Phileas e Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento situazione attuale della società e aggiornamento situazione filovia TRC Rimini
 
Aggiungo fonte.
 
Riga 1:
{{Videogioco
{{Autocarro
|nome gioco = Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1
|nome=Phileas
|immagine =Hermes 1210 Eindhoven NoordSonic Brabantlaan4 14-07-2006logo.JPGjpeg
|didascalia=Il Phileas= diLogo [[Eindhoven]]del gioco
|origine = JPN
|bandiera=
|sviluppo = [[Sonic Team]]
|bandiera_2=
|sviluppo 2 = [[Dimps]]
|costruttore=
|pubblicazione = [[SEGA]]
|tipo=autobus a guida magnetica
|game director = Toshiyuki Nagahara
|allestimento=urbano
|producer = [[Takashi Iizuka]]
|inizio_produzione=
|producer 2 = Hiroyuki Kawano
|antenato=
|game designer = Yukihiro Higashi
|fine_produzione=
|capo programmatore = Katsuya Kuramoto
|erede=
|direttore artistico = Hideaki Moriya
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|direttore artistico 2 = [[Yuji Uekawa]]
|lunghezza= 18,44, 24,45 o 25,97
|direttore artistico 3 = Shinji Matsuura
|larghezza= 2,55
|direttore artistico 4 = Michikazu Tamamura
|altezza= 3,20
|serie = [[Sonic (serie)|Sonic]]
|peso=
|anno = 2010
<!-- Sezione altro -->
|data = {{Uscita videogioco|iOS|INT=7 ottobre [[2010]]}}
|altre_versioni=
{{Uscita videogioco|Wii|JP=12 ottobre 2010|NA=11 ottobre 2010|PAL=15 ottobre 2010|AUS=15 ottobre 2010}}
|altri_antenati=
{{Uscita videogioco|PlayStation 3|JP=12 ottobre 2010|NA=12 ottobre 2010|PAL=13 ottobre 2010|AUS=13 ottobre 2010}}
|altri_eredi=
{{Uscita videogioco|Xbox 360|INT=13 ottobre 2010}}
|famiglia=
{{Uscita videogioco|Windows Phone|INT=3 maggio [[2011]]}}
|concorrenti=
{{Uscita videogioco|Windows|INT=19 gennaio [[2012]]}}
|esemplari=
{{Uscita videogioco|Android|INT=25 gennaio 2012}}
|libera=
{{Uscita videogioco|Ouya|INT=3 luglio [[2013]]}}
|liberadescr=
|genere = [[Videogioco a piattaforme]]
|libera1=
|tema = [[Fantascienza]]
|liberadescr1=
|tema 2 = [[Avventura]]
|note=
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|immagine2=
|piattaforma = [[iOS]]
|didascalia2=
|piattaforma 2 = [[Wii]]
|piattaforma 3 = [[PlayStation 3]]
|piattaforma 4 = [[Xbox 360]]
|piattaforma 5 = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 6 = [[Android]]
|piattaforma 7 = [[Ouya]]
|distribuzione digitale = [[WiiWare]]
|distribuzione digitale 2 = [[PlayStation Network]]
|distribuzione digitale 3 = [[Xbox Live]]
|distribuzione digitale 4 = [[Steam (informatica)|Steam]]
|tipo media = [[download]]
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=A|ESRB=E|OFLCA=G|PEGI=3|USK=6}}
|periferiche = [[Wii Remote]], [[Nunchuk]], [[DualShock 3]], [[gamepad]], [[tastiera (informatica)|tastiera]], [[touch screen]]
|preceduto = [[Sonic Unleashed]]<!--Teniamo conto dell'ordine di uscita, non di quello cronologico.-->
|seguito = [[Sonic Colours]]<!--Teniamo conto dell'ordine di uscita, non di quello cronologico.-->
}}
 
