Passo Fedaia e Discussione:Gabino Olaso Zabala: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MatthewGhera (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
+tradotto da
 
Riga 1:
{{tradotto da|es|Gabino Olaso Zabala|14 ottobre 2018|111275593}}
{{Valico
|nome = Passo Fedaia
|immagine = Fedaia3.jpg
|testo_immagine =
|sigla_paese = ITA
|regione = {{IT-TAA}}<br />{{IT-VEN}}
|provincia = {{IT-TN}}<br />{{IT-BL}}
|località_collegate = [[Canazei]]<br />[[Rocca Pietore]]
|latitudine_d = 46.4535
|longitudine_d = 11.889
|altri_nomi = ''Pas de Fedaa'' ([[ladino]])
|costruzione =
|pendenza = 18
|lunghezza = 27
|infrastruttura = [[Strada statale 641 del Passo Fedaia]]
|chiusura =
}}
Il '''passo Fedaia''' (''Pas de Fedaa o Jof de Fedaia'' in [[ladino]]), (2.057&nbsp;m) è un [[valico alpino]] situato al confine fra [[Trentino-Alto Adige]] ed [[Veneto]], fra le province di [[provincia di Trento|Trento]] e [[provincia di Belluno|Belluno]], che mette in comunicazione la [[Val di Fassa]] all'[[Agordo|Agordino]], ai piedi della [[Marmolada]], attraverso la [[Strada statale 641 del Passo Fedaia]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Etimologia ==
Toponimi di questo tipo sono assai diffusi nell'area alpina e derivano dal [[lingua latina|latino]] *''fetaria'' "pascolo per le pecore". Tutt'oggi in numerosi dialetti [[lingua veneta|veneti]] e [[lingua ladina|ladini]] è in uso il termine ''feda'' per indicare la pecora<ref name=pellegrini>{{cita libro | cognome= Pellegrini | nome= Giovan Battista | wkautore = Giovan Battista Pellegrini | titolo= Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia | editore= Hoepli | città= Milano | anno= 1990 | p= 219 }}</ref>.
 
