Internazionale Socialista e Javier Manquillo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pahthos (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Annullata la modifica 106620483 di 2001:B07:645F:B8AE:3C47:E11C:6F9F:B2E5 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Nota disambigua|la Seconda Internazionale fondata nel [[1889]] e sciolta nel [[1914]]|Seconda Internazionale}}
|Nome = Javier Manquillo Gaitán
{{Partito politico
|Immagine = Javier Manquillo.jpg
|colore = #D21F1B
|Didascalia = Manquillo con la maglia del {{Calcio Liverpool|N}} nel [[2014]].
|nome = Internazionale Socialista
|Sesso = M
|nome2 = {{en}} ''Socialist International'' (SI)
|CodiceNazione = {{ESP}}
|logo =
|Peso = 70<ref>{{es}} http://www.clubatleticodemadrid.com/jugadores/javier-manquillo-gaitan-2013-2014 Scheda del giocatore</ref>
|leader =
|Disciplina = Calcio
|segretario =
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|presidente = [[George Papandreou]]
|Squadra = {{Calcio Newcastle}}
|vicesegretario =
|TermineCarriera =
|vicepresidente =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|coordinatore =
|2007-2012 |{{Calcio Atletico Madrid}} |
|portavoce =
}}
|stato = INT
|Squadre = {{Carriera sportivo
|fondazione = 3 giugno [[1951]]
|2012-2013|{{Calcio Atletico Madrid B|G}}|42 (0)
|dissoluzione =
|2012-2014|{{Calcio Atletico Madrid|G}}|6 (0)
|sede = [[Londra]], [[Regno Unito]]
|2014-2015|→ {{Calcio Liverpool|G}}|10 (0)
|ideologia = [[Socialdemocrazia]]<br>[[Socialismo democratico]]<br>[[Socialismo liberale]]<br>[[Liberalismo sociale]]<ref name="Filippo II Il Magnifico">{{Cita web|titolo=Statutes of the Socialist International|url=http://www.socialistinternational.org/viewArticle.cfm?ArticleID=27|editore=Socialist International}}</ref>
|2015-2016|{{TA|→ {{Calcio Olympique Marsiglia|G}}}}|31 (0)
|collocazione = [[Centro-sinistra]]
|2016-2017|→ {{Calcio Sunderland|G}}|20 (1)
|testata =
|2017-| {{Calcio Newcastle|G}}| 21 (0)
|giovanile = [[International Union of Socialist Youth]]
}}
|iscritti =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|anno iscritti =
|2009 |{{NazU|CA|ESP||16}} | 1 (0)
|colori =
|2010-2011 |{{NazU|CA|ESP||17}} | 3 (0)
|sito = [http://www.socialistinternational.org/ socialistinternational.org]
|2012 |{{NazU|CA|ESP||18}} | 2 (0)
|2012 |{{NazU|CA|ESP||19}} | 5 (0)
|2013- |{{NazU|CA|ESP||20}} | 6 (0)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-19}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-19 2012|Estonia 2012]]}}
|Aggiornato = 21 luglio 2017
}}
L''''Internazionale Socialista''' è l'unione mondiale dei partiti d'ispirazione [[socialdemocrazia|socialdemocratica]] e [[movimento operaio|laburista]], costituita nella presente forma nel [[1951]] a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Viene considerata l'erede della [[Seconda Internazionale]] formata nel [[1889]] a [[Parigi]], e sciolta all'inizio della [[prima guerra mondiale]].
 
{{Bio
Attualmente, l'Internazionale Socialista è un'organizzazione che comprende oltre 150 partiti. Ogni quattro anni si svolge il suo congresso, mentre il suo consiglio si riunisce due volte l'anno.
|Nome = Javier
La segreteria e gli uffici centrali si trovano a [[Londra]]. La sua organizzazione giovanile si chiama [[International Union of Socialist Youth|IUSY]].
|Cognome = Manquillo Gaitán
|Sesso = M
|LuogoNascita = Madrid
|GiornoMeseNascita = 5 maggio
|AnnoNascita = 1994
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , [[difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Newcastle|N}}
}}
 
