Il cavaliere oscuro - Il ritorno e Giochi senza frontiere: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Slask (discussione | contributi)
Differenze tra il film e i fumetti: Bane nel film è fedele a Talia, così come nella saga fumettistica Legacy
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|programmi televisivi|ottobre 2012}}
{{Film
{{Programma
|titoloitaliano=Il cavaliere oscuro - Il ritorno
|titolo italiano = Eurogames
|titoloalfabetico= Cavaliere Oscuro - Il ritorno, Il
|altri nomi = Giochi senza frontiere
|titolooriginale=The Dark Knight Rises
|titolo originale = Jeux sans frontières
|titoloalfabetico = Dark Knight Rises, The
|immagine = Jsf.gif
|immagine=The Dark Knight Rises (2012) Christopher Nolan.png
|paese =
|didascalia= Una scena del trailer
|anno prima visione = [[1965]]-[[1982]], [[1988]]-[[1999]]
|linguaoriginale=[[Lingua inglese|inglese]]
|genere = Game show
|paese=[[Stati Uniti d'America|USA]]
|edizioni = 30
|annouscita=[[2012]]
|puntate =
|durata=165 min
|durata =
|tipocolore=colore
|lingua originale =
|tipoaudio=sonoro
|conduttore = [[#Conduttori|Vari]]
|ratio=2,35:1<br />1,44:1 (sequenze [[IMAX]])
|produttore = Unione Europea di Radiodiffusione
|genere= azione, thriller, crimine<ref>[http://www.imdb.com/title/tt1345836/?ref_=tt_rec_tt]</ref>
|rete TV =
|regista=[[Christopher Nolan]]
|rete TV italiana = [[Rai 2]] (1965-1982)
|soggetto=[[Christopher Nolan]], [[David S. Goyer]], basato sul personaggio dei [[fumetti]] creato da [[Bob Kane]] e [[Bill Finger]]
|rete TV italiana 2 = [[Rai 1]] (1988-1999)
|sceneggiatore=[[Christopher Nolan]], [[Jonathan Nolan]],
|rete TV italiana 5 = [[Canale 5]] (2019)
|produttore=[[Christopher Nolan]], [[Emma Thomas]], [[Charles Roven]]
|produttoreesecutivo= [[Kevin De La Noy]], [[Benjamin Melniker]], [[Thomas Tull]], [[Michael E. Uslan]]
|casaproduzione= [[DC Entertainment]], [[Legendary Pictures]], [[Syncopy Films]]
|distribuzioneitalia= [[Warner Bros.]]
|attori=
*[[Christian Bale]]: [[Bruce Wayne]]/[[Batman]]
*[[Gary Oldman]]: [[James Gordon]]
*[[Anne Hathaway]]: [[Catwoman|Selina Kyle]]
*[[Tom Hardy]]: [[Bane (DC Comics)|Bane]]
*[[Michael Caine]]: [[Alfred Pennyworth]]
*[[Marion Cotillard]]: [[Talia al Ghul|Miranda Tate]]
*[[Joseph Gordon-Levitt]]: John Blake
*[[Morgan Freeman]]: [[Lucius Fox]]
*[[Nestor Carbonell]]: Anthony Garcia
*[[Liam Neeson]]: [[Ra's al Ghul]]
*[[Cillian Murphy]]: [[Spaventapasseri (DC Comics)|Jonathan Crane]]
*[[Matthew Modine]]: Peter Foley
*[[Alon Aboutboul]]: Leonid Pavel
*[[Josh Pence]]: Ra's al Ghul (giovane)
*[[Juno Temple]]: Jen
*[[Ben Mendelsohn]]: John Daggett
*[[Daniel Sunjata]]: Jones
*[[India Wadsworth]]: Mrs. al Ghul
*[[John Nolan]]: Douglas Fredricks
*[[Burn Gorman]]: Phillip Stryver
*[[Josh Stewart]]: Barsad
*[[Tomas Arana]]: Avvocato
*[[Tom Conti]]: Detenuto
*[[William Devane]]: Presidente
*[[Christopher Judge]]: Scagnozzo
|doppiatoriitaliani =
*[[Claudio Santamaria]]: Bruce Wayne/Batman
*[[Domitilla D'Amico]]: Selina Kyle
*[[Filippo Timi]]: Bane
*[[Dario Penne]]: Alfred Pennyworth
*[[Claudia Catani]]: Miranda Tate
*[[Andrea Mete]]: John Blake
*[[Angelo Maggi]]: James Gordon
*[[Ugo Maria Morosi]]: Lucius Fox
*[[Roberto Gammino]]: Sindaco Anthony Garcia
*[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Ra's Al Ghul
*[[Simone D'Andrea]]: Jonathan Crane
*[[Antonio Sanna]]: Peter Foley
*[[Radislav Gillonsky]]: Leonid Pavel
*[[Rossa Caputo]]: Jen
*[[Franco Mannella]]: John Daggett
*[[Simone Mori]]: Capitano Jones
*[[Massimiliano Manfredi]]: Stryver
*[[Rodolfo Bianchi]]: avvocato
*[[Carlo Cosolo]]: detenuto
*[[Omero Antonutti]]: detenuto cieco
*[[Michele Gammino]]: Presidente degli Stati Uniti
*[[Marco Vivio]] : Barsad
|fotografo = [[Wally Pfister]]
|montatore = [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
|effettispeciali = [[John J. Downey]], [[Ronald D. Goldstein]], [[Roland Loew]], [[Tom Pahk]], [[Leo Leoncio Solis]]
|musicista = [[Hans Zimmer]]
|scenografo = [[Nathan Crowley]], [[Kevin Kavanaugh]]
|costumista = [[Lindy Hemming]]
|premi = * [[2012]] - '''[[Golden Trailer Awards]]'''
** ''[[Golden Trailer Awards|Miglior trailer]]'' a [[Open Road Entertainment]]
** ''[[Golden Trailer Awards|Miglior blockbuster estivo]]'' a [[Open Road Entertainment]]
** ''[[Golden Trailer Awards|Miglior poster internazionale]]'' a [[Ignition Print]]
** ''[[Golden Trailer Awards|Miglior poster blockbuster estivo]]'' a [[Ignition Print]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Trailer Awards|Miglior teaser poster]]'' a [[Ignition Print]]
* [[2012]] - '''[[Premi cinematografici|Movie Farm Awards]]'''
** ''[[Premi cinematografici|Film più atteso del 2012]]'' a [[Christopher Nolan]], [[Emma Thomas]], [[Charles Roven]]
* [[2012]] - '''[[Teen Choice Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[Teen Choice Award|Miglior cattivo]]'' a [[Tom Hardy]]
* [[2011]] - '''[[Richard Attenborough|Richard Attenborough Regional Film Award]]'''
** ''[[Richard Attenborough|Film più atteso del 2012]]'' a [[Christopher Nolan]], [[Emma Thomas]], [[Charles Roven]]
* [[2011]] - '''[[Scream Awards]]
** ''[[Scream Awards|Film più atteso]]'' a [[Christopher Nolan]], [[Emma Thomas]], [[Charles Roven]]
* [[2011]] - '''[[Premi cinematografici|Spike Guys' Choice Awards]]
** ''[[Premi cinematografici|Film più atteso]]'' a [[Christopher Nolan]], [[Emma Thomas]], [[Charles Roven]]
}}
{{Citazione|Attention! Trois, deux, un... (fischio d'inizio)|La frase di partenza dettata in francese da [[Gennaro Olivieri]] e [[Guido Pancaldi]] prima della partenza dei concorrenti}}
'''''Il cavaliere oscuro - Il ritorno''''' (''The Dark Knight Rises'') è un [[film]] diretto da [[Christopher Nolan]], uscito il [[20 luglio]] [[2012]] negli Stati Uniti e il [[29 agosto]] in Italia<ref name=uscita /> (con un'anteprima il [[21 agosto]]).<ref>http://it.ibtimes.com/articles/34822/20120821/il-cavaliere-oscuro-il-ritorno-the-dark-knight-rises-uscita-anteprima-elenco-lista-sale.htm</ref> La pellicola, prodotta da [[Legendary Pictures]] e [[Warner Bros.]], è il capitolo conclusivo di una trilogia iniziata nel [[2005]] con ''[[Batman Begins]]'' e proseguita nel [[2008]] con ''[[Il cavaliere oscuro]]'', entrambi diretti da Nolan con protagonista Christian Bale.
 
'''''Giochi senza frontiere''''' (in [[lingua francese|francese]] ''Jeux sans frontières'', in sigla ''JSF'') era un programma televisivo prodotto dall'[[Unione Europea di Radiodiffusione]] (UER) e derivato dal programma francese ''[[Intervilles]]'', a sua volta ispirato all'italiano ''[[Campanile sera]]''. Nel [[Regno Unito]] andava in onda con il titolo ''It's a Knockout'' (titolo anche del ''Campanile sera'' locale), mentre in tutti gli altri paesi era la traduzione fedele di quello francese. Il programma è andato in onda dal [[1965]] al [[1982]] e successivamente dal [[1988]] al [[1999]].
== Trama ==
{{quote|Quando Gotham sarà in cenere, avrai il mio permesso di morire.|[[Bane (DC Comics)|Bane]] a [[Bruce Wayne]]|When Gotham is ashes, you have my permission to die.|lingua = en}}
 
== Storia ==
Otto anni dopo gli eventi de ''[[Il cavaliere oscuro]]'', [[Gotham City]] gode di un periodo di pace. Con i poteri concessi dal decreto Dent, promulgato in seguito alla tragica morte del procuratore distrettuale [[Due Facce|Harvey Dent]] (divenuto all'insaputa della città il supercriminale [[Due Facce]] prima di morire), il dipartimento di polizia di Gotham ha quasi eliminato tutta la criminalità organizzata. [[Batman]] è scomparso e [[Bruce Wayne]] è sparito dalla circolazione, autoreclusosi nella sua grande magione mentre voci vituperano su quel che è rimasto di lui, miliardario in declino. Il commissario [[James Gordon]] si sente in colpa per aver coperto i crimini compiuti da Dent incolpando Batman, così scrive un discorso per rivelare la verità alla popolazione di Gotham e rassegnare le dimissioni, ma decide infine che essa non è ancora pronta a sentirlo. Durante una missione di ricerca di un membro del Congresso scomparso, Gordon viene rapito da [[Bane (DC Comics)|Bane]], uno spietato mercenario con indosso una maschera, che entra in possesso del testo del discorso del commissario. Gordon rimane ferito durante la fuga e viene soccorso dall'agente di pattuglia John Blake; mentre è ricoverato, Gordon promuove Blake detective, così che prenda il suo posto e possa riportargli il documento.
{{Vedi anche|Edizioni di Giochi senza frontiere}}
Le [[Wayne Enterprises]], l'azienda di famiglia di Bruce, stanno andando in [[bancarotta]] dopo aver investito in un progetto per l'energia pulita ideato dal membro del consiglio Miranda Tate, progettato per sfruttare l'[[Fusione nucleare|energia di fusione]], solo per cancellarlo dopo aver scoperto che il nucleo dell'apparecchiatura realizzata potrebbe essere usato come [[arma nucleare]]. Blake decide di andare da Bruce Wayne e rivelargli che conosce il suo segreto: da piccolo il giovane Blake rimase orfano in seguito ad un omicidio, e imparò a celare la rabbia e l'odio proprio come fece Bruce, nel quale riconobbe lo stesso sguardo ingannevole che mascherava la collera per la tragedia subita. Blake chiede a Bruce Wayne di tornare ad essere Batman per aiutare Gotham e quando Bruce va in incognito a visitare Gordon in ospedale, il commissario gli chiede la stessa cosa. Batman decide finalmente di rimettersi in gioco, ma [[Alfred Pennyworth]], da anni maggiordomo della famiglia Wayne, scoraggiato da questa scelta abbandona il suo padrone, rivelando al miliardario di aver sempre espresso dentro di sé il desiderio di vederlo felice con una famiglia piuttosto che pieno di rabbia e ossessionato dal giustiziere che lui stesso ha creato. L'anziano maggiordomo, inoltre, rivela a Wayne di avergli nascosto la verità sui sentimenti di Rachel, poiché la donna aveva scelto Dent e non lui. Intanto l'avido affarista John Daggett, con l'aiuto della ladra [[Catwoman|Selina Kyle]] (nota anche come "la gatta"), ottiene le impronte digitali di Bruce, con le quali compie una truffa milionaria ai danni delle Wayne Enterprises per subentrare nel consiglio d'amministrazione, mentre Bane, pagato dallo stesso Daggett, attacca una [[borsa valori]] per completare il piano.
L'idea del programma fu del presidente francese [[Charles de Gaulle]], che voleva che i giovani francesi e tedeschi si incontrassero in un torneo di giochi allo scopo di rafforzare l'amicizia tra [[Francia]] e [[Germania]]. Nel 1965, tre francesi ([[Pedro Brime]], [[Claude Savarit]] e [[Jean-Louis Marest]]) proposero l'idea dei giochi anche ad altri paesi europei<ref>{{cita web|http://www.giochisenzafrontiere.net/storia.htm|Jsfnet Italia - Storia}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/GIOCHI-.aspx|titolo=La sfida europea dei "Giochi senza frontiere"|autore=Fulvio Fulvi|sito=avvenire.it|accesso=27 novembre 2015}}</ref>.
Temendo che il suo rivale in affari possa avere accesso al reattore, Bruce affida a Miranda il controllo delle sue industrie. Non avendo più bisogno del suo appoggio, Bane uccide Daggett.
 
