Gianni e Pinotto e L'affare Makropulos: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Opera
{{Personaggio
|titoloitaliano=L'affare Makropulos
|medium = cinema
| immagine = Leos_Janacek_relief.jpg
|universo =
| didascalia = Leos Janacek
|saga =
|titolooriginale=Věc Makropulos
|sottotipo = <!-- alter ego (cancella questa riga in tutti gli altri casi) -->
|linguaoriginale= [[lingua originale = ceca|ceca]]
|genere=[[opera lirica]]
|autore = [[Bud Abbott]], [[Lou Costello]]
|libretto=libretto proprio
|autore nota =
|soggetto=''Věc Makropulos'' di [[Karel Čapek]]
|autore 2 =
|numeroatti=tre
|autore 2 nota =
|epocacomposizione=1923-1926
|nome =
|primarappresentazione=18 dicembre [[1926]]
|nome traslitterato = Abbott and Costello
|teatro=[[Teatro Nazionale]], [[Brno]]
|nome italiano = Gianni & Pinotto
|personaggi=*''Emilia Marty'', alias ''Elina Makropulos'', famosa cantante lirica ([[soprano]])
|cognome =
* ''Albert Gregor'' ([[tenore]])
|cognome traslitterato =
* ''Dr Kolenatý'', un avvocato ([[baritono]])
|cognome italiano =
* ''Vítek'', un archivista (tenore)
|soprannome =
* ''Kristina'', sua figlia, una giovane cantante ([[mezzo soprano]])
|epiteto =
* il barone ''Jaroslav Prus'' (baritono)
|alterego =
* ''Janek'', suo figlio (tenore)
|etichetta = <!-- divisione di una casa editrice -->
* il conte ''Hauk-Šendorf'' (tenore)
|editore =
* un ''macchinista'' (baritono)
|editore nota =
* una ''donna delle pulizie'' ([[contralto]])
|studio =
* una ''cameriera'' ([[contralto]])
|studio nota =
* [[Coro (musica)|coro]] maschile (invisibile)
|data inizio = [[1940]]
|prima apparizione = ''[[One Night in the Tropics]]'' (''Una nottata nei tropici'', [[1940]])<br>''[[Gianni e Pinotto reclute]]'': prima apparizione ufficiale ([[1941]])
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione =
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|data inizio Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|razza = umana
|etnia = <!-- nazionalità o appartenenza ad un gruppo di una razza -->
|professione = impiegati, poliziotti, detectives, camerieri, servitori, facchini
|parenti = <!-- *primo parente
*secondo parente
*... -->
|attore = [[Bud Abbott]] (Gianni) e [[Lou Costello]] (Pinotto)
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|attore 3 =
|attore 3 nota = <!-- fino a 10 attori... -->
|doppiatore = <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota = <!-- fino a 10 doppiatori... -->
|doppiatore italiano =*[[Lauro Gazzolo]] (Gianni) e [[Carlo Romano]] (Pinotto): voci ufficiali italiane del duo (non tutti i film sono stati doppiati in italiano)
*Claudio De Davide (Gianni) e [[Gino Pagnani]] (Pinotto): nella serie animata del [[1966]] <!-- primo doppiatore in italiano in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|doppiatore italiano 3 =
|doppiatore italiano 3 nota = <!-- fino a 10 doppiatori in italiano... -->
|immagine = Jack and the Beanstalk (1952) 1.jpg
|didascalia = Gianni e Pinotto nel film ''[[Il giardino incantato (film 1952)|Il giardino incantato]]'' ([[1952]])<!-- per l'immagine -->
|immagine default = <!-- Se si imposta "no", fa in modo che non venga mostrata l'immagine che compare automaticamente se il parametro immagine viene lasciato vuoto -->
|posizione template = <!-- da solo (default) / testa / corpo / coda -->
|incipit = no
}}
[[File:Abbott and costello this is your life.jpg|thumb|right|300px|Gianni e Pinotto (Bud Abbott e Lou Costello) al programma ''This is your life'' (1956)]]
 
