Alla ricerca di Nemo e Discussione:Gabino Olaso Zabala: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gnero19 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
+tradotto da
 
Riga 1:
{{tradotto da|es|Gabino Olaso Zabala|14 ottobre 2018|111275593}}
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua||Finding Nemo (disambigua)|Finding Nemo}}
{{Film
|titolo italiano = Alla ricerca di Nemo
|immagine = Finding Nemo logo.svg
|didascalia = Logo originale
|titolo originale = Finding Nemo
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[2003]]
|durata = 100 min
|aspect ratio = 1,78:1
|genere = animazione
|genere 2 = Avventura
|genere 3 = Commedia
|regista = [[Andrew Stanton]], [[Lee Unkrich]] (co-regista)
|soggetto = [[Andrew Stanton]]
|sceneggiatore = [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]], [[David Reynolds]]
|produttore = [[Graham Walters]]
|casa produzione = [[Walt Disney Pictures]], [[Pixar Animation Studios]]
|casa distribuzione italiana = [[Walt Disney Pictures]]
|doppiatori originali = * [[Albert Brooks]]: Marlin
* [[Ellen DeGeneres]]: Dory
* [[Alexander Gould]]: Nemo
* [[Willem Dafoe]]: Branchia
* [[Brad Garrett]]: Bombo
* [[Allison Janney]]: Diva
* [[Austin Pendleton]]: GluGlù
* [[Stephen Root]]: BloBlò
* [[Vicki Lewis]]: Deb e Flo
* [[Joe Ranft]]: Jacques
* [[Geoffrey Rush]]: Amilcare
* [[Andrew Stanton]]: Scorza
* [[Elizabeth Perkins]]: Coral
* [[Nicholas Bird]]: Guizzo
* [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]]: maestro Ray
* [[Barry Humphries]]: Bruto
* [[Eric Bana]]: Randa
* [[Bruce Spence]]: Fiocco
* [[Bill Hunter (attore)|Bill Hunter]]: dentista
* [[LuLu Ebeling]]: Darla
* [[Jordan Ranft]]: Pulce
* [[Erica Beck]]: Perla
* [[Erik Per Sullivan]]: Varenne
* [[John Ratzenberger]]: banco di pesci
* [[Jim Ward]]: Ted
* [[Carlos Alazraqui]]: Phil
* [[Phil Proctor]]: Bob
|doppiatori italiani = * [[Luca Zingaretti]]: Marlin
* [[Carla Signoris]]: Dory
* [[Alex Polidori]]: Nemo
* [[Angelo Nicotra]]: Branchia
* [[Massimo Corvo]]: Bombo
* [[Silvia Pepitoni]]: Diva
* [[Danilo De Girolamo]]: GluGlù
* [[Gerolamo Alchieri]]: BloBlò
* [[Giò Giò Rapattoni]]: Deb e Flo
* [[Jacques Peyrac]]: Jacques
* [[Pietro Ubaldi]]: Amilcare
* [[Stefano Masciarelli]]: Scorza
* [[Roberta Pellini]]: Coral
* [[Furio Pergolani]]: Guizzo
* [[Marco Mete]]: maestro Ray
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Bruto
* [[Pasquale Anselmo]]: Randa
* [[Luca Dal Fabbro]]: Fiocco
* [[Dario Penne]]: dentista
* [[Erica Necci]]: Darla
* [[Manuel Meli]]: Pulce
* [[Benedetta Manfredi]]: Perla
* [[Mattia Nissolino]]: Varenne
* [[Renato Cecchetto]]: capo dei Moonfish
* [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]: Bernie
* [[Roberto Draghetti]]: Ted
* [[Vittorio Stagni]]: Phil
* [[Enrico Pallini]]: Bob
* [[Andrea Ciccarone]]: Jimmy
* [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Naz
* [[Mario Bombardieri]]: Mr. Johanssen
* [[Cristina Giachero]]: Segretaria
* [[Franco Mannella]]: Pellicano #1
* [[Stefano Billi]]: Moonfish Ted
* [[Luigi Morville|Luigi De Paolis]]: Krill
|fotografo = [[Sharon Calahan]], [[Jeremy Lasky]]
|montatore = [[David Ian Salter]]
|musicista = [[Thomas Newman]]
}}
'''''Alla ricerca di Nemo''''' (''Finding Nemo'') è un film d'animazione della [[Pixar Animation Studios]] del [[2003]], vincitore del [[Premi Oscar 2004|premio Oscar 2004]] come [[Oscar al miglior film d'animazione|miglior film d'animazione]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Il film è dedicato all'animatore [[Glenn McQueen]], morto di [[melanoma]] prima della fine della realizzazione del film nell'ottobre 2002, a 41 anni.<ref>{{Cita web|url=http://pixartimes.com/2010/12/24/remembering-glenn-mcqueen-1960-2002/|titolo=Remembering Glenn McQueen (1960-2002)|sito=The Pixar Times|data=24 dicembre 2010|accesso=1º gennaio 2017}}</ref>
 
