Malaysia e Lights/Boy with Luv: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Album
{{nota disambigua|altri significati|Malesia (disambigua)|Malesia}}
|titolo = Lights/Boy with Luv
{{avvisounicode}}
|artista = BTS
{{Stato
|voce artista = BTS (gruppo musicale)
|nomeCorrente = Malaysia
|tipo album = singolo
|nomeCompleto = Malaysia
|giornomese = 3 luglio
|nomeUfficiale = Malaysia
|anno = 2019
|linkStemma = Coat of arms of Malaysia.svg
|durata = 12:24
|linkBandiera = Flag of Malaysia.svg
|album di provenienza =
|linkLocalizzazione = LocationMalaysia.svg
|numero di dischi = 1
|linkMappa = My-map.png
|numero di tracce = 3
|paginaStemma = Stemma della Malesia
|genere = J-pop
|paginaBandiera = Bandiera della Malesia
|genere2 = R&B
|motto = {{ms}} Bersekutu Bertambah Mutu<br />"L'unità è forza"
|genere3 = Hip hop
|lingua = [[Lingua malese|malese]]
|nota genere =
|altrelingue=[[Lingua inglese|inglese]], [[lingua cinese|cinese]], [[lingua tamil|tamil]]
|postgenere = <ref>{{cita web|lingua=ko|url=https://www.genie.co.kr/detail/albumInfo?axnm=81236861|titolo=Lights / Boy With Luv|editore=Genie Music}}</ref>
|capitale = [[Kuala Lumpur]] (l'Amministrazione Federale si è trasferita alla nuova città di [[Putrajaya]])
|etichetta = [[Universal Music Japan]]
|capitaleAbitanti = 1.809.699
|produttore = Uta
|capitaleAbitantiAnno = 2009
|formati = CD, streaming, download digitale
|nuova capitale amministrativa = [[Putrajaya]]
|numero dischi d'oro =
|governo = [[Monarchia parlamentare]] [[Monarchia federale|federale]] [[Monarchia elettiva|elettiva]]
|immagine = LightsBTS.JPG
|presidente = [[Muhammad V di Kelantan]]
|didascalia = Screenshot tratto dal video del singolo
|primoMinistro = [[Mahathir Mohamad]]
|precedente = All Night
|elenco capi di stato = [[Sovrani della Malaysia|Yang di-Pertuan Agong]]
|anno precedente = 2019
|elenco capi di governo = [[Primi ministri della Malaysia|Primo ministro]]
|successivo =
|indipendenza = 31 agosto, [[1957]]<ref>{{en}} Il Regno Unito Statuto Database legge: [http://www.statutelaw.gov.uk/content.aspx?LegType=All+Primary&PageNumber=72&NavFrom=2&parentActiveTextDocId=1118475&ActiveTextDocId=1118475&filesize=15776 Federazione di Malaya Independence Atto 1957 (c. 60)]</ref> dal [[Regno Unito]]<br />16 settembre [[1963]]<ref>{{en}} [http://untreaty.un.org/unts/1_60000/21/36/00041791.pdf Trattati delle Nazioni Unite Collezione titolo Nr.10760: Accordo relativo alla Malaysia]</ref><br />Federazione (con [[Sabah]], [[Sarawak]] e [[Singapore]])<br />9 agosto [[1965]] indipendenza completa<ref>[http://www.un.org/News/Press/docs/2006/org1469.doc.htm Gli Stati membri delle Nazioni Unite]</ref>
|anno successivo =
|ingressoONU = 17 settembre [[1957]]
|logo =
|superficieTotale = {{formatnum:329750}}
|superficieOrdine = 64
|superficieAcqua = 0,3
|popolazioneTotale = {{formatnum:29179950}}
|popolazioneAnno = 2012
|popolazioneOrdine = 44
|popolazioneDensita = 88
|popolazioneCrescita = 1,542% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|opera=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|confini = [[Thailandia]], [[Indonesia]], [[Brunei]], [[Singapore]]
|continente = [[Asia]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +8
|valuta = [[Ringgit malese]]
|PIL = 304726<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2012
|PILOrdine = 35
|PILprocapite = 10345
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2012
|PILprocapiteOrdine = 65
|PILPPA = 494686
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2012
|PILPPAOrdine = 29
|PILPPAprocapite = 26315
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2015
|PILPPAprocapiteOrdine = 45
|HDI= 0,773 (alto)
|HDIAnno= 2013
|HDIOrdine= 62
|TFT= 2,6 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = .my, مليسيا.
|telefono = +60
|targa = MAL
|inno = [[Negaraku]]
|festa = 31 agosto
}}
'''''Lights/Boy with Luv''''' è il sedicesimo [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Corea del Sud|sudcoreano]] [[BTS (gruppo musicale)|BTS]], pubblicato il 3 luglio 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.oricon.co.jp/news/2135192/full/|titolo=BTS、7月に日本10枚目シングル「Lights/BoyWithLuv」|sito=ORICON NEWS|accesso=2019-07-02}}</ref>
[[File:Agreement Relating to Malaysia between UK, N. Borneo, Sarawak and Singapore.djvu|thumb|Accordo relativo alla Malaysia nei testi inglesi (documento)]][[File:Malaysia Act 1963.pdf|thumb|Malesia Act 1963 (documento)]]
 
== Descrizione ==
La '''Malaysia'''<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/malaysia/ Treccani]</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/malaysia_%28Atlante-Geopolitico%29/ Atlante Geopolitico]</ref><ref>[http://www.deagostinigeografia.it/wing/schedapaese.jsp?idpaese=108 DeAgostini]</ref><ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/Malaysia.html Sapere.it]</ref> o '''Malaisia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/maˈlaizja/|it}})<ref>{{DOP|lemma=Malaisia|id=36705}}</ref> o raramente '''Grande Malesia'''<ref>{{cita libro|titolo=Universo |città=Novara |editore=Istituto Geografico De Agostini |anno=1965 |pagina=102 |volume=8}}</ref> (talvolta anche indicato in [[lingua italiana|italiano]] con la [[sineddoche]] '''Malesia'''<ref>Vedi ad es. [http://dizionari.repubblica.it/Italiano-Inglese/M/malesia.php], sebbene tale nome, più propriamente, indichi la [[penisola malese]], ovvero la sola parte continentale della Malaysia (cfr. enciclopedia [http://www.sapere.it/enciclopedia/Mal%C3%A8sia.html Sapere.it]) oppure, secondo un'accezione più ampia, anche l'intera regione peninsulare e insulare dell'Asia sud-orientale (cfr. enciclopedia [http://www.treccani.it/enciclopedia/malesia/ Treccani])</ref>; in [[Lingua malese|malese]] ''Malaysia,'' in [[cinese semplificato]] 马来西亚 ''Mǎláixīyà'', in [[cinese tradizionale]] 馬來西亞 ''Mǎláixīyà'') è uno [[Stato federale]] dell'[[Asia]] sudorientale, costituito dalla [[Malesia Occidentale]] o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di [[Johor]], [[Malacca]], [[Negeri Sembilan]], [[Selangor]], [[Pahang]], [[Terengganu]], [[Kelantan]], [[Perak]], [[Penang]], [[Kedah]] e [[Perlis]], il [[Territorio Federale di Kuala Lumpur]] e il Territorio Federale di [[Putrajaya]], e dalla [[Malesia Orientale]] che comprende gli Stati di [[Sabah]] e di [[Sarawak]]. L'isola di [[Labuan]], presso le coste del [[Brunei]], è considerata ''territorio federale''.
Il singolo, annunciato il 9 maggio 2019, fu il primo inedito in [[Lingua giapponese|giapponese]] del gruppo ad avere un [[Videoclip|video musicale]] dopo ''[[For You (BTS)|For You]]'' nel 2015.<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2019/music/news/bts-announces-new-single-lights-july-1203210226/|titolo=BTS Announces New Single ‘Lights’|autore=Variety Staff|sito=Variety|data=2019-05-09|lingua=en|accesso=2019-07-02}}</ref> La [[title track]] ''Lights'' è una [[Power ballad|ballata]] in cui i membri dei BTS descrivono se stessi e gli ascoltatori come la "luce" gli uni degli altri;<ref>{{Cita web|url=https://news.abs-cbn.com/entertainment/07/03/19/k-pop-superstars-bts-releases-new-japanese-single-lights|titolo=K-pop superstars BTS releases new Japanese single 'Lights'|autore=ABS-CBN News|sito=ABS-CBN News|accesso=2019-07-03}}</ref> il testo parla di trovare conforto in compagnia delle persone amate e si sofferma sul messaggio di abbracciarsi per ciò che si è.<ref>{{Cita web|url=https://mumbaimirror.indiatimes.com/entertainment/music/watch-bts-illuminates-the-night-with-profound-japanese-single-lights/articleshow/70046667.cms|titolo=Watch: BTS illuminates the night with profound Japanese single 'Lights'|autore=Mirror Online|sito=Mumbai Mirror|lingua=en|accesso=2019-07-03}}</ref>
 
