Cronologia della storia antica (1500 a.C. - 1001 a.C.) e Paul Probst: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
sistemo
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Avvisounicode}}
|Nome= Paul Probst
{{torna a|Cronologia della storia antica}}
|Immagine= Shooting swiss 1900.jpg
{{torna a|Storia Antica}}
|Didascalia= La nazionale svizzera di tiro, dominatrice nel medagliere a {{OE|tiro|1900}} (nella foto sono presenti Stäheli, Probst, Lüthi, Röderer, Richardet, Grütter, Kellenberger, Böckli ed un 9° componente che non compare nei resoconti ufficiali dei Giochi)
{{Cronologia}}
|Sesso=M
|CodiceNazione = {{CHE}}
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina= Tiro a segno
|disciplina2=
|Specialità=
|Squadra=
|Vittorie=
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = SUI
|competizione 1 = [[Giochi olimpici|Olimpiadi]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di tiro|Mondiali]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 0
}}
}}
{{Bio
|Nome = Paul
|Cognome = Probst
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 15 maggio
|AnnoNascita = 1869
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 9 settembre
|AnnoMorte = 1945
|Attività = tiratore a segno
|Nazionalità = svizzero
}}
 
==Carriera==
==Eventi importanti==
Partecipò ai [[Giochi della II Olimpiade]] di Parigi nel 1900 dove vinse la medaglia d'oro nella prova di pistola militare a squadre.
===[[1500 a.C.]] - [[1481 a.C.]]===
 
Fu più volte presente anche ai Campionati mondiali di tiro dove ottenne tre medaglie d'oro e una d'argento in tre differenti edizioni.
*c. [[1500 a.C.]] - [[XV secolo a.C.]]
**[[Vicino Oriente]]
***Nascita del Regno [[Hurriti|Hurrita]] di [[Mitanni]] in [[Siria]], per opera di Re [[Barattarna di Mitanni|Barattarna]]
***[[Barattarna di Mitanni|Barattarna]] 2º Re di Mitanni (Durante il regno di [[Thutmose III]] in Egitto, truppe egiziane attraversarono l'[[Eufrate]] ed entrarono nel cuore del territorio di Mitanni. A [[Battaglia di Megiddo (XV secolo a.C.)|Megiddo]], combatterono contro un'alleanza di 330 principi siriani e capi tribali, sotto il comando del governatore di [[Kadesh]]).
***Comparsa del primo [[alfabeto]] ad [[Ugarit]] ([[Siria]])
**[[Asia Minore]]: Prosegue l'Antico Regno [[Ittita]] - la fase di transizione detta Medio Regno Hittita (fino al 1430 a.C) con 6 re ([http://www.hittites.info/history.aspx?text=history%2fMiddle+Empire.htm#Alluwamna Alluwamna], [http://www.hittites.info/history.aspx?text=history%2fMiddle+Empire.htm#Tahurwaili Tahurwaili], [http://www.hittites.info/history.aspx?text=history%2fMiddle+Empire.htm#Hantili2 Hantili II], [http://www.hittites.info/history.aspx?text=history%2fMiddle+Empire.htm#Zidanta2 Zidanta II], [http://www.hittites.info/history.aspx?text=history%2fMiddle+Empire.htm#Huzziya2 Huzziya II], [http://www.hittites.info/history.aspx?text=history%2fMiddle+Empire.htm#Muwattalli1 Muwatalli I]) non viene ormai più riconosciuta - poi periodo storico detto del nuovo regno
**[[Armenia]]: Confederazione fra i Regni di [[Hayasa]] ([[Armeni]]) e [[Azzi]] ([[Urartu]]) (Regno di [[Hayasa-Azzi]]) in [[Armenia]]
**[[Persia]]
***[[Kutirnakhunte II]] 10º e ultimo Re di [[Elam]] (II Dinastia - Estinzione della dinastia indipendente)
***Probabile insediamento dei [[Medi]] in [[Iran]] nordoccidentale
**[[Antica Grecia]]
***Inizio del periodo [[Civiltà micenea|Medio Miceneo]] in [[Grecia]] (Basi commerciali micenee in [[Italia meridionale]], [[Lazio]] e [[Spagna]])
***Gli [[Achei]] penetrano in Grecia, sovrapponendosi ai [[Micenei]]
**[[Italia]]:
***Cultura dei [[Camuni]] in [[Valcamonica]] ([[Lombardia]]) (fino al [[100 a.C.]])
***Cultura dei [[Castellieri]] in [[Friuli]], [[Venezia Giulia]], [[Istria]], [[Dalmazia]] e [[Slovenia]] (fino al [[300 a.C.]])
***Cultura [[Eneolitico|Eneolitiche]] Italiche appenniniche ([[Gualdo]], [[Cultura del Rinaldone|Rinaldone]], [[Laterza]], [[Cellino San Marco]], [[Conelle]], [[Ortucchio]], [[Remedello]]) -''[[koinè]]'' formatasi dall'unione di agricoltori neolitici indigeni e cercatori di minerali di [[Civiltà mediterranea]]. Inizialmente agropastorale, si caratterizzerà come prevalentemente pastorale verso il [[1400 a.C.]] (per via di un clima più freddo e oceanico), per poi ritornare mista verso il [[1300 a.C.]]
**[[Europa Occidentale]]:
***Culture [[Celti|protoceltiche]] in [[Germania]] settentrionale e [[Francia]] orientale
***[[Età del Bronzo]] media in [[Europa occidentale]], dovuta a popolazioni [[indoeuropei|indoeuropee]] [[Celti|protoceltiche]]. Originatasi in [[Svevia]], si estenderà verso nord e verso ovest fino a raggiungere la regione parigina, nel [[1300 a.C.]]
**[[Asia Centrale]]: Cultura pastorale di [[Cultura di Karasuk|Karasuk]] (fino al [[700 a.C]]) -Popolazioni [[mongoli|mongole]] nomadi di allevatori di cavalli
**[[Storia dell'India|India]]: [[Periodo vedico]] I in [[India]] ([[Rig Veda|Periodo rigvedico]]): - Invasione di popolazioni [[Arii|Ariane]] di stirpe [[indoeuropea]] e tramonto della [[Civiltà della valle dell'Indo]] - Compilazione raccolta di inni religiosi scritti in una forma arcaica di sanscrito, classificati come uno dei quattro principali testi induisti, i [[Veda]]. Le divinità preponderanti in questi inni sono [[Indra]], [[Agni]] e [[Soma]] (fino al 1200 a.C.)
**[[Storia della Cina|Cina]]: Produzione su larga scala di vasellame e armi in bronzo durante il periodo [[Dinastia Shang|Shang]]
**[[Birmania]]: Cultura astronesiana dei [[Mon (gruppo etnico)|Mon]]
**Inizio della civiltà [[Zapoteca|Zapotechi]] in [[Messico]]
 
== Palmarès ==
===[[1499 a.C.]] - [[1481 a.C.]]===
{| class=wikitable
*c. [[1499 a.C.]] - [[Kashtiliash III]] 12º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita)
|- bgcolor="cccccc"
*c. [[1497 a.C.]] - [[Anfizione]] 3º [[re di Atene]]
!Anno
*c. [[1496 a.C.]] - [[Ulamburiash]] 13º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita) -Conquista il [[Paese del Mare]], monarchia resasi indipendente in Bassa Mesopotamia
!Manifestazione
*c. [[1492 a.C.]] - [[Thutmose II]] (Chebron) 249º faraone - [[XVIII dinastia egizia|XVIII Dinastia]] - Allo scopo di rafforzare i suoi diritti sul trono sposò giovanissimo [[Hatshepsut]] sua sorellastra essendo figlia di Thutmose I e della ''Grande Sposa Reale'' [[ˁAhmes]]. Per quanto riguarda le sue imprese militari sappiamo che nel 1º anno di regno dovette affrontare una rivolta nella [[Nubia]] dove inviò il viceré Seni. Le pitture murali della tomba di ˁAhmes Pennekhebet riportano anche di una spedizione in [[Medio Oriente]] contro i nomadi [[Shasu]]. Resti di suoi edifici si trovano ad [[Elefantina]] e [[Karnak]] oltre che in varie località della Nubia.
!Sede
*c. [[1487 a.C.]] - [[Erittonio]] 4º [[re di Atene]]
!Evento
!Risultato
|-
|[[1900]]
|[[Giochi della II Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|[[Tiro ai Giochi della II Olimpiade|Pistola militare a squadre]]
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Olimpiadi}}
|-
|[[1900]]
|[[Campionati mondiali di tiro|Mondiali]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|Pistola a squadre
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo}}
|-
|[[1901]]
|[[Campionati mondiali di tiro|Mondiali]]
|{{Bandiera|CHE}} [[Lucerna]]
|Pistola a squadre
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo}}
|-
|rowspan=2 |[[1904]]
|rowspan=2 |[[Campionati mondiali di tiro|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|FRA}} [[Lione]]
|Pistola a squadre
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo}}
|-
|Pistola individuale
|{{Sfondo|A}} align="center" | {{Med|A|Mondo}}
|}
 
== Collegamenti esterni ==
===[[1480 a.C.]] - [[1461 a.C.]]===
*{{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.issf-sports.org/results/historicalmedalwinners.ashx Risultati] sul sito dell'ISSF
 
{{Campioni olimpici di pistola libera a squadre}}
*c. [[1480 a.C.]]
{{Portale|biografie|sport}}
**[[Enlil-nasir I]] 28º Re dell'[[Assiria]]
**[[Shaushtatar I]] (1480 a.C.-1460 a.C.) 3° re del regno dei [[Mitanni]]
 
*c. [[1479 a.C.]] - [[Hatshepsut]] (Amessis) 250º Faraone - [[XVIII dinastia egizia|XVIII Dinastia]] - Durante il suo regno Hatshepsut si impegnò nell'opera, già iniziata dai suoi predecessori, per ristabilire i contatti e l'influenza egizia sui paesi stranieri, influenza che era venuta meno durante il ''periodo [[hyksos]]''. La prima spedizione, 9º anno di regno, nel Paese di [[Punt]], probabilmente situato sulla costa della [[Somalia]], è rimasta documentata dai rilievi del tempio funerario di [[Deir el-Bahari]]. La spedizione composta da 5 navi della ''lunghezza di 70 [[Piede (unità di misura)|piedi]]'' ritornò portando numerosi tesori tra cui [[mirra]] ed alberi d'[[incenso]] che vennero piantati nel cortile del tempio funerario della regina. In un rilievo, proveniente sempre dalla stessa località, rimane anche la grottesca descrizione della regina del Paese di Punt descritta come particolarmente opulenta. Si presume, anche se non ci sono pervenute testimonianze in merito, che durante il regno di Hatshepsut vi siano state campagne militari, o almeno azioni per mantenere i risultati ottenuti dalle campagne di [[Thutmose I]] in [[Nubia]], [[Palestina]] e [[Siria]]. Quasi subito dopo la sua morte iniziò l'azione di ''damnatio memoriae'' messa in atto da Thutmose III, e dai suoi successori, azione che comportò la cancellazione del nome di Hatshepsut da tutti i monumenti e la manomissione delle statue. Anche la mummia venne rimossa dalla tomba ufficiale. È comunque da notare come, malgrado l'azione di Thutmose III e dei suoi successori, per ''cancellare'' Hatshepsut, il suo nome, e la sua memoria, rimasero nel tempo, e probabilmente anche nelle documentazioni. Infatti essa compare nelle liste di [[Manetone]], con il nome di Amessis e l'indicazione che fosse la sorella di Thutmose II, liste compilate almeno 1000 anni dopo il tempo della XVIII dinastia e, probabilmente, basate su documenti che non sono giunti fino a noi.-
 
*c. [[1474 a.C.]] - [[Agum III]] 14º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita)
 
*c. [[1466 a.C.]] - [[Nur-ili]] 29º Re dell'[[Assiria]]
 
*c. [[1465 a.C.]] - [[Kadashman-Harbe I]] 15º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita)
 
===[[1460 a.C.]] - [[1451 a.C.]]===
*c [[1460 a.C.]] - [[Parsatatar]] (1460 a.C.-1440 a.C.) 4° re dei [[Mitanni]]. Combattè la [[battaglia di Megiddo]] (1457 a.C.) con gli alleati siriani guidati dal re di [[Qadesh]] contro il faraone Thutmosi III;
*c. [[1458 a.C.]] - [[Thutmose III]] (Memphres) 251º Faraone - [[XVIII dinastia egizia|XVIII Dinastia]] - Thutmose III fu uno dei sovrani di maggior spicco della storia dell'Egitto; durante il suo lungo regno le tendenze imperialistiche, già presenti sotto i suoi predecessori, ebbero un notevole impulso. Le campagne nell'area [[Palestina|siro-palestinese]] (quattordici riportate ma in realtà forse 18) comportarono la conquista di [[Megiddo]] e la distruzione (più volte ripetuta) di [[Qaddesh]] sul fiume [[Oronte]]. La campagna più complessa, ed anche quella meglio documentata dagli annali, fu l'ottava che vide l'esercito egiziano attraversare l'[[Eufrate]] per scontrarsi con l'esercito dei [[Mitanni]]. Altre campagne furono dedicate a pacificare la regione ed a combattere i beduini della [[penisola del Sinai]] che rendevano poco sicure le piste carovaniere. I territori dell'area siro-palestinese non furono inglobati direttamente sotto il controllo della corona egizia ma lasciati al governo di una massa di piccoli principi locali tributari dell'Egitto. Per tale motivo il termine ''impero'' non è corretto mentre è meglio parlare di ''imperialismo". Una delle principali scelte di Thutmose in politica interna fu quella di incrementare ulteriormente la potenza economica del clero di [[Amon]] a Karnak donando a questi, oltre che parte del bottino conquistato durante le campagne militari, anche tre province asiatiche. Tale scelta si doveva rivelare, a lungo andare, un grave errore politico, errore che fu alla base del crollo del Nuovo Regno. Numerosi sono le testimonianze dell'attività edilizia di questo sovrano. Tra le costruzioni più interessanti la cosiddetta ''Sala delle Feste'' di Karnak dove oltre alla famosa ''Sala degli Antenati'' troviamo quella detta ''Giardino Botanico'' dove sono rappresentate ed elencate le specie animali e vegetali che il re aveva portato dalla Siria.
 
*c. [[1457 a.C.]], 16 aprile - [[Battaglia di Megiddo (XV secolo a.C.)|Battaglia di Megiddo]] fra il faraone egizio [[Thutmose III]], appartenente alla XVIII dinastia (Nuovo Regno) e una coalizione di 330 principi canaaniti guidati dal re di [[Kadesh]], con prevalenza di forze del Regno di [[Mitanni]]. La battaglia venne vinta dagli egizi e le forze [[Cananei|canaanite]] si rifugiarono nella città di Megiddo, che venne quindi assediata. Ristabilendo il dominio egizio in [[Palestina]], il faraone Thutmose III iniziò il periodo di massima espansione dell'Egitto.
 
*c. [[1456 a.C.]] - [[Karaindash I]] 16º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita)
 
*c. [[1454 a.C.]]
 
**[[Ashur-shaduni]] 30º Re dell'[[Assiria]] (nipote di [[Enlil-nasir I]], governa 1 solo mese, rovesciato poi da un colpo di stato organizzato dallo zio [[Ashur-rabi I]])
 
**[[Ashur-rabi I]] 31º Re dell'[[Assiria]] (figlio di [[Enlil-nasir I]])
 
*c. [[1451 a.C.]] - Il Faraone [[Thutmose III]] sbaraglia sollevazioni a [[Qadesh]] e [[Tunip]], consolida l'Impero e ne impone con una stele gli estremi confini sull'Eufrate a est e a Napata a nord. In seguito ([[1447 a.C.]]) organizza i domini, affidando le cariche di Governatore ai principi locali, sulle province di [[Amurru]], [[Canaan]] e [[Upa]].
 
===[[1450 a.C.]] - [[1401 a.C.]]===
 
*c. [[1450 a.C.]]
 
**Confederazione di [[Assuwa]] in Turchia occidentale, in funzione anti-ittita: di questa fanno parte popoli [[Cari]] e forse [[traci|prototraci]] e [[frigi|protofrigi]]
 
**[[Thutmose III]] conquista il [[Regno di Kerma]] in [[Nubia]]
 
**Inizio del periodo [[Civiltà minoica|Tardo Minoico]] II o Neopalaziale II a [[Creta]], dal [[1450 a.C.]] Dovette aver luogo un'invasione da parte di popoli [[greci]], che fece entrare Creta nella sfera d'influenza della [[civiltà micenea]] infatti la scrittura lineare di tipo A (non ancora decifrata) viene sostituita dalla scrittura lineare di tipo B (adattamento della precedente ad una lingua protogreca) ed nei testi egiziani accanto al termine ''Keftiu'' che designava i minoici compare quello di ''Tanaja'' e poi quello di uomini provenienti dalle isole di mezzo.
 
**Inizio del periodo tardo [[Cicladico]] nell'[[Egeo]].
 
*c. [[1440 a.C.]] - con [[Shaushatar II]] (1440 a.C.-1415 a.C.) 5° re dei [[Mitanni]], questo regno raggiunge l'apogeo politico con la conquista di Assur e il controllo di Ugarit;[[File:Near East 1400 BCE.png|thumb|500px|right|Regno dei Mitanni nel 1400 a.C.]]
*c. [[1437 a.C.]] - [[Pandione|Pandione I]] mitico 5º [[re di Atene]]. Contemporaneo di [[Minosse I]] di Creta
 
*c. [[1435 a.C.]] - [[Ashur-nadin-ahhe I]] 32º Re dell'[[Assiria]] (figlio di [[Ashur-rabi I]], durante il suo regno [[Assur (città)|Assur]] viene saccheggiata dagli [[Hurriti]] di [[Mitanni]] e diviene vassalla e tributaria di [[Shaushtatar di Mitanni|Shaushtatar]] fino al tempo di [[Assur-uballit I]] (1365 a.C. - 1330 a.C.)).
 
**[[Kurigalzu I]] 17º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita)
 
*c. [[1430 a.C.]]
 
**Saccheggio di [[Assur (città)|Assur]] da parte di [[Shaushtatar di Mitanni]]
 
**[[Tudhalia I]] 1º Re [[Ittiti|Ittita]] del nuovo regno (L'evento più famoso del suo regno fu la conquista del territorio di [[Assuwa]]. Assuwa è creduta essere l'origine dell'[[Asia]], anche se c'erano molti territori all'epoca che Assuwa comprendeva, tra cui i territori di [[Taruisa]] e [[Wilusiya]], che sono ora identificati in [[Troia]], sebbene non ci siano prove evidenti per spiegare come due appellativi di regione si riferiscano a un solo territorio).
 
