Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: fix tecnico benvenuto using AWB
 
 
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Film
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
|titolo italiano = Bekas
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
|immagine =
<div style="width:182px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Per firmare.PNG|180px|border]]
|didascalia =
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
|titolo originale = Bekas
</div>
|lingua originale = [[Lingua curda|curdo]]
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
|titolo traslitterato =
</div>
|paese = [[Svezia]]
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
|paese 2 = [[Finlandia]]
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!''</div>
|paese 3 = [[Iraq]]
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
|anno uscita = [[2012]]
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
|aspect ratio =
Ti inviamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
|genere = Drammatico
</div>
|genere 2 = Commedia
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
|genere 3 =
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
|genere 4 =
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
|regista = [[Karzan Kader]]
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
|soggetto =
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
|sceneggiatore = Karzan Kader
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
|produttore = Sandra Harms
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
|produttore esecutivo =
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
|casa produzione = [[Gulf Film]]
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
|casa distribuzione italiana = [[Minerva Pictures]]
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
|attori =
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
* [[Zamand Taha]]: Zana
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Whatnwas|<span style="color:#4b0082;font-weight:bold;font-size:large;font-family: Monotype Corsiva;">'''What'''</span>]] [[Discussioni utente:Whatnwas|<sup><small><span style="color:black">'''''nun c'è probblema'''''</span></small></sup>]] 17:12, 7 lug 2010 (CEST)
* [[Sarwar Fazil]]: Dana
<!-- fine template di benvenuto -->
* [[Diya Mariwan]]: Helliya
* [[Rahim Hussen]]: Mama Hama
* [[Suliman Karim Mohamad]]: Baba Shalid
* [[Abdulrahman Mohamad]]: Osman
* [[Shirwan Mohamad]]: Jamal
|doppiatori italiani =
* [[Leonardo Della Bianca]]: Zana
* [[Ruggero Valli]]: Dana
* [[Sara Labidi]]: Helliya
* [[Mauro Bosco]]: Mama Hama
* [[Goffredo Matassi]]: Baba Shalid
* [[Stefano Pietrosanto Valli]]: Osman
* [[Alan Bianchi]]: Jamal
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista = Juhana Lehtiniemi
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
}}
 
'''''Bekas''''' è un [[film]] [[Curdi|curdo]] del [[2012]] diretto da [[Karzan Kader]]. È uscito nelle sale italiane nel 2015.
 
== Trama ==
Ambientato nel [[Kurdistan iracheno]] durante la [[guerra in Iraq]] degli [[Anni 1990|anni '90]] e sotto il regime di [[Saddam Hussein]], ''Bekas'' (lett. "Orfani") narra la storia di Zana e Dana, due fratelli orfani che trascorrono le loro giornate lucidando scarpe e arrangiandosi come possono.
 
Il loro punto di riferimento è Baba Shalid, un anziano signore cieco che gestisce un negozio di radio usate, ma un giorno muore lasciando i due fratelli nello sconforto.
 
Dopo aver visto il film di [[Superman]] nel cinema locale, senza nessun parente e senza nessun legame, decidono di mettersi in marcia per raggiungere l'[[America]] e incontrare Superman. Prima provano con un trasportatore di clandestini vendendo quello che possono, ma non hanno fortuna, e poi con un asino che comprano con i pochi risparmi che hanno, che chiamano Michael Jackson.
 
Si incamminano verso questo luogo che immaginano ricco di luci e di grattacieli ma pensano che la distanza sia piccola in quanto, da una cartina, scambiano l'America con l'[[Europa]].
 
Arrivati al confine pensano di passare tranquillamente con l'asino, non impiegano molto a capire che il passaggio non è facile con tanti militari e carri armati a sorvegliare.
 
Dopo varie vicissitudini tentano il passaggio clandestino saltando su i camion di merci ma le loro traversie non si fermano in quanto devono poi attraversare una zona minata. Alla fine si accorgono che, nonostante l'America, il loro legame è sempre più stretto.
 
== Premi ==
Il film ha vinto il premio della giuria popolare al [[Dubai Film Festival]] del 2012.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film ambientati in Iraq]]
[[Categoria:Road movie]]