== StoriaCarriera ==
=== Club ===
Dopo lo scioglimento a causa del supporto del [[Partito Socialdemocratico di Germania]] alla prima guerra mondiale, l'Internazionale socialista si ricostituì dopo la [[seconda guerra mondiale]] ([[1947]]) a [[Zurigo]] (vi aderiscono la socialdemocrazia italiana, il laburismo inglese, ecc.). Anti-[[unione Sovietica|sovietica]] e filo-[[blocco occidentale|occidentale]], non accolse per un certo periodo, caso unico nei Paesi occidentali, il [[Partito Socialista Italiano]], che negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] era troppo legato al [[Partito Comunista Italiano]], cosicché per lungo tempo l'unico referente italiano della IS fu il [[Partito Socialista Democratico Italiano]] di [[Giuseppe Saragat]]. Successivamente vi entrarono anche, dal [[1963]], il [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]] (che è attualmente l'unico partito italiano che vi partecipa) e, nel settembre [[1992]], col beneplacito del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] di [[Bettino Craxi]] e del [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] di [[Antonio Cariglia]]<ref>{{Cita news|autore=Maurizio Caprara|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/10/PDS_nell_Internazionale_freddo_Craxi_co_0_92091016976.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313035130/http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/10/PDS_nell_Internazionale_freddo_Craxi_co_0_92091016976.shtml|titolo=Il PDS nell'Internazionale, freddo il sì di Craxi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=10 settembre 1992|pagina=7|accesso=13 febbraio 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=13 marzo 2013}}</ref>, il [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] (poi [[Democratici di Sinistra|DS]]).
Viene ingaggiato dall'Atletico Madrid nel [[2007]]<ref>{{es}}[http://www.mundodeportivo.com/20111208/atletico-madrid/javi-manquillo-el-lateral-que-le-dijo-no-al-real-madrid-por-su-hermano_54240820214.html Javi Manquillo, el lateral que le dijo 'no' al Real Madrid por su hermano (Javi Manquillo dice no al Real Madrid a causa del fratello)]; [[El Mundo Deportivo]], 8 dicembre 2011</ref><ref>{{en}}[http://www.atleticofans.com/10500/salvio-and-diego-secure-win-over-zamalek/ Salvio and Diego secure win over Zamalek]; Atlético Fans, 10 novembre 2011</ref>. Fa il suo esordio in prima squadra l'8 dicembre [[2011]] contro l'[[Albacete Balompié|Albacete]]<ref>{{es}}[http://www.marca.com/marcador/futbol/2011_12/copa/dieciseisavos/ida/alb_atm/ Adrián evita el naufragio (Adrián evita il disastro)]; [[Marca (quotidiano)|Marca]], 8 dicembre 2011</ref> in [[Coppa del Re]], per poi concludere la stagione con l'[[Atlético Madrid B|Atlético B]].
 
Il 28 novembre [[2012]] gioca nel match di [[Coppa del Re 2012-2013#Sedicesimi di finale|Copa del Rey]] contro il [[Real Jaén Club de Fútbol|Real Jaén]] (3-0).<ref>{{en}}[http://www.atleticofans.com/15413/copa-del-rey-atletico-1-0-real-jaen/ Copa del Rey: Atlético 1 – 0 Real Jaén]; Atlético Fans, 28 novembre 2012</ref> Il 6 dicembre dello stesso anno esordisce in [[Europa League]] contro i cechi del [[Viktoria Plzen]].<ref>[http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2013/matches/round=2000356/match=2010014/postmatch/report/index.html#plzen+atletico Plzeň pip Atlético to take top spot]; UEFA.com, 6 dicembre 2012</ref> L'esordio in [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|Primera División]] avviene il 9 dicembre, nel corso della gara contro il [[Deportivo La Coruña]] (6-0).<ref>{{en}} [http://soccernet.espn.go.com/report?id=348372&cc=3888 Five-star show from Falcao]; [[ESPN]], 9 dicembre 2012</ref>
Va ricordato che in opposizione alla Seconda Internazionale socialista sorse a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel [[1919]] la [[Internazionale Comunista|Terza Internazionale]] (Comintern) per organizzare, sulla base dell'esperienza sovietica, la rivoluzione proletaria mondiale.
 
