Cicli di Milanković e Sarah Wilson (corrispondente di guerra): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1)
 
Leopold (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
I '''cicli di Milanković''' sono gli effetti collettivi delle variazioni cicliche dei parametri orbitali della Terra sul suo [[Clima terrestre|clima]]. Prendono il nome dall'[[ingegneria civile|ingegnere civile]] e [[matematico]] [[Serbia|serbo]] [[Milutin Milanković]].
|Nome = Sarah
|Cognome = Wilson
|PostCognomeVirgola = nata '''Saah Isabella Augusta Spencer-Churchill'''
|Didascalia=
|Sesso = F
|LuogoNascita = Blenheim Palace
|GiornoMeseNascita = 4 luglio
|AnnoNascita = 1865
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|AnnoMorte = 1929
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittrice
|Nazionalità = inglese
|Immagine = Mw185283.jpg
|Didascalia = lady Sarah Wilson in una fotografia del 1893
}}
Fu una delle prime donne corrispondenti di guerra nel 1899, quando venne reclutata da [[Alfred Harmsworth, I visconte Northcliffe|Alfred Harmsworth]] per documentare l'[[assedio di Mafeking]] per il ''[[Daily Mail]]'' nel corso della [[seconda guerra boera]].
 
==Biografia==
L'[[eccentricità orbitale]], l'[[inclinazione assiale]] e la [[precessione]] dell'[[orbita]] terrestre variano periodicamente e danno luogo, quando i loro effetti sono in fase, a [[glaciazione|glaciazioni]]<ref name=ChimicaIndustria>{{cita pubblicazione|cognome=Barone |nome=Guido |url=https://www.soc.chim.it/sites/default/files/chimind/pdf/2009_7_98_ca.pdf |titolo= I fattori che regolano il clima seguono differenti scale temporali |rivista=[[La Chimica & l'Industria]] |anno=2009|mese=settembre |p=99|editore=Società Chimica Italiana}}</ref> ogni circa {{Tutto attaccato|100 000 [[anno|anni]]}} durante l'[[era glaciale]] del [[Quaternario]]. L'[[asse terrestre]] completa un ciclo di [[precessione]] ogni {{Tutto attaccato|26 000 anni}} e l'orbita ellittica ruota compiendo un [[precessione anomalistica|ciclo]] ogni {{Tutto attaccato|22 000 anni}}. Inoltre, l'angolo tra l'[[asse terrestre]] e la normale del [[piano orbitale]] varia ciclicamente tra 22,5[[Grado d'arco|°]] e 24,5°, con un [[Periodo (fisica)|periodo]] di {{Tutto attaccato|41 000 anni}}.
===Famiglia===
Nata il 4 luglio 1865 al [[Blenheim Palace]], a [[Woodstock]] nell'[[Oxfordshire]], lady Sarah Spencer-Churchill era la più giovane di undici figli di [[John Spencer-Churchill, VII duca di Marlborough]] (1822–1883), e di sua moglie, [[Frances Anne Spencer-Churchill, duchessa di Marlborough|lady Frances Anne Emily Vane]] (1822–1899), figlia di [[Charles William Vane, III marchese di Londonderry]]. Suo fratello maggiore era [[George Charles Spencer-Churchill, VIII duca di Marlborough]] (1844–1892), e l'altro suo fratello era lord [[Randolph Henry Churchill]] (1849–1895), padre del primo ministro [[Winston Churchill]] (1874–1965), che pure lavorò come corrispondente di guerra durante la [[guerra boera]] per il ''[[The Morning Post]]''. [[Anne Innes-Ker, duchessa di Roxburghe|Anne, duchessa di Roxburghe]] (1854–1923), era sua sorella maggiore.<ref name=lundy>Daryl Lundy,'' The Peerage.'' [http://www.thepeerage.com/p10594.htm#i105935 Siblings]. Extracted from G.E. Cokayne; with Vicary Gibbs, H.A. Doubleday, Geoffrey H. White, Duncan Warrand and Lord Howard de Walden, editors, The Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain and the United Kingdom, Extant, Extinct or Dormant, new ed., 13 volumes in 14 (1910-1959; reprint in 6 volumes, Gloucester, U.K.: Alan Sutton Publishing, 2000), volume VIII, page 502. Ngaio, Wellington, New Zealand. December 2012 version. Accessed 5 September 2015.</ref>
 
