Matita e Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.28.162.78 (discussione), riportata alla versione precedente di Amendola90
 
Aggiungo fonte.
 
Riga 1:
{{Videogioco
[[File:Pencils hb.jpg|thumb|Matite HB]]
|nome gioco = Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1
Una '''matita''', o '''lapis''', è uno strumento per [[disegno|disegnare]], colorare e scrivere. Oltre alla classica matita esiste anche la cosiddetta [[Portamina|portamine]] o semplicemente matita a mine che utilizza appunto le mine di [[grafite]] che si differenziano per grandezza (0,5 mm, 0,7 mm ecc.).
|immagine = Sonic 4 logo.jpeg
|didascalia = Logo del gioco
|origine = JPN
|sviluppo = [[Sonic Team]]
|sviluppo 2 = [[Dimps]]
|pubblicazione = [[SEGA]]
|game director = Toshiyuki Nagahara
|producer = [[Takashi Iizuka]]
|producer 2 = Hiroyuki Kawano
|game designer = Yukihiro Higashi
|capo programmatore = Katsuya Kuramoto
|direttore artistico = Hideaki Moriya
|direttore artistico 2 = [[Yuji Uekawa]]
|direttore artistico 3 = Shinji Matsuura
|direttore artistico 4 = Michikazu Tamamura
|serie = [[Sonic (serie)|Sonic]]
|anno = 2010
|data = {{Uscita videogioco|iOS|INT=7 ottobre [[2010]]}}
{{Uscita videogioco|Wii|JP=12 ottobre 2010|NA=11 ottobre 2010|PAL=15 ottobre 2010|AUS=15 ottobre 2010}}
{{Uscita videogioco|PlayStation 3|JP=12 ottobre 2010|NA=12 ottobre 2010|PAL=13 ottobre 2010|AUS=13 ottobre 2010}}
{{Uscita videogioco|Xbox 360|INT=13 ottobre 2010}}
{{Uscita videogioco|Windows Phone|INT=3 maggio [[2011]]}}
{{Uscita videogioco|Windows|INT=19 gennaio [[2012]]}}
{{Uscita videogioco|Android|INT=25 gennaio 2012}}
{{Uscita videogioco|Ouya|INT=3 luglio [[2013]]}}
|genere = [[Videogioco a piattaforme]]
|tema = [[Fantascienza]]
|tema 2 = [[Avventura]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[iOS]]
|piattaforma 2 = [[Wii]]
|piattaforma 3 = [[PlayStation 3]]
|piattaforma 4 = [[Xbox 360]]
|piattaforma 5 = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 6 = [[Android]]
|piattaforma 7 = [[Ouya]]
|distribuzione digitale = [[WiiWare]]
|distribuzione digitale 2 = [[PlayStation Network]]
|distribuzione digitale 3 = [[Xbox Live]]
|distribuzione digitale 4 = [[Steam (informatica)|Steam]]
|tipo media = [[download]]
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=A|ESRB=E|OFLCA=G|PEGI=3|USK=6}}
|periferiche = [[Wii Remote]], [[Nunchuk]], [[DualShock 3]], [[gamepad]], [[tastiera (informatica)|tastiera]], [[touch screen]]
|preceduto = [[Sonic Unleashed]]<!--Teniamo conto dell'ordine di uscita, non di quello cronologico.-->
|seguito = [[Sonic Colours]]<!--Teniamo conto dell'ordine di uscita, non di quello cronologico.-->
}}
 