{{nihongo|'''''Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1'''''|ソニック・ザ・ヘッジホッグ4 エピソードI|Sonikku za Hejjihoggu Fō: Episōdo Wan}} è un [[videogioco a piattaforme]] del [[2010]] con protagonista [[Sonic the Hedgehog]]. Il gioco è sviluppato dal [[Sonic Team]] insieme a [[Dimps]] mentre è stato pubblicato da [[SEGA]].<ref name=dimpsreveal>{{Cita web|url=http://forums.sega.com/showthread.php?315614-Who-s-making-Sonic-4-Well-since-you-asked&s=2e7faefcb193fa5c4f36b139e1fa9a99&p=5587337#post5587337|titolo=Who's making Sonic 4? Well, since you asked...|sito=SEGA Forum|lingua=en|accesso=27 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151122013526/http://forums.sega.com/showthread.php?315614-Who-s-making-Sonic-4-Well-since-you-asked&s=2e7faefcb193fa5c4f36b139e1fa9a99&p=5587337#post5587337#post5587337|dataarchivio=22 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
'''Phileas''' è un particolare [[autobus]] a [[Autobus guidato|guida vincolata]] che prodotto dalla olandese ''APTS (Advanced Public Transport Systems)'' del gruppo ''VDL''. Si distingue dai classici autobus per la guida magnetica.
Il gioco è stato annunciato il 9 settembre 2009<ref name="gamespot_announce">{{Cita web|lingua=en|nome=Tor|cognome=Thorsen|titolo=All-new 2D Sonic rolling out in 2010|url=https://www.gamespot.com/articles/all-new-2d-sonic-rolling-out-in-2010/1100-6216991/|sito=[[GameSpot]]|editore=[[CBS Interactive]]|data=8 settembre 2009|accesso=27 agosto 2015}}</ref> e il suo nome ufficiale è stato rivelato il 4 febbraio 2010<ref name=Announcement>{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/articles/sonic-the-hedgehog-4-goes-episodic-this-summer/1100-6249457/|titolo=Sonic the Hedgehog 4 goes episodic this summer|nome=Brendan|cognome=Sinclair|data=4 febbraio 2010|sito=[[GameSpot]]|editore=[[CBS Interactive]]|lingua=en|accesso=27 agosto 2015}}</ref>.
È stato pubblicato su [[Steam (informatica)|Steam]], [[PlayStation Network]]<ref>{{RivistaVG|pg|68|90|7|2011|titolo=I vostri preferiti}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|64|67|3|2011|titolo=Sfondi e temi}}</ref>, [[Xbox Live]], [[WiiWare]], [[Google Play]] e [[App Store]].
 
Il gioco è il seguito diretto di ''[[Sonic the Hedgehog 3]]'' e ''[[Sonic & Knuckles]]'' ed è giocabile in alta definizione 1080i/1080p su Playstation 3 e Xbox 360.<ref name="gamespot_interview">{{Cita web|titolo=Sonic the Hedgehog Q&A|url=https://www.gamespot.com/xbox360/action/projectneedlemouse/news.html?sid=6216990|sito=[[GameSpot]]|editore=[[CBS Interactive]]|data=8 settembre 2009|lingua=en|accesso=11 settembre 2009}}</ref> Il gioco fa ritorno alle origini della serie di Sonic, essendo strettamente legato alla visuale 2D a scorrimento orizzontale pur mantenendo i modelli poligonali in 3D.
La produzione del mezzo è cessata nel 2014 in quanto la società APTS ha cessato nel novembre di tale anno le sue attività<ref>{{Cita web|url=http://www.vdlgroep.com/?news/1988752/APTS+terminates+its+operations.aspx|titolo=VDL - News_APTS terminates its operations|sito=www.vdlgroep.com|accesso=2016-07-28}}</ref>.
 