*c. [[1428 a.C.]] - [[Amenhotep II]] (Misphragmuthosis) 252º Faraone- [[XVIII dinastia egizia|XVIII Dinastia]] -La politica di Amenhotep II fu la prosecuzione di quella del padre. Rispetto all'estero accentuò la spinta imperialistica come si può rilevare dal nome [[Titolatura reale dell'antico Egitto|Horo d'oro]]: "Che sottomette con la forza tutti i paesi". I primi anni di regno riportano alcune campagne militari nel nord della [[Siria]] volte a consolidare le conquiste paterne. La circostanza che non vi siano più cenni a queste regioni dopo il 7º anno di regno ha condotto alcuni storici a ritenere che malgrado le affermazioni propagandistiche l'influenza egiziana si fosse ridotta e che le guarnigioni ed i funzionari installati da Thutmosi III nelle regioni più esterne di [[Naharina]] (regno di [[Mitanni]]) fossero state ritirate. Le nostre fonti non riportano azioni nella regione [[nubia]]na dove la penetrazione egizia giunse forse fino a [[Kurgus]], tra la 4ª e la 5ª cateratta, e neppure nelle zone delle oasi occidentali (deserto libico). Durante il regno di questo sovrano si nota un'evoluzione della statuaria regale che perde i rigidi canoni della tradizione per divenire più umana. Non conosciamo alcun nome di ''Grande Sposa Reale'' ed il suo successore ([[Thutmose IV]]) nacque da Tiaa, una sposa secondaria.
 
*c. [[1420 a.C.]] - [[Enlil-Nasir II]] 33º Re dell'[[Assiria]] (fratello di [[Ashur-nadin-ahhe I]], si impadronì del trono del debole fratello con un colpo di stato)
*c. [[1415 a.C.]] - [[Barattarna II]] (1415 a.C.-1400 a.C.) 6° re dei [[Mitanni]], scontri contro l'Egitto;
*c. [[1414 a.C.]] - [[Ashur-nirari II]] 34º Re dell'[[Assiria]] (figlio del precedente Re [[Enlil-Nasir II]])
 
*c. [[1410 a.C.]] - [[Artatama I di Mitanni|Artatama I]] 3º Re di [[Mitanni]] (inviò una figlia, forse di nome Mutemweye, come sposa del sovrano egizio [[Thutmose IV]], che regnò dal [[1397 a.C.]] al [[1388 a.C.]] L'invio della figlia come sposa dovrebbe segnare la fase di alleanza tra il regno di Mitanni e l'impero egizio. Tale situazione proseguì anche sotto i successori di Artatama)
 
*c. [[1407 a.C.]] - [[Ashur-bel-nisheshu]] 35º Re dell'[[Assiria]] (figlio del precedente Re [[Ashur-nirari II]])
 
*c. [[1406 a.C.]] - [[Kadashman-Enlil I]] 18º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita)
 
===[[1400 a.C.]] - [[1391 a.C.]]===
 
*c. [[1400 a.C.]]
**[[Vicino Oriente]]: Insediamenti di nomadi [[Aramei]] in [[Siria]]
**[[Asia Minore]]: [[Arnuwanda I]] 2º Re [[Ittiti|Ittita]] del nuovo regno (Il suo regno si caratterizzò per la crisi del potere ittita, causata da continue invasioni [[barbari]]che e dall'alleanza strategica tra [[Mitanni]] e l'[[Egitto]], che bloccò l'espansione ittita sul lato orientale.)
**[[Antica Grecia]]
***Inizio del periodo [[Civiltà minoica|Tardo Minoico]] III o Neopalaziale III a [[Creta]], fino al [[1050 a.C.]] (Fine della civiltà minoica: Invasione di popolazioni [[achei|achee]], comparsa della scrittura Lineare B tipica micenea e involuzione dello stile ceramico. Solamente a [[Cnosso]], il cui palazzo fu distrutto nel [[XIV secolo a.C.]], è attestata la continua occupazione almeno fino alla fine dell'[[XI secolo a.C.]]).
***Inizio del periodo [[Civiltà micenea|Nuovo Miceneo]] in [[Grecia]]. La Grecia micenea è divisa in regioni politiche: 1) l'Argolide che comprende due regni (Micene e Tirinto), 2) la Messenia, 3) l'Attica (Atene), 4) la Beozia divisa fra i regni di Tebe ed Orcomeno, 5) la Tessaglia (Iolco)<ref>Cinzia Bearzot; Manuale di Storia Greca; ed il Mulino, ppgg 16-17</ref>.
**[[Malta]]: Inizio dell'[[Età del bronzo]] antico
**[[Europa centrale]], [[Europa Settentrionale]]: Inizio della [[Cultura dei campi di urne]]
**[[Artatama I]] (1400 a.C.-1375 a.C.) 7° re dei [[Mitanni]], stipulò un trattato egitto-mitannico in cui stabilisce le rispettive sfere d'influenza; inviò una figlia, forse di nome Mutemweye, come sposa del sovrano egizio Thutmose IV
*c. [[1398 a.C.]] - [[Ashur-rim-nisheshu]] 36º Re dell'[[Assiria]] (fratello del precedente Re [[Ashur-bel-nisheshu]])
*c. [[1397 a.C.]]
**[[Antico Egitto]]:
***[[Thutmose IV]] (Tuthmosis) 253º Faraone- [[XVIII dinastia egizia|XVIII Dinastia]] -Figlio di [[Amenhotep II]] e di Tia, una sposa secondaria, o [[Concubinato|concubina]]. Per legittimare le sue pretese al trono, non essendo il primogenito, Thutmose fece scolpire la ''Stele del Sogno'', ritrovata tra le zampe della [[Sfinge]], a [[Giza]]. Sulla stele è riportata la narrazione di come al giovane principe fosse apparso in sogno il dio Ra che lo avrebbe ''incaricato'' di salire al trono. Di questo sovrano conosciamo il nome di due ''Grandi Spose Reali'': Nefertari e Iaret. Il suo successore [[Amenhotep III]] fu però figlio di una sposa secondaria, Mutemaia. Tra le altre sposò anche una figlia di [[Artatama I di Mitanni|Artatama I]] di [[Mitanni]] il cui nome potrebbe essere Mutemweye. Nell'arco di tempo del regno, durato dieci anni, abbiamo notizie di campagne militari sul sempre instabile fronte [[siria]]no dove la pressione [[Ittiti|ittita]] andava sempre più aumentando. Tra le altre opere edilizie realizzate da questo sovrano va ricordato l'innalzamento, a [[Karnak]], di un grande obelisco di [[Thutmose III]] che giaceva ancora a terra. Attualmente questo monolito si trova a [[Roma]] in piazza San Giovanni in [[Laterano]]. Altra opera fu il restauro della Sfinge e la costruzione di un muro perimetrale per difenderla dall'insabbiamento.
**[[Antica Grecia]]: [[Eretteo (mitologia)|Eretteo]] mitico 6º [[re di Atene]]
*c. [[1392 a.C.]] - [[Thutmose IV]] stipula un patto di alleanza con [[Artatama I di Mitanni]], in funzione anti-[[Ittiti|ittita]]
 
===[[1390 a.C.]] - [[1381 a.C.]]===
 
*c. [[1390 a.C.]] - [[Ashur-rim-nisheshu]] 37º Re dell'[[Assiria]] -Ultimo Re dell'Antico Regno- (fratello (?) del precedente Re [[Ashur-rim-nisheshu]]. È menzionato nelle [[lettere di Amarna]] come un Re che ricevette oro per un servigio dato al Faraone [[Thutmose IV]], probabilmente in cambio di una figlia data come sposa al Faraone stesso).
 
*c. [[1388 a.C.]] - [[Amenhotep III]] (Tuthmosis) 254º Faraone- [[XVIII dinastia egizia|XVIII Dinastia]] -salì al trono che era ancora un bambino, nei suoi primi anni di regno venne aiutato e guidato da un consiglio di reggenza, del quale fece sicuramente parte la madre, che governò in suo nome per almeno una decina d'anni. Nel secondo anno di regno venne combinato il matrimonio con [[Tyi]] che non era di sangue reale ma figlia di [[Yuya]], un nobile che ricopriva un'alta carica nell'esercito. Dalla Grande Sposa Reale Tyi, Amenohotep ebbe almeno sei figli tra i quali due maschi: un Thutmose morto in giovane età, [[Amenhotep IV]] (Akhenaton) e quattro figlie: Satamon, Henuttanebu, Isi e Nebetah. Ebbe anche altri figli dalle mogli secondarie tra cui, con sufficiente probabilità, [[Smenkhkhara]], figlio di Sitamon, che salì al trono dopo Akhenaton. Per ragioni che ci sfuggono i greci chiamarono questo sovrano [[Memnone]] come il principe etiopico che, nell'[[Iliade]], viene ucciso da [[Achille]]. Una delle principali fonti di informazioni sugli avvenimenti del regno di Amenhotep III sono le [[Lettere di Amarna]], una raccolta di tavolette, scritte nella lingua diplomatica del tempo, l'[[accadico]], che contengono la corrispondenza tra l'Egitto e numerosi stati, piccoli e grandi, dell'area [[Palestina|medioorientale]]. Amenhotep III intrattenne relazioni pacifiche con le potenze straniere attraverso diversi matrimoni interdinastici, si hanno notizie di matrimoni con: Gilu-Kheba figlia di [[Shuttarna II di Mitanni|Shuttarna II]] re di [[Mitanni]] (decimo anno di regno) e con Tadu-Kheba figlia di [[Tushratta di Mitanni|Tushratta]] ench'egli re di Mitanni e con una sorella e una figlia di [[Kadashman Enlil di Babilonia|Kadashman Enlil]] sovrano di Babilonia. Il suo regno fu per la maggior parte un regno pacifico; si ha notizia di una sola spedizione in [[Nubia]] nel 5º anno di regno, peraltro non comandata dal sovrano in persona, ma dal ''Figlio del Re di [[Kush]]'', in pratica il viceré; mentre i territori asiatici non crearono grossi problemi. L'apparente pace nella regione della [[Siria]] mascherò, in realtà, la pregressiva riduzione dell'influenza egiziana a vantaggio dell'[[Ittiti|impero Ittita]]. Amenhotep III fu un grande costruttore e sotto il suo regno l'[[Egitto]] si arricchì di meravigliosi monumenti, progettati in gran parte dall'architetto Amenhotep figlio di Hapu.-
 
*c. [[1385 a.C.]] - [[Tudhalia II]] 3º Re [[Ittiti|Ittita]] del nuovo regno (Ereditò una situazione molto complicata per l'Impero Ittita, con le tribù barbare che saccheggiavano il nord del paese da un lato, l'alleanza tra [[Mitanni]] e l'[[Egitto]], stipulato poi anche dalla [[Siria]] e le regioni nell'[[Anatolia]] occidentale in piena rivolta. Durante i primi anni del regno di Tudhalia II (o sul finire del regno di [[Arnuanda I]]) la capitale [[Hattusa]] fu catturata dalle tribù e quindi saccheggiata e incendiata. Tudhalia, rifugiatosi nella città di [[Samuha]], rinuì i resti dell'esercito reale e ingaggiò successive campagne contro queste tribù, indebolendole e costringendole ad abbandonare Hattusa. Alla fine del regno di Tudhalia, il regno ittita si andò rinforzando dai disastri precedenti e controllava ormai la quasi totalità dell'Anatolia. Gran parte del successo di Tudhalia si deve comunque alle capacità del figlio [[Shubiluliuma I]], che sarà uno dei maggiori re ittiti.)
 
===[[1380 a.C.]] - [[1371 a.C.]]===
 
*c. [[1380 a.C.]]
 
**Inizio del Medio Regno dell'[[Assiria]], fino al [[932 a.C.]]
 
**[[Eriba-Adad I]] 38º Re dell'[[Assiria]] (1º Medio Regno) (Partecipò alla battaglia fra [[Tushratta di Mitanni]] e [[Artatama II di Mitanni]])
 
*c. [[1380 a.C.]]
 
**Regno indipendente a [[Ugarit]] ([[Siria]]) a opera di [[Ammistamru I]][[File:Syria2mil.JPG|thumb|400px|right|'''Ugarit''' e le città della Siria del II millennio a.C.]]
 
**Regno indipendente a [[Amurru|Regno di Amurru]] ([[Siria]]) a opera di [[Abdi-Ashirta]]
 
**[[Hattusili II]] 3º Re [[Ittiti|Ittita]] del nuovo regno (esistenza e datazione molto dubbia, tuttora in discussione)
 
** distruzione del palazzo di [[Cnosso]]
 
*c. [[1375 a.C.]]
**[[Burnaburiash II]] 19º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita)
**[[Shuttarna II di Mitanni|Shuttarna II]] 8º Re di [[Mitanni]] (1375 a.C.-1357 a.C.) (Il suo regno è databile alla prima metà del [[XIV secolo a.C.]] essendo questo sovrano spesso citato nella corrispondenza diplomatica egizia rinvenuta ad [[lettere di Amarna|Amarna]]. Le [[lettere di Amarna]] riferiscono di scambi di doni, di richieste di doni (soprattutto in oro da parte del sovrano mitannico) e dell'invio della figlia di Shuttarna, Kilu-Hepa (anche [[Gilukhepa]]), in sposa al sovrano egizio e corrispondente al regno del [[faraone]] [[Antico Egitto|egizio]] [[Amenhotep III]] ([[1388 a.C.|1388]]-[[1348 a.C.]]), di cui Shuttarna era alleato in funzione anti-[[ittiti|ittita]]. Il confine tra le due zone d'influenza dovette trovarsi nei pressi di [[Qatna]] sulle rive del fiume [[Oronte]]. La figlia di Shuttarna, Kilu-Hepa (anche [[Gilukhepa]]) fu data in sposa ad Amenhotep III per suggellare l'alleanza tra le due casate reali. Sotto Shuttarna il regno di Mitanni raggiunse l'apice del suo potere e della sua prosperità: il cuore del regno era nel bacino del [[fiume]] [[Habur]], dove si trovava la capitale [[Washshukanni]], e giungeva fino più o meno all'[[Oronte]], con l'[[Assiria]] e [[Arrapha]] nell'[[est]] che erano suoi regni vassalli. Gli [[ittiti]] cercarono di invadere i confini settentrionali delle terre di Mitanni, ma furono sconfitti da Shuttarna.)
 
*c. [[1371 a.C.]] - [[Aziru]] 2º Re di [[Regno di Amurru|Amurru]] (Amurru vassallo di [[Mitanni]])
 
===[[1370 a.C.]] - [[1361 a.C.]]===
 
*c. [[1370 a.C.]]
**[[Tushratta di Mitanni|Tushratta]] 10º Re di [[Mitanni]] (La corrispondenza displomatica egizia del tempo, le famose [[lettere di Amarna]] riportano contatti sia con [[Amenhotep III]] che con [[Amenhotep IV]] (Akhenaton)). Ad Amenhotep III il sovrano di Mitanni inviò in sposa una figlia, Tadu-hepa, e, in occasione di una grave malattia del sovrano egizio, inviò la statua di [[Ishtar]] di [[Ninive]] ritenuta possedere poteri curativi. Nella corrispondenza con Amenhotep IV rimangono gli, inascoltati da parte egizia, appelli con la richiesta di oro per la costruzione di una statua. È durante il regno di Thusratta che Mitanni inizia la sua parabola discendente sotto i colpi dell'impero [[Ittiti|Ittita]]. Dovrebbe collocarsi in questo contesto temporale la notizia che un sovrano ittita, [[Tuthaliya III]], avrebbe condotto una serie di campagne contro gli stati di [[Kizzuwatna]], [[Arzawa]], [[Ishuna]] ed [[Aleppo]] tutti alleati di Mitanni. Probabilmente Kizzuwatna venne conquistato dagli ittiti in questa fase. Sempre al regno di Tushratta dovrebbe corrispondere quella che è detta prima campagna di Siria del sovrano ittita [[Suppiluliuma I]] con la conquista dei territori mitannici detti Amurra e Nuhashshe. Le informazioni forniteci dal posteriore trattato tra [[Suppiluliuma]] e [[Shattiwaza]] riferiscono come il sovrano ittita avrebbe stretto alleanza con [[Artatama II]] un pretendete al trono di Mitanni rivale di Tushratta. Nel testo Tushratta è definito re di Mitanni mentre Artatama II è detto re di Hurri. Approfittando del ridotto controllo che Mitanni poteva esercitare sui suoi vassalli, a causa delle difficoltà interne, Aziru e Amurru si allearono segretamente con il sovrano ittita mentre Kittuwaza, che nel frattempo aveva recuperato la sua indipendenza, venne riconquistata da Suppiluliuma che invase la parte occidentale della valle dell'Eufrate. Suppiluliuma reclamò allora la sovranità sulle terre di ''Ishuwa'', nell'alto Eufrate, che si erano separate da Hatti durante il regno di suo nonno e che questi non era riuscito a riconquistare. Nel testo pervenutoci Suppiluliuma afferma poi di aver sconfitto le città che si erano ribellate al tempo di suo padre ma che i superstiti di queste avevano trovato rifugio, grazie all'appoggio di Mitanni, proprio nel territorio di Ishuwa.La restituzione dei fuoriusciti era, nei trattati diplomatici dell'epoca, parte integrante degli accordi tra stati e tra governanti e loro vassalli cosicché l'aver offerto rifugio a questi attraverso Ishuwa costituì per gli Ittiti il pretesto per attaccare Mitanni. Un esercito ittita superò i confini entrò in Ishuwa e riportò i fuoriusciti sotto proprio dominio. ... ''Io ho reso libere le terre che ho conquistato. Essi dimorano nei loro luoghi. Tutti i popoli che ho liberato si sono riuniti tra essi e Hatti ha incorporato i loro territori''.L'esercito ittita marciò poi attraverso vari distretti verso Washukanni la capitale mitannica. Suppiluliuma afferma di aver depredato la regione e di aver riportato copioso bottino di prigionieri, bovini, pecore e cavalli neri ad Hatti. Egli afferma anche che Tushratta fu sconfitto, benché apparentemente fosse fallita la conquista della capitale, atto di cui non si parla. La guerra indebolì Mitanni ma non lo distrusse. In una seconda campagna gli ittiti attraversarono l'Eufrate e sottomisero Halab, Mukish, Niya, Arahati, Apina e Qatna ed altre città il cui nome non ci è prevenuto. Il bottino proveniente da Arahati comprendeva anche guidatori di carri da guerra che furono trasferiti in Hatti con tutti le loro cose. Nell'antichità era pratica comune incorporare truppe nemiche sconfitte nel proprio esercito e questo potrebbe rappresentare il tentativo ittita di far fronte alla più potente arma di Mitanni, i carri da guerra, costruendo, o potenziando, una analoga unità bellica. Nel complesso Suppiluliuma afferma di avere conquistato tutte le terre ''... dal monte Libano fino alle lontane foci dell'Eufrate..'' benché i nomi di governatori ittiti e di vassalli vengano riportati solamente per alcune città e regni.)
 