{{nihongo|'''''Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1'''''|ソニック・ザ・ヘッジホッグ4 エピソードI|Sonikku za Hejjihoggu Fō: Episōdo Wan}} è un [[videogioco a piattaforme]] del [[2010]] con protagonista [[Sonic the Hedgehog]]. Il gioco è sviluppato dal [[Sonic Team]] insieme a [[Dimps]] mentre è stato pubblicato da [[SEGA]].<ref name=dimpsreveal>{{Cita web|url=http://forums.sega.com/showthread.php?315614-Who-s-making-Sonic-4-Well-since-you-asked&s=2e7faefcb193fa5c4f36b139e1fa9a99&p=5587337#post5587337|titolo=Who's making Sonic 4? Well, since you asked...|sito=SEGA Forum|lingua=en|accesso=27 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151122013526/http://forums.sega.com/showthread.php?315614-Who-s-making-Sonic-4-Well-since-you-asked&s=2e7faefcb193fa5c4f36b139e1fa9a99&p=5587337#post5587337#post5587337|dataarchivio=22 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
== Etimologia ==
Il gioco è stato annunciato il 9 settembre 2009<ref name="gamespot_announce">{{Cita web|lingua=en|nome=Tor|cognome=Thorsen|titolo=All-new 2D Sonic rolling out in 2010|url=https://www.gamespot.com/articles/all-new-2d-sonic-rolling-out-in-2010/1100-6216991/|sito=[[GameSpot]]|editore=[[CBS Interactive]]|data=8 settembre 2009|accesso=27 agosto 2015}}</ref> e il suo nome ufficiale è stato rivelato il 4 febbraio 2010<ref name=Announcement>{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/articles/sonic-the-hedgehog-4-goes-episodic-this-summer/1100-6249457/|titolo=Sonic the Hedgehog 4 goes episodic this summer|nome=Brendan|cognome=Sinclair|data=4 febbraio 2010|sito=[[GameSpot]]|editore=[[CBS Interactive]]|lingua=en|accesso=27 agosto 2015}}</ref>.
Il vocabolo deriva dal [[lingua latina|latino]] ''lapis haematitas'' che significa "pietra di ematite": prima della scoperta della grafite venivano infatti utilizzati, con funzioni analoghe, bastoncini di [[carbone]] o di [[ematite]] (un [[ossido]] di [[ferro]]).
È stato pubblicato su [[Steam (informatica)|Steam]], [[PlayStation Network]]<ref>{{RivistaVG|pg|68|90|7|2011|titolo=I vostri preferiti}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|64|67|3|2011|titolo=Sfondi e temi}}</ref>, [[Xbox Live]], [[WiiWare]], [[Google Play]] e [[App Store]].
{{quote|'''Lapis''', così si chiamava volgarmente certa spezie di terra rossa, detta da' Toscani Rubrica, la quale si sega in pezzetti sottili e bislunghi, e con essi resi acuti si scrive: ed è di varie sorte, come di color di piombo, e si chiama Lapis Piombino; e negro, e Lapis nero si appella.|''Gaetano Volpi'', [[1756]]}}
 
Il gioco è il seguito diretto di ''[[Sonic the Hedgehog 3]]'' e ''[[Sonic & Knuckles]]'' ed è giocabile in alta definizione 1080i/1080p su Playstation 3 e Xbox 360.<ref name="gamespot_interview">{{Cita web|titolo=Sonic the Hedgehog Q&A|url=https://www.gamespot.com/xbox360/action/projectneedlemouse/news.html?sid=6216990|sito=[[GameSpot]]|editore=[[CBS Interactive]]|data=8 settembre 2009|lingua=en|accesso=11 settembre 2009}}</ref> Il gioco fa ritorno alle origini della serie di Sonic, essendo strettamente legato alla visuale 2D a scorrimento orizzontale pur mantenendo i modelli poligonali in 3D.
== Storia ==
[[File:PENCILWI.JPG|thumb|Matite colorate russe del 1959]]
 
== Trama ==
La matita come la conosciamo attualmente fu creata nella seconda metà del [[XVI secolo]], dopo la scoperta a [[Cumberland (Inghilterra)|Cumberland]], in [[Inghilterra]], di miniere del minerale detto [[grafite]]. Fu scoperto un giacimento di grafite estremamente pura e solida che venne inizialmente utilizzata per segnare il [[bestiame]].
Il genio del male, il Dr. Eggman, è sopravvissuto dopo lo scontro con Sonic nella Doomsday Zone nel precedente capitolo Sonic & Knuckles, e si prepara per un piano che possa neutralizzare Sonic. Alla fine Sonic trova tutti i Chaos Emeralds e sconfigge Eggman, ma alla fine si vede quest'ultimo che ha finalmente creato l'arma che userà contro Sonic: [[Metal Sonic]].
L'attuale costruzione della matita costituita da un'anima di grafite inserita in un profilo cilindrico o esagonale di [[legno]], tipicamente [[pioppo]], viene attribuita a due italiani, Simonio e Lyndiana Bernacotti.
 
== Modalità di gioco ==
[[File:Olowk automat RB.jpg|left|thumb|75px|Portamine per mine di diversa sezione]]
Il videogioco è a scorrimento orizzontale in 2D richiamando i classici giochi di ''Sonic'' del [[Sega Mega Drive]] (Genesis negli Stati Uniti) concentrandosi sulla velocità, anche se, come riscontrato da molti fan della serie, la fisica è cambiata snaturando l'originale gameplay: non è più presente il momentum, che consentiva ai giocatori di aumentare la velocità proseguendo nel livello, lo Spin Dash è più lento rispetto ai vecchi giochi e mentre è in aria, Sonic non rimane appallottolato: di conseguenza i nemici a mezz'aria possono essere eliminati solo con l'Homing Attack (mossa non presente negli episodi classici della serie). Inoltre non sono presenti i noti scudi elementali inseriti per la prima volta in ''Sonic 3'' e ''Sonic & Knuckles''.
 