La prima edizione andò in onda nel [[1965]] e poi ogni estate ininterrottamente fino al [[1982]]; dopo una sospensione di alcuni anni, il programma riprese nel [[1988]] e andò avanti fino al [[1999]]. Essi erano una sorta di [[Giochi olimpici|olimpiadi]] dove ogni nazione partecipante era rappresentata, in ogni puntata, da una diversa città o (più spesso) cittadina che sfidava in prove molto divertenti e bizzarre le città delle altre nazioni. In quasi tutte le edizioni ciascuna puntata veniva ospitata in una delle città partecipanti alla puntata stessa; nelle ultime quattro edizioni i giochi furono disputati in un'unica sede. Alla prima edizione parteciparono [[Belgio]], [[Francia]], [[Germania Ovest]] e [[Italia]], e nel corso degli anni si avvicendarono in totale 20 nazioni. L'Italia è stata l'unica nazione che ha partecipato a tutte le edizioni estive della manifestazione che, inizialmente limitata a nazioni del [[Mercato Europeo Comune]], [[Regno Unito]] (poi entratovi) e [[Svizzera]], venne poi abbandonata da alcune di queste, sostituite da altre nazioni europee.
Tornato nelle vesti di Batman, Bruce chiede a Selina di condurlo da Bane in cambio dello ''smacchiatore'', un programma per computer in grado di cancellare l'identità di una persona da ogni database del mondo, oggetto che la ladra desidera per lasciarsi alle spalle la sua attuale vita. Selina, però, conduce Batman in una trappola tesa da Bane: durante lo scontro che ne segue, Bane rivela a Batman di conoscere la sua vera identità e afferma di essere il capo della Setta delle ombre, riformata in seguito alla morte di [[Ra's al Ghul]]; il mercenario ha inoltre intenzione di rubare le armi che si trovano alle Wayne Enterprises. Dopo averlo sconfitto duramente, Bane paralizza Batman con un potente colpo alla schiena, e lo conduce personalmente in un'antica prigione straniera situata in un profondo pozzo, dal quale è impossibile uscire: Bruce ascolta impotente il piano di Bane per illudere i gothamiti con una finta rivoluzione e poi ucciderli tutti. Il criminale ha inoltre posizionato nel pozzo uno schermo in modo che il suo prigioniero osservi la distruzione di Gotham.
Bane torna nella metropoli, mentre un altro prigioniero racconta a Bruce che diversi anni prima l'unico riuscito a fuggire dal pozzo era stato un bambino, finito in quell'inferno per scontare la condanna del padre (un giovane Ra's al Ghul). Bruce ha una visione del suo vecchio mentore e si convince che l'innocente del pozzo, il figlio di Ra's al Ghul, altri non sia che Bane. Il prigioniero spiega a Bruce che la maschera indossata da Bane è un respiratore che allevia i fortissimi dolori che lo affliggono in seguito ad un'epidemia scoppiata nel carcere stesso.
Selina prova invece a lasciare Gotham City, ma viene arrestata in aeroporto da Blake ed imprigionata nel [[Penitenziario di Blackgate]].
 
Dal 1966 al 1982 gli arbitri ufficiali furono gli [[Svizzera|svizzeri]] [[Gennaro Olivieri]] e [[Guido Pancaldi]]<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/28211/guido-pancaldi-morto|titolo=È morto Guido Pancaldi, arbitro di Giochi senza frontiere|editore=tvblog.it|accesso=20 ottobre 2013}}</ref>. Alla ripresa vi fu il belga Denis Pettiaux (già concorrente nel 1981 e 1988) affiancato prima da Bernard Galley poi da Carlo Pegoraro.
Bane intrappola le forze di polizia di Gotham sottoterra attivando degli [[esplosivo|esplosivi]] che ha disseminato per la città (la quale viene tagliata completamente fuori dal mondo), demolendo i ponti e creando barriere. Interrompendo brutalmente una partita di football dei Gotham Rogues, Bane comunica ai cittadini che ogni tentativo di lasciare la città causerà la detonazione del nucleo di fusione del reattore, ora convertito in una [[bomba a neutroni]]. Il mercenario, poi, rivela alla popolazione di Gotham l'insabbiamento dei crimini compiuti da Dent e libera i prigionieri di Blackgate, dichiarando la legge marziale e dando il via ad una rivoluzione sociale facendo prendere il potere ai criminali e ai meno abbienti, mentre i borghesi e i cittadini facoltosi sono portati al cospetto di una "corte" gestita dal dottor [[Spaventapasseri (DC Comics)|Jonathan Crane]], che li condanna crudelmente a morte o all'esilio senza un vero processo.
 
In Italia il programma venne trasmesso, dall'inizio fino al [[1982]] (anno in cui terminò la prima serie), sul Secondo Programma, l'odierna [[Rai 2]]; dal [[1971]] al [[1977]] venne condotto da [[Giulio Marchetti]] e [[Rosanna Vaudetti]] e trasmesso [[televisione a colori|a colori]] già dal [[1973]], nonostante la Rai non avesse ancora adottato ufficialmente il colore; con l'inizio del secondo ciclo, nel [[1988]], venne trasmesso su [[Rai 1]]. L'Italia ha vinto 4 volte: nel [[1970]], [[1978]], [[1991]] e [[1999]].
Trascorrono cinque mesi, durante i quali Bruce (non senza difficoltà) rimette in sesto il suo fisico e riacquista fiducia in sé stesso. Batman è rinato e dopo vari tentativi riesce a scalare il pozzo e donare la libertà a tutti i prigionieri. Tornato a Gotham, il cavaliere oscuro arruola Selina, Blake, Miranda, Gordon e [[Lucius Fox]] per aiutarlo a riportare l'ordine e disinnescare la bomba. I poliziotti intrappolati nei tunnel vengono liberati e "arruolati" dall'Uomo Pipistrello per sfidare la supremazia dei mercenari. Durante lo scontro con l'esercito di Bane, Batman trova il suo avversario e stavolta ha la meglio su di lui manomettendo la sua maschera, ma viene improvvisamente pugnalato alle spalle da Miranda, che rivela di essere [[Talia al Ghul]]. È lei la figlia legittima di [[Ra's al Ghul]], l'innocente che era riuscita ad arrampicarsi fuori dal pozzo, per poi tornarvi con il padre e la Setta delle ombre per salvare Bane, l'unica persona che l'aveva aiutata nell'oscurità. Talia ha intenzione di vendicare il padre e terminare ciò che lui aveva iniziato. Prima che Bane possa dare il colpo di grazia a Batman ferito, Selina lo uccide con un colpo del [[Batciclo|Batpod]]. Nel frattempo, Gordon riesce a disattivare il detonatore a distanza della bomba. Batman insegue Talia nel tentativo di riportare la bomba alla camera di fusione nella quale può essere stabilizzata, ma alla violenta fine dell'inseguimento la donna rimane mortalmente ferita.
Prima di morire, Talia attiva l'allagamento d'emergenza della camera di fusione, danneggiandola completamente e rendendo vano qualsiasi tentativo di riportarvi il nucleo per essere stabilizzato.
 
Vennero disputate anche venti edizioni invernali, chiamate ''Giochi sotto l'albero'' e ''Questa pazza pazza neve''.
Spinto dal suo ultimo impeto eroico, Batman decide di portare oltre la baia di Gotham l'ordigno tramite il Batwing, un velivolo costruito da Fox, dicendo a Selina che il dispositivo volante non è dotato di pilota automatico e rivelando quindi la natura suicida della sua estrema azione. Consapevole di ciò, Selina si lascia andare a un ultimo [[bacio]] passionale con l'eroe mascherato.
Gordon, per la prima volta, chiede a quest'ultimo di rivelare alla città il nome dell'uomo che la salverà sacrificando la sua stessa vita. Il cavaliere oscuro gli ricorda di come la maschera sia un simbolo e come dietro di essa possa esserci chiunque, anche "un uomo che fa una cosa semplice e rassicurante come mettere un cappotto sulle spalle di un bambino per fargli capire che il mondo non è finito". Gordon capisce così l'identità segreta dell'uomo pipistrello ricordandosi di aver posato sulle spalle del piccolo Bruce Wayne la giacca del padre la notte in cui questi fu ucciso insieme alla [[moglie]]. Agganciata la bomba al Batwing, Batman vola verso l'oceano per portare l'esplosione il più lontano possibile dalla città. Quando si innesca l'esplosione, Batman è ormai lontano. Il suo sacrificio ha salvato Gotham City.
 
Il successo di ''Giochi senza frontiere'' superò qualsiasi previsione e risultò travolgente in tutta [[Europa]]. Nel [[1977]] una puntata di ''Giochi senza frontiere'' fece segnare un'audience di 17 milioni di spettatori, ma secondo {{chiarire|alcune fonti|quali?}} la trasmissione avrebbe toccato i venti milioni. Anche con la ripresa del 1988 il programma ebbe un notevole successo, nonostante il periodo estivo.
La morte di Batman viene rivelata a tutti i cittadini. Una statua viene eretta per ricordarlo come un eroe, mentre Bruce Wayne viene dato per morto durante la sommossa. Dopo il funerale di Wayne, Blake non concepisce il fatto che i gothamiti non conosceranno l'identità di chi li ha salvati, ma Gordon ribadisce che Gotham City sa che è stato Batman a salvarla. Le proprietà di Bruce vengono vendute per coprire i debiti, mentre il [[Villa Wayne|suo castello]] diventa un [[orfanotrofio]], come da volontà dello stesso proprietario. Lucius Fox, cercando di capire se avrebbe potuto installare il pilota automatico sul Batwing, scopre che Bruce lo aveva aggiunto sei mesi prima, mentre Gordon trova il Batsegnale riparato. Nel finale, dopo aver preso congedo dal corpo investigativo della [[polizia]], John segue le istruzioni lasciategli da Bruce e s'inoltra nella [[Batcaverna]], dopo aver rivelato di chiamarsi [[Robin]] Blake. In assenza di Wayne sarà lui a proseguire la lotta contro il crimine.
Nel frattempo, Alfred, seduto a un tavolino di un [[bar]] [[Firenze|fiorentino]], scorge in lontananza un sorridente Bruce in compagnia di Selina. Il cavaliere oscuro è riuscito a salvare Gotham e, in qualche modo, anche sé stesso.
 
