Anett Kontaveit e Template:Basket Sindelic Nis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArioKarev (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix categorizzazione automatica
 
Riga 1:
{{Band sport
{{Sportivo
|sport = pallacanestro
|Nome = Anett Kontaveit
|nome = Sinđelić Niš
|Immagine = Kontaveit WM17 (15) (36183607655).jpg
|voce = Košarkaški klub Sinđelić Niš
|Didascalia = Anett Kontaveit nel 2017
|imm = 600px White background vertical HEX-273092 HEX-EED1B23.svg
|Sesso = F
|nobordo = 1
|CodiceNazione = {{EST}}
|pos={{{1|}}}
|Peso =
|cat = del K.K. Sinđelić Niš
|Disciplina = Tennis
}}<noinclude>
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s = 198 - 93
| titoli_s = 1 WTA, 11 ITF
| ranking_s = 24ª (28 maggio 2018)
| Australian_s = 4T ([[Australian Open 2018 - Singolare femminile|2018]])
| FrenchOpen_s = 4T ([[Open di Francia 2018 - Singolare femminile|2018]])
| Wimbledon_s = 3T ([[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile|2017]], [[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare femminile|2018]])
| USOpen_s = 4T ([[US Open 2015 - Singolare femminile|2015]])
| WTAChampionships_s =
| Giochiolimpici_s =
| carriera_d = 41 - 20
| titoli_d = 0 WTA, 5 ITF
| ranking_d = 260ª (21 aprile 2014)
| Australian_d =
| FrenchOpen_d =
| Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio femminile|2017]])
| USOpen_d =
| WTAChampionships_d =
| Giochiolimpici_d =
| ranking_attuale_s = 24ª (28 maggio 2018)
}}
|Aggiornato = 19 giugno 2017
}}
 
[[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro serbe|Nis Sindelic]]</noinclude>
{{Bio
|Nome = Anett
|Cognome = Kontaveit
|Sesso = F
|LuogoNascita = Tallinn
|GiornoMeseNascita = 24 dicembre
|AnnoNascita = 1995
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = estone
}}
 
== Biografia ==
La madre Ulle è stata il suo primo coach; attualmente Anett è seguita da Glenn Schaap e dai collaboratori di costui. Il padre è manager portuale di stanza a Tallinn. Anett ha una sorellastra, che lavora nel settore della moda. Ama giocare su erba e cemento; la sua tennista di riferimento è [[Maria Sharapova]].
 
== Carriera ==
A livello Juniores ottiene ottimi risultati<ref>{{cita web|url=http://www.itftennis.com/juniors/players/player/profile.aspx?playerid=100148047|titolo=Anett Kontaveit - Junior profile|autore=itftennis.com|accesso=8 dicembre 2012}}</ref>: nel 2011 raggiunge i quarti di finale al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]] (sconfitta da [[Irina Chromačëva]]) e vince l'[[Orange Bowl (tennis)|Orange Bowl]] a fine anno su [[Julija Putinceva]]. Nel 2012 viene sconfitta nella semifinale del Roland Garros da [[Annika Beck]], futura vincitrice, e anche a [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]] si arrende alla futura campionessa in semifinale, [[Eugenie Bouchard]]. Agli [[US Open 2012]] raggiunge la prima finale Slam ma viene sconfitta in due set da [[Samantha Crawford]]. Nella classifica giovanile raggiunge la quarta posizione durante il 2012 come miglior risultato.
 
Professionista dal 2010, nel corso della sua carriera ha conquistato cinque titoli [[International Tennis Federation|ITF]] in singolare e uno in doppio. In [[Fed Cup]] ha giocato un totale di venti match nel singolare con la [[Squadra estone di Fed Cup|squadra estone]], vincendone quattrordici.<ref>{{cita web|url=https://www.fedcup.com/en/players/player.aspx?id=800311890|autore=fedcup.com|titolo=Anett Kontaveit - FedCup Profile|accesso=22 luglio 2017}}</ref>
 
=== I primi anni ===
Il 27 maggio [[2013]] ottiene il suo primo torneo ITF di 25.000&nbsp;$ a [[Mosca (Russia)|Mosca]] battendo nettamente in finale [[Çağla Büyükakçay]] per 6-1, 6-1. A livello Slam, nel 2014, a [[Torneo di Wimbledon 2014 - Qualificazioni singolare femminile|Wimbledon]] raggiunge per la prima volta il main-draw superando le qualificazioni battendo [[Zheng Saisai]], [[Sesil Karatančeva]] e [[Ashleigh Barty]]. Al primo turno perde però da [[Casey Dellacqua]], dopo che Anett aveva ottenuto il primo parziale. Nel 2015 ottiene una wild-card per il tabellone principale dei [[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile|Championship]] ma, ancora una volta, non supera il primo turno, perdendo nettamente da [[Viktoryja Azaranka|Viktoria Azarenka]]. A fine anno ottiene il pass per il main-draw degli [[US Open 2015 - Singolare femminile|US Open 2015]]. Durante le [[US Open 2015 - Qualificazioni singolare femminile|qualificazioni]] batte [[Stephanie Vogt]], [[María Teresa Torró Flor]] e [[Naomi Broady]]. Nel torneo centra la prima vittoria della carriera in uno slam contro [[Casey Dellacqua]] (7-5 6-2). Al secondo turno batte a sorpresa la russa [[Anastasija Pavljučenkova]], numero 31 del seeding, con lo score di 7-5 6-4. Al terzo elimina l'americana [[Madison Brengle]] per 6-2 3-6 6-0 e la sua favola prosegue fino al quarto turno, dove se la vede contro [[Venus Williams]], tds numero 23. Il match è a senso unico e l'americana si impone agevolmente per 6-2 6-1. Grazie a questo exploit, la tennista di Tallinn entra per la prima volta in carriera nella top-100 mondiale, alla posizione numero 98.
 
