Campionato centroamericano e caraibico di calcio e Genoa Cricket and Football Club Waterpolo 1919: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Torna a|Genoa Cricket and Football Club Waterpolo}}
{{Competizione sportiva
{{Stagione squadra
|nome = Campionato centroamericano e caraibico di calcio
|club = Genoa Cricket and Football Club Waterpolo
|stagione attuale =
|logostagione = 1919
|allenatore1 =
|sport = Calcio
|titolo allenatore1 =
|tipologia = Squadre nazionali
|allenatore2 =
|confederazione = [[Confederación Centroamericana y del Caribe de Fútbol|CCCF]]
|titolo allenatore2 =
|nazione =
|presidente = {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Edoardo Pasteur]]
|continente = [[Centro America]] e [[Caraibi]]
|campionato = [[Campionato italiano maschile di pallanuoto 1919|Campionato italiano]]
|fondazione = 1941
|campionato posizione = Vincitore
|estinzione = 1961
|mottocoppa1 =
|coppa1 posizione =
|titolo =
|coppa2 =
|cadenza = Biennale o triennale
|coppa2 posizione =
|apertura =
|chiusuracoppa3 =
|coppa3 posizione =
|partecipanti =
|coppa4 =
|formato = Girone all'italiana con partite di sola andata o andata e ritorno
|coppa4 posizione =
|promozione =
|retrocessionecoppa5 =
|coppa5 posizione =
|detentore =
|coppa6 =
|ultimovincitore = {{Naz|CA|CRI}}
|coppa6 posizione =
|sito =
|presenze campionato =
|trofeo =
|nomepresenze trofeototale =
|marcatore campionato =
|marcatore totale =
|spettatori max =
|spettatori min =
|spettatori media =
|stagione prima = [[Genoa Cricket and Football Club Waterpolo 1914|1914]]
|stagione dopo = [[Genoa Cricket and Football Club Waterpolo 1920|1920]]
}}
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Genoa Cricket and Football Club Waterpolo''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1919'''.
 
== Stagione ==
Il '''Campionato centroamericano e caraibico di calcio''' ''(CCCF Championship)'' fu un torneo riservato alle nazionali di calcio del [[Centro America]] e dei [[Caraibi]] che si svolse tra il 1941 e il 1961, anno in cui la [[Confederación Centroamericana y del Caribe de Fútbol|CCCF]] si unì con la [[North American Football Confederation|NAFC]] per formare la [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]]. Questo torneo è stato quindi il precursore del [[Campionato CONCACAF]] (ribattezzato nel 1991 [[CONCACAF Gold Cup]] cambiando anche la formula) insieme al [[Campionato nordamericano di calcio]].
Quello del 1919 è il primo campionato disputatosi dopo la pausa dovuta a motivi bellici. Il Genoa è la squadra campione in carica, vincitrice di tutti e tre i precedenti titoli messi in palio. Al torneo partecipano la Rari Nantes Milano e lo Sport Club Italia. Al termine del torneo il Genoa si piazza al primo posto, conquistando il quarto titolo della sua storia.
 
== Albo d'oroRosa ==
{{Pallanuotista in rosa/inizio|col1=#EA0000|col2=#001199}}
{| class="wikitable"
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=Italia 1861-1946|nome=Nielsen|ruolo=}}
|-
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=Italia 1861-1946|nome=Bertoli|ruolo=}}
! Vittorie !! Nazione !! Anno/i
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Gianbattista Bafico]]|ruolo=}}
|-
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=Italia 1861-1946|nome=Strasera|ruolo=}}
| align=center | 7 || {{Naz|CA|CRC}} || 1941, 1946, 1948, 1953, 1955, 1960, 1961
{{Pallanuotista in rosa/medio|col1=#EA0000|col2=#001199}}
|-
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=Italia 1861-1946|nome=Rolla|ruolo=}}
| align=center rowspan=3| 1 || {{Naz|CA|SLV}} || 1943
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=Italia 1861-1946|nome=[[Luigi Achille Olivari]]|ruolo=}}
|-
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=Italia 1861-1946|nome=Vassallo|ruolo=}}
| {{Naz|CA|PAN}} || 1951
{{Pallanuotista in rosa/fine}}
|-
| {{Naz|CA|HAI}} || 1957
|-
|}
 