==Il sistemaTrama ==
Il genio del male, il Dr. Eggman, è sopravvissuto dopo lo scontro con Sonic nella Doomsday Zone nel precedente capitolo Sonic & Knuckles, e si prepara per un piano che possa neutralizzare Sonic. Alla fine Sonic trova tutti i Chaos Emeralds e sconfigge Eggman, ma alla fine si vede quest'ultimo che ha finalmente creato l'arma che userà contro Sonic: [[Metal Sonic]].
[[File:Phileas-bus-Endhoven.jpg|thumb|left|APTS Phileas 18 autobus a Eindhoven, Paesi Bassi. Hermes Groep N.V. da operatore Weert.]]
 
== Modalità di gioco ==
Il Phileas è un [[autobus]] il quale mantiene la traiettoria costante grazie a una guida magnetica (cioè una serie di sensori magnetici del diametro di 15 millimetri e lunghi 30 millimetri posti ogni 4/5 metri) annegata nell'asfalto. Il Phileas può essere utilizzato o in modalità normale, come un autobus, o in modalità guidata, cioè lo sterzo ruota o mantiene la traiettoria costante senza l'ausilio umano, o in modalità automatica, cioè con lo sterzo che ruota o che mantiene la traiettoria costante, e anche la velocità è regolata automaticamente. In caso di necessità comunque la traiettoria automatica può non essere rispettata (quindi il guidatore agisce sul volante) così come il guidatore può arrestare il Phileas in caso di pericolo. Grazie ai sensori magnetici inoltre il Phileas si avvicina il più possibile alle banchine delle fermate permettendo quindi un accesso agevole e autonomo alle carrozzine.
Il videogioco è a scorrimento orizzontale in 2D richiamando i classici giochi di ''Sonic'' del [[Sega Mega Drive]] (Genesis negli Stati Uniti) concentrandosi sulla velocità, anche se, come riscontrato da molti fan della serie, la fisica è cambiata snaturando l'originale gameplay: non è più presente il momentum, che consentiva ai giocatori di aumentare la velocità proseguendo nel livello, lo Spin Dash è più lento rispetto ai vecchi giochi e mentre è in aria, Sonic non rimane appallottolato: di conseguenza i nemici a mezz'aria possono essere eliminati solo con l'Homing Attack (mossa non presente negli episodi classici della serie). Inoltre non sono presenti i noti scudi elementali inseriti per la prima volta in ''Sonic 3'' e ''Sonic & Knuckles''.
 
I giocatori hanno a disposizione inizialmente solo Sonic the Hedgehog, usando le meccaniche degli originali Spin Dash e i power-up che includono la super velocità, insieme alle mosse come l'homing attack visti negli episodi 3D della serie, poi raccogliendo tutti e sette gli [[Smeraldi del Caos]], Sonic si può trasformare in Super Sonic dopo aver collezionato 50 anelli.
Inoltre il Phileas è considerato un servizio ''[[Bus Rapid Transit]]'' in virtù del fatto che tutto il percorso si deve necessariamente sviluppare su corsie preferenziali.
 
Ogni livello è giocabile in modalità attacco al punteggio (storia principale) e modalità attacco al tempo, i relativi punteggi sono registrabili tramite il servizio di connessione a internet della console dove si potrà poi vedere la classifica e confrontare i propri punteggi con quelli del resto del mondo. In ''Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1'' ci sono in tutto 24 livelli (contando i 5 boss e le sette fasi speciali) e ogni singolo elemento di sfondo è prerenderizzato in 3D.
==Nome==
Il nome deriva da [[Phileas Fogg]] protagonista del ''[[Il giro del mondo in 80 giorni (romanzo)|Giro del mondo in 80 giorni]]'' il quale poté circumnavigare il mondo rapidamente grazie alle innovazioni tecnologiche. L'innovazione tecnologica è il punto di contatto tra il mezzo Phileas e il romanzo.
 
==Caratteristiche Personaggi ==
'''Sonic the Hedgehog''':
[[File:3phileas2.jpg|thumb|APTS Phileas 24 quad-asse autobus bi-articolati a Eindhoven, Paesi Bassi.]]
Il porcospino più veloce del mondo. Può sembrare impaziente, ma è sempre pronto ad aiutare chi ha bisogno.
[[File:APTS Phileas Eindhoven Rear.jpg|thumb|APTS Phileas 18 autobus a Eindhoven, Paesi Bassi. Costruito nel 2004, Hermes Groep NV da operatore Weert.]]
 
