Ernia (rapper) e L'affare Makropulos: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Biografia: fix wl
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Opera
{{Cancellazione|2|arg=musica|arg2=biografie}}{{Artista musicale
|titoloitaliano=L'affare Makropulos
|nome = Ernia
| immagine = Leos_Janacek_relief.jpg
|tipo artista = Cantante
| didascalia = Leos Janacek
|nazione = ITA
|titolooriginale=Věc Makropulos
|immagine =
|linguaoriginale= [[lingua ceca|ceca]]
|didascalia =
|genere =[[opera Hip hoplirica]]
|libretto=libretto proprio
|nota genere = <ref name="Rockit">{{Cita web|url = https://www.rockit.it/intervista/ernia-troupe-elite-uccidere-usignolo-rap-italiano|titolo = Ernia, il cavaliere oscuro del rap italiano|autore = Marco Beltramelli|data = 21 giugno 2016|accesso = 6 giugno 2018}}</ref><ref name="La Casa del Rap">{{Cita web|url = https://www.lacasadelrap.com/approfondimenti/opinioni/2017/11/05/ernia-come-uccidere-un-usignolo-67/|titolo = Ernia, il rapper in bilico tra l'arroganza di Gué Pequeno e la poetica di Baudelaire|autore = Giuseppe Tosto|editore = La Casa del Rap|data = 5 novembre 2017|accesso = 6 giugno 2018}}</ref>
|soggetto=''Věc Makropulos'' di [[Karel Čapek]]
|anno inizio attività = 2011
|numeroatti=tre
|anno fine attività = 2014
|epocacomposizione=1923-1926
|note periodo attività = Er Nyah
|primarappresentazione=18 dicembre [[1926]]
|anno inizio attività 2 = 2016
|teatro=[[Teatro Nazionale]], [[Brno]]
|anno fine attività 2 = in attività
|personaggi=*''Emilia Marty'', alias ''Elina Makropulos'', famosa cantante lirica ([[soprano]])
|note periodo attività 2 =
* ''Albert Gregor'' ([[tenore]])
|etichetta = Thaurus, [[Universal Music Group|Universal]]
* ''Dr Kolenatý'', un avvocato ([[baritono]])
|band precedenti = Troupe D'Elite
* ''Vítek'', un archivista (tenore)
|numero totale album pubblicati = 2
* ''Kristina'', sua figlia, una giovane cantante ([[mezzo soprano]])
|numero album studio = 2
* il barone ''Jaroslav Prus'' (baritono)
|numero album live =
* ''Janek'', suo figlio (tenore)
|numero raccolte =
* il conte ''Hauk-Šendorf'' (tenore)
}}
* un ''macchinista'' (baritono)
{{Bio
* una ''donna delle pulizie'' ([[contralto]])
|Nome = Matteo
* una ''cameriera'' ([[contralto]])
|Cognome = Professione
* [[Coro (musica)|coro]] maschile (invisibile)
|Pseudonimo = Ernia
|ForzaOrdinamento = Ernia
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 29 novembre
|AnnoNascita = 1993
|Attività = rapper
|Attività2 = cantautore
|Nazionalità = italiano
}}
 
'''''L'affare Makropulos''''' ('''''Věc Makropulos''''', in [[lingua ceca]]) è la penultima [[opera lirica|opera]] di [[Leoš Janáček]]. Il [[libretto]], basato sull'omonima ''pièce'' di [[Karel Čapek]], ma ispirato anche alla relazione di Janáček con la giovane [[Kamila Stösslová]], fu scritto dal compositore stesso tra il 1923 e il 1925. L'opera debuttò con buon successo al [[Teatro Nazionale]] di [[Brno]] il 18 dicembre [[1926]], sotto la direzione di [[František Neumann]].
== Biografia ==
Nato in un'agiata famiglia milanese, ha in parte origini [[germani]]che e [[slavi|slave]] – il bisnonno paterno era infatti [[Svizzera tedesca|svizzero tedesco]], mentre il bisnonno materno un [[Esodo giuliano dalmata|esodato]] [[Rovigno|rovignese]] originario del [[Montenegro]].<ref name="Rockit"/> Cresciuto nel [[QT8|Quartiere T8]] di [[Milano]], sviluppa fin dai dodici anni, insieme all'amico d'infanzia d'origini [[Liguria|liguri]] [[Tedua]] (che all'epoca si faceva chiamare "Incubo"), una passione per l'[[hip hop]], poi condivisa con il coetaneo d'origini [[Tunisia|tunisine]] [[Ghali]] (che all'epoca si faceva chiamare "Fobia"), del vicino quartiere [[Baggio (Milano)|Baggio]]. In seguito alla partenza di Tedua, che torna in [[Liguria]], Ernia entra a far parte della Bonola Family e di Razza A Parte, [[Crew (hip hop)|collettivo]] del limitrofo quartiere [[Bonola (Milano)|Bonola]] – che forma con il QT8 ed il [[Gallaratese (Milano)|Gallaratese]] un'unica area urbana.<ref name="Hano">{{Cita web|url = https://www.hano.it/2016/12/14/spasso-ernia-intervista/|titolo = A spasso con Ernia (intervista)|editore = Hano|data = 14 dicembre 2016|accesso = 6 giugno 2018}}</ref>
 
