<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Wikidata list
|sparql=SELECT DISTINCT ?item ?sitelink (CONCAT("[http://www.treccani.it/enciclopedia/", ?x, "_(Dizionario-Biografico)/ Link]") AS ?url_dbi)
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
WHERE {
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
?item wdt:P1986 ?x.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>ポール・ジョージ</span>!'''
?item wikibase:sitelinks ?sitelink.
|-
FILTER(NOT EXISTS {?titolo schema:about ?item. ?titolo schema:isPartOf <https://it.wikipedia.org/>})
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
}
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
ORDER BY DESC(?sitelink) LIMIT 5000
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
|columns=item,?sitelink:n° link,label,description,P106,P39,p18,?url_dbi:link
|thumb=128
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
|min_section=1
|links=red
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
|summary=itemnumber
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
{| class='wikitable sortable' style='width:100%'
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
!item
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
!n° link
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
!label
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
!description
{{-}}
!occupazione
{{Cassetto fine}}
!carica ricoperta
{{Cassetto inizio
!immagine
|titolo = Serve aiuto?
!link
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
| [[:d:Q714126|Q714126]]
| 27
| [[Guccio Gucci]]
| imprenditore italiano
| [[imprenditore]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]<br/>[[Q2034021]]
|
| [[File:Guccio Gucci c.1940.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guccio-gucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| [[:d:Q2672924|Q2672924]]
| 10
| [[Nicola Sacco (Q2672924)|Nicola Sacco]]
| anarchico italiano giustiziato in Massachusetts
| [[politico]]
|
| [[File:Sacco.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| [[:d:Q526665|Q526665]]
| 8
| [[Giacomo Fontana]]
| architetto italo-polacco (1710-1773)
| [[architetto]]
|
| [[File:Fontana Jakub.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| [[:d:Q216342|Q216342]]
| 7
| [[Ernesto de Fiori]]
| pittore e scultore italo-brasiliano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-de-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| [[:d:Q367620|Q367620]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:red">Scrivimi qui</span>]]</small> 23:02, 18 lug 2019 (CEST)
| 7
<!-- fine template di benvenuto -->
| [[Ludovico Lipparini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Ludovico Lipparini by Tranquillo Cremona.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-lipparini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q609201|Q609201]]
| 7
| [[Dungal di Bobbio]]
| monaco, poeta e astronomo irlandese
| [[astronomo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dungal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3093868|Q3093868]]
| 7
| [[Gabriele Malagrida]]
| missionario italiano
| [[chierico]]
|
| [[File:Gabriel Malagrida.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-malagrida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4095200|Q4095200]]
| 7
| [[Ercole Bottrigari]]
| musicologo e compositore rinascimentale italiano
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
| [[File:Ercole Bottrigari by Charles Grignion.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1394253|Q1394253]]
| 6
| [[Kalokyros Delphinas]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[Catepanato d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calociro-delfina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440998|Q1440998]]
| 6
| [[Francesco Corselli]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[File:Corselli 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-courcelle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1764820|Q1764820]]
| 6
| [[Theodor Döhler]]
| compositore e pianista tedesco
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[File:Theodor Döhler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theodor-doehler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2023754|Q2023754]]
| 6
| [[Francesco di Neri da Volterra]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-neri-da-volterra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2958496|Q2958496]]
| 6
| [[Carlo Francesco Bassi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[File:Charles Bassi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q85397|Q85397]]
| 6
| [[Erhard Ratdolt]]
| editore
| [[editore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erhard-ratdolt_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q357164|Q357164]]
| 6
| [[Carlo Sigismondo Capece]]
| librettista e drammaturgo italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-sigismondo-capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q713606|Q713606]]
| 6
| [[Lelio Colista]]
| compositore e liutista italiano
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-colista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q818683|Q818683]]
| 6
| [[Berardo da Carbio]]
| santo cristiano, uno dei protomartiri francescani
| [[frate]]
|
| [[File:LicinioMartiri.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-da-carbio-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892489|Q892489]]
| 6
| [[Francesco della Penna]]
| missionario italiano; esploratore e lessicografo
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]<br/>[[lessicografo (Q14972848)|lessicografo]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-orazio-della-penna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1041828|Q1041828]]
| 6
| [[Carlo Ambrogio Lonati]]
| compositore, cantante e violinista italiano di musica barocca
| [[compositore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-lonati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3034746|Q3034746]]
| 6
| [[Domenico Maria Muratori]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:S.M.degli.Angeli020.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-muratori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3080925|Q3080925]]
| 6
| [[Francesco Brizio]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107984|Q3107984]]
| 6
| [[Giuseppe Avanzi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-avanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3131360|Q3131360]]
| 6
| [[Piero Coppola]]
| compositore, pianista e direttore d'orchestra italiano
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-coppola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3220077|Q3220077]]
| 6
| [[Lazzaro Morelli]]
| artista italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:ClementeX.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaro-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563663|Q5563663]]
| 6
| [[Giovanni Andrea Fioroni]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388212|Q3388212]]
| 6
| [[Pietro degli Ingannati]]
| pittore rinascimentale italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-degli-ingannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3443630|Q3443630]]
| 6
| [[Šime Ljubić]]
| storico e archeologo dalmata
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Шиме Љубић.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-gliubich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3824684|Q3824684]]
| 6
| [[Domenico Fancelli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7282540|Q7282540]]
| 6
| [[Raffaello Gestro]]
| entomologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
| [[Dirigente|presidente]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-gestro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776283|Q4776283]]
| 6
| [[Antonietta Dell'Era]]
| ballerina italiana (1861-1945)
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[File:Nutcracker1892.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonietta-dell-era_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4940622|Q4940622]]
| 6
| [[Plautilla Bricci]]
| pittrice italiana
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/plautilla-bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4944287|Q4944287]]
| 6
| [[Anna Davia de Bernucci]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Dmitry Levitzky 03.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-davia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1226745|Q1226745]]
| 5
| [[Dino Rossoni]]
| Giurista
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-rossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1245056|Q1245056]]
| 5
| [[Dorino II Gattilusio]]
| signore di Eno
|
| [[signore (Q332209)|signore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dorino-gattilusio_res-b7104ddb-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1429489|Q1429489]]
| 5
| [[Florentio Maschera]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiorenzo-maschera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525753|Q1525753]]
| 5
| [[Giovanni Antonio da Brescia]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1703831|Q1703831]]
| 5
| [[Pedro Luis de Borja]]
|
| [[Capitano generale della Chiesa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-luigi-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1772155|Q1772155]]
| 5
| [[Giovanni di San Paolo]]
| benedettino, vescovo e cardinale
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-san-paolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1918089|Q1918089]]
| 5
| [[Mainardo II di Gorizia]]
| conte di Gorizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainardo_res-cf6027b3-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2526869|Q2526869]]
| 5
| [[Vincenzo Cartari]]
| mitografo italiano (1531-1569)
| [[autore]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[mitografo (Q24387326)|mitografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2826461|Q2826461]]
| 5
| [[Agathe-Sophie Sasserno]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Agathe-Sophie Sasserno.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agathe-sophie-sasserno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2849445|Q2849445]]
| 5
| [[Angelo Andres]]
| zoologo italiano
| [[naturalista]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-andres_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898900|Q2898900]]
| 5
| [[Bernardino Cametti]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2900467|Q2900467]]
| 5
| [[Tomaso Benvenuti]]
| compositore d'opera italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2920493|Q2920493]]
| 5
| [[Bernardo Pisano]]
| compositore e cantante italiano
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-pisano-detto-pisanello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939247|Q2939247]]
| 5
| [[Carlo Portelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-portelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3002898|Q3002898]]
| 5
| [[Christoforo Borri]]
|
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]<br/>[[astronomo]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q86517|Q86517]]
| 5
| [[Giovanni Gaspare Bagnato]]
| architetto tedesco
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gaspare-bagnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q327377|Q327377]]
| 5
| [[Francesco Carracci]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franceschino-carracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q328112|Q328112]]
| 5
| [[Carlo Mannelli]]
| compositore, cantante e violinista italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-mannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q351779|Q351779]]
| 5
| [[Francesco Quaresmi]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-quaresmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q356009|Q356009]]
| 5
| [[Giacomo Antonio Cortuso]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-cortuso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q372889|Q372889]]
| 5
| [[Gaetano Fanti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602552|Q602552]]
| 5
| [[Antonio Ive]]
| linguista austriaco
| [[etnologo (Q1371378)|etnologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [[File:Antonio Ive.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ive_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q656793|Q656793]]
| 5
| [[Laurent Cerise]]
|
| [[medico]]
|
| [[File:Ritratto di Laurent Cerise.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-alessandro-filiberto-cerise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q659093|Q659093]]
| 5
| [[Benedetto Dei]]
| storico italiano (1418-1492)
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q765195|Q765195]]
| 5
| [[Francesco Alborea]]
|
| [[compositore]]
|
| [[File:Francesco Alborea.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alborea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809489|Q809489]]
| 5
| [[Bartolomeo Bettera (Q809489)|Bartolomeo Bettera]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bettera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809519|Q809519]]
| 5
| [[Bartolomeo di Fruosino]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-fruosino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q835621|Q835621]]
| 5
| [[Francesco Maria Lanci]]
| architetto italo-polacco
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lanci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q861553|Q861553]]
| 5
| [[Gabriele Dara]]
| politico e scrittore italiano di lingua albanese
| [[scrittore]]
|
| [[File:Gavril Dara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-dara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q870357|Q870357]]
| 5
| [[Salomon Corrodi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Salomon Corrodi - Maler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomon-corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3064745|Q3064745]]
| 5
| [[Federico di Ravenna]]
| cardinale e arcivescovo di Ravenna
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107160|Q3107160]]
| 5
| [[Giovanni Dò]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juan-do_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107255|Q3107255]]
| 5
| [[Giovanni Manfredi]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107526|Q3107526]]
| 5
| [[Giovanni da Crema]]
| cardinale cattolico
| [[agente diplomatico]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108176|Q3108176]]
| 5
| [[Giuseppe Ginanni]]
| naturalista italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[ornitologo (Q1225716)|ornitologo]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [[File:Giuseppe Ginanni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339604|Q3339604]]
| 5
| [[Niccolò de Chiaramonte]]
|
| [[legato pontificio]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[File:Niccolo de Chiaramonte.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-chiaramonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3356451|Q3356451]]
| 5
| [[Orlando Flacco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-flacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479158|Q5479158]]
| 5
| [[Francesco Alfieri]]
|
| [[schermidore (Q13381863)|schermidore]]<br/>[[atleta]]
|
| [[File:Francesco Alfieri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563837|Q5563837]]
| 5
| [[Giovanni Folo]]
| incisore italiano (1764-1836)
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5643533|Q5643533]]
| 5
| [[Antonio Figari]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[farmacista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5662699|Q5662699]]
| 5
| [[Alberto Piazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3376628|Q3376628]]
| 5
| [[Domenico Massenzio]]
| Compositore italiano del primo periodo barocco
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-massenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3436732|Q3436732]]
| 5
| [[Roberto di Durazzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-angio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3561375|Q3561375]]
| 5
| [[Vittorio Rieti]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-rieti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4115040|Q4115040]]
| 5
| [[Mastalo I di Amalfi]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mastalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4159526|Q4159526]]
| 5
| [[Deusdedit (Q4159526)|Deusdedit]]
| cardinale cattolico
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_res-632a72cc-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4516707|Q4516707]]
| 5
| [[Raffaele Ciferri]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ciferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755027|Q4755027]]
| 5
| [[Andrea Corner (Q4755027)|Andrea Corner]]
| Nobile italiano, marchese di Bodonitsa
| [[vicario generale]]
| [[Q22667543]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-corner_res-43900b29-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4759309|Q4759309]]
| 5
| [[Andrea Benedetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865514|Q4865514]]
| 5
| [[Bartolomeo Marchionni]]
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-marchionni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4975142|Q4975142]]
| 5
| [[Cristina Roccati]]
| fisica italiana del XVIII secolo
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristina-roccati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12866007|Q12866007]]
| 5
| [[Teramo Castelli]]
|
| [[missionario]]
|
| [[File:Don Christoforo de Castelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teramo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46416|Q46416]]
| 5
| [[Sebastiano Folli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1254428|Q1254428]]
| 4
| [[Giovanni Jacopo de Marinoni]]
| matematico e astronomo austriaco di origini italiane
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-marinoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1297851|Q1297851]]
| 4
| [[Egidio Boccanegra]]
|
| [[corsaro]]
|
| [[File:Battle of Tunis 1535 Attack on Goletta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-boccanegra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1474050|Q1474050]]
| 4
| [[Pietro Ricaldone]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[File:Mirabello Monferrato-monumento don Pietro Ricaldone2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ricaldone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1486927|Q1486927]]
| 4
| [[Pietro Loredan (Q1486927)|Pietro Loredan]]
| nobile e ammiraglio della Serenissima
| [[politico]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526303|Q1526303]]
| 4
| [[Giovanni Perrone]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-perrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526320|Q1526320]]
| 4
| [[Giovanni Pietro Berti]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1657594|Q1657594]]
| 4
| [[Ignazio Cerio]]
|
| [[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-cerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1703008|Q1703008]]
| 4
| [[Luigi Antonio Sabbatini]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-antonio-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1791007|Q1791007]]
| 4
| [[Francesco Matarazzo]]
| imprenditore italiano
| [[affarista]]
|
| [[File:Matarazzo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-matarazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1876188|Q1876188]]
| 4
| [[Luigi Lugiato]]
|
| [[fisico]]
|
| [[File:Foto Lugiato.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-lugiato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1899013|Q1899013]]
| 4
| [[Mario Savioni]]
|
| [[compositore]]
|
| [[File:Mario Savioni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-savioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1931055|Q1931055]]
| 4
| [[Michele Coltellini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-coltellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1987182|Q1987182]]
| 4
| [[Nicolay de Caveri]]
|
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-caveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2034506|Q2034506]]
| 4
| [[Luciano Sgrizzi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[clavicembalista (Q5371902)|clavicembalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-sgrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2215713|Q2215713]]
| 4
| [[Salvatore Lanzetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-lancetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2640681|Q2640681]]
| 4
| [[Alejandro Cicarelli]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Fotografía de Alejandro Cicarelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessadro-ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2746566|Q2746566]]
| 4
| [[Giulio Cesare Milani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-milani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2846401|Q2846401]]
| 4
| [[Andrea Procaccini]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Andrea procaccini-cardenal borja-prado.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-procaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2853472|Q2853472]]
| 4
| [[Antonio Francesco Riccoboni]]
| attore franco italiano
| [[drammaturgo]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-valentino-riccoboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2863627|Q2863627]]
| 4
| [[Arrigo della Rocca]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arrigo-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898920|Q2898920]]
| 4
| [[Bernardino di Mariotto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-di-mariotto-dello-stagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2905068|Q2905068]]
| 4
| [[Paolo Bellasio]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bellasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2958844|Q2958844]]
| 4
| [[Charles Dauphin]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/charles-dauphin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q89642|Q89642]]
| 4
| [[Giovanni Giuliani (Q89642)|Giovanni Giuliani]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q118677|Q118677]]
| 4
| [[Giovanni Battista Innocenzo Colombo]]
| pittore e scenografo svizzero
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Battista Innocenzo Colomba (1717-1793) 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-innocenzo-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q255468|Q255468]]
| 4
| [[Giovanni Battista Galestruzzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-galestruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q354023|Q354023]]
| 4
| [[Girolamo Dalla Casa]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dalla-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q643235|Q643235]]
| 4
| [[Gennari (Q643235)|Gennari]]
| pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q687316|Q687316]]
| 4
| [[Domenico Manetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q775548|Q775548]]
| 4
| [[Aurelio Bonelli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q798448|Q798448]]
| 4
| [[Carlo Baucardé]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Carlo Baucarde.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-baucarde_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892057|Q892057]]
| 4
| [[Bonagrazia da Bergamo]]
| giurista e francescano italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagrazia-da-bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q974479|Q974479]]
| 4
| [[Antonio Gionima]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gionima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1041953|Q1041953]]
| 4
| [[Carlo Carafa (Q1041953)|Carlo Carafa]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-carafa_res-ee7b4d7e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3060978|Q3060978]]
| 4
| [[Eusebio da San Giorgio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-di-iacopo-cristoforo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3080919|Q3080919]]
| 4
| [[Francesco Boschi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Francesco boschi, adorazione di angeli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3080949|Q3080949]]
| 4
| [[Francesco Costanzo Cattaneo]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-costanzo-catanio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107277|Q3107277]]
| 4
| [[Giovanni Michele Graneri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-michele-graneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3116334|Q3116334]]
| 4
| [[Gregorio Preti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-preti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3125606|Q3125606]]
| 4
| [[Eva Dell'Acqua]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eva-dell-acqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3155887|Q3155887]]
| 4
| [[Italo Gardoni]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Italo Gardoni 1874.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-gardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3171121|Q3171121]]
| 4
| [[Giovanni Caraccioli]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3179985|Q3179985]]
| 4
| [[Joe Bini]]
|
| [[montatore]]<br/>[[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]
|
| [[File:Joe Bini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3184344|Q3184344]]
| 4
| [[Joseph-Marie Callery]]
| missionario e orientalista francese
| [[sinologo (Q15255771)|sinologo]]<br/>[[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gaetano-pietro-massimo-maria-calleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3266190|Q3266190]]
| 4
| [[Ludovico Fieschi]]
| cardinale italiano
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5443939|Q5443939]]
| 4
| [[Ferdinando Cavalleri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cavalleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479589|Q5479589]]
| 4
| [[Francesco Silvestri (Q5479589)|Francesco Silvestri]]
|
| [[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]<br/>[[frate domenicano (Q63253698)|frate domenicano]]
| [[maestro generale dell'Ordine dei predicatori]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-silvestri_res-0a101ec4-0464-11e9-9f01-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557867|Q5557867]]
| 4
| [[Giacomo Briano]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-briano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563693|Q5563693]]
| 4
| [[Giovanni Bastianini]]
| scultore italiano
| [[artista]]<br/>[[Q18511668]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bastianini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565330|Q5565330]]
| 4
| [[Giuseppe Antonio Landi]]
| architetto e pittore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565449|Q5565449]]
| 4
| [[Giuseppe Marchesi (Q5565449)|Giuseppe Marchesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchesi-giuseppe-detto-il-sansone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5615265|Q5615265]]
| 4
| [[Guglielmo De Sanctis (Q5615265)|Guglielmo De Sanctis]]
| pittore e scrittore d'arte italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-de-sanctis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5831247|Q5831247]]
| 4
| [[Emilio Naudin]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Emilio Naudin.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-clodovaldo-naudin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5924566|Q5924566]]
| 4
| [[Jacopo Coppi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Jacopo Coppi detto del Meglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coppi-iacopo-detto-iacopo-del-meglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5982582|Q5982582]]
| 4
| [[Luigi Gomes Castiglioni]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6072755|Q6072755]]
| 4
| [[Rinaldo Rinaldi (Q6072755)|Rinaldo Rinaldi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-rinaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6695887|Q6695887]]
| 4
| [[Luca De Dominicis]]
|
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3374043|Q3374043]]
| 4
| [[Pedro Fernández (Q3374043)|Pedro Fernández]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernandez-de-frias-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388174|Q3388174]]
| 4
| [[Pietro Romanelli]]
| archeologo italiano
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Romanelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3427899|Q3427899]]
| 4
| [[Restaino Cantelmo Stuart]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[Q2937345]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/restaino-cantelmo_res-b66368f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3547632|Q3547632]]
| 4
| [[Uberto Coconati]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3560663|Q3560663]]
| 4
| [[Virginia Ramponi-Andreini]]
|
| [[attore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramponi-virginia-detta-florinda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4077258|Q4077258]]
| 4
| [[Roberto Bandinelli]]
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-bandinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4080467|Q4080467]]
| 4
| [[Augusto Béguinot]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-beguinot_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206900|Q4206900]]
| 4
| [[Fridiano Cavara]]
| botanico italiano (1857–1929)
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[File:Acta Horti berg. - 1905 - tafl. 135. - Fridiano Cavara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fridiano-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4281099|Q4281099]]
| 4
| [[Giovanni Francesco Maratti]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-maratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4298387|Q4298387]]
| 4
| [[Giovanni Antonio Giay]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giaj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192956|Q7192956]]
| 4
| [[Pietro Ciafferi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ciafferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193016|Q7193016]]
| 4
| [[Pietro Paolo Floriani]]
|
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Malta - Floriana - Pjazza Robert Samut - Floriani Monument 04 ies.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-floriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7420227|Q7420227]]
| 4
| [[Santiago Bonavía]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4741879|Q4741879]]
| 4
| [[Ambrogio Sansedoni]]
| domenicano (1220 - 1286)
| [[docente]]
|
| [[File:The Blessed Ambrogio Sansedoni (1220–1286) MET DP366058.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sansedoni-ambrogio-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186479|Q5186479]]
| 4
| [[Cristoforo Coriolano]]
|
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-coriolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5278487|Q5278487]]
| 4
| [[Dino Borgioli]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-borgioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18640895|Q18640895]]
| 4
| [[Pietro di Domenico (Q18640895)|Pietro di Domenico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853523|Q16853523]]
| 4
| [[Tommaso Gherardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855901|Q16855901]]
| 4
| [[Jacob Cornelisz Cobaert]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacob-cornelisz-cobaert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16945451|Q16945451]]
| 4
| [[Paolo Panceri]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [[File:PaoloPanceri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-panceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17270042|Q17270042]]
| 4
| [[Claudio Linati]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
| [[File:Caludio Linati lithographer.gif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-linati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954824|Q12954824]]
| 4
| [[Pietro Morgari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-morgari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407454|Q15407454]]
| 4
| [[Guido Papini]]
|
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-papini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429707|Q15429707]]
| 4
| [[Filippo Coletti]]
| baritono italiano
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Filippo Coletti Litho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-coletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15430707|Q15430707]]
| 4
| [[Józef Brizio]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432608|Q15432608]]
| 4
| [[Ortensio Mauro]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ortensio-mauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26944037|Q26944037]]
| 4
| [[Alessandro Pepoli]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ercole-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15635649|Q15635649]]
| 4
| [[Costanza Monti]]
| contessa e poetessa italiana
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Filippo Agricola - Constance Monti Perticari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812360|Q15812360]]
| 4
| [[Giuseppe Angelelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15944538|Q15944538]]
| 4
| [[Giovanni Costeo]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19361195|Q19361195]]
| 4
| [[Vincenzo Frediani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005287|Q20005287]]
| 4
| [[Luigi Marescalchi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16065807|Q16065807]]
| 4
| [[Carlo Felice Biscarra]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-felice-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16206148|Q16206148]]
| 4
| [[Giovanni Battista Crivelli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-crivelli_res-90313306-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28629624|Q28629624]]
| 4
| [[Giovan Pietro Francesco Agius Soldana]]
| teologo
| [[bibliotecario]]<br/>[[canonico]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[File:Bust of Giovanni Pietro Francesco Agius de Soldanis.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agius-soldana-giovan-pietro-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1164914|Q1164914]]
| 3
| [[Marco Corner (Q1164914)|Marco Corner]]
| patrizio veneziano, padre della regina di Cipro, Caterina Cornaro
| [[Patrizio (storia romana)|patrizio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-corner_res-47e498a0-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1220425|Q1220425]]
| 3
| [[Diego Francesco Carlone]]
| architetto, scultore e decoratore italiano
| [[intonacatore]]<br/>[[decoratore (Q22811707)|decoratore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-francesco-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1235815|Q1235815]]
| 3
| [[Nicola Conti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1247024|Q1247024]]
| 3
| [[Federigo Melis]]
| medievalista, storico economico e accademico italiano
| [[storico dell'economia]]<br/>[[medievista (Q3332711)|medievista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federigo-melis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1318942|Q1318942]]
| 3
| [[Jean-Michel Agar]]
|
| [[politico]]
| [[deputato francese]]<br/>[[Q21032625]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-antoine-michel-agar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1343525|Q1343525]]
| 3
| [[Enoch d'Ascoli]]
| umanista italiano
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enoch-d-ascoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1356781|Q1356781]]
| 3
| [[Ernesto Montecuccoli]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-montecuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1365580|Q1365580]]
| 3
| [[Nicolò Corradini (Q1365580)|Nicolò Corradini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-corradini_res-4c642cee-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1378614|Q1378614]]
| 3
| [[Eusebio Oehl]]
|
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]<br/>[[istologo (Q2552072)|istologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Эусебио Эль.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-oehl_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1441045|Q1441045]]
| 3
| [[Francesco Maria Lorenzo Gennari]]
| a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto,; in miseria a Parma il 4 dic. 1797. Pochi amici ne curarono
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lorenzo-gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1442061|Q1442061]]
| 3
| [[Giacomo Antonio Corbellini]]
|
| [[intonacatore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1495282|Q1495282]]
| 3
| [[Gaspare Mainardi]]
|
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-mainardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1510047|Q1510047]]
| 3
| [[Gerardo di Ostia]]
|
| [[sacerdote]]
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo_res-c6eef46f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1512849|Q1512849]]
| 3
| [[Gerardo da Borgo San Donnino]]
|
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-da-borgo-san-donnino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525867|Q1525867]]
| 3
| [[Giovanni Battista Fontana (Q1525867)|Giovanni Battista Fontana]]
|
| [[pittore]]
| [[pittore di corte (Q984276)|pittore di corte]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525889|Q1525889]]
| 3
| [[Giovanni Battista Mancini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528195|Q1528195]]
| 3
| [[Giuseppe Buonamici]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528337|Q1528337]]
| 3
| [[Giuseppe Galli (Q1528337)|Giuseppe Galli]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1679017|Q1679017]]
| 3
| [[Johann Jakob Frey the Elder]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jakob-frey_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1712531|Q1712531]]
| 3
| [[Julius Caesar (Q1712531)|Julius Caesar]]
|
| [[giudice]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
| [[membro della Camera dei comuni del Regno d'Inghilterra]]<br/>[[Master of the Rolls]]<br/>[[Cancelliere dello Scacchiere]]<br/>[[Q60586149]]<br/>[[Q60586150]]<br/>[[Q60586151]]<br/>[[Q60586153]]<br/>[[Q60586155]]<br/>[[Q60586156]]<br/>[[Q60586157]]
| [[File:SirJuliusCaesarCrop.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-adelmare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1777150|Q1777150]]
| 3
| [[Pietro Gnocchi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1816986|Q1816986]]
| 3
| [[Lemme Rossi]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lemme-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1867774|Q1867774]]
| 3
| [[Lodovico Fogliano]]
|
| [[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-fogliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1893658|Q1893658]]
| 3
| [[Marco Barbaro]]
| genealogista italiano
| [[autore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[genealogista (Q8963721)|genealogista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-barbaro_res-2aa76200-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2028437|Q2028437]]
| 3
| [[Orazio Farnese, generale]]
| comandante veneziano (XVII secolo)
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-farnese_res-eb17f6de-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2070389|Q2070389]]
| 3
| [[Pellegrino di Giovanni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegrino-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2343432|Q2343432]]
| 3
| [[Carlo Ferdinando Landolfi]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ferdinando-landolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2393354|Q2393354]]
| 3
| [[William Grassus]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-grasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2406864|Q2406864]]
| 3
| [[Niccolò Berrettoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-berrettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2436996|Q2436996]]
| 3
| [[Tito Livio Frulovisi]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-livio-de-frulovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2440883|Q2440883]]
| 3
| [[Tommaso del Garbo]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-garbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2668871|Q2668871]]
| 3
| [[Maria Ortiz]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-ortiz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2700901|Q2700901]]
| 3
| [[Giuseppe Gianfranceschi]]
| fisico e presbitero italiano
| [[fisico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gianfranceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2827037|Q2827037]]
| 3
| [[Agnese di Poitiers]]
| contessa di Savoia
| [[aristocratico (Q2478141)|aristocratico]]
| [[Q41695075]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnese-di-poitiers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2827093|Q2827093]]
| 3
| [[Agostino Melissi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Agostino Melissi Saint Agnes.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-melissi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2834845|Q2834845]]
| 3
| [[Alfonso Boschi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857366|Q2857366]]
| 3
| [[Antonio Montauti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montauti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857504|Q2857504]]
| 3
| [[Antonio Cardona]]
| Viceré di Sicilia
| [[politico]]<br/>[[aristocratico (Q2478141)|aristocratico]]
| [[viceré di Sicilia]]
| [[File:Cardonapic.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cardona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2891757|Q2891757]]
| 3
| [[Battista Guidotti]]
|
| [[pilota automobilistico (Q10349745)|pilota automobilistico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-guidotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2895724|Q2895724]]
| 3
| [[Benedetto Bandiera]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2895734|Q2895734]]
| 3
| [[Benedetto Nucci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-nucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898890|Q2898890]]
| 3
| [[Bernardino Cesari]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-cesari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2900756|Q2900756]]
| 3
| [[Biagio Betti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2910121|Q2910121]]
| 3
| [[Bonifacio da Verona]]
| crociato
| [[reggente (Q477406)|reggente]]
| [[reggente (Q477406)|reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939140|Q2939140]]
| 3
| [[Carlo Acton]]
|
| [[pianista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-acton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939179|Q2939179]]
| 3
| [[Carlo Coppola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-coppola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2998233|Q2998233]]
| 3
| [[Cosimo Daddi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-daddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98424|Q98424]]
| 3
| [[Wilhelm Friedrich Gmelin]]
|
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/wilhelm-friedrich-gmelin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q103371|Q103371]]
| 3
| [[Franz Anton Bagnato]]
| architetto barocco tedesco
| [[architetto]]
|
| [[File:Franz Anton Bagnato.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-bagnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q112296|Q112296]]
| 3
| [[Max Dortu]]
|
| [[politico]]<br/>[[rivoluzionario (Q3242115)|rivoluzionario]]
|
| [[File:Max Dortu.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dortu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q330518|Q330518]]
| 3
| [[Abramo Portaleone]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[rabbino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-portaleone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q372405|Q372405]]
| 3
| [[Francisco María Píccolo]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-piccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q449416|Q449416]]
| 3
| [[Alvise Contarini (Q449416)|Alvise Contarini]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
| [[File:Alvise Contarini Portrait.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q450405|Q450405]]
| 3
| [[Giovanni di Montfort (Q450405)|Giovanni di Montfort]]
|
| [[feudatario (Q1409420)|feudatario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-montfort_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q495085|Q495085]]
| 3
| [[Andrea Stefano Fiorè]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-stefano-fiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q520374|Q520374]]
| 3
| [[Federico Colonna]]
|
|
|
| [[File:Plate depicting Federico Colonna.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q597243|Q597243]]
| 3
| [[Claudio Casciolini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-casciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603725|Q603725]]
| 3
| [[Antonio Montanari (Q603725)|Antonio Montanari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montanari_res-1c72d5ed-d925-11e0-8aa7-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q631628|Q631628]]
| 3
| [[Arcangelo Salimbeni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q643970|Q643970]]
| 3
| [[Bartolomeo Bernardi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809494|Q809494]]
| 3
| [[Bartolomeo Coda]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-coda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809502|Q809502]]
| 3
| [[Bartolomeo Montalbano]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-montalbano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809521|Q809521]]
| 3
| [[Bartolomeo di Gentile]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Bartolomeo da Urbino (d. 1528).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q823072|Q823072]]
| 3
| [[Bernardo di Niccolò Machiavelli]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892495|Q892495]]
| 3
| [[Boniface de Challant]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boniface-de-challant_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q925243|Q925243]]
| 3
| [[Aghinetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guccio-aghinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1117829|Q1117829]]
| 3
| [[Giovanni Pietro de Pomis]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Pietro de Pomis 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-de-pomis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1140448|Q1140448]]
| 3
| [[Cristoforo Casolani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-casolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3028398|Q3028398]]
| 3
| [[Dino Rapondi]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [[File:Dinus rapondi.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-rapondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3034747|Q3034747]]
| 3
| [[Domenico Mona]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3071869|Q3071869]]
| 3
| [[Filippo Amadei]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3081031|Q3081031]]
| 3
| [[Francesco Naselli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-naselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3081067|Q3081067]]
| 3
| [[Francesco Rosa]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Frari (Venice) nave right - St.Antony Altar - Miracle of St. Antony by F.Rosa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-rosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106938|Q3106938]]
| 3
| [[Giovanni Battista Bertucci]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-il-vecchio-bertucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106988|Q3106988]]
| 3
| [[Giovanni Andrea Della Croce]]
|
| [[medico]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-croce-giovanni-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106991|Q3106991]]
| 3
| [[Giovanni Andrea Lazzarini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-lazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107033|Q3107033]]
| 3
| [[Giovanni Battista Bianchi (Q3107033)|Giovanni Battista Bianchi]]
| anatomista italiano
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107162|Q3107162]]
| 3
| [[Giovanni Domenico Lombardi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107173|Q3107173]]
| 3
| [[Giovanni Ferretti (Q3107173)|Giovanni Ferretti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferretti_res-16855d92-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107215|Q3107215]]
| 3
| [[Giovanni Girolamo Frezza]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-girolamo-frezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107299|Q3107299]]
| 3
| [[Giovanni Paolo Foscarini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107522|Q3107522]]
| 3
| [[Giovanni da Ferentino]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-ferentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107536|Q3107536]]
| 3
| [[Giovanni del Sega]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-del-sega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107901|Q3107901]]
| 3
| [[Giuliano Presutti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/presutti-giuliano-detto-giuliano-da-fano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108002|Q3108002]]
| 3
| [[Giuseppe Caletti]]
| pittore e incisore
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[File:Giuseppe Cremonesi Caletti - Self-Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caletti-giuseppe-detto-il-cremonesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3121387|Q3121387]]
| 3
| [[Gustavo Leonardi]]
| entomologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3165982|Q3165982]]
| 3
| [[Gian Federico Madruzzo]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [[File:Gian Federico Madruzzo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federico-madruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3184118|Q3184118]]
| 3
| [[Angela Borgia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angela-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3293389|Q3293389]]
| 3
| [[Mario Cavaglieri]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-oddone-cavaglieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3311286|Q3311286]]
| 3
| [[Michele Foscarini]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339591|Q3339591]]
| 3
| [[Niccolò Pisano]]
| pittore italiano del Rinascimento
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-pisano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339891|Q3339891]]
| 3
| [[Nicola Guerra]]
|
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3355144|Q3355144]]
| 3
| [[Orazio Bassani]]
|
| [[compositore]]<br/>[[gambista (Q19760296)|gambista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassani-orazio-detto-orazio-della-viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5371658|Q5371658]]
| 3
| [[Emilia di Gaeta]]
| nobildonna italiana e contessa
| [[politico]]<br/>[[conte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385222|Q5385222]]
| 3
| [[Ercole Bazicaluve]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-bazzicaluva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441673|Q5441673]]
| 3
| [[Felice Boscaratti]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Chiesa di San Lorenzo a Vicenza - Interno - San Giuseppe da Copertino in estasi di Felice Boscaratti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-boscaratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5442302|Q5442302]]
| 3
| [[Felix Pratensis]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448725|Q5448725]]
| 3
| [[Filippo Marsigli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-marsigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479241|Q5479241]]
| 3
| [[Francesco Brancati]]
|
| [[missionario]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brancati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479319|Q5479319]]
| 3
| [[Francesco Costa (Q5479319)|Francesco Costa]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5515999|Q5515999]]
| 3
| [[Gabriele Castagnola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-castagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5533383|Q5533383]]
| 3
| [[Gennaro Greco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-greco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563608|Q5563608]]
| 3
| [[Giovan Leonardo Primavera]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-leonardo-primavera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563702|Q5563702]]
| 3
| [[Giovan Battista Biscarra]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563725|Q5563725]]
| 3
| [[Giovanni Battista Coriolano]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[File:Kottounios.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-coriolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563731|Q5563731]]
| 3
| [[Giovanni Battista Granata]]
|
| [[compositore]]<br/>[[chitarrista classico (Q24067349)|chitarrista classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-granata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565354|Q5565354]]
| 3
| [[Giuseppe Bertoloni]]
| entomologo e botanico italiano (1804–1874)
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[lepidotterista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bertoloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565369|Q5565369]]
| 3
| [[Giuseppe Canale]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565392|Q5565392]]
| 3
| [[Giuseppe Cozza-Luzi]]
|
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
| [[bibliotecario del Vaticano]]<br/>[[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cozza-luzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565413|Q5565413]]
| 3
| [[Giuseppe Franchi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565422|Q5565422]]
| 3
| [[Giuseppe Gibelli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[lichenologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gibelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5608951|Q5608951]]
| 3
| [[Francesco Cieco da Ferrara]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cieco-da-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5850510|Q5850510]]
| 3
| [[Eugenio Landesio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-landesio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880169|Q5880169]]
| 3
| [[Giovanni Maria Bertini]]
| Romanista a ispanista italiano (1900-1995)
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6005837|Q6005837]]
| 3
| [[Matteo Aymerich]]
| a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella; nel 1799. Dai confratelli spagnoli, che ci hanno lasciato
| [[gesuita (Q63173086)|gesuita]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-aymerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6065401|Q6065401]]
| 3
| [[Ippolito Maria Beccaria]]
|
| [[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6119913|Q6119913]]
| 3
| [[Giacomo Belvisi]]
| giurista italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6316804|Q6316804]]
| 3
| [[Juste (Q6316804)|Juste]]
| famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentine
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juste_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6525990|Q6525990]]
| 3
| [[Leonardo Foscolo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-foscolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7024553|Q7024553]]
| 3
| [[Niccolò Ricciolini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7028984|Q7028984]]
| 3
| [[Nicolò Coleti]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-coleti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3362602|Q3362602]]
| 3
| [[Paolo Borroni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388160|Q3388160]]
| 3
| [[Pietro Paolo Baldini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3483539|Q3483539]]
| 3
| [[Sigismondo dei Conti]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Sigismondo de' Conti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484993|Q3484993]]
| 3
| [[Sinibaldo Ibi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinibaldo-ibi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3523647|Q3523647]]
| 3
| [[Theobaldo di Gatti]]
|
| [[compositore]]<br/>[[gambista (Q19760296)|gambista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theobaldo-di-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132707|Q4132707]]
| 3
| [[Fortune Gallo]]
| impresario operistico italiano
| [[impresario teatrale]]
|
| [[File:Fortune Gallo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206877|Q4206877]]
| 3
| [[Bartolomeo Cavalcanti]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4218411|Q4218411]]
| 3
| [[Antonio Quadri]]
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-quadri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4277264|Q4277264]]
| 3
| [[Bernardino Fasolo]]
| pittore italiano allievo di Leonardo da Vinci
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302348|Q4302348]]
| 3
| [[Roberto Moranzoni]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-moranzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4341268|Q4341268]]
| 3
| [[Paweł Rzymianin]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4481148|Q4481148]]
| 3
| [[Antonio Fantuzzi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4492863|Q4492863]]
| 3
| [[Frodoí]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/frodoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681925|Q4681925]]
| 3
| [[Adelferio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelferio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4691133|Q4691133]]
| 3
| [[Agalbursa of Bas]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agalbursa-di-bas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693624|Q4693624]]
| 3
| [[Agostino Comerio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-comerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132206|Q7132206]]
| 3
| [[Paolo Landriani]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Andrea appiani, ritratto dello scenografo paolo landriani.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-landriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132499|Q7132499]]
| 3
| [[Papareschi]]
| cognome
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papareschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192946|Q7192946]]
| 3
| [[Pietro Campana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193008|Q7193008]]
| 3
| [[Pietro Mingotti]]
| impresario teatrale
| [[impresario teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mingotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193009|Q7193009]]
| 3
| [[Pietro Montanini]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Pietro montanini, s. martino.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montanini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7282524|Q7282524]]
| 3
| [[Raffaele Molin]]
|
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-molin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819065|Q7819065]]
| 3
| [[Tommaso Francini]]
|
| [[ingegnere]]<br/>[[ingegnere idraulico (Q1651055)|ingegnere idraulico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-francini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7932220|Q7932220]]
| 3
| [[Vincenzo Consani]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-consani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8243562|Q8243562]]
| 3
| [[Basilio Boggiero]]
| scolopi italiano
| [[scolopi (Q63183273)|scolopi]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]
|
| [[File:Basilio Boggiero.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-boggiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268396|Q9268396]]
| 3
| [[Giulio Mancinelli]]
| religioso italiano
| [[missionario]]
|
| [[File:Giulius Mancinelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11331342|Q11331342]]
| 3
| [[Pietro Cimara]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [[File:Pietro Cimara on March 9, 1920.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cimara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11699862|Q11699862]]
| 3
| [[Džiovanis Činis]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cini_res-d353e53a-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762938|Q4762938]]
| 3
| [[Angelo Pizzi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-pizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762940|Q4762940]]
| 3
| [[Angelo Piò]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Bologna, 1975) - BEIC 6329035.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-gabriello-pio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762951|Q4762951]]
| 3
| [[Angelo Sabino]]
|
| [[Q28819457]]<br/>[[poeta laureato]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[filologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-sabino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4773777|Q4773777]]
| 3
| [[Anthony della Chiesa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865225|Q4865225]]
| 3
| [[Bartolommeo Albizzi]]
|
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-albizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893857|Q4893857]]
| 3
| [[Bernardino Ludovisi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4936473|Q4936473]]
| 3
| [[Vincenza Armani]]
| attrice, cantante, poetessa e scultrice
| [[attore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenza-armani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041439|Q5041439]]
| 3
| [[Carlo Albacini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Stefano tofanelli (attr.), ritratto di carlo albacini.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041453|Q5041453]]
| 3
| [[Carlo Balabio]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[File:Balabio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-balabio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041468|Q5041468]]
| 3
| [[Carlo Biffi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041488|Q5041488]]
| 3
| [[Carlo Cornara]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cornara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041562|Q5041562]]
| 3
| [[Carlo Murena]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-murena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065477|Q5065477]]
| 3
| [[Cesare Bassano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186484|Q5186484]]
| 3
| [[Cristoforo Majorana]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-majorana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5240359|Q5240359]]
| 3
| [[David Thomas (Q5240359)|David Thomas]]
| cantante britannico (1943-)
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-montemarte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217872|Q18217872]]
| 3
| [[Martino Piazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352667|Q18352667]]
| 3
| [[Maria Monaci Gallenga]]
|
| [[designer tessile]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-monaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18353454|Q18353454]]
| 3
| [[Emilio Savonanzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-savonanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887927|Q16887927]]
| 3
| [[Francisco Corradini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17319751|Q17319751]]
| 3
| [[Michele Foschini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-foschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17447585|Q17447585]]
| 3
| [[Aleksandar Komulović]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alexandar-komulovic_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18009060|Q18009060]]
| 3
| [[Domenico Falcini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-falcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115627|Q18115627]]
| 3
| [[Onofrio Minzoni]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-minzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18168553|Q18168553]]
| 3
| [[Luigi Figini (Q18168553)|Luigi Figini]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-figini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924300|Q11924300]]
| 3
| [[Giuseppe Giamberti]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12034320|Q12034320]]
| 3
| [[Luigi Sacchi]]
|
| [[fotografo]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12626890|Q12626890]]
| 3
| [[Andreas dei Benzi]]
|
| [[principe vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_res-c800733c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12631503|Q12631503]]
| 3
| [[Giovan Francesco Camocio]]
| nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il; nel 1577. Non si ha notizia dell'attività del C. dopo
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-camocio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12641871|Q12641871]]
| 3
| [[Sebastijan Slade]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178490|Q13178490]]
| 3
| [[Giovanni da Gaeta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-gaeta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13408027|Q13408027]]
| 3
| [[Francesco Bordoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13642539|Q13642539]]
| 3
| [[Giovanni Battista Mazzaferrata]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-mazzaferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14918722|Q14918722]]
| 3
| [[Imperia La Divina]]
|
| [[prostituta (Q14915751)|prostituta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/imperia-cognati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15266357|Q15266357]]
| 3
| [[Alessandro Doveri]]
| giurista italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222291|Q26222291]]
| 3
| [[Michele Fanoli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fanoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629062|Q15629062]]
| 3
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15791129|Q15791129]]
| 3
| [[Francesco Chabran]]
|
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-chiabrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15832587|Q15832587]]
| 3
| [[Livio Sanuto]]
|
| [[cosmografo (Q27919609)|cosmografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-sanudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15967906|Q15967906]]
| 3
| [[Jean-Baptiste Frédéric Desmarais]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Ingres Desmarais (D 1952 1).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-frederic-desmarais_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16007494|Q16007494]]
| 3
| [[Gioseffo Catrufo]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catrufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288240|Q19288240]]
| 3
| [[Pier Maria Baldi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288260|Q19288260]]
| 3
| [[Carlo Arrigoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288527|Q19288527]]
| 3
| [[Antonio Maria Fabrizi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19363317|Q19363317]]
| 3
| [[Vincenzo Gabussi]]
|
| [[compositore]]
|
| [[File:Vincenzo Gabussi by Marie-Alexandre Alophe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517943|Q19517943]]
| 3
| [[Giovanni Battista Lenardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19544606|Q19544606]]
| 3
| [[Pompeo Ferrucci]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19600735|Q19600735]]
| 3
| [[Giovanni Coccapani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-coccapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832243|Q19832243]]
| 3
| [[Alessandro Capalti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-capalti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998292|Q19998292]]
| 3
| [[Domenico Mombelli]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Domenico Mombelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mombelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20724583|Q20724583]]
| 3
| [[Fabbrini Giuseppe]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037760|Q16037760]]
| 3
| [[Antonio Giovanni Lanzirotti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-lanzirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16039664|Q16039664]]
| 3
| [[Atanasio Bimbacci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atanasio-bimbacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16169398|Q16169398]]
| 3
| [[Giovanni Maria da Crema]]
| compositore e liutaio italiano
| [[musicista]]<br/>[[liutaio (Q762707)|liutaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16189583|Q16189583]]
| 3
| [[Stefano Ricci (Q16189583)|Stefano Ricci]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16556954|Q16556954]]
| 3
| [[Agostino Gallo (Q16556954)|Agostino Gallo]]
| poeta, scrittore, storico e antiquario italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gallo_res-a0ed08dc-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16571741|Q16571741]]
| 3
| [[Giuseppe Maria Buini]]
|
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16636241|Q16636241]]
| 3
| [[Fillide Melandroni]]
|
| [[cortigiano (Q376924)|cortigiano]]<br/>[[modello artistico]]
|
| [[File:Michelangelo Merisi da Caravaggio - Judith Beheading Holofernes (detail) - WGA04103.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fillide-melandroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16645528|Q16645528]]
| 3
| [[Jean Léger]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
| [[Q1285463]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-leger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16664360|Q16664360]]
| 3
| [[Michelangelo Ricciolini]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Michelangelo Ricciolini - Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16677098|Q16677098]]
| 3
| [[Giorgio Miceli]]
|
| [[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-miceli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16747675|Q16747675]]
| 3
| [[Francesco di Simone da Santacroce]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-simone-da-santacroce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28870403|Q28870403]]
| 3
| [[Luigi Frullini]]
|
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-frullini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45189682|Q45189682]]
| 3
| [[Giovanni Battista Giovio]]
| storico e scrittore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24202435|Q24202435]]
| 3
| [[Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolini-da-sabbio-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237049|Q1237049]]
| 2
| [[Domenico Amici]]
|
| [[calcografo (Q13365770)|calcografo]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1267018|Q1267018]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Leoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-leoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1324187|Q1324187]]
| 2
| [[Tristano Caracciolo]]
| scrittore italiano (1439-1517)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tristano-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1422497|Q1422497]]
| 2
| [[Luca Landucci]]
|
| [[diarista (Q18939491)|diarista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-landucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1441041|Q1441041]]
| 2
| [[Francesco Galeazzi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galeazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1446191|Q1446191]]
| 2
| [[Giovanni Battista Bovicelli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bovicelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1504682|Q1504682]]
| 2
| [[Giuseppe Revere]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-revere_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1521749|Q1521749]]
| 2
| [[Ghinolfo Dattari]]
| cantante e compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghinolfo-dattari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1522104|Q1522104]]
| 2
| [[Giacomo Finetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-finetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1522460|Q1522460]]
| 2
| [[Simone Bianco]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1523529|Q1523529]]
| 2
| [[Giuseppe Brioschi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525709|Q1525709]]
| 2
| [[Giovanni Ambrogio Migliavacca]]
|
| [[poeta]]
|
| [[File:Giovanni Ambrogio Migliavacca by Bartolomeo Nazari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ambrogio-migliavacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526453|Q1526453]]
| 2
| [[Giovanni di Candida]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Giovanni filangieri candida, medaglia di giuliano della rovere, 1495 circa.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-candida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1527014|Q1527014]]
| 2
| [[Girolamo Accoramboni]]
| a Gubbio nel febbraio 1469. La notizia di un suo giovanile; a Roma il 21 febbr. 1537. Dalla moglie, Agnesina degli
| [[medico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1527993|Q1527993]]
| 2
| [[Giulio Broggio]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-broggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528171|Q1528171]]
| 2
| [[Giuseppe Besozzi (Q1528171)|Giuseppe Besozzi]]
| oboista italiano
| [[compositore]]<br/>[[oboista (Q16003954)|oboista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528190|Q1528190]]
| 2
| [[Giuseppe Bruni (Q1528190)|Giuseppe Bruni]]
| ingegnere e architetto italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Trieste, Palazzo del Comune (2005).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bruni_res-0ce07ab2-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1576154|Q1576154]]
| 2
| [[Annibale Orgas]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-orgas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1732413|Q1732413]]
| 2
| [[Louis Gianella]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gianella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1875282|Q1875282]]
| 2
| [[Ludwig von Canal]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-girolamo-malabaila-conte-di-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1890145|Q1890145]]
| 2
| [[Manfredi Gravina]]
|
| [[ufficiale di marina]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredi-gravina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1984708|Q1984708]]
| 2
| [[Nicola Mestrino]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-mestrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2014688|Q2014688]]
| 2
| [[Odoardo Cibo]]
|
|
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-cibo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2030827|Q2030827]]
| 2
| [[Oringa Menabuoi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oringa-menabuoi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2050372|Q2050372]]
| 2
| [[Paolo Filocamo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-filocamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2050434|Q2050434]]
| 2
| [[Paolo Santonino]]
|
| [[scrittore di viaggio]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-santonino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2081037|Q2081037]]
| 2
| [[Pietro d'Ancarano]]
| giurista italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-d-ancarano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2223560|Q2223560]]
| 2
| [[Santino Bussi]]
|
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santino-bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2286657|Q2286657]]
| 2
| [[Silvestro Durante]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-durante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2345497|Q2345497]]
| 2
| [[Boffillo del Giudice]]
|
| [[mercenario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boffillo-del-giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2371942|Q2371942]]
| 2
| [[Giacinto de Popoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-de-popoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2518291|Q2518291]]
| 2
| [[Carlo Giovanni Francesco Giudici]]
|
| [[architetto]]
|
| [[File:Portrait Giudici.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giovanni-francesco-giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2639336|Q2639336]]
| 2
| [[Alberto Camesina]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-camesina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2842350|Q2842350]]
| 2
| [[Giovanni Ambrogio Besozzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ambrogio-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857256|Q2857256]]
| 2
| [[Antonio Dardani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857295|Q2857295]]
| 2
| [[Antonio Gallonio]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gallonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857501|Q2857501]]
| 2
| [[Antonio de Beatis]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-beatis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2886032|Q2886032]]
| 2
| [[Barthélémy Del Bene]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2899772|Q2899772]]
| 2
| [[Bertrando (Q2899772)|Bertrando]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2909918|Q2909918]]
| 2
| [[Bonaventura Lamberti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ventura-lamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q94825|Q94825]]
| 2
| [[Domenico Fossati]]
| pittore e scenografo svizzero
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q121370|Q121370]]
| 2
| [[Leonardus Achates]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[Q4108101]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-acate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q375689|Q375689]]
| 2
| [[Simone Doria (Q375689)|Simone Doria]]
| ammiraglio italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-doria_res-974623aa-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q585837|Q585837]]
| 2
| [[Antoine Champion]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-champion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601878|Q601878]]
| 2
| [[Anton Ericer]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-drizzan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602038|Q602038]]
| 2
| [[Antonio Foscarini]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602385|Q602385]]
| 2
| [[Antonio Guerra (Q602385)|Antonio Guerra]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]
|
| [[File:Antonio Guerra 1842 Litho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603182|Q603182]]
| 2
| [[Antonio Marchi]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q610302|Q610302]]
| 2
| [[Bernardo de Centelles]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-de-centelles_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q772585|Q772585]]
| 2
| [[Antonio Buccellati]]
|
| [[criminologo (Q8142883)|criminologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buccellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q790301|Q790301]]
| 2
| [[Barbian Belgiojoso]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbiano-di-belgioioso-giovan-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809495|Q809495]]
| 2
| [[Bartolomeo Ferrari (Q809495)|Bartolomeo Ferrari]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Accademia - Pietà by Bartolomeo Ferrari after Antonio Canova 1821 CAT.S.211.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_res-0a5ba801-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809514|Q809514]]
| 2
| [[Bartolomeo del Tintore]]
|
| [[artista]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-giovanni-detto-bartolomeo-del-tintore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q948414|Q948414]]
| 2
| [[Francesco Lo Savio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lo-savio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q969259|Q969259]]
| 2
| [[Giuseppe Raimondo de Cesàro]]
|
| [[mineralogista (Q13416354)|mineralogista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[cristallografo (Q15142825)|cristallografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-raimondo-pio-cesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1042090|Q1042090]]
| 2
| [[Carlo Diodati]]
|
| [[imprenditore]]<br/>[[negoziante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056687|Q1056687]]
| 2
| [[Cesare Badiali]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Cesare Badiali Litho.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3059607|Q3059607]]
| 2
| [[Eugenio Gaddini]]
|
| [[psicoanalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-gaddini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3063991|Q3063991]]
| 2
| [[Fabrizio Bartoletti]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-bartoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3068085|Q3068085]]
| 2
| [[Felice Cignani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3068741|Q3068741]]
| 2
| [[Ferdinando del Cairo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cairo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3074246|Q3074246]]
| 2
| [[Floriano Ambrosini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-ambrosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3094266|Q3094266]]
| 2
| [[Gaetano Bianchi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[restauratore (Q2145981)|restauratore]]
|
| [[File:Cappella Corsini 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3098811|Q3098811]]
| 2
| [[Gasparo Alberti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-de-albertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3100879|Q3100879]]
| 2
| [[Gentile da Rocca]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-da-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105014|Q3105014]]
| 2
| [[Giacinto Garofalini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-garofalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105043|Q3105043]]
| 2
| [[Giacomo Conca]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Ritratto Pio IX - Giacomo-Conca.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-conca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105071|Q3105071]]
| 2
| [[Giacomo Orsini]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-orsini_res-5abf6fa2-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106940|Q3106940]]
| 2
| [[Giovan Battista Cini]]
|
| [[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107008|Q3107008]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Lelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-lelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107016|Q3107016]]
| 2
| [[Giovanni Antonio di Amato the younger]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/d-amato-giovanni-antonio-detto-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107138|Q3107138]]
| 2
| [[Giovanni Conca]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-conca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107199|Q3107199]]
| 2
| [[Giovanni Gallini]]
|
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-battista-gallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107937|Q3107937]]
| 2
| [[Giulio Cromer]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cromer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107975|Q3107975]]
| 2
| [[Giuseppe Antonio Sassi]]
|
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-sassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108006|Q3108006]]
| 2
| [[Giuseppe Canziani]]
| coreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3116327|Q3116327]]
| 2
| [[Gregorio Lambranzi]]
| coreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-lambranzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3241974|Q3241974]]
| 2
| [[Lionello Balestrieri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionello-balestrieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3268146|Q3268146]]
| 2
| [[Luzio Dolci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luzio-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299647|Q3299647]]
| 2
| [[Matteo di Ser Cambio]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-ser-cambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299969|Q3299969]]
| 2
| [[Mattia Battini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290108|Q5290108]]
| 2
| [[Domenico Maria Belzoppi]]
|
| [[politico]]
| [[capitano reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-belzoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5342982|Q5342982]]
| 2
| [[Edward Francis Cunningham]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edward-francis-cunningham_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5376709|Q5376709]]
| 2
| [[Enea Bossi Sr.]]