'''Il Dottor Eggman''':
* Lunghezza: 18,44, 24,45 o 25,97 m
Un egocentrico genio del male con un Quoziente intellettivo di 300. Vuole a tutti costi trasformare il mondo in un parco divertimenti ispirato a lui.
* Larghezza: 2,55 m
* Altezza: 3,20 m
* Velocità massima: 96&nbsp;km/h
* Velocità massima in modalità automatica: 60&nbsp;km/h
* Passeggeri:
:Versione 18 m : 104 (dei quali 74 posti a sedere)
 
== Zone ==
:Versione 24 m : 129 (dei quali 83 posti a sedere)
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! style="padding: 0px 8px"| Nome
! width="100px"| Ambiente
! style="padding: 0px 8px"| Atti
! style="padding: 0px 8px"| Note
|-
|-
|Splash Hill Zone
|style="text-align:center" | Isola Tropicale
|4
|Simile alla Green Hill Zone in ''[[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 16-bit)|Sonic the Hedgehog]]'' e all'Emerald Hill Zone in ''[[Sonic the Hedgehog 2]]''.<ref name="This is Xbox">{{Cita web|cognome=Andrews|nome=Jason|url=http://www.thisisxbox.com/index.php?option=com_content&view=article&id=445:review-sonic-the-hedgehog-4-episode-1&catid=37:reviews|titolo=Review: Sonic the Hedgehog 4 - Episode 1|sito=This is Xbox|data=13 ottobre 2010|lingua=en|accesso=14 ottobre 2010}}</ref>
|-
|Casino Street Zone
|style="text-align:center" | Carnevale/Casino
|4
|Simile al Casino Night Zone in ''Sonic the Hedgehog 2'' e al Carnival Night Zone in ''[[Sonic the Hedgehog 3]]''.<ref name="This is Xbox"/>
|-
|Lost Labyrinth Zone
|style="text-align:center" | Vecchie rovine
|4
|Simile al Labyrinth Zone in ''Sonic the Hedgehog''.<ref name="This is Xbox"/>
|-
|Mad Gear Zone
|style="text-align:center" | Industria
|4
|Simile alla Metropolis Zone in ''Sonic the Hedgehog 2''.<ref name="This is Xbox"/>
|-
|E.G.G. Station Zone
|style="text-align:center" | Stazione Spaziale
|1
|Simile al Death Egg Zone in ''Sonic the Hedgehog 2'' e ''Sonic & Knuckles''.
|}
 
== Accoglienza ==
:Versione 26 m : 141 (dei quali 89 posti a sedere)
La rivista ''[[Win Magazine]]'' diede alla versione per [[iOS]] un punteggio di 28/30, apprezzando l'esperienza di gioco grazie al fluido [[gameplay]]<ref>{{RivistaVG|wm|157|37|10|2011|titolo=Il ritorno di Sonic|ns=35}}</ref>. ''[[Play Generation]]'' recensì l'edizione per [[PlayStation 3]] dandole un punteggio di 79/100, trovandolo divertente per via del fatto che avesse tutto lo spirito dei gloriosi titoli dell'era [[16-bit]] e come contro la troppa facilità, tranne in alcuni punti, la poca longevità ed il fatto che [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] fosse l'unico [[Personaggio giocante|personaggio giocabile]]<ref>{{RivistaVG|pg|62|66|1|2011|titolo=Sonic 4 Episode 1}}</ref>.
 
