|
Mancan 2 galee a venezia: la santi faustino e giovita e la sant'eufemia (o nn ho letto bene?){{non firmato|91.187.195.236|14:01, 13 gen 2012}}
La '''mitologia estone''' è un sistema di miti e di leggende sviluppatosi in [[Estonia]], che presenta diversi punti di similitudine con le altre mitologie finniche, tra cui la vicina [[mitologia finlandese]] e con quelle altrettanto vicine ma di ceppo diverso, come la [[mitologia baltica]] e quella [[Mitologia norrena|scandinava]].
== Mancano le fonti. ==
Le divinità estoni pre-cristiane includevano un dio supremo chiamato [[Jumala|Jumal]] (corrispondente a '''Jumala''' in finlandese e detto '''Jumo''' nella lingua dei [[Repubblica dei Mari|Mari]]) e nominato anche come "vecchio del cielo"<ref name="HPE">[https://books.google.com/books?id=4BxvGd3c9OYC&pg A History of Pagan Europe, P. 181] {{ISBN|0-415-09136-5|lingua=en|accesso= 10 settembre 2017}}</ref>. <br />
[[Ukko|Uku]] (in finlandese '''Ukko''') è per gli estoni il dio del tuono e della folgore<ref>{{cita web|url=http://www.bifrost.it/FINNI/Schedario/Ukko.html|titolo=Ukko|editore=bifrost|accesso=9 settembre 2017}}</ref> ed è anche chiamato ''Vanaisa'' ("nonno") o ''Taevataat'' ("padre in cielo").
Quali sono le fonti utilizzate? Grazie.{{non firmato|87.17.60.15|14:41, 31 dic 2015}}
== Tracce e segni del folclore ==
Alcune tracce dei miti più antichi possono essere sopravvissute nelle canzoni runiche come nella canzone che parla di un uccello che depone tre [[Uovo (alimento)|uova]] che diventano il [[sole]], la [[luna]] e la [[terra]] e che corrisponde al contenuto degli agli altri miti dei popoli ugro-finnici secondo i quali il mondo è emerso da un uovo<ref name="EACBS">{{cita web |url=http://www.folklore.ee/folklore/vol23/echoes.pdf|titolo=ECHOES OF ANCIENT CATACLYSMS IN THE BALTIC SEA|accesso=10 settembre 2017|last=Haas|first=Ain|autore=Andres Peekna|autore3=Robert E. Walker|editore=Electronic Journal of Folklore|lingua=en}}</ref>. <br />
Altri miti raccontano che il mondo giri attorno al tronco di una quercia (oppure ad un pilastro), che il perno del cielo sia la [[Stella del Nord]], che la [[Via Lattea]] (''Linnutee'' in estone) sia un ramo dell'[[Albero del Mondo]] (''Ilmapuu'') e che il modo in cui gli uccelli si muovono quando volano porta i morti verso l'altro mondo.
I cambiamenti verso raffigurazioni più concrete avvennero probabilmente dopo l'incontro con le mitologie dei popoli con cui vennero a contatto (baltici e germanici) durante l'evoluzione antropologica delle tribù che mutavano da [[cacciatori-raccoglitori]] (cioè tribù nomadi che inseguivano le prede e cercavano i vegetali commestibili), a tribù stabilitesi in determinate zone da coltivare e con la conseguente mutazione di rivolgersi ad entità celesti viste come propiziatori meteorologici e della fertilità della terra.
Le tracce della mitologia estone medievale e pre-cristiana sono sparse nelle cronache storiche, nei racconti dei viaggiatori e nei registri ecclesiastici di coloro che a quei tempi potevano documentarli. <br />
Non esistono scritti estoni contenenti descrizioni o registrazioni sistematiche del loro [[folclore]] se non postumi al XVIII secolo e molti dei miti o leggende raffiguranti un vero e proprio dio supremo sono probabilmente caratterizzate da influenze cristiane o straniere.
== Mitologia estone in vecchie cronache ==
Nel [[medioevo]], un viaggiatore di nome Wulfstan riferì al [[Regno del Wessex|Re del Wessex]] [[Alfredo il Grande]] (871-899) che le abitudini di sepoltura degli estoni comprendevano la conservazione dei morti in casa fino al giorno della [[cremazione]]. <br />
Nelle [[Cronache di Enrico di Livonia]] del XII° secolo viene scritto che gli estoni bruciarono i corpi dei loro nemici<ref name="HPE"></ref> e si pensa che per gli estoni la cremazione accelerasse il viaggio verso l'aldilà ed evitasse ai morti di diventare degli spiriti terrestri maligni. <br />
''Henricus de Lettis'', l'autore delle cronache, scrive anche di una leggenda che parla di [[Taara|Tharaphitam]] e di come siano nati gli ''Oeseliani'' (gli antichi abitanti dell'isola di [[Saaremaa]])<ref>[https://books.google.com/books?id=FmJnyTlis7oC&dq The Chronicle of Henry of Livonia, Page 193] {{ISBN|0-231-12889-4}}</ref> ed ancora nei suoi scritti si riferisce al dio [[Taara]] per quattro volte nominandolo come '''Tarapitha '''.