Gentili utenti,
==Descrizione==
Il passo è formato da un pianoro di circa 2,5 chilometri, presso il quale si trova un lago artificiale, il [[Lago Fedaia]], utilizzato per la produzione di [[energia idroelettrica]]. Dal valico partono inoltre alcuni [[impianti di risalita]] e numerosi itinerari per le [[escursionismo|escursioni]] sulla Marmolada. È presente anche un [[Museo della Grande Guerra a Passo Fedaia|Museo della Grande Guerra]].
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Gabino Olaso Zabala]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92959983 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
=== Il Fedaia e la ricerca sui raggi cosmici ===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071215074449/http://ncrcafe.org/node/1373 per http://ncrcafe.org/node/1373
[[File:Cosmicraylabmarmolada52.jpg|Il laboratorio dei raggi cosmici nel 1952|thumb|left]]
Nel 1950 la [[SADE]] (''Società Adriatica di Elettricità''), che allora aveva il monopolio nel [[Triveneto]] della [[produzione di energia elettrica|produzione]] e della [[distribuzione di energia elettrica|distribuzione dell’energia elettrica]], iniziò la costruzione della [[diga]] del Fedaia per ottenere [[energia idroelettrica]] immagazzinando le acque di [[disgelo]] della Marmolada. Fu costruito ai piedi della diga stessa un laboratorio per lo studio dei [[raggi cosmici]], che poteva disporre di grandi quantità di energia elettrica.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Fu quindi possibile sistemarvi un grande [[elettromagnete]] che consentiva di separare la [[materia (fisica)|materia]] dall'[[antimateria]] carica. Nel laboratorio, attivo fino al [[1955]], lavorarono fisici di varie università e nazioni, e anche i [[Premio Nobel|premi Nobel]] [[Enrico Fermi|Fermi]], [[Patrick Maynard Stuart Blackett|Blackett]] e [[Cecil Frank Powell|Powell]] vi passarono brevi periodi.<ref>
{{cita libro | cognome= De Angelis | nome= Alessandro | titolo= L'enigma dei raggi cosmici | editore= Springer | città= Milano | anno= 2012 }}</ref>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:38, 3 dic 2017 (CET)
== Ciclismo ==
Il passo Fedaia è molto conosciuto fra gli amanti del [[ciclismo]], soprattutto con il nome "[[Marmolada]]". La salita dal versante veneto, celebre per le bellezze naturali e per la difficoltà della salita, presenta il famoso rettilineo di [[Malga Ciapela]], circa tre chilometri completamente diritti ad una [[pendenza topografica|pendenza]] media di oltre il 12%. Si tratta, oltre che di uno dei tratti più difficili di tutte le salite dolomitiche, di una delle strade alpine che permettono velocità in discesa molto elevate, anche oltre i 100 chilometri orari.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
=== Giro d'Italia ===
Il [[Giro d'Italia]] si avvicinò al passo Fedaia nel [[Giro d'Italia 1969|1969]], anno in cui era previsto l'arrivo a [[Malga Ciapela]], ai piedi del valico. La frazione in oggetto fu però cancellata per maltempo, e poi riproposta con successo l'anno seguente.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilciclismo.it/dev/index.php/app/ilciclismo/ilciclismoID/session/mod/pages_news_details/page_id/7457/chapter_id/4|titolo=IL GIORNO DELLA 'PRIMA VOLTA' SUL FEDAIA|sito=www.ilciclismo.it|accesso=2019-06-06}}</ref> La prima scalata vera e propria del Fedaia avvenne nel [[Giro d'Italia 1975|1975]], e da quell'occasione il valico è stato più volte percorso dalla corsa rosa, nel [[Giro d'Italia 2008|2008]] anche in veste di arrivo di tappa:<ref>{{Cita web|url=http://www.cyclingcols.com/col/Fedaia|titolo=CyclingCols - Passo di Fedaia|sito=www.cyclingcols.com|accesso=2019-06-06}}</ref>
{| class="wikitable"
!Anno
!Tappa
!Primo in vetta
!Versante scalato
|-
|[[Giro d'Italia 1975|1975]]
|20ª: [[Pordenone]] > [[Alleghe]]
|{{bandiera|ITA}} [[Giancarlo Polidori]]
|Rocca Pietore
|-
|[[Giro d'Italia 1987|1987]]
|16ª: [[Sappada]] > [[Canazei]]
|{{bandiera|NED}} [[Johan van der Velde]]
|Rocca Pietore
|-
|[[Giro d'Italia 1989|1989]]
|14ª: [[Auronzo di Cadore|Misurina]] > [[Corvara in Badia]]
|{{bandiera|ITA}} [[Stefano Tomasini]]
|Rocca Pietore
|-
|[[Giro d'Italia 1990|1990]]
|16ª: [[Dobbiaco]] > [[Passo Pordoi]]
|{{bandiera|ITA}} [[Maurizio Vandelli (ciclista)|Maurizio Vandelli]]
|Rocca Pietore
|-
|[[Giro d'Italia 1991|1991]]
|17ª: [[Selva di Val Gardena]] > [[Passo Pordoi]]
|{{bandiera|ITA}} [[Marco Giovannetti]]
|Rocca Pietore
|-
|[[Giro d'Italia 1993|1993]]
|14ª: [[Corvara in Badia]] > [[Corvara in Badia]]
|{{bandiera|ITA}} [[Claudio Chiappucci]]
|Rocca Pietore
|-
|[[Giro d'Italia 1996|1996]]
|20ª: [[Marostica]] > [[Passo Pordoi]]
|{{bandiera|ITA}} [[Enrico Zaina]]
|Rocca Pietore
|-
|[[Giro d'Italia 1998|1998]]
|17ª: [[Asiago]] > [[Selva di Val Gardena]]
|{{bandiera|COL}} [[José Jaime González]]
|Rocca Pietore
|-
|[[Giro d'Italia 2000|2000]]
|13ª: [[Feltre]] > [[Selva di Val Gardena]]
|{{bandiera|ITA}} [[Francesco Casagrande]]
|Rocca Pietore
|-
|[[Giro d'Italia 2001|2001]]
|13ª: [[Montebelluna]] > [[Passo Pordoi]]
|{{bandiera|COL}} [[Carlos Alberto Contreras]]
|Rocca Pietore
|-
|[[Giro d'Italia 2002|2002]]
|16ª: [[Conegliano]] > [[Corvara in Badia]]
|{{bandiera|ITA}} [[Daniele De Paoli]]
|Rocca Pietore
|-
|[[Giro d'Italia 2006|2006]]
|19ª: [[Pordenone]] > [[Passo San Pellegrino]]
|{{bandiera|ITA}} [[Fortunato Baliani]]
|Rocca Pietore
|-
|[[Giro d'Italia 2008|2008]]
|15ª: [[Arabba]] > Passo Fedaia
|{{bandiera|ITA}} [[Emanuele Sella]]
|Rocca Pietore
|-
|[[Giro d'Italia 2011|2011]]
|15ª: [[Conegliano]] > [[Val di Fassa|Gardeccia/Val di Fassa]]
|{{bandiera|ITA}} [[Stefano Garzelli]]
|Rocca Pietore
|}
 
Gentili utenti,
== Note ==
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Gabino Olaso Zabala]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95204546 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Note ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071103130256/http://www.protestantedigital.com/new/nowleernoticia.php?n=7370 per http://www.protestantedigital.com/new/nowleernoticia.php?n=7370
<references/>
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Voci correlate ==
* [[Lago di Fedaia]]
* [[Museo della Grande Guerra a Passo Fedaia]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:01, 7 mar 2018 (CET)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Frase ambigua ==
{{Portale|ciclismo|montagna|Trentino-Alto Adige|Veneto}}
 
"Protagonista della tortura": sembra che il torturatore sia stato lui! Già c'è poco in voce, ma pure quel poco...--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:05, 18 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Valichi delle Dolomiti|Fedaia]]
:No, effettivamente era proprio così, ma non si capiva assolutamente che l'episodio fosse avvenuto quarant'anni prima nelle Filippine.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:20, 18 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Valichi della provincia di Belluno|Fedaia]]
[[Categoria:Valichi della Provincia di Trento|Fedaia]]
[[Categoria:Salite ciclistiche in Italia|Fedaia]]
[[Categoria:Rocca Pietore]]
[[Categoria:Canazei]]