== Periodo di composizione ==
Fan di [[Caparezza]], [[50 Cent]], [[Fabri Fibra]], [[Mondo Marcio]], [[Marracash]], [[Club Dogo]] e della [[G-Unit]],<ref name="Rockit"/> nel 2011 prende parte con Ghali, Maite e Fawzi alla formazione dei Troupe D'Elite, gruppo [[alternative hip hop]] pubblicato da [[Tanta Roba]], l'[[etichetta discografica indipendente]] di [[Gué Pequeno]] e [[DJ Harsh]], ma il progetto viene accolto negativamente dalla critica<ref name="RapBurger">{{Cita web|url = http://www.rapburger.com/2012/06/15/le-scelte-imbarazzanti-delle-major-troupe-delite/|titolo = Le scelte imbarazzanti delle major: Troupe D'Elite|editore = RapBurger|data = 15 giugno 2012|accesso = 6 giugno 2018}}</ref> e nel 2014 il gruppo si scioglie.<ref name="Repubblica">{{Cita web|url = http://www.allmusicitalia.it/news/ernia-nuovo-album.html|titolo = Ernia: "Rapper impegnato? Sono solo uno che legge, ma hanno arrestato pure me"|autore = Luigi Bolognini|editore = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 14 febbraio 2018|accesso = 6 giugno 2018}}</ref>
{{quote|A Praga stanno dando il ''Makropulos''. Una donna di trecentotrentasette anni, ma al tempo stesso ancor giovane e bella. Piacerebbe anche a te essere così? E sapessi quanto è infelice! Noi siamo felici perché sappiamo che la nostra vita è breve. È necessario approfittare di ogni momento, utilizzarlo nel modo giusto. Tutto va di fretta nella nostra vita - e poi la nostalgia. Quest'ultima è la mia sorte. Quella donna - una bellezza di trecentotrentasette anni - non ha avuto un cuore. Questo è triste.<ref>Lettera di Leoš Janáček a Kamila Stösslová del 28 dicembre 1922, in ''Intimate Letters. Leoš Janáček to Kamila Stösslová'', a cura di John Tyrrell, London-Boston-Princeton University Press, 1944; rist. London, Faber & Faber, 2005, pp. 40-41; traduzione italiana di Vincenzina Ottomano in ''Da Čapek a Janáček per un «desiderio di immortalità», saggio all'interno del ''Programma di sala'' per la rappresentazione al Teatro la Fenice, stagione 2012-13, p. 37.</ref>}}
 
La versione operistica della storia di Janáček viene scritta dallo stesso tra il 1923 e il 1925. Già dal 10 dicembre 1922 a Praga Janáček intuisce il potenziale della sua storia, per questo entra in corrispondenza con Čapek, che si dimostra favorevole all'idea, nonostante i problemi legali nel garantire i diritti dell'opera. Quando questi problemi vengono risolti, il 10 settembre 1923, Janáček inizia subito a lavorare sulla lirica. Dopo aver scritto il libretto, nel dicembre 1924 completa la prima stesura del lavoro, impiega un altro anno per perfezionarla, e la completa definitivamente il 3 dicembre del 1925.
Riprende la carriera da rapper solista nel 2016, ottenendo in poco tempo il successo nazionale.<ref name="Cash Blog">{{Cita web|url = https://www.cashblog.it/2017/02/27/ernia-con-no-hooks-e-arrivato-il-riscatto/|titolo = Ernia: con "No Hooks" è arrivato il riscatto|autore = Lorenzo Ricci Palermo|editore = Cash Blog|data = 27 febbraio 2017|accesso = 6 giugno 2018}}</ref><ref name="Panorama">{{Cita web|url = https://www.panorama.it/musica/ernia-come-uccidere-usignolo-67-album-intervista/|titolo = La rivincita di Ernia è una bella storia di musica|autore = Matteo Politanò|editore = [[Panorama (rivista)|Panorama]]|data = 15 novembre 2017|accesso = 29 gennaio 2018}}</ref><ref name="All Music Italia">{{Cita web|url = http://www.allmusicitalia.it/news/ernia-nuovo-album.html|titolo = ERNIA: il rapper esce con una nuova versione del suo album ed è subito tra i dischi più venduti della settimana|editore = aLLMusicItalia|data = 12 novembre 2017|accesso = 6 giugno 2018}}</ref>
 
