Cristodulo (ammiraglio) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 12 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:41, 18 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Cristodulo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Alen Ožbolt |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 12 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 64 }}
|Cognome =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Vita da strega |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 12 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, televisione |temperatura = 26 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Eleonora Giovannini |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 12 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 100 }}
|LuogoNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Loredana Simioli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 5 }}
|LuogoNascitaLink =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Guardia mascherata |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 13 }}
|GiornoMeseNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Villa Gorizia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |multipla = |argomenti = Sardegna |temperatura = 23 }}
|AnnoNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Nintendo Business Technology Development |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |multipla = |argomenti = videogiochi, aziende |temperatura = 2 }}
|LuogoMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Burstcoin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |multipla = |argomenti = informatica, economia |temperatura = 0 }}
|GiornoMeseMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|AnnoMorte = 1130
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|13:41, 18 lug 2019 (CEST)}}
|Epoca = 1000
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Tremofobia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = < un giorno |multipla = }}
|Attività = ammiraglio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Nazionalità = bizantino
}}
Fu primo comandante della flotta [[normanna]] del [[Contea di Sicilia|gran conte di Sicilia]] [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]].
 
== Biografia ==
Di Cristodulo (o ''Christodoulos'') non si hanno notizie precise della sua origine se non che fosse greco (sebbene gli Arabi dell'Isola lo chiamassero ''Abdul al Rahman''). Nel [[1107]] è già qualificato come ''amiratus'' ([[dignitario|gran dignitario]]) alla corte della [[contea di Sicilia]].
 
Con [[Adelasia del Vasto]], [[Reggenza|reggente]] di Sicilia dopo la morte di Ruggero il Gran Conte e fino alla maggiore età del figlio, assunse grande importanza sia in campo amministrativo (gestendo il regno) che militare, comandando le guardie saracene. Fu poi consigliere di Ruggero II.
 
Nel [[1123]] divenne il comandante della flotta per combattere gli arabi dell'[[Ifriqiya]] che nell'[[battaglia di Capo Dimas|attacco di Mahdiyya]] di quell'anno. Coadiuvato da [[Giorgio d'Antiochia (ammiraglio)|Giorgio d'Antiochia]], catturò la fortezza di al-Dimas, ma la campagna dovette essere abbandonata con grosse perdite.
 
Nei successivi cinque anni, Giorgio (da cui inizialmente era protetto) mise in ombra Cristodulo e divenne ''amiratus'' (comandante)<ref>{{Cita libro|nome=Jean-Marie|cognome=Martin|titolo=La vita quotidiana nell'Italia Meridionale ai tempi dei Normanni|url=https://books.google.it/books?id=mM91DwAAQBAJ&pg=PT78&lpg=PT78&dq=emiro+cristodulo&source=bl&ots=wP6YwhWgYF&sig=uvtzWVeiRkrbQrbtZColW-6JlWs&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiH-MT_5IrfAhWIx4UKHVJGBoUQ6AEwB3oECAUQAQ#v=onepage&q=emiro%20cristodulo&f=false|accesso=2018-12-06|data=2018-12-04|editore=RIZZOLI LIBRI|lingua=it|citazione=amiratus, tradotto nei testi storici come "emiro" con riferimento alle cariche arabe, o "ammiraglio" con riferimento alla cultura latina, per i normanni indicava una l'incarico militare di governatore della città.|ISBN=9788858695494}}</ref> di Palermo. Già nel 1124 entrambi gli ''amiratus'' furono presenti a [[Montescaglioso]] dove il conte di Sicilia si impossessò dell'eredità della defunta sorellastra Emma<ref>{{Treccani|giorgio-d-antiochia_(Dizionario-Biografico)|Giorgio d'Antiochia|accesso=3 settembre 2018}}</ref>.
 
Non si conosce la data della morte ma le sue ultime notizie si hanno intorno al [[1130]].
 
Favorì il rito greco e fondò il [[Abbazia di Santa Maria del Patire|monastero di S. Maria del Patire]] in Calabria, il monastero di S. Maria a [[Marsala]] ([[1098]]) e una chiesa a [[Palermo]], consacrata ai santi Maria, Matteo, Senatore, Viatore e Cassiodoro<ref>{{Treccani|Cristodulo_(Dizionario-Biografico)||accesso=3 settembre 2018}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore= [[Salvatore Spoto]] |titolo= Sicilia templare |città= Roma |editore= Newton & Compton |anno= 2005 |ISBN=88-541-0447-7}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|Sicilia|storia}}
 
[[Categoria:Emiri e cancellieri del Regno di Sicilia]]