La tradizione di alcuni riti mitologici locali descritti anche da ''Balthasar Russow'' nel 1578 giunge fino a noi come l'usanza di celebrare il sole attraverso i [[falò]] nella ricorrenza del [[solstizio]] di [[Mezza estate]] (in estone ''Jaanipäev'') e nel considerare come dotate di spirito le piante di [[quercia]] ed il [[tiglio]]<ref>{{cita libro|titolo=Funk & Wagnalls Standard Dictionary of Folklore, Mythology, and Legend|last=Leach|first=Maria|author2=Jerome Fried |anno=1972|editore=Funk & Wagnalls|isbn=978-0-308-40090-0|lingua=en|url=https://books.google.com/books?q=%22The+sacred+oak+and+linden+were+mentioned+by+Russow+in+1578%22&btnG=Search+Books }}</ref>.
== Mitologia e leggende estoni pervenute ==
Le leggende estoni a noi pervenute possono essere un riflesso dell'influenza germanica e scandinava in quanto interpretano le forme, l'esistenza o la posizione di vari oggetti naturali come tracce del passaggio od azioni di giganti ([[Kalevipoeg]], [[Suur Tõll]], [[Leiger]]) e che, unendosi a [[Diavolo]] cristiano abbiano dato l'origine a [[Vanapagan]] (il "vecchio pagano", considerato il diavolo e rappresentato come un agricoltore gigante più stupido che malevolo) e che a volte viene citato come '''Vanatühi''' (il "vecchio vuoto").
Si pensa anche che il passaggio ed impatto di un meteorite avvenuto circa 3000 o 4000 anni fa nei pressi dell'isola di [[Saaremaa]] ed il conseguente cataclisma<ref name="EACBS"/> abbia influenzato la mitologia estone e quelle vicine, in quanto nei canti 47, 48 e 49 del [[poema epico]] finlandese [[Kalevala]] ne viene descritto l'impatto, gli incendi forestali devastanti ed il successivo [[tsunami]].
=== Motivi mitici di canzoni estoni ===
* una quercia enorme cresce nel cielo, viene poi abbattuta e trasformata in vari oggetti mitici
* Il Sole, la Luna e ed una Stella sono i pretendenti di una giovane ragazza, che infine sceglie la Stella
* un fabbro ingegnoso forgia una donna d'oro ma non è in grado di darle un'anima od una mente
* un sacro bosco inizia a morire dopo essere stato dissacrato da una coppia di amanti e solo il sacrificio di nove fratelli lo salva
* se i grandi eroi non riescono ad uccidere un terribile bue gigante lo può fare un piccolo fratello
* una donna è costretta ad uccidere sua figlia che poi va a vivere nel cielo come nubile
* una ragazza trova un pesce e chiede a suo fratello di ucciderlo ma c'è una donna dentro il pesce
* le ragazze escono di notte ed i giovani uomini del santuario (o della terra dei morti) le seducono offrendo loro ricchezze e tentazioni
* un lago si sposta in un altro luogo quando è stato dissacrato da una donna rifiutata o da una coppia incestuosa
== Letteratura mitologica ==
Il [[Kalevipoeg]] scritto da [[Friedrich Robert Faehlmann]] e [[Friedrich Reinhold Kreutzwald]] rappresenta il [[poema epico]] nazionale estone ed è uno scritto [[Prosa|prosaico]] che riunisce molti dei canti e leggende locali in un unico testo e stabilendo la discendenza da [[Taara]] (il dio del cielo degli estoni), quella del gigante [[Kalev]] che è il padre del protagonista (Kalevipoeg)<ref>{{cita web|url=http://www.bifrost.it/Indice/Finni2.html|titolo= UGROFINNI > FINNI > Estoni|editore=bifrost|accesso=9 settembre 2017}}</ref> e riconduce al dio 'Taara'' la discendenza del popolo estone. <br />
Un'altra evidente trasposizione di un canto in quest'opera consiste nella scelta del figlio delle stelle da parte di [[Salme (mitologia)|Salme]] (sorella di [[Linda (eroina)|Linda]] a sua volta moglie di Kalev), dopo aver rifutato le personificazioni del sole e della luna<ref>{{cita web|url=http://bifrost.it/FINNI/3.Kalevipoeg/01-ArrivoKalev.html#3|titolo=I PRETENDENTI DI SALME|editore=bifrost|accesso=9 settembre 2017}}</ref>.