I giocatori hanno a disposizione inizialmente solo Sonic the Hedgehog, usando le meccaniche degli originali Spin Dash e i power-up che includono la super velocità, insieme alle mosse come l'homing attack visti negli episodi 3D della serie, poi raccogliendo tutti e sette gli [[Smeraldi del Caos]], Sonic si può trasformare in Super Sonic dopo aver collezionato 50 anelli.
La matita comune si presenta come un bastoncino di legno, solitamente a [[sezione (geometria)|sezione]] [[esagono|esagonale]] per una corretta impugnatura, al cui interno è inserita un'anima di grafite o di altro materiale chiamata [[Mina (matita)|mina]]. Un'estremità della matita si appuntisce in maniera da rimuovere il rivestimento di legno e far emergere la punta della mina per poter così tracciare il colore.
La punta della matita si effettua con il [[temperamatite]] (o temperino), apposito strumento a lama. L'utilizzo del temperino è necessario periodicamente, perché la grafite si consuma all'uso ed è necessario far la punta per far sì che la matita lasci un tratto preciso.
 
Ogni livello è giocabile in modalità attacco al punteggio (storia principale) e modalità attacco al tempo, i relativi punteggi sono registrabili tramite il servizio di connessione a internet della console dove si potrà poi vedere la classifica e confrontare i propri punteggi con quelli del resto del mondo. In ''Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1'' ci sono in tutto 24 livelli (contando i 5 boss e le sette fasi speciali) e ogni singolo elemento di sfondo è prerenderizzato in 3D.
La matita può avere la mina composta prevalentemente di grafite (il tratto sarà dunque grigio scuro) o colorata. Le matite colorate prendono il nome di [[pastello|pastelli]], e per i differenti utilizzi che hanno si distinguono dalla matita comune.
 
== Personaggi ==
Alcune delle comuni matite, destinate ad uso domestico e didattico, presentano una piccola [[Gomma per cancellare|gomma]] all'estremità non appuntita per cancellare velocemente.
'''Sonic the Hedgehog''':
Il porcospino più veloce del mondo. Può sembrare impaziente, ma è sempre pronto ad aiutare chi ha bisogno.
 
'''Il Dottor Eggman''':
Esiste un tipo particolare di matita chiamato [[Portamina|portamine]], costituito da una struttura in plastica o in metallo leggero contenente una serie di sottili mine di grafite. Premendo il pulsante all'estremità del portamine, viene fatta fuoriuscire una mina. Le mine di questo tipo hanno diametri da 0.3 - 0.5 - 0.7 millimetri che non devono essere temperate e nel portamine se ne possono inserire più di una; le mine di maggior diametro, da 1 a 6 millimetri, possono essere inserite solo una alla volta e all'occorrenza devono essere appuntite con l'apposito temperamine.
Un egocentrico genio del male con un Quoziente intellettivo di 300. Vuole a tutti costi trasformare il mondo in un parco divertimenti ispirato a lui.
 
== Zone ==
Le matite, assieme ad altri oggetti abitualmente utilizzati per la [[scrittura]], quali la [[gomma]], il [[temperamatite]], le [[Penna a sfera|penne]], vengono solitamente custodite in un [[astuccio]].
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! style="padding: 0px 8px"| Nome
! width="100px"| Ambiente
! style="padding: 0px 8px"| Atti
! style="padding: 0px 8px"| Note
|-
|-
|Splash Hill Zone
|style="text-align:center" | Isola Tropicale
|4
|Simile alla Green Hill Zone in ''[[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 16-bit)|Sonic the Hedgehog]]'' e all'Emerald Hill Zone in ''[[Sonic the Hedgehog 2]]''.<ref name="This is Xbox">{{Cita web|cognome=Andrews|nome=Jason|url=http://www.thisisxbox.com/index.php?option=com_content&view=article&id=445:review-sonic-the-hedgehog-4-episode-1&catid=37:reviews|titolo=Review: Sonic the Hedgehog 4 - Episode 1|sito=This is Xbox|data=13 ottobre 2010|lingua=en|accesso=14 ottobre 2010}}</ref>
|-
|Casino Street Zone
|style="text-align:center" | Carnevale/Casino
|4
|Simile al Casino Night Zone in ''Sonic the Hedgehog 2'' e al Carnival Night Zone in ''[[Sonic the Hedgehog 3]]''.<ref name="This is Xbox"/>
|-
|Lost Labyrinth Zone
|style="text-align:center" | Vecchie rovine
|4
|Simile al Labyrinth Zone in ''Sonic the Hedgehog''.<ref name="This is Xbox"/>
|-
|Mad Gear Zone
|style="text-align:center" | Industria
|4
|Simile alla Metropolis Zone in ''Sonic the Hedgehog 2''.<ref name="This is Xbox"/>
|-
|E.G.G. Station Zone
|style="text-align:center" | Stazione Spaziale
|1
|Simile al Death Egg Zone in ''Sonic the Hedgehog 2'' e ''Sonic & Knuckles''.
|}
 