Gentili utenti,
== Trama ==
{{dx|[[File:Alla ricerca di Nemo 003.JPG|thumb|left|Marlin e Dory incontrano lo squalo bianco Bruto]]}}
Marlin e Coral sono due [[Amphiprion ocellaris|pesci pagliaccio]] che vivono dentro ad un [[actiniaria|anemone]] sulla [[grande barriera corallina]], nell'[[Oceano Pacifico]], e che stanno per diventare genitori: Coral ha deposto tante uova in una grotta e i due stanno aspettando che si schiudano. All'improvviso un [[Sphyraena barracuda|barracuda]] affamato li attacca, divorando Coral e le uova; Marlin tenta di fermarlo per salvare la moglie, determinata a proteggere le uova, ma viene colpito e sviene nell'anemone. Rimasto vedovo e disperato, Marlin scopre che un solo uovo si è salvato; decide quindi di chiamare quell'unico figlio rimastogli Nemo, come era desiderio di sua moglie, e si promette di non fargli succedere mai nulla. Nemo nasce e cresce, con Marlin sempre preoccupato che possa capitargli anche il minimo incidente. Tra l'altro Nemo è nato con una pinna [[Atrofia|atrofica]], e questo rende ancora più ansioso il padre. Il primo giorno di scuola Nemo, arrabbiato per una sfuriata del padre, come atto di sfida entra da solo in mare aperto per toccare con la pinna un motoscafo fermo in superficie, ma mentre sta tornando indietro viene catturato da un subacqueo, che poi sale sul motoscafo e si allontana. Marlin, disperato, tenta l'inseguimento, ma il mezzo è troppo veloce.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Gabino Olaso Zabala]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92959983 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Mentre vaga alla ricerca del motoscafo, Marlin scende oltre la barriera corallina, in mare aperto, e incontra per caso Dory, un [[Paracanthurus hepatus|pesce chirurgo]] femmina che soffre di [[Amnesia|perdite di memoria]] a breve termine. Lei dice di aver visto la barca e di seguirla per trovarla, ma dopo poco, non ricordandosi, gli urla di smettere di seguirla. Mentre i due stanno per separarsi, vengono avvicinati da un enorme [[Carcharodon carcharias|squalo bianco]] di nome Bruto: Marlin è terrorizzato, mentre Dory è ignara del pericolo e acconsente a seguire Bruto a una festa che in realtà è una riunione di un gruppo di autoaiuto di squali "buoni" che vorrebbero smettere di mangiare pesci. Il gruppo ha la sua sede di riunione nel relitto di un [[sottomarino]] circondato da centinaia di [[mina navale|mine]] attive. In quel frangente Marlin vede la maschera del sub che ha catturato suo figlio appesa ad un siluro; Dory cerca di aiutarlo a recuperarla, ma si procura una lieve [[epistassi]] con l'elastico. Bruto, sentendo odore di sangue, dimentica la promessa e insegue Dory e Marlin per divorarli. I due si nascondono in un tubo di lancio, ma i violenti colpi di Bruto fanno uscire il siluro: Bruto lo sputa via mandandolo a finire su una mina e provocando quindi una serie di esplosioni.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071215074449/http://ncrcafe.org/node/1373 per http://ncrcafe.org/node/1373
