Sayonara (film) e Template:Basket Ilirija Lubiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix categorizzazione automatica
 
Riga 1:
{{Band sport
{{Film
|sport = pallacanestro
|titolo italiano= Sayonara
|nome = Ilirija Lubiana
|immagine= Sayonara film 1957.png
|voce = Košarkarsko društvo Ilirija
|didascalia= [[Marlon Brando]] e [[James Garner]] in una scena del film
|imm = 600px diagonal White Green HEX-07B493.svg
|titolo originale= Sayonara
|nobordo = 1
|lingua originale= inglese
|cat = del K.D. Ilirija Ljubljana
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|pos = {{{1|}}}
|anno uscita= [[1957]]
}}<noinclude>
|genere= drammatico
|genere 2= romantico
|regista= [[Joshua Logan]]
|soggetto=[[James Michener]] (romanzo)
|sceneggiatore=[[Paul Osborn]]
|produttore=[[William Goetz]]
|produttore esecutivo=
|casa produzione= [[Warner Bros.]]
|casa distribuzione italiana= Warner Bros.
|attori=
* [[Marlon Brando]]: Magg. Lloyd Gruver
* [[Patricia Owens]]: Eileen Webster
* [[Red Buttons]]: aviere Joe Kelly
* [[Miiko Taka]]: Hana-ogi
* [[Ricardo Montalbán]]: Nakamura
* [[Martha Scott]]: Sig.ra Webster
* [[Miyoshi Umeki]]: Katsumi
* [[James Garner]]: Cap. Mike Bailey
|doppiatori italiani=
* [[Giuseppe Rinaldi]]: Magg. Lloyd Gruver
* [[Bruno Persa]]: aviere Joe Kelly
* [[Andreina Pagnani]]: Sig.ra Webster
* [[Gualtiero De Angelis]]: Nakamura
|fotografo=[[Ellsworth Fredericks]]
|montatore=[[Philip W. Anderson]], [[Arthur P. Schmidt]]
|effetti speciali=
|musicista=[[Franz Waxman]]
|scenografo= [[Ted Haworth]]
|costumista=[[Norma Koch]]
|truccatore=
|sfondo=
}}
{{Citazione|La bellezza non è confinata in una sola razza|Signor Nakamura/[[Ricardo Montalbán]]}}
 
[[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro slovene|Lubiana ,Ilirija]]</noinclude>
'''''Sayonara''''' è un film del 1957 diretto da [[Joshua Logan]], con protagonista [[Marlon Brando]].
 
Esso racconta la storia di un maggiore dell'[[United States Air Force|aviazione militare statunitense]], già combattente durante la [[guerra di Corea]].
La sceneggiatura del film fu adattata da Paul Osborn dal romanzo di James Michener; fu prodotto da William Goetz per [[Warner Bros.]]
A differenza di molti drammi romantici del periodo, il soggetto tocca temi come [[razzismo]] e pregiudizio [[xenofobia|xenofobico]].
 
''Sayonara'' vinse 4 [[Premi Oscar 1958|Premi Oscar nel 1958]] tra cui quello dell'attrice [[nippo-americani|nippo-americana]] [[Miyoshi Umeki]] come [[Oscar alla miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]], prima [[asia]]tica a vincere tale riconoscimento.
 
==Trama==
Il maggiore dell'aviazione statunitense Lloyd "Asso" Gruver viene trasferito improvvisamente da una zona di guerra in [[Corea]] alla base Itami in [[Giappone]], dove trova ad attenderlo la sua fidanzata Eileen Webster, figlia del comandante della base, generale Webster. Il trasferimento è stato ordinato dal futuro suocero per favorire il matrimonio della figlia con il maggiore Gruver. Eileen, bella ragazza americana di ottima famiglia, rappresenta la donna ideale. Il maggiore però percepisce una sorta di disagio in questo rapporto perfetto che comincia ad andargli stretto, un'unione voluta più che altro dalle famiglie.
 
