Club Sport Emelec e Raffaele Pettazzoni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Squadra di calcio
|Nome = Raffaele
|nome squadra=Club Sport Emelec
|Cognome = Pettazzoni
|nomestemma=
|Sesso = M
|soprannomi= ''Los Eléctricos'', ''El Ballet Azul'' e meglio note come "El Bombillo"
|LuogoNascita = San Giovanni in Persiceto
| squadra1 =
|GiornoMeseNascita = 3 febbraio
|pattern_b1=_emelechome
|AnnoNascita = 1883
|body1=0033CC
|LuogoMorte = Roma
|pattern_la1=
|GiornoMeseMorte = 8 dicembre
|leftarm1= 0033CC
|AnnoMorte = 1959
|pattern_ra1=
|Epoca = 1900
|rightarm1= 0033CC
|Attività = storico delle religioni
|shorts1=0033CC
|Attività2 = accademico
|socks1=0033CC
|Nazionalità = italiano
|pattern_b2=_emelecaway
|Immagine = Raffaele Pettazzoni.JPG
|body2=FFFFFF
|pattern_la2=
|leftarm2=FFFFFF
|pattern_ra2=
|rightarm2=FFFFFF
|shorts2=FFFFFF
|socks2=FFFFFF
|body3=
|pattern_b3=
|pattern_la3=
|leftarm3=
|pattern_ra3=
|rightarm3=
|shorts3=
|socks3=
|terza divisa=Terza divisa
|colori={{simbolo|Flag - Blue and grey.svg}} [[Bianco]] o [[blu]] con striscia [[grigio|grigia]] trasversale
|simboli=
|inno=
|autore=Oscar Fernando Gallardo Yari
|città=[[Guayaquil]]
|nazione = {{ECU}}
|confederazione =[[CONMEBOL]]
|bandiera = Flag of Ecuador.svg
|federazione = [[Federazione calcistica dell'Ecuador|FEF]]
|campionato=[[Campionato di calcio ecuadoriano|Campeonato ecuadoriano]]
|annofondazione = 1929
|presidente={{Bandiera|ECU}} Elias Wated
|allenatore={{Bandiera|ARG}} [[Mariano Soso]]
|stadio=[[Estadio George Capwell]]
|capienza=40.000
|sito=www.emelec.com.ec
| coppe Ali della Vittoria =
|coppe Intercontinentali =
|titoli nazionali=13 [[Campionato di calcio ecuadoriano|Campionati nazionali]]
|coppe nazionali=
|titoli internazionali=
|immaginestadio =
}}
 
== Biografia ==
Il '''Club Sport Emelec''' è una [[società polisportiva]] di [[Guayaquil]], [[Ecuador]], fondata nel [[1929]] e conosciuta principalmente per il [[calcio (sport)|calcio]], sport nel quale ha vinto 13 campionati nazionali.
Nato [[1883]] a San Giovanni in Persiceto ([[Provincia di Bologna|BO]]), si laureò in Lettere a [[Bologna]] e si specializzò, nel [[1905]], con un Diploma in [[archeologia]] presso la Scuola italiana di Archeologia. Nel [[1909]] fu nominato Ispettore al Museo preistorico ed etnografico a Roma.
 
Nel [[1923]] salì alla cattedra della [[Sapienza - Università di Roma]]; il 17 gennaio [[1924]] pronunciò la prolusione universitaria in occasione dell'inaugurazione del suo primo corso di Storia delle religioni. Fu Pettazzoni a introdurre questa disciplina nel mondo accademico italiano, della quale è stato uno dei più importanti esponenti. Tra i suoi allievi a Roma ci furono [[Angelo Brelich]] e [[Dario Sabbatucci]], altri due importanti storici delle religioni che avrebbero fondato la cosiddetta "[[Scuola romana di Storia delle religioni]]". Fu direttore della sezione Storia delle religioni e Folklore dell'[[Enciclopedia Italiana]] dal [[1925]] al [[1937]]; nel [[1933]] fu nominato [[Accademia d'Italia|Accademico d'Italia]]. Per primo ha applicato agli studi delle religioni il cosiddetto "metodo [[Comparativismo storico|storico-comparativo]]".
==Storia==
 