Il 21 novembre 1891,<ref name=lundy/> sposò Gordon Chesney Wilson,<ref>FreeBMD. ''England & Wales, FreeBMD Marriage Index, 1837&ndash;1915.'' [database on-line]. Provo, UT, USA: Ancestry.com Operations Inc, 2006. [http://interactive.ancestry.com/8913/ONS_M18914AZ-1398?pid=31831413&backurl=http%3a%2f%2fsearch.ancestry.com%2f%2fcgi-bin%2fsse.dll%3fgss%3dangs-c%26new%3d1%26rank%3d1%26gsfn%3dGordon%2bChesney%2b%2b%26gsln%3dWilson%26msbdy%3d1865%26msbpn__ftp%3d%2bUK%26msbpn%3d3257%26msbpn_PInfo%3d2-%257c0%257c0%257c3257%257c0%257c0%257c0%257c0%257c0%257c0%257c0%257c%26msgdy%3d1891%26mssng0%3dSarah%2bIsabelle%2b%26mssns0%3dSpencer%26cpxt%3d1%26cp%3d4%26MSAV%3d1%26uidh%3d5vf%26pcat%3dBMD_MARRIAGE%26h%3d31831413%26recoff%3d10%2b11%2b12%26db%3dFreeBMDMarriage%26indiv%3d1%26ml_rpos%3d1&treeid=&personid=&hintid=&usePUB=true here]. Accesso 5 settembre 2015.</ref> (3 agosto 1865 – 6 novembre 1914), delle [[Royal Horse Guard]]s, figlio di Jennie Campbell e [[Samuel Wilson|Sir Samuel Wilson]], deputato.<ref name=Oxford>Vedi anche il memorial del Christ-Church-Oxford-Cathedral.[http://www.chch.ox.ac.uk/cathedral/memorials/WW1/Gordon-Wilson Gordon Wilson], Accesso 5 settembre 2015.</ref> Suo marito venne ucciso sul campo di battaglia il 6 novembre 1914 nella [[prima battaglia di Ypres]]. La coppia ebbe un figlio, Randolph Gordon Wilson (1893&ndash;1956).<ref>
La teoria di Milanković sui [[cambiamenti climatici]] non è tuttavia ancora perfezionata; in particolare la risposta climatica più grande è relativa a una scala temporale di {{Tutto attaccato|400 000 anni}}, ma gli effetti su questi periodi, per quanto riguarda le glaciazioni, sono apparentemente lievi e non concordano con le previsioni. Per giustificare questa discrepanza, sono chiamati in causa vari fenomeni, correlati all'[[anidride carbonica]] presente nell'aria o alla dinamica degli [[Ghiacciaio continentale|inlandsis]].
Ancestry.com. ''England & Wales, National Probate Calendar (Index of Wills and Administrations), 1858&ndash;1966.'' [database on-line]. Provo, UT, USA: Ancestry.com Operations Inc, 2010. [http://interactive.ancestry.com/1904/31874_222855-00453?pid=3274765&backurl=http%3a%2f%2fsearch.ancestry.com%2f%2fcgi-bin%2fsse.dll%3findiv%3d1%26db%3dUKProbateCal%26h%3d3274765%26tid%3d%26pid%3d%26usePUB%3dtrue%26rhSource%3d7579&treeid=&personid=&hintid=&usePUB=true Probate details p. 444], and [http://interactive.ancestry.com/1904/32858_606246_2067-00339?pid=13333593&backurl=http%3a%2f%2fsearch.ancestry.com%2f%2fcgi-bin%2fsse.dll%3fgss%3dangs-c%26new%3d1%26rank%3d1%26msT%3d1%26gsfn%3dRandolf%2bGordon%26gsln%3dWilson%26mswpn__ftp%3dEngland%26mswpn%3d3251%26mswpn_PInfo%3d3-%257c0%257c0%257c3257%257c3251%257c0%257c0%257c0%257c0%257c0%257c0%257c%26MSAV%3d1%26msbdy%3d1900%26cpxt%3d1%26cp%3d4%26catbucket%3drstp%26uidh%3d5vf%26pcat%3d34%26h%3d13333593%26db%3dUKProbateCal%26indiv%3d1%26ml_rpos%3d192&treeid=&personid=&hintid=&usePUB=true p. 666]. Accesso 5 settembre 2015. {{Subscription}}</ref>
 
===Corrispondente all'assedio di Mafeking===
Teorie simili sono state avanzate da [[Joseph Adhemar]], [[James Croll]] e altri, ma le [[verifica sperimentale|verifiche sperimentali]] sono rese difficoltose dalla mancanza di prove di datazione affidabile, oltre che da perplessità su quali periodi siano da considerare nei rilevamenti. La teoria non avrebbe comunque raggiunto il suo stato attuale se non grazie alle ricerche sui [[sedimento|sedimenti]] [[oceano|oceanici]] mediante [[carotaggio]] da parte di [[Jim Hays]], [[John Imbrie]] e [[Nicholas Shackleton]] che pubblicarono i loro risultati su ''[[Science]]'' nel [[1976]]<ref>{{en}} Jim D. Hays, John Imbrie e Nicholas J. Shackleton. ''Variations in the Earth's Orbit: Pacemaker of the Ice Ages''. ''Science'', 1976, 194, 4270, 1120-1132.</ref>.
Il giornale ''Daily Mail'' reclutò lady Sarah come proprio corrispondente di guerra dal momento che il corrispondente precedente, Ralph Hellawell, era stato arrestato dai [[boeri]] mentre si trovava all'esterno della città di [[Mahikeng|Mafeking]]. Giornalisticamente, fu la persona giusta al momento giusto, essendosi spostata a Mafeking col marito, il tenente colonnello Gordon Chesney Wilson, all'inizio della guerra, il quale era aiutante di campo del colonnello [[Robert Baden-Powell]], ufficiale comandante di Mafeking. Baden-Powell le chiese di lasciare Mafeking per la propria sicurezza dopo che i boeri minacciarono di attaccare la guarnigione britannica. Fece quanto le era stato chiesto, ma al contrario prese la sconsiderata decisione di avventurarsi con la sua cameriera nella campagna sudafricana dell'epoca.<ref>Sarah Wilson, ''South African Memories Social, Warlike & Sporting From Diaries Written At The Time,'' [http://www.gutenberg.org/files/14466/14466-h/14466-h.htm#CHAPTER_VI Chapter VI]. Accessed 5 September 2015.</ref> Venne catturata dai boeri e tornò alla città solo dietro lo scambio di un ladro di cavalli che era ivi detenuto dagli inglesi.<ref>Wilson, chapters IX and X.</ref>
 