== Accoglienza ==
La maggioranza delle matite prodotte negli USA sono di colore giallo. La tradizione ebbe inizio nel 1890 quando L. & C. Hardtmuth in Austro Ungheria introdusse la marca Koh-I-Noor, dal nome di un celebre diamante. Il colore giallo voleva attirare l'attenzione sulla qualità della matita, sulla provenienza (asiatica) della grafite e sui colori della casa d'Asburgo (giallo-nero).
La rivista ''[[Win Magazine]]'' diede alla versione per [[iOS]] un punteggio di 28/30, apprezzando l'esperienza di gioco grazie al fluido [[gameplay]]<ref>{{RivistaVG|wm|157|37|10|2011|titolo=Il ritorno di Sonic|ns=35}}</ref>. ''[[Play Generation]]'' recensì l'edizione per [[PlayStation 3]] dandole un punteggio di 79/100, trovandolo divertente per via del fatto che avesse tutto lo spirito dei gloriosi titoli dell'era [[16-bit]] e come contro la troppa facilità, tranne in alcuni punti, la poca longevità ed il fatto che [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] fosse l'unico [[Personaggio giocante|personaggio giocabile]]<ref>{{RivistaVG|pg|62|66|1|2011|titolo=Sonic 4 Episode 1}}</ref>.
 
Altre marche copiarono il colore in maniera che anche le loro matite venissero associate al concetto di elevata qualità.
 
== Utilizzi ==
[[File:Buntstifte 01 KMJ.jpg|thumb|Matite colorate]]
 
La matita viene utilizzata per scrivere quasi esclusivamente su [[carta]]. Il suo tratto lascia una traccia relativamente debole, tanto che può essere facilmente rimossa con strumenti come la [[gomma per cancellare]]. Per questa sua proprietà, la matita è adatta soprattutto per il [[disegno]], sia artistico che tecnico, e come mezzo veloce e cancellabile di scrittura.
 
Le matite colorate sono destinate ai disegni artistici, e costituiscono una tecnica vera e propria.
 
Un particolare tipo di matite, le [[matita copiativa|matite copiative]], sono utilizzate in tutte le [[Calendario delle elezioni in Italia|votazioni italiane]].
 
== Durezza ==
{{vedi anche|Scala di durezza delle matite}}
Esistono diversi tipi di matite, a seconda delle caratteristiche di durezza e di composizione della mina.
Le matite da disegno si differenziano in 22 tipologie: EE (morbidissima), EB, 9B, 8B, 7B, 6B, 5B, 4B, 3B, 2B, B (morbide) HB (media), F, H, 2H, 3H, 4H, 5H, 6H, 7H, 8H, 9H (durissima).
Le matite più morbide permettono di ottenere un nero intenso (spesso indispensabili nei disegni artistici), mentre quelle più dure vengono prevalentemente utilizzate nel disegno tecnico.
 
La durezza della mina dipende dalla sua composizione. Una mina per matite è generalmente una miscela di polveri di [[grafite]] e di [[argilla]] che richiede un trattamento di cottura. Una maggiore quantità di argilla rende la mina più dura ma produce un segno più chiaro.
 
Un particolare tipo di matita da disegno artistico è il [[carboncino]], dal tratto molto morbido, il quale consente una grande possibilità di gradazione dei toni.
 
Matite più spesse e con la punta anche grezza sono utilizzate nella [[falegnameria]] e nell'[[edilizia]] in generale per riportare velocemente misure e rilevamenti.
 
== Gradazione delle mine usi<ref>{{Cita libro|autore = SHADOWS SRL|titolo = CATALOGO 2015|anno = 2015|editore = |città = }}</ref> ==
* Tecnica, per schizzi dalla misura 2H alla 3B, per disegno dalla 5H alla HB.
 