== Note ==
* Massa a vuoto:
<references/>
 
== Bibliografia ==
:Versione 18 m : 16,65 t
* {{cita web|lingua=en|autore=Kurt Kalata|url=http://www.hardcoregaming101.net/sonic-the-hedgehog-4/|titolo=Sonic the Hedgehog 4|data=12 luglio 2018|sito=Hardcore Gaming 101}}
 
:Versione 24 m : 21,6 t
 
:Versione 26 m : 21,6 t
 
* Accelerazione massima: 1,4&nbsp;m/s²
* Pendenze superabili: > 13%
* Dimensioni porte: 1,20 m x 2 m
{{clear}}
 
==Alimentazione==
[[File:APTS Phileas Douai 2014.jpg|thumb|Douai.]]
Phileas è un bus [[veicolo ibrido|ibrido]] ([[motore Diesel|Diesel]]-[[elettrico]] o [[Gas di petrolio liquefatto|GPL]]-[[elettrico]]) con dei motori elettrici collocati su tutte le ruote ad esclusione di quelle anteriori.
 
==Commercializzazione==
[[Immagine:Metronit.JPG|thumb|left|Pubblicità del Phileas di Haifa]]
Il Phileas è in funzione a [[Eindhoven]] ([[Paesi Bassi]]) dal [[2004]]. A Eindhovern sono attivi 11 Phileas da 18,44 metri e un Phileas da 24,45.
 
Il Phileas è in funzione a [[Istanbul]] ([[Turchia]]) dal [[2007]]<ref>[http://www.busworld.org/news/article/47 Busworld.org portal | All the latest information about the world of buses and coaches<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> anche se ci sono stati seri problemi alle sospensioni dei mezzi dovute al forte affollamento<ref>[http://citytransport.info/Buses03.htm#Phileas New Era Hi-tech Buses<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.metrotram.it/index.php?vmcity=ISTANBUL&vmsys=tgo&num=6&ind=0&lang=ita http://www.metrotram.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel [[2010]] il Phileas entrerà in funzione a [[Douai]] ([[Francia]])<ref>[http://www.lavoixdunord.fr/Region/actualite/Secteur_Region/2009/01/10/article_eveole-le-futur-tramway-de-douai-encore.shtml Évéole, le futur tramway de Douai, encore reporté à fin 2009-début 2010 - Actualité Région - Nord - Pas-de-Calais - La Voix du Nord<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Sono stati ordinati 10 Phileas da 18,44 metri e 2 Phileas da 24,45 metri.
 
Nel [[2011]] il Phileas entrerà in funzione in [[Israele]] nella città di [[Haifa]] con il nome commerciale di ''Metronit''.
 
Nel [[2005]] è stata firmata una partnership tra l'azienda produttrice e la coreana ''Korea Railroad Research Institute'' per introdurre il Phileas in [[Corea del Sud]]<ref>[http://lw2.easy-site.nl/APTS_C01/default.asp?comid=1&modid=160&itemid=0&time=2034 Phileas, a tram on tyres<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
===Versione a idrogeno===
Entro il [[2010]] verranno consegnati 4 Phileas da 18 metri a idrogeno e a celle combustibili rispettivamente due per la città di [[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]]) e due per la città di [[Colonia (Germania)|Colonia]] ([[Germania]]). Nei Phileas di Amsterdam l'energia è immagazzinata tramite dei "supercapacitori", mentre per i Phileas di Colonia viene utilizzato un sistema a batteria<ref>http://www.vdlbuscoach.com/index.php?pageid=381&lang=ITit</ref>.
 