Dopo essere rientrata a Mafeking, sana e salva, si accorse che a quattro miglia dalle trincee erano iniziati dei bombardamenti.<ref>Wilson, chapters XI and XII.</ref><ref name=Oxford/> Durante la sua permanenza in città, si adoperò come crocerossina per l'ospedale dei convalescenti e venne ferita leggermente da una scheggia di un proiettile boero alla fine di gennaio del 1900.
== Moti terrestri ==
[[File:Variazioni Milankovitch.png|350px|left]]
 
[[File:Boer War; three soldiers with a grand lady outside her bomb- Wellcome V0015621.jpg|thumb|left|upright=1.0|Tre soldati parlano con Sarah Wilson a Mafeking.]]
Oltre ai moti di [[rotazione]] e [[moto di rivoluzione|rivoluzione]], il movimento della Terra è soggetto ad alcune variazioni pseudo-periodiche. Anche se i grafici risultanti originano da un grande numero di [[sinusoide|sinusoidi]], alcune componenti sono evidentemente dominanti. Milanković studiò le variazioni dell'eccentricità, dell'obliquità e della precessione nei moti terrestri. Alcuni cambiamenti nel moto e nell'orientamento modificano infatti la quantità di [[radiazione solare]] che raggiunge la Terra, oltre alla sua distribuzione sulla superficie terrestre. Questo fenomeno è chiamato ''forcing solare'' o ''forzatura solare'' (un tipo di [[Forzante radiativo|forcing radiativo]]). Sono considerate importanti le variazioni nelle zone vicine all'area polare nordica a causa dell'ampia estensione di terreno, che reagisce più rapidamente degli oceani alle variazioni della radiazione solare.
Il 26 marzo 1900, talla fine dell'assedio, scrisse:
{{quote|I boeri sono stati molti attivi negli ultimi cinque giorni. Ieri abbiamo perso otto uomini e abbiamo avuto molti feriti... Il caporale Ironside ha avuto una coscia spappolata il giorno prima, ed al soldato Webbe, della Polizia del Capo, è saltata la testa con un colpo di cannone.<ref name=wilson12>Wilson, Chapter XII.</ref>}}
[[File:J. H. F. Bacon - Lady Sarah Wilson.jpg|thumb|right|upright=1.2|Lady Sarah Wilson durante l'[[assedio di Mafeking]] nel corso della [[seconda guerra boera]]]]
 
Sebbene circondata da morte e distruzione, come corrispondente di guerra preferì non concentrarsi eccessivamente sugli orrori della guerra, ma preferì descrivere il ciclo degli eventi come ad esempio le celebrazioni per il compleanno del colonnello Baden-Powell.<ref name=wilson12/> Malgrado questi eventi, la mancanza di cibo divenne un fatto noto e la situazione appariva di volta in volta sempre più disperata quando la guarnigione venne colpita da una epidemia di malaria tifoidea. Approfittando di questo fatto, i boeri tentarono di penetrare dalla periferia della città, la gli inglesi riuscirono a fermare comunque l'assalto.<ref name=wilson13>Wilson, chapter XIII.</ref><ref name=Oxford/>
{{-}}
 
L'assedio si concluse infine dopo 217 giorni, quando i [[Royal Horse Artillery|Royal Horse]] e la [[Royal Canadian Horse Artillery|Canadian Artillery]] galopparono per le vie di Mafeking il 17 maggio 1900. Solo poche persone del posto apparvero lungo i sentieri polverosi a cantare "[[Rule, Britannia!]]". A Londra ad ogni modo la situazione era ben differente con più di 20.000 persone che scesero per le strade a celebrare la vittoria di Mafeking.<ref name=wilson13/><ref name=Oxford/>
=== Geometria dell'orbita ===
[[File:Eccentricity zero.png|thumb|left|Orbita circolare, nessuna eccentricità]]
[[File:Eccentricity half.png|thumb|right|Orbita con eccentricità 0,5]]
 
