Villa del Garofano e Discussione:Gabino Olaso Zabala: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
+tradotto da
 
Riga 1:
{{tradotto da|es|Gabino Olaso Zabala|14 ottobre 2018|111275593}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Villa il GAROFALO
|immagine = Villa il garofalo, tabernacolo in angolo tra via delle forbici e via della piazzuola 01.JPG
|didascalia = Villa Il Garofalo, tabernacolo in angolo tra via delle Forbici e via della Piazzuola
|paese = ITA
|divamm1 = [[Toscana]]
|città = Firenze
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo = via delle Forbici, 31
|latitudine =
|longitudine =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = fine [[XIII secolo|'200]] - inizio [[XIV secolo|'300]]
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente = famiglia [[Alighieri]]
}}
'''Villa il Garofalo''' si trova in via delle Forbici, 31 a [[Firenze]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Storia==
Questa villa, sulla collina di Camerata a [[Firenze]], ai primi del [[XIII secolo|Trecento]] apparteneva agli [[Alighieri]]. Quando questa famiglia fu esiliata nel [[1302]], la villa venne confiscata dalla [[Repubblica di Firenze|Repubblica]], dalla quale la ricomprarono nel [[1332]] i [[Portinari]] e la tennero fino al [[1507]]. Poi la villa passò alla famiglia Giuntini.
 
Gentili utenti,
La famiglia Bondi rese alla villa il suo carattere [[Medioevo|medievale]] nel [[1865]] e, fin dal tempo della [[prima guerra mondiale]], vi istituì un ospizio per i mutilati della guerra.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Gabino Olaso Zabala]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92959983 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Costruita tra la fine del [[XIII secolo|'200]] e gli inizi del [[XIV secolo|‘300]], è stata la magione campestre degli Alighieri fino alla cacciata di [[Dante Alighieri|Dante]] da [[Firenze]]. In questa occasione “casa novella divenne ai Portinari”. Copia di questo contratto è custodita nell’[[Archivio di Stato]]. La parte dove si trova il pozzo e il relativo lastricato, sono ancora originali. Nel corso dei secoli, tra le molte famiglie proprietarie, si ricorda quella dei [[Bondi]] che l’abitarono prima dei Rimbotti sin dal [[XVIII secolo|‘700]] e che la impreziosirono con oggetti acquistati nel corso dei loro lunghi viaggi. Molti di questi oggetti sono ancora presenti nella Villa. Nel corso della [[Prima Guerra Mondiale]] divenne luogo di accoglienza per feriti e invalidi di Guerra, mentre durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] venne scelta come una delle sedi dell’[[Ospedale pediatrico Meyer|Ospedale Meyer]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071215074449/http://ncrcafe.org/node/1373 per http://ncrcafe.org/node/1373
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Danneggiata da due ordigni degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] che pensavano invece fosse la sede del comando delle truppe tedesche, venne acquistata dai conti Rimbotti nel [[1945]] che effettuarono un accurato restauro utilizzando i materiali originali e riportando la villa agli antichi fasti. [[Xavier Bueno]] realizzò in questo contesto l’affresco del Salone delle Feste, ponendo il Committente, conte Rimbotti, come prima figura a destra con le chiavi di casa in mano. Da molti anni è stata dichiarata Dimora Storica.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:38, 3 dic 2017 (CET)
Una parte della Magione è stata recentemente restaurata e dedicata all’accoglienza, dando così l’opportunità a fortunati viaggiatori di soggiornare nei luoghi Danteschi.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Bibliografia==
* {{cita libro|nome=Francesco| cognome=Lumachi|titolo=Firenze, nuova guida illustrata, storica-artistica-aneddotica della città e dintorni|anno=1929|editore= Società Editrice Fiorentina|città=Firenze}}
* {{cita libro|titolo=Guida d'Italia, ''Firenze e provincia''|anno=2007|editore=Touring Club Italiano|città=Milano}}
 
Gentili utenti,
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Villa Il Garofalo (Florence)}}
{{Campo di Marte}}
{{Portale|Architettura|Toscana}}
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Gabino Olaso Zabala]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95204546 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[Categoria:Ville di Fiesole|Garofalo]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071103130256/http://www.protestantedigital.com/new/nowleernoticia.php?n=7370 per http://www.protestantedigital.com/new/nowleernoticia.php?n=7370
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:01, 7 mar 2018 (CET)
 
== Frase ambigua ==
 
"Protagonista della tortura": sembra che il torturatore sia stato lui! Già c'è poco in voce, ma pure quel poco...--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:05, 18 lug 2019 (CEST)
:No, effettivamente era proprio così, ma non si capiva assolutamente che l'episodio fosse avvenuto quarant'anni prima nelle Filippine.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:20, 18 lug 2019 (CEST)