== EdizioniRisultati ==
=== Campionato italiano<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/genoa/?action=read&idnet=cGlhbmV0YWdlbm9hMTg5My5uZXQtMTA4MzE] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304222154/http://www.tuttomercatoweb.com/genoa/?action=read&idnet=cGlhbmV0YWdlbm9hMTg5My5uZXQtMTA4MzE |date=4 marzo 2016 }} tuttomercatoweb.com</ref> ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width: 100%; text-align: center;"
{{Incontro di club
|-
|Giornomese =
!colspan=7|Campionato centroamericano e caraibico di calcio
|Anno = 1919
|-
|Ora =
!rowspan=2 width=5%|Anno
|Squadra 1 = [[Genoa Cricket and Football Club Waterpolo|Genoa]]
!rowspan=2 width=10%|Paese ospitante
|Bandiera 1 = 600px Rosso e Blu con striscia Bianco e croce Rossa su sfondo Bianco.png
|width=1% rowspan=23|
|Squadra 2 = [[Sport Club Italia]]<ref>Lo Sport Club Italia si ritirò dalla competizione.</ref>
!colspan=4|Classifica finale
|Bandiera 2 = 600px Verde Bianco Rosso e Blu (Bordato).png
|-
|Punteggio 1 =
!width=15%|Campione
|Punteggio 2 =
!width=15%|2º posto
|Referto =
!width=15%|3º posto
|Città = Como
!width=15%|4º posto
|Stadio =
|- style="background: #D0E6FF;"
|Spettatori =
|1941<br />''[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1941|Dettagli]]''
|Arbitro =
|{{Bandiera|CRI|dim=40}}<br />[[Costa Rica]]
|Cittarbitro =
|'''{{NazBA|CA|CRI}}'''
|Marcatori 1 =
|{{NazBA|CA|SLV}}
|Marcatori 2 =
|{{NazBA|CA|Curaçao}}
|Sfondo =
|{{NazBA|CA|PAN}}
}}
|-
{{Incontro di club
|1943<br />''[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1943|Dettagli]]''
|Giornomese = 17 agosto
|{{Bandiera|SLV|dim=40}}<br />[[El Salvador]]
|Anno = 1919
|'''{{NazBA|CA|SLV}}'''
|Ora =
|{{NazBA|CA|GTM}}
|Squadra 1 = [[Genoa Cricket and Football Club Waterpolo|Genoa]]
|{{NazBA|CA|CRI}}
|Bandiera 1 = 600px Rosso e Blu con striscia Bianco e croce Rossa su sfondo Bianco.png
|{{NazBA|CA|NIC}}
|Squadra 2 = [[Rari Nantes Milano|Milano]]
|- style="background: #D0E6FF;"
|Bandiera 2 = 600px Bianco con croce Rossa.png
|1946<br />''[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1946|Dettagli]]''
|Punteggio 1 = 4
|{{Bandiera|CRI|dim=40}}<br />[[Costa Rica]]
|Punteggio 2 = 0
|'''{{NazBA|CA|CRI}}'''
|Referto =
|{{NazBA|CA|GTM}}
|Città = Como
|{{NazBA|CA|HND}}
|Stadio =
|{{NazBA|CA|SLV}}
|Spettatori =
|-
|Arbitro =
|1948<br />''[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1948|Dettagli]]''
|Cittarbitro =
|{{Bandiera|GTM|dim=40}}<br />[[Guatemala]]
|Marcatori 1 = Vassallo {{Goal}}<br />[[Luigi Achille Olivari|Olivari]] {{Goal}}{{Goal}}{{Goal}}
|'''{{NazBA|CA|CRI}}'''
|Marcatori 2 =
|{{NazBA|CA|GTM}}
|Sfondo = on
|{{NazBA|CA|PAN}}
}}
|{{NazBA|CA|ANT}}
|- style="background: #D0E6FF;"
|1951<br />''[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1951|Dettagli]]''
|{{Bandiera|PAN|dim=40}}<br />[[Panama]]
|'''{{NazBA|CA|PAN}}'''
|{{NazBA|CA|CRI}}
|{{NazBA|CA|NIC}}
|'''N/D'''<ref>L'edizione del 1951 ebbe solo tre squadre partecipanti.</ref>
|-
|1953<br />''[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1953|Dettagli]]''
|{{Bandiera|CRI|dim=40}}<br />[[Costa Rica]]
|'''{{NazBA|CA|CRI}}'''
|{{NazBA|CA|HND}}
|{{NazBA|CA|GTM}}
|{{NazBA|CA|ANT}}
|- style="background: #D0E6FF;"
|1955<br />''[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1955|Dettagli]]''
|{{Bandiera|HND|dim=40}}<br />[[Honduras]]
|'''{{NazBA|CA|CRI}}'''
|{{NazBA|CA|ANT}}
|{{NazBA|CA|HND}}
|{{NazBA|CA|SLV}}
|-
|1957<br />''[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1957|Dettagli]]''
|{{Bandiera|Curaçao|dim=40}}<br />[[Curaçao]]
|'''{{NazBA|CA|HTI 1920-1964}}'''
|{{NazBA|CA|Curaçao}}
|{{NazBA|CA|HND}}
|{{NazBA|CA|PAN}}
|- style="background: #D0E6FF;"
|1960<br />''[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1960|Dettagli]]''
|{{Bandiera|CUB|dim=40}}<br />[[Cuba]]
|'''{{NazBA|CA|CRI}}'''
|{{NazBA|CA|ANT}}
|{{NazBA|CA|HND}}
|{{NazBA|CA|NGY 1959-1975}}
|-
|1961<br />''[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1961|Dettagli]]''
|{{Bandiera|CRI|dim=40}}<br />[[Costa Rica]]
|'''{{NazBA|CA|CRI}}'''
|{{NazBA|CA|SLV}}
|{{NazBA|CA|HND}}
|{{NazBA|CA|HTI 1920-1964}}
|}
 