Dopo la guerra fu Socio nazionale dell'[[Accademia dei Lincei]] nel 1946 (aveva ottenuto il Premio reale dei lincei), presidente dell'Associazione internazionale di storia delle religioni nel 1950 e Direttore della rivista «Numen». Si ritirò dall'insegnamento alla fine dell'anno accademico 1952-1953 per raggiunti limiti di età. Morì nel 1959.
La fondazione avviene per opera di dipendenti dell'[[Empresa Eléctrica del Ecuador]] (da cui l'acronimo EmElEc), sotto la direzione dell'americano [[George Capwell]]. Nata inizialmente come società di pugilato e baseball, fu coinvolta nel calcio durante la [[Copa América]] 1947, giocata in Ecuador.
 
==Intitolazioni==
Emelec fu il primo campione dell'Ecuador nel 1957, con una squadra che includeva Cipriano Yu Lee, José Vicente Balseca, Cruz Ávila, Mariano Larraz, Carlos Alberto Raffo, Jaime Ubilla, Daniel Pinto, Rómulo Gómez e Suárez-Rizzo. L'allenatore era Eduardo "Tano" Spandre.
Nel [[2008]] è stata intitolata a Raffaele Pettazzoni la Biblioteca di studi storico-religiosi dell'[[Università La Sapienza]] di Roma.
 
== Clima culturale in avvio di carriera ==
Il club ha vinto il campionato nazionale 11 volte. Nel [[1995]] è stato semifinalista di [[Copa Libertadores]]. Nel 2001 Emelec è stato finalista di [[Copa Merconorte]] contro i colombiani del [[Millonarios]]. Nella prima finale in [[Colombia]] il punteggio fu 1-1 e lo stesso accadde al ritorno, perciò si andò ai calci di rigore, che premiarono i Millonarios.
Formatosi culturalmente nell'ambito dello storicismo, con l'istituzionalizzazione in Italia della "storia delle religioni" come disciplina autonoma, fu uno dei primi a proporre un approccio storico allo studio della religione. Pettazzoni è il fondatore della scuola italiana di Storia delle religioni negli anni '20 e della rivista scientifica ''[[Studi e materiali di storia delle religioni]]'' nel 1925. Compara diverse forme di religione senza limitarsi a un unico ambito, scrive nel 1955 ''L'onniscienza di Dio''. 700 pagine frutto di una vita fatta di ricerche in cui prende in esame le teorie di Schmidt e ne dimostra l'inesattezza. Nel corso dei suoi studi dovette fronteggiare il pregiudizio clericale, secondo cui lo studio delle religioni era monopolio della Chiesa, e il pregiudizio laicistico degli anticlericali come [[Benedetto Croce]], secondo cui lo studio delle religioni era una disciplina oziosa e priva di interesse (nel 1924 è lui stesso a definire tali studi: "''(...)sorti unicamente per bisogno di erudizione''" da ''[[La critica]]''). [[Massoneria in Italia|Massone]], il 14 novembre 1907 Pettazzoni aderì alla [[Loggia massonica|Loggia]] "Rienzi" del [[Grande Oriente d'Italia]] a Roma, della quale fu in seguito Oratore, e nel 1913 fu ricevuto al quarto grado del [[Rito scozzese antico ed accettato]] nel Capitolo Rosa-Croce. Diede le sue dimissioni nell'ottobre del 1914 in seguito al suo trasferimento a Bologna<ref>Aldo M. Mola, ''Storia della Massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni'', Milano, Bompiani, 1992, Appendice I, pp. 805-816.</ref>.
 