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Intanto, Nemo si ritrova nell'acquario dello studio dentistico del dottor Philip Sherman, il subacqueo che lo aveva catturato. Lì fa amicizia con gli altri pesci, che gli rivelano quale sarà il suo destino: essere regalato a Darla, la terribile nipotina del dentista. Il capo dei pesci dell'acquario è Branchia, un [[Zanclus cornutus|idolo moresco]]. Branchia è l'unico altro pesce dell'acquario, assieme a Nemo, a provenire dall'oceano e non da un negozio, sogna la fuga da anni ed ha architettato numerosi piani di evasione, tutti falliti. Vedendo il piccolo Nemo, Branchia organizza un piano: Nemo dovrà provare ad entrare nella pompa del filtro dell'acqua e bloccare la valvola del flusso, in modo che l'acquario si sporchi riempiendosi di alghe. In questo modo i pesci sperano di costringere il dentista a tirarli fuori dalla vasca per pulire l'acquario mettendoli in sacchetti di plastica, con i quali avrebbero potuto rotolare giù dal davanzale fino in strada e tuffarsi in oceano. Intanto nell'oceano Marlin e Dory si risvegliano sul relitto del sottomarino, in bilico sopra una profonda [[fossa oceanica]]. Mentre cerca di recuperare la maschera, questa cade nell'abisso e i due pesci la inseguono. Immersi nel buio totale, i due vengono attirati da una luce, che si rivela essere l'esca di un feroce [[Melanocetus johnsonii|melanoceto]]. Mentre Marlin cerca di tenere a bada il pesce, Dory riesce a usare la luce per leggere la scritta sulla maschera: «P. Sherman, 42 Wallaby Way, [[Sydney]]». Alla fine i due amici riescono a immobilizzare il melanoceto imprigionandolo nella maschera e a fuggire.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:38, 3 dic 2017 (CET)
I due pesci chiedono informazioni a un gruppo di pesci che si divertono a compiere imitazioni assumendo varie forme: essi dicono che per arrivare a Sydney bisogna imboccare la [[Corrente dell'Australia Orientale|Corrente Orientale Australiana]] (la C.O.A.), e avvertono Dory che prima di entrare nella corrente c'è un [[crepaccio]] che è meglio attraversare sul fondo. Arrivati al crepaccio, Marlin si ostina a voler passare in superficie per impiegare meno tempo: i due avvistano subito la corrente, ma subito dopo si ritrovano in mezzo a un gigantesco banco di [[Scyphozoa|meduse]] [[Chrysaora fuscescens]]. Marlin è in parte immune al veleno, perché vive dentro un anemone ed è abituato alle punture, ma Dory no, e rimane intrappolata. Marlin riesce a tirarla fuori, ma le punture avute sono troppe e i due pesci perdono conoscenza e svengono, risvegliandosi poi sul dorso di un banco di [[Caretta caretta|tartarughe carette]], che, dopo averli salvati, sta viaggiando con loro dentro la C.O.A. Usciti dalla corrente, i due si ritrovano in una zona di mare desolata vicino a Sydney, dove vedono in lontananza quella che si rivelerà essere una [[balena]]: Dory afferma di saper parlare il ''balenese'', ma i versi che emette non sembrano avere conseguenze positive, in quanto la balena si avvicina e li aspira nella sua grande bocca insieme a un banco di [[Euphausiacea|krill]]. Nuovamente in una situazione disperata, Marlin si infuria e cerca di uscire battendo contro le pareti.