Il 6 agosto [[2014]] si trasferisce al [[Liverpool Football Club|Liverpool]] con la formula del prestito biennale. Il 17 agosto seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, nella vittoria per 2-1 contro il [[Southampton Football Club|Southampton]]. L'8 luglio [[2015]] il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] annuncia di aver interrotto il prestito di Manquillo, che fa quindi ritorno all'{{Calcio Atletico Madrid|N}} con un anno di anticipo.
Fra le figure di maggior spicco nella storia dell'Internazionale Socialista c'è il leader del [[Partito Socialdemocratico di Germania]] (SPD) [[Willy Brandt]] ([[1913]] - [[1992]]), [[Cancelliere]] della [[Germania]] e premio Nobel per la pace [[1971]], che ne è stato presidente e figura carismatica dal [[1976]] al [[1992]]. Tra gli anni '80 e '90 ha lungamente ricoperto la vice presidenza dell'Internazionale il leader [[Partito Socialista Italiano|socialista italiano]] [[Bettino Craxi]], mentre negli ultimi due congressi (2003-2008) il deputato italiano [[Massimo D'Alema]] (DS-PD) è stato eletto vicepresidente.
 
Il 24 luglio [[2015]] passa in prestito al [[Olympique de Marseille|Marsiglia]].
== Presidenti e Segretari Generali ==
 
il 30 luglio [[2016]] passa in prestito al [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]].
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
 
|- bgcolor="#cccccc"
il 21 luglio [[2017]] passa a titolo definitivo al [[Newcastle United Football Club|Newcastle]].
| '''Presidente''' || '''Stato''' || '''Dal''' || '''Al''' || '''Note'''
 
== Statistiche ==
 
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 3 febbraio 2019.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
! rowspan="2" |Stagione
! rowspan="2" |Squadra
! colspan="3" |Campionato
! colspan="3" |Coppe nazionali
! colspan="3" |Coppe continentali
! colspan="3" |Altre coppe
! colspan="2" |Totale
|-
!Comp
| '''[[Morgan Phillips|Morgan Walter Phillips]]''' || {{GBR}} || [[1951]] || [[1957]] ||
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|[[Club Atlético de Madrid 2011-2012|2011-2012]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ESP}} [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || - || - || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
| '''[[Alsing Andersen]]''' || {{DNK}} || [[1957]] || [[1963]] ||
|-
|[[Club Atlético de Madrid 2012-2013|2012-2013]] || |[[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 3 || 0 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 9 || 0
| '''[[Erich Ollenhauer]]''' || {{DEU}} || [[1963]] || [[1963]] ||
|-
|[[Club Atlético de Madrid 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 3 || 0 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 7 || 0
| '''[[Bruno Pittermann]]''' || {{AUT}} || [[1964]] || [[1976]] ||
|-
! colspan="3" |Totale Atlético Madrid || 6 || 0 || || 8 || 0 || || 3 || 0 || || - || - || 17 || 0
| '''[[Willy Brandt]]''' || {{DEU}} || [[1976]] || [[1992]] ||
 
|-
|[[Liverpool Football Club 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ENG}} [[Liverpool Football Club|Liverpool]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 10 || 0 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 2+2 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 4+1 || 0+0 || - || - || - || 19 || 0
| '''[[Pierre Mauroy]]''' || {{FRA}} || [[1992]] || [[1999]] ||
|-
| '''[[António Guterres]]''' || {{PRT}} || [[1999]] || [[2005]] ||
|-
| '''[[George Papandreou]]''' || {{GRC}} || [[2005]] || ||
|}
 
