World Heavyweight Championship (WWE 2002-2013) e Template:Basket Lavera Kaunas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix categorizzazione automatica
 
Riga 1:
{{Band sport
[[File:Randy Orton at WM30.jpg|thumb|Il quattro volte nonché ultimo campione [[Randy Orton]] con la [[Big Gold Belt]] (rappresentante il World Heayvweight Championship) sulla spalla destra e il [[WWE Championship]] sulla spalla sinistra; entrambe le cinture rappresentavano il rinominato [[WWE Championship|WWE World Heavyweight Championship]], finché non venne rappresentato da una singola cintura introdotta nell'agosto del [[2014]]]]
|sport = pallacanestro
Il '''World Heavyweight Championship''' è stato un titolo [[Mondo|mondiale]] di [[wrestling]] di proprietà della [[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]). Il titolo era in precedenza della [[World Championship Wrestling]] ([[World Championship Wrestling|WCW]]) ed è stato il più recente di altri cinque ad essere rappresentato dalla storica [[Big Gold Belt]], introdotta per la prima volta nel [[1986]] dalla [[Jim Crockett Promotions]] ([[Jim Crockett Promotions|JCP]]).
|nome = Lavera Kaunas
|voce = Krepšinio klubas Lavera Kaunas
|imm = 600px Arancione e Viola.png
|nobordo = 1
|cat = <!-- del K.K. Lavera Kaunas -->
|pos = {{{1|}}}
}}<noinclude>
 
[[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro lituane|Kaunas, Lavera]]</noinclude>
Il World Heavyweight Championship è stato assegnato al ''[[Brand extension|roster]]'' di ''[[WWE Raw|Raw]]'' in seguito alla ''[[Brand extension]]'' del 25 marzo [[2002]], e si è trasferito tra i due ''[[Brand extension|roster]]'' in diverse occasioni fino al 29 agosto [[2011]], quando ''[[WWE Raw|Raw]]'' e ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'' sono stati riuniti.
 
Il 15 dicembre [[2013]] è stato unificato al [[WWE Championship]], dando vita al [[WWE Championship|WWE World Heavyweight Championship]].
 
== Storia ==
La WWE ha introdotto il suo World Heavyweight Championship nel [[2002]] dal General Manager di ''[[WWE Raw|Raw]]'' [[Eric Bischoff]], con Triple H che divenne il campione inaugurale il 2 settembre (dato che Triple H era il contendente nº1 all'[[WWE Championship|WWE Undisputed Championship]]). Tuttavia, la sua origine sta nel [[WCW World Heavyweight Championship]], stabilita quando il riconoscimento è stato assegnato all'allora [[NWA World Heavyweight Championship|NWA World Heavyweight Champion]] [[Ric Flair]] nel 1991. Nel 1993, la WCW si separò dalla NWA e crebbe fino a diventare una promozione rivale per la [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF). La cintura è stata rilavorata a quel tempo per riflettere la secessione della WCW. Entrambe le federazioni sono cresciute fino a diventare [[mainstream]] e alla fine hanno ingaggiato una guerra in [[Indice di ascolto televisivo|indici di ascolto televisivi]] soprannominata ''[[Monday Night War]]''. Verso la fine della guerra dei rating, la WCW ha iniziato un declino finanziario che culminò nel marzo 2001 con l'acquisto da parte della WWF della WCW. A seguito dell'acquisto, la WWF ha acquisito la videoteca della WCW, selezionando i contratti dei talenti e i titoli tra le altre attività. La sfilza di ex talenti WCW che sono entrati nel [[Roster della WWE|roster della WWF]] ha dato inizio all'[[The Invasion (wrestling)|Invasion]], che di fatto ha gradualmente [[The Alliance|eliminato il nome WCW]]. A seguito di ciò, il [[WCW World Heavyweight Championship|(WCW) World Championship]] è stato [[Terminologia del wrestling#Unification (Unificazione)|unificato]] con il [[WWE Championship|WWF Championship]], titolo mondiale della WWF, a [[Vengeance (2001)|Vengeance]] nel mese di dicembre. In occasione dell'evento, il World Championship è stato disattivato con [[Chris Jericho]] che è diventato l'ultimo (WCW) World Champion e successivamente l'Undisputed WWF Champion dopo aver sconfitto rispettivamente [[Dwayne Johnson|The Rock]] e [[Stone Cold Steve Austin|"Stone Cold" Steve Austin]]. Il titolo WWF divenne l'[[WWE Championship|Undisputed WWF Championship]] fino al settembre 2002 con la creazione di questo World Heavyweight Championship, [[Spin-off (mass media)|derivato]] dall'Undisputed WWE Championship come il successore del WCW World Heavyweight Championship.
 
Dal 2002, il roster WWF aveva raddoppiato le sue dimensioni a causa della sovrabbondanza di lavoratori a contratto. A seguito dell'aumento, la WWF ha diviso il roster attraverso i suoi due [[WWE#Programmazione televisiva|principali programmi televisivi]], ''[[WWE Raw|Raw]]'' e ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'', assegnando i titoli alla nomina di polene di ogni brand. Questa espansione divenne nota come il "[[WWE Brand Extension|Brand Extension]]". Nel maggio 2002, la WWF è stata rinominata World Wrestling Entertainment (WWE). A seguito di tali modifiche, l'Undisputed WWE Championship è rimasto affiliato sia con entrambi i brand come i concorrenti di entrambi i brand potrebbero sfidare l'Undisputed WWE Champion. A seguito della nomina di [[Eric Bischoff]] e [[Stephanie McMahon]] come [[Terminologia del wrestling#General Manager o GM|General Manager]] dei brand rispettivamente ''Raw'' e ''SmackDown!'', l'allora Undisputed Champion [[Brock Lesnar]] era sotto contratto da Stephanie McMahon a ''SmackDown!'', lasciando il brand di ''Raw'' senza un titolo mondiale. Il 2 settembre, dopo aver contestato la designazione dei brand del titolo Undisputed, Eric Bischoff ha annunciato la creazione del World Heavyweight Championship. Bischoff ha insignito del titolo [[Triple H]] a causa del fatto che precedenza doveva essere l'avversario in programma per Lesnar. Subito dopo, l'Undisputed WWE Championship è tornato ad essere il WWE Championship.
 
Fin dalla sua creazione, la storia e i regni del titolo sono spesso confusi con altri titoli in primo luogo perché il titolo non porta il nome della sua federazione designata. A contribuire a questo è l'uso comune dei termini "World Championship" o "World Heavyweight Championship" in generale per tutti i titoli mondiali riconosciuti. Ciò si traduce in allusioni spesso compiute ad altri titoli, compresi quelli della WCW e NWA, amalgamando la storia di questo titolo con la [[Big Gold Belt|storia della cintura]] che la rappresenta. Come affermato dalla WWE, il World Heavyweight Championship non è una continuazione del WCW Championship, ma piuttosto è il suo successore all'Undisputed WWE Championship. Nella puntata di ''Raw'' del 1º luglio, la WWE ha onorato i precedenti campioni del mondo dei pesi massimi, tra cui gli ex campioni NWA e WCW come Lou Thesz e Ric Flair.
 