| ingegnere aerospaziale italo americano
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [[File:Enea Bossi Sr - Portrait, 1920s.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405034|Q5405034]]
| 2
| [[Ettore Cadorin]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cadorin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5427808|Q5427808]]
| 2
| [[Fabio Cristofari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441675|Q5441675]]
| 2
| [[Felice Cerruti Bauduc]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cerruti-beauduc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5443940|Q5443940]]
| 2
| [[Ferdinando Cospi]]
|
|
|
| [[File:Ferdinando Cospi - Palazzo Poggi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cospi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479173|Q5479173]]
| 2
| [[Francesco Antonio Calegari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-calegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479282|Q5479282]]
| 2
| [[Francesco Castracane degli Antelminelli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracane-degli-antelminelli-francesco-saverio-giuseppe-baldassarre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479308|Q5479308]]
| 2
| [[Francesco Coppini]]
| vescovo italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479355|Q5479355]]
| 2
| [[Francesco Ferrari (Q5479355)|Francesco Ferrari]]
| pittore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479543|Q5479543]]
| 2
| [[Francesco Rizzo da Santacroce]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Cappella Bragadin of San Francesco della Vigna (Venice) - Ultima cena di Francesco Rizzo da Santacroce.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardo_res-e323ee14-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516683|Q5516683]]
| 2
| [[Gaetano Fasanotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fasanotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5518314|Q5518314]]
| 2
| [[Galeazzo Sabbatini]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5526607|Q5526607]]
| 2
| [[Gasparo Pratoneri]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-detto-spirito-o-spirito-da-reggio-pratoneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5548827|Q5548827]]
| 2
| [[Luigi Amici]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557891|Q5557891]]
| 2
| [[Giacomo Grimaldi (Q5557891)|Giacomo Grimaldi]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5559404|Q5559404]]
| 2
| [[Alessandro Arnaboldi]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-arnaboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563473|Q5563473]]
| 2
| [[Giorgio Duranti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564752|Q5564752]]
| 2
| [[Girolamo Belli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565265|Q5565265]]
| 2
| [[Giulio Fiesco]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-fiesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565335|Q5565335]]
| 2
| [[Giuseppe Barbaglia]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barbaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565359|Q5565359]]
| 2
| [[Giuseppe Bonati]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonatti-giovanni-detto-giovannino-del-pio-o-il-ferraresino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565444|Q5565444]]
| 2
| [[Giuseppe Lorenzo Gatteri]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Jožef Tominc - Giuseppe Gatteri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lorenzo-gatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5601360|Q5601360]]
| 2
| [[Alberto Cametti]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5614734|Q5614734]]
| 2
| [[Guecellone VII da Camino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guecellone-da-camino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5642317|Q5642317]]
| 2
| [[Alexandre Appiani d'Aragona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5659206|Q5659206]]
| 2
| [[Giovacchino Carradori]]
| Botanico, sacerdote e fisico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[medico]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[fisico]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchino-carradori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699466|Q5699466]]
| 2
| [[Antonio Querenghi]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-querenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5728912|Q5728912]]
| 2
| [[Giuseppe Ferrazzi]]
| letterato, sacerdote e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-iacopo-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5731297|Q5731297]]
| 2
| [[Matteo Fiorini (Q5731297)|Matteo Fiorini]]
|
| [[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5868718|Q5868718]]
| 2
| [[Franz von Hausmann]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franz-von-hausmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5878470|Q5878470]]
| 2
| [[Geremia Bettini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremia-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880109|Q5880109]]
| 2
| [[Giovanni Battista Delponte]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-delponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880135|Q5880135]]
| 2
| [[Giovanni Fedini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5973090|Q5973090]]
| 2
| [[Germanico Malaspina]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germanico-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6216617|Q6216617]]
| 2
| [[Johannes Crastonis]]
| Giovanni Crastone
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6217095|Q6217095]]
| 2
| [[Giovanni da Imola]]
| 1367-1436
|
|
| [[File:Johannes de Imola (De Bry).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6680713|Q6680713]]
| 2
| [[Lorenzo Filiasi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756429|Q6756429]]
| 2
| [[Marcello Provenzale]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Marcello Provenzale.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-provenzale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6763694|Q6763694]]
| 2
| [[Marino Becichemo]]
| filosofo albanese
| [[filosofo]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-becichemo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6764429|Q6764429]]
| 2
| [[Marino Bizzi]]
|
| [[sacerdote]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-bizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6781870|Q6781870]]
| 2
| [[Marzio di Colantonio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marzio-ganassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6789670|Q6789670]]
| 2
| [[Matteo D'Afflitto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-d-afflitto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6789674|Q6789674]]
| 2
| [[Matteo Ghidoni]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Santa Maria dei Servi (Padua) - Interior - The Virgin save a doomed from breaking wheel by Matteo Ghidoni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghidoni-matteo-detto-matteo-de-pitocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7024606|Q7024606]]
| 2
| [[Niccolò Musso]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Niccolò Musso, Autoritratto (2).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-musso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7026122|Q7026122]]
| 2
| [[Nicholas Riccardi]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7029929|Q7029929]]
| 2
| [[Nicolaus Laurentii]]
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7077518|Q7077518]]
| 2
| [[Oddone Frangipane]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oddone-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7094508|Q7094508]]
| 2
| [[Onorato I Caetani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-caetani_res-52667c2b-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7099969|Q7099969]]
| 2
| [[Orazio Mochi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mochi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388149|Q3388149]]
| 2
| [[Pietro Nocchi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-nocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396081|Q3396081]]
| 2
| [[Pompeo Ghitti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ghitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396083|Q3396083]]
| 2
| [[Pompeo Landulfo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-landulfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3432273|Q3432273]]
| 2
| [[Rinuccio Della Rocca]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinuccio-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470376|Q3470376]]
| 2
| [[Salvatore Castiglione]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3475908|Q3475908]]
| 2
| [[Scipion Sardini]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [[File:Scipion Sardini par Doré.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484551|Q3484551]]
| 2
| [[Simone Ciburri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-ciburri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3485064|Q3485064]]
| 2
| [[Sinucello Della Rocca]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinucello-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497954|Q3497954]]
| 2
| [[Stefano Cassiani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cassiani-baldassarre-detto-il-certosino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3518978|Q3518978]]
| 2
| [[Teseo Ambrogio degli Albonesi]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teseo-ambrogio-degli-albonesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559910|Q3559910]]
| 2
| [[Vincentello d'Istria]]
|
| [[politico]]
|
| [[File:Biguglia-R-Point Ceppe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincentello-d-istria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3561358|Q3561358]]
| 2
| [[Vittorio Arminjon]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arminjon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3762105|Q3762105]]
| 2
| [[Giacomo Franco (Q3762105)|Giacomo Franco]]
| architetto italiano
| [[grafico (Q1925963)|grafico]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3779217|Q3779217]]
| 2
| [[Guido Carmignani (Q3779217)|Guido Carmignani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Guido Carmignani La Reale Aranciera.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-carmignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3903654|Q3903654]]
| 2
| [[Pietro Antonio de Pietri]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-pietri-pietro-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4057552|Q4057552]]
| 2
| [[Italo Azzoni]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-azzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4078017|Q4078017]]
| 2
| [[Enrico Barbacini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-barbacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132868|Q4132868]]
| 2
| [[Arnaldo Galliera]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-galliera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210588|Q4210588]]
| 2
| [[Enrico Calzolari (Q4210588)|Enrico Calzolari]]
| cantante italiano
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Enrico calzolari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-calzolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212885|Q4212885]]
| 2
| [[Paolo Capizucchi]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213171|Q4213171]]
| 2
| [[Licurgo Cappelletti]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/licurgo-cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213388|Q4213388]]
| 2
| [[Pietro Cara]]
|
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216020|Q4216020]]
| 2
| [[Valentino Carrera]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4222959|Q4222959]]
| 2
| [[Gaudenzio Claretta]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-claretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4232574|Q4232574]]
| 2
| [[Guido Cora]]
|
| [[geografo (Q901402)|geografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-cora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4274299|Q4274299]]
| 2
| [[Fortunato Magi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-magi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4483063|Q4483063]]
| 2
| [[Bernardo Ferrara]]
|
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4493070|Q4493070]]
| 2
| [[Giuseppe Frugatta]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-frugatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4494508|Q4494508]]
| 2
| [[Hadamar (Q4494508)|Hadamar]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ademaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668816|Q4668816]]
| 2
| [[Abraham Conat]]
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-conat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681752|Q4681752]]
| 2
| [[Adelaide Orsola Appignani]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-orsola-appignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693617|Q4693617]]
| 2
| [[Agostino Agostini]]
| cantante, compositore e prete a Ferrara
| [[compositore]]
| [[cappellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132171|Q7132171]]
| 2
| [[Paolo Cerrati]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cerrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7191718|Q7191718]]
| 2
| [[Pier Francesco Battistelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-battistelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192925|Q7192925]]
| 2
| [[Pietro Balan]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-balan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192928|Q7192928]]
| 2
| [[Pietro Balbi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-balbi_res-02e52957-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192947|Q7192947]]
| 2
| [[Pietro Calzetta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calzetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193013|Q7193013]]
| 2
| [[Pietro Paolo Cristofari]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193022|Q7193022]]
| 2
| [[Pietro Ponzio]]
| compositore e musicologo italiano
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ponzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7294005|Q7294005]]
| 2
| [[Raphael Regius]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7360571|Q7360571]]
| 2
| [[Rolando Marchelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolando-marchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7606430|Q7606430]]
| 2
| [[Stefano Donaudy]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-donaudy_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7776709|Q7776709]]
| 2
| [[Graziano da Pisa]]
| cardinale italiano
| [[legato pontificio]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziano-da-pisa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819052|Q7819052]]
| 2
| [[Tommaso Bona]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819054|Q7819054]]
| 2
| [[Tommaso Campana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819057|Q7819057]]
| 2
| [[Tommaso Costa (Q7819057)|Tommaso Costa]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7937331|Q7937331]]
| 2
| [[Vittorio Mibelli]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-mibelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8344351|Q8344351]]
| 2
| [[Cesare Carnevali]]
|
| [[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9069913|Q9069913]]
| 2
| [[Roberto Ojeda Campana]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9144689|Q9144689]]
| 2
| [[Aldo Perroncito]]
| Patologo italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-perroncito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9345558|Q9345558]]
| 2
| [[Stefano Fieschi]]
| classicista italiano
| [[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10289986|Q10289986]]
| 2
| [[Giuseppe Cinatti]]
| architetto e scenografo italiano
| [[scenografo]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Évora DSC 0479 (17274021916).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10293097|Q10293097]]
| 2
| [[Gustavo Dall'Ara]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Dallara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-dall-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10336739|Q10336739]]
| 2
| [[Nicolau Antônio Facchinetti]]
|
| [[docente]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[File:Retrato de Facchinetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-antonio-facchinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10363343|Q10363343]]
| 2
| [[Roberto Fontana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11730176|Q11730176]]
| 2
| [[Giuseppe Faà di Bruno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faa-di-bruno-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11762596|Q11762596]]
| 2
| [[Lorenzo Bellotto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bellotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11816875|Q11816875]]
| 2
| [[Pietro Duodo]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-duodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11878704|Q11878704]]
| 2
| [[Emilio Pizzi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-pizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11904863|Q11904863]]
| 2
| [[Alessandro Busi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906046|Q11906046]]
| 2
| [[Antonio Francesco Gaetano Saverio Pacini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4708141|Q4708141]]
| 2
| [[Alano di Farfa]]
| abate
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alano-di-farfa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4709260|Q4709260]]
| 2
| [[Albano Lugli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albano-lugli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4711541|Q4711541]]
| 2
| [[Alberto da Ripa]]
|
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-ripa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712030|Q4712030]]
| 2
| [[Alberto Fontana (Q4712030)|Alberto Fontana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-fontana_res-49cf3f93-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716331|Q4716331]]
| 2
| [[Alessandro Curmi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-curmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4722074|Q4722074]]
| 2
| [[Alfonso Muzzarelli]]
| teologo italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-muzzarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4754973|Q4754973]]
| 2
| [[Andrea Biglia]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755191|Q4755191]]
| 2
| [[Andrea Mocenigo]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762839|Q4762839]]
| 2
| [[Angelo Beccaria]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762888|Q4762888]]
| 2
| [[Angelo Geraldini]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762891|Q4762891]]
| 2
| [[Angelo Grillo]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770614|Q4770614]]
| 2
| [[Anselmo Costadoni]]
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-costadoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4775899|Q4775899]]
| 2
| [[Anton Maria Del Chiaro]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-chiaro-anton-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776663|Q4776663]]
| 2
| [[Antonio Giusti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776664|Q4776664]]
| 2
| [[Antonio Giuglini]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Antonio Giuglini 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giuglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776770|Q4776770]]
| 2
| [[Antonio Malfante]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malfante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4895724|Q4895724]]
| 2
| [[Berto di Giovanni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berto-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4941090|Q4941090]]
| 2
| [[Bonagratia de San Giovanni in Persiceto]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagrazia-di-san-giovanni-in-persiceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4956480|Q4956480]]
| 2
| [[Francesco Maria Bazzani]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041447|Q5041447]]
| 2
| [[Carlo Antonio Buffagnotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-buffagnotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041549|Q5041549]]
| 2
| [[Carlo Maria Giudici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maria-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5051863|Q5051863]]
| 2
| [[Catello di Rosso Gianfigliazzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catello-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5129392|Q5129392]]
| 2
| [[Claudio Pari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-pari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5173932|Q5173932]]
| 2
| [[Cosimo Bottegari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-bottegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186473|Q5186473]]
| 2
| [[Cristofano Bertelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristofano-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5212371|Q5212371]]
| 2
| [[Damiano Mazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/damiano-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5274650|Q5274650]]
| 2
| [[Diego Enríquez de Guzmán]]
|
|
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alba-de-liste-diego-enriquez-de-guzman-conte-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217670|Q18217670]]
| 2
| [[Andrea Ferreri]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Andrea ferreri, san michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferrara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217728|Q18217728]]
| 2
| [[Luigi Michelacci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-michelacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217865|Q18217865]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-da-pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18221407|Q18221407]]
| 2
| [[Giovanni Biroli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18243632|Q18243632]]
| 2
| [[Luisa Laschi]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Luisa Laschi, silhouette by Löschenhohl.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-laschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507547|Q18507547]]
| 2
| [[Antonio Ciccarelli]]
| teologo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507753|Q18507753]]
| 2
| [[Ambrogio Brambilla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508246|Q18508246]]
| 2
| [[Giuseppe Fagnani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529678|Q18529678]]
| 2
| [[Antonio Pessagno]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pessagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18624174|Q18624174]]
| 2
| [[Francesco Bernardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18674596|Q18674596]]
| 2
| [[Renzo Lorenzoni]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-lorenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18920458|Q18920458]]
| 2
| [[Giulio Ferrario]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853477|Q16853477]]
| 2
| [[Paolo Falconieri]]
| cortigiano e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[cortigiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853498|Q16853498]]
| 2
| [[Lorenzo Franchi (Q16853498)|Lorenzo Franchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853719|Q16853719]]
| 2
| [[Lorentino d'Andrea]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorentino-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853801|Q16853801]]
| 2
| [[Giovanni Battista Mingardi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q20857490]]<br/>[[Q22669155]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-mengardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853967|Q16853967]]
| 2
| [[Francesco Pianta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pianta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16854068|Q16854068]]
| 2
| [[Tommaso Realfonso]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/realfonzo-tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16859665|Q16859665]]
| 2
| [[Valerio Bona (Q16859665)|Valerio Bona]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863445|Q16863445]]
| 2
| [[Paolo Isnardi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-isnardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863487|Q16863487]]
| 2
| [[Francesco Portinaro]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-portinaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887933|Q16887933]]
| 2
| [[Giampaolo De Dominici]]
|
| [[compositore]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaolo-de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17182951|Q17182951]]
| 2
| [[Giberto Borromeo Arese (Q17182951)|Giberto Borromeo Arese]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giberto-borromeo-arese_res-aa49601c-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17277722|Q17277722]]
| 2
| [[Giovanni Battista dell’Ottonaio]]
| scrittore e commediografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[File:Giovanni Battista dell’Ottonaio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dell-ottonaio-giovanni-battista-detto-l-araldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17326609|Q17326609]]
| 2
| [[Tommaso Giusti]]
|
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17479365|Q17479365]]
| 2
| [[Paolo de Maio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-de-maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17550834|Q17550834]]
| 2
| [[Giovanni Crivelli (Q17550834)|Giovanni Crivelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crivelli-giovanni-detto-il-crivellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18011397|Q18011397]]
| 2
| [[Alessandro Pampurino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pampurino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18015056|Q18015056]]
| 2
| [[Serafino Gentili]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Serafino Gentili by Luigi Rados (1773 - 1840).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115444|Q18115444]]
| 2
| [[Alberto Lumbroso]]
| pubblicista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-emanuele-lumbroso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18164883|Q18164883]]
| 2
| [[Giovanni Marliani]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206891|Q18206891]]
| 2
| [[Francesco de' Franceschi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Francesco De' Franceschi - Martyrdom of St Mamete - WGA08099.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dei-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11908583|Q11908583]]
| 2
| [[Bartolomeo Ferrari (Q11908583)|Bartolomeo Ferrari]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11922930|Q11922930]]
| 2
| [[Francesco Pandolfini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pandolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924257|Q11924257]]
| 2
| [[Giovanni Battista Licata]]
|
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
|
| [[File:GiovanniBattistaLicata.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-licata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924259|Q11924259]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Ricieri]]
|
| [[compositore]]<br/>[[Castrato (musica)|castrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-riccieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11933911|Q11933911]]
| 2
| [[Lorenzo Bonincontri]]
|
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bonincontri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12118456|Q12118456]]
| 2
| [[Lorenzo Gavotti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gavotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12627540|Q12627540]]
| 2
| [[Baldo Lupetino]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldo-lupetino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12797003|Q12797003]]
| 2
| [[Monaldo da Capodistria]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monaldo-da-capodistria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12900989|Q12900989]]
| 2
| [[Maino De Maineri]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maino-maineri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954226|Q12954226]]
| 2
| [[Martino Baretti]]
|
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-baretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954682|Q12954682]]
| 2
| [[Pasquale Boninsegni]]
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-boninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955013|Q12955013]]
| 2
| [[Quintino Carrera]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quintino-carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178439|Q13178439]]
| 2
| [[Enrico de Leva]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-de-leva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178590|Q13178590]]
| 2
| [[Michele Lenzi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-lenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13573946|Q13573946]]
| 2
| [[Domenico Lucilla]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-lucilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13646692|Q13646692]]
| 2
| [[Marcantonio Canini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-canini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13928808|Q13928808]]
| 2
| [[Giuseppe Branzoli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-branzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916599|Q14916599]]
| 2
| [[Margherita Delmaz]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-dalmet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916869|Q14916869]]
| 2
| [[Aluica Gradenigo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aluica-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15063192|Q15063192]]
| 2
| [[Giacinto Boccanera]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-boccanera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217811|Q15217811]]
| 2
| [[Giuliano Tiburtino]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonaugurio-giuliano-detto-giuliano-tiburtino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407294|Q15407294]]
| 2
| [[Angelo Maria Benincori]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-benincori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428830|Q15428830]]
| 2
| [[Francesco Regli]]
|
| [[scrittore]]
|
| [[File:Francesco Regli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-regli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15450217|Q15450217]]
| 2
| [[Giovanni Battista degli Antonii]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-antonii-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452339|Q15452339]]
| 2
| [[Ines Maria Ferraris]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ines-maria-ferraris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15453058|Q15453058]]
| 2
| [[Gino Bottiglioni]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-bottiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493842|Q27493842]]
| 2
| [[Sante Pacini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27786493|Q27786493]]
| 2
| [[Fermo Forti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fermo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27940678|Q27940678]]
| 2
| [[Vincenzo Martinelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942116|Q27942116]]
| 2
| [[Giuseppe Badiali]]
| pittore e scenografo
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28024241|Q28024241]]
| 2
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222312|Q26222312]]
| 2
| [[Francesco Minorello]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[File:Duomo (Padua) - right arm of transept - lo Sposalizio della Vergine di Francesco Minorello.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-minorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26235819|Q26235819]]
| 2
| [[Fabio Fabbi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-fabbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258696|Q26258696]]
| 2
| [[Bartolomeo Cerveri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26259937|Q26259937]]
| 2
| [[Giacomo Bianconi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26702288|Q26702288]]
| 2
| [[Arcangelo Canetoli]]
|
|
|
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763759|Q26763759]]
| 2
| [[Giuseppe Bozzalla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bozzalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763841|Q26763841]]
| 2
| [[Francesco Giangiacomo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giangiacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26792385|Q26792385]]
| 2
| [[Guglielmo Della Valle]]
| architetto, scrittore d'arte e presbitero italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616095|Q15616095]]
| 2
| [[Giuseppe Carozzi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629084|Q15629084]]
| 2
| [[Angelo Galli (Q15629084)|Angelo Galli]]
| computista Generale della R.C.A. nello Stato pontificio
| [[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-galli_res-9d5982a4-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629899|Q15629899]]
| 2
| [[Alberto Emanuele Marongiu Nurra]]
| arcivescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-marongiu-nurra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633588|Q15633588]]
| 2
| [[Garzo]]
| poeta e scrittore italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15679359|Q15679359]]
| 2
| [[Giano Pirro Pincio]]
| storico e filologo mantovano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giano-pirro-pincio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686221|Q15686221]]
| 2
| [[Louis Ducros]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/louis-ducros_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15690323|Q15690323]]
| 2
| [[Mattia Butturini]]
| grecista, latinista e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-giovanni-paolo-butturini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695484|Q15695484]]
| 2
| [[Giovanni Gaspare Beretti]]
| religioso e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gaspare-beretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711156|Q15711156]]
| 2
| [[Giuseppe Baraldi]]
| religioso italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-baraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726359|Q15726359]]
| 2
| [[Stefano Gavuzzi]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-giuseppe-antonio-gavuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729319|Q15729319]]
| 2
| [[Maria Fortuna]]
| poetessa italiana
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-fortuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15732569|Q15732569]]
| 2
| [[Severiano Fogacci]]
| patriota e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severiano-fogacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15735630|Q15735630]]
| 2
| [[Raffaello Barberini]]
| mercante ed esploratore italiano
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-barberini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15809528|Q15809528]]
| 2
| [[Ferdinando Antonio Lazzari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-antonio-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15928825|Q15928825]]
| 2
| [[Antonio Francesco Giuseppe Provana]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-provana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15964469|Q15964469]]
| 2
| [[Francesco Civalli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-civalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15980426|Q15980426]]
| 2
| [[Valentino Pittoni]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
| [[Q42744067]]
| [[File:Pittoni Valentino.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-pittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15996495|Q15996495]]
| 2
| [[Attilio Pusterla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-pusterla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010375|Q16010375]]
| 2
| [[Giuliano Amedei]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-di-amadeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084358|Q52084358]]
| 2
| [[Vincenzo Leonio]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-leonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21282362|Q21282362]]
| 2
| [[Luigi Mercatelli]]
| giornalista e diplomatico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Luigi Mercatelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mercatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504270|Q21504270]]
| 2
| [[Antonio de Gregorio]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21529023|Q21529023]]
| 2
| [[Lorenzo Guazzesi]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-guazzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21535065|Q21535065]]
| 2
| [[Eligio Celestino]]
|
| [[violinista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19119135|Q19119135]]
| 2
| [[René de Lucinge]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rene-de-lucinge_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288326|Q19288326]]
| 2
| [[Giovanni Lazzoni]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357360|Q19357360]]
| 2
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-di-rezzonico-carlo-gastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357719|Q19357719]]
| 2
| [[Lodovico Martelli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357820|Q19357820]]
| 2
| [[Michele Colombo]]
| linguista e letterato italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358182|Q19358182]]
| 2
| [[Valerio Pignatelli]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19402473|Q19402473]]
| 2
| [[Agnese Dolci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnese-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518024|Q19518024]]
| 2
| [[Flaminio del Turco]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-del-turco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569666|Q19569666]]
| 2
| [[Gaspare da Padova]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19601791|Q19601791]]
| 2
| [[Daniele da Castrovillari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661701|Q19661701]]
| 2
| [[Giovanni Angelo Scinzenzeler]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-scinzenzeler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19853489|Q19853489]]
| 2
| [[Pietro Riccardi]]
| storiografo della matematica
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862426|Q19862426]]
| 2
| [[Girolamo Morlini]]
| avvocato e scrittore italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002575|Q20002575]]
| 2
| [[Giovanni Nicolò Mezzogorri]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-mezzogorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002684|Q20002684]]
| 2
| [[Godendack]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johannes-godendach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006591|Q20006591]]
| 2
| [[Santo Lapis]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20057396|Q20057396]]
| 2
| [[Giovanni Maria Filippi]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20160426|Q20160426]]
| 2
| [[Teresa Labriola]]
|
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[femminista (Q34074720)|femminista]]<br/>[[suffragette]]
|
| [[File:Teresa Labriola 1921.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20202959|Q20202959]]
| 2
| [[Carlo Ignazio Monza]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ignazio-monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20642696|Q20642696]]
| 2
| [[Girolamo Mango]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20652794|Q20652794]]
| 2
| [[Filippo Carcani]]
| scultore italiano, attivo 1657-1685
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carcani-filippo-detto-filippone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20683853|Q20683853]]
| 2
| [[Francesco Chiaromonte]]
|
| [[compositore classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-chiaromonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20685089|Q20685089]]
| 2
| [[Ivan Paštrić]]
|
| [[poeta]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[redattore (Q876864)|redattore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735498|Q20735498]]
| 2
| [[Girolamo Bartei]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bartei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21030864|Q21030864]]
| 2
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
| religioso agostiniano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033851|Q21033851]]
| 2
| [[Giulio Emanuele Rizzo]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-emanuele-rizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21036554|Q21036554]]
| 2
| [[Giovanni Claudio Pasquini]]
|
| [[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-pasquini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055305|Q21055305]]
| 2
| [[Stefano Folchetti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-folchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21126926|Q21126926]]
| 2
| [[Giovanni Francesco Fromond]]
| fisico e traduttore italiano
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331669|Q22331669]]
| 2
| [[Carlo Brioschi]]
| astronomo italiano
| [[astronomo]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[architetto]]<br/>[[geodeta (Q11699606)|geodeta]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22368230|Q22368230]]
| 2
| [[Aristodemo Giorgini]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:BASA-880K-1-103-6-Aristodemo Giorgini.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristodemo-giorgini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22680340|Q22680340]]
| 2
| [[Virgilio Lazzari]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916392|Q22916392]]
| 2
| [[Paolo dello Mastro]]
| memorialista italiano del XV secolo
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[File:Paolo dello Mastro cover.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dello-mastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044656|Q23044656]]
| 2
| [[Aloysius Bevilacqua]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bevilacqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23060291|Q23060291]]
| 2
| [[Domenico Bertini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_res-f20f82af-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063001|Q23063001]]
| 2
| [[Cristoforo Babbi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-babbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308057|Q23308057]]
| 2
| [[Attilio Bandiera (Q23308057)|Attilio Bandiera]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308059|Q23308059]]
| 2
| [[Emilio Bandiera (Q23308059)|Emilio Bandiera]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23542449|Q23542449]]
| 2
| [[Ida Finzi]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ida-finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23582524|Q23582524]]
| 2
| [[Cristoforo di Bindoccio]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-di-bindoccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23584250|Q23584250]]
| 2
| [[Giovanni di Corraduccio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-corraduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23585478|Q23585478]]
| 2
| [[Alessandro Durini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-durini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23594000|Q23594000]]
| 2
| [[Lorenzo Nencini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-nencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612142|Q23612142]]
| 2
| [[Giovanni Angelo Finali]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-finali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41744564|Q41744564]]
| 2
| [[Vincenzo Querini]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42392708|Q42392708]]
| 2
| [[Jan Ludwik Quattrini]]
|
| [[musicista]]
|
| [[File:Jan Quattrini (59914).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jan-ludwik-quattrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42693763|Q42693763]]
| 2
| [[Carlo Faccioli]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030254|Q16030254]]
| 2
| [[Francesco Beda]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-beda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030399|Q16030399]]
| 2
| [[Caro Benigno Massalongo]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[erpetologo (Q16271064)|erpetologo]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]<br/>[[briologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caro-benigno-massalongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030840|Q16030840]]
| 2
| [[Pietro Michis]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-michis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030941|Q16030941]]
| 2
| [[Ernesto Bertea]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-bertea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037849|Q16037849]]
| 2
| [[Clemente Origo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-origo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043472|Q16043472]]
| 2
| [[Carlo Brancaccio]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Carlo branaccio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058449|Q16058449]]
| 2
| [[Carlo Chessa]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-chessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058849|Q16058849]]
| 2
| [[Giuseppe Guzzardi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guzzardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059204|Q16059204]]
| 2
| [[Lodovico Nabruzzi]]
|
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-nabruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059495|Q16059495]]
| 2
| [[Alfredo Luxoro]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Alfredo luxoro, il porto, 1914.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-luxoro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062459|Q16062459]]
| 2
| [[Modesto Faustini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modesto-faustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062982|Q16062982]]
| 2
| [[Annibale Angelini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16063458|Q16063458]]
| 2
| [[Antonio Cortesi]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
| [[File:Antonio Cortesi by Francesco De Vivo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116177|Q16116177]]
| 2
| [[Gabriele Emo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116881|Q16116881]]
| 2
| [[Giuseppe Rosaccio]]
|
| [[medico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-rosaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16138117|Q16138117]]
| 2
| [[Mariano del Buono]]
| pittore e miniaturista italiano del XV secolo
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16157087|Q16157087]]
| 2
| [[Antonio Loredan]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185982|Q16185982]]
| 2
| [[Carlo Marcellini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-marcellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188641|Q16188641]]
| 2
| [[Antonio Cicognani]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cicognani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202151|Q16202151]]
| 2
| [[Cornelia Barbaro Gritti]]
|
| [[salottiera]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelia-barbaro-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16552227|Q16552227]]
| 2
| [[Constantino Dall'Argine]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dall-argine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16598020|Q16598020]]
| 2
| [[Rufino (Q16598020)|Rufino]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rufino_res-f75e83bf-e59a-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16643799|Q16643799]]
| 2
| [[Gaetano Gioia]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16649217|Q16649217]]
| 2
| [[Eugenio Ferrai]]
| filologo italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661492|Q16661492]]
| 2
| [[Michele Carlo Caputo]]
|
| [[pianista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-carlo-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16841841|Q16841841]]
| 2
| [[Filippo Bigioli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-bigioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30278129|Q30278129]]
| 2
| [[Paolo Guglielmi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31942097|Q31942097]]
| 2
| [[Vincenzo Di Chiara]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54987677|Q54987677]]
| 2
| [[Cecilio Folli]]
|
| [[medico]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[Q2327935]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Caecilius Folius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilio-folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28445296|Q28445296]]
| 2
| [[Raimondo De Dominici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28502498|Q28502498]]
| 2
| [[Domenico d'Aulisio]]
|
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[giurista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-aulisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29252161|Q29252161]]
| 2
| [[Paolo Foscari]]
| vescovo
| [[professore]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[vicario]]<br/>[[barone]]<br/>[[Q55395045]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29578729|Q29578729]]
| 2
| [[Emilio Campolongo]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29867467|Q29867467]]
| 2
| [[Francesco Belo]]
| commediografo italiano
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226667|Q55226667]]
| 2
| [[Odoardo Ceccarelli]]
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44486869|Q44486869]]
| 2
| [[Lorenzo Penna (Q44486869)|Lorenzo Penna]]
|
| [[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[compositore]]
|
| [[File:Lorenzo Penna.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-penna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45032585|Q45032585]]
| 2
| [[Silvio Canevazzi]]
|
| [[ingegnere civile (Q13582652)|ingegnere civile]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-canevazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46125130|Q46125130]]
| 2
| [[Pietro Ferro]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47490689|Q47490689]]
| 2
| [[Virgilio Narducci]]
| slavista italiano
| [[slavista (Q15976341)|slavista]]
|
| [[File:Virgilio Narducci ritratto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-narducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507138|Q47507138]]
| 2
| [[Ippolito Ghezzi]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q48315377|Q48315377]]
| 2
| [[Simone Durello]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-durello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50333874|Q50333874]]
| 2
| [[Giuseppe Federico Palombini]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[File:Joseph Friedrich von Palombini.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-federico-palombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656885|Q23656885]]
| 2
| [[Carlo De Franceschi]]
|
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926942|Q23926942]]
| 2
| [[Vincenzo Mannozzi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Vincenzo mannozzi, figura allegorica femminile.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mannozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24287557|Q24287557]]
| 2
| [[Francesco Massimiliano Laboureur]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Wicar Massimiliano Laboureur.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24702796|Q24702796]]
| 2
| [[Francesco Eredi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24953427|Q24953427]]
| 2
| [[Lanfranco Grimaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25050871|Q25050871]]
| 2
| [[Pier Paolo Campi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25446070|Q25446070]]
| 2
| [[Valerio Chimentelli]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-chimentelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25745267|Q25745267]]
| 2
| [[Ignazio Calandrelli]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21587727|Q21587727]]
| 2
| [[Violante Camporese Giustiniani]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Francis William Wilkin04.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/violante-camporese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21708055|Q21708055]]
| 2
| [[Filippo Morghen]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/morghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21768292|Q21768292]]
| 2
| [[Remigio Fiorentino]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[frate]]
|
| [[File:Fra Remigio Nannini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-nannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21996188|Q21996188]]
| 2
| [[Emanuele Celesia]]
| Storico
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22002508|Q22002508]]
| 2
| [[Giuliano di Simone]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-di-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22009264|Q22009264]]
| 2
| [[Giovanni Battista Ghirardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gherardini_res-cf8ebfc5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020360|Q22020360]]
| 2
| [[Flaminio Innocenzo Minozzi]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-innocenzo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038929|Q22038929]]
| 2
| [[Virgilio Ducci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-ducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56752666|Q56752666]]
| 2
| [[Francesco Branciforte]]
|
|
|
| [[File:Militello. Principe Francesco Branciforte, sec. XVII..jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58100113|Q58100113]]
| 2
| [[Gennaro Magri]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-magri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60582568|Q60582568]]
| 2
| [[Emma Palladino]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emma-palladino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53244339|Q53244339]]
| 2
| [[Desiderio da Firenze]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55964768|Q55964768]]
| 2
| [[Pietro Antonio Michiel]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34650357|Q34650357]]
| 2
| [[Attilio Brunialti]]
| scrittore, giurista, docente universitario e parlamentare italiano
| [[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-brunialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38158885|Q38158885]]
| 2
| [[Niccolò Arrighetti]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39409272|Q39409272]]
| 2
| [[Enrico Bensa]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bensa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687222|Q40687222]]
| 2
| [[Elia Capriolo]]
| giureconsulto e cronista italiano
| [[giureconsulto]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40900216|Q40900216]]
| 2
| [[Alvise Loredan]]
|
| [[politico]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36449|Q36449]]
| 2
| [[Giovanni di Giovanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1148303|Q1148303]]
| 1
| [[Cipriano Biasino]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cipriano-biasino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1235755|Q1235755]]
| 1
| [[Pietro Illicino]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-illicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237123|Q1237123]]
| 1
| [[Domenico Dalla Bella]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-dalla-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237178|Q1237178]]
| 1
| [[Domenico Laffi]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-laffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237297|Q1237297]]
| 1
| [[Domenico d’Angeli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-d-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1249961|Q1249961]]
| 1
| [[Giovanni Santinello]]
|
| [[filosofo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-santinello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1266490|Q1266490]]
| 1
| [[Mauro D’Alay]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-d-alay_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1311544|Q1311544]]
| 1
| [[Giorgio Buoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1338529|Q1338529]]
| 1
| [[Luigi Generali]]
|
| [[politico]]
| [[Q18510613]]<br/>[[membro del Consiglio nazionale svizzero]]<br/>[[presidente del Consiglio nazionale]]
| [[File:Luigi Generali.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-generali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1390687|Q1390687]]
| 1
| [[Giovanni Battista Grone]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1397822|Q1397822]]
| 1
| [[Franco Bartoloni]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-bartoloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1401441|Q1401441]]
| 1
| [[Vincenzo de Grandis]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-grandis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1403844|Q1403844]]
| 1
| [[Girolamo Bargagli]]
|
| [[poeta giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bargagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1408073|Q1408073]]
| 1
| [[Ferruccio Cattelani]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-cattelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440927|Q1440927]]
| 1
| [[Francesco Binasco]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-binasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440990|Q1440990]]
| 1
| [[Francesco Colombini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-colombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1448675|Q1448675]]
| 1
| [[Franz Renner]]
| stampatore di origine tedesca, attivo a Venezia all'incirca negli anni dal 1471 al 1486
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franz-renner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1495278|Q1495278]]
| 1
| [[Gaspare Firriolo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/firriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1495284|Q1495284]]
| 1
| [[Gaspare da Pesaro]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareda-pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1498345|Q1498345]]
| 1
| [[Vittorio Amedeo Costa]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-amedeo-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1503496|Q1503496]]
| 1
| [[Alfonso Corradi (Q1503496)|Alfonso Corradi]]
|
| [[farmacologo (Q2114605)|farmacologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-corradi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1521633|Q1521633]]
| 1
| [[Gherardo Bueri]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-bueri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1522035|Q1522035]]
| 1
| [[Giacinto Cornacchioli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-cornacchioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1522146|Q1522146]]
| 1
| [[Giacomo Nani (Q1522146)|Giacomo Nani]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525133|Q1525133]]
| 1
| [[Gino von Finetti]]
|
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-de-finetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525658|Q1525658]]
| 1
| [[Giovan Battista Cascione]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-cascione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525665|Q1525665]]
| 1
| [[Giovan Giacomo Leonardi]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-giacomo-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525735|Q1525735]]
| 1
| [[Giovanni Antonio Dario]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-dario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525792|Q1525792]]
| 1
| [[Giovanni Battista Abiosi]]
|
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-abioso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525811|Q1525811]]
| 1
| [[Giovanni Battista Borghese (Q1525811)|Giovanni Battista Borghese]]
|
|
| [[Castellano (storia)|castellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-borghese_res-9837fa7b-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525947|Q1525947]]
| 1
| [[Giovanni Bausan (Q1525947)|Giovanni Bausan]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bausan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525981|Q1525981]]
| 1
| [[Giovanni Bonsi (Q1525981)|Giovanni Bonsi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bonsi_res-8ab93c02-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526109|Q1526109]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Bonomi]]
|
| [[clero]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526316|Q1526316]]
| 1
| [[Giovanni Piero Manenti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-piero-manenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528260|Q1528260]]
| 1
| [[Giuseppe Dagnini]]
|
| [[cardiologo (Q3264451)|cardiologo]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528400|Q1528400]]
| 1
| [[Giuseppe Lolli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528748|Q1528748]]
| 1
| [[Giuseppe di Felizzano Colli]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/colli-giuseppe-dei-marchesi-di-felizzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1551162|Q1551162]]
| 1
| [[Renato II. Borromeo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-borromeo_res-a98aa3b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1553529|Q1553529]]
| 1
| [[Guido Farnese]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-farnese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1610943|Q1610943]]
| 1
| [[Hermann Dwerg]]
|
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[Q19409136]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hermann-dwerg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1794404|Q1794404]]
| 1
| [[Stefano Giordano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1874021|Q1874021]]
| 1
| [[Ludovico Costa]]
| militare sabaudo
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[viceré]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1911590|Q1911590]]
| 1
| [[Maurizio Benedetto Olivieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-benedetto-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1919118|Q1919118]]
| 1
| [[Melchior Chiesa]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1923332|Q1923332]]
| 1
| [[Marco di Giovanni dell’Avogaro]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-avogaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2172439|Q2172439]]
| 1
| [[Guglielmo Ludolf]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-ludolf_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2183056|Q2183056]]
| 1
| [[Francesco di Gentile]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2263287|Q2263287]]
| 1
| [[Sebastiano Guzzone]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-guzzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2343706|Q2343706]]
| 1
| [[Stephan Plannck]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[Q222836]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stephan-plannck_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2378465|Q2378465]]
| 1
| [[Federico Petrucci (Q2378465)|Federico Petrucci]]
|
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-petrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2379759|Q2379759]]
| 1
| [[Francesco Ravaschio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ravaschio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2380404|Q2380404]]
| 1
| [[Juan Antonio Bava]]
|
| [[Arbitro (calcio)|arbitro di calcio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2526887|Q2526887]]
| 1
| [[Vincenzo Gallo (Q2526887)|Vincenzo Gallo]]
|
| [[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2802865|Q2802865]]
| 1
| [[Pietro Maria Minelli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-minelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2830439|Q2830439]]
| 1
| [[Alamanno Layolle]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-aiolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2832791|Q2832791]]
| 1
| [[Alessandro Lanari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2840620|Q2840620]]
| 1
| [[Alviso Diedo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2846316|Q2846316]]
| 1
| [[Andrea Chiocco]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-chiocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2849446|Q2849446]]
| 1
| [[Angelo Bardi]]
|
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857199|Q2857199]]
| 1
| [[Antonio Bencivenni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bencivenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857221|Q2857221]]
| 1
| [[Antonio Buttura]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buttura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2891754|Q2891754]]
| 1
| [[Battista Boccanegra]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-boccanegra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898914|Q2898914]]
| 1
| [[Bernardino d'Asti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-d-asti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898943|Q2898943]]
| 1
| [[Bernardo Michelozzi]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-michelozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2903436|Q2903436]]
| 1
| [[Gaetano Osculati]]
| esploratore italiano
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-osculati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2908291|Q2908291]]
| 1
| [[Bocchino Belforti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belforti-paolo-detto-bocchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939192|Q2939192]]
| 1
| [[Carlo Fracassati]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fracassati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2980700|Q2980700]]
| 1
| [[Clément de Bonsi]]
|
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q348087|Q348087]]
| 1
| [[Adalbertus Samaritanus]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto-di-samaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q365095|Q365095]]
| 1
| [[Adolfo Jenni]]
|
| [[autore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-jenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q395649|Q395649]]
| 1
| [[Agostino Diruta]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-diruta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q561751|Q561751]]
| 1
| [[Anna Lucia de Amicis]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-amicis-anna-lucia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601044|Q601044]]
| 1
| [[Antonio Caccia der Ältere]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-caccia_res-44ffb255-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601547|Q601547]]
| 1
| [[Antonio Chichi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-chichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601837|Q601837]]
| 1
| [[Antonio Dominici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603345|Q603345]]
| 1
| [[Antonio Maria de Gennaro]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-gennaro-antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603783|Q603783]]
| 1
| [[Antonio Muzzarelli]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-muzzarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q605841|Q605841]]
| 1
| [[Antonio da Brescia (Q605841)|Antonio da Brescia]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q606053|Q606053]]
| 1
| [[Antonio de Pian]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-pian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q772616|Q772616]]
| 1
| [[Antonio Giovanni da Burgio]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-buglio-barone-di-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809508|Q809508]]
| 1
| [[Bartolomeo Porcia]]
|
|
| [[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-porcia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809515|Q809515]]
| 1
| [[Bartolommeo di Libri]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-de-libri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q819352|Q819352]]
| 1
| [[Bergantini]]
| famiglia di vasai attivi a Faenza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bergantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q850125|Q850125]]
| 1
| [[Bettino Cassinelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettino-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q855196|Q855196]]
| 1
| [[Biadaiolo-Meister]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lenzi-domenico-detto-il-biadaiolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1010811|Q1010811]]
| 1
| [[Giulio Cesare Baldigara]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-baldigara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1042317|Q1042317]]
| 1
| [[Carlo Morelli (Q1042317)|Carlo Morelli]]
| geofisico italiano (1917-2007)
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056808|Q1056808]]
| 1
| [[Cesare Foligno]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-foligno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1093063|Q1093063]]
| 1
| [[Ciro Gojorani]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-goiorani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3021405|Q3021405]]
| 1
| [[Del Tasso]]
| famiglia di intagliatori fiorentini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-tasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3034734|Q3034734]]
| 1
| [[Domenico Guardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-guardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3059387|Q3059387]]
| 1
| [[Ettore Aguggini]]
|
| [[attivista politico (Q11499147)|attivista politico]]
|
| [[File:Ettore Aguggini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-aguggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3063532|Q3063532]]
| 1
| [[Fabiano Chiavari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiano-chiavari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3064020|Q3064020]]
| 1
| [[Fabrizio de Fornaris]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[attore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-de-fornaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3071867|Q3071867]]
| 1
| [[Filippo Belforti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3081125|Q3081125]]
| 1
| [[Francesco da Fiano]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-fiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105008|Q3105008]]
| 1
| [[Giacinto da Vetralla]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-da-vetralla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105144|Q3105144]]
| 1
| [[Gian Carlo Brignole]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-carlo-brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105165|Q3105165]]
| 1
| [[Gian Roberto Capizucchi]]
|
| [[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106916|Q3106916]]
| 1
| [[Giorgio d'Alemagna (Q3106916)|Giorgio d'Alemagna]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-d-alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106933|Q3106933]]
| 1
| [[Giovan Battista Balbi]]
|
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbi-giovan-battista-detto-tasquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107058|Q3107058]]
| 1
| [[Giovanni Battista Costabili Containi]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costabili-containi-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107087|Q3107087]]
| 1
| [[Giovanni Battista Resoaggi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-resoaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107537|Q3107537]]
| 1
| [[Giovanni di Benedetto da Como]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-benedetto-da-como_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107541|Q3107541]]
| 1
| [[Giovanni di Simone]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108035|Q3108035]]
| 1
| [[Giuseppe Fossati (Q3108035)|Giuseppe Fossati]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3154229|Q3154229]]
| 1
| [[Ippolito Marracci]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-marracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3218544|Q3218544]]
| 1
| [[Lattanzio Bonastri da Lucignano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-bonastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3229712|Q3229712]]
| 1
| [[Leonardo Dellaporta]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-dellaporta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3241799|Q3241799]]
| 1
| [[Leonardo Giacchini]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-giacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3262706|Q3262706]]
| 1
| [[Louis Milliet]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[Q1339249]]<br/>[[senatore]]
| [[File:Portrait du Sénateur Milliet (1577) Joan KRAECK.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/louis-milliet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3289621|Q3289621]]
| 1
| [[Marcello Avenali]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-avenali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3309376|Q3309376]]
| 1
| [[Michel Dal Gabbio]]
| architetto francese
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-gabbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3311255|Q3311255]]
| 1
| [[Michelangelo Fracanzani]]
|
| [[attore]]
|
| [[File:Polichinelle ca 1650.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fracanzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339583|Q3339583]]
| 1
| [[Niccolò Martelli]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339589|Q3339589]]
| 1
| [[Niccolò Michelozzi]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-michelozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290119|Q5290119]]
| 1
| [[Domenico Palmieri]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5361199|Q5361199]]
| 1
| [[Eliodoro Forbicini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-forbicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385232|Q5385232]]
| 1
| [[Ercole dei Fedeli]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-dei-fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5394226|Q5394226]]
| 1
| [[Ernesto Pacelli]]
|
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-pacelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405049|Q5405049]]
| 1
| [[Ettore Pignatelli]]
| Duca di Monteleone
| [[agente diplomatico]]
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5427794|Q5427794]]
| 1
| [[Fabio Berardi (Q5427794)|Fabio Berardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-berardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5428202|Q5428202]]
| 1
| [[Fabrizio Chiari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-chiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448697|Q5448697]]
| 1
| [[Filippo Barbieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448708|Q5448708]]
| 1
| [[Filippo Coppola]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-coppola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479143|Q5479143]]
| 1
| [[Franceschino Malaspina]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franceschino-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479167|Q5479167]]
| 1
| [[Francesco Antonio Begnudelli-Basso]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/begnudelli-basso-francesco-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479168|Q5479168]]
| 1
| [[Francesco Antonio Altobello]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-altobello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479176|Q5479176]]
| 1
| [[Francesco Antonio Franzoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-franzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479192|Q5479192]]
| 1
| [[Francesco Aviani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-aviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479285|Q5479285]]
| 1
| [[Francesco Ceccarelli]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479292|Q5479292]]
| 1
| [[Francesco Cavazzoni]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479299|Q5479299]]
| 1
| [[Francesco Coleman]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coleman_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479301|Q5479301]]
| 1
| [[Francesco Comande]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-comande_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479307|Q5479307]]
| 1
| [[Francesco Contin]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479340|Q5479340]]
| 1
| [[Francesco Denanto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-denanto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479437|Q5479437]]
| 1
| [[Francesco Maria Nocchieri]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-nocchieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479529|Q5479529]]
| 1
| [[Francesco Ricchino]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ricchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516672|Q5516672]]
| 1
| [[Gaetano Alemani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-alemani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516673|Q5516673]]
| 1
| [[Gaetano Amadeo]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadeo-gaetano-detto-il-trovatore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5518312|Q5518312]]
| 1
| [[Galeazzo Rivelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-rivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5526581|Q5526581]]
| 1
| [[Gaspare Bazzani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5527606|Q5527606]]
| 1
| [[Gaudenzio Botti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5529173|Q5529173]]
| 1
| [[Gazo Chinard]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gazo-chinard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557850|Q5557850]]
| 1
| [[Giacomo Badoer (Q5557850)|Giacomo Badoer]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-badoer_res-f1ed234a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557853|Q5557853]]
| 1
| [[Giacomo Barucco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-barucco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557901|Q5557901]]
| 1
| [[Giacomo Mazzocchi]]
| umanista e editore italiano
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5561525|Q5561525]]
| 1
| [[Gilda Ruta]]
|
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[File:Gilda Ruta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gilda-ruta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563400|Q5563400]]
| 1
| [[Giordano Filangieri II]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giordano-filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563465|Q5563465]]
| 1
| [[Giorgio Cornaro (Q5563465)|Giorgio Cornaro]]
|
|
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563605|Q5563605]]
| 1
| [[Giovan Battista Lelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-lelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563711|Q5563711]]
| 1
| [[Giovanni Battista Cassevari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563724|Q5563724]]
| 1
| [[Giovanni Battista Conforti]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-conforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563766|Q5563766]]
| 1
| [[Giovanni Battista de Marinis]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-marini-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563792|Q5563792]]
| 1
| [[Giovanni Camillo Canzachi]]
|
| [[drammaturgo]]<br/>[[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canzachi-giovanni-camillo-detto-lo-zoppo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563807|Q5563807]]
| 1
| [[Giovanni Casini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563817|Q5563817]]
| 1
| [[Giovanni Clericato]]
| a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni,
| [[teologo]]<br/>[[vicario generale]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-chiericato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563842|Q5563842]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Braccioli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-braccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563895|Q5563895]]
| 1
| [[Giovanni Luca Conforti]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luca-conforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563948|Q5563948]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Possenti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-possenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564021|Q5564021]]
| 1
| [[Giovanni da Maiano]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-benedetto-da-maiano-detto-giovanni-da-maiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564024|Q5564024]]
| 1
| [[Giovanni de' Gigli]]
|
| [[sacerdote]]
| [[Q1837494]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564043|Q5564043]]
| 1
| [[Giovenale Boetto]]
| incisore e pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenale-boetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564760|Q5564760]]
| 1
| [[Girolamo Conversi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-conversi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564764|Q5564764]]
| 1
| [[Girolamo Gatti (Q5564764)|Girolamo Gatti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564795|Q5564795]]
| 1
| [[Girolamo da Udine]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-bernardino-da-udine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565240|Q5565240]]
| 1
| [[Giuliano Paratico]]
|
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-paratico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565320|Q5565320]]
| 1
| [[Giuseppe Agnelli]]
| teologo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]<br/>[[predicatore (Q432386)|predicatore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-agnelli_res-ba444942-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565336|Q5565336]]
| 1
| [[Giuseppe Barberi]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565348|Q5565348]]
| 1
| [[Giuseppe Benoni]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-benoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565374|Q5565374]]
| 1
| [[Giuseppe Catalani (Q5565374)|Giuseppe Catalani]]
|
| [[storico delle religioni (Q17488357)|storico delle religioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565408|Q5565408]]
| 1
| [[Giuseppe Fede]]
|
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565412|Q5565412]]
| 1
| [[Giuseppe Fiorini]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
|
| [[File:Giuseppe Fiorini, liutaio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565438|Q5565438]]
| 1
| [[Giuseppe Levati]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565477|Q5565477]]
| 1
| [[Giuseppe Natali]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-natali_res-dab09b32-a2ba-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565541|Q5565541]]
| 1
| [[Giuseppe Vincenzo Ciaccio]]
|
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-ciaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5594300|Q5594300]]
| 1
| [[Francesco Aprile]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-aprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5602225|Q5602225]]
| 1
| [[Marco Carburi]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-carburi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5605207|Q5605207]]
| 1
| [[Francesco Cavallini (Q5605207)|Francesco Cavallini]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cavallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616535|Q5616535]]
| 1
| [[Giovanni Dandolo (Q5616535)|Giovanni Dandolo]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616931|Q5616931]]
| 1
| [[Silvio Danini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-valentino-danini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5623830|Q5623830]]
| 1
| [[Corrado Doria]]
|
| [[statista]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5623832|Q5623832]]
| 1
| [[Filippo Doria]]
|
| [[ammiraglio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-doria_res-946571e2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5638109|Q5638109]]
| 1
| [[Giovanni Camillo Maffei]]
| medico, filosofo e compositore italiano
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-camillo-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699222|Q5699222]]
| 1
| [[Antonio Oneto]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-oneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5733977|Q5733977]]
| 1
| [[Brigida Bianchi]]
|
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brigida-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5747567|Q5747567]]
| 1
| [[Camillo Guerrieri Crocetti]]
| 1892-1978; Docente di filologia romanza e letteratura spagnola all'Università di Genova. Nato a Teramo e morto a Genova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-guerrieri-crocetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5751012|Q5751012]]
| 1
| [[Riccardo Gandolfi]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880200|Q5880200]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Cresci]]
|
| [[calligrafo (Q3303330)|calligrafo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5972564|Q5972564]]
| 1
| [[Michel Maille]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Bolognetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michel-maille_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5976847|Q5976847]]
| 1
| [[Lionello Petri]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionello-petri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6006449|Q6006449]]
| 1
| [[Matteo Maruffo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-maruffo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6042241|Q6042241]]
| 1
| [[Nicolás Gallo]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6066591|Q6066591]]
| 1
| [[Irakli Canava]]
|
| [[calciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canavas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6080970|Q6080970]]
| 1
| [[Isidoro Chiari]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-da-chiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6080976|Q6080976]]
| 1
| [[Isidoro Grünhut]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-grunhut_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6118975|Q6118975]]
| 1
| [[Jacob Marcaria]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacob-marcaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6119980|Q6119980]]
| 1
| [[Jacopo Gaddi]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6160612|Q6160612]]
| 1
| [[Vermondo Resta]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vermondo-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6469603|Q6469603]]
| 1
| [[Ladislao Guinigi]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ladislao-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6481354|Q6481354]]
| 1
| [[Lamberto Cristiano Gori]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lamberto-cristiano-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6496603|Q6496603]]
| 1
| [[Latino Latini]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/latino-latini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6497031|Q6497031]]
| 1
| [[Lattanzio Mainardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-mainardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6520898|Q6520898]]
| 1
| [[Lelio Dalla Volpe]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalla-volpe-lelio-antonio-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6698985|Q6698985]]
| 1
| [[Ludovico Baille]]
| diplomatico, giurista, storico e bibliografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-baille_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6699977|Q6699977]]
| 1
| [[Luigi Busatti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-busatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6700181|Q6700181]]
| 1
| [[Luigi del Riccio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-del-riccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6755999|Q6755999]]
| 1
| [[Marcantonio Bellavia]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-bellavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756391|Q6756391]]
| 1
| [[Marcellino da Civezza]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellino-da-civezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757414|Q6757414]]
| 1
| [[Marco Angolo del Moro]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-del-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757466|Q6757466]]
| 1
| [[Marco Battagli]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-battagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757609|Q6757609]]
| 1
| [[Marco Marini]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[traduttore della Bibbia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757763|Q6757763]]
| 1
| [[Marco della Tomba]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-della-tomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6761149|Q6761149]]
| 1
| [[Maria Domitilla Galluzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-domitilla-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6793864|Q6793864]]
| 1
| [[Mauro Aldrovandini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-aldrovandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6836651|Q6836651]]
| 1
| [[Michelangelo Aliprandi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-aliprandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6836655|Q6836655]]
| 1
| [[Michelangelo Carducci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109114|Q7109114]]
| 1
| [[Ottaviano Jannella]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-jannella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3356707|Q3356707]]
| 1
| [[Ortensio Crespi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ortensio-crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3357721|Q3357721]]
| 1
| [[Ottaviano Belforti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3386324|Q3386324]]
| 1
| [[Pierre Monod]]
| gesuita
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-monod_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388158|Q3388158]]
| 1
| [[Pietro Paolo Celesia]]
| diplomatico, ministro, senatore italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388210|Q3388210]]
| 1
| [[Pietro da Moglio]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-da-moglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3407828|Q3407828]]
| 1
| [[Prospero Randella]]
|
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-rendella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418364|Q3418364]]
| 1
| [[Ramarino da Salerno]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramarino-girolamo-detto-girolamo-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418970|Q3418970]]
| 1
| [[Ranieri Belforti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470073|Q3470073]]
| 1
| [[Salomone de' Grassi]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomone-de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497975|Q3497975]]
| 1
| [[Stefano Lecchi]]
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-lecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531245|Q3531245]]
| 1
| [[Tommaso Ammanati]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531253|Q3531253]]
| 1
| [[Tommaso Clary]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-clary_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531256|Q3531256]]
| 1
| [[Tommaso Corsini (Q3531256)|Tommaso Corsini]]
|
| [[politico]]
| [[Q21032677]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559937|Q3559937]]
| 1
| [[Vincenzo Jacovacci]]
|
| [[impresario teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-jacovacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4068351|Q4068351]]
| 1
| [[Ugo Ara]]
|
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4085209|Q4085209]]
| 1
| [[Angelo Michele Bertalotti]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-bertalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4090560|Q4090560]]
| 1
| [[Pietro Boccaccini]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4207213|Q4207213]]
| 1
| [[Marco Cademosto]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cademosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210480|Q4210480]]
| 1
| [[Giovanni Calderini (Q4210480)|Giovanni Calderini]]
|
| [[ginecologo (Q2640827)|ginecologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calderini_res-69677611-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212897|Q4212897]]
| 1
| [[Camillo Capilupi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213170|Q4213170]]
| 1
| [[Michele Cappellari]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cappellari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4215450|Q4215450]]
| 1
| [[Michelangelo Carmeli]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-carmeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216776|Q4216776]]
| 1
| [[Giuliano Cassiani]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4217093|Q4217093]]
| 1
| [[Giovanni Cattalinich]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cattalinich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4231761|Q4231761]]
| 1
| [[Francesco Paolo Contuzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-contuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302107|Q4302107]]
| 1
| [[Gaetano Lorenzo Monti]]
| botanico (1712-1797)
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-lorenzo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302807|Q4302807]]
| 1
| [[Ottavio Mormile]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-mormile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4394728|Q4394728]]
| 1
| [[Alamanno Rinuccini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-zanobi-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668869|Q4668869]]
| 1
| [[Abraham Garton]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-ben-garton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4673703|Q4673703]]
| 1
| [[Achille Gagliardi]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4680034|Q4680034]]
| 1
| [[Adam d'Ambergau]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-di-ambergau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693634|Q4693634]]
| 1
| [[Agostino Marti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109117|Q7109117]]
| 1
| [[Ottavio Codogno]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-codogno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7179205|Q7179205]]
| 1
| [[Petrus Haedus]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192914|Q7192914]]
| 1
| [[Pietro Alagona]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192922|Q7192922]]
| 1
| [[Pietro Ayres]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ayres_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192951|Q7192951]]
| 1
| [[Pietro Caperolo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-caperolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192963|Q7192963]]
| 1
| [[Pietro Fancelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192970|Q7192970]]
| 1
| [[Pietro Fontana (Q7192970)|Pietro Fontana]]
| artista italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193028|Q7193028]]
| 1
| [[Pietro Righini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-righini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7200383|Q7200383]]
| 1
| [[Placido Falconio]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-falconio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7272578|Q7272578]]
| 1
| [[Quirino Colombani]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirino-colombani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7284394|Q7284394]]
| 1
| [[Raimondo Feletti]]
|
| [[medico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-feletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7406721|Q7406721]]
| 1
| [[Salvi Castellucci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvi-castellucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7434029|Q7434029]]
| 1
| [[Scipione Compagno]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-compagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7452632|Q7452632]]
| 1
| [[Serafino Brizzi]]
| BRIZZI (Brizio), Serafino. - Figlio di Angelo, nacque a Bologna il 23 maggio 1684, secondo quanto attesta lo Zanotti (II, p. 296), che è la fonte più antica e autorevole. Avviato dal padre allo studio della quadratura presso un ignoto maestro loc...
| [[artista]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]<br/>[[designer]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7516948|Q7516948]]
| 1
| [[Silvestro de' Gigli]]
|
| [[sacerdote]]
| [[Q1837494]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7520274|Q7520274]]
| 1
| [[Simone Brentana]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-brentana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7520303|Q7520303]]
| 1
| [[Simone Felice]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7531441|Q7531441]]
| 1
| [[Sisto Fabri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sisto-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7776970|Q7776970]]
| 1
| [[Tiberio Pacca]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-pacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7810162|Q7810162]]
| 1
| [[Tito Azzolini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-azzolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819063|Q7819063]]
| 1
| [[Tommaso Dossi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-dossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819076|Q7819076]]
| 1
| [[Tommaso Mattei]]
| architetto
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mattei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7876403|Q7876403]]
| 1
| [[Ubaldo Giraldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7937288|Q7937288]]
| 1
| [[Vittore Ghiliani]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-ghiliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7982716|Q7982716]]
| 1
| [[Innocente Bellavite]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocente-bellavite_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9144696|Q9144696]]
| 1
| [[Aldobrandino Orsini]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9160836|Q9160836]]
| 1
| [[Arturo Cronia]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cronia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9169383|Q9169383]]
| 1
| [[Bernardo Rategno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-rategno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9184606|Q9184606]]
| 1
| [[Carlo Emanuele Balbo di Vernone]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbo-carlo-emanuele-conte-di-vernone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9206412|Q9206412]]
| 1
| [[Desiderio (Q9206412)|Desiderio]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9206582|Q9206582]]
| 1
| [[Deusdedit (kardynał S. Lorenzo in Damaso)]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_res-633b3bb2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268281|Q9268281]]
| 1
| [[Giovanni Battista Falconi]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-falconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268314|Q9268314]]
| 1
| [[Giovanni Martinotti]]
| patologista e anatomista italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-martinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9333029|Q9333029]]
| 1
| [[Salvo Cassetta]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvo-cassetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9334806|Q9334806]]
| 1
| [[Sebastiano Foscarini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-foscarini_res-5f6f49b5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9368834|Q9368834]]
| 1
| [[Vinicio Paladini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinicio-paladini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9654045|Q9654045]]
| 1
| [[Benedetto da Ravenna]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-ravenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10266401|Q10266401]]
| 1
| [[Adriano Politi]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-politi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10289905|Q10289905]]
| 1
| [[Giovanni di San Felice]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzo-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10327480|Q10327480]]
| 1
| [[Matteo Corsini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10341248|Q10341248]]
| 1
| [[Orazio Morandi]]
|
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-morandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10383038|Q10383038]]
| 1
| [[Tommaso Gaudenzio Bezzi]]
|
| [[architetto]]
|
| [[File:José Canella Filho - Tommaso Gaudenzio Bezzi, Acervo do Museu Paulista da USP.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gaudenzio-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10946745|Q10946745]]
| 1
| [[Andrea Barbarigo]]
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11763702|Q11763702]]
| 1
| [[Ludwik Caroli]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-caroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11769854|Q11769854]]
| 1
| [[Mariano Accardo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-accardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11771617|Q11771617]]
| 1
| [[Matteo Franzoni (Q11771617)|Matteo Franzoni]]
|
|
| [[Doge (Repubblica di Genova)|doge]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-franzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11777069|Q11777069]]
| 1
| [[Melchiorre Crivelli]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11790521|Q11790521]]
| 1
| [[Nello Beccari (Q11790521)|Nello Beccari]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nello-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11791124|Q11791124]]
| 1
| [[Nicolò Foscarini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-foscarini_res-5ee50aeb-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11859436|Q11859436]]
| 1
| [[Federico Federici]]
| vescovo di Foligno (1844-1892)
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_res-fab88300-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11905480|Q11905480]]
| 1
| [[Andrea Luigi Degola]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-luigi-degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11905538|Q11905538]]
| 1
| [[Andreu d'Aragó]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-da-faenza_res-56d7725d-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906033|Q11906033]]
| 1
| [[Antonio Acquaviva]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-acquaviva_res-97e43cc3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906048|Q11906048]]
| 1
| [[Antonio Geraldini]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906861|Q11906861]]
| 1
| [[Ascanio Piccolomini]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-piccolomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693637|Q4693637]]
| 1
| [[Agostino Podestà]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-podesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4694640|Q4694640]]
| 1
| [[Agustino Da Vaprio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-vaprio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712247|Q4712247]]
| 1
| [[Alberto de Angelis]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716450|Q4716450]]
| 1
| [[Alessandro della Via]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-dalla-via_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4734699|Q4734699]]
| 1
| [[Aloysius Gentili]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4751939|Q4751939]]
| 1
| [[Anastasius of Pavia]]
| vescovo e santo italiano, vescovo di Pavia (-681)
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_res-4c6de33f-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755002|Q4755002]]
| 1
| [[Andrea Cambini]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Libro d'Andrea Cambini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755263|Q4755263]]
| 1
| [[Andrea Salvadori (Q4755263)|Andrea Salvadori]]
| poeta e librettista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-salvadori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762825|Q4762825]]
| 1
| [[Angelo Albanesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-albanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770649|Q4770649]]
| 1
| [[Ansfrido di Nonantola]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansfrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776136|Q4776136]]
| 1
| [[Antonello Savelli]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776430|Q4776430]]
| 1
| [[Antonio Ballerini]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776434|Q4776434]]
| 1
| [[Antonio Baratti]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776441|Q4776441]]
| 1
| [[Antonio Baruffaldi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baruffaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776444|Q4776444]]
| 1
| [[Antonio Beccadelli (Q4776444)|Antonio Beccadelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-beccadelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776467|Q4776467]]
| 1
| [[Antonio Brianti]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776535|Q4776535]]
| 1
| [[Antonio Coma]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-coma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776537|Q4776537]]
| 1
| [[Antonio Contri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-contri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776613|Q4776613]]
| 1
| [[Antonio Filippo Ciucci]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-filippo-ciucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776630|Q4776630]]
| 1
| [[Antonio Gabaglio]]
|
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776682|Q4776682]]
| 1
| [[Antonio Grillo]]
|
| [[calciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776811|Q4776811]]
| 1
| [[Antonio Monticini]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776852|Q4776852]]
| 1
| [[Antonio Pachera]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pachera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4777090|Q4777090]]
| 1
| [[Antonio Della Valle]]
| anatomista e zoologo italiano
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4815823|Q4815823]]
| 1
| [[Atinolfo]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atinolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4821307|Q4821307]]
| 1
| [[Augusto Pollastri]]
|
| [[costruttore di strumenti musicali]]
|
| [[File:Augusto Pollastri - Luthier.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-pollastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865507|Q4865507]]
| 1
| [[Bartolomeo Cittadella]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bartolomeo-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865535|Q4865535]]
| 1
| [[Bartolommeo Salvestrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-salvestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4869931|Q4869931]]
| 1
| [[Battista Beccario]]
|
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-beccario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893836|Q4893836]]
| 1
| [[Bernardino Borlasca]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-borlasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893860|Q4893860]]
| 1
| [[Bernardino Radi]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-radi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893959|Q4893959]]
| 1
| [[Bernardo Schiaffino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-schiaffino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026695|Q5026695]]
| 1
| [[Camillo Almici]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-camillo-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026698|Q5026698]]
| 1
| [[Camillo Camilli]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-camilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041475|Q5041475]]
| 1
| [[Carlo Cane]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041498|Q5041498]]
| 1
| [[Carlo Doria]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041511|Q5041511]]
| 1
| [[Carlo Gambuzzi]]
|
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gambuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041534|Q5041534]]
| 1
| [[Carlo Lamparelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lamparelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5046680|Q5046680]]
| 1
| [[Carron Giovanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5056422|Q5056422]]
| 1
| [[Cecilia Ferrazzi]]
|
| [[assistente sociale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5058804|Q5058804]]
| 1
| [[Cencio II Frangipane]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065475|Q5065475]]
| 1
| [[Cesare Aureli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065489|Q5065489]]
| 1
| [[Cesare Fantetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fantetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065490|Q5065490]]
| 1
| [[Cesare Filippi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5288900|Q5288900]]
| 1
| [[Dolce dell'Anguillara]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290060|Q5290060]]
| 1
| [[Domenico Aglio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aglio-domenico-detto-il-gobbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290066|Q5290066]]
| 1
| [[Domenico Belli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-belli_res-964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290106|Q5290106]]
| 1
| [[Domenico Majocchi]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-majocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543649|Q21543649]]
| 1
| [[Vincenzo Carnevali]]
| 1779?-1842; Pittore, scenografo. Nato e morto a Reggio Emilia.