'''''L'affare Makropulos''''' ('''''Věc Makropulos''''', in [[lingua ceca]]) è la penultima [[opera lirica|opera]] di [[Leoš Janáček]]. Il [[libretto]], basato sull'omonima ''pièce'' di [[Karel Čapek]], ma ispirato anche alla relazione di Janáček con la giovane [[Kamila Stösslová]], fu scritto dal compositore stesso tra il 1923 e il 1925. L'opera debuttò con buon successo al [[Teatro Nazionale]] di [[Brno]] il 18 dicembre [[1926]], sotto la direzione di [[František Neumann]].
'''Gianni e Pinotto''' è il nome italiano del [[duo comico]] '''Abbott and Costello'''.
 
== Periodo di composizione ==
[[Bud Abbott|William (Bud) Abbott]] e [[Lou Costello]] ([[pseudonimo]] di Louis Francis Cristillo) erano una [[duo comico|coppia di comici]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. Hanno lavorato in [[Radio (mass media)|radio]], nel [[cinema]] e in [[televisione]].
{{quote|A Praga stanno dando il ''Makropulos''. Una donna di trecentotrentasette anni, ma al tempo stesso ancor giovane e bella. Piacerebbe anche a te essere così? E sapessi quanto è infelice! Noi siamo felici perché sappiamo che la nostra vita è breve. È necessario approfittare di ogni momento, utilizzarlo nel modo giusto. Tutto va di fretta nella nostra vita - e poi la nostalgia. Quest'ultima è la mia sorte. Quella donna - una bellezza di trecentotrentasette anni - non ha avuto un cuore. Questo è triste.<ref>Lettera di Leoš Janáček a Kamila Stösslová del 28 dicembre 1922, in ''Intimate Letters. Leoš Janáček to Kamila Stösslová'', a cura di John Tyrrell, London-Boston-Princeton University Press, 1944; rist. London, Faber & Faber, 2005, pp. 40-41; traduzione italiana di Vincenzina Ottomano in ''Da Čapek a Janáček per un «desiderio di immortalità», saggio all'interno del ''Programma di sala'' per la rappresentazione al Teatro la Fenice, stagione 2012-13, p. 37.</ref>}}
 
La versione operistica della storia di Janáček viene scritta dallo stesso tra il 1923 e il 1925. Già dal 10 dicembre 1922 a Praga Janáček intuisce il potenziale della sua storia, per questo entra in corrispondenza con Čapek, che si dimostra favorevole all'idea, nonostante i problemi legali nel garantire i diritti dell'opera. Quando questi problemi vengono risolti, il 10 settembre 1923, Janáček inizia subito a lavorare sulla lirica. Dopo aver scritto il libretto, nel dicembre 1924 completa la prima stesura del lavoro, impiega un altro anno per perfezionarla, e la completa definitivamente il 3 dicembre del 1925.
I loro film più famosi sono parodie dei classici film horror [[hollywood]]iani (ad esempio, ''[[Il cervello di Frankenstein]]''), di cui spesso riutilizzano le attrezzature e gli scenari in modo da rendere le loro pellicole più familiari al grande pubblico.
 
== Trama ==
[[File:Abbott costello caricature.jpg|thumb|right|300px|Caricatura di Gianni e Pinotto]]
Debuttano insieme a teatro nel [[1936]], approdando a [[Broadway]] nel [[1939]] con la commedia ''The streets of Paris'', vecchio successo già interpretato da [[Bobby Clark]], un attore divenuto popolare perché si dipingeva gli occhiali direttamente sul viso.
 