**[[Niqmadu]] 2º Re di [[Ugarit]] (vassallo degli Ittiti)
 
===[[1360 a.C.]] - [[1356 a.C.]]===
 
*c. [[1365 a.C.]] - [[Assur-uballit I]] 39º Re dell'[[Assiria]] -Sotto il suo regno l'Assiria ottenne l'indipendenza dal regno dei [[Mitanni]] grazie alla vittoria contro [[Shuttarna II]] e da questo momento l'Assiria emerse come impero egemone. Successivamente, a causa dei disordini nati in [[Babilonia]] a seguito della morte di [[Burna-Buriash II]], Assur-uballit mise sul trono di Babilonia [[Kurigalzu II]], il figlio o il nipote di quel re, nel primo di quelli che diverranno una serie di interventi assiri negli affari babilonesi.Nelle [[lettere di Amarna]], una serie di lettere diplomatiche di vari monarchi mediorientali dirette ai faraoni [[Amenofi III]] e [[Amenofi IV]], sono state trovate due lettere di Assur-uballit I, delle quali la seconda è la continuazione della prima. Nelle lettere, Assur-uballit si riferisce al suo secondo predecessore [[Assur-nadin-ahhe II]] descrivendolo come suo "padre" o "l'antenato" invece di riferirsi al suo padre reale, [[Eriba-Adad I]]. In questo caso, Assur-uballit si riferì presumibilmente ad Assur-nadin-ahhe perché questo, diversamente da Eriba-Adad I, aveva precedentemente corrisposto con la corte egiziana.-
 
*c. [[1360 a.C.]] - [[Tudhalia II]] 4º Re [[Ittiti|Ittita]] del nuovo regno (Quel poco che si sa su di lui è riguardo la sua morte, assassinato in seguito a una congiura degli ufficiali ittiti, probabilmente sostenitori all'elezione del fratello e successore, [[Suppiluliuma I]])
 
*c. [[1358 a.C.]] - [[Suppiluliuma I]] 5º Re [[Ittiti|Ittita]] del nuovo regno (Egli viene considerato il primo sovrano dell'epoca imperiale propriamente detta. Proseguì la politica paterna di consolidamento e allargamento dei confini in direzione dei territori [[kashkei]] e dei paesi di [[Ishuw]] e [[Tegaramma]]. Fu in seguito protagonista delle due guerre contro [[mitanni]], la prima delle quali, condotta contro il re [[urriti|hurrita]] [[Tushratta]], portò anche probabilmente alla conquista dei paesi [[siria]]ni di [[Ugarit]] e [[Amurru]], fino ad allora vassalli del [[faraone]] [[Antico Egitto|egiziano]]. La seconda campagna mittanica fu invece quella che vide la conquista ittita di [[Karkemish]], importante città sull'[[Eufrate]] settentrionale, e la collocazione di Shattiwaza, genero dell'[[imperatore]], sul trono della capitale [[Hurriti|urrita]] [[Washshukkanni]]. I rapporti di Suppiluliuma I con l'[[Egitto]] furono frequenti e di varia natura: con un viceré egiziano l'imperatore si scontrò nel corso delle campagne siriane, ma esistono testimonianze di una corrispondenza epistolare attiva con la corte faraonica. Un aneddoto degno di nota è l'affare della ''dahamunzu'', [[vedova]] del faraone alla quale Suppiluliuma inviò in sposo il figlio [[Zannanza]]: all'arrivo in Egitto, a quanto pare, il giovane principe venne ucciso. Che questo episodio sia o meno realmente accaduto, nell'ultima parte del regno di Suppiluliuma ebbe inizio quel conflitto contro l'Egitto che giungerà sino alla [[battaglia di Kadesh]] ([[1275 a.C.]]) tra [[Muwatalli II]] e [[Ramses II]]) e al successivo trattato di [[pace]] ([[1259 a.C.]]) stipulato tra lo stesso Ramses II e [[Hattusili III]]).
*c. [[1357 a.C.]] - [[Artashumara di Mitanni|Artashumara]] (1357a.C.-1354a.C.) 9º Re di [[Mitanni]] regno breve a causa del suo assassinio. È possibile che il nuovo re fosse in realtà solamente un fanciullo usato come copertura ma questa è solamente un'ipotesi, come anche ipotetico è il coinvolgimento della corte egizia di [[Amenhotep III]], di cui Mitanni era alleata, nel complotto.
 
===[[1355 a.C.]] - [[1351 a.C.]]===
*c. [[1355 a.C.]] - [[Amenhotep IV]] (Akhenaton) 255º Faraone- [[XVIII dinastia egizia|XVIII Dinastia]] -Figlio di [[Amenhotep II]]I e di [[Tyi]] questo sovrano è passato alla storia come il ''faraone eretico'' per il tentativo di sostituire, in conflitto con il potente clero tebano, il dio [[Amon]] con una nuova divinità, il dio [[Aton]], nel ruolo di divinità protettrice della regalità. Di Akhenaton si conosce una sola ''Grande Sposa Reale'': ''[[Nefertiti]]'' che ebbe anche grande importanza politica. Amon, divinità solare tebana, giunse ad avere grande importanza nazionale appunto con la XVIII dinastia. Il suo ruolo di protettore della regalità comportava un enorme potere per il suo tempio principale sito a [[Karnak]], questo, nel corso dei secoli, aveva ricevuto in dono terre ed altre proprietà fino a diventare quasi uno stato nello stato ed a influenzare anche le scelte sulla successione al trono d'Egitto. La famosa [[Hatshepsut]] detta il ''re-donna'' derivò il suo potere dal favore goduto presso il clero di [[Tebe (Egitto)|Tebe]]. L'eresia di Akhenaton fu quindi un tentativo di recuperare il potere sacrale originariamente detenuto dal sovrano. Tra il quarto ed il sesto anno di regno, dopo aver mutato parte della titolatura reale ed anche il suo nome da Amenhotep (Amon è contento) in Akhenaton ([[Aton]] è soddisfatto) trasferì la capitale in una città appositamente costruita: Akhet-Aton, Orizzonte di Aton (oggi [[Tell el-Amarna]]). Lo scontro con il clero di Amon si fece più aspro nel 14º anno di regno quando oltre alla chiusura del tempio di Karnak, privato di tutte le sue proprietà, si aggiunge l'opera iconoclasta verso il nome stesso del dio, che venne scalpellato da tutti i monumenti. Il culto di Aton, divinità solare di probabile origine semita, fu introdotto a Karnak durante il regno di [[Thutmose II]]. A differenza delle altre divinità egizie Aton non è rappresentato in forma antropomorfa ma sempre come un sole i cui raggi sono braccia terminanti con mani, alcune delle quali reggono l'[[ankh]], simbolo della vita. Molto si è discusso, e scritto, sul [[monoteismo]] del culto di Aton, monoteismo che comunque racchiudeva in sé, senza rinnegarlo, il complesso [[politeismo egizio]], in effetti molti studiosi preferiscono parlare di [[enoteismo]] nel senso che Aton non sarebbe stato l'unico dio ma il dio supremo la cui venerazione avrebbe potuto sostituire quella delle altre divinità. L'intenzione di Akhenaton sembra essere stata quella di porsi come principale, e quasi unico, intermediario tra l'umanità e la divinità (per questo si veda l'inno di Aton principale testo sulla natura della nuova religione). Comunque si tenga presente che si trattò di una rivoluzione che coinvolse solamente una ristretta élite. Il popolo, che possedeva una sua religiosità fatta di divinità locali (talvolta sovrani divinizzati), superstizioni e credenze ancestrali, non partecipava alle complesse cerimonie che avvenivano nei templi e quindi fu coinvolto solo marginalmente nel conflitto tra Amon e Aton, conflitto che principalmente si sviluppò tra clero tebano di Amon ed il sovrano e la sua corte. Durante il regno di Akhenaton, come già durante quello del padre, l'[[Egitto]] non seppe contrapporsi all'ascesa degli [[Ittiti]] perdendo, quindi, il controllo di una serie di stati vassalli dell'[[Asia Minore]] che rappresentavano una fonte di ricchezza per le casse reali. Una parte della corrispondenza diplomatica rinvenuta tra le rovine della nuova capitale (le ''Lettere di Amarna'') è appunto composta da richieste di aiuto di sovrani dell'area palestinese. Malgrado le richieste di aiuto provenienti dagli alleati, ad esempio quelle inviate da [[Tushratta di Mitanni|Tushratta]] re di [[Mitanni]], almeno da quanto riportato nelle fonti a nostra disposizione, non si hanno notizie di campagne militari nell'area siro-palestinese. Di questo atteggiamento ''pacifista'' seppe approfittare [[Suppiluliuma]], re ittita che, dopo aver portato sotto il suo controllo il regno di Mitanni, iniziò l'espansione nella zona d'influenza egiziana. Le nostre fonti riportano, invece, una campagna militare nella [[Nubia]] durante il 12º anno di regno, per sedare una rivolta. La ''damnatio memoriae'', con la conseguente distruzione di documenti, a cui Akhenaton venne condannato a partire da [[Haremhab]] rende difficoltoso definire esattamente la linea di successione. Fonti amarniane sembrano citare come immediato successore un [[Ankhtkheperura|Neferneferuaton]] seguito da [[Smenkhkhara]]. Entrambi questi sovrani avrebbero governato da Akhet-Aton. L'abbandono della nuova religione, ed anche dalla capitale Akhet-Aton, avvenne durante il regno di [[Tutankhamon]], figlio di Kiya (moglie secondaria di Akhenaton) ed ultimo discendente della stirpe regale iniziata con [[Thutmose I]]. Nel [[1917]] nella [[Valle dei Re]] fu scoperta una tomba, la numero [[KV55]], risalente all'epoca di [[Tutankhamon]]. All'interno fu trovato un corpo sconosciuto dal momento che le iscrizioni sulle pareti erano state cancellate a colpi di scalpello. Il confronto del cranio con quello del faraone Tutankhamon rivelerebbe, secondo alcuni esperti, una parentela diretta tra i due. Alcuni ipotizzano, perciò, che si tratti del corpo di Akhenaton, trasportato nella Valle da Tutankhamon, secondo altri è, invece, il corpo di [[Smenkhkhara]].-
*c. [[1354 a.C.]] - [[Tushratta]] 10° Re di Mitanni. Decadenza progressiva del regno che cade progressivamente sotto il controllo ittita. Morirà ucciso dal figlio [[Tushratta]] che divenne re con l'appoggio degli [[Ittiti] del re [[Suppiluliuma I]].
 
===[[1350 a.C.]] - [[1340 a.C.]]===
 
*c. [[1350 a.C.]]
 
**[[Shausgamuwa]] 3º Re di [[Regno di Amurru|Amurru]] (Il paese entra nell'orbita [[Ittiti|hittita]], e successivamente, di [[Karkemiš]])
 
**[[Artatama II di Mitanni|Artatama II]] 6º Re di [[Mitanni]] (Le uniche informazioni su questo sovrano provengono dal trattatato stipulato tra il re [[ittiti|ittita]] [[Suppiluliuma I]] ed il sovrano di Mitanni [[Shattiwaza di Mitanni|Shattiwaza]]. Nel testo, in cui non vengono riportati dati sugli eventuali rapporti tra Artatama II e la famiglia reale di Mitanni, questo è presentato come un pretendente al trono in contrapposizione con [[Tushratta di Mitanni|Tushratta]] che avrebbe stipulato un patto di alleanza con gli ittiti.)
 
**Regni [[Aramei]] a [[Damasco|Aram damascus]] (attuale Damasco) e [[Hamath]] in [[Siria]] (fino al [[850 a.C.]])
 
**[[Piyassili]] (Sharri-Kushuh), figlio del Re [[Ittiti|hittita]] [[Suppiluliuma I]], 1º Re Hittita di [[Karkemiš]] ([[Siria]])
 
**Trasferimento della capitale dell'[[Dinastia Shang|Impero Shang]] a [[Yinin]], in [[Cina]] (Età d'oro della dinastia)
 
*c. [[1349 a.C.]] - [[Niqmadu]] 2° Re di [[Ugarit]] (vassallo degli Ittiti)
 
*c. [[1347 a.C.]] - [[Cecrope II]] mitico 7º [[re di Atene]]
 
*c. [[1345 a.C.]]
 
**[[Karahardash]] 20º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita)
 
**[[Nazilbugash]] 21º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita)
 
**[[Kurigalzu II]] 22º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita) (messo sul trono dal Re di Assiria [[Assur-uballit I]], dopo aver eliminato i 2 Re precedenti).
 
**[[Arkhalbu]] 3º Re di [[Ugarit]]
 
*c. [[1342 a.C.]] - [[Ankhtkheperura]] (Merit-Aton, [[Nefertiti]]?) 256º Faraona- [[XVIII dinastia egizia|XVIII Dinastia]] -Secondo alcuni studiosi dietro Ankhtkheperura Neferneferuaton si celerebbe la Grande Sposa Reale [[Nefertiti]] che aveva già usato l'epiteto Ankhperure Neferneferuaton, secondo altri si tratterebbe invece della figlia di Akhenaton [[Merit-Amon]], che già negli ultimi anni di regno del padre aveva preso il posto di Nefertiti, forse caduta in disgrazia, nelle cerimonie ufficiali. Come per confondere ulteriormente le acque [[Manetone]], o meglio i suoi epitomatori, citano una ...[[Achencheres]], sua figlia, 12 anni, un mese ([[Giuseppe Flavio]]) che diventa Acherres per [[Sesto Africano]] e Achencherses per [[Eusebio di Cesarea]].-
 
*c. [[1340 a.C.]] - [[Shattiwaza di Mitanni|Shattiwaza]] 7º Re di [[Mitanni]], figlio di [[Tushratta di Mitanni|Tushratta]], dovette fuggire da Mitanni in seguito all'uccisione del padre forse per mano, o con il coinvolgimento, di [[Artatama II di Mitanni|Artatama II]].
 
===[[1339 a.C.]] - [[1322 a.C.]]===
 
*c. [[1338 a.C.]] - [[Smenkhkhara]] (Achencherses) 257º Faraone- [[XVIII dinastia egizia|XVIII Dinastia]] -Smenkhkhara era, probabilmente, figlio di [[Amenhotep III]] e di una moglie secondaria, Sitamon e quindi fratellastro di Akhenaton. Salì al trono per matrimonio avendo sposato Merit-Aton, figlia di Akhenaton e di [[Nefertiti]], che potrebbe aver regnato prima di lui.-
 
*c. [[1336 a.C.]] - [[Niqmepa]] 4º Re di [[Ugarit]]
 
*c. [[1335 a.C.]] - [[Tutankhamon]] (Rathotis) 258º Faraone- [[XVIII dinastia egizia|XVIII Dinastia]] -salì al trono dopo la morte di [[Smenkhkhara]] all'età di nove o dieci anni. Data la giovane età, venne sottoposto ad un consiglio di reggenza di cui facevano parte il futuro faraone [[Ay]], il generale [[Haremhab]], il generale Nakhtmin, il tesoriere Maya, sovrintendente reale e poi sovrintendete della necropoli reale tebana: la [[Valle dei Re]]. Morì ad un'età molto giovane(18-20 anni). Poco dopo la salita al trono del nuovo sovrano l'intera corte abbandonò la capitale di Akhenaton per fare ritorno a [[Tebe (Egitto)|Tebe]].
 
*c. [[1330 a.C.]]
 
**[[Enlil-nirari]] 40º Re dell'[[Assiria]] -Lottò contro il Re Cassita [[Kurigalzu II]] e il suo successore [[Nazimarrutash]], e nella battaglia di [[Sugagu]] si stabilirono le frontiere fra Assiria e [[Babilonia]].
 
**[[Kurigalzu II]] ricostruisce la città di [[Ur]], distrutta dal Re Babilonese [[Samsu-Iluna]] nel [[1735 a.C.]]
 
*c. [[1326 a.C.]] - [[Kurigalzu II]] distrugge [[Susa (Elam)|Susa]], capitale del regno di [[Elam]]
 
*c. [[1325 a.C.]] - [[Ay]] (Achenreres II) 259º Faraone- [[XVIII dinastia egizia|XVIII Dinastia]] -Funzionario di notevole importanza durante il regno di [[Akhenaton]], durante il quale ricoprì gli incarichi di: ''Portatore del flabello alla destra di sua maestà'', ''Capo di tutti i cavalli del re'', ''Primo degli scribi di sua maestà'', ''Padre del dio'', non è chiaro se fosse di discendenza regale o meno. Dopo la morte di Akhenaton e gli effimeri regni dei suoi immediati successori Ay fece parte del Consiglio di Reggenza che governò l'Egitto durante la minorità di [[Tutankhamon]].Alla morte di questi Ay ne prese il posto sul trono. Salito al trono in età già avanzata, oltre 70 anni, regnò per soli quattro anni.
 
*c. [[1324 a.C.]] - [[Nazimarrutash]] 23º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita) -Combatterà contro 3 Re Assiri, fino a soccombere contro il Re [[Adad-nirari I]], del quale diventerà vassallo.
 
*c. [[1322 a.C.]] - [[Arnuwanda II]] 6º Re [[Ittiti|Ittita]] del nuovo regno -Succedette al padre [[Suppiluliuma I]], che morì per l'epidemia portata dai prigionieri egiziani dopo la campagna in [[Canaan]]. Alcuni documenti ittiti posteriori a lui rivelano che Arnuwanda stesso aveva preso la malattia. Il fratello minore, [[Mursili II]] lo aiutò nelle rivolte ittite contro alcune tribù barbariche. In uno di questi eventi i fratelli scrissero che avevano provveduto a concedere asilo politico a [[Manapa-Tharunta]], un re anatolico. Come risultato, Manapa-Tharunta riuscì a ritornare nella sua terra come leader.
 
===[[1321 a.C.]]===
 
*c. [[1321 a.C.]]
 