== Trama ==
In virtù del suo stile e dei suoi testi, che fondono un [[rap]] canonico a sonorità talvolta [[Trap (genere musicale)|trap]], con tematiche che vanno dal [[Gangsta rap|gangsta]] al [[conscious hip hop]] (ed una marcata propensione allo [[storytelling]]), ha registrato ottime recensioni anche presso la [[Giornalismo musicale|critica specializzata]], che l'ha talvolta definito «il vero rapper dei giovani» od «il [[Batman|cavaliere oscuro]] del rap italiano».<ref name="Rockit"/><ref name="La Casa del Rap"/><ref>{{Cita web|autore = url = http://chiamarsimc.com/blog/recensioni/ernia-cuuu-67-thaurus/|titolo = Ernia è il rapper di cui il mainstream italiano ha bisogno (ma che non si merita)|autore = Michelangelo Arrigoni|data = 7 novembre 2017|accesso = 8 ottobre 2018}}</ref>
 
{{quote|È atroce sopravviversi. Se sapeste com'è leggera la vita per voi! Siete vicini a tutto. Per voi ha tutto un senso. Tutto ha valore per voi. Sciocchi, siete felici per la stupida ragione che presto morirete.| Elina Makropulos, atto III<ref name= "Sablich">Versione ritmica italiana di Sergio Sablich, ''Programma di sala'' per la rappresentazione al Teatro alla Scala, stagione 2008-09.</ref>}}
== Carriera ==
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 300px
|titolo = La nascita del nome "Ernia"
|dim-testo = 90%
|contenuto = {{Citazione|​Tanti rapper si battezzano da soli, a me invece il nome è stato dato.|Ernia su [[Panorama (rivista)|Panorama]]<ref name="Panorama"/>}}
{{Citazione|​Questo nome mi è stato dato da una mia compagna di classe che a scuola chiamavo Ernia, perché aveva un'[[ernia ombelicale]]. Poi ha iniziato lei a chiamarmi così e da lì tutti hanno cominciato a chiamarmi Ernia; mi è rimasto ancora oggi...|Ernia su Nameless<ref>{{cita web|url= https://www.nssmag.com/it/music/15073/intervista-a-ernia|titolo= Intervista a Ernia|accesso= 20 settembre 2018}}</ref>}}}}
=== Primi anni (2011-2014) ===
{{Citazione|Quando siamo usciti con la prima trap, brani molto effimeri e leggeri, siamo stati massacrati. Tutti erano ancora troppo impegnati a darsi un tono che non avevano, tanti hanno iniziato a fare i prof. Tempo quattro anni e hanno iniziato tutti a fare trap...|Ernia su [[Panorama (rivista)|Panorama]]<ref name="Panorama"/>}}
Esordiente nella scena [[Hip hop (genere musicale)|hip hop]] con lo [[pseudonimo]] Er Nyah (scritto anche ErNyah), prende parte nel 2011 – con [[Ghali]] (all'epoca Ghali Foh), la cantante Maite Zoe Dall'Asen, in arte Maite, ed il [[Produttore discografico|produttore]] Fawzi (all'epoca Fonzi Beat) – alla formazione dei Troupe D'Elite, presto messi sotto contratto da [[Gué Pequeno]] per la sua etichetta [[Tanta Roba]], fondata quello stesso anno insieme a [[DJ Harsh]].
 
=== Atto I ===
Nel 2012 i Troupe D'Elite pubblicano l'[[Extended play|EP]] omonimo (con la collaborazione di [[Don Joe]]), accolto negativamente dalla critica.<ref name="RapBurger"/>
''Lo studio dell'avvocato Kolenatý, [[Praga]], 1922''
L'anno successivo il gruppo partecipa ai casting del [[talent show]] ''[[Amici di Maria De Filippi]]'', ma senza successo.<ref name="Genius TDE">{{Cita web|url = https://genius.com/artists/Troupe-delite|titolo = Troupe D'Elite|sito = Genius|accesso = 6 giugno 2018}}</ref> Intanto, con la collaborazione di Ghali, Maite, [[Sfera Ebbasta]] ed altri artisti emergenti, ErNyah pubblica da solista il mixtape ''New Generation Rap Boss'', curato da [[Charlie Charles]].
 