{{quote|È atroce sopravviversi. Se sapeste com'è leggera la vita per voi! Siete vicini a tutto. Per voi ha tutto un senso. Tutto ha valore per voi. Sciocchi, siete felici per la stupida ragione che presto morirete.| Elina Makropulos, atto III<ref name= "Sablich">Versione ritmica italiana di Sergio Sablich, ''Programma di sala'' per la rappresentazione al Teatro alla Scala, stagione 2008-09.</ref>}}
Nel [[1938]] vengono ingaggiati per uno sketch di 10 minuti nella trasmissione ''The Kate Smith Hour'' e, visto il loro successo, nel [[1940]] esordiscono con un programma tutto dedicato a loro. Nello stesso anno, scritturati dalla [[Universal Pictures|Universal]], arrivano sul grande schermo con ''[[One Night in the Tropics]]''. Il loro secondo film, ''[[Gianni e Pinotto reclute]]'' ([[1941]]), realizza un incasso da record e li rende tra le star più richieste di [[Hollywood]].
 
=== Atto I ===
Fra il 1940 e il [[1956]] prendono parte a ben 36 pellicole lavorando quasi sempre con gli stessi registi: [[Arthur Lubin]] (5 film), [[Charles Lamont]] (9), [[Jean Yarbrough]] (5) e [[Charles T. Barton]] (9, tra cui l'ultimo).
''Lo studio dell'avvocato Kolenatý, [[Praga]], 1922''
Grazie a una clausola del loro contratto, che prevede una percentuale sugli incassi, accumulano straordinari profitti. Nello stesso periodo lavorano alla radio e, successivamente, alla televisione proponendo una seguitissima [[sitcom]], con episodi di trenta minuti, intitolata ''[[The Abbott and Costello Show]]''.
 
Vitek, archivista dell'avvocato Kolenatý, nota, riordinando i fascicoli dello studio, che il caso Gregor ''contra'' Prus è pendente ormai da quasi un secolo.
La mancanza di un'evoluzione comica (anche nel dopoguerra il duo rimane ancorato al precedente stile) ed una certa ripetitività degli sketch condanna la coppia all'oblio: Gianni e Pinotto dividono le loro strade nel [[1957]] (l'ultimo loro film insieme è di un anno prima, ''[[Gianni e Pinotto banditi col botto]]'') e verranno in seguito anche indagati per evasione fiscale.
Entra nel frattanto proprio Albert Gregor, chiedendo notizie dell'avvocato, che però, come spiega Vitek, è ancora impegnato presso la Corte Suprema, della quale si attende la sentenza definitiva.
Appare dunque Kristina, figlia di Vitek, giovane cantante, lamentando la bravura di Emilia Marty, sua collega in teatro, e ammettendo che non riuscirà mai a raggiungere un simile livello di bravura.
 
Ritorna in quel momento Kolenatý, accompagnato (inaspettatamente) proprio da Emilia Marty.
La speranza di un'eventuale ricomposizione del duo viene resa vana dalla morte di Costello, avvenuta nel [[1959]] a causa di un arresto cardiaco. Abbott, conseguentemente, si ritira dal mondo dello spettacolo (se si esclude un'esperienza di doppiaggio per [[Cartone animato|cartoni animati]] negli [[anni 1960|anni sessanta]]) per poi morire nel [[1974]].
L'artista chiede di conoscere i dettagli della « causa Gregor ''contra'' Prus », ed è subito accontentata: il caso si era aperto con la morte, nel [[1827]], del barone Joseph Ferdinand Prus, il quale non lasciò né discendenti legittimi né testamento.
L'eredità fu reclamata dal cugino, ma lo stesso fece anche un antenato di Albert, Ferdinand Gregor, sostenendo che il barone aveva verbalmente espresso tale volontà.
Emilia interrompe a questo punto l'uomo di legge chiarendo che Ferdinand Gregor era figlio illegittimo del barone e di una cantante d'opera, Ellian MacGregor.
Stupito dall'esatta conoscenza di questi vecchi fatti, ancor più che dalla rivelazione, Kolenatý fa notare che in ogni caso senza prove la famiglia Prus avrà la meglio in tribunale.
Emilia rivela allora che in un vecchio armadio, nella residenza dei Prus, l'avvocato potrà trovare ciò di cui ha bisogno: un testamento autografo ancora sigillato.
Kolenatý dubita delle parole della cantante, ma Albert insiste affinché si tenti anche quest'ultima strada, arrivando perfino a minacciare di rivolgersi al rivale Abeles.
Partito Kolenatý, Albert confida a Emilia di essere oberato dai debiti e che se non otterrà l'eredità sarà pronto ad uccidersi (l'uomo, già infatuato dell'artista, cerca in questo modo di impressionarla).
Emilia, indifferente, quasi annoiata, rifiuta le ''avànces'' di Gregor (gli pone invece strane domande: il tuo vero nome è forse MacGregor? La « mammina » ti chiama Bertiček?).
Il suo unico interesse sembra essere un plico di fogli, scritti in greco, che ella crede in possesso dell'uomo.
 