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|- bgcolor="#cccccc"
| '''Segretario''' || '''Stato''' || '''Dal''' || '''Al''' || '''Note'''
|-
|[[Olympique de Marseille 2015-2016|2015-2016]] || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Olympique Marsiglia|NB}} || [[Ligue 1 2015-2016|L1]] || 31 || 0 || [[Coupe de France 2015-2016|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2015-2016|CdL]] || 6+2 || 0+0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 4 || 0 || - || - || - || 43 || 0
| '''[[Julius Braunthal]]''' || {{AUT}} || [[1951]] || [[1956]] ||
|-
| '''[[Bjarne Braatoy]]''' || || [[1956]] || [[1957]] ||
|-
| '''[[Albert Carthy]]''' || || [[1957]] || [[1969]] ||
|-
| '''[[Hans Janitschek]]''' || {{AUT}} || [[1969]] || [[1976]] ||
|-
| '''[[Bernt Carlsson]]''' || {{SWE}} || [[1976]] || [[1983]] ||
|-
| '''[[Pentti Väänänen]]''' || {{FIN}} || [[1983]] || [[1989]] ||
|-
| '''[[Luis Ayala (politico)|Luis Ayala]]''' || {{CHL}} || [[1989]] || ||
|}
 
== Partiti membri ==
{| class="wikitable sortable" border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
|- bgcolor="#cccccc"
! Paese
! Nome
! Governo
! Note
|-
| 2016-2017 || {{Bandiera|ENG}} [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 20 || 1 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 1
||{{ALB}} || [[Partito Socialista d'Albania]] || Al governo ||
|-
| 2017-2018 || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} [[Newcastle United Football Club|Newcastle]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 21 || 0 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 0
||{{DZA}} || [[Fronte delle Forze Socialiste]] || Opposizione ||
|-
| 2018-2019 || [[Premier League 2018-2019|PL]] || 11 || 0 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 3+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
||{{AND}} || [[Partito Socialdemocratico (Andorra)|Partito Socialdemocratico]] || Opposizione ||
|-
!colspan="3"|Totale Newcastle || 32 || 0 || || 5 || 0 || || - || - || || - || - || 37 || 0
||{{AGO}} || [[Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola|MPLA]] || Al governo ||
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 99 || 1 || || 27 || 0 || || 12 || 0 || || - || - || 138 || 1
||{{ARM}} || [[Federazione Rivoluzionaria Armena]] || Opposizione ||
|-
||{{ARG}} || [[Partito Socialista (Argentina)|Partito Socialista]] || Opposizione ||
|-
||{{ARG}} || [[Unione Civica Radicale]] || Opposizione ||
|-
||{{ABW}} || [[Movimento Popolare Elettorale]] || Opposizione ||
|-
||{{AUS}} || [[Partito Laburista Australiano]] || Al governo || Al Governo anche negli Stati di [[Tasmania]] e [[Australia Meridionale]], nel [[Territorio della Capitale Australiana]] e [[Territorio del Nord]]
|-
||{{AUT}} || [[Partito Socialdemocratico d'Austria]] || Partito maggiore della coalizione di governo ||
|-
||{{BEL}} || [[Partito Socialista Differente]] || Partito minore della coalizione di governo ||
|-
||{{BEL}} || [[Partito Socialista (Belgio)|Partito Socialista]] || Partito maggiore della coalizione di governo ||
|-
||{{BEN}} || [[Partito Socialdemocratico (Benin)|Partito Socialdemocratico]] || Opposizione || Parte dell'[[Alleanza per il Dinamismo e la Democrazia]]
|-
||{{BIH}} || [[Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti]] || Al governo || Membro sospeso<ref>[http://socialistinternational.org/viewArticle.cfm?ArticlePageID=931 Socialist International - Progressive Politics For A Fairer World<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
||{{BIH}} || [[Partito Socialdemocratico di Bosnia ed Erzegovina]] || Al governo ||
|-