''Lights/Boy with Luv'' uscì [[Musica digitale|digitalmente]] il 3 luglio 2019 e in formato fisico due giorni dopo, in tre versioni: ciascuna comprende un CD con l'apripista ''Lights'' e, come [[Lato A e lato B|lato B]], le versioni in giapponese di ''[[Boy with Luv]]'' e [[Idol (BTS)|''Idol'']], tuttavia l'edizione limitata A contiene un [[DVD]] con i videoclip di ''Lights'' e ''Idol'', l'edizione limitata B un DVD con il [[Retroscena|dietro le quinte]] delle riprese del video musicale di ''Lights'' e del servizio fotografico per il libretto, e l'edizione C un album fotografico di 36 pagine.<ref>{{Cita web|url=https://www.prnewswire.com/news-releases/bts-lightsboy-with-luv-300847587.html|titolo=BTS 'Lights/Boy With Luv'|autore=UMe|sito=www.prnewswire.com|lingua=en|accesso=2019-07-02}}</ref>
La Malesia Occidentale confina a nord con la [[Thailandia]] e a sud con [[Singapore]] (separata da uno stretto), la Malesia Orientale confina a sud con l'[[Indonesia]] e circonda il [[Brunei]]. La Malesia è all'inizio del [[XXI secolo]] una potenza di media grandezza, con il PIL al decimo posto fra i paesi dell'[[Asia]], e al 29° tra quelli mondiali, a parità di potere d'acquisto;<ref>[[Stati per PIL (PPA)]]</ref> è inoltre al quarto posto tra i nuovi paesi industrializzati del pianeta.<ref>[[Nazioni di recente industrializzazione]]</ref>
 
== StoriaVideo musicale ==
Il video musicale venne caricato su [[YouTube]] il 2 luglio 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.elitedaily.com/p/bts-lights-music-videos-simplicity-highlights-bts-extraordinary-friendships-18020355|titolo=BTS' "Lights" Video Highlights BTS' Friendships In The Sweetest Way|sito=Elite Daily|lingua=en|accesso=2019-07-02}}</ref> Esso mostra i membri del gruppo che interagiscono tra loro prevalentemente in un [[Cinema (luogo)|cinema]], un possibile rimando al videoclip di ''[[Boy with Luv]]'', che si svolgeva all'esterno di un teatro.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/news/bts/8518545/bts-lights-video|titolo=BTS Are Bright 'Lights' On New Japanese Single: Watch|sito=Billboard|accesso=2019-07-03}}</ref>
Nella penisola malese, punto di passaggio obbligato dei commerci terrestri tra il [[Golfo del Bengala]], quello del Siam e il [[Mar Cinese Meridionale]], nel [[II secolo]], si costituirono i primi regni indigeni. Solo nel [[XV secolo]], con la fondazione del porto di Malacca e con la penetrazione portoghese, iniziò lo sviluppo economico della Malesia che a partire dal 1511 cadde sotto il dominio prima dei Portoghesi (i quali desideravano avere una base commerciale in Oriente) e poi, nel 1641, degli Olandesi passando nel 1795 sotto quello britannico. Con il [[Trattato anglo-olandese del 1824|trattato di Londra]] la Malesia venne assegnata alla [[Gran Bretagna]], mentre Malacca passò agli olandesi che poi la cedettero ai britannici in cambio di alcuni possedimenti sulla costa occidentale di [[Sumatra]]. Nel [[1867]] Malacca e [[Singapore]] entrarono a far parte della colonia britannica degli stabilimenti degli stretti. Nel [[1909]] la Gran Bretagna ottenne dalla [[Thailandia]] la protezione degli Stati di [[Kedah]], [[Kelantan]], [[Perlis]] e [[Terengganu]] che poi riunì nei ''Confederate Malay States'' (Confederazione degli stati malesi).
 
== Tracce ==
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la Malesia venne in gran parte conquistata dai Giapponesi ([[1942]]). Nel [[dopoguerra]] la propaganda antibritannica e l'acceso spirito nazionalista e indipendentista portarono alla costituzione dell'Unione Malese ([[1946]]). Nel [[1957]] venne proclamata l'indipendenza della Federazione Malese che, ampliatasi ancora con l'unione di Singapore, Sarawak, Sabah e Sultanato del Brunei si costituì in federazione della Grande Malesia, da cui però il [[Sultanato del Brunei]] si staccò volontariamente durante il decennio successivo. [[Singapore]] fu costretta a lasciare la federazione.
;CD
Crediti tratti da Melon.<ref>{{Cita web|url=http://www.melon.com/album/detail.htm?albumId=10302627|titolo=Lights / Boy With Luv|sito=www.melon.com|lingua=ko|accesso=2019-07-02}}</ref>
{{Tracce
|Titolo1 = Lights
|Autore testo1 = Yo-Hei, Sunny Boy
|Autore musica1 = Yo-Hei, Uta
|Durata1 = 4:51
|Titolo2 = [[Boy with Luv]]
|Note2 = versione giapponese
|Autore testo e musica2 = Pdogg, [[RM (rapper)|RM]], Michel "Lindgren" Schulz, Melanie Fontana, [[Bang Si-hyuk]], [[Suga]], Emily Weisband, [[J-Hope]]
|Durata2 = 3:50
|Titolo3 = [[Idol (BTS)|Idol]]
|Note3 = versione giapponese
|Autore testo e musica3 = Pdogg, Supreme Boi, Bang Si-hyuk, Ali Tamposi, Roman Campolo, RM
|Durata3 = 3:43
}}
 