Kolenatý rientra assieme a Jaroslav Prus: il testamento era proprio nel luogo indicato e Jaroslav si congratula perciò con Albert per la vittoria - subordinata, beninteso, alla prova che Ferdinand Gregor fosse realmente il figlio illegittimo del Barone.
==Caratteristiche dei due personaggi==
Emilia annuncia di essere in possesso di tale prova.
Gli aspetti di Gianni e Pinotto sono molto simili a quelli di [[Stanlio e Ollio]]. Gianni (Abbott) rappresenta il personaggio serio che crede di essere più intelligente di tutti, specialmente di Pinotto (Costello). In realtà nelle loro avventure, Gianni spesso è costretto a ricredersi riguardo le sue idee, messe in contrasto o da Pinotto o da eventi improvvisi che ribaltavano la situazione da come era vista da lui, e così da persona più forte e piena di sé Gianni diventa il più debole e il più fiacco. Pinotto (chiamato nella lingua originale anche "Chick" ovvero "pulcino - gallinaccio") rispetto a Gianni che sembra l'Ollio del duo, rispecchia quasi tutte le caratteristiche del pasticcione Stanlio, timido, pauroso e artefice di numerosi equivoci e divertenti situazioni nelle quali coinvolge anche il suo amico.<br>Nei loro film Gianni e Pinotto interpretano molte vole volte o poliziotti o impiegati che tentano di dare una svolta alla loro vita. Gianni prende in pugno la situazione, proponendo un'idea e obbligando il povero Pinotto ad approvarla, per poi venire completamente travolto per qualche situazione dai suoi errori, facendo sì che Pinotto diventasse il salvatore della vicenda, per poi tornare entrambi infine alla loro misera condizione di sempre.
 
=== Atto II ===
Ciò che colpisce dei film di Gianni e Pinotto è l'introduzione di questi personaggi in numerosi film che prendono in giro sia i grandi protagonisti delle saghe [[horror]] come [[Frankenstein]], il [[Conte Dracula]], l'[[Uomo lupo]], [[Dottor Jekyll e mr. Hyde]] e tanti altri ancora. Infatti il gioco della commedia stava proprio nel frapporre dei personaggi comici in storie di genere totalmente diverso, cercando di evidenziare e di mettere in mostra il più possibile la grossolanità e lo spaesamento di Gianni e Pinotto quando si trovano a confrontarsi con questi mostri. Come sempre Gianni si dimostrava il più sapiente e temerario, rispetto a Pinotto che tremava di paura, ma poi alla vista della Creatura o dell'[[Uomo invisibile]] veniva anch'egli preso dal terrore e fuggiva via con il compagno, causando l'ilarità del pubblico.<br>Oltre a confrontarsi con personaggi del genere dell'orrore, Gianni e Pinotto furono introdotti anche in alcuni film di genere fantastico come ''[[Gianni e Pinotto nel giardino incantato]]'' o ''[[Il mistero della piramide]]''. Sempre facendo appello ai loro escamotages, Gianni e Pinotto nei film erano amici del protagonista che doveva scoprire qualcosa di misterioso. Durante l'assenza di questi i due riuscivano a combinare un enorme guaio, facendo scatenare la furia di questo oggetto sovrannaturale (o un gigante o una mummia). La reazione di Gianni e Pinotto è sempre la stessa: ovvero se la danno a gambe il più velocemente e rocambolescamente possibile, però mettendo in serio pericolo la salute degli altri; allora dovevano cercare un modo per risolvere la situazione.
''Il palco di un teatro d'opera dopo lo spettacolo.''
 