===Gli ultimi anni===
L'orbita terrestre è un'[[ellisse]]. L'''[[eccentricità orbitale]]'' è una misura della forma ellittica rispetto a un'orbita [[circonferenza|circolare]]. La forma dell'orbita terrestre varia da quasi circolare (bassa eccentricità: 0,005) a discretamente ellittica (alta eccentricità: 0,058) e ha un'eccentricità media di 0,028. La maggiore componente di queste variazioni (±0,012) ha un periodo di {{Tutto attaccato|413 000 anni}}. Altre componenti variano con periodi di {{Tutto attaccato|95 000}} e {{Tutto attaccato|136 000 anni}}, combinandosi approssimativamente in una variazione da -0,03 a +0,02 con un ciclo di {{Tutto attaccato|100 000 anni}}. L'eccentricità attuale è 0,017.
Nel maggio del 1901, la Wilson venne investita del cavalierato di grazia del [[Venerabile ordine di San Giovanni]],<ref>{{London Gazette |issue=27313 |date=14 May 1901 |page=3282}}</ref> e nel dicembre di quello stesso anno re [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]] le conferì personalmente la decorazione della croce rossa inglese per il servizio prestato a Mafeking.
 
Tornò in Sudafrica con la sorella, la [[Richard Curzon, IV conte Howe|contessa Howe]], nel settembre del 1902. Morì anni dopo a [[Londra]], il 22 ottobre 1929.
Se la Terra fosse l'unico pianeta in orbita attorno al [[Sole]], l'eccentricità dell'orbita nel tempo non varierebbe. La causa principale della variazione è infatti l'[[interazione]] con i [[campo gravitazionale|campi gravitazionali]] di [[Giove (astronomia)|Giove]] e [[Saturno (astronomia)|Saturno]], i due pianeti più massicci del [[sistema solare]]. Il [[semiasse maggiore]] dell'ellisse orbitale resta comunque invariato al variare dell'eccentricità. Dal punto di vista della [[teoria perturbativa]] usata nella [[meccanica celeste]] per predire l'evoluzione dell'orbita, il semiasse maggiore è un'[[invariante adiabatica]]. Secondo la [[leggi di Keplero|terza legge di Keplero]], il periodo dell'orbita è determinato dal semiasse maggiore, quindi l'anno anomalistico, ovvero il periodo orbitale terrestre (che è leggermente più lungo dell'[[anno sidereo]] a causa della [[precessione anomalistica]]), è anch'esso invariante al variare dell'orbita.
 
[[File:Sarah Wilson War Correspondent.JPG|thumb|right|upright=0.8|Sarah Wilson nel 1899 circa.]]
Con l'eccentricità attuale, la differenza tra le distanze Terra-Sole che si hanno al [[perielio]] (il punto dell'orbita più vicino al sole) e all'[[afelio]] (il punto dell'orbita più lontano dal sole) è del 3,4% (5,1 milioni di [[chilometro|chilometri]]). Questa differenza causa un aumento del 6,8% nella radiazione solare che raggiunge la Terra. Attualmente, il perielio avviene intorno al 3 gennaio, mentre l'afelio intorno al 4 luglio. Quando l'orbita ha la massima eccentricità, la quantità di radiazione solare al perielio è circa il 23% maggiore rispetto all'afelio. La differenza è pari a circa 4 volte il valore dell'eccentricità.
 
==Onorificenze==
La meccanica orbitale implica che la lunghezza delle [[stagione|stagioni]] sia proporzionale alle aree dei quadranti stagionali. Di conseguenza, quando l'eccentricità è massima, le stagioni che si hanno sul lato dell'orbita più lontano dal Sole possono risultare significativamente più lunghe. Quando [[autunno]] e [[inverno]] cadono mentre la Terra si trova più vicina al sole, come avviene attualmente nell'[[emisfero boreale]], essa è in movimento alla sua massima velocità, pertanto queste due stagioni sono leggermente più corte rispetto a [[primavera]] ed [[estate]]. Attualmente, nell'emisfero boreale, l'estate è 4,66 [[giorno|giorni]] più lunga dell'inverno, mentre la primavera è 2,9 giorni più lunga dell'autunno.<ref>{{en}} [http://members.aol.com/gregbenson/iceage.htm Gregory Benson. ''Global Warming, Ice Ages, and Sea Level Changes''.]</ref>
{{Onorificenze
|immagine=Order of St John (UK) ribbon -vector.svg
|nome_onorificenza=Dama di Grazia del Venerabile Ordine di San Giovanni
|collegamento_onorificenza=Venerabile Ordine di San Giovanni
|motivazione=
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Royal Red Cross (UK) ribbon.png
|nome_onorificenza=Membro (I Classe) della Royal Red Cross
|collegamento_onorificenza=Royal Red Cross
|motivazione=
}}
 
