Wikipedia:Vaglio/Origini di Siracusa/2 e Template:Basket Sindelic Nis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix categorizzazione automatica
 
Riga 1:
{{Band sport
== [[Origini di Siracusa]] {{Richiestavaglio|storia||16|01|2015}} ==
|sport = pallacanestro
|nome = Sinđelić Niš
|voce = Košarkaški klub Sinđelić Niš
|imm = 600px White background vertical HEX-273092 HEX-EED1B23.svg
|nobordo = 1
|pos={{{1|}}}
|cat = del K.K. Sinđelić Niš
}}<noinclude>
 
[[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro serbe|Nis Sindelic]]</noinclude>
 
 
Apriamo il secondo vaglio alla voce, dato che si è riscontrata qualche carenza --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 16:45, 16 gen 2015 (CET)
 
=== Revisori ===
 
*--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 16:45, 16 gen 2015 (CET)
*--[[Utente:Stella|<span style="color:#F060A0">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#F060A0">'''(msg)'''</span></small>]] 14:42, 17 gen 2015 (CET) (anche se adesso non posso garantire presenza costante)
*--'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 22:20, 17 gen 2015 (CET)
*--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:red">''Կալէրյo''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] 23:25, 17 gen 2015 (CET)
=== Suggerimenti ===
*Nella prima parte che analizza le date con le fonti primarie, si potrebbe suddividere la sezione tra chi pone la fondazione recentemente e chi, invece, meno recentemente? Così tanto per rendere più chiaro il tutto. Io modifico, se c'è qualche obbiezione...--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:red">''Կալէրյo''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] 17:21, 16 gen 2015 (CET)
:Per me va bene, anche se i titoli delle sezioni non mi convincono. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 17:31, 16 gen 2015 (CET)
::Modifica pure come vuoi. Intanto ho trovato qualche materiale che potrebbe esserci utile ([https://books.google.it/books?id=hM0OAAAAQAAJ&pg=PA106&dq=etimologia+siracusa&hl=it&sa=X&ei=QD25VPLwKcyrU4Tfgmg&ved=0CEIQ6AEwBzgU#v=onepage&q=etimologia%20siracusa&f=false qui]).--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:red">''Կալէրյo''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] 17:35, 16 gen 2015 (CET)
:::Ora va bene.--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:red">''Կալէրյo''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] 18:27, 16 gen 2015 (CET)
::::{{Ping|ValerioPublicola09}} stai attento con la fonte di Guglielmo Capozzo, mi sembra di ricordare che tra tanti proprio la sua teoria, quindi il suo studio, era quello che mostrava qualche contraddizione di troppo. Usalo con cautela e verificalo con altre fonti. Ad ogni modo sia il Capozzo che molti altri testi di autori/autrici sono stati posti in elenco nella sezione [[Origini di Siracusa#Bibliografia]] della voce: aiutati pure con i titoli che trovi lì, sono quasi tutti incentrati sull'argomento, e se digiti il titolo e l'anno su google books potrai leggerli facilmente. --[[Utente:Stella|<span style="color:#F060A0">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#F060A0">'''(msg)'''</span></small>]] 14:53, 17 gen 2015 (CET)