== Pensiero ==
Nel giugno del [[2010]] è stato nominata miglior squadra del mese dalla [[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]]<ref>{{cita web|url=http://www.iffhs.de/?3d4d443d0b803e8b447cce02285fdcdc3bfcdc0aec28d6edbc05|titolo=El Club del Mes del Mundo|accesso=15 novembre 2011}}</ref>
Parte rilevante della sua opera è stata dedicata a confutare la teoria del monoteismo primordiale (Urmonotheismus) di Schmidt e allo studio degli esseri supremi delle religioni primitive. Non esistono società primitive in cui si evidenzi il monoteismo. In tutte le società la presenza dell'essere supremo è contrastata da altre entità spirituali. L'essere supremo è preminente ma non unico e esclusivo. Schmidt confonde l'idea di essere supremo con quella del dio monoteistico. Pettazzoni mostra che il monoteismo è una realtà religiosa recente, realizzata come atto polemico e rivoluzionante il politeismo. Questa polemica è portata avanti dai profeti vetero-testamentari che polemizzano con le divinità cananee e affermano il monoteismo etico di Israele, l'Essere trascendente esclusivo, mentre altri esseri fanno parte della realtà. Schmidt confonde ricerca scientifica e teologia. Pettazzoni scrive un libretto piccolo: ''L'essere supremo nelle religioni primitive'', [[1957]]. L'idea di dio nelle religioni primitive non è un'idea apriori e indipendente dai contesti storici. Esiste solo storicamente. Nasce dalla condizione esistenziale che varia a seconda del tipo di società. A seconda della situazione esistenziale dell'uomo si elabora un'idea di dio che possa soddisfarlo, l'essere supremo non esiste ''a priori'' ma solo nel contesto storico. Può essere colui che invia la pioggia o il tutore e garante della caccia, o la madre terra delle società agricole, sono i contesti storici che danno l'esistenza all'essere supremo. Non esiste ''a priori'', non è un dato ontologico preesistente. Ma proviene dalla situazione storica contingente. La religione è un prodotto storico condizionato dal contesto storico-sociale e in grado di condizionarlo a sua volta; è una realtà culturale autonoma rispetto ad altre realtà culturali all'interno di una stessa società.
 
In quanto prodotto storico, va precisato che ad una pluralità di storie corrisponde una pluralità di religioni: ogni popolo ha la propria storia e, quindi, la propria religione e le proprie risposte ai grandi problemi dell'umanità.
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''[[Primera Categoría Serie A|Campionati ecuadoriani]]: 14'''
:[[Campeonato Nacional de Fútbol 1957|1957]], [[Campeonato Nacional de Fútbol 1961|1961]], [[Campeonato Nacional de Fútbol 1965|1965]], [[Serie A 1972 (Ecuador)|1972]], [[Serie A 1979 (Ecuador)|1979]], [[Serie A 1988 (Ecuador)|1988]], [[Serie A 1993 (Ecuador)|1993]], [[Serie A 1994 (Ecuador)|1994]], [[Serie A 2001 (Ecuador)|2001]], [[Serie A 2002 (Ecuador)|2002]], [[Serie A 2013 (Ecuador)|2013]], [[Serie A 2014 (Ecuador)|2014]], [[Serie A 2015 (Ecuador)|2015]], [[Serie A 2017(Ecuador)|2017]]
 
Ciò che rende differente la religione da altri fenomeni socio-culturali è l'importanza dei [[rito di passaggio|riti di passaggio]]: la religione riguarda, dunque, i momenti importanti della vita dell'individuo.
*Copa Guayaquil: '''5'''
:1956, 1957, 1962, 1964, 1966
 
La religione, nell'ottica di Pettazzoni, conservando una sua specificità all'interno dei prodotti culturali, necessita di un metodo determinato perché questo ambito possa essere studiato; nello specifico, Pettazzoni, adottò quello [[Comparativismo storico|storico-comparativo]] che, rispetto al metodo comparativo classico dell'antropologia britannica, privilegiava il momento della individuazione delle specificità dei singoli prodotti culturali a partire dalla ricerca dell'affinità e dell'analogia. Il prodotto del suo percorso intellettuale, nella sua interezza, è stato di fondamentale importanza per la scuola di studi che gli è succeduta.
*Campeonato Amateur del Guayas: '''2'''
:1945, 1948
 