;DVD edizione A
== Geografia ==
{{Tracce
{{vedi anche|Geografia della Malesia}}
|Titolo1 = Lights
=== Morfologia ===
|Note1 = video musicale
{{vedi anche|Kelantan|Pahang|Belum}}
|Durata1 = 5:26
La Malesia Occidentale, che si estende sull'estremità meridionale della penisola di Malacca, è bagnata a ovest dalle acque dello [[stretto di Malacca]] e a est dal [[mar Cinese Meridionale]], e confina a nord con la [[Thailandia]] e a sud con [[Singapore]]; la Malesia Orientale, che occupa il settore settentrionale dell'isola di [[Borneo]], confina a sud con l'[[Indonesia]] e a nord col [[Brunei]]. Il settore malese della penisola di Malacca presenta un'ossatura centrale costituita da formazioni montuose e tabulari discontinue, allungate nella direzione da nord-ovest a sud-est, che si collegano alla catena indocinese e hanno la loro origine nel corrugamento [[himalaya]]no.
|Titolo2 = Idol
|Note2 = video musicale
|Durata2 = 3:51
}}
 
;DVD edizione B
L'altitudine media varia dai 1000 ai 2000 metri; la vetta più alta si trova a nord, dove il [[Gunong Tahan]] raggiunge i 2190 metri. Vaste pianure sedimentarie fiancheggiano il sistema a ovest e a sud, mentre a est i rilievi arrivano spesso alla costa e frammentano una fascia pianeggiante ridotta nel settore settentrionale. I [[fiume|fiumi]] sono numerosi e molto ricchi di acque sui due versanti della catena: i più importanti sono il [[Kelantan]], il [[Pahang]], il [[Belum]] e il [[Muar]].
{{Tracce
Le coste sono in genere basse e uniformi, talvolta sabbiose e paludose e fronteggiate da una serie di isole, isolotti e banchi corallini.
|Titolo1 = Lights
Il territorio della Malesia Orientale si affaccia a ovest sul mar Cinese, a nord-est sul [[Mare di Sulu]] e a est sul [[Mare di Celebes]]. Il suo confine con la parte indonesiana dell'isola è segnato dalle alte cime delle catene montuose dei Kapuas Hulu, degli Iran e dei Penambo.
|Note1 = retroscena del video musicale
|Durata1 =
|Titolo2 = Realizzazione del servizio fotografico per il libretto
|Durata2 =
}}
 
=== IdrografiaFormazione ===
Non mancano i corsi d'acqua: ricordiamo il [[Rajang]] e il [[Kinabatangan]]. Le coste sono prevalentemente basse e sabbiose lungo il settore occidentale, per diventare più alte e frastagliate in quello nord-orientale.
 
* [[Jin (cantante)|Jin]] – voce
=== Clima ===
* [[Suga]] – [[Rapping|rap]]
* [[J-Hope]] – rap
* [[RM (rapper)|Rap Monster]] – rap
* [[Park Ji-min (1995)|Park Ji-min]] – voce
* [[V (cantante)|V]] – voce
* [[Jeon Jung-kook]] – voce
 
== Andamento commerciale ==
Il [[clima]] malese è di tipo equatoriale, con temperature elevate, debolissima escursione termica annuale (mentre giornaliera 7 gradi di norma nell'intero paese considerando le immense foreste equatoriali schermanti la poderosa intensità solare) e precipitazioni abbondanti. L'influsso [[Monsone|monsonico]] non è molto accentuato, ma comunque provoca un aumento delle piogge sulla costa est da novembre a febbraio, mentre sulla costa ovest solo il mese di agosto è molto piovoso con intensi e prolungati rovesci. La pioggia tende a cadere nel tardo pomeriggio e di sera, spesso in maniera violenta, con la formazione di temporali.
I pre-ordini superarono un milione di copie, rendendo i BTS i primi coreani a raggiungere tale cifra in Giappone;<ref>{{Cita web|url=https://n.news.naver.com/entertain/article/609/0000133794|titolo=방탄소년단, 日 싱글 ‘Lights/Boy With Luv’ 오리콘 데일리 차트 1위|sito=n.news.naver.com|lingua=ko|accesso=2019-07-04}}</ref> il singolo, inoltre, uguagliò il record di pre-ordini per un artista straniero detenuto da 24 anni da [[Céline Dion]] con il singolo del 1995 ''[[To Love You More]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.nikkansports.com/entertainment/news/201907030000882.html|titolo=BTS新曲初100万枚出荷!欧米などから予約殺到 - 韓国エンタメ : 日刊スポーツ|sito=nikkansports.com|lingua=ja|accesso=2019-07-04}}</ref> ''Lights/Boy with Luv'' si posizionò al primo posto della classifica giornaliera [[Oricon]] appena dopo l'uscita, vendendo 467.107 copie,<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20190703092514/https://www.oricon.co.jp/rank/js/d/2019-07-02/|titolo=オリコンデイリー シングルランキング 2019年07月02日付 {{!}} ORICON NEWS|sito=web.archive.org|data=2019-07-03|accesso=2019-07-03}}</ref> segnando il record per le vendite più alte realizzate da un artista straniero nelle prime ventiquattr'ore.<ref>{{Cita web|url=https://www.oricon.co.jp/news/2139200/full/|titolo=BTS新曲が初日売上46.7万枚 海外歌手最高記録【オリコンランキング】|sito=ORICON NEWS|accesso=2019-07-03}}</ref> Dopo essere rimasto in vetta alla classifica giornaliera per sei giorni consecutivi, esordì al primo posto anche della classifica settimanale con quasi 621.000 copie, un record per un artista straniero in Giappone.<ref>{{Cita web|url=http://news.chosun.com/site/data/html_dir/2019/07/09/2019070901011.html|titolo=방탄소년단, 오리콘 주간싱글차트 1위… 해외가수 신기록|sito=news.chosun.com|data=2019-07-09|lingua=ko|accesso=2019-07-09}}</ref><ref name=":0" />
 
Secondo ''[[Billboard|Billboard Japan]]'', ''Lights/Boy with Luv'' vendette 636.345 copie in tre giorni.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20190704184931/http://www.billboard-japan.com/d_news/detail/77430/2|titolo=【先ヨミ】BTS『Lights/Boy With Luv』が636,345枚を売り上げ首位独走中 GLAY/LiSAが続く {{!}} Daily News {{!}} Billboard JAPAN|sito=web.archive.org|data=2019-07-04|accesso=2019-07-05}}</ref>
Il Borneo è sempre un po' più umido rispetto al resto del Paese.
 