Durante la "Brand Extension" del 2005, il World Heavyweight Championship è passato a ''SmackDown!'' in quanto il suo detentore, [[Dave Bautista|Batista]], fu uno dei sorteggiati per il trasferimento dei brand. In quella occasione, il WWE Championship e il suo detentore [[John Cena]] hanno intrapreso il cammino opposto. Durante il regno da campione di [[Rey Mysterio]], da aprile a luglio 2006, il titolo venne rinominato in World Championship per poi tornare World Heavyweight Championship con il regno di [[King Booker]].
 
Il 30 giugno 2008, il titolo è tornato nel brand di ''Raw'': durante una puntata dello show, [[CM Punk]] ha battuto il campione [[Edge (wrestler)|Edge]], rappresentante del brand di ''SmackDown!''. A [[WWE No Way Out 2009|No Way Out]], il titolo è stato riconquistato da Edge, rendendolo una esclusiva del brand di ''SmackDown''. Il 5 aprile 2009 a [[WrestleMania XXV]], Cena ha vinto il titolo per la seconda volta, riportandolo a ''Raw''. Il 26 aprile 2009 a [[WWE Backlash 2009|Backlash]], il titolo è tornato a ''SmackDown'' dopo che Edge ha sconfitto Cena in un [[Tipi di match di wrestling#Last Man Standing match|Last Man Standing match]]. Il 2 aprile 2010, il titolo è tornato a ''Raw'' quando, [[Jack Swagger]] ha sconfitto Chris Jericho, per poi seguire il percorso del suo detentore trasferendosi a ''SmackDown''.
 
L'11 aprile a ''Raw'', l'allora campione Edge ha annunciato il suo ritiro: il titolo è stato dichiarato vacante nella puntata di ''SmackDown'' del 15 aprile. Il titolo vacante è vinto da [[Christian (wrestler)|Christian]] a [[Extreme Rules (2011)|Extreme Rules]] in un [[Tipi di match di wrestling#Ladder match|ladder match]] contro [[Alberto Del Rio]]. Tuttavia, due giorni dopo a ''SmackDown'', Christian ha perso il titolo contro [[Randy Orton]]. Christian ha riconquistato il titolo il 17 luglio, per poi riperderlo contro Orton il mese dopo. Dal 29 agosto 2011, con la fine della ''[[brand extension]]'', il titolo è stato difeso sia a ''Raw'' che a ''SmackDown''. [[Mark Henry]] è poi diventato il primo sfidante vincendo una [[Tipi di match di wrestling#Battle royal match|Battle Royal]] e ha vinto il titolo a [[Night of Champions (2011)|Night of Champions]]. Henry ha perso il titolo a [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2011)|TLC: Tables, Ladders and Chairs]] contro [[Big Show]], che ha tuttavia subito l'incasso del Money in the Bank di [[Daniel Bryan]], che è così diventato il nuovo World Heavyweight Champion.
 
Il 1º aprile 2012 a [[WrestleMania XXVIII]], [[Sheamus]] ha vinto il titolo in 18 secondi contro Bryan. A [[Hell in a Cell (2012)|Hell in a Cell]], Sheamus ha perso contro Big Show. Nella puntata di ''SmackDown'' registrata il 5 gennaio 2013 (andata in onda l'8 gennaio 2013), Alberto Del Rio ha sconfitto Big Show in un Last Man Standing match, conquistando per la prima il World Heavyweight Championship. L'8 aprile a ''Raw'', [[Dolph Ziggler]] ha incassato il suo contratto da Money in the Bank per vincere il World Heavyweight Championship per la seconda volta. Il 16 giugno a [[Payback (2013)|Payback]], Ziggler ha affrontato Del Rio nella sua prima difesa titolata del World Heavyweight Championship e durante il match, un doppio [[Turn (wrestling)|turn]] ha avuto luogo; mentre Del Rio è diventato [[Heel (wrestling)|heel]] per aver ripetutamente e brutalmente preso di mira la testa di Ziggler approfittando di una commozione cerebrale di quest'ultimo per vincere il match e conquistare il titolo per la seconda volta, Dolph è diventato [[face]] quando si è rifiutato di fermarsi e ha continuato a lottare.
 
Il 27 ottobre 2013 a [[Hell in a Cell (2013)|Hell in a Cell]], John Cena ha fatto il suo ritorno sul ring da [[SummerSlam (2013)|SummerSlam]] e ha sconfitto Del Rio per vincere il suo terzo World Heavyweight Championship.
 
Il 15 dicembre 2013, il WWE Champion Randy Orton ha sconfitto il World Heavyweight Champion John Cena a [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2013)|TLC: Tables, Ladders and Chairs]] in un [[Tipi di match di wrestling#TLC match|TLC match]] per unificare i titoli. Con questo, Orton è stato riconosciuto come l'ultimo World Heavyweight Champion e il titolo è stato ufficialmente ritirato dalla WWE. La cintura è rimasta in uso come componente del rinominato WWE World Heavyweight Championship, fino al 18 agosto 2014, quando la Big Gold Belt è stata tolta in favore di una singola cintura ridisegnata.
 
Il 21 agosto 2016 a [[SummerSlam (2016)|SummerSlam]], a seguito del Draft avvenuto il 19 luglio e con la conseguente divisione dei roster, è stato introdotto un nuovo titolo mondiale per il roster di ''Raw'', il [[WWE Universal Championship]].
 
=== Regni ===
Il campione inaugurale fu [[Triple H]]. Il titolo è stato reso [[Terminologia del wrestling#Vacant|vacante]] cinque volte e ci sono stati in totale venticinque diversi campioni ufficiali, con [[Dave Bautista|Batista]] che detiene il record per il regno più lungo di sempre con 282 giorni mentre [[Big Show]] detiene il record per il regno più breve, durato quarantacinque secondi. [[Edge (wrestler)|Edge]] detiene il record per il maggior numero di regni con 7. [[The Undertaker]] detiene il record di campione più anziano, avendo vinto il titolo all'età di 44 anni, mentre [[Randy Orton]] ha vinto il titolo all'età di 24 anni, il che lo rende il più giovane detentore del titolo e il più giovane campione del mondo della storia del wrestling (considerando anche che [[Brock Lesnar]] ha vinto il [[WWE Championship]] all'età di 25 anni).
 
=== Cintura che rappresentava il titolo ===
La [[Glossario del wrestling#Strap|cintura]] era esattamente identica al [[WCW World Heavyweight Championship]], titolo difeso nella [[World Championship Wrestling]] (WCW) e successivamente, per un breve periodo di tempo, nella [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF) con il nome WCW/World Championship: essa era di cuoio nero con la placca centrale dorata decorata con diversi ghirigori, con un planisfero al centro con una corona sopra di esso e, all'estremità della cintura, il logo della WWE e, sotto di esso, la scritta "World Heavyweight Wrestling Champion" (''Campione del mondo dei pesi massimi di wrestling''). Essa era fissata alla parte in cuoio con otto gemme rosse e presentava, ad entrambi i lati del planisfero coronato, due wrestler intenti a combattere. Ad entrambi i lati della cintura, erano presenti due placche rettangolari dorate, fissate alla parte in cuoio con quattro gemme rosse, con al centro due wrestler intenti a combattere.
 
