Stazione di Oddastru e Template:Basket Lavera Kaunas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix categorizzazione automatica
 
Riga 1:
{{Band sport
{{Infobox stazione ferroviaria
|sport = pallacanestro
|nazione = ITA
|nome =Oddastru Lavera Kaunas
|voce = Krepšinio klubas Lavera Kaunas
|nome originale=
|imm = 600px Arancione e Viola.png
|immagine=Arzachena, stazione ferroviaria di Oddastru (06).jpg
|nobordo = 1
|didascalia=
|cat = <!-- del K.K. Lavera Kaunas -->
|apertura=1932
|pos = {{{1|}}}
|soppressione=
}}<noinclude>
|stato attuale=attiva per usi turistici
|linea=[[Ferrovia Sassari-Tempio-Palau|Sassari-Tempio-Palau]]
|tipologia=fermata ferroviaria passante in superficie
|interscambio=Autolinee interurbane
|vicinanza=
|pass_giorno=
|pass_anno=
|fonte=
|binari=1
}}
 
[[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro lituane|Kaunas, Lavera]]</noinclude>
La '''stazione di Oddastru''' è una [[fermata ferroviaria]] situata nel comune di [[Arzachena]] lungo la [[ferrovia Sassari-Tempio-Palau]], utilizzata esclusivamente per i servizi turistici legati al [[Trenino Verde]].
 
==Storia==
[[File:Arzachena, stazione ferroviaria di Oddastru (05).jpg|thumb|left|Il nome Oddastru è mutuato da quello di un rio che scorre nei pressi della fermata]]
Le origini di questa fermata, che trae il nome da un vicino corso d'acqua<ref name="sf" />, coincidono con quelle della ferrovia tra [[Sassari]] e [[Palau (Italia)|Palau]], costruita tra gli [[anni 1920|anni venti]] e [[anni 1930|trenta]] del [[XX secolo|Novecento]] dalle [[Ferrovie Settentrionali Sarde]]. L'apertura dell'impianto coincise con quella dell'ultima parte di ferrovia, tra [[Luras]] e Palau, il 18 gennaio [[1932]]<ref>{{cita|Altara|p. 304}}</ref>, e già nei primi anni di esercizio lo scalo risultava adoperato come fermata a richiesta<ref>{{cita|Altara|p. 307}}</ref>. L'impianto passò poi alle [[Strade Ferrate Sarde]] nel [[1933]], e da questa società alle [[Ferrovie della Sardegna]] nel [[1989]].
 
La fermata di Oddastru venne utilizzata per i servizi di trasporto pubblico sino al 16 giugno [[1997]]<ref>{{cita news|titolo=Ferrovie "puntuali" per i tagli alle linee|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=18 giugno 1997}}</ref>, data in cui il tronco tra [[Nulvi]] e Palau della linea, in cui l'impianto è compreso, venne chiuso al traffico ordinario restando in uso esclusivamente per i servizi turistici del [[Trenino Verde]]. Dal [[2010]] è gestita dall'[[ARST]].
 
==Strutture e impianti==
[[File:Arzachena, stazione ferroviaria di Oddastru (01).jpg|thumb|Vista dello scalo, con sulla sinistra il moncone superstite del tronchino merci]]
Lo scalo si trova nella parte sud-occidentale del territorio comunale di Arzachena e presenta configurazione di fermata passante. La dotazione binari comprende quindi il singolo elemento di corsa<ref name="sf">{{cita web|url=http://www.lestradeferrate.it/50palau/oddastru.htm|titolo=La fermata di Oddastru|autore=Luigi Prato|opera=Lestradeferrate.it|accesso=23 dicembre 2015}}</ref> a [[scartamento]] da 950 mm, affiancato da una [[banchina ferroviaria|banchina]]. In passato da questo binario si diramava un [[tronchino]]<ref name="sf" /> che aveva termine parallelamente a un [[piano caricatore]], ancora presente nello scalo ed utilizzato in passato per il servizio merci. Del tronchino, in buona parte rimosso, permane solo il tratto terminale.
 
La fermata, impresenziata, è dotata di un [[fabbricato viaggiatori]] (chiuso al pubblico) avente sviluppo su due piani con pianta quadrata e tetto a falde, con due ingressi sul lato binari. A est dello stesso si trovano le strutture dell'ex area merci ed i resti del locale dei servizi igienici.
 
==Movimento==
Servita in passato dai treni per il servizio di trasporto pubblico delle varie concessionarie ferroviarie che hanno gestito la linea, la fermata dal giugno 1997 è utilizzata esclusivamente per le relazioni turistiche del Trenino Verde, effettuate a partire dal 2010 a cura dell'ARST.
 
==Servizi==
[[File:Arzachena, stazione ferroviaria di Oddastru (04).jpg|thumb|I resti del locale delle ritirate con sullo sfondo il fabbricato viaggiatori]]
La fermata era dotata di servizi igienici, divenuti inagibili con l'impresenziamento dell'impianto.
 
==Interscambi==
Sulla vicina strada provinciale 14, all'altezza del bivio che conduce all'impianto, è presente una fermata delle autolinee interurbane dell'ARST che collegano l'area con [[Tempio Pausania]], Arzachena e con altre località del circondario.
 
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Edoardo Altara |titolo=Binari a Golfo Aranci - Ferrovie e treni in Sardegna dal 1874 ad oggi|anno=1992 |editore=Ermanno Albertelli Editore |isbn=88-85909-31-0|cid=Altara}}
* {{cita libro|autore=Elettrio Corda |titolo=Le contrastate vaporiere - 1864/1984: 120 anni di vicende delle strade ferrate sarde: dalle reali alle secondarie, dalle complementari alle statali|anno=1984 |editore=Chiarella}}
* {{cita libro|autore=Francesco Ogliari| wkautore=Francesco Ogliari| titolo=La sospirata rete|anno=1978 |editore=Cavallotti Editori |città=Milano|}}
 
== Voci correlate ==
* [[Arzachena]]
* [[Ferrovia Sassari-Tempio-Palau]]
* [[Trenino Verde]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons_preposizione=sulla|commons=Category:Oddastru train station|preposizione=sulla}}
 
{{Navbox ferrovia
|Nome = Oddastru
|Linea = [[Ferrovia Sassari-Tempio-Palau|Sassari-Tempio-Palau]]
|PK = 127+903
|Direzione 1 = [[Sassari]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Sant'Antonio|Sant'Antonio]]
|Stazione successiva = Capichera
|Direzione 2 = [[Palau (Italia)|Palau]]
}}
 
{{portale|Sardegna|trasporti}}
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Arzachena|Oddastru]]