==Note==
{|border=0 align="center"
{{reflist}}
|align="center" style="font-size: 125%" colspan="4" | '''Durate delle stagioni (emisfero boreale)'''
|-
|align="center" style="font-size: 90%" colspan="4" |dati da [http://aa.usno.navy.mil/data/docs/EarthSeasons.php United States Naval Obervatory]
|-
!Anno
!
!Data: GMT
!Durata stagione
|-
|2005
|Solstizio d'inverno
|align="right" | 21/12/2005 18:35
|align="right" | 88,99 giorni
|-
|2006
|Equinozio di primavera
|align="right" | 20/03/2006 18:26
|align="right" | 92,75 giorni
|-
|2006
|Solstizio d'estate
|align="right" | 21/06/2006 12:26
| align="right" | 93,65 giorni
|-
|2006
|Equinozio d'autunno
|align="right" | 23/09/2006 4:03
|align="right" | 89,85 giorni
|-
|2006
|Solstizio d'inverno
|align="right" | 22/12/2006 0:22
|align="right" | 88,99 giorni
|-
|2007
|Equinozio di primavera
|align="right" | 21/03/2007 0:07
|&nbsp;
|-
|}
 
=== Inclinazione assiale Bibliografia===
* S. J. Taylor (1996). ''The Great Outsiders: Northcliffe, Rothermere and the Daily Mail''. Weidenfeld & Nicolson. {{ISBN|0-7538-0455-7}}.
{{Vedi anche|Inclinazione assiale}}
[[File:Earth obliquity range.jpg|thumb|left|Campo di variazione dell'inclinazione dell'asse: 22,1-24,5º]]
 
==Altri progetti==
L'[[inclinazione assiale]] (inclinazione dell'[[asse terrestre]] rispetto alla perpendicolare al piano dell'[[orbita]]) è soggetta a oscillazioni in un campo di 2,4º di ampiezza. Le variazioni dell'inclinazione sono approssimativamente periodiche, con un periodo di circa {{Tutto attaccato|40 000 anni}}. All'aumentare dell'obliquità, l'ampiezza del ciclo stagionale di [[insolazione]] aumenta, con un aumento del flusso radiativo nelle estati di entrambi gli emisferi e una rispettiva diminuzione negli inverni. Di conseguenza le estati diventano più calde e gli inverni più freddi.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Queste due variazioni di segno opposto non hanno però la stessa entità. L'insolazione annuale media aumenta alle alte latitudini con l'aumentare dell'obliquità, mentre alle latitudini più basse l'insolazione diminuisce. Si suppone che le estati più fresche favoriscano l'inizio di una glaciazione, dal momento che fondono una quantità relativamente minore del ghiaccio e della neve rimanenti dall'inverno precedente. Gli inverni più tiepidi invece permettono una maggiore [[neve|precipitazione nevosa]] e quindi un aumento delle masse di ghiaccio. La combinazione di questi due effetti porta a ipotizzare che una minore obliquità favorisca quindi l'inizio di un'era glaciale.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Attualmente l'asse terrestre è inclinato di 23,44º rispetto alla perpendicolare al piano orbitale, circa a metà tra gli estremi del campo di variazione.
{{Portale|Biografie|Giornalismo|Letteratura|politica}}
 
[[Categoria:Inviati e corrispondenti di guerra]]
=== Precessione ===
{{vedi anche|Precessione degli equinozi}}
[[File:Earth precession.jpg|thumb|Moto di precessione.]]
 
La ''[[precessione degli equinozi]]'' è la variazione della direzione dell'asse terrestre misurata rispetto alle stelle fisse nei periodi in cui incorrono [[perielio]] e [[afelio]]. La Terra compie un ciclo completo di precessione in circa {{Tutto attaccato|21 000 anni}}. Sono due gli effetti che contribuiscono a determinare questo periodo temporale: innanzitutto, l'asse terrestre ruota esso stesso attorno a una retta perpendicolare al piano orbitale, con un periodo di circa {{Tutto attaccato|26 000 anni}}. Questo moto [[giroscopio|giroscopico]] è causato dalle forze di [[marea]] esercitate, con effetti pressoché equivalenti, dal Sole e dalla Luna sulla terraferma ed è associato al fatto che la Terra non è una [[sfera]] perfetta, ma presenta un rigonfiamento all'[[equatore]]; inoltre, l'[[ellisse]] orbitale è soggetta essa stessa a precessione, principalmente a causa delle interazioni con [[Giove (astronomia)|Giove]] e [[Saturno (astronomia)|Saturno]]. La precessione orbitale avviene in verso opposto al moto giroscopico dell'asse di rotazione, accorciando il periodo di precessione degli equinozi, rispetto al perielio, da {{Tutto attaccato|26 000}} a {{Tutto attaccato|21 000 anni}}.
 
Quando l'asse è orientato in modo da puntare verso il Sole al perielio, un [[emisfero]] avrà una maggiore differenza climatica tra le stagioni, mentre l'altro avrà stagioni reciprocamente più miti. L'emisfero in cui il perielio cade d'estate riceverà una buona quantità dell'aumento corrispondente di radiazione solare, ma di conseguenza si troverà all'afelio durante la stagione invernale, avendo così un inverno più freddo. L'altro emisfero avrà invece un inverno relativamente più caldo e un'estate più fresca.
 
Quando l'asse terrestre è allineato in modo che gli equinozi cadano vicino ad afelio e perielio, i due emisferi avranno differenze climatiche simili tra le stagioni.
 