=== Cambi di ''roster'' ===
La lista che segue indica le date in cui il titolo è diventato esclusivo di uno dei tre differenti ''roster''.
{|class="wikitable" style="width:75%; font-size:85%; text-align:center;"
|-
!style="background:#ddd;" colspan="2"|Colori
|-
|style="background:#FF0000;"|<br>
|Il titolo è passato a ''Raw''
|-
|style="background:#1560BD;"|<br>
|Il titolo è passato a ''SmackDown''
|-
|}
{|class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center; width:75%;"
|-
!rowspan=1|Data || Note
|-
|style="background:#FF0000;"|2 settembre 2002
|Il titolo venne assegnato al roster di ''Raw''. [[Triple H]] venne premiato col titolo da [[Eric Bischoff]].
|-
|style="background:#1560BD;"|30 giugno 2005
|Il campione [[Dave Bautista|Batista]] venne spostato da ''Raw'' a ''SmackDown!''.
|-
|style="background:#FF0000;"|30 giugno 2008
|[[CM Punk]] sconfisse [[Edge (wrestler)|Edge]] grazie al Money In the Bank Contract e il titolo passò da ''SmackDown'' a ''Raw''.
|-
|style="background:#1560BD;"|15 febbraio 2009
|A seguito della vittoria del titolo da parte di Edge nell'Elimination Chamber di [[No Way Out (2009)|No Way Out]], il titolo passò da ''Raw'' a ''SmackDown''.
|-
|style="background:#FF0000;"|5 aprile 2009
|Il titolo ritornò a ''Raw'' grazie alla vittoria di [[John Cena]] contro [[Big Show]] e Edge.
|-
|style="background:#1560BD;"|26 aprile 2009
|Edge sconfisse John Cena a [[Backlash (2009)|Backlash]], e il titolo ritornò a ''SmackDown''. Il titolo rimase un'esclusiva di ''SmackDown'' fino alla fine della prima brand extension.
|-
|style="background:"|29 agosto 2011
|Fine della prima ''brand extension''<br />Il detentore del World Heavyweight Championship poteva difendere il titolo sia a ''Raw'' che a ''SmackDown''.<br />Il titolo venne unificato con il [[WWE Championship]] il 15 dicembre 2013 e ritirato.
|-
|}
 
