Old Bailey e Template:Basket Ilirija Lubiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix categorizzazione automatica
 
Riga 1:
{{Band sport
[[File:Oldbaileylondon-900.jpg|thumb|The Old Bailey]]
|sport = pallacanestro
[[File:Old Bailey Microcosm edited.jpg|thumb|Rappresentazione di un processo all'Old Bailey, 1808]]
|nome = Ilirija Lubiana
[[File:Southblockoldbailey.jpg|thumb|South Block, Old Bailey.]]
|voce = Košarkarsko društvo Ilirija
La '''''Central Criminal Court''''', conosciuta con il nome di '''''Old Bailey''''', è un edificio nel centro di [[Londra]] che insieme ad altri ospita la Corte della Corona e il [[tribunale]] [[Diritto penale|penale]] centrale di Londra, che giudica i principali casi criminali della [[Grande Londra]] e, in via eccezionale, di altre parti dell'[[Inghilterra]]. Sorge nel luogo nel quale si trovava la [[Prigione]] [[medievale]] di [[Newgate (prigione)|Newgate]], in una [[strada]] denominata ''Old Bailey'', che segue il percorso delle [[Fortificazione|mura fortificate]] della [[City of London|City]] (dette ''[[Motte e bailey|bailey]]'') e che ha dato il nome alla corte.
|imm = 600px diagonal White Green HEX-07B493.svg
|nobordo = 1
|cat = del K.D. Ilirija Ljubljana
|pos = {{{1|}}}
}}<noinclude>
 
[[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro slovene|Lubiana ,Ilirija]]</noinclude>
Si trova tra [[Holborn]] Circus e la [[Cattedrale di Saint Paul]].
 
== Storia ==
[[File:Iscrizione sull'ingresso principale dell'Old Bailey (Londra).JPG|thumb|''Defend the Children of the Poor & Punish the Wrongdoer'']]
[[File:Cupola e statua della Giustizia dell'Old Bailey (Londra).JPG|thumb|Cupola e statua della Giustizia dell'Old Bailey]]
La corte originale medioevale era situata presso le mura occidentali della City, ma venne distrutta dal [[grande incendio di Londra]] nel [[1666]]. Venne ricostruita nel [[1673]], in un edificio a tre piani di tipo [[Open Air]], per evitare che uno spazio chiuso aumentasse la propagazione di malattie come il [[Tifo esantematico|tifo]], che era diffuso tra i prigionieri.
 
Nel [[1743]] venne ristrutturata e fu nuovamente racchiusa la corte con le mura e venne costituito un passaggio per collegare la corte con la prigione di Newgate per facilitare il passaggio dei prigionieri. A causa della nuova struttura chiusa il pericolo di epidemie aumentò, e nel [[1750]] il tifo uccise sessanta persone<ref name="storia">{{cita web|url=http://www.hrionline.ac.uk/oldbailey/history/the-old-bailey/|titolo=History of The Old Bailey Courthouse|accesso=25 luglio 2008|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel [[1774]] venne nuovamente ricostruita, con l'aggiunta di una seconda corte nel [[1824]]. Nel [[1834]] venne chiamata ''Central Criminal Court'' ("Tribunale Penale Centrale") e venne estesa la sua giurisdizione.
 
Inizialmente la corte si occupava solo dei crimini commessi nella capitale ma nel [[1856]], l'ostilità dell'opinione pubblica verso il dottor [[William Palmer (criminale)|William Palmer]], accusato di omicidio e avvelenamento, fece temere che nello [[Staffordshire]], la sua [[contee inglesi|contea]], non potesse avvenire un processo equo. A causa di questo il [[Parlamento del Regno Unito|Parlamento]] emanò il ''Central Criminal Court Act'' del [[1856]], che stabilisce che un reato commesso al di fuori del territorio di Londra può, se necessario, essere giudicato all'Old Bailey.
 
L'attuale edificio risale al [[1902]] (fu aperto ufficialmente il 27 febbraio [[1907]]), e venne disegnato da E.W. Mountford. Costruito sul sito della prigione di Newgate, dopo che quest'ultima venne demolita per fare spazio alla Corte. Sopra l'ingresso principale vi è la seguente scritta:
{{citazione|Difendi i figli dei poveri e punisci il malfattore!||Defend the Children of the Poor & Punish the Wrongdoer|lingua=en}}
Il palazzo venne personalmente inaugurato dal re [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]].
 
Sulla cupola che sormonta il tribunale è presente la statua della Giustizia, creata dallo scultore inglese [[Frederick Pomeroy]]. La statua raffigura la personificazione della Giustizia, ovvero una donna che tiene una spada nella mano destra e una bilancia nella mano sinistra (da notare che a differenza della personificazione comune, la donna non è bendata).
 
