Pentateuco samaritano e Bekas - In viaggio per la felicità: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{FS|Bibbia|marzofilm 2009drammatici}}
{{Film
[[File:Samartian pentateuch1.jpg|right|thumb|Pentateuco samaritano di Nablus]]
|titolo italiano = Bekas
|immagine =
|didascalia =
|titolo originale = Bekas
|lingua originale = [[Lingua curda|curdo]]
|titolo traslitterato =
|paese = [[Svezia]]
|paese 2 = [[Finlandia]]
|paese 3 = [[Iraq]]
|anno uscita = [[2012]]
|aspect ratio =
|genere = Drammatico
|genere 2 = Commedia
|genere 3 =
|genere 4 =
|regista = [[Karzan Kader]]
|soggetto =
|sceneggiatore = Karzan Kader
|produttore = Sandra Harms
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Gulf Film]]
|casa distribuzione italiana = [[Minerva Pictures]]
|attori =
* [[Zamand Taha]]: Zana
* [[Sarwar Fazil]]: Dana
* [[Diya Mariwan]]: Helliya
* [[Rahim Hussen]]: Mama Hama
* [[Suliman Karim Mohamad]]: Baba Shalid
* [[Abdulrahman Mohamad]]: Osman
* [[Shirwan Mohamad]]: Jamal
|doppiatori italiani =
* [[Leonardo Della Bianca]]: Zana
* [[Ruggero Valli]]: Dana
* [[Sara Labidi]]: Helliya
* [[Mauro Bosco]]: Mama Hama
* [[Goffredo Matassi]]: Baba Shalid
* [[Stefano Pietrosanto Valli]]: Osman
* [[Alan Bianchi]]: Jamal
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista = Juhana Lehtiniemi
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
}}
 
'''''Bekas''''' è un [[film]] [[Curdi|curdo]] del [[2012]] diretto da [[Karzan Kader]]. È uscito nelle sale italiane nel 2015.
I giudei [[samaritani]] dispongono di una propria versione della [[Torah]] e del [[Libro di Giosuè|Giosuè]] che si sono fissate a partire dal [[IV secolo a.C.]] Ritengono che solo i "libri scritti da Mosè" (il Pentateuco) siano ispirati, rigettando [[Neviìm|Profeti]] e [[Scritti]]. Non si tratta di una [[traduzione]] essendo il testo in [[ebraico]], seppure scritto in [[alfabeto samaritano]], simile all'[[alfabeto fenicio]] (e ancor più all'[[alfabeto paleo-ebraico]]) e diverso dalla normale scrittura quadrata ebraica, derivata dall'alfabeto assiro e adottata dagli ebrei dopo l'esilio.
 
== Trama ==
I testimoni più antichi datano al [[XIII secolo]]. In particolare, sono tre le copie antiche a noi pervenute, datate [[1212]] (conservata a [[Manchester]]) e [[1232]] ([[New York]]). La terza copia, conservata nella [[sinagoga]] samaritana di [[Nablus]], è dai samaritani ritenuta opera di [[Aronne]], fratello di [[Mosè]], risalente dunque al [[XII secolo a.C.]] Studi paleografici hanno invece mostrato la sua origine al [[XIII secolo]] d.C. [Senza fonte]
Ambientato nel [[Kurdistan iracheno]] durante la [[guerra in Iraq]] degli [[Anni 1990|anni '90]] e sotto il regime di [[Saddam Hussein]], ''Bekas'' (lett. "Orfani") narra la storia di Zana e Dana, due fratelli orfani che trascorrono le loro giornate lucidando scarpe e arrangiandosi come possono.
 
Il loro punto di riferimento è Baba Shalid, un anziano signore cieco che gestisce un negozio di radio usate, ma un giorno muore lasciando i due fratelli nello sconforto.
==Differenze col testo masoretico==
Sono circa 6000 le varianti riscontrabili tra il [[testo masoretico]] e quello samaritano. Tali alterazioni sono dovute:
 
Dopo aver visto il film di [[Superman]] nel cinema locale, senza nessun parente e senza nessun legame, decidono di mettersi in marcia per raggiungere l'[[America]] e incontrare Superman. Prima provano con un trasportatore di clandestini vendendo quello che possono, ma non hanno fortuna, e poi con un asino che comprano con i pochi risparmi che hanno, che chiamano Michael Jackson.
* a volontarie modifiche per armonizzare racconti simili, per esempio nei racconti paralleli di Es 20 e Dt 5. Ancora, in Es 12,40 ebraico il soggiorno in Egitto dura 430 anni, il testo samaritano armonizza dicendo “in Egitto e nella terra di Canaan”;
 
Si incamminano verso questo luogo che immaginano ricco di luci e di grattacieli ma pensano che la distanza sia piccola in quanto, da una cartina, scambiano l'America con l'[[Europa]].
* ad aggiunte esplicative del testo, per esempio in Gn 7,3 la versione samaritana: "gli uccelli del cielo sono limpidi";
 
Arrivati al confine pensano di passare tranquillamente con l'asino, non impiegano molto a capire che il passaggio non è facile con tanti militari e carri armati a sorvegliare.
* a correzioni volontarie per rendere meglio testi oscuri, per esempio il difficile ebraico di Gn 49,10 ("non sarà tolto lo scettro dai suoi piedi”) viene corretto in “non sarà tolto lo scettro dai suoi padroni".
 
Dopo varie vicissitudini tentano il passaggio clandestino saltando su i camion di merci ma le loro traversie non si fermano in quanto devono poi attraversare una zona minata. Alla fine si accorgono che, nonostante l'America, il loro legame è sempre più stretto.
* a modifiche armonizzanti con la fede samaritana, per esempio il monte [[Ebal]] di Dt 27,4 diventa il monte [[Garizim]], sacro per i samaritani.
 
== Premi ==
In circa 2000 casi, fra i 6000 in cui vi è discordanza tra testo masoretico e testo samaritano, la traduzione greca della [[Septuaginta]] segue il testo samaritano.
Il film ha vinto il premio della giuria popolare al [[Dubai Film Festival]] del 2012.
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
; Testi
* Benyamim Tsedaka & Sharon Sullivan (eds.), ''The Israelite Samaritan Version of the Torah: First English Translation Compared with the Masoretic Version''. Grand Raspids, Eerdmans 2013.
 
[[Categoria:Film ambientati in Iraq]]
; Studi
[[Categoria:PentateucoRoad movie]]
* Robert T. Anderson & Terry Giles, ''The Samaritan Pentateuch. An Introduction to Its Origin, History, and Significance for Biblical Studies'', Atlanta, Society of Biblical Literature, 2012.
* James D. Purvis, ''The Samaritan Pentateuch and the Origin of the Samaritan Sect'', Cambridge, Harvard University Press, 1968.
 
== Voci correlate ==
* [[Versioni della Bibbia]]
* [[Lingua ebraica samaritana]]
* [[Alfabeto samaritano]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://khazarzar.skeptik.net/biblia/samarit/index.htm Biblioteca Ruslana Kazarzara] Pentateuco samaritano
*[http://www.archive.org/details/chroniconsamarit00josh Archive.org] Libro di Giosuè, analisi, traduzione latina ed originale arabo, in caratteri arabi
 
{{Portale|ebraismo|letteratura|linguistica}}
[[Categoria:Pentateuco]]
[[Categoria:Critica biblica]]