* Disegno di costruzione, per schizzi dalla HB alla EB, per progetti dalla H alla EB, per esecutivi dalla 4B alla 2B.
 
* Geodesia, contorni dalla 7H alla HB, carte geografiche 7H alla H.
 
* Litografia dalla 9H alla 6H.
 
* Topografia dalla 9H alla 6H.
 
* Disegni artistici dalla H alla EB.
 
* Grafica dalla 2H alla EB.
 
== Tipi ==
* Matite classiche.
* Matita bicolore, uno per parte, in genere rosso e blu, si utilizza per correzioni di bozze, uso scolastico di correzione.
 
* Matita per cancellare, utilizza al posto della mina una gomma, serve per effettuare correzioni con maggiore precisione.
 
* Matita evidenziatore, hanno una mina dai colori brillanti come quelli degli evidenziatori classici.
 
* Matite vetro grafica, sono in grado di poter scrivere, su varie superfici, che le comuni matite non sono in grado di fare, come vetro, pietra, metallo, legno, plastica.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.staedtler.it/it/prodotti/marcatori-e-ricariche/marcatori-a-secco/lumocolor-non-permanent-omnichrom-108-dry-marker-non-permanent/#id=8237&tx_solr[q]=lumocolor|titolo = www.staedtler.it lumocolor|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
* Matita da sarto, sono in grado di scrivere sulla stoffa, sul cuoio, si utilizzano per segnare stoffe o altro prima del taglio.
 
* Matite subacquee, sono in grado di scrivere anche su superfici bagnate e vengono utilizzate in ambito marino.
 
* Matite fotografiche, sono in grado di scrivere, sulle fotografie.
 
* Matite a pastelli, hanno la mina colorata, sono disponibili, in vari colori, si utilizzano in ambito artistico, grafico e didattico.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fila.it/giotto/prodotti/pastelli-leg|titolo = http://www.fila.it/giotto/prodotti/pastelli-leg|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
* Matite a pastelli acquerellabili, sono come le matite a pastelli classici, ma se bagnate prima o dopo la posa il colore si comporta come i colori ad acquerello, il vantaggio e una maggiore accuratezza nei dettagli in fase di stesura.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.stabilo.com/it/p/stabiloaquacolor|titolo = http://www.stabilo.com/it/p/stabiloaquacolor|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
* Matite di creta, la mina è a base di creta, si utilizza, in campo artistico.
 
* Matita per edilizia e falegnameria, sono più grandi delle matite classiche e dotate di mina rettangolare, hanno colori molto scuri, non sono tonde ma esagonali o ovali per evitare che rotolino e migliorare la presa, devono essere temperate con l’ausilio di un coltellino al posto del temperamatite.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.staedtler.it/it/prodotti/matite-accessori/matite-grafite/matita-da-falegname-148-matita-di-grafite/#id=10789&tx_solr[page]=1|titolo = staedtler matita da falegname|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita web|lingua=en|autore=Kurt Kalata|url=http://www.hardcoregaming101.net/sonic-the-hedgehog-4/|titolo=Sonic the Hedgehog 4|data=12 luglio 2018|sito=Hardcore Gaming 101}}
* Marco Bini, ''Tecniche grafiche e rappresentazione degli elementi dell'Architettura'', Editrice Alinea, Firenze, 2001, ISBN 88-8125-572-3
* Gaetano Volpi, ''Del furore d'aver libri'', Marco Valerio, 2003, p. 34
* Henry Petroski, ''The pencil: a history of design and circumstance'', Faber & Faber, Londra, 1990. ISBN 0-394-57422-2
 
== Voci correlate ==
* [[Sonic the Hedgehog 4 Episodio 2]]
* [[Carta]]
* [[Gomma per cancellare]]
* [[Matita copiativa]]
* [[Temperamatite]]
* [[Astuccio]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=matita|preposizione=sulla|commons=category:pencils|wikt=matita}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.bickids.com/index.php?p_id=450 Com'è fatta una matita]
* {{cita web|http://blogs.sega.com/usa/category/project-needlemouse/|SEGA America Blog|Project Needlemouse|lingua=en}}
* [http://itomizer.com/2008/01/13/storia-e-collezionismo-di-sua-maesta-la-matita/ Storia e collezionismo di sua maestà la matita su itomizer.com]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Design|Economia}}
 
{{Sonic}}
[[Categoria:Strumenti per il disegno]]
{{Portale|videogiochi}}
[[Categoria:Strumenti per la progettazione]]
 
[[Categoria:Videogiochi di Sonic]]
{{categorie qualità}}