{| class="wikitable sortable"
== Produzione ==
!Paese
All'indomani dell'enorme successo ottenuto con ''[[Il cavaliere oscuro]]'', subito il pubblico e i media si sono interrogati riguardo all'eventualità di un terzo episodio del [[franchise]] iniziato con ''[[Batman Begins]]'', un nuovo film ipotizzato non prima del [[2011]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Marc Graser|url=http://www.variety.com/article/VR1117990659.html?categoryid=13&cs=1|titolo=WB taps into ties at DC Comics|pubblicazione=Variety|giorno=15|mese=08|anno=2008|pagina=|accesso=24-08-2008}}</ref> anche da Jeff Robinov, presidente della Warner Bros.<ref name=Superman>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=4814&Itemid=93|titolo=Ufficiale: arriva un nuovo Superman|editore=Bad Taste|data=[[22 agosto|22-08]]-[[2008]]|accesso=22-08-2008}}</ref>. Solo nell'aprile [[2010]] la casa di produzione [[Warner Bros.]] ha annunciato l'uscita del film per il [[20 luglio]] [[2012]]<ref name=uscita>[http://boxofficemojo.com/news/?id=2747&p=.htm 'Batman' Returns July 20, 2012 - Box Office Mojo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il [[27 ottobre]] Nolan ha rivelato il titolo della pellicola, ''The Dark Knight Rises''<ref name=rises>{{Cita news|lingua=en|autore=Geoff Boucher|url=http://herocomplex.latimes.com/2010/10/27/christopher-nolan-reveals-title-of-third-batman-film-and-that-it-wont-be-the-riddler/|titolo=Christopher Nolan reveals title of third Batman film and that ‘it wont be the Riddler’|pubblicazione=Hero Complex, [[Los Angeles Times]]|giorno=27|mese=10|anno=2010|accesso=27-10-2010}}</ref>
!Anni di partecipazione
!Edizioni
!Vittorie
|-
| {{BEL}}
| 1965-1982, 1988-1989
| 20
| 2
|-
| {{FRG}}
| 1965-1980
| 16
| 6
|-
| {{FRA}}
| 1965-1968, 1970-1982, 1988-1992, 1997-1999
| 25
| 3
|-
| {{ITA}}
| 1965-1982, 1988-1999
| 30
| 4
|-
| {{CHE}}
| 1967-1982, 1992-1999
| 24
| 2
|-
| {{GBR}}
| 1967-1982
| 16
| 4
|-
| {{NLD}}
| 1970-1977, 1997-1998
| 10
| 0
|-
| {{LIE}}
| 1976
| 1 (una puntata)
| 0
|-
| {{YUG 1943-1992}}
| 1978-1982, 1990
| 6
| 0
|-
| {{PRT}}
| 1979-1982, 1988-1998
| 15
| 5
|-
| {{ESP}}<ref>La Spagna avrebbe dovuto partecipare già nel 1971, ma poi, per motivi mai del tutto chiariti, la TVE ritirò la sua adesione.</ref>
| 1988, 1990-1992
| 4
| 1
|-
| {{SMR}}
| 1989-1991
| 3
| 0
|-
| {{WAL}}
| 1991-1994
| 4
| 0
|-
| {{TUN}}
| 1992
| 1
| 0
|-
| {{CSK}}
| 1992 (ma con sole città ceche)
| 1
| 1
|-
| {{CZE}}
| 1993-1995
| 3
| 2
|-
| {{GRC}}
| 1993-1999
| 7
| 0
|-
| {{HUN}}
| 1993-1999
| 7
| 3
|-
| {{SVN}}
| 1994, 1996-1997, 1999
| 4
| 0
|-
| {{MLT}}
| 1994-1995
| 2
| 0
|}
 
=== RegiaFormula ===
Il gioco consisteva in una serie di prove che le nazioni dovevano affrontare per guadagnare punti. Nelle prove in cui le nazioni si sentivano più forti potevano giocare (in molte edizioni) il ''[[jolly]]'', che faceva raddoppiare il punteggio totalizzato, mentre, a turno, saltavano una prova per giocare (se presente) il ''fil rouge'', una prova speciale che ogni squadra doveva affrontare individualmente. Nella seconda serie, il gioco finale prevedeva punteggi raddoppiati. Nel 1988, 1989 e 1994 fu introdotta la "scommessa": la squadra che non giocava puntava su un'altra, ottenendo così gli stessi suoi punti conteggiati ad esclusione dell'eventuale jolly (es. nella puntata di Roma nel 1994 il Portogallo scelse di puntare sull'Italia e avendo essa vinto 18 punti con il jolly, ne ricevette 9)<ref>{{cita web|http://www.lettera43.it/gossip/cine-tivu/giochi-senza-frontiere-otto-curiosita-sul-programma_43675232478.htm|Giochi senza frontiere, otto curiosità sul programma}}</ref>.
{{quote
|Di tutte queste cose, [...] la priorità è però la storia|Christopher Nolan<ref>[http://splashpage.mtv.com/2010/06/28/christopher-nolan-superman-actor Does Christopher Nolan Want An Unknown Actor For Next ‘Superman’ Movie?<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|All of these things, [...] it's all about story first.
|lingua=en
}}
[[File:Christopher Nolan at WonderCon 2010 1.JPG|thumb|ruight|200px|[[Christopher Nolan]] nel 2010]]
[[Christopher Nolan]], regista dei due capitoli, ha dichiarato che con ''Il cavaliere oscuro'' aveva voluto creare un film completo senza correre il rischio di tralasciare o demandare qualcosa ad un eventuale film successivo<ref name=sequel1>{{Cita news|lingua=en|autore=Peter Sciaretta|url=http://www.slashfilm.com/2008/07/09/dark-knight-cast-and-crew-tease-third-batman-film/|titolo=Dark Knight Cast and Crew Tease Third Batman Film|pubblicazione=SlashFilm|giorno=09|mese=07|anno=2008|pagina=|accesso=24-07-2008}}</ref>. [[Christian Bale]], ultimo interprete di [[Batman]] al cinema, ha parlato delle difficoltà di ogni "terzo capitolo", cioè di creare un sequel ed un ''villain'' migliori del precedente, ma che il provarci rappresenta comunque una sfida<ref name=sequel1 />. Solo dopo aver terminato ''[[Inception]]'', uscito nel luglio [[2010]], Nolan ha iniziato ad occuparsi di questo terzo capitolo, e nel frattempo ha confermato la sua partecipazione al riavvio del [[media franchise|franchise cinematografico]] di un altro personaggio [[DC Comics]], [[Superman]]<ref>[http://herocomplex.latimes.com/2010/03/10/christopher-nolan-takes-flight-with-superman-we-have-a-fantastic-story-1/ Christopher Nolan takes flight with Superman: ‘We have a fantastic story’ [UPDATED&#93; | Hero Complex – movies, comics, fanboy fare – latimes.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nolan ha spiegato inoltre che il suo approccio non prevede personaggi quali [[Robin]] o il [[Pinguino (personaggio)|Pinguino]]. Il primo perché non troverebbe spazio nell'universo creato da questo franchise, in cui Batman è l'unico protagonista<ref>[http://www.superherohype.com/news/batmannews.php?id=3189 Nolan on Robin in Batman Sequels | Superhero Hype<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e il secondo perché difficile da trasporre nel mondo realistico<ref>[http://www.esquire.com/features/qa/ESQ1106_qanolan_1 Q&A with Christopher Nolan - Esquire<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Sceneggiatura ===
Di fronte alle speculazioni su un possibile sequel, [[David S. Goyer]], occupatosi della sceneggiatura del film già da febbraio 2010 assieme a [[Jonathan Nolan]]<ref>[http://www.deadline.com/2010/02/its-a-bird-its-a-plane-its-chris-nolan-hell-mentor-superman-3-0-while-preparing-3rd-batman/ It's A Bird! It's A Plane! It's Chris Nolan! He'll Mentor Superman 3.0 And Prep 3rd Batman - Deadline.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ha inoltre precisato che tali trattative solitamente iniziano qualche tempo dopo l'uscita del film e che, nell'eventualità, negli oltre settant'anni di storie di Batman avversari interessanti per un terzo capitolo non mancano<ref name=sequel1 />. Sebbene Christopher Nolan avesse dichiarato che il fratello Jonathan aveva ultimato la sceneggiatura il 30 giugno 2010<ref name=autogenerato3>[http://artsbeat.blogs.nytimes.com/2010/06/30/a-man-and-his-dream-christopher-nolan-and-inception/?ref=movies A Man and His Dream: Christopher Nolan and 'Inception' - NYTimes.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, la stessa è stata consegnata alla [[Warner Bros.]] nel successivo dicembre, dopo una revisione del regista stesso<ref>[http://www.variety.com/article/VR1118027580 Snaring the big Hollywood pictures - Entertainment News, International News, Media - Variety<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nolan ha negato il ritorno del personaggio di [[Joker]], interpretato nel precedente film dal prematuramente scomparso [[Heath Ledger]], asserendo che «non si sentirebbe a suo agio» a parlarne<ref>[http://thefilmstage.com/2010/06/04/chris-nolan-says-no-joker-in-batman-3-talks-superman/ Chris Nolan Says No Joker In 'Batman 3,' Talks Superman<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Tecniche e [[fotografia]] ===
Nonostante le molte uscite cinematografiche del [[2010]] in [[Cinema tridimensionale|3-D]], il regista Christopher Nolan si è sempre detto poco interessato a tale tecnologia<ref>[http://splashpage.mtv.com/2010/06/14/the-dark-knight-director-christopher-nolan-3-d/ ‘The Dark Knight’ Director Is ‘Not A Huge Fan of 3-D’<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ed aveva convinto la Warner Bros. a non impiegarla per il film, preferendo le riprese in [[IMAX]]<ref name=rises />, sia per mantenere coerenza con gli episodi precedenti<ref name=autogenerato2>{{Cita news|lingua=en|autore=Geoff Boucher|url=http://herocomplex.latimes.com/2010/10/27/nolan-dark-knight-rises-finds-the-future-in-imax-not-3d/|titolo=Christopher Nolan: ‘Dark Knight Rises’ finds the future in IMAX, not 3-D|pubblicazione=Hero Complex, [[Los Angeles Times]]|giorno=27|mese=10|anno=2010|accesso=01-11-2010}}</ref>, sia per mantenere intimità nel trattare personaggi così iconici e fuori dal comune come Batman<ref>[http://www.deadline.com/2011/01/oscar-christopher-nolan-qa-inceptions-writer-director-is-a-hollwood-original/ OSCAR: Chris Nolan Q&A About 'Inception' - Deadline.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il direttore della fotografia [[Wally Pfister]] aveva inoltre espresso il desiderio di girare l'intero film in IMAX<ref>[http://www.mtv.com/news/articles/1644026/20100720/story.jhtml Exclusive: 'Batman 3' Cinematographer Hopes To Shoot 'Whole Movie In IMAX' - MTV Movie News| MTV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, tecnica già largamente impiegata per ''[[Il cavaliere oscuro]]''. Pfister ha sottolineato che la sequenza d'apertura del film è «impressionante»<ref>[http://www.bleedingcool.com/2011/01/31/she-looks-phenomenal-in-the-wardrobe-wally-pfister-on-anne-hathaway-as-catwoman/ “She Looks Phenomenal In The Wardrobe” – Wally Pfister On Anne Hathaway As Catwoman | Bleeding Cool Comic Book, Movies and TV News and Rumors<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Interpreti ===
*[[Christian Bale]] è [[Bruce Wayne]]/[[Batman]], il miliardario rampollo della famiglia Wayne e vigilante mascherato. Scomparso da otto anni, è costretto a tornare in azione per salvare la città dagli attacchi terroristici di [[Bane (DC Comics)|Bane]].
*[[Michael Caine]] è [[Alfred Pennyworth]], maggiordomo di casa Wayne. Caine, ingaggiato già dall'ottobre 2007<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=609&Itemid=82|titolo=Caine: già firmato per il settimo Batman|pubblicazione=BadTaste|giorno=17|mese=10|anno=2008|accesso=29-06-2008}}</ref>, giunge qui alla sua quinta collaborazione con [[Christopher Nolan]] (''[[Batman Begins]]'', ''[[The Prestige]]'', ''[[Il cavaliere oscuro]]'' e ''[[Inception]]'').
*[[Morgan Freeman]] è [[Lucius Fox]], CEO della Wayne Enterprise.
*[[Anne Hathaway]] è [[Catwoman|Selina Kyle]]<ref name=HathawayHardy />, ladra di alto bordo cresciuta nei bassifondi di Gotham. Per prepararsi alle riprese si è sottoposta ad un allenamento fisico con esercizi per acrobazie e sessioni di danza<ref>[http://www.harpersbazaar.com/magazine/cover/anne-hathaway-interview Anne Hathaway Interview - Anne Hathaway on New Movie One Day - Harper's BAZAAR<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*[[Tom Hardy]] è [[Bane (DC Comics)|Bane]]<ref name=HathawayHardy>[http://insidemovies.ew.com/2011/01/19/batman-hathaway-catwoman-hardy-bane-dark-knight-rises/ 'The Dark Knight Rises' scoop: Anne Hathaway, Tom Hardy join cast | Inside Movies | EW.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, un mercenario che cresciuto in una prigione e successivamente liberato e addestrato da [[Ra's al Ghul]] nella Setta delle Ombre, dalla quale è stato poi cacciato per i suoi metodi troppo estremi. Venuto a sapere della morte di Ra's per mano di [[Bruce Wayne]] riunisce quello che resta della vecchia setta e ne prende il comando aiutato dalla figlia dello stesso Ra's, [[Talia al Ghul]].
*[[Gary Oldman]] è [[Jim Gordon]], commissario della polizia di [[Gotham City]].
*[[Marion Cotillard]] è Miranda Tate, membro del consiglio di amministrazione della [[Wayne Enterprises]], che si scoprirà essere la figlia di [[Ra's al Ghul]], [[Talia al Ghul|Talia]].<ref name=cotillardlevitt>[http://www.comingsoon.net/news/movienews.php?id=76631#ixzz1K0902hLU Cotillard and Gordon-Levitt Officially Join The Dark Knight Rises - ComingSoon.net<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*[[Joseph Gordon-Levitt]] è John Blake, poliziotto di quartiere di Gotham City<ref name=cotillardlevitt />.
*[[Nestor Carbonell]] è il sindaco di Gotham City Anthony Garcia, ruolo già vestito in ''[[Il cavaliere oscuro]]''<ref>[http://www.variety.com/article/VR1118035522 Mayor of Gotham returns to 'Dark Knight' - Entertainment News, Film News, Media - Variety<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*[[Josh Pence]] è [[Ra's al Ghul]] da giovane, ruolo presente in ''[[Batman Begins]]'', ma allora interpretato in una versione più adulta da [[Liam Neeson]]<ref>[http://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/social-network-actor-lands-role-176577 'Social Network' Actor Lands Role in 'Dark Knight Rises' (Exclusive) - Hollywood Reporter<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, anch'egli presente in un cameo.
*[[Matthew Modine]] è Peter Foley, il vice-commissario di Gotham City<ref name=ContiKingModine>[http://www.variety.com/article/VR1118037408 Joker in 'Dark Knight'? Sort of ... - Entertainment News, Film News, Media - Variety<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*[[Alon Aboutboul]] è il [[Dr. Leonid Pavel]], un fisico nucleare che ha scoperto come trasformare il reattore a fusione delle industrie Wayne in un'arma a neutroni.
*[[Juno Temple]]<ref>[http://www.slashfilm.com/juno-temple-confirmed-the-dark-knight-rises-catwomans-sidekick/ Juno Temple Confirmed For ‘The Dark Knight Rises,’ Likely as Catwoman’s Sidekick | /Film<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> è Jen, amica e complice di Selina.
*[[Josh Stewart]] è un agente della [[CIA]].
*[[Liam Neeson]] è Ra's al Ghul in un cameo, ruolo già rivestito in ''[[Batman Begins]]''.
*[[Cillian Murphy]] è ancora una volta il Dr. [[Spaventapasseri (DC Comics)|Jonathan Crane]], senza però vestire i panni del suo alter ego lo [[Spaventapasseri (DC Comics)|Spaventapasseri]].
Altri interpreti sono [[Tom Conti]]<ref name=ContiKingModine />, [[Joey King]]<ref name=ContiKingModine />, [[Daniel Sunjata]] (un militare)<ref>[http://www.slashfilm.com/daniel-sunjata-joins-the-dark-knight-rises/ Daniel Sunjata And Two More Join ‘The Dark Knight Rises’ [Updated&#93; | /Film<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Brett Cullen]] (un giudice)<ref name=CullenEllis>[http://www.variety.com/article/VR1118037520 Cullen and Ellis join 'Dark Knight' - Entertainment News, Film News, Media - Variety<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, Chris Ellis (un sacerdote)<ref name=CullenEllis />, [[Aidan Gillen]] (un agente della [[CIA]]) e [[Rob Brown]] (un poliziotto).
 