**[[Mursili II]] 7º Re [[Ittiti|Ittita]] del nuovo regno -Da re dovette affrontare subito delle rivolte interne, una delle maggiori causata da una tribù barbara, i [[Kaska]] dell'[[Anatolia]], ai confini settentrionali del regno, ma anche dal regno di [[Arzawa]] nel sud ovest della [[Turchia]] in quanto era visto come un re-fantoccio, salito al trono solo per la morte del fratello. Gli Annali rivelano anche che un "presagio dal sole" o un'[[eclissi]] solare si verificò nei suoi primi anni di regno, proprio quando riuscì a lanciare la sua campagna contro le tribù Kaska. Gli succedette [[Muwatalli]].-
 
**[[Haremhab]] (Armeris) 260º Faraone- Ultimo della [[XVIII dinastia egizia|XVIII Dinastia]] -si ritiene fosse figlio di uno sconosciuto funzionario di provincia. Secondo alcuni studiosi potrebbe trattarsi del generale Paatonenhab (''Festosa presenza di [[Aton]]''). Comunque sia è nota l'attività di Haremhab, in qualità di ''scriba delle reclute'', nell'area siro-palestinese. Di fatto, Haremhab, eseguendo una "[[damnatio memoriae]]" dei suoi predecessori ([[Akhenaton]], [[Ankhtkheperura]], [[Smenkhkhara]], [[Tutankhamon]], [[Ay]]), si "appropriò" dei loro anni di regno così da far apparire che la sua sua ascesa al trono seguisse direttamente dal regno di [[Amenhotep III]] (considerato l'ultimo sovrano non ancora in lotta aperta con il clero amoniano). In effetti con Haremhab si completa la totale restaurazione del potere del clero tebano di [[Amon]] dopo il periodo dell<nowiki>'</nowiki>''eresia amarniana'', è durante il suo regno che furono cancellati, a colpi di scalpello, i nomi e le effigi dei sovrani precedenti e vennero smantellati gli edifici di culto eretti in onore di Aton. A questo sovrano è attribuibile una rilevante attività edilizia che ebbe il suo centro a [[Karnak]], dove, forse, venne iniziata la costruzione della ''Grande sala ipostila'' ma che riguardò anche altre località dove vennero restaurati ed ampliati i templi di varie divinità. Nel [[complesso templare di Karnak]], edificò il IX ed il X pilone utilizzando, quale riempimento, [[talatat]] ricavate dallo smantellamento della città di [[Akhetaton|Akhet-aton]] (l'attuale Tell el-Amarna) voluta da Akhenaton. Poco si conosce della politica estera di questo periodo; nell'area siro-palestinene il limite dell'influenza egiziana dovrebbe essere rimasto alla frontiera del [[Libano]] mentre si hanno accenni ad interventi in [[Nubia]] per sedare rivolte locali. Haremhab non ebbe figli e prima di morire associò al trono il generale Pramesse, il futuro [[Ramesse I]]. -
 
===[[1320 a.C.]] - [[1301 a.C.]]===
 
*c. [[1320 a.C.]]
 
**Dinastia indipendente (III Dinastia) in [[Elam]] ad opera di [[Khurpatila]]
 
**Il Regno di [[Kush]] inizia ad espandersi verso nord, e raggiunge la zona di [[Abu Simbel]]
 
*c. [[1319 a.C.]] - [[Arik-den-ili]] 41º Re dell'[[Assiria]] -Come il padre, lottò contro il Re Cassita [[Nazimarrutash]] per delimitare le frontiere fra Assiria e [[Babilonia]].-
 
*c. [[1310 a.C.]] - [[Shattuara I di Mitanni|Shattuara I]] 8º Re di [[Mitanni]] (Un'iscrizione di [[Adad-nirari I]] Re dell'Assiria([[1307 a.C.]]-[[1275 a.C.]]) riporta come il re Shattuara di Mitanni si fosse ribellato ed avesse commesso atti ostili nei confronti dell'[[Assiria]]. Secondo alcuni storici Shuttuara potrebbe essere stato un figlio di [[Artatama II di Mitanni|Artatama]] e quindi fratello del rivale di [[Shattiwaza di Mitanni|Shattiwaza]], [[Shuttarna III di Mitanni|Shuttarna (III)]], secondo quanto riportato dal testo del trattato tra lo stesso Shattiwaza ed il re [[Ittiti|ittita]] [[Suppiluliuma I]]. Adad-nirari afferma di aver catturato il re Shattuara e di aver trascinato prigioniero ad [[Assur (città)|Assur]] dove dovette fare atto di vassallaggio. In seguito gli fu permesso di tornare a Mitanni in cambio del regolare pagamento di un tributo.
 
*c. [[1307 a.C.]]
 
**[[Adad-nirari I]] 42º Re dell'[[Assiria]] -Primo Re Assiro dove gli annali si sono conservati in ogni dettaglio. Durante il suo regno, inizia l'importanza e l'ascesa del Regno assiro. Sottomise il Regno di Mitanni rendendolo suo vassallo, battendo i due Re [[Shattuara I di Mitanni|Shattuara I]] e suo figlio [[Wasashatta di Mitanni|Wasashatta]], poi sconfisse il Re [[Cassiti|cassita]] di [[Babilonia]] [[Nazimarrutash]] nella [[battaglia di Kar-Ishtar]], rendendo anche esso suo vassallo. Tuttavia, contro gli [[Ittiti]], perse dei territori, e verso est, sconfisse alcune tribù montane.-
 
**[[Pandione II]] 8º [[re di Atene]]
 
===[[1300 a.C.]] - [[1291 a.C.]]===
 
*c. [[1300 a.C.]]
 
**[[Persia]]: [[Pahir-Ishshan]] 2º Re di [[Elam]] (III Dinastia)
**[[Vicino Oriente]]: Comparsa di un alfabeto di 22 lettere a [[Ugarit]], dal quale deriveranno gli alfabeti [[greco]], [[etrusco]], [[Lingua latina|latino]], [[indiano]] e [[Lingua araba|arabo]].
**[[Antico Egitto]]: Inizio della [[cattività ebraica]]
*c. [[1298 a.C.]] - [[Kadashman-Turgu]] 24º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita)
*c. [[1295 a.C.]] - [[Muwatalli II]] 8º Re [[Ittiti|Ittita]] del nuovo regno -regnò dal [[1295 a.C.|1295]] al [[1272 a.C.]], succedendo al [[padre]] [[Mursili II]]. Dopo essere divenuto sovrano, spostò la capitale dell'impero a [[Tarthuntassa]], nell'Anatolia sud-orientale, sia a causa della crescente pressione dei [[Kaskas]] (popolazione nomade stanziati nelle aree montuose del Ponto) sia per trovarsi più vicino all'area siriana, teatro del futuro scontro con l'Egitto. [[File:Hittites 1300bc.jpg|thumb|500px|left|Europa e Vicino Oriente al tempo di Muwatalli II]]Muwattalli, una volta lasciata Hattusha, nominò suo [[fratello]] [[Hattusili III]] [[governatore]] di [[Hattusa]]. Ebbe almeno due figli: Urhi-Teshup - che divenne re con il [[nome]] di [[Mursili III]] e che regnò per poco [[tempo]] in quanto fu presto deposto dallo zio [[Hattusili III]] - e Kurunta che come sovrano di [[Tarthuntassa]], mantenne una posizione di primissimo piano sia durante il regno di Hattusili III sia durante il regno del figlio e successore di quest'ultimo, [[Tuthaliya IV]]. Forte, rude e astuto, fu uno dei grandi sovrani dell'impero ittita: morì in seguito a cause sconosciute, pochi anni dopo la [[battaglia di Kadesh|seconda battaglia di Kadesh]]. Oltre che per essere stato il sovrano che ha combattutto la battaglia di Kadesh, è noto per aver stipulato un trattato di subordinazione con [[Alaksandu]], sovrano del territorio di [[Wilusa]], da identificare forse con la Ilio/[[Troia]] dei poemi omerici. Muwatalli II intraprese una bellicosa [[politica]] di espansione verso i territori a [[sud]] del suo impero, che a quell'epoca erano sotto il dominio [[Antico Egitto|egizio]], scontrandosi nella [[Battaglia di Kadesh]] con due dei più grandi faraoni di tutti i tempi: [[Seti|Seti I]] e suo figlio [[Ramses II|Ramses II Il Grande]].
*c. [[1292 a.C.]] - [[Ramesse I]] (Ramsete I) 261º Faraone- Primo della [[XIX dinastia egizia|XIX Dinastia]] -Fondatore della XIX dinastia, salì al trono, per volere del suo predecessore, già in tarda età e regnò solamente per poco più di un anno. Questo sovrano proveniva dalle file dell'esercito dove, durante il regno di [[Haremhab]], aveva ricoperto numerose cariche prestigiose. Non appena salito al trono associò a questo il figlio [[Seti I|Seti]] allo scopo di garantirne la successione.-
*c. [[1291 a.C.]] - [[Wasashatta di Mitanni|Wasashatta]] 9º Re di [[Mitanni]] (Figlio di [[Shattuara I di Mitanni|Shattuara I]] si ribellò agli [[Assiria|assiri]] di cui il Mitanni era divenuto vassallo ai tempi del padre. Wasashatta prese contatti con i tradizionali nemici degli assiri: gli ittiti ma questi prima si dimostrarono interessati poi, probabilmente per sopraggiunti problemi interni legati all'usurpazione del trono da parte di [[Hattusili III]] che aveva costretto all'esilio il nipote [[Mursili III]], recedettero dalle loro intenzione abbandonando Mitanni al suo destino. La fonte delle nostre conoscenze è una iscrizione del re assiro [[Adad-nirari]]. Gli assiri conquistarono le città di [[Taidu]], [[Washukanni]] (la capitale dello stato mitannico), [[Amasakku]], [[Kahat]], [[Shuru]], [[Nabula]], [[Hurra]] e [[Shududu]]. Conquistarono anche [[Irridu]] che distrussero completamente spargendo sale sulle sue rovine. La moglie, i figli e le figlie di Wasashatta furono portati ad [[Assur (città)|Assur]] e qui tenuti prigionieri. Sulla sorte del re non vi sono notizie e questo potrebbe far supporre che egli fosse sfuggito alla cattura. Il fatto che negli archivi ittiti siano state rinvenute lettere di Wasashatta apparentemente posteriori alla sconfitta ha portato alcuni storici a supporre che egli sia rimasto come sovrano di uno stato più ridotto noto come [[Shubria]].)
 
===[[1290 a.C.]] - [[1281 a.C.]]===
 
*c. [[1290 a.C.]] - [[Seti I|Seti]] (Sethos) 262º Faraone- 2º della [[XIX dinastia egizia|XIX Dinastia]] -Fu il primo sovrano ad occuparsi nuovamente dell'influenza egiziana nel [[Medio Oriente]].Figlio di [[Ramesse I]] e della ''Grande sposa reale'' Satra, salì al trono non giovanissimo, intorno ai trentasette anni, dopo aver ricoperto la carica di ''Grande sacerdote di [[Seth]]''.
 
*c. [[1286 a.C.]] - [[Prima Battaglia di Qadesh]] tra egizi ed hittiti: Il primo scontro avvenne nei pressi di [[Kadesh]] fra [[Seti I]] e [[Mursili II]], vide probabilmente prevalere gli egiziani. Si trattò, comunque, di un piccolo scontro, che nulla ha a che vedere con la grande battaglia che sarà combattutta cira due decenni dopo. Il [[faraone]] [[egiziani|egizio]] conquistò, dunque, la roccaforte di [[Kadesh]] e, dopo aver eretto una stele in ricordo della vittoria, rientrò con l'intero [[esercito]] in [[Egitto]].
 
*[[1282 a.C.]] - Mitico [[Egeo]], figlio di [[Pandione II]] e padre di [[Teseo]], 9º re di [[Atene]]
 
===[[1280 a.C.]] - [[1276 a.C.]]===
 
*c. [[1280 a.C.]] - [[Kadashman-Enlil II]] 25º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita)
 
*c. [[1278 a.C.]], 31 maggio - [[Ramesse II]] (Ramsete II) 263º Faraone- 3º della [[XIX dinastia egizia|XIX Dinastia]] -regnò in [[Egitto]] dal [[1278 a.C.]] al [[1213 a.C.]] Figlio di [[Seti I]] e sua moglie [[Tuya]] salì al trono dopo la scomparsa del fratello. Celebre l'incredibile prole (quasi 100 figli) e il numero di mogli, fra le quali figura la famosissima regina [[Nefertari]]e [[Isinofret]]. Combatté contro l'[[impero ittita]], in quel tempo governato dal re [[Muwatalli II]], nelle celebri 2 [[battaglia di Kadesh|battaglie di Kadesh]], uno degli scontri meglio documentati nel mondo antico. Infaticabile costruttore, diede forma a giganteschi monumenti, quali il tempio di [[Abu Simbel]] e il [[Ramesseum]]. Secondo alcuni studiosi è contro di lui che [[Mosè]] scagliò le dieci [[piaghe d'Egitto]] al fine di liberare il proprio popolo dalla [[schiavitù]]. Secondo figlio del faraone [[Seti I]] e della regina [[Tuya]]. La sua unica sorella era [[Tia (Antico Egitto)|Tia]], anche se è nota l'esistenza di una certa [[Henutmire]], divenuta in seguito una delle sue mogli, che era, con molta probabilità, sua sorella minore. Aveva anche un fratello [[Nebchasetnebet]], morto in giovane età o, secondo alcuni studiosi, esiliato per un grave crimine.-
 
*c. [[1277 a.C.]] - [[Shattuara II di Mitanni|Shattuara II]] 10º e ultimo Re di [[Mitanni]] (Durante il regno del re [[Assiria|assiro]] [[Shalmanassar I]] ([[1270 a.C.]] - [[1240 a.C.]]) Shattuara II, figlio o nipote, di [[Wasashatta di Mitanni|Wasashatta]] diede inizio ad una campagna di guerra contro gli assiri. Intorno al [[1273 a.C.]], supportato dagli ittiti e dalle popolazioni nomadi dette [[Ahlamu]], iniziò la guerra occupando i passi montani ed i pozzi d'acqua della regione in modo da impedire all'esercito assiro in avanzata di potersi rifornire. Malgrado i preparativi Shalmanassar colse una vittoria decisiva. In una sua iscrizione commemorativa afferma di aver ucciso 14400 nemici e di aver deportato gli altri, di aver conquistato nove templi fortificati; di aver trasformato in cumuli di rovine 180 città degli [[hurriti]] e di aver ''..disperso come pecore gli eserciti degli ittiti e dei loro alleati Ahlamu...'' La città da [[Taidu]] a [[Irridu]] furono catturate così come le zone montuose da [[Kashiar]] a [[Eluhat]] e le fortezze di [[Sudu]] e [[Harranu]] da [[Karkemish]] all'[[Eufrate]]. Un'altra iscrizione menziona la costruzione di un tempio ad [[Adad]] a [[Kahat]], una città di Mitanni. Dopo il tentativo di Shattuara II Mitanni scomparve dalla scena politica del [[Medio Oriente]] riducendosi a provincia assira governata dal gran-visir [[Ili-ippada]],un membro della famiglia reale, che assunse il titolo di re (''sharru'') di Hanilgalbat. La stessa capitale del regno venne abbandonata e Ili-ippada risiedette a [[Tell Sabi Abyad]] un centro amministrativo di recente fondazione. Gli assiri mantennero non solo il controllo sulle questioni militari e politiche ma controllarono anche il commercio)
 
*c. [[1276 a.C.]] - [[Ramesse]] sconfisse i [[pirati]] [[Shardana]] che depredavano i territori lungo la costa mediterranea, interrompendo le relazioni commerciali con i propri [[saccheggio|saccheggi]]. I guerrieri Shardana provenivano dalla costa Ionia o dalla zona sud-occidentale della [[Turchia]], o forse, dalla [[Sardegna]]. Il faraone, dopo aver catturati questi potenti [[mercenari]], li inglobò nell'esercito egiziano, quali proprie guardie personali. È curioso ricordare che, insieme agli Shardana, Ramesse utilizzava un leone, raffigurato anche nelle pareti dei templi di Abu Simbel, come guardia personale.
 
*c. [[1275 a.C.]] - [[Shalmanassar I]] 43º Re dell'[[Assiria]] -Fece una serie di campagne contro gli [[Aramei]] nell'Alta Mesopotamia, annesse parti della [[Cilicia]] e stabilì i suoi confini in [[Cappadocia]]. Nel primo anno conquistò 8 paesi a nord-ovest e distrusse la fortezza di [[Arinnu]]. Nel 2º anno sconfisse [[Shattuara II di Mitanni|Shattuara II]], Re [[Hurriti|hurrita]] di [[Mitanni]] e i suoi alleati [[Ittiti]] e Aramei: Incorporò dunque il Regno di Mitanni e ne fece una sua provincia-
 
===[[1275 a.C.]] - [[1271 a.C.]]===
 
*c. [[1274 a.C.]] - Seconda [[Battaglia di Qadesh]] tra egizi ed hittiti: Muwatalli, affiancato dal fratello [[Hattusili III]], decise nuovamente di riprendere la [[guerra]] contro gli egizi, già portata avanti dal padre [[Mursili II]] e riuscì a formare una coalizione composta da un gran numero di [[tribù]] locali.Formavano un esercito composto da 30.000 soldati e 3.000 carri, mentre l'esercito egizio era invece formato da 20.000 [[fanteria|fanti]] e 2.500 [[carro da guerra|carri da guerra]]. Muwatalli mandò incontro all'esercito egizio 2 persone a lui fedeli, che, dopo essere state catturate, comunicarono agli egiziani che l'esercito ittita era lontano da Kadesh. Rameses, credendo a quanto raccontato, divise le sue forze: l'armata di [[Amon]] si accampò vicino a un [[bosco]], l'armata di [[Seth]], invece, vicino al primo guado lontano da Kadesh, quelle di [[Ra]] e [[Ptah]] al secondo guado vicino alla roccaforte. Muwatalli allora fece scattare la sua trappola: i soldati nascosti nel bosco attaccarono l'accampamento, decimando l'armata di Seth e indebolendo quella di Amon. Nei documenti egiziani - le uniche fonti pervenuteci che riferisono dettagliatamente della battaglia - ben poco imparziali nella loro caratteristica autocelebrazione, si narra che, mentre l'esercito egizio era in fuga, Ramses da solo andò all'attacco, risollevando gli animi dei soldati e riuscendo a sconfiggere le forze ittite, per conseguire una vittoria che fino a poco prima sembrava del tutto impossibile. Volendo cercare di indagare l'esito finale della battaglia in un modo che sia maggiormente vicino alla realtà, si osserverà che lo scontro (peraltro il più grande dell'antichità fino alle [[Guerre Persiane]]) si risolse in sostanza senza vincitori nè vinti. È probabile che Ramses, al di là di quanto ci riferisce nei suoi documenti autocelebrativi, riuscì a contenere l'esercito avversario grazie al tempestivo arrivo della terza divisione (la quarta quasi sicuramente neppure arrivò in tempo per prendere parte alla battaglia) e di un contingente proveniente dal paese alleato di [[Amurru]], il cui re [[Benteshina]] aveva tradito gli Ittiti ed era passato dalla parte degli Egiziani. Resta, comunque, il dato di fatto che [[Qadesh]] restò sotto il dominio ittita e Amurru vi ritornò: Benteshina fu deposto e portato a [[Hattusa]] e sostituito con un nuovo sovrano, il cui nome è [[Shapili]]. La battaglia di Kadesh, immortalata come una vittoria sui templi di tutto l'Egitto, in realtà ridusse l'influenza di Ramses a [[Caanan]], mentre l'intera [[Siria]] finì nelle mani degli Ittiti.-
 
*c. [[1273 a.C.]]
 