== Albo d'oro ==
{|class=wikitable
!style="background: #e3e3e3;"|Simboli
!style="background: #e3e3e3;"|Significato
|-
!<1
|Indica che il regno titolato è durato meno di un giorno
|-
|}
{|class="wikitable"
!style="background:#ddd;" colspan="2"|Legenda
|-
!#
|Indica il numero del regno titolato
|-
!Regno
|Viene indicato il numero del regno del campione
|-
!Data
|La data in cui il titolo è stato vinto; nel caso il titolo è stato vinto in un evento registrato viene indicata anche la data della messa in onda
|-
!Località
|La città in cui il titolo è stato vinto
|-
!Evento
|L'evento dove ha conquistato il titolo
|-
!Note
|Vengono inserite informazioni come cambio di nome del titolo o cambio della cintura, oltre a specificare in quale incontro (diverso da un match singolo) il titolo è stato vinto
|-
!Fonti
|Fonti che ne attestino la veridicità
|}
{| class="wikitable sortable" width=98% style="text-align:center"
!style="background:#e3e3e3" width=0%|#
!style="background:#e3e3e3" width=18%|Campione
!style="background:#e3e3e3" width=0%|Regno
!style="background:#e3e3e3" width=0%|Data
!style="background:#e3e3e3" width=15%|Giorni
!style="background:#e3e3e3" width=13%|Località
!style="background:#e3e3e3" width=18%|Evento
!style="background:#e3e3e3" width=40% class="unsortable"|Note
!style="background:#e3e3e3" width=40% class="unsortable"|Fonti
|-
!1
|[[Triple H]]
|1
|2 settembre 2002
|76
|[[Milwaukee]], [[Wisconsin|WI]]
|''[[WWE Raw|Raw]]''
|Dopo che il [[WWE Championship|WWE Undisputed Championship]] divenne un'esclusiva di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'', il General Manager di ''Raw'' [[Eric Bischoff]] premiò Triple H (che in origine era il contendente nº1 al WWE Undisputed Championship) con il titolo. Il 20 ottobre 2002, a [[No Mercy (2002)|No Mercy]], Triple H sconfisse [[Kane (wrestler)|Kane]], unificando il titolo con il [[WWE Intercontinental Championship]].
|<ref name="HHH1">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/3044541431|titolo=Triple H's first reign|editore=[[WWE]]|accesso=22 marzo 2007}}</ref><ref name="PWTorchSept202">{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/TV_Reports_9/article_478.shtml|titolo=9/2 WWE Raw review: New Raw World Championship established|editore=PW Torch|nome=Mallory|cognome=Mahling|data=3 settembre 2002|accesso=5 ottobre 2009}}</ref>
|-
!2
|[[Shawn Michaels]]
|1
|17 novembre 2002
|28
|[[New York]], [[New York (stato)|NY]]
|[[Survivor Series (2002)|Survivor Series]]
|Nel primo [[Tipi di match di wrestling#Elimination Chamber match|Elimination Chamber match]] della storia che comprendeva anche [[Booker T]], [[Chris Jericho]], Kane e [[Rob Van Dam]].
|<ref name="HBK1">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/3044541422|titolo=Shawn Michaels' first reign|editore=[[WWE]]|accesso=22 marzo 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_1576.shtml|titolo=11/17 WWE Survivor Series: Keller's Virtual Time PPV Results |editore=PW Torch|data=17 novembre 2002|accesso=5 ottobre 2009|nome=Wade|cognome=Keller}}</ref>
|-
!3
|Triple H
|2
|15 dicembre 2002
|280
|[[Sunrise (Florida)|Sunrise]], [[Florida|FL]]
|[[Armageddon (2002)|Armageddon]]
|In un [[Tipi di match di wrestling#Three Stages of Hell match|Three Stages of Hell match]]. Il 5 maggio 2003 il WWE Intercontinental Championship venne riattivato per il roster di ''Raw''.
|<ref name="HHH2">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/30445414311|titolo=Triple H's second reign|editore=[[WWE]]|accesso=22 marzo 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_1912.shtml|titolo=12/15 WWE Armageddon PPV report: Keller's "virtual time" results|editore=PW Torch|accesso=5 ottobre 2009|data=15 dicembre 2002|nome=Wade|cognome=Keller}}</ref>
|-
!4
|[[Bill Goldberg|Goldberg]]
|1
|21 settembre 2003
|84
|[[Hershey (Pennsylvania)|Hershey]], [[Pennsylvania|PA]]
|[[Unforgiven (2003)|Urforgiven]]
|In un [[Tipi di match di wrestling#Title vs. career match|Title vs. Career match]]. Se Triple H avesse perso per [[Terminologia del wrestling#Squalifica|squalifica]] o [[Glossario del wrestling#Countout|count-out]], sarebbe stato privato del titolo.
|<ref name="Goldberg1">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/3044541441|titolo=Goldberg's first reign|editore=[[WWE]]|accesso=22 marzo 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_5379.shtml|titolo=9/21 WWE Unforgiven PPV results: Keller's "virtual time" results of live event|editore=PW Torch|nome=Wade|cognome=Keller|data=21 settembre 2003|accesso=5 ottobre 2009}}</ref>
|-
!5
|Triple H
|3
|14 dicembre 2003
|91
|[[Orlando (Florida)|Orlando]], [[Florida|FL]]
|[[Armageddon (2003)|Armageddon]]
|In un [[Tipi di match di wrestling#Triple threat match|Triple Threat match]] che comprendeva anche Kane.
|<ref name="HHH3">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/30445414221|titolo=Triple H's third reign|editore=[[WWE]]|accesso=22 marzo 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_6424.shtml|titolo=12/14 WWE Armageddon PPV: Keller's ongoing "virtual time" detailed coverage|editore=PW Torch|accesso=5 ottobre 2009|data=14 dicembre 2003|nome=Wade|cognome=Keller}}</ref>
|-
!6
|[[Chris Benoit]]
|1
|14 marzo 2004
|154
|New York, NY
|[[WrestleMania XX]]
|In un Triple Threat match che comprendeva anche Shawn Michaels.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/classics/titlehistory/worldheavyweight/304454144|titolo=Chris Benoit's first reign|accesso=12 ottobre 2013|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!7
|[[Randy Orton]]
|1
|15 agosto 2004
|28
|[[Toronto]], [[Canada]]
|[[SummerSlam (2004)|SummerSlam]]
|
|<ref name="Orton1">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/30445414211|titolo=Randy Orton's first reign|editore=[[WWE]]|accesso=22 marzo 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_9510.shtml|titolo=8/15 WWE Summerslam PPV review: Ongoing "virtual time" coverage of live event|editore=PW Torch|nome=Wade|cognome=Keller|accesso=5 ottobre 2009|data=16 agosto 2004}}</ref>
|-
!8
|Triple H
|4
|12 settembre 2004
|85
|[[Portland]], [[Oregon|OR]]
|[[Unforgiven (2004)|Urforgiven]]
|
|<ref name="HHH4">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/304454143|titolo=Triple H's fourth reign|editore=[[WWE]]|accesso=22 marzo 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_9902.shtml|titolo=9/12 WWE Unforgiven PPV review: Keller's ongoing "virtual time" analysis of event|editore=PW Torch|accesso=5 ottobre 2009|data=12 settembre 2004|nome=Wade|cognome=Keller}}</ref>
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|[[Glossario del wrestling#Vacant|Vacante]]
|—
|6 dicembre 2004
|—
|[[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]], [[Carolina del Nord|NC]]
|''Raw''
|Reso vacante a causa di un doppio schienamento in un Triple Threat match che comprendeva anche Chris Benoit e [[Edge (wrestler)|Edge]].
|<ref name="HHH5">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/3044541421|titolo=Triple H's fifth reign|editore=[[WWE]]|accesso=22 marzo 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/_Reports_9/article_11029.shtml|titolo=Kellers' 12/6 WWE Raw Review: Ongoing "virtual time" coverage of live show|editore=PW Torch|accesso=5 ottobre 2009|data=6 dicembre 2004|nome=Wade|cognome=Keller|urlmorto=sì}}</ref>
|-
!9
|Triple H
|5
|9 gennaio 2005
|84
|[[San Juan (Porto Rico)|San Juan]], [[Porto Rico]]
|[[New Year's Revolution (2005)|New Year's Revolution]]
|In un Elimination Chamber match per la riassegnazione del titolo che comprendeva anche [[Dave Bautista|Batista]], Chris Benoit, Chris Jericho, Edge e Randy Orton con Shawn Michaels come [[Tipi di match di wrestling#Special referee (arbitro speciale)|arbitro speciale]].
|<ref name="HHH5"/><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_11445.shtml|titolo=Keller's New Year's Revolution PPV report 1/9: Ongoing "virtual time" analysis of live event|editore=PW Torch|nome=Wade|cognome=Keller|data=9 gennaio 2005|accesso=5 ottobre 2009}}</ref>
|-
!10
|[[Dave Bautista|Batista]]
|1
|3 aprile 2005
|282
|[[Los Angeles]], [[California|CA]]
|[[WrestleMania 21]]
|Il 30 giugno 2005 il titolo divenne un'esclusiva di ''SmackDown!''.
|<ref name="Montgomery Maniac1">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/304454142|titolo=Montgomery Maniac's first reign|editore=[[WWE]]|accesso=22 marzo 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_12622.shtml|titolo=Keller's WrestleMania PPV Report 4/3: Ongoing "virtual time" coverage of live event|editore=PW Torch|accesso=5 ottobre 2009|data=3 aprile 2005|nome=Wade|cognome=Keller}}</ref>
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|10 gennaio 2006
|—
|[[Filadelfia|Philadelphia]], [[Pennsylvania|PA]]
|''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''
|Reso vacante per un reale infortunio di Batista ai [[Muscolo tricipite brachiale|tricipiti]]. In onda il 13 gennaio 2006.