Vitek, archivista dell'avvocato Kolenatý, nota, riordinando i fascicoli dello studio, che il caso Gregor ''contra'' Prus è pendente ormai da quasi un secolo.
In seguito ad un diverbio con [[DJ Harsh]], che li ostacola fin dagli esordi,<ref name="Genius TDE"/> nel 2014 i Troupe D'Elite rescindono il contratto con la [[Tanta Roba]] e pubblicano come artisti indipendenti l'album ''Il mio giorno preferito'', in download gratuito sulla piattaforma Honiro, ma qualche mese dopo il gruppo si scioglie.
Entra nel frattanto proprio Albert Gregor, chiedendo notizie dell'avvocato, che però, come spiega Vitek, è ancora impegnato presso la Corte Suprema, della quale si attende la sentenza definitiva.
Appare dunque Kristina, figlia di Vitek, giovane cantante, lamentando la bravura di Emilia Marty, sua collega in teatro, e ammettendo che non riuscirà mai a raggiungere un simile livello di bravura.
 
Ritorna in quel momento Kolenatý, accompagnato (inaspettatamente) proprio da Emilia Marty.
=== Ritorno (2016-2017) ===
L'artista chiede di conoscere i dettagli della « causa Gregor ''contra'' Prus », ed è subito accontentata: il caso si era aperto con la morte, nel [[1827]], del barone Joseph Ferdinand Prus, il quale non lasciò né discendenti legittimi né testamento.
Nel 2016, dopo due anni di pausa, Ernia ritorna sulla scena da solista, e dopo vari singoli con l'etichetta Thaurus – tra cui ''Fenomeno'', in collaborazione con [[Izi (rapper)|Izi]] – pubblica a settembre l'[[Extended play|EP]] ''No Hooks'', composto da quattro brani e caratterizzato, come suggerisce il titolo, dalla totale assenza di [[Ritornello|ritornelli]].<ref name="Cash Blog"/><ref name="Rockit"/>
L'eredità fu reclamata dal cugino, ma lo stesso fece anche un antenato di Albert, Ferdinand Gregor, sostenendo che il barone aveva verbalmente espresso tale volontà.
Emilia interrompe a questo punto l'uomo di legge chiarendo che Ferdinand Gregor era figlio illegittimo del barone e di una cantante d'opera, Ellian MacGregor.
Stupito dall'esatta conoscenza di questi vecchi fatti, ancor più che dalla rivelazione, Kolenatý fa notare che in ogni caso senza prove la famiglia Prus avrà la meglio in tribunale.
Emilia rivela allora che in un vecchio armadio, nella residenza dei Prus, l'avvocato potrà trovare ciò di cui ha bisogno: un testamento autografo ancora sigillato.
Kolenatý dubita delle parole della cantante, ma Albert insiste affinché si tenti anche quest'ultima strada, arrivando perfino a minacciare di rivolgersi al rivale Abeles.
Partito Kolenatý, Albert confida a Emilia di essere oberato dai debiti e che se non otterrà l'eredità sarà pronto ad uccidersi (l'uomo, già infatuato dell'artista, cerca in questo modo di impressionarla).
Emilia, indifferente, quasi annoiata, rifiuta le ''avànces'' di Gregor (gli pone invece strane domande: il tuo vero nome è forse MacGregor? La « mammina » ti chiama Bertiček?).
Il suo unico interesse sembra essere un plico di fogli, scritti in greco, che ella crede in possesso dell'uomo.
 