**Fine del Regno di [[Mitanni]], sconfitto da [[Shalmanassar I]] re dell'Assiria.
 
**[[Hubannumena]] 3º Re di [[Elam]] (III Dinastia)
 
*c. [[1272 a.C.]] - [[Mursili III]] 9º Re [[Ittiti|Ittita]] del nuovo regno -Durante il suo regno, Mursili III riportò la capitale da [[Tarhuntassa]] (dove era stata spostata da re [[Muwatalli]]) ad [[Hattusa]], sede originale. Nei sette anni del suo regno, Mursili III attaccò e prese il controllo dei feudi di Nerik e Hakpissa dello [[Parentela#Zio/zia|zio]][[Hattusili III]] perché non potesse diventare un pretendente al trono dopo la [[morte]] di Mursili. Nella rivolta seguita alla fine del regno di Mursili, Hattusili radunò un [[esercito]] considerevole, includendo degli alleati naturali dai suoi feudi locali, come molti [[ittiti]] non schieratisi col re che erano stati impressionati dalla sua fedeltà al servizio militare e dalle vittorie, specialmente quella contro [[Ramesse II]] d'[[Antico Egitto|Egitto]] nella [[Battaglia di Qadesh]] del [[1274 a.C.]], contro il re che aveva perso [[Hanigalbat]] dandolo agli [[Assiria|Assiri]]. Hattusili sconfisse velocemente Mursili e lo spodestò dal trono, poi salì al trono come re Hattusili III.Fallite le sue [[congiura|congiure]], Mursili scappò in [[Egitto]], la [[terra]] del suo nemico, al fine di far cadere lo zio dal trono. Hattusili, venuto a conoscenza della fuga, chiese a Ramesse II di estradare il nipote nel territorio ittita. Ramesse però negò ogni sua conoscenza riguardo la fuga di Mursili, aprendo una piccola crisi tra lui e Hattusili, che sfiorarono anche una guerra. Comunque, entrambi i re decisero di risolvere la disputa facendo [[pace]] nel ventunesimo anno di Ramesse II. Mursili III scomparve dalla [[storia]] dopo la sua fuga in Egitto. -
 
*c. [[1271 a.C.]] - [[Ramesse]] decise di riprovare la conquista e questa volta l'esito risultò positivo. Durante questa campagna divise l'esercito in due squadroni. Uno di questi, guidato dal figlio primogenito, Amon-her-khepshef, si diede all'inseguimento dei guerrieri delle tribù di [[Shasu]], attraverso il [[Negev]]. Conquistò in seguito la terra di [[Moab]]. L'altro schieramento, guidato da Ramses stesso, attaccò [[Gerusalemme]] e [[Gerico]]. I due squadroni si rincontrarono a Moab. Si estese così l'influenza egizia su quella regione. Furono sottomesse anche le città di [[Damasco]] e [[Upi (città)|Upi]].
 
===[[1270 a.C.]] - [[1261 a.C.]]===
 
*c. [[1268 a.C.]] - [[Ramesse]] tornò alla conquista dei territori che aveva perso dopo la battaglia con gli Ittiti. Si spinse così fino a [[Tunip]], ben oltre Kadesh, ma i territori vinti furono sottomessi nuovamente dagli Ittiti.
 
*c. [[1266 a.C.]]
 
**[[Kudur-Enlil]] 25º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita)
 
**[[Ammistamru II]] 5º Re di [[Ugarit]]
 
*c. [[1265 a.C.]] - [[Hattusili III]] 10º Re [[Ittiti|Ittita]] del nuovo regno. Quarto e ultimo figlio di [[Mursili II]]. fu comandante delle forze militari ittite che nel [[1274 a.C.]] posero fine alla campagna [[Egitto|egiziana]] verso la [[Siria]] nella famosa [[battaglia di Kadesh]]. Hattusili, in qualità di governatore, riconquistò [[Nerik]] e divenne gran sacerdote del suo tempestoso [[divinità|dio]]. Hattusili e il [[faraone]] dell'[[Egitto]] [[Ramesses II]] siglarono per iscritto un [[trattato di pace]] basato sui modelli ittiti che, grazie alle riproduzioni sui monumenti egizi, è divenuto il più antico e meglio noto trattato di pace della storia, stabilendo una duratura relazione tra i duei imperi rivali. Ramesse sposò una figlia di Hattusili, conosciuta con il nome egizio [[Maathorneferure]]. Anni dopo sposò una seconda principessa ittita.
 
===[[1260 a.C.]] - [[1251 a.C.]]===
 
*c. [[1260 a.C.]] - [[Shalmanassar I]] trasferisce la capitale da [[Assur (città)|Assur]] a [[Kalakh]], sul [[lago di Van]] ([[Armenia]])
 
*c. [[1257 a.C.]] - [[Ramesse]] stipula di un trattato di pace tra lui e [[Hattusili III]], succeduto a [[Mursili III]]. Infatti, il re degli Assiri [[Shalmanassar I]] stava minacciando il controllo politico sia degli Egizi che degli Ittiti. I due popoli decisero dunque di rappacificarsi. Il trattato, ritrovato sia nella versione egizia che in quella ittita, prevedeva un patto di non aggressione, il riconoscimento dei reciproci confini, regole sull'estradizione dei fuggitivi e un patto di mutua assistenza in caso di attacco da parte di terzi. Per suggellare questo accordo Ramesse sposò inoltre una principessa ittita, [[Maat-hor Neferura]], figlia di Hattusili. Il trattato, comunque, perse ben presto di importanza per l'Egitto, poiché arrivò una seconda ondata di popolazioni indoeuropee che travolse gli ittiti.
 
*c. [[1256 a.C.]] - [[Shagarakti-Shuriash]] 27º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita)
 
*c. [[1253 a.C.]] - [[Untash-uban]] 4º Re di [[Elam]] (III Dinastia)
 
===[[1250 a.C.]] - [[1225 a.C.]]===
 
*c. [[1250 a.C.]]
**[[Vicino Oriente]]
***[[Ibiramu]] 6º Re di [[Ugarit]]
***il regno dei [[Mitanni]] viene definitivamente incorporato nel regno assiro come provincia dal nome Hanilgalbat
***Secondo il racconto biblico, in questo periodo dovrebbe avvenire il mitico [[Esodo (evento storico)|Esodo]] degli [[Ebrei]] dall'[[Antico Egitto]] verso la [[Terra promessa]].
**[[Antico Egitto]]: in questo periodo si fa convenzionalmente risalire l'edificazione dell tempio di [[Abu Simbel]] e del [[Ramesseum]], ordinata da [[Ramesse]].
**[[Asia Minore]]: I [[Lidi]], vassalli degli [[Ittiti|hittit]]i, si insediano in [[Lidia]] ([[Turchia]] centro-occidentale, nei pressi di [[Izmir]])
**[[Antica Grecia]]: Periodo di [[Troia]] VII (La distruzione della città di Troia VI dovrebbe essere avvenuta a causa di un terremoto.)
**[[Storia d'Italia|Italia]]: Insediamenti [[italici|protoitalici]] in [[Italia settentrionale]] e centrale
**[[Ucraina]]: Insediamento dei [[Cimmeri]] (guerrieri nomadi a cavallo indoeuropei) fino al [[750 a.C.]] -Si sovrapporranno ai già preesistenti [[Sarmati]] e fonderanno un potentato nello stretto di Kerc
**[[Perù]]: Cultura ceramica di [[Guanape]] ([[valle del Chichama]] e regione costiera a sud), fino al [[850 a.C.]]
*c. [[1248 a.C.]] - Dopo trent'anni di regno [[Ramesse]] dovette celebrare la cosiddetta "[[Festa di Sed]] " (o [[giubileo]]), evento nato con lo scopo di rinvigorire le forze del faraone.
*c. [[1245 a.C.]] - [[Tukulti-Ninurta I]] 44º Re dell'[[Assiria]] -Riportò la Capitale ad [[Assur (città)|Assur]], sconfisse gli Ittiti nella [[Battaglia di Nihriya]] durante la prima metà del suo regno. Più tardi sconfisse il Re Cassita [[Kashtiliash IV]], catturato e deportato a Assur, occupò [[Babilonia]] e si assicurò supremazia su tutta la Mesopotamia. Dopo la ribellione in Babilonia, saccheggiò i loro templi e costruì una nuova città, [[Kar-Tukulti-Ninurta]]. Comunque i suoi figli gli si rivoltarono contro, alla fine fu assassinato e uno di loro, [[Ashur-nadin-apli]], gli successe al trono. Dopo la sua morte, cominciò il declino del medio regno assiro.-
*c. [[1243 a.C.]] - [[Kashtiliash IV]] 28º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita) -Nel [[1235 a.C.]], sarà sconfitto e fatto prigioniero dal Re assiro [[Tukulti-Ninurta I]], e Babilonia sarà da lui saccheggiata e conquistata. Dopo la sua cattura e deportazione, inizierà un breve periodo di dominio assiro in Babilonia.
*c. [[1240 a.C.]] - [[Ramesse II]] intervenne anche nell'area libica per frenare i tentativi di infiltrazione delle tribù di quella regione verso il delta del Nilo. A questo scopo venne anche realizzata una linea di difesa fortificata che partendo dall'area costiera di Rakotis si estendeva fino all'odierna [[Marsa Matruh]].
*c. [[1237 a.C.]] - [[Tudhalia IV]] 11º Re [[Ittiti|Ittita]] del nuovo regno -Tudhalia nacque nella corte del padre ad [[Hattusa]] dopo suo fratello e principe incoronato Nerikkaili ma ancora mentre il loro padre stava governando per conto del fratello [[Muwatalli II]]. Durante il suo regno, ben tredici dighe furono costruite dopo una grande siccità, una delle quali sopravvive ancora oggi nei pressi di [[Alacahöyük]]. Tudhalia dovette sopportare una severa sconfitta nella [[Battaglia di Nihriya]] contro gli [[Assiria|Assiri]].-
*c. [[1235 a.C.]] - [[Babilonia]] è governata dagli Assiri, fino al [[1228 a.C.]]Il Re assiro [[Tukulti-Ninurta]] assume il titolo di 29º Re di Babilonia.
*c. [[1234 a.C.]] - [[Teseo]] figlio di [[Egeo]] mitico 10º [[re di Atene]]. [[Sinnecismo]]: la città di Atene si sviluppa per aggregazione dei villaggi vicini che diverranno demi di Atene. Il processo si completerà all'inizio del VI secolo
*c. [[1233 a.C.]]
**[[Umpatargal]] 5º Re di [[Elam]] (III Dinastia)
**[[Kidin-kutran]] 6º Re di [[Elam]] (III Dinastia) -Tenta il saccheggio di Nippur nel [[1230 a.C.]], sconfitto poi dagli [[Assiria|Assiri]]-
*c. [[1230 a.C.]] - Il Re Elamita [[Kidin-kutran]] saccheggia Nippur, poi sconfitto da Re assiro [[Tukulti-Ninurta I]]
*c. [[1228 a.C.]]
**[[Enlil-Nadin-Shumi]] 30º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita) -Il Re assiro [[Tukulti-Ninurta I]] concede l'indipendenza a Babilonia, sotto suo vassallaggio, che diventerà poi effettiva dal [[1208 a.C.]]
**[[Kadashman-Harbe II]] 31º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita) -Probabilmente un usurpatore, Re-fantoccio degli [[Assiria|Assiri]].
*c. [[1225 a.C.]] - [[Enlil-Nadin-Apla]] 32º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita) -Probabilmente un usurpatore, Re-fantoccio degli Assiri.
 
===[[1224 a.C.]] - [[1201 a.C.]]===
 
*c. [[1224 a.C.]] - [[Adad-Suma-Iddina]] 33º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita) -Probabilmente un usurpatore, Re-fantoccio degli Assiri.
 
*c. [[1221 a.C.]] - [[Agrone]] primo Re della [[Lidia]] (1º Dinastia [[Eraclidi]]) - Presunta fondazione di [[Sardi]]
 
*c. [[1220 a.C.]] - [[Niqmadu III]] 7º Re di [[Ugarit]]
 
*c. [[1219 a.C.]] - [[Adad-Suma-Ushur]] 34º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita) -Probabilmente un usurpatore, Re-fantoccio degli Assiri.
 
*c. [[1213 a.C.]], 1º settembre - [[Merenptah]] (Amenophis) 264º Faraone- 4º della [[XIX dinastia egizia|XIX Dinastia]] -[[Ramesse II]] morì a [[Pi-Ramses|Pi-Ramesse]] dopo sessantasette anni di regno circa. La notizia si diffuse per tutto l'impero e il popolo cadde nella desolazione. Tredicesimo figlio di Ramesse II e della Grande Sposa Reale Isinofret salì al trono già anziano dopo aver ricoperto numerosi incarichi nell'esercito e nel cerimoniale.Durante il regno di Merenptah è documentata, scarsamente, una sola spedizione militare in oriente, spedizione volta a riportare sotto controllo alcuni signori locali che si erano ribellati all'influenza egizia.In relazione a questa spedizione è interessante il primo riferimento, di fonte egizia, ad [[Israele]]; infatti nella ''Stele d'Israele'' è detto ''...Israele è desolata e non ha più seme (non possiede più discendenza ndr)...''.
 
*c. [[1210 a.C.]] - Conquista della terra di Canaan da parte degli Ebrei, guidati da [[Giosuè]]
 
*c. [[1209 a.C.]] - [[Arnuwanda III]] 12º Re [[Ittiti|Ittita]] del nuovo regno. Figlio di [[Tudhalia IV]], ascese al trono alla morte di questi. Morì giovane e gli succedette rapidamente il fratello [[Suppiluliuma II]].
 
*c. [[1207 a.C.]]
 
**[[Ashur-nadin-apli]] 45º Re dell'[[Assiria]] -Figlio di [[Tukulti-Ninurta]], durante il suo regno l'Assiria perse molto del suo potere.
 
**[[Kallutush-inshushinak]] 7º Re di [[Elam]] (III Dinastia)
 
**[[Sutruk-nakhunte]] 8º Re di [[Elam]] (III Dinastia) -Sotto il suo regno rifiorisce la potenza Elamita: l'Elam occupa il [[Dilmun]] (attuale Bahrein), il [[Magan]] (attuale Oman) e tutto il [[Golfo persico]], con controllo di tutte le rotte commerciali. Infine comincia la sua conquista del regno Cassita di Babilonia.
 
** [[Suppiluliuma II]] 13º e ultimo Re [[Ittiti|Ittita]] del nuovo regno -figlio di [[Tudhalia IV]], fu l'ultimo re a noi conosciuto dell'[[Impero ittita]]. Egli governò dal [[1207 a.C.]] al [[1170 a.C.]] circa. Di lui abbiamo conoscenza grazie a due iscrizioni in [[Geroglifico]]. Esse riportano di guerre contro il vassallo ufficiale di [[Tarhuntassa]] e contro [[Alasiya]] di [[Cipro]]. Il regno ittita fu distrutto dall'invasione dei [[Popoli del Mare]] attorno al [[1170 a.C.]] Secondo le registrazioni di [[Ugarit]], la minaccia ebbe origine a occidente e i re ittiti chiesero aiuto al Re [[Hammurabi II]] di Ugarit. Dopo la caduta, le tribù barbare controllarono gli Ittiti. [[Hattusas]] stessa fu distrutta, il suo sito originario occupato nuovamente da una fortezza [[Frigia]] dopo circa 500 anni.-
 
*c. [[1205 a.C.]] - [[Hammurabi II]] 8º Re di [[Ugarit]]
 
*c. [[1204 a.C.]]
 
**[[Ashur-nirari III]] 46º Re dell'[[Assiria]] -Successe a suo zio [[Ashur-nadin-apli]]. Molto più probabilmente era un [[limmu]] (funzionario assiro) usurpatore del trono.
 
