Discussione:Marocchino (bevanda) e Template:Basket Anchorage Northern Knights: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: sostituzione template
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo errore
 
Riga 1:
{{Band sport
{{Progetti interessati
|sport = pallacanestro
|progetto = Cucina
|nome = Anchorage N.K.
|progetto2 =
|voce = Anchorage Northern Knights
|accuratezza =
|imm = 600px Purple Gold White.svg
|scrittura =
|fontinobordo = 1
|pos = {{{1|}}}
|immagini =
|cat = degli Anchorage Northern Knights
|note =
}}<noinclude>
|utente=
|data =
}}
 
[[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro statunitensi (EBA)|Anchorage Northern Knights]][[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro statunitensi (CBA)|Anchorage Northern Knights]]</noinclude>
Non sono daccordo con la definizione di caffè marocchino!
1° non nasce a Milano ma a Torino con l'avvento delle prime macchine a pressione e come evoluzione del"Bicerin de Cavour" caffe cioccolato fondente e crema di latte.
2°Non è una sola spolverata di cacao o una tazza differente a darne un nome diverso la vera e propria preparazione,che consiste in caffè espresso,cioccolata fondente e latte montato a crema.
3°Il suo nome non deriva da alcun tipo di popolazione nordafricana ma bensì dal colore di un tipo di pelle usata come fascia per cappelli molto in voga negli anni 30 il MAROCCO che ha appunto una colorazione marroncino chiara proprio come il nosto amato Marocchino.
Correggete grazie! un Amico
 
 
 
 
Assolutamnete daccordo il marocchino rimane un prodotto Torinese.Non iventiamo cose che non esistono perfavore.
 
 
milano cacao e torino cioccolata fondente: saranno due prodotti diversi ma omonimi --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 19:04, 22 ott 2008 (CEST)
 
Qual'è la bizzarra origine del marocchino?
"[...] Il caffè macchiato, con più latte del normale e spolverata di cacao, è stato oggetto di indagine nella città di Torino dove alto è il numero degli extracomunitari provenienti dal Marocco che, non avendo i soldi per il cappuccino classico, chiedevano gentilmente ai baristi di mettergli più latte e cacao nel caffè per poterlo pagare allo stesso prezzo di uno normale. [...]"
da: Le nuove terre della pubblicità, di Gabriella Ambrosio
 
 
Il marocchino e' nato nell'alessandrino, e non e' latte macchiato, e' latte schiumato in una bicchiere e poi si mette l'espresso, gli extracomunitari non c'entrano nulla con il nome, si chiama marocchino solo per il colore che assume una volta mescolato, il bicchiere deve essere rigorosamente di vetro
e il cacao a scelta ma solo sopra, quando avevo 15/16 anni e chiedevamo fuori dalla provincia di alessandria un marocchino ci guardavano come alieni...
 
== Origine ==
 
Concordo con quanto letto appena sopra. Il marocchino nasce proprio ad Alessandria e se non erro proprio nella pasticceria "Rovida e Signorelli" in piazza Garibaldi. Adesso è un prodotto conosciuto in quasi tutta Italia (ovviamente imitazioni dell'originale), ma fino a pochi anni fa fuori dalla provincia di Alessandria non si sapeva neanche dell'esistenza di un prodotto chiamato Marocchino. --[[Utente:Pinello|pinello]] ([[Discussioni utente:Pinello|msg]]) 14:23, 26 gen 2010 (CET)
 
== Titolo voce ==
 
+1 a "Marocchino (bevanda)" ("Caffé marocchino" non l'ho mai sentito, né letto sui menù dei bar). --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 23:08, 28 giu 2010 (CEST)
 
Probabilmente non l'hai letto nei menù dei bar Italiani perchè i Marocchini vengono considerati clienti scomodi e nessun barista si sognerebbe di mettere il caffè marocchino nel suo menù per poi trovarsi il bar pieno di Marocchini che consumano solo caffè e acqua(almeno quelli che conosco io),ma ti posso assicurare che se chiedi ad un Marocchino o se vai in Marocco il caffè viene fatto in questo modo,prima il latte(schiuma) poi il caffè,è cosi che si ottiene il caffè Marocchino (trois étages).se poi guardi nei menù italiani sono molto pochi i posti dove servono caffè turco o altri tipi di caffè.....siamo nella patria dell'espresso,ma questo non significa che non esistano....fidati,ferma un marocchino e chiedigli come si fa il caffè in Marocco e vedrai cosa ti risponde.
trois etages(tre piani) è chiamato sopratutto nel nord del Marocco,in altre zone viene chiamato Nşf-Nşf(pronuncia nef-nef) dall'arabo metà-metà
Shkrā (grazie)
::Non so come venga preparato in Marocco, l'unica cosa che posso dire è che il Marocchino che si intende in questa voce è una bevanda tipica dell'alessandrino (in Piemonte e non in Egitto) che prende il nome dal Marocchino (non lo stato ma il cuoio). Nel bar della mia famiglia i marocchini che prendono il Marocco se lo fanno preparare sempre senza schiuma perché a loro non piace. Direi che ho detto tutto.
::--[[Utente:Pinello|pinello]] ([[Discussioni utente:Pinello|msg]]) 17:21, 30 giu 2010 (CEST)
 
Infatti avevo creato una voce "caffè marocchino" e non "marocchino",marocchino è quello con il cacao,tipico dell'alessandrino e difuso in tutta italia e non solo, se sei stato negli stati uniti,anche li nei caffè italiani il marocchino viene fatto come nell'alessandrino.caffè marocchino è il caffe che si fa e si beve in marocco,non in egitto....
Nel mio bar e nei Bar che frequento io il caffè marocchino ai marocchini viene fatto come dico io, se un italiano chiede un marocchino gli viene fatto quello italiano.
il caffè che chiedono nel bar della tua famiglia è un macchiato senza schiuma,dato che siamo abituati a fare un piccolo capuccino quando ti chiedono un macchiato loro ti chiedono di non mettere la schiuma,se poi hai a disposizione un bar,prendi del latte caldo con la schiuma fai la base nella tazzina di vetro 1/3 carichi la macchina metti sotto la tazzina con il latte e avrai di fronte un caffè marocchino e non un marocchino,ti consglio di farlo lungo il caffè.
 
 
So che molti lo chiamano anche ''Genovese''...--[[Utente:Salkaner|'''''Salkaner''''' <small>'''il Nero'''</small>]] 22:15, 1 lug 2010 (CEST)
 
:Veramente il "marocchino" (ma non "caffé marocchino" né "genovese) c'è anche in Lombardia. (E sì, ho letto menù di bar e l'ho trovato scritto). --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 08:01, 5 lug 2010 (CEST)
::Ormai si trova in moltissimi posti sopratutto nel nord Italia. L'origine è comunque alessandrina. Ciao --[[Utente:Pinello|pinello]] ([[Discussioni utente:Pinello|msg]]) 10:40, 5 lug 2010 (CEST)
 
== Originariamente da una fonte si chiama montecarlo ==
 
Ora se volete saperne di più c'è un bar gelateria di fronte al tribunale di Milano gestito da due donne simpatiche e gentilissime , provate a chiedere sono certo che oltre al servizio impeccabile saranno liete di dirvi la storia.
Ritorna alla pagina "Marocchino (bevanda)".