::::::Grazie per avermelo detto, anche se non ho mai usato come fonte quell'autore. Quando cerco generalmente mi interessano più le note dell'autore che il testo vero e proprio, quindi se un libro che trovo non possiede note generalmente non lo prendo in considerazione.--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:red">''Կալէրյo''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] 16:55, 17 gen 2015 (CET)
:::::::Ben fatto. Sapete bene che quando c'è da sotto paragrafare sono quasi sempre pro. [[LOL (internet)|LOL]]. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 22:21, 17 gen 2015 (CET)
{{Ping|L'inesprimibile nulla}} puoi indicarci ciò che andrebbe migliorato? L'ultima volta eri tu il più critico, questa è l'occasione per togliere tutti i problemi alla voce. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 22:50, 17 gen 2015 (CET)
:Certamente, premetto che un bel pezzo di lavoro è già stato svolto, comunque. Vedrò di riprendere il vecchio vaglio e la segnalazione scorsa per evidenziare se qualcosa sia rimasto indietro. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 09:36, 18 gen 2015 (CET)
*Rileggendo si è venuta a creare una sezione sulla schiavitù dei siculi che sarebbe dovuta stare nel paragrafo precedente. Vedo i sistemare senza rendere troppo lungo l'"incontro tra greci e siculi".--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:red">''Կալէրյo''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] 10:12, 18 gen 2015 (CET)
:Ho sistemato un po' le sezioni centrali, ditemi se c'è qualche problema.--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:red">''Կալէրյo''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] 18:11, 18 gen 2015 (CET)
::Ci sono proposte? Problemi io non ne vedo. Ma sarebbe bello che questa pagina venisse utilizzata per lavorare sulla voce sotto esame. D'altronde è un vaglio e un po' di partecipazione in più sarebbe gradita...Ripeto, quindi, ho sistemato, ho spostato, ho suddiviso e sono ancora disposto a farlo ma non riesco a identificare gli eventuali problemi rimanenti visto che non mi sembra migliorabile. L'ultima volta le proposte fioccavano...--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:red">''Կալէրյo''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] 20:15, 23 gen 2015 (CET)
:::Neanche io vedo qualcosa da modificare. Lasciamo aperto il vaglio sperando che qualcuno suggerisca modifiche e poi si spera si possa passare nuovamente al voto di qualità senza intoppi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 09:24, 24 gen 2015 (CET)
::::{{Ping|L'inesprimibile nulla|Stella|Codas}}. Cari revisori vi ricordo che il vaglio è ancora aperto (per chi se ne fosse scordato).--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:red">''Կալէրյo''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] 11:05, 8 feb 2015 (CET)
:::::E' vero ma non essendoci un'indicazione su ciò che va modificato... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 12:04, 8 feb 2015 (CET)
:::::<small>Infatti stavo solo ricordando--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:red">''Կալէրյo''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] 12:26, 8 feb 2015 (CET)</small>
*Ho sostituito la citazione iniziale che non era molto bella. Date un'occhiata.--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:red">''Կալէրյo''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] 19:25, 8 feb 2015 (CET)
:Direi che calza perfettamente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 08:54, 9 feb 2015 (CET)
 