La temperatura media annuale in tutto il paese (tra le minime: 24,5&nbsp;°C, e le massime: 31,5&nbsp;°C) tendenzialmente non è inferiore ai 28&nbsp;°C (sino a 100&nbsp;m [[s.l.m.]]) e le precipitazioni, salvo casi eccezionali, non scendono in nessun luogo su tutta la superficie del paese al di sotto dei 2000&nbsp;mm annui. L'umidità relativa annuale non è di norma inferiore all'80% (fino all'85% per le zone maggiormente piovose e/o palustri) rimanendo relativamente costante nelle ore, 95% max - 65% min. A causa dell'elevata umidità che non favorisce un'ottimale traspirazione dell'organismo, le temperature percepite dalla pelle umana nelle ore centrali del dì non di rado possono giungere, per una durata di qualche ora, a 41-42 o 43 gradi (ma in casi eccezionali quasi sempre nelle metropoli o comunque in ambiente cittadino, si hanno temperature percepite sino a 48-49 o 50 gradi, per poche ore) rendendo il clima totalmente sconsigliabile per intraprendere esplorazioni o gite, in cui spesso è necessario movimento prolungato il quale affaticherebbe l'organismo nel mantenere tale la percezione epidermica di oltre 40 gradi, favorendo invece un effettivo graduale aumento della temperatura interna corporea reale.
 
== Popolazione ==
Densità: 88 abitanti per km²
 
=== Demografia ===
[[File:Malaysia-demography.png]]
 
Il grafico qui riportato mostra l'evoluzione demografica della Malesia dal 1961 al 2003. Come si vede, la popolazione malese è in continua crescita. Il numero di abitanti sull'asse delle ordinate è in migliaia; nel 2012 la popolazione malese contava 29.179.950 abitanti<ref>[http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=21&c=my&l=it Malesia - Popolazione - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Etnie ===
{{vedi anche|Malesi}}
La Malesia è un miscuglio di etnie e di culture. La popolazione è formata principalmente da [[malesi]] (50,1%), [[cinesi]] (22,6%), [[Orang Asli]] (11,8%), indiani [[Tamil (popolo)|tamil]] (6,7%) ed altre etnie minoritarie (8,8%).<ref>{{Cita web|autore = CIA|url = https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/my.html|titolo = CIA Factbook|accesso = |editore = |data = }}</ref> I malesi, islamizzati qualche secolo fa, sono oggi i soli ad avere pieni diritti politici e civili. I [[cinesi]], che rappresentano circa un quarto della popolazione totale, sono concentrati nei maggiori centri urbani e spiccano nelle attività commerciali.
 
I [[Semang]], che abitano al nord, sono cacciatori e raccoglitori e si distinguono per i capelli crespi. I [[Sakai (popolo)|Sakai]], con caratteristiche fisiche simili agli altri (''statura pigmoide'') si distinguono per i capelli ondulati e sono i più numerosi. Infine a sud-ovest della Malacca abitano gli [[Jakudn]] dai capelli lisci. Nel Sarawak, il gruppo più numeroso è quello dei [[Dayak]], un tempo considerati tagliatori di teste. Di più recente immigrazione sono i gruppi [[pakistani]], [[Bengalesi]] (del [[Bangladesh]]) e [[Nepalesi]], che svolgono mansioni prevalentemente artigiane e manuali.
 
Questo vero e proprio "melting pot" comporta un gran numero di feste e manifestazioni religiose ([[Hari Raya]] musulmano, [[Deepavali]] e [[Taipusam]] induista, [[Capodanno Cinese]], [[Natale]] cristiano), nonché una miriade di specialità culinarie e artigianali, ma anche tensioni etniche mai sopite e spesso strumentalizzate dalla politica.
 
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni in Malesia}}
Le religioni professate in Malesia sono: l'[[islam]] (63,7%), il [[Buddhismo|buddismo]] (17,7%), il [[cristianesimo]] (9,4%), l'[[induismo]] (6%), il [[Confucianesimo]], il [[Taoismo]] e la [[religione tradizionale cinese]].<ref>{{Cita web|url = http://www.pewforum.org/files/2012/12/globalReligion-tables.pdf|titolo = http://www.pewforum.org/files/2012/12/globalReligion-tables.pdf|accesso = 2015-04-09|sito = www.pewforum.org}}</ref> La religione di Stato è l'Islam.
 
=== Lingue ===
{{vedi anche|Lingua malese}}
La lingua ufficiale è la [[lingua malese]], che è una [[lingue austronesiane|lingua austronesiana]]. Tra le altre lingue parlate ci sono il [[Lingua cinese standard|cinese]], il [[lingua cantonese|cantonese]], l'[[lingua hokkien|hokkien]], il [[lingua tamil|tamil]] e la lingua iban del Borneo settentrionale. La [[lingua inglese]] è diffusa ed usata soprattutto nei centri urbani.
 
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Stati e territori federali della Malesia}}
La Federazione della Malesia è divisa in 13 [[stato federato|stati federati]] (''Negeri'') e 3 territori federali (''Wilayah Persekutuan'')<ref>Il Libro dei fatti, 2011, ed. Adnkronos libri, pag. 531.</ref>.
 
I primi sono (tra parentesi le capitali): [[Johor]] ([[Johor Bahru]]), [[Kedah]] ([[Alor Setar]]), [[Kelantan]] ([[Kota Bharu]]), [[Malacca]] ([[Malacca (Malesia)|Malacca]]), [[Negeri Sembilan]] ([[Seremban]]), [[Pahang]] ([[Kuantan]]), [[Perak]] ([[Ipoh]]), [[Perlis]] ([[Kangar]]), [[Penang]] ([[George Town (Malesia)|George Town]]), [[Selangor]] ([[Shah Alam]]), [[Terengganu]] ([[Kuala Terengganu]]), [[Sabah]] ([[Kota Kinabalu]]), [[Sarawak]] ([[Kuching]]).
 
I territori federali sono: [[Kuala Lumpur|Territorio federale di Kuala Lumpur]] ([[Kuala Lumpur]]), [[Putrajaya|Territorio federale di Putrajaya]] ([[Putrajaya]]), [[Labuan|Territorio federale di Labuan]] ([[Victoria (Malesia)|Victoria]]).
 
Nove Stati sono governati da un Sovrano (chiamato [[Sultano]], [[Raja]] o ''Yang di-Pertuan Besar''), coadiuvato da un Primo Ministro (''Menteri Besar'') che detiene il potere esecutivo. I regnanti di Johor, Kedah, Kelantan, Pahang, Perak, Selangor e Terengganu hanno il titolo di Sultani. Il regnante di Negeri Sembilan ha il titolo di ''Yang di-pertuan Besar''. Perlis è l'unico Stato dove il sovrano ha il titolo di Raja. Le colonie della corona britannica di Penang, Malacca, Sabah e Sarawak hanno un Governatore (conosciuto come ''Yang di-Pertuan Negeri'') e un Primo Ministro.
 
=== Città principali ===
{{vedi anche|Città della Malesia}}
 
=== Istituzioni ===
==== Ordinamento scolastico ====
[[File:SMK Chung Hua Miri.JPG|thumb|Scuola secondaria a Kulim in Malesia]]
In Malesia l'[[istruzione]] non è obbligatoria ed è gratuita dai 6 ai 19 anni di età. Il primo ciclo di studi dura sei anni e l'insegnamento viene impartito nelle quattro lingue principali del paese (''malese'', ''cinese'', ''tamil'', ''iban''), con l'''[[Lingua inglese|inglese]]'' come seconda lingua obbligatoria. I corsi di istruzione primaria sono frequentati da circa il 90% dei ragazzi, mentre nella scuola secondaria il tasso di abbandono scolastico è elevato. Nel [[2000]] il tasso di [[alfabetizzazione]] della popolazione adulta era dell'88,7%<ref>[http://www.indexmundi.com/it/malesia/tasso_alfabetizzazione.html Malesia Tasso alfabetizzazione - Popolazione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Oltre all'[[Università]] nazionale di Bangi, fondata nel [[1970]], esistono altri atenei: l'Università tecnologica di Malesia a Kuala Lumpur ([[1925]]); l'Università dell'agricoltura a Serdang ([[1971]]); l'Università delle scienze a George Town ([[1969]]); l'Università di Malaya ([[1962]]); l'Università internazionale islamica a Petaling Jaya ([[1983]]) e l'Università settentrionale della Malesia ad Alor Setar ([[1984]]).
 