Attualmente, il passaggio al perielio avviene durante l'estate dell'[[emisfero australe]], quello all'afelio durante l'inverno. L'opposto avviene per l'[[emisfero boreale]]. L'emisfero australe quindi tende ad avere stagioni più estreme rispetto all'emisfero boreale, a parità di altri fattori.
 
=== Inclinazione orbitale ===
L'[[inclinazione orbitale]] terrestre misurata rispetto a un [[piano di riferimento]] (ad esempio, al [[equatore|piano equatoriale]] del Sole) è soggetta a oscillazioni periodiche. Milankovitch non studiò però questo movimento tridimensionale.
 
Ricercatori di epoca più recente notarono questa variazione e notarono che l'orbita si muove rispetto alle orbite degli altri pianeti. Il [[piano invariabile]], il piano che rappresenta il [[momento angolare]] del [[sistema solare]], è circa equivalente al piano orbitale di [[Giove (astronomia)|Giove]]. L'inclinazione dell'orbita terrestre rispetto al piano invariante oscilla con un periodo di {{Tutto attaccato|100.000 anni}}, coincidendo quasi con il ciclo delle glaciazioni.
 
È stato ipotizzato che vi sia un disco di [[polvere spaziale|polvere]] e altri [[detrito spaziale|detriti]] nel piano invariante, che influenza il clima terrestre in vari modi. La Terra attualmente attraversa questo piano attorno al 9 gennaio e il 9 luglio, quando vi è un aumento delle [[meteora|meteore]] rilevate dai [[astronomia radar|radar]] e delle [[nubi nottilucenti|nuvole nottilucenti]] legate a esse.<ref name="Muller1997">{{Cita pubblicazione|autore=Richard A. Muller, Gordon J. MacDonald|titolo=Glacial Cycles and Astronomical Forcing|rivista=Science|volume=277|numero=1997/07/11|anno=1997|pp=215-218}}</ref><ref name="Muller2">{{cita web|autore=Richard A. Muller|url=http://muller.lbl.gov/papers/nature.html|titolo=Origin of the 100 kyr Glacial Cycle: eccentricity or orbital inclination?|lingua=en}}</ref>
 
== Problemi ==
Dal momento che osservate periodicità dei cambiamenti climatici combaciano con i periodi dei moti orbitali, queste teorie sono ampiamente supportate. Tuttavia, ci sono alcune discrepanze tra le previsioni e le [[Osservazione sperimentale|osservazioni sperimentali]].
 
=== Problema dei 100 000 anni ===
{{Vedi anche|Problema dei centomila anni}}Il ''problema dei 100 000 anni'' riguarda il fatto che le variazioni dell'eccentricità orbitale hanno un impatto sul [[Fluttuazioni solari|forcing solare]] significativamente minore rispetto alla [[precessione]] e all'[[inclinazione assiale]] e ci si dovrebbe aspettare che, conseguentemente, produca gli effetti minori. Tuttavia le osservazioni mostrano che durante l'ultimo milione di anni, il segnale climatico di maggiore entità è proprio il ciclo dei 100&nbsp;000 anni. Inoltre, nonostante sia una scala temporale relativamente grande, alcuni hanno sostenuto che la lunghezza del periodo sia insufficiente per stabilire una relazione [[statistica]]mente significativa tra il clima e le variazioni dell'eccentricità.<ref name="Wunsch2004">{{Cita pubblicazione | nome=Carl | cognome=Wunsch | titolo=Quantitative estimate of the Milankovitch-forced contribution to observed Quaternary climate change | rivista=Quaternary Science Reviews | volume=23 | anno=2004 | pp=1001-1012 |url=http://doai.io/10.1016/j.quascirev.2004.02.014}}{{doi|10.1016/j.quascirev.2004.02.014}}</ref> Alcuni modelli possono comunque riprodurre i cicli di 100&nbsp;000 anni come risultato di interazioni non lineari tra lievi variazioni dell'orbita terrestre e le oscillazioni interne del sistema climatico.<ref name="Ghil1994">{{Cita pubblicazione | nome=Michael | cognome=Ghil | titolo=Cryothermodynamics: the chaotic dynamics of paleoclimate | rivista=Physica D | volume=77 | numero=1-3 | anno=1994 | pp=130-159 }} {{doi|10.1016/0167-2789(94)90131-7}}</ref><ref name="Gildor2000">{{Cita pubblicazione | autore=Gildor H, Tziperman E | titolo=Sea ice as the glacial cycles' climate switch: Role of seasonal and orbital forcing | rivista=Paleoceanography | volume=15 | numero=6 | anno=2000 | pp=605-615|url=http://doai.io/10.1029/1999PA000461 }} {{doi|10.1029/1999PA000461}}</ref>
 
=== Problema dei 400 000 anni ===
Il ''problema dei 400 000 anni'' è dato dal fatto che le variazioni dell'eccentricità sono caratterizzate da un ciclo di 400&nbsp;000 anni di notevole entità. Questo ciclo è presente solamente nelle registrazioni climatiche antecedenti l'ultimo milione di anni. Dal momento che le variazioni sui 100&nbsp;000 anni hanno un effetto così notevole, ci si aspetterebbe siano evidenti anche le variazioni sui 400&nbsp;000. Questa discrepanza è conosciuta anche come ''problema dello stadio 11'', dal momento che il [[periodo interglaciale]] dello [[stadio isotopico marino]] 11 non avrebbe dovuto avvenire se il ciclo dell'eccentricità sui 400&nbsp;000 anni avesse un impatto significativo sul clima. La relativa assenza di questa periodicità nelle registrazioni isotopiche marine può essere causata, almeno in parte, dai [[tempo di risposta|tempi di risposta]] dei componenti coinvolti del sistema climatico, in particolare del [[ciclo del carbonio]].
 