**[[Menesteo]] 11º [[re di Atene]]
 
===[[1200 a.C.]] - [[1196 a.C.]]===
 
*c. [[1200 a.C.]]
**[[Vicino Oriente]]
***[[Libano]]: Sviluppo della colonizzazione [[fenici]]a e loro indipendenza dall'Egitto. [[Sidone]] viene distrutta da incursioni dei [[popoli del mare]], i sopravvissuti fonderanno poi [[Tiro (città)|Tiro]]
***[[Palestina]]: Periodo dei 12+2 [[Giudici biblici]] in [[Terra promessa]] (fino al [[1022 a.C.]]) -Nell'ordine: [[Otniel]], [[Eud]], [[Samgar]], [[Debora (Bibbia)|Debora]], [[Gedeone (Bibbia)|Gedeone]], [[Tola]], [[Iair]], [[Iefte]], [[Abesan|Ibsan]], [[Elon]], [[Abdon (Bibbia)|Abdon]], [[Sansone]], [[Eli (Bibbia)|Eli]], [[Samuele (Bibbia)|Samuele]]
**[[Asia minore]]:Insediamenti di popolazioni [[Illiri]]che ([[Frigi|protofrigi]])
**[[Antica Grecia]]
***Invasione dei [[popoli del mare]] sulle coste della Grecia e a Creta - Declino della [[civiltà micenea]] in [[Grecia]]. Distruzione dei palazzi di [[Pilo]], [[Micene]], [[Tirinto]] e [[Tebe (Grecia)|Tebe]] ma non di [[Atene]] e [[Iolco]]. Nelle successive ricostruzioni si nota la presenza di strutture difensive (fortificazioni) soprattutto verso il mare.
***Invasione dei [[Dori]] fino al [[Peloponneso]]
***Inizio dell'[[Medioevo ellenico|Età oscura]] in [[Grecia]]: crisi dell'economia palaziale, scomparsa della scrittura, scomparsa del commercio su lunghe tratte, semplificazione della produzione di ceramiche, perdita delle capacità tecniche ed architettoniche con semplificazione dell'arte funeraria. Sviluppo di una società decentralizzata<ref>Cinzia Bearzot; Manuale di Storia Greca; ed il Mulino, pg.18</ref>. Durerà fino al X secolo a.C.
**[[Italia]]
***Fondazione di [[Trapani]] da parte degli [[Elimi]] (popoli del mare?). Contende con [[Cuma]] il primato di più antica città d'[[Italia]]
***Insediamenti [[Illiri|Protoilliri]] e [[Veneti|protoveneti]] in [[Adriatico]] settentrionale, [[Penisola balcanica]], [[Dalmazia]], [[Creta]], [[Puglia]] e [[Sicilia]]
**[[Europa Centrale]]: Cultura [[celti]]ca di [[La-Tène]] o dei campi d'urne: Il rito funebre della [[cremazione]] (tipicamente [[indoeuropeo]]) sostituisce progressivamente quello dell'[[inumazione]] (tipico della [[Civiltà mediterranea]])
**[[India]]: Inizio [[Periodo vedico]] II -[[Età del ferro]], Periodo [[Mantra]] o ''[[Black and red ware culture]]''- (fino al [[900 a.C.]])
**[[Cina]]: Nell'[[Dinastia Shang|Impero Shang]] è attestato l'uso del [[Carro (trasporto)|carro]] da guerra
**[[Messico]]:
***Inizio della civiltà [[olmechi|Olmeca]] di San Lorenzo, nel [[Messico]] Centrale, fino al [[900 a.C.]]
***Inizio della civiltà [[Cultura mixteca|mixteca]], nel periodo preclassico medio in [[Mesoamerica]]
**[[Perù]]: Culture ceramiche (irrigazione, coltivazioni a terrazzamenti, templi della [[valle di Rimac]])
*c. [[1199 a.C.]] - [[Seti II]] (Seti Merenptah) 265º Faraone- 5º della [[XIX dinastia egizia|XIX Dinastia]] -Figlio di [[Merenptah]] e di Isinofret dovrebbe aver regnato per circa sei anni anche se il suo regno potrebbe essere stato inframmezzato a quello di [[Amenmose]], altro pretendente al trono.Comunque in base alle datazioni dei monumenti sembra che al termine del suo regno Seti II avesse recuperato il pieno controllo dell'Egitto. I nostri dati non ci permettono comunque di stabilire se vi fu una vera e propria guerra civile o se si trattò di un confronto ''politico'' anche se è ragionevolmente accettabile supporre che Amenmesse non abbia mai avuto il controllo di tutto lo stato ma solamente quello dell'[[Alto Egitto]].Malgrado le traversie del suo regno Seti II esplicò una certa attività edilizia, reasturò ed ampliò alcuni monumenti, usurpando quelli eretti da Amenmesse ed anche da altri.Non sono documentate spedizioni all'estero.
*c. [[1198 a.C.]] - [[Enlil-kudurri-usur]] 47º Re dell'[[Assiria]] -Figlio di [[Tukulti-Ninurta I]], il suo trono fu usurpato nel 1193 a.C. da un discendente di [[Adad-nirari I]], [[Ninurta-apal-Ekur]].
*c. [[1196 a.C.]] - Data tradizionale della [[Guerra di Troia]] (secondo [[Tucidide]]). Inizio del Periodo di [[Troia]] VII -B1
 
===[[1195 a.C.]] - [[1181 a.C.]]===
*c. [[1193 a.C.]] - [[Tausert]] (Thuoris) 266º Faraona- 6º e ultima della [[XIX dinastia egizia|XIX Dinastia]] -''Grande Sposa Reale'' di [[Seti II]], ''Tausert'' giunse al potere dopo aver tenuto, probabilmente, la reggenza in nome di [[Siptah]]. Alla morte di questi si attribuì prerogative e protocollo reali contando i propri anni di regno dalla morte di Seti II.Il regno di Tausert viene associato da [[Manetone]] alla [[guerra di Troia]], infatti così riportano gli epitomatori: '' ... che in [[Omero]] è chiamato [[Polibo]], marito di [[Alcandra]] e nel cui tempo Troia fu presa, 7 anni.''È probabile che il regno autonomo di Tausert sia durato un paio di anni.''Tausert'' ricoprì anche la carica di ''Sposa del Dio'', in riferimento ad [[Amon]] di [[Tebe (Egitto)|Tebe]], carica di notevole prestigio e con una grande valenza politica.
*c. [[1192 a.C.]] - [[Ninurta-apal-Ekur]] 48º Re dell'[[Assiria]] -discendente di [[Adad-nirari I]], fu un usurpatore e anche l'ultimo Re del I periodo del [[Medio regno assiro]].
*c. [[1191 a.C.]] - Periodo di anarchia in [[Antico Egitto]], in cui sembra non ci siano stati Faraoni (fino al [[1185 a.C.]])
*c. [[1189 a.C.]] - [[Mélisipah]] 35º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita) -Re fantoccio degli [[Assiria|Assiri]]
*c. [[1185 a.C.]] - [[Sethnakht]] (mereramonra) 267º Faraone- 1º della [[XX dinastia egizia|XX Dinastia]] -''Sethnakht'' fu il fondatore della XX dinastia. Non possediamo informazioni su come sia giunto al potere dopo il periodo di anarchia che segnò il termine della [[XIX dinastia egizia|XIX dinastia]].Il suo regno non dovrebbe essere durato più di un paio di anni oltre, forse, ad alcuni anni di regno in contemporanea alla regina [[Tausert]].''Grande Sposa Reale'', e madre dell'erede, fu Tiyi-mereneset.
*c. [[1182 a.C.]] - [[Ramesse III]] (Ramsete III) 268º Faraone- 2º della [[XX dinastia egizia|XX Dinastia]] -A Ramesse III viene attribuita una profonda riforma nella struttura dell'esercito che viene riorganizzato su corpi separati:fanteria, carri da guerra, mercenari, ausiliari, reparti di sussistenza.A questa riforma, ed al vasto impiego di truppe mercenarie ([[Libici]], [[Sharden]], [[Kehek]]) si devono attribuire le vittorie militari conseguite da Ramesse III negli anni di regno 5º, 8º, 11º; vittorie che permisero all'[[Egitto]] di tornare a ricevere, per un certo tempo, tributi provenienti dall'area del [[medio oriente]] e di poter continuare ad usare le miniere e le cave della [[penisola del Sinai]].Malgrado gli sforzi per riportare l'Egitto alle passate glorie il regno di Ramesse III fu travagliato da disordini sociali (nel papiro Harris è citato il primo caso di [[sciopero]] di cui si abbia notizia) e da lotte dinastiche intestine alla famiglia reale, lotte che culminarono con il tentativo di assassinio dello stesso sovrano.Un papiro, conservato presso il [[Museo Egizio di Torino]], e redatto probabilmente su mandato di [[Ramesse IV]], figlio di Ramesse III, riferisce su di un complotto organizzato da una [[Concubinato|concubina]] dell'harem reale, Tij, allo scopo di porre sul trono suo figlio Pentaur. Nell'intrigo vennero coinvolte ben sei concubine reali, sei ispettori e le loro mogli, due scribi della cancelleria ed il comandante dell'esercito in [[Nubia]]
*c. [[1182 a.C.]] - [[Demofone (re di Atene)|Demofone]] 12º [[re di Atene]]
 
===[[1180 a.C.]] - [[1171 a.C.]]===
 
*c. [[1180 a.C.]] - [[Ashur-dan I]] 49º Re dell'[[Assiria]] -figlio di [[Ninurta-apal-Ekur]], fu il primo Re del II periodo del [[Medio regno assiro]].
 
*c. [[1178 a.C.]] - Nel 5º anno di regno di Ramesse III popolazioni provenienti dal deserto libico (Libu, Mashuash, Seped) giunsero a minacciare [[Menphi]] ed altre località del Medio Egitto ma furono sconfitte e ricacciate nel deserto.
 
*c. [[1175 a.C.]]
 
**[[Sutruk-nakhunte]] Re di [[Elam]] sconfigge il Re [[assiria|assiro]] [[Ashur-dan I]] e il suo vassallo [[cassiti|cassita]] [[Mélisipah]] e si proclama Re di [[Babilonia]], [[Accad]] e [[Eshnunna]], collocandovi come governatore il figlio [[Kutir-nakhunte]] (8º Re di [[Elam]] (III Dinastia) e di [[Babilonia]] (IV Dinastia))
 
**I [[Filistei]], popolazione appartenente ai [[popoli del mare]], si insediano sulla costa [[Palestina|palestinese]] (da cui il nome della terra: ''Philistin''=Palestina)
 
**Nell'anno ottavo di regno di Ramesse III il pericolo venne da est: il movimento di genti, dette ''[[Popoli del mare]]'', composte da eserciti seguiti dalla popolazione su carri trainati da buoi, dopo aver abbattuto le difese [[Ittiti|hittite]], distrutto le città di [[Karkemish]] e [[Ugarit]], devastato la [[Palestina]] ed occupato [[Cipro]], giunse alle porte dell'Egitto.Già trenta anni prima [[Merenptah]] aveva sconfitto le prime avanguardie dei ''Popoli del Mare'' composte da Peleset ([[Filistei]]), Thekker, [[Sheklesh]], [[Sherden]], Weshesh, Daduna.Ramesse III affrontò gli invasori su due fronti distanti tra loro, la fanteria ed i carri fermarono l'avanzata nel Sinai mentre le flotte avversarie vennero distrutte dopo essere penetrate nel dedalo di canali del delta del [[Nilo]]. Con molta probabilità, fu uno scontro decisivo; infatti di alcuni dei popoli coinvolti non vi sono citazioni posteriori ed altri cercarono altre terre ove insediarsi. Ai [[Filistei|Peleset]] fu permesso di insediarsi sulla costa palestinese.
 
*c. [[1174 a.C.]] - [[Mérodash-Baladan Ier]] 36º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita) -Probabile re fantoccio degli [[Elamiti]] (forse lo stesso [[Kutir-nakhunte]] o [[Sutruk-nakhunte]]?)
 
*c. [[1171 a.C.]]
 
**[[Kutir-nakhunte]] 9º Re di [[Elam]] (III Dinastia) e di [[Babilonia]] (IV Dinastia)
 
**Un ulteriore pericolo per l'Egitto giunse, durante l'11º anno di regno, ancora una volta dal deserto libico ed ancora una volta [[Ramesse III]] riuscì a respingere gli invasori.
 
===[[1170 a.C.]] - [[1151 a.C.]]===
 
*c. [[1170 a.C.]]
 
**Distruzione dell'impero [[Ittiti|hittita]] a opera dei [[popoli del mare]] ([[Danai]], [[Achei]], [[Filistei]], [[Sardi]])
 
**Primi regni indipendenti in [[Frigia]] ([[Turchia]] centrale, presso [[Ankara]])
 
**[[Kunzi-Teshub]], re del [[Karkemiš]] prese il titolo di "Grande Re" (dell'impero Hittita), essendo un discendente di [[Suppiluliuma I]].
 
**Primo [[Sciopero]] della storia in [[Antico egitto]]:incrociarono le braccia i lavoratori del villaggio di Deir el-Medina preposti allo scavo ed alla decorazione delle tombe reali della [[Valle dei Re]]
 
*c. [[1161 a.C.]] - [[Zabuba-Suma-Iddina]] 37º Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita) -Probabile re fantoccio degli [[Elamiti]]
 
*c. [[1160 a.C.]]
 
**[[Enlil-Nadin-Ahhe]] 38º e ultimo Re dei [[Cassiti]] e di [[Babilonia]] (III Dinastia Cassita) -Probabile re fantoccio degli [[Elamiti]]
 
**[[Debora (Bibbia)]] IV [[Giudici biblici|Giudice biblico]] e [[profetessa]] d'[[Israele]] (fino al [[1121 a.C.]]). -Secondo il racconto biblico, ella convoca [[Barac]] e gli ordina di radunare una armata raccolta dalla [[Neftali (tribù)|tribù di Neftali]] e la [[Zabulon (tribù)|tribù di Zabulon]] per vincere i [[Canaan|Cananei]] di [[Sisara]], al servizio del [[re Iabin]]. Ella profetizza che l'onore di uccidere Sisara in persona non toccherà a Barac, ma ad una donna.Barac sconfigge le truppe di Sisara e questi si rifugia nella casa della donna Giaele. Giaele lo accoglie ma nel sonno lo uccide con un picchetto.Questa vittoria implica la sconfitta totale del re cananeo Iabin e la sua morte. La pace regna allora per 40 anni nella [[Eretz Yisrael|terra d'Israele]].-
 
*c. [[1157 a.C.]]
 
**Fine della dinastia [[Cassiti|cassita]] in Babilonia
 
**Inizio della [[II Dinastia di Isin]] - [[Marduk-Kabit-Ahhe]] 1º Re II Dinastia di [[Isin]]
 
*c. [[1155 a.C.]] - [[Kutir-nakhunte]] Re di [[Elam]] e [[Babilonia]] conquista la città di [[Uruk]]
 
*c. [[1151 a.C.]] - [[Ramesse IV]] (Ramsete IV) 269º Faraone- 3º della [[XX dinastia egizia|XX Dinastia]] -Durante il regno di Ramesse IV vennero organizzate spedizioni nelle zone minerarie ([[Serabit el-Khadim]] nel [[Penisola del Sinai|Sinai]] e [[Uadi Hammamat]]), prova questa di una, almeno progettata, attività edilizia. Il tempio funerario, che almeno dallo studio delle fondazioni, avrebbe dovuto essere più imponente di quello del padre non fu mai realizzato. Durante il regno di Ramesse IV si ebbe un ulteriore rafforzamento del potere del potere del clero [[Tebe (Egitto)|tebano]], un Primo Profeta di [[Amon]] ricoprì, per un certo tempo, l'importante carica di [[visir]] ed ebbe il comando della spedizione allo Uadi Hammamat. ''Grande Sposa Reale'' di Ramesse IV fu Tentipet.
 
===[[1150 a.C.]] - [[1131 a.C.]]===
 
*c. [[1150 a.C.]] - Inizio del Periodo di [[Troia]] VII -B2 (Troia è ricostruita da popolazioni provenienti dai balcani, probabilmente [[frigi|protofrigi]] o [[lidia|lidi]])
 
*c. [[1147 a.C.]] - [[Ossinte]] 13º [[re di Atene]]
 
*c. [[1144 a.C.]] - [[Ramesse V]] (Ramsete V) 270º Faraone- 4º della [[XX dinastia egizia|XX Dinastia]] -Del breve regno di questo sovrano rimangono scarse tracce consistenti in una stele ed un'iscrizione.A questo periodo risale il [[Papiro Wilbour]] trattante questioni fiscali.Da quanto è possibile ricostruire l'[[Egitto]] vide, in questo periodo, aumentare l'instabilità interna anche in seguito ad una grave crisi economica che potrebbe avere la sua causa nelle eccessive donazioni ed esenzioni fiscali nei confronti del potente clero [[Tebe (Egitto)|tebano]].Ramesse V ebbe due ''Grandi Spose Reali'' ma nessun figlio. La sua tomba nella [[Valle dei Re]] ([[KV9]]) fu in seguito usurpata dal suo successore [[Ramesse VI]].
 
*c. [[1140 a.C.]] - [[Ramesse VI]] (Ramsete VI) 271º Faraone- 5º della [[XX dinastia egizia|XX Dinastia]] -Ramesse VI fu, con molta probabilità, un figlio di [[Ramesse III]] e quindi zio di [[Ramesse V]], suo predecessore, morto dopo un breve regno senza lasciare eredi.
 
*c. [[1139 a.C.]] - [[Itti-Marduk-Balatu]] 2º Re II Dinastia di [[Isin]]
 
*c. [[1135 a.C.]] - [[Afeida]] 14º [[re di Atene]]
 
*c. [[1134 a.C.]] - [[Timete]] 15º [[re di Atene]]
 
*c. [[1133 a.C.]]
 
**[[Ninurta-tukulti-Ashur]] 50º Re dell'[[Assiria]] -figlio di [[Ashur-dan I]]
 
**[[Mutakkil-Nusku]] 51º Re dell'[[Assiria]] -Usurpò il trono al fratello [[Ninurta-tukulti-Ashur]]
 
**[[Ashur-resh-ishi I]] 52º Re dell'[[Assiria]] -figlio di [[Mutakkil-Nusku]]
 
*c. [[1132 a.C.]] - [[Ramesse VII]] (Ramsete VII) 272º Faraone- 6º della [[XX dinastia egizia|XX Dinastia]] -Durante il regno di Ramesse VII la situazionè interna degenerò ulteriormente, aggravata da una carestia che causò l'aumento del prezzo del grano.Possiediamo anche notizie di problemi ai confini orientali.
 
*c. [[1131 a.C.]] - [[Ninurta-Nãdin-Sumi]] 3º Re II Dinastia di [[Isin]]
 
===[[1130 a.C.]] - [[1121 a.C.]]===
 
*c. [[1125 a.C.]] - [[Melanto]] 16º [[re di Atene]]
 
*c. [[1125 a.C.]]
 
**[[Shilkakhin-shushinach]] 10º Re di [[Elam]] (III Dinastia) e di [[Babilonia]], fino al [[1110 a.C.]] (IV Dinastia)
 
**[[Nabucodonosor I]] 4º Re II Dinastia di [[Isin]] e dal [[1110 a.C.]] Re di [[Babilonia]] (V Dinastia) -attaccò direttamente l'Elam, provocando una prima significativa scossa con il primo attacco e arrivando alla capitale [[Susa (Elam)|Susa]] con il secondo. Con questo recuperò anche la statua del dio [[Marduk (divinità)|Marduk]], deportata da Babilonia, come simbolo della sua vittoria e affermazione del potere di Isin. Il sovrano segnò dunque la definitiva cacciata degli Elamiti e ristabilì la capitale a Babilonia, restaurando i confini classici del territorio babilonese. La battaglia è ben documentata da un ''kudurru'' (documento litico con cui il re assegna dei possedimenti a un funzionario). Nel testo si spiega anche la strategia applicata dal sovrano, che portò dalla sua parte i governatori locali della zona di confine tra la Mesopotamia e l'Elam.Tra i suoi epiteti vi sono "''conquistatore di Amurru''" e "''saccheggiatore dei Cassiti''", ognuno dei quali mostra una diversa vittoria su altre popolazioni confinarie: gli [[Aramei]] e i popoli dei monti [[Zagros]].Lo scenario babilonese all'epoca di Nabucodonosor è ad ogni modo notevolmente diverso rispetto alle epoche precedenti: i confini sono ristretti; le relazioni con gli altri popoli, quali l'[[Egitto]] o [[Khatti]], sono ormai scomparse; le vie di comunicazione inutilizzabili.Nello stesso periodo sono documentati anche diversi scontri con il regno [[Assiria|Assiro]], non molti conclusisi vittoriosamente per Nabucodonosor I, e dovuti in buona parte alla necessità di controllare le poche rimanenti vie di comunicazione.Nabucodonosor I promosse fortemente la sua immagine, vantandosi dei suoi successi militari, dell'attività edilizia, del suo carattere devoto e giusto, riallacciandosi anche a modelli paleo-babilonesi.
 