||{{BRA}} || [[Partito Democratico Laburista]] || Partito minore della coalizione di governo ||
|-
||{{BGR}} || [[Partito Socialista Bulgaro]] || Opposizione ||Parte della Coalizione per la Bulgaria
|-
||{{BGR}} || [[Partito dei Socialdemocratici Bulgari]] || Opposizione || Parte della Coalizione per la Bulgaria
|-
||{{CMR}} || Fronte Socialdemocratico || Opposizione ||
|-
||{{CAN}} || [[Nuovo Partito Democratico]] || Opposizione|| Al governo negli Stati di [[Manitoba]] e [[Nuova Scozia|Nova Scotia]]
|-
||{{CPV}} || [[Partito Africano per l'Indipendenza di Capo Verde]] || Opposizione ||
|-
||{{CHL}} ||[[Partito Socialista del Cile|Partito Socialista Cileno]] || Opposizione || Parte della [[Concertazione dei Partiti per la Democrazia|Concertación de Partidos por la Democracia]]
|-
||{{CHL}} || [[Partito Radicale Social Democratico]] || Opposizione || Parte della [[Concertazione dei Partiti per la Democrazia|Concertación de Partidos por la Democracia]]
|-
||{{CHL}} || [[Partito per la Democrazia]] || Opposizione || Parte della [[Concertazione dei Partiti per la Democrazia|Concertación de Partidos por la Democracia]]
|-
||{{COL}} || [[Partito Liberale Colombiano]] || Opposizione ||
|-
||{{CRI}} || [[Partito Liberazione Nazionale]] || Al governo ||
|-
||{{HRV}} || [[Partito Socialdemocratico di Croazia]] || Al governo || Parte della [[Coalizione Kukuriku]]
|-
||{{CUW}} || [[Partido MAN]] || Al governo ||
|-
||{{CYP}} || [[Movimento per la Socialdemocrazia]] || Opposizione ||
|-
||{{CZE}} || [[Partito Social Democratico Ceco|Partito Socialdemocratico Ceco]] ||Al Governo ||
|-
||{{DNK}} || [[Socialdemocratici (Danimarca)|Socialdemocratici]] || Partito maggiore della coalizione di governo<ref>{{Cita news|titolo=Vänsterseger i Danmark – med lång startsträcka|url=http://www.dn.se/nyheter/varlden/vansterseger-i-danmark-med-lang-startstracka|accesso=16 settembre 2011|giornale=Dagens Nyheter|data=16 settembre 2011}}</ref> ||
|-
||{{DOM}} || [[Partito Rivoluzionario Dominicano]] || Opposizione ||
|-
||{{ECU}} || [[Sinistra Democratica (Ecuador)|Sinistra Democratica]] || Opposizione ||
|-
||{{GNQ}} || [[Convergenza per la Socialdemocrazia]] || Opposizione ||
|-
||{{EST}} || [[Partito Socialdemocratico (Estonia)|Partito Socialdemocratico]] || Opposizione ||
|-
||{{FIN}} || [[Partito Socialdemocratico Finlandese]] || Partito minore della coalizione di governo ||
|-
||{{FRA}} || [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]] || Al governo ||
|-
||{{DEU}} || [[Partito Socialdemocratico di Germania]] || al governo || Al governo nel [[Stati federati della Germania|Länder]] di [[Berlino]], [[Brandeburgo]], [[Brema]], [[Amburgo]], [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]], [[Renania Settentrionale-Vestfalia|Nordreno-Westfalia]], [[Renania-Palatinato]] e partito minore delle coalizioni al governo di [[Baden-Württemberg]], [[Sassonia-Anhalt]] e [[Turingia]]
|-
||{{GHA}} || [[Congresso Nazionale Democratico]] || Al governo ||
|-
||{{GRC}} || [[Movimento Socialista Panellenico]] || Partito minore della coalizione di governo ||
|-
||{{GTM}} || [[Unione Nazionale della Speranza]] || Opposizione ||
|-
||{{HTI}} || [[Fusione dei Socialdemocratici Haitiani]] || Al governo ||
|-
||{{HUN}} || [[Partito Socialista Ungherese]] || Opposizione ||
|-
||{{ISL}} || [[Alleanza (partito politico)|Alleanza Socialdemocratica]] || Partito maggiore della coalizione di governo ||
|-
||{{IND}} || [[Congresso Nazionale Indiano]]<ref>{{cita web|url=http://www.socialistinternational.org/viewArticle.cfm?ArticlePageID=931|titolo=Memmber parties of the Socialist International}}</ref> || Opposizione ||