Kolenatý rientra assieme a Jaroslav Prus: il testamento era proprio nel luogo indicato e Jaroslav si congratula perciò con Albert per la vittoria - subordinata, beninteso, alla prova che Ferdinand Gregor fosse realmente il figlio illegittimo del Barone.
Il 2 giugno 2017 esce il primo [[album in studio]] ''[[Come uccidere un usignolo]]'', composto da otto brani; il titolo fa riferimento ad un [[romanzo]] della scrittrice [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Harper Lee]], ''[[Il buio oltre la siepe (romanzo)|Il buio oltre la siepe]]'' (che ha come titolo originale appunto ''To Kill a Mockingbird'', «Uccidere un usignolo»), nel quale, ingiustamente, un bracciante di colore viene condannato sebbene innocente, paragone all'odio gratuito ricevuto al tempo dei Troupe D'Elite.<ref name="Rockit"/><ref name="Panorama"/><ref>{{Cita web|url = http://www.soundsblog.it/post/495850/ernia-intervista-soundsblog|titolo = Ernia a Blogo: "Canto della malvagità umana gratuita"|autore = Paolo Bianco|editore = SoundsBlog|data = 3 novembre 2017|accesso = 19 settembre 2018}}</ref> L'album è certificato disco d'oro dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana]], come pure i brani ''Bella'' e ''Madonna'', quest'ultimo in collaborazione con [[Rkomi]].<ref name="FIMI">{{FIMI|Ernia|accesso = 19 settembre 2018}}</ref> Tra gli altri brani, in quest'album di Ernia particolare attenzione è andata inoltre ad ''Amici di Maria De Filippi'', che tratta della sua travagliata infanzia al fianco di [[Tedua]]; in un'intervista a ''Rolling Stone Italia'', l'artista ha dichiarato: «Ho cercato di costruire una narrazione alla ''[[Stagioni diverse|Stand by Me]]'' di [[Stephen King]]: una storia di ragazzini alle prese con una cosa molto più grossa di loro, che però se la vivono con un pizzico di inconsapevolezza per via della loro età».<ref name="RS">{{Cita web|url = https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/ernia-tra-harper-lee-e-stephen-king/391150/|titolo = Ernia, tra Harper Lee e Stephen King|autore = Marta Blumi Tripodi|editore = Rolling Stone Italia|data = 12 novembre 2017|accesso = 19 settembre 2018}}</ref>
Emilia annuncia di essere in possesso di tale prova.
 
=== Atto II ===
Il 3 novembre 2017 è la volta di ''Come uccidere un usignolo/67'', prodotto da Thaurus ed [[Universal Music Group|Universal]], che allega all'album precedente un nuovo disco, concepito come suo secondo capitolo ed intitolato ''67'' (un'allusione al titolo di ''68'', il disco che gli avrebbe fatto seguito l'anno successivo).<ref name="RS"/> Il doppio album, composto di 16 tracce, presenta, oltre alla collaborazione di [[Rkomi]] in ''Madonna'', quelle di [[Gué Pequeno]] e [[Mecna]], rispettivamente nei brani ''Disgusting'' e ''Tradimento (il traditore)''. Tra i primi posti in classifica [[Classifica FIMI Album|FIMI Album]], la raccolta ottiene un ottimo riscontro critico,<ref name="All Music Italia"/><ref name="Panorama"/><ref name="La Casa del Rap"/> mentre il brano ''Disgusting'' viene certificato disco d'oro.<ref name="FIMI"/>
''Il palco di un teatro d'opera dopo lo spettacolo.''
 
Un macchinista e la donna delle pulizie stanno discutendo dello straordinario successo della Marty.
=== ''68'' (2018-presente) ===
Entrano il barone Prus, che cerca Emilia, suo figlio Janek e Kristina.
Il 9 febbraio 2018 Ernia pubblica su [[YouTube]] il brano ''La pelle del puma'', [[pubblicità]]/tributo alla partnership tra [[Associazione Calcio Milan|AC Milan]] e [[Puma (abbigliamento)|Puma]].<ref>{{Cita web|nome = Mirko|cognome = Spadaro|url = http://www.sportfair.it/2018/02/la-pelle-del-puma-milan-brand-rap-ernia-testo/677657/|titolo = "La Pelle del Puma" – Il Milan celebra l'accordo con il nuovo brand con il rap di Ernia|editore = Sport Fair|data = 10 febbraio 2018|accesso = 8 ottobre 2018}}</ref>
Fa il proprio ingresso anche la prima donna, la quale, dopo aver fatto innamorare di sé anche il giovane Janek, scaccia sia il padre che il figlio.
Anche Albert, che sopraggiunge con un costoso regalo, subisce un rifiuto.
Entra dunque il vecchio conte Hauk-Šendorf, il quale crede di aver riconosciuto in Emilia, Eugenia Montez, una zingara con la quale aveva avuto, mezzo secolo prima, un’''affaire'' in [[Andalusia]].
Emilia gli confida che Eugenia non è morta e gli intima, in spagnolo, di darle un bacio.
 