Un macchinista e la donna delle pulizie stanno discutendo dello straordinario successo della Marty.
Entrano il barone Prus, che cerca Emilia, suo figlio Janek e Kristina.
Fa il proprio ingresso anche la prima donna, la quale, dopo aver fatto innamorare di sé anche il giovane Janek, scaccia sia il padre che il figlio.
Anche Albert, che sopraggiunge con un costoso regalo, subisce un rifiuto.
Entra dunque il vecchio conte Hauk-Šendorf, il quale crede di aver riconosciuto in Emilia, Eugenia Montez, una zingara con la quale aveva avuto, mezzo secolo prima, un’''affaire'' in [[Andalusia]].
Emilia gli confida che Eugenia non è morta e gli intima, in spagnolo, di darle un bacio.
 
Partono tutti, eccetto Prus ed Emilia.
== Filmografia (lungometraggi) ==
Il barone le chiede la ragione dell'interesse da lei dimostrato per il caso Gregor contro Prus e le rivela di essere in possesso di un documento comprovante l'identità dell'amante del barone Joseph Ferdinand (Elina Makropulos) e il nome del figlio (Ferdinand Makropoulos).
[[File:Africa screams title screen.JPG|thumbnail|right|220px|''Africa screams'', titolo originale del film "Africa strilla"]]
Le fa notare dunque come le iniziali E.M. ricorrano spesso nella vicenda: Elina Makropulos, Ellian MacGregor, Eugenia Montez, Emilia Marty...
[[File:Abbott and Costello Meet the Invisible Man.jpg|thumb|220px|Una scena del film ''[[Gianni e Pinotto contro l'uomo invisibile]]'' (1951)]]
Assieme a questo foglio ha trovato, inoltre, molte lettere inviate dalla cantante Ellian MacGregor ( « Non son più un bambino, però riconosco che nelle lettere si potrebbe trovar molto da scoprire... da quella grazia » ) e un fascicolo sigillato.
*''[[One Night in the Tropics]]'' ([[1940]]) regia di [[Edward Sutherland]]
Emilia, dopo aver reagito con ira alle insinuazioni sulla MacGregor, cerca di convincerlo a consegnarle il fascicolo.
*''[[Gianni e Pinotto reclute]] (Buck Privates)'' ([[1941]]) regia di [[Arthur Lubin]]
Il barone rifiuta e conclude, uscendo, che solo un discendente di Ferdinand Makropoulos potrà legittimamente reclamare l'eredità dell'antenato.
*''[[Allegri naviganti]] (In the Navy)'' (1941) regia di [[Arthur Lubin]]
*''[[L'inafferrabile spettro]] (Hold That Ghost)'' (1941) regia di [[Arthur Lubin]]
*''[[Razzi volanti]] (Keep 'em Flying)'' (1941) regia di [[Arthur Lubin]]
*''[[Gianni e Pinotto tra i cowboys]] (Ride 'em Cowboy)'' ([[1942]]) regia di [[Arthur Lubin]]
*''[[Rio Rita (film 1942)|Rio Rita]] (Rio Rita)'' (1942) regia di [[S. Sylvan Simon]]
*''[[Gli eroi dell'isola]] (Pardon My Sarong)'' (1942) regia di [[Erle C. Kenton]]
*''[[Gianni e Pinotto detectives]] (Who Done It?)'' (1942) regia di [[Erle C. Kenton]]
*''[[It Ain't Hay]]'' ([[1943]]) regia di [[Erle C. Kenton]]
*''[[Avventura in montagna]] (Hit the Ice)'' (1943) regia di [[Charles Lamont]]
*''[[Gianni e Pinotto in società]] (In society)'' ([[1944]]) regia di [[Jean Yarbrough]]
*''[[Sperduti nell'harem]] (Lost in a Harem)'' (1944) regia di [[Charles Reisner]]