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543880|Q21543880]]
| 1
| [[Biagio Garofalo]]
| filologo archeologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-garofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543936|Q21543936]]
| 1
| [[Cesare Lucchesini]]
| letterato, linguista e diplomatico italiano
| [[giurista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-lucchesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544550|Q21544550]]
| 1
| [[Felice Contelori]]
| poeta e storico
| [[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-contelori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545041|Q21545041]]
| 1
| [[Marco Antonio Bonciari]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-bonciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545226|Q21545226]]
| 1
| [[Giovanni Britannico]]
| grammatico italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-britannico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546363|Q21546363]]
| 1
| [[Paolo del Sera]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-del-sera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547026|Q21547026]]
| 1
| [[Gennaro Acciardi]]
|
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547286|Q21547286]]
| 1
| [[Ottavio Accoramboni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548149|Q21548149]]
| 1
| [[Achille Benedetti]]
|
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548178|Q21548178]]
| 1
| [[Adolfo Faggi]]
| filosofo e psicologo italiano
| [[filosofo]]<br/>[[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548210|Q21548210]]
| 1
| [[Andrea Barbazza]]
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217746|Q18217746]]
| 1
| [[Bernardo Minozzi]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217825|Q18217825]]
| 1
| [[Stefano Orlandi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-orlandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18245802|Q18245802]]
| 1
| [[Deutério]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deuterio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18249403|Q18249403]]
| 1
| [[Giuseppe Festi]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-festi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18288930|Q18288930]]
| 1
| [[Bonaventure de Sienne]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18289526|Q18289526]]
| 1
| [[Cambio de Medici]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambio-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352661|Q18352661]]
| 1
| [[Antonio Longo]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18421538|Q18421538]]
| 1
| [[Troilo Orsini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18484704|Q18484704]]
| 1
| [[Francesco di Andrea Anguilla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anguilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18487996|Q18487996]]
| 1
| [[Aldo Franchini]]
| medico legale italiano
| [[medico legale (Q17143199)|medico legale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18499565|Q18499565]]
| 1
| [[Baccio da Filicaia]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baccio-bartolomeo-filicaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507796|Q18507796]]
| 1
| [[Antonio Bosa]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507799|Q18507799]]
| 1
| [[Antonio Rimpacta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rimpatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508242|Q18508242]]
| 1
| [[Giovanni Battista Gigola (Q18508242)|Giovanni Battista Gigola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gigola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508244|Q18508244]]
| 1
| [[Giulio da Urbino]]
| pittore di maioliche italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-da-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508615|Q18508615]]
| 1
| [[Pietro Galli (Q18508615)|Pietro Galli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508696|Q18508696]]
| 1
| [[Tommaso Baldinotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-baldinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18509145|Q18509145]]
| 1
| [[Dionigi Atanagi]]
| erudito e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-atanagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18510615|Q18510615]]
| 1
| [[Girolamo Comi (Q18510615)|Girolamo Comi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-comi_res-1259c73e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18516441|Q18516441]]
| 1
| [[Giuseppe Montani]]
| scrittore e religioso italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18528639|Q18528639]]
| 1
| [[Henry Negretti]]
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-angelo-ludovico-negretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530664|Q18530664]]
| 1
| [[Pietro Bizzarri]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Agente segreto|spia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bizzarri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574658|Q18574658]]
| 1
| [[Michele Losacco]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-losacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18639494|Q18639494]]
| 1
| [[Mariano Bolizza]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-bolizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18645537|Q18645537]]
| 1
| [[Venceslao Boiani]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18646030|Q18646030]]
| 1
| [[Arturo Cadore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cadore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18670209|Q18670209]]
| 1
| [[Antonio II della Scala]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-scala_res-2f3e8450-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18713041|Q18713041]]
| 1
| [[Giovanni Battista Ingoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ingoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18714140|Q18714140]]
| 1
| [[Alfredo Melani]]
| architetto, studioso d'arte e insegnante italiano
| [[architetto]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-melani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716104|Q18716104]]
| 1
| [[Giuseppe Lucatelli]]
| pittore e architetto italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lucatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716293|Q18716293]]
| 1
| [[Pier Francesco Cavazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-cavazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18718871|Q18718871]]
| 1
| [[Giuseppe Grassi (Q18718871)|Giuseppe Grassi]]
| giornalista e letterato italiano (1779-1831)
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719525|Q18719525]]
| 1
| [[Ottone Morena (Q18719525)|Ottone Morena]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottone-morena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719628|Q18719628]]
| 1
| [[Acerbo Morena]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acerbo-morena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736338|Q18736338]]
| 1
| [[Mauro Ruscóni]]
|
| [[medico]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736532|Q18736532]]
| 1
| [[Luigi Manzini]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736561|Q18736561]]
| 1
| [[Celio Bichi]]
|
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celio-bichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757938|Q18757938]]
| 1
| [[Angelo da Fossombrone]]
| professore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-da-fossombrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759310|Q18759310]]
| 1
| [[Tommaso Boscoli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-boscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18816360|Q18816360]]
| 1
| [[Giacomo Ciani]]
|
| [[politico]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18923226|Q18923226]]
| 1
| [[Fulvio Fulgonio]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fulgonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18924971|Q18924971]]
| 1
| [[Francesco De Cesare]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-cesare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945161|Q18945161]]
| 1
| [[Claudio Fromond]]
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945291|Q18945291]]
| 1
| [[Francesco Ginanni (Q18945291)|Francesco Ginanni]]
| 1716-1766
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945335|Q18945335]]
| 1
| [[Gaspare Cassola]]
| abate e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-luigi-cassola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945401|Q18945401]]
| 1
| [[Giovanni Battista Caruso]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-caruso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945465|Q18945465]]
| 1
| [[Girolamo Borri]]
| umanista e teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853426|Q16853426]]
| 1
| [[Alfonso Chierici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853435|Q16853435]]
| 1
| [[Nicola Contestabili]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-contestabili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853451|Q16853451]]
| 1
| [[Vincenzo De Mita]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-mita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853484|Q16853484]]
| 1
| [[Gesualdo Francesco Ferri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853490|Q16853490]]
| 1
| [[Salvatore Fontana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853500|Q16853500]]
| 1
| [[Amadio Freddi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadio-freddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853519|Q16853519]]
| 1
| [[Camillo Gavasetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-gavassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853525|Q16853525]]
| 1
| [[Galeazzo Ghidoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853541|Q16853541]]
| 1
| [[Paolo Gismondi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gismondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853561|Q16853561]]
| 1
| [[Giacomo Guerrini (Q16853561)|Giacomo Guerrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-guerrini_res-607b46b9-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853708|Q16853708]]
| 1
| [[Nicola Levoli]]
| pittore e monaco agostiniano italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-levoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853739|Q16853739]]
| 1
| [[Filippo Maccari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853769|Q16853769]]
| 1
| [[Gasparo Martellini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-martellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853800|Q16853800]]
| 1
| [[Vincenzo Milione]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-milione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853803|Q16853803]]
| 1
| [[Prospero Minghetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853859|Q16853859]]
| 1
| [[Domenico Obizzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16854114|Q16854114]]
| 1
| [[Girolamo Gregori]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855005|Q16855005]]
| 1
| [[Antoine Deriset]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-deriset_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16857601|Q16857601]]
| 1
| [[Petronio Fancelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petronio-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16860735|Q16860735]]
| 1
| [[Lelio Manfredi]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16886989|Q16886989]]
| 1
| [[Arnaldo De Lisio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-de-lisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16909252|Q16909252]]
| 1
| [[Iacopo Bonfadini]]
| professore e matematico italiano
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bonfadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16941787|Q16941787]]
| 1
| [[Girolamo Garimberto]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-garimberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16972831|Q16972831]]
| 1
| [[Andrea Cominelli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cominelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16981965|Q16981965]]
| 1
| [[Gaetano Ghidetti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ghidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130808|Q17130808]]
| 1
| [[Raffaele Giannetti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130836|Q17130836]]
| 1
| [[Claudio Filippo Grimaldi]]
|
| [[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17150415|Q17150415]]
| 1
| [[Bartolomeo Baderna]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17150665|Q17150665]]
| 1
| [[Antonio Bresciani (Q17150665)|Antonio Bresciani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17174935|Q17174935]]
| 1
| [[César Biscarra]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17175385|Q17175385]]
| 1
| [[Francesco Buonamici (Q17175385)|Francesco Buonamici]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buonamici_res-20b6e98a-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17195654|Q17195654]]
| 1
| [[Antonio Scaino]]
| abate e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-scaino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17203201|Q17203201]]
| 1
| [[Sebastiano Fenzi]]
| patriota, scrittore, poeta e banchiere italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-fenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17231796|Q17231796]]
| 1
| [[Ennio Gerelli]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ennio-enrico-gerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17279327|Q17279327]]
| 1
| [[Giovanni Gottardi (Q17279327)|Giovanni Gottardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gottardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17306594|Q17306594]]
| 1
| [[Antonio Casati]]
| scrittore, storico e diplomatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17333674|Q17333674]]
| 1
| [[Pompeo Caccini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341049|Q17341049]]
| 1
| [[Angelo Maria Barbaro]]
|
| [[abate]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341050|Q17341050]]
| 1
| [[Antonio Bianchi (Q17341050)|Antonio Bianchi]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bianchi_res-0df42abb-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341069|Q17341069]]
| 1
| [[Domenico Balbi]]
|
| [[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341110|Q17341110]]
| 1
| [[Jacopo Vincenzo Foscarini]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-vincenzo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341135|Q17341135]]
| 1
| [[Paolo Briti]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-briti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341142|Q17341142]]
| 1
| [[Tomaso Mondini]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17354867|Q17354867]]
| 1
| [[Gerolamo Miolo]]
|
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-miolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17485925|Q17485925]]
| 1
| [[Bernardino Donato]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17495727|Q17495727]]
| 1
| [[Tebaldo Monzani]]
|
| [[Q222836]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tebaldo-monzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17522127|Q17522127]]
| 1
| [[Costanzo Benedetto Bonvicino]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo-benedetto-bonvicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17676659|Q17676659]]
| 1
| [[Pier Maria Amiani]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17741205|Q17741205]]
| 1
| [[Carlo Rusconi]]
| scrittore e traduttore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-maria-rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17986259|Q17986259]]
| 1
| [[Bartolomeo Ignazio Capello]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ignazio-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18020491|Q18020491]]
| 1
| [[Giovanni Cavaccio]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cavaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18027482|Q18027482]]
| 1
| [[Romano Guarnieri]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [[File:GuarnieriMerkelbach1925.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18028143|Q18028143]]
| 1
| [[Stefano Galeotti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115595|Q18115595]]
| 1
| [[Antonio Milledonne]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-milledonne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18122922|Q18122922]]
| 1
| [[Laerzio Cherubini]]
|
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laerzio-cherubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162073|Q18162073]]
| 1
| [[Giuseppe Andreoli (Q18162073)|Giuseppe Andreoli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-andreoli_res-60aab4be-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162844|Q18162844]]
| 1
| [[Agostino Bertelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18169189|Q18169189]]
| 1
| [[Giovanni Battista Frulli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-frulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18205879|Q18205879]]
| 1
| [[Angelo Michele Cavazzoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206227|Q18206227]]
| 1
| [[Benedetto dal Buono]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206457|Q18206457]]
| 1
| [[Marcantonio Dordi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-dordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18207120|Q18207120]]
| 1
| [[Antonio Giarola]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giarola-antonio-detto-il-cavalier-coppa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18214045|Q18214045]]
| 1
| [[Giorgio Bandini (Q18214045)|Giorgio Bandini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217180|Q18217180]]
| 1
| [[Giovanni di Ottonello]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-ottonello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217336|Q18217336]]
| 1
| [[Giovanni Battista Grati]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217373|Q18217373]]
| 1
| [[Antonio Maria Haffner]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-haffner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217582|Q18217582]]
| 1
| [[Pietro di Giovanni Lianori]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-giovanni-lianori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924245|Q11924245]]
| 1
| [[Giocondo Degola]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giocondo-degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924255|Q11924255]]
| 1
| [[Giovanni Andrea Massalà]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-massala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924294|Q11924294]]
| 1
| [[Giuniano Maio]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuniano-maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924705|Q11924705]]
| 1
| [[Gregorio Ballabene]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-ballabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11958100|Q11958100]]
| 1
| [[Angelo Cocchi]]
|
| [[missionario]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11969869|Q11969869]]
| 1
| [[Francesco Saverio Filippucci]]
| a Macerata il 5 genn. 1632. Entrò come novizio della; a Macao il 12 ag. 1692. Le opere del F. riguardano
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11971948|Q11971948]]
| 1
| [[Giandomenico Gabiani]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giandomenico-gabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11994840|Q11994840]]
| 1
| [[Pasquale Maria D'Elia]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-maria-d-elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11995679|Q11995679]]
| 1
| [[Pietro Canevari]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12036085|Q12036085]]
| 1
| [[Matteo Borgorelli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-borgorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12093334|Q12093334]]
| 1
| [[Michele Bianchi (Q12093334)|Michele Bianchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bianchi_res-13431d38-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12100794|Q12100794]]
| 1
| [[Giovanni Genocchi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[File:Padre Genocchi Giovanni.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-genocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12305430|Q12305430]]
| 1
| [[Carlo Enrico Brenno]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-brenno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12349898|Q12349898]]
| 1
| [[Giovanni Battista Azzola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-azzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12628117|Q12628117]]
| 1
| [[Bonino da Milano]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonino-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12788241|Q12788241]]
| 1
| [[Efisio Marras]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/efisio-marras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12789909|Q12789909]]
| 1
| [[Giuseppe Capolino]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capolino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12795293|Q12795293]]
| 1
| [[Luigi Mazzuchelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mazzuchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12901354|Q12901354]]
| 1
| [[Panthaleo de Conflentia]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleone-confienza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12950855|Q12950855]]
| 1
| [[Agostino Bosia]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bosia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951058|Q12951058]]
| 1
| [[Bernardo Chiara]]
| Insegnante e scrittore
| [[prosatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951636|Q12951636]]
| 1
| [[Filippo Acciarini]]
|
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-acciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951677|Q12951677]]
| 1
| [[Francesco Domenico Michelotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951761|Q12951761]]
| 1
| [[Gemma Cuniberti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemma-cuniberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951819|Q12951819]]
| 1
| [[Giovanni Giani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951843|Q12951843]]
| 1
| [[Giulio Canella]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951847|Q12951847]]
| 1
| [[Giuseppe Berruti]]
| chirurgo e accademico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954215|Q12954215]]
| 1
| [[Mario Guarnieri]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-luigi-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954246|Q12954246]]
| 1
| [[Maurizio Pipino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-pipino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954278|Q12954278]]
| 1
| [[Michele Ponza]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-ponza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954657|Q12954657]]
| 1
| [[Paolo Cassiani]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955316|Q12955316]]
| 1
| [[Scipione Giordano]]
| Ostetrico italiano
| [[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955368|Q12955368]]
| 1
| [[Silvio Balbis]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-saverio-balbis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955521|Q12955521]]
| 1
| [[Teonesto Deabate]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teonesto-deabate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955737|Q12955737]]
| 1
| [[Ventura Cartiermetre]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-avventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178449|Q13178449]]
| 1
| [[Ferdinando Bideri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178471|Q13178471]]
| 1
| [[Gabriele Fasano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178498|Q13178498]]
| 1
| [[Giuseppe De Gregorio (Q13178498)|Giuseppe De Gregorio]]
| paroliere italiano
| [[musicista]]<br/>[[paroliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13489820|Q13489820]]
| 1
| [[Jacopo Gaufrido]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-gaufrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13529932|Q13529932]]
| 1
| [[Luciano Foti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-foti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14947697|Q14947697]]
| 1
| [[Angelo Abbene]]
| farmacista e chimico italiano
| [[farmacista]]<br/>[[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-abbene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217366|Q15217366]]
| 1
| [[Annibale Gabrielli]]
| critico letterario, avvocato, storico, giornalista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15405900|Q15405900]]
| 1
| [[Riccardo Castagnone]]
|
| [[strumentista (Q1278335)|strumentista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-castagnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407614|Q15407614]]
| 1
| [[Pietro Giuseppe Gaetano Boni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-gaetano-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428551|Q15428551]]
| 1
| [[Biagio Buonaccorsi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429457|Q15429457]]
| 1
| [[Francesco Magini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-magini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432772|Q15432772]]
| 1
| [[Gennaro Pesce]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-pesce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437161|Q15437161]]
| 1
| [[Giovanni Battista Brevi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437625|Q15437625]]
| 1
| [[Ferdinando Bonamici]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15438408|Q15438408]]
| 1
| [[Ugo Giannattasio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-giannattasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15445612|Q15445612]]
| 1
| [[Caterina di Balbiano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbiano-di-colcavagno-caterina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15449794|Q15449794]]
| 1
| [[Carmine Galanti]]
|
| [[studioso di letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmine-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452852|Q15452852]]
| 1
| [[Giacomo Pergamini]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pergamini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615609|Q15615609]]
| 1
| [[Giovanni Battista Crema]]
| Pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattista-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26916278|Q26916278]]
| 1
| [[Giovanni Canevazzi]]
| insegnante, storico e giornalista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-canevazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26941485|Q26941485]]
| 1
| [[Arrigo di Castruccio]]
| nobile italiano, figlio di Castruccio Castracani
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracani-degli-antelminelli-arrigo-detto-il-duchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997485|Q26997485]]
| 1
| [[Francesco Diotallevi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diotallevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997609|Q26997609]]
| 1
| [[Alessandro Lanfredini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanfredini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997642|Q26997642]]
| 1
| [[Cipriano Di Divini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cipriano-divini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27093807|Q27093807]]
| 1
| [[Antonio Manno (Q27093807)|Antonio Manno]]
| nobile e storico italiano
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manno_res-bf75880f-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27155833|Q27155833]]
| 1
| [[Francesco Silvio Orlandini]]
| insegnante, poeta, bibliotecario, scrittore e patriota italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-silvio-orlandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181038|Q27181038]]
| 1
| [[Giulio Cesare Claudini]]
| 1550-1618; Lettore di Medicina, Logica e Filosofia nello Studio di Bologna. Nato e morto a Bologna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-claudini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27300022|Q27300022]]
| 1
| [[Giulio Cartari]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27435874|Q27435874]]
| 1
| [[Domenico Lazzarini]]
| letterato italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-lazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27473680|Q27473680]]
| 1
| [[Gandolfo Porrino]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfo-porrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493845|Q27493845]]
| 1
| [[Uguccione Borromeo]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uguccione-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493848|Q27493848]]
| 1
| [[Giovanni Antonio Faldoni]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-faldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493884|Q27493884]]
| 1
| [[Giacomo Filippo Crivelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-filippo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27501610|Q27501610]]
| 1
| [[Girolamo Campagnola]]
| notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista italiano
| [[poeta]]<br/>[[artista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27508120|Q27508120]]
| 1
| [[Mario Filonardi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-filonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27514687|Q27514687]]
| 1
| [[Giovanni Banchero]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-banchero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27650890|Q27650890]]
| 1
| [[Dionisio Gambioli]]
| matematico
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-gambioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656009|Q27656009]]
| 1
| [[Bartolomeo Caylina]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-caylina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656050|Q27656050]]
| 1
| [[Carlo Cicala]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656250|Q27656250]]
| 1
| [[Giuseppe Bramieri]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bramieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656597|Q27656597]]
| 1
| [[Luca Cattapane]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-cattapane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27831992|Q27831992]]
| 1
| [[Giuseppe Colasanti]]
| fisiologo, farmacologo e professore universitario italiano
| [[chimico]]
|
| [[File:Giuseppe Colasanti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colasanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27835242|Q27835242]]
| 1
| [[Bernardino Bono]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27877038|Q27877038]]
| 1
| [[Francesco Gaetano Battaglini]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gaetano-battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27883262|Q27883262]]
| 1
| [[Antonio Fabris]]
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27899295|Q27899295]]
| 1
| [[Piergentile da Matelica]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergentile-da-matelica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27910779|Q27910779]]
| 1
| [[Antonio Albergati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albergati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915618|Q27915618]]
| 1
| [[Andrea Giustiniani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915972|Q27915972]]
| 1
| [[Giovanni da Spoleto]]
| maestro di grammatica e retorica
| [[docente]]<br/>[[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27916620|Q27916620]]
| 1
| [[Barnaba Pannilini]]
| umanista e politico senese
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnaba-pannilini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27918082|Q27918082]]
| 1
| [[Giulio Monterenzi]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-monterenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942926|Q27942926]]
| 1
| [[Gaetano Maria da Bergamo]]
| padre cappuccino italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-maria-da-bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27947792|Q27947792]]
| 1
| [[Giacinto Fedele Avet]]
| a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio; a Torino il 3 settembre 1855. Opere: Eloge historique
| [[magistrato]]
| [[consigliere di Stato (Q2994367)|consigliere di Stato]]<br/>[[segretario di Stato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-fedele-avet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27987926|Q27987926]]
| 1
| [[Nicola Barone]]
| archivista e paleografo italiano
| [[archivista]]<br/>[[paleografo (Q17132038)|paleografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-barone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27995636|Q27995636]]
| 1
| [[Gaetano Martinelli]]
| librettista di opere liriche
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007337|Q28007337]]
| 1
| [[Onofrio Giannone]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28019590|Q28019590]]
| 1
| [[Paolo Bellezza]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bellezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28043029|Q28043029]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Alessandro Arcasio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-alessandro-arcasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28057949|Q28057949]]
| 1
| [[Antonio Rubino (Q28057949)|Antonio Rubino]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rubino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109286|Q28109286]]
| 1
| [[Alessandro Castracani]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-castracani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109298|Q28109298]]
| 1
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| vescovo cattolico italiano (1592)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28110437|Q28110437]]
| 1
| [[Alfonso Porro Schiaffinati]]
| letterato e patriota italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porro-schiaffinati-carlo-alfonso-gracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28131623|Q28131623]]
| 1
| [[Giorgio Bolognetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28144214|Q28144214]]
| 1
| [[Stefano Fabri]]
|
| [[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iunior-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28172334|Q28172334]]
| 1
| [[Mario Agatea]]
|
| [[compositore]]<br/>[[soprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-agatea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28183766|Q28183766]]
| 1
| [[Antonio Fatati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fatati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28208342|Q28208342]]
| 1
| [[Porfirio Feliciani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porfirio-feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28210007|Q28210007]]
| 1
| [[Desiderio Chilovi]]
| scrittore e bibliotecario italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio-chilovi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222349|Q26222349]]
| 1
| [[Camillo Capelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capelli-camillo-detto-camillo-mantovano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222369|Q26222369]]
| 1
| [[Tommaso Bellacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bellacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222370|Q26222370]]
| 1
| [[Andrea Bertoni]]
|
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bertoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26234964|Q26234964]]
| 1
| [[Marco Aurelio Marliani]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246963|Q26246963]]
| 1
| [[Giuliano Maffei]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246984|Q26246984]]
| 1
| [[Giovanni Ducco]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248393|Q26248393]]
| 1
| [[Lorenzo Fragni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fragni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248479|Q26248479]]
| 1
| [[Aloisio or Luigi Cunego]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cunego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260569|Q26260569]]
| 1
| [[Domenico Bandini]]
| fl. 1378-1382; Lettore di Grammatica e Retorica presso lo Studio di Bologna. Biografo, nativo di Arezzo.
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26678358|Q26678358]]
| 1
| [[Ottavio Menini]]
| ca. 1550-1617; Giureconsulto e poeta; professore all'Università di Padova. Originario di San Vito al Tagliamento (Pordenone).
| [[giureconsulto]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-menini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26709629|Q26709629]]
| 1
| [[Giovanni di Niccola da Pisa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26710635|Q26710635]]
| 1
| [[Gasparo Massi]]
| incisore italiano
| [[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-massi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735315|Q26735315]]
| 1
| [[Alessandrina da Letto]]
| badessa italiana, beata
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[badessa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrina-da-letto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759621|Q26759621]]
| 1
| [[Agostino Cagnoli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763925|Q26763925]]
| 1
| [[Sigismondo Polcastro]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-polcastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26817479|Q26817479]]
| 1
| [[Marco Antonio Bottoni]]
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26838289|Q26838289]]
| 1
| [[Massimiliano Ongaro]]
| architetto
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiliano-ongaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869348|Q26869348]]
| 1
| [[Filippa da Catania]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippa-da-catania_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869350|Q26869350]]
| 1
| [[Maria Gondi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615627|Q15615627]]
| 1
| [[Giorgio Berti (Q15615627)|Giorgio Berti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616103|Q15616103]]
| 1
| [[Giuseppe Collignon]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-collignon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628861|Q15628861]]
| 1
| [[Aurelio Guarnieri Ottoni]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-guarnieri-ottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628989|Q15628989]]
| 1
| [[Antonio Carruccio]]
| zoologo italiano
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-carruccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629097|Q15629097]]
| 1
| [[Andrea Giardina (Q15629097)|Andrea Giardina]]
| farmacista, chimico e botanico italiano
| [[chimico]]<br/>[[farmacista]]<br/>[[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giardina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629915|Q15629915]]
| 1
| [[Aldobrandino Mezzabati]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]
| [[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-de-mezzabati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633325|Q15633325]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Lancellotti]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-lancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633592|Q15633592]]
| 1
| [[Ubertino Del Bianco]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[giudice]]
| [[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-del-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633632|Q15633632]]
| 1
| [[Marabottino Manetti]]
| funzionario e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marabottino-manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15634524|Q15634524]]
| 1
| [[Virginia Olper Monis]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-olper_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637264|Q15637264]]
| 1
| [[Antonio Pertile]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pertile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637266|Q15637266]]
| 1
| [[Antonio Dionisi]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637280|Q15637280]]
| 1
| [[Angelo Ceconi]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ceconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637290|Q15637290]]
| 1
| [[Andrea Ferrannini]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferrannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642653|Q15642653]]
| 1
| [[Benedetto Bonelli]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642832|Q15642832]]
| 1
| [[Carlo Monticelli]]
| anarchico e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-monticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642853|Q15642853]]
| 1
| [[Carlo Bertagnolli]]
| economista italiano
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bertagnolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15646728|Q15646728]]
| 1
| [[Clemente Baroni Cavalcabò]]
| nobile e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-baroni-cavalcabo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15648569|Q15648569]]
| 1
| [[Alessandro Groppali]]
| filosofo e sociologo italiano
| [[sociologo (Q2306091)|sociologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-groppali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650545|Q15650545]]
| 1
| [[Eugenio Di Carlo]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650588|Q15650588]]
| 1
| [[Emilio Cossa]]
| economista italiano
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-cossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650986|Q15650986]]
| 1
| [[Elia Lattes]]
| archeologo e filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[etruscologo (Q20743624)|etruscologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-lattes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15673014|Q15673014]]
| 1
| [[Francesco Lampato]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lampato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15673319|Q15673319]]
| 1
| [[Francesco Buoninsegni]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686778|Q15686778]]
| 1
| [[Gino Pollacci]]
| botanico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-pollacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15693315|Q15693315]]
| 1
| [[Paolo Antonio Appiani]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-antonio-appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695464|Q15695464]]
| 1
| [[Giovanni Giuseppe Gizzi]]
| insegnante, filosofo, medico, ingegnere, architetto e drammaturgo italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-gizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695498|Q15695498]]
| 1
| [[Giovanni Cibo Recco]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cibo-recco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15701443|Q15701443]]
| 1
| [[Giacomo Carrara (Q15701443)|Giacomo Carrara]]
| chimico italiano
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carrara_res-1c715a6d-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15702407|Q15702407]]
| 1
| [[Giuliano Sabbatini]]
| vescovo e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[ambasciatore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15708195|Q15708195]]
| 1
| [[Vittorio Mandelli]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15710939|Q15710939]]
| 1
| [[Vincenzo Giuffrida-Ruggeri]]
| antropologo italiano
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-giuffrida-ruggeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711157|Q15711157]]
| 1
| [[Giuseppe Berlendis (Q15711157)|Giuseppe Berlendis]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berlendis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711273|Q15711273]]
| 1
| [[Giuseppe Rovelli (Q15711273)|Giuseppe Rovelli]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-rovelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711375|Q15711375]]
| 1
| [[Guido Padelletti]]
| giurista italiano
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-padelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711377|Q15711377]]
| 1
| [[Guido Della Valle (Q15711377)|Guido Della Valle]]
| pedagogista e filosofo italiano
| [[pedagogista]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15720464|Q15720464]]
| 1
| [[Benedetto Calò]]
| matematico italiano
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-calo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15720493|Q15720493]]
| 1
| [[Tommaso Cini]]
| ingegnere italiano
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726266|Q15726266]]
| 1
| [[Luigi Sabbatani]]
| farmacologo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sabbatani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726920|Q15726920]]
| 1
| [[Severino Fabriani]]
| presbitero, pedagogista e letterato italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severino-fabriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15727314|Q15727314]]
| 1
| [[Luigi Palma]]
| professore universitario italiano
| [[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15728402|Q15728402]]
| 1
| [[Marc'Antonio Gandini]]
| traduttore, matematico e ingegnere italiano
| [[matematico]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-gandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729283|Q15729283]]
| 1
| [[Mario Chiri]]
| politico italiano
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729520|Q15729520]]
| 1
| [[Stanislao Bardetti]]
| storico, religioso e teologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-bardetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729984|Q15729984]]
| 1
| [[Pietro Isola]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-isola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731682|Q15731682]]
| 1
| [[Michele Catalani]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731691|Q15731691]]
| 1
| [[Mauro Granata]]
| religioso e filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-granata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731739|Q15731739]]
| 1
| [[Marco Publio Fontana]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-publio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15733671|Q15733671]]
| 1
| [[Silvio Perozzi]]
| giurista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-perozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15768227|Q15768227]]
| 1
| [[Giambattista Carrara Spinelli]]
| letterato, drammaturgo e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-carrara-spinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812320|Q15812320]]
| 1
| [[Giovanni Correr]]
| politico italiano, fu podestà della Venezia austriaca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812336|Q15812336]]
| 1
| [[Girolamo Machiavelli]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15814066|Q15814066]]
| 1
| [[Sebastiano Amiani]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15851280|Q15851280]]
| 1
| [[Totto Machiavelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/totto-machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15921643|Q15921643]]
| 1
| [[Cristoforo Barzizza]]
| medico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-barzizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15953053|Q15953053]]
| 1
| [[Antonio Marsand]]
| letterato e bibliografo italiano
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marsand_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15973063|Q15973063]]
| 1
| [[Giovan Batista Clemente Nelli]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-clemente-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15973164|Q15973164]]
| 1
| [[Airard de Nantes]]
|
| [[abate]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/airardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15991357|Q15991357]]
| 1
| [[Lodovico Buffetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-buffetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15992390|Q15992390]]
| 1
| [[Alessandro Coppini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15997887|Q15997887]]
| 1
| [[Attilio Andreoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-andreoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16002353|Q16002353]]
| 1
| [[Alamanno da Costa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-da-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16004452|Q16004452]]
| 1
| [[Francesco Maria Fiorentini]]
| medico ed erudito italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-fiorentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010169|Q16010169]]
| 1
| [[Evase-Second-Victor Agodino]]
| a Torino il 26 ag. 1767 da Sebastiano, negoziante,; il 24 aprile 1831 ad Aosta, e fu sepolto nella cripta
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-secondo-agodino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010221|Q16010221]]
| 1
| [[Alberto Cattaneo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16012440|Q16012440]]
| 1
| [[Aldo Gucci]]
|
| [[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-gucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16025272|Q16025272]]
| 1
| [[Clemente Pugliese Levi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-pugliese-levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16026270|Q16026270]]
| 1
| [[Enrico Salfi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-salfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027313|Q16027313]]
| 1
| [[Camillo Beccari]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027511|Q16027511]]
| 1
| [[Amedeo Berruti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548472|Q21548472]]
| 1
| [[Giovanni Federzoni]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50394734|Q50394734]]
| 1
| [[Giovanni Brocca]]
| architetto, pittore e scultore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50521152|Q50521152]]
| 1
| [[Luisa Garibaldi]]
|
| [[mezzosoprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50560346|Q50560346]]
| 1
| [[Sergio Lorenzi]]
|
| [[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50569899|Q50569899]]
| 1
| [[Hubert Franz Hoefer]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hubert-franz-hoefer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50735481|Q50735481]]
| 1
| [[Leandro Biadene]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leandro-biadene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50795274|Q50795274]]
| 1
| [[Maddalena Salvetti Acciaiuoli]]
|
| [[poeta]]
|
| [[File:Maddalena Salvetti Acciaiuoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-salvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50825171|Q50825171]]
| 1
| [[Cecília Grassi]]
|
| [[soprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51076372|Q51076372]]
| 1
| [[Tommaso Guarducci]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-guarducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51323751|Q51323751]]
| 1
| [[Fausto Lasinio]]
| orientalista italiano (1831-1914)
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fausto-lasinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752538|Q51752538]]
| 1
| [[Guido Manacorda]]
| germanista e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[germanista (Q2599593)|germanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-manacorda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752541|Q51752541]]
| 1
| [[Siro Comi]]
| archivista e storico italiano italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-comi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754217|Q51754217]]
| 1
| [[Giovanni Crocioni]]
| filosofo, filologo, storico, pedagogista, professore e provveditore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crocioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754849|Q51754849]]
| 1
| [[Piero Dallamano]]
| critico letterario e musicale italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dallamano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51885799|Q51885799]]
| 1
| [[Andrea Guazzalotti]]
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51954995|Q51954995]]
| 1
| [[Pietro Bertelli]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955093|Q51955093]]
| 1
| [[Antonio Ceruti]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ceruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955108|Q51955108]]
| 1
| [[Ambrogio da Paullo]]
| cronista italiano
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-da-paullo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52008816|Q52008816]]
| 1
| [[Raffaello Franchi]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084486|Q52084486]]
| 1
| [[Demetrio Cosola]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-cosola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52107491|Q52107491]]
| 1
| [[Francesco Maria Lorenzini]]
| poeta, librettista e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lorenzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148484|Q52148484]]
| 1
| [[Alessandro Laforêt]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-laforet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150348|Q52150348]]
| 1
| [[Arnaldo Bonaventura]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141068|Q21141068]]
| 1
| [[Riccardo Ripamonti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-ripamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21156283|Q21156283]]
| 1
| [[Aimone Cravetta]]
| giureconsulto italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimone-cravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176842|Q21176842]]
| 1
| [[Giacomo Montalto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21239058|Q21239058]]
| 1
| [[Giuseppe Molini]]
| editore, libraio e bibliotecario italiano
| [[editore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-molini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21272258|Q21272258]]
| 1
| [[Gabriele Ariosto]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21279433|Q21279433]]
| 1
| [[Siro Severino Capsoni]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-severino-capsoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289023|Q21289023]]
| 1
| [[Girolamo Carattoni]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carattoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21328516|Q21328516]]
| 1
| [[Marco Carloni]]
| incisore italiano del XVIII secolo
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gregorio-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21338008|Q21338008]]
| 1
| [[Giuseppe Ramazzotti]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ramazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21338125|Q21338125]]
| 1
| [[Giorgio Silvio Coen]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-silvio-coen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21341343|Q21341343]]
| 1
| [[Emile Enrico Ragusa]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21390604|Q21390604]]
| 1
| [[Beniamino Peyronel]]
|
| [[lichenologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-peyronel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21401872|Q21401872]]
| 1
| [[Agostino Gobbi]]
| critico letterario italiano
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gobbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21446167|Q21446167]]
| 1
| [[Carlo Avetta]]
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-avetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21461959|Q21461959]]
| 1
| [[Gennaro d'Amato]]
| pittore, illustratore e saggista italiano
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-d-amato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21462284|Q21462284]]
| 1
| [[Cesare Augusto Detti]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-augusto-detti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21481305|Q21481305]]
| 1
| [[Angelo Mazzoldi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-mazzoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21484594|Q21484594]]
| 1
| [[Salvatore Salomone-Marino]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-salomone-marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21500956|Q21500956]]
| 1
| [[Carlo Fasciotti]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
| [[File:1916 - Baronul Fasciotti ambasadorul Italiei.PNG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fasciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501742|Q21501742]]
| 1
| [[Zaccaria Betti]]
| agronomo e letterato italiano
| [[agronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21502039|Q21502039]]
| 1
| [[Giovanni Montiroli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-montiroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512288|Q21512288]]
| 1
| [[Ciro Saverio Minervini]]
| economista e storiografo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-saverio-minervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514242|Q21514242]]
| 1
| [[Scipione Mazzella]]
| storico e scrittore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-mazzella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519041|Q21519041]]
| 1
| [[Gaetano Licopoli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-licopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523239|Q21523239]]
| 1
| [[Marcantonio Boldetti]]
| filosofo e antiquario italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-boldetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523636|Q21523636]]
| 1
| [[Serafino Barozzi]]
| pittore e scrittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-lodovico-barozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21532054|Q21532054]]
| 1
| [[Giovanni Battista della Marca]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lombardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21539997|Q21539997]]
| 1
| [[Alfredo Grilli]]
| critico letterario italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21540306|Q21540306]]
| 1
| [[Casimiro da Roma]]
| francescano e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casimiro-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542076|Q21542076]]
| 1
| [[Alessandro Marini]]
| 1979-; Dottorato di ricerca in scienze umanistiche. Nato a Roma il 26/07/1979
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542181|Q21542181]]
| 1
| [[Alvise Cinzio : de' Fabrizi]]
| 1450-ca. 1528; Medico e poeta. Nato a Venezia.
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cinzio-de-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542517|Q21542517]]
| 1
| [[Ludovico Bolognini (Q21542517)|Ludovico Bolognini]]
| 1446-1508; Lettore di Diritto nello Studio di Bologna, gonfaloniere di Giustizia, ambasciatore presso il re di Francia. Nato a Bologna, morto a Firenze.
| [[giureconsulto]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542713|Q21542713]]
| 1
| [[Giacomo Mascardi]]
| Roma, 1670-1700; BL Italian, 17th cent.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mascardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543322|Q21543322]]
| 1
| [[Luigi Crisostomo Ferrucci]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-crisostomo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945638|Q18945638]]
| 1
| [[Marcantonio Epicuro]]
| umanista italiano (1472-1555)
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-epicuro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945651|Q18945651]]
| 1
| [[Marsilio Cagnati]]
| madico e trattatista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsilio-cagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945818|Q18945818]]
| 1
| [[Vincenzo Di Giovanni (Q18945818)|Vincenzo Di Giovanni]]
| filosofo 1832-1903
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18946911|Q18946911]]
| 1
| [[Tito Carbone (Q18946911)|Tito Carbone]]
| medico italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19130448|Q19130448]]
| 1
| [[Girolamo Gualdo]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19278320|Q19278320]]
| 1
| [[Diomede Borghesi]]
|
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]<br/>[[paroliere]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomede-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19279049|Q19279049]]
| 1
| [[Eleuterio Riccardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleuterio-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284076|Q19284076]]
| 1
| [[Giovan Battista Martinetti]]
| architetto e ingegnere italo-svizzero, di origini ticinesi, attivo in Italia (Bologna e Roma)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284083|Q19284083]]
| 1
| [[Giovanni Battista Noferi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-noferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288265|Q19288265]]
| 1
| [[Carlo Donato Cossoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-donato-cossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288324|Q19288324]]
| 1
| [[Giovanni Battista Lazzaroni]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lazzaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288346|Q19288346]]
| 1
| [[Mauro Oddi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-oddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288469|Q19288469]]
| 1
| [[Maria d' Aragona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288487|Q19288487]]
| 1
| [[Andrea Cantelmo]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
| [[File:Andreas Cantelmo by Paulus Pontius 1643.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357358|Q19357358]]
| 1
| [[Carlo Antonio de Rosa]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357486|Q19357486]]
| 1
| [[Francesco Galeota]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357490|Q19357490]]
| 1
| [[Francesco Micheli]]
| teologo italiano
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357531|Q19357531]]
| 1
| [[Gianfranco Minguzzi]]
| psicologo italiano
| [[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfranco-minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357545|Q19357545]]
| 1
| [[Gino Fogolari]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-fogolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357565|Q19357565]]
| 1
| [[Giunio Bazzoni]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357740|Q19357740]]
| 1
| [[Luigi Godard]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-godard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358085|Q19358085]]
| 1
| [[Scipio di Castro]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipio-di-castro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19399925|Q19399925]]
| 1
| [[Federico Bonaventura]]
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19408605|Q19408605]]
| 1
| [[Antonio Eparco]]
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-eparco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19410405|Q19410405]]
| 1
| [[Giuseppe Furlanetto]]
| filologo e archeologo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-furlanetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19413034|Q19413034]]
| 1
| [[Lorenzo Giacomini]]
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomini-tebalducci-malespini-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19502426|Q19502426]]
| 1
| [[Giuseppe Gatti (Q19502426)|Giuseppe Gatti]]
|
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517987|Q19517987]]
| 1
| [[Francesco da Tolentino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-tolentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518471|Q19518471]]
| 1
| [[Dionisio Montorselli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-montorselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519459|Q19519459]]
| 1
| [[Liborio Coccetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-coccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519814|Q19519814]]
| 1
| [[Antonio Maria Ferraboschi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569688|Q19569688]]
| 1
| [[Gian Marco Cavalli]]
| incisore e medaglista italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-marco-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569770|Q19569770]]
| 1
| [[Pietro Paolo Galeotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19593920|Q19593920]]
| 1
| [[Carlo Giussani]]
| latinista, filologo e traduttore
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19599522|Q19599522]]
| 1
| [[Antonio de Romanis]]
| editore e antiquario italiano
| [[editore]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629613|Q19629613]]
| 1
| [[Claude Duchet]]
|
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claude-duchet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998|Q19629998]]
| 1
| [[Giuseppe Enrie]]
| fotografo italiano
| [[fotografo]]
|
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661637|Q19661637]]
| 1
| [[Giancarlo Conestabile della Staffa]]
| archeologo e etruscologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conestabile-della-staffa-giovanni-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19663105|Q19663105]]
| 1
| [[Pompeo Castelfranco]]
| paletnologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-castelfranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19679646|Q19679646]]
| 1
| [[Giovanni Battista Casali (Q19679646)|Giovanni Battista Casali]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[archeologo]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-casali_res-27ef8d76-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19693404|Q19693404]]
| 1
| [[Domenico Augusto Bracci]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-augusto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19723817|Q19723817]]
| 1
| [[Ambrogio Fiandino]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-fiandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19754125|Q19754125]]
| 1
| [[Umberto Gnoli]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[scrittore di saggistica]]
|
| [[File:Umberto Gnoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19818470|Q19818470]]
| 1
| [[Adelaide Coari]]
|
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-coari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19828458|Q19828458]]
| 1
| [[Achille Angelini]]
| militare italiano
| [[Mili]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832552|Q19832552]]
| 1
| [[Giovanni Paolo Melchiori]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19833204|Q19833204]]
| 1
| [[Costanzo da Ferrara]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_res-73f1e857-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19839570|Q19839570]]
| 1
| [[Giacomo Martorelli]]
| grecista ed erudito italiano
| [[erudizione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-martorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862442|Q19862442]]
| 1
| [[Giovanni Giustinian]]
| poeta, letterato e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19885709|Q19885709]]
| 1
| [[Lorenzo Greuter]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-greuter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19894737|Q19894737]]
| 1
| [[Demetrio Canevari]]
|
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41097801|Q41097801]]
| 1
| [[Rinaldo Fulin]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-fulin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41107935|Q41107935]]
| 1
| [[Matteo Colazio]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-colacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41240936|Q41240936]]
| 1
| [[Enrico II Del Carretto (Q41240936)|Enrico II Del Carretto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41305392|Q41305392]]
| 1
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecchino-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41528964|Q41528964]]
| 1
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| ecclesiastico, giurista e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41533750|Q41533750]]
| 1
| [[Simone da Roma]]
| agostiniano, agiografo
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41555379|Q41555379]]
| 1
| [[Prospero Valeriano Manara]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-valeriano-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559702|Q41559702]]
| 1
| [[Antonio Balli]]
| 1528-1598
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-balli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559717|Q41559717]]
| 1
| [[Bartolomeo Barattieri]]
| 1380-1450
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-barattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559757|Q41559757]]
| 1
| [[Benedetto Barzi]]
| 1389-1459
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559784|Q41559784]]
| 1
| [[Francesco Beccio]]
| 1519-1593
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-beccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566646|Q41566646]]
| 1
| [[Bartolomeo Bellencini]]
| 1428-1478
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bellencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566837|Q41566837]]
| 1
| [[Jean Blanc]]
| 1199-1269
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicolo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566912|Q41566912]]
| 1
| [[Girolamo Bottigella]]
| 1470-1515
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568536|Q41568536]]
| 1
| [[Rafaino Caresini]]
| 1314-1390
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[Grande cancelliere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafaino-caresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569381|Q41569381]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Ferrari]]
| 1363-1421
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569489|Q41569489]]
| 1
| [[Pietro Follerio]]
| giurista italiano (1518-1588)
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-follerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569664|Q41569664]]
| 1
| [[Antonio Gallo]]
| storico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569764|Q41569764]]
| 1
| [[Giacomino da San Giorgio]]
| giureconsulto (XV secolo)
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/san-giorgio-giacomino-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577083|Q41577083]]
| 1
| [[Gian Federigo Bonzagna]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-federico-bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577920|Q41577920]]
| 1
| [[Jean d'Eppe]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-d-eppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41591187|Q41591187]]
| 1
| [[Cosimo Conti]]
| principe italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616915|Q41616915]]
| 1
| [[Roberto Maranta]]
| 1476-1535
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617122|Q41617122]]
| 1
| [[Giovanni Mignanelli]]
| 1401-1500
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19904090|Q19904090]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Gnocchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19918179|Q19918179]]
| 1
| [[Luigi Bicchierai]]
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bicchierai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19931320|Q19931320]]
| 1
| [[Sebastiano Lazzari]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19938959|Q19938959]]
| 1
| [[Bartolomeo Cavassico]]
| notaio e poeta italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavassico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997685|Q19997685]]
| 1
| [[Albert Gasco]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-gasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997754|Q19997754]]
| 1
| [[Amalia Fossa]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Amalia Fossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997912|Q19997912]]
| 1
| [[Antonino Marchisio]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997915|Q19997915]]
| 1
| [[Antonio Buzzi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998065|Q19998065]]
| 1
| [[Bernardo Mengozzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-mengozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998238|Q19998238]]
| 1
| [[Curzio Mancini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999111|Q19999111]]
| 1
| [[Elmerico Fracassi]]
| compositore e violinista
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elmerico-fracassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999264|Q19999264]]
| 1
| [[Ercole Porta]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001095|Q20001095]]
| 1
| [[Francesco da Venezia]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-da-venezia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001127|Q20001127]]
| 1
| [[Francesco Maggiore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maggiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002124|Q20002124]]
| 1
| [[Gaetano Ferri]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ferri_res-18ac34f8-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002585|Q20002585]]
| 1
| [[Giovanni Tommaso Minadoi]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-minadoi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002603|Q20002603]]
| 1
| [[Giuseppe Fancelli]]
| tenore italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002608|Q20002608]]
| 1
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| pianista e compositore italiano
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20003267|Q20003267]]
| 1
| [[Isabella Galletti Gianoli]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Isabella Galletti Gianoli.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-rustichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005034|Q20005034]]
| 1
| [[Laura Guidiccioni]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laura-guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006074|Q20006074]]
| 1
| [[Nicola Bassi]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006163|Q20006163]]
| 1
| [[Paolo Bonifichi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bonfichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006675|Q20006675]]
| 1
| [[Tomasso Pecci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-pecci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20011855|Q20011855]]
| 1
| [[Ruggero Focardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggero-focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20016526|Q20016526]]
| 1
| [[Carlo Ravizza (Q20016526)|Carlo Ravizza]]
|
| [[filosofo]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ravizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20089065|Q20089065]]
| 1
| [[Lucio Fauno]]
| antiquario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-fauno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100441|Q20100441]]
| 1
| [[Giovanni Contino]]
| chierico e compositore italiano, Maestro di cappella a Brescia, probabile maestro di Luca Marenzio
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-contino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100661|Q20100661]]
| 1
| [[Giovanni Acciaiuoli (Q20100661)|Giovanni Acciaiuoli]]
| arcivescovo di Patrasso
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100998|Q20100998]]
| 1
| [[Luchino Adorno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luchino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203291|Q20203291]]
| 1
| [[Alessandro Donati (Q20203291)|Alessandro Donati]]
| gesuita e antiquario italiano
| [[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20345169|Q20345169]]
| 1
| [[Carlo Cambiaggio]]
| cantante, impresario, librettista italiano
| [[cantante]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Basso (voce)|basso]]<br/>[[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cambiaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20488569|Q20488569]]
| 1
| [[Achille Neri]]
| storico e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20528482|Q20528482]]
| 1
| [[Antonio Bonombra]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bonombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20557527|Q20557527]]
| 1
| [[Giovanni Fabri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20635284|Q20635284]]
| 1
| [[Francesco Del Furia]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-del-furia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20650384|Q20650384]]
| 1
| [[Antonio Lombardi (Q20650384)|Antonio Lombardi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20661806|Q20661806]]
| 1
| [[Lorenzo Mehus]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-mehus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20679487|Q20679487]]
| 1
| [[Giampietro Puppi]]
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietro-puppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20684995|Q20684995]]
| 1
| [[Nicola Notari]]
|
| [[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-ed-elvira-notari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735044|Q20735044]]
| 1
| [[Mario Bacchelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-bacchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735504|Q20735504]]
| 1
| [[Vincenzo Pellegrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-pellegrini_res-b7fed68b-6b52-11e5-b87a-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735517|Q20735517]]
| 1
| [[Giovanni Gavignani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gavignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20741618|Q20741618]]
| 1
| [[Faustino Duranti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faustino-duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747563|Q20747563]]
| 1
| [[Orsino Carota]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsino-carota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747580|Q20747580]]
| 1
| [[Pompeo Cocchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20751624|Q20751624]]
| 1
| [[Domenico Castelli]]
| architetto
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20769534|Q20769534]]
| 1
| [[Giuseppe Roncelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20860615|Q20860615]]
| 1
| [[Giovanni Galvani]]
| filologo e letterato italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20875186|Q20875186]]
| 1
| [[Giovanni Battista Bianconi]]
| sacerdote e studioso italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20895788|Q20895788]]
| 1
| [[Giovanni Battista De Rubeis]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rubeis-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948773|Q20948773]]
| 1
| [[Giovanni Nicolini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948782|Q20948782]]
| 1
| [[Giovanni Battista Rovedata]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-rovedata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20961935|Q20961935]]
| 1
| [[Pietro Antonio Michelotti]]
|
| [[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20962940|Q20962940]]
| 1
| [[Benedetto Ferrini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20972271|Q20972271]]
| 1
| [[Raffaello Giolli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-giolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20986529|Q20986529]]
| 1
| [[Brunone Bianchi]]
| letterato italiano (1803-1869)
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunone-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21000836|Q21000836]]
| 1
| [[Carlo Morbio]]
| bibliografo e numismatico italiano
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001104|Q21001104]]
| 1
| [[Francesco Maria Berio di Salsa]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-berio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001162|Q21001162]]
| 1
| [[Filippo Celli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-celli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001190|Q21001190]]
| 1
| [[Nicola de Grecis]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-grecis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001216|Q21001216]]
| 1
| [[Giuseppe Festa (Q21001216)|Giuseppe Festa]]
| violinista e direttore d'orchestra italiano
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001422|Q21001422]]
| 1
| [[Luigi Raffanelli]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-raffanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033497|Q21033497]]
| 1
| [[Lorenzo Minio-Paluello]]
|
| [[storico della filosofia (Q24265174)|storico della filosofia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-minio-paluello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21035297|Q21035297]]
| 1
| [[Giuseppe Moretti (Q21035297)|Giuseppe Moretti]]
|
| [[archeologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055293|Q21055293]]
| 1
| [[Girolamo Danti]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-danti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21067543|Q21067543]]
| 1
| [[Luca Assarino]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-assarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21069499|Q21069499]]
| 1
| [[Andrea Mangelli]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mangelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094790|Q21094790]]
| 1
| [[Antonio Masini (Q21094790)|Antonio Masini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21115018|Q21115018]]
| 1
| [[Francesco Maria Dolce]]
| collezionista e incisore di pietre italiano
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce_res-79716b80-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21124239|Q21124239]]
| 1
| [[Salvatore Corticelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-corticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250508|Q22250508]]
| 1
| [[Pietro Borghesi]]
| numismatico italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22266892|Q22266892]]
| 1
| [[Vincenzo Mortillaro]]
| numismatico italiano
| [[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mortillaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22319973|Q22319973]]
| 1
| [[Giovanni Grillenzoni]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22327834|Q22327834]]
| 1
| [[Giovanni da Bazzano]]
| storico italiano del XIV secolo
| [[notaio]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-bazzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331748|Q22331748]]
| 1
| [[Alberto Buscaino Campo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-buscaino-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22334087|Q22334087]]
| 1
| [[Giulio Landi]]
| scrittore e traduttore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337772|Q22337772]]
| 1
| [[Anselmo Gianfanti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-gianfanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338046|Q22338046]]
| 1
| [[Bonifacio da Morano]]
| storico e cronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-morano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338281|Q22338281]]
| 1
| [[Ersilia Cortese]]
| letterata italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersilia-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22348267|Q22348267]]
| 1
| [[Alberto Alberti (Q22348267)|Alberto Alberti]]
| Gesuita e teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-alberti_res-eb58fb2a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22350868|Q22350868]]
| 1
| [[Antaldo Antaldi]]
| politico e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antaldo-antaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351007|Q22351007]]
| 1
| [[Antonio Bianchi (Q22351007)|Antonio Bianchi]]
| antiquario, numismatico ed epigrafista italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bianchi_res-0e5388ef-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351200|Q22351200]]
| 1
| [[Antonio Borosini]]
| cantante lirico e compositore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-borosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22442922|Q22442922]]
| 1
| [[Antonio Magrini]]
| erudito italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-magrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569572|Q22569572]]
| 1
| [[Barbato da Sulmona]]
| umanista italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbato-da-sulmona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569906|Q22569906]]
| 1
| [[Bartolomeo Nogara]]
| archeologo e filologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-nogara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22570414|Q22570414]]
| 1
| [[Bernardino Partenio]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-partenio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582374|Q22582374]]
| 1
| [[Carlo Antonioli]]
| grecista italiano
| [[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582432|Q22582432]]
| 1
| [[Carlo Bonucci]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582914|Q22582914]]
| 1
| [[Rodolfo Margaria]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-margaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582923|Q22582923]]
| 1
| [[Guido Pellizzari]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-pellizzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583145|Q22583145]]
| 1
| [[Costantino Reta]]
| giornalista e politico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-reta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22661861|Q22661861]]
| 1
| [[Domenico Diodati]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669284|Q22669284]]
| 1
| [[Federico Federici]]
| storico e politico italiano (1570-1647)
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22671834|Q22671834]]
| 1
| [[Francesco Eugenio Guasco]]
| letterato italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eugenio-guasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22675843|Q22675843]]
| 1
| [[Gaetano Bugati]]
| bibliografo e orientalista italiano
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bugati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22678763|Q22678763]]
| 1
| [[Giacinto Casella]]
| letterato e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22682225|Q22682225]]
| 1
| [[Gian Giuseppe Liruti]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-liruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22683063|Q22683063]]
| 1
| [[Giovan Gioseffo Orsi]]
| erudito italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-gioseffo-felice-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22692987|Q22692987]]
| 1
| [[Michele Membrè]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-membre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712414|Q22712414]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Giussani]]
| biografo e letterato italiano
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-pietro-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712522|Q22712522]]
| 1
| [[Giovanni Tommaso Faccioli]]
| sacerdote e archeologo italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giantommaso-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22783981|Q22783981]]
| 1
| [[Girolamo Colonna (Q22783981)|Girolamo Colonna]]
| erudito italiano
| [[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-colonna_res-07bbe156-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806162|Q22806162]]
| 1
| [[Giulia Molino Colombini]]
| educatrice italiana
| [[educatore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806829|Q22806829]]
| 1
| [[Giovanni Agostino Caccia]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-caccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22811108|Q22811108]]
| 1
| [[Ignazio della Croce]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-della-croce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22912138|Q22912138]]
| 1
| [[Luigi Grilli]]
| poeta e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916128|Q22916128]]
| 1
| [[Paolo Calvi]]
| biografo italiano del XVIII secolo
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964559|Q22964559]]
| 1
| [[Angelina Fioretti]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[File:Angelina Fioretti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelina-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964686|Q22964686]]
| 1
| [[Maddalena Mariani Masi]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22978668|Q22978668]]
| 1
| [[Leone Orsini]]
| vescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22992350|Q22992350]]
| 1
| [[Riccardo Grifoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23000129|Q23000129]]
| 1
| [[Marco Antonio Altieri]]
| storico e cronista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-altieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013190|Q23013190]]
| 1
| [[Lodovico Paterno]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-paterno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013238|Q23013238]]
| 1
| [[Luigi Nardi]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-nardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23014868|Q23014868]]
| 1
| [[Ilario Casarotti]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ilario-casarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015582|Q23015582]]
| 1
| [[Marco Antonio Ginanni]]
| storico italiano (XVIII secolo)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23019053|Q23019053]]
| 1
| [[Pietro Capei]]
| storico italiano (1798-1868)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23022541|Q23022541]]
| 1
| [[Teodoro Clinio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-clinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23028043|Q23028043]]
| 1
| [[Ottavio Gigli]]
| pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044874|Q23044874]]
| 1
| [[Camillo Caetano]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[nunzio apostolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23062750|Q23062750]]
| 1
| [[Luigi Asioli]]
| compositore e cantante
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-asioli_res-ccaeae8a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063118|Q23063118]]
| 1
| [[Tullio Cima]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-cima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063251|Q23063251]]
| 1
| [[Giovanni Chinzer]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-chinzer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23072500|Q23072500]]
| 1
| [[Orlando Pescetti]]
| scrittore e paremiografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[paremiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-pescetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23310078|Q23310078]]
| 1
| [[Luigi Savignoni]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-savignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418773|Q23418773]]
| 1
| [[Domenico Corbellini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418871|Q23418871]]
| 1
| [[Giovanni Giarola]]
| pittore del Rinascimento
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418875|Q23418875]]
| 1
| [[Giovanni Carboncino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carboncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23580864|Q23580864]]
| 1
| [[Tommaso Amantini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-amantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23581213|Q23581213]]
| 1
| [[Atenulf]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atenolfo_res-d3d5bcfc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23583236|Q23583236]]
| 1
| [[Giovanni Burgio (Q23583236)|Giovanni Burgio]]
|
| [[prelato]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612007|Q23612007]]
| 1
| [[Stefano Falzagalloni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-falzagalloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612101|Q23612101]]
| 1
| [[Zaccaria Ferreri]]
|
| [[abate]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612162|Q23612162]]
| 1
| [[Antonio Fioribello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fiordibello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612248|Q23612248]]
| 1
| [[Carlo Follini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[Q21600439]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612684|Q23612684]]
| 1
| [[Ascanio Gesualdo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612714|Q23612714]]
| 1
| [[Agostino Ghirlanda]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-ghirlanda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616275|Q23616275]]
| 1
| [[Luigi Manzini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_res-c389d814-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616302|Q23616302]]
| 1
| [[Bartolomeo Maraschi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-maraschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23617599|Q23617599]]
| 1
| [[Leonardo Montagna]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-montagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41914300|Q41914300]]
| 1
| [[Giovanni Marcolini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41919574|Q41919574]]
| 1
| [[Giulio Giovio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41991799|Q41991799]]
| 1
| [[Vincenzo Chiavacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-chiavacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42298017|Q42298017]]
| 1
| [[Pasquale Di Cagno]]
| a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella.; il 27 ott. 1965 a Milano. Nel novembre del 1966 la
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42310123|Q42310123]]
| 1
| [[Agostino Donini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42319006|Q42319006]]
| 1
| [[Giulio Abondante]]
| liutista e compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-abondante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42328157|Q42328157]]
| 1
| [[Bartolomeo Scriba]]
| notaio/cronista italiano del XIII secolo
| [[notaio]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42401765|Q42401765]]
| 1
| [[Fanny Vanzi Mussini]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fanny-mussini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42534467|Q42534467]]
| 1
| [[Giovanni Andrea Moniglia]]
|
| [[accademico (Q3400985)|accademico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-moniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42605068|Q42605068]]
| 1
| [[Marco Fantuzzi (Q42605068)|Marco Fantuzzi]]
| storico e saggista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42628222|Q42628222]]
| 1
| [[Benozzo Federighi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benozzo-federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42660606|Q42660606]]
| 1
| [[Giacomo Malvezzi]]
| medico e cronista italiano
| [[medico]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42690186|Q42690186]]
| 1
| [[Giuseppe Luigi Amadesi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-amadesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42730928|Q42730928]]
| 1
| [[Maurizio di Porto]]
| cardinale, vescovo di Porto e Santa Rufina
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42768195|Q42768195]]
| 1
| [[Filippo Anastasio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42854605|Q42854605]]
| 1
| [[Andrea Cappello]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42909548|Q42909548]]
| 1
| [[Andrea Brenta (Q42909548)|Andrea Brenta]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-brenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42941837|Q42941837]]
| 1
| [[Antonio Decio]]
| drammaturgo e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43007523|Q43007523]]
| 1
| [[Antonio Bruni]]
| insegnante e dirigente scolastico
| [[educatore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruni_res-0ba82256-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43055126|Q43055126]]
| 1
| [[Ventura Benassai]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ventura-benassai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129799|Q43129799]]
| 1
| [[Francesco Durelli]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180562|Q43180562]]
| 1
| [[Eugenio Bosa]]
| pittore e scultore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180740|Q43180740]]
| 1
| [[Francesco Grandi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43256028|Q43256028]]
| 1
| [[Augusto Bazzoni]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43302273|Q43302273]]
| 1
| [[Vito di Dornberg]]
| barone di Dorimbergo
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vito-dornberg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43375753|Q43375753]]
| 1
| [[Carlo Borromeo (Q43375753)|Carlo Borromeo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borromeo_res-a72367e5-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43376614|Q43376614]]
| 1
| [[Alessandro Guidiccioni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43379132|Q43379132]]
| 1
| [[Felice Carrone]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carrone-felice-marchese-di-san-tommaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43398803|Q43398803]]
| 1
| [[Lorenzo Campeggi (Q43398803)|Lorenzo Campeggi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-campeggi_res-92ff59de-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592041|Q43592041]]
| 1
| [[Giacomo Della Ratta]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-della-ratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592782|Q43592782]]
| 1
| [[Corrado Capece]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-capece_res-bd1a4f50-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16029289|Q16029289]]
| 1
| [[Cesare Bertolotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bertolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030258|Q16030258]]
| 1
| [[Giuseppe Boccini]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030335|Q16030335]]
| 1
| [[Francesco Ghittoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ghittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030350|Q16030350]]
| 1
| [[Antonio Ridolfi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ridolfi_res-275d05db-3bb0-11e7-a2fd-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030888|Q16030888]]
| 1
| [[Salvatore Marchesi (Q16030888)|Salvatore Marchesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-marchesi_res-cb1e9b82-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031076|Q16031076]]
| 1
| [[Raffaele Maccagnani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-maccagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031080|Q16031080]]
| 1
| [[Cirillo Manicardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirillo-manicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037598|Q16037598]]
| 1
| [[Egisto Bracci]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043656|Q16043656]]
| 1
| [[Augusto Burchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-burchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16054417|Q16054417]]
| 1
| [[Antonio Gualtieri (Q16054417)|Antonio Gualtieri]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058510|Q16058510]]
| 1
| [[Orazio Orazi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059193|Q16059193]]
| 1
| [[Serafino Macchiati]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059891|Q16059891]]
| 1
| [[Narciso Malatesta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narciso-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059918|Q16059918]]
| 1
| [[Pietro Roi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-roi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062265|Q16062265]]
| 1
| [[Paolo Bozzini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bozzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062853|Q16062853]]
| 1
| [[Michelangelo Fumagalli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fumagalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062954|Q16062954]]
| 1
| [[Angelo Minghetti]]
|
| [[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066071|Q16066071]]
| 1
| [[Pompeo Gabrielli]]
| generale e politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066139|Q16066139]]
| 1
| [[Angelo Boucheron]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16121298|Q16121298]]
| 1
| [[Carlo Enrico Rava]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16145880|Q16145880]]
| 1
| [[Giacomo Arrigoni]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16151021|Q16151021]]
| 1
| [[Liborio Angelucci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-angelucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180227|Q16180227]]
| 1
| [[Paolo Brambilla]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180509|Q16180509]]
| 1
| [[Enea Brizzi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16181728|Q16181728]]
| 1
| [[Alessandro Bustini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185867|Q16185867]]
| 1
| [[Francesco Florio (Q16185867)|Francesco Florio]]
|
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188273|Q16188273]]
| 1
| [[Ferdinando Cecherini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ceccherini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16190489|Q16190489]]
| 1
| [[Giuseppe Marcone]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16197400|Q16197400]]
| 1
| [[Orazio Giovan Battista Ravaschieri Fieschi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-giambattista-ravaschieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198268|Q16198268]]
| 1
| [[Adolfo Bignami]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198759|Q16198759]]
| 1
| [[Gustavo Mancinelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:«Eschilo presenta a Gerone le Etnee a Siracusa» Particolare 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16200970|Q16200970]]
| 1
| [[Giovanni Battista Maccioni]]
| compositore e librettista italiano
| [[compositore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-maccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202436|Q16202436]]
| 1
| [[Giulio Caporali]]
| pittore e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16211840|Q16211840]]
| 1
| [[Roberto Clerici the Younger]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clerici-roberto-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16212625|Q16212625]]
| 1
| [[Paolo Di Falco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-falco-paolo-antonio-onofrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16219247|Q16219247]]
| 1
| [[Arturo Marcacci]]
|
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-marcacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16230605|Q16230605]]
| 1
| [[Gaspare Gasparini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-gasparini_res-b25c3b13-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240448|Q16240448]]
| 1
| [[Gian Gheramo Dalle Catene]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalle-catene-gian-gheramo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240592|Q16240592]]
| 1
| [[Giovanni Domenico Brugieri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-brugieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240612|Q16240612]]
| 1
| [[Giuseppe Maria Buondelmonti]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16271513|Q16271513]]
| 1
| [[Luigi Dami]]
| critico e storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16301709|Q16301709]]
| 1
| [[Alfredo Baistrocchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-baistrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16490405|Q16490405]]
| 1
| [[Andréa Bernardini]]
|
| [[percussionista (Q4351403)|percussionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16508883|Q16508883]]
| 1
| [[Antonio Brizzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-maria-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16533927|Q16533927]]
| 1
| [[Angilberto del Balzo]]
|
|
|
| [[File:Blason Baux de Provence.svg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angliberto-del-balzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16558772|Q16558772]]
| 1
| [[Alessandro Peregalli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-peregalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16565401|Q16565401]]
| 1
| [[Eustachio Bambini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16627811|Q16627811]]
| 1
| [[Alessandro Bottrigari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16628689|Q16628689]]
| 1
| [[Marietta Biancolini Rodriguez]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marietta-biancolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16639164|Q16639164]]
| 1
| [[Giovanni Battista Brocchi d'Imola]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brocchi_res-fe73653f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16641453|Q16641453]]
| 1
| [[Hector Passerin d'Entrèves]]
|
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/passerin-d-entreves-e-courmayeur-ettore-onorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661387|Q16661387]]
| 1
| [[Antonio Canoppi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-canoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16662306|Q16662306]]
| 1
| [[Aurelia Cataneo]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Fontana---Aurelia-Cataneo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelia-cataneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16666530|Q16666530]]
| 1
| [[Nicolas de La Case]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-della-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16689970|Q16689970]]
| 1
| [[Pietro de Guevara]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guevara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16722089|Q16722089]]
| 1
| [[Angelo Emo (Q16722089)|Angelo Emo]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[File:Emo.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16786788|Q16786788]]
| 1
| [[Girolamo Golubovich]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-golubovich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16830739|Q16830739]]
| 1
| [[Michele Giustiniani]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16852049|Q16852049]]
| 1
| [[Bernardino Carboni]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226053|Q55226053]]
| 1
| [[Vitaliano Brunelli]]
| ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria; a Zara il 22 giugno 1922. Bibl .: V. B ., in La Rivista
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225981|Q55225981]]
| 1
| [[Giuseppe Bravi]]
| sacerdote, matematico e politico italiano
| [[presbitero]]<br/>[[politico]]<br/>[[matematico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29921135|Q29921135]]
| 1
| [[Berardo Bongiovanni]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29937265|Q29937265]]
| 1
| [[Ugolino Giugni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29973439|Q29973439]]
| 1
| [[Andrea di Giacomo]]
| biografo e monaco benedettino
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-giacomo-da-fabriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30015628|Q30015628]]
| 1
| [[Giacomo Antonio Moro]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30070046|Q30070046]]
| 1
| [[Placido Federici]]
| storico e bibliotecario italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30076963|Q30076963]]
| 1
| [[Enrico Bernardi (Q30076963)|Enrico Bernardi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30076981|Q30076981]]
| 1
| [[Alessandro Biagi]]
| pianista e compositore italiano
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077004|Q30077004]]
| 1
| [[Carlo Bignami]]
| violinista e compositore
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bignami_res-26f5af22-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077007|Q30077007]]
| 1
| [[Gioacchino Bimboni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077074|Q30077074]]
| 1
| [[Ferruccio Bonavia]]
| violinista
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077083|Q30077083]]
| 1
| [[Pasquale Borri]]
|
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30086974|Q30086974]]
| 1
| [[Fulgenzio Arminio Monforte]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-arminio-monforte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30106612|Q30106612]]
| 1
| [[Paolo Ameli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30137259|Q30137259]]
| 1
| [[Marcello Macedonio]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-macedonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30163435|Q30163435]]
| 1
| [[Annibale Grassi]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30190619|Q30190619]]
| 1
| [[Massimo Bruni Corvino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-corvino-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30192606|Q30192606]]
| 1
| [[Marcantonio Genovesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-genovesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30214245|Q30214245]]
| 1
| [[Vincenzo Cadorin]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cadorin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30222844|Q30222844]]
| 1
| [[Alessandro Gherardi]]
| archivista e storico italiano (1844-1908)
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30225007|Q30225007]]
| 1
| [[Antonio Ricciulli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ricciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30232700|Q30232700]]
| 1
| [[Cesare Sardi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-sardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30243850|Q30243850]]
| 1
| [[Alberto Del Vecchio]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30246223|Q30246223]]
| 1
| [[Vincenzo Candido]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30250615|Q30250615]]
| 1
| [[Antonio Bruni]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30279409|Q30279409]]
| 1
| [[Bernardo Morando (Q30279409)|Bernardo Morando]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-morando_res-326afeda-9476-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30303230|Q30303230]]
| 1
| [[Giacinto Corsi di Bosnasco]]
|
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corsi-di-bosnasco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30311570|Q30311570]]
| 1
| [[Francesco Maria Carpani]]
| economista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30319782|Q30319782]]
| 1
| [[Francesco Filarete]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-filarete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30330174|Q30330174]]
| 1
| [[Simone della Tosa]]
| cronista italiano del XIV secolo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-della-tosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30330400|Q30330400]]
| 1
| [[Giuseppe Castellazzi]]
| ingegnere e architetto italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-castellazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30331865|Q30331865]]
| 1
| [[Lucio Morra]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-morra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30347777|Q30347777]]
| 1
| [[Durante Dorio]]
| archivista e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/durante-dorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30434026|Q30434026]]
| 1
| [[Antonio Ivani]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ivani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30524276|Q30524276]]
| 1
| [[Pietro Paolo Bissari]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-bissari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30570585|Q30570585]]
| 1
| [[Antonio Marinari]]
|
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30674033|Q30674033]]
| 1
| [[Bartolomeo Goggio]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-goggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30693218|Q30693218]]
| 1
| [[Bartolomeo Pareto]]
|
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-pareto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30727800|Q30727800]]
| 1
| [[Giuseppe Casalinuovo]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-casalinuovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30728559|Q30728559]]
| 1
| [[Alberto Castellano]]
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30847485|Q30847485]]
| 1
| [[Raimondo del Pozzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-pozzo-raimondo-principe-del-parco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30900233|Q30900233]]
| 1
| [[Argentero de Brézé]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioachino-bonaventura-argentero-marchese-di-breze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30902195|Q30902195]]
| 1
| [[Giuseppe Bartoli]]
| (1717-1788) scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30905329|Q30905329]]
| 1
| [[Giovanni Battista Birago Avogadro]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-birago-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31202172|Q31202172]]
| 1
| [[Erasmo Gattola]]
| storico e monaco benedettino
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmo-gattola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31202573|Q31202573]]
| 1
| [[Lorenzo Gabriel]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31208675|Q31208675]]
| 1
| [[Andrea Alamanni]]
| politico e letterato italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31386915|Q31386915]]
| 1
| [[Ottaviano Raverta]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-raverta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31579732|Q31579732]]
| 1
| [[Giovanni Battista Filippo Ghirardelli]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-filippo-ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31676457|Q31676457]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Beretta]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-beretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31752320|Q31752320]]
| 1
| [[Pietro Antonio Bernardoni]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-bernardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31761060|Q31761060]]
| 1
| [[Ubertino Posculo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-obertino-posculo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31823797|Q31823797]]
| 1
| [[Bartolomeo dal Pozzo]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31875412|Q31875412]]
| 1
| [[Emilia Errera]]
| saggista italiana
| [[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia-errera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31881436|Q31881436]]
| 1
| [[Rosa Errera]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rosa-errera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32169055|Q32169055]]
| 1
| [[Augusto Carelli]]
| pittore e scenografo italiano
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-carelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32860472|Q32860472]]
| 1
| [[Cesare Marsili]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-marsili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33008663|Q33008663]]
| 1
| [[Girolamo Mancini]]
| storico e politico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33109996|Q33109996]]
| 1
| [[Pietro Odo]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-odo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33110113|Q33110113]]
| 1
| [[Francesco Griffolini]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-griffolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33120245|Q33120245]]
| 1
| [[Gregorio Aracri]]
| teologo e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-aracri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122236|Q33122236]]
| 1
| [[Pietro Casella (Q33122236)|Pietro Casella]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122252|Q33122252]]
| 1
| [[Angelo Catelani]]
| compositore e musicologo italiano
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122275|Q33122275]]
| 1
| [[Domenico Cercià]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33123817|Q33123817]]
| 1
| [[Giovanni Antonio Ciantar]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]
| [[Q3190161]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-ciantar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33125431|Q33125431]]
| 1
| [[Bernardino Campello]]
| letterato e storico italiano
| [[agente diplomatico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33125609|Q33125609]]
| 1
| [[Paolo Campello]]
| politico e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33166230|Q33166230]]
| 1
| [[Luca Antonio Gigli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33530326|Q33530326]]
| 1
| [[Tommaso Rinuccini]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888241|Q54888241]]
| 1
| [[Onorio Belli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54956502|Q54956502]]
| 1
| [[Giuseppe Paolucci]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-paolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54975608|Q54975608]]
| 1
| [[Alessandro Carina]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55019003|Q55019003]]
| 1
| [[Alfredo Borelli]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55027910|Q55027910]]
| 1
| [[Reinhard Dohrn]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reinhard-dohrn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191323|Q55191323]]
| 1
| [[Franchino Rusca I]]
|
|
|
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225818|Q55225818]]
| 1
| [[Pietro Bonini]]
| poeta, saggista e traduttore italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226323|Q55226323]]
| 1
| [[Tommaso Campeggi]]
| tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore; a Roma il 21 genn. 1564. Né uomo d'azione né grande
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226333|Q55226333]]
| 1
| [[Luigi Reggio e Branciforte principe di Campofiorito]]
| a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677,; ad Aci Catena (Catania) il 29 ott. 1757. È sepolto
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-reggio-e-branciforte-principe-di-campofiorito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226426|Q55226426]]
| 1
| [[Luigi Capello di Sanfranco]]
| storico (1770-1847)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capello-di-san-franco-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374813|Q28374813]]
| 1
| [[Raimondo de Cabanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28377058|Q28377058]]
| 1
| [[Francesco Corradini]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_res-4c32205c-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28406343|Q28406343]]
| 1
| [[Marco da Montelupone]]
| missionario cristiano medievale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-da-montelupone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465324|Q28465324]]
| 1
| [[Francesco Boccapaduli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giacinto-ignazio-boccapaduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532428|Q28532428]]
| 1
| [[Melchiorre Balbi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532772|Q28532772]]
| 1
| [[Giovanni Puzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-maria-puzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547027|Q28547027]]
| 1
| [[Pietro Fraticelli]]
| critico letterario e dantista italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fraticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547219|Q28547219]]
| 1
| [[Telesforo Bini]]
| letterato italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/telesforo-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28548877|Q28548877]]
| 1
| [[Francesco Adriani]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28555247|Q28555247]]
| 1
| [[Carlo Maranta]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28571871|Q28571871]]
| 1
| [[Onofrio Boni]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599377|Q28599377]]
| 1
| [[Ottavio Bocchi]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599842|Q28599842]]
| 1
| [[Antonio Palma]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negretti-antonio-detto-antonio-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708199|Q28708199]]
| 1
| [[Luigi Barilli]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-barilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708229|Q28708229]]
| 1
| [[Amina Boschetti]]
| danzatrice
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amina-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708276|Q28708276]]
| 1
| [[Giovanni Basadonna]]
| tenore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basadonna_res-693ad2a9-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28758382|Q28758382]]
| 1
| [[Vittorio Arimondi]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:VittorioArimondi1922.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28776607|Q28776607]]
| 1
| [[Caterina Aschieri]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aschieri-caterina-detta-la-romanina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28795993|Q28795993]]
| 1
| [[Raffaele Delli Ponti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-delli-ponti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28810291|Q28810291]]
| 1
| [[Giuseppe de' Medici]]
| II Principe di Ottajano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843232|Q28843232]]
| 1
| [[Giovanni Carlo Concialini]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carlo-concialini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843482|Q28843482]]
| 1
| [[Iacopino Bianchi]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28869775|Q28869775]]
| 1
| [[Renato Lunelli]]
| 1895-1967; Musicista, organista, compositore, etnomisicologo, collabora con riviste del settore, impiegato presso il Comune di Trento. Nato e morto a Trento.
| [[organista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-lunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916556|Q28916556]]
| 1
| [[Orfeo Cenni]]
| politico e diplomatico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orfeo-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916613|Q28916613]]
| 1
| [[Luigi Napoleone Cittadella]]
| storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-napoleone-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28937195|Q28937195]]
| 1
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28955116|Q28955116]]
| 1
| [[Paolo da Gualdo Cattaneo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-da-gualdo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28963401|Q28963401]]
| 1
| [[Domenico Ghidoni]]
| scultore bresciano
| [[artista]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28970625|Q28970625]]
| 1
| [[Antonio Boldini]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-boldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971583|Q28971583]]
| 1
| [[Luigi Badia]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971596|Q28971596]]
| 1
| [[Giovanni Maria Casini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971621|Q28971621]]
| 1
| [[Orindio Bartolini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orindio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28977920|Q28977920]]
| 1
| [[Francesco Maria Bazzini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29000390|Q29000390]]
| 1
| [[Francesco Maria Ferrero di Lavriano]]
|
| [[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29044861|Q29044861]]
| 1
| [[Bertrando di Meychones]]
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando-di-meychones_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29049430|Q29049430]]
| 1
| [[Francesco Peto]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-peto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29051782|Q29051782]]
| 1
| [[Robustiano Gironi]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robustiano-gironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29052012|Q29052012]]
| 1
| [[Giovanni de Baillou]]
| naturalista italiano
| [[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-baillou_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29057282|Q29057282]]
| 1
| [[Lorenzo Merlini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-merlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29088591|Q29088591]]
| 1
| [[Federigo Cortese]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29168065|Q29168065]]
| 1
| [[Alberto Mazzoleni]]
| numismatico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29347656|Q29347656]]
| 1
| [[Gian Giuseppe Bernardi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29426298|Q29426298]]
| 1
| [[Giovanni Paolo Campana]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29569163|Q29569163]]
| 1
| [[Pietro Dini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61281219|Q61281219]]
| 1
| [[Girolamo Agapito]]
|
| [[opinionista (Q16287483)|opinionista]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[giurista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-agapito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61465342|Q61465342]]
| 1
| [[Giovanni Grilenzoni]]
| Politico italiano del Risorgimento
| [[politico]]<br/>[[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grilenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475096|Q61475096]]
| 1
| [[Giovanni Curioni]]
| ingegnere, docente universitario, fu rettore alla Scuola di Applicazione (ora politecnico di Torino) (1831-1887)
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-curioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61719741|Q61719741]]
| 1
| [[Giovanni Pennacchi]]
| politico e patriota italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pennacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226643|Q55226643]]
| 1
| [[Luigi Catalani]]
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226658|Q55226658]]
| 1
| [[Camillo Caula]]
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[governatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226668|Q55226668]]
| 1
| [[Carlo Cecchelli]]
| in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione.; a Roma l'8 dic. 1960. Bibl .: La rass. più completa
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cecchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226683|Q55226683]]
| 1
| [[Gaspare Cerioli]]
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225068|Q55225068]]
| 1
| [[Lavoro Amaduzzi]]
| il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel; a Gaggio il 3 genn. 1931. Oltre a numerosi lavori scolastici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavoro-amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44683924|Q44683924]]
| 1
| [[Antonio da Ripalta]]
| annalista e cronista italiano, autore degli Annales Piacentini
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-e-antonio-da-ripalta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44814629|Q44814629]]
| 1
| [[Alberto Lollio]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-lollio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44934480|Q44934480]]
| 1
| [[Raffaele Giacomelli]]
|
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44957603|Q44957603]]
| 1
| [[Carlo Francesco Airoldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-airoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45031931|Q45031931]]
| 1
| [[Benedetto Egio]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-egio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45347994|Q45347994]]
| 1
| [[Zanobi Lastricati]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-lastricati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45769608|Q45769608]]
| 1
| [[Gemma Ferruggia]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
| [[File:Gemma Ferruggia.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemma-ferruggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45835145|Q45835145]]
| 1
| [[Giuseppe Fracassetti]]
| letterato e avvocato italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fracassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46523976|Q46523976]]
| 1
| [[Carlo Ferrario (Q46523976)|Carlo Ferrario]]
| architetto, designer e pittore italiano
| [[architetto]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46638175|Q46638175]]
| 1
| [[Federico Luigini]]
| nobile e letterato udinese
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47011058|Q47011058]]
| 1
| [[Alessandro Fortuna]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-fortuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47014546|Q47014546]]
| 1
| [[Ansaldo Doria]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47088195|Q47088195]]
| 1
| [[Niccolò di Jamsilla]]
| pseudo-autore a cui è stata convenzionalmente attribuita l'opera "Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris"
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-di-jamsilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47089248|Q47089248]]
| 1
| [[Raffaello Roncioni]]
| storico e poeta italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-roncioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47303889|Q47303889]]
| 1
| [[Romeo Accursi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-accursi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47343083|Q47343083]]
| 1
| [[Michele Giuseppe Morei]]
| 1695-1767; Abate, letterato e poeta fiorentino. Membro dell'Arcadia col nome di "Mireo Rofeatico", ne fu anche custode generale (1743-1766).