Partono tutti, eccetto Prus ed Emilia.
Il 7 settembre pubblica poi ''68'', il secondo album con Thaurus ed Universal (composto da dodici brani prodotti da Marz e [[Shablo]]), in cui collabora anche con il collega ed amico d'infanzia [[Tedua]]. Il nome dell'album è lo stesso dell'unico autobus che passa a Bonola, estrema periferia del QT8, a via Bergognone, centro di Milano. Ciò rappresenta metaforicamente l'ultimo anno passato d Ernia: passa dall'essere un emergente, al voler diventare uno dei "grandi" della scena.<ref name="Repubblica2">{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/ernia-rapper-di-periferia-il-68-un-disco-e-un-autobus-per-andare-lontano/313748/314377|titolo=Ernia, rapper di periferia: "Il 68, un disco e un autobus per andare lontano"|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 settembre 2018|accesso=20 settembre 2018}}</ref> La copertina del disco è una citazione alla fotografia di Erwin Blumenfeld, utilizzata nel 1950 come copertina dell'edizione di gennaio del periodico statunitense ''[[Vogue (periodico)|Vogue]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.pinterest.co.uk/pin/225391156326672864/|titolo=Copertina dell'edizione di Vogue America del 1950|accesso=20 settembre 2018}}</ref>
Il barone le chiede la ragione dell'interesse da lei dimostrato per il caso Gregor contro Prus e le rivela di essere in possesso di un documento comprovante l'identità dell'amante del barone Joseph Ferdinand (Elina Makropulos) e il nome del figlio (Ferdinand Makropoulos).
Le fa notare dunque come le iniziali E.M. ricorrano spesso nella vicenda: Elina Makropulos, Ellian MacGregor, Eugenia Montez, Emilia Marty...
Assieme a questo foglio ha trovato, inoltre, molte lettere inviate dalla cantante Ellian MacGregor ( « Non son più un bambino, però riconosco che nelle lettere si potrebbe trovar molto da scoprire... da quella grazia » ) e un fascicolo sigillato.
Emilia, dopo aver reagito con ira alle insinuazioni sulla MacGregor, cerca di convincerlo a consegnarle il fascicolo.
Il barone rifiuta e conclude, uscendo, che solo un discendente di Ferdinand Makropoulos potrà legittimamente reclamare l'eredità dell'antenato.
 
Ritorna Albert supplicando Emilia di ricambiare il proprio amore. La donna, in risposta, cade misteriosamente addormentata.
L'album è da ascoltare "al contrario", partendo dalla dodicesima traccia (''La paura'', stato d'animo di Ernia all'inizio della lavorazione di ''68'') fino ad arrivare alla prima, ''King QT'', cioè dove vorrebbe che il disco lo portasse.<ref>{{Cita web|url = https://genius.com/albums/Ernia/68|titolo = 68|accesso = 20 settembre 2018}}</ref> Nel disco, considerato da lui come [[conscious hip hop]] seguendo le orme di [[Kendrick Lamar]], sono presenti molte citazioni letterarie, partendo da [[Pirro|Pirro re dell'Epiro]], passando per [[Alessandro Magno]], fino ad arrivare a [[Fabrizio De André]].<ref name="Repubblica3">{{Cita web|url = https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2018/09/06/news/ernia-205751586/|titolo = Ernia, il lato colto e dandy del rap: "Col giusto stile si può dire tutto"|autore = Luigi Bolognini|editore = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 7 settembre 2018|accesso = 20 settembre 2018}}</ref>
La risveglia l'arrivo di Janek, il quale, ammaliato da lei, si lascia convincere a rubare i documenti trovati dal padre.
Il dialogo tra i due è però interrotto dal ritorno del barone, il quale, scacciato il ragazzo, acconsente di consegnarle ciò che brama in cambio di una notte d'amore.
 