|<ref name="Angle1">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/1934776|titolo=Kurt Angle's first reign|editore=[[WWE]]|accesso=22 marzo 2007}}</ref><ref name="WVJan106">{{Cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/smackdown/smackdown2005/1137272305.shtml|titolo=SmackDown Results - 1/13/06 - Philadelphia (New World Champion)|editore=Wrestle View|accesso=5 ottobre 2009|data=14 gennaio 2006|nome=Charlie|cognome=Benjamin}}</ref>
|-
!11
|[[Kurt Angle]]
|1
|10 gennaio 2006
|82
|Philadelphia, PA
|''SmackDown!''
|Kurt Angle vinse una [[Battle royal match|20-man Battle Royal]] per la riassegnazione del titolo eliminando per ultimo [[Mark Henry]]. A seguito di questa vittoria, Angle, che era un membro del roster di ''Raw'', passò al roster di ''SmackDown!''. In onda il 13 gennaio 2006.
|<ref name="Angle1"/><ref name="WVJan106"/>
|-
!12
|[[Rey Mysterio]]
|1
|2 aprile 2006
|112
|[[Rosemont (Illinois)|Rosemont]], [[Illinois|IL]]
|[[WrestleMania 22]]
|In un Triple Threat match che comprendeva anche Randy Orton. Durante questo periodo, il titolo venne rinominato semplicemente World Championship poiché Mysterio non era un peso massimo.
|<ref name="Rey1">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/2439318|titolo=Rey Mysterio's first reign|editore=[[WWE]]|accesso=22 marzo 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_16437.shtml|titolo=Keller's WrestleMania Report: Ongoing "virtual time" coverage of PPV |editore=PW Torch|nome=Wade|cognome=Keller|data=2 aprile 2006|accesso=5 ottobre 2009}}</ref>
|-
!13
|[[Booker T|King Booker]]
|1
|23 luglio 2006
|126
|[[Indianapolis]], [[Indiana|ID]]
|[[The Great American Bash (2006)|The Great American Bash]]
|
|<ref name="Booker1">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/24393181|titolo=King Booker's first reign|editore=[[WWE]]|accesso=22 marzo 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_17417.shtml|titolo=Keller's WWE Great American Bash PPV Report 7/23: Ongoing "virtual time" coverage|editore=PW Torch|nome=Wade|cognome=Keller|data=23 luglio 2006|accesso=5 ottobre 2009}}</ref>
|-
!14
|Batista
|2
|26 novembre 2006
|126
|Philadelphia, PA
|[[Survivor Series (2006)|Survivor Series]]
|In un [[Tipi di match di wrestling#Do or Die match|Last Chance match]]. Se King Booker avesse perso per squalifica o count-out, sarebbe stato privato del titolo.
|<ref name="Batista2">{{Cita web|url= http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/243931811|titolo= Batista's second reign|editore=[[WWE]]|accesso=22 marzo 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_18504.shtml|titolo=Keller's WWE Survivor Series PPV Report 11/26: Ongoing "virtual time" coverage of event|editore=PW Torch|nome=Wade|cognome=Keller|data=26 novembre 2006|accesso=5 ottobre 2009}}</ref>
|-
!15
|[[The Undertaker]]
|1
|1º aprile 2007
|37
|[[Detroit]], [[Michigan|MI]]
|[[WrestleMania 23]]
|
|<ref name="Taker1">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/2439318111|titolo=The Undertaker's first reign|editore=[[WWE]]|accesso=1º aprile 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_19906.shtml|titolo=Keller's WWE WrestleMania 23 Report (Hour 2): Ongoing "virtual time" coverage of live event|editore=PW Torch|nome=Wade|cognome=Keller|data=1º aprile 2007|accesso=5 ottobre 2009}}</ref>
|-
!16
|[[Edge (wrestler)|Edge]]
|1
|8 maggio 2007
|70
|[[Pittsburgh]], [[Pennsylvania|PA]]
|''SmackDown!''
|Edge incassò il [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|contratto del Money in the Bank]] di [[Ken Anderson (wrestler)|Mr. Kennedy]] (vinto quella stessa settimana a ''Raw''). A seguito di questa vittoria, Edge, che era un membro del roster di ''Raw'', passò al roster di ''SmackDown!''. In onda l'11 maggio 2007.
|<ref name="Edge1">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/24393181111 |titolo=Edge's first reign|editore=[[WWE]]|accesso=9 maggio 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/TV_Reports_9/article_20252.shtml|titolo=5/11 WWE Smackdown: Parks's Virtual Time Coverage of the Show |editore=PW Torch|nome=Greg|cognome=Parks|data=8 maggio 2007|accesso=6 ottobre 2009}}</ref>
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|17 luglio 2007
|—
|[[Laredo (Texas)|Laredo]], [[Texas|TX]]
|''SmackDown!''
|Reso vacante per un reale infortunio di Edge al petto. In onda il 20 luglio 2007.
|<ref name="Khali1">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/5079750|titolo=The Great Khali's first reign|editore=[[WWE]]|accesso=17 luglio 2007}}</ref><ref name="KhaliChamp1">{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/TV_Reports_9/article_21057.shtml|titolo=7/20 WWE Smackdown: Parks's Coverage of the Show|data=21 luglio 2007|accesso=6 ottobre 2009|nome=Greg|cognome=Parks}}</ref>
|-
!17
|[[The Great Khali]]
|1
|17 luglio 2007
|61
|Laredo, TX
|''SmackDown!''
|The Great Khali vinse una 20-Man Battle Royal per la riassegnazione del titolo eliminando per ultimi Batista e Kane. In onda il 20 luglio 2007.
|<ref name="Khali1"/><ref name="KhaliChamp1"/>
|-
!18
|Batista
|3
|16 settembre 2007
|91
|[[Memphis]], [[Tennessee|TN]]
|[[Unforgiven (2007)|Urforgiven]]
|In un Triple Threat match che comprendeva anche Rey Mysterio.
|<ref name="batista3">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/50797501|titolo=Batista's third reign|accesso=17 settembre 2007|editore=[[WWE]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_22838.shtml|titolo=Caldwell's Unfrgiven Report 9/16: Ongoing "virtual time" coverage of PPV|editore=PW Torch|data=16 settembre 2007|accesso=6 ottobre 2009|nome=James|cognome=Caldwell}}</ref>
|-
!19
|Edge
|2
|16 dicembre 2007
|105
|Pittsburgh, PA
|[[Armageddon (2007)|Armageddon]]
|In un Triple Threat match che comprendeva anche The Undertaker.
|<ref name="Edge2">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/20071216|titolo=Edge's second reign|accesso=16 dicembre 2007|editore=[[WWE]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_23965.shtml|titolo=Keller's WWE Armageddon PPV Report 12/16: Ongoing "virtual time" coverage of live PPV event|data=16 dicembre 2007|accesso=6 ottobre 2009|nome=Wade|cognome=Keller}}</ref>
|-
!20
|The Undertaker
|2
|30 marzo 2008
|30
|Orlando, FL
|[[WrestleMania XXIV]]
|
|<ref name="Taker2">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/20080330|titolo=The Undertaker's second reign|accesso=2 maggio 2008|editore=[[WWE]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_25093.shtml|titolo=Keller's WWE WrestleMania 24 Report: Ongoing "virtual time" coverage of pay-per-view event|data=30 marzo 2008|accesso=6 ottobre 2009|nome=Wade|cognome=Keller}}</ref>
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|29 aprile 2008
|—
|[[Atlantic City]], [[New Jersey|NJ]]
|''SmackDown''
|Reso vacante dalla General Manager di ''SmackDown'' [[Vickie Guerrero]] dopo che The Undertaker aveva usato la ''[[Prese del pro wrestling|Hell's Gate]]'' bandita. In onda il 2 maggio 2008.
|<ref name="Edge3">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/20080601|titolo=Edge's third reign|accesso=2 maggio 2008|editore=[[WWE]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/TV_Reports_9/article_25495.shtml|titolo=Caldwell's WWE SmackDown REPORT 5/2: Taker stripped of title, Hardy vs. MVP, Foley's SD debut on commentary|editore=PW Torch|data=3 maggio 2008|accesso=6 ottobre 2009|nome=James|cognome=Caldwell}}</ref>
|-
!21
|Edge
|3
|1º giugno 2008
|29
|[[San Diego]], [[California|CA]]
|[[One Night Stand (2008)|One Night Stand]]
|Edge sconfisse The Undertaker in un [[Tipi di match di wrestling#Tables, Ladders and Chairs match|Tables, Ladders and Chairs match]] per la riassegnazione del titolo, costringendolo a lasciare la WWE (''[[kayfabe]]'').
|<ref name="Edge3"/><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_25761.shtml|titolo=Keller's WWE One Night Stand PPV Report 6/1: Ongoing "virtual time" coverage of live event from San Diego|data=1º giugno 2008|accesso=6 ottobre 2009|nome=Wade|cognome=Keller}}</ref>
|-
!22
|[[CM Punk]]
|1
|30 giugno 2008
|69
|[[Oklahoma City]], [[Oklahoma|OK]]
|''Raw''
|CM Punk incassò il contratto del Money in the Bank. Con questa vittoria il titolo divenne un'esclusiva di ''Raw''.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/200806011|accesso=15 agosto 2008|titolo=CM Punk's first reign|editore=[[WWE]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.wrestleview.com/news2008/1214878574.shtml|titolo=Raw Results- 6/30/08 - Oklahoma City, OK (Hour 1 coverage, more)|editore=Wrestle View|nome=Adam|cognome=Martin|data=30 giugno 2008|accesso=6 ottobre 2009}}</ref>
|-
!23
|[[Chris Jericho]]
|1
|7 settembre 2008
|49
|[[Cleveland]], [[Ohio|OH]]
|[[Unforgiven (2008)|Unforgiven]]