|-
||{{IRQ}} || [[Unione Patriottica del Kurdistan]] || Partito minore della coalizione di governo ||
|-
||{{IRL}} || [[Partito Laburista (Irlanda)|Partito Laburista]] || Opposizione ||
|-
||{{ISR}} || [[Meretz|Meretz-Yashad]] || Opposizione ||
|-
||{{ITA}} || [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]] || Opposizione; unico partito membro italiano<ref>{{cita web|url=http://socialistinternational.org/viewArticle.cfm?ArticlePageID=931|titolo=Membert parties of the Socialist International}}</ref> ||
|-
||{{JPN}} || [[Partito Socialdemocratico (Giappone)|Partito Socialdemocratico]] || Opposizione ||
|-
||{{LBN}} || [[Partito Socialista Progressista (Libano)|Partito Socialista Progressista]] || Al governo ||
|-
||{{LTU}} || [[Partito Socialdemocratico di Lituania]] || Opposizione ||
|-
||{{LUX}} || [[Partito Operaio Socialista Lussemburghese]] || Partito minore della coalizione di governo ||
|-
||{{MYS}} || [[Partito d'Azione Democratica]] || Opposizione || Parte del [[Pakatan Rakyat]] che governa gli Stati di [[Penang]], [[Selangor]], [[Kedah]] e [[Kelantan]]
|-
||{{MLI}} || [[Alleanza per la Democrazia in Mali]] || Al governo || Parte dell'[[Alleanza per la Democrazia e il Progresso (Mali)|Alleanza per la Democrazia e il Progresso]]
|-
||{{MLI}} || [[Rassemblement pour le Mali]] || Opposizione || Parte del [[Fronte della Democrazia e della Repubblica]]
|-
||{{MRT}} || [[Regroupement des Forces Démocratiques|Raggruppamento delle Forze Democratiche]] || Opposizione ||
|-
||{{MUS}} || [[Movimento Militante Mauriziano]] || Opposizione||
|-
||{{MUS}} || [[Partito Laburista (Mauritius)|Partito Laburista]] || Opposizione||
|-
||{{MEX}} || [[Partito Rivoluzionario Democratico]] || Opposizione || Parte del [[Fronte Ampio Progressista (Messico)|Fronte Ampio Progressista]]
|-
||{{MEX}} || [[Partito Rivoluzionario Istituzionale]] || Al governo || Parte dell'[[Alleanza per il Messico]]
|-
||{{MDA}} || [[Partito Democratico di Moldova]] || Partito minore della coalizione di governo || Parte della [[Alleanza per l'integrazione Europea]]
|-
||{{MNG}} || [[Partito del Popolo Mongolo|Partito Rivoluzionario del Popolo Mongolo]] || Al governo ||
|-
||{{MNE}} || [[Partito Socialdemocratico del Montenegro]] || Partito minore della coalizione di governo || Parte della [[Coalizione per il Montenegro Europeo]]
|-
||{{MNE}} || [[Partito Democratico dei Socialisti del Montenegro]] || Partito maggiore della coalizione di governo || Parte della [[Coalizione per il Montenegro Europeo]]
|-
||{{MAR}} || [[Unione Socialista delle Forze Popolari]] || Partito minore della coalizione di governo ||
|-
||{{MOZ}} || [[Fronte di Liberazione del Mozambico|FRELIMO]] || Al governo ||
|-
||{{NAM}} || [[Organizzazione del Popolo dell'Africa del Sud-Ovest|Organizzazione Popolare dell'Africa di Sud-Ovest]] || Al governo ||
|-
||{{NPL}} || Partito del Congresso Nepalese || Opposizione ||
|-
||{{NLD}} || [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]] || Partito minore della coalizione di governo ||
|-
||{{NIC}} || [[Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale]] || Al governo ||
|-
||{{NER}} || [[Partito Nigerino per la Democrazia e il Socialismo]] || Al governo ||
|-
||{{NOR}} || [[Partito Laburista (Norvegia)|Partito Laburista]] ||Opposizione||
|-
||{{PAK}} || [[Partito Popolare Pakistano]] || Partito maggiore della coalizione di governo ||
|-
||{{PSE}} || [[Fatah]] || ||
|-
||{{PAN}} || [[Partito Rivoluzionario Democratico]] || Opposizione ||
|-
||{{PRY}} || [[Partito Rivoluzionario Febrerista]] || Al governo || Parte dell'[[Alleanza Patriottica per il Cambiamento]]
