Castelluccio Inferiore e Template:Basket Lavera Kaunas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sport: standardizzo, elimino contenuti non enciclopedici...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix categorizzazione automatica
 
Riga 1:
{{Band sport
{{Divisione amministrativa
|sport = pallacanestro
|Nome=Castelluccio Inferiore
|nome = Lavera Kaunas
|Panorama=Castelluccio-Inferiore.JPG
|voce = Krepšinio klubas Lavera Kaunas
|Didascalia=
|imm = 600px Arancione e Viola.png
|Bandiera=
|nobordo = 1
|Voce bandiera=
|cat = <!-- del K.K. Lavera Kaunas -->
|Stemma=Castelluccio Inferiore-Stemma.png
|pos = {{{1|}}}
|Voce stemma=
}}<noinclude>
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Basilicata
|Divisione amm grado 2=Potenza
|Amministratore locale=Paolo Francesco Campanella
|Partito=Castelluccio in Comune
|Data elezione=6-6-2016
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=28.96
|Note superficie=
|Abitanti=2088
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 ottobre 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-10-2017
|Sottodivisioni=Cerasia, Giuliantonio, Provenzano, Maccarrone
|Divisioni confinanti=[[Castelluccio Superiore]], [[Lauria]], [[Laino Borgo]] (CS), [[Latronico]], [[Viggianello (Italia)|Viggianello]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=castelluccesi
|Patrono=[[san Nicola di Bari]]
|Festivo=6 dicembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Castelluccio Inferiore (province of Potenza, region Basilicata, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Castelluccio Inferiore all'interno della provincia di Potenza
|Sito=http://www.comune.castelluccioinferiore.pz.it
}}
 
[[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro lituane|Kaunas, Lavera]]</noinclude>
'''Castelluccio Inferiore''' (''Castëllùccë'' in [[dialetto lucano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 170}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2.088 abitanti <ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> situato in [[Basilicata]], in [[provincia di Potenza]]. È un centro dell'Appennino lucano meridionale, compreso nel [[Parco nazionale del Pollino]]. Fino al [[1813]] costituiva un unico comune con [[Castelluccio Superiore]].
 
==Geografia fisica==
Sorge a 495 m nella [[Valle del Mercure|valle del Mercure-Lao]] nella parte sud-occidentale della provincia.
 
Confina con la parte nord-occidentale della [[provincia di Cosenza]] e con i comuni di: [[Castelluccio Superiore]] (5&nbsp;km), [[Laino Borgo]] (CS) (9&nbsp;km), [[Viggianello (Italia)|Viggianello]] (18&nbsp;km), [[Lauria]] e [[Latronico]] (20&nbsp;km).
 
Dista 125&nbsp;km dal capoluogo [[Potenza (Italia)|Potenza]] e 138&nbsp;km dall'altra provincia lucana di [[Matera]].
 
== Origini del nome ==
La denominazione di Castelluccio nasce in seguito alla costruzione di un castello da parte dei [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]] e controllato dal capitano lucano di nome Lucio a [[Castelluccio Superiore]]. Da qui il nome Castel di Lucio e successivamente l'odierno nome di Castelluccio.
 
== Storia ==
Con la soppressione del feudalesimo, Castelluccio Inferiore acquista l'autonomia amministrativa che aveva detenuto fino al 1813 in concomitanza di [[Castelluccio Superiore]]. Fino a quel momento era esistito un unico comune dal nome di [[Castelluccio (comune)|Castelluccio]].
 
Sarebbe sorto sia sui resti della "Tebe Lucana"<ref>Giuseppe Gioia, ''Memorie storiche e documenti sopra il [[Lao (fiume)|Lao]], [[Laino]], [[Sibari]] e [[Tebe Lucana]]''</ref>, costruita dall'antica popolazione italica degli Osci; e sia sulle rovine dell'antica città presannita e romana di [[Nerulum]]<ref name="ReferenceA">Biagio Aiello, Nel Sud alle Radici dell'Italia Antica</ref> (le cui rovine giacciono a pochi chilometri dal paese).
 