=== Riprese e ___location ===
L'inizio delle riprese è stato fissato per aprile [[2011]]<ref name=autogenerato3 /><ref name=april>[http://www.superherohype.com/news/articles/108357-nolans-third-batman-to-shoot-in-april Nolan's Third Batman to Shoot in April | Superhero Hype<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Le riprese si sono svolte nelle seguenti ___location:
* [[Jodhpur]], India
* [[Londra]], Regno Unito
* [[Cardington]], Regno Unito
* [[Pittsburgh]], USA
* [[Los Angeles]], USA
* [[New York]], USA
* [[Newark]], USA
 
[[File:Batmobile on set.jpg|thumb|La [[batmobile|tumbler]] sul set del film a [[Pittsburgh|Pittsburgh, Pennsylvania]].]]
Alcune riprese si sono svolte a [[New York]], ma per eseguirle sono state segnalate come riprese per ''Magnus Rex'' e ''Fox Hills Green'', due titoli inventati al fine di non attirare troppo l'attenzione<ref>[http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=18161&Itemid=82 Due working title per The Dark Knight Rises | BadTaste.it - Il nuovo gusto del cinema!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Altre riprese si sono svolte a [[Newark]], nel [[New Jersey]]<ref>[http://batman-news.com/2011/05/26/the-dark-knight-rises-filming-in-newark-nj-this-fall/ ‘The Dark Knight Rises’ filming in Newark, NJ this fall? - Batman-News.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
A giugno sono state girate alcune scene presso gli uffici Delta Point di [[Croydon]], un borgo di Londra<ref name=croydon>[http://www.badtaste.it/articoli/unaltra-wayne-manor-dark-knight-rises Un'altra Wayne Manor per The Dark Knight Rises | BadTaste.it - Il nuovo gusto del cinema!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Sempre a Londra si sono svolte le riprese per gli interni di Villa Wayne, ad [[Osterley Park]]<ref name=osterley>[http://www.badtaste.it/articoli/foto-e-rumour-dark-knight-rises-osterley-park Foto e rumour: The Dark Knight Rises a Osterley Park | BadTaste.it - Il nuovo gusto del cinema!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
[[File:Wollaton Hall Nov2010.jpg|thumb|right|200px|[[Wollaton Hall]] nel 2010]]
Il set degli esterni per [[Villa Wayne]] è stato allestito tra il 20 giugno e il 6 luglio a [[Wollaton Hall]], presso [[Nottingham]], un edificio molto simile a [[Mentmore Towers]], utilizzato come Villa Wayne in ''Batman Begins''<ref name=croydon />. Nel corso delle riprese, un camion ha sfondato alcune delle pareti dell'edificio, senza però riportare feriti o danni gravi<ref>[http://batman-news.com/2011/06/26/minor-accident-on-set-of-the-dark-knight-rises-video/ Minor accident on set of ‘The Dark Knight Rises’ [Video&#93; - Batman-News.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Ad inizio luglio sono state effettuate le riprese di numerosi paracadutisti che si sono lanciati da un jet presso il Cairngorm Gliding Club di Feshie Bridge, scena nella quale uno stuntman è atterrato da 8.000 piedi (2.856 metri) senza paracadute restando però illeso<ref name=incidente />. Presso l'[[aeroporto di Inverness]] venivano invece registrate le sequenze con l'aereo militare [[C130 Hercules]]<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-highlands-islands-13978362 BBC News - Batman's Dark Knight Rises parachutes into Cairngorms<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 12 luglio sono state girate le sequenze d'azione presso Cardinton<ref name=autogenerato1>[http://www.badtaste.it/articoli/distruzione-sul-set-di-dark-knight-rises Distruzione sul set di The Dark Knight Rises | BadTaste.it - Il nuovo gusto del cinema!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 5 agosto si sono tenute le riprese della sfida sportiva tra Gotham Rogues e Rapid City Monuments<ref name=incidente />, scena che ha richiesto l'ingaggio di 3.000 comparse<ref>[http://www.pittsburghlive.com/x/pittsburghtrib/news/pittsburgh/s_742951.html Pittsburgh News, Sports, and Events - Pittsburgh Tribune-Review<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Durante le riprese a [[Pittsburg]], la controfigura di [[Anne Hathaway]] si è schiantata contro una telecamera IMAX mentre girava una scena alla guida del [[Batpod]]. Tale incidente non ha coinvolto nessun membro della produzione e nessun civile<ref name="BatpodCrash">[http://www.cbsnews.com/8301-31749_162-20090122-10391698.html Catwoman stunt double crashes into camera on "The Dark Knight Rises" set - Celebrity Circuit - CBS News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ma la macchina da presa colpita è andata distrutta.<ref name="BatpodCrash" /> Sempre a Pittsburgh, altri incidenti hanno coinvolto uno dei grossi camion che scaricano le attrezzature per le riprese, che ha preso in pieno l'ingresso della [[Wollaton Hall]] (dove è stato allestito il set di Villa Wayne) sfondando una parte del muro e rimanendo incastrato<ref>[http://www.badtaste.it/articoli/piccolo-incidente-sul-set-di-dark-knight-rises Piccolo incidente sul set di The Dark Knight Rises | BadTaste.it - Il nuovo gusto del cinema!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mentre il secondo incidente ha coinvolto, invece, il [[Batwing]] che ha preso in pieno un palo della luce mentre era in movimento per le strade della città.<ref>[http://www.badtaste.it/articoli/dark-knight-rises-incidente-con-il-batwing-e-nuovi-video The Dark Knight Rises: incidente con il Batwing e nuovi video | BadTaste.it - Il nuovo gusto del cinema!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Design ===
[[File:2011-03-04 Autosalon Genf 1230.JPG|thumb|right|200px|Una Lamborghini Aventador]]
Il personaggio di [[Bruce Wayne]] guida una [[Lamborghini Aventador|Aventador LP700-4]] color argento, impiegata durante le riprese a [[Wollaton Hall]]<ref>[http://www.badtaste.it/articoli/dark-knight-rises-la-nuova-lamborghini-di-bruce-wayne The Dark Knight Rises: la nuova Lamborghini di Bruce Wayne! | BadTaste.it - Il nuovo gusto del cinema!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; in ''Batman Begins'' venne scelta una [[Lamborghini Murciélago|Murciélago]] ("pipistrello" in lingua spagnola), mentre ne ''Il cavaliere oscuro'' Wayne usava una [[Lamborghini Murciélago#Murciélago LP640|Murciélago LP640]], tutti veicoli Lamborghini<ref name=incidente>[http://www.mymovies.it/film/2012/thedarkknightrises/news/incidentesulset/ The Dark Knight Rises, incidente sul set<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Come nei capitoli precedenti, è presente la Tumbler<ref>[http://www.superherohype.com/news/articles/167841-batman-vehicles-arrive-on-the-pittsburgh-set Batman Vehicles Arrive on the Pittsburgh Set | Superhero Hype<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Effetti speciali ===
Incaricato della supervisione agli [[effetti speciali digitali]] è Paul J. Franklin, già collaboratore di Nolan e già candidato ai [[Premio Oscar|premi Oscar]] per il suo lavoro in ''[[Inception]]'' (premiato con la statuetta) e ''[[Il cavaliere oscuro]]''<ref>[http://www.screenjunkies.com/movies/movie-news/chris-nolan-keepin-it-real-with-dark-knight-rises/ Chris Nolan Keepin’ It Real With ‘Dark Knight Rises’ | Screen Junkies<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il responsabile degli [[effetti speciali]] meccanici invece è [[Chris Corbould]], anch'egli collaboratore abituale di Nolan e vincitore dell'oscar per gli effetti speciali di Inception.
 