*''[[Gianni e Pinotto fra le educande]] (Here Come the Co-eds)'' ([[1945]]) regia di [[Jean Yarbrough]]
*''[[L'arca di Noè (film 1945)|L'arca di Noè]] (The Naughty Nineties)'' (1945) regia di [[Jean Yarbrough]]
*''[[Gianni e Pinotto a Hollywood]] (Abbott and Costello in Hollywood)'' (1945) regia di [[S. Sylvan Simon]]
*''[[Il piccolo gigante]] (Little Giant)'' ([[1946]]) regia di [[William A. Seiter]]
*''[[Se ci sei batti due colpi]] (The Time of Their Lives)'' (1946) regia di [[Charles Barton]]
*''[[Addio all'esercito]] (Buck Privates Come Home)'' ([[1947]]) regia di [[Charles Barton]]
*''[[La vedova pericolosa]] (The Wistful Widow of Wagon Gap)'' (1947) regia di [[Charles Barton]]
*''[[Il cervello di Frankenstein]] (Bud Abbott Lou Costello Meet Frankenstein)'' ([[1948]]) regia di [[Charles Barton]]
*''[[Gianni e Pinotto contro i gangsters]] (The Noose Hangs High)'' (1948) regia di [[Charles Barton]]
*''[[Corrida messicana]] (Mexican Hayride)'' (1948) regia di [[Charles Barton]]
*''[[Gianni e Pinotto e l'assassino misterioso]] (Bud Abbott Lou Costello Meet the Killer Boris Karloff)'' ([[1949]]) regia di [[Charles Barton]]
*''[[Africa strilla]] (Africa Screams)'' (1949) regia di [[Charles Barton]]
*''[[Gianni e Pinotto alla legione straniera]] (Bud Abbott Lou Costello in the Foreign Legion)'' ([[1950]]) regia di [[Charles Lamont]]
*''[[Gianni e Pinotto contro l'uomo invisibile]] (Bud Abbott Lou Costello Meet the Invisible Man)'' ([[1951]]) regia di [[Charles Lamont]]
*''[[Comin' Round the Mountain (film 1951)|Comin' Round the Mountain]]'' (1951) regia di [[Charles Lamont]]
*''[[Il giardino incantato (film 1952)|Il giardino incantato]] (Jack and the Beanstalk)'' ([[1952]]) regia di [[Jean Yarbrough]]
*''[[Gianni e Pinotto al Polo Nord]] (Lost in Alaska)'' (1952) regia di [[Jean Yarbrough]]
*''[[Kidd il pirata]] (Abbott and Costello Meet Captain Kidd)'' (1952) regia di [[Charles Lamont]]
*''[[Viaggio al pianeta Venere]] (Abbott and Costello go to Mars)'' ([[1953]]) regia di [[Charles Lamont]]
*''[[Abbott and Costello Meet the Keystone Kops]]'' ([[1954]]) regia di [[Charles Lamont]]
*''[[Gianni e Pinotto contro il dr. Jekyll]] (Abbott and Costello Meet Dr Jekyll & Mr Hyde)'' ([[1955]]) regia di [[Charles Lamont]]
*''[[Il mistero della piramide]] (Abbott and Costello Meet the Mummy)'' (1955) regia di [[Charles Lamont]]
*''[[Gianni e Pinotto banditi col botto]] o Caccia al tesoro con Gianni e Pinotto (Dance With Me, Henry!)'' regia di [[Charles Barton]] ([[1956]])
 
Ritorna Albert supplicando Emilia di ricambiare il proprio amore. La donna, in risposta, cade misteriosamente addormentata.
== Gianni e Pinotto (cartone animato) ==
La risveglia l'arrivo di Janek, il quale, ammaliato da lei, si lascia convincere a rubare i documenti trovati dal padre.
'''Gianni e Pinotto''' è un cartone animato prodotto da [[Hanna-Barbera]] dagli [[anni 1960|anni sessanta]], basato sugli attori di Gianni e Pinotto.
Il dialogo tra i due è però interrotto dal ritorno del barone, il quale, scacciato il ragazzo, acconsente di consegnarle ciò che brama in cambio di una notte d'amore.
 