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Dory, dopo aver ascoltato la storia di Marlin, nota quanto l'ossessione di quest'ultimo sia ingenua e gli fa notare che l'unico modo possibile per proteggere i propri figli da ogni cosa sarebbe impedirgli di vivere. Tutto a un tratto l'acqua nella bocca, assieme a loro, viene aspirata nella pancia della balena che però, anziché inghiottirli, li espelle dallo sfiatatoio proprio nel porto di Sydney, dimostrando quindi di aver capito le indicazioni di Dory. Qui Marlin incontra il [[Pelecanus|pellicano]] Amilcare, che porta i due fino allo studio del dentista. Il piano dei pesci per fuggire però non ha funzionato: dopo che Nemo è riuscito a bloccare il filtro, il dentista non ha pulito la vasca ma vi ha installato un nuovo filtro. Quando Dory e Marlin arrivano, il dentista sta regalando Nemo a Darla; Nemo si finge morto, nella speranza di essere buttato nel [[water]] e di poter così raggiungere il mare. Marlin, però, crede che Nemo sia morto davvero e, dopo essersi fatto ritrasportare al porto, abbandona Dory. Nel frattempo Nemo, aiutato dagli altri pesci, riesce a raggiungere l'oceano, dove incontra Dory che sta vagando senza meta e si offre di aiutarla. Dory all'inizio non lo riconosce, ma improvvisamente tutto le torna alla memoria leggendo la scritta "Sydney" su un tubo e conduce Nemo da suo padre, che, dopo aver liberato Dory ed altri pesci da una rete di pescatori, finalmente può riabbracciarlo: i tre tornano a casa insieme sulla barriera corallina.
 
Gentili utenti,
== Personaggi ==
=== Dell'oceano ===
* Nemo: un piccolo [[amphiprion ocellaris|pesce pagliaccio]], unico figlio rimasto di Marlin e Coral, curioso e pieno di vita, nato con una pinna atrofica. Durante un incidente viene catturato, suo padre lo cerca per tutto l'oceano e alla fine riesce a ricongiungersi con lui.
* Marlin: è un pesce pagliaccio ed è il padre di Nemo. Dopo aver perso la moglie e gli altri figli, divorati da un barracuda, si è ripromesso di non far mai capitare nulla al suo unico figlio ed è quindi diventato iperprotettivo verso Nemo, talmente protettivo che non gli permette neanche di divertirsi, almeno finché suo figlio viene catturato da due subacquei e a lui tocca affrontare l'oceano per cercarlo. Alla fine si rende conto dei suoi sbagli nei confronti di Nemo e si scusa con lui, smettendo di essere un padre così apprensivo.
* Coral: è un pesce pagliaccio femmina, madre di Nemo e moglie di Marlin. Viene divorata insieme a quasi tutte le sue uova da un [[Sphyraena barracuda|barracuda]].
* Dory: è un [[Paracanthurus hepatus|pesce chirurgo]] femmina. Si ritrova coinvolta nell'avventura di Marlin, aiutandolo a ritrovare suo figlio, e nel corso del film fa alcuni progressi con le perdite di memoria a breve termine di cui soffre, motivo per cui non ricorda assolutamente niente di ciò che è successo anche poco prima. Alla fine del film viene riportata a casa da Bruto, Randa e Fiocco.
* Bruto (Bruce): è un [[carcharodon carcharias|grande squalo bianco]], leader di un trio di squali che vorrebbero diventare vegetariani e non mangiare più pesci, motivo per cui inizialmente appare gentile ed amichevole. Tuttavia, dopo avere sentito odore di sangue, si dimentica i suoi buoni propositi e cerca di mangiare Marlin e Dory, per poi tornare ad essere uno squalo buono alla fine del film.
* Randa (Anchor) e Fiocco (Chum): sono rispettivamente uno [[Sphyrnidae|squalo martello]] e uno [[Isurus oxyrinchus|squalo Mako]] che, insieme a Bruto, cercano, senza troppo successo, di non mangiare più pesci.
* [[Balaenoptera musculus|Balenottera azzurra]]: è la balena che Marlin e Dory incontrano dopo essere usciti dalla C.O.A. Inizialmente sembra che li voglia mangiare, in quanto li aspira nella sua bocca, ma invece li trasporta a Sydney espellendoli poi dallo sfiatatoio.
* Barracuda: è un pericoloso pesce che ha divorato Coral e quasi tutte le sue uova.