Faehlmann scrisse anche otto ulteriori testi combinano motivi del folklore estone prendendo spunto dalle leggende e dalle canzoni locali.
=== Pantheon mitologico estone ===
La mitologia letteraria estone descrive il seguente [[pantheon]]:
* [[Taara]], il dio supremo e padre di tutti i viventi che viene celebrato nelle foreste di querce sacre nei pressi di [[Tartu]]
* [[Ukko|Uku]], il dio del tuono e delle folgori
** Le figlie di Uku sono [[Linda (Taara)|Linda]] e [[Jutta (Taara)|Jutta]], considerate le regine degli uccelli
** I figli di Uku sono '''Kõu''' (il tuono) e [[Pikne]] (la luce)
*** Pikne ha a sua volta figlia (''Ilmatütar'', la meteorologia cattiva)
*** Pikne possiede uno strumento musicale che utilizza per scacciare i demoni
=== Esseri mitologici, divinità ed eroi leggendari ===
* [[Ajatar|Äiatar]], la figlia del diavolo
* [[Äike]], il tuono
* '''Ahjualune''', piccolo uomo barbuto che vive sotto il pavimento e che mangia il cibo di chi lo ospita
* '''Alevipoeg''', il figlio di Alev, un fratello di [[Kalevipoeg]]
* [[Ebajalg]], lo spirito maligno che si manifesta creando i [[vortice|vortici]] nell'acqua
* '''Ehaema''', la madre del [[crepuscolo]] e spirito notturno od [[elfo]] che incoraggia il nuoto
* '''Eksitaja''', uno spirito maligno che fa perdere il cammino nella forseta o nella lettura
* [[Haltija|Haldjas]] (il [[righello]]), è un elfo o [[fata]] e spirito protettore alcuni luoghi persone, piante od animali
* '''Hall''', personificazione della [[malaria]]
* '''Hiid''', un gigante
* '''Hiiela''', corrisponde all'altro mondo o la terra dei morti
* '''Hiieneitsid''', le creature di Hiiela e della terra dei morti
* '''Hiis''', il santo del bosco
* '''Hingeliblikas''', lo spirito di una persona che si maifesta in una [[falena]]
* '''Hingeloom''', lo spirito di una persona che si maifesta in un insetto o piccolo animale
* '''Hoidja''', spirito protettore
* '''Hämarik''', personificazione del crepuscolo in una giovane e bella ragazza
* [[Leprechaun|Härjapõlvlane]], un [[goblin]]
* '''Ilmaneitsi''' od '''Ilmatütar''', personificazione del cielo e della aria un una ragazza nubile
* [[Ilmarinen|Ilmaris]] od Ilmasepp, un abilissimo [[fabbro]] che oltre a tante altre cose ha ha forgiato anche il Sole e la Luna
* '''Ilo''' oppure '''Joy''', padrone di casa che offre generosa ospitalità alle sue feste
* [[Jumala|Jumal]], secondo la mitologia estone equivale a [[Dio]]
* [[Jutta (Taara)|Jutta]], regina degli uccelli assieme alla sorella [[Linda (Taara)|Linda]], figlie di [[Taara]]
* '''Juudaline''', un demone
* '''Järvevana''', il vecchio del lago
* '''Kaevukoll''', il fantasma del bene
* '''Kaitsja''', il protettore
* [[Kalev]], eroe gigante e primo re mitologico dell'estonia padre di [[Kalevipoeg]]
* [[Kalevipoeg]], '''Kalevine''', '''Sohni''', '''Soini''', '''Osmi''', eroi giganti e mitologici re dell'[[Estonia]]
* '''Kalm''', è la tomba ed anche lo spirito dei morti e signore della terra dei morti
* '''Kalmuneiu''', ragazza delle tombe e spirito della terra dei morti
* '''Katk''', personificaione delle piaghe
* '''Kaval-Ants''', diavolo cattivo che maneggia gli attrezzi del suo padrone [[Vanapagan]] (il diavolo)
* '''Kodukäija''', un irrequieto fantasma
* '''Koerakoonlane''', un demoniaco guerriero con il viso di un cane
* '''Koit''', personificazione dell'[[alba]] e giovane uomo perennemente innamorato di Hämarik
* '''Koll''', uno spirito
* '''Kolumats''', uno spirito fantasma