=== StileAtto ed influenzeIII ===
''La camera d'albergo di Emlia, la mattina seguente.''
Ernia si ispira a diversi testi della letteratura, passando da autori come [[Stephen King]], [[Harper Lee]], [[Ernest Hemingway]] e [[Charles Baudelaire]].<ref name="Rockit"/><ref name="La Casa del Rap"/><ref>{{Cita web|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/03/28/ernia-rapper-fuori-regola--io-mi-ispiro-a-baudelaireTorino17.html|titolo = Ernia, rapper fuori regola: "Io mi ispiro a Baudelaire"|editore = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 28 marzo 2018|accesso = 20 settembre 2018}}</ref> È uno degli esponenti italiani del conscious hip hop, genere diffuso all'estero (ad esempio da [[Kendrick Lamar]] negli [[Stati Uniti d'America]]), ma poco diffuso in Italia, che presenta molteplici citazioni nei suoi testi.<ref name="Repubblica2"/> Nel suo ultimo disco, ''68'', sono presenti dei suoni che ricordano il [[jazz]] e il [[rhythm and blues]], con l'alternarsi di basi melodiche e basi più "dure".<ref name="Repubblica3"/>
 
Emilia e Jaroslav hanno trascorso la notte assieme. Nonostante sia rimasto insoddisfatto (il barone ha trovato la cantante « gelida, di marmo. Fredda come lama... »<ref name="Sablich"/>), l'uomo le consegna il documento bramato.
== Discografia ==
Li raggiunge la notizia che Janek si è tolto la vita per amore di Emilia; mentre il padre è preso dal rimorso, Emilia rimane assolutamente impassibile, preoccupata solo dalla goffaggine con la quale la cameriera le sta pettinando i capelli.
=== Da solista ===
L'interesse di Emilia si sposta dunque sul conte Hauk-Šendorf, giunto per informarla di aver lasciato la moglie e di aver organizzato, grazie al denaro che ricaverà dalla vendita dei gioielli di famiglia, una fuga d'amore in Spagna.
;Album in studio
Irrompono quindi Albert, Kolenatý, Vítek e Kristina, accompagnati da un dottore che allontana il conte, ormai delirante.
* 2017 – ''[[Come uccidere un usignolo]]''
Kolenatý ha notato che la calligrafia di Ellian MacGregor corrisponde a quella di Emilia e la accusa, perciò, di aver falsificato i documenti comprovanti la parentela di Ferdinand Gregor/Makropoulos con il defunto barone Prus.
* 2018 – ''68''
La donna lascia la stanza dichiarando di volersi vestire, prima di chiarire ogni cosa.
 
Gregor, Kolenatý e Vítek, presi dalla smania di scoprire la verità, approfittano della sua assenza per esaminare il contenuto dei bagagli dell'artista. La ricerca frutta molti documenti e ricordi, tutti riportanti le iniziali E.M.
;Raccolte
Prus nota, inoltre, che anche la calligrafia di Elina Makropulos assomiglia a quella di Emilia.
* 2017 – ''Come uccidere un usignolo/67''
 
L'artista rientra, barcollante, con in mano una bottiglia di [[whisky]]. Ha deciso infine di rivelare la verità: il suo vero nome è Elina Makropulos, nata a [[Creta]] nel [[1585]]. Suo padre, l'[[alchimista]] Hieronymus Makropulos, chiamato a Praga dall'ormai assillato dalla prossima vecchiaia [[Rodolfo II]], aveva inventato un elisir capace di prolungare la vita di trecento anni.
;Mixtape
L'imperatore, dubitando dell'alchimista, ordinò che il rimedio fosse provato prima sulla figlia sedicenne dell'uomo.
* 2013 – ''New Generation Rap Boss''
Elina, assunto l'elisir, cadde però in un sonno profondo.
Quando, dopo molti giorni, riprese conoscenza, il padre era ormai stato imprigionato e destinato al patibolo; non le rimase dunque che fuggire.
Durante i successivi tre secoli, la donna ha assunto molteplici identità, amato molti uomini e affinato la propria voce al punto da incarnare, nelle diverse generazioni, le migliori cantanti d'opera.
L'unica persona cui confidò il proprio segreto, l'amatissimo Pepi (il barone Joseph Ferdinand Prus), chiese ed ottenne dalla donna la formula Makropulos.
L'effetto dell'elisir è, nel 1922, ormai prossimo al termine. Elina è dunque tornata a Praga per recuperare la formula ed ottenere così altri trecento anni di vita.
Solo ora realizza però che l'eterna giovinezza l'ha condannata ad un'esausta apatia ( « è lo stesso, cantar o tacere. Sazia voler bene, sazia voler il male. Stanca la terra, stanca il cielo! E sappi, anche l'anima muore »<ref name="Sablich"/>), decide perciò di lasciarsi morire.
Invecchiata, tra lo stupore dei presenti, a vista d'occhio, la donna offre a Kristina la formula, prefigurandole una carriera ancor più folgorante di quella della Marty.
La giovane, afferrato il documento, lo incenerisce sulla fiamma di una candela.
Elina spira pronunciando in greco le prime parole del ''[[Padre Nostro]]''.
 