* [[Brachyura|Granchi]]: appaiono verso la fine del film, intenti a mangiare bolle e a cacciare chiunque si avvicini alla loro zona.
* [[Scyphozoa|Meduse]]: sono un banco di meduse [[Chrysaora fuscescens]] che Marlin e Dory incontrano mentre cercano di raggiungere la C.O.A., che fanno svenire i due pesci riempendoli di punture.
* [[Melanocetus johnsonii|Melanoceto]]: un feroce predatore abissale che tenta di mangiare Marlin e Dory, che cercano di usare la luce della sua antenna per leggere la scritta sulla maschera. Alla fine viene immobilizzato, legato ad una roccia con la maschera.
* Perla (Pearl), Varenne (Sheldon) e Pulce (Tad): sono rispettivamente un [[opisthoteuthis californiana|polpo dumbo]], un [[Hippocampus hippocampus|cavalluccio marino]] e un [[chaetodontidae|pesce farfalla]] del tipo ''Forcipiger flavissimus''. Sono compagni di scuola e amici di Nemo.
* Bob, Ted e Phil: Sono rispettivamente i padri di Varenne, Perla e Pulce.
* Pesci argentati: un banco di simpatici pesci che si divertono con le imitazioni disponendosi in modo da assumere varie forme. Sono loro a indirizzare Marlin e Dory verso la C.O.A.
* Ray: è un'[[Myliobatis aquila|aquila di mare]] ed è il maestro di scuola di Nemo. Molto apprezzato dai suoi alunni, le sue lezioni consistono in gite per esplorare il mondo marino.
* Scorza (Crush): è una [[caretta caretta|tartaruga]] che ha 150 anni ma si crede e si comporta ancora come un ragazzino. Trasporta Marlin sul suo guscio e stringe subito amicizia con lui; è solito a chiamare Marlin "bello".
* Guizzo (Squirt): è il figlio di Scorza. Ama giocare a nascondino con i suoi amici e Dory. Alla fine si trasferisce nella [[Grande barriera corallina|barriera corallina]], dove abita Nemo.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Gabino Olaso Zabala]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95204546 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
=== Dell'acquario ===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071103130256/http://www.protestantedigital.com/new/nowleernoticia.php?n=7370 per http://www.protestantedigital.com/new/nowleernoticia.php?n=7370
* Branchia (Gill): è un anziano [[zanclus cornutus|idolo moresco]], leader dei pesci dell'acquario e l'unico tra essi, oltre a Nemo, a venire dall'oceano e non da un negozio di pesci tropicali: ha grosse cicatrici sul lato destro del corpo dovute al suo primo tentativo di evasione (cadde tra gli strumenti del dentista).
* Bloblò (Bubbles): è un [[zebrasoma flavescens|pesce chirurgo giallo]] fissato con le bolle.
* Bombo (Bloat): è un [[Diodon holocanthus|pesce istrice]] ed è il più grosso pesce dell'acquario. Quando si spaventa o si arrabbia si gonfia come un pallone, e i suoi amici devono sgonfiarlo per evitare incidenti.
* Deb: è un [[Pomacentridae|damigella biancoceleste]] femmina un po' matta, in quanto è convinta che il suo riflesso sul vetro dell'acquario sia sua sorella gemella Flo.
* Diva (Peach): è una [[asteroidea|stella marina]] che sta sempre attaccata al vetro, tiene d'occhio il dentista e informa gli altri abitanti dell'acquario di ciò che sta facendo.
* Gluglù (Gurgle): è un [[gramma loreto]] con la fobia dei germi.
* Jacques: è un [[lysmata amboinensis|gambero pulitore]] che parla con un accento francese, ed è il responsabile della pulizia dell'acquario.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito nelle sale nordamericane dal 30 maggio 2003, mentre in Italia è uscito il 3 dicembre 2003.