===Versione filobus===
A [[Pescara]] è in costruzione dal [[2009]] la rete per i Phileas in versione [[filobus]]<ref>[http://www.primadanoi.it/notizie/20781-Cominciano-i-lavori-per-il-primo-chilometro-di-filovia Cominciano i lavori per il primo chilometro di filovia PrimaDaNoi.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, i quali possono funzionare anche in modalità autobus alimentati a gasolio. La gara d'appalto è stata vinta nel [[2006]] dall'ATI costituita dalla società anglosassone ''Balfour Beatty Rail''<ref>[http://www.primadanoi.it/notizie/20495-Filovia-come-(non)--andata-a-finire Filovia: come (non) è andata a finire - PrimaDaNoi.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dall'''APTS - Advance Public Transport Services'' e dalla ''Vossloh Kiepe'' mentre l'azienda appaltante è la ''GTM-Gestione trasporti metropolitani dell'area di Pescara''<ref>[http://www.gtm.pe.it/ Gestione Trasporti Metropolitani SpA - Pescara<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La linea sarà lunga 8 km e collegherà la [[Stazione di Pescara|stazione ferroviaria]] di Pescara al comune di [[Montesilvano]]; sono previste 24 fermate. I lavori dovrebbero essere completati entro il [[2011]]. Al Phileas di [[Pescara]] è stato attribuito il nome ''Filò'', abbreviazione di filobus, che aiuta a personificare il mezzo, e a dargli un'aria simpatica e familiare oltre ad essere facilmente memorizzabile. Il nome ''Filò'' è accompagnato dallo slogan ''L'antitraffico''<ref>[http://www.filo-pe.it/ Articolo home<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
L'utilizzo del Phileas, in versione filobus, era previsto anche per il ''[[Trasporto Rapido Costiero]]'', un sistema di trasporti di tipo [[Bus Rapid Transit]] destinato a collegare [[Rimini]] e [[Riccione]] per il quale i lavori sono iniziati nel 2012 e la cui conclusione è prevista per il 2017. A causa della cessazione della produzione del mezzo in oggetto conseguente alla chiusura della società produttice ci si è dovuti ripiegare su un'altro fornitore<ref>{{Cita web|url=http://www.corriereromagna.it/news/rimini/8656/-Trc--chiude-la-fabbrica.html|titolo=Trc, chiude la fabbrica del "trenino" - Rimini - Corriere di Romagna|accesso=2016-07-28}}</ref>.
 
==[[Stream]] e Phileas==
Un sistema simile al Phileas per quanto riguarda la guida magnetica era lo ''[[Stream (trasporti)|Stream]]'' costruito per la città di [[Trieste]] ma mai entrato in servizio a causa di problemi tecnici.
 
{{Vedi anche|Stream (trasporti)}}
 
==[[Irisbus Civis#Il sistema|Optiguide]] e Phileas==
Un sistema simile al Phileas per quanto riguarda il mantenimento della traiettoria costante è l'''[[Siemens Optiguide|Optiguide]]'' prodotto dalla ''Siemens Transportation Systems'' ed è installato in alcune versioni degli autobus [[Irisbus Agora]], [[Irisbus Citelis]] e [[Irisbus Civis]]. Tuttavia il meccanismo di base è completamente diverso: il Phileas si basa su guide magnetiche annegate nell'asfalto mentre il sistema della ''Siemens'' si basa sull'elaborazione, per mezzo di un sensore ottico (una telecamera posta nella parte anteriore), dell'apposita segnaletica orizzontale posta sull'asfalto mantenendo la traiettoria costante.
 
{{Vedi anche|Siemens Optiguide}}
 
==[[O-Bahn]] e Phileas==
Un altro sistema simile al Phileas per quanto riguarda il mantenimento della traiettoria costante è l'[[O-Bahn]] che utilizza autobus parzialmente modificati con percorsi vincolati meccanicamente (quindi il meccanismo di base è completamente diverso).
 
{{Vedi anche|O-Bahn}}
 
==Note==
<references/>
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Sonic the Hedgehog 4 Episodio 2]]
{{interprogetto|commons=Category:APTS Phileas}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.apts-phileas.com/|Il sito del produttore}}
* {{cita web|http://wwwblogs.bimodaltramsega.com/engusa/category/project-needlemouse/|IlSEGA sitoAmerica dellaBlog|Project partnership coreanaNeedlemouse|lingua=en}}
 
{{Sonic}}
{{Portale|trasporti}}
{{Portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:ModelliVideogiochi di autobusSonic]]
[[Categoria:Mezzi di trasporto pubblico]]