Nel [[Medioevo]] appartenne all'Ammiraglio [[Ruggero di Lauria]], alla cui morte i suoi feudi furono divisi. Castelluccio passò sotto il dominio prima dei [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]] (che ne furono i feudatari fino alla metà del Cinquecento) e poi, fu feudo dei Baroni Cicinelli - Napolitano e Palmieri. Nel [[1570]] passò ai Pescara Di Diano fino alla fine della feudalità [[1806]].
 
Nel [[1813]] avvenne la scissione con [[Castelluccio Superiore]].
 
=== Terremoto del 1998 ===
Il [[Terremoti in Italia nel XX secolo|9 settembre 1998]] alle ore 13.28 si è registrato un evento sismico di Magnitudo 5,6 Richter con epicentro nei comuni di Castelluccio Inferiore e Superiore. Registrate numerose lesioni ai muri portanti ed a tetti delle abitazioni, con crolli di cornicioni e tegole, che hanno indotto l'inagibilità di alcune di esse con sgombero degli occupanti.
 
Gravemente danneggiati il palazzo comunale, il campanile e la Chiesa Madre. Quest'ultima, che aveva registrato il crollo della volta centrale, è stata riaperta al culto il 6 dicembre 2013<ref>[http://www.ecodibasilicata.it/2012/riaperta-al-culto-meravigliosa-chiesa-san-nicola-mira-castelluccio-inferiore/ Riaperta al culto la meravigliosa chiesa di San Nicola di Mira a Castelluccio Inferiore | l&#039;Eco di Basilicata<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dopo 15 anni di ristrutturazione.
 
L'evento sismico ha segnato profondamente la vita economica-sociale della popolazione in concomitanza alla chiusura della [[Centrale del Mercure]], avvenuta nel 1997.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Dislocato ai piedi della Valle del Mercure, il centro storico ha spiccate caratteristiche medievali ed i caratteristici [[vicolo|vicoli]] ne fanno un luogo d'interesse. Nel passato costituiva il nucleo nevralgico delle attività. È diviso in vicinati:
* Carrambon'
* Chiazz'
* Cumment'
* Rizzan'
* Sant'Ann'
 
=== Siti archeologici ===
* Zona archeologica di influenza preromana in località Campanella. Nell'area che si estende lungo il confine tra Lucania e Calabria, ritenuta sede della [[Nerulum]] preromana, è stata rinvenuta una [[tomba]] con tutto il suo corredo.
* Zona archeologica databile tra età classica ed ellenistica in località Pietrasasso dove sono stati rinvenuti numerosi sepolcri.
* Zona archeologica di influenza preromana in località Vigna della Corte dove sono state rinvenute alcune tombe con i relativi corredi, [[moneta|monete]] puniche e romane, frammenti di affreschi e [[anfora|anfore]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Castelluccio Inferiore}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2016 gli stranieri regolari sono 73 (40 maschi e 33 femmine)<ref>Dati Istat al 31 dicembre 2016</ref> così suddivisi:
# [[Romania]]: 62
# [[Ucraina]]: 7
# [[Polonia]], [[Moldavia (Romania)|Moldavia]], [[Giappone]], [[Marocco]]: 1
 
== Economia ==
{{Vedi anche|Centrale del Mercure}}
A risollevare le sorti economiche di Castelluccio ed arrestare l'emorragia emigratoria ha ben influito la [[Centrale del Mercure]] dell'[[Enel|ENEL]]..
 
== Amministrazione ==
{{...||centri abitati}}
 
== Sport ==
Ha sede nel comune la società di calcio U.S. Castelluccio, fondata nel [[1948]], che ha disputato campionati dilettantistici regionali.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Castelluccio (comune)]]
* [[Comunità montana Lagonegrese]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Comuni del Parco Nazionale del Pollino}}
{{Comunità montana Lagonegrese}}
{{Comuni della provincia di Potenza}}
{{Portale|Basilicata}}
 
[[Categoria:Castelluccio Inferiore| *]]