=== Doppiaggio italiano ===
Il doppiatore francese di Jacques, [[Jacques Peyrac]], doppia il personaggio sia nell'edizione francese che in quella italiana del film.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:01, 7 mar 2018 (CET)
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Ottenne un notevole incasso per la Walt Disney, per quanto riguarda i film d'animazione, arrivando ad incassare nel mondo {{formatnum:936743261}}$. Al momento della sua uscita era al primo posto tra i film di animazione con il maggior incasso di sempre; attualmente si trova al 46º posto nella lista dei [[film con maggiori incassi nella storia del cinema]].
 
=== CriticaFrase ambigua ===
Il film è stato accolto in maniera molto positiva dalla critica cinematografica. Sul sito aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] il film ha un indice di gradimento del 99% basato su 256 recensioni professionali.<ref>{{Rotten-tomatoes|accesso = 1º settembre 2017}}</ref>
 
"Protagonista della tortura": sembra che il torturatore sia stato lui! Già c'è poco in voce, ma pure quel poco...--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:05, 18 lug 2019 (CEST)
== Riconoscimenti ==
:No, effettivamente era proprio così, ma non si capiva assolutamente che l'episodio fosse avvenuto quarant'anni prima nelle Filippine.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:20, 18 lug 2019 (CEST)
{{Colonne}}
* 2003 - [[African-American Film Critics Association]]
** Migliori dieci film
* 2003 - [[Awards Circuit Community Awards]]
** Miglior film d'animazione
** Candidato per Miglior film a [[Graham Walters]]
** Candidato per Miglior colonna sonora a [[Thomas Newman]]
* [[Chicago Film Critics Association Awards 2003|2003]] - [[Chicago Film Critics Association Award]]
** Candidato per [[Chicago Film Critics Association Award per il miglior film|Miglior film]]
** Candidato per [[Chicago Film Critics Association Award per la migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]] a [[Ellen DeGeneres]]
* 2003 - [[Critics' Choice Movie Award]]
** Miglior film d'animazione
** Candidato per [[Critics' Choice Award al miglior film|Miglior film]]
* [[European Film Awards 2003|2003]] - [[European Film Awards]]
** Candidato per [[European Film Awards per il miglior film internazionale|Miglior film internazionale]] a [[Andrew Stanton]] e [[Lee Unkrich]]
* 2003 - [[Hollywood Film Festival]]
** Miglior film d'animazione a [[Andrew Stanton]]
*[[Las Vegas Film Critics Society Awards 2003|2003]] - [[Las Vegas Film Critics Society|Las Vegas Film Critics Society Award]]
** Miglior film d'animazione
*[[National Board of Review Awards 2003|2003]] - [[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]
** [[National Board of Review Award al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]
*2003 - [[New York Film Critics Circle Awards]]
** Candidato per Miglior film d'animazione
*2003 - [[New York Film Critics Online]]
** Miglior film d'animazione
*[[Phoenix Film Critics Society Awards 2003|2003]] - [[Phoenix Film Critics Society Awards]]
** Miglior film d'animazione
** Candidato per Miglior film
*[[Satellite Awards 2003|2003]] - [[Satellite Award]]
** Candidato per Miglior film d'animazione o a tecnica mista
** Candidato per [[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]] a [[Thomas Newman]]
*2003 - [[Seattle Film Critics Awards]]
** Candidato per Miglior film d'animazione
** Candidato per Miglior sceneggiatura originale a [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterston]], [[Andrew Stanton]] e [[David Reynolds]]
*2003 - [[Toronto Film Critics Association Awards]]
** Miglior film d'animazione
*2003 - [[Utah Film Critics Association Awards]]
** Miglior attrice non protagonista a [[Ellen DeGeneres]]
** Candidato per Miglior film
** Candidato per Miglior sceneggiatura a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
*[[Premi Visual Effects Society 2003|2003]] - [[Visual Effects Society]]