=== EpisodiAtto III ===
''La camera d'albergo di Emlia, la mattina seguente.''
*Il figlio di Kong
*Nella minestra
*Il pappa-gallo
* tromba e trombone
* il nido dell'avvoltoio
 
Emilia e Jaroslav hanno trascorso la notte assieme. Nonostante sia rimasto insoddisfatto (il barone ha trovato la cantante « gelida, di marmo. Fredda come lama... »<ref name="Sablich"/>), l'uomo le consegna il documento bramato.
== Voci correlate ==
Li raggiunge la notizia che Janek si è tolto la vita per amore di Emilia; mentre il padre è preso dal rimorso, Emilia rimane assolutamente impassibile, preoccupata solo dalla goffaggine con la quale la cameriera le sta pettinando i capelli.
* [[Bud Abbott]]
L'interesse di Emilia si sposta dunque sul conte Hauk-Šendorf, giunto per informarla di aver lasciato la moglie e di aver organizzato, grazie al denaro che ricaverà dalla vendita dei gioielli di famiglia, una fuga d'amore in Spagna.
* [[Lou Costello]]
Irrompono quindi Albert, Kolenatý, Vítek e Kristina, accompagnati da un dottore che allontana il conte, ormai delirante.
Kolenatý ha notato che la calligrafia di Ellian MacGregor corrisponde a quella di Emilia e la accusa, perciò, di aver falsificato i documenti comprovanti la parentela di Ferdinand Gregor/Makropoulos con il defunto barone Prus.
La donna lascia la stanza dichiarando di volersi vestire, prima di chiarire ogni cosa.
 
Gregor, Kolenatý e Vítek, presi dalla smania di scoprire la verità, approfittano della sua assenza per esaminare il contenuto dei bagagli dell'artista. La ricerca frutta molti documenti e ricordi, tutti riportanti le iniziali E.M.
== Altri progetti ==
Prus nota, inoltre, che anche la calligrafia di Elina Makropulos assomiglia a quella di Emilia.
{{interprogetto|commons=Category:Abbott and Costello}}
 
L'artista rientra, barcollante, con in mano una bottiglia di [[whisky]]. Ha deciso infine di rivelare la verità: il suo vero nome è Elina Makropulos, nata a [[Creta]] nel [[1585]]. Suo padre, l'[[alchimista]] Hieronymus Makropulos, chiamato a Praga dall'ormai assillato dalla prossima vecchiaia [[Rodolfo II]], aveva inventato un elisir capace di prolungare la vita di trecento anni.
[[Categoria:Duo comici]]
L'imperatore, dubitando dell'alchimista, ordinò che il rimedio fosse provato prima sulla figlia sedicenne dell'uomo.
[[Categoria:Comici statunitensi]]
Elina, assunto l'elisir, cadde però in un sonno profondo.
Quando, dopo molti giorni, riprese conoscenza, il padre era ormai stato imprigionato e destinato al patibolo; non le rimase dunque che fuggire.
Durante i successivi tre secoli, la donna ha assunto molteplici identità, amato molti uomini e affinato la propria voce al punto da incarnare, nelle diverse generazioni, le migliori cantanti d'opera.
L'unica persona cui confidò il proprio segreto, l'amatissimo Pepi (il barone Joseph Ferdinand Prus), chiese ed ottenne dalla donna la formula Makropulos.
L'effetto dell'elisir è, nel 1922, ormai prossimo al termine. Elina è dunque tornata a Praga per recuperare la formula ed ottenere così altri trecento anni di vita.
Solo ora realizza però che l'eterna giovinezza l'ha condannata ad un'esausta apatia ( « è lo stesso, cantar o tacere. Sazia voler bene, sazia voler il male. Stanca la terra, stanca il cielo! E sappi, anche l'anima muore »<ref name="Sablich"/>), decide perciò di lasciarsi morire.
Invecchiata, tra lo stupore dei presenti, a vista d'occhio, la donna offre a Kristina la formula, prefigurandole una carriera ancor più folgorante di quella della Marty.
La giovane, afferrato il documento, lo incenerisce sulla fiamma di una candela.
Elina spira pronunciando in greco le prime parole del ''[[Padre Nostro]]''.
 