=== Problema dello stadio 5 ===
Il ''problema dello stadio 5'' si riferisce al periodo del penultimo periodo interglaciale (nello stadio isotopico marino 5) che appare essere cominciata 10 migliaia di anni in anticipo rispetto al forcing solare che si ipotizza avrebbe dovuto esserne la causa. È chiamato anche ''problema della causalità''.
 
=== Effetti eccessivi in rapporto alle cause ===
Gli effetti delle variazioni dei moti terrestri sono supposti essere causati dalle variazioni d'intensità della [[radiazione solare]] distribuita sulle varie parti del globo. Le osservazioni rivelano che la risposta climatica è molto più intensa rispetto alle variazioni calcolate. Si presume che varie caratteristiche interne dei sistemi climatici siano sensibili alle variazioni dell'[[insolazione]], causando risposte di amplificazione ([[feedback positivo]]) e attenuazione ([[feedback negativo]]).
 
=== Problema del picco unico ===
Il ''problema del picco unico'' si riferisce al fatto che l'eccentricità ha variazioni ben determinate a entrambe le [[frequenza|frequenze]] di 95 e 125 migliaia di anni. Una registrazione del cambiamento climatico sufficientemente lunga e affidabilmente datata dovrebbe essere infatti in grado di determinare entrambe le frequenze, ma alcuni ricercatori interpretano le registrazioni climatiche dell'ultimo milione di anni facendo risultare dallo [[spettro (fisica)|spettro]] un singolo picco di periodicità di 100&nbsp;000 anni. È argomento di dibattito se la qualità dei dati esistenti sia sufficiente o meno a determinare entrambe le frequenze negli ultimi milioni di anni.
 
=== Il problema della transizione ===
Il ''problema della transizione'' si riferisce alla variazione delle frequenze dei cambiamenti climatici risalente a un milione di anni fa. Da uno a tre milioni di anni fa, il cambiamento climatico seguiva una variazione dominante coincidente con il ciclo di {{Tutto attaccato|41 000 anni}} dell'inclinazione assiale. Da un milione di anni fa in poi la variazione coincide con il ciclo di {{Tutto attaccato|100 000 anni}} dell'oscillazione dell'eccentricità orbitale.
 
A oggi, non è stata identificata alcuna causa per questo cambiamento.
 
== Stato attuale ==
[[File:Variazione orbitale.png|left|Variazioni orbitali calcolate passate e future.]]
 
L'attuale insolazione nell'[[emisfero boreale]] a 65º di [[latitudine]] Nord sembra essere compatibile con quella corrispondente a una [[neoglaciazione]]. Secondo i calcoli astronomici, l'insolazione estiva a 65° N dovrebbe aumentare gradualmente nei prossimi {{Tutto attaccato|25 000 anni}} e non vi saranno diminuzioni dell'insolazione, sufficienti a causare una glaciazione, nei prossimi {{Tutto attaccato|50 000}} - {{Tutto attaccato|100 000 anni}}.
 
Come detto in precedenza, attualmente il perielio cade nell'estate dell'emisfero australe e l'afelio nel rispettivo inverno, di conseguenza le stagioni dell'emisfero australe dovrebbero essere più estreme rispetto a quelle dell'emisfero boreale.
 
L'eccentricità, relativamente bassa, dell'orbita attuale è causa di una differenza del 6,8% tra l'insolazione dei due emisferi.
 
== Previsioni ==
Dal momento che le variazioni orbitali sono predicibili<ref name="Varadi2003">{{Cita pubblicazione | autore=F. Varadi, B. Runnegar, M. Ghil | titolo=Successive Refinements in Long-Term Integrations of Planetary Orbits | rivista=The Astrophysical Journal | volume=592 | anno=2003 | pp=620–630 | url=http://astrobiology.ucla.edu/OTHER/SSO/SolarSysInt.pdf | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071128074218/http://astrobiology.ucla.edu/OTHER/SSO/SolarSysInt.pdf | dataarchivio=28 novembre 2007 }} {{doi|10.1086/375560}}</ref>, a partire da un [[Modello (scienza)|modello]] che leghi le variazioni al clima, sarebbe possibile predire l'evoluzione futura del sistema climatico.
 
Vi sono però due puntualizzazioni da fare: innanzitutto, il [[cambiamento climatico]] avviene di un periodi d'anni limitati nel tempo e in secondo luogo, dal momento che il meccanismo con cui il ''[[forcing orbitale]]'' influenza il clima non è ancora adeguatamente compreso, non esiste un modello adeguato che esprima le modifiche climatiche in funzione delle variazioni orbitali.
 