|In un [[Tipi di match di wrestling#Scramble match|Championship Scramble match]] che comprendeva anche Batista, [[John Layfield|John "Bradshaw" Layfield]], Kane e Rey Mysterio. Jericho sostituì il campione CM Punk quando questi venne attaccato dalla [[The Legacy (wrestling)|Legacy]].
|<ref name="Jericho1">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/20080907Jericho|titolo=Chris Jericho's first reign|editore=[[WWE]]|accesso=7 settembre 2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_26834.shtml|titolo=Keller's WWE Unforgiven PPV Report 9/7: Ongoing "virtual time" coverage of live PPV event|editore=PW Torch|nome=Wade|cognome=Keller|data=7 settembre 2008|accesso=7 ottobre 2009}}</ref>
|-
!24
|Batista
|4
|26 ottobre 2008
|8
|[[Phoenix]], [[Arizona|AZ]]
|[[Cyber Sunday (2008)|Cyber Sunday]]
|[[Stone Cold Steve Austin|"Stone Cold" Steve Austin]] era l'arbitro speciale.
|<ref name="Batista4">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/20081026Batista|titolo=Batista's fourth reign|editore=[[WWE]]|accesso= 30 ottobre 2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_27471.shtml|titolo=Keller's WWE Cyber Sunday PPV Report 10/26: Triple H vs. Vladimir Kozlov or Jeff Hardy, Batista vs. Chris Jericho, Rey Mysterio vs. Kane (ongoing live coverage)|editore=PW Torch|nome=Wade|cognome=Keller|data=26 ottobre 2008|accesso=7 ottobre 2009}}</ref>
|-
!25
|Chris Jericho
|2
|3 novembre 2008
|20
|[[Tampa]], [[Florida|FL]]
|''[[WWE Raw#Puntate speciali|Raw 800]]''
|In uno [[Tipi di match di wrestling#Steel cage match|Steel Cage match]].
|<ref name="Jericho2">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/20081103ChrisJericho|titolo=Chris Jericho's second reign|editore=[[WWE]]|accesso=4 novembre 2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2008/1225776857.shtml|titolo=Raw Results - 11/3/08 - Tampa, FL|editore=Wrestle View|nome=Hunter|cognome=Golden|accesso=7 ottobre 2009|data=4 novembre 2008}}</ref>
|-
!26
|[[John Cena]]
|1
|23 novembre 2008
|84
|[[Boston]], [[Massachusetts|MA]]
|[[Survivor Series (2008)|Survivor Series]]
|
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/20081103JohnCena|titolo=John Cena's first reign|editore=[[WWE]]|accesso=24 novembre 2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_28130.shtml|titolo=Keller's WWE PPV Report 11/23: Ongoing "virtual time" coverage of live event including Jeff Hardy update, Triple H vs. Kozlov, John Cena return|editore=PW Torch|accesso=7 ottobre 2009|nome=Wade|cognome=Keller|data=23 novembre 2008}}</ref>
|-
!27
|Edge
|4
|15 febbraio 2009
|49
|[[Seattle]], [[Washington|WA]]
|[[No Way Out (2009)|No Way Out]]
|In un Elimination Chamber match che comprendeva anche Chris Jericho, Kane, [[Mike Knox]] e Rey Mysterio. Edge, membro del roster di ''SmackDown'', attaccò [[Kofi Kingston]] e prese il suo posto nel match. Il titolo divenne un'esclusiva di ''SmackDown'' e poiché anche il detentore del [[WWE Championship]], Triple H, era un membro di tale roster, entrambi i titoli mondiali divennero esclusive di ''SmackDown''.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/20090215|titolo=Edge's fourth reign|editore=[[WWE]]|accesso=24 novembre 2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_30033.shtml|titolo=Keller's WWE No Way Out PPV Report 2/16: Two Elimination Chambers, two new world champions, plus Michaels vs. JBL, Super-Shane-O-Mac vs. Orton|editore=PW Torch|nome=Wade|cognome=Keller|accesso=7 ottobre 2009|data=15 febbraio 2009}}</ref>
|-
!28
|John Cena
|2
|5 aprile 2009
|21
|[[Houston]], [[Texas|TX]]
|[[WrestleMania XXV]]
|In un Triple Threat match che comprendeva anche [[Big Show]]. Il titolo divenne nuovamente un'esclusiva di ''Raw'' e, dopo il passaggio di Triple H a ''Raw'', entrambi i titoli mondiali divennero esclusive di ''Raw''.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/200902151|titolo=John Cena's second reign|editore=[[WWE]]|accesso=6 aprile 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_31196.shtml|titolo=Keller's WrestleMania XXV Results 4/5: Ongoing "virtual time" coverage of biggest PPV of the year|editore=PW Torch|data=5 aprile 2009|accesso=7 ottobre 2009|nome=Wade|cognome=Keller}}</ref>
|-
!29
|Edge
|5
|26 aprile 2009
|42
|[[Providence]], [[Rhode Island|RI]]
|[[Backlash (2009)|Backlash]]
|In un [[Tipi di match di wrestling#Last Man Standing match|Last Man Standing match]]. Il titolo tornò ad essere nuovamente un'esclusiva di ''SmackDown''.
|<ref name="LastManStanding">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/20090426|titolo=Edge's fifth reign|editore=[[WWE]]|accesso=26 aprile 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_31665.shtml|titolo=Keller's WWE Backlash PPV Report 4/26: Ongoing "virtual time" coverage - Orton & Rhodes & DiBiase vs. McMahon & Triple H & Batista|editore=PW Torch|nome=Wade|cognome=Keller|data=26 aprile 2009|accesso=7 ottobre 2009}}</ref>
|-
!30
|[[Jeff Hardy]]
|1
|rowspan=2|7 giugno<br>2009
|<1<br>(5'00")
|rowspan=2|[[New Orleans]], [[Louisiana|LA]]
|rowspan=2|[[Extreme Rules (2009)|Extreme Rules]]
|In un [[Tipi di match di wrestling#Ladder match|Ladder match]].
|<ref name="hardy1">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/200904261|titolo=Jeff Hardy's first reign|editore=[[WWE]]|accesso=7 giugno 2009}}</ref><ref name="ExtremeRulesTorch">{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_32644.shtml|titolo=Caldwell'S WWE Extreme Rules PPV Report 6/7: Ongoing "virtual time" coverage of Orton vs. Batista, Edge vs. Jeff Hardy|editore=PW Torch|nome=James|cognome=Caldwell|data=7 giugno 2009|accesso=7 ottobre 2009}}</ref>
|-
!31
|CM Punk
|2
|49
|CM Punk incassò il contratto del Money in the Bank.
|<ref name="ExtremeRulesTorch"/><ref name="Punk2">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/2009042611|titolo=Punk's second reign|editore=[[WWE]]|accesso=7 giugno 2009}}</ref>
|-
!32
|Jeff Hardy
|2
|26 luglio 2009
|28
|Philadelphia, PA
|[[Night of Champions (2009)|Night of Champions]]
|
|<ref name="Hardy2">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/20090726|titolo=Hardy'ssecond reign|editore=[[WWE]]|accesso=23 agosto 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/font_color_770000_KELLER_S_TAKE_font_11/article_33908.shtml|titolo=Keller's WWE Night of Champions PPV Report 7/26: Results, star ratings, thoughts, observations, nitpicks, quotebook|editore=PW Torch|data=26 luglio 2009|accesso=7 ottobre 2009|nome=Wade|cognome=Keller}}</ref>
|-
!33
|CM Punk
|3
|23 agosto 2009
|42
|Los Angeles, CA
|[[SummerSlam (2009)|SummerSlam]]
|In un Tables, Ladders and Chairs match.
|<ref name="Punk3">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/20090823|titolo=Punk's third reign|editore=[[WWE]]|accesso=24 agosto 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_34681.shtml|titolo=WWE Summerslam PPV Report 8/23: Keller's report on John Cena vs. Randy Orton, DX vs. Legacy, Jeff Hardy vs. CM Punk, Rey Mysterio vs. Dolph Ziggler...|editore=PW Torch|nome=Wade|cognome=Keller|data=23 agosto 2009|accesso=7 ottobre 2009}}</ref>
|-
!34
|The Undertaker
|3
|4 ottobre<br />2009
|140
|[[Newark]], [[New Jersey|NJ]]
|[[Hell in a Cell (2009)|Hell in a Cell]]
|In un [[Tipi di match di wrestling#Hell in a Cell match|Hell in a Cell match]]. Il 13 dicembre, a [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2009)|TLC: Tables, Ladder & Chairs]], Batista sconfisse The Undertaker per il titolo, con un colpo basso non visto dall'arbitro. Poco dopo, il General Manager di ''SmackDown'' [[Theodore Long]] fece ripartire l'incontro, che venne vinto da Undertaker, annullando il regno di Batista.
|<ref name="Taker3">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/20091004|titolo=Undertaker's third Reign|editore=[[WWE]]|accesso=5 ottobre 2009}}</ref><ref name="WWEHIACPWTorch">{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/PPV_Reports_5/article_35846.shtml|titolo=WWE Hell in a Cell Results: Keller's ongoing "virtual time" coverage of John Cena vs. Randy Orton, DX vs. Legacy, Undertaker vs. C.M. Punk|editore=PW Torch|nome=Wade|cognome=Keller|data=4 ottobre 2009|accesso=5 ottobre 2009}}</ref>
|-
!35
|Chris Jericho
|3
|21 febbraio 2010
|37
|[[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]], [[Missouri|MO]]
|[[Elimination Chamber (2010)|Elimination Chamber]]
|In un Elimination Chamber match che comprendeva anche CM Punk, [[John Morrison]], [[R-Truth]] e Rey Mysterio.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/20100221|titolo=Chris Jericho's third reign|accesso=21 febbraio 2010|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!36
|[[Jack Swagger]]
|1
|30 marzo 2010
|82
|[[Las Vegas]], [[Nevada|NV]]
|''SmackDown''
|Swagger incassò il contratto del Money in the Bank. A seguito di questa vittoria, Swagger, che era un membro del roster di ''Raw'', passò al roster di ''SmackDown''. In onda il 2 aprile 2010.