*c. [[1123 a.C.]] - [[Ramesse VIII]] (Ramsete VIII) 273º Faraone- 7º della [[XX dinastia egizia|XX Dinastia]] -Ramesse VIII è un sovrano quasi del tutto sconosciuto.Non conosciamo a quale titolo salì al trono succedendo a Ramesse VII, morto senza eredi. Secondo alcuni autori si tratterebbe di un figlio di [[Ramesse III]] in quanto il suo nome compare in una lista di principi proveniente dalle rovine di [[Medinet Habu]]. Sappiamo però che i suo successori lo considerarono alla stregua di un usurpatore.
 
*c. [[1122 a.C.]] - Inizio del periodo [[Kija]] in [[Corea]] (storicamente più documentato del precedente leggendario periodo [[Tangun]] (dal [[2333 a.C.]]) - Primo Re fu Kija, Principe imperiale cinese (dinastia [[Shang]]), che favorì l'importazione della cultura cinese e il relativo sviluppo del precedente Regno di [[Choson]].
 
===[[1120 a.C.]] - [[1101 a.C.]]===
 
*c. [[1120 a.C.]]
 
**[[Gedeone (Bibbia)]] V [[Giudici biblici|Giudice biblico]]. -Secondo il racconto biblico, Dopo quaranta anni di pace apportate dalla vittoria di [[Debora (Bibbia)|Debora]] e [[Barac]] contro i [[Canaan|Cananei]], gli israeliti si allontanano di nuovo dai comandamenti di Dio e, per castigo di Dio, sono attaccati dai [[Madianiti]] e dagli [[Amaleciti]]. Gedeone viene allora scelto da Dio per salvare il popolo e per allontanare l'[[idolatria]]. Avendo poca fiducia, Gedeone chiede innanzitutto un segno a Dio (ovvero un [[miracolo]]). L'[[angelo]] di Dio fa consumare la totalità del sacrificio offerto da Gedeone (un capretto e molti pani non lievitati) per mezzo di un fuoco sprigionato dalla roccia (cfr. Giudici {{passo biblico|giudici|6,11-21}}).Seguendo l'ordine divino, Gedeone distrugge di notte l'altare costruito nella città per onorare il dio [[Baal]]. Quando gli abitanti conoscono quello che ha fatto e vengono a reclamare che Gedeone sia consegnato a loro, il suo padre Ioas interviene replicando che se Baal è un dio può difendersi da solo (cfr. Giudici {{passo biblico|giudici|6,25-32}}).Gedeone riunisce in seguito gli uomini della [[Manasse (tribù)|tribù di Manasse]], della [[Aser (tribù)|tribù di Aser]], della [[Zabulon (tribù)|tribù di Zabulon]] e della [[Neftali (tribù)|tribù di Neftali]] per combattere gli invasori di [[Madian]] e di [[Amalek]]. Domanda nuovamente un ''segno'' a Dio: far cadere la rugiada solamente su un vello di lana di pecora e lasciare il terreno attorno asciutto (cfr. Giudici {{passo biblico|giudici|6,36-40}}).-
 
**[[Ramesse IX]] (Ramsete IX) 274º Faraone- 8º della [[XX dinastia egizia|XX Dinastia]] -Ramesse IX, nei testi che ci sono pervenuti, onorò la memoria di [[Ramesse VI]] e di [[Ramesse VII]] ma ignorò del tutto il suo diretto predecessore [[Ramesse VIII]].Durante i 18 anni di regno di Ramesse IX la situazione interna dell'Egitto permase precaria ed anche in [[Nubia]] si ebbero rivolte sedate solamente grazie all'intervento delle tribù dei [[Nehesy]], da sempre alleate dell'[[Egitto]].I testi riportano una sempre maggior presenza di genti di stirpe libica sia tra i lavoratori ma soprattutto come truppe mercenarie, non sempre affidabili quanto a comportamento.Una misura del disordine sociale può essere vista nel grave problema dei furti nelle [[necropoli]] reali, problema a cui Ramesse IX cercò di porre freno e di cui ci rimane documentazione in numerosi [[papiro|papiri]] processuali.
 
*c. [[1115 a.C.]] - [[Tiglath-Pileser I]] 53º Re dell'[[Assiria]] -Attraversò l'[[Eufrate]] conquistò il [[Karkemish]], sconfisse i [[Mushki]] (i [[Meshech]] dell'[[Antico Testamento]]) arrivando fino al [[lago di Van]] e il resto degli [[Ittiti]] (anche quelli che cercavano di raggiungere il [[Mar Nero]]); avanzò, quindi, verso il [[Mediterraneo]], assoggettando la [[Fenicia]]. Marciò, inoltre, due volte su [[Babilonia]](dove la vecchia dinastia dei [[Cassiti]] era stata sconfitta da una degli [[Elamiti]]), assumendo il vecchio titolo di "Re di Sumer e Accad", sebbene non fosse mai riuscito a deporre il re babilonese ([[Nabucodonosor I]]) in carica.
 
*c. [[1111 a.C.]] - Amenhotep, Primo Profeta di [[Amon]], si fece rappresentare, in un rilievo, con la stessa statura del sovrano violando così l'ancestrale gerarchia iconografica e sottintendendo una uguale dignità. Anche se in questo caso il potere reale fu ancora sufficiente per allontanare Amenhotep dal suo incarico, il fatto fu una riprova dello ''status quo'' per cui controllo di buona parte dell'[[Alto Egitto]] era nelle mani del clero [[Tebe (Egitto)|tebano]].
 
*c. [[1110 a.C.]] - [[Shilkakhin-shushinach]] Re di [[Elam]] è sconfitto da [[Nabucodonosor I]] di [[Isin]], il quale conquista [[Babilonia]] e si proclama Re, con l'antica titolatura Sumerica.
 
*c. [[1103 a.C.]]
 
**[[Enlil-Nãdin-Apla I]] 5º Re della II Dinastia di [[Isin]] e di [[Babilonia]] (V Dinastia)
 
**[[Ramesse X]] (Ramsete X) 275º Faraone- 9º della [[XX dinastia egizia|XX Dinastia]] -Le poche informazioni in nostro possesso provengono da una serie di papiri di carattere giuridico conosciuti come [[papiro Abbot]], [[papiro Amherst]], [[papiro Meyer]] e da alcuni altri testi conservati presso il [[British Museum]] ed il [[Museo Egizio di Torino]].Regina di Ramesse X fu Tyti che compare nei documenti ed iscrizioni con i titoli di ''Figlia di re'', ''Sorella di re'' e ''Madre di re''.La sua [[mummia]] non è stata rinvenuta.
 
*c. [[1102 a.C.]] - l'Agìade [[Euristene]] e l'Euripontide [[Procle]] primi mitici [[re di Sparta]]. La Sparta dorica (che era ancora chiamata preferibilmente Lacedemone e più raramente con il nome prevalso in epoca moderna) ebbe origine per ''sinecismo'', ossia riunendo almeno quattro villaggi distinti: Cinosura, Limne, Mesoa e Pitane. Questo fatto può spiegare in parte perché la città fosse governata da due re, di due diverse dinastie, la più antica, quella degli Agiadi, forse proveniente da Pitane, e quella degli Euripontidi, originaria di Limne o di Cinosura.<ref>Il racconto di [[Erodoto]] (''Storie'', IV, 145-146) dell'arrivo a Lacedemone dei Minii che chiesero di assumere cariche di governo, può forse avvalorare l'ipotesi che la città fosse governata in origine da una sola tribù</ref> . Secondo la tradizione, i due lignaggi, gli [[re di Sparta|Agìadi]] e gli [[re di Sparta|Euripontidi]] discendevano rispettivamente dai [[Gemelli (biologia)|gemelli]] [[Euristene]] e [[Procle]], a loro volta discendenti da [[Eracle]], che conquistò la città poche decine di anni dopo la conclusione della [[guerra di Troia]].
 
===[[1100 a.C.]] - [[1091 a.C.]]===
 
*c. [[1100 a.C.]]
 
**[[Kutelushin-shushinach]] 11º Re di [[Elam]] e ultimo della III Dinastia. Successivamente, [[Elam]]perderà la sua indipendenza a favore di [[Babilonia]].
 
**Sviluppo del primo alfabeto fonetico presso i [[Fenici]]
 
**Inizio del periodo [[Civiltà micenea|Tardo Miceneo]] III in [[Grecia]] - Decadenza della civiltà micenea (Periodo submiceneo, fino a verso il [[1015 a.C.|1015]]).
 
**Inizio del periodo detto [[Medioevo ellenico]] o dei secoli oscuri in [[Grecia]]: si apre con l'invasione dei [[Dori]] e il declino della [[civiltà micenea]] e si prolunga fino alla nascita delle ''[[polis|poleis]]'' e all'età di [[Omero]] ([[VIII secolo a.C.]]).Attraverso l'evoluzione della decorazione nella [[ceramica]] dipinta, si distingue quindi un periodo "protogeometrico", che ha la sua conclusione con l'emergere di [[Atene]] come centro culturale, intorno all'[[875 a.C.]], e vede lo sviluppo di un nuovo stile ceramico, conosciuto come [[Ceramica geometrica|geometrico]] e l'avvento delle ''poleis''. Vi furono vari fenomeni involutivi, quali un calo demografico drammatico, perdita della [[scrittura]] e delle tecniche [[Architettura|architettoniche]], povertà, ecc.In effetti i grandi palazzi micenei furono distrutti da incendi a [[Micene]] stessa, a [[Tirinto]], a [[Pylos]] e a [[Tebe (Grecia)|Tebe]]. Ad eccezione di [[Creta]], non furono più intraprese grandi costruzioni in pietra e le grandi tombe collettive furono sostituite da tombe individuali, molto più modeste, o dal rito dell'[[incinerazione]].La [[Lineare B]] sparì dovunque tranne che a [[Cipro]].L'esempio di [[Atene]]si distacca tuttavia dagli altri: secondo la [[mitologia greca]], infatti, Atene sfuggì alla regressione post-micenea poiché era stata il luogo dove si erano rifiugiati i Neleidi, discendenti di [[Neleo]], cacciato da Pylos, e in effetti la città conservò un'agricoltura e un'attività artistica di primo piano, di cui resta traccia nella sua ceramica protogeometrica.I "secoli oscuri" sembrerebbero oggi un periodo di cambiamento, più che di declino: apparvero nuovi culti e nuove pratiche rituali (in particolare l'incinerazione) e anche la ''[[polis]]'' greca non sembra più essere comparsa all'improvviso nell'[[VIII secolo a.C.|VIII secolo]] e figura già in filigrana nei testi omerici.
 
**In [[Spagna]], Coloni Fenici di [[Tiro (città)|Tiro]] fondano sulla costa mediterranea le città di [[Gadir]] e di [[Utica]].
 
*c. [[1099 a.C.]]
** In [[Egitto]], [[Ramesse XI]] (Ramsete XI) 276º Faraone- 9º e Ultimo della [[XX dinastia egizia|XX Dinastia]] e del [[Nuovo Regno dell'Egitto|Nuovo Regno]] -Durante il lungo regno, 27 anni, di questo sovrano si ebbe la definitiva rottura dell'unità politica dell'[[Egitto]] con il distacco della regione intorno a [[Tebe (Egitto)|Tebe]].Quando [[Ramesse IX]] aveva sollevato dal suo incarico il ''Primo Profeta di [[Amon]]'', Amenhotep, reo di essersi fatto raffigurare con le stesse dimensioni del sovrano, indicante quindi una pretesa pari dignità, questo atto aveva provocato disordini nel 17º [[nomos|distretto]] dell'[[Alto Egitto]].L'ordine venne infine riportato grazie all'intervento del [[viceré]] della [[Nubia]], Panehesi, che si insediò a Tebe iniziando a comportarsi però come un conquistatore e governando quelle terre come fossero un dominio personale.Tale situazione perdurava ancora durante il regno di Ramesse XI che, infine, affidò ad [[Herihor]], un uomo probabilmente di origine libica che aveva raggiunto un'altissima posizione raccogliendo nelle sue mani una grande quantità di titoli e di incarichi, tra i quali quello di ''Primo Profeta di Amon'', la missione di scacciare [[Panehesi]] da Tebe.Herihor, dopo aver costretto l'avversario a ritirarsi a sud della prima cateratta del [[Nilo]], prese a comportarsi però in maniera assai simile a questi.Da altre fonti sappiamo anche che nelle regioni orientali del delta del Nilo ed in alcune oasi del deserto orientale fossero presenti principati semi-indipendenti governati dai discendenti delle popolazioni libiche entrate in Egitto al tempi di [[Ramesse III]] prima come prigionieri di guerra e poi come mercenari.Per Ramesse XI fu preparata, ma non completata, nella [[Valle dei Re]], la tomba conosciuta come [[KV4]]. Non conosciamo però l'effettivo luogo di sepoltura del sovrano ne la sorte della sua [[mummia]].
** in [[Grecia]], [[Alete]], figlio di Ippote, primo re eraclide di [[Corinto]], fino al 1061 a.C.<ref name="Louis Mayeul Chaudon 1794. Pg.272">Nuovo dizionario istorico:ovvero, Istoria in compendio di tutti gli uomini, che si sono renduti celebri per talenti, virtù, sceleratezze, errori, &c. dal principio del mondo sino a nostri giorni. Louis Mayeul Chaudon, G. M. Olivier-Poli, ed. M. Morelli, Napoli 1794. Pg.272</ref>
*c. [[1098 a.C.]] - [[Marduk-Nãdin-Ahhe]] 6º Re della II Dinastia di [[Isin]] e di [[Babilonia]] (V Dinastia)
 
===[[1090 a.C.]] - [[1071 a.C.]]===
 
*c. [[1090 a.C.]] - [[Iefte]] VIII [[Giudici biblici|Giudice biblico]]. -Secondo il racconto biblico, Durante la guerra con gli [[Ammoniti]], Iefte pronunciò un voto a [[Dio]], promessa che avrebbe mantenuto se avesse vinto la battaglia: ''"Se darai nelle mie mani i figli d'[[Ammon]], quando io ritornerò vincitore, chiunque per primo uscirà da casa mia per venirmi incontro, sarà del Signore e lo offrirò in [[olocausto]]"''.Iefte combatté e vinse. Al suo ritorno a [[Masfa]] gli si fece incontro la sua unica figlia, danzando per festeggiarlo.Appena la vide il padre, preso dalla disperazione, si lacerò le vesti. La fanciulla, turbata dal gesto chiese quale fosse il motivo di tanto lamento.Il padre le parò quindi del voto fatto a Dio ed ella gli rispose soltanto di compiere quello che aveva promesso, ma di permetterle di trascorrere due mesi sulle montagne per piangere la sua [[verginità]] con le compagne. Trascorso il tempo la fanciulla fece ritorno a casa e si lasciò sacrificare dal padre.
 
*c. [[1089 a.C.]] - [[Codro]] 17º ed ultimo [[re di Atene]]. Codro è considerato simbolicamente l'ultimo re di Atene. Da ora in poi i re saranno sostituiti dagli [[arconti]], che però, almeno inizialmente, tennero a vita la loro carica, e possono quindi essere considerati a tutti gli effetti dei re.
 
*c. [[1081 a.C.]]
 
**In [[Antico Egitto|Egitto]], si consumò La frattura definitiva con il potere centrale, nel 18º anno di regno di [[Ramesse XI]], quando Herihor proclamò la ''Weehann-meswe'' ([[Ripetizione delle nascite]]), ossia l'inizio di una nuova era e cominciò a datare i suoi atti in base a questa.In precedenza solamente altri due sovrani egizi, [[Sehetepibtawy|Amenemhat I]], della [[XII dinastia egizia|XII dinastia]], e [[Seti I]], della [[XIX dinastia egizia|XIX dinastia]] avevano dichiarato la ''Ripetizione delle nascite''.L'Egitto si trovò quindi ad essere governato da un sovrano, residente nella regione del delta del Nilo, nominalmente re dell'[[Alto Egitto|Alto]] e [[Basso Egitto]] con un potere limitato quasi solo al [[Basso Egitto]] e da un ''Primo Profeta di Amon'', residente a Tebe, che pur senza dichiarare apertamente decaduto il sovrano, ne aveva usurpato titoli e prerogative.Comunque da varie testimonianze, tra cui il racconto [[Il viaggio di Unamon]]. risulta che nell'Egitto ancora nominalmente sotto il controllo reale il potere effettivo fosse nelle mani del visir del [[Basso Egitto]] [[Smendes]] (che salirà al trono dopo la morte di Ramesse XI dando vita alla [[XXI dinastia egizia|XXI dinastia]]).
 
**[[Dinastia dei Primi Profeti di Amon]] (fino al 770 a.C) a [[Tebe (Egitto)|Tebe]]. 21 Sovrani: [[Herihor]], [[Payankh]], [[Pinedjem I]], [[Masuharte]], [[Djedkhonsuefankh]], [[Menkheperra]], [[Nisubanebdjed]], [[Pinedjem II]], [[Psusennes III]] - [[Iuput]], [[Sheshonq C]], [[Iuwlot]], [[Smendes III]], [[Horsaset]]?, [[Primo Profeta di Amon ..dju..|..dju..]], [[Nimlot II]], [[Osorkon B]], [[Horsaset (II)]], [[Takelot]], [[Takelot III]] Durante il regno dell'ultimo sovrano della [[XX dinastia egizia]], [[Ramesse XI]], Herihor, dopo aver assunto il titolo di Primo Profeta di Amon presso il tempio di [[Tebe (Egitto)|Tebe]], rese tale titolo ereditario dando così vita ad una dinastia parallela che governò la regione tebana durante parte del [[Terzo periodo intermedio dell'Egitto|Terzo periodo intermedio]] in concomitanza con le dinastie [[XXI dinastia egizia|XXI]] e [[XXII dinastia egizia|XXII]].
 
*c. [[1080 a.C.]]
 
**[[Marduk-Sãpik-Zari]] 7º Re della II Dinastia di [[Isin]] e di [[Babilonia]] (V Dinastia)
 
**Le popolazioni nomadi degli [[Aramei]]invadono a più riprese [[Assiria]] e [[Babilonia]], fiaccandone la resistenza
 
*c. [[1076 a.C.]] - [[Asharid-apal-Ekur]] 54º Re dell'[[Assiria]] (II Medio regno) -Figlio di [[Tiglath-Pileser I]]
 
*c. [[1074 a.C.]] - [[Ashur-bel-kala]] 55º Re dell'[[Assiria]] (II Medio regno) -Fratello di [[Asharid-apal-Ekur]]
 
===[[1070 a.C.]] - [[1061 a.C.]]===
 
*c. [[1069 a.C.]]
 