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-giuseppe-morei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47470185|Q47470185]]
| 1
| [[Maria Carena]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-carena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47478296|Q47478296]]
| 1
| [[Nicolò Bertucci Contarini]]
| naturalista italiano
| [[naturalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bertolucci-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47498353|Q47498353]]
| 1
| [[Remo Chiti]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[critico d'arte (Q4164507)|critico d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remo-chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47498740|Q47498740]]
| 1
| [[Giuseppe Frascheri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-frascheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507197|Q47507197]]
| 1
| [[Fioravanti (Q47507197)|Fioravanti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507771|Q47507771]]
| 1
| [[Luigi Guanzati]]
| sacerdote e naturalista italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47642387|Q47642387]]
| 1
| [[Enrico Giannelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49002203|Q49002203]]
| 1
| [[Pietro Bigazzi]]
| bibliografo italiano (1800-1870)
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bigazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49242502|Q49242502]]
| 1
| [[Alberto Ghislanzoni]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-ghislanzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49242614|Q49242614]]
| 1
| [[Gino Gorini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49448023|Q49448023]]
| 1
| [[Francesco Gandolfi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49574865|Q49574865]]
| 1
| [[Luciano Donaggio]]
|
| [[Basso (voce)|basso]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-donaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49612155|Q49612155]]
| 1
| [[Giuseppe Casabona]]
| botanico e semplicista di origini fiamminghe
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/joseph-goedenhuyze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50081767|Q50081767]]
| 1
| [[Carlo Corsi (Q50081767)|Carlo Corsi]]
| militare e storico italiano (XIX secolo)
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-corsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50192205|Q50192205]]
| 1
| [[Gaetano Grazzini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50212777|Q50212777]]
| 1
| [[Agostino Franciotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-franciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50213383|Q50213383]]
| 1
| [[Gaetano Cenni]]
| abate e letterato italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[presbitero]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50233729|Q50233729]]
| 1
| [[Giuseppe Costetti]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-costetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50295650|Q50295650]]
| 1
| [[Domenico Cardelli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50307891|Q50307891]]
| 1
| [[Agostino Corsini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50316292|Q50316292]]
| 1
| [[Girolamo Lambardi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-lambardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50318425|Q50318425]]
| 1
| [[Zenocrate Cesari]]
| giornalista italiano
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenocrate-cesari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50318470|Q50318470]]
| 1
| [[Pietro Perego]]
| giornalista e patriota italiano
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-perego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50323043|Q50323043]]
| 1
| [[Carlo Maria Alberto Aliotti]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alberto-aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50327630|Q50327630]]
| 1
| [[Alessandro Galanti]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50328946|Q50328946]]
| 1
| [[Giovanni Antonio Rayneri]]
| pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-rayneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330028|Q50330028]]
| 1
| [[Francesco Maria Gasparri]]
| poeta e accademico italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-gasparri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330389|Q50330389]]
| 1
| [[Ferdinando Antonio Ghedini]]
| letterato e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernando-antonio-ghedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50350843|Q50350843]]
| 1
| [[Ercole Abbate]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-abbati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50359253|Q50359253]]
| 1
| [[Michele Mallio]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-mallio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50364842|Q50364842]]
| 1
| [[Francesco Bellafini]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bellafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23617793|Q23617793]]
| 1
| [[Bernardino Morra]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-morra_res-835744a6-a2b9-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23620943|Q23620943]]
| 1
| [[Giulio Cesare Riccardi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23638673|Q23638673]]
| 1
| [[Francesco Bartoli (Q23638673)|Francesco Bartoli]]
|
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23646703|Q23646703]]
| 1
| [[Antonio Foggia]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23661626|Q23661626]]
| 1
| [[Pietro Lazzari]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23708593|Q23708593]]
| 1
| [[Cornelio Bentivoglio (Q23708593)|Cornelio Bentivoglio]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
| [[File:Bologna Portrait of Cornelio Bentivoglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23770602|Q23770602]]
| 1
| [[Filippo Fasio Capponi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23782388|Q23782388]]
| 1
| [[Guglielmo da Pastrengo]]
| giurista, letterato e uomo politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-pastrengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23805018|Q23805018]]
| 1
| [[Gabriele Fattorini]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23819615|Q23819615]]
| 1
| [[Giovanni Brunacci]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822709|Q23822709]]
| 1
| [[Tommaso Orsini (Q23822709)|Tommaso Orsini]]
|
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822710|Q23822710]]
| 1
| [[Fabio Mirto Frangipani]]
| vescovo
| [[sacerdote]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[nunzio apostolico]]<br/>[[cardinale]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-mirto-frangipani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23826210|Q23826210]]
| 1
| [[Luigi Alberto Ferrai]]
| storico e biografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alberto-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23833558|Q23833558]]
| 1
| [[Francesco Dognazzi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dognazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23908714|Q23908714]]
| 1
| [[Cornelio Firmano]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-firmano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926887|Q23926887]]
| 1
| [[Francesco Peli]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-peli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978444|Q23978444]]
| 1
| [[Fioravante Martinelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravante-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978502|Q23978502]]
| 1
| [[Carlo Bartolomeo Piazza]]
| antiquario italiano
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bartolomeo-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984533|Q23984533]]
| 1
| [[Siro Baroni]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984537|Q23984537]]
| 1
| [[Francesco Cungi]]
| pittore del XVI secolo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cungi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24035043|Q24035043]]
| 1
| [[Girolamo Bernardino Pallantieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-pallantieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24045865|Q24045865]]
| 1
| [[Bartolomeo della Pugliola]]
| frate e cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-della-pugliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24049805|Q24049805]]
| 1
| [[Lodrisio Crivelli]]
| poeta e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodrisio-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24074271|Q24074271]]
| 1
| [[Angelica Palli (Q24074271)|Angelica Palli]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelica-palli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24083255|Q24083255]]
| 1
| [[Allegretto Allegretti]]
| politico e cronista italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/allegretto-allegretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24228704|Q24228704]]
| 1
| [[Bernardo da Bologna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-bologna_res-df7b0a34-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24247982|Q24247982]]
| 1
| [[Andrea Barbazza]]
| ca. 1399-1479; Giureconsulto, fu professore di diritto a Bologna e a Ferrara. Nato a Messina.
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24256268|Q24256268]]
| 1
| [[Benone (Q24256268)|Benone]]
| cardinale cattolico
|
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262755|Q24262755]]
| 1
| [[Lanfranco da Oriano]]
| 1398-1488; Giureconsulto. Fu professore di diritto a Padova. Nato e morto a Brescia.
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-da-oriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24263635|Q24263635]]
| 1
| [[Filippo Ermini]]
| studioso di letteratura italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-ermini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24642293|Q24642293]]
| 1
| [[Bartolomeo Chioccarello]]
| giurista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-chioccarello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24699242|Q24699242]]
| 1
| [[Angelo Catone]]
| medico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-catone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24705767|Q24705767]]
| 1
| [[Alessandro Riccardi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24706573|Q24706573]]
| 1
| [[Carlo Gazzola]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24816209|Q24816209]]
| 1
| [[Materno Bossi]]
| stucctaore
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/materno-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24878306|Q24878306]]
| 1
| [[Filippo Giannetti]]
| pittore del XVII secolo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24884048|Q24884048]]
| 1
| [[Marco Fedele Gonzaga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-fedele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24887950|Q24887950]]
| 1
| [[Giovanni Battista Clarici]]
| cartografo e architetto
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-clarici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891861|Q24891861]]
| 1
| [[Benedetto Manzoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-manzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891960|Q24891960]]
| 1
| [[Bonfrancesco Arlotti]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonfrancesco-arlotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24892198|Q24892198]]
| 1
| [[Giacomo Antonio della Torre]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-giacomo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24962944|Q24962944]]
| 1
| [[Alvise Cippico]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cippico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25207911|Q25207911]]
| 1
| [[Ludovico de Torres (Q25207911)|Ludovico de Torres]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-de-torres_res-621ab022-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25344508|Q25344508]]
| 1
| [[Giovanni Giacomo Barba]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-barba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25422825|Q25422825]]
| 1
| [[Francesco Petrobelli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-petrobelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25432333|Q25432333]]
| 1
| [[Anselmo Marsand]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-marsand_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25442591|Q25442591]]
| 1
| [[Geremia D'Erasmo]]
|
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremia-d-erasmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25930112|Q25930112]]
| 1
| [[Vincenzo Nolfi]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-nolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999351|Q25999351]]
| 1
| [[Paolo Regio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999380|Q25999380]]
| 1
| [[Gennaro Sanfelice]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197113|Q26197113]]
| 1
| [[Filippo Maria Campeggi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26202768|Q26202768]]
| 1
| [[Francesco Marti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26203248|Q26203248]]
| 1
| [[Luigi Balocchi (Q26203248)|Luigi Balocchi]]
| a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al; a Parigi il 26 apr. 1832 durante un'epidemia di colera.
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-balloco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26218391|Q26218391]]
| 1
| [[Cesare Fiori]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548698|Q21548698]]
| 1
| [[PACE di Valentino]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-valentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548722|Q21548722]]
| 1
| [[Pietro Paganetti]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paganetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21554803|Q21554803]]
| 1
| [[Pellegra Bongiovanni]]
| poetessa italiana
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegra-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567853|Q21567853]]
| 1
| [[Giuliano Gosellini]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21656911|Q21656911]]
| 1
| [[Francesco Sacchini]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-sacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21663920|Q21663920]]
| 1
| [[Sebastiano Donati]]
| storico italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707405|Q21707405]]
| 1
| [[Guido Gasperini]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-gasperini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707408|Q21707408]]
| 1
| [[Giovanni Giannetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707409|Q21707409]]
| 1
| [[Giovanni Battista Giansetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giansetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21767561|Q21767561]]
| 1
| [[Giovanni Battista Baldelli Boni]]
| militare, letterato, politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[scrittrice]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldelli-boni-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21787537|Q21787537]]
| 1
| [[Giacomo Acami]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-acami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21789729|Q21789729]]
| 1
| [[Virginia de Blasis]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-de-blasis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21794083|Q21794083]]
| 1
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| militare italiano
| [[scrittore]]
|
| [[File:Lelio Brancaccio, engraved by Nicolaes Lauwers after Anthony van Dyck.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21843711|Q21843711]]
| 1
| [[Ettore IV Pignatelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_res-9ffb0348-c8ed-11e5-b181-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21851468|Q21851468]]
| 1
| [[Tommaso di Stefano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855580|Q21855580]]
| 1
| [[Giovanni Maria Baratta]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-baratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21857081|Q21857081]]
| 1
| [[Matteo Di Capua]]
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21858731|Q21858731]]
| 1
| [[Andrea Pierini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-pierini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21932497|Q21932497]]
| 1
| [[Tommaso Sandrini (Q21932497)|Tommaso Sandrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-sandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21980945|Q21980945]]
| 1
| [[Girolamo Frachetta]]
|
| [[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-frachetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22000035|Q22000035]]
| 1
| [[Andrea Badoer (Q22000035)|Andrea Badoer]]
| ambasciaore veneziano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020046|Q22020046]]
| 1
| [[Francesco Fontanesi]]
| pittore e scenografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22026058|Q22026058]]
| 1
| [[Nicolò Carletti]]
| architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[matematico]]<br/>[[topografo (Q2443377)|topografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-carletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038944|Q22038944]]
| 1
| [[Giacomo Dondoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dondoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22076348|Q22076348]]
| 1
| [[Antonio Baldani]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baldani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22081554|Q22081554]]
| 1
| [[Matteo Capcasa]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-capcasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22083449|Q22083449]]
| 1
| [[Johann Emerich]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johann-emerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22087389|Q22087389]]
| 1
| [[Pietro Labriola]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22104542|Q22104542]]
| 1
| [[Luigi Masi (Q22104542)|Luigi Masi]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]<br/>[[Q21484199]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-masi_res-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22222860|Q22222860]]
| 1
| [[Fortunato Mandelli]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22231575|Q22231575]]
| 1
| [[Giovanni Agostino Gradenigo]]
| vescovo e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22248183|Q22248183]]
| 1
| [[Alessandro Canigiani]]
| arcivescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250080|Q22250080]]
| 1
| [[Gaetano Angiolini]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227948|Q55227948]]
| 1
| [[Luigi Galizzi]]
| il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo.; a Bergamo il 29 marzo 1902. Suo figlio Carlo nacque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228396|Q55228396]]
| 1
| [[Giuliano Gondi]]
| a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato; a Firenze. Fonti e Bibl. : Arch. di Stato di Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226942|Q55226942]]
| 1
| [[Benedetto Dell'Uva]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dell-uva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227030|Q55227030]]
| 1
| [[Giacomo de Nicola]]
| a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi; a Firenze il 26 ag. 1926. Fonti e Bibl .: Necr. in
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[Q22132694]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085017|Q56085017]]
| 1
| [[Camillo Ricci]]
| pittore italiano
| [[artista]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Camillo Ricci, Il terremoto di Argenta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56402686|Q56402686]]
| 1
| [[Pietro Montani (Q56402686)|Pietro Montani]]
| Pianista, compositore, scrittore di musica, presidente dell'Accademia Filarmonica di Bologna, revisore di musiche pianistiche
| [[pianista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56631198|Q56631198]]
| 1
| [[Salvatore Revelli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-revelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56631337|Q56631337]]
| 1
| [[Luigi Orengo]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-orengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56648069|Q56648069]]
| 1
| [[Tommaso Buoni]]
| poligrafo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56649986|Q56649986]]
| 1
| [[Marco Aurelio Crotta]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio-crotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57770565|Q57770565]]
| 1
| [[Lorenzo Campeggi (Q57770565)|Lorenzo Campeggi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[Vescovo di Cervia (Q57770394)|Vescovo di Cervia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-campeggi_res-92d6ea45-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57775628|Q57775628]]
| 1
| [[Giuseppe Fabbrini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58151504|Q58151504]]
| 1
| [[Giovanni Antonio Manara]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58408888|Q58408888]]
| 1
| [[Francesco Bartoli (Q58408888)|Francesco Bartoli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_res-51efd7e0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58455160|Q58455160]]
| 1
| [[Ferdinando Galimberti]]
|
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-galimberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59131673|Q59131673]]
| 1
| [[Delfino della Pergola]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delfino-della-pergola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59139997|Q59139997]]
| 1
| [[Attilio Italico Luzzatto]]
| giornalista
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-italico-luzzatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59325985|Q59325985]]
| 1
| [[Giovanni de Rosis]]
| gesuita e architetto (1538-1610)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-rosis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59357715|Q59357715]]
| 1
| [[Ludovico da Ponte]]
| scrittore e tipografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-da-ponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59530982|Q59530982]]
| 1
| [[Nello Puccioni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nello-puccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59562224|Q59562224]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Puricelli]]
| storico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-puricelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59830075|Q59830075]]
| 1
| [[Martino Alfieri]]
| Nunzio Apostolico a Cologna dal 1634 al 1639
|
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60311978|Q60311978]]
| 1
| [[Giulio Aluisetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-aluisetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60382335|Q60382335]]
| 1
| [[Egidio Delfini]]
|
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-delfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60819359|Q60819359]]
| 1
| [[Giovanni Amennone Oberziner]]
| scrittore (1857-1930)
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-amennone-oberziner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61061104|Q61061104]]
| 1
| [[Domenico Maria Melli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-melli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157623|Q52157623]]
| 1
| [[Alessandro Baudi di Vesme]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudi-di-vesme-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52161670|Q52161670]]
| 1
| [[Giacomo Moreno]]
| scultore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52295181|Q52295181]]
| 1
| [[Fulgenzio Manfredi]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52985629|Q52985629]]
| 1
| [[Leopoldo Incisa della Rocchetta]]
| enologo e ampelografo italiano
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]<br/>[[ampelografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/incisa-della-rocchetta-leopoldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499121|Q53499121]]
| 1
| [[Domenico Cagnoni]]
| illustratore (XVIII secolo)
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54425079|Q54425079]]
| 1
| [[Silvestro Castellini]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54631337|Q54631337]]
| 1
| [[Adamo Fabbroni]]
|
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54799930|Q54799930]]
| 1
| [[Gian Antonio Stefano Davari]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-antonio-stefano-davari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54854437|Q54854437]]
| 1
| [[Francesco Coppi]]
| paleontologo e geologo italiano
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226545|Q55226545]]
| 1
| [[Domenico Carboni]]
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227516|Q55227516]]
| 1
| [[Federico Ferrario]]
| probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava; a Milano il 27 marzo 1802. Dalla moglie, Margherita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227524|Q55227524]]
| 1
| [[Guido Ferrazza]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ferrazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227570|Q55227570]]
| 1
| [[Girolamo Festari]]
| a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico; a Valdagno il 3 luglio 1801. Le sue opere sono conservate
| [[medico]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-festari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228256|Q55228256]]
| 1
| [[Pietro Gilardi]]
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228681|Q55228681]]
| 1
| [[Giuseppe Jozzi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-jozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55400847|Q55400847]]
| 1
| [[Francesco del Pedro]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55436531|Q55436531]]
| 1
| [[Tomasino Bianchi]]
| cronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55440427|Q55440427]]
| 1
| [[Luigi Muzzi]]
| letterato e filologo
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-muzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604069|Q55604069]]
| 1
| [[Antonio Díaz (Q55604069)|Antonio Díaz]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-diaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604178|Q55604178]]
| 1
| [[Argyritzos]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argirizzo-di-giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55643327|Q55643327]]
| 1
| [[Prospero Caffarelli (died 1500)]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-caffarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55677818|Q55677818]]
| 1
| [[Gustavo Adolfo Noseda]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-adolfo-noseda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55759000|Q55759000]]
| 1
| [[Tommaso Lunetti]]
| pittore rinascimentale italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55815216|Q55815216]]
| 1
| [[Marco Caula]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55835405|Q55835405]]
| 1
| [[Iacopo Caviceo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-caviceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55879741|Q55879741]]
| 1
| [[Teresa de Dominicis]]
| poetessa italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-de-dominicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900003|Q55900003]]
| 1
| [[Giuseppe Ignazio Montanari]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ignazio-montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55916168|Q55916168]]
| 1
| [[Jacopo Maria Paitoni]]
| bibliografo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-maria-paitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55928616|Q55928616]]
| 1
| [[Silvia Curtoni]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvia-curtoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006563|Q56006563]]
| 1
| [[Tiziano Minio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aspetti-tiziano-detto-minio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225132|Q55225132]]
| 1
| [[Angelo Maria Arcioni]]
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226786|Q55226786]]
| 1
| [[Carlo Coppede]]
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61868103|Q61868103]]
| 1
| [[Baldassarre Oltrocchi]]
| presbitero, bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-oltrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61891280|Q61891280]]
| 1
| [[Carlo Mandosio]]
| lessicografo e gesuita italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-mandosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61895559|Q61895559]]
| 1
| [[Ignazio Martignoni]]
| letterato comasco
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-martignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62072120|Q62072120]]
| 1
| [[Nicola Caputo (Q62072120)|Nicola Caputo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62604414|Q62604414]]
| 1
| [[Camillo Laderchi]]
| patriota italiano (1800-1867)
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-laderchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62630200|Q62630200]]
| 1
| [[Eriprando Giuliari]]
| gesuita italiano
| [[scrittore]]<br/>[[gesuita (Q63173086)|gesuita]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eriprando-maria-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227689|Q55227689]]
| 1
| [[Roberto Focosi]]
| disegnatore e litografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227716|Q55227716]]
| 1
| [[Fulvio Fontana]]
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34030023|Q34030023]]
| 1
| [[Francesco Longhi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longhi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34080217|Q34080217]]
| 1
| [[Pietro Paolo Capobianco]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capobianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34327050|Q34327050]]
| 1
| [[Onorato Occioni]]
|
| [[poeta]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-occioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34414033|Q34414033]]
| 1
| [[Tommaso de Mezzo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34558652|Q34558652]]
| 1
| [[Simone de Mari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34934058|Q34934058]]
| 1
| [[Antonio Mortaro]]
| compositore e organista del XVII secolo
| [[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mortaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37113176|Q37113176]]
| 1
| [[Carlo de Falco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-falco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439162|Q37439162]]
| 1
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco Cortesi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439176|Q37439176]]
| 1
| [[Adelaide Cortesi]]
| soprano italiana
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37507927|Q37507927]]
| 1
| [[Angelo Biasioli]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-biasioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37605139|Q37605139]]
| 1
| [[Pietro Senno]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-senno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37606139|Q37606139]]
| 1
| [[Benedetto Eredi]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37734675|Q37734675]]
| 1
| [[Filadelfo Insolera]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfo-insolera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37751170|Q37751170]]
| 1
| [[Giovanni Pugliese]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pugliese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37766247|Q37766247]]
| 1
| [[Pietro Bortoluzzi]]
| pittore
| [[Q17505902]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortoluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37848883|Q37848883]]
| 1
| [[Giuseppe Dini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38020071|Q38020071]]
| 1
| [[Pietro Chiesa (Q38020071)|Pietro Chiesa]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38073839|Q38073839]]
| 1
| [[Romeo Pepoli]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38218402|Q38218402]]
| 1
| [[Girolamo Bardi (Q38218402)|Girolamo Bardi]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38361097|Q38361097]]
| 1
| [[Filippo Perfetti]]
| professore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-perfetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38696807|Q38696807]]
| 1
| [[Cesare Caroselli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39061928|Q39061928]]
| 1
| [[Maria Baderna]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39070247|Q39070247]]
| 1
| [[Antonio Bernieri (Q39070247)|Antonio Bernieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39074437|Q39074437]]
| 1
| [[Camillo Borghese (Q39074437)|Camillo Borghese]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-borghese_res-978ec1ec-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39192439|Q39192439]]
| 1
| [[Luigi Rossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| letterato e pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rossari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39487412|Q39487412]]
| 1
| [[Ferrante Borsetti]]
| letterato e storico italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-borsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39752621|Q39752621]]
| 1
| [[Tommaso Morroni]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-morroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39801152|Q39801152]]
| 1
| [[Prudenza Gabrielli]]
| poetessa e nobildonna italiana
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prudenza-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40002948|Q40002948]]
| 1
| [[Pietro Paolo Carrara]]
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40005722|Q40005722]]
| 1
| [[Tiberio Carafa (Q40005722)|Tiberio Carafa]]
| nobile e letterato italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40332765|Q40332765]]
| 1
| [[Giovanni Lamola]]
| umanista italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lamola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40358642|Q40358642]]
| 1
| [[Ugo Janni]]
| pastore valdese
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-janni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40478993|Q40478993]]
| 1
| [[Elisa Majer]]
| scrittrice e giornalista italiana
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisa-mayer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687078|Q40687078]]
| 1
| [[Mario Colonna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687219|Q40687219]]
| 1
| [[Marcantonio Cinuzzi]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-cinuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41010670|Q41010670]]
| 1
| [[Giovanni Bartolomeo Casaregi]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bartolomeo-casaregi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225511|Q55225511]]
| 1
| [[Rutilio Benzoni]]
| in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo; a Loreto il 31 genn. 1613. Fu erudito e dotto, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rutilio-benzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225515|Q55225515]]
| 1
| [[Carlo Beolchi]]
| Avvocato, patriota e politico italiano del Risorgimento
| [[avvocato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225323|Q55225323]]
| 1
| [[Bardo Bardi Magalotti]]
| a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo; a Parigi il 10 apr. 1705. Fonti e Bibl .: Paris', Bibliothèque
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[File:Largillière Bardo di Bardi Magalotti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardo-bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225388|Q55225388]]
| 1
| [[Teresa Battaggi]]
| a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890; in Roma, il 10 luglio 1957, quando ormai la sua scuola
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-battaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2947042|Q2947042]]
| 0
| [[Cesare di Napoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-di-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5879485|Q5879485]]
| 0
| [[Gigio Artemio Giancarli]]
|
| [[attore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gigio-artemio-giancarli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7002471|Q7002471]]
| 0
| [[Nicola Cirillo]]
| presbitero italiano
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543493|Q21543493]]
| 0
| [[Antonio Bongiovanni]]
|
| [[bibliotecario]]<br/>[[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543495|Q21543495]]
| 0
| [[Girolamo Cappello]]
| Patrizio veneziano, Capitano di Feltre e poi del lago di Garda, di Verona e di Brescia
| [[politico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cappello_res-d471324e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543522|Q21543522]]
| 0
| [[Girolamo Manfredi (Q21543522)|Girolamo Manfredi]]
| ca. 1526-1598; Giureconsulto. Sisto V lo nominò prefetto di Ravenna, Cesena e Faenza. Nato e morto a Bologna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-manfredi_res-797e9793-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543576|Q21543576]]
| 0
| [[Matteo Canale]]
| 1443-1503; Al servizio degli estensi, a Roma segretario del card. De Castro, protonotario apostolico, oratore, da giovane autore di versi latini e di un poemetto per le nozze di Ercole d'Este. Nato a Ferrara e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543608|Q21543608]]
| 0
| [[Giulio Capone]]
| 1612-1673; Avvocato, docente di diritto civile a Napoli sia presso lo Studio che privatamente, pratica illegale questa che non fu di impedimento al titolo di conte palatino. Nato a Otranto (LE).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-capone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543625|Q21543625]]
| 0
| [[Giulio Cotronei]]
| biologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cotronei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543679|Q21543679]]
| 0
| [[Domenico Berardi (Q21543679)|Domenico Berardi]]
| ca. 1864-1914; Attore, commediografo, poeta dialettale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-berardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543727|Q21543727]]
| 0
| [[Agostino Maria de’ Monti]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543924|Q21543924]]
| 0
| [[Carlo d’Aquino]]
|
| [[retore (Q361809)|retore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-d-aquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544360|Q21544360]]
| 0
| [[Ercole Ciofano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-ciofano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544635|Q21544635]]
| 0
| [[Francesco Luisini]]
|
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544645|Q21544645]]
| 0
| [[Francesco Negri (Q21544645)|Francesco Negri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545037|Q21545037]]
| 0
| [[Marcello Donati]]
|
| [[medico]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545225|Q21545225]]
| 0
| [[Niccolò Angeli]]
| 1448-ca. 1529; Filologo, professore di lettere greche e latine. Nato a Bucine (AR).
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545240|Q21545240]]
| 0
| [[Giovanni Costa (Q21545240)|Giovanni Costa]]
| religioso, traduttore e critico letterario italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costa_res-6a4e4249-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545244|Q21545244]]
| 0
| [[Giovanni Luigi Mingarelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-mingarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545248|Q21545248]]
| 0
| [[Giovanni Marcanova]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545260|Q21545260]]
| 0
| [[Girolamo Bossi]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545264|Q21545264]]
| 0
| [[Girolamo Lagomarsini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-lagomarsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545623|Q21545623]]
| 0
| [[Sabinus Floridus]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545736|Q21545736]]
| 0
| [[Tarquinio Galluzzi]]
| Professore gesuita
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tarquinio-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546623|Q21546623]]
| 0
| [[Carlo Antonio Dal Pozzo (Q21546623)|Carlo Antonio Dal Pozzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-pozzo-carlo-antonio_res-bcc19602-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547635|Q21547635]]
| 0
| [[Antonio Caldora (Q21547635)|Antonio Caldora]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-caldora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548107|Q21548107]]
| 0
| [[ABBONE]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548110|Q21548110]]
| 0
| [[Abondio Antonelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548113|Q21548113]]
| 0
| [[Abramo Ardizzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-ardizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548116|Q21548116]]
| 0
| [[Abramo Colorni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-colorni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548119|Q21548119]]
| 0
| [[Abramo Fregoso]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548122|Q21548122]]
| 0
| [[Abramo Isacco Castello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-isacco-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548124|Q21548124]]
| 0
| [[Abrunamonte Clavano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrunamonte-clavano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548126|Q21548126]]
| 0
| [[Accascina]]
| famiglia palermitana di origine pisana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accascina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548129|Q21548129]]
| 0
| [[Accatti]]
| Famiglia di orciaioli e maiolicari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548132|Q21548132]]
| 0
| [[ACCETTO]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548135|Q21548135]]
| 0
| [[Accorso da Reggio]]
| 1228-1298
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accorso-da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548138|Q21548138]]
| 0
| [[Accursio Bonfantini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accursio-bonfantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548141|Q21548141]]
| 0
| [[Serafino Aceti de' Porti]]
|
| [[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceti-de-porti-serafino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548143|Q21548143]]
| 0
| [[Giovanni Pietro Aceto Cattani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-giovanni-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548146|Q21548146]]
| 0
| [[Pietro Errigo Aceto Cattani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-pietro-errigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548158|Q21548158]]
| 0
| [[Achille Malvezzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548162|Q21548162]]
| 0
| [[Adriano Acquaviva d'Aragona]]
| militare italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-acquaviva-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548164|Q21548164]]
| 0
| [[ADAMO]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a0189bc8-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548167|Q21548167]]
| 0
| [[ADAMO]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a03090a1-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548170|Q21548170]]
| 0
| [[ADAMO]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a04aa85a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548173|Q21548173]]
| 0
| [[Adamo Asmundo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-asmundo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548176|Q21548176]]
| 0
| [[Adolfo Crescentini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-crescentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548181|Q21548181]]
| 0
| [[Agostino Abbiosi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548184|Q21548184]]
| 0
| [[Agostino Agostini]]
| diplomatico veneziano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_res-c18cc23b-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548187|Q21548187]]
| 0
| [[Agostino di Albissola]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-di-albissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548190|Q21548190]]
| 0
| [[AIMONE d'Arienzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimone-d-arienzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548192|Q21548192]]
| 0
| [[Alessandro Bichi (Q21548192)|Alessandro Bichi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bichi_res-1f766f9e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548195|Q21548195]]
| 0
| [[Alessandro Calderoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548198|Q21548198]]
| 0
| [[Alessandro Giuliani (Q21548198)|Alessandro Giuliani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548204|Q21548204]]
| 0
| [[Aliprando Faba]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aliprando-faba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548207|Q21548207]]
| 0
| [[Amico Grillo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amico-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548213|Q21548213]]
| 0
| [[Andrea Benzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548217|Q21548217]]
| 0
| [[Angelo de Gasperis]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-de-gasperis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548220|Q21548220]]
| 0
| [[Annibale Bentivoglio (Q21548220)|Annibale Bentivoglio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548225|Q21548225]]
| 0
| [[Annibale Briganti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548228|Q21548228]]
| 0
| [[Anselmo Dandini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-dandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548230|Q21548230]]
| 0
| [[Antonio Ciaccheri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548233|Q21548233]]
| 0
| [[ANTONIO da Grosupto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-grosupto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548236|Q21548236]]
| 0
| [[Antonio Gadaldino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gadaldino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548239|Q21548239]]
| 0
| [[Antonio Laimieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-laimieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548242|Q21548242]]
| 0
| [[Arturo Frizzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548244|Q21548244]]
| 0
| [[Ascanio Boliano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-boliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548247|Q21548247]]
| 0
| [[Augusto Bonome]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bonome_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548250|Q21548250]]
| 0
| [[Baldassarre Baroncelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548253|Q21548253]]
| 0
| [[Bartolomeo Follini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548256|Q21548256]]
| 0
| [[Bartolomeo Morone]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-morone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548258|Q21548258]]
| 0
| [[Benedetto Bonsignori]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonsignori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548264|Q21548264]]
| 0
| [[Bernardo Giunti]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548267|Q21548267]]
| 0
| [[Bernardo Giunti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_res-1cf840f8-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548271|Q21548271]]
| 0
| [[BONAVENTURA da Coccaglio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-coccaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548274|Q21548274]]
| 0
| [[Bongianni Gianfigliazzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongianni-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548277|Q21548277]]
| 0
| [[Bonifacio Fantuzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548280|Q21548280]]
| 0
| [[Camillo Benembene]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-benembene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548282|Q21548282]]
| 0
| [[Camillo Orsini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548285|Q21548285]]
| 0
| [[CANDIDO]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548288|Q21548288]]
| 0
| [[Carlo Cappello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548294|Q21548294]]
| 0
| [[Cesare Cavara]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548297|Q21548297]]
| 0
| [[Cesare Cocchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548299|Q21548299]]
| 0
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chiaretto-costanzo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548302|Q21548302]]
| 0
| [[Cialdo Cancellieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548305|Q21548305]]
| 0
| [[Claudio Cocchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548308|Q21548308]]
| 0
| [[Consiglio Cerchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consiglio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548311|Q21548311]]
| 0
| [[Conte Casati (Q21548311)|Conte Casati]]
|
| [[sacerdote]]
| [[cardinale]]
| [[File:Cosmati, resti della tomba del cardinale casati da milano, 1287, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548315|Q21548315]]
| 0
| [[Coriolano Montemagni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coriolano-montemagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548317|Q21548317]]
| 0
| [[Cosimo di Montserrat]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-di-montserrat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529010|Q18529010]]
| 0
| [[Maria Manina]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-manina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530665|Q18530665]]
| 0
| [[Pietro Carmeliano]]
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carmeliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574903|Q18574903]]
| 0
| [[Ernesto Grassi (Q18574903)|Ernesto Grassi]]
| scrittore e regista italiano
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]<br/>[[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18576264|Q18576264]]
| 0
| [[Giovanni Bagutti]]
|
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18654792|Q18654792]]
| 0
| [[Pietro Cerniti]]
|
| [[intellettuale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cerniti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757008|Q18757008]]
| 0
| [[Pietro d’Ibernia]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-d-ibernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759283|Q18759283]]
| 0
| [[Giovanni Ferrerio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759327|Q18759327]]
| 0
| [[Antonio Marchesi (Q18759327)|Antonio Marchesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18761969|Q18761969]]
| 0
| [[Gherardo Canigiani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18874882|Q18874882]]
| 0
| [[Alessandro Antelminelli]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-antelminelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18944983|Q18944983]]
| 0
| [[Alessandro Corsi]]
| giurista del XIX secolo
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-corsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945026|Q18945026]]
| 0
| [[Antonio Berga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-berga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945032|Q18945032]]
| 0
| [[Antonio Brognoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brognoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945082|Q18945082]]
| 0
| [[Bastiano Foresi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastiano-foresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945084|Q18945084]]
| 0
| [[Battista Della Valle]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945121|Q18945121]]
| 0
| [[Carlo Borgo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borgo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945181|Q18945181]]
| 0
| [[Domenico Cecchi (Q18945181)|Domenico Cecchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945186|Q18945186]]
| 0
| [[Domenico da Pescia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-buonvicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945208|Q18945208]]
| 0
| [[Domenico Mellini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945215|Q18945215]]
| 0
| [[Donato Rossetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945258|Q18945258]]
| 0
| [[Ferdinando Facchinei]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-facchinei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945265|Q18945265]]
| 0
| [[Filippo Finella]]
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-finella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945283|Q18945283]]
| 0
| [[Francesco Bernardino Ferrari]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardino-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945284|Q18945284]]
| 0
| [[Francesco Brunacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945288|Q18945288]]
| 0
| [[Francesco da Firenze]]
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945338|Q18945338]]
| 0
| [[Gasparino Borro]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparino-borro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945339|Q18945339]]
| 0
| [[Gaudenzio Brunacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945360|Q18945360]]
| 0
| [[Giampiero Leostello]]
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietro-leostello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945392|Q18945392]]
| 0
| [[Giovanni Basilio Augustoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basilio-augustoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945418|Q18945418]]
| 0
| [[Giovanni Battista Refrigerio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-refrigeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945431|Q18945431]]
| 0
| [[Giovanni Codagnello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-codagnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945477|Q18945477]]
| 0
| [[Giulio Capilupi]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945488|Q18945488]]
| 0
| [[Giuseppe Colpani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945493|Q18945493]]
| 0
| [[Giuseppe Mari (Q18945493)|Giuseppe Mari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945499|Q18945499]]
| 0
| [[Giuseppe Ottaviano Bissati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ottaviano-bissati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945522|Q18945522]]
| 0
| [[Jacopo Bracciolini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945535|Q18945535]]
| 0
| [[Jacopo Piacentino]]
| 1276-1346
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17285063|Q17285063]]
| 0
| [[Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi]]
| librettista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchi-rossi-carlo-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17537593|Q17537593]]
| 0
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17549612|Q17549612]]
| 0
| [[Giovanni Capranesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capranesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13503194|Q13503194]]
| 0
| [[Luigi Macchiati]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14633665|Q14633665]]
| 0
| [[Francesco Accolla]]
| avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-accolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15079873|Q15079873]]
| 0
| [[Cesare Bossi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217394|Q15217394]]
| 0
| [[Giorgio Gabrielli]]
| educatore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879222|Q26879222]]
| 0
| [[Agostino Canal]]
| militare e politico veneziano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879254|Q26879254]]
| 0
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| frate domenicano
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879349|Q26879349]]
| 0
| [[Alberto (Q26879349)|Alberto]]
| vescovo di Massa Marittima
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4e4d4e4-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884341|Q26884341]]
| 0
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c90fb88-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884351|Q26884351]]
| 0
| [[Affori (Q26884351)|Affori]]
| famiglia di pittori
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/affori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884356|Q26884356]]
| 0
| [[Agostino Maria Beccaria]]
| diplomatico del Ducato di Milano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26898931|Q26898931]]
| 0
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26899109|Q26899109]]
| 0
| [[Agostino Chigi (Q26899109)|Agostino Chigi]]
| principe di Farnese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-chigi_res-b46ad76f-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904124|Q26904124]]
| 0
| [[Adenolfo da Cuma]]
| personalità del regno di Napoli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo-da-cuma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904130|Q26904130]]
| 0
| [[Agostino Angelelli]]
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936727|Q26936727]]
| 0
| [[Giuseppe Plancher]]
| chimico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-plancher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936740|Q26936740]]
| 0
| [[Cinzio Achillini]]
| tipografo ed editore bolognese
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cinzio-achillini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27037741|Q27037741]]
| 0
| [[Adeodato (Q27037741)|Adeodato]]
| vescovo di Siena
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adeodato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27105872|Q27105872]]
| 0
| [[Roberto Acciaiuoli]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181188|Q27181188]]
| 0
| [[Giovanni Zaratino Castellini]]
| 1570-1641; Amante degli studi classici, fu collezionista di epigrafi. Nato a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaratino-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188059|Q27188059]]
| 0
| [[Ubaldo Cassina]]
| 1736-1824; Sacerdote, docente di filosofia morale dell'Università di Parma, nominato arciprete vide annullata la nomina per le sue posizioni filogianseniste. Nato a Piacenza e morto a Pomaro (PC).
| [[presbitero]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-cassina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188260|Q27188260]]
| 0
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| 1683-1762; Gesuita, insegnante, oratore, arcade, poeta, prefetto del Collegio Romano, autore di tragedie latine con intermezzi musicali, professore di teologia morale. Nato e morto a Roma.
| [[docente]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrico-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27215713|Q27215713]]
| 0
| [[Pietro Aceto Cattani]]
| politico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27244501|Q27244501]]
| 0
| [[Agostino Decio]]
| miniatore milanese
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27414320|Q27414320]]
| 0
| [[Adalberto (Q27414320)|Adalberto]]
| nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9cd15ffa-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27430441|Q27430441]]
| 0
| [[Samuele Abarbanel]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-abarbanel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436698|Q27436698]]
| 0
| [[Giulio de Blaas]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-blaas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436705|Q27436705]]
| 0
| [[Vitale Michiel (Q27436705)|Vitale Michiel]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitale-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27444443|Q27444443]]
| 0
| [[Adenolfo]]
| abate di Farfa
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468502|Q27468502]]
| 0
| [[Adam Fourrier]]
| feudatario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adam-fourrier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468549|Q27468549]]
| 0
| [[Agostino D'Adamo]]
| funzionario italiano, prefetto
| [[funzionario]]
| [[prefetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-d-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27485130|Q27485130]]
| 0
| [[Girolamo Discepolo]]
| 1584-1608; Cerl Thesaurus online. SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-discepolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27492285|Q27492285]]
| 0
| [[Giovanni di San Geminiano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27597631|Q27597631]]
| 0
| [[Eugenio Centanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-centanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637047|Q27637047]]
| 0
| [[Adalberto (Q27637047)|Adalberto]]
| marchese della Liguria orientale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9ceb9ec3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637123|Q27637123]]
| 0
| [[Agapito da Fiemme]]
| frate francescano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-fiemme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703001|Q27703001]]
| 0
| [[Michele Accolti]]
| missionario gesuita
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703139|Q27703139]]
| 0
| [[Ildebrandino Acquerelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandino-acquerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27765726|Q27765726]]
| 0
| [[Luigi Abate]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-abate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27766002|Q27766002]]
| 0
| [[Felice Accoramboni]]
| filologo
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27792351|Q27792351]]
| 0
| [[Alessandro Canobbio]]
| ca.1533-ca. 1608; Notaio del comune di Verona, letterato, ebbe interessi antiquari, diede ordine all'archivio capitolare.
| [[notaio]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27896979|Q27896979]]
| 0
| [[Giovanni d'Anagni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_res-febf707a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27903896|Q27903896]]
| 0
| [[Niccolò Castelli (Q27903896)|Niccolò Castelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27924078|Q27924078]]
| 0
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe Costantini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-costantini_res-6f7bca04-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007196|Q28007196]]
| 0
| [[Pietro Adami]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28045088|Q28045088]]
| 0
| [[Antonio Buttazzoni]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buttazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28049216|Q28049216]]
| 0
| [[Alessandro Mattia]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-mattia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28072633|Q28072633]]
| 0
| [[Francesco di Paolo da Montereale]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-paolo-da-montereale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28161480|Q28161480]]
| 0
| [[Giuseppe Simone Bellotti]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-simone-bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374726|Q28374726]]
| 0
| [[De Campo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26251997|Q26251997]]
| 0
| [[Landolfo Colonna]]
| 1250 ca.-1331; Storico e giurista, canonico di Chartres, scrisse un Breviarium historiarum, dalla creazione del mondo al 1320. Fu amico di Petrarca e raccolse una pregevole biblioteca. Nacque nel 1250 circa e morì a Roma nel 1331
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26252015|Q26252015]]
| 0
| [[Stefano Maconi]]
| 1350?-1424; Discepolo di Santa Caterina da Siena e priore dell'Ordine Certosino; tradusse in latino il Dialogo della divina provvidenza di s. Caterina (traduzione erroneamente attribuita a Raimondo da Lipsia). . Nato a Siena e morto a Pavia.
| [[priore]]<br/>[[beato (Q2369287)|beato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-maconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258434|Q26258434]]
| 0
| [[Angelo Colla (Q26258434)|Angelo Colla]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-colla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260694|Q26260694]]
| 0
| [[Pier Filippo Corneo]]
| ca. 1420-ca. 1493; Giurista, insegnò diritto a Perugia, Ferrara e Pisa divenendo celebre per le sue consulenze. Nato a Perugia.
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-cornia-pier-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262573|Q26262573]]
| 0
| [[Nicolò Dolfin]]
| ca. 1483-1528; Poeta e tragediografo, fu educato sia alla politica che alle lettere. Studioso di autori della letteratura volgare, curò l'edizione del 1516 del Decameron di Boccaccio. Nato e morto a Venezia.
| [[poeta]]<br/>[[tragediografo (Q22073916)|tragediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-dolfin_res-7d3be12c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262784|Q26262784]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Burana]]
| sec. 15.-16.; Medico, professore di logica e traduttore di testi greci. Menzionato tra il 1494 e il 1567. Nato a Verona.
| [[medico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-burana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262807|Q26262807]]
| 0
| [[Tommaso Elisio]]
| ca. 1487-ca. 1572; Domenicano, dottore in teologia. Fu priore di San Domenico Maggiore e teologo dell'Università di Napoli. Nato a Napoli.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-elisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263397|Q26263397]]
| 0
| [[Zaccaria Lilio]]
| 1452-1522; Canonico e letterato. Nato e morto a Vicenza.
| [[canonico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-lilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263571|Q26263571]]
| 0
| [[Tommaso Cambiatori]]
| ca. 1365-1444; Avvocato, vicario del podestà di Verona, lettore di diritto civile e canonico a Reggio, laureato poeta a Parma per la traduzione dell'Eneide (in ristampa attribuita al curatore). Nato a Reggio Emilia.
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cambiatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265347|Q26265347]]
| 0
| [[Lucio Anguissola]]
| 1520-1592; Francescano. Lettore di Logica, poi di Metafisica all'Università di Bologna. Nato a Piacenza, morto a Bologna.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-anguissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265357|Q26265357]]
| 0
| [[Lodovico Carresio]]
| 1463-1539; Lettore di filosofia a Ferrara e di medicina a Padova. Nato e morto a Padova.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-carresio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265364|Q26265364]]
| 0
| [[Girolamo Malipiero]]
| ca. 1480-1547; Nobile, minore osservante, poeta. Nato e morto a Venezia.
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265672|Q26265672]]
| 0
| [[Antonio Dolciati]]
| 1476-1530; Agostiniano, scrittore religioso e studioso di matematica, priore del monastero di San Gallo, la sua fama è legata alla riforma del calendario romano. Nato e morto a Firenze.
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dolciati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268333|Q26268333]]
| 0
| [[Bernardino Beccari]]
| editore e libraio italiano, attivo fra il 1573 e il 1600
| [[libraio (Q998550)|libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268370|Q26268370]]
| 0
| [[Francesco Bolognetti]]
| ca. 1510-1574; Poeta. Nato a Bologna.
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26441334|Q26441334]]
| 0
| [[Martino da Amsterdam]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-da-amsterdam_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26456116|Q26456116]]
| 0
| [[Mattia Moravo]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-moravo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26713603|Q26713603]]
| 0
| [[Marino Freccia]]
| 1503-1566; Nobile; storico; professore di diritto
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26714789|Q26714789]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Gesualdo]]
| 1500-1560; Poeta; letterato; giurista
| [[poeta]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26722421|Q26722421]]
| 0
| [[Nicolo Benedetti]]
|
| [[curatore editoriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaus-benedictis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26726366|Q26726366]]
| 0
| [[Adolfo Brunicardi]]
| ingegnere e politico italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-brunicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727187|Q26727187]]
| 0
| [[Agostino Milanese]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-milanese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727438|Q26727438]]
| 0
| [[Alberigo Longo]]
| medico e poeta italiano
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberigo-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734735|Q26734735]]
| 0
| [[Alberto da Carate]]
| console di Milano
| [[politico]]
| [[consoli di Milano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734759|Q26734759]]
| 0
| [[Aldobrandino Aldobrandini]]
| cavaliere di Malta
|
| [[Gran priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-aldobrandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735886|Q26735886]]
| 0
| [[Alessandro da Ales]]
| diplomatico, cappuccino
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-da-ales_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735910|Q26735910]]
| 0
| [[Alighiero Naddeo]]
| statistico italiano
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alighiero-naddeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26736068|Q26736068]]
| 0
| [[Alvise Badoer]]
| politico veneziano
| [[politico]]
| [[senatore della Repubblica di Venezia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737736|Q26737736]]
| 0
| [[Achille Maria Avogadro]]
| missionario italiano
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-maria-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737745|Q26737745]]
| 0
| [[Adolfo Campetti]]
| fisico italiano
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-campetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737760|Q26737760]]
| 0
| [[Agnolo Zoto]]
| pittore padovano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-zoto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737765|Q26737765]]
| 0
| [[Agostino da Latisana]]
| cappuccino italiano
| [[frate]]
| [[ministro generale dell'Ordine francescano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-latisana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737778|Q26737778]]
| 0
| [[Alberto da Carrara]]
| scultore e architetto italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737821|Q26737821]]
| 0
| [[Alfredo Casati (Q26737821)|Alfredo Casati]]
| politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742201|Q26742201]]
| 0
| [[Achille Beltrami]]
| filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-beltrami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742225|Q26742225]]
| 0
| [[Adolfo Cozza]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-cozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742247|Q26742247]]
| 0
| [[Agnolo Alberti]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
| [[capitano del popolo]]<br/>[[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[gonfaloniere di Giustizia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742838|Q26742838]]
| 0
| [[Agostino da Montebello]]
| pittore attivo a Pavia
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-montebello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758902|Q26758902]]
| 0
| [[Achille Benvoglienti]]
| medico ed eretico
| [[medico]]<br/>[[eresia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758911|Q26758911]]
| 0
| [[Adolfo Aldo Crosara]]
| docente universitario e giornalista italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-aldo-crosara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759921|Q26759921]]
| 0
| [[Vincenzo Antonio Alamanni Nasi]]
| ecclesiastico, letterato, nunzio
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[nunziatura apostolica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanni-nasi-vincenzo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26760293|Q26760293]]
| 0
| [[Alberto (Q26760293)|Alberto]]
| monaco benedettino, arcivescovo di Torres
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
| [[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26805815|Q26805815]]
| 0
| [[Giovanni Abbagnano]]
| imprenditore italiano
| [[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-abbagnano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806443|Q26806443]]
| 0
| [[Raffaele Abro]]
| patriota e diplomatico italiano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-abro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806469|Q26806469]]
| 0
| [[Giuliano Adorno]]
| politico, francescano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26807244|Q26807244]]
| 0
| [[Achille Bersellini]]
| direttore di quotidiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-bersellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26810496|Q26810496]]
| 0
| [[Antonio Abondio, detto l'Ascona]]
| scultore svizzero
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonio-detto-l-ascona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821231|Q26821231]]
| 0
| [[Acquarelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821245|Q26821245]]
| 0
| [[Alcherio]]
| vescovo di Palermo
| [[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828278|Q26828278]]
| 0
| [[Anna Acquaviva d'Aragona]]
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-anna-detta-dal-feudo-paterno-mademoiselle-d-atrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828653|Q26828653]]
| 0
| [[Adriano Aducco]]
| agronomo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-aducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830430|Q26830430]]
| 0
| [[Achille Borromeo]]
| nobile padovano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830516|Q26830516]]
| 0
| [[Agostino da Trento]]
| religioso, astrologo e medico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-trento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831003|Q26831003]]
| 0
| [[Giovan Francesco Acquaviva d'Aragona]]
| nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831048|Q26831048]]
| 0
| [[Agostino Adorno]]
| governatore di Genova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831081|Q26831081]]
| 0
| [[Giorgio Aicardi]]
| nobile milanese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aicardi-giorgio-detto-scaramuzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831105|Q26831105]]
| 0
| [[Alberico (Q26831105)|Alberico]]
| conte di Milano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e6f860b7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831111|Q26831111]]
| 0
| [[Alberto di Gavi]]
| nobile italiano
|
| [[Marchesato di Gavi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-di-gavi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831121|Q26831121]]
| 0
| [[Alcherio]]
| banchiere genovese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_res-00713887-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26839363|Q26839363]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Donato Acquaviva d'Aragona]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giovanni-antonio-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844310|Q26844310]]
| 0
| [[Agostino da Treviso]]
| religioso italiano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-treviso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844332|Q26844332]]
| 0
| [[Alberico (Q26844332)|Alberico]]
| vescovo di Como
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e720f764-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26847049|Q26847049]]
| 0
| [[Alessandro Agolanti]]
| artista italiano, restauratore di vetri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26848922|Q26848922]]
| 0
| [[Alfano Alfani]]
| banchiere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfano-alfani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26856832|Q26856832]]
| 0
| [[Amelio d'Agoult]]
| militare, nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amelio-d-agoult_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869704|Q26869704]]
| 0
| [[Adalberto (Q26869704)|Adalberto]]
| marchese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c792dbf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869721|Q26869721]]
| 0
| [[Pietro Afan de Rivera]]
| militare del Regno di Napoli
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869743|Q26869743]]
| 0
| [[Agostino Bonfranceschi]]
| giurista
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonfranceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869759|Q26869759]]
| 0
| [[Alberio]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869789|Q26869789]]
| 0
| [[Alberto (Q26869789)|Alberto]]
| monaco benedettino, cardinale
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4771ed7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879198|Q26879198]]
| 0
| [[Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giulio-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879210|Q26879210]]
| 0
| [[Maria Francesca Afan de Rivera]]
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-maria-francesca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686379|Q15686379]]
| 0
| [[Francesco d'Aragona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15905238|Q15905238]]
| 0
| [[Filomena Nitti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-nitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15962358|Q15962358]]
| 0
| [[Stefano Cernotto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-cernotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548320|Q21548320]]
| 0
| [[Costanza Falconieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548332|Q21548332]]
| 0
| [[Giozzolino della Marra]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giozzolino-della-marra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548337|Q21548337]]
| 0
| [[Domenico Indivini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-indivini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548340|Q21548340]]
| 0
| [[Egidio di Negro]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548343|Q21548343]]
| 0
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548346|Q21548346]]
| 0
| [[Enrichetto delle Querce (Q21548346)|Enrichetto delle Querce]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrichetto-delle-querce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548351|Q21548351]]
| 0
| [[Ercole Achi, detto Matola]]
| architetto italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-ercole-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548354|Q21548354]]
| 0
| [[Ernesto Eula]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-eula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548357|Q21548357]]
| 0
| [[Eugenio di Mattei]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-mattei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548360|Q21548360]]
| 0
| [[Evangelista da Momigno]]
| predicatore francescano (1588-1646)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-da-momigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548363|Q21548363]]
| 0
| [[Evangelista Fossa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548367|Q21548367]]
| 0
| [[Federico Eber]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-eber_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548369|Q21548369]]
| 0
| [[Federico, conte di Cammarata Abatellis]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abatellis-federico-conte-di-cammarata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548375|Q21548375]]
| 0
| [[FORINO]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/forino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548378|Q21548378]]
| 0
| [[Francesco Antonio Arpaia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-arpaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548381|Q21548381]]
| 0
| [[Francesco Boccapianola]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-boccapianola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548384|Q21548384]]
| 0
| [[Francesco Bornaccini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bornaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548387|Q21548387]]
| 0
| [[Francesco Brunone Fazzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunone-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548390|Q21548390]]
| 0
| [[Francesco Curti]]
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548392|Q21548392]]
| 0
| [[Francesco Diofebi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diofebi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548395|Q21548395]]
| 0
| [[Francesco Fattorello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548398|Q21548398]]
| 0
| [[Francesco Giarelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548404|Q21548404]]
| 0
| [[Francesco Micheli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_res-8bf9af78-dce2-11df-9ef0-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548406|Q21548406]]
| 0
| [[Francesco Michiel (Q21548406)|Francesco Michiel]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548409|Q21548409]]
| 0
| [[Fulvio Griffoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548412|Q21548412]]
| 0
| [[Galileo Galilei (1370)]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galileo-galilei_res-98ed0032-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548415|Q21548415]]
| 0
| [[Giacomo Damele]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-damele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548418|Q21548418]]
| 0
| [[Giacomo di Lorenzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548421|Q21548421]]
| 0
| [[Giacomo, detto Matola Achi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-giacomo-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548425|Q21548425]]
| 0
| [[GIANNINI]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548427|Q21548427]]
| 0
| [[Gino Antonio Bozza (Q21548427)|Gino Antonio Bozza]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-antonio-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548431|Q21548431]]
| 0
| [[Gino Corradetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-corradetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548434|Q21548434]]
| 0
| [[Gioacchino Garibaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548437|Q21548437]]
| 0
| [[Giovan Battista Foscarini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548443|Q21548443]]
| 0
| [[Giovanni Barbarigo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548446|Q21548446]]
| 0
| [[Giovanni Battista Nacchianti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-nacchianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548448|Q21548448]]
| 0
| [[Giovanni Battista Figari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548451|Q21548451]]
| 0
| [[Giovanni Battista Matteo Bruzzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-matteo-bruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548454|Q21548454]]
| 0
| [[Giovanni Benaglio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548463|Q21548463]]
| 0
| [[Giovanni Borghesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548466|Q21548466]]
| 0
| [[Giovanni Ceresini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ceresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548469|Q21548469]]
| 0
| [[GIOVANNI de' Cauli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-cauli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548475|Q21548475]]
| 0
| [[Giovanni Fetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548478|Q21548478]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Marengo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-marengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548481|Q21548481]]
| 0
| [[Giovanni Galbiati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galbiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548485|Q21548485]]
| 0
| [[Giovanni Giannini (Q21548485)|Giovanni Giannini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548488|Q21548488]]
| 0
| [[Giovanni Grimaldi (Q21548488)|Giovanni Grimaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548491|Q21548491]]
| 0
| [[Giovanni Iacopo Bottazzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-bottazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548494|Q21548494]]
| 0
| [[Giovanni Lepri (Q21548494)|Giovanni Lepri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lepri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548497|Q21548497]]
| 0
| [[Giovanni Malabranca]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-malabranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548503|Q21548503]]
| 0
| [[Giovanni Matteo Cocconato]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-matteo-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548506|Q21548506]]
| 0
| [[Giovanni Mazzocchi (Q21548506)|Giovanni Mazzocchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548511|Q21548511]]
| 0
| [[Giovanni Monticoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548514|Q21548514]]
| 0
| [[GIROLAMO di Giovanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_res-14f83855-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548517|Q21548517]]
| 0
| [[Girolamo di Giovanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548523|Q21548523]]
| 0
| [[Giulio Belli (Q21548523)|Giulio Belli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548526|Q21548526]]
| 0
| [[Giulio Benedetti (Q21548526)|Giulio Benedetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548529|Q21548529]]
| 0
| [[Giuseppe Angeli (Q21548529)|Giuseppe Angeli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angeli_res-68a1479b-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548535|Q21548535]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio Fiala]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fiala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548538|Q21548538]]
| 0
| [[Giuseppe Boero]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548541|Q21548541]]
| 0
| [[Giuseppe Boschi (Q21548541)|Giuseppe Boschi]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548544|Q21548544]]
| 0
| [[Giuseppe Brivio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548550|Q21548550]]
| 0
| [[Giuseppe Calvetti (Q21548550)|Giuseppe Calvetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548553|Q21548553]]
| 0
| [[Giuseppe Caracciolo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548556|Q21548556]]
| 0
| [[Giuseppe Civran (Q21548556)|Giuseppe Civran]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civran_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548559|Q21548559]]
| 0
| [[Giuseppe Dardani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548562|Q21548562]]
| 0
| [[Giuseppe di Maria]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-di-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548565|Q21548565]]
| 0
| [[Giuseppe Fascetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fascetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548568|Q21548568]]
| 0
| [[Giuseppe Filiasi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548571|Q21548571]]
| 0
| [[Giuseppe Boschi, detto il Carloncino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boschi-giuseppe-detto-il-carloncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548574|Q21548574]]
| 0
| [[Giustiniano Nelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548577|Q21548577]]
| 0
| [[Gualtieri di Cicala]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtieri-di-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548580|Q21548580]]
| 0
| [[Guidetto di Cocconato]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidetto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548583|Q21548583]]
| 0
| [[Guigonet Marechal]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guigonet-marechal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548589|Q21548589]]
| 0
| [[Iacopo Danielli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-danielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548592|Q21548592]]
| 0
| [[Ippolito Buondelmonti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-buondelmonti_res-24e7c175-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548595|Q21548595]]
| 0
| [[Landolfo V di Benevento]]
| principe di Benevento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo_res-80afe7c7-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548598|Q21548598]]
| 0
| [[Landolfo Borri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548601|Q21548601]]
| 0
| [[Lattanzio Cortesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548604|Q21548604]]
| 0
| [[Lodovico Albergotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548607|Q21548607]]
| 0
| [[Lorenzo Morgiani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-morgiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548610|Q21548610]]
| 0
| [[Ludovico Alamanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548613|Q21548613]]
| 0
| [[Ludovico Bentivoglio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548616|Q21548616]]
| 0
| [[Ludovico Caccialupi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-caccialupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548619|Q21548619]]
| 0
| [[Ludovico Malvezzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-malvezzi_res-71589030-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548622|Q21548622]]
| 0
| [[Luigi Brenna]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548625|Q21548625]]
| 0
| [[Luigi Chierici]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548632|Q21548632]]
| 0
| [[Luigi Giuglaris]]
|
| [[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[matematico]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giuglaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548635|Q21548635]]
| 0
| [[Luigi Marchese (Q21548635)|Luigi Marchese]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548638|Q21548638]]
| 0
| [[Luigi Mozzoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mozzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548641|Q21548641]]
| 0
| [[Marc'antonio de Santis]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-de-santis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548647|Q21548647]]
| 0
| [[Mario Birago]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548650|Q21548650]]
| 0
| [[Mario Borrello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-borrello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548653|Q21548653]]
| 0
| [[Mario Mazzeo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-mazzeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548656|Q21548656]]
| 0
| [[Masseo Civitali]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/masseo-civitali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548659|Q21548659]]
| 0
| [[Matteo V da Correggio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-da-correggio_res-50c7396e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548662|Q21548662]]
| 0
| [[Mazzeo Ferrillo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mazzeo-ferrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548665|Q21548665]]
| 0
| [[Nella Mortara]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nella-mortara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548671|Q21548671]]
| 0
| [[Niccolo Malpigli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-malpigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50385067|Q50385067]]
| 0
| [[Giuseppe Checchetelli]]
| patriota e politico italiano (1823-1879)
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-checchetelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50399164|Q50399164]]
| 0
| [[Dolcibene de' Tori]]
| giullare, poeta e musico, attivo a Firenze, in Lombardia, e in varie corti del Nord Italia durante il XIV secolo
| [[giullare]]<br/>[[poeta]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolcibene-de-tori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50601883|Q50601883]]
| 0
| [[Scipione Lapi]]
| editore e tipografo italiano
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-lapi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51094030|Q51094030]]
| 0
| [[Fedele Bianchini]]
| a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare; il 19 dic. 1857. I monumenti sepolcrali denunciano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedele-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51094198|Q51094198]]
| 0
| [[Carmelo Giarrizzo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelo-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51123637|Q51123637]]
| 0
| [[Luigi Brami]]
| nel 1752 da Giuseppe in Santa Sofia (Forlì), che ben; il 29 nov. 1817 lasciando un buon ricordo di sé tra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51146018|Q51146018]]
| 0
| [[Umberto Sborgi]]
|
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-sborgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51163215|Q51163215]]
| 0
| [[Carlo Ambrogio Cattaneo]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51284667|Q51284667]]
| 0
| [[Stefano Farneti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51316435|Q51316435]]
| 0
| [[Bernardino Giani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[Q15977927]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51321435|Q51321435]]
| 0
| [[Amante Franzoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amante-franzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51325633|Q51325633]]
| 0
| [[Mario Menghini]]
| a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-menghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51326916|Q51326916]]
| 0
| [[Bindo Simone Peruzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindo-simone-peruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51388746|Q51388746]]
| 0
| [[Arnaldo Fazzi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51527555|Q51527555]]
| 0
| [[Teofilo Gallaccini]]
|
| [[teorico dell'architettura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-gallaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51562194|Q51562194]]
| 0
| [[Tommaso Gazzarrini (Q51562194)|Tommaso Gazzarrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gazzarrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51563542|Q51563542]]
| 0
| [[Antonio Maria Garbi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-garbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51569887|Q51569887]]
| 0
| [[François Antoine Guillaume Grandjacquet]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guillaume-antoine-grandjacquet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51574250|Q51574250]]
| 0
| [[Domenico Compagni]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51634476|Q51634476]]
| 0
| [[Filippo Giunta]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-filippo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51684024|Q51684024]]
| 0
| [[Gualtiero Castellini]]
| giornalista e politico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51710273|Q51710273]]
| 0
| [[Francesco Belloni]]
|
| [[mosaicista (Q282718)|mosaicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51880166|Q51880166]]
| 0
| [[Angelo Ferri (Q51880166)|Angelo Ferri]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51885403|Q51885403]]
| 0
| [[Ludovico Avanzi]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-avanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51909210|Q51909210]]
| 0
| [[Giorgio Arrivabene]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-arrivabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52055828|Q52055828]]
| 0
| [[Angelo Crescimbeni]]
|
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-crescimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52118125|Q52118125]]
| 0
| [[Pietro Ballerini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52131548|Q52131548]]
| 0
| [[Gaetano Dura]]
|
| [[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q17505902]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-dura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52146377|Q52146377]]
| 0
| [[Giuseppe Asioli]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-asioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52147645|Q52147645]]
| 0
| [[Girolamo Menghi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-menghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148092|Q52148092]]
| 0
| [[Francesco Rondinelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-rondinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148245|Q52148245]]
| 0
| [[Mauro Berti]]
|
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148279|Q52148279]]
| 0
| [[Giovanni Silvagni]]
|
| [[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-silvagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148302|Q52148302]]
| 0
| [[Cesare Ferreri]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148410|Q52148410]]
| 0
| [[Giuseppe Mazzolani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148626|Q52148626]]
| 0
| [[Alfeo Faggi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfeo-faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148639|Q52148639]]
| 0
| [[Guido Ferroni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ferroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149126|Q52149126]]
| 0
| [[Francesco Betti]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149143|Q52149143]]
| 0
| [[Bartolomeo Cambi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149152|Q52149152]]
| 0
| [[Fabio Capece Galeota]]
|
| [[frate]]<br/>[[Giudice (tennis)|giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-capece-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149169|Q52149169]]
| 0
| [[Giulio Cesare Recupito]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-recupito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149190|Q52149190]]
| 0
| [[Giovanni Battista Manzini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149199|Q52149199]]
| 0
| [[Guglielmo Dondini]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-dondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149256|Q52149256]]
| 0
| [[Antonio Daniele Bertoli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-antonio-bertoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149266|Q52149266]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Bianchini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149269|Q52149269]]
| 0
| [[Sebastiano Paoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-paoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149272|Q52149272]]
| 0
| [[Andrea Girolamo Andreucci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-girolamo-andreucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149292|Q52149292]]
| 0
| [[Giuseppe Civoli]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149311|Q52149311]]
| 0
| [[Giuseppe Gennari]]
| letterato italiano (1751-1800)
| [[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149358|Q52149358]]
| 0
| [[Donato Andrea Fantoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-andrea-fantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149386|Q52149386]]
| 0
| [[Mauro Braccioli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[designer]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-braccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149808|Q52149808]]
| 0
| [[Giovanni Giuseppe Franco]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149874|Q52149874]]
| 0
| [[Alessandro Gallerani]]
|
| [[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-gallerani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150096|Q52150096]]
| 0
| [[Gennaro Bucceroni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-bucceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150179|Q52150179]]
| 0
| [[Marcello Andrea Baccetti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-andrea-baccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150237|Q52150237]]
| 0
| [[Giuseppe Danieli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-danieli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150287|Q52150287]]
| 0
| [[Vittorio Niccoli]]
|
| [[professore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-niccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150359|Q52150359]]
| 0
| [[Giacomo Cometti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[Q12328065]]<br/>[[designer]]<br/>[[decoratore (Q22811707)|decoratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150931|Q52150931]]
| 0
| [[Oscar Saccorotti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oscar-saccorotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150942|Q52150942]]
| 0
| [[Ugo Luccichenti]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-luccichenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52151088|Q52151088]]
| 0
| [[Leonardo Ferrero]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[docente]]<br/>[[filologo classico]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153958|Q52153958]]
| 0
| [[Gerolamo Cagnolo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-cagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153972|Q52153972]]
| 0
| [[Agnolo Guicciardini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-guicciardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153975|Q52153975]]
| 0
| [[Paolo Bisanti]]
|
| [[vicario generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bisanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153978|Q52153978]]
| 0
| [[Flaminio Cartari]]
|
| [[Giudice (tennis)|giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153984|Q52153984]]
| 0
| [[Giorgio Bartoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153995|Q52153995]]
| 0
| [[Antonio Albizzi]]
|
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albizzi_res-fc7e532d-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153997|Q52153997]]
| 0
| [[Innocenzo Malvasia]]
|
| [[agronomo]]<br/>[[conte]]<br/>[[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-malvasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154004|Q52154004]]
| 0
| [[Vincenzo Ferrarotto]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ferrarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154074|Q52154074]]
| 0
| [[Giacomo Cotta]]
| pittore e incisore italiano
| [[Q22669155]]<br/>[[frate]]<br/>[[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154085|Q52154085]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Lorenzani]]
|
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-lorenzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154113|Q52154113]]
| 0
| [[Pietro Paolo Cennini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-cennini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154125|Q52154125]]
| 0
| [[Francesco Maria Galluzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154126|Q52154126]]
| 0
| [[Franz Thomas Canton]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-tommaso-canton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154161|Q52154161]]
| 0
| [[Giovanni Carobio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carobio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154187|Q52154187]]
| 0
| [[Giovanni Granelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154200|Q52154200]]
| 0
| [[Paolo Cignani]]
|
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21127731|Q21127731]]
| 0
| [[Angelo Alessandri (Q21127731)|Angelo Alessandri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-alessandri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141106|Q21141106]]
| 0
| [[Francesco Nagni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21165271|Q21165271]]
| 0
| [[Antonio Leprotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-leprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166433|Q21166433]]
| 0
| [[Gaspare Cerati]]
|
| [[chierico]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166442|Q21166442]]
| 0
| [[DEL BENE, Tommaso]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166474|Q21166474]]
| 0
| [[Vendramino Bianchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vendramino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176852|Q21176852]]
| 0
| [[Maurizio Rava]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289006|Q21289006]]
| 0
| [[Giorgio de Albenga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-albenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289018|Q21289018]]
| 0
| [[Giovanni Ferri]]
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289027|Q21289027]]
| 0
| [[Giuseppe Gherardi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gherardi_res-ceae98a7-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21394725|Q21394725]]
| 0
| [[Mosè Di Giuseppe Bianchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mose-bianchi_res-13706eda-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21405832|Q21405832]]
| 0
| [[Lorenzo Bianchi (Q21405832)|Lorenzo Bianchi]]
|
| [[germanista (Q2599593)|germanista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21422986|Q21422986]]
| 0
| [[Andrea Marchisio (Q21422986)|Andrea Marchisio]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21455114|Q21455114]]
| 0
| [[Luigi di Giovanni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21459727|Q21459727]]
| 0
| [[Francesco Narici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-narici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21464733|Q21464733]]
| 0
| [[Girolamo Pesci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501576|Q21501576]]
| 0
| [[Gaetano Campanile-Mancini]]
|
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-campanile-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504695|Q21504695]]
| 0
| [[Marco Airoldi]]
|
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-airoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506290|Q21506290]]
| 0
| [[Giorgio Bonelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506492|Q21506492]]
| 0
| [[Giovanni Briosi]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-briosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506576|Q21506576]]
| 0
| [[Achille Bruni]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21508622|Q21508622]]
| 0
| [[Antonio S. Ciccarone]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21509614|Q21509614]]
| 0
| [[Gino Cugini]]
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-cugini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512625|Q21512625]]
| 0
| [[Rodolfo Farneti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21513612|Q21513612]]
| 0
| [[Alberto Fucini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-fucini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514022|Q21514022]]
| 0
| [[Felice Gioelli]]
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-gioelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514346|Q21514346]]
| 0
| [[Giovanni Battista Guatteri]]
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-guatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519458|Q21519458]]
| 0
| [[Biagio Longo]]
| botanico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21522037|Q21522037]]
| 0
| [[Giovanni Negri (Q21522037)|Giovanni Negri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21534688|Q21534688]]
| 0
| [[Salvatore Billi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-billi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541810|Q21541810]]
| 0
| [[Achille Donato Giannini]]
| 1888-1965?; Giurista, docente di diritto amministrativo, poi di scienza delle finanze e diritto finanziario all'Università di Bari. Nato a Foggia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-donato-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541830|Q21541830]]
| 0
| [[Adriano Ariani]]
| 1877-1935; pianista, direttore d'orchestra, compositore
| [[pianista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541846|Q21541846]]
| 0
| [[Agostino Coltellini]]
| 1613-1693; Avvocato fiorentino, console, poeta e scrittore, arcade, membro dell'Accademia della Crusca e degli Infiammati, fondatore dell'Accademia degli Apatisti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-coltellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541854|Q21541854]]
| 0
| [[Agostino Lampugnani]]
| ca. 1586-ca. 1666; Erudito e letterato, dal 1640 fu priore di San Procolo a Bologna. Nato a Milano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-lampugnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541880|Q21541880]]
| 0
| [[Giuseppe Brunati (Q21541880)|Giuseppe Brunati]]
| 1881-1949; Giornalista, scrittore, drammaturgo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brunati_res-075123d5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541892|Q21541892]]
| 0
| [[Giuseppe Cannonieri]]
| 1795-1864; Avvocato, professore di storia e letteratura, patriota, nato a Villa Santa Caterina (MO), morto a Genova. Nel 1849 fu deputato a Roma alla Costituente.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-andrea-cannonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541896|Q21541896]]
| 0
| [[Giuseppe Canofari]]
| 1790-1872; Magistrato del Regno borbonico, sulle orme paterne, trasferito nei ranghi della diplomazia, fu a Londra, a Madrid, Torino e Parigi. Nato a L'Aquila e morto a Parigi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541925|Q21541925]]
| 0
| [[Modestino Del Gaizo]]
| 1854-1921; Insegnante di Scienze naturali, libero docente in fisica sperimentale, socio dell'Accademia Pontiana e dell'Accademia dei Lincei. Nato ad Avellino, morto a Napoli.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modestino-del-gaizo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542060|Q21542060]]
| 0
| [[Alessandro Guarini]]
| ca. 1563-1636; Poeta e letterato ferrarese. Figlio di Giovanni Battista, studiò diritto ma si occupò per tutta la vita di critica letteraria e fu autore di composizioni letterarie. Nato a Ferrara verso il 1563 e ivi morto nel 1636.