Il gelo scende nella coppia. Assistendo ad uno spettacolo teatrale, Gruver viene colpito dalla bellezza e dal candore di Hana-ogi, ragazza giapponese prima ballerina e attrice della compagnia di teatro Takarazuka-like, che riesce a conoscere attraverso l'aviere Kelly. Questi è sposato con una donna giapponese, Katsumi, nonostante la disapprovazione degli Stati Uniti, che non vuole riconoscere il matrimonio. Il comando militare è infatti contro i matrimoni tra americani e giapponesi: inizialmente anche Gruver è della stessa opinione, ma dopo un diverbio con l'amico Kelly, si scusa ed accetta di fare da testimone al matrimonio.
 
Kelly subisce le angherie di un suo superiore, un colonnello razzista, che infastidito dai matrimoni misti gli rifila incarichi gravosi per umiliarlo. Sorvegliando l'abitazione di Kelly il comando scopre che anche il maggiore Gruver frequenta una donna giapponese. Anche Eileen lo scopre, ma nonostante il dolore cerca di aiutarlo avvisandolo che per lui ci saranno grossi problemi in arrivo a causa della relazione con Hana-ogi. A Kelly viene ordinato di rientrare negli Stati Uniti e per la legge americana non potrà portare la moglie in patria, anche se incinta. Interviene anche Gruver in suo favore presso il generale comandante ed ex suocero ma invano e Kelly, non trovando altra via d'uscita, si suicida insieme a Katsumi. Questo tragico evento rafforza in Gruver, che nel frattempo si è innamorato, ricambiato, l'intenzione di sposare Hana-ogi, che nel frattempo viene trasferita a Tokyo. Il maggiore Gruver la raggiunge e dopo un lungo e accorato discorso, convince la donna a disobbedire alle rigide regole del teatro per cui lavora, che impongono il nubilato alle proprie attrici e a sposarlo.
 
==Curiosità==
Brando nel film ha adottato un accento del Sud, nonostante le obiezioni di Logan, che non pensava che il figlio di un generale istruito a West Point avrebbe parlato in quel modo. Più tardi, Logan ha ammesso a proposito di Brando: "Non ho mai lavorato con un attore con una inventiva così emozionante. Egli ha sempre qualcosa da aggiungere e non avrei mai pensato che il suo accento del Sud per la parte, fosse la perfezione".
 
Il finale del film è diverso da quello del libro, in cui Gruver dice "Sayonara" alla sua ragazza giapponese ritornando negli Stati Uniti.
 
==Musica==
Il romantico brano musicale "Sayonara" ("Goodbye") è stato composto da Irving Berlin.
 
== Riconoscimenti ==
{{MultiCol}}
* [[Premi Oscar 1958|1958]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Red Buttons]]
** ''[[Oscar alla miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Miyoshi Umeki]]
** ''[[Oscar alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Ted Haworth]] e [[Robert Priestley]]
** ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[George Groves]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' a [[William Goetz]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore regia|Migliore regia]]'' a [[Joshua Logan]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Marlon Brando]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]]'' a [[Paul Osborn]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Ellsworth Fredericks]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Arthur P. Schmidt]] e [[Philip W. Anderson]]
* [[Golden Globe 1958|1958]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Red Buttons]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Joshua Logan]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]'' a [[Marlon Brando]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Miyoshi Umeki]]
{{ColBreak}}
* 1958 - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior attore debuttante|Miglior attore debuttante]]'' a [[Red Buttons]]
* [[David di Donatello 1958|1958]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
** ''[[David di Donatello per il miglior attore straniero|Miglior attore straniero]]'' a [[Marlon Brando]]
* 1958 - '''[[Directors Guild of America]]'''
** ''Nomination'' ''[[DGA Award]]'' a Joshua Logan
* 1958 - '''[[Laurel Awards|Laurel Award]]'''
** ''Miglior attore non protagonista'' a Red Buttons
** ''Nomination'' ''Miglior film''
** ''Nomination'' ''Miglior attore non protagonista'' a [[Ricardo Montalbán]]
** ''Nomination'' ''Miglior colonna sonora'' a Franz Waxman
* 1958 - '''[[Writers Guild of America]]'''
** ''Nomination'' ''[[WGA Award]]'' a Paul Osborn
{{EndMultiCol}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:Film ambientati a Osaka]]
[[Categoria:Film ambientati a Kyoto]]
[[Categoria:Film ambientati a Kōbe]]
[[Categoria:Film sulla guerra di Corea]]