== Cast della prima rappresentazione assoluta ==
;EP
* 2016 – ''No Hooks''
 
{| class="wikitable"
;Singoli
!Ruolo
* 2016 – ''Tutto bene''
!Interprete
* 2016 – ''Venere''
|-
* 2016 – ''Fenomeno'' ft. [[Izi (rapper)|Izi]] & Moses Sangare
|Emilia Marty
* 2017 – ''EGO''
|[[Alexandra Čvanová]]
* 2018 – ''La pelle del puma''
|-
* 2018 – ''68''
|Albert Gregor
|[[Emil Olšovský]]
|-
|Kolenatý
|[[Ferdinand Pour]]
|-
|Vítek
|[[Valentin Šindler]]
|-
|Kristina
|[[Jožka Mattesová]]
|-
|Jaroslav Prus
|[[Zdeněk Otava]]
|-
|Janek
|[[Antonín Pelc]]
|-
|Hauk-Šendorf
|[[Václav Šindler]]
|-
|macchinista
|[[Jaroslav Čihák]]
|-
|donna delle pulizie
|[[Jelena Ježičová]]
|-
|cameriera
|
|-
| colspan="2" |Direttore: [[František Neumann]]
|-
|}
 
== «Věc» Makropulos ==
=== Con i Troupe D'Elite ===
Il titolo originale dell'opera, lo stesso utilizzato da Čapek per la propria commedia, è polisemantico: il lemma ceco ''věc'' significa, infatti, ''cosa'' e può essere diversamente interpretato e tradotto.
;Album
* 2012 – ''Troupe D'Elite'' (EP)
* 2014 – ''Il mio giorno preferito''
 
Nel terzo atto, quando si parla del «věc Makropulos» ci si riferisce ad un preciso oggetto: la busta gialla in cui è contenuta la formula dell'elisir di lunga vita (la traduzione corretta potrebbe dunque essere «documento» o «formula»<ref>Traduzione di Emanuele Bonomi, ''Programma di sala'' per la rappresentazione al Teatro la Fenice, stagione 2012-13, p. 106.</ref>).
=== Collaborazioni ===
Per traslato il termine può però essere riferito alla vicenda della commedia (e dell'opera) e, ancora più in generale, all'intero mistero originato dalla formula dell'alchimista cretese<ref name="Sablich"/>.
* 2011 – ''I Fantastici 4'' di GionnyScandal, con [[Ghali]] ("Fobia") & Blema, in ''Haters Make Me Famous'' (album)
Per questo, il titolo ''Věc Makropulos'' è comunemente tradotto ''L'affare'' o ''Il caso Makropulos''<ref>Per la prima alternativa si è propeso, ad esempio, in occasione della messa in scena alla [[Teatro alla Scala|Scala]] del 2009, per la seconda in quella del 2013 al [[Teatro La Fenice]].</ref>.
* 2012 – ''Follow Me'' di [[Gué Pequeno]], con Ghali ("Ghali Foh"), in ''[[Fastlife Mixtape Vol. 3]]''
* 2013 – ''We lo zio'' di [[Ghali]] ("Ghali Foh"), in ''Leader Mixtape''
* 2013 – ''Non ci siamo'' di [[Sfera Ebbasta]], in ''Emergenza Mixtape Vol. 1''
* 2014 – ''Madre è l'altro nome di Dio'' di Mille Lire, con Love B, in ''Educazione siberiana'' (album)
* 2017 – ''Bulletproof'' di Highsnob, in ''PrettyBoy'' (EP)
* 2017 – ''Male'' di [[Night Skinny]], in ''Pezzi'' (album)
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* [https://web.archive.org/web/20150418193013/http://www.teatrolafenice.it/media/3usbj1362990961.pdf Programma di sala], con libretto (cecoslovacco e italiano) e note, per l'allestimento 2013 al [[Teatro La Fenice]] di Venezia
{{interprogetto}}
* [http://www.rodoni.ch/FENICE-VENEZIA/makropulos_libretto.pdf Libretto] (traduzione italiana di Sergio Sablich), per l'allestimento della [[Stagioni liriche del Teatro alla Scala|stagione 2009]] del [[Teatro alla Scala]] di Milano
 
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|musica classica}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Opere liriche di Leoš Janáček]]
{{Portale|biografie|hip hop|musica}}
[[Categoria:Opere liriche in lingua ceca]]
[[Categoria:Opere liriche basate su opere teatrali]]