== PiazzamentiStatistiche ==
=== Statistiche di squadra ===
{| border="0" cellspacing="1" cellpadding="3" style="border: 1px solid #aaaaaa;"
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|- bgcolor=#ccccff
! rowspan="2" | Competizione
|'''Squadra'''||'''1º'''||'''2º'''||'''3º'''||'''4º'''
! rowspan="2" | Punti
|- bgcolor=#ffffff
! colspan="6" | In casa
|{{Naz|CA|CRI}}|| 7 || 1 || 1 || 0
! colspan="6" | In trasferta
|- bgcolor=#edf3fe
! colspan="6" | Totale
|{{Naz|CA|SLV}}|| 1 || 2 || 0 || 2
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|PAN}}|| 1 || 0 || 1 || 2
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|HTI 1920-1964}}|| 1 || 0 || 0 || 1
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|GTM}}|| 0 || 3 || 1 || 0
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|ANT 1948-1959}} <br/> {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Nazionale di calcio di Curaçao|Curaçao]]|| 0 || 3 || 1 || 2
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|HND}}|| 0 || 1 || 5 || 0
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|NIC}}|| 0 || 0 || 1 || 1
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|NGY}}|| 0 || 0 || 0 || 1
|}
 
== Nazioni ospitanti ==
{| class="wikitable"
|-
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! Edizioni !! Nazione !! Anno/i
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
|-
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Campionato italiano maschile di pallanuoto 1919|Campionato italiano maschile di pallanuoto]] || 2 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 1 || 1 || 0 || 0 || 4 || 0 || 1 || 1 || 0 || 0 || 4 || 0 || +4
|align=center| 4 || {{CRI}} || 1941, 1946, 1953, 1961
|-
|align=center| 1 || {{SLV}} || 1943
|-
|align=center| 1 || {{GTM}} || 1948
|-
|align=center| 1 || {{PAN}} || 1951
|-
|align=center| 1 || {{HND}} || 1955
|-
|align=center| 1 || {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Curaçao]] || 1957
|-
|align=center| 1 || {{CUB}} || 1960
|}
 