Per una rassegna bibliografica delle pubblicazioni relative alla figura e alla produzione scientifica di Pettazzoni dalla sua morte ad oggi cfr. Mario Gandini, ''Cinquant'anni di studi su Raffaele Pettazzoni 1959-2009'', in “[[Storia, Antropologia e Scienze del Linguaggio]]”, A. XXIV, fasc. 3 (2009, settembre-dicembre), pp.&nbsp;47–94.
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato ecuadoriano|}}
:Secondo posto: [[Campeonato Nacional de Fútbol 1960|1960]], [[Campeonato Nacional de Fútbol 1963|1963]], [[Campeonato Nacional de Fútbol 1966|1966]], [[Campeonato Nacional de Fútbol 1967|1967]], [[Campeonato Nacional de Fútbol 1970|1970]], [[Serie A 1976 (Ecuador)|1976]], [[Serie A 1989 (Ecuador)|1989]], [[Serie A 1996 (Ecuador)|1996]], [[Serie A 1998 (Ecuador)|1998]], [[Serie A 2000 (Ecuador)|2000]], [[Serie A 2006 (Ecuador)|2006]], 2010, 2011, 2012, 2016
:Terzo posto: [[Campeonato Nacional de Fútbol 1962|1962]], [[Campeonato Nacional de Fútbol 1968|1968]], [[Campeonato Nacional de Fútbol 1971|1971]], [[Serie A 1978 (Ecuador)|1978]], [[Serie A 1990 (Ecuador)|1990]], [[Serie A 1992 (Ecuador)|1992]], [[Serie A 1997 (Ecuador)|1997]], [[Serie A 1999 (Ecuador)|1999]], 2009
 
== Note ==
*{{Calciopalm|Coppa Libertadores|}}
<references/>
:Semifinalista: [[Coppa Libertadores 1995|1995]]
 
== Opere principali ==
*{{Calciopalm|Coppa Merconorte|}}
* ''La religione primitiva in Sardegna'', [[1912]];
:Finalista: [[Coppa Merconorte 2001|2001]]
* ''La religione di Zarathustra nella storia religiosa dell'Iran'', [[1920]];
:Semifinalista: [[Coppa Merconorte 2000|2000]]
* ''La religione nella Grecia antica fino ad Alessandro'', [[1921]];
* ''Dio: formazione e sviluppo del monoteismo (vol. I: L'Essere celeste nelle credenze dei popoli primitivi, [[1922]])'';
* ''I misteri'', [[1924]];
* ''La confessione dei peccati'' (3 voll., [[1929]]-[[1935]]);
* ''Saggi di storia delle religioni e di mitologia'', [[1946]], ripubblicato nel 2014;
* ''Miti e leggende'' (4 voll., [[1948]]-[[1963]]);
* ''Essays on history of religion'', [[1954]];
* ''L'onniscienza di Dio'', [[1955]];
* ''L'essere supremo nelle religioni primitive'', [[1957]];
* ''Religione e società'' (postumo [[1966]]).
 