== Il Pluralia Tantum ==
Avviso i partecipanti al vaglio che sto per modificare la sezione dell'etimologia per amalgamare al suo interno un nuovo capitolo dedicato alla possibilità di una nascita "plurale" del sito aretuseo... ovvero il nome di Siracusa potrebbe essere nato, come dicono certe leggende, dall'unione di più gruppi abitativi? E se è si, allora oltre a Ortigia esisteva già anche l'Akradina? L'ipotesi sarebbe avvalorata da questa regola grammaticale del "pluralia tantum" secondo la quale il nome di Siracusa, sian in greco che in latino, era sempre al plurale: ''Syracusae syracusarum'', specificità questa che solo centri nati da più centri avevano. Per cui mi armerò di fonti e vedrò di ricavarne un buon articolo per la nostra sezione. Nel frattempo se {{ping|Bramfab}} - il quale ha accesso questa scintilla che noi avevamo omesso - vorrebbe o potrebbe dirci altri dei suoi ricordi liceali a tal proposito, sarebbe un gran bene :) --[[Utente:Stella|<span style="color:#F060A0">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#F060A0">'''(msg)'''</span></small>]] 17:34, 8 feb 2015 (CET)
::Purtroppo mi ricordo solamente che tale regola era spiegata come conseguenza che queste citta' col pluralia tantum derivassero dalla unione di diversi centri/quartieri, credo che leggendo i testi di storici e/o geografi del tempo o di poco posteriori si debba trovare la denominazione dei centri abitativi originari.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:01, 9 feb 2015 (CET)
:::Il nome latino di Siracusa (Syracusae, -arum) è al plurale non tanto perché Siracusa si formò per unione tra più villaggi, quanto per il numero di quartieri che caratterizzavano il suo territorio. Siracusa era un insieme di quartieri (come l'[[Epipoli]] o l'[[Akradina]] per esempio)...--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:red">''Կալէրյo''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] 12:49, 9 feb 2015 (CET)
::::Ottima osservazione, ma il punto è: questi quartieri/città esistevano già ai tempi di Archia?! La risposta più logica dovrebbe essere "no, non esistevano" ... al massimo poteva esistere qualche casa nell'Acradina ma nulla di più. E allora perché si diceva al plurale? Che ai tempi dei romani fosse già bella e formata dalle sue cinque parti è più che risaputo. Per cui è altrettanto logico che Cicerone la decsriva come una pentapoli, quindi fila altrettanto liscio il fatto che i romani la chiamassero in plurale ''Syracusae, Syracusarum''. Con ogni probabilità i latini presero questo nome già in uso tra i greci, quindi la Siracusa greca, ovvero ''Syrakousai'', era già al plurale? E quando, in che momento, divenne al plurale? Nacque già con un plurale?! Se è si allora c'è qualcosa che ci sfugge... la sola Ortigia non bastava per far nascere una città con un'unione... a che cosa si è unita?
::::Questo è il punto, se i latini utilizzarono il nome greco, questo nome greco quando si sviluppò e in che modalità? --[[Utente:Stella|<span style="color:#F060A0">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#F060A0">'''(msg)'''</span></small>]] 13:02, 9 feb 2015 (CET)
:::::Capisco i tuoi dubbi. Le fonti non mi sembrano specificare l'informazione ([https://books.google.it/books?id=KVhRAQAAQBAJ&pg=PT21&dq=Syracusae+plurale&hl=it&sa=X&ei=0Z3YVKzjAsP-ygOYpYGwBQ&ved=0CCsQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false qui] si allude alla suddetta opinione). La domanda chiave è: quando si attestano per la prima volta i nomi dei quartieri. Se sono successivi alla venuta di Archia allora il nome plurale è dovuto, sì a un'aggregazione, che però avvenne dopo la fondazione della città. Le fonti mi sembrano abbastanza chiare su questo proposito e fanno risalire i primi quartieri a un periodo posteriore al 733 (come [https://books.google.it/books?id=s2KfkMeJXUUC&pg=PA26&dq=fondazione+quartieri+Siracusa&hl=it&sa=X&ei=gKTYVMewL8TgyQOu-YHYCg&ved=0CCYQ6AEwAA#v=onepage&q=fondazione%20quartieri%20Siracusa&f=false qui] per esempio).--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:red">''Կալէրյo''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] 13:16, 9 feb 2015 (CET)
::::::Già infatti, i quartieri sono posteriori. E allora prima il nome di Siracusa non era al plurale? Syrako prima di Syrakousai? Syra sulle monete arcaiche. Bò, devo dire che mi sembra un rompicapo del quale non se ne viene fuori. Lasciamo stare il significato del nome.... palude, acqua, quiete o quel che è. Lasciamo stare, ma almeno sapere se prima di Siracusa fosse solo Syra o Syrako sarebbe già una gran cosa. Continuo a cercare nelle fonti, vediamo se salta fuori qualche altro indizio utile. --[[Utente:Stella|<span style="color:#F060A0">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#F060A0">'''(msg)'''</span></small>]] 13:39, 9 feb 2015 (CET)
Posizione più che condivisibile. Ricerchiamo e speriamo di trovare qualcosa (ti consiglio di vedere [https://books.google.it/books?id=0kKU-EoEsmkC&pg=PA66&dq=quartieri+Siracusa&hl=it&sa=X&ei=xqnYVN-8JsH9ywOu-oLYAQ&ved=0CDMQ6AEwAg#v=onepage&q=quartieri%20Siracusa&f=false qui]).--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:red">''Կալէրյo''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] 13:43, 9 feb 2015 (CET)
 