Durante la [[battaglia d'Inghilterra]], nella [[Seconda guerra mondiale]], l'Old Bailey venne bombardato e danneggiato gravemente. All'inizio degli anni '50 venne ricostruito e restaurato e nel [[1952]] venne nuovamente riaperto l'interno della Hall principale.
 
Dal [[1968]] al [[1972]] venne costruito il nuovo ''South Block'', progettato dagli architetti [[Donald McMorran]] e George Whitby, contenente tribunali più moderni. La famosa facciata dell'edificio contiene il portone principale che attualmente non è utilizzato a causa degli attentati dell'[[Irish Republican Army|IRA]].
 
L'entrata principale dell'edificio viene utilizzata solo in occasione di visite del ''Lord Mayor'' (il [[sindaco]]) o dei [[Elenco di monarchi britannici|monarchi]]. L'entrata normalmente utilizzata si trova sul lato [[sud]].
 
== Giudici ==
 
I giudici dell'Old Bailey vengono chiamati con i titoli di "''My Lord''" o "''My Lady''", sia che si tratti di giudici dell'[[Politica del Regno Unito#Il sistema giudiziario|Alta Corte]] o di giudici circoscrizionali o di ''recorders''<ref>''Recorder'' è un termine difficilmente traducibile: indica un uomo di legge di grande esperienza, nominato dal sovrano, che in alcune occasioni può svolgere il ruolo di giudice</ref>. Il [[Lord Mayor of the City of London]] e l'[[aldermanno]] della [[City of London]] hanno la possibilità di seguire i processi sedendosi negli stessi scranni dei giudici, non potendo però partecipare al dibattito. Il giudice permanente più anziano viene nominato ''Recorder of London'', ed il suo sostituto ''Common Serjeant of London''.
 
== L'Old Bailey nella letteratura e al cinema ==
* Nel libro ''[[Racconto di due città]]'' di [[Charles Dickens]], l'Old Bailey è il tribunale nel quale si svolge il processo del protagonista Charles Darnay.
* Nel film ''[[Testimone d'accusa (film 1957)|Testimone d'accusa]]'' (Titolo originale: ''Witness for the Prosecution)'' di [[Billy Wilder]], il tribunale utilizzato per le riprese è l'Old Bailey.
* Nel romanzo ''[[Attentato alla corte d'Inghilterra]]'' (Titolo originale: ''Patriot Games'') di [[Tom Clancy]], il [[terrorista]] Sean Miller viene processato all'Old Bailey.
* V, il protagonista sia del [[V for Vendetta|fumetto]] che del [[V per Vendetta|film]] ''V per Vendetta'', fa esplodere l'Old Bailey, come dimostrazione della mancanza di giustizia nel paese.
* La [[serie televisiva]] inglese ''Rumpole of the Bailey'' parla di un [[avvocato]] difensore che lavora all'Old Bailey.
* In ''[[Episodi di Poirot (seconda stagione)#Poirot a Styles Court|Poirot a Styles Court]]'', episodio della serie televisiva ''[[Poirot (serie televisiva)|Poirot]]'' proprio all'Old Bailey si tiene il processo nei confronti di John Cavendish
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=London Old Bailey}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.oldbaileyonline.org/|Sito ufficiale|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://www.hmcourts-service.gov.uk/xhibit/centralcriminalcourt.htm|2=Daily Court Status|lingua=en|accesso=28 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071029012922/http://www.hmcourts-service.gov.uk/xhibit/centralcriminalcourt.htm|dataarchivio=29 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
*{{en}} [http://www.oldbaileyonline.org.uk The Proceedings of the Old Bailey London 1674 to 1913] - Archivi dei casi
*{{cita web|https://www.cityoflondon.gov.uk/Corporation/leisure_heritage/architectural_heritage/Buildingswithinthecity/criminal_court.htm|Central Criminal Court|lingua=en}}
*{{cita web|http://news.bbc.co.uk/1/shared/spl/hi/pop_ups/07/in_pictures_the_old_bailey_at_100/html/1.stm|Old Bailey photographs at 100 years old (BBC)|lingua=en}}
*{{en}} [http://www.guardian.co.uk/uk_news/story/0,,2022019,00.html From Rumpole to the Ripper, Crippen to the Krays: The Old Bailey turns 100], Duncan Campbell, ''The Guardian'', 27-02-2007
 
{{coord|51|30|57|N|0|6|7|W|format=dms|display=title}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Londra}}
 
[[Categoria:Architetture di Londra]]
[[Categoria:Città di Londra]]