== Cast della prima rappresentazione assoluta ==
[[ar:أبوت وكوستيلو]]
 
[[de:Abbott und Costello]]
{| class="wikitable"
[[el:Άμποτ και Κοστέλο]]
!Ruolo
[[en:Abbott and Costello]]
!Interprete
[[eo:Abbott kaj Costello]]
|-
[[es:Abbott and Costello]]
|Emilia Marty
[[fi:Abbott ja Costello]]
|[[Alexandra Čvanová]]
[[fr:Abbott et Costello]]
|-
[[he:אבוט וקוסטלו]]
|Albert Gregor
[[ko:애벗과 코스텔로]]
|[[Emil Olšovský]]
[[nl:Abbott en Costello]]
|-
[[pl:Abbott i Costello]]
|Kolenatý
[[pt:Abbott & Costello]]
|[[Ferdinand Pour]]
[[ro:Abbott și Costello]]
|-
[[ru:Эбботт и Костелло]]
|Vítek
[[sh:Abbott i Costello]]
|[[Valentin Šindler]]
[[sv:Abbott och Costello]]
|-
|Kristina
|[[Jožka Mattesová]]
|-
|Jaroslav Prus
|[[Zdeněk Otava]]
|-
|Janek
|[[Antonín Pelc]]
|-
|Hauk-Šendorf
|[[Václav Šindler]]
|-
|macchinista
|[[Jaroslav Čihák]]
|-
|donna delle pulizie
|[[Jelena Ježičová]]
|-
|cameriera
|
|-
| colspan="2" |Direttore: [[František Neumann]]
|-
|}
 
== «Věc» Makropulos ==
Il titolo originale dell'opera, lo stesso utilizzato da Čapek per la propria commedia, è polisemantico: il lemma ceco ''věc'' significa, infatti, ''cosa'' e può essere diversamente interpretato e tradotto.
 
Nel terzo atto, quando si parla del «věc Makropulos» ci si riferisce ad un preciso oggetto: la busta gialla in cui è contenuta la formula dell'elisir di lunga vita (la traduzione corretta potrebbe dunque essere «documento» o «formula»<ref>Traduzione di Emanuele Bonomi, ''Programma di sala'' per la rappresentazione al Teatro la Fenice, stagione 2012-13, p. 106.</ref>).
Per traslato il termine può però essere riferito alla vicenda della commedia (e dell'opera) e, ancora più in generale, all'intero mistero originato dalla formula dell'alchimista cretese<ref name="Sablich"/>.
Per questo, il titolo ''Věc Makropulos'' è comunemente tradotto ''L'affare'' o ''Il caso Makropulos''<ref>Per la prima alternativa si è propeso, ad esempio, in occasione della messa in scena alla [[Teatro alla Scala|Scala]] del 2009, per la seconda in quella del 2013 al [[Teatro La Fenice]].</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* [https://web.archive.org/web/20150418193013/http://www.teatrolafenice.it/media/3usbj1362990961.pdf Programma di sala], con libretto (cecoslovacco e italiano) e note, per l'allestimento 2013 al [[Teatro La Fenice]] di Venezia
* [http://www.rodoni.ch/FENICE-VENEZIA/makropulos_libretto.pdf Libretto] (traduzione italiana di Sergio Sablich), per l'allestimento della [[Stagioni liriche del Teatro alla Scala|stagione 2009]] del [[Teatro alla Scala]] di Milano
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Opere liriche di Leoš Janáček]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua ceca]]
[[Categoria:Opere liriche basate su opere teatrali]]