=== 2016 ===
Anett comincia l'anno partecipando al WTA di [[Shenzhen Open 2016 - Singolare|Shenzhen]], dove si mette in mostra battendo [[Jaroslava Švedova]] (6-4 7-6<sup>(5)</sup>) e [[Zheng Saisai|Saisai Zhang]], fermandosi ai quarti dove cede a [[Alison Riske]]. Per la prima volta in carriera, partecipa all'[[Australian Open 2016|Australian Open]], dove esce di scena subito contro [[Garbiñe Muguruza]] (numero 3 del seeding), per 6-0 6-4. Dopo un primo turno a [[Abierto Mexicano Telcel 2016 - Singolare femminile|Acapulco]], l'estone giunge alla prima semifinale WTA della carriera a [[Monterrey Open 2016 - Singolare|Monterrey]]: nel torneo messicano, elimina [[Dominika Cibulková]] (doppio 6-4), [[Sara Errani]] (tds numero 1, 6-1 6-3) e [[Nicole Gibbs]] per 6-1 6-4. Nel penultimo atto si arrende a [[Kirsten Flipkens]], in due set. Grazie a questo risutato raggiunge il best-ranking a numero 73 del mondo. Non passa le qualificazioni né a [[BNP Paribas Open 2016 - Qualificazioni singolare femminile|Indian Wells]] né a [[Miami Open 2016 - Qualificazioni singolare femminile|Miami]] mentre entra nel main-draw del [[Open di Francia 2016 - Singolare femminile|Roland Garros]], perdendo subito da [[Venus Williams]]. A [[Aegon Open Nottingham 2016 - Singolare femminile|Nottingham]] riesce a centrare i quarti di finale, dopo aver battuto [[Lauren Davis]] e [[Caroline Wozniacki]]. Nella circostanza si arrende a [[Alison Riske]], poi finalista. Partecipa all'[[AEGON International 2016 - Singolare|AEGON International di Eastbourne]], nel quale si ferma al secondo turno di qualificazione. Viene ripescata come lucky loser, tuttavia viene sconfitta da [[Anna-Lena Friedsam|Ana Lena Friedsam]] per 6<sup>(3)</sup>-7 6-4 6-4. A [[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile|Wimbledon]] vince il primo set su [[Barbora Strýcová|Barbora Strycova]], prima di venire eliminata con un doppio 6-4. A [[Ladies Championship Gstaad 2016 - Singolare|Gstaad]], dopo aver eliminato [[Maria Sakkarī|Maria Sakkari]] per 7-5 6-1, cede alla sorprendente [[Rebeka Masarova]], che s'impone in tre set. Dopo due primi turni a [[Swedish Open 2016|Båstad]] e a [[Western & Southern Open 2016 - Singolare femminile|Cincinnati]], si qualifica per il tabellone principale di [[Connecticut Open 2016 - Singolare|New Haven]]. Al primo turno estromette [[Kiki Bertens]], mentre al secondo si ritira contro [[Elena Vesnina]]. Fa male agli [[US Open 2016 - Singolare femminile|US Open]] e a [[Toray Pan Pacific Open 2016 - Singolare|Tokyo]], dove non coglie nemmeno una vittoria mentre a [[Guangzhou International Women's Open 2016 - Singolare|Guangzhou]] batte in serie [[Kateřina Siniaková|Katerina Siniakova]] (doppio 6-1), [[Zhu Lin|Lin Zhu]] (6-1 3-6 6-0) e [[Viktorija Golubic|Viktorjia Golubic]] (6-4 4-6 6-3), prima di perdere in semifinale per mano dell'ucraina [[Lesja Curenko|Tsurenko]] (6-4 6-2). Dopo un secondo turno a [[Generali Ladies Linz 2016 - Singolare|Linz]] e un primo turno a [[Lussemburgo]], partecipa al torneo ITF di Poitiers, nel quale estromette [[Sorana Cîrstea|Sorana Cirstea]] e [[Fiona Ferro]], prima di essere piegata da [[Alison Van Uytvanck]] in due set.
 