== Incassi ==
Il film ha incassato globalmente 1.081.041.287 dollari, di cui $ 448.139.099 nei soli Stati Uniti e $ 632.902.188 nel resto del mondo, entrando così nella top ten dei ''[[film di maggiore incasso della storia del cinema]]''.
 
== Colonna sonora ==
{{quote|È proprio dare e ricevere. [...] Le nostre conversazioni iniziano e vanno in entrambe le direzioni: parliamo del film e meno di quello che la musica deve fare, e scaturisce proprio da questo, quando ho sentito che c'era un vero nucleo emotivo da cogliere e che era qualcosa da fare con la musica, mi ci sono aggrappato con tutte le forze.
|[[Hans Zimmer]] a proposito della collaborazione con [[Christopher Nolan]]<ref name=huver>{{Cita news|lingua=en|autore=Scott Huver|url=http://www.nbcsandiego.com/blogs/popcornbiz/Composer-Hans-Zimmer-Talks-Theme-Music-For-Nolan-Batman---and-Superman-105838533.html|titolo=Composer Hans Zimmer Talks Theme Music For Nolan, Batman - and Superman?|pubblicazione=NBC San Diego|giorno=27|mese=10|anno=2010|accesso=01-11-2010}}</ref>
|It's very give and take. [...] Our conversations start there and it goes both ways: we just have conversations about the movie and less about what the music has to do, and it really comes out of that, whereby I felt that there was a real emotional core to be had and that that was something that the music had to do and I hung on that for dear life.
|lingua=en
}}
[[Hans Zimmer]], già autore della [[colonna sonora]] dei due capitoli precedenti, ha sottolineato come Nolan gli offra libertà creativa, e lo incoraggi ad osare<ref name=huver />. Per questa colonna sonora, che vorrebbe maggiormente epica, si è preparato ascoltando [[Giuseppe Verdi]] ed [[Alison Goldfrapp]]<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-13964918 BBC News - Hans Zimmer: I don't write music in 3D<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
La colonna sonora è in vendita dal 17 luglio 2012, dopo essere stata resa disponibile in streaming dal 10 luglio. All'interno dell'edizione cd è presente un codice per scaricare tre tracce bonus intitolate "Bombers Over Ibiza - Junkie XL Remix", "No Stone Unturned", e "Risen From Darkness." Invece, per l'edizione digitale, sono disponibili due tracce bonus: "The Shadows Betray You" e "The End".
 
Non appare tra le tracce della colonna sonora, ma nella scena del ballo tra Bruce Wayne e Selina Kyle, la musica è di Ravel "Pavane pour une infante défunte".
 
=== Crossover ===
A lungo si è vociferato sulla possibilità che i personaggi principali della trilogia di Christopher Nolan prendessero parte ad un futuro crossover cinematografico sulla Justice League of America, insieme ad altri supereroi della DC Comics, ma il regista e i produttori hanno ufficialmente confermato che questo Batman e questa trilogia rimarranno una saga a parte e non saranno ripresi per nessun sequel o crossover, in quanto inadatti a far parte di un universo cinematografico di genere fantastico/fantascientifico insieme ad altri supereroi.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Brett White|url=http://www.mtv.com/news/articles/1708815/superman-man-of-steel-batman-dark-knight.jhtml?categoryid=13&cs=1|titolo=Will Superman, Batman Team Up Onscreen?|pubblicazione=Mtv|giorno=11|mese=06|anno=2013|pagina=|accesso=30-06-2013}}</ref>
 
== Promozione ==
=== Campagna virale ===
Come già accaduto per ''[[Il cavaliere oscuro]]'', anche per ''Il cavaliere oscuro - Il ritorno'' Warner Bros. ha organizzato una [[marketing virale|campagna virale]]. L'operazione è iniziata nel maggio 2011, quando alcuni fan hanno riscontrato che il sottofondo musicale presente nel [[sito web]] ufficiale del film (''TheDarkKnightRises.com'') rimandava ad un account [[Twitter]] (''@TheFireRises''), che a sua volta permetteva di scoprire la prima immagine ufficiale della pellicola, ossia [[Tom Hardy]] nei panni di [[Bane (DC Comics)|Bane]]<ref>[http://www.superherohype.com/news/articles/167341-activity-on-the-official-the-dark-knight-rises-site First Look at Tom Hardy as Bane in The Dark Knight Rises! | Superhero Hype<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel dicembre successivo, attraverso la decodifica di alcune coordinate sul sito ''OperationEarlyBird.com'', ad alcuni fan è stato possibile visionare i primi minuti del film in esclusiva in una sala IMAX<ref>[http://www.fantasymagazine.it/notizie/15971/the-dark-knight-rises-inizia-la-campagna-virale/ ∂| FantasyMagazine | The Dark Knight Rises, inizia la campagna virale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel frattempo, emergono alcuni finti bollettini della [[CIA]] dedicati a Leonid Pavel, scienziato russo sul cui account Twitter (''@LeonidPavel'') si poteva arguire che fosse in fuga<ref>[http://www.wired.com/underwire/2011/12/leonid-pavel/ This Fake CIA Memo Is a Vital Clue ... to Something | Underwire | Wired.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mentre alcune testate giornalistiche ricevono un pacco contenente magliette con il logo ''The Fire Rises'' ed una "mappa del colpo di Bane" (''Bane's Strike Map'') di [[Gotham City]]<ref>[http://www.firstshowing.net/2011/banes-gotham-strike-map-printed-on-viral-tube-t-shirt-package/ Bane's Gotham Strike Map Printed on Viral Tube + T-Shirt Package | FirstShowing.net<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Alla fine di aprile un nuovo gioco virale è stato lanciato all'indirizzo ''[http://tdkr07202012.com tdkr07202012.com]''.<ref>[http://www.badtaste.it/articoli/riparte-la-campagna-virale-del-cavaliere-oscuro-il-ritorno Riparte la campagna virale del Cavaliere Oscuro - il Ritorno! | BadTaste.it - Il nuovo gusto del cinema!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Trailer e locandine ===
La prima locandina ufficiale, con l'immagine dei palazzi di [[Gotham City]] che cadono a pezzi la cui apertura al cielo crea il logo del pipistrello, è stata pubblicata sul sito web ufficiale il [[12 luglio]] [[2011]]<ref name=autogenerato1 />.
 
Il primo ''[[teaser trailer]]'' di un minuto e 33 secondi è stato distribuito online il [[18 luglio]] 2011 e proiettato nelle sale statunitensi prima dell'inizio del film ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]''<ref>[http://www.superherohype.com/news/articles/167789-exclusive-the-dark-knight-rises-teaser-coming-next-week Exclusive: The Dark Knight Rises Teaser Trailer & Poster Coming! | Superhero Hype<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il secondo trailer, della durata di due minuti, è stato distribuito online il [[19 dicembre]]<ref>[http://www.comicus.it/blog/movie-comics/item/51025-the-dark-knight-rises-il-nuovo-trailer The Dark Knight Rises: il nuovo trailer<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Proprio quest'ultimo trailer, nel quale compare per la prima volta la figura di Bane, ha destato molte critiche tra gli spettatori anglosassoni: il villain indossa infatti una maschera che rendeva estremamente difficile comprenderne le parole. Se la [[Warner Bros.]] sembrava intenzionata a soddisfare le esigenze degli spettatori, auspicando una "pulizia" della voce del personaggio, Nolan si è detto invece irremovibile: il compromesso è stato raggiunto abbassando i rumori di fondo, così da rendere più chiara la voce di Bane.<ref>{{Cita news|url=http://blog.screenweek.it/2012/01/ripulita-la-voce-di-bane-nel-prologo-de-il-cavaliere-oscuro-il-ritorno-154258.php|titolo=Ripulita la voce di Bane nel prologo de Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno|editore=ScreenWeek Blog}}</ref>
 
Un terzo trailer del film è stato diffuso dalla Warner Bros. il [[1º maggio]].<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=g8evyE9TuYk|titolo=The Dark Knight Rises - Official Trailer #3 (HD)|editore=[[YouTube]]|data=1º maggio 2012|accesso=1º maggio 2012|lingua=en}} </ref>
 
== Distribuzione ==
La casa di produzione [[Warner Bros.]] ha ufficializzato la distribuzione del film nelle sale statunitensi per il [[20 luglio]] [[2012]]<ref name=uscita />. In Italia è uscito il 29 agosto 2012 ed è stato distribuito in versione 4K nativo.<ref>[http://www.bestmovie.it/news/il-cavaliere-oscuro-il-ritorno-ecco-la-data-di-uscita-italiana/120339/ Data d'uscita in Italia - bestmovie.it]</ref>
 
=== Home Video ===
Il cavaliere oscuro - Il ritorno è stato distribuito in Italia in [[DVD]], [[Blu-ray Disc]] e [[Digitale]] il [[4 dicembre]] [[2012]] dalla [[Warner Home Video]].
 