==== Sistema sanitario ====
 
La Malesia ha un sistema diffuso di assistenza sanitaria. Esso implementa un sistema sanitario universale, che coesiste con il sistema sanitario privato. La speranza di vita alla nascita nel 2005 era di 74,04 anni.
 
La sanità in Malesia è divisa in pubblica e privata. La Società malese attribuisce importanza per l'espansione e lo sviluppo dei servizi sanitari, mettendo l'8% del budget statale per lo sviluppo nella sanità pubblica<ref>[http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=2225&c=my&l=it Malesia - Spese per la salute - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con un incremento di oltre il 47 % rispetto al dato precedente.
 
Con una popolazione in aumento e l'invecchiamento, il governo intende migliorare la sanità in molte aree, ed è partita la ristrutturazione degli ospedali esistenti, la costruzione e l'allestimento di nuovi ospedali, l'espansione del numero di poliambulatori, e il miglioramento della formazione e l'espansione della telemedicina. Negli ultimi due anni il governo ha aumentato gli sforzi per revisionare i sistemi e attrarre maggiori investimenti esteri.
 
C'è ancora tuttavia, una notevole carenza nella forza lavoro medica, in particolare di personale altamente specializzato; le cure mediche e il trattamento sono disponibili solo nelle grandi città. Recenti sforzi per portare molte strutture per altre città sono stati ostacolati dalla mancanza di competenze necessarie per far funzionare le attrezzature disponibili.
 
La maggior parte degli ospedali privati si trovano in aree urbane e a differenza di molti ospedali pubblici, sono dotate delle più moderne attrezzature diagnostiche e di imaging.
 
Il governo comunque ha riposto molta attenzione al settore ed ha anche cercato di promuovere la Malesia come destinazione di assistenza sanitaria regionale e internazionale.
 
==== Forze armate ====
{{vedi anche|Tentera Udara Diraja Malaysia|Tentera Darat Malaysia|Tentera Laut Diraja Malaysia}}
[[File:CARAT Malaysia 2009 (090701-N-1722M-231).jpg|thumb|Soldati dell'esercito malese]]
Le Forze Armate malesi sono tre: Royal Malaysian Navy (marina), Malaysian Army (esercito) e Royal Malaysian Air Force (aeronautica). L'età richiesta per il servizio militare volontario è di 18 anni. Per la difesa lo Stato spende il 2,03 per cento del PIL del paese,<ref>[http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=132&c=my&l=it Malesia - Spesa militari - percento del PIL - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e impiega il 1,9 per cento della forza lavoro della Malesia. Attualmente la Malesia sta attuando un importante programma per espandere e modernizzare tutti e tre i rami delle sue forze armate.
 
== Politica ==
[[File:Sultan Abdul Samad National Day.jpg|thumb|left|Il palazzo Sultan Abdul Samad, illuminato per le celebrazioni della festa nazionale]]
La Malesia, [[Stato federale]] chiamata anche Federazione della Grande Malesia, si costituì nel [[1963]], riunendo gli 11 stati della Federazione della Malesia (indipendente dal 1957), il Sabah, il Sarawak e Singapore (che lasciò la federazione nel 1965). Il paese comprende oggi tredici stati, oltre a tre territori federali, creati con emendamenti alla Costituzione nel 1974 (Kuala Lumpur), nel 1984 (Labuan) e nel 2001 (Putrajaya).
 
Dal punto di vista istituzionale la Malesia è una [[monarchia costituzionale]] [[Monarchia elettiva|elettiva]]. Più precisamente, si tratta di una federazione di monarchie costituzionali il cui Capo Supremo dello Stato, in [[Lingua malese|malese]] ''[[Sovrani della Malesia|Yang di-Pertuan Agong]]'', viene eletto tra i sovrani ereditari di nove dei tredici stati che compongono la Federazione. Il suo mandato dura cinque anni; egli detiene il [[potere esecutivo]] e il [[potere legislativo]], che vengono esercitati insieme al governo e al [[Parlamento]]. È compito del Re scegliere il primo ministro che sarà il leader del maggior partito della Camera dei rappresentanti. Ogni azione destinata a modificare i confini del paese, o a estendere alla Federazione la legge islamica, deve essere sottoposta all'approvazione della Conferenza dei Regnanti formata dai nove sovrani ereditari e i quattro capi di Stato elettivi.
Il Parlamento è composto da due Camere: la Camera dei rappresentanti (''Dewan Rakyat'', 219 membri) e il [[Senato]] (''Dewan Negara'', 69 membri). La Camera dei rappresentanti è il principale organo legislativo; il Senato ha solo il potere di sospendere la legislatura. I senatori vengono nominati con un mandato di sei anni dal Re della Federazione e dai Parlamenti dei singoli stati. È in vigore la [[pena di morte]].
Ogni stato è dotato di organi esecutivi propri (Gabinetto ministeriale e Consiglio dei ministri) e di un organismo legislativo unicamerale, la cui composizione può variare. I membri del Parlamento degli stati vengono tutti eletti a suffragio diretto con un mandato di cinque anni (tranne quelli del Sabah).
A livello locale l'amministrazione è affidata alle singole municipalità e ai consigli comunali.
 
L'attuale Yang di-Pertuan Agong è il [[sultano]] di [[Kelantan]] [[Muhammad V di Kelantan|Muhammad V]], nato nel [[1969]] e in carica dal 13 dicembre [[2016]]; il Capo del Governo è il [[Primi ministri della Malesia|Primo ministro]] [[Mahathir Mohamad]], nato nel [[1925]] e in carica dal 10 maggio [[2018]].
 
=== Leader degli Stati e dei Territori federali ===
Legenda: per ogni Stato o Territorio federale la prima persona esercita la funzione di Capo di Stato mentre la seconda di Capo del Governo.
 
