Banca del Mezzogiorno - MedioCredito Centrale e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 12 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Azienda
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:41, 18 lug 2019 (CEST)}}
|nome= Banca del Mezzogiorno - MedioCredito Centrale S.p.A.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Alen Ožbolt |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 12 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 64 }}
|logo=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Vita da strega |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 12 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, televisione |temperatura = 26 }}
|tipo= Società per azioni
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Eleonora Giovannini |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 12 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 100 }}
|borse=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Loredana Simioli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 5 }}
|data_fondazione= 1952
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Guardia mascherata |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 13 }}
|luogo_fondazione= [[Roma]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Villa Gorizia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |multipla = |argomenti = Sardegna |temperatura = 23 }}
|fondatori=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Nintendo Business Technology Development |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |multipla = |argomenti = videogiochi, aziende |temperatura = 2 }}
|data_chiusura=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Burstcoin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |multipla = |argomenti = informatica, economia |temperatura = 0 }}
|nazione= ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|sede=[[Roma]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|13:41, 18 lug 2019 (CEST)}}
|filiali=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Tremofobia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = < un giorno |multipla = }}
|gruppo= Invitalia
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|persone_chiave=&#32;
*[[Massimiliano Cesare]], [[Presidente del Consiglio di amministrazione|Presidente]]
*[[Bernardo Mattarella]], [[amministratore delegato|Amministratore Delegato]]
|settore= [[Banca]]rio
|prodotti=
|fatturato=
|anno_fatturato=
|margine d'intermediazione=
|anno_margine d'intermediazione=
|risultato operativo=
|anno_risultato operativo=
|utile netto=
|anno_utile netto=
|dipendenti=
|anno_dipendenti=
|slogan=
|note=
}}
'''Mediocredito Centrale - Banca del Mezzogiorno S.p.A.''' è un [[istituto bancario]] [[italia]]no.
 
==Storia==
Mediocredito Centrale nasce nel [[1952]], istituito dalla Legge 949/52 emanata dal [[Governo De Gasperi VI]], come [[ente pubblico]] denominato ''Istituto Centrale di Credito a Medio Termine alle Medie e Piccole Imprese'' diventando poi ''Istituto Centrale per il Credito a Medio Termine'' nel [[1962]] e infine ''Mediocredito centrale''. Diretto da [[Guido Carli]] fino al [[1956]], il suo compito iniziale fu il finanziamento a tasso agevolato degli istituti regionali di mediocredito e degli altri [[istituto di credito a medio e lungo termine|istituti di credito a medio lungo termine]] designati dal Tesoro, per operazioni di credito a favore delle medie e piccole imprese industriali e commerciali. Successivamente ha assunto sempre più funzioni dal finanziamento a medio termine dei crediti derivanti da esportazioni relative a forniture speciali agli interventi a favore di imprese e privati danneggiati da pubbliche calamità<ref>[http://www.cnel.it/application/xmanager/projects/cnel/attachments/shadow_interventi_presidente/allegatis/000/002/710/DISTRETTI_20arlechino.pdf cnel.it cnel.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160815113803/http://www.cnel.it/application/xmanager/projects/cnel/attachments/shadow_interventi_presidente/allegatis/000/002/710/DISTRETTI_20arlechino.pdf |data=15 agosto 2016 }}</ref><ref>[http://www.bankpedia.org/index.php/it/115-italian/m/21048-mediocredito-centrale-mcc bankpedia.org]</ref><ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/Mediocr%C3%A9dito+Centrale.html sapere.it]</ref>.
 
Trasformato in S.p.A. nel [[1993]], nel [[1999]] viene [[privatizzazione|privatizzato]] e ceduto dal [[Ministero del Tesoro]] a [[Banca di Roma]] per 3.900 miliardi di [[lire]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/29/Banca_Roma_aggiudica_offerta_per_co_0_9910292004.shtml corriere.it]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/30/il-mediocredito-alla-banca-di-roma.html repubblica.it]</ref><ref>[http://www.girodivite.it/giro/2000/giro63/1999/10_001.htm girodivite.it]</ref>. Dal 4 agosto [[2008]] viene ridenominato ''UniCredit MedioCredito Centrale''.
 
Nel [[2009]] viene varata la Legge 191 che prevede la nascita di una banca che abbia l'obiettivo di finanziare progetti di investimento nel Mezzogiorno, di erogare credito alle [[piccola e media impresa|piccole e medie imprese]], di favorire la nascita di nuove imprese e l'imprenditorialità giovanile e femminile, nonché promuovere l'aumento dimensionale e l'internazionalizzazione di tali imprese, di finanziare attività di ricerca e innovazione: il tutto come detto, nelle regioni del [[Sud Italia]].
Si prevede la possibilità che il capitale della banca sia aperto anche a [[banca popolare|banche popolari]] e banche cooperative.
 
Per questo motivo, il 1º agosto [[2011]] [[Poste Italiane|Poste Italiane S.p.A.]] acquista, per 136 milioni di euro, il 100% di UniCredit MedioCredito Centrale<ref>[http://www.mcc.it/allegati/comunicato_poste1agosto2011.pdf mcc.it]</ref>: da settembre [[2011]], la nuova denominazione societaria è Banca del Mezzogiorno - MedioCredito Centrale S.p.A. ed è operativa dal [[2 febbraio]] [[2012]].
 
Il [[7 agosto]] [[2017]] Poste Italiane e Invitalia S.p.A. hanno perfezionato la cessione per 390 milioni di euro a [[Invitalia|Invitalia S.p.A.]] della partecipazione pari al 100% del capitale sociale della Banca detenuto da Poste Italiane.
 
==Attività==
Nel biennio [[2015]]/[[2016]] Invitalia ha erogato 3.1 miliardi di finanziamenti a 15.116 imprese, tra cui [[Ferrarelle]], [[Avio (azienda)#La scissione nel 2012|Avio Aero]], Natuzzi, Vodafone, Rolls-Royce, Kimbo, Unilever. Si è occupata della ricostruzione in seguito al [[Terremoto dell'Emilia del 2012|terremoto in Emilia Romagna]] e di [[Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017|Amatrice]], del finanziamento dei bandi [[Infratel Italia]] per la posa delle connessioni a [[banda larga]] e delle bonifiche a [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]]<ref>[http://www.repubblica.it/economia/finanza/2017/02/09/news/banca_del_mezzogiorno_e_fondo-157918339/?refresh_ce repubblica.it]</ref><ref>[http://www.corriere.it/economia/17_marzo_06/invitalia-piano-banca-sud-mezzogiorno-a54623fc-0254-11e7-b9cd-27dc874c2067.shtml?refresh_ce-cp corriere.it]</ref>.
 
==Fonti==
*{{cita web|http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2009-12-23;191|Legge 191/09}}
*{{cita web|http://www.linkiesta.it/Monti-banca-sud-Tremonti|linkiesta.it}}
*www.mcc.it
*www.invitalia.it
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
[http://www.mcc.it Sito ufficiale]
 
{{Banche italiane}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Banche italiane|M]]
[[Categoria:Poste italiane]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Roma Capitale]]