== Differenze tra il film e i fumetti ==
* Nei fumetti Bane indossa una maschera collegata ad un'apparecchiatura molto più sofisticata di quella vista nel film, che pompa nel suo corpo una sostanza chiamata Venom, capace di potenziare la sua forza fisica a livelli sovrumani. Nel film la maschera di Bane è un respiratore che serve per inalare un anestetico che plachi i suoi costanti dolori fisici. Inoltre, mentre la sua maschera originale ricorda quella di un combattente [[luchador]] (nei fumetti Bane è latinoamericano) la maschera del film, oltre a coprire solo parte del suo viso, ha un aspetto molto più "tecnologico".
* Nei fumetti Bane non è stato addestrato dalla Lega degli Assassini (nel film chiamata Setta delle Ombre), in quanto ha conosciuto Ra's Al Ghul solo molto tempo dopo aver sconfitto Batman: Bane inizialmente voleva uccidere Ra's e prendere il comando della Lega, ma in seguito ad uno scontro tra i due, l'attuale Leader della setta decide di accogliere Bane come suo potenziale erede, concedendogli anche in sposa la figlia Talia. Nel film si racconta che Bane viene accolto e addestrato nella Setta delle Ombre, ma in seguito Ra's Al Ghul lo rinnega per via dei suoi metodi estremi e perché gli ricordava il dolore per aver abbandonato la moglie e la figlia.
* La saga [[Knightfall]] è l'arco narrativo fumettistico in cui Bane giunge a Gotham e sconfigge Batman. La disfatta del cavaliere oscuro nei fumetti è molto più duratura, perché Bruce Wayne si ritrova paralizzato e costretto su una sedia a rotelle; mentre nel film Bruce riesce pian piano a riprendersi e rimettere in sesto il suo fisico, nei fumetti è costretto a lasciare Gotham per cercare uno specialista che possa guarire la sua colonna vertebrale compromessa, e cede il manto di Batman ad un sostituto temporaneo.
 
* Un personaggio di nome John Blake compare solamente una volta nei fumetti, ed è un bambino che viene rapinato da Joker. Nel film Nolan ha associato questo nome ad un personaggio inventato ex novo che omaggia caratteristiche e background dei sidekick che si sono alternati al fianco di Batman nella sua crociata: come tutti i [[Robin]], John Blake è rimasto orfano da piccolo; [[Dick Grayson]], il primo Robin dei fumetti, per un periodo della sua vita ha lavorato nella polizia di Gotham City come agente semplice; [[Tim Drake]], il terzo Robin, ha scoperto da solo l'identità segreta di Batman, così come nel film fa John Blake, il cui nome legale risulta essere "Robin" John Blake.
*Sebbene il personaggio di [[Catwoman]] sia presente nel film, il nome della superladra viene utilizzato solo nel [[merchandising]], mentre nella pellicola viene citato solo con quello del suo alter ego, ovvero Selina Kyle.<ref>{{cita web|lingua = en|url= http://www.imdb.com/title/tt1345836/trivia?tab=tr&item=tr1707332|titolo= The Dark Knight Rises (2012) - Trivia|editore= IMDb|accesso= 3-9-2012}}</ref> Il nome Catwoman è citato solo indirettamente: i giornali, ad esempio, la definiscono "la gatta" e Bruce Wayne la definisce "gatta ladra" durante il loro secondo incontro; inoltre, Selina indossa sempre un [[visore notturno]] che, quando è sollevato, assomiglia alle orecchie di un gatto.
 
== Altre caratteristiche ==
=== Massacro di Aurora ===
Fino al 1995 la trasmissione è stata itinerante: in ogni edizione, ciascuna puntata veniva ospitata a rotazione da ognuna delle diverse nazioni partecipanti, cosicché di puntata in puntata i Giochi si svolgevano sempre in scenari diversi. Durante la seconda serie, la prima puntata di ogni edizione si tenne sempre in Italia, tranne il 1994 quando si partì dal Portogallo. Dal 1996 si è optato per una sede fissa: [[Torino]] nel 1996, [[Budapest]] nel 1997 (con finale però a [[Lisbona]]), [[Trento]] nel 1998, [[Isola di Capo Rizzuto]] nel 1999. Alla puntata finale di ogni edizione accedevano le squadre che per ciascuna nazione avevano ottenuto i risultati migliori nel corso delle puntate "eliminatorie", indipendentemente dai punteggi. Ogni nazione era indicata con la rispettiva [[sigla automobilistica internazionale]].
{{vedi anche|Massacro di Aurora}}
In occasione dell'anteprima di mezzanotte tenutasi a [[Denver]], capitale del [[Colorado]], il [[20 luglio]] [[2012]], un ragazzo armato, James Holmes di 24 anni, e con il volto coperto da una maschera antigas, ha fatto fuoco sugli spettatori, uccidendo 12 persone e ferendone altre 58 prima di essere arrestato<ref>{{Cita news|url=http://blog.screenweek.it/2012/07/dark-knight-rises-strage-allanteprima-di-denver-10-morti-197334.php|titolo=Dark Knight Rises – Strage all’anteprima di Denver, 12 morti|editore=ScreenWeek Blog}}</ref>.
 
==Copertura televisiva==
== Merchandising ==
Se nel precedente ''[[Il cavaliere oscuro]]'' il personaggio di [[Bruce Wayne]] utilizzava un cellulare [[Nokia]] 5800, per questo sequel l'azienda finlandese ha prodotto un'edizione limitata di 40 esemplari del modello [[Nokia Lumia 800|Lumia 800]] dedicata al film<ref>[http://www.techradar.com/news/phone-and-communications/mobile-phones/nokia-outs-lumia-800-dark-knight-rises-edition-1048378 Nokia outs Lumia 800 Dark Knight Rises edition | News | TechRadar<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Essendo un programma dell'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] (Unione europea di radiodiffusione) , a trasmetterla erano le tv affiliate. Come detto l'Italia trasmise la prima serie su Rai 2, la seconda su Rai 1. In Svizzera la situazione è stata particolare: dal 1967 al 1982 accadeva che li trasmettessero tutte le tv [[SRG SSR]], oppure solo la francese [[Télévision Suisse Romande|TSR]] o solo l'italiana [[Radiotelevisione svizzera di lingua italiana|TSI]]; nel 1992 invece li trasmise solo TSR, affiancata l'anno dopo da TSI (nella sigla unificata del Te Deum di tale anno compariva il logo comune SSR), che poi rimase fino al 1999 la sola tv svizzera presente, con conseguente partecipazione, almeno dal 1994, di città italofone. Il Belgio partecipò per anni con entrambe le sue tv pubbliche, la vallona [[RTBF]] e la fiamminga [[Vlaamse Radio-en Televisieomroep|BRT]], per poi chiudere con la sola tv francofona.
== Videogioco ==
[[Gameloft]] ha sviluppato il videogioco omonimo ispirato al film per [[Tablet computer|Tablet]] e [[Smartphone]].
 
Alla ripresa degli [[anni 1990|anni novanta]], il Regno Unito ([[BBC]]) non prese più parte, ma partecipò per un breve periodo il Galles con la consociata di [[Channel 4]], [[S4C]], e come sigla della nazione appariva GB. Nei Paesi Bassi invece li trasmise NCRV/[[Nederlandse Omroep Stichting|NOS]] nella prima serie, quindi il breve ritorno nella seconda fu opera di TROS/NOS. Nel 1992 la Cecoslovacchia unita, che debuttò nell'ultima edizione invernale, li trasmise su CST, ma partecipavano solo città ceche, cosa confermata dopo la pacifica dissoluzione del paese, quando [[Česká televize|CT]] divenne tv pubblica della Repubblica Ceca. Dopo lo scioglimento dell'ORTF nel 1975, la Francia ha trasmesso i giochi su Antenne 2, l'antesignana di [[France 2]] (che torna attiva dal 1997 al 1999). La Spagna ha trasmesso le edizioni a cui ha partecipato su [[TVE 1]], il Portogallo su [[Rádio e Televisão de Portugal|RTP]] 1. Per 6 edizioni è presente la Jugoslavia (paese non allineato ma membro EBU) con JRT, poi ritiratasi causa guerra: delle repubbliche nate dopo la scissione partecipa quattro volte [[RTV Slovenija]].
== Edizione italiana ==
L'edizione italiana del [[film]] è curata per quanto concerne adattamento dialoghi e direzione del doppiaggio da [[Marco Mete]]: [[Claudio Santamaria]] è stato confermato come doppiatore di [[Bruce Wayne]]/[[Batman]], interpretato da [[Christian Bale]]; [[Dario Penne]] è nuovamente il doppiatore di [[Alfred Pennyworth]], interpretato da [[Michael Caine]]; [[Angelo Maggi]] è per la seconda volta il doppiatore del commissario [[James Gordon]], interpretato da [[Gary Oldman]] (come in ''[[Il cavaliere oscuro]]'', mentre in ''[[Batman Begins]]'' la voce era di [[Massimo Venturiello]]); invece la voce di [[Lucius Fox]], interpretato da [[Morgan Freeman]], questa volta è di [[Ugo Maria Morosi]] (e non più di [[Renato Mori]], voce ufficiale dell'attore e assente per problemi di salute<ref>[http://antoniogenna.com/2012/08/14/il-mondo-dei-doppiatori-2-0-35-twitter-anteprime-esclusive-le-voci-italiane-del-film-il-cavaliere-oscuro-il-ritorno-zona-critica-un-amore-di-gioventu-voci-dal-forum-ins/ Antonio Genna Blog - Il mondo dei doppiatori 2.0 #35]</ref>).
A [[giugno]] [[2012]] sono stati resi noti i nomi scelti per i nuovi componenti del cast: [[Domitilla D'Amico]] è la voce di [[Catwoman|Selina Kyle]]/[[Catwoman]]; [[Andrea Mete]] doppia John Blake ([[Joseph Gordon-Levitt]]); [[Claudia Catani]] presta la voce a [[Talia al Ghul|Miranda Tate]] ([[Marion Cotillard]]); infine per la voce di [[Bane (DC Comics)|Bane]] ([[Tom Hardy]]) è stato scelto l'attore [[Filippo Timi]], alla seconda esperienza da doppiatore (dopo aver doppiato il mammuth [[Manfred (personaggio)|Manfred]] ne ''[[L'era glaciale 4 - Continenti alla deriva]]'').
 
Come tutti i programmi prodotti dalle tv EBU, era introdotto dal ''[[Te Deum]]'' di [[Marc-Antoine Charpentier|Charpentier]]. Nella prima serie ogni paese trasmetteva la propria sigla eurovisiva. Nella seconda serie ogni stagione ebbe un'unica sigla grafica, con il logo EBU-UER e quelli delle tv partecipanti, con varie versioni della melodia.
Il [[21 agosto]] [[2012]] è stato proiettato in anteprima nazionale in varie città d'Italia.
 
== La lunga assenza dei Giochi ==
== Riconoscimenti ==
[[File:Ettore Andenna cropped.jpg|thumb|[[Ettore Andenna]], storico presentatore del programma prima nel 1978 e poi dal 1991 al 1996]]
I premi ricevuti dal film sono stati:
L'assenza dei Giochi dai palinsesti televisivi europei aveva causato in questi anni non poche proteste. In un'intervista del 2005 [[Ettore Andenna]], storico conduttore per l'Italia con all'attivo 103 puntate, ha dichiarato: «La Rai ha ricevuto in una sola estate, l'anno dopo che erano finiti i ''Giochi Senza Frontiere'', {{Cn|ben 7.000 lettere di telespettatori che rivolevano i giochi}}; e la Grecia, la Svizzera e la Slovenia vorrebbero ripartire». Ed effettivamente nel 2001 il programma sembrava sul punto di tornare dato che sei nazioni erano disposte a partecipare (anche l'Italia, sebbene con lo spostamento della programmazione da Rai 1 a Rai 3, e avrebbero debuttato Romania e Israele), ma poi il progetto non si realizzò.
 