|<ref name="PWTorch-champ">{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/WWE_News_3/article_40312.shtml|titolo=WWE News: Major Spoiler at tonight's Smackdown TV taping for Friday's show|data=30 marzo 2010|cognome=Caldwell|nome=James|accesso=2 aprile 2010|editore=Pro Wrestling Torch}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/classics/titlehistory/worldheavyweight/201002211|titolo=Jack Swagger's first reign|accesso=22 luglio 2014|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!37
|Rey Mysterio
|2
|20 giugno 2010
|28
|[[Uniondale (New York)|Uniondale]], [[New York (stato)|NY]]
|[[WWE Fatal 4-Way|Fatal 4-Way]]
|In un [[Tipi di match di wrestling#Fatal four-way match|Fatal 4-Way match]] che comprendeva anche Big Show e CM Punk. Durante questo periodo, il titolo venne rinominato semplicemente World Championship poiché Mysterio non era un peso massimo.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/2010022112|titolo=Rey Mysterio's second reign.|accesso=20 giugno 2010|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!38
|[[Kane (wrestler)|Kane]]
|1
|18 luglio<br>2010
|154
|[[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Missouri|MO]]
|[[Money in the Bank (2010)|Money in the Bank]]
|Kane incassò il contratto del Money in the Bank.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/20100718|titolo=Kane's first Reign.|accesso=18 luglio 2010|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!39
|Edge
|6
|19 dicembre 2010
|61
|Houston, TX
|[[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2010)|TLC: Tables, Ladders & Chairs]]
|In un Fatal 4-Way Tables, Ladders and Chairs match che comprendeva anche [[Alberto Del Rio]] e Rey Mysterio.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/20101219|titolo=Edge's sixth Reign|accesso=19 dicembre 2010|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!40
|[[Dolph Ziggler]]
|1
|rowspan=2|15 febbraio 2011
|<1<br>(11'23")
|rowspan=2|San Diego, CA
|rowspan=2|''SmackDown''
|Vickie Guerrero lo incoronò campione dopo che Edge, la settimana precedente, aveva usato la [[Spear]] bandita. In onda il 18 febbraio 2011.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/201012192|titolo=Dolph Ziggler's first reign|accesso=19 febbraio 2011|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!41
|Edge
|7
|56
|Il General Manager Theodore Long sancì una rivincita valida per il titolo tra Edge e Ziggler. In onda il 18 febbraio 2011.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/20101219|titolo=Edge's seventh reign|accesso=19 febbraio 2011|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|12 aprile 2011
|—
|Albany, NY
|''SmackDown''
|Reso vacante per il ritiro di Edge. In onda il 15 aprile 2011.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/25011045|titolo=vacant|accesso=12 aprile 2011|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!42
|[[Christian (wrestler)|Christian]]
|1
|1º maggio 2011
|2
|Tampa, FL
|[[Extreme Rules (2011)|Extreme Rules]]
|Christian sconfisse Alberto Del Rio in un Ladder match per la riassegnazione del titolo.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/25013307|titolo=Christian's first reign|accesso=2 maggio 2011|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!43
|Randy Orton
|2
|3 maggio<br>2011
|75
|Orlando, FL
|''SmackDown''
|In onda il 6 maggio 2011.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/25014119|titolo=Randy Orton's second reign|accesso=7 maggio 2011|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!44
|Christian
|2
|17 luglio 2011
|28
|[[Chicago]], [[Illinois|IL]]
|[[Money in the Bank (2011)|Money in the Bank]]
|Christian sconfisse Randy Orton per squalifica e, come da stipulazione, il titolo cambiò di proprietario.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/moneyinthebank/2011/orton-christian|titolo=Christian def. Randy Orton (New World Heavyweight Champion)|accesso=17 luglio 2011|editore=[[WWE]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/25026043|titolo=Christian's second reign|accesso=17 luglio 2011|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!45
|Randy Orton
|3
|14 agosto 2011
|35
|Los Angeles, CA
|[[SummerSlam (2011)|SummerSlam]]
|In un [[Tipi di match di wrestling#No Holds Barred match|No Holds Barred match]]. Dal 29 agosto 2011, con la fine della ''[[brand extension]]'', il titolo è stato difeso sia a ''Raw'' che a ''SmackDown''.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/25030233|titolo=Randy Orton's third reign|accesso=15 agosto 2011|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!46
|[[Mark Henry]]
|1
|18 settembre 2011
|91
|[[Buffalo]], [[New York (stato)|NY]]
|[[Night of Champions (2011)|Night of Champions]]
|Nella puntata di ''SmackDown'' del 25 novembre [[Daniel Bryan]] incassò con successo il contratto del Money in the Bank schienando Henry. Tuttavia il General Manager Theodore Long dichiarò che Henry non era in condizioni di combattere e il match venne fatto ripartire con vittoria dello stesso Henry, che rimase campione, mentre Bryan riebbe la sua valigetta del Money in the Bank.
|<ref name="Mark Henry's first reign">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/25034572|titolo=Mark Henry's first reign|accesso=18 settembre 2011|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!47
|[[Big Show]]
|1
|rowspan=2|18 dicembre 2011
|<1<br>(0'45")
|rowspan=2|[[Baltimora]], [[Maryland|MD]]
|rowspan=2|[[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2011)|TLC: Tables, Ladders & Chairs]]
|In un [[Tipi di match di wrestling#Chairs match|Chairs match]].
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/25050100|titolo=Big Show's first reign|accesso=18 dicembre 2011|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!48
|[[Bryan Danielson|Daniel Bryan]]
|1
|105
|Bryan incassò il contratto del Money in the Bank.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/25050101|titolo=Daniel Bryan's first reign|accesso=18 dicembre 2011|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!49
|[[Sheamus]]
|1
|1º aprile 2012
|210
|[[Miami]], [[Florida|FL]]
|[[WrestleMania XXVIII]]
|
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/classics/titlehistory/worldheavyweight/20120401-sheamus|titolo=Sheamus' first reign|accesso=11 aprile 2012|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!50
|Big Show
|2
|28 ottobre 2012
|72
|[[Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|GA]]
|[[Hell in a Cell (2012)|Hell in a Cell]]
|
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/classics/titlehistory/worldheavyweight/20121028-big-show|titolo=Big Show's second reign|accesso=28 ottobre 2012|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!51
|[[Alberto Del Rio]]
|1
|8 gennaio 2013
|93
|Miami, FL
|''SmackDown''
|In un Last Man Standing match. In onda l'11 gennaio 2013.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/classics/titlehistory/worldheavyweight/20130118-alberto-del-rio|titolo=Alberto Del Rio's first reign|accesso=9 gennaio 2013|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!52
|Dolph Ziggler
|2
|8 aprile 2013
|69
|East Rutherford, NJ
|''Raw''
|Ziggler incassò il contratto del Money in the Bank.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/classics/titlehistory/worldheavyweight/20140408-dolph-ziggler|titolo=Dolph Ziggler's second reign|accesso=12 aprile 2013|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!53
|Alberto Del Rio
|2
|16 giugno 2013
|133
|Rosemont, IL
|[[Payback (2013)|Payback]]
|
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/classics/titlehistory/worldheavyweight/20130616-alberto-del-rio|titolo=Alberto Del Rio's second reign|accesso=12 luglio 2013|editore=[[WWE]]}}</ref>
|-
!54
|John Cena
|3
|27 ottobre 2013
|49
|Miami, FL
|[[Hell in a Cell (2013)|Hell in a Cell]]
|
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/classics/titlehistory/worldheavyweight/20131027-john-cena|titolo=John Cena's third reign|accesso=27 ottobre 2013|editore=WWE}}</ref>
|-
!55
|Randy Orton
|4
|15 dicembre 2013
|<1<br>(1'00")
|Houston TX
|[[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2013)|TLC: Tables, Ladders & Chairs]]
|In un Tables, Ladders and Chairs match in cui era in palio anche il WWE Championship di Orton.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/classics/titlehistory/worldheavyweight/20131215-randy-orton|titolo=Randy Orton's fourth reign|accesso=16 dicembre 2013|editore=WWE}}</ref>
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Unificato
|—
|15 dicembre 2013
|—
|Houston, TX
|TLC: Tables, Ladders & Chairs
|Unificato con il WWE Championship, che divenne il [[WWE Championship|WWE World Heavyweight Championship]], con la cintura del World Heavyweight Championship che rimase comunque in uso come componente del titolo rinominato fino al 18 agosto 2014.
|<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/classics/titlehistory/retired-championships|titolo=WHC Retired|editore=WWE|accesso=17 dicembre 2013}}</ref>
|-
|}
 