== Classifiche ==
{| class="wikitable"
!Classifica (2019)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Billboard|Giappone]] (Billboard)<ref>{{cita web|url=http://www.billboard-japan.com/charts/detail?a=hot100&year=2019&month=07&day=15|titolo=Lights/Boy with Luv + Idol (Japanese Ver)|editore=Billboard Japan|lingua=ja|accesso=10 luglio 2019}}</ref>
! Stato o Territorio Federale
| align="center" |1
! Incarico
! Nome
! In carica dal
|-
|[[Oricon|Giappone]] (Oricon)<ref name=":0">{{cita web|url=https://www.oricon.co.jp/rank/js/w/2019-07-15/|titolo=週間 シングルランキング 2019年07月15日付 Weekly Singles Ranking on July 15, 2019| editore=Oricon News|accesso=10 luglio 2019|lingua=ja|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20190710050638/https://www.oricon.co.jp/rank/js/w/2019-07-15/|dataarchivio=10 luglio 2019}}</ref>
| rowspan="2" | {{simbolo|Flag of Johor.svg|30}} [[Johor]] || [[Sultano di Johor|Sultano]] || [[Ibrahim Ismail di Johor|Ibrahim Ismail]] || 23 gennaio 2010
| align="center" |1
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web|url=https://nztop40.co.nz/chart/hotsingles?chart=4678|titolo=The Official New Zealand Music Chart|sito=THE OFFICIAL NZ MUSIC CHART|lingua=en|accesso=2019-07-12}}</ref>
| Menteri Besar || [[Mohamed Khaled Nordin]] || 14 maggio 2013
|align=center|10
|-
|[[Official Charts Company|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/charts/singles-downloads-chart/20190705/7000/|titolo=Official Singles Downloads Chart Top 100 {{!}} Official Charts Company|sito=www.officialcharts.com|lingua=en|accesso=2019-07-18}}</ref>
| rowspan="2" | {{simbolo|Flag of Kedah.svg|30}} [[Kedah]] || [[Sultanato di Kedah|Sultano]] || [[Sallehuddin di Kedah|Sallehuddin]] || 14 luglio 1958
|align=center|80
|-
|[[Magyar Hanglemezkiadók Szövetsége|Ungheria]]<ref>{{Cita web|url=http://zene.slagerlistak.hu/single-track-top-40-lista/2019/27|titolo=Single (track) Top 40 lista - Hivatalos magyar slágerlisták|sito=zene.slagerlistak.hu|accesso=2019-07-13}}</ref>
| Menteri Besar || [[Ahmad Bashah Md Hanipah]] || 4 febbraio 2016
|align=center|18
|-
| rowspan="2" | {{simbolo|Flag of Kelantan.svg|30}} [[Kelantan]] || [[Sultano di Kelantan|Sultano]] || [[Muhammad V di Kelantan|Muhammad V]] || 13 settembre 2010
|-
| Menteri Besar || [[Ahmad Yaakob]] || 6 maggio 2013
|-
| rowspan="2" | {{simbolo|Flag of Kuala Lumpur Malaysia.svg|30}} [[Kuala Lumpur]] || Ministro dei Territori Federali || [[Tengku Adnan Tengku Mansor]] || 16 maggio 2013
|-
| Sindaco || [[Mhd Amin Nordin Abdul Aziz]] || 18 luglio 2015
|-
| rowspan="2" | {{simbolo|Flag of Labuan.svg|30}} [[Labuan]] || Ministro dei Territori Federali ||[[Tengku Adnan Tengku Mansor]] || 16 maggio 2013
|-
| CEO della Labuan Corporation || [[Mohd Nazri Osman]] || 2 aprile 2003
|-
| rowspan="2" | {{simbolo|Flag of Malacca.svg|30}} [[Malacca]] || Yang di-Pertua Negeri || [[Mohd Khalil Yaakob]] || 4 gennaio 2004
|-
| Ministro Capo || [[Idris Haron]] || 7 maggio 2013
|-
| rowspan="2" | {{simbolo|Flag of Negeri Sembilan.svg|30}} [[Negeri Sembilan]] || [[Yang di-Pertuan Besar di Negeri Sembilan|Yang di-Pertuan Besar]] || [[Muhriz di Negeri Sembilan|Muhriz Munawir]] || 29 dicembre 2008
|-
| Menteri Besar || [[Mohamad Hassan (politician)|Mohamad Hassan]] || 25 marzo 2004
|-
| rowspan="2" | {{simbolo|Flag of Pahang.svg|30}} [[Pahang]] || [[Sultano di Pahang|Sultano]] || [[Ahmad Shah di Pahang|Ahmad Shah]] || 7 maggio 1974
|-
| Menteri Besar || [[Adnan Yaakob]] || 25 maggio 1999
|-----
| rowspan="2" | {{simbolo|Flag of Penang (Malaysia).svg|30}} [[Penang]] || Yang di-Pertua Negeri || [[Abdul Rahman Abbas]] || 1º maggio 2001
|-
| Ministro Capo || [[Lim Guan Eng]] ||11 marzo 2008
|-
| rowspan="2" | {{simbolo|Flag of Perak.svg|30}} [[Perak]] || [[Sultano di Perak|Sultano]] || [[Nazrin Shah di Perak|Nazrin Shah]] || 29 maggio 2014
|-
| Menteri Besar || [[Zambry Abdul Kadir]] || 12 maggio 2009
|-----
| rowspan="2" | {{simbolo|Flag of Perlis.svg|30}} [[Perlis]] || [[Rajà di Perlis|Rajà]] || [[Tuanku Syed Sirajuddin|Syed Sirajuddin]] || 17 aprile 2000
|-----
| Menteri Besar || [[Azlan Man]] || 7 maggio 2013
|-----
| rowspan="2" | {{simbolo|Flag of Putrajaya.svg|30}} [[Putrajaya]] || Ministro dei Territori Federali || [[Tengku Adnan Tengku Mansor]] || 16 maggio 2013
|-----
| Presidente della Putrajaya Corporation || [[Aseh Che Mat]] || 17 aprile 2000
|-
| rowspan="2" | {{simbolo|Flag of Sabah.svg|30}} [[Sabah]] || Yang di-Pertua Negeri || [[Juhar Mahiruddin]] || 1º gennaio 2011
|-
| Ministro Capo || [[Musa Aman]] || 27 marzo 2003
|-
| rowspan="2" | {{simbolo|Flag of Sarawak.svg|30}} [[Sarawak]] || Yang di-Pertua Negeri || [[Abdul Taib Mahmud]] || 1º marzo 2014
|-
| Ministro Capo || [[Abang Abdul Rahman Zohari Abang Openg]] || 13 gennaio 2017
|-
| rowspan="2" | {{simbolo|Flag of Selangor.svg|30}} [[Selangor]] || [[Sultano di Selangor|Sultano]] || [[Sharafuddin di Selangor|Sharafuddin Shah]] || 22 novembre 2001
|-
| Menteri Besar || [[Mohamed Azmin Ali]] || 23 settembre 2014
|-
| rowspan="2" | {{simbolo|Flag of Terengganu.svg|30}} [[Terengganu]] || [[Sultano di Terengganu|Sultano]] || [[Mizan Zainal Abidin di Terengganu|Mizan Zainal Abidin]] || 15 maggio 1998
|-
| Menteri Besar || [[Ahmad Razif Abdul Rahman]] || 12 maggio 2014
|}
 
=== Politica estera ===
{{vedi anche| ASEAN}}
Membro fondatore dell'Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN) e dell'Organizzazione della Cooperazione Islamica (OIC) il paese partecipa a molte organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite; Kuala Lumpur è stata la sede del primo vertice dell'Asia orientale nel 2005.
 
La politica estera della Malesia si basa ufficialmente sul principio della neutralità e il mantenere relazioni pacifiche con tutti i paesi, indipendentemente dal loro sistema politico. Il governo attribuisce un'elevata priorità alla sicurezza e alla stabilità del sud-est asiatico e cerca di sviluppare le relazioni con gli altri paesi della regione.
 