Anche all'estero l'assenza si è fatta sentire: in Slovenia, l'interesse per i Giochi è stato tale che [[RTV Slovenija|RTVSLO]], mandando in replica le registrazioni dei Giochi degli anni passati, ha realizzato alti picchi di ascolti; in Portogallo il canale pubblico RTP Memória manda in replica le varie puntate.
* [[2013]] - [[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]''
 
Il 20 luglio [[2006]], l'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] comunicò l'intenzione di riprendere le trasmissioni dei Giochi dopo un'assenza che durava dal 1999, grazie ad un accordo con la società di produzione Mistral: tuttavia alcuni problemi (in particolare di carattere finanziario) hanno bloccato l'edizione 2007.
* [[2012]] - [[Los Angeles Film Critics Association Awards|Los Angeles Film Critics Association Award]]
** ''[[Los Angeles Film Critics Association Award (2 posizione) alla miglior attorice non protagonista|2ª posizione Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Anne Hathaway]]
 
Per la nuova edizione si parlava di otto puntate più quella finale: ogni puntata si sarebbe dovuta comporre di cinque giochi, più il classico ''fil rouge'' e che le squadre avrebbero potuto utilizzare un jolly ciascuna. L'Italia, unica nazione sempre presente nell'edizione estiva, era disponibile alla partecipazione (e secondo indiscrezioni avrebbe indossato il colore bianco come nelle ultime edizioni), e un interessamento pare vi fosse anche da San Marino, appoggiata stavolta da [[San Marino RTV|SMRTV]], e della croata [[HRT (azienda)|HRT]]. Inoltre due comuni, [[Rosolina]] e [[Catania]], avevano scritto alla RAI proponendosi come città ospitante nel caso la UER optasse per la sede fissa in Italia come in tre delle ultime quattro edizioni.
* [[Satellite Awards 2012|2012]] - [[Satellite Award]]
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award Best Art Direction & Production Design|Best Art Direction & Production Design]]''
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per i migliori effetti visivi|Migliori effetti speciali]]''
 
Il 27 dicembre 2007 il programma della RAI ''[[La storia siamo noi]]'' trasmette una puntata dedicata a JSF, replicata più volte, dove molti ricordano tale avventura.
* [[2013]] - [[Broadcast Film Critics Association Awards]]
Il 29 settembre 2009 parte della trasmissione televisiva ''[[Tutti pazzi per la tele]]'' condotta da [[Antonella Clerici]] è stata dedicata a JSF; hanno partecipato Ettore Andenna, Rosanna Vaudetti e Guido Pancaldi.
** ''Nomination'' ''[[Broadcast Film Critics Association Awards al miglior film d'azione|Miglior film d'azione]]''
** ''Nomination'' ''[[Broadcast Film Critics Association Awards per il miglior attore protagonista in un film d'azione|Miglior attore protagonista in un film d'azione]]'' a [[Christian Bale]]
** ''Nomination'' ''[[Broadcast Film Critics Association Awards per la miglior attorice non protagonista in un film d'azione|Miglior attrice non protagonista in un film d'azione]]'' a [[Anne Hathaway]]
** ''Nomination'' ''[[Broadcast Film Critics Association Awards per i migliori effetti visivi|Migliori effetti speciali]]''
 
A dicembre 2016 l'UER nella pianificazione strategica 2017-2020 inserisce anche un nuovo format basato proprio sui famosi Giochi Senza Frontiere, denominato ''Eurovision Super Games'', nuovo tentativo di rivisitazione del programma tv andato in onda fino al 1999, su cui si stanno raccogliendo, dopo il sì dell'Italia le adesioni da parte dei principali Paesi europei (in particolare Francia, Germania, Spagna e UK) per un lancio previsto per il 2018 o gli anni a seguire.<ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2016/12/25/eurovision-super-games-torna-vita-giochi-senza-frontiere/|titolo=Eurovision Super Games: torna in vita Giochi senza Frontiere|autore=Alex Pigliavento|sito=Eurofestival News|data=2016-12-25|accesso=2016-12-25}}</ref> Tuttavia, nonostante 12 Paesi avessero aderito e fossero coinvolti nella sua realizzazione, a causa delle mancate garanzie finanziarie, l'EBU nel giugno [[2017]] comunicò la rinuncia al progetto.<ref>{{Cita web|url=https://eurovoix.com/2017/06/26/eurovision-super-games-will-not-be-created/|titolo=Eurovision Super Games Will Not Be Created|autore=Anthony Granger|sito=Eurovoix.com|data=2017-06-26|accesso=2018-05-16}}</ref>
* [[2013]] - [[Art Directors Guild]]
** ''Nomination'' ''[[Excellence in Production Design Award]]''
 
== Puntate ed edizioni speciali ==
* [[2013]] - [[Grammy Awards]]
Il 26 dicembre 1990 si svolse a [[Macao]], allora colonia portoghese (tornata alla Cina nel 1999), una puntata speciale dei Giochi: la città infatti, da oltre 400 anni legata al paese lusitano, rivendicava il proprio diritto ad organizzare una puntata. [[Ettore Andenna]] e [[Feliciana Iaccio]] presentano la puntata per l'edizione italiana; in quest'occasione partecipano:
** ''Nomination'' ''[[Miglior colonna sonora]]'' a [[Hans Zimmer]]
* {{bandiera|ESP}} [[Jaca]]
* {{bandiera|YUG 1943-1992}} [[Traù]]
* {{bandiera|SMR}} [[Città di San Marino|San Marino]]
* {{bandiera|ITA}} [[Bergamo]]
* {{bandiera|PRT}} [[Guimarães]]
* {{bandiera|PRT}} [[Macao]]
La puntata venne vinta a pari merito da Bergamo e Traù con 46 punti; seguirono, ancora a pari merito per il terzo posto, [[Città di San Marino|San Marino]] e [[Guimarães]] con 34 punti, [[Jaca]] con 30 ed ultima [[Macao]], organizzatrice dei Giochi, con soli 20 punti.
 
Oltre a questa si sono spesso organizzate puntate speciali per ricordare qualcosa che avesse a che vedere con la trasmissione.
* [[2013]] - [[Central Ohio Film Critics Association Awards]]
** ''2 posizione Attore dell'anno (Actor of the Year)'' a [[Anne Hathaway]]
 
Inoltre negli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]] si sono svolte venti edizioni invernali di JSF (14 come ''Giochi sotto l'albero'', 6 come ''Questa pazza pazza neve'') le quali erano ovviamente ambientate in località montane; l'ultima è del 1992 con Italia, Francia, Svizzera (francofona), e Cecoslovacchia (ma con soli paesi della parte ceca): vinse la ceca [[Nové Město na Moravě]].
* [[2013]] - [[People's Choice Awards, USA]]
**''Nomination'' ''[[Favorite Action Movie]]
**''Nomination'' ''[[Favorite Face of Heroism]]'' a [[Anne Hathaway]]
**''Nomination'' ''[[Favorite Movie]]''
**''Nomination'' ''[[Favorite Movie Franchise]]''
 
== La formazione di una unità europea ==
* [[2012]] - [[AFI Awards]]
La trasmissione ha sempre avuto un carattere ludico di programma di intrattenimento. Aveva, però, anche l'ambizione di avvicinare i popoli del continente europeo. Curiosamente, negli [[anni 1990|anni novanta]] le squadre partecipanti erano tra le altre quelle di [[Malta]], [[Ungheria]], [[Repubblica Ceca]] e [[Slovenia]], tutti paesi successivamente entrati nell'[[Unione europea]].
** ''[[Film dell'anno]]''
 
È molto significativo che quando, su proposta di [[Ettore Andenna]], divenuto [[eurodeputato]], il [[Parlamento Europeo]] ha emanato una direttiva comunitaria sulla televisione, ha dato come titolo ''[[Televisione senza frontiere]]'', chiaro ricalco del titolo della trasmissione che aveva condotto una prima volta nel 1978, per poi tornarvi stabilmente dalla puntata speciale di Macao del 1990 al 1996.
* [[2012]] - [[Hollywood Film Festival]]
** ''[[Hollywood Film Award per la migliore attrice]]'' a [[Marion Cotillard]]
** ''[[Hollywood Cinematographer Award: Miglior fotografo]]'' a [[Wally Pfister]]
** ''[[Hollywood Movie Award: Miglior film]]'' a [[Charles Roven,Christopher Nolan,Emma Thomas]]
 