== Statistiche ==
[[File:Triple_H-WorldHeavyweight-Champ@Commons.jpg|thumb|upright|Il primo campione [[Triple H]]]]
{| class="wikitable"
!Record
!Detentore
!Numeri
|-
|Primo campione
|[[Triple H]]
|2 settembre 2002
|-
|Ultimo campione
|[[Randy Orton]]
|15 dicembre 2013
|-
|Maggior numero di regni
|[[Edge (wrestler)|Edge]]
|7
|-
|Regno più lungo
|[[Dave Bautista|Batista]]
|282 giorni
|-
|Regno più breve
|[[Big Show]]
|45 secondi
|-
|Campione più anziano
|[[The Undertaker]]
|44 anni, 334 giorni
|-
|Campione più giovane
|Randy Orton
|24 anni, 137 giorni
|-
|Campione più pesante
|Big Show
|200&nbsp;kg
|-
|Campione più leggero
|[[Rey Mysterio]]
|79&nbsp;kg
|-
|Campione più alto
|[[The Great Khali]]
|220&nbsp;cm
|-
|Campione più basso
|Rey Mysterio
|168&nbsp;cm
|-
|}
 
== Lista combinata dei regni ==
[[File:DBatista.jpg|thumb|upright|[[Dave Bautista|Batista]] detiene il record per il regno più lungo di sempre con 282 giorni]]
[[File:Edge WHC Chile.jpg|thumb|upright|[[Edge (wrestler)|Edge]] detiene il record per il maggior numero di regni con 7]]
{|class="wikitable"
|-
|}
{| class="wikitable sortable"
!style="background:#e3e3e3"|#
!style="background:#e3e3e3"|Wrestler
!style="background:#e3e3e3"|Regni
!style="background:#e3e3e3"|Giorni combinati
!style="background:#e3e3e3"|Giorni combinati<br>riconosciuti dalla WWE
|-
!1
| [[Triple H]] || 5 || 616 || 616
|-
!2
| [[Dave Bautista|Batista]] || 4 || 507 || 507
|-
!3
| [[Edge (wrestler)|Edge]] || 7 || 409 || 411
|-
!4
| [[Alberto Del Rio]] || 2 || 223 || 224
|-
!5
| [[Sheamus]] || 1 || 210 || 211
|-
!6
| [[The Undertaker]] || 3 || 207 || 210
|-
!7
| [[CM Punk]] || 3 || 160 || 160
|-
!rowspan=3|8
| [[Chris Benoit]] || 1 || 154 || 154
|-
| [[John Cena]] || 3 || 154 || 155
|-
| [[Kane (wrestler)|Kane]] || 1 || 154 || 154
|-
!11
| [[Rey Mysterio]] || 2 || 140 || 140
|-
!12
| [[Randy Orton]] || 4 || 138 || 135
|-
!13
| [[Booker T|King Booker]] || 1 || 126 || 126
|-
!14
| [[Chris Jericho]] || 3 || 106 || 109
|-
!15
| [[Daniel Bryan]] || 1 || 105 || 105
|-
!16
| [[Mark Henry]] || 1 || 91 || 92
|-
!17
| [[Bill Goldberg|Goldberg]] || 1 || 84 || 84
|-
!rowspan=2|18
| [[Jack Swagger]] || 1 || 82 || 79
|-
| [[Kurt Angle]] || 1 || 82 || 82
|-
!20
| [[Big Show]] || 2 || 72 || 73
|-
!21
| [[Dolph Ziggler]] || 2 || 69 || 70
|-
!22
| [[The Great Khali]] || 1 || 61 || 61
|-
!23
| [[Christian (wrestler)|Christian]] || 2 || 30 || 33
|-
!rowspan=2|24
| [[Jeff Hardy]] || 2 || 28 || 28
|-
| [[Shawn Michaels]] || 1 || 28 || 28
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/|Storia del World Heavyweight Championship su WWE.com}}
 
{{WWE Championships}}
{{Portale|wrestling}}
 
[[Categoria:Titoli della WWE]]