Peyrusse e Bekas - In viaggio per la felicità: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: riforma territoriale francese del 2014 e modifiche minori |
|||
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titolo italiano = Bekas
|
|
|titolo originale = Bekas
|lingua originale = [[Lingua curda|curdo]]
|
|
|paese 2 = [[Finlandia]]
|paese 3 = [[Iraq]]
|anno uscita = [[2012]]
|aspect ratio =
|genere = Drammatico
|genere 2 = Commedia
|
|
|regista = [[Karzan Kader]]
|soggetto =
|sceneggiatore = Karzan Kader
|produttore = Sandra Harms
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Gulf Film]]
|casa distribuzione italiana = [[Minerva Pictures]]
|attori =
* [[Zamand Taha]]: Zana
* [[Sarwar Fazil]]: Dana
* [[Diya Mariwan]]: Helliya
* [[Rahim Hussen]]: Mama Hama
* [[Suliman Karim Mohamad]]: Baba Shalid
* [[Abdulrahman Mohamad]]: Osman
* [[Shirwan Mohamad]]: Jamal
|doppiatori italiani =
* [[Leonardo Della Bianca]]: Zana
* [[Ruggero Valli]]: Dana
* [[Sara Labidi]]: Helliya
* [[Mauro Bosco]]: Mama Hama
* [[Goffredo Matassi]]: Baba Shalid
* [[Stefano Pietrosanto Valli]]: Osman
* [[Alan Bianchi]]: Jamal
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista = Juhana Lehtiniemi
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
}}
'''''Bekas''''' è un [[film]] [[Curdi|curdo]] del [[2012]] diretto da [[Karzan Kader]]. È uscito nelle sale italiane nel 2015.
==
Ambientato nel [[Kurdistan iracheno]] durante la [[guerra in Iraq]] degli [[Anni 1990|anni '90]] e sotto il regime di [[Saddam Hussein]], ''Bekas'' (lett. "Orfani") narra la storia di Zana e Dana, due fratelli orfani che trascorrono le loro giornate lucidando scarpe e arrangiandosi come possono.
Il loro punto di riferimento è Baba Shalid, un anziano signore cieco che gestisce un negozio di radio usate, ma un giorno muore lasciando i due fratelli nello sconforto.
== Note ==▼
Dopo aver visto il film di [[Superman]] nel cinema locale, senza nessun parente e senza nessun legame, decidono di mettersi in marcia per raggiungere l'[[America]] e incontrare Superman. Prima provano con un trasportatore di clandestini vendendo quello che possono, ma non hanno fortuna, e poi con un asino che comprano con i pochi risparmi che hanno, che chiamano Michael Jackson.
Si incamminano verso questo luogo che immaginano ricco di luci e di grattacieli ma pensano che la distanza sia piccola in quanto, da una cartina, scambiano l'America con l'[[Europa]].
Arrivati al confine pensano di passare tranquillamente con l'asino, non impiegano molto a capire che il passaggio non è facile con tanti militari e carri armati a sorvegliare.
Dopo varie vicissitudini tentano il passaggio clandestino saltando su i camion di merci ma le loro traversie non si fermano in quanto devono poi attraversare una zona minata. Alla fine si accorgono che, nonostante l'America, il loro legame è sempre più stretto.
Il film ha vinto il premio della giuria popolare al [[Dubai Film Festival]] del 2012.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Film ambientati in Iraq]]
[[Categoria:Road movie]]
|