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guarini-alessandro-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542084|Q21542084]]
| 0
| [[Evasio Leone]]
| 1765-1821; Carmelitano, letterato, poeta, docente universitario e panegirista. Nato a Casale Monferrato (AL) e morto in Grecia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542094|Q21542094]]
| 0
| [[Guglielmo Capello]]
| sec. 15.; Precettore di Borso d'Este, amico di Guarino da Verona, ufficiale delle imposte, trascrittore di manoscritti, commentatore. Ancora vivo nel 1459, ultima volta in cui compare il suo nome su una copia dell'Historia naturalis.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542102|Q21542102]]
| 0
| [[Guido Ajon]]
| 1891-1947; Docente di chimica analitica all'Università di Catania, esperto di agrumaria. Nato ad Aidone (EN) e morto a Acireale (CT).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ajon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542134|Q21542134]]
| 0
| [[Alfonso Carandini]]
| 1567-1642; Segretario del card. Odoardo Farnese e poi suo residente a Roma, infine al servizio del card. Barberini. Nato forse a Modena e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542192|Q21542192]]
| 0
| [[Feliciano Capitone]]
| 1515-1576; Servo di Maria, professore di teologia alla Sapienza di Roma, arcivescovo di Avignone, predicatore, nella sua biblioteca anche libri di musica. Morto a Narni.
|
|
| [[File:Donato mascagni e altri, personalità dell'ordine servita, 35 Feliciano Capitone, vescovo di avignone.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-capitone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542320|Q21542320]]
| 0
| [[Angelo Maria Ricci (Q21542320)|Angelo Maria Ricci]]
| 1688-1767; Grecista, teologo, professore di greco, traduttore.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542336|Q21542336]]
| 0
| [[Pietro Martini]]
| 1800-1866; Storico, deputato, esponente della destra, direttore della Biblioteca universitaria di Cagliari. Nato e morto a Cagliari.
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542363|Q21542363]]
| 0
| [[Pilade Mazza]]
| Avvocato, deputato italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pilade-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542379|Q21542379]]
| 0
| [[Francesco Arsilli]]
| ca. 1470-1540; Medico e poeta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-arsilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542576|Q21542576]]
| 0
| [[Luigi Ferrari (Q21542576)|Luigi Ferrari]]
| 1878-1949; Direttore della Biblioteca Marciana di Venezia, Soprintendente bibliografico per le province del veneto. Nato a Padova e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ferrari_res-0d92421d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542596|Q21542596]]
| 0
| [[Luigi Mabil]]
| 1752-1836; Giurista, letterato, docente presso l'Università di Padova e traduttore di autori latini. Nato a Parigi e morto a Padova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-luigi-mabil_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542653|Q21542653]]
| 0
| [[Gaudio Castelli]]
| ca. 1577-1637; Funzionario pontificio, vescovo di Montepeloso, oggi Irsina. Nato a Terni e morto a Irsina (MT).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542660|Q21542660]]
| 0
| [[Luigi Vincenzo Mamiani della Rovere]]
| 1652-1730; Missionario impegnato in attività missionarie in Brasile e studioso della lingua kiriki. Nato a Pesaro e morto a Roma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mamiani-della-rovere-luigi-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542691|Q21542691]]
| 0
| [[Salvatore Abbate Migliore]]
| 1820-1896; Cronista siciliano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-abbate-migliore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542697|Q21542697]]
| 0
| [[Giacomo Capece Galeota]]
| 1617-1680; Avvocato, presidente della Sommaria, in Puglia sovrintendente della dogana col padre Fabio, reggente del Supremo consiglio d'Italia, poi della Cancelleria di Napoli. Nato e morto a Napoli.
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-capece-galeota_res-be5c4593-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542714|Q21542714]]
| 0
| [[Benedetto Morpurgo]]
| 1861-1944; Patologo, istologo, docente di Patologia generale, accademico dei Lincei. Nato a Trieste e morto a Buenos Aires.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-morpurgo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542718|Q21542718]]
| 0
| [[Benvenuto Donati]]
| 1883-1950; Filosofo e storico. Docente universitario di Filosofia del diritto. Promotore del Comitato permanente per la storia dell'Università di Modena. Nato e morto a Modena.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuto-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542806|Q21542806]]
| 0
| [[Carlo Bresciani (politico)]]
| giornalista, deputato, esponente del Movimento cattolico
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542986|Q21542986]]
| 0
| [[Giovanni Antonio De Rossi (Q21542986)|Giovanni Antonio De Rossi]]
| 1489-1544; Giureconsulto, insegnò diritto a Padova e a Pavia. Nato ad Alessandria e morto a Padova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-giovanni-antonio_res-59e16f02-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543066|Q21543066]]
| 0
| [[Giovanni Battista Avignone]]
| 1821-1864; Sacerdote, professore, canonico della curia milanese, patriota. Prese posizione contro il potere temporale della chiesa. Nato a Merate (Co) e morto a Milano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-avignone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543076|Q21543076]]
| 0
| [[Giovanni Battista Carafa]]
| 1495-1572?; Storico, letterato e giurista, cavaliere, nato a Napoli.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543336|Q21543336]]
| 0
| [[Costanza Moscheni]]
| 1786-1831; Poetessa. Nata a Lucca e morta a Viareggio (LU).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-moscheni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543427|Q21543427]]
| 0
| [[Troilo Malipiero]]
| 1770-1829; Drammaturgo e autore di scritti filosofici, politici, e scientifici. Nato e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945598|Q18945598]]
| 0
| [[Leonardo Mocenigo]]
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945628|Q18945628]]
| 0
| [[Luigi Genuardi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-genuardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945645|Q18945645]]
| 0
| [[Marino Jonata]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-jonata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945648|Q18945648]]
| 0
| [[Mario Chiaudano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiaudano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945673|Q18945673]]
| 0
| [[Neri Pagliaresi]]
| scrittore (XIV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neri-di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945680|Q18945680]]
| 0
| [[Niccolò Lelio Cosmico]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-lelio-cosmico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945696|Q18945696]]
| 0
| [[Onofrio Castelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945700|Q18945700]]
| 0
| [[Orazio Maria Bonfioli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-maria-bonfioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945702|Q18945702]]
| 0
| [[Ottaviano Cametti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945740|Q18945740]]
| 0
| [[Pietro Bernardo (Q18945740)|Pietro Bernardo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945751|Q18945751]]
| 0
| [[Pietro Maria Cavina]]
| storiografo e cartografo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945784|Q18945784]]
| 0
| [[Scipione Guerra]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945822|Q18945822]]
| 0
| [[Vincenzo Formaleoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-antonio-formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19324858|Q19324858]]
| 0
| [[Innocenzo Fede]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19515261|Q19515261]]
| 0
| [[Gaspare da Verona]]
| 1404-1474
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569495|Q19569495]]
| 0
| [[Bartolomeo Giolfino]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569506|Q19569506]]
| 0
| [[Betto di Geri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/betto-di-geri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569557|Q19569557]]
| 0
| [[Domenico dalle Greche]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-dalle-greche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569619|Q19569619]]
| 0
| [[Francesco della Robbia]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-robbia-francesco-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569702|Q19569702]]
| 0
| [[Giovanni And Pacio da Firenze]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569717|Q19569717]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bregno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bregno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569719|Q19569719]]
| 0
| [[Pietro Paolo Olivieri]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569747|Q19569747]]
| 0
| [[Giovanni Paolo Fonduli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fonduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569755|Q19569755]]
| 0
| [[Girolamo di Giovanni da Camerino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni-da-camerino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569822|Q19569822]]
| 0
| [[Sigismondo Fanti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838199|Q19838199]]
| 0
| [[Girolamo Fagiuoli]]
| orafo (1527-1573)
| [[Q15980591]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838940|Q19838940]]
| 0
| [[Donato (Q19838940)|Donato]]
|
|
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41145878|Q41145878]]
| 0
| [[Mario di Laurito]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-da-laurito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41258969|Q41258969]]
| 0
| [[Ettore Remotti]]
| biologo e medico italiano, sedicesimo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[medico]]
| [[direttore della Scuola Normale Superiore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-remotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41268741|Q41268741]]
| 0
| [[Giovanni Domenico Desiderii]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-desiderii_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41539559|Q41539559]]
| 0
| [[Pierre Asselineau]]
| medico francese
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-asselineau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559437|Q41559437]]
| 0
| [[Sigismondo Alberghetti]]
| 1632-1702
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-alberghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559454|Q41559454]]
| 0
| [[Albertus Papiensis]]
| 1176-1246
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-pavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559478|Q41559478]]
| 0
| [[Alexander de Antella]]
| 1320-1390
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559490|Q41559490]]
| 0
| [[Doroteo Alimari]]
| 1650-1727
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doroteo-alimari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559496|Q41559496]]
| 0
| [[Moise Amar]]
| 1844-1914
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moise-amar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559584|Q41559584]]
| 0
| [[Antonio da Cannara]]
| 1381-1451
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-cannara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559590|Q41559590]]
| 0
| [[Jacopo d'Arena]]
| 1220-1288
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-dell-arena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559595|Q41559595]]
| 0
| [[Francesco Arisi]]
| 1657-1743
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-arisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559611|Q41559611]]
| 0
| [[Argentino Arsendi]]
| 1323-1393
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argentino-arsendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559629|Q41559629]]
| 0
| [[Giovanni Battista Asini]]
| 1580-1602
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-asini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559639|Q41559639]]
| 0
| [[Pirro Aurispa]]
| 1716-1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pirro-aurispa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559645|Q41559645]]
| 0
| [[Urbano d'Aviso]]
| 1618-1685
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbano-giovan-francesco-davisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559649|Q41559649]]
| 0
| [[Pietro Buono Avogaro]]
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-buono-avogaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559657|Q41559657]]
| 0
| [[Bernardino Azzurrini]]
| 1542-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-azzurrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559669|Q41559669]]
| 0
| [[Bagarotto]]
| 1176-1246
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bagarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559680|Q41559680]]
| 0
| [[Guido da Baisio (Q41559680)|Guido da Baisio]]
| -1313
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-da-baisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559704|Q41559704]]
| 0
| [[Giuseppe Balli]]
| 1567-1640
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ballo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559724|Q41559724]]
| 0
| [[Antonio Barbaro]]
| 1704-1774
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559741|Q41559741]]
| 0
| [[Baldo Bartolini]]
| 1409-1490
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldo-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559744|Q41559744]]
| 0
| [[Giovanni Bartolini]]
| scrittore (floruit 1608-1614)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559747|Q41559747]]
| 0
| [[Bartolomeo da Novara]]
| 1338-1408
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-novara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559754|Q41559754]]
| 0
| [[Benedetto Barzi]]
| 1340-1410
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barzi_res-67ecf686-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559761|Q41559761]]
| 0
| [[Giacomo Carlo Bascapè]]
| 1902-1993
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quadrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566643|Q41566643]]
| 0
| [[Lucio Bellanti]]
| 1429-1499
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-bellanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566687|Q41566687]]
| 0
| [[Bencivenne]]
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bencivenne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566760|Q41566760]]
| 0
| [[Bernardus Compostellanus]]
| scrittore (XIII secolo)
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[tesoriere (Q388338)|tesoriere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-compostella-detto-l-antico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566766|Q41566766]]
| 0
| [[Giovanni Bertachini]]
| 1448-1497
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bertachini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566818|Q41566818]]
| 0
| [[Carlo Bettoni]]
| 1725-1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566826|Q41566826]]
| 0
| [[Isidoro Bianchi (Q41566826)|Isidoro Bianchi]]
| 1731-1808
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566835|Q41566835]]
| 0
| [[Vincenzo Bini]]
| 1775-1845
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566848|Q41566848]]
| 0
| [[Bonaguida d'Arezzo]]
| (fl. 1251-1258)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaguida-d-arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566852|Q41566852]]
| 0
| [[Giovanni Maria Bonardo]]
| 1517-1587
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bonardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566860|Q41566860]]
| 0
| [[Andrea Bonello]]
| 1190-1275
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bonello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566880|Q41566880]]
| 0
| [[Domenico Bonsi]]
| 1430-1501
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566887|Q41566887]]
| 0
| [[Lelio Bonsi]]
| 1532-1602
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566907|Q41566907]]
| 0
| [[Francesco Luigi Botter]]
| 1818-1878
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luigi-botter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566917|Q41566917]]
| 0
| [[Giacomo Ugo (conte di Castellamonte) Bottone]]
| 1753-1828
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottone-ugo-vincenzo-giacomo-conte-di-castellamonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566927|Q41566927]]
| 0
| [[Iacopo Bottrigari]]
| 1274-1328
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567260|Q41567260]]
| 0
| [[Francesco Bruni (Q41567260)|Francesco Bruni]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bruni_res-0cb0df20-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567284|Q41567284]]
| 0
| [[Matteo Bruni]]
| 1503-1575
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567453|Q41567453]]
| 0
| [[Guido Bustico]]
| 1876-1942
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-bustico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567526|Q41567526]]
| 0
| [[Jean Cabassole]]
| 1268-1338
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-cabassole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567543|Q41567543]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Caccia]]
| 1540-1625
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ii-gonzaga-marchese-di-mantova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567561|Q41567561]]
| 0
| [[Cacciavillanus]]
| 1164-1234
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciavillano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567579|Q41567579]]
| 0
| [[Ottaviano Cacherano]]
| 1519-1589
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-cacherano-d-osasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568041|Q41568041]]
| 0
| [[Apollinare Calderini]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apollinare-calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568197|Q41568197]]
| 0
| [[Pietro Canalis]]
| 1856-1939
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canalis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568286|Q41568286]]
| 0
| [[Michele Canensi]]
| 1410-1480
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-canensi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568323|Q41568323]]
| 0
| [[Giovanni Iacopo Cani]]
| 1424-1494
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568343|Q41568343]]
| 0
| [[Stanislao Canovai]]
| 1740-1812
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-canovai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568437|Q41568437]]
| 0
| [[Antonio Capece]]
| 1458-1538
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-capece_res-bcb6362c-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568474|Q41568474]]
| 0
| [[Benedetto Capra]]
| 1400-1470
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568577|Q41568577]]
| 0
| [[Luigi Caroelli]]
| 1644-1720
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-luigi-caroelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568672|Q41568672]]
| 0
| [[Antonio Casini (Q41568672)|Antonio Casini]]
| 1687-1755
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568686|Q41568686]]
| 0
| [[Paolo Castelli]]
| 1644-1707
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castelli-giovanni-paolo-detto-spadino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568699|Q41568699]]
| 0
| [[Girolamo Castiglione]]
| 1451-1521
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568702|Q41568702]]
| 0
| [[Alfonso Castiglioni]]
| 1756-1834
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568709|Q41568709]]
| 0
| [[Benedetto Maria Castrone]]
| 1669-1748
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-maria-castrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568731|Q41568731]]
| 0
| [[Gaspare Cavallini (Q41568731)|Gaspare Cavallini]]
| 1530-1589
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cavallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568752|Q41568752]]
| 0
| [[Giovanni Cefali]]
| 1511-1580
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cefali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568806|Q41568806]]
| 0
| [[Francesco Ciceri]]
| 1521-1596
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ciceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568826|Q41568826]]
| 0
| [[Iacopo Colombi]]
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-colombi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568834|Q41568834]]
| 0
| [[Giovanni Alberto Colombo]]
| 1708-1777
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-alberto-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568844|Q41568844]]
| 0
| [[Pompeo Colonna (Q41568844)|Pompeo Colonna]]
| 1591-1661
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-colonna_res-0a825452-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568874|Q41568874]]
| 0
| [[Fortunato Coppoli]]
| 1407-1477
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-coppoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568886|Q41568886]]
| 0
| [[Filippo Corsini (Q41568886)|Filippo Corsini]]
| 1334-1421
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568902|Q41568902]]
| 0
| [[Guglielmo Cortusi]]
| 1291-1361
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-cortusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568906|Q41568906]]
| 0
| [[Ludovico Cortusi]]
| 1348-1418
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-cortusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568918|Q41568918]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio Costantini]]
| 1692-1772
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-costantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569059|Q41569059]]
| 0
| [[Luigi Cremani]]
| 1748-1838
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cremani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569072|Q41569072]]
| 0
| [[Giovanni Crispo de' Monti]]
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crispo-de-monti-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569076|Q41569076]]
| 0
| [[Giacinto Cristoforo]]
| 1650-1725
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-de-cristofaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569091|Q41569091]]
| 0
| [[Tommaso Dal Gambaro Sclarici]]
| 1455-1526
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-sclaricino-gambaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569098|Q41569098]]
| 0
| [[Francesco Dal Pozzo]]
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569104|Q41569104]]
| 0
| [[Giacomo Dal Pozzo]]
| 1394-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569125|Q41569125]]
| 0
| [[Bartolomeo Davanzati]]
| 1460-1539
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569129|Q41569129]]
| 0
| [[Giuseppe Davia]]
| 1710-1791
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-davia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569152|Q41569152]]
| 0
| [[Pietro De Gregorio]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569173|Q41569173]]
| 0
| [[Antonio di Pietro Dello Schiavo]]
| 1354-1424
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dello-schiavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569183|Q41569183]]
| 0
| [[Gaetano Del Ricco]]
| 1746-1818
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-ricco-gaetano-di-san-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569189|Q41569189]]
| 0
| [[Pietro Adamo De Micheli]]
| 1440-1510
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-micheli-pietro-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569217|Q41569217]]
| 0
| [[Ormanozzo Deti]]
| 1464-1531
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ormannozzo-deti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569227|Q41569227]]
| 0
| [[Paolo Dionisi]]
| 1432-1502
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569235|Q41569235]]
| 0
| [[Dominicus (Q41569235)|Dominicus]]
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenichino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569377|Q41569377]]
| 0
| [[Dionigi Maria Ferrari]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-maria-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569391|Q41569391]]
| 0
| [[Teofilo Ferrari]]
| teologo e filosofo italiano
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569411|Q41569411]]
| 0
| [[Francesco Ferro]]
| 1716-1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569484|Q41569484]]
| 0
| [[Francesco Foggi]]
| 1754-1824
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-foggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569517|Q41569517]]
| 0
| [[Tommaso Formaglini]]
| 1275-1333
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-formaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569521|Q41569521]]
| 0
| [[Giovanni Bernardo Forte]]
| 1455-1525
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bernardo-forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569530|Q41569530]]
| 0
| [[Egidio Foscarari]]
| 1219-1289
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-foscarari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569538|Q41569538]]
| 0
| [[Filippo Franchi]]
| 1401-1471
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569559|Q41569559]]
| 0
| [[Matteo Franco]]
| 1447-1494
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569595|Q41569595]]
| 0
| [[Raffaele Fulgosio]]
| 1367-1427
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-fulgosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569606|Q41569606]]
| 0
| [[Francesco Fuoco (Q41569606)|Francesco Fuoco]]
| 1774-1841
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fuoco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569623|Q41569623]]
| 0
| [[Antonio Gabrieli (Q41569623)|Antonio Gabrieli]]
| 1485-1555
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabrieli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569635|Q41569635]]
| 0
| [[Alberto Galeotti]]
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569684|Q41569684]]
| 0
| [[Martino Garrati]]
| 1383-1453
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-garati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569719|Q41569719]]
| 0
| [[Galeazzo Gatari]]
| 1344-1405
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569728|Q41569728]]
| 0
| [[Marco Gattinara]]
| 1426-1496
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gattinara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569767|Q41569767]]
| 0
| [[Giacomo da Milano]]
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569821|Q41569821]]
| 0
| [[Girolamo Giovannini]]
| 1534-1604
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569824|Q41569824]]
| 0
| [[Girolamo Girelli]]
| 1490-1573
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569831|Q41569831]]
| 0
| [[Giuliano da Cavalicco]]
| canonico e cronachista di Cividale (XIII secolo - 1306)
| [[canonico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-da-cavalicco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569835|Q41569835]]
| 0
| [[Mario Giurba]]
| 1565-1649
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-giurba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569854|Q41569854]]
| 0
| [[Ludovico Gozzadini]]
| 1479-1536
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569861|Q41569861]]
| 0
| [[Giacomo Graffi]]
| 1548-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ciaffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569869|Q41569869]]
| 0
| [[Francesco Grassi (Q41569869)|Francesco Grassi]]
| 1474-1544
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569872|Q41569872]]
| 0
| [[Giovanni Grassi (Q41569872)|Giovanni Grassi]]
| 1403-1473
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569878|Q41569878]]
| 0
| [[Gratia Aretinus]]
| scrittore (XII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41615592|Q41615592]]
| 0
| [[Matteo Griffoni]]
| 1351-1426
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41615603|Q41615603]]
| 0
| [[Gregorio Grimaldi]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616201|Q41616201]]
| 0
| [[Guido II Guidi (Q41616201)|Guido II Guidi]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-novello-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616229|Q41616229]]
| 0
| [[Guizzardo da Bologna]]
| 1152-1222
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzardo-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616411|Q41616411]]
| 0
| [[Iacopo d'Ardizzone]]
| giurista italiano (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-d-ardizzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616428|Q41616428]]
| 0
| [[Ioannes Scriba]]
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616626|Q41616626]]
| 0
| [[Azzo Lambertazzi]]
| 1240-1289
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/azzo-lambertazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616653|Q41616653]]
| 0
| [[Cristoforo Lanfranchini]]
| 1430-1503
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-lanfranchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616793|Q41616793]]
| 0
| [[Francesco Luino]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616871|Q41616871]]
| 0
| [[Giuseppe Malombra]]
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616876|Q41616876]]
| 0
| [[Riccardo Malombra]]
| 1259-1334
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616969|Q41616969]]
| 0
| [[Bartolomeo Martini]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617008|Q41617008]]
| 0
| [[Garzia Mastrillo]]
| 1550-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzia-mastrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617012|Q41617012]]
| 0
| [[Niccolò Matarelli]]
| 1340-1314
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-matarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617030|Q41617030]]
| 0
| [[Matteo Mattesillani]]
| 1363-1433
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-mattesillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617032|Q41617032]]
| 0
| [[Petronio Matteucci]]
| 1707-1777
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petronio-matteucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617061|Q41617061]]
| 0
| [[Giacomo Mazza (Q41617061)|Giacomo Mazza]]
| 1482-1552
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617064|Q41617064]]
| 0
| [[Giovanni Battista Mazzini]]
| 1677-1743
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-mazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617130|Q41617130]]
| 0
| [[Antonio Mincucci]]
| 1380-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mincucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617170|Q41617170]]
| 0
| [[Francesco Montemelini]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-montemelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617182|Q41617182]]
| 0
| [[Giovanni Montesperelli]]
| 1390-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-montesperelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617189|Q41617189]]
| 0
| [[Domenico Mora]]
| 1539-1609
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617194|Q41617194]]
| 0
| [[Luigi Moriani]]
| 1845-1921
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617247|Q41617247]]
| 0
| [[Tommaso Nani]]
| 1757-1813
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617265|Q41617265]]
| 0
| [[Antonio Negri (Q41617265)|Antonio Negri]]
| 1601-1700
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617270|Q41617270]]
| 0
| [[Giulio Negri (Q41617270)|Giulio Negri]]
| 1648-1720
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617280|Q41617280]]
| 0
| [[Antonio Nerli]]
| 1358-1428
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-nerli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617294|Q41617294]]
| 0
| [[Alessandro Nievo]]
| 1414-1484
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-nievo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617313|Q41617313]]
| 0
| [[Roberto Orsi]]
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617323|Q41617323]]
| 0
| [[Giovanni Battista Pagani]]
| 1644-1707
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-pagani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617327|Q41617327]]
| 0
| [[Lauro Palazzolo]]
| 1410-1465
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lauro-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617328|Q41617328]]
| 0
| [[Giovanni Battista Palma]]
| scrittore (floruit 1689-1693)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617334|Q41617334]]
| 0
| [[Guglielmo Panzoni]]
| scrittore (XII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-panzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617368|Q41617368]]
| 0
| [[Pascipoverus]]
| 1214-1284
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pascipovero-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617428|Q41617428]]
| 0
| [[Gian Francesco Pavini]]
| 1414-1484
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-pavini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617453|Q41617453]]
| 0
| [[Paolo Petrone]]
| 1388-1458
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-di-lello-petrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617486|Q41617486]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Peverone]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-peverone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617503|Q41617503]]
| 0
| [[Girolamo Piatti]]
| 1545-1591
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-piatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617525|Q41617525]]
| 0
| [[Pillius Medicinensis]]
| 1134-1204
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pillio-da-medicina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617619|Q41617619]]
| 0
| [[Gaspare Pontani]]
| 1449-1524
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-pontani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617623|Q41617623]]
| 0
| [[Lodovico Pontano]]
| 1409-1439
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-pontano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617642|Q41617642]]
| 0
| [[Francesco Porcellini]]
| 1383-1453
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-porcellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617689|Q41617689]]
| 0
| [[Tommaso Radini Tedeschi]]
| 1488-1527
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-radini-tedeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617698|Q41617698]]
| 0
| [[Raffaele Raimondi]]
| 1357-1427
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-detto-il-cumano-raimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617717|Q41617717]]
| 0
| [[Lambertino Ramponi]]
| 1234-1304
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambertino-ramponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617731|Q41617731]]
| 0
| [[Giuseppe Fabiano Rapisarda]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617747|Q41617747]]
| 0
| [[Jean Regnaud]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldi-giovanni-jean-detto-jean-de-champagne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617802|Q41617802]]
| 0
| [[Vincenzo Ricci (Q41617802)|Vincenzo Ricci]]
| 1723-1793
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617810|Q41617810]]
| 0
| [[Lorenzo Ridolfi]]
| 1362-1443
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-ridolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617826|Q41617826]]
| 0
| [[Innocenzio Ringhieri]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-ringhieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617863|Q41617863]]
| 0
| [[Rolando da Lucca]]
| 1145-1234
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolando-da-lucca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617880|Q41617880]]
| 0
| [[Geminiano Rondelli]]
| 1652-1735
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminiano-rondelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617887|Q41617887]]
| 0
| [[Rosello Roselli]]
| 1335-1405
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-roselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617894|Q41617894]]
| 0
| [[Andrea Rossotto]]
| 1610-1667
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-rossotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617901|Q41617901]]
| 0
| [[Antonio Rota]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-angelini-rota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617958|Q41617958]]
| 0
| [[Catone Sacco]]
| 1394-1463
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catone-sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617961|Q41617961]]
| 0
| [[Vincenzo Sacco]]
| 1681-1744
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618024|Q41618024]]
| 0
| [[Floriano Sampieri]]
| 1371-1441
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-sampieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618027|Q41618027]]
| 0
| [[Dionigi Andrea Sancassani]]
| 1659-1738
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-andrea-sancassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618032|Q41618032]]
| 0
| [[Jacopo Sanguinacci]]
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-sanguinacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618118|Q41618118]]
| 0
| [[Tito Giovanni Scandianese]]
| 1518-1582
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-giovanni-ganzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618195|Q41618195]]
| 0
| [[Manfredo Settala (Q41618195)|Manfredo Settala]]
| 1600-1680
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-settala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19900195|Q19900195]]
| 0
| [[Giulio Cesare Conventi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-conventi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20004062|Q20004062]]
| 0
| [[Agostino De Bellis]]
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20018714|Q20018714]]
| 0
| [[Clemente Majoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-majoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203408|Q20203408]]
| 0
| [[Alberto Gerardi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-gerardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20732463|Q20732463]]
| 0
| [[Antonio-Sebastiano Bettini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-sebastiano-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20738668|Q20738668]]
| 0
| [[Arnold Corrodi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnold-corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747490|Q20747490]]
| 0
| [[Nicola Bertuccio]]
| medico
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bertuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748770|Q20748770]]
| 0
| [[Ettore Cumbo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cumbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748986|Q20748986]]
| 0
| [[Girolamo Fondulo]]
|
| [[insegnante di greco antico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-fondulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21029067|Q21029067]]
| 0
| [[Giuseppe Devers]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-devers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094859|Q21094859]]
| 0
| [[Carlo Gagliardi]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337720|Q22337720]]
| 0
| [[Giannino Marchig]]
|
| [[pittore]]<br/>[[conservatore-restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marchig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583623|Q22583623]]
| 0
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-cesare-antonio-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583628|Q22583628]]
| 0
| [[Nicolo Bracciolini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585022|Q22585022]]
| 0
| [[Francesco Nigetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nigetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585672|Q22585672]]
| 0
| [[Ciccarello di Francesco di Bentevenga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciccarello-di-francesco-di-bentevenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22586308|Q22586308]]
| 0
| [[Domenico da Prato]]
| Poeta italiano (fl. 1413-1432)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22587917|Q22587917]]
| 0
| [[Mantegazza (Q22587917)|Mantegazza]]
| Famiglia di artisti milanesi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mantegazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22606491|Q22606491]]
| 0
| [[Marco Cappello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669893|Q22669893]]
| 0
| [[Pace da Faenza (Q22669893)|Pace da Faenza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-ottone-da-faenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22809669|Q22809669]]
| 0
| [[Placido Adriani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22954011|Q22954011]]
| 0
| [[Giovanni Battista Pace]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-pace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015659|Q23015659]]
| 0
| [[Giacomo Ragazzoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ragazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23017838|Q23017838]]
| 0
| [[Bernardo Giugni]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23048228|Q23048228]]
| 0
| [[Giuseppe de Rossi]]
| compositore, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618370|Q41618370]]
| 0
| [[Johannes Superior]]
| 1561-1631
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-montenero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618410|Q41618410]]
| 0
| [[Paolo Tatti]]
| 1838-1913
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papa-paolo-iii_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618543|Q41618543]]
| 0
| [[Battista Trovamala]]
| 1426-1496
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-albini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41688554|Q41688554]]
| 0
| [[Ercole Barovier]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-barovier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41730560|Q41730560]]
| 0
| [[Gualtiero (Q41730560)|Gualtiero]]
| arcivescovo di Ravenna
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero_res-59d04670-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41742721|Q41742721]]
| 0
| [[Antonio Novelli]]
|
| [[artista plastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-novelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41804733|Q41804733]]
| 0
| [[Federico Etro]]
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41809581|Q41809581]]
| 0
| [[Nicola d’Apuzzo]]
|
| [[archeologo classico]]<br/>[[Q30582382]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-d-apuzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41828706|Q41828706]]
| 0
| [[Francesco Castrino]]
| ugonotto italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41964543|Q41964543]]
| 0
| [[Giacomo Giorgetti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giorgetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42091805|Q42091805]]
| 0
| [[Pietro Guarnerio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guarnerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42152900|Q42152900]]
| 0
| [[Federico Corner (Q42152900)|Federico Corner]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153272|Q42153272]]
| 0
| [[Francesco Albizzi (Q42153272)|Francesco Albizzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-albizzi_res-fcb2d0bf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153283|Q42153283]]
| 0
| [[Pietro Contarini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-contarini_res-26bce4c8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153303|Q42153303]]
| 0
| [[Marco Dona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153325|Q42153325]]
| 0
| [[Domenico Bertini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153392|Q42153392]]
| 0
| [[Francesco Castellani (Q42153392)|Francesco Castellani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153404|Q42153404]]
| 0
| [[Paolo Casali]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-casali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153426|Q42153426]]
| 0
| [[Depanis]]
| famiglia di impresari teatrali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/depanis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153478|Q42153478]]
| 0
| [[Antonio Manzoni (Q42153478)|Antonio Manzoni]]
| medico veronese, chirurgo-ostetrico
| [[medico]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manzoni_res-c4593645-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153495|Q42153495]]
| 0
| [[Giovanni Boeri]]
| medico italiano (1867-1946)
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153511|Q42153511]]
| 0
| [[Marco del Nero]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153570|Q42153570]]
| 0
| [[Braccio Martelli (Q42153570)|Braccio Martelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/braccio-martelli_res-1da8d1ce-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153576|Q42153576]]
| 0
| [[Andrea Dati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153628|Q42153628]]
| 0
| [[Andrea Contarini (Q42153628)|Andrea Contarini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-contarini_res-21d93765-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153657|Q42153657]]
| 0
| [[Angelo Forte]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153698|Q42153698]]
| 0
| [[Domenico Doria]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153721|Q42153721]]
| 0
| [[Andrea Mattioli (Q42153721)|Andrea Mattioli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153728|Q42153728]]
| 0
| [[Filippo Fidanza]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153740|Q42153740]]
| 0
| [[Cerchio Cerchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerchio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153748|Q42153748]]
| 0
| [[Francesco Guinigi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153771|Q42153771]]
| 0
| [[Ottavio Moreno (Q42153771)|Ottavio Moreno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153777|Q42153777]]
| 0
| [[Bartolomeo Alberti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153782|Q42153782]]
| 0
| [[Giovanni Battista Doria (Q42153782)|Giovanni Battista Doria]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153795|Q42153795]]
| 0
| [[Gaspare Guerra]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153805|Q42153805]]
| 0
| [[Stefano Lunetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153806|Q42153806]]
| 0
| [[Baglione Baglioni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baglione-baglioni_res-f6b447fc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153816|Q42153816]]
| 0
| [[Carlo Barsotti (Q42153816)|Carlo Barsotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-barsotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153820|Q42153820]]
| 0
| [[Tommaso Baroncelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153844|Q42153844]]
| 0
| [[Bertoldo Orsini (Q42153844)|Bertoldo Orsini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertoldo-orsini_res-5471f8fe-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153890|Q42153890]]
| 0
| [[Francesco da Siena]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153946|Q42153946]]
| 0
| [[Alvise Foscari (Q42153946)|Alvise Foscari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-foscari_res-5bff9f2d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153998|Q42153998]]
| 0
| [[Antonio Brunetti (Q42153998)|Antonio Brunetti]]
|
| [[giurista]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154012|Q42154012]]
| 0
| [[Giuseppe Gradenigo (Q42154012)|Giuseppe Gradenigo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154021|Q42154021]]
| 0
| [[Cola di Matteuccio]]
|
| [[imprenditore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cola-di-matteuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154044|Q42154044]]
| 0
| [[Onorato Grimaldi (Q42154044)|Onorato Grimaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154051|Q42154051]]
| 0
| [[Giovanni Calvi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calvi_res-767179cc-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154082|Q42154082]]
| 0
| [[Roffredo Caetani (Q42154082)|Roffredo Caetani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roffredo-caetani_res-532a1a93-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154104|Q42154104]]
| 0
| [[Antonio Orazi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154121|Q42154121]]
| 0
| [[Francesco Buti (Q42154121)|Francesco Buti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buti_res-3ba5e6b4-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154136|Q42154136]]
| 0
| [[Giovanni di Pietro Faloppi (Q42154136)|Giovanni di Pietro Faloppi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-pietro-faloppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154144|Q42154144]]
| 0
| [[Antonio Malatesta]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154149|Q42154149]]
| 0
| [[Salvatore Furnari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-furnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154157|Q42154157]]
| 0
| [[Giuseppe Barberis]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barberis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42155356|Q42155356]]
| 0
| [[Francesco Borghese (Q42155356)|Francesco Borghese]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42529632|Q42529632]]
| 0
| [[Anna Morichelli Bosello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-morichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42529865|Q42529865]]
| 0
| [[Virginia Martini Salvi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42753438|Q42753438]]
| 0
| [[Matteo Florimi]]
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-florimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42986112|Q42986112]]
| 0
| [[Romano Cocchi]]
| 1893-1944; Giornalista, sindacalista, militante comunista, partigiano. Nato a Anzola dell'Emilia (BO) e morto a Buchenwald, Germania.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129599|Q43129599]]
| 0
| [[Francesco Paolo Diodati]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43130107|Q43130107]]
| 0
| [[Giuseppe Falchetti]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-falchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43130568|Q43130568]]
| 0
| [[Guido Gambone]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-gambone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43132733|Q43132733]]
| 0
| [[Dulio Korompay]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/duilio-korompay_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43132917|Q43132917]]
| 0
| [[Vincenzo La Bella]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-la-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43135920|Q43135920]]
| 0
| [[Franco Rognoni]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-rognoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43265912|Q43265912]]
| 0
| [[Vincenzo de Stefani]]
|
| [[grafico (Q1925963)|grafico]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16268587|Q16268587]]
| 0
| [[Oliviero Mario Olivo]]
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oliviero-mario-olivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16297589|Q16297589]]
| 0
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226035|Q55226035]]
| 0
| [[Antonio Bruers]]
| a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi.; a Roma il 29 nov. 1954. Bibl .: L'esemplare delle bozze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226037|Q55226037]]
| 0
| [[Giovanni Bruffel]]
| a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale; a Roma l'8 maggio 1908. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bruffel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226038|Q55226038]]
| 0
| [[Benedetto Brugnoli]]
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226040|Q55226040]]
| 0
| [[Giovanni Brugnoli]]
| a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna; a Bologna il 29 marzo 1894. Bibl .: A. Cavazzi, Per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226041|Q55226041]]
| 0
| [[Giovanni Brugnone]]
| a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758; a Torino il 3 marzo 1818. Fonti e Bibl .: V. Luciano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brugnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226042|Q55226042]]
| 0
| [[Galeazzo Brugora]]
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-brugora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226043|Q55226043]]
| 0
| [[Matteo Brumani]]
| a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti,; a Melfi il 19 ag. 1594. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-brumani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226044|Q55226044]]
| 0
| [[Stefano Brun]]
| a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia; a Napoli l'8 nov. 1962. Fonti e Bibl .: I maggiori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-brun_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226045|Q55226045]]
| 0
| [[Lorenzo, duca di San Filippo Brunasso]]
| a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita; di gangrena a Napoli il 23 marzo 1753. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunasso-lorenzo-duca-di-san-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226047|Q55226047]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Brunati]]
| il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni; a Roma il 6 genn. 1806. Fonti e Bibl .: Vienna, Haus-
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-brunati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226048|Q55226048]]
| 0
| [[Francesco Brunelleschi]]
| alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV. La battaglia; il 10 ott. 1355. Fonti e Bibl .: Firenze, Bibl. Naz.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunelleschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226050|Q55226050]]
| 0
| [[Francesco Brunelli]]
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226052|Q55226052]]
| 0
| [[Girolamo Brunelli]]
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226054|Q55226054]]
| 0
| [[Giuseppe Brunengo]]
| a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821; a Roma l'11 maggio 1891. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brunengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226057|Q55226057]]
| 0
| [[Innocente Ugo Brunetti]]
| a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta; a Lodi il 20 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocente-ugo-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226058|Q55226058]]
| 0
| [[Paolo Antonio Brunetti]]
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-antonio-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226059|Q55226059]]
| 0
| [[Vincenzo Brunetti]]
| a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena; a Bologna il 17 ott. 1839. Secondo G. Casati ( Diz.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226060|Q55226060]]
| 0
| [[Angelo Cesare Bruni]]
| a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio,; a Orta il 29 sett. 1955. Bibl .: Per le nozioni riguardanti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesare-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226061|Q55226061]]
| 0
| [[Vincenzo Bruni]]
| a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a; a Roma il 13 ag. 1594. Fonti e Bibl .: Litterae Societatis
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226062|Q55226062]]
| 0
| [[BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni]]
| a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de'; a Rimini il 15 ott. 1540. Di letteratura il B. fu appassionato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruni-de-parcitadi-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226064|Q55226064]]
| 0
| [[BRUNI DE BAROFFI, Antonio]]
| a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969),; poco prima del 1833. Alcuni dei suoi magistrali disegni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruni-de-baroffi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226065|Q55226065]]
| 0
| [[Ludovico Bruno]]
| ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò; improvvisamente il 6 febbraio 1508. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bruno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226066|Q55226066]]
| 0
| [[Angelo Brusa]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-brusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226067|Q55226067]]
| 0
| [[Paolo Brusantini]]
| a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla; a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226068|Q55226068]]
| 0
| [[Vincenzo Brusantini]]
| a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse; verso il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226069|Q55226069]]
| 0
| [[Alessandro Bruschettini]]
| a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi; a Genova il 25 nov. 1932. Bibl .: A. B ., in La medicina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bruschettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226071|Q55226071]]
| 0
| [[Francesco Bruyn]]
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bruyn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226072|Q55226072]]
| 0
| [[Luigi Maria Bruzza]]
| a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi,; a Roma il 6 novembre dello stesso anno e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-maria-bruzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226074|Q55226074]]
| 0
| [[Antonio Bucci]]
| a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori,; nel 1793. Bibl .: G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226075|Q55226075]]
| 0
| [[Giulio Bucci]]
| in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr.; il 25 maggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226076|Q55226076]]
| 0
| [[Giuseppe Buccioni]]
| in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna; a Firenze il 30 ott. 1830 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-buccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226077|Q55226077]]
| 0
| [[Giuseppe Budini]]
| a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804.; a Firenze il 1º marzo 1877. Fonti e Bibl .: Per notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-budini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226078|Q55226078]]
| 0
| [[Federico Bufaletti]]
| a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre; a Torino, il 26 giugno 1936. In possesso di una mano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bufaletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226079|Q55226079]]
| 0
| [[Niccolo dei Bufalini]]
| a Città di Castello nella prima metà del sec. XV; nel 1506. Non bisogna confondere il B., come pure è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-dei-bufalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226080|Q55226080]]
| 0
| [[Luigi Buffoli]]
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-buffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226081|Q55226081]]
| 0
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni; a Bologna il 18 nov. 1938. Bibl .: G. Carloni, Dall'Arno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226083|Q55226083]]
| 0
| [[Marino Bulcano]]
| nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui era
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-bulcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226085|Q55226085]]
| 0
| [[Bellisario Bulgarini]]
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellisario-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226086|Q55226086]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bulgaro]]
| da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si; a Torino il 15 genn. 1747. Dal matrimonio contratto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bulgaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226087|Q55226087]]
| 0
| [[Giuliano Buonaccorsi]]
| a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì; nel 1563, tra il 16 giugno (Bibl. nat., Dupuy 273,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226089|Q55226089]]
| 0
| [[Girolamo Buonagrazia]]
| a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua; a Firenze, nella fede cattolica, il 29 luglio 1541.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-buonagrazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226090|Q55226090]]
| 0
| [[Giulio Buonamici]]
| a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett.; a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 marzo 1946. L'Istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226091|Q55226091]]
| 0
| [[Luigi Buonamici]]
| a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio; a Firenze il 6 genn. 1916. Fonti e Bibl .: Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226093|Q55226093]]
| 0
| [[Matteo Buonamici]]
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226094|Q55226094]]
| 0
| [[Niccolo Buonaventuri]]
| sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè; il 22 nov. 1679. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-buonaventuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226096|Q55226096]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Marescalco Buonconsiglio]]
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonconsiglio-giovanni-detto-il-marescalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226098|Q55226098]]
| 0
| [[Gherardo Buondelmonti]]
| a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec.; pochi anni più tardi, nel 1395. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226099|Q55226099]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Vecchino Buondelmonti]]
| a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni; il 5 luglio 1597 e fu sepolto all'Impruneta. Erroneamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buondelmonti-giovanni-detto-il-vecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226100|Q55226100]]
| 0
| [[Iacopo Buondelmonti]]
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226102|Q55226102]]
| 0
| [[Ranieri Buondelmonti]]
| probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo; nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-buondelmonti_res-25496999-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226103|Q55226103]]
| 0
| [[Simone Buondelmonti]]
| a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena; a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226104|Q55226104]]
| 0
| [[Zanobi Buondelmonti]]
| a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo; nel novembre del 1527. Aveva sposato Maria di Luca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226105|Q55226105]]
| 0
| [[Bernardo Buongirolami]]
| a Firenze fra il 1425 e il 1430. La prima notizia sicura; nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226106|Q55226106]]
| 0
| [[Giovanni Buongirolami]]
| a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non; a Firenze nel 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226108|Q55226108]]
| 0
| [[Domenico Buoninsegni]]
| a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo; a Firenze nel marzo del 1466. Al contrario di quanto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-buoninsegni_res-278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226111|Q55226111]]
| 0
| [[Giovambattista Buoninsegni]]
| a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici; dopo il 1512. Aveva una buona cultura umanistica e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattista-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226113|Q55226113]]
| 0
| [[Lorenzo Buoninsegni]]
| a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del; a Roma nel 1491. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226114|Q55226114]]
| 0
| [[Giulio Buonomini]]
| a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da; a Pisa il 30 genn. 1960. Bibl .: E. Morelli-G. L'Eltore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-buonomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226115|Q55226115]]
| 0
| [[Alessandro Buonvisi]]
| da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne; a Lucca il 31 marzo 1601. Rimasto orfano a diciassette
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226116|Q55226116]]
| 0
| [[Benedetto Buonvisi]]
| a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV,; forse verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226117|Q55226117]]
| 0
| [[Lorenzo Buonvisi]]
| a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano; senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-buonvisi_res-2ba119aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226119|Q55226119]]
| 0
| [[Martino Buonvisi]]
| a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami; a Lucca nel 1538. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226120|Q55226120]]
| 0
| [[Giovan Battista Buragna]]
| negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso; a Napoli nel 1670. Tra le opere del B. figurano alcuni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-buragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226123|Q55226123]]
| 0
| [[Scipione, beato Burali]]
| nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria; a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/burali-scipione-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226124|Q55226124]]
| 0
| [[Enrico Burci]]
| a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli.; a Firenze il 30 ott. 1933. Bibl .: G. F., Prof. E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-burci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226125|Q55226125]]
| 0
| [[Francesco Burgio]]
| a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile; a Palermo il 23 genn. 1761. Fonti e Bibl .: Novelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226126|Q55226126]]
| 0
| [[Enrico Burich]]
| a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare,; a Modena il 12 ott. 1965. Bibl .: Oltre al necrologio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-burich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226128|Q55226128]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Burla]]
| a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo; a Roma il 24 marzo 1535. Fonti e Bibl .: Lettere volgari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-burla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226130|Q55226130]]
| 0
| [[Adriano Burlamacchi]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226131|Q55226131]]
| 0
| [[Gherardo Burlamacchi]]
| postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta; in Lucca il 18 ag. 1520. Aveva già avuto due figli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226133|Q55226133]]
| 0
| [[Niccolo Burlamacchi]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226134|Q55226134]]
| 0
| [[Pacifico Burlamacchi]]
| a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino; a Lucca il 13 febbraio 1519, in concetto di santità.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacifico-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226135|Q55226135]]
| 0
| [[Marc'Antonio Ceveris conte di Burolo]]
| a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2; a Torino l'11 ag. 1746. Sposatosi il 14 ott. 1708 con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-ceveris-conte-di-burolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226137|Q55226137]]
| 0
| [[Giuseppe Buroni]]
| a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821; a Chieri il 14 dicembre del 1885. Numerosi articoli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-buroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226138|Q55226138]]
| 0
| [[Gabrio Busca]]
| intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava; il 27 luglio 1605, con ogni probabilità di malaria.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrio-busca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226139|Q55226139]]
| 0
| [[Vincenzo Busdraghi]]
| a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista; il 27 ag. 1601. Il Guidoboni continuò a stampare sino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-busdraghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226140|Q55226140]]
| 0
| [[Pietro Busenello]]
| a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta; il 15 marzo del 1765. Esemplari manoscritti delle sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226141|Q55226141]]
| 0
| [[Pietro Maria Busenello]]
| a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro,; a Padova il 20 sett. 1780. La vasta produzione accademica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226143|Q55226143]]
| 0
| [[Natale Busetto]]
| a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton,; a Padova il 7 febbr. 1968. Della sua copiosa produzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natale-busetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226144|Q55226144]]
| 0
| [[Aristide Busi]]
| a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi.; a Grottaferrata, presso Roma, il 30 ott. 1939. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristide-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226146|Q55226146]]
| 0
| [[Giovanni Clemente Busi]]
| a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi; il 1º ag. 1847 e fu sepolto al cimitero di Montmartre.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-clemente-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226147|Q55226147]]
| 0
| [[Ottavio Businco]]
| a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa; a Cagliari il 6 nov. 1971. Fonti e Bibl .: Acta medica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-businco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226148|Q55226148]]
| 0
| [[Feliciano Bussi]]
| a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680.; in Viterbo il 24 apr. 1741. La prima parte della sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226149|Q55226149]]
| 0
| [[Cesare Bussola]]
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bussola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226151|Q55226151]]
| 0
| [[Giacomo Bussolari]]
| a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV.; a Ischia nel 1380, poco prima del 16 agosto, data in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bussolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226152|Q55226152]]
| 0
| [[Bartolomeo Bussotti]]
| a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età; a Roma il 5 apr. 1576. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bussotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226153|Q55226153]]
| 0
| [[Giorgio Busti]]
| a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già; a Bologna nel 1596, a novantasei anni. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-busti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226155|Q55226155]]
| 0
| [[Niccolo Felice Buti]]
| a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto,; a Pistoia il 28 luglio 1748 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-felice-buti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226156|Q55226156]]
| 0
| [[Francesco Buzzacarini]]
| verso il 1360 o poco prima, il B., come il padre, si; il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buzzacarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226157|Q55226157]]
| 0
| [[Francesco Buzzi]]
| a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina; a Milano il 9 genn. 1805. B ibl .: S. De Renzi, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226159|Q55226159]]
| 0
| [[CA' MASSER, Leonardo da]]
| a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella; la notte sull'11 marzo 1531. Era "homo molto superbo",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ca-masser-leonardo-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226161|Q55226161]]
| 0
| [[CABACIO RALLO, Manilio]]
| a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali; (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manilio-cabacio-rallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226162|Q55226162]]
| 0
| [[Eustachio Cabassi]]
| a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride; a Carpi il 7 ag. 1796. Fin dalla giovinezza il C.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-cabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226164|Q55226164]]
| 0
| [[Bartolomeo Cabella]]
| a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina; a Milano il 5 maggio 1907. Bibl .: B. Caizzi, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226167|Q55226167]]
| 0
| [[Stanislao Caboni]]
| Deputato del Regno di Sardegna e d'Italia, prefetto di Agrigento
| [[funzionario]]<br/>[[politico]]<br/>[[magistrato]]
| [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]]<br/>[[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-caboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226169|Q55226169]]
| 0
| [[Antonio Cabras]]
| a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi,; a Cagliari il 6 giugno 18 16. Bibl .: S. Caboni, Ritratti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cabras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226170|Q55226170]]
| 0
| [[Vincenzo Cabras]]
| a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa; a Cagliari il 21 dic. 1809. Fonti e Bibl .: Alghero,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cabras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226171|Q55226171]]
| 0
| [[Franco Caburi]]
| a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare; a Roma, dopo una lunga malatúa, il 27 marzo 1955.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-caburi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226175|Q55226175]]
| 0
| [[Cacciaconte Cacciaconti]]
| con ogni probabilità nei pressi di Siena, a Trequanda; in Cremona il 16 luglio 1288. Benché l'Ughelli, seguendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciaconte-cacciaconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225900|Q55225900]]
| 0
| [[Benedetto Boselli]]
| a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente; a Parigi il 6 marzo 1826. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225901|Q55225901]]
| 0
| [[Luigi Boselli]]
| a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa; nella città di Genova il 17 gennaio 1886. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225903|Q55225903]]
| 0
| [[Domenico Bosello]]
| a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica; a Nove nel 1821. Le opere più note del suo catalogo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bosello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225904|Q55225904]]
| 0
| [[Pietro Bosio]]
| a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda; a Roma il 19 genn. 1855 e i funerali avvennero a S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225905|Q55225905]]
| 0
| [[Tomaso Bosio]]
| ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo; il 15 ag. 1539, non senza qualche sospetto di avvelenamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225906|Q55225906]]
| 0
| [[Bartolomeo Bossi]]
| a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817; a Nizza il 31 dic. 1890. Opere: Viaje pintoresco par
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225907|Q55225907]]
| 0
| [[Giovanni Angelo Bossi]]
| nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo; a Roma il 27 genn. 1665. Bibl .: F. Argelati, Bibliotheca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225908|Q55225908]]
| 0
| [[Giuseppe Aurelio Carlo Bossi]]
| a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia; il 20 genn. 1823 a Parigi. Bibl.. : Per un giudizio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-aurelio-carlo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225909|Q55225909]]
| 0
| [[Marcantonio Bossi]]
| a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente; in patria nel 1582. Fonti e Bibl .: I carteggi diplomatici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225910|Q55225910]]
| 0
| [[Giacomo Bosso]]
| a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni; a Torino il 29 genn. 1934. Fonti e Bibl .: Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225912|Q55225912]]
| 0
| [[Pietro Bosso]]
| a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai; a Torino il 17 maggio 1857. Fonti e Bibl .: Per un
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225913|Q55225913]]
| 0
| [[Giacomo Botta]]
| da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi; nel 1484 (il suo testamento è del 25 marzo) - e fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225914|Q55225914]]
| 0
| [[Giacomo Botta Adorno]]
| nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca; a Brünn il 17 genn. 1803. Fonti e Bibl .: J. Hirtenfeld-H.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225915|Q55225915]]
| 0
| [[Rodolfo Bottacchiari]]
| a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia; a Roma il 13 dic. 1952. Se nel suo primo libro ( Figure
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-bottacchiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225916|Q55225916]]
| 0
| [[Luigi Bottaro]]
| a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione; a Genova nel 1904. Fonti e Bibl .: Piacenza, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bottaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225918|Q55225918]]
| 0
| [[Ulderigo Botti]]
| a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da; suicida, a Reggio Calabria, il 25 giugno 1906. I lavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulderigo-botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225919|Q55225919]]
| 0
| [[Paolo Botticella]]
| a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi; il 9 ott. 1531 a Napoli, dove si trovava per una visita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-botticella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225920|Q55225920]]
| 0
| [[Giulio Cesare Bottifango]]
| ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al; in Roma. Fu sepolto nella chiesa del Gesù. Di vari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bottifango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225921|Q55225921]]
| 0
| [[Aurelio Bottigella]]
| a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario; nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225922|Q55225922]]
| 0
| [[Giuseppe Bottinelli]]
| a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì; a Torino il 12 marzo 1934, vainfine ricordata la Tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bottinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225924|Q55225924]]
| 0
| [[Alessandro Bottone di San Giuseppe]]
| patriota e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottone-di-san-giuseppe-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225927|Q55225927]]
| 0
| [[Timoteo Bottoni]]
| a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio; il 13 giugno 1591. Fu certo la conoscenza fatta a Firenze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteo-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225929|Q55225929]]
| 0
| [[Bartolomeo Bottrigari]]
| a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito; nel 1339. Fonti e Bibl .: Giovanni d'Andrea, Additiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225930|Q55225930]]
| 0
| [[Iacopo Iunior Bottrigari]]
| a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio; alcuni giorni dopo, il 18 luglio del 1348. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-iunior-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225931|Q55225931]]
| 0
| [[Simone Giuseppe Boucheron]]
| in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali; il 24 genn. 1681 e venne sepolto nella chiesa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-giuseppe-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225932|Q55225932]]
| 0
| [[Mariano Bova]]
| a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore; a Messina il 9 aprile dell'anno 1813 e venne seppellito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-bova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225933|Q55225933]]
| 0
| [[Giovanni Bovacchiesi]]
| in questa città da Bernardo nel 1397. Studiò diritto; a Padova in data a noi sconosciuta. Il figlio, Marco,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bovacchiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225934|Q55225934]]
| 0
| [[Gennaro Bovio]]
| a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato,; a Napoli il 25 luglio 1920. Oltre agli articoli e gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225936|Q55225936]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Bovio]]
| a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del; a Molfetta il 12 ag. del 1622. Fonti e Bibl .: P. Sarpi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225937|Q55225937]]
| 0
| [[Girolamo Bovio]]
| a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia; il 26 genn. 1596. Fu sepolto nella chiesa dei Bolognesi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225938|Q55225938]]
| 0
| [[Zefiriele Tommaso Bovio]]
| a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge; a Verona il 18 sett. 1609. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zefiriele-tommaso-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225941|Q55225941]]
| 0
| [[Omero Bozino]]
| a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia,; a Vercelli, circondato dalla fama di agente segreto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omero-bozino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225942|Q55225942]]
| 0
| [[Bernardo Bozza]]
| a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed; il 29 apr. 1817. Il B. lasciò al figlio Giovanni alcune
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225943|Q55225943]]
| 0
| [[Luigi Bozzalla-Pret]]
| a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett.; a Milano il 18 ott. 1927. Bibl .: C. Bozzalla, La Valle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bozzalla-pret_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225946|Q55225946]]
| 0
| [[Rinaldo Maria Bracci]]
| a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia; il 9 apr. 1757 Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-maria-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225947|Q55225947]]
| 0
| [[Comunardo Braccialarghe]]
| a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere; il 26 marzo 1951. Delle molte opere del B. sono degne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/comunardo-braccialarghe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225948|Q55225948]]
| 0
| [[Bernardo Bragadin]]
| nel 1386, se si deve dar fede all'affermazione del; il 21 aprile successivo. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225949|Q55225949]]
| 0
| [[Daniele Bragadin]]
| a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor; a Venezia il 19 luglio 1755. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225950|Q55225950]]
| 0
| [[Filippo Bragadin]]
| il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di; nell'ottobre del 1572. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225953|Q55225953]]
| 0
| [[Francesco Bragadin]]
| a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San; nel dicembre del 1539. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bragadin_res-d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225954|Q55225954]]
| 0
| [[Giacomo Bragadin]]
| l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della; nell'agosto del 1610. Fonti : Archivio di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bragadin_res-d7cf46b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225955|Q55225955]]
| 0
| [[Lorenzo Bragadin]]
| a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata; il 22 febbr. 1585. Fu sepolto nella chiesa del S. Sepolcro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bragadin_res-d85bf68a-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225957|Q55225957]]
| 0
| [[Giovanni Damasceno Bragaldi]]
| a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da; a Castelbolognese il 17 febbraio del 1829. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-damasceno-bragaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225958|Q55225958]]
| 0
| [[Pietro Bragiola]]
| a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco; a Milano il 26 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Arch. Parr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bragiola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225959|Q55225959]]
| 0
| [[Francesco Braida]]
| a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio,; in Genova nel novembre del 1839. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-braida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225960|Q55225960]]
| 0
| [[Giovanni Brame]]
| nel 1536. Passato in seconde nozze con tale Caterina,; il 10 apr. 1554 nella sua abitazione e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225961|Q55225961]]
| 0
| [[Giovanni Battista Branca]]
| a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da; il 20 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Nel ms. Ambros. Sussidio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225963|Q55225963]]
| 0
| [[Ugolino della Branca]]
| dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta; nel 1346. Il periodo dell'episcopato del B. fu oggetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-della-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225965|Q55225965]]
| 0
| [[Clemente Brancaccio]]
| a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da; a Napoli il 22 genn. 1658. Il B. pubblicò i primi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225966|Q55225966]]
| 0
| [[Giovanni Battista Brancaccio]]
| a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito; a Napoli nel gennaio del 1686. La sua ricchissima eredità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225967|Q55225967]]
| 0
| [[Niccolo Filippo Brancaleoni]]
| intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di; non molto tempo dopo, nel 1394: nella bolla pontificia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-filippo-brancaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225968|Q55225968]]
| 0
| [[Paolo Onofrio Branda]]
| in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità; a Milano l'8 febbr. 1776. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-onofrio-branda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225969|Q55225969]]
| 0
| [[Fracesco Uguccione Brandi]]
| nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo; all'età di ottantacinque anni il 14 luglio (viene
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fracesco-uguccione-brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225970|Q55225970]]
| 0
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia; a Torino il 16 marzo 1705. Fonti e Bibl .:Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-nicolis-conte-di-brandizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225971|Q55225971]]
| 0
| [[Gaetano Brando]]
| a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel; qualche giorno dopo, l'11 ott. 1697, con gran compianto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-brando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225972|Q55225972]]
| 0
| [[Tiberto Brandolini]]
| intorno al 1470, presumibilmente nel feudo familiare; nel 1531. Bibl .: A. Brandolini d'Adda, I Brandolini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberto-brandolini_res-e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225973|Q55225973]]
| 0
| [[Girolamo Brasavola]]
| a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra; a Ferrara il 13 ott. 1594. Negli ultimi anni della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-brasavola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225975|Q55225975]]
| 0
| [[Erasmo Brasca]]
| a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita; il 5 febbr. 1502 a Trieste. Secondo le sue disposizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmo-brasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225977|Q55225977]]
| 0
| [[Ingrano Bratti]]
| verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ingrano-bratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225978|Q55225978]]
| 0
| [[Nicola Braucci]]
| a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela; a Napoli il 19 genn. 1774. Bibl .: A. Faiola, Sulla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-braucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225979|Q55225979]]
| 0
| [[Ettore Bravetta]]
| ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia; a Torino il 26 marzo 1932. In correlazione con la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-bravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225982|Q55225982]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Bravi]]
| il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena; il 15 ag. 1860. I resti, traslati a Colombo nel 1863,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225983|Q55225983]]
| 0
| [[Paolo Bravusi]]
| a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso; durante un'epidemia di peste a Modena il 4 ott. 1630.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bravusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225984|Q55225984]]
| 0
| [[Giacomo Breganze]]
| a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa; a Vicenza il 9 sett. 1835. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-breganze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225985|Q55225985]]
| 0
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680; a Govone il 15 marzo 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roberto-solaro-di-breglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225986|Q55225986]]
| 0
| [[Gregorio Bregoli]]
| a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario,; a Milano nel 1897. Bibl .: E. de Leone, Le relaz. italo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-bregoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225987|Q55225987]]
| 0
| [[Ubaldo Bregolini]]
| a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da; a 85 anni il 24 ag. 1807 Fonti e Bibl .: Poesie inedite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-bregolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225988|Q55225988]]
| 0
| [[Francesco Brembati]]
| a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca; a Bergamo il 6 marzo 1768. Fonti e Bibl .: Nella Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225989|Q55225989]]
| 0
| [[Giovanni Battista Brembati]]
| a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena; a Milano il 4 luglio dello stesso anno. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225990|Q55225990]]
| 0
| [[Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Breme]]
| a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda; il 21 genn. 1869 a Firenze, dove aveva seguito la corte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-arborio-gattinara-duca-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225991|Q55225991]]
| 0
| [[Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Breme]]
| a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore; nel 1828 a Sartirana, dove si era ritirato dopo la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-giuseppe-arborio-gattinara-conte-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225993|Q55225993]]
| 0
| [[Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Breme]]
| a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana; a Torino nel 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-arborio-gattinara-dei-conti-di-sartirana-dei-marchesi-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225994|Q55225994]]
| 0
| [[Napoleone Brentazzoli]]
| a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama.; nella città di Bologna il 2 maggio 1873. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/napoleone-brentazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225996|Q55225996]]
| 0
| [[Italo Bresciani]]
| Sindacalista, giornalista e politico italiano
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225998|Q55225998]]
| 0
| [[Luigi Breventani]]
| a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini; a Bologna il 26 dic. 1906. L'eccezionale erudizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-breventani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225999|Q55225999]]
| 0
| [[Carlo Bricarelli]]
| a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino,; a Roma il 25 giugno 1931 Fonti e Bibl .: G . Menara,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bricarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226000|Q55226000]]
| 0
| [[Basilio Bricci]]
| a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo; il 24 giugno 1692, nella parrocchia di S. Maria in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226001|Q55226001]]
| 0
| [[Giovanni Bricci]]
| a Roma, nella parrocchia di S. Maria del Popolo, il; l'8 giugno 1645 (e non 1646) nella parrocchia di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226003|Q55226003]]
| 0
| [[Giangiacomo Bricco]]
| il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala; a Torino, presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiacomo-bricco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226005|Q55226005]]
| 0
| [[BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico]]
| il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli; a Firenze il 29 nov. 1753. Lasciata la Liguria nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brichieri-colombi-giovanni-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226007|Q55226007]]
| 0
| [[Giuseppe Bricoli]]
| a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio; a San Lazzaro Parmense l'8 febbraio 1931. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bricoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226008|Q55226008]]
| 0
| [[Filippo Briganti]]
| il 2 dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata; il 23 febbr. 1804. Fonti e Bibl .: Le Opere postume
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226009|Q55226009]]
| 0
| [[Giovanni Gabbriello Briganti]]
| il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore,; a Lucca il 19 maggio 1945. Fonti e Bibl .: Ripafratta,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gabbriello-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226010|Q55226010]]
| 0
| [[Bellino Briganti-Bellini]]
| imprenditore e politico italiano
| [[imprenditore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellino-briganti-bellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226011|Q55226011]]
| 0
| [[Marianna Brighenti]]
| a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita; a Modena il 31 genn. 1883. Nominata socia dell'Accademia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianna-brighenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226012|Q55226012]]
| 0
| [[Giovan Carlo Brignole]]
| a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio; a Genova il 12 apr. 1688. Bibl .: M. De Marinis, A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-carlo-brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226016|Q55226016]]
| 0
| [[Giuseppe Brina]]
| nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226018|Q55226018]]
| 0
| [[Gian Paolino Brivio]]
| nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel; intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-paolino-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226020|Q55226020]]
| 0
| [[Antonio Brizi]]
| a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza,; a Perugia il 26 dic. 1826. Fonti e Bibl .: Collez.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226021|Q55226021]]
| 0
| [[Eugenio Brizi]]
| ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e; ad Assisi il 27 genn. 1894. Riguardando le proprie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226022|Q55226022]]
| 0
| [[Paolo Brizi]]
| a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226023|Q55226023]]
| 0
| [[Gasparo Scuaro de' Broaspini]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; tra il 7 maggio 1357 e il 23 maggio 1361. Il B. ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-scuaro-de-broaspini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226025|Q55226025]]
| 0
| [[Antonio Broccardi]]
| a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale; verso il 1380, anno nel quale sono allibrati gli, "heredes
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-broccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226027|Q55226027]]
| 0
| [[Brodaio da Sassoferrato]]
| politico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brodaio-da-sassoferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226028|Q55226028]]
| 0
| [[Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino Broglia]]
| molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano; di peste ad Empoli il 15 luglio 1400 e nella sua qualità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglia-cecchino-detto-broglia-da-trino-o-da-tridino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226029|Q55226029]]
| 0
| [[Mario, conte di Casalborgone Broglia]]
| a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe; a Torino il 30 apr. 1857. Nel 1824il B. aveva sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglia-mario-conte-di-casalborgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226030|Q55226030]]
| 0
| [[BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino]]
| a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi; il 23 febbr. 1834. Il B. fu autore, oltre ai già citati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglio-d-ajano-saverio-latino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226031|Q55226031]]
| 0
| [[Maria Caterina Brondi]]
| a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-caterina-brondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226034|Q55226034]]
| 0
| [[Nicola Brucalassi]]
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-brucalassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29891396|Q29891396]]
| 0
| [[Simone Ballarini]]
|
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29957654|Q29957654]]
| 0
| [[Girolamo Amati (Q29957654)|Girolamo Amati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-amati_res-39327c76-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29995057|Q29995057]]
| 0
| [[Giuliano Ciaccheri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30014571|Q30014571]]
| 0
| [[Francesco Benci]]
| letterato, filosofo poeta italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-benci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30015752|Q30015752]]
| 0
| [[Giacomo Moro]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30096041|Q30096041]]
| 0
| [[Alberto Maso Gilli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-maso-gilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30132123|Q30132123]]
| 0
| [[Vittorio Bolaffio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-bolaffio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30158453|Q30158453]]
| 0
| [[Liberato Baccelli]]
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberato-baccelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30170751|Q30170751]]
| 0
| [[Donato Benti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-benti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30243517|Q30243517]]
| 0
| [[Arturo Castelli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30250443|Q30250443]]
| 0
| [[Luigi De Paoli]]
| scultore
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-de-paoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30337960|Q30337960]]
| 0
| [[Angelo Contardi 1877-1951.]]