=== Statistiche dei giocatori ===
== Partecipazioni e prestazioni nelle fasi finali ==
{{Statistiche dei giocatori
{| class="wikitable" style="font-size:100%;text-align:center;"
| Competizione1 = Campionato italiano
|-
| Totale = no
! Nazionale !! {{Bandiera|CRI}}<br />[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1941|1941]] !! {{Bandiera|SLV}}<br />[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1943|1943]] !! {{Bandiera|CRI}}<br />[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1946|1946]] !! {{Bandiera|GTM}}<br />[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1948|1948]] !! {{Bandiera|PAN}}<br />[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1951|1951]] !! {{Bandiera|CRI}}<br />[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1953|1953]] !! {{Bandiera|HND}}<br />[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1955|1955]] !! {{Bandiera|Paesi Bassi}} <br />[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1957|1957]] !! {{Bandiera|PAN}}<br />[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1960|1960]] !! {{Bandiera|CRI}}<br />[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1961|1961]] !! Partecip. !! Vittorie
| Cartellini = no
|- bgcolor=#ffffff
| {{Sortname|G.|Bafico|Gianbattista Bafico}} {{Sommastat|C=no |1|?|?|?}}
|align=left|{{Naz|CA|CRI}} || bgcolor=Gold| '''1°''' || bgcolor=#cd7f32| '''3°''' || bgcolor=Gold| '''1°''' || bgcolor=Gold| '''1°''' || bgcolor=Silver| '''2°''' || bgcolor=Gold| '''1°''' || bgcolor=Gold| '''1°''' || - || bgcolor=Gold| '''1°''' || bgcolor=Gold| '''1°''' || '''9''' || '''7'''
| {{Sortname||Bertoli|nolink=1}} {{Sommastat|C=no |1|?|?|?}}
|- bgcolor=#edf3fe
| {{Sortname||Nielsen|nolink=1}} {{Sommastat|C=no |1|?|?|?}}
|align=left|{{Naz|CA|SLV}} || bgcolor=Silver| '''2°''' || bgcolor=Gold| '''1°''' || bgcolor=#cd7f32| '''3°''' || 5° || - || 5° || 4° || - || - || bgcolor=Silver| '''2°''' || '''7''' || '''1'''
| {{Sortname|L. A.|Olivari|Luigi Achille Olivari}} {{Sommastat|C=no |1|3|?|?}}
|- bgcolor=#ffffff
| {{Sortname||Rolla|nolink=1}} {{Sommastat|C=no |1|?|?|?}}
|align=left|{{Naz|CA|PAN}} || 4° || - || 5° || bgcolor=#cd7f32| '''3°''' || bgcolor=Gold| '''1°''' || 7° || - || 4° || - || 1T || '''7''' || '''1'''
| {{Sortname||Strasera|nolink=1}} {{Sommastat|C=no |1|?|?|?}}
|- bgcolor=#edf3fe
| {{Sortname||Vassallo|nolink=1}} {{Sommastat|C=no |1|?|?|?}}
|align=left|{{Naz|CA|HTI 1920-1964}} || - || - || - || - || - || - || - || bgcolor=Gold| '''1°''' || - || 4° || '''2''' || '''1'''
}}
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|GTM}} || - || bgcolor=Silver| '''2°''' || bgcolor=Silver| '''2°''' || bgcolor=Silver| '''2°''' || - || bgcolor=#cd7f32| '''3°''' || 6° || - || - || 1T || '''6''' || -
|- bgcolor=#edf3fe
|align=left|{{Naz|CA|HND}} || - || - || 4° || - || - || bgcolor=Silver| '''2°''' || bgcolor=#cd7f32| '''3°''' || bgcolor=#cd7f32| '''3°''' || bgcolor=#cd7f32| '''3°''' || bgcolor=#cd7f32| '''3°''' || '''6''' || -
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|NIC}} || 5° || 4° || 6° || - || bgcolor=#cd7f32| '''3°''' || 6° || - || - || - || 1T || '''6''' || -
|- bgcolor=#edf3fe
|align=left|{{Naz|CA|ANT 1948-1959}} <br/> ''{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Nazionale di calcio di Curaçao|Curaçao]]''<ref>''Nell'edizione del [[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1941|1941]] e del [[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1957|1957]]''</ref> || bgcolor=#cd7f32| '''3°''' || - || - || 4° || - || 4° || bgcolor=Silver| '''2°''' || bgcolor=Silver| '''2°''' || bgcolor=Silver| '''2°''' || 1T || '''7''' || -
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|CUB}} || - || - || - || - || - || - || 7° || 5° || 5° || 1T || '''4''' || -
|- bgcolor=#edf3fe
|align=left|{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Nazionale di calcio di Aruba|Aruba]] || - || - || - || - || - || - || 5° || - || - || - || '''1''' || -
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|NGY}} || - || - || - || - || - || - || - || - || 4° || - || '''1''' || -
|- bgcolor=#edf3fe
|'''Squadre partecipanti''' || '''5''' || '''4''' || '''6''' || '''5''' || '''3''' || '''7''' || '''7''' || '''5''' || '''5''' || '''9''' || '''Edizioni''' || '''10'''
|-
|}
 