* '''Kratt''', un demone che prende (o ruba) il cibo, denaro o qualsiasi cosa di utile per farli diventare suoi trasformandoli in vortici o meteore di fuoco e chiamato anche '''pisuhänd''', '''tulihänd''' od '''hännamees''') <ref>''Scandinavian Ghost Stories and Other Tales of the Supernatural'' Pennfield Press Iowa City 1995 pages 9-16</ref>
* '''Kuu''', la Luna
* '''Kõu''', il tuono, figlio di Uku e fratello di [[Pikne]]
* '''Kääbas''', la tomba e lo spirito dei morti
* '''Külmking''', è lo spirito di una morte tragica e mangia i bambini con i fratelli nella foresta
* '''Lapi nõid''', la [[strega]] di Lapland
* '''Leiger''' (giocatore), un gigante che vive sull'isola di [[Hiiumaa]] e fratello giovane di "Suur Tõll"
* '''Lendva''', una malattia mandata da una strega
* '''Libahunt''' oppure '''Sutekskäija''', [[licantropo]], lupo mannaro
* '''Liiva-Annus''' oppure '''Surm''', la morte
* [[Linda (eroina)|Linda]], la madre di [[Kalevipoeg]]
* [[Linda (Taara)|Linda]], regina degli uccelli, figlia di Taara e sorella di [[Jutta (Taara)|Jutta]]
* '''Lummutis''', un fantasma o spettro
* '''Luupainaja''', l'incubo
* '''Maa-alune''', una creatura che vive nel sottosuolo e portatrice di malattie
* '''Maajumalad''', dio della Terra
* '''Maaemä''', la Terra madre
* '''Majauss''', una [[Natrix|biscia]] domestica e spirito buono
* '''Mana''', un ipotetico dominatore della morte
* '''Manala''', la terra dei morti
* '''Manalane''', abitatore della terra dei morti
* '''Marras''', spirito premonitore della morte
* '''Mereveised''', [[Phocidae|foche]] e [[Trichechus|trichechi]]
* [[Mielikki|Metsaema]], madre delle foreste
* '''Metsavana''', il vecchio della foresta
* '''Metsik''', dio della fertilità
* '''Mumm''', mostro e fantasma
* '''Murueide''' e '''Tütred''', figle dello spirito femminile '''Murueit''', belle ragazze tentatrici
* '''Murueit''', spirito femminile della terra e delle foreste collegata alla terra dei morti
* [[Näkki|Näkk]], una [[sirena]]
* '''Nõid''' una strega
* '''Olevipoeg''', fratello di [[Kalevipoeg]] e costruttore di città, è collegato a [[Olaf II di Norvegia|Sant Olaf]]
* '''Painaja''', incubo
* '''Pakane''', la brina, il gelo ed il ghiaccio
* '''Pardiajaja''' oppure '''Parteigänger''' od anche '''Peninukk ''', un guerriero metà demonio
* [[Peko]] oppure '''Seto''', dio della fertilità e della birra
* '''Peremees''', il padrone
* [[Pikne]] oppure '''Pikker''', la luce ed "il lungo"
* '''Piret''', la moglie di [[Suur Tõll]]
* '''Pisuhänd''', coda di fuoco e goblin che porta il tesoro
* '''Puuk''', goblin che porta il tesoro
* '''Põrguneitsi''', vergine dell'inferno
* '''Päike''', il Sole
* '''Rõugutaja''', divinità femminile protettrice della coltura della [[segale]] e nominata donna del lavoro nella città di [[Narva (città)|Narva]]
* [[Salme (miyologia)|Salme]], sorella di [[Linda (eroina)|Linda]] nel [[Kalevipoeg]]
* '''Sulevipoeg''', amico di [[Kalevipoeg]]
* [[Suur Tõll]] oppure '''Tõll''', eroe gigante nell'isola di [[Saaremaa]]
* [[Taara]], il dio supremo e dio della natura
* '''Tharapita''', '''Taraphita''', '''Taarapita''', '''Tarapita''', altre e versioni del nome [[Taara]] a volte considerate come il dio della guerra degli osiliani [[Mitologia baltica|Osiliani|Osiliani]]
* '''Taevataat''', letteralmente padre del cielo e conosciuto anche come '''Vanaisa''' il "nonno"
* '''Tallaja''', spirito dal passo pesante
* '''Tont''', un fantasma
* [[Tuonela|Toonela]], la terra dei morti
* [[Tuoni|Tooni]], dio della morte e signore dei morti
* '''Toor''' oppure '''Tooru''', una divinità conosciuta nell'ovest dell'Estonia e collegata al [[Thor]] scandinavo.