| articolo scientifico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-contardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31696014|Q31696014]]
| 0
| [[Olivier Dauphin]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/olivier-dauphin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31989684|Q31989684]]
| 0
| [[Baltasar Gamucci]]
| a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria; a Firenze l'8 genn. 1892. Spirito eclettico e versatile,
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-gamucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32403919|Q32403919]]
| 0
| [[Venturino Mercati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturino-mercati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32946429|Q32946429]]
| 0
| [[Arturo Faldi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-faldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32988476|Q32988476]]
| 0
| [[Bartolomé Jovernardi]]
|
| [[arpista (Q3127709)|arpista]]<br/>[[teorico (Q18931911)|teorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-jovernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33662808|Q33662808]]
| 0
| [[Carlo Gorini]]
| militare e politico italiano
| [[politico]]<br/>[[militare (Q47064)|militare]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891262|Q33891262]]
| 0
| [[Lodovico Moianoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-moianoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891434|Q33891434]]
| 0
| [[Alfonso Giarrizzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891471|Q33891471]]
| 0
| [[Giulio Costantino Grassi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-costantino-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891596|Q33891596]]
| 0
| [[Jean de Brasseuse]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-de-brasseuse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891657|Q33891657]]
| 0
| [[Gaetano Angelrico Erede]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angelrico-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892095|Q33892095]]
| 0
| [[Carlo Catinelli]]
| 1780-1869; Autore di saggi storico-politici e di studi sul territorio goriziano, uomo politico, luogotenente colonnello. Nato e morto a Gorizia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-catinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892144|Q33892144]]
| 0
| [[Dionisio Massari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-massari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892234|Q33892234]]
| 0
| [[Andrea di Piero Braccini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-piero-braccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892812|Q33892812]]
| 0
| [[Agati (Q33892812)|Agati]]
| famiglia pistoiese di organari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33894057|Q33894057]]
| 0
| [[Giuseppe Macaggi]]
| politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-macaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33895590|Q33895590]]
| 0
| [[Francesco Cassoli]]
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33897992|Q33897992]]
| 0
| [[Gerolamo Falletti]]
| letterato e ambasciatore italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54860597|Q54860597]]
| 0
| [[Uberto Pestalozza]]
| 1872-1966; Studioso di storia delle religioni del mondo classico, rettore dell'Università di Milano, segretario dell'Opera Bonomelli per gli emigranti, esponente del movimento culturale cattolico, fu il primo in Italia a conseguire la liber
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]<br/>[[storico delle religioni (Q17488357)|storico delle religioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-pestalozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54860607|Q54860607]]
| 0
| [[Carlo Longo]]
| a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da; a Milano il 18 apr. 1938. Opere: Sopra alcune generalizzazioni
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54887648|Q54887648]]
| 0
| [[Orio Giacchi]]
| a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909; a Milano il 16 apr. 1982. La maggior parte dei suoi
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orio-giacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54887803|Q54887803]]
| 0
| [[Angelo Forti]]
| a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con; il 23 dic. 1900. Fonti e Bibl .: A. De Gubernatis,
| [[matematico]]<br/>[[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888352|Q54888352]]
| 0
| [[Pier Tommaso Campana]]
| a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica; pochi giorni dopo, il 26 marzo 1750. L'elogio funebre
| [[filosofo]]<br/>[[inquisitore generale]]<br/>[[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-tommaso-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888446|Q54888446]]
| 0
| [[Bartolomeo Cerretani]]
| a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerretani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54925054|Q54925054]]
| 0
| [[Amato Masnovo]]
| il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe,; a Parma il 9 ag. 1955. A livello storiografico sono
| [[Q25339110]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amato-masnovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54930353|Q54930353]]
| 0
| [[Attilio de Marchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-de-marchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54932210|Q54932210]]
| 0
| [[Salvatore Maria Brandi]]
| a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio.; due anni dopo, il 5 sett. 1915 Fonti e Bibl .: La morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-maria-brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54932288|Q54932288]]
| 0
| [[Alberto De Simoni]]
| 1740-1822; Giurista, avvocato e giudice, durante la Repubblica Cisalpina il vicepresidente Melzi l'incaricò di compilare un codice penale per la nazione italiana. Nato a Bormio (SO) e morto a Morbegno (SO).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-de-simoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54975118|Q54975118]]
| 0
| [[Fabrizio Onofri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-onofri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54983017|Q54983017]]
| 0
| [[Vincenzo Grazioli]]
| imprenditore e nobile italiano
| [[imprenditore]]<br/>[[mercante]]<br/>[[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-grazioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54985755|Q54985755]]
| 0
| [[Giuseppe Fancelli]]
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fancelli_res-df012d16-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55010131|Q55010131]]
| 0
| [[Brenno Babudieri]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brenno-babudieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55017197|Q55017197]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Bianconi]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55022511|Q55022511]]
| 0
| [[Giovanni Battista Cacciamali]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cacciamali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55022972|Q55022972]]
| 0
| [[Riccardo Canestrini]]
| entomologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-canestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55023723|Q55023723]]
| 0
| [[Giacomo Cattaneo]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55025264|Q55025264]]
| 0
| [[Alfredo Corti]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-corti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55032231|Q55032231]]
| 0
| [[Eugenio Ficalbi]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-ficalbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55035331|Q55035331]]
| 0
| [[Simone Fubini]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-fubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55036298|Q55036298]]
| 0
| [[Giuseppe Gardenghi]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gardenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55037488|Q55037488]]
| 0
| [[Francesco Gerini]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gerini_res-ca3d5c33-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55037845|Q55037845]]
| 0
| [[Ercole Giacomini]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-giacomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55037881|Q55037881]]
| 0
| [[Piero Giacosa]]
| 1853-1928; Scienziato, docente di medicina e farmacologia, scrittore, studioso di botanica e chimica biologica, storico della scienza e della medicina, cultore delle arti, musica, pittura e letteratura, collaboratore di periodici. Nato a Pa
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[educatore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[storico della scienza (Q16063546)|storico della scienza]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giacosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55039338|Q55039338]]
| 0
| [[Remo Grandori]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remo-grandori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55040268|Q55040268]]
| 0
| [[Celso Guareschi]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celso-guareschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55057615|Q55057615]]
| 0
| [[Carlo Jucci]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-jucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55065527|Q55065527]]
| 0
| [[Ettore Malenotti]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-malenotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55065582|Q55065582]]
| 0
| [[Giuseppe Mangili]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mangili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55065704|Q55065704]]
| 0
| [[Giovanni Maria Martelli]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55070531|Q55070531]]
| 0
| [[Alessandro Pestalozza]]
| sacerdote cattolico, docente di filosofia e scrittore italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[docente]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pestalozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55071326|Q55071326]]
| 0
| [[Enrico Quajat]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-quajat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55071393|Q55071393]]
| 0
| [[Vincenzo Ragazzi]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ragazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55074537|Q55074537]]
| 0
| [[Luigi Califano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-califano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55080620|Q55080620]]
| 0
| [[Francesco Milleville]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-milleville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55095540|Q55095540]]
| 0
| [[Flavio Carlo Lanciani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flavio-carlo-lanciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55097183|Q55097183]]
| 0
| [[Giovanni Battista Cipriani (Q55097183)|Giovanni Battista Cipriani]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cipriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55107978|Q55107978]]
| 0
| [[Aurelio Lombardo]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-lombardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55125244|Q55125244]]
| 0
| [[Leonhard Pachel]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonhard-pachel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55133304|Q55133304]]
| 0
| [[Gennaro Abbagnara]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-abbagnara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55133408|Q55133408]]
| 0
| [[Tommaso Abbate]]
| politico ed economista italiano
| [[politico]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-abbate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55135788|Q55135788]]
| 0
| [[Pietro Heredia]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-heredia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55137283|Q55137283]]
| 0
| [[Giovanni Savelli]]
| vescovo cattolico italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55163312|Q55163312]]
| 0
| [[Juvarra (Q55163312)|Juvarra]]
| famiglia siciliana di argentieri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juvarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55165589|Q55165589]]
| 0
| [[Filippo Keller]]
| geofisico italiano
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-keller_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55165727|Q55165727]]
| 0
| [[Giuseppe Kirner]]
| filologo e docente italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-kirner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55166491|Q55166491]]
| 0
| [[Lambardi]]
| famiglia italiana di musicisti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55168187|Q55168187]]
| 0
| [[Giovanni Accorsi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-accorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55168274|Q55168274]]
| 0
| [[Giovanni Aceto Cattani]]
| politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174511|Q55174511]]
| 0
| [[Alberto Belli]]
|
| [[ricercatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174663|Q55174663]]
| 0
| [[Ippolito da Correggio]]
| condottiero italiano
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174813|Q55174813]]
| 0
| [[Simone da Correggio (Q55174813)|Simone da Correggio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174917|Q55174917]]
| 0
| [[Fulvia da Correggio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvia-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55187102|Q55187102]]
| 0
| [[Matteo da Correggio]]
| probabilmente verso il 1170. Il padre del C. è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-da-correggio_res-50891ee8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55187125|Q55187125]]
| 0
| [[Giovanni da Correggio (Q55187125)|Giovanni da Correggio]]
| teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-correggio_res-026fa684-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191452|Q55191452]]
| 0
| [[Franchino Rusca II]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55215357|Q55215357]]
| 0
| [[sant'Anastasio (Q55215357)|sant'Anastasio]]
| vescovo e santo italiano, vescovo di Brescia (-610)
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55217097|Q55217097]]
| 0
| [[Giovanni Battista Adami]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224898|Q55224898]]
| 0
| [[Riccardo Abbate]]
| a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. X; verso il 1359. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-abbate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224899|Q55224899]]
| 0
| [[Paolo Abbona]]
| nel 1807 a Monchiero (Cuneo) da Giuseppe. Sacerdote; a Boves il 13 febbr. 1874. Parecchie sue lettere furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-abbona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224901|Q55224901]]
| 0
| [[Angelo Ablondi]]
| a Casalmaggiore il 12 dic. 1891. Pittore, ma soprattutto; a Venezia il 13 dic. 1934. Fonti e Bibl .: Arch. storico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ablondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224902|Q55224902]]
| 0
| [[Emanuele Aboab]]
| ad Oporto intorno al 1555,da una delle più importanti; nel 1628: è incerto se in Palestina, come dice C.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-aboab_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224903|Q55224903]]
| 0
| [[Fabio Accame]]
| a Loano (Savona) il 26 luglio 1812, fu nominato dottore; in Genova il 21 giugno 1875. Fu uno dei primi trattatisti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-accame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224913|Q55224913]]
| 0
| [[Nicolo Accame]]
| a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima,; a Sampierdarena il 22 ag. 1867. Fonti e Bibl .: La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-accame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224914|Q55224914]]
| 0
| [[Reginaldo Accetto]]
| forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi; a Napoli, provinciale dell'Ordine, nel 1590. Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reginaldo-accetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224916|Q55224916]]
| 0
| [[Mario Accoramboni]]
| il 30 nov. 1605 e morto il 27 nov. 1647) fu refendario; a Roma nel 1625. Suo figlio Ottavio (nato il 30 nov.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224917|Q55224917]]
| 0
| [[Bartolomeo Accornero]]
| a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15; a Savona il 4 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Arch. stor.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-accornero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224918|Q55224918]]
| 0
| [[Libero Acerbi]]
| a Viadana (Mantova) il 12 apr. 1870, militare, partecipò; a Bologna il 10 nov. 1938. Lasciò un'opera medita,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/libero-acerbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224919|Q55224919]]
| 0
| [[Felice Acquadia]]
| a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan; combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-acquadia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224920|Q55224920]]
| 0
| [[Benedetto Acquarone]]
| a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli; dopo lunga malattia, a San Remo il 20 genn. 1965. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-acquarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224921|Q55224921]]
| 0
| [[Domenico Acquaviva]]
| nel 1816 a Castellabate (Salerno) da Giuseppe e da; nell'ospedale del carcere il 28 settembre dello stesso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-acquaviva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224929|Q55224929]]
| 0
| [[Giuseppe Eduardo Acton]]
| a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello; a Napoli il 12 genn. 1830. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-eduardo-acton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224930|Q55224930]]
| 0
| [[Ferrante de Acuna]]
| nel 1453 dalla famiglia castigliana dei conti di Buendia,; a Catania il 2 dic. 1494. Fonti e Bibl .: B. e G. Lagumina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-de-acuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224931|Q55224931]]
| 0
| [[Francesco, detto Santa Adamoni]]
| verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò; nel 1566,pare a Ginevra, di morte violenta. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamoni-francesco-detto-santa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224932|Q55224932]]
| 0
| [[Girolamo Adelasio]]
| a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato; a Bergamo il 7 apr. 1828. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-adelasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224934|Q55224934]]
| 0
| [[Salvatore Adinolfi]]
| a Napoli l'11 nov. 1863 e ivi laureatosi in giurisprudenza,; a Napoli il 14 febbr. 1950. Bibl .: Un Maestro : S
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-adinolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224935|Q55224935]]
| 0
| [[Benedetto Adolfi]]
| a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come; verso il 1720 a Brescia, dove era stato chiamato a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-adolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224936|Q55224936]]
| 0
| [[Gerolamo Adorno]]
| intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu; il 20 marzo 1523. Ai solenni funerali pronunciò l'orazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224937|Q55224937]]
| 0
| [[Pasquale Adorno]]
| a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor; il 5 genn. 1820. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam. cel.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224939|Q55224939]]
| 0
| [[Antonio Maria Adragna]]
| a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i; il 14 ott. 1890. Ben poco rimane di lui (i suoi Vota
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-adragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224941|Q55224941]]
| 0
| [[Giovan Carlo Affaitati]]
| a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti; il 24 dic. 1555 e le sue spoglie furono tumulate nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-carlo-affaitati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224942|Q55224942]]
| 0
| [[Giovan Francesco Affaitati]]
| a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse; nel 1528, lasciando una figlia, Lucrezia, andata sposa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-affaitati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224943|Q55224943]]
| 0
| [[Garibaldo Affanni]]
| a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al; a Buenos Aires il 17 nov. 1917 (non nel 1891 come,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garibaldo-affanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224945|Q55224945]]
| 0
| [[Benedetto Agata]]
| a Catania nel 1754. Compiuti gli studi nel locale seminario,; nel 1793. Bibl .: D. Scinà, Prospetto della storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-agata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224946|Q55224946]]
| 0
| [[Ferdinando Agazzini]]
| intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda; a Milano il 31 luglio 1816. Bibl .: U. Da Como, I Comizi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224947|Q55224947]]
| 0
| [[Michele Agazzini]]
| nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì; nel 1840. Economista, la sua opera più importante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224948|Q55224948]]
| 0
| [[Paolo Antonio Agelli]]
| a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi; il 6 luglio 1771. Ci restano le testimonianze di una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-antonio-agelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224949|Q55224949]]
| 0
| [[Federico Ageno]]
| a Terni il 20 febbr. 1885 e si laureò in lettere all'università; a Roma il 30 nov. 1934. Bibl .: E. Apolloni, F. A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224950|Q55224950]]
| 0
| [[Francesco Maria Ageno]]
| a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non; a Londra, le sue carte furono rilevate dal Mangini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224951|Q55224951]]
| 0
| [[Luigi Ageno]]
| a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina; a Genova nel 1884. Fonti e Bibl .: Annuario della R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224952|Q55224952]]
| 0
| [[Vincenzo Maria Ageno]]
| a Ovada (Alessandria) il 23 sett. 1733. Vestì l'abito; il 4 maggio 1812. Fonti e Bibl .: Notizie relative
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224954|Q55224954]]
| 0
| [[Thomas d' Agiout]]
| in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì; il giornale, l'8 giugno 1850, dopo essere stato abbandonato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/thomas-d-agiout_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227048|Q55227048]]
| 0
| [[DE ROMANIS, Mariano Augusto]]
| a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.; a Roma il 15 maggio 1825. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-mariano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227049|Q55227049]]
| 0
| [[DE ROSSI, Emilio]]
| il 10 febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi; l'11 nov. 1901 a Roma, per un attacco di angina pectoris.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227052|Q55227052]]
| 0
| [[DE ROSSI, Giovan Francesco]]
| a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato; nel settembre: per la data esatta le fonti sono discordanti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227053|Q55227053]]
| 0
| [[Giovanni Derrames]]
| a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente; a Padova dopo il 1506. Ebbe un figlio, Baliano o Galiano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-derrames_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227054|Q55227054]]
| 0
| [[DE RUBERTIS, Oreste]]
| a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna; a Roma il 5 genn. 1930. Il suo repertorio di concertista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-de-rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227055|Q55227055]]
| 0
| [[DE RUBERTIS, Vittorio]]
| a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco,; a Buenos Aires il 18 maggio 1961. Fonti e Bibl .: R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-de-rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227057|Q55227057]]
| 0
| [[DE SANCTIS, Carlo]]
| il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia; a Roma il 16 genn. 1973. Bibl .: Numerose notizie sull'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-sanctis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227059|Q55227059]]
| 0
| [[Luca Agostino Descalzi]]
| a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina; il 16nov. 1840 e fu sepolto nella chiesa della Concezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-agostino-descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227060|Q55227060]]
| 0
| [[Nicola Descalzi]]
| a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr.; il 14 maggio 1857 a Buenos Aires. Il D. pubblicò a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227062|Q55227062]]
| 0
| [[Bianca Desimoni]]
| a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico; la sera del 29. A. Aleardi ne pianse la scomparsa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-desimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227064|Q55227064]]
| 0
| [[Giovanni Battista Dessy]]
| a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca; il padre. Compiuti i primi studi di pianoforte con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-dessy_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227066|Q55227066]]
| 0
| [[DE STEFANI, Nicolo]]
| attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla; a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-de-stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227068|Q55227068]]
| 0
| [[Gennaro De Tura]]
| cantante lirico
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227069|Q55227069]]
| 0
| [[DE TURA, Manrico]]
| a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una; a Milano il 4 dic. 1986. Fonti e Bibl .: Notizie documentarie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manrico-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227070|Q55227070]]
| 0
| [[DE VAL, Antonio]]
| a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna; il 10 luglio 1878. Scrisse varie composizioni vocali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-val_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227071|Q55227071]]
| 0
| [[DE VECCHI, Bindo]]
| a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi; a Firenze il 28 dic. 1936. Alcuni anni dopo la morte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindo-de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227072|Q55227072]]
| 0
| [[DE VECCHI, Fabio]]
| a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del; a Roma, emarginato ma non perseguitato, nel 1820 (secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227073|Q55227073]]
| 0
| [[DE VECCHIS, Beniamino]]
| a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da; a Roma il 3 nov. 1972. Nella sua lunga carriera aveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-de-vecchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227074|Q55227074]]
| 0
| [[DE VINCENTI, Antonio Felice]]
| a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane; a Torino il 9 sett. 1778. Fonti e Bibl .: G. Cossu,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-vincenti-antonio-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227076|Q55227076]]
| 0
| [[DE VIRGILI, Pasquale]]
| a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta; il 7 marzo 1876. Bibl .: C. Tenca, P . D ., in Rivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-de-virgili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227077|Q55227077]]
| 0
| [[DE VITO, Eugenio]]
| a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela; a Genova il 6 ott. 1958. Il D. fu autore di moltissime
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-vito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227078|Q55227078]]
| 0
| [[DE VIVO, Diego]]
| a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte; a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-de-vivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227079|Q55227079]]
| 0
| [[Giovanni Devoti]]
| a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella,; a Roma il 18 sett. 1820. Le due ultime opere del D.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-devoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227081|Q55227081]]
| 0
| [[Giovanni Dexart]]
| a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri; il 5 luglio 1605, lasciando il D. "en edad menor, fragil,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dexart_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227082|Q55227082]]
| 0
| [[Mario Dezzutti]]
| a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il; a Torino il 1º ott. 1975. Fonti e Bibl .: Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-dezzutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227086|Q55227086]]
| 0
| [[Nicola di Diano]]
| nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di; a Napoli nel 1435, tra il 3 giugno, giorno in cui fece
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-di-diano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227087|Q55227087]]
| 0
| [[DIAZ GARLON, Pasquasio]]
| a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV,; a Napoli il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquasio-diaz-garlon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227088|Q55227088]]
| 0
| [[DI BARTOLO, Gesualdo]]
| a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver; a Caltagirone il 21 ott. 1940 lasciando erede la sorella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-di-bartolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227090|Q55227090]]
| 0
| [[DI BIANCHI, Giovanni Battista]]
| da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si; il 14 dic. 1600 a Roma. Fu sepolto, come aveva disposto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-bianchi-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227091|Q55227091]]
| 0
| [[Scipione Di Blasio]]
| Politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-di-blasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227093|Q55227093]]
| 0
| [[DI CAGNO, Nicola]]
| a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine; a Roma il 21 genn. 1985. Altre sue opere sono: l'istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227097|Q55227097]]
| 0
| [[Francesco Diedo]]
| nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno; infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227099|Q55227099]]
| 0
| [[Giacomo Diedo]]
| a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta; a Venezia il 12 maggio 1748. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227101|Q55227101]]
| 0
| [[Girolamo Diedo]]
| a Venezia il 4 nov. 1535. La famiglia disponeva di; a Venezia, il 2 ag. 1615, mentre ricopriva l'incarico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227102|Q55227102]]
| 0
| [[Pietro Diedo]]
| a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre,; al Cairo tra il 15 e il 22 febbraio 1490. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227105|Q55227105]]
| 0
| [[Nikolaus Joseph Albert Diessbach]]
| a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro; a Vienna, forse vittima di un attentato o comunque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nikolaus-joseph-albert-diessbach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227106|Q55227106]]
| 0
| [[DI LANDO, Giovanni]]
| a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva; probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-lando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227107|Q55227107]]
| 0
| [[DI LEO, Mario]]
| a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi; nella città natale l'anno 1558 e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-di-leo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227108|Q55227108]]
| 0
| [[Lina Diligenti]]
| a Torino nel 1861. Dopo la separazione dei genitori,; a Bologna nel giugno del 1910. Fonti e Bibl .: Roma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lina-diligenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227109|Q55227109]]
| 0
| [[DI MAJO, Gianfrancesco]]
| a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro; a Napoli il 17 nov. 1770. Della produzione musicale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancesco-di-majo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227110|Q55227110]]
| 0
| [[DI MARTINO, Vincenzo]]
| a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname,; a Palermo il 6 luglio 1837. Gallo (1838, f. 1234) ricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227111|Q55227111]]
| 0
| [[Cornelio Di Marzio]]
| Giornalista, politico, membro del Gran Consiglio del Fascismo
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[docente]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227112|Q55227112]]
| 0
| [[DI MARZIO, Quirino]]
| a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino; a Bologna il 2 dic. 1954. Bibl .: Necrol., in Boll
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirino-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227113|Q55227113]]
| 0
| [[DI NEGRO, Negrone]]
| a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere,; a Genova nel 1581, come appare nelle già ricordate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negrone-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227114|Q55227114]]
| 0
| [[Taddeo Dini]]
| a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente; a Firenze il 22 sett. 1359 e venne sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227116|Q55227116]]
| 0
| [[Pompeo Diodati]]
| a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua; il 2 ottobre. Il D., colpito dallo stesso male, spirò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227119|Q55227119]]
| 0
| [[Agostino Diolivolse]]
| a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine; a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-diolivolse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227120|Q55227120]]
| 0
| [[DIONIGI da Piacenza]]
| a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227121|Q55227121]]
| 0
| [[Filippo Lorenzo Dionisi]]
| a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito; a Roma il 19 marzo 1789 (Roma, Arch. del Vicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-lorenzo-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227122|Q55227122]]
| 0
| [[Federico Vincenzo Di Poggio]]
| a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio; il 17 maggio 1810. Fonti e Bibl .: C. Lucchesini, Della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-poggio-federico-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227123|Q55227123]]
| 0
| [[DI SEGNI, Amadio]]
| a Roma il 16 marzo 1837. Iniziati gli studi musicali; a Marsiglia il 20 marzo 1925. Il D. fu autore di composizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadio-di-segni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227124|Q55227124]]
| 0
| [[Donato Di Veroli]]
| a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti,; suicida a Roma il 10 luglio 1943. Le sue composizioni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227125|Q55227125]]
| 0
| [[Manlio Di Veroli]]
| a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati,; a Londra il 21 sett. 1960. Direttore d'orchestra, pianista
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manlio-di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227129|Q55227129]]
| 0
| [[Luigi Dobrilla]]
| a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino; il 21 ott. 1921. Fonti e Bibl .: Necr. su L ' Arena
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dobrilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227130|Q55227130]]
| 0
| [[Tommaso Docci]]
| da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse; a Siena il 19 ott. 1461, come attesta G.B. Caccialupi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-docci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227131|Q55227131]]
| 0
| [[Pietro Doderlein]]
| a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809,; a Palermo tra il 28 e il 29 marzo 1895. Tra le sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-doderlein_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227133|Q55227133]]
| 0
| [[Iacopo Doffi]]
| a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di; il 19 apr. 1530 a Firenze e venne sepolto in S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-doffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227134|Q55227134]]
| 0
| [[Vittore Dolce]]
| a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380; a Padova nel 1453. Non lasciò figli, anche se sembra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-dolce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227136|Q55227136]]
| 0
| [[Alessandro Virginio Dolci]]
| a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza.; il 17 sett. 1954. Tenore dal timbro chiaro e squillante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-virginio-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227138|Q55227138]]
| 0
| [[Stefano Dolcino]]
| a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma); nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-dolcino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227140|Q55227140]]
| 0
| [[Enrico Dolfin]]
| postumo. La madre, infatti, testando il 4 ott. 1252,; entro la metà di settembre 1318, prima del giorno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-dolfin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227142|Q55227142]]
| 0
| [[Giorgio, detto Bagion Dolfin]]
| nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a; nel 1436 e fu sepolto nella cattedrale di Treviso in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolfin-giorgio-detto-bagion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227146|Q55227146]]
| 0
| [[Giovanni Domanico]]
| a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da; a Napoli il 21 marzo 1919. Tra le sue opere si ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domanico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227149|Q55227149]]
| 0
| [[Ludovico Domenichi (Q55227149)|Ludovico Domenichi]]
| a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla; a Pisa cinquantenne, nel 1564. ... Vocabolario domenica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-domenichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227150|Q55227150]]
| 0
| [[Girolamo Domenichini]]
| a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti,; a Ferrara il 12 nov. 1891, "tormentato da molti acciacchi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-domenichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227151|Q55227151]]
| 0
| [[DOMENICO da Leonessa]]
| a San Severino Marche (prov. Macerata) e quindi trasferito; il 20 apr. 1497. Raccontano le antiche biografie che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-leonessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227152|Q55227152]]
| 0
| [[DOMENICO da Ragusa]]
| a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec.; presumibilmente a Bologna nel 1427, quando sua moglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227153|Q55227153]]
| 0
| [[DOMENICO da San Gimignano]]
| a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da; nel 1424, probabilmente a Tivoli (prov. Roma). Anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227154|Q55227154]]
| 0
| [[DOMENICO di Polo]]
| a Firenze nel 1480 da Polo di Maestro Agnolo di Filippo,; a Firenze intorno al 1547. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-di-polo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227155|Q55227155]]
| 0
| [[Francesco Domenighini (Q55227155)|Francesco Domenighini]]
| a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone; a Bergamo il 10maggio 1950, lasciando alla cittadina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenighini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227156|Q55227156]]
| 0
| [[DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro]]
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domizi-del-comandatore-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227157|Q55227157]]
| 0
| [[Carlo Dompieri]]
| a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante; a Trieste il 14 nov. 1925. Fonti e Bibl .: Necrologio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-dompieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227158|Q55227158]]
| 0
| [[Alvise Dona]]
| a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo; quando il D. era ancora un bambino di pochi anni: del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227160|Q55227160]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Mormanno Donadio]]
| a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo.; a Napoli dopo il 1526. Bibl .: B. De Falco, Descrittione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donadio-giovanni-detto-il-mormanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227162|Q55227162]]
| 0
| [[Clemente Donati]]
| ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi; dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227163|Q55227163]]
| 0
| [[Giuseppe Salvatore Donati]]
| a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati.; a Pavia il 17 marzo 1982. Fonti e Bibl .: Oltre ai
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-salvatore-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227164|Q55227164]]
| 0
| [[Simone Donati]]
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227166|Q55227166]]
| 0
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| nato a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta; a Padova il 23 maggio 1801. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dondi-dall-orologio-antonio-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227167|Q55227167]]
| 0
| [[Luigi Donegani]]
| a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto,; a Brescia il 5 genn. 1855. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-donegani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227168|Q55227168]]
| 0
| [[Alemante Angelo Donini]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno; a Venezia il 10 sett. 1706. Suo unico erede fu il primogenito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alemante-angelo-donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227169|Q55227169]]
| 0
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno; a Roma il 21 marzo 1637 (Roma, Archivio del Vicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donini-tommaso-detto-anche-caravaggino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227170|Q55227170]]
| 0
| [[Shabbetay Bar Abraham Donnolo]]
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/shabbetay-bar-abraham-donnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227171|Q55227171]]
| 0
| [[Tommaso Donzelli]]
| a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe,; a Napoli il 15 maggio 1702. Il D. lasciò, secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-donzelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227173|Q55227173]]
| 0
| [[Evangelista Dorati]]
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-dorati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227174|Q55227174]]
| 0
| [[Antonio Alessandro Doria]]
| a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto; a Roma il 1º marzo 1925. Oltre agli scritti citati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227176|Q55227176]]
| 0
| [[Babilano Doria]]
| a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si; prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/babilano-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227177|Q55227177]]
| 0
| [[Bartolomeo Doria]]
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227178|Q55227178]]
| 0
| [[Bernabo Doria]]
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernabo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227181|Q55227181]]
| 0
| [[Carlo Alessandro Doria]]
| a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran; pochi mesi dopo, il 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227182|Q55227182]]
| 0
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannettino-doria_res-94e3c9d2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227183|Q55227183]]
| 0
| [[Giovan Francesco Doria]]
| a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe; il 12 maggio 1752, presumibilmente a Genova. Nell'attuale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227185|Q55227185]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Doria]]
| a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da; nell'ottobre 1758. Il D. probabilmente si formò alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227186|Q55227186]]
| 0
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea]]
| a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo,; il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doria-pamphili-landi-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227189|Q55227189]]
| 0
| [[Giuseppe Doria Pamphili Landi]]
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doria-pamphili-landi-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227191|Q55227191]]
| 0
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria]]
| a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto; a Parma il 3 giugno 1839. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doria-pamphili-landi-maria-vittoria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227192|Q55227192]]
| 0
| [[Mario Dornig]]
| a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli,; il 12 nov. 1962. Bibl .: Notizie bio-bibliografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-dornig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227193|Q55227193]]
| 0
| [[Girolamo Dosi]]
| a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano; il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227194|Q55227194]]
| 0
| [[Marc'Aurelio Dosi]]
| a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura; a Piacenza il 28 febbr. 1757. Sono pochissimi i disegni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-aurelio-dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227195|Q55227195]]
| 0
| [[Carlo Dotto de' Dauli]]
| militare, giornalista e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[insegnante di scuole superiori]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dotto-de-dauli-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227199|Q55227199]]
| 0
| [[Piero Dovizi]]
| a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da; anche il papa Innocenzo VIII e al suo posto venne eletto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dovizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225757|Q55225757]]
| 0
| [[Francesco Bonacchi]]
| a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale; a Pistoia nel 1759. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225759|Q55225759]]
| 0
| [[Giovanni Stefano Bonacossa]]
| psichiatra e neurologo italiano
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]<br/>[[medico legale (Q17143199)|medico legale]]<br/>[[neurologo (Q783906)|neurologo]]
|
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225760|Q55225760]]
| 0
| [[Cristoforo Bonadura, il Vecchio]]
| sicuramente nel nono decennio del XVI secolo. Architetto,; poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ricordate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonadura-cristoforo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225761|Q55225761]]
| 0
| [[Caterina Bonafini]]
| a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena; il 16 nov. 1826 a Modena. L'arte della B. - che ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-bonafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225762|Q55225762]]
| 0
| [[Bernardo Bonaiuto]]
| a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli; a Palermo nel 1784. Pubblicò la prima parte delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bonaiuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225763|Q55225763]]
| 0
| [[Filippo Maria Bonamici]]
| a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante,; il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225764|Q55225764]]
| 0
| [[Pietro Giuseppe Maria Bonamici]]
| a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice; il 22 febbr. 1761. L'edizione complessiva che raccoglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225766|Q55225766]]
| 0
| [[Attilio Bonanni]]
| a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò; a Roma l'8 marzo 1938. Bibl .: M. Spano, L'Università
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225767|Q55225767]]
| 0
| [[Pietro Bonanni]]
| a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto; a Washington il 15 giugno 1821. Bibl .: Ch. E. Fairman,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225768|Q55225768]]
| 0
| [[Gioacchino Bonanno]]
| a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso.; a Palermo il 16 luglio 1871. Bibl .: L. Mastrigli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-bonanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225771|Q55225771]]
| 0
| [[Godeardo Bonarelli]]
| a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione; ad Ancona il 13 genn. 1895. M ariano , fratello del
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/godeardo-bonarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225772|Q55225772]]
| 0
| [[Bartolomeo Bonatto]]
| a Mantova in data imprecisata nella prima metà del; a Mantova il 27 apr. 1477 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bonatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225773|Q55225773]]
| 0
| [[Domenico Ignazio Bonaudo]]
| a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia; a Torino il 3 marzo 1743. Fonti e Bibl .: Per quel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ignazio-bonaudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225775|Q55225775]]
| 0
| [[Giuliano Bonazzi]]
| a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza,; a Roma il 17 nov. 1956. Oltre alle opere citate nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-bonazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225777|Q55225777]]
| 0
| [[Boncambio Boncambi]]
| a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo; il 29 ag. 1454. L'Oldoini sostiene che il B. fu professore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boncambio-boncambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225778|Q55225778]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bonciani]]
| da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva; alla fine del 1532 0 agli inizi del 1533 (secondo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bonciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225779|Q55225779]]
| 0
| [[Cristoforo Boncompagni]]
| a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il; a Ravenna il 3 ott. 1603 Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-boncompagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225781|Q55225781]]
| 0
| [[Ugo Boncompagni Ludovisi]]
| a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese,; a Roma il 9 nov. 1935. Bibl .: E. Soderini, Il Pontificato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-boncompagni-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225782|Q55225782]]
| 0
| [[Martino Bondenaro]]
| a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi; a Vienna il 10 giugno 1556. Fonti e Bibl .: Vienna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-bondenaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225783|Q55225783]]
| 0
| [[Pietro Antonio Bondioli]]
| a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si; il 16 settembre 1808. Valente medico pratico e dotato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-bondioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225784|Q55225784]]
| 0
| [[Alvise Bondumier]]
| nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia; l'anno seguente. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-bondumier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225785|Q55225785]]
| 0
| [[Giuseppe Bonechi]]
| a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di; probabilmente a Napoli dopo il 1795. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bonechi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225787|Q55225787]]
| 0
| [[Gaetano Bonelli]]
| a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici,; a Torino il 20 sett. 1867, mentre ancora si dedicava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225788|Q55225788]]
| 0
| [[Girolamo Bonelli]]
| nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco; il 29 ag. 1593 e fu sepolto nella tomba di Pio V alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225789|Q55225789]]
| 0
| [[Gustavo Bonelli]]
| a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere; a Roma il 9 aprile 1926. Bibl .: Necrologio, in Rivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225790|Q55225790]]
| 0
| [[Pio Camillo Bonelli]]
| a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano; nel 1837, lasciando erede della sua fortuna il nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-camillo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225792|Q55225792]]
| 0
| [[Raffaele Bonerba]]
| nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov.; il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-bonerba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225793|Q55225793]]
| 0
| [[Francesco Bonesana]]
| a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia; il 21 dic. 1709. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonesana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225794|Q55225794]]
| 0
| [[Clodomiro Bonfigli]]
| a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato; a Roma il 28 dic. 1909. Bibl .: C. Bonfigli, Ricordi
| [[politico]]<br/>[[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clodomiro-bonfigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225795|Q55225795]]
| 0
| [[Sigismondo Bonfiglio]]
| a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da; il 15 sett. 1893. Fonti e Bibl .: Goito (Mantova),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-bonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225797|Q55225797]]
| 0
| [[Rodolfo Bonfiglioli]]
| a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò; a Roma il 3 ott. 1604 e non nel 1589, come asserisce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-bonfiglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225800|Q55225800]]
| 0
| [[Apollonio de' Bonfratelli]]
| a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento; a Roma nel 1575 e fu sepolto in S. Caterina della Rota
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apollonio-de-bonfratelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225802|Q55225802]]
| 0
| [[Scipione Bongallo]]
| a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati; il 3 ag. 1564. Opere: Pythagorae vita ex Iamblicho
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-bongallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225803|Q55225803]]
| 0
| [[Felice Bongioanni]]
| a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di; a Savona il 22 nov. 1838. Bibl .: N. Bianchi, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-bongioanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225804|Q55225804]]
| 0
| [[Giovanni Luigi Bongiocchi]]
| a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i; a Roma il 27 dicembre 1785. Non è da attribuire al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-bongiocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225807|Q55225807]]
| 0
| [[Giacomo Bongiovanni]]
| a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata; il 6 dic. 1859. Nella sua lunga vita produsse molto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225808|Q55225808]]
| 0
| [[Paolo Bongiovanni]]
| a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia; a Pavia il 26 giugno 1827. Bibl .: G. Del Chiappa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225809|Q55225809]]
| 0
| [[Salvatore Bongiovanni]]
| in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato; in Firenze il 20 genn. 1842 e fu sepolto nel chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225810|Q55225810]]
| 0
| [[Dragonetto Bonifacio]]
| nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia; giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dragonetto-bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225811|Q55225811]]
| 0
| [[Roberto Bonifacio]]
| tra il 1465 e il 1466 a Napoli da Andrea, figlio del; nel 1536, lasciando erede il figlio Giovan Bernardino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225813|Q55225813]]
| 0
| [[BONIFACIO da Ceva]]
| a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva; infatti a Parigi il 12 apr. 1517. Oltre alle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225814|Q55225814]]
| 0
| [[Bonifacio da Luri]]
| a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito; a Ferrara il 26 dicembre del 1814. Nel 1776 apparve
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-luri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225817|Q55225817]]
| 0
| [[Luca Bonini]]
| a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra; a Firenze il 5 dic. 1663. Allievo e seguace del Caccini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225819|Q55225819]]
| 0
| [[Urbain Bonivard]]
| in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre,; nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbain-bonivard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225820|Q55225820]]
| 0
| [[Giovacchino Bonnet]]
| il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato; a Magnavacca il 31 dic. 1890. Il B. rievocò la propria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchino-bonnet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225823|Q55225823]]
| 0
| [[Agostino Bonomi]]
| a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor; il 19 giugno 1914 a Rovereto. Opere: Avifauna tridentina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225824|Q55225824]]
| 0
| [[Gian Francesco Bonomi]]
| da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale,; il 19 sett. 1705 a Bologna. La produzione letteraria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-francesco-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225825|Q55225825]]
| 0
| [[Iacopo Bonriposi]]
| presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato; nel 1455. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vaticano, Reg.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bonriposi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225827|Q55225827]]
| 0
| [[Daniele Bonrizzo]]
| a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise,; a Milano il 22 genn. 1559. I Dieci assegnavano il 27
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-bonrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225828|Q55225828]]
| 0
| [[Francesco Bonsi]]
| il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte; a Rimini il 23 genn. 1803. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225829|Q55225829]]
| 0
| [[Lorenzo Pio Bonsi]]
| a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia.; il 5 marzo 1750. Il suo nome e la data della morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-pio-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225830|Q55225830]]
| 0
| [[Tommaso Bonsi]]
| a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini.; il 15 luglio 1600all'età di cinquant'anni. Nel 1596
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225831|Q55225831]]
| 0
| [[Tommaso Bonsi]]
| nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto; a Béziers il 7 ag. 1628 e fu seppellito nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bonsi_res-8b602aa1-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225832|Q55225832]]
| 0
| [[Bonsignore di Guezzo]]
| a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò; nel 1333. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Firenze,
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignore-di-guezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225833|Q55225833]]
| 0
| [[Cesare Bontempi]]
| a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio; nella battaglia di Ceresole, nel 1544. Ma la cronaca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bontempi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225834|Q55225834]]
| 0
| [[Agostino Bonucci]]
| probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506.; nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225835|Q55225835]]
| 0
| [[Antonio Maria Bonucci]]
| ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia; il 29 marzo del 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225836|Q55225836]]
| 0
| [[Francesco Bonucci]]
| a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata,; a Perugia il 14 marzo 1869. Bibl .: L. M., Necrologio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225837|Q55225837]]
| 0
| [[Giovan Giacomo Bonzagni]]
| a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo; a Roma il 10 genn. 1565 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-giacomo-bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225840|Q55225840]]
| 0
| [[Siro Borda]]
| a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo; il 2 sett. 1824. Il B. esercitò una grandissima influenza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-borda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225842|Q55225842]]
| 0
| [[Domenico Bordigallo]]
| a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio; di lì a poco, forse nel 1527, l'anno in cui si arresta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bordigallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225844|Q55225844]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Bordini (Q55225844)|Giovanni Francesco Bordini]]
| a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel; nel gennaio 1609 e fu sepolto nella cattedrale. Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-bordini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225846|Q55225846]]
| 0
| [[Girolamo Bordoni]]
| a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520.; a Genova il 24 febbr. 1615. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225848|Q55225848]]
| 0
| [[Giacinto Borelli]]
| l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico; a Torino il 20 nov. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225850|Q55225850]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Borengo]]
| in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio; a Roma il 7 giugno 1559. Fonti e Bibl .: Calendar of
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-borengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225853|Q55225853]]
| 0
| [[Guglielmo Borgarelli]]
| a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni; a Torino il 6 gennaio del 1830. Fonti e Bibl .: J.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-borgarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225857|Q55225857]]
| 0
| [[Galgano Borghese]]
| a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto; a Siena, il 9 genn. 1468, mentre ricopriva la carica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galgano-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225858|Q55225858]]
| 0
| [[Gian Giacomo Borghese]]
| a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe; a Palermo il 27 sett. 1954. Fonti e Bibl .: Chi è?,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giacomo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225859|Q55225859]]
| 0
| [[Niccolo Borghese]]
| a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo; il giorno dopo. Poco dopo la sua morte, nel 1500, fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225862|Q55225862]]
| 0
| [[Andrea Borgia]]
| a Palestrina nel 1601. Destinato alla carriera ecclesiastica,; a Roma il 17 luglio 1655 e fu seppellito in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225863|Q55225863]]
| 0
| [[Camillo Borgia]]
| a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo,; il 22 maggio 1817. Per la pubblicazione delle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225864|Q55225864]]
| 0
| [[Tiberio Borgia]]
| a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come; l'8 maggio 1870. Bibl .: G. Pennacchi, Cenni biogr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225866|Q55225866]]
| 0
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di; a Torino, il 19 marzo 1743 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/borgo-ignazio-solaro-di-moretta-marchese-del_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225867|Q55225867]]
| 0
| [[Antonio Maria Borgognini]]
| a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture; il 22 dic. 1810 nella sua villa di Ginestreto. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-borgognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225869|Q55225869]]
| 0
| [[Giambattista Gropello conte di Borgone]]
| intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola; a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gropello-conte-di-borgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225870|Q55225870]]
| 0
| [[Giovan Battista Borino]]
| l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria; a Roma il 3 apr. 1966. Aveva consumato tutta la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-borino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225871|Q55225871]]
| 0
| [[Giuseppe Borio]]
| a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior; a Torino il 15 apr. 1843. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-borio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225872|Q55225872]]
| 0
| [[Armando Borisi]]
| a Verona il 3 sett. 1869 dal conte Carlo e da Amalia; il 24 maggio 1943. Attore diligente e scrupoloso, fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-borisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225873|Q55225873]]
| 0
| [[Romualdo Borletti]]
| a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua.; improvvisamente a Milano il 26 sett. 1967. Lasciò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romualdo-borletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225874|Q55225874]]
| 0
| [[Aleramo Bormioli]]
| ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta; ad Altare il 10 apr. 1952, lasciando grossa parte delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aleramo-bormioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225875|Q55225875]]
| 0
| [[Corradino Bornati]]
| da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradino-bornati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225876|Q55225876]]
| 0
| [[Biagio Borriello]]
| a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879; a Napoli il 20 luglio 1951. Opere: I trasporti acquatici
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-borriello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225878|Q55225878]]
| 0
| [[Antonio Maria Borromeo]]
| a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò; il 24 febbr. 1738. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-borromeo_res-a6c67aba-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225879|Q55225879]]
| 0
| [[Galeazzo Borromeo]]
| a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena; a Venezia nel 1436 e fu sepolto nella cappella fatta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225881|Q55225881]]
| 0
| [[Alessandro Borroni]]
| a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e; in Assisi il 5 marzo 1896. Il B. fu stimato compositore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225882|Q55225882]]
| 0
| [[Giovan Angelo Borroni]]
| a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi.; a Milano nell'agosto del 1772 e fu sepolto in S. Vittore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-angelo-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225884|Q55225884]]
| 0
| [[Francesco Bortolotti]]
| a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi,; a Bologna il 5 giugno 1880. Una documentazione dettagliata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225886|Q55225886]]
| 0
| [[Pietro Bortolotti]]
| il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento; a Modena il 14 maggio 1894. Bibl .: G. Ferrari-Moreni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225887|Q55225887]]
| 0
| [[Giovanni Bortoni]]
| a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e; a Napoli nel 1729. Infatti il suo nome non compare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bortoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225889|Q55225889]]
| 0
| [[Pietro Paolo Bosca]]
| nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita; il 22 aprile 1699. Studioso di storia ecclesiastica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-bosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225890|Q55225890]]
| 0
| [[Cristoforo Boscari]]
| a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-boscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225891|Q55225891]]
| 0
| [[Filippo Boschetti]]
| in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII.; il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225892|Q55225892]]
| 0
| [[Gian Galeazzo Boschetti]]
| in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario; in San Cesario il 5 marzo 1524. Un fratello del B.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-galeazzo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225893|Q55225893]]
| 0
| [[Giovanni Boschetto Boschetti]]
| a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote; a Loreto il 22 maggio 1622. Ricordato da P. Agostini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boschetto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225895|Q55225895]]
| 0
| [[Roberto Boschetti]]
| a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo; a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225896|Q55225896]]
| 0
| [[Giorgio Andrea Boschi]]
| a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel; a Firenze il 1º ottobre 1721. Fonti e Bibl. : Novelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-andrea-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225897|Q55225897]]
| 0
| [[Augusto Bosco]]
| a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida; a Roma il 27 ag. 1906. Gli interessi e gli scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225899|Q55225899]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Boscoli]]
| a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del; il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boscoli-giovanni-detto-giovanni-della-fontana-o-nanni-da-montepulciano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225902|Q55225902]]
| 0
| [[Pier Ludovico Bosellini]]
| a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna; a Roma il 24 genn. 1945. Bibl .: M. Monacelli, P. L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-ludovico-bosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226317|Q55226317]]
| 0
| [[Antonio Campanella]]
| a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi,; a Genova il 23 marzo 1910. Di una sua modesta attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-campanella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226319|Q55226319]]
| 0
| [[Benedetto Campeggi]]
| a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia; a Bologna il 13 genn. 1566. Bibl .: I Rotuli dei lettori..