In uno studio molto citato J. Imbrie e J.Z. Imbrie, risalente al [[1980]], venne elaborata una teoria secondo la quale "ignorando" l'effetto antropogenico e altre possibili sorgenti di variazioni agenti a frequenze maggiori di un ciclo ogni 19&nbsp;000 anni, questo modello prevede che il raffreddamento sul lungo termine iniziatosi circa 6&nbsp;000 anni fa continuerà per i prossimi 23&nbsp;000 anni.<ref name="Imbriel1980">{{Cita pubblicazione | autore=J Imbrie, J Z Imbrie | titolo=Modeling the Climatic Response to Orbital Variations | rivista=Science | volume=207 | numero=1980/02/29 | anno=1980 | pp=943-953 }}</ref>
 
Studi più recenti di Berger e Loutre sembrano indicare che l'attuale clima caldo potrebbe durare altri 50&nbsp;000 anni.<ref name="Berger2002">{{Cita pubblicazione | autore=Berger A, Loutre MF | titolo=Climate: An exceptionally long interglacial ahead? | rivista=Science | volume=297 | numero=5585 | anno=2002 | pp=1287-1288 |url=http://doai.io/10.1126/science.1076120}}{{doi|10.1126/science.1076120}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{en}} J. C. Zachos, M. Pagani, L. Sloan, E. Thomas, K. Billups. ''Trends, Rhythms, and Aberrations in Global Climate 65 Ma to Present''. ''Science'', 2001, 292, 5517, 686-693. {{doi|10.1126/science.1059412}} - Pubblicazione che tratta i cicli e le modifiche su larga scala del clima globale durante il [[Cenozoico]].
* {{en}} J. C. Zachos, N. J. Shackleton, J. S. Revenaugh, H. Palike, B. P. Flower. ''Climate Response to Orbital Forcing Across the Oligocene-Miocene Boundary''. ''Science'', 2001, 292, 5515, 274-278. {{doi|10.1126/science.1058288}} - Pubblicazione che tratta l'influenza dei cicli di Milankovitch sulle variazioni climatiche nel tardo [[Oligocene]] e negli inizi del [[Miocene]] (circa 20-25 milioni di anni fa).
* {{en}} Erik Tuenter. ''[https://web.archive.org/web/20070928025441/http://www.knmi.nl/onderzk/phd/tuenter.pdf Modeling orbital induced variations in circum-Mediterranean climate]'' - Tesi di [[dottorato]] sui cicli di Milankovitch, con descrizione dell'influenza indiretta delle variazioni orbitali sulle [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] e su altri fattori climatici. Utilizza risultati ottenuti da depositi geologici e da simulazioni climatiche, incentrato sulla [[regione mediterranea]].
 
== Voci correlate ==
* [[Eccentricità orbitale]]
* [[Era glaciale]]
* [[Glaciazione]]
* [[Inclinazione assiale]]
* [[Milutin Milanković]]
* [[Precessione]]
* [[Precessione degli equinozi]]
* [[Teoria astronomica delle glaciazioni]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Milankovitch cycles}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.agu.org/revgeophys/overpe00/node6.html|Banda di Milanković|lingua=en}}
* {{cita web|http://muller.lbl.gov/pages/IceAgeBook/IceAgeTheories.html|Storia dell'adozione delle teorie di Milanković.|lingua=en}}
* {{cita web|http://muller.lbl.gov/papers/sciencespectra.htm|Approfondimento sull'inclinazione orbitale e gli schemi climatici.|lingua=en}}
* [http://www.museum.state.il.us/exhibits/ice_ages/insolation_graph.html Grafico della variazione dell'insolazione.]: si notano chiaramente i cicli sui 20&nbsp;000, 50&nbsp;000, 100&nbsp;000 e 400&nbsp;000 anni.
* {{en}}[http://earthobservatory.nasa.gov/Library/Giants/Milankovitch/milankovitch.html On the Shoulders of Giants - Milutin Milankovitch] - Biografia di Milanković e storia delle sue scoperte.
* {{cita web|1=http://aa.usno.navy.mil/faq/docs/seasons_orbit.html|2=Le stagioni e l'orbita terrestre|lingua=en|accesso=24 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070228174639/http://aa.usno.navy.mil/faq/docs/seasons_orbit.html|dataarchivio=28 febbraio 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.ncdc.noaa.gov/paleo/forcing.html|Raccolta di dati della NOAA statunitense sul forcing climatico|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://astrobiology.ucla.edu/OTHER/SSO/|2=Simulazioni orbitali di Varadi, Ghil e Runnegar (2003)|lingua=en|accesso=23 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060210012245/http://www.astrobiology.ucla.edu/OTHER/SSO/|dataarchivio=10 febbraio 2006|urlmorto=sì}}
 
{{Cronologia universale}}
{{Portale|astronomia|meteorologia}}
 
[[Categoria:Climatologia]]
[[Categoria:Terra]]
[[Categoria:Meccanica celeste]]
[[Categoria:Storia del clima]]