== Note ==
<small>'''Legenda''': 1° = ''Primo classificato'', 2° = ''Secondo classificato'', 3° = ''Terzo classificato'', 4° = ''Quarto classificato'', 5° = ''Quinto classificato'', 6° = ''Sesto classificato'', 7° = ''Settimo classificato'', 1T = ''Eliminato al primo turno''</small>
<references/>
 
== EsordientiBibliografia ==
* {{cita libro|Aronne | Anghileri | Alla ricerca del nuoto perduto | 2002 | SEP Editrice S.r.l. Cassina de Pecchi | Milano}}
{|class=wikitable
*Enrico Roncallo, Genoa cricket and football club. Waterpolo 1911, Youcanprint, 2018.  ISBN: 9788827846117
|align="center"|'''Anno'''
|align="center"|'''Paese ospitante'''
|align="center"|'''Nazionali esordienti'''
|-
|[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1941|1941]]||{{CRC}}||{{Naz|CA|CRC}}, {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Nazionale di calcio di Curaçao|Curaçao]], {{Naz|CA|SLV}}, {{Naz|CA|NIC}}, {{Naz|CA|PAN}}
|-
|[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1943|1943]]||{{SLV}}||{{Naz|CA|GUA}}
|-
|[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1946|1946]]||{{CRC}}||{{Naz|CA|HON}}
|-
|[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1948|1948]]||{{GUA}}||{{Naz|CA|ANT 1948-1959}}
|-
|[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1951|1951]]||{{PAN}}||Nessuna squadra esordiente
|-
|[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1953|1953]]||{{CRC}}||Nessuna squadra esordiente
|-
|[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1955|1955]]||{{HON}}||{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Nazionale di calcio di Aruba|Aruba]], {{Naz|CA|CUB}}
|-
|[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1957|1957]]||{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Curaçao]]||{{Naz|CA|HTI 1920-1964}}
|-
|[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1960|1960]]||{{CUB}}||{{Naz|CA|NGY}}
|-
|[[Campionato centroamericano e caraibico di calcio 1961|1961]]||{{CRC}}||Nessuna squadra esordiente
|}
 
{{Pallanuoto Genoa storico}}
== Note ==
{{Portale|pallanuoto}}<br />
<references/>
 
= <nowiki>https://www.pallanuotopuglia.com/nasce-il-liguria-una-nuova-realta-pallanuotistica/</nowiki> =
== Voci correlate ==
*[[Confederación Centroamericana y del Caribe de Fútbol|CCCF]]
*[[CONCACAF Gold Cup]]
 
= <nowiki>https://www.pianetagenoa1893.net/tag/a-s-d-genua-rari-nantes-in-gurgite-vasto-1911/</nowiki> =
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablesc/cccf-concacaf.html|RSSSF - Campionato centroamericano e caraibico di calcio|lingua=en}}
 
= <nowiki>https://asdgenuarn1911.wordpress.com/</nowiki> =
{{Campionato centroamericano e caraibico di calcio}}
{{Nazionali di calcio CONCACAF}}
{{Portale|calcio}}
 
= <nowiki>https://www.facebook.com/ASDGENUARARINANTES1911/</nowiki> =
[[Categoria:Campionato centroamericano e caraibico di calcio]]
[[Categoria:Stagioni del Genoa C.F.C. Waterpolo|1919]]
[[Categoria:Stagione 1919 delle squadre di pallanuoto]]