|-
||{{PER}} || [[Alleanza Popolare Rivoluzionaria Americana]] || Opposizione ||
|-
||{{POL}} || [[Alleanza della Sinistra Democratica]] ||Opposizione ||
|-
||{{PRT}} || [[Partito Socialista (Portogallo)|Partito Socialista]] ||Opposizione ||
|-
||{{PRI}} || [[Partito Indipendentista Portoricano]] || Nessun seggio al Senato e alla Camera dei Rappresentanti ||
|-
||{{ROU}} || [[Partito Social Democratico (Romania)|Partito Socialdemocratico]] ||Al governo ||
|-
||{{SMR}} || [[Partito dei Socialisti e dei Democratici]] || Opposizione ||
|-
||{{SEN}} || [[Partito Socialista del Senegal]] || Opposizione || Nessun seggio in Parlamento in seguito al boicottaggio delle elezioni
|-
||{{SRB}} || [[Partito Democratico (Serbia)|Partito Democratico]] || Opposizione || Parte della coalizione [[Per una Serbia Europea]]
|-
||{{SVK}} || [[Direzione - Socialdemocrazia]] || Al governo ||
|-
||{{ESP}} || [[Partito Socialista Operaio Spagnolo]] || Al governo ||
|-
||{{ZAF}} || [[African National Congress|Congresso Nazionale Africano]] || Al governo ||
|-
||{{SWE}} || [[Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia]] || Opposizione ||
|-
||{{CHE}} || [[Partito Socialista Svizzero]] || Al governo ||
|-
||{{TUN}} || [[Forum Democratico per il Lavoro e le Libertà]] ||Al governo ||Dal 2011 in coalizione con [[Movimento della Rinascita|Ennahdha]] ||
|-
||{{TUR}} || [[Partito Popolare Repubblicano]] || Opposizione ||
|-
||{{GBR}} || [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] || Opposizione || Al governo in [[Galles]]
|-
||{{Bandiera|GBR}} [[Irlanda del Nord]] || [[Partito Social Democratico e Laburista|Partito Socialdemocratico e Laburista]] || Partito minore nella coalizione di governo ||
|-
||{{USA}} || [[Socialisti Democratici d'America]] || Nessun seggio al [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] || Non si presenta alle elezioni
|-
||{{URY}} || [[Partito Socialista dell'Uruguay]] || Al governo || Parte del [[Fronte Ampio (Uruguay)|Fronte Ampio]]
|-
||{{URY}} || [[Nuovo Spazio]] || Al governo || Parte del [[Fronte Ampio (Uruguay)|Fronte Ampio]]
|-
||{{VEN}} ||Accion Democratica (AD)|| Opposizione ||20 seggi in Parlamento
|-
||{{VEN}} ||Movimento Autonomo por el Socialismo (MAS)|| Opposizione ||1 seggio in Parlamento
|-
||{{VEN}} ||Voluntad Popular (VP)|| Opposizione ||12 seggi in Parlamento
|-
||{{ZWE}} || [[Movimento per il Cambiamento Democratico]] || Partito maggiore della coalizione di governo ||
|-
||{{YEM}} || [[Partito Socialista Yemenita]] || Opposizione ||
|}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Atletico Madrid: [[Coppa del Re 2012-2013|2012-2013]]
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Atlético Madrid: [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|2013-2014]]
 
=== Nazionale ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Europeo U-19|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-19 2012|Estonia 2012]]
 
== Note ==
# "[http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-om-scatenato-preso-anche-javi-manquillo-708468 UFFICIALE: OM scatenato, preso anche Javi Manquillo]". tuttomercatoweb. 24 luglio 2015.
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Socialismo]]
* [[International Union of Socialist Youth]]
 
== Altri progetti ==
Riga 303 ⟶ 138:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.socialistinternational.org|Sito ufficiale|lingua=en, es, fr}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|socialismo}}
 
{{Calcio Newcastle rosa}}
[[Categoria:Internazionale Socialista| ]]
{{Nazionale spagnola under-20 mondiali 2013}}
{{Portale|biografie|calcio}}