* '''Tulihänd''' oppure '''Pisuhänd''', "coda di cuoco" un elfo volante che aiuta e protegge nella salute
* '''Tuule-Emä''', madre dei venti
* '''Tuuleisa''', il padre dei venti
* '''Tuulispask''', il vortice
* [[Tuuslar]], un mago finlandese citato nel [[Kalevipoeg]]
* '''Täht''', una stella
* '''Udres-Kudres''', umile servo chiamato "figlio del Sole" ed eroe nelle canzoni folcloristiche
* [[Ukko|Uku]], il dio supremo
* [[Vanemuine (mitologia)|Vanemuine]], il dio del canto, dell'arte e della letteratura
* [[Vanapagan]] ("il vecchio pagano") e conosciuto anche come: '''Vanatühi''', ("il vecchio vuoto"), '''Vanakuri''' ("il vecchio cattivo"), '''Vanapoiss''' ("il vecchio ragagzzo"), '''Vanasarvik''' ("il vecchio con le corna") ed anche come '''Vanataat''' ("il vecchio padre"), è il diavolo
* '''Varavedaja''', colui che porta il bottino o malloppo
* '''Varjuline''', personificazione delle ombre o l'ombra stessa
* '''Veehaldjas''', spirito dell'acqua e delle onde e colui che fa apparire '''Ahjualune'''
* [[Ved-ava|Veteema]], madre delle acque
* '''Vetevana''', spirito delle acque
* '''Virmalised''', le luci polari
=== Santi Cristiani interpretati come divinità ===
* '''Jüri''' ([[San Giorgio]]), patrono dell'agricoltura
* '''Laurits''' ([[San Lorenzo]]), patrono del fuoco
* '''Mart''' ([[Martino di Tours|San Martino di Tours]]), patrono della fertilità
* '''Olev''' ([[Olaf II di Norvegia|Sant Olaf]]), il costruttore della [[Chiesa di Sant'Olav (Tallinn)|Chiesa di Sant'Olav]] di [[Tallinn]]
* '''Tõnn''' ([[Antonio abate|Sant'Antonio abate]]), patrono della fertilità, dei maiali e dell'[[agricoltura]]
== Oggetti magigi e mitici ==
* '''Le foreste viaggianti''', quando le persone diventano avide o crudeli le foreste si spostano verso altri luoghi. Il mito è più diffuso nelle zone costiere.
* '''Kirikindad''' (i guanti), il mito dice che abbiano poteri magici, specialmente quelli dei marinai e dei pastori clericali.
* '''Kirivöö''' (la cintura), la cintura possiede i più antichi e magici poteri di tutti gli oggetti artigianali. Cinture e pizzi rossi venivano legati ai rami degli alberi sacri oppure veniva legata una cintura alle parti del corpo malate ed altre venivano strette attorno alla vita, nell'intento di proteggere e dare forza al sofferente.
* '''Küüntest kübar''' (cappello ed unghie), rendono invisibile il chi li indossa (in genere il divaolo [[Vanapagan|Vanatühi]]).
* '''Pietre sacre''', sono le enormi ([[Masso erratico|pietre erranti]]) depositatesi sul suolo dopo l'ultima glaciazione ed a cui in passato veniva offerto in sacrificio sangue, argento, monete e bacche rosse chiedendo in cambio benessere e prosperità. In passato su queste pietre venivano praticati dei fori (in cui oggi la gente inserisce monete e bacche) che si pensa siano stati praticati per poter svolgere funzioni astronomiche.
* '''Valge laev''' (la nave bianca), una nave che porta le genti verso la libertà o delle terre migliori. Il mito nacque intorno al 1860 quando i membri di una piccola setta guidata da ''Juhan Leinberg'' (conosciuto anche come ''Profeta Maltsvet'') si riunirono vicino a Tallinn in attesa del sopraggiungere di una nave bianca che li portasse via.
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
* [[Mitologia finlandese]]
* [[Mitologia norrena|Mitologia scandinava]]
* [[Mitologia germanica]]
* [[Mitologia baltica]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.sacred-texts.com/neu/hoe/index.htm ''The Hero of Esthonia''], Libro in inglese "Collected Estonian tales", scritto da W. F. Kirby
* [http://www.folklore.ee/folklore/vol26/sutrop.pdf Taarapita - the great god of the Oeselians, an article by Urmas Sutrop] un testo in inglese ed in formato PDF
* [https://www.utoronto.ca/estonian/baltic/texts.html Introduction to Baltic Folklore] sito in inglese dell'univesità di Toronto
{{Portale|Estonia|Finlandia|mitologia}}
{{Controllo di autorità}}
|