== Conduttori ==
* [[2012]] - [[st. louis gateway film critico|st. louis gateway film critics]]
{{Colonne}}
** ''Nomination'' ''[[St. Louis Gateway Film Critics Association Awards per miglior sonoro|Miglior sonoro]]''
{|class="wikitable"
!style="background:#ffdead;width:25%"|Nazione
!style="background:#ffdead"|Conduttori (in ordine cronologico)<ref name="jsfcond">{{cita web|http://www.giochisenzafrontiere.net/presentat.htm|Jsfnet Italia - Pagina dei presentatori}}</ref>
|-
|{{BEL}}
|'''1965-1981:''' Paule Herreman, Jean-Claude Menessier, Michel Lemaire e Bérengère Pascal ([[RTBF]]); Jan Theys, Willy Dalabastitia, Mike Verdrengh, Marc Van Poucke, Regine Clauwaert, Ann Michel, Linda Lepomme, Walter Capiau ([[Vlaamse Radio-en Televisieomroep|BRT]])<br />'''1982:''' Paule Herreman (RTBF); Mike Verdrengh (BRT)<br />'''1988-1989:''' Sylvie Rigot, Thierry Tinlot
|-
|{{CSK}}
|'''1991 (edizione invernale):''' Martina Adamcová, Martin Dejdar<br />'''1992:''' Martina Adamcová, Pavel Zedniček
|-
|{{FRA}}
|'''1965-1970:''' [[Guy Lux]]<br />'''1971-1982:''' [[Guy Lux]], Claude Savarit, Simone Garnier<br />'''1988-1989:''' Fabrice, Marie-Ange Nardi<br />'''1990:''' Georges Beller, Marie-Ange Nardi<br />'''1991-1992:''' Georges Beller, Daniela Lumbroso<br />'''1997:''' Olivier Minne, Jean Riffel<br />'''1998:''' Jean-Luc Reichmann, Christelle Ballestrero<br />'''1999:''' Nelson Monfort, Fabienne Egal
|-
|{{WAL}}
|'''1991-1993:''' Nia Chiswell, Iestyn Garlick<br />'''1994:''' Nia Chiswell, Iestyn Garlick, Johnny Tudor
|-
|{{FRG}}
|'''1965-1980:''' Frank Elstner, Camillo Felgen, Erhardt Keller, Manfred Erdenberger, Hartmut Bruehl, Tim Elstner, Marie Louise, Brigitte Martz, Karl-Heinz Wocker, Heribert Fassbender
|-
|{{GRC}}
|'''1993:''' Dafne Bokota, Vera Stratakou, Angela Gerekou, Georgios Tsidimis<br />'''1994-1995:''' Dafne Bokota, Filippos Sofianos<br />'''1996:''' Dafne Bokota, Kostas Sgontzos<br />'''1997:''' Dafne Bokota, Kostas Sgontzos<br />'''1998-1999:''' Kostas Sgontzos
|-
|{{ITA}}
|'''''Giochi senza frontiere'''''<br /><br />'''1965-1966:''' [[Enzo Tortora]], [[Giulio Marchetti]]<br />'''1967-1968:''' [[Enzo Tortora]], [[Giulio Marchetti]], [[Renata Mauro]]<br />'''1969-1970:''' [[Giulio Marchetti]], [[Renata Mauro]]<br />'''1971-1977:''' [[Giulio Marchetti]], [[Rosanna Vaudetti]]<br />'''1978:''' [[Ettore Andenna]], [[Milly Carlucci]]<br />'''1979-1981:''' [[Michele Gammino]], [[Milly Carlucci]]<br />'''1982:''' [[Michele Gammino]], [[Simona Izzo]]<br />'''1988:''' [[Claudio Lippi]]<br />'''1989:''' [[Claudio Lippi]], [[Feliciana Iaccio]], [[Paola Bulbarelli]]<br />'''1990:''' [[Claudio Lippi]], [[Feliciana Iaccio]]<br />'''1991''' [[Ettore Andenna]], [[Feliciana Iaccio]]<br />'''1992:''' [[Ettore Andenna]], [[Maria Teresa Ruta]]<br />'''1993''': [[Ettore Andenna]], [[Maria Teresa Ruta]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]<br />'''1994:''' [[Ettore Andenna]], [[Monica Casti]]<br />'''1995:''' [[Ettore Andenna]], [[Simona Tagli]]<br />'''1996:''' [[Ettore Andenna]]<br />'''1997:''' [[Maria Teresa Ruta]], [[Antonello Dose]], [[Marco Presta]]<br />'''1998-1999:''' [[Mauro Serio]], [[Flavia Fortunato]]<br /><br />'''''Giochi sotto l'albero'''''<br /><br />'''1971-1975:''' [[Rosanna Vaudetti]], [[Giulio Marchetti]]<br />'''1976:'''[[Claudio Lippi]], [[Barbara Marchand]]<br />'''1977:''' [[Ettore Andenna]], [[Barbara Marchand]]<br />'''1978:''' [[Beppe Viola]], [[Barbara Marchand]]<br />'''1979-1981:''' [[Claudio Lippi]]<br />'''1989:''' [[Claudio Lippi]], [[Feliciana Iaccio]]<br /><br />'''''Questa pazza pazza neve'''''<br /><br />'''1977-1978:''' [[Ettore Andenna]], [[Barbara Marchand]]<br />'''1979:''' [[Claudio Lippi]], [[Cecilia Bonocore]]<br />'''1980:''' [[Claudio Lippi]], [[Sabina Ciuffini]]<br />'''1981:''' [[Claudio Lippi]], [[Patricia Pilchard]]<br />'''1991:''' [[Ettore Andenna]], [[Maria Teresa Ruta]]
|}
{{Colonne spezza}}
{|class="wikitable"
!style="background:#ffdead;width:25%"|Nazione
!style="background:#ffdead"|Conduttori (in ordine cronologico)<ref name="jsfcond"/>
|-
|{{MLT}}
|'''1994:''' John Demanuele, Stephanie Spiteri<br />'''1995:''' John Demanuele, Charles Saliba, Louise Tedesco
|-
|{{NLD}}
|'''1970-1977:''' Dick Passchier, Dik Bikker, Barend Barendse<br />'''1978 (edizione invernale):''' Dick Passchier, Barend Barendse<br />'''1979-1981 (edizione invernale):''' Dick Passchier<br />'''1997:''' Jack Van Gelder<br />'''1998:''' Ron Boszhard
|-
|{{PRT}}
|'''1979:''' Eládio Clímaco, Maria Margarida Gaspar, Fialho Gouveia<br />'''1980:''' Eládio Clímaco, Fialho Gouveia<br />'''1981:''' Eládio Clímaco, Alice Cruz<br />'''1982:''' Eládio Clímaco, Alice Cruz, Maria João Carreira<br />'''1982 (edizione invernale):''' Eládio Clímaco e Ivone Ferreira<br />'''1988:''' Eládio Clímaco, Ivone Ferreira, Fialho Gouveia<br />'''1989:''' Eládio Clímaco, Ana do Carmo, Ana Zanatti<br />'''1990-1991:''' Eládio Clímaco, Ana do Carmo<br />'''1992:''' Eládio Clímaco, Ana do Carmo, Conceição Cabral<br />'''1993-1994:''' Eládio Clímaco e Cristina Lebre<br />'''1995:''' Eládio Clímaco, Anabela Mota Ribeiro, Luis de Matos<br />'''1996:''' Eládio Clímaco<br />'''1997:''' Ana do Carmo, Eládio Clímaco<br />'''1998:''' Maria João Silveira
|-
|{{CZE}}
|'''1993:''' Marcela Augustová, Petr Vichnar<br />'''1994:''' Marcela Augustová, Ota Jirak, Rudolf Papezik<br />'''1995:''' Barbora Kroužková, Petr Vichnar
|-
|{{GBR}}
|'''1967:''' David Vine, McDonald Hobley<br />'''1968:''' David Vine, Katie Boyle<br />'''1969-1971:''' David Vine, Eddie Waring<br />'''1972-1981:''' Stuart Hall, Eddie Waring<br />'''1982:''' Stuart Hall, Brian Cant<br />'''1982 (edizione invernale):''' Vince Hill
|-
|{{SMR}}
|'''1989-1990:''' Laura Fabbri<br />'''1990 (Macao)-1991:''' Silvia Battazza
|-
|{{SVN}}
|'''1994:''' Mario Galunič, Eva Longyka, Gregor Krajc, Špela Trefalt<br />'''1996:''' Gregor Krajc<br />'''1997:''' Eva Longyka<br />'''1999:''' Mojca Mavec
|-
|{{ESP}}
|'''1988:''' Ignacio Salas, Guillermo Summers, Carmen Otero<br />'''1990:''' Daniel Vindel, Carmen Otero<br />'''1991:''' Daniel Vindel, Isabel Gemio<br />'''1992:''' Cesar Heinrych, Elisa Matilla
|-
|{{CHE}}
|'''1967-1982:''' Georges Kleinmann, Claude Evelyne, Jacques Huwyer, Elisabeth Brindisi ([[SRG SSR|SSR]]); Jan Hiermeyer, Dorothea Furrer, Heidi Abel, Rosemarie Pfulger ([[SRG SSR|SRG]]); Tiziano Colotti, [[Ezio Guidi]], [[Enzo Tortora]], Mascia Cantoni ([[RSI (azienda)|TSI]])<br />'''1991 (edizione invernale):''' Olivier Grandjean<br />'''1992:''' Catherine Sommer, Ivan Fresard ([[RTS (Svizzera)|TSR]])<br />'''1993:''' Catherine Sommer, Ivan Fresard (TSR); [[Caterina Ruggeri]], [[Paolo Calissano]] (TSI)<br />'''1994:''' [[Caterina Ruggeri]], [[Paolo Calissano]] (TSI)<br />'''1995-1998:''' [[Caterina Ruggeri]] (TSI)<br />'''1999:''' [[Matteo Pelli]] (TSI)
|-
|{{TUN}}
|'''1992:''' Georges Beller, Daniela Lumbroso
|-
|{{HUN}}
|'''1993:''' Dorottya Geszler, Istvas Vago<br />'''1994:''' Gábor Gundel Takács, Dorottya Geszler<br />'''1995:''' Gábor Gundel Takács, Dorottya Geszler, Erika Balogh<br />'''1996:''' Csaba Marton, Beatrix Farkas, Gábor Gundel Takács<br />'''1997-1999:''' Gábor Gundel Takács, Maria Borbás
|-
|{{YUG 1943-1992}}
|'''1978-1979:''' Dragan Nikitović, Dunja Lango, Minja Subota<br />'''1980:''' Bruno Alesio, Dunja Lango, Mito Trefalt<br />'''1981:''' Dunja Figenvald, Mersiha Čolaković, Minja Subota<br />'''1982:''' Dunja Figenvald, Minja Subota<br />'''1990:''' Jovan Pavliček e Duška Markotić<br />'''1990 (Macao)''': Mladen Popović
|}
{{Colonne fine}}
 
== Opere derivate ==
* [[2012]] - [[Phoenix Film Critics Society Awards]]
Il celebre brano di [[Peter Gabriel]] ''Games without Frontiers'', pubblicato sul suo album ''[[Peter Gabriel (1980)|Peter Gabriel]]'' del 1980, reinterpreta ''Giochi senza frontiere'' come metafora dello [[sciovinismo]] [[nazionalismo|nazionalista]].
** ''Nomination'' ''[[Best Editing]]'' a [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
** ''Nomination'' ''[[Best Stunts]]''
* [[2012]] - [[Southeastern Film Critics Association Awards]]
** ''Nomination'' ''[[Miglior film (Best Picture)]]''
 
[[Ocean Software]] pubblicò nel 1986 il videogioco ''[[It's a Knockout]]'', ispirato ufficialmente alla versione britannica del programma.
* [[2012]] - [[Golden Trailer Awards]]
** ''[[Miglior Blockbuster trailer estivo 2012]]''
** ''[[Miglior poster internazionale]]''
** ''[[Miglior Blockbuster poster estivo 2012]]''
 
==Note==
* ''[[Screen Actors Guild Awards]]
<references/>
** ''Nomination'' ''[[Screen Actors Guild Awards Outstanding Performance by a Stunt Ensemble in a Motion Picture|Outstanding Performance by a Stunt Ensemble in a Motion Picture]]''
 
== Note Bibliografia==
*Gianni Magrin, ''Giochi senza frontiere-trent'anni di giochi'', centrooffset.
{{references|2}}
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Ettore Andenna]]
{{interprogetto|q|commons=Category:The Dark Knight Rises|etichetta=''Il cavaliere oscuro - Il ritorno''}}
* [[Milly Carlucci]]
* [[Edizioni di Giochi senza frontiere]]
* [[Claudio Lippi]]
* [[Giulio Marchetti]]
* [[Gennaro Olivieri]]
* [[Guido Pancaldi]]
* [[Rosanna Vaudetti]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sanfelicecirceo.eu/circeo-manifestazioni/94-giochi-senza-frontiere-2014-circeo.html|Giochi senza frontiere italiani - L'Italia Gioca 2014}}
* {{en}}[http://www.thedarkknightrises.com/ ''The Dark Knight Rises'' - Sito ufficiale]
* {{cita web|http://www.giochisenzafrontiere.net|Sito di JSFnet Italia}}
* {{Imdb|film|1345836}}
* {{cita web | 1 = http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/giochi-senza-frontiere/713/default.aspx | 2 = Giochi senza frontiere - Una platea per l'Europa | accesso = 30 ottobre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121220095345/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/giochi-senza-frontiere/713/default.aspx | dataarchivio = 20 dicembre 2012 | urlmorto = sì }}
* {{dopp|film1|ilcavaliereoscuro-ilritorno}}
* {{cita web|http://jsfnetfrance.free.fr/|Sito di JSFnet France|lingua=fr}}
* {{cita web|http://spielohnegrenzen.webs.com/|Sito di JSFnet Deutschland|lingua=de}}
* {{cita web|http://www.freewebs.com/jsfnet/|Sito di JSFnet Greece|lingua=el}}
* {{cita web|http://www.jsf.hiddentigerbooks.co.uk/|Sito di JSFnet United Kingdom|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.jsfcz.czechian.net/jsfnetcz.html|Sito di JSFnet Czechian|lingua=cz}}
* {{cita web|1=http://www.jatekhatarok.webs.com|2=Sito di JSFnet Hungary|lingua=hu|accesso=2 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170305182813/http://jatekhatarok.webs.com/|dataarchivio=5 marzo 2017|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://jsfnetyu.webs.com/|Sito di JSFnet Ex-Yugoslavia|lingua=sl}}
* {{cita web|1=http://jsfnetnl.webs.com/|2=Sito di JSFnet Netherlands|lingua=nl|accesso=17 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110819035601/http://jsfnetnl.webs.com/|dataarchivio=19 agosto 2011|urlmorto=sì}}
 
{{portale|Europa|televisione}}
{{Film di Christopher Nolan}}
{{Film DC Comics}}
{{Batman}}
{{portale|cinema|DC Comics}}
[[Categoria:Film diretti da Christopher Nolan]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Film di Batman]]
 
[[Categoria:Giochi senza frontiere| ]]
{{Link AdQ|hr}}
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1960]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1970]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1980]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990]]
[[Categoria:Trasmissioni dell'UER]]