=== Sinecismo ===
Domanda: il nostro incipit dell'etimologia attualmente dice:
 
«L'origine del termine Siracusa ({{lang-grc|Συράκουσαι|Syrákousai}}, e {{latino|Syracusæ}}, [[pluralia tantum]] come il nome di molte altre città createsi per [[sinecismo]]) è di difficile analisi e d'incerta origine.»
 
 
Ma mi domando se è meglio togliere quel ''come il nome di molte altre città createsi per [[sinecismo]]'' ... A parte il fatto che non sono "molte" le città createsi per sinecismo... per dirne una nei dizionari latini che sto girando ultimamente trovo sotto questa voce solo Siracusa, Atene e poche altre. Inoltre essendo che non sappiamo per niente se la città sia nata per sinecismo e in quale forma fosse il suo nome originale, nel dubbio direi che è bene togliere quel ''createsi per sinecismo''. Che ne dite, procedo? --[[Utente:Stella|<span style="color:#F060A0">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#F060A0">'''(msg)'''</span></small>]] 18:41, 9 feb 2015 (CET)
: si mi sembra opportuno togliere. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 18:47, 9 feb 2015 (CET)
 
=== Etimologia: Ortigia ===
Avviso che ho tolto (spostato) la sezione Ortigia dall'etimologia e l'ho messa nella voce principale dell'isola: [[Ortigia#Etimologia|qui]]... a parte che l'ipotesi del sinecismo rimette in gioco in maniera diversa le varie parti di Siracusa, e comunque sia, sono certa che concorderete con me su questo punto, la voce deve parlare delle origini dell'intera città, quindi non vi era alcun motivo per privilegiare solamente l'isola di Ortigia. --[[Utente:Stella|<span style="color:#F060A0">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#F060A0">'''(msg)'''</span></small>]] 09:26, 9 feb 2015 (CET)
 
== La leggenda di Ercole ==
Ho notato che nella sezione [[Origini di Siracusa#Aneddoti sul periodo arcaico|Aneddoti sul periodo arcaico]] è stata introdotta l'immagine di Ercole; dal quale la leggenda narra discendeva la famiglia di Archia. Ma a questo punto - io avevo evitato di farlo perché non mi è ben chiaro a quale periodo arcaico si riferisca - potremmo nella medesima sezione, sotto i comapgni di Archia o sotto il mitico re Pollio, accennare anche alla venuta di Ercole a Siracusa. Se non erro tale vicenda, dove l'eroe delle dodici fatiche sacrificò dei buoi presso la fonte del Ciane, si riferisce sempre al primo periodo arcaico... potremmo vedere se si resta dentro il nostro arco di tempo. --[[Utente:Stella|<span style="color:#F060A0">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#F060A0">'''(msg)'''</span></small>]] 08:59, 9 feb 2015 (CET)
:forse trovi qualcosa in Diodoro IV, 23-24. Purtroppo non so come reperire quel tomo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 09:14, 9 feb 2015 (CET)
::Ve lo linko a breve.--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:red">''Կալէրյo''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] 12:21, 9 feb 2015 (CET) [https://books.google.it/books?id=0hwaAQAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=diodoro+siculo+biblioteca+storica+volume+2&hl=it&sa=X&ei=rpjYVOPVL6TVygPQqIKwAQ&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage&q=Ercole%20Siracusa&f=false qui] trovate il capitolo di diodoro che ci interessa (rovistate nelle pagine indietro anche, dato che vedo allusioni ad Aretusa).--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:red">''Կալէրյo''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] 12:24, 9 feb 2015 (CET) [https://books.google.it/books?id=dohCAAAAcAAJ&pg=PA70&dq=etimologia+siracusa&hl=it&sa=X&ei=i1O5VOnIMcrnaqrvgsgO&ved=0CCQQ6AEwATge#v=snippet&q=Siracusa%20Ercole%20Ciane&f=false note 93 e 95 a pag. 183] sono un buon inizio per il rapporto tra Ercole, Ciane e Siracusa (consultate, nello stesso libro, anche la pagina 72-73).--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:red">''Կալէրյo''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] 12:32, 9 feb 2015 (CET) Per un approfondimento sulla [[fonte Ciane]] ([https://books.google.it/books?id=8XIZAAAAYAAJ&pg=PA331&dq=fonte+ciane&hl=it&sa=X&ei=GJ_YVLimC-OvygPfmYKQDw&ved=0CE4Q6AEwCA#v=onepage&q=fonte%20ciane&f=false qui]).--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:red">''Կալէրյo''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] 12:52, 9 feb 2015 (CET)