==OrganicoVoci 2011-2012correlate==
*[[Studi e materiali di storia delle religioni]]
===Rosa===
*[[Angelo Brelich]]
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#0000cd|col2=#c0c0c0}}
*[[Vittorio Lanternari]]
{{Calciatore in rosa| n°=1 |nazione=ECU |ruolo=P |nome=[[Marcelo Elizaga]] }}
*[[Alessandro Bausani]]
{{Calciatore in rosa| n°=2 |nazione=ECU |ruolo=D |nome=[[Mariano Mina]] }}
*[[Ugo Bianchi]]
{{Calciatore in rosa| n°=3 |nazione=ECU |ruolo=D |nome=[[Luis Ortiz]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=4 |nazione=ECU |ruolo=D |nome=[[Luis Zambrano]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=5 |nazione=ECU |ruolo=C |nome=[[José Luis Quiñónez]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=6 |nazione=ECU |ruolo=D |nome=[[Carlos Andrés Quiñónez]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=7 |nazione=ECU |ruolo=A |nome=[[Jorge Ladines]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=8 |nazione=ECU |ruolo=C |nome=[[Freddy Olivo]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=9 |nazione=ARG |ruolo=A |nome=[[Daniel Vega]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=10 |nazione=ECU |ruolo=C |nome=[[Armando Paredes]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=11 |nazione=ARG |ruolo=C |nome=[[Livio Prieto]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=12 |nazione=ECU |ruolo=P |nome=[[Robert Angulo]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=13 |nazione=ECU |ruolo=A |nome=[[Ángel Mena]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=33 |nazione=ECU |ruolo=D |nome=[[Jose Aguirre]]}}
{{Calciatore in rosa| n°=15 |nazione=ECU |ruolo=C |nome=[[Luis Guillermo Rivera]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=16 |nazione=ECU |ruolo=A |nome=[[Jasson Zambrano]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#c0c0c0|col2=#0000cd}}||{{simbolo|Flag - Blue and grey.svg|25}}
{{Calciatore in rosa| n°=18 |nazione=ARG |ruolo=A |nome=[[Denis Stracqualursi]]}}
{{Calciatore in rosa| n°=19 |nazione=ECU |ruolo=D |nome=[[Marcelo Fleitas]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=21 |nazione=ARG |ruolo=C |nome=[[Gustavo Ruiz Diaz]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=22 |nazione=ECU |ruolo=P |nome=[[Damian Lanza]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=23 |nazione=ECU |ruolo=D |nome=[[Francisco Gomez Portocarrero]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=24 |nazione=ECU |ruolo=C |nome=[[Fernando Giménez]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=25 |nazione=ECU |ruolo=C |nome=[[Pedro Saona]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=52 |nazione=ECU |ruolo=C |nome=[[Marco Caicedo]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=80 |nazione=ECU |ruolo=A |nome=[[Joao Rojas]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=|nazione=ECU |ruolo=D |nome=[[Eduardo Morantes]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=|nazione=ECU |ruolo=D |nome=[[Alberto Arboleda]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=|nazione=ECU |ruolo=A |nome=[[Silvano Estacio]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=|nazione=ECU |ruolo=C |nome=[[Miguel Cortez]] }}
{{Calciatore in rosa| n°=|nazione=ARG |ruolo=A |nome=[[Emanuel Herrera]] }}
|}
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.emelec.com.ec|Sito ufficiale}}
* Mario Gandini, ''[http://www.raffaelepettazzoni.it/ARTICOLI/Strada%20Maestra%2051.pdf Raffaele Pettazzoni dal gennaio 1934 all'estate 1935. Materiali per una biografia]'', in «''Strada maestra. Quaderni della Biblioteca comunale “[[Giulio Cesare Croce]]” di San Giovanni in Persiceto''», '''51''' (2º semestre 2001), pp.&nbsp;81–112
* R. Pettazzoni, [http://www.bollettinodarte.beniculturali.it/opencms/multimedia/BollettinoArteIt/documents/1344607254118_05_-_R._Pettazzoni_p._388.pdf ''Avori scolpiti africani in collezioni italiane. I.''], Bollettino d'Arte, 10, 1911
* R. Pettazzoni, [http://www.bollettinodarte.beniculturali.it/opencms/multimedia/BollettinoArteIt/documents/1344586693732_03_-_R._Pettazzoni__p._56.pdf ''Avori scolpiti africani in collezioni italiane. II.''], Bollettino d'Arte, 2, 1912
 
{{Primera Categoría Serie A}}
{{Club campioni ecuadoriani di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcioantica Grecia|antropologia|biografie|religioni}}
 
[[Categoria:C.S. Emelec| Massoni]]
[[Categoria:SocietàProfessori polisportivealla ecuadorianeSapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]