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226320|Q55226320]]
| 0
| [[Giovanni Battista Campeggi]]
| a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da; a Bologna il 7 apr. 1583. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226321|Q55226321]]
| 0
| [[Girolamo, detto il Bolognese Campeggi]]
| il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre,; probabilmente nel 1534 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/campeggi-girolamo-detto-il-bolognese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226324|Q55226324]]
| 0
| [[Vincenzo Campeggi]]
| a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore; il 9 luglio di quello stesso anno. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226325|Q55226325]]
| 0
| [[Francesco Maria Campello]]
| a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone; a Roma il 19 marzo 1759 e la sua salma venne tumulata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226327|Q55226327]]
| 0
| [[Filippo Camperio]]
| a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese; a Milano il 31 marzo 1882. Bibl .: Necr. in L'Ill.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-camperio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226328|Q55226328]]
| 0
| [[Oreste Campese]]
| a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia; a Napoli il 30 ott. 1939 dopo la pubblicazione del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-campese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226329|Q55226329]]
| 0
| [[Annetta Campi]]
| a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi.; a Milano il 22 nov. 1924. Fonti e Bibl .: Necrologio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annetta-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226332|Q55226332]]
| 0
| [[Mario Agostino Campiani]]
| a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10; il 19 marzo 1741, all'età di quarantasette anni. Fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-agostino-campiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226334|Q55226334]]
| 0
| [[Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Campofranco]]
| a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli; a Napoli il 28 ott. 1803, come risulta da prova testimoniale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-lucchesi-palli-e-gallego-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226335|Q55226335]]
| 0
| [[Antonino Lucchesi Palli principe di Campofranco]]
| a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca; nel 1856. Fonti e Bibl. : Almanacco Reale delle Due
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-lucchesi-palli-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226336|Q55226336]]
| 0
| [[Emmanuele Campolongo]]
| a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio.; (sembra di tifo) il 19 o 20 marzo del 1801. Spirito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmanuele-campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226340|Q55226340]]
| 0
| [[Giovan Battista Camporesi]]
| a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò; a Bologna nel 1789. Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-camporesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226342|Q55226342]]
| 0
| [[Matteo Campori]]
| a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare; a Modena il 30 maggio 1933. Merita d'essere ricordato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-campori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226343|Q55226343]]
| 0
| [[Giovanni Campulo]]
| nel 1318). L'attività inerente ai Dialogi viene così; nel 1343 , la data di composizione del volgarizzamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-campulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226344|Q55226344]]
| 0
| [[Girolamo, detto Canaletto Canal]]
| nel 1483. La mediocre fortuna, la tradizione familiare,; a Zante nel 1535. Per onorarne la memoria la Repubblica
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[marittimo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canal-girolamo-detto-canaletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226345|Q55226345]]
| 0
| [[Giulio Ascanio Canal]]
| a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da; vittima dei maltrattamenti subiti, e la grazia sovrana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ascanio-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226346|Q55226346]]
| 0
| [[Marc'antonio Canal]]
| a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività; nel 1538, lasciando un figlio, Gianfrancesco, ammirato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226347|Q55226347]]
| 0
| [[Bartolomeo Canale]]
| a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome; il 27 genn. 1681 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226348|Q55226348]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Canale]]
| a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi; il 2 maggio 1505 a Venezia, ove era stato inviato per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226352|Q55226352]]
| 0
| [[Ludovico Canale]]
| sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato; il 30 sett. 1637. Fonti e Bibl .: Lettere del C. da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226353|Q55226353]]
| 0
| [[CANALES DE VEGA, Antonio]]
| a Cagliari alla fine del sec. XVI, studiò diritto; a Cagliari nel 1659. Bibl .: G. S. Pintor, St. lett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canales-de-vega-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226354|Q55226354]]
| 0
| [[Giulio Cesare Luigi Canali]]
| a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia; nella città natale il 28 aprile del 1765 e venne sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-luigi-canali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226355|Q55226355]]
| 0
| [[Giovanni Battista, il Giovane Canani]]
| a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio,; a Ferrara il 29 genn. 1579, e fu sepolto, come i suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canani-giovanni-battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226356|Q55226356]]
| 0
| [[Girolamo Canavesi]]
| verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto; nel 1582. Sua moglie, Giulia Buzeti, che era figlia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226359|Q55226359]]
| 0
| [[Pietro Canavesi]]
| a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S.; all'ospedale di Parma il 24 agosto del 1863. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226361|Q55226361]]
| 0
| [[Dego Cancellieri]]
| a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove; nel 1293 per mano di un Vergiolesi. Essendo i Vergiolesi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dego-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226363|Q55226363]]
| 0
| [[Giovanni Battista Cancellotti]]
| a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche,; a Roma il 27 marzo 1670. Oltre agli Annales mariani,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226365|Q55226365]]
| 0
| [[Gottardo Canciani]]
| a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È; a Udine poco prima dell'anno 1793. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-canciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226367|Q55226367]]
| 0
| [[Cando Candi]]
| probabilmente a Padova nella seconda metà del sec.; sabato 29 luglio 1447, come ci ricorda l'iscrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cando-candi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226369|Q55226369]]
| 0
| [[Cesare Nicola Maria Canefri]]
| ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna; il 6 dic. 1778. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-nicola-maria-canefri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226371|Q55226371]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Canella]]
| a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e; a Stenico (Trento) il 22 dic. 1829. Bibl .: E. De Tipaldo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226374|Q55226374]]
| 0
| [[Battista Canetoli]]
| quasi certamente prima del 1390, dato che nel 1417; a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226376|Q55226376]]
| 0
| [[Gaspare Canetoli]]
| dopo il 1382, anno del matrimonio dei genitori; vari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226377|Q55226377]]
| 0
| [[Marco Canetoli]]
| nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus,; due giorni dopo. Fu sepolto prima a Venezia e poi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226379|Q55226379]]
| 0
| [[Marcantonio Canevale]]
| il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio; a Praga, ove fu sepolto il 15 dicembre del 1711. Dall'inventario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-canevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226381|Q55226381]]
| 0
| [[Francesco Emanuele Cangiamila]]
| a Palermo il 1 º genn. 1702 da Paolo, magistrato,; a Palermo il 7 o l'8 genn. 1763. Opere: La raccolta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-emanuele-cangiamila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226383|Q55226383]]
| 0
| [[Nicolo Cani]]
| ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili; il 4 marzo del 1737, nella sua residenza. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226385|Q55226385]]
| 0
| [[Antonio Canigiani]]
| a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze,; a Firenze il 21 maggio 1487 e fu sepolto in S. Felicita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-canigiani_res-acaef8f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226388|Q55226388]]
| 0
| [[Domenico Canigiani]]
| il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera; il 31 ag. 1548. Cortigiano spregiudicato, il C. ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226390|Q55226390]]
| 0
| [[Simone Canigiani]]
| il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di; il 28 ottobre 1465. Si sposò tre volte: alla fine
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226392|Q55226392]]
| 0
| [[Filippo Canonici]]
| a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori; il 12 marzo 1513 a Bologna. Leandro Alberti afferma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226394|Q55226394]]
| 0
| [[Matteo Luigi Canonici]]
| a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi,; a Treviso nel settembre del 1805 (Moschini), quasi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-luigi-canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226396|Q55226396]]
| 0
| [[Maddalena Gabriella Canossa]]
| a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque; a Verona il 10 apr. 1835. La causa di beatificazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-gabriella-canossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226397|Q55226397]]
| 0
| [[Martino Cansacchi]]
| ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi; ad Amelia nel 1377 e fu sepolto nella cappella gentilizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-cansacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226398|Q55226398]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Cantagallina]]
| quasi sicuramente in quella città intorno al 1580; a Borgo Sansepolcro poco dopo il 1646 (Pini-Milanesi).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-cantagallina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226400|Q55226400]]
| 0
| [[Ignazio Cantalamessa Carboni]]
| ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco; l'8 nov. 1855 ad Ascoli Piceno, dove insegnò anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-cantalamessa-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226401|Q55226401]]
| 0
| [[Antonio Cantelmo]]
| in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo; il 16 ott. 1439 in una villa detta Marcone o Marcore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226402|Q55226402]]
| 0
| [[Cesare Cantelmo]]
| prima del 27 ott. 1573; sua moglie gli sopravvisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226403|Q55226403]]
| 0
| [[Giovanni Cantelmo]]
| probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi; nel 1560 proprio quando Filippo II, esaudendo antiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226404|Q55226404]]
| 0
| [[Jose de Baeza Vicentelo y Manrique conte di Cantillana]]
| intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi; di lì a poco, a Parigi, il 21 febbr. 1770. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jose-de-baeza-vicentelo-y-manrique-conte-di-cantillana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226405|Q55226405]]
| 0
| [[Michele Cantone]]
| a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza; a Napoli il 26 marzo 1932. Il C. condusse ricerche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cantone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226407|Q55226407]]
| 0
| [[Antonio Gaetano Cantoni]]
| a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista; a Ravenna il 2 nov. 1781. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gaetano-cantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226408|Q55226408]]
| 0
| [[Alessandro Cantono]]
| a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina; a Biella il 25 genn. 1959. Bibl .: Necr., in La figura
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-cantono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226410|Q55226410]]
| 0
| [[Antonino Canzoneri]]
| a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da; a Ciminna nel 1696 all'età di circa quarant'anni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-canzoneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226413|Q55226413]]
| 0
| [[Paolo Caotorta]]
| a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe; a Venezia il 16 maggio 1649. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-caotorta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226414|Q55226414]]
| 0
| [[Ferrante Capece]]
| a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano,; il 31 luglio 1586. Il giudizio del provinciale Campana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226417|Q55226417]]
| 0
| [[Febo Capella]]
| a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec.; dopo il 1482. Nella capitale toscana il C. ebbe stretti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/febo-capella_res-bf96e7ea-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226418|Q55226418]]
| 0
| [[Benedetto Capelletti]]
| a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2; nella città di Rieti il 15 maggio 1834. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-capelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226419|Q55226419]]
| 0
| [[Giuseppe Capelletti]]
| a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria; il 7 marzo 1813 a Cadice, dove fu sepolto. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226422|Q55226422]]
| 0
| [[Enrico Capelli]]
| a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da; il 12 marzo 1908. Fonti e Bibl .: Necrologi, in Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-capelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226423|Q55226423]]
| 0
| [[Giovanni Battista Capello]]
| a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia; a Venezia il 13 febbr. 1764. Fonti e Bibl .: Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226424|Q55226424]]
| 0
| [[Pietro Paolo Capello]]
| a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il; a Gorizia il 4 apr. 1775. Fonti e Bibl .: Gorizia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226427|Q55226427]]
| 0
| [[Bonavita Capezzali]]
| a Pisa il 20 febbr. 1604 da Alessandro e Clarice Roncioni.; a Firenze nel 1645. Fonti e Bibl .: G. Cinelli Calvoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonavita-capezzali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226430|Q55226430]]
| 0
| [[Domenico Capitelli]]
| a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo; di colera il 31 ag. 1854. Il figlio del C., Guglielmo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-capitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226431|Q55226431]]
| 0
| [[Camillo Capizucchi]]
| a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati,; a Colmar il 5 nov. 1597. Fu sepolto a Vienna nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226432|Q55226432]]
| 0
| [[Cencio Capizucchi]]
| a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.; Paolo IV, che aveva provocato notevole malcontento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226433|Q55226433]]
| 0
| [[Giambattista Prospero Giuseppe Capizucchi]]
| a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di; a Torino, ormai secolarizzato, il 25 luglio 1805. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-prospero-giuseppe-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226434|Q55226434]]
| 0
| [[Papirio Capizucchi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1510 da Bruto e da; a Roma dopo il 1566, anno in cui Pio V gli confermò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papirio-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226435|Q55226435]]
| 0
| [[Giovanni Giuseppe Capodagli]]
| a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì; il 29 sett. 1679. Pochissimi dati si possono aggiungere:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-capodagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226437|Q55226437]]
| 0
| [[Antonio Capodivacca]]
| in data imprecisata nella seconda metà del secolo; nel 1555 (Portenari). Fonti e Bibl .: A. Portenari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-capodivacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226438|Q55226438]]
| 0
| [[Gaspare Capone]]
| a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia; a Napoli il 6 genn. 1849. Fonti e Bibl .: C. De Nicola,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-capone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226440|Q55226440]]
| 0
| [[CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero]]
| ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del; a Firenze nel 1591, anche se altri biografi forniscono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caponsacchi-di-pantaneto-piero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226442|Q55226442]]
| 0
| [[Francesco Capozzi]]
| a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia; tre anni dopo lasciandogli due bambine. Il dolore per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-capozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226443|Q55226443]]
| 0
| [[Scipione Cappa]]
| a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo; a Torino il 3 giugno 1910. Tra gli altri scritti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-cappa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226444|Q55226444]]
| 0
| [[Antonio Cappelletti]]
| a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche; a Roma il 9 maggio 1838. La maggior parte dei suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226445|Q55226445]]
| 0
| [[Antonio Alippio Cappelletto]]
| il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da; a Torino il 19 ott. 1874. Bibl .: A. Pazienti, Commemorazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-alippio-cappelletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226447|Q55226447]]
| 0
| [[Agostino Cappello]]
| ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da; a Roma il 31 dic. 1858. Bibl .: P. Volpicelli, Necrologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226448|Q55226448]]
| 0
| [[Antonio Marino Cappello]]
| a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da; così amareggiato il 29 ag. 1656 nella sua villa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marino-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226451|Q55226451]]
| 0
| [[Giacomo Cappello]]
| a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco; nel 1736, certo prima del 30 maggio, quando fu steso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226454|Q55226454]]
| 0
| [[Marcantonio Cappello]]
| ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore; a Roma il 21 sett. 1625. Fonti e Bibl .: I tre inediti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226456|Q55226456]]
| 0
| [[Niccolo Cappello]]
| nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395,; poco dopo, come dimostrano le prime registrazioni del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226457|Q55226457]]
| 0
| [[Paolo Cappello]]
| nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini,; il 26 ott. 1532 e venne sepolto nella chiesa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226458|Q55226458]]
| 0
| [[Piergiovanni Cappello]]
| a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina; a Venezia nel 1754. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergiovanni-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226459|Q55226459]]
| 0
| [[Pietro Andrea Cappello]]
| a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da; il 3 genn. 1763. Fonti e Bibl .: Sul C. e sulla sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226460|Q55226460]]
| 0
| [[Alessandro Cappi]]
| a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli,; a Ravenna il 24 luglio 1867. Fra gli scritti principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-cappi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226461|Q55226461]]
| 0
| [[Agostino Capponi]]
| a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di; innocente, lasciate andar ogni fantasia di giustificazione,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226463|Q55226463]]
| 0
| [[Bernardo Capponi]]
| nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine; in Lussinpiccolo nell'anno 1834. Bibl .: M. Nicolich,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226464|Q55226464]]
| 0
| [[Ferrante Maria Capponi]]
| a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel; a Firenze nel marzo del 1752 e fu sepolto il 28 di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-maria-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226466|Q55226466]]
| 0
| [[Francesco Capponi]]
| a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello; il 4 maggio 1613. Nel testamento del 14 dic. 1609,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226467|Q55226467]]
| 0
| [[Giannozzo Capponi]]
| il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si; il 4 luglio 1563. Fra i figli maschi del C. è degno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannozzo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226468|Q55226468]]
| 0
| [[Gino Pasquale Capponi]]
| a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato; poco dopo aver fatto il suo ultimo testamento (fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-pasquale-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226469|Q55226469]]
| 0
| [[Giovan Battista Capponi]]
| a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì; nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226470|Q55226470]]
| 0
| [[Giovanni Vincenzio Capponi]]
| a Firenze il 25 ott. 1691 (Firenze, Arch. dell'Opera; a Firenze e fu sepolto nella cattedrale il 9 marzo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzio-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226471|Q55226471]]
| 0
| [[Mattia Capponi]]
| il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò; a Iesi il 9 giugno 1803. Opere principali: chiesa parrocchiale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226475|Q55226475]]
| 0
| [[Carlo Giuseppe Capra]]
| ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò in utroque iure; ad Acqui il 22 dic. 1772. Il giansenista Michele Gautier,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374776|Q28374776]]
| 0
| [[Giovanni de Brayda]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-brayda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374786|Q28374786]]
| 0
| [[Giuseppe de Luca (Q28374786)|Giuseppe de Luca]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-luca_res-46825400-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374818|Q28374818]]
| 0
| [[Bernardino Bindoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bindoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374894|Q28374894]]
| 0
| [[Francesco Grifoni (Q28374894)|Francesco Grifoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374914|Q28374914]]
| 0
| [[Alfonso Bonaccioli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-bonaccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374964|Q28374964]]
| 0
| [[Marcantonio Della Torre]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374970|Q28374970]]
| 0
| [[Salvatore Notarrigo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-notarrigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374979|Q28374979]]
| 0
| [[Pietro Lante]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374991|Q28374991]]
| 0
| [[Livio Boni]]
| musicista italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375118|Q28375118]]
| 0
| [[Andrea Galluzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375136|Q28375136]]
| 0
| [[Bernardo Maragone]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maragone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375146|Q28375146]]
| 0
| [[Santo Bernardo Facini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-bernardo-facini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375159|Q28375159]]
| 0
| [[Ottavio Catalani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375173|Q28375173]]
| 0
| [[Michelangelo Ciccone]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ciccone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375179|Q28375179]]
| 0
| [[Giuseppe Chiantore]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-chiantore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375185|Q28375185]]
| 0
| [[Niccolo Martelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-martelli_res-1ff5a73a-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375243|Q28375243]]
| 0
| [[Leonora Brogna]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonora-brogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375286|Q28375286]]
| 0
| [[Pietro Cedolini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cedolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375526|Q28375526]]
| 0
| [[Giacomo Carafa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375549|Q28375549]]
| 0
| [[Antonio Montorsoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montorsoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375576|Q28375576]]
| 0
| [[Bartolomeo Bertazzoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bertazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375582|Q28375582]]
| 0
| [[Gerolamo Botto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375625|Q28375625]]
| 0
| [[Gattesco Gatteschi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gattesco-gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465534|Q28465534]]
| 0
| [[Leonardo della Serrata]]
| letterato e umanista italiano del Quattrocento
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-della-serrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599105|Q28599105]]
| 0
| [[Fabio Glissenti]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-glissenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28618957|Q28618957]]
| 0
| [[Achille Martelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28624578|Q28624578]]
| 0
| [[Dionigi Agatoni de' Maschi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agatoni-de-maschi-dionigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28627793|Q28627793]]
| 0
| [[Adriano Baglioni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28637886|Q28637886]]
| 0
| [[Achille Grassi (Q28637886)|Achille Grassi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28638555|Q28638555]]
| 0
| [[Agapito Colonna (Q28638555)|Agapito Colonna]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-colonna_res-0406f055-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28645986|Q28645986]]
| 0
| [[Virgilio Malvezzi (Q28645986)|Virgilio Malvezzi]]
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-malvezzi_res-719683a9-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28648580|Q28648580]]
| 0
| [[Agostino Abbondio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbondio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28648581|Q28648581]]
| 0
| [[ADELE]]
| terza figlia di Roberto il Frisone
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28747741|Q28747741]]
| 0
| [[Luigi Borsari (politico 1804-1887)]]
| giurista e avvocato italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-borsari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28772434|Q28772434]]
| 0
| [[Mauro Boni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28844021|Q28844021]]
| 0
| [[Teresa Voigt]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28944098|Q28944098]]
| 0
| [[Francesco Baldelli]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954242|Q28954242]]
| 0
| [[Luigi Moreno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954504|Q28954504]]
| 0
| [[Clemente Cardinali]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28973029|Q28973029]]
| 0
| [[Bernardino Baldini]]
|
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29086743|Q29086743]]
| 0
| [[Publio Cortini (Q29086743)|Publio Cortini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/publio-cortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29289191|Q29289191]]
| 0
| [[Gaudenzio Merula]]
|
| [[medico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-merula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29341946|Q29341946]]
| 0
| [[Giuseppe Angelo Colini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-colini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29343553|Q29343553]]
| 0
| [[Ottavio Morali]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-morali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29375850|Q29375850]]
| 0
| [[Girolamo Bologni]]
|
| [[giurista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bologni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29405346|Q29405346]]
| 0
| [[Ettore Onorato]]
| mineralogista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-onorato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29529868|Q29529868]]
| 0
| [[Francesco Saverio Caroselli]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29653770|Q29653770]]
| 0
| [[Felice Festa]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29850445|Q29850445]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Baldini]]
|
| [[storico della Chiesa]]<br/>[[numismatico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancesco-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61356526|Q61356526]]
| 0
| [[Bonifacio (Q61356526)|Bonifacio]]
| vescovo di Reggio Calabria
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61439564|Q61439564]]
| 0
| [[Agnesi (Q61439564)|Agnesi]]
| famiglia italiana di industriali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472263|Q61472263]]
| 0
| [[Antonio di Raho]]
| giurista (-1504)
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-raho_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472278|Q61472278]]
| 0
| [[Gaetano Arangio-Ruiz (Q61472278)|Gaetano Arangio-Ruiz]]
| scrittore (1857-1936)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-arangio-ruiz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472297|Q61472297]]
| 0
| [[Alessandro Ariosto]]
| scrittore (-1485)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472319|Q61472319]]
| 0
| [[Orazio Arrighi Landini]]
| scrittore (1718-1775)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-arrighi-landini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472348|Q61472348]]
| 0
| [[Giuseppe Atti]]
| scrittore (1753-1826)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-atti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472411|Q61472411]]
| 0
| [[Goffredo Lanfranco Balbi]]
| scrittore (XV secolo)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-lanfranco-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472554|Q61472554]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Bellacomba]]
| scrittore (XVI secolo)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bellacomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472556|Q61472556]]
| 0
| [[Bartolomeo Bellati]]
| scrittore (-1479)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472674|Q61472674]]
| 0
| [[Enrico Bertanza]]
| scrittore (1844-1898)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bertanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472761|Q61472761]]
| 0
| [[Giovanni Boeris]]
| geologo italiano (1867-1946)
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boeris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61473961|Q61473961]]
| 0
| [[Giovanni Brunetti]]
| giurista italiano (1867-1935)
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brunetti_res-0aa44683-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61473969|Q61473969]]
| 0
| [[Gabriele Bruno]]
| scrittore (-1508)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-bruno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61473991|Q61473991]]
| 0
| [[Tommaso Buonaventuri]]
| scrittore italiano (1675-1731)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-buonaventuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474139|Q61474139]]
| 0
| [[Barduccio Canigiani]]
| scrittore (-1382)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barduccio-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474158|Q61474158]]
| 0
| [[Carlo Capasso]]
| insegnante, studioso di storia (1879-1933)
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-capasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474370|Q61474370]]
| 0
| [[Pietro Cassani]]
| professore di matematica e meccanica applicata, i suoi studi si rivolsero soprattutto nel campo della geometria; fu autore di diversi testi scolastici (1832-1905)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474414|Q61474414]]
| 0
| [[Giovanni Battista Castelli]]
| vescovo di Rimini (1517?-1583)
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474532|Q61474532]]
| 0
| [[Emilio Cavazzani]]
| medico italiano (1865-1922); Docente di fisiologia a Ferrara, poi a Modena
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-cavazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474627|Q61474627]]
| 0
| [[Aldo Cerlini]]
| scrittore (1880-1961)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-cerlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474649|Q61474649]]
| 0
| [[Antonio Cesaris Demel]]
| scrittore (1866-1938)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cesaris-demel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474760|Q61474760]]
| 0
| [[Giorgio Chiarini]]
| scrittore (c. 1400 -)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-chiarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474784|Q61474784]]
| 0
| [[Francesco Chizzoni]]
| scrittore (1848-1904)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-chizzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474793|Q61474793]]
| 0
| [[Andrea Ciaffi]]
| scrittore (-1321)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ciaffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474821|Q61474821]]
| 0
| [[Luigi Cini]]
| pittore italiano (1766-1845)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474878|Q61474878]]
| 0
| [[Pietro Apollonio Massimo Collazio]]
| scrittore (1430-)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-apollonio-massimo-collazio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474972|Q61474972]]
| 0
| [[Gualtiero Corbetta]]
| giureconsulto italiano (fine XV secolo-1537)
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero-corbetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474998|Q61474998]]
| 0
| [[Filippo Corsini (Q61474998)|Filippo Corsini]]
| scrittore (1440-1496)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-corsini_res-57390068-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475004|Q61475004]]
| 0
| [[Francesco Cortese]]
| Medico italiano
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475023|Q61475023]]
| 0
| [[Francesco Maria Costantini]]
| scrittore (1639-1713)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-costantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475028|Q61475028]]
| 0
| [[Vincenzo Costanzi]]
| scrittore (1863-1929)
| [[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-costanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475068|Q61475068]]
| 0
| [[Cristoforo da Varese]]
| scrittore (1420 c.-1491)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-da-varese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475072|Q61475072]]
| 0
| [[Girolamo Crivelli]]
| scrittore (1401-1600)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475122|Q61475122]]
| 0
| [[Nicolò Da Rio]]
| scrittore (1756-1845)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-da-rio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475151|Q61475151]]
| 0
| [[Francesco Dal Pozzo]]
| scrittore (-1490)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-pozzo-francesco-detto-il-puteolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475233|Q61475233]]
| 0
| [[Ludovico Antonio David]]
| incisore (1648-1710)
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-antonio-david_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475394|Q61475394]]
| 0
| [[Iacopo del Pecora]]
| scrittore (XIV secolo)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-del-pecora_res-4209ea9c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475412|Q61475412]]
| 0
| [[Gioffredo Della Chiesa]]
| scrittore (1394-1453)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioffredo-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475607|Q61475607]]
| 0
| [[Bartolomeo Dusi]]
| pittore (1866-1923)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-dusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475663|Q61475663]]
| 0
| [[Giovanni Fabbri]]
| incisore (-1777)
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475794|Q61475794]]
| 0
| [[Ermanno Ferrero]]
| scrittore (1855-1906)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ermanno-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61476268|Q61476268]]
| 0
| [[Francesco Giacomelli (Q61476268)|Francesco Giacomelli]]
| scrittore (1849-1936)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61476329|Q61476329]]
| 0
| [[Fabio Giordano]]
| scrittore (1539-1609)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61476455|Q61476455]]
| 0
| [[Guido Grassi]]
| fisico italiano (1851-1935)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61476494|Q61476494]]
| 0
| [[Marco Antonio Grimani]]
| scrittore (1486-1566)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61476495|Q61476495]]
| 0
| [[Giuseppe Grippa]]
| scrittore (XVIII secolo)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-grippa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61476976|Q61476976]]
| 0
| [[Francesco Lauria]]
| scrittore (1769-1818)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lauria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477077|Q61477077]]
| 0
| [[Carlo Lessona]]
| scrittore (1863-1919)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lessona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477087|Q61477087]]
| 0
| [[Giorgio Renato Levi]]
| chimico (1895-1965), docente universitario a Pavia e a San Paolo del Brasile, dove visse nel periodo fascista
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-renato-levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477302|Q61477302]]
| 0
| [[Arnaldo Maggiora Vergano]]
| medico e docente universitario (1862-1945)
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-maggiora-vergano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477370|Q61477370]]
| 0
| [[Efisio Mameli]]
| chimico (1875-1957)
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/efisio-mameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477376|Q61477376]]
| 0
| [[Gregorio Manca]]
| medico e docente universitario di fisiologia (1867-1911)
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-manca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477426|Q61477426]]
| 0
| [[Sebastiano Manilio]]
| scrittore (-1504)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-manilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477507|Q61477507]]
| 0
| [[Vincenzo Marenco]]
| scrittore (1752-1814)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-marenco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477539|Q61477539]]
| 0
| [[Mario Marinoni]]
| scrittore (1886-1922)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-marinoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477550|Q61477550]]
| 0
| [[Fulvio Maroi]]
| scrittore (1891-1954)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-maroi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480617|Q61480617]]
| 0
| [[Mariano Messini]]
| medico (1901-1980), professore universitario di medicina. La sua attività iniziale si svolse nel settore farmacologico e fisio-patologico, per poi orientarsi allo studio dell'idrologia medica
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-messini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480653|Q61480653]]
| 0
| [[Silvio Minetti]]
| ingegnere e matematico (1896-1951), docente di analisi presso le università di Bari e di Cagliari
| [[ingegnere]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-minetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480655|Q61480655]]
| 0
| [[Livio Minguzzi]]
| avvocato (1858-1917), docente di diritto costituzionale e preside presso l'Ateneo di Pavia, direttore della Scuola diplomatico-coloniale di Roma, socio dell'Istituto lombardo
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480713|Q61480713]]
| 0
| [[Ludovico Montalto]]
| scrittore (-1533)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480726|Q61480726]]
| 0
| [[Clemente Montemartini]]
| chimico (1863-1933), docente di Chimica docimastica, rettore del Politecnico di Torino
| [[chimico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-montemartini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480772|Q61480772]]
| 0
| [[Omobono Morisio]]
| scrittore (XIII secolo)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omobono-morisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480782|Q61480782]]
| 0
| [[Marcantonio Morosini]]
| magistrato (1434-1509)
| [[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-morosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480813|Q61480813]]
| 0
| [[Ottavio Munerati]]
| agronomo (1875-1949), direttore della sezione di agraria dell'Enciclopedia italiana. Nato a Costa di Rovigo e morto a Rovigo
| [[agronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-munerati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480818|Q61480818]]
| 0
| [[Giulio Muratori]]
| scrittore (1909-1971)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-muratori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480840|Q61480840]]
| 0
| [[Cesare Nani]]
| storico del diritto (1848-1899)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480865|Q61480865]]
| 0
| [[Tommaso Nauclerio]]
| scrittore (1401-1600)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-nauclerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480947|Q61480947]]
| 0
| [[Agostino Oglialoro]]
| chimico italiano (1847-1923), professore di chimica
| [[chimico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-oglialoro-todaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480982|Q61480982]]
| 0
| [[Diego Orlando]]
| storico e giurista (1815-1879)
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-orlando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481056|Q61481056]]
| 0
| [[Giuseppe Paladino (Q61481056)|Giuseppe Paladino]]
| scrittore (1886-1937)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-paladino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481060|Q61481060]]
| 0
| [[Vincenzo Paleotti]]
| giurista (1425-1498), professore di diritto civile all'Università di Bologna e di Ferrara
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-paleotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481235|Q61481235]]
| 0
| [[Leone Pesci]]
| chimico (1852-1917), docente di Chimica farmaceutica presso l'Università di Bologna. Rettore dal 1911 al 1917
| [[chimico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481283|Q61481283]]
| 0
| [[Arnaldo Pezzolato]]
| chimico italiano (1849-1912)
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-pezzolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481294|Q61481294]]
| 0
| [[Francesco Piazza (Q61481294)|Francesco Piazza]]
| scrittore (-1460)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481307|Q61481307]]
| 0
| [[Giovanni Battista Picotti]]
| scrittore (1878-1970)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-picotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481339|Q61481339]]
| 0
| [[Roberto Piontelli]]
| scrittore (1909-1971)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-piontelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481431|Q61481431]]
| 0
| [[Cesare Porro]]
| scrittore (1865-1940)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-porro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481514|Q61481514]]
| 0
| [[Amerigo Raddi]]
| ingegnere italiano (1852-1929)
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amerigo-raddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481576|Q61481576]]
| 0
| [[Francesco Regis (Q61481576)|Francesco Regis]]
| scrittore (1749-1811). Letterato e professore di eloquenza italiana nell'Università di Torino. Socio dell'Accademia delle scienze di Torino e di Padova
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-regis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481892|Q61481892]]
| 0
| [[Gaetano Salvioli]]
| medico (1894-1982), docente di Clinica pediatrica presso l'Università di Bologna dal 1938 al 1964. Docente di Batteriologia e di Patologia esotica
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-salvioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481944|Q61481944]]
| 0
| [[Ludovico Sardi]]
| scrittore (-1445)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-sardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61482010|Q61482010]]
| 0
| [[Angelo Scarenzio]]
| medico, chirurgo (1831-1904), docente presso la Clinica dermosifilopatica dell'Ateneo di Pavia, accademico, socio di associazioni dermatologiche; consigliere provinciale e assessore comunale
| [[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-scarenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61483604|Q61483604]]
| 0
| [[Pietro Albignani]]
| scrittore (floruit 1501-1600)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-albignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61483655|Q61483655]]
| 0
| [[Giuseppe Aloja (Q61483655)|Giuseppe Aloja]]
| incisore (floruit 1750-1787)
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-aloja_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61483669|Q61483669]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Balbo]]
| scrittore (floruit 1518)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-balbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61483685|Q61483685]]
| 0
| [[Bonincontro di Giovanni d'Andrea]]
| scrittore (floruit 1335)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonincontro-di-giovanni-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61483694|Q61483694]]
| 0
| [[Jean Cabassole]]
| scrittore (floruit 1303-1341)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-cabassole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61483702|Q61483702]]
| 0
| [[Ascanio Centorio Degli Ortensi]]
| scrittore (floruit 1552-1579)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/centorio-degli-ortensi-ascanio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61483730|Q61483730]]
| 0
| [[Nicolò Furioso]]
| scrittore (floruit 1194)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-furioso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61483763|Q61483763]]
| 0
| [[Francesco Lucani]]
| scrittore (floruit 1468-1483)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lucani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61697023|Q61697023]]
| 0
| [[Demetrio Degni]]
| Tipografo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-degni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61785987|Q61785987]]
| 0
| [[Antonio Sarti]]
|
| [[architetto]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-sarti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61788076|Q61788076]]
| 0
| [[Carlo Acquaviva d'Aragona (Q61788076)|Carlo Acquaviva d'Aragona]]
| nobile italiano, 21° duca di Atri (1733-1800)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-acquaviva-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61791916|Q61791916]]
| 0
| [[Carlo Morelli (politico)]]
|
| [[medico]]<br/>[[storico della medicina]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morelli_res-74f6d304-9476-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227196|Q55227196]]
| 0
| [[Luigi Dovara]]
| nel 1535 forse a Cremona o a Isola Dovarese, territorio; nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dovara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227197|Q55227197]]
| 0
| [[Lorenzo Doveri]]
| a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio; a Siena il 6 ott. 1866 e venne sepolto nell'atrio d'ingresso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227201|Q55227201]]
| 0
| [[DRACHIO QUINZIO, Baldassarre]]
| nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che; a Venezia nel 1616, come si ricava dall'iscrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-drachio-quinzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227202|Q55227202]]
| 0
| [[Giacomo Dragazzo]]
| nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo); l'arcivescovo di Arles: il D. prese parte alle solenni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dragazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227203|Q55227203]]
| 0
| [[Andrea Draghetti]]
| a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i; nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-draghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227205|Q55227205]]
| 0
| [[Carlo Virginio Draghi]]
| a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti; a seguito di un crollo a Soragna (presso Roma), dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-virginio-draghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227206|Q55227206]]
| 0
| [[Gregorio Draghicchio]]
| a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta; a Parenzo, improvvisamente, la sera del 18 marzo 1902.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-draghicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227208|Q55227208]]
| 0
| [[Luigi Onorato Drago]]
| a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici,; l'8 ag. 1579. Ebbe cinque figli: Gianfrancesco, anch'egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-onorato-drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227209|Q55227209]]
| 0
| [[Maria Giacinta Drago (Q55227209)|Maria Giacinta Drago]]
| il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova; il marito, e la vecchia donna restò più sola che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-giacinta-drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227210|Q55227210]]
| 0
| [[Giulio Dragonetti]]
| a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi; a L'Aquila il 13 marzo 1896. Opere: La questione di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-dragonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227211|Q55227211]]
| 0
| [[Goffredo di Dragoni]]
| da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che; nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-di-dragoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227213|Q55227213]]
| 0
| [[Francesco Drioli]]
| a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una; a Zara, lasciando erede della fabbrica, degli edifici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-drioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227215|Q55227215]]
| 0
| [[Giovanni Drouet]]
| intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà; a Roma tra il 1594 e il 1595. Secondo la volontà del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-drouet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227216|Q55227216]]
| 0
| [[Carlo Drucker]]
| il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica; durante la prima guerra mondiale, improvvisamente,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-drucker_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227218|Q55227218]]
| 0
| [[Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Druent]]
| a Torino il 17 dic. 1652 da Carlo Amedeo e da Margherita; il 17 ag. 1727 a Torino nella sua villa detta il Casino.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-antonio-ottavio-provana-signore-di-druent_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227219|Q55227219]]
| 0
| [[Angelo Ducati]]
| Docente universitario, avvocato, politico italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ducati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227220|Q55227220]]
| 0
| [[Andrea di Ducenta]]
| nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di; il 26 febbr. 1283, poco più di sei anni dopo la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-ducenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227223|Q55227223]]
| 0
| [[Gaetano Durelli]]
| a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227226|Q55227226]]
| 0
| [[ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona]]
| forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni,; a Lleida, il 20 apr.1375. Un segno della risonanza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-d-aragona-regina-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227227|Q55227227]]
| 0
| [[ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova]]
| a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli; il duca Guglielmo e qualche mese dopo, la prima domenica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-d-asburgo-duchessa-di-mantova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227228|Q55227228]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino]]
| a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese; la sorella di E., Livia (un'altra sorella, Margherita,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-gonzaga-duchessa-di-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227229|Q55227229]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga, imperatrice]]
| a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco; il 25 dicembre dello stesso anno) rinunciò a favore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/imperatrice-eleonora-gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227230|Q55227230]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice]]
| a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca; di tisi. L'infanzia di E. fu dunque segnata da circostanze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-gonzaga-nevers-imperatrice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227232|Q55227232]]
| 0
| [[Enrico Elia]]
| a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia; sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio dello stesso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227234|Q55227234]]
| 0
| [[ELISEO della Concezione]]
| a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede; il 7 genn. 1809. Bibl .: D. Scinà, Prospetto di storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliseo-della-concezione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227235|Q55227235]]
| 0
| [[Giuseppe Ellero]]
| a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario; il 30 genn. 1925. Opere: S . Paolino d'Aquileia , Cividale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ellero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227238|Q55227238]]
| 0
| [[Serafino Elmo]]
| pittore italiano nato a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria; morto a Lecce il 10 o l'11 nov. 1777
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-elmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227239|Q55227239]]
| 0
| [[Luisa Emanuel]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; a Roma il 12 dic. 1896. Oltre agli scritti già citati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-emanuel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227240|Q55227240]]
| 0
| [[Alessandro Luigi Emanueli]]
| a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età; nel 1736 (Torino, Arch. della parrocchia di S. Agostino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-luigi-emanueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227241|Q55227241]]
| 0
| [[Emiliano Emeliani]]
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco; prematuramente il 27 nov. 1711 e fu seppellito nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliano-emeliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227242|Q55227242]]
| 0
| [[Gaetano Emilliani]]
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo,; e il Morini coinvolse l'E. nella responsabilità per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-emilliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227243|Q55227243]]
| 0
| [[Gerardo da Enzola]]
| a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori,; improvvisamente di apoplessia già nell'aprile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-da-enzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227245|Q55227245]]
| 0
| [[Bassano Erba]]
| a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa; a Milano il 1º maggio 1965. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassano-erba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227246|Q55227246]]
| 0
| [[Carlo Ercolani]]
| a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello; la sera del giorno 14. Nel 1837 a Forlì venne pubblicato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227247|Q55227247]]
| 0
| [[Ernesto Ercolani]]
| ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato,; ad Ascoli Piceno il 23 genn. 1974. A due anni dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227248|Q55227248]]
| 0
| [[Vincenzo Ercolani]]
| a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente; a Perugia il 29 ott. 1586, all'età di sessantanove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227249|Q55227249]]
| 0
| [[Giambattista Ercole]]
| a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa; a Piacenza il 6 dic. 1811 ( Libertà , 7 dic. 1811).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-ercole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227251|Q55227251]]
| 0
| [[Marzio Erculei]]
| ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo; il 5 ag. 1706. Fonti e Bibl .: Otricoli, parrocchia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marzio-erculei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227252|Q55227252]]
| 0
| [[Antonio Andrea Erede]]
| a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel; a Genova il 25 marzo 1909. Fonti e Bibl .: Genova,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-andrea-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227254|Q55227254]]
| 0
| [[Michele Erede]]
| a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di; a Genova il 20 genn. 1878. Gli scritti dell'E. sono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227255|Q55227255]]
| 0
| [[Cesare Erioni]]
| a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719; a Fermo il 19 genn. 1806. Aveva lasciata inedita l'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-erioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227257|Q55227257]]
| 0
| [[Antonio Erizzo]]
| a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore; nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227258|Q55227258]]
| 0
| [[Domenico Erizzo]]
| a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo; prima che l'E. compisse i diciott'anni (fu infatti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227261|Q55227261]]
| 0
| [[Gasparo Erizzo]]
| a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi; in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227262|Q55227262]]
| 0
| [[Giusto Antonio Erizzo]]
| a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da; a Venezia il 31 ag. 1743. Il 9 apr. 1731 era stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusto-antonio-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227263|Q55227263]]
| 0
| [[Giovanni Battista Erna]]
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227264|Q55227264]]
| 0
| [[Pio Eroli]]
| a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini,; a Roma il 13 dic. 1980. La morte dell'E. non interruppe
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato della Consulta nazionale del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-eroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227265|Q55227265]]
| 0
| [[Gioacchino Ersoch]]
| a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario; a Roma il 12 giugno 1902. Tra gli altri scritti dell'E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-ersoch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227266|Q55227266]]
| 0
| [[Angelo Maria Eschini]]
| a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo; alla fine dell'aprile 1678 (Campori, 1882, p. 82),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-eschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227269|Q55227269]]
| 0
| [[Giuseppe Ettel]]
| a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco,; a Doccia (Firenze) nel 1804 nel pieno della sua attività,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ettel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227270|Q55227270]]
| 0
| [[Lodovico Euffreducci]]
| a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi,; ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di San Pietro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-euffreducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227271|Q55227271]]
| 0
| [[Marcantonio Eugeni]]
| a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini.; a Perugia nel 1594. Aveva sposato Orsola Della Penna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-eugeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227272|Q55227272]]
| 0
| [[Michele Eulambio]]
| a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti.; a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-eulambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227274|Q55227274]]
| 0
| [[Antonio Evangeli]]
| a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741; a Venezia, nella casa di S. Maria della Salute, il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-evangeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227276|Q55227276]]
| 0
| [[Filippo Antonio Evangelisti]]
| in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto; a Roma il 16 marzo 1761. Fonti e Bibl .: F. Titi, Descrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-antonio-evangelisti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227277|Q55227277]]
| 0
| [[Camillo Everardi]]
| in una località non nota dell'attuale Belgio, nel; il 17 genn. 1899. "Fin dagli inizi della sua carriera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-everardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227279|Q55227279]]
| 0
| [[Leone Eydoux]]
| a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza; a Torino nel 1875. Fonti e Bibl .: Torino, Accademia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-eydoux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227280|Q55227280]]
| 0
| [[Carlo Faà di Bruno]]
| ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli; il 18 maggio 1862. Fonti e Bibl .: Genova Cornigliano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faa-di-bruno-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227282|Q55227282]]
| 0
| [[Edoardo Fabbri]]
| a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio,; a Cesena il 7 ott. 1853. Fonti e Bibl .: Molte le biografie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardo-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227283|Q55227283]]
| 0
| [[Federico Fabbri]]
| a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da; a Roma il 10 genn. 1912. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227285|Q55227285]]
| 0
| [[Girolamo Fabbri]]
| a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic.; a Ravenna il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227286|Q55227286]]
| 0
| [[Angelo Antonio Fabbro]]
| a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista; il 30 nov. 1786, destinando i suoi beni all'istituzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-antonio-fabbro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227289|Q55227289]]
| 0
| [[Francesca Fabbroni]]
| a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese,; qualche mese dopo, il 24 sett. 1681, rifiutando il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesca-fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227290|Q55227290]]
| 0
| [[Francesco Faberi]]
| a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.; a Roma il 4 genn. 1931. Sono scarsi gli scritti lasciati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-faberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227291|Q55227291]]
| 0
| [[Carlo Maria Fabi]]
| a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov.; a Roma il 31 marzo 1798 e fu sepolto di notte senza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maria-fabi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227292|Q55227292]]
| 0
| [[Francesco Fabi Altini]]
| a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da; il 27 febbr. 1906 (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S.
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fabi-altini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227294|Q55227294]]
| 0
| [[Gaetano Fabiani]]
| ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò; ad Empoli il 15 ott. 1904. Apprezzato soprattutto per
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227295|Q55227295]]
| 0
| [[Giuseppe Fabretti]]
| da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia),; a Perugia il 13 giugno 1869. Fonti e Bibl .: Nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227297|Q55227297]]
| 0
| [[Achille Fabri]]
| a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss.; il 3 febbr. 1727 e fu sepolto nella chiesa di S. Biagio.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227298|Q55227298]]
| 0
| [[Giovan Paolo Fabri]]
| a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data; nel 1627 (Bartoli). Fonti e Bibl .: F. Bartoli, Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-paolo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227300|Q55227300]]
| 0
| [[Aldo Fabris]]
| a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina; a Genova il 28 marzo 1952. Bibl .: Necrol., in Arch
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227302|Q55227302]]
| 0
| [[Cecilio Fabris]]
| il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti.; a Roma il 26 novembre dello stesso anno. Bibl .: L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilio-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227303|Q55227303]]
| 0
| [[Cesare Fabris]]
| a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso),; il 10 genn. 1949 a Venezia, dove era ancora attivo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227304|Q55227304]]
| 0
| [[Iacopo Fabris]]
| a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns; il 16 dic. 1761 a Charlottenborg. La produzione pittorica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227306|Q55227306]]
| 0
| [[Luigi Maria Fabris]]
| a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo; a Vicenza più che ottuagenario la notte del 10 giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-maria-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227309|Q55227309]]
| 0
| [[Giovanni Fabrizi]]
| a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena; a Pisa il 31 dic. 1871 Fonti e Bibl .: E. Poggi, Memorie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227311|Q55227311]]
| 0
| [[Ignazio Fabroni]]
| a Pistoia il 14 sett. 1642 (Arch. di Stato di Pistoia,; a Pistoia il 26 maggio 1693, dopo quindici giorni di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-fabroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227312|Q55227312]]
| 0
| [[Zaccaria Facchini]]
| a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni).; a Ravenna il 3 maggio 1826 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-facchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227313|Q55227313]]
| 0
| [[Bartolomeo Filippo Faccini]]
| a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre,; infatti, cadendo da una impalcatura del cortile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-filippo-faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227314|Q55227314]]
| 0
| [[Girolamo Faccini]]
| a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto; a Ferrara nel 1614 e fu sepolto il 29 novembre nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227315|Q55227315]]
| 0
| [[Francesco Antonio, detto Franco Faccio]]
| a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario; a Trieste il 23 apr. 1923. Fonti e Bibl .: Verona,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faccio-francesco-antonio-detto-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227318|Q55227318]]
| 0
| [[Guglielmo Facciotto]]
| la Biblioteca romana che in seguito portò il suo nome,; a Roma il 21 ott. 1632 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-facciotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227320|Q55227320]]
| 0
| [[Michelangelo Abdon Facconi]]
| a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello; a Milano il 26 marzo 1950. Fonti e Bibl .: Per la biografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-abdon-facconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227323|Q55227323]]
| 0
| [[Dionigi Faconti]]
| a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott.; a Torino il 22 apr. 1865. L'attesta un biglietto del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-faconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227324|Q55227324]]
| 0
| [[Ettore Fadiga]]
| a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris.; improvvisamente a Ferrara il 23 ott. 1978. Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-fadiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227325|Q55227325]]
| 0
| [[Paolo Fadigati]]
| a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo; a Casalmaggiore il 30 genn. 1844. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-fadigati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227327|Q55227327]]
| 0
| [[Ferruccio Faelli]]
| a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina; a Torino il 19 genn. 1943. Bibl .: G. De Sommain, La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-faelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227328|Q55227328]]
| 0
| [[Gabriele Faggella]]
| a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa; a Roma il 14 apr. 1939. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-faggella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227329|Q55227329]]
| 0
| [[Luigi Cristiano Fagioli]]
| a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da; a Osimo il 29 marzo 1926. Giovanissimo il F. si trasferì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cristiano-fagioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227330|Q55227330]]
| 0
| [[Michelangelo Fagnoni]]
| il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini; a Pistoia il 3 maggio 1819. Il F. compose diversi altri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227331|Q55227331]]
| 0
| [[Opilio Faimali]]
| a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag.; a Pontenure il 13 sett. 1894. I funerali furono celebrati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/opilio-faimali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227332|Q55227332]]
| 0
| [[Giovan Battista Faini]]
| a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta; a Firenze il 7 febbr. 1941. Della sua produzione si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-faini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227333|Q55227333]]
| 0
| [[Vigilio Basio Faitello]]
| a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista,; a Hall (Tirolo) il 14 marzo 1768. Il fratello Candido
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vigilio-basio-faitello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227335|Q55227335]]
| 0
| [[Pietro Faitini]]
| a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre,; a Brescia il 13 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Brescia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-faitini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227336|Q55227336]]
| 0
| [[Raffaele Faitini]]
| a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da; a Rezzato il 5 giugno 1910, ma il suo atelier di Rezzato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-faitini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227337|Q55227337]]
| 0
| [[Emilio Falaschi]]
| a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov.; a Siena il 14 dic. 1918. Fonti e Bibl .: Oltre alle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-falaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227338|Q55227338]]
| 0
| [[Alfio Falaschini]]
| a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e; a Bologna il 12 febbr. 1980. Bibl .: Necrol., in Atti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfio-falaschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227339|Q55227339]]
| 0
| [[Italo Carlo Falbo]]
| Medico, giornalista, politico italiano
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[compositore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-carlo-falbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227340|Q55227340]]
| 0
| [[Antonio Falchi]]
| a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina,; a Genova il 16 febbr. 1963. Fonti e Bibl .: Necrol.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227342|Q55227342]]
| 0
| [[FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare]]
| a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia; otto giorni dopo a Pistoia il 10 febbr. 1803. Fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/falchi-picchinesi-francesco-maria-gaspare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226605|Q55226605]]
| 0
| [[CARTELLA GELARDI, Giuseppe]]
| a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori; tre giorni dopo. Il C. era di ritorno da Bari, dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cartella-gelardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226608|Q55226608]]
| 0
| [[Bonaventura Casalini]]
| a Rovigo il 16 sett. 1490 da Giovanni, di antica famiglia; a Rovigo l'11 ott. 1563. Nutrito di buone letture classiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-casalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226609|Q55226609]]
| 0
| [[Andrea Casalino]]
| a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare; a Milano l'8 febbr. 1597. Gli successe nella carica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-casalino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226610|Q55226610]]
| 0
| [[Alberto di Casaloldo]]
| probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti; nel 1232, quando suo figlio Baldovino ricopriva la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-di-casaloldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226611|Q55226611]]
| 0
| [[Ludovico Casanova]]
| a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-casanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226613|Q55226613]]
| 0
| [[Giovanni Battista, detto Antonio Casareto]]
| a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito; in Genova il 24 dic. 1911. Fonti e Bibl .: Genova,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casareto-giovanni-battista-detto-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226615|Q55226615]]
| 0
| [[Giovanni Casati]]
| a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.; a Milano il 20 luglio 1895. Ballerino e coreografo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226617|Q55226617]]
| 0
| [[Teodoro Casati]]
| nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226618|Q55226618]]
| 0
| [[Tommaso Giovanni Caselli]]
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giovanni-caselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226619|Q55226619]]
| 0
| [[Marco Casotti]]
| nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-casotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226620|Q55226620]]
| 0
| [[Carlo Cassan]]
| a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cassan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226621|Q55226621]]
| 0
| [[Francesco Maria Statella e Napoli principe di Cassaro]]
| a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-statella-e-napoli-principe-di-cassaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226622|Q55226622]]
| 0
| [[Filippo Cassoli]]
| a Reggio Emilia nei primi anni del sec. XIV: con tutta; a Pavia l'11 novembre 1391. forse improvvisamente se
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226624|Q55226624]]
| 0
| [[Niccola Castagna]]
| a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccola-castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226625|Q55226625]]
| 0
| [[Pasquale Castagna]]
| il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226626|Q55226626]]
| 0
| [[Giambattista Castagneto]]
| a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226627|Q55226627]]
| 0
| [[Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Castellalfero]]
| ad Asti il 4 luglio 1758. Studiò presso la R. Accademia.; senza discendenza diretta (l'unico figlio era morto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-giovacchino-carlo-luigi-amico-conte-di-castellalfero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226628|Q55226628]]
| 0
| [[Castellano Castellani]]
| a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo; probabilmente sul finire del medesimo anno. La produzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castellano-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226630|Q55226630]]
| 0
| [[Baldassare Castelli]]
| a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano.; a Bologna il 25 nov. 1484. Un codice appartenutogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassare-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226633|Q55226633]]
| 0
| [[Odoardo Castelli]]
| a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita; a Roma il 17 nov. 1873. Sposato a Giuseppina Schiaffino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226634|Q55226634]]
| 0
| [[CASTELLI BORROMINI, Bernardo]]
| a Bissone, nel Canton Ticino, da Giovanni Domenico,; a Roma il 24 genn. 1709 e fu sepolto in S. Maria del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-castelli-borromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226635|Q55226635]]
| 0
| [[Nicolò Castellino]]
| a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina; a Roma il 13 marzo del 1953. Il C. svolse anche un
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-castellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226636|Q55226636]]
| 0
| [[Francesco di Castello]]
| a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione; a Roma, nella casa di via dei Pontefici, il 23 ott.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226637|Q55226637]]
| 0
| [[Giovanni Castelvetro]]
| a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta; il padre, il C. rimase il punto di riferimento della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226638|Q55226638]]
| 0
| [[Giovanni Maria Castelvetro]]
| in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo; a Modena, dopo breve malattia, senza avere ricevuto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226639|Q55226639]]
| 0
| [[Bernardo Castiglione]]
| a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.; a Viterbo, nel convento di S. Domenico, nell'agosto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226641|Q55226641]]
| 0
| [[Vittorio Castiglioni]]
| a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226642|Q55226642]]
| 0
| [[Vincenzo Castrucci]]
| a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e; probabilmente a Lucca nel 1551. Alla sua morte, Angela
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-castrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226644|Q55226644]]
| 0
| [[Achille Catalano]]
| a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano,; a Napoli il 3 nov. 1882. Tra i disegni del C. conservati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-catalano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226645|Q55226645]]
| 0
| [[Vincenzo Catelani]]
| a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226647|Q55226647]]
| 0
| [[Renato Cato]]
| a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita; l'imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-cato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226648|Q55226648]]
| 0
| [[Giovanni Lucido Cattanei]]
| a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lucido-cattanei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226650|Q55226650]]
| 0
| [[Silvestro Cattaneo]]
| attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale; a Genova tra il 1582 e il 1589: è citato come già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226651|Q55226651]]
| 0
| [[CATTANI DA DIACCETO, Iacopo]]
| a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cattani-da-diacceto-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226653|Q55226653]]
| 0
| [[Luigi Cattozzo]]
| ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da; a Roma il 3 ott. 1961. Il C. trattò vari generi musicali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cattozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226655|Q55226655]]
| 0
| [[Riccardo Caucci]]
| a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia; a Roma il 17 giugno 1925. Bibl .: Eldorado canzonettistico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-caucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226656|Q55226656]]
| 0
| [[Giovanni Francesco, Conte di Caselette Cauda]]
| a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601; a Torino il 31 ott. 1663. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cauda-giovanni-francesco-conte-di-caselette_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226659|Q55226659]]
| 0
| [[Antonio Cavagnari]]
| a Bettola (Piacenza) il 3 febbr. 1839 da Giuseppe e; a Padova il 2 dic. 1913. Bibl .: Necrologio di V. Polacco,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cavagnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226660|Q55226660]]
| 0
| [[Paolo Agostino Cavalleri]]
| a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-agostino-cavalleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226661|Q55226661]]
| 0
| [[Troiano Cavaniglia]]
| nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn.; prima del 1537. Fonti e Bibl .: P. Rosso, Ristretto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troiano-cavaniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226663|Q55226663]]
| 0
| [[Vittoriano Cavara]]
| a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo; a Roma il 25 giugno 1955. Bibl .: Necr. di G. B. Bietti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriano-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226664|Q55226664]]
| 0
| [[Giustiniano Cavitelli]]
| verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione; quando egli era ancorastudente, era riuscito a fargli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-cavitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226665|Q55226665]]
| 0
| [[Filippo Cavriani]]
| a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia,; nel novembre del 1606, a Pisa, ove ebbe sepoltura nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-cavriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226669|Q55226669]]
| 0
| [[Tommaso Cecchino]]
| a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226670|Q55226670]]
| 0
| [[Angelo Cecconi]]
| a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865.; a Firenze nel 1937. Bibl .: E. Corradini, Thomas Neal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cecconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226672|Q55226672]]
| 0
| [[Pietro di Celano]]
| verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che; al culmine del suo potere nel 1212(probabilmente nell'agosto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-celano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226673|Q55226673]]
| 0
| [[Nicolo Celega]]
| a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846; a Milano il 17 luglio 1906. Le canzoni composte dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-celega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226674|Q55226674]]
| 0
| [[Andrea Celestino]]
| nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226675|Q55226675]]
| 0
| [[Alessio Celidonio]]
| nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-celidonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226676|Q55226676]]
| 0
| [[Paolo Celotti]]
| a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-celotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226677|Q55226677]]
| 0
| [[Leopoldo Cempini]]
| Avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leopoldo-cempini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226678|Q55226678]]
| 0
| [[Giacomo Maria Cenni]]
| il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella; il 31maggio 1692, non sappiamo se per l'epidemia scoppiata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-maria-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226679|Q55226679]]
| 0
| [[Ippolito Centurione]]
| a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-centurione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226681|Q55226681]]
| 0
| [[Nicola Girolamo Ceppi]]
| a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-girolamo-ceppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226682|Q55226682]]
| 0
| [[Arturo Ceretti]]
| a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5; a Mirandola il 15 luglio 1894. Fonti e Bibl .: Necrol.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-ceretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226685|Q55226685]]
| 0
| [[Guglielmo Michele Cerise]]
| il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da; a Tolosa il 28 febbr. 1820. Bibl .: D. Carutti, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-michele-cerise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226689|Q55226689]]
| 0
| [[Giuseppe Cernitori]]
| a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cernitori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226692|Q55226692]]
| 0
| [[Giuseppe Giulio Ceroni]]
| a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del; ancora giovane a Governolo il 25 maggio 1813, dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giulio-ceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226694|Q55226694]]
| 0
| [[Vincenzo Cervello]]
| a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cervello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226696|Q55226696]]
| 0
| [[Dante Cervesato]]
| a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia; a Bologna il 24 gennaio del 1903. Bibl .: Necrol.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-cervesato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226698|Q55226698]]
| 0
| [[Giovanni Battista Cervi]]
| a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò; a Firenze e venne sepolto il 19 febbraio del 1586 (stile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cervi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226699|Q55226699]]
| 0
| [[Romolo Cervini]]
| a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-cervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226700|Q55226700]]
| 0
| [[CERVOTTO d'Accorso]]
| a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua; nel 1285 lasciando eredi i poveri, il che fa pensare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cervotto-d-accorso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226702|Q55226702]]
| 0
| [[Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Cesarini]]
| nel 1666 - anno di nascita più attendibile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarini-carlo-francesco-detto-carlo-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226703|Q55226703]]
| 0
| [[Giovanni Cescia]]
| a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226705|Q55226705]]
| 0
| [[Teobaldo Ceva]]
| a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226706|Q55226706]]
| 0
| [[Gustave Emile Chauffourier]]
| a Parigi il 18 sett. 1845 da Joseph e da Costance Damion.; il 25 sett. 1919. Bibl .: S. Negro, Nuovo Album romano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustave-emile-chauffourier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226707|Q55226707]]
| 0
| [[Giovanni Raimondo Checcozzi]]
| a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno; a Vicenza il 13 febbr. 1756. Fonti e Bibl .: Vicenza,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-raimondo-checcozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226710|Q55226710]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio Chenna]]
| ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-chenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226711|Q55226711]]
| 0
| [[Ottavio Maria Chiarizia]]
| a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine; a Napoli il 14 marzo 1824. Fonti e Bibl .: G. Melzi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-maria-chiarizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226713|Q55226713]]
| 0
| [[Alessandro Chiavolini]]
| a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri,; a Milano il 9 ag. 1958. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-chiavolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226714|Q55226714]]
| 0
| [[Leonello Chiericati]]
| a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonello-chiericati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226716|Q55226716]]
| 0
| [[Mario Chiovenda]]
| a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico,; il 21 maggio 1943 a Milano. L'autopsia del suo cadavere,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiovenda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226718|Q55226718]]
| 0
| [[Alfredo Chistoni]]
| a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-chistoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226719|Q55226719]]
| 0
| [[Girolamo Michelangiolo Chiti]]
| a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-michelangiolo-chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226720|Q55226720]]
| 0
| [[Bernardino Ciaffoni]]
| a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il; in un luogo imprecisato delle Marche nel 1683. Il Papini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-ciaffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226723|Q55226723]]
| 0
| [[Nando Cianciulli]]
| a Montella (Avellino) il 16 maggio 1878 da Vincenzo,; assassinato a Montella, nella notte tra il 22 e 23
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nando-cianciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226724|Q55226724]]
| 0
| [[Girolamo Cicogna]]
| a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226727|Q55226727]]
| 0
| [[Strozzi Cicogna]]
| a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/strozzi-cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226728|Q55226728]]
| 0
| [[Benedetto Andreis conte di Cimella]]
| a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-andreis-conte-di-cimella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226732|Q55226732]]
| 0
| [[Placido Cinozzi]]
| a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti; in S. Marco nel 1498, come il fratello maestro Girolamo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-cinozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226734|Q55226734]]
| 0
| [[Natuccio Cinquino]]
| a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.; tra il 1299 e il 1301, con ogni probabilità a Pisa.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natuccio-cinquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226736|Q55226736]]
| 0
| [[Saverio Ciofalo]]
| il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele; giovane lasciando tre figli, Alfredo, Vito e Michele,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/saverio-ciofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226737|Q55226737]]
| 0
| [[Gaetano Cipollini]]
| a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando; a Milano il 2 ott. 1935 nominando erede dei suoi averi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cipollini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226739|Q55226739]]
| 0
| [[Augusto Ciriaci]]
| a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini; il 3 sett. 1936, nella sua casa entro la Città del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-ciriaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226740|Q55226740]]
| 0
| [[Francesco Cirillo]]
| il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226742|Q55226742]]
| 0
| [[Andrea Ciseri]]
| probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore; di lì a poco a Firenze. Fonti e Bibl .: Le fonti principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ciseri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226744|Q55226744]]
| 0
| [[Lodovico Cisotti]]
| a Vicenza il 2 7 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-cisotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226745|Q55226745]]
| 0
| [[Carlo Cito]]
| nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una; a Napoli il 10 nov. 1712. Dei dieci figli avuti dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226746|Q55226746]]
| 0
| [[COCCHI DONATI, Donato]]
| a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226747|Q55226747]]
| 0
| [[Iacopo Cocchi Donati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226748|Q55226748]]
| 0
| [[Niccolo Cocco]]
| a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-cocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226750|Q55226750]]
| 0
| [[Ferdinando Cocito]]
| a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cocito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226751|Q55226751]]
| 0
| [[Gaetano Cognolato]]
| a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova,; a Monselice l'11 nov. 1802 - come risulta dal Registro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cognolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226754|Q55226754]]
| 0
| [[Francesco Maria Colle]]
| a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente; il 18 marzo 1815. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini, Della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224953|Q55224953]]
| 0
| [[Giovanni Natale Aghemo]]
| a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza,; a Torino il 13 marzo 1914. Bibl .: Lettere e documenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-natale-aghemo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224956|Q55224956]]
| 0
| [[Augusto Aglebert]]
| a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte; a Bologna il 25 marzo 1882. Fonti e Bibl .: Le cospirazioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-aglebert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224957|Q55224957]]
| 0
| [[Gaspare Galleani conte di Agliano]]
| a Caraglio nel 1718. Studiò prima a Saluzzo, poi nella; a Torino. Fra il 1744 e il 1745 l'A. aveva cominciato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224958|Q55224958]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Galleani conte di Agliano]]
| a Saluzzo il 5 Ott. 1762 da Gaspare Goffredo Giuseppe,; a Torino il 14 marzo 1838. Bibl .: P. Bosi, Il soldato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224959|Q55224959]]
| 0
| [[Luigi Agliati]]
| a Como il 13 marzo 1816, fu scultore assai lodato ai; a Milano il 14 nov. 1863. Fonti e Bibl .: Atti d. R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-agliati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224960|Q55224960]]
| 0
| [[Cesare Ambrogio San Martino conte di Aglie]]
| a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa; a Torino il 14 genn. 1847. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-ambrogio-san-martino-conte-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224963|Q55224963]]
| 0
| [[Ludovico San Martino marchese di Aglie]]
| a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata,; a Torino il 21 sett. 1646. Bibl .: G. Rua, Poeti della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-san-martino-marchese-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224964|Q55224964]]
| 0
| [[Martino Aglio]]
| nel 1654 a Scaria (Vai d'Intelvi), fu attivo in Boemia; a Praga nel 1701. Bibl .: G. J. Dlabacz, Allgemeines
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-aglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224965|Q55224965]]
| 0
| [[Pietro Agnelli]]
| a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia; a Milano il 31 ott. 1879. Fonti e Bibl .: P. Borgo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224967|Q55224967]]
| 0
| [[Giacinto Agnello]]
| a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della; a Palermo il 18 giugno 1870. Tra gli scritti dell'A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-agnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224969|Q55224969]]
| 0
| [[Giacomo Agnesa]]
| a Sassari il 5 nov. 1860, si laureò in giurisprudenza; a Roma l'8 maggio 1919. L'A. curò la pubblicazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-agnesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224971|Q55224971]]
| 0
| [[AGNES DES GENEYS, Matteo]]
| a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici; a Torino il 1luglio 1831. Bibl .: P. L. Raby, In morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnes-des-geneys-matteo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224972|Q55224972]]
| 0
| [[Giovanni Battista Agnoli]]
| a Bologna verso il 1850, e, laureatosi in medicina,; a Lima nel 1915. Bibl .: A. Sacchetti, L'Italia al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-agnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224974|Q55224974]]
| 0
| [[Giovanni Agolanti]]
| nel 1472; di lui si hanno molte notizie documentane,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224975|Q55224975]]
| 0
| [[Cesare Agostinelli]]
| ad Ancona il 30 ott. 1854, fu uno dei più noti esponenti; ad Ancona il 23 apr. 1933. Bibl .: E. Croce, Nel domicilio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-agostinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224977|Q55224977]]
| 0
| [[AGOSTINO MARIA da Brescia]]
| il 31 ag. 1698. Passato dal clero secolare all'Ordine; a Bergamo il 10 apr. 1774. Bibl .: Vita del Padre A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224978|Q55224978]]
| 0
| [[Umberto Agostoni]]
| a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera; a Roma il 24 apr. 1944. Bibl .: C. Montù, Storia della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-agostoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224979|Q55224979]]
| 0
| [[Michele Agresti]]
| a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu; a Napoli il 7 marzo 1855. Tra i suoi scritti si ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-agresti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224981|Q55224981]]
| 0
| [[Angelo Agrestini]]
| a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze; a Urbino il 15 genn. 1945. Pubblicò soprattutto lavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-agrestini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224982|Q55224982]]
| 0
| [[Francesco Agricoletti]]
| probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi,; nel 1673, anno in cui sua moglie Virgilia Magnacervo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-agricoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224983|Q55224983]]
| 0
| [[Salvatore Aguglia]]
| a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco,; a Napoli nel 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-aguglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224986|Q55224986]]
| 0
| [[Giuseppe Aguirre]]
| in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che,; il 9 luglio 1744 nell'abazia di San Benedetto di Polirone.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-aguirre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224987|Q55224987]]
| 0
| [[Corrado conte di Aichelberg]]
| verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede; vicino a Pisa nel 1406 e fu sepolto accanto alla chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-conte-di-aichelberg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224988|Q55224988]]
| 0
| [[Giovan Battista Aiello]]
| nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti; nell'estate del 1860. Di lui sono rimasti scritti di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-aiello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224989|Q55224989]]
| 0
| [[Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Aigueblanche]]
| a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe; a Torino il 9 marzo 1796. In gioventù aveva scritto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-maria-carron-di-san-tommaso-marchese-di-aigueblanche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224990|Q55224990]]
| 0
| [[Ercole Aimone]]
| a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo; a Bologna il 30 ott. 1939. Bibl .: Arch. stor. della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-aimone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224993|Q55224993]]
| 0
| [[Gaetano Ainis]]
| a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca; Enrico. L'A. mori in Messina il 18 maggio 1920, ad
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ainis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224994|Q55224994]]
| 0
| [[Giuseppe Vincenzo Airenti]]
| a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia; a Dolcedo nella notte fra il 3 ed il 4 sett. 1831.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-airenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224995|Q55224995]]
| 0
| [[Pierina Aiudi]]
| nel 1854 e studiò nel collegio Ratti di Bologna. Dapprima; a Genova il 4 genn. 1890. Bibl .: L. Rasi, I comici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierina-aiudi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224996|Q55224996]]
| 0
| [[Melchiorre Alacchi]]
| nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624,; il 4 luglio 1642. Fonti e Bibl .: Due biografie abbastanza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-alacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224998|Q55224998]]
| 0
| [[Cesario d' Alagno]]
| ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono; nel 1263 e fu sepolto nel duomo di Amalfi, presso la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesario-d-alagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224999|Q55224999]]
| 0
| [[Giovan Battista Alagona]]
| a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di; a Caltagirone, durante una visita pastorale, il 21
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225000|Q55225000]]
| 0
| [[Marco Antonio Alaimo]]
| nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò; a Palermo il 29 ag. 1662. Bibl .: A. Vetrano, Oratio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-alaimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225001|Q55225001]]
| 0
| [[Cosimo Alamanni]]
| a Milano il 30 ag. 1559 da Benedetto e da Angela Orsini.; a Milano nel 1634, secondo alcuni il 24 maggio, secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225003|Q55225003]]
| 0
| [[Claudio Ludovico Alardet]]
| probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della; nel 1565. Amico di uomini di lettere savoiardi e particolarmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-ludovico-alardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225004|Q55225004]]
| 0
| [[Domenico Alari]]
| a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro; il 7 ott. 1879. Bibl .: A. Cametti, L'Accademia Filarmonica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-alari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225005|Q55225005]]
| 0
| [[Francesco Alario]]
| a Moio della Civitella, (Salerno) il 6 febbraio 1829.; a Salerno il 19 maggio 1891. Bibl .: T. Sarti, Il Parlamento
| [[avvocato]]<br/>[[magistrato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225006|Q55225006]]
| 0
| [[Giuseppe Alario]]
| a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da; l'11 maggio 1847. Il comune di Moio, nel 1950, volle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225007|Q55225007]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio Alasia]]
| il 10 marzo 1731 a Sommariva del Bosco, dottore in; a Torino il 1 genn. 1812. Fonti e Bibl .: Torino, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-alasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225008|Q55225008]]
| 0
| [[Demetrio Alati]]
| a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio; a Vedano l'8 ott. 1943. Scritti princ.: Per la vita:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225009|Q55225009]]
| 0
| [[Tommaso Alati]]
| a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844; a Melito Porto Salvo il 10 dic. 1911. I suoi scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225011|Q55225011]]
| 0
| [[Mose Amram di Buonaiuto Alatino]]
| a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida; nel 1605. La sua fama di medico, notevole se a lui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mose-amram-di-buonaiuto-alatino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225012|Q55225012]]
| 0
| [[Samuele Alatri]]
| a Roma il 30 marzo 1805 da abbiente famiglia di commercianti.; a Roma il 20 maggio 1889. Bibl .: A. Berliner, Geschichte
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-alatri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225013|Q55225013]]
| 0
| [[Filippo Albacini]]
| a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese l'arte della scultura; il 17 febbr. 1858, lasciando erede del suo cospicuo
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225015|Q55225015]]
| 0
| [[Felice Albani]]
| a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico,; a Roma il 2 febbr. 1928. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-albani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225016|Q55225016]]
| 0
| [[Vincenzo Albarella]]
| a Napoli nel 1822, da Giovan Battista. Considerato; il 14 sett. 1880. Tra i suoi scritti principali: A
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-albarella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225017|Q55225017]]
| 0
| [[Giusto Emilio, iunior Alberghetti]]
| a Venezia nel 1666 da Giovanni Battista di Orazio,; il 1 genn. 1755. Tra i cinque fratelli dell'A. merita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghetti-giusto-emilio-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225018|Q55225018]]
| 0
| [[Domenico, detto Mimo Alberghi]]
| a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti.; il 18 ag. 1936. Strumentista di grande valore, fu conteso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghi-domenico-detto-mimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225020|Q55225020]]
| 0
| [[Francesco Zanobi Filippo Albergotti]]
| a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre; a Parigi di un nuovo colpo di apoplessia, il 23 marzo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-zanobi-filippo-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225021|Q55225021]]
| 0
| [[ALBERICO da Marcellise]]
| in Verona dopo il 1340 da Guglielmo da Marcellise,; in Verona il 6 sett. 1398, lasciando con testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico-da-marcellise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225022|Q55225022]]
| 0
| [[Bernardo Alberti]]
| nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò; circa nel 1360. Compose un'opera di materia medica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225024|Q55225024]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Alberti]]
| a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella; di peste a Genova il 4 luglio 1657. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225025|Q55225025]]
| 0
| [[Giovan Vincenzo Alberti]]
| il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel; il 1 ott. 1788. Aveva sposato il 12 giugno 1758 la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225026|Q55225026]]
| 0
| [[Piero Alberti]]
| a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto; verso la fine di luglio del 1520. Che sia morto in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225027|Q55225027]]
| 0
| [[Paolo, detto Paolo Veneto Albertini]]
| verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono; però poco dopo, per un'improvvisa malattia, nel 1475,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertini-paolo-detto-paolo-veneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225029|Q55225029]]
| 0
| [[Maso Albizzi]]
| a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni,; il 2 Ott. 1417, al colmo della potenza, lasciando al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maso-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225030|Q55225030]]
| 0
| [[Roberto Albizzi]]
| il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena; nella pestilenza del 1348 in Savona, ... Vocabolario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225031|Q55225031]]
| 0
| [[Almoro Albrizzi]]
| a Venezia da Girolamo il 21 marzo 1695, stampatore; a Forli il 5apr. 1764, visitandone appunto una. Congiungendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/almoro-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225032|Q55225032]]
| 0
| [[Luigi Albrizzi]]
| a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella; il 27 marzo 1655. Si hanno a stampa tre sue orazioni:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225033|Q55225033]]
| 0
| [[Giovanni Alcozer]]
| a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il; a Palermo il19 ag. 1854. Le opere poetiche dell'A,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-alcozer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225034|Q55225034]]
| 0
| [[Gioseff' Antonio Aldini]]
| a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729.; a Cesena il 13 maggio 1798. Bibl .: Memorie intorno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioseff-antonio-aldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225036|Q55225036]]
| 0
| [[Ildebrandino Aldobrandeschi]]
| nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova; entro i primi del 1283, se è esatta la data del documento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandino-aldobrandeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225038|Q55225038]]
| 0
| [[Guido d' Alemagna]]
| vicario del Principato e stratigoto di Salerno nel; prima del 2 marzo 1296. Fonti e Bibl .: E. Sthamer,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-d-alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225039|Q55225039]]
| 0
| [[Marcello Alessio]]
| a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima; il 23 febbr. 1938. Gli successe a capo dell'azienda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225040|Q55225040]]
| 0
| [[Nicoletto d' Alessio]]
| a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico.; nel 1393. Fonti e Bibl .: La Istoria della presente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoletto-d-alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225041|Q55225041]]
| 0
| [[ALESSIO da Salo]]
| a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei; a Brescia l'8 genn. 1628. Bibl .: L. Wadding, Scriptores
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-da-salo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225044|Q55225044]]
| 0
| [[Ciro Alidosi]]
| intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal; nel 1589 trasmettendo la signoria al figlio Roderigo.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-alidosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225046|Q55225046]]
| 0
| [[Ludovico Alifio]]
| a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto; nel 1543. Fonti e Bibl .: Acta Tomiciana . Epistolae
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alifio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225050|Q55225050]]
| 0
| [[Mario Aligeri]]
| il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I,; il 6 ott. 1555. Fonti e Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-aligeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225052|Q55225052]]
| 0
| [[Ludovico Aliotti]]
| a Prato verso la metà del sec. XIV. Il 12 giugno 1392,; a Siena il 6 apr. 1411. Fonti e Bibl .: Commissioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225053|Q55225053]]
| 0
| [[Ugo Allason]]
| a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare; a Torino il 22 nov. 1920. Studioso di geografia militare,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-allason_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225054|Q55225054]]
| 0
| [[Enrico, dei principi di Villafranca Alliata]]
| a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente; a Palermo probabilmente nel 1862. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alliata-enrico-dei-principi-di-villafranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225055|Q55225055]]
| 0
| [[Gerardo Alliata]]
| a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò; a Palermo nel 1478. Bibl .: A. Mongitore, Bibliotheca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225056|Q55225056]]
| 0
| [[Guglielmo Alliata]]
| a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze; a Roma il 20 novembre 1937. Bibl .: R. Della Casa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225059|Q55225059]]
| 0
| [[Pietro Alliata]]
| di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento; nel 1512. Filippo, di cui non si conosce il preciso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225060|Q55225060]]
| 0
| [[Francesco Almerici]]
| a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo; a Manila il 2 dic. 1601. Fonti e Bibl .: Arch. Rom.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-almerici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225061|Q55225061]]
| 0
| [[Giovan Battista Almici]]
| a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e; a Brescia il 14 luglio 1793. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225062|Q55225062]]
| 0
| [[Francesco Antonio Alpruni]]
| a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova; il 30 nov. 1814. Fonti e Bibl .: Biblioteca Apostolica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-alpruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225063|Q55225063]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Altanesi]]
| a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle; giovane, nel 1783 (non nel 1788, come riportano il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-altanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225064|Q55225064]]
| 0
| [[Giovanni Angelo Altemps]]
| a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto; a Roma il 5 dic. 1620. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-altemps_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225066|Q55225066]]
| 0
| [[Arnaldo Altoviti]]
| negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta; nel 1360. Fonti e Bibl .: D. Velluti, La cronaca domestica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-altoviti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225067|Q55225067]]
| 0
| [[Luigi Amadei]]
| a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A; a Roma il 12 genn. 1903. È interessante la partecipazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225071|Q55225071]]
| 0
| [[AMBROGIO da Aquila]]
| con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo,; il 23 ott. 1436), impedì ai fanatici di trafugarne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-da-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225072|Q55225072]]
| 0
| [[Camillo Ambrosi]]
| a Bologna nel 1728, fu scolaro del padre Giuseppe Antonio.; a Bologna nel 1790. Bibl .: Bologna, Biblioteca Comunale,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225073|Q55225073]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio Ambrosi]]
| a Bologna nel 1700, da Antonio Francesco (Bologna 1674-1745),; a Bologna il 26 ag. 1764. Bibl .: Bologna, Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225074|Q55225074]]
| 0
| [[Filippo Ambrosoli]]
| a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza; il 17 ag. 1872. Tra gli scritti principali dell'A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-ambrosoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225075|Q55225075]]
| 0
| [[AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna]]
| a Torino il 30 maggio 1845. Sotto la guida del governatore,; a San Remo l'8 nov. 1876, a soli 29 anni. Il duca fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-fernandino-maria-di-savoia-duca-d-aosta-re-di-spagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225076|Q55225076]]
| 0
| [[Camillo Amici]]
| a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.; a Roma il 1 apr. 1877. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225077|Q55225077]]
| 0
| [[Iacopo Ammannati]]
| di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422; il 10 sett. del 1479 a S. Lorenzo alle Grotte, presso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225079|Q55225079]]
| 0
| [[Domenico Amonio]]
| verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura; alla fine di gennaio 1721. Lasciò una figlia, Marie-Madeleine,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-amonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225081|Q55225081]]
| 0
| [[ANDREA d'Arco]]
| ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica; in questa località il 13 genn. 1674. Alquante sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225083|Q55225083]]
| 0
| [[ANDREA da Iesi]]
| nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea; intorno al 1543. Suo figlio Antoniuccio (1530- 1573),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-da-iesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225084|Q55225084]]
| 0
| [[Giacomo Andreassi]]
| a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi,; suicida a Roma il 16 apr. 1976. Bibl .: V. Virno, Commemoraz
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-andreassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225085|Q55225085]]
| 0
| [[Rinaldo Andreini]]
| ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il; a Fort de l'Eau il 25 febbraio 1890. Altri scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-andreini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225086|Q55225086]]
| 0
| [[Fulvio Androzi]]
| nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia; a Ferrara il 27 ag. 1575. Non risulta che in vita l'A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-androzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225087|Q55225087]]
| 0
| [[Bartolomeo d' Angeli]]
| a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì; nel 1587. Bibl .: N. Toppi, Biblioteca napoletana ...,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-d-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225088|Q55225088]]
| 0
| [[ANGELICO da Pistoia]]
| a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799,; a Pescia il 5 marzo 1866. Fonti e Bibl .: Una parte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelico-da-pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225090|Q55225090]]
| 0
| [[ANGELO da Viterbo]]
| a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel; il 2 sett. 1696, probabilmente a Tiflis, dove aveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-da-viterbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225091|Q55225091]]
| 0
| [[Francesco Anghera]]
| a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da; a Legnago il 26 genn. 1879. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anghera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228401|Q55228401]]
| 0
| [[Antonio Goretti]]
| presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente; a Ferrara il 25 ag. 1649. La sua raccolta privata fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-goretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228408|Q55228408]]
| 0
| [[Agostino Gori]]
| a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.; a Firenze il 27 giugno 1926. Oltre a quanto già citato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228409|Q55228409]]
| 0
| [[Fabio Gori]]
| a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria; a Roma il 17 apr. 1916. Fonti e Bibl .: E. Narducci,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228410|Q55228410]]
| 0
| [[Giulio Gori]]
| a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle; al Collegio romano il 24 ott. 1764. Opere manoscritte.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228411|Q55228411]]
| 0
| [[GORIA GATTI, Cesare]]
| a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia; a Torino il 25 ott. 1939. Il 17 ag. 1892, aveva sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-goria-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228412|Q55228412]]
| 0
| [[Costantino Gorini]]
| a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche; pochi mesi dopo la sua nascita, e la madre, Giuseppina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228415|Q55228415]]
| 0
| [[Lattanzio Gorini]]
| da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere; a Firenze l'11 dic. 1570 e venne sepolto - come disposto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228416|Q55228416]]
| 0
| [[Luigi Gorini]]
| a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore; a Boston il 13 ag. 1976. Fonti e Bibl .: Necr. in American
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228417|Q55228417]]
| 0
| [[GORINI CORIO, Giuseppe]]
| a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente; settuagenario attorno al 1719, il titolo marchionale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gorini-corio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228418|Q55228418]]
| 0
| [[Carlo Gorla]]
| a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno; a Milano il 10 ott. 1942. Padre G. Borgonovo raccolse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gorla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228419|Q55228419]]
| 0
| [[Giovanbattista Gornia]]
| a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633; il 6 o il 9 dic. 1684. Secondo alcune fonti settecentesche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbattista-gornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228420|Q55228420]]
| 0
| [[Alfredo Luigi Gotti]]
| a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31; a Bologna il 22 luglio 1931. Fonti e Bibl .: Bologna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-luigi-gotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228421|Q55228421]]
| 0
| [[Manfredo Goveano]]
| intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale,; (nel 1565), l'educazione del G. e del fratello minore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-goveano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228422|Q55228422]]
| 0
| [[Annibale Gozzadini]]
| a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari.; a Bologna il 9 ag. 1608. Gli sopravvissero tre figli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228423|Q55228423]]
| 0
| [[Bonifacio Gozzadini]]
| a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino,; e nel dominio di Bologna gli succedette il figlio Giovanni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228424|Q55228424]]
| 0
| [[Camillo Gozzadini]]
| a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia; a Bologna il 16 dic. 1532 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228425|Q55228425]]
| 0
| [[Scipione Gozzadini]]
| nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era; a Bologna il 17 marzo 1482 e, come aveva disposto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228426|Q55228426]]
| 0
| [[Mario Gozzano]]
| a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco; a Roma il 30 ag. 1986. Fonti e Bibl .: Necr. in Riv.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-gozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228428|Q55228428]]
| 0
| [[GRABERG DI HEMSO, Jacob]]
| a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio; a Firenze il 29 nov. 1847 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graberg-di-hemso-jacob_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228429|Q55228429]]
| 0
| [[Alvise Gradenigo]]
| nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito; e per il G. si aprì un periodo praticamente caratterizzato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228430|Q55228430]]
| 0
| [[Antonio Gradenigo]]
| a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata; a Padova il 6 sett. 1884 nella sua casa in riviera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228431|Q55228431]]
| 0
| [[Francesco Gradenigo]]
| il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito; a Venezia il 22 luglio 1644 nella dimora di S. Severo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228432|Q55228432]]
| 0
| [[Gian Paolo Gradenigo]]
| a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto; a Venezia il 6 luglio 1518. Dopo un lungo silenzio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-paolo-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228433|Q55228433]]
| 0
| [[Giorgio Gradenigo]]
| a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da; a Venezia nel marzo del 1600 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228434|Q55228434]]
| 0
| [[Vincenzo Gradenigo]]
| a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, il; il 22 febbr. 1600. Il corpo "fu trovato in tutte le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228435|Q55228435]]
| 0
| [[Vincenzo Gradenigo]]
| a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva; a Venezia il 12 luglio 1731. Al momento ricopriva la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gradenigo_res-3b6a23bc-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228436|Q55228436]]
| 0
| [[Luigi Napoleone Gradi]]
| il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da; in questa località il 18 luglio 1949. Fonti e Bibl.