== Statistiche WTA ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (1) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda
|-
|bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Finals (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (1)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#50C878"
| 1.
| 18 giugno 2017
| {{Bandiera|NLD}} [[Ricoh Open]], [['s-Hertogenbosch]]
| Erba
| {{Bandiera|RUS}} [[Natal'ja Vichljanceva]]
| 6-2, 6-3
|}
 
==== Sconfitte (2) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda
|-
|bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|bgcolor="silver"| Argenti Olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Finals (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (2)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#50C878"
| 1.
| 16 aprile 2017
| {{Bandiera|CHE}} [[Ladies Open Biel Bienne]], [[Bienne]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|CZE}} [[Markéta Vondroušová]]
| 4-6, 6<sup>6</sup>-7
|- bgcolor="#50C878"
| 2.
| 23 luglio 2017
| {{Bandiera|CHE}} [[Ladies Championship Gstaad]], [[Gstaad]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|NLD}} [[Kiki Bertens]]
| 4-6, 6-3, 1-6
|}
 
== Statistiche ITF ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (9) ====
{| class="wikitable" style="font-size:85%;" width=15%
|- bgcolor="#F88379"
| Torneo {{formatnum:100000}}&nbsp;$ (0)
|- bgcolor="#F7E98E"
| Torneo {{formatnum:75000}}&nbsp;$ (0)
|- bgcolor="#ADDFAD"
| Torneo {{formatnum:50000}}&nbsp;$ (0)
|- bgcolor=lightblue
| Torneo {{formatnum:25000}}&nbsp;$ (2)
|- bgcolor="#f0f8ff"
| Torneo {{formatnum:10000}}&nbsp;$ (7)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 1.
| 30 gennaio 2011
| {{Bandiera|EST}} [[Seb Tallink Open IV]], [[Tallinn]]
| Cemento
| {{Bandiera|SVK}} [[Zuzana Luknárová]]
| 6-4, 4-6, 6-2
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 2.
| 7 agosto 2011
| {{Bandiera|FIN}} [[Savitaipale Ladies Open]], [[Savitaipale]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|NLD}} [[Lisanne van Riet]]
| 6-3, 6-1
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 3.
| 30 ottobre 2011
| {{Bandiera|SWE}} [[Djursholm Ladies]], [[Stoccolma]]
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Syna Kayser]]
| 6-4, 6-2
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 4.
| 26 febbraio 2012
| {{Bandiera|EST}} [[SEB Tallink Open]], [[Tallinn]]
| Cemento
| {{Bandiera|POL}} [[Katarzyna Piter]]
| 7-5, 6-4
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 5.
| 26 agosto 2012
| {{Bandiera|MEX}} [[ITF Femenil San Luis Potosí]], [[San Luis Potosí (città)|San Luis Potosí]]
| Cemento
| {{Bandiera|MEX}} [[Victoria Rodríguez]]
| 6-1, 6-1
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 6.
| 20 maggio 2013
| {{Bandiera|GRC}} [[Marathon Futures]], [[Maratona (Attica)|Marathon]]
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Lucy Brown (tennista)|Lucy Brown]]
| 6-4, 6<sup>(6)-</sup>7, 6-3
|- bgcolor=lightblue
| 7.
| 2 giugno 2013
| {{Bandiera|RUS}} [[Moscow Open]], [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|TUR}} [[Çağla Büyükakçay]]
| 6-1, 6-1
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 8.
| 4 agosto 2013
| {{Bandiera|TUR}} [[GD Tennis Cup 2 2013|GD Tennis Cup]], [[Smirne]]
| Cemento
| {{Bandiera|TUR}} [[Başak Eraydın]]
| 3-6, 7-6<sup>(4)</sup>, 6-0
|- bgcolor=lightblue
| 9.
| 13 ottobre 2013
| {{Bandiera|AUS}} [[Margaret River Tennis International]], [[Margaret River]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Irina Falconi]]
| 6-2, 6-4
|}
 
== Risultati in progressione ==
{{Risultati in progressione}}
=== Singolare nei tornei del Grande Slam ===
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Torneo!![[WTA Tour 2014|2014]]!![[WTA Tour 2015|2015]]!![[WTA Tour 2016|2016]]!![[WTA Tour 2017|2017]]
!V--S
|-
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2016 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2017 - Singolare femminile|1T]]
|0-2
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
|A
|A
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2016 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2017 - Singolare femminile|2T]]
|1-2
|-
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile|3T]]
|2-4
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
|A
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2015 - Singolare femminile|4T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2016 - Singolare femminile|1T]]
|
|3-2
|-
|'''Totale'''
|'''0-1'''
|'''3-2'''
|'''0-4'''
|'''3-3'''
|'''6-10'''
|}
 
=== Doppio nei tornei del Grande Slam ===
''Nessuna partecipazione''
 
=== Doppio misto nei tornei del Grande Slam ===
''Nessuna partecipazione''
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Anett Kontaveit}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|biografie|tennis}}