** Miglior animazione dei personaggi (Parlando alla balena) a [[Andrew Gordon]] e [[Brett Coderre]]
** Candidato per Miglior animazione dei personaggi (Dentro la balena) a [[David DeVan]] e [[Gini Santos]]
*2003 - [[Washington DC Area Film Critics Association Awards]]
** Candidato per Miglior sceneggiatura originale a [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]], [[David Reynolds]] e [[Andrew Stanton]]
*2004 - [[AFI Awards]]
** Film dell'anno
*2004 - [[American Screenwriters Association]]
** Candidato per Miglior sceneggiatura a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
*2004 - [[Annie Awards]]
** Miglior film d'animazione
** Miglior regia a [[Andrew Stanton]] e [[Lee Unkrich]]
** Miglior recitazione a [[Ellen DeGeneres]]
** Miglior sceneggiatura a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
** Miglior animazione dei personaggi a [[Doug Sweetland]]
** Miglior character design a [[Ricky Nierva]]
** Migliori effetti animati a [[Martin Nguyen]]
** Miglior colonna sonora a [[Thomas Newman]]
** Miglior scenografia a [[Ralph Eggleston]]
** Candidato per Miglior animazione dei personaggi a [[David Devan]] e [[Gini Santos]]
** Candidato per Migliori effetti animati a [[Justin Paul Ritter]]
*2004 - [[BMI Film & TV Award]]
** Miglior colonna sonora a [[Thomas Newman]]
*2004 - [[Central Ohio Film Critics Association Awards]]
** Candidato per Miglior film
*2004 - [[Dallas-Fort Worth Film Critics Association Awards]]
** Miglior film d'animazione
*2004 - [[Eddie Award]]
** Candidato per Miglior montaggio in un film commedia o musicale a [[David Ian Salter]] e [[Lee Unkrich]]
{{Colonne spezza}}
*2004 - [[Florida Film Critics Circle Awards]]
** Miglior film d'animazione
*2004 - [[Genesis Awards]]
** Miglior film d'animazione
*[[Golden Globe 2004|2004]] - [[Golden Globe]]
** Candidato per [[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]
*2004 - [[Golden Reel Award]]
** Miglior montaggio sonoro (Colonna sonora)
** Candidato per Miglior montaggio sonoro in un film d'animazione
*2004 - [[Golden Trailer Awards]]
** Candidato per Miglior film d'animazione/per la famiglia
*2004 - [[Humanitas Prize]]
** Candidato per Miglior film a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
*[[Kansas City Film Critics Circle Awards 2004|2004]] - [[Kansas City Film Critics Circle Awards|Kansas City Film Critics Circle Award]]
** [[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]
*2004 - [[Kids' Choice Award]]
** Miglior film
** Miglior doppiaggio a [[Ellen DeGeneres]]
*2004 - [[London Critics Circle Film Awards]]
** Candidato per Regista dell'anno a [[Andrew Stanton]]
*[[MTV Movie Awards 2004|2004]] - [[MTV Movie Award]]
** Candidato per [[MTV Movie Award al miglior film|Miglior film]]
** Candidato per [[MTV Movie Award alla miglior performance comica|Miglior performance comica]] a [[Ellen DeGeneres]]
*[[Nastri d'argento 2004|2004]] - [[Nastro d'argento]]
** Miglior doppiaggio a [[Luca Zingaretti]]
*2004 - [[Online Film & Television Association]]
** Miglior film d'animazione a [[Graham Walters]]
** Miglior performance fuoricampo a [[Ellen DeGeneres]]
** Candidato per Miglior performance fuoricampo a [[Albert Brooks]]
** Candidato per Miglior performance fuoricampo a [[Willem Dafoe]]
** Candidato per Miglior performance fuoricampo a [[Alexander Gould]]
** Candidato per Miglior sceneggiatura originale a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
** Candidato per Miglior colonna sonora originale a [[Thomas Newman]]
** Candidato per Miglior montaggio sonoro a [[Doc Kane]], [[Gary Rydstrom]] e [[Gary Summers]]
** Candidato per Migliori effetti sonori a [[Gary Rydstrom]] e [[Michael Silvers]]
** Candidato per Miglior website officiale
*2004 - [[Online Film Critics Society Awards]]
** Miglior film d'animazione
*[[Premio Amanda 2004|2004]] - [[Premio Amanda]]