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-napoleone-gradi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228437|Q55228437]]
| 0
| [[Innocenzo Gragnani]]
| il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna; a Livorno il 18 genn. 1871. Dal matrimonio con Antonietta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-gragnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228438|Q55228438]]
| 0
| [[Luigi Gramatica]]
| a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti,; a Roma, il 15 luglio 1935. Pioniere negli studi di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gramatica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228440|Q55228440]]
| 0
| [[Antonio Maria Grandi]]
| a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella.; infatti a Roma il 6 nov. 1822. Fonti e Bibl .: L'Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228441|Q55228441]]
| 0
| [[Giovanni Battista Grandi]]
| a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato; a Milano il 3 maggio 1718 e fu sepolto nell'oratorio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228442|Q55228442]]
| 0
| [[Orazio Grandi]]
| a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn.; a Firenze il 12 nov. 1922. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228443|Q55228443]]
| 0
| [[Carlo Granelli]]
| a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella; a Vienna il 3 marzo 1739. Antiquario di buon livello,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228444|Q55228444]]
| 0
| [[Pietro Giuseppe Graneri]]
| a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678); a Torino. Nel testamento (12 genn. 1792) aveva lasciato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-graneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228445|Q55228445]]
| 0
| [[Giovanni Battista Graser]]
| a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie; presto per "un accidente di sonnambulismo" ( ibid.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-graser_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228446|Q55228446]]
| 0
| [[Anna Grassetti]]
| a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente; a Bologna il 9 sett. 1896. Fonti e Bibl. : Nel Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228447|Q55228447]]
| 0
| [[Gaetano Grassetti]]
| a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi,; presto e il G. tornò per un breve periodo a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228448|Q55228448]]
| 0
| [[Niccolo Grassetto]]
| a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente; il 23 novembre dello stesso anno, a sessantasei anni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-grassetto_res-4126cc4a-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228450|Q55228450]]
| 0
| [[Alfio Grassi]]
| ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola; a Parigi il 25 apr. 1827. Fonti e Bibl.: L. Vigo, Vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfio-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228452|Q55228452]]
| 0
| [[Gaetano Grassi]]
| a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa; a Firenze il 5 ag. 1928. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228453|Q55228453]]
| 0
| [[Luigi Maria Grassi]]
| a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena; ad Alba il 5 apr. 1948. Fonti e Bibl.: Alba, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-maria-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228455|Q55228455]]
| 0
| [[Tommaso de' Grassi]]
| a Milano, probabilmente verso il 1420. Padre di Cristoforo; a Milano all'inizio del 1482 e la Fabbrica del duomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228456|Q55228456]]
| 0
| [[Vitaliano Grassi]]
| a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694. Si formò nella bottega; a Borgosesia il 18 marzo 1769. Fonti e Bibl .: C. Conti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228457|Q55228457]]
| 0
| [[Giuseppa Grassini]]
| a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel; a Milano il 3 genn. 1850. Fonti e Bibl. : P. Scudo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppa-grassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228458|Q55228458]]
| 0
| [[Bongianni Gratarolo]]
| a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata; probabilmente nel 1599 o poco prima: lo si evince dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongianni-gratarolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228459|Q55228459]]
| 0
| [[Giacomo Grati]]
| nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi,; a Bologna il 31 dicembre successivo (perciò si trova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228460|Q55228460]]
| 0
| [[Gerolamo Gravisi]]
| a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio; a Capodistria il 31 marzo 1812, a 92 anni (Flego, 1998,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-gravisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228461|Q55228461]]
| 0
| [[Massimiliano Grazia]]
| a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data; il 19 ott. 1900. Fonti e Bibl .: Il solo profilo del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiliano-grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228462|Q55228462]]
| 0
| [[Giovanni Battista Graziadei]]
| a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un; a Fano il 30 marzo 1829. Fonti e Bibl .: Pesaro, Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228463|Q55228463]]
| 0
| [[Girolamo Graziadei]]
| capoconsole e podestà di Trento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228464|Q55228464]]
| 0
| [[Antonio Maria Graziani]]
| a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta; il 16 marzo 1611. Opere. Oltre alle opere già menzionate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228465|Q55228465]]
| 0
| [[Luigi Graziani]]
| a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da; a Lugo il 22 nov. 1916. Fonti e Bibl .: Manoscritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228466|Q55228466]]
| 0
| [[Filippo Grazioli]]
| a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio,; a Roma il 24 marzo 1840. Attivo come insegnante in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-grazioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228467|Q55228467]]
| 0
| [[GRAZIOLO da Firenze]]
| al tempo della crociata contro gli albigesi e rifondato; probabilmente tra il 1282 e il 1297, inviava a Meo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziolo-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228469|Q55228469]]
| 0
| [[Vittorio Grazzi]]
| a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro; a Firenze il 17 apr. 1929. Lasciò all'Università
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-grazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228470|Q55228470]]
| 0
| [[Bernardino Grazzini]]
| presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del; il 4 ag. 1536 (Arch. di Stato di Firenze, Arte dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228471|Q55228471]]
| 0
| [[Simone Grazzini]]
| presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430; presumibilmente poco dopo. Dal suo matrimonio con Taddea
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228472|Q55228472]]
| 0
| [[Marco Antonio Grecchi]]
| intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese. La; il 14 luglio 1650. Pochi mesi dopo, il 25 febbr. 1651,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-grecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228473|Q55228473]]
| 0
| [[Guido Greganti]]
| a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare; a Roma il 6 sett. 1986. Fonti e Bibl .: L. Bianchi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-greganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228474|Q55228474]]
| 0
| [[Antonio Gregori]]
| a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri; un figlio di nome Taddeo (Romagnoli, 1835, p. 91).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228475|Q55228475]]
| 0
| [[Romeo Gregori]]
| a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco; a Roma il 28 marzo 1940, mentre era ancora impegnato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228476|Q55228476]]
| 0
| [[Gregorio da Spoleto]]
| a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo,; a Lione tra il 1502 e il 1503 e i suoi resti furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228477|Q55228477]]
| 0
| [[Ferdinando Gribaudi, detto Dino]]
| a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia,; a Torino il 5 genn. 1971. Fonti e Bibl .: L. Gambi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gribaudi-ferdinando-detto-dino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228479|Q55228479]]
| 0
| [[Leonardo Griffi]]
| nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese,; a Roma il 24 nov. 1485. Le esequie furono celebrate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-griffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228480|Q55228480]]
| 0
| [[Michelangelo Griffini]]
| a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor; a Bologna il 20 marzo 1809. Quattro mesi dopo, il clero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-griffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228482|Q55228482]]
| 0
| [[Paolo Griffini]]
| Militare e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-griffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228483|Q55228483]]
| 0
| [[Annibale Griffoni]]
| a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate; a Carpi il 12 nov. 1679 (Carpi, Archivio della cattedrale,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228484|Q55228484]]
| 0
| [[Giacomo Griffoni]]
| probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente; poi in esilio a Verona nel 1381). Negli anni seguenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228485|Q55228485]]
| 0
| [[Teofilo Grifoni]]
| a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo; a Siena il 15 giugno 1705. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228486|Q55228486]]
| 0
| [[Lodovico Grignani]]
| nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia,; nel 1646 e l'officina, sempre di proprietà del G.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-grignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228489|Q55228489]]
| 0
| [[Emanuele Grill]]
| il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali,; a Pinerolo il 15 sett. 1961. È autore di oltre 60
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-grill_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228490|Q55228490]]
| 0
| [[Carlo Grillenzoni]]
| a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista; improvvisamente a Ferrara il 2 luglio 1897. La sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228492|Q55228492]]
| 0
| [[Niccolò Leonardo Grillo-Cattaneo]]
| a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria; a Genova il 22 luglio 1834 religiosissimamente, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-leonardo-grillo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228493|Q55228493]]
| 0
| [[Ansaldo Grimaldi]]
| a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo.; a Genova il 30 sett. 1539. Dal matrimonio con Benedetta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228494|Q55228494]]
| 0
| [[Boverello Grimaldi]]
| a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone; fra il 1269 e il 1274. Dalla moglie Agnese (di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boverello-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228496|Q55228496]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Grimaldi]]
| verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola,; il 1° luglio 1505. Fonti e Bibl .: I. Gherardi, Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228498|Q55228498]]
| 0
| [[Lucchetto Grimaldi]]
| presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto; dopo il 1257. Le prime notizie sul G. risalgono al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucchetto-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228500|Q55228500]]
| 0
| [[Niccolo Grimaldi]]
| il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno; a Roma, nella propria residenza presso la chiesa dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228501|Q55228501]]
| 0
| [[Stanislao Grimaldi]]
| dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena; a Torino il 17 maggio 1903. Fonti e Bibl. : Raborello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228502|Q55228502]]
| 0
| [[Geminiano Grimelli]]
| Medico e politico italiano
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminiano-grimelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228503|Q55228503]]
| 0
| [[Griso Griselli]]
| a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della; a Firenze il 20 luglio 1497 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/griso-griselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228504|Q55228504]]
| 0
| [[Filippo Grispigni]]
| a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.; a Roma il 20 ag. 1955. Fonti e Bibl .: Necr. di E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-grispigni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228505|Q55228505]]
| 0
| [[Battista Gritti]]
| a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del; dunque a Venezia nel 1493 e fu sepolto nel primo chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228506|Q55228506]]
| 0
| [[Giovanni Gritti]]
| a Venezia il 2 ott. 1524. Dal matrimonio, celebrato; a Venezia l'8 ott. 1589. Il testamento olografo datato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228507|Q55228507]]
| 0
| [[Michele Gritti]]
| a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di; certamente prima del 9 giugno 1459, quando le fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228508|Q55228508]]
| 0
| [[Rocco Gritti]]
| il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna,; il 14 luglio 1920 nella sua villa di Pallanza, sul
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rocco-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228509|Q55228509]]
| 0
| [[Antonio Griziotti]]
| a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo; a Pavia il 23 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Le carte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-griziotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228510|Q55228510]]
| 0
| [[Giacomo Griziotti]]
| l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio,; ad Arena Po il 20 nov. 1872. Fonti e Bibl .: Lettere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-griziotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228511|Q55228511]]
| 0
| [[Giuseppe Gronchi]]
| a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena; a Firenze il 20 ag. 1944. Fonti e Bibl .: S. Alessandri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gronchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228512|Q55228512]]
| 0
| [[Pier Maria Gropallo]]
| a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga.; a Montobbio, dove si trovava per l'ennesimo incarico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-gropallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228513|Q55228513]]
| 0
| [[GROSOLI PIRONI, Giovanni]]
| a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia; ad Assisi il 21 febbr. 1937. Fonti e Bibl .: Necr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grosoli-pironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228514|Q55228514]]
| 0
| [[Gaetano Grossatesta]]
| a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino,; a Napoli il 15 luglio 1769). A lei fu particolarmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grossatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228515|Q55228515]]
| 0
| [[Giovanni Battista Gennaro Grossi]]
| ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766,; nel 1799, da due matrimoni ebbe altri nove fra figli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gennaro-grossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228516|Q55228516]]
| 0
| [[Felice Grossi Gondi]]
| presbitero e archeologo figlio di Augusto Grossi, medico
| [[presbitero]]<br/>[[docente]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-grossi-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228517|Q55228517]]
| 0
| [[Stefano Grosso]]
| ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824; a Celle Ligure il 9 sett. 1903. Il carteggio del G.,
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-grosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228518|Q55228518]]
| 0
| [[Paola Grosson]]
| a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare; a Quarto dei Mille il 13 maggio 1954. Oltre alle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paola-grosson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228520|Q55228520]]
| 0
| [[GRUBICY DE DRAGON, Alberto]]
| a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla; a Laglio (Como) nel 1922. Fonti e Bibl .: A. Scotti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grubicy-de-dragon-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228521|Q55228521]]
| 0
| [[Carlo Grunanger]]
| a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo,; a Trieste il 14 apr. 1963. Postumo apparve il suo ultimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-grunanger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228522|Q55228522]]
| 0
| [[Luigi Guacci]]
| a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza; a Lecce il 12 giugno 1934. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228523|Q55228523]]
| 0
| [[Michelangelo Guacci]]
| a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni; a Trieste il 17 ott. 1967, mentre preparava una nuova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43668368|Q43668368]]
| 0
| [[Leonardo Dominici Cruz]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43774856|Q43774856]]
| 0
| [[Scipione Agnelli (Q43774856)|Scipione Agnelli]]
|
| [[poeta]]<br/>[[teologo]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43775835|Q43775835]]
| 0
| [[Guido Cantini]]
|
| [[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-cantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43776421|Q43776421]]
| 0
| [[Lorenzo Cantini]]
|
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-cantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44282165|Q44282165]]
| 0
| [[Meo Da Siena]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/meo-di-guido-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44282488|Q44282488]]
| 0
| [[Meo Di Pero]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/meo-di-pero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44428560|Q44428560]]
| 0
| [[Pompilio Pozzetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompilio-pozzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45130877|Q45130877]]
| 0
| [[Daniele Luigi Danieletti]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-luigi-danieletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46004745|Q46004745]]
| 0
| [[Ernesto Gherzi]]
|
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-gherzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46387603|Q46387603]]
| 0
| [[Carlo Casalicchio]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-casalicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46494496|Q46494496]]
| 0
| [[Nicolò Franckfordia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-franckfordia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47002117|Q47002117]]
| 0
| [[Mariano Collina]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-collina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47004352|Q47004352]]
| 0
| [[Cristoforo Caetani (Q47004352)|Cristoforo Caetani]]
| capostipite dei Gaetani d'Aragona
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47314172|Q47314172]]
| 0
| [[Girolamo Canini]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[priore]]<br/>[[Poligrafo (autore)|poligrafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-canini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47454452|Q47454452]]
| 0
| [[Francesco Brandileone]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brandileone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47455459|Q47455459]]
| 0
| [[Catalano Alfieri]]
| militare italiano (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catalano-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47456651|Q47456651]]
| 0
| [[Francesco Moles]]
| nobile e politico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-moles_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47457901|Q47457901]]
| 0
| [[Vincenzo Baldini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47464769|Q47464769]]
| 0
| [[Filippo Nesti]]
|
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-nesti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47469087|Q47469087]]
| 0
| [[Gabriele Paveri Fontana]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-paveri-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47482696|Q47482696]]
| 0
| [[Francesco Flores D'Arcais (Q47482696)|Francesco Flores D'Arcais]]
| giornalista e critico musicale
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-flores-d-arcais_res-3d3effdf-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47483183|Q47483183]]
| 0
| [[Carlo Giuseppe Carpi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-carpi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47483650|Q47483650]]
| 0
| [[Marco Novati]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-novati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47489015|Q47489015]]
| 0
| [[Iacopo Bannisio]]
|
| [[Decano (chiesa)|decano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bannisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507735|Q47507735]]
| 0
| [[Pompeo Natali]]
| musicista italIano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-natali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507761|Q47507761]]
| 0
| [[Carlo Emanuele Barbieri]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47933519|Q47933519]]
| 0
| [[Filippo Rosa Morando]]
| 1732-1757; Letterato e poeta. Benemerito negli studi danteschi. Nato e morto a Verona.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-rosa-morando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q48014538|Q48014538]]
| 0
| [[Giovanni Biggi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-biggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q48688259|Q48688259]]
| 0
| [[Antonio Isac]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-isac_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q48688263|Q48688263]]
| 0
| [[Pietro Mengarini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-mengarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q48688659|Q48688659]]
| 0
| [[Raoul de Courtenay]]
| conte di Chieti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raoul-de-courtenay_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q48698093|Q48698093]]
| 0
| [[Luigi Grassi (Q48698093)|Luigi Grassi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q48766870|Q48766870]]
| 0
| [[Giuseppe Pavoni]]
| tipografo italiano (1551 ca. - 1641)
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-pavoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49165870|Q49165870]]
| 0
| [[Gino Morandis]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-morandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49461200|Q49461200]]
| 0
| [[Ercole Fichi]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-fichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50059193|Q50059193]]
| 0
| [[Max Bondi]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-bondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50144188|Q50144188]]
| 0
| [[Andrea Ceccherelli]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ceccherelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50162039|Q50162039]]
| 0
| [[Romano Micheli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50222913|Q50222913]]
| 0
| [[Baldassarre Carducci]]
| giurista italiano (1456-1530)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50234500|Q50234500]]
| 0
| [[Giuseppe Devasini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-devasini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50298531|Q50298531]]
| 0
| [[Felice Melis Marini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-melis-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50299549|Q50299549]]
| 0
| [[Oreste da Molin]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-da-molin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50308778|Q50308778]]
| 0
| [[Luigi Rangoni]]
| uomo politico e matematico italiano
| [[matematico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rangoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50309097|Q50309097]]
| 0
| [[Francesco Giovani]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giovani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330355|Q50330355]]
| 0
| [[Francesco Ponzio]]
| domenicano italiano
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ponzio-francesco-in-religione-dionisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656769|Q23656769]]
| 0
| [[Giovanni Benvenuti (Q23656769)|Giovanni Benvenuti]]
|
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836183|Q23836183]]
| 0
| [[Sebastiano Resta]]
| studioso, collezionista d'arte e presbitero italiano
| [[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836556|Q23836556]]
| 0
| [[Lucio Lozza (Q23836556)|Lucio Lozza]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-lozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24175173|Q24175173]]
| 0
| [[Ludovico Foscarini]]
| 1409-1480; Umanista veneziano; fu uomo di governo, educato al culto delle lettere. Ambasciatore. Ha alternato incarichi di responsabilità nelle magistrature cittadine e in zone di confine.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206260|Q24206260]]
| 0
| [[Rufo Ruffo della Scaletta]]
| 1888-1959; Principe di origine siciliana, giurista, filosofo, volontario alla 1. guerra mondiale, si occupa di agraria, impegnato nel Partito popolare italiano. Nato e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffo-della-scaletta-rufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206468|Q24206468]]
| 0
| [[Girolamo Magagnati]]
| ca.1565-ca.1618; Poeta. Utilizza in alcune opere lo pseudonimo di Gandolfo Milesio. Nato a Lendinara (RO) e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-magagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206580|Q24206580]]
| 0
| [[Giovan Giorgio Alberti]]
| 1712-1772; Prelato, insegnante nel Seminario di Firenze, membro di varie accademie, traduttore, tragediografo. Nato a Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-giorgio-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206603|Q24206603]]
| 0
| [[Giulio Giunti]]
| 1904-1985; Docente di Anatomia e istologia patologica presso l'Universita' di Bologna, nato a Cagliari e morto a Milano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24248361|Q24248361]]
| 0
| [[Bulgarino Bulgarini]]
| 1441-1497; Giureconsulto, professore di diritto civile. Nato e morto a Siena.
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bulgarino-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24248372|Q24248372]]
| 0
| [[Gaspare Calderini]]
| 1345-1399; Docente di diritto canonico all'Università di Bologna, figlio del canonista Giovanni, ambasciatore presso Bonifacio IX e il doge di Genova. Nato a Bologna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24251440|Q24251440]]
| 0
| [[Serafino Biscardi]]
| 1643-1711; Nobile, avvocato, scrittore, poeta, latinista, oratore.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-biscardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24251445|Q24251445]]
| 0
| [[Tiberio Baccilieri]]
| ca. 1461-1511; Professore di Logica e di Filosofia a Padova, a Pavia e all'Università di Bologna. Nato a Bologna, morto a Pavia.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-baccilieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262150|Q24262150]]
| 0
| [[Vincenzo Maria Imperiali]]
| 1738-1816; Nobile, letterato, poeta
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-imperiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262387|Q24262387]]
| 0
| [[Edgardo Maddalena]]
| 1867-1929; Docente di letteratura italiana alla facoltà di magistero di Firenze, commentatore di autori tedeschi. Nato a Zara e morto a Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-maddalena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262658|Q24262658]]
| 0
| [[Giovanni Zaccaria Campeggi]]
| 1448-1511
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaccaria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262669|Q24262669]]
| 0
| [[Girolamo Donati]]
| 1456-1511; Oratore, teologo, filosofo, matematico, ambasciatore e magistrato. Ricoprì inoltre la carica di governatore di Brescia e di Ferrara. Nato a Venezia e morto a Roma.
| [[teologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262721|Q24262721]]
| 0
| [[Carlo Lenzoni]]
| 1501-1551; Letterato fiorentino, membro dell'Accademia Fiorentina e giurista. Nato e morto Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24265739|Q24265739]]
| 0
| [[Ambrogio Leone]]
| 1459-ca. 1525; Medico, filosofo, storico, letterato, matematico e insegnante di medicina a Napoli. Nato a Nola (NA) e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24266980|Q24266980]]
| 0
| [[Giovanni Marinelli (Q24266980)|Giovanni Marinelli]]
| sec. 16.; Medico modenese, vissuto nel secolo 16. Soggiorna a Venezia, dove probabilmente muore. Fu grande conoscitore della lingua greca, latina ed italiana.
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marinelli_res-63e606aa-e71d-11dd-804a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24284766|Q24284766]]
| 0
| [[Battista Brendi]]
| segretario del cardinale Prospero Colonna e diplomatico papale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-brendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24335639|Q24335639]]
| 0
| [[Lattanzio Domanino]]
| 1540-1595; Teologo carmelitano, fu aggregato al collegio dei teologi dell'inquisizione di Bologna, consultore del s. Offizio e vicario generale della congregazione mantovana, fondatore a Mantova dell'Accademia dei Felici. Nato e morto a Mantova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-domanino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24706463|Q24706463]]
| 0
| [[Filippo Neri (Q24706463)|Filippo Neri]]
| 1897-1976; Ingegnere industriale, docente dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici e preside presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma. Nato a Santa Sofia (Forlì-Cesena) e morto a Roma.
| [[ingegnere]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24737420|Q24737420]]
| 0
| [[Agostino Bucci]]
| 1531-1593; Medico, scrittore. Insegnò filosofia all'università di Torino. Nato a Carmagnola (TO) e morto a Torino.
| [[medico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25509352|Q25509352]]
| 0
| [[Francesco Cei]]
| 1471-1505; Improvvisatore, rimatore, antisavonaroliano. Nato probabilmente a Firenze e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25766793|Q25766793]]
| 0
| [[Antonio Corsetti]]
| 1450-1503; Giurista e vescovo, lettore di diritto canonico all'università di Bologna. Nato a Noto (SR).
| [[giurista]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corsetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25813030|Q25813030]]
| 0
| [[Alessandro Carriero]]
| 1546-1626; Laureato in utroque, scrisse anche di diritto, ma predilesse la letteratura, fu nominato prevosto. Nato e morto a Padova.
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carriero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25990423|Q25990423]]
| 0
| [[Guido Baglioni]]
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25990483|Q25990483]]
| 0
| [[Rodolfo I Baglioni]]
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25991582|Q25991582]]
| 0
| [[Gentile Baglioni]]
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25996539|Q25996539]]
| 0
| [[Italo Cremona (Q25996539)|Italo Cremona]]
| pittore e designer italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-cremona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26162848|Q26162848]]
| 0
| [[Carmelino Maxia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelino-maxia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26163249|Q26163249]]
| 0
| [[Carlo di Angiolino Bartoli]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-di-angiolino-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26163260|Q26163260]]
| 0
| [[Niccolo della Torre]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197162|Q26197162]]
| 0
| [[Bruno Cassinelli]]
| Militante socialista, deputato, avvocato penalista.
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26212679|Q26212679]]
| 0
| [[Carlo Federico Castiglione]]
| ingegnere e architetto milanese
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-federico-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26220580|Q26220580]]
| 0
| [[Nicolò Masini]]
|
| [[medico]]
|
| [[File:Lambert Sustris - Podobizna lekare Niccola Masiniho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548668|Q21548668]]
| 0
| [[Nerio Moscoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nerio-moscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548674|Q21548674]]
| 0
| [[Nicola de Martoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-martoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548677|Q21548677]]
| 0
| [[Nicola Giansimoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giansimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548683|Q21548683]]
| 0
| [[Nicolao Granucci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-granucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548686|Q21548686]]
| 0
| [[Nicolo Erizzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548689|Q21548689]]
| 0
| [[Nicolo Erizzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_res-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548692|Q21548692]]
| 0
| [[Nicolo Monticoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548695|Q21548695]]
| 0
| [[Orazio Buonfiglio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-buonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548704|Q21548704]]
| 0
| [[Pasquale Faiella]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-faiella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548707|Q21548707]]
| 0
| [[Pietro Antonio Canova]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-canova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548710|Q21548710]]
| 0
| [[Pietro Bettio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bettio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548713|Q21548713]]
| 0
| [[Pietro Boattieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548716|Q21548716]]
| 0
| [[Pietro Giuseppe Ederi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-ederi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548719|Q21548719]]
| 0
| [[Pietro Lucchesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lucchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548725|Q21548725]]
| 0
| [[Pietro Paolo, il Giovane Abbati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548728|Q21548728]]
| 0
| [[Pietro Paolo, il Vecchio Abbati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548737|Q21548737]]
| 0
| [[Salvatore Cadeddu]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-cadeddu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548740|Q21548740]]
| 0
| [[Sebastiano Biagini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-biagini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548743|Q21548743]]
| 0
| [[Sebastiano Compagni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548746|Q21548746]]
| 0
| [[Simone Caldera]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-caldera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548749|Q21548749]]
| 0
| [[Stefano Borson]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-borson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548752|Q21548752]]
| 0
| [[Stefano del Buono]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548755|Q21548755]]
| 0
| [[Teobaldo Fabri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548758|Q21548758]]
| 0
| [[Tommaso Bozio]]
|
| [[canonista (Q21402640)|canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[giureconsulto]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bozio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548764|Q21548764]]
| 0
| [[Tommaso Maria Minorelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-maria-minorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548767|Q21548767]]
| 0
| [[Ugo Malvano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-malvano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548770|Q21548770]]
| 0
| [[Vincenzo Gaglio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548773|Q21548773]]
| 0
| [[Vincenzo Martelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21555335|Q21555335]]
| 0
| [[Tommaso Barlacchi]]
|
| [[editore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[grafico (Q1925963)|grafico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-barlacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21566756|Q21566756]]
| 0
| [[Pietro Ferrerio]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567825|Q21567825]]
| 0
| [[Jean Dughet]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-dughet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572117|Q21572117]]
| 0
| [[Giuseppe Guerra]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572139|Q21572139]]
| 0
| [[Giuseppe Marini (Q21572139)|Giuseppe Marini]]
| compositore e madrigalista italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572145|Q21572145]]
| 0
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-marzano_res-3975abf9-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572150|Q21572150]]
| 0
| [[Giuseppe Mazzetti]]
| accademico e microbiologo italiano
| [[microbiologo (Q3779582)|microbiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572156|Q21572156]]
| 0
| [[Giuseppe Mazzetti]]
| accademico e religioso italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_res-92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21597730|Q21597730]]
| 0
| [[Michele Maccarrone]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-maccarrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607047|Q21607047]]
| 0
| [[Piero Redaelli (Q21607047)|Piero Redaelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-redaelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607268|Q21607268]]
| 0
| [[Luigi Robecchi-Bricchetti]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-robecchi-bricchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21694633|Q21694633]]
| 0
| [[Girolamo Grimani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21711125|Q21711125]]
| 0
| [[Francesco Amadori (Q21711125)|Francesco Amadori]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadori-francesco-detto-l-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21715464|Q21715464]]
| 0
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| (1535-1562)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-borromeo_res-a7559b87-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21721414|Q21721414]]
| 0
| [[Niccolò Cevoli del Carretto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cevoli-del-carretto-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21722803|Q21722803]]
| 0
| [[Francesco Cameli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21748854|Q21748854]]
| 0
| [[Giambattista Albrizzi]]
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21782651|Q21782651]]
| 0
| [[Natale Carta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natale-carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855577|Q21855577]]
| 0
| [[Caliari (Q21855577)|Caliari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21990891|Q21990891]]
| 0
| [[Luigi Chiappelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chiappelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22085019|Q22085019]]
| 0
| [[Lorenzo Donati (Q22085019)|Lorenzo Donati]]
| intagliatore e architetto italiano
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137911|Q22137911]]
| 0
| [[Alvise Barbaro]]
| autore (XX secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137914|Q22137914]]
| 0
| [[Giovanni Capponi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137976|Q22137976]]
| 0
| [[Francesco Cappello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137978|Q22137978]]
| 0
| [[Antonio Mariconda]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mariconda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137979|Q22137979]]
| 0
| [[Pietro Gazzotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137984|Q22137984]]
| 0
| [[Angelo Morelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137986|Q22137986]]
| 0
| [[Girolamo Cartolari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137987|Q22137987]]
| 0
| [[Antonio Miscomini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-miscomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22162837|Q22162837]]
| 0
| [[Marino Cavalli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22226804|Q22226804]]
| 0
| [[Nino Bertocchi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nino-bertocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227793|Q55227793]]
| 0
| [[Giulio Franchi]]
| a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli.; il 9 luglio 1931, probabilmente suicida, nelle acque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227796|Q55227796]]
| 0
| [[Girolamo Franchini]]
| a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora; a Este nel 1808. Domenico , nato intorno al 1760 e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227798|Q55227798]]
| 0
| [[Leonardo Franchini]]
| il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri,; pochi mesi dopo a Bologna, l'11 luglio 1843. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227800|Q55227800]]
| 0
| [[Giulio Franchini Taviani]]
| Diplomatico. Fu battezzato il 1° luglio 1694, in; a Siena nel 1759 ( ante maggio) e fu sepolto a Pistoia
| [[agente diplomatico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-franchini-taviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227801|Q55227801]]
| 0
| [[Filippo Franci]]
| il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino,; a Firenze il 6 febbr. 1694. Fonti e Bibl .: Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-franci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227804|Q55227804]]
| 0
| [[Marcello Franciarini]]
| a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca; a Gubbio nel 1756. Fonti e Bibl .: Sezione di Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-franciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227805|Q55227805]]
| 0
| [[Giovanni Francica Nava]]
| Politico e imprenditore italiano
| [[politico]]<br/>[[imprenditore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francica-nava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227806|Q55227806]]
| 0
| [[Carlo Francioni]]
| a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877,; a Bologna il 14 giugno 1929. Fonti e Bibl .: Necr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227807|Q55227807]]
| 0
| [[FRANCIOTTI Nicolao]]
| a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian; invece in giovane età. La principale fonte per ricostruire
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franciotti-nicolao_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227808|Q55227808]]
| 0
| [[Giuseppe Francisci]]
| a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi,; a Perugia il 27 marzo 1859, probabilmente in seguito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-francisci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227810|Q55227810]]
| 0
| [[Raffaele Francisi]]
| a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro; a Roma il 26 giugno 1901 e fu sepolto nella tomba di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-francisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227811|Q55227811]]
| 0
| [[Battista, detto il Samolei Franco]]
| a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia; a Venezia nel 1561. Come riferisce il Farinella (1992,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-battista-detto-il-samolei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227812|Q55227812]]
| 0
| [[Girolamo Franco]]
| nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.; il 31 ag. 1561 a Roma e fu sepolto in S. Onofrio. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227813|Q55227813]]
| 0
| [[Manfredi Franco]]
| a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione; a Napoli il 14 nov. 1968. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredi-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227814|Q55227814]]
| 0
| [[Salomone Enrico Emilio Franco]]
| a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta; a Gerusalemme il 20 sett. 1950. Fonti e Bibl .: Necr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomone-enrico-emilio-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227815|Q55227815]]
| 0
| [[Cintio Frangipane]]
| a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura; ultranovantenne a Castel Porpetto (oggi Porpetto, presso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cintio-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227818|Q55227818]]
| 0
| [[Mario Frangipane]]
| a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva; a Roma il 25 genn. 1654, facendosi seppellire, invece
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227819|Q55227819]]
| 0
| [[Pietro Paolo Franzesi]]
| a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29; il 7 dic. 1799 a Montepulciano. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-franzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227822|Q55227822]]
| 0
| [[Giacinto Frascara]]
| Politico e banchiere italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-frascara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227823|Q55227823]]
| 0
| [[Bernardino Maria Frascolla]]
| ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele; in Vaticano. Fonti e Bibl .: Andria, Biblioteca del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-maria-frascolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227825|Q55227825]]
| 0
| [[Pompeo Frassinelli]]
| probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in; a Verona il 16 nov. 1659, nella sua casa in contrada
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-frassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227827|Q55227827]]
| 0
| [[Cesare Fratino]]
| a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni.; a Milano il 5 genn. 1969. Alcune sue opere sono conservate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fratino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227828|Q55227828]]
| 0
| [[Nicola Freccia]]
| intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di; in servizio il 15 ag. 1277, dopo sette anni di quasi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227829|Q55227829]]
| 0
| [[Domenico Ermenegildo Frediani]]
| a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni; al Cairo, come comunicò al fratello, che risiedeva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ermenegildo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227831|Q55227831]]
| 0
| [[Francesco Frediani]]
| il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune; prestissimo, per cui il F. crebbe affidato a una zia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227833|Q55227833]]
| 0
| [[FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista]]
| a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi; probabilmente a Cremona nel 1793. Come rappresentante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/freganeschi-ariberti-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227834|Q55227834]]
| 0
| [[Aurelio Fregoso]]
| da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio; nel 1581, con ogni probabilità a Firenze. Il F. fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227837|Q55227837]]
| 0
| [[Galeazzo Fregoso]]
| tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove; strangolato. Sappiamo comunque che il F. in questo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227838|Q55227838]]
| 0
| [[Orlando Fregoso]]
| da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse; nel 1404, il F. assunse allora la guida della famiglia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227839|Q55227839]]
| 0
| [[Elio Rocco Freni]]
| a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett.; a Roma l'8 maggio 1972. Opere : Un nuovo procedimento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elio-rocco-freni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227842|Q55227842]]
| 0
| [[Tommaso de' Freschi]]
| a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453.; il 29 maggio 1534, probabilmente nella casa a S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-freschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227843|Q55227843]]
| 0
| [[Zaccaria de' Freschi]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello,; a Venezia il 31 ott. 1510 e fu sepolto nella tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-de-freschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227845|Q55227845]]
| 0
| [[Giovanni Frescobaldi]]
| a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale; tra il 25 e il 26 dic. 1473. Non si hanno notizie sulla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227847|Q55227847]]
| 0
| [[Maria Vittoria Frescobaldi]]
| a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda; dopo un anno. La F. e la conversa Marta furono rinchiuse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-vittoria-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227849|Q55227849]]
| 0
| [[Tommaso Frescobaldi]]
| presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito,; probabilmente entro il gennaio 1428. Il 27 febbr. 1428
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227850|Q55227850]]
| 0
| [[Cesare Fresia]]
| a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio; poco dopo, il 9 luglio 1621. Dal matrimonio con Margherita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fresia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227851|Q55227851]]
| 0
| [[Fabio Frezza]]
| a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec.; a Napoli nel 1636. Oltre alle opere citate, rimangono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-frezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227853|Q55227853]]
| 0
| [[Pietro Francesco Frichignono]]
| conte di Castellengo, da Giovanni Antonio, segretario ordinario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/frichignono-pietro-francesco-conte-di-castellengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227854|Q55227854]]
| 0
| [[Riccardo Friedl]]
| a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio; di setticemia il 27 febbr. 1917 a Firenze per la degenerazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-friedl_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227859|Q55227859]]
| 0
| [[Gottardo Frisiani]]
| a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo; improvvisamente a Milano. Fonti e Bibl. : Milano, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-frisiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227860|Q55227860]]
| 0
| [[Paolo Frisiani]]
| a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica,; a Milano il 13 genn. 1880. Fonti e Bibl .: Un elenco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-frisiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227861|Q55227861]]
| 0
| [[Benedetto Frizzi]]
| il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano,; a Ostiano il 30 maggio 1844. Fonti e Bibl. : F. Robolotti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227863|Q55227863]]
| 0
| [[Giuseppe Frola]]
| a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato; a Torino il 28 luglio 1917. Fonti e Bibl. : F. Gabotto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-frola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227866|Q55227866]]
| 0
| [[Raul Alberto Frosali]]
| a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi.; a Firenze il 29 marzo 1974. Fonti e Bibl .: Arch. centrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raul-alberto-frosali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227867|Q55227867]]
| 0
| [[Antonio Giuseppe Nicola Frova]]
| a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato; a Vercelli il 25 giugno 1796. Fonti e Bibl .: Oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giuseppe-nicola-frova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227868|Q55227868]]
| 0
| [[Alessandro Frumenti]]
| a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e; il 31 genn. 1580 e il 27 di agosto le truppe spagnole,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-frumenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227870|Q55227870]]
| 0
| [[Andrea Fucigna]]
| a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si; a Roma il 10 apr. 1711. Nel testamento, redatto il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-fucigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227871|Q55227871]]
| 0
| [[Domenico Fuciti]]
| gesuita e missionario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fuciti-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227873|Q55227873]]
| 0
| [[Gioacchino Fumarola]]
| a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato,; a Roma il 25 luglio 1962. Fonti e Bibl. : G. Fumarola,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-fumarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227874|Q55227874]]
| 0
| [[Corrado Guido Fuortes]]
| a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva; immaturamente a Genova il 22 ag. 1960. Nel 1938 aveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-guido-fuortes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227876|Q55227876]]
| 0
| [[Michelangelo Fuortes]]
| a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27; il 3 ag. 1977. Aveva sposato a Torino, il 19 apr. 1947,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fuortes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227877|Q55227877]]
| 0
| [[Alfredo Furiga]]
| a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese,; a Roma il 3 giugno 1972 e venne sepolto nella tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-furiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227878|Q55227878]]
| 0
| [[Bonaventura Furlanetto, detto Musin]]
| a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni.; a Venezia il 16 apr. 1817. Tra le sue composizioni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/furlanetto-bonaventura-detto-musin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227880|Q55227880]]
| 0
| [[Romeo Fusari]]
| a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857; a Torino il 29 marzo 1919. Fonti e Bibl.: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-fusari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227881|Q55227881]]
| 0
| [[Johann Adolf Gaap]]
| ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il; nel luglio 1723. Il G. morì a Padova il 20 nov. 1724,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johann-adolf-gaap_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227882|Q55227882]]
| 0
| [[Giovanni Battista Gabaleone]]
| a Chieri fra il 1568 e 1570. La carriera folgorante; improvvisamente e il progetto andò a monte. Restava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gabaleone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227883|Q55227883]]
| 0
| [[Luigi Gabba]]
| a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani.; a Borgomanero, presso Novara, il 28 sett. 1948. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gabba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227884|Q55227884]]
| 0
| [[Luigi Angelo Gabba]]
| a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di; a Milano il 2 ag. 1916. L'opera didattica del G. fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-angelo-gabba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227885|Q55227885]]
| 0
| [[Luigi Gabet]]
| a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry.; a Roma il 22 nov. 1879. Fonti e Bibl.: Necr. di F.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gabet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227886|Q55227886]]
| 0
| [[Baldassarre da Gabiano]]
| ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore; nel 1558. Il cospicuo inventario delle sue sostanze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-da-gabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227887|Q55227887]]
| 0
| [[Bertucci Gabriel]]
| a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in; a Venezia in una data anteriore al 7 luglio 1481. Aveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertucci-gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227888|Q55227888]]
| 0
| [[GABRIELE da Casale]]
| a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente; nel 1706. Fonti e Bibl. : Francesco Zaverio [Molfino]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-da-casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227890|Q55227890]]
| 0
| [[Cleofe Maria Gabrielli]]
| a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei; nel 1482 seguìto poco dopo dallo stesso duca Federico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cleofe-maria-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227891|Q55227891]]
| 0
| [[Francesco, detto Scapino o Scappino Gabrielli]]
| nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte; probabilmente nel 1636. La moglie, Spinetta sulle scene,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielli-francesco-detto-scapino-o-scappino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227892|Q55227892]]
| 0
| [[Martino Gabrielli]]
| a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo,; a Sorte, presso Moena, il 29 apr. 1742. F onti e Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227893|Q55227893]]
| 0
| [[Ottaviano Gabrielli]]
| a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già; a Roma il 6 dic. 1635. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227894|Q55227894]]
| 0
| [[Paolo Gabrielli]]
| a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei; a Perugia il 10 sett. 1380 (cfr. Fumi, p. 123) e il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227895|Q55227895]]
| 0
| [[Giuseppe Gabussi]]
| a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo,; a Genova il 6 febbr. 1862. Fonti e Bibl.: Roma, A rch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227896|Q55227896]]
| 0
| [[Rita Gabussi]]
| a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota; a Napoli il 26 genn. 1891. Sulla sua attività artistica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rita-gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227897|Q55227897]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Gabuzio]]
| nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella; il 14 marzo 1621 nel collegio di S. Paolo a Roma, dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-gabuzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227898|Q55227898]]
| 0
| [[Francesco Gaddi]]
| a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da; il 7 nov. 1504. Dal suo matrimonio con Oretta Guasconi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227900|Q55227900]]
| 0
| [[Luigi Gaddi]]
| a Firenze il 28 febbr. 1492. Il G. ebbe tre fratelli,; a Roma nel 1543. Si sposò due volte - con Caterina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227901|Q55227901]]
| 0
| [[Paolo Gaddi]]
| a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e; a Saliceto Panaro, presso Modena, il 4 ag. 1871. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227902|Q55227902]]
| 0
| [[Sinibaldo Gaddi]]
| a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo; a Firenze il 28 giugno 1558 e fu sepolto nella cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinibaldo-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227904|Q55227904]]
| 0
| [[GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolo]]
| all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca; nel 1741 senza lasciare eredi diretti (l'unico figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetani-dell-aquila-d-aragona-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227905|Q55227905]]
| 0
| [[GAETANO di Burgundio]]
| probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto; poco dopo il 1212), mentre Galgano compare nella documentazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-di-burgundio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227908|Q55227908]]
| 0
| [[Giacomo Maria Gaggini]]
| il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove; a Genova il 28 genn. 1812 (Arch. storico del Comune
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-maria-gaggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227909|Q55227909]]
| 0
| [[Nibilio Gaggini]]
| nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi scultori.; a Palermo nel 1607. Al G. viene attribuita la croce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nibilio-gaggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227910|Q55227910]]
| 0
| [[Pellegrino Gaggiotti]]
| a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie; a Bologna nel 1777. Fonti e Bibl. : L. Frati, Musicisti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegrino-gaggiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227911|Q55227911]]
| 0
| [[Pier Francesco da Gagliano]]
| a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra; a Pistoia, nel palazzo vescovile, il 21 dicembre di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-da-gagliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227913|Q55227913]]
| 0
| [[Giulio Antonio Gagliardi]]
| a Brescia il 17 sett. 1660 da Cristoforo, avvocato; a Brescia il 26 dic. 1737. Con profondo affetto lo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-antonio-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227914|Q55227914]]
| 0
| [[Gaetano Gaglio]]
| a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da; a Roma il 17 febbr. 1925. Fonti e Bibl. : E. von Cyon,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227915|Q55227915]]
| 0
| [[Marco Faustino Gagliuffi]]
| presibitero degli Scolopi italiano
| [[presbitero]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-faustino-gagliuffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227917|Q55227917]]
| 0
| [[Egisto Gajani]]
| a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini,; a Fucecchio il 23 febbr. 1892. Fonti e Bibl.: P.L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-gajani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227919|Q55227919]]
| 0
| [[Vincenzo Gajassi]]
| a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque,; a Roma il 20 ott. 1861. Lasciò solo una sorella, Anna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gajassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227921|Q55227921]]
| 0
| [[Francesco Galdi]]
| a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn.; a Roma il 21 dic. 1956. Aveva sposato Carla De Lieto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227923|Q55227923]]
| 0
| [[Agostino Galeazzi]]
| a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo; nel 1554) si avvalse in misura sempre maggiore degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-galeazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227926|Q55227926]]
| 0
| [[Federico Galeotti]]
| a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione; a Pozzuolo il 14 genn. 1871. Fonti e Bibl .: Le Carte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227931|Q55227931]]
| 0
| [[Antonino Galfo]]
| a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel; a Modica il 14 luglio 1815 (secondo G. Renda, suo principale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-galfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227934|Q55227934]]
| 0
| [[Angelo Galioto]]
| a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI.; dopo il 1624, come si desume da quest'ultima sua opera,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-galioto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227937|Q55227937]]
| 0
| [[Nicola Galizia]]
| a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico; a Napoli il 10 genn. 1730. Fonti e Bibl. : Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-galizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227940|Q55227940]]
| 0
| [[Vincenzo Galizia]]
| il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano,; ad Agordo, nel Bellunese, il 10 ag. 1956 e fu sepolto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-galizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227944|Q55227944]]
| 0
| [[Giovanni Battista Galizzi]]
| a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia; a Bergamo il 2 febbr. 1963. Del 1930 è la pala con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227952|Q55227952]]
| 0
| [[GALLARATI SCOTTI, Francesco]]
| a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei; a Milano il 30 marzo 1827 e fu sepolto nella tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gallarati-scotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227956|Q55227956]]
| 0
| [[GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo]]
| a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca; a Milano il 3 genn. 1905. Fonti e Bibl .: La raccolta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gallarati-scotti-tommaso-anselmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227957|Q55227957]]
| 0
| [[Francesco Galleano]]
| a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato; a Cadice il 20 dic. 1753 (Franchini Guelfi, 1989, pp.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galleano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227958|Q55227958]]
| 0
| [[Pietro Galleano]]
| a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un; a Genova nell'aprile 1761 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-galleano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227960|Q55227960]]
| 0
| [[Camillo Gallenga]]
| da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio; a Parma il 21 dic. 1946. Fonti e Bibl .: Necr. in Riv.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-gallenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227963|Q55227963]]
| 0
| [[Giovanni Gallerani]]
| a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel; a Bari il 20 febbr. 1940. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gallerani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228284|Q55228284]]
| 0
| [[Carlo Giorgi]]
| da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino,; a Roma il 18 marzo 1803. Come aveva chiesto, quale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228285|Q55228285]]
| 0
| [[Eugenio Giorgi]]
| a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint; a Lucca il 9 dic. 1895. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228290|Q55228290]]
| 0
| [[Cosimo Giotti]]
| a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti; a Firenze il 10 febbr. 1830. Tra i suoi libretti si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-giotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228292|Q55228292]]
| 0
| [[Eugenio Giovanardi]]
| da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località; a Modena il 17 febbr. 1896. Fonti e Bibl .: Modena,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-giovanardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228293|Q55228293]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Giovanelli]]
| a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello; a Limburg an der Lahn il 25 dic. 1673. Le esequie furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228294|Q55228294]]
| 0
| [[Giuseppina Giovanelli]]
| nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio; il 12 apr. 1890 a Firenze dove si trovava in tournée.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppina-giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228295|Q55228295]]
| 0
| [[Enrico Giovannetti]]
| militare italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-giovannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228296|Q55228296]]
| 0
| [[GIOVANNI BATTISTA da Cassine]]
| a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella; a Milano il 24 sett. 1715 ma, secondo alcuni biografi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-da-cassine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228297|Q55228297]]
| 0
| [[GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo]]
| da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695; il 30 agosto successivo, nel ritiro di S. Angelo a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-di-san-michele-arcangelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228298|Q55228298]]
| 0
| [[GIOVANNI Canapario]]
| presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel; a Roma il 2 ott. 1004 e fu celebrato da un epitaffio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-canapario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228300|Q55228300]]
| 0
| [[Giovanni d'Agnolo di Balduccio]]
| ad Arezzo intorno al 1370. Alla data di nascita di; ad Arezzo il 5 dic. 1452 (Del Vita, Contributi… ).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-agnolo-di-balduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228301|Q55228301]]
| 0
| [[Giovanni da Fano]]
| a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida; poco dopo. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-fano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228302|Q55228302]]
| 0
| [[Giovanni da Ignano]]
| a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto.; poco dopo, agli inizi, sembra, del 1313, ben presto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-ignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228303|Q55228303]]
| 0
| [[Giovanni da Moncalieri]]
| nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile; a Moncalieri il 5 ag. 1655. Opere: G. pubblicò solo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-moncalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228304|Q55228304]]
| 0
| [[Giovanni da San Miniato]]
| a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di; a Firenze il 22 febbr. 1428. Le opere di G. sono state
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-san-miniato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228305|Q55228305]]
| 0
| [[Giovanni da Tagliacozzo]]
| intorno al secondo; il 23 ott. 1456. Proprio a G. il Capestrano, nel presentarlo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-tagliacozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228308|Q55228308]]
| 0
| [[Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato]]
| in un luogo a noi ignoto il 5 febbr. 1321 (come si; a Trino il 21 apr. 1338), G. era già direttamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ii-paleologo-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228310|Q55228310]]
| 0
| [[Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato]]
| nel castello di Pontestura, presso Casale Monferrato,; in Casale Monferrato il 19 genn. 1464 alle 9 di sera,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iv-paleologo-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228311|Q55228311]]
| 0
| [[Giovanni Leonardi (Q55228311)|Giovanni Leonardi]]
| a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente; a Roma la mattina del 9 ott. 1609 e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-giovanni-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228312|Q55228312]]
| 0
| [[Agostino Giovannini]]
| a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881; quando il G. aveva sette anni. Unico figlio maschio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228313|Q55228313]]
| 0
| [[Sebastiano Giovannini]]
| a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi,; a Torino il 10 dic. 1920. Fonti e Bibl. : Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228314|Q55228314]]
| 0
| [[Giovanni Scriba]]
| da famiglia di umili origini presumibilmente verso; il 17 dic. 849, come riferiscono i Gesta episcoporum
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-giovanni-scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228315|Q55228315]]
| 0
| [[Giovan Paolo Giovenardi]]
| da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della; a Rimini il 18 nov. 1789. Il nipote Giovenardo, già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-paolo-giovenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228316|Q55228316]]
| 0
| [[Giuseppe Giovenone, il Giovane]]
| pittore vercellese
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenone-giuseppe-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228317|Q55228317]]
| 0
| [[Vito Maria Giovinazzi]]
| a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti; per apoplessia a Roma, in palazzo Altieri, il 28 giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vito-maria-giovinazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228318|Q55228318]]
| 0
| [[Lodovico Giovio]]
| a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre; a Sovico nel 1846. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228319|Q55228319]]
| 0
| [[Giacomo Giraldi]]
| a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici; a Firenze il 19 genn. 1738. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228320|Q55228320]]
| 0
| [[Bernardo Girard]]
| a Ginevra, si era trasferito a Napoli, ove aveva fondato; il 30 marzo 1879, in un momento in cui la ditta viveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-girard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228321|Q55228321]]
| 0
| [[Augusto Giorgio Girardet]]
| Incisore e medaglista italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-giorgio-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228322|Q55228322]]
| 0
| [[Enrico Girardet]]
| a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa; a Roma il 15 luglio 1929 ed è sepolto nel cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228323|Q55228323]]
| 0
| [[Francesco Girardi]]
| Avvocato e politico italiano
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[Sindaco di Napoli (Q50190063)|Sindaco di Napoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228324|Q55228324]]
| 0
| [[Edoardo Giraud]]
| a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante; il 28 nov. 1912 colto da malore nel suo camerino del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardo-giraud_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228325|Q55228325]]
| 0
| [[Egidio Girelli]]
| scultore italiano (1878-1972)
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228327|Q55228327]]
| 0
| [[Francesco Girelli]]
| a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da; a Verona il 25 febbr. 1977. L'anno seguente l'Accademia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228328|Q55228328]]
| 0
| [[Alessandro Giribaldi]]
| il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giribaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228329|Q55228329]]
| 0
| [[Bernardo Girolami]]
| a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra; nel 1532, probabilmente avvelenato. Il Passerini segnala
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228330|Q55228330]]
| 0
| [[Giuseppe Girolami]]
| a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il; a Roma il 14 genn. 1878. Egli fu membro delle accademie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228331|Q55228331]]
| 0
| [[Girolamo da Pistoia]]
| nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta; nella località di La Canea, il 30 ott. 1570. La sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-da-pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228333|Q55228333]]
| 0
| [[Pietro Girometti]]
| a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites.; a Roma il 13 luglio del 1859 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-girometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228334|Q55228334]]
| 0
| [[Raffaele Girondi]]
| a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.; a Parigi il 26 apr. 1911 (ibid., pp. 23 s.). Dopo la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-girondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228335|Q55228335]]
| 0
| [[Alfredo Girosi]]
| a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da; a Napoli il 22 marzo 1922. Fonti e Bibl. : Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228336|Q55228336]]
| 0
| [[Franco Girosi]]
| a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna; a Napoli il 4 ag. 1987. Dopo il 1945 aveva continuato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228337|Q55228337]]
| 0
| [[Renzo Giua]]
| a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore; il 17 febbr. 1938. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-giua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228338|Q55228338]]
| 0
| [[Battista dei Giudici]]
| a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra; a Roma prima del 15 apr. 1484 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-dei-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228339|Q55228339]]
| 0
| [[Gaetano Giudici]]
| a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa; a Milano il 5 genn. 1851. Fonti e Bibl .: Del