**[[Hedjekheperra-setepenra]] (Smendes) 277º Faraone- 1º della [[XXI dinastia egizia|XXI Dinastia]] e del [[Terzo periodo intermedio dell'Egitto|Terzo periodo intermedio]] -salì al trono come successore di [[Ramesse XI]], di cui era stato visir, forse grazie ad una legittimazione dell<nowiki>'</nowiki>''Oracolo di [[Karnak]]'', ossia con l'appoggio del potente clero [[Tebe (Egitto)|tebano]].Soprattutto durante la prima fase del regno di questo sovrano i rapporti con Tebe furono decisamente buoni, [[Pinedjem I]], divenuto ''Primo Profeta di Amon'' più o meno contemporaneamente alla salita al trono di Smendes, rinunciò, almeno inizialmente, ad attribuirsi la titolatura reale ed i documenti redatti nella capitale del sud cessarono di essere datati alla ''Ripetizione delle nascite''.Durante il regno di Smendes si andarono accentuando i problemi con i principati semindipendenti, di origine libica, che si erano insediati nelle oasi del deserto occidentale, abitati dai discendenti della popolazioni sconfitte da [[Ramesse III]], e che avevano poi servito come mercenari nell'esercito.
 
**Inizio del [[Terzo periodo intermedio dell'Egitto]] (fino al [[656 a.C.]])
 
**Inizio della [[XXI dinastia egizia]] (fino al [[945 a.C.]]), che aveva potere in [[Basso Egitto]], e della [[Dinastia dei Primi Profeti di Amon]] (fino al [[770 a.C.]]), che avevano il potere in [[Alto Egitto]], a [[Tebe (Egitto)|Tebe]]. Durante la XXI dinastia, pur essendovi, almeno apparentemente, un solo ''Re dell'Alto e Basso Egitto'' il potere fu diviso tra tre poli principali che però, a differenza di altri periodi di frammentazione, non furono, di norma, in conflitto tra loro ma anzi talvolta i loro governanti furono imparentati tra loro.Il sovrano ''ufficiale'' che esercita un potere effettivo sul [[Basso Egitto|Basso]] e [[Medio Egitto]] pose la sua capitale a [[Tanis]] nella regione del delta del [[Nilo]].La regione [[Tebe (Egitto)|Tebana]] fu governata, di fatto, dai ''[[Dinastia dei Primi Profeti di Amon|Primi Profeti di Amon]]'' discendenti da [[Herihor]]. Taluni di questi ''pontefici'' assunsero anche titoli facenti parte della [[Titolatura reale dell'antico Egitto|titolatura reale]], senza però mai mettere in discussione il potere, nominale, del sovrano di Tanis.Un terzo polo di potere fu costituito dai principati semi-indipendenti, creatisi tra Medio e Basso Egitto, governati dai principi libici discendenti di quelle genti libiche che erano entrate in Egitto come prigionieri di [[Ramesse III]]. L'influenza nella regione [[Palestina|palestinese]], di fatto tributaria dell'Egitto durante il [[Nuovo Regno dell'Egitto|Nuovo Regno]], si ridusse praticamente a nulla anche se rimasero attive le vie commerciali con [[Biblo]] e le altre città della [[Fenicia]] ed occasionalmente vennero effettuate spedizioni militari in difesa principalmente appunto delle rotte di commercio. Anche il controllo sulla [[Nubia]] cessò durante la XXI dinastia ed anche se alcuni tra i ''Primi Profeti di Amon'' si fregiarono ancora del titolo ''Figlio del re di Kush'' fu in maniera puramente formale.-
 
**[[Medonte, re di Atene|Medonte]] 1º [[arconte]] a vita di [[Atene]]
 
*c. [[1068 a.C.]]
 
**[[Adad-Apla-Iddina]] 8º Re della II Dinastia di [[Isin]] e di [[Babilonia]] (V Dinastia)
 
**Il Faraone [[Hedjekheperra-setepenra]] inviò una spedizione alle cave di [[Gebelein]] allo scopo di estrarre la pietra necessaria per eseguire lavori di restauro ad alcuni edifici di [[Luxor]] risalenti a [[Thutmose III]].
*[[1061 a.C.]] - in [[Grecia]], [[Issione]], figlio di [[Alete]] secondo re eraclide di [[Corinto]], fino al 1023 a.C.<ref name="Louis Mayeul Chaudon 1794. Pg.272"/>
 
===[[1060 a.C.]] - [[1051 a.C.]]===
 
*c. [[1060 a.C.]] - [[Sansone]] XII [[Giudici biblici|Giudice biblico]]. -Secondo il racconto biblico, si innamora di '''Dalila''', e questa viene convinta con denaro a cercare di sottrargli il segreto della sua forza.
 
*c. [[1059 a.C.]] - l'[[re di Sparta|Agìade]] [[Agide I]] e l'[[re di Sparta|Euripontide]] [[Soo di Sparta|Soo]] [[re di Sparta]]. Algide I sarà il conquistatore della città di [[Elos]] a pochi chilometri da Sparta. Gli abitanti saranno ridotti in schiavitù e da Elos deriverà il termine [[Iloti]]
 
*c. [[1058 a.C.]] - l'[[re di Sparta|Agìade]] [[Echestrato]] e l'Euripontide [[Euriponte]] [[re di Sparta]].
 
*c. [[1056 a.C.]] - [[Eriba-Adad II]] 57º Re dell'[[Assiria]] (II Medio regno) -Figlio di [[Ashur-bel-kala]], regno solo 2 anni giacché il trono gli fu usurpato dallo zio [[Shamshi-Adad IV]]
 
*c. [[1054 a.C.]] - [[Shamshi-Adad IV]] 58º Re dell'[[Assiria]] (II Medio regno) -Fratello di [[Ashur-bel-kala]]-
 
===[[1050 a.C.]] - [[1047 a.C.]]===
 
*c. [[1050 a.C.]]
 
**[[Ashurnasirpal I]] 59º Re dell'[[Assiria]] (II Medio regno) -regnò durante un periodo turbolento della storia assira, marcata da guerre e carestie con migrazioni dal deserto all'[[ovest]]. Succedette a suo padre, [[Shamshi-Adad IV]] e gli succedette il figlio [[Shalmaneser II]]. Fu anche padre di un re successivo, [[Ashur-Rabi II]].
 
**Regno indipendente [[fenici]]o a [[Biblo]]: primo Re fu [[Ahiram]]
 
**Presa della città sacra di [[Silo]] da parte dei [[Filistei]] agli [[Israeliti]], ai quali viene asportata anche l'[[Arca dell'Alleanza]]
 
**A [[Creta]], fine del III Periodo tardominoico o postpalaziale e della [[Civiltà minoica]] (probabilmente per invasioni di popolazioni di [[Dori]]).
 
**Fondazione mitica di [[Cuma]] in [[Campania]], secondo [[Gerolamo]]
 
*c. [[1049 a.C.]] - [[Acasto, re di Atene|Acasto]] 2º [[re di Atene|arconte]] vitalizio di [[Atene]]
 
===[[1046 a.C.]] - [[1041 a.C.]]===
 
*c. [[1046 a.C.]]
 
**[[Marduk-Ahhe-Eriber]] 9º Re della II Dinastia di [[Isin]] e di [[Babilonia]] (V Dinastia)
 
**[[Di Xin]], l'ultimo re della [[dinastia Shang]], si suicidò dopo la disfatta del suo esercito ad opera della Dinastia Zhou. Le leggende raccontano che la sconfitta fu dovuta al tradimento dell'esercito che si unì ai ribelli in occasione della battaglia decisiva-
 
**Inizio della [[Dinastia Zhou occidentale]] in [[Cina]] -Il governo Zhou fu inizialmente instabile, nonostante la sottomissione di varie popolazioni barbare. Gli Zhou stabilirono la capitale a [[Zongzhou/Hao]] nella valle di Wei ([[Shanxi]]) e fondarono il loro potere su un sistema che viene definito spesso [[feudalesimo|feudale]], e che con termine cinese è chiamato ''Fēngjiàn zhìdù '' (封建制度). Il territorio degli Zhou era formato da un insieme di piccole città-stato. Ufficiali e funzionari non venivano pagati, ma ricevevano doni dal re, spesso terre assegnate in modo semi-permanente.
 
**[[Zhou Wuwang]] primo Re della [[Dinastia Zhou occidentale]] in [[Cina]] (formò molti piccoli feudi che diede ai suoi fratelli e generali)
 
*c. [[1045 a.C.]] - [[Marduk-zer]] 10º Re della II Dinastia di [[Isin]] e di [[Babilonia]] (V Dinastia)
 
*c. [[1044 a.C.]] - [[Neferkara-Hekauaset]] (Nepherkheres) 278º Faraone- 2º della [[XXI dinastia egizia|XXI Dinastia]] -fu un sovrano scarsamente significativo, anche per la brevità del suo regno.
 
*c. [[1042 a.C.]] - [[Zhou Chengwang]] 2º Re della [[Dinastia Zhou occidentale]] in [[Cina]] (Stabilì la capitale a [[Luoyang]], e represse una rivolta guidata dal fratello Chin. Durante il suo regno sarebbe stata introdotta la moneta in rame. Dunque in ragione di questo fatto, i Cinesi sono da ritenersi i veri inventori del sistema di pagamento monetario, contrariamente a quanto afferma la tradizione, che vuole che in [[Lidia]] (Asia minore) sia stata inventata la moneta).
 
===[[1040 a.C.]] - [[1031 a.C.]]===
 
*c. [[1040 a.C.]]
 
**[[Samuele (Bibbia)]] XIII e ultimo [[Giudici biblici|Giudice biblico]]. -si racconta che sua madre, Anna, è sterile. Si reca allora presso il santuario di [[Silo]] per pregare il Signore. Ne ottiene miracolosamente un figlio che chiama Samuele e che consacra al Signore, lasciandolo vivere presso l'anziano sacerdote [[Eli (Bibbia)]] nel tempio di Silo (cfr. 1 Samuele {{passo biblico|1Sam|1-2}}).ancora giovincello riceve la vocazione a diventare giudice e profeta in mezzo al popolo ebraico (cfr. 1 Samuele {{passo biblico|1Sam|3}}).In seguito è lui che sceglie il primo re per il popolo ebraico [[Saul]] ed il suo successore [[Davide (Bibbia)|Davide]] giocando un ruolo di primo piano nella nascita della monarchia in Israele.-
 
**[[Akheperra-setepenamon]] (Psusennes I) 279º Faraone- 3º della [[XXI dinastia egizia|XXI Dinastia]] -figlio di [[Pinedjem I]], ''Primo Profeta di Amon'' a [[Tebe (Egitto)|Tebe]] e di Henuttaui, figlia del primo sovrano della XXI dinastia, [[Hedjekheperra-setepenra]].Pur discendendo dalla dinastia dei ''[[Dinastia dei Primi Profeti di Amon|Primi Profeti di Amon]]'' di Tebe cercò di contrastare il potere di questi ultimi sovratutto verso una sua possibile estensione al [[Basso Egitto]] e come risposta all'attribuzione di titoli regali da parte di alcuni ''Primi Profeti'' si dichiarò ''Primo Profeta di Amon'' a [[Tanis]], fatto assolutamente inconsueto per un sovrano egizio anche se, almeno teoricamente, del tutto legittimo essendo il sovrano, in quanto ''[[Horo]] vivente'', l'unico tramite tra gli uomini ed gli dei e tutti gli altri sacerdoti solamente dei delegati del sovrano stesso.Anche se l'attività edilizia di Akheperra-setepenamon è riscontrabile anche a [[Luxor]] e [[Karnak]] ove fece erigere, come a Tanis, possenti muri di mattoni a protezione dei complessi templari, il suo potere effettivo si limitò al Basso Egitto e forse a parte delle regioni più settentrionali dell'[[Alto Egitto]].La tomba di Akheperra, rinvenuta a Tanis nel [[1940]] è una delle poche sepolture reali giuntaci quasi intatta.
 
*c. [[1033 a.C.]] - [[Nabu-Sum-Libur]] 11º e ultimo Re della II Dinastia di [[Isin]] e di [[Babilonia]] (V Dinastia)
 
*c. [[1031 a.C.]] - [[Shalmaneser II]] 60º Re dell'[[Assiria]] (II Medio regno) -Figlio di [[Ashurnasirpal I]].
 
===[[1030 a.C.]] - [[1011 a.C.]]===
 
*c. [[1025 a.C.]] - [[Simbar-Shipak]] 1º Re della Dinastia dei [[Paesi del mare]] e di [[Babilonia]], vassalli dei Re di [[Assiria]] (V Dinastia)
 
*c. [[1024 a.C.]] - l'Agìade [[Leobate]] e l'Euripontide [[Pritanide]] [[re di Sparta]].
 
*c. [[1023 a.C.]] - in [[Grecia]], [[Agelao]], figlio di [[Issione]] terzo re eraclide di [[Corinto]], fino al 986 a.C.<ref name="Louis Mayeul Chaudon 1794. Pg.272"/>
 
*c. [[1022 a.C.]] - [[Saul]] Primo Re di [[Regno di Israele|Israele]] -Secondo la narrazione del [[libro di Samuele]], Saul si era recato da [[Samuele (Bibbia)|Samuele]] a [[Ramah]] per consultarlo, ed il sacerdote lo unse segretamente come Re, per ispirazione di "[[Tetragramma Biblico|YHWH"]].n seguito Saul condusse una campagna militare vittoriosa contro gli [[Ammoniti]], confermandosi così nel favore popolare e nella carica. Nella successiva guerra contro i [[Filistei]], Saul con la propria condotta aggressiva, disgustò l'anziano Samuele, che si allontanò da lui. La guerra fu vinta per l'audace imboscata di [[Gionata]], figlio prediletto del Re, contro il campo filisteo.Nella successiva guerra contro gli [[Amaleciti]], Saul si rifiutò di obbedire al comando di Samuele di distruggere completamente la popolazione e di giustiziare il loro re Agag. Secondo la narrazione del libro di Samuele, questa disobbedienza spinse Samuele stesso a rimuovere l'unzione di re da Saul, a smettere di esserne consigliere e a ungere segretamente, come nuovo re, [[Davide (Bibbia)|Davide]]. Tuttavia la successione non avvenne che diversi anni dopo.Davide giunse a corte come arpista, per alleviare le sofferenze del re, che, dopo la perdita dell'unzione regale si sentiva perseguitato da uno spirito malvagio. Nella successiva guerra contro i [[Filistei]], Davide ottenne un grande successo sconfiggendo [[Golia]], il campione dell'esercito nemico, ed ottenendo così la vittoria nella battaglia di Gath.Nella successiva guerra contro i Filistei, Samuele predisse la sconfitta degli israeliti, ma Saul mosse ugualmente battaglia a [[Battaglia di Ghilboa|Ghilboa]], dove venne duramente sconfitto e perse la vita assieme a tre dei suoi figli, incluso [[Gionata]]. La narrazione biblica ne descrive il suicidio nelle ultime fasi dello scontro.
 
*c. [[1021 a.C.]] - [[Zhou Kangwang]] 3º Re della [[Dinastia Zhou occidentale]] (continuò la politica del padre espandendo il regno a nord e est: Il suo regno fu prospero.)
 
*c. [[1019 a.C.]] - [[Ashur-Nirari IV]] 61º Re dell'[[Assiria]] (II Medio regno) -Figlio di [[Shalmaneser II]].
 
*c. [[1013 a.C.]]
 
**[[Ashur-Rabi II]] 62º Re dell'[[Assiria]] (II Medio regno) -Figlio minore di [[Shalmaneser II]].
 
**[[Archippo, re di Atene|Archippo]] 3º [[re di Atene|arconte]] vitalizio di [[Atene]]
 
===[[1010 a.C.]] - [[1001 a.C.]]===
 
*c. [[1007 a.C.]]
 
**[[Ea-Mukin-Zari]] 2º Re della Dinastia dei [[Paesi del mare]] e di [[Babilonia]], vassalli dei Re di [[Assiria]] (V Dinastia)
 
**[[Kassu-Nãdin-Ahhe]] 3º e ultimo Re della Dinastia dei [[Paesi del mare]] e di [[Babilonia]], vassalli dei Re di [[Assiria]] (V Dinastia)
 
*c. [[1004 a.C.]]
 
**[[Eulma-Sãkin-Sumi]] 1º Re della VI Dinastia di [[Babilonia]], vassalli di [[Assiria]]
 
**[[Davide (Bibbia)]] 2º Re di [[Regno di Israele|Israele]] -L'episodio biblico più famoso riguardante Davide è quello dello scontro con [[Golia]], il gigante filisteo che terrorizzava e insolentiva gli ebrei, sfidandoli a duello. Dopo quaranta giorni Davide accettò la sfida e riuscì, grazie all'aiuto di Dio, ad avere la meglio sulla forza, tramortendo Golia con un sasso lanciato da una fionda e poi decapitandolo con la spada del gigante. La vittoria lo rese popolare presso gli ebrei e gli valse l'amicizia di [[Gionata]], figlio del re Saul. Successivamente Davide sposerà la figlia del re, [[Micol]].La crescente fama di Davide ingelosì Saul che tentò di ucciderlo con una lancia. Davide fuggì, conducendo una vita da bandito e chiedendo anche ospitalità ad [[Achis]] re dei [[Filistei]].Davide venne poi eletto re di [[Giudea]] e, dopo la morte del successore di Saul, anche d'Israele. In questa veste conquistò [[Gerusalemme]], diede impulso allo sviluppo della città, preparò la costruzione del [[Tempio di Gerusalemme|tempio]] per l'arca dell'alleanza, e condusse vittoriose e spietate guerre contro le popolazioni nemiche ([[Filistei]], [[Ammoniti (popolo)|Ammoniti]], [[Moabiti]], ecc).Nell'ultima parte della vita Davide, pur avendo un numeroso harem, si invaghì di [[Betsabea]], moglie del suo ufficiale [[Uria l'Ittita]]. Per non avere intralci lo fece morire mandandolo a combattere in guerra (2Sam, 11). Il pentimento di Davide per questa azione, dopo che il profeta [[Natan]] gli avrebbe rimproverato la sua colpa (2Sam, 12), sarebbe all'origine del ''[[Salmo 51|Miserere]]'', uno dei più famosi [[Salmi]]. Tragica fu anche la fine del figliastro [[Assalonne (figlio di Davide)|Assalonne]] che sarebbe stato ucciso dopo essersi rivoltato contro di lui. Alla morte del re gli sarebbe successo al trono il figlio [[Re Salomone|Salomone]], avuto da Betsabea.
 
Prosegue in [[Cronologia della storia antica (1000 a.C - 501 a.C.)]]
 
==Note==
<references/>
{{Portale|Storia}}
 
[[Categoria:Cronologie|Storia antica]]
[[Categoria:Storia antica]]