== Economia ==
[[File:The Petronas Twin Towers in Kuala Lumpur (Malaysia).JPG|thumb|Petronas Twin Towers a Kuala Lampur]]
 
Negli ultimi trent'anni la Malesia ha conosciuto un fortissimo sviluppo economico, trasformandosi da ''paese in via di sviluppo'' ad uno dei paesi più ricchi del sud-est asiatico, non più dipendente soltanto dalla produzione ed esportazione di [[materie prime]].
Con la Nuova politica economica (NPE), la Malesia è divenuta leader mondiale nella produzione di componenti elettronici e primo paese del Sud-Est asiatico per l'assemblaggio e l'esportazione di [[autoveicoli]].
 
Il paese è uno dei più sviluppati del pianeta con il PIL al [[Stati per PIL (PPA)|29º posto]] tra quelli mondiali, mentre è al [[Stati per PIL (PPA) pro capite|59º posto per PIL pro capite]].
 
Anche i settori dei servizi, del [[turismo]] e della finanza hanno tratto notevoli vantaggi.
Ma, nonostante la NPE abbia reso possibili grandi sviluppi, rimane sempre la questione della disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza, e molti contadini della Malesia peninsulare, così come gli indigeni di Sabah e Sarawak, dipendono ancora da un'agricoltura di sussistenza. Per risolvere questo grave problema sono stati presi provvedimenti dalla NPE, i cui obiettivi sono la crescita economica, lo sradicamento della povertà e, soprattutto, la trasformazione della Malesia in una nazione altamente industrializzata entro il 2020.
L'[[economia]] della Malesia vanta due primati mondiali assoluti e ben consolidati: quello della produzione di [[caucciù]], il cui volume annuo si avvicina alla metà del volume complessivo mondiale, e quello della produzione di [[Stagno (elemento chimico)|stagno]], anch'esso quasi la metà del totale mondiale. Nel 2011 c'era una forza lavoro di 11.910.000 occupati<ref>[http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=72&c=my&l=it Malesia - Forze di lavoro - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mentre il tasso di disoccupazione era del 3,1<ref>[http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=74&c=my&l=it Malesia - Tasso di disoccupazione - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; l'economia malese dal 1999 al 2011 ha avuto tassi di crescita alti in media del 5%<ref>[http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=66&c=my&l=it Malesia - Tasso di crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ed il prodotto interno lordo ha avuto una crescita vertiginosa<ref>[http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=65&c=my&l=it Malesia - Prodotto Interno Lordo (PIL) - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Settore primario ===
[[File:Oilpalm malaysia.jpg|thumb|Palme da olio in Malesia]]
{{vedi anche|Caucciù}}
 
Tra le attività più produttive oltre al caucciù ricordiamo le colture, del [[Oryza sativa|riso]], seguono poi la [[manioca]], il [[mais]], le [[patate]] e le patate dolci, i frutti tropicali, soprattutto l'ananas, [[caffè]], [[cacao]], [[Arachide (seme)|arachidi]], [[Palma da cocco|palme da cocco]], [[Palma da olio|palme da olio]], [[Piper nigrum|pepe]] e altre [[spezie]].
Lo sfruttamento dei boschi riguarda soprattutto l'albero del caucciù, ma anche il [[legname]]; la [[pesca (attività)|pesca]], molto attiva in tutta la Malesia, costituisce sia un ricco apporto proteico per la dieta locale, sia una voce non trascurabile delle esportazioni.
Modesto è invece l'[[allevamento]], che si basa principalmente sul bestiame suino.
 
=== Settore secondario ===
La Malesia è leader nella produzione di [[Stagno (elemento chimico)|stagno]], anch'esso quasi la metà del totale mondiale. I principali giacimenti di stagno si trovano nel Perak, nel Johor, nel Pahangh e presso Kuala Lumpur. Altre risorse minerarie sono i minerali di [[ferro]], [[oro]], [[bauxite]], [[manganese]], carbone, fosfati e l'antimonio (nel Sarawak), e [[tungsteno]]. Importanti anche i giacimenti di gas naturale e petrolio che hanno consentito al paese l'autosufficienza energetica; per quanto riguarda l'industria sono sviluppati settori come quello agroalimentare, tessile, chimico, edile, elettronico, dell'attività cantieristica e delle produzioni meccaniche.
 
=== Settore terziario ===
{{vedi anche|Turismo|ringgit malese}}
 
[[File:Beach of Pulau Tioman.JPG|thumb|Spiaggia di Pulau Tioman]]
Nei primi anni del XXI secolo è il settore terziario quello che fa da traino all'economia malese; in primis il turismo, infatti la Malesia è uno dei paesi più visitati del mondo; nel 2011 il paese asiatico figurava al nono posto mondiale per arrivi di turisti internazionali con 24,7 milioni di persone posizionandosi davanti al [[Messico]], e subito dopo la [[Germania]]<ref>[[Turismo]]</ref>; la Malesia offre paesaggi, isole, spiagge e mare pressoché incontaminati, flora e fauna rarissime e parchi naturali, ma non mancano i servizi con numerosi alberghi, campi da golf, centri commerciali; per quanto riguarda il turismo storico e culturale in Malesia ci sono tre dei più importanti musei che espongono interessanti collezioni etnografiche e archeologiche regionali (il Museo nazionale della Malesia a Kuala Lumpur, il Museo Sabah a Kota Kinabalu e il Museo Sarawak di Kuching). Testimonianze rilevanti della storia sociale e culturale del paese si trovano nella Biblioteca nazionale e nell'Archivio nazionale di Kuala Lumpur.
 
Anche le telecomunicazioni hanno avuto un grande sviluppo, le linee telefoniche al 2009 erano 4.573.000<ref>[http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=104&c=my&l=it Malesia - Telefoni - linee principali in uso - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mentre i cellulari 34.456.000<ref>[http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=105&c=my&l=it Malesia - Telefoni - cellulare mobile - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; infine internet conta nel 2009, 15.355.000 utenti<ref>[http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=118&c=my&l=it Malesia - Utenti del Internet - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Importante anche il sistema bancario con numerose banche commerciali, istituti di credito e assicurazione e di altra natura supervisionate dalla Banca centrale (Bank Negara Malaysia); per quanto riguarda il settore finanziario, la moneta malese è il [[ringgit malese]] (in passato chiamato dollaro della Malesia), suddiviso in 100 sen. La ''Bank Negara Malaysia'' è la banca di stato, la sola autorizzata a emettere moneta e Kuala Lumpur è una piazza finanziaria con sede di Borsa valori; per quanto riguarda il commercio, alla base delle [[importazione|importazioni]] in Malesia vi sono: macchinari in genere e mezzi di trasporto, [[materie prime]] di base, generi alimentari e bevande, [[combustibile]] e prodotti chimici. Mentre un notevole cambiamento hanno avuto le esportazioni negli ultimi anni che hanno visto i macchinari, i mezzi di trasporto e i prodotti industriali ([[caucciù]], [[Stagno (elemento chimico)|stagno]], combustibili), togliere il posto alle materie prime;<br />ai tradizionali partner commerciali, [[Giappone]], [[Singapore]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Gran Bretagna]] e [[Corea del Sud]], negli ultimi anni si è aggiunta anche la [[Cina]].
 