** Candidato per Miglior film straniero a [[Andrew Stanton]]
*[[Premi BAFTA 2004|2004]] - [[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]
** Candidato per Miglior film (Premio dei Bambini) a [[Graham Walters]], [[Andrew Stanton]] e [[Lee Unkrich]]
** Candidato per [[BAFTA alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]] a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
*2004 - [[Premio Hugo]]
** Candidato per [[Premio Hugo per la miglior rappresentazione drammatica, forma lunga|Miglior rappresentazione drammatica (forma lunga)]] a [[Andrew Stanton]], [[Lee Unkrich]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
*[[Premi Oscar 2004|2004]] - [[Premio Oscar]]
** [[Oscar al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]] a [[Andrew Stanton]]
** Candidato per [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]] a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
** Candidato per [[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]] a [[Gary Rydstrom]] e [[Michael Silvers]]
** Candidato per [[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]] a [[Thomas Newman]]
*2004 - [[Saturn Award]]
** [[Saturn Award per il miglior film di animazione|Miglior film d'animazione]]
** [[Saturn Award per la miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]] a [[Ellen DeGeneres]]
** Candidato per [[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]] a [[Thomas Newman]]
** Candidato per [[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]] a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
*2004 - [[Science Fiction and Fantasy Writers of America]]
** Candidato per Miglior sceneggiatura a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
*2004 - [[Young Artist Awards]]
** Miglior film d'animazione per la famiglia
** Miglior attore giovane a [[Alexander Gould]]
** Miglior attrice giovane a [[Erica Beck]]
*2005 - [[Tokyo Anime Award]]
** International Theater Award a [[Andrew Stanton]]
{{Colonne fine}}
 
== Versione 3D ==
''Alla ricerca di Nemo'' è uscito nuovamente nei cinema italiani nella riedizione in 3D il 25 ottobre [[2012]]: si tratta di un progetto che vede molti successi Disney ritornare sul grande schermo in versione tridimensionale o digitalizzata. Proprio in occasione della campagna promozionale, è stato pubblicato un nuovo trailer del film che ripropone alcune delle scene più divertenti della storia di Nemo.<ref>{{cita news|url=http://blog.screenweek.it/2012/05/alla-ricerca-di-nemo-3d-il-nuovo-trailer-dal-26-ottobre-al-cinema-182607.php|titolo=Alla Ricerca di Nemo 3D, il nuovo trailer! (dal 26 ottobre al cinema)|editore=ScreenWeek Blog}}</ref>
 
== Altri media ==
=== Manga ===
''Alla ricerca di Nemo'' è un [[manga]] ''[[shōnen]]'' creato da [[Ryuichi Hoshino]] e pubblicato in [[Giappone]] nel [[2006]], che segue la trama del film. La serie consta di un ''[[tankōbon]]'' ed è giunto in [[Italia]] a partire dal 10 settembre [[2008]] nella collana ''[[Disney Manga]]''.
 
== Sequel/spin-off ==
{{vedi anche|Alla ricerca di Dory}}
Nell'aprile del [[2013]] è stato annunciato un [[sequel]] dal titolo ''[[Alla ricerca di Dory]]'' (''Finding Dory'') che è uscito nelle sale americane il 17 giugno [[2016]] e in quelle italiane il 15 settembre 2016.<ref>{{Cita web|url = https://www.hollywoodreporter.com/news/andrew-stanton-pixar-finding-nemo-sequel-350267|titolo = Andrew Stanton to Direct Pixar's 'Finding Nemo' Sequel|accesso = |editore = The Hollywood Reporter|data = 2 aprile 2013}}</ref> Il film è anche spin-off in quanto incentrato su Dory e non più su Nemo.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''Alla ricerca di Nemo''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Pixar}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animazione|cinema|Disney}}
 
[[Categoria:Film d'animazione Pixar]]
[[Categoria:Premi Oscar al miglior film d'animazione]]
[[Categoria:Film ambientati a Sydney]]
[[Categoria:Film sugli animali]]
[[Categoria:Film sui diritti animali]]