=== Comunicazioni ===
{{vedi anche|Aeroporto di Kuala Lumpur}}
[[File:KLIA MTB&Tower.jpg|thumb|Aeroporto di Kuala Lumpur]]
Anche a causa dell'aspetto geografico del paese, la rete dei [[trasporti]] via terra non è uniformemente sviluppata: le comunicazioni stradali e ferroviarie della Malesia Peninsulare hanno una buona estensione, mentre nel Sabah e nel Sarawak la presenza di aspri rilievi nelle regioni interne ne impediscono lo sviluppo e i trasporti avvengono soprattutto attraverso la rete fluviale e quella aerea.<br />
I collegamenti aerei sono garantiti dalla compagnia di bandiera, Malaysia Airlines (MH) e dalla low-cost malese AirAsia. Il network fa perno sull'avveniristico aeroporto di Kuala Lumpur (KLIA - Kuala Lumpur International Airport, situato nell'area di Sepang). Inaugurato alla fine degli anni novanta è uno degli aeroporti più moderni e tecnologicamente avanzati del mondo.<br />
La rete stradale si estende per 98.721&nbsp;km (2004)<ref>[http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=115&c=my&l=it Malesia - Strade - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; la rete ferroviaria, gestita dallo Stato, si snoda per 1849&nbsp;km<ref>[http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=113&c=my&l=it Malesia - Linee ferroviarie - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; gli aeroporti sono quattro e sono tutti internazionali, tra questi il più importante è l'aeroporto ''Subang'' a Kuala Lumpur. I porti del paese sono molto attivi: il più importante è quello di [[Port Klang|Klang]] (privatizzato all'inizio degli anni novanta), seguito da quelli di [[George Town (Malesia)|George Town]], [[Johor Baharu]], [[Kuantan]] (sulla penisola), [[Kota Kinabalu]] (Sabah) e [[Kuching]] (Sarawak).
 
== Ambiente ==
{{vedi anche|Parco di Kinabalu|Parco nazionale di Gunung Mulu|Parco nazionale di Taman Negara}}
[[File:MtKinabalu view from kundasan.jpg|thumb|Parco di Kinabalu]]
La [[fauna]] caratteristica della Malesia Occidentale comprende [[tigre|tigri]], [[rinoceronte|rinoceronti]], [[elefante|elefanti]], [[Bubalus bubalis|bufali]], [[orso|orsi]], [[coccodrillo|coccodrilli]], [[tartaruga|tartarughe]], [[serpente|serpenti]], [[aquila|aquile]], [[Phasianidae|fagiani]], uccelli acquatici e le salangane. Nella Malesia Orientale regnano invece gli [[orango|oranghi]], i gibboni, i [[tapiro|tapiri]], le [[panthera tigris tigris|tigri reali]], le pantere, gli [[orso malese|orsi malesi]], le [[viverra|viverre]] i [[cinghiale|cinghiali]], i [[Ramphastos toco|tucani]], e le salangane. Innumerevoli sono le specie di [[insetto|insetti]], così come la fauna ittica è ricca di specie e di individui.
Non vi sono tigri nella Malesia orientale, nel contempo vi è l'elefante del Borneo.
 
Il manto vegetale originale, costituito prevalentemente dalla [[foresta equatoriale]] ricopre la maggior parte della superficie territoriale: oltre alle formazioni caratteristiche di [[liana|liane]], la pianta floreale [[Brownlowia velutina]], il [[sandalo]], il [[teak]], l'albero della [[cannella]], l'[[ebano]], il [[bambù]], l'albero della [[canfora]] e l'[[Hevea brasiliensis|albero della gomma]]. Sono diffusi i palmizi cultura intensiva della palma da olio, su tutto il territorio. Lungo le coste le [[Mangrovia|mangrovie]]. Tra i parchi naturali troviamo:
 
* [[Parco di Kinabalu]]
* [[Parco nazionale di Gunung Mulu]]
* [[Parco nazionale di Taman Negara]]
* [[Parco nazionale di Niah]]
 
== Cultura ==
=== Produzione letteraria ===
Una produzione letteraria malese nel xx secolo si afferma con gli scrittori [[Usman Awang]], poeta, e la scrittrice [[Chong Yee-Voon]]
 
=== Arte ===
{{...||stati}}
=== Patrimoni dell'umanità ===
La Malaysia possiede quattro siti inseriti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]:
* [[Parco nazionale di Gunung Mulu]] ([[2000]])
* [[Parco di Kinabalu]] ([[2000]])
* Città storiche di [[Malacca (Malesia)|Malacca]] e [[George Town (Malesia)|George Town]] nello [[Stretto di Malacca]] ([[2008]])
* Patrimonio archeologico della [[Valle di Lenggong]] ([[2012]])
 
== Gastronomia ==
{{vedi anche|Cucina malese}}
La cucina malese rispecchia la società multiculturale della Nazione e spesso, almeno la cucina tradizionale, riflette la cucina indonesiana.
 
== Sport ==
[[File:Men Pencak Silat Match Malaysia vs Vietnam.jpg|thumb|Silat]]
{{vedi anche|Silat|Tomoi|Gran Premio della Malesia}}
 
In Malesia gli sport più popolari sono il [[badminton]], l'[[automobilismo]], il [[motociclismo]], l'[[hockey su prato]]<ref>[[Sport nazionale]]</ref> ma sono praticate anche le arti marziali: il [[Silat|Silat Melayu]] arte marziale creata dal popolo per difendersi dall'invasione di altri popoli e anche il [[Tomoi]] che è un'arte marziale molto simile alla [[Muay Thai]] thailandese. Abbastanza praticato è anche il calcio con la [[Nazionale di calcio della Malaysia|nazionale di calcio]] che partecipò alle [[Olimpiadi di Monaco di Baviera]].
=== Squash ===
La Malaysia ha fatto registrare ottimi risultati nella disciplina [[Squash]]: la malese [[Nicol David]] è stata due volte Campione del mondo in questa disciplina, nel 2005 e nel 2006.
 
== Festività nazionale ==
* [[31 agosto]]: Hari Merdeka: Giorno dell'indipendenza dal Regno Unito, nel 1957 (come [[Federazione della Malesia]])
===Altre ricorrenze nazionali===
* [[16 settembre]]: Giorno della istituzione della Federazione della Malaysia, nel [[1963]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Linea di successione al trono della Malesia]]
* [[Malesia (geografia dell'Asia)]]
* [[Isole della Malesia]]
* [[Democrazia islamica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Malaysia|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20070107111823/http://viaggiaresicuri.mae.aci.it/?malaysia Scheda della Malesia dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* [http://www.nellaterradisandokan.com/ Nella Terra Di Sandokan] - Sito informativo dedicato alla Malesia in italiano (comunità italiana in Malesia)
* [http://malaysianews.myblog.it/?malaysia Malesia News - Rassegna stampa] - notizie prevalentemente economiche e commerciali riguardanti l'economia della Malesia ed il commercio con l'Italia.
 
{{Stati e territori della Malesia}}
{{Asia}}
{{ASEAN}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asia|islam}}
 
{{BTS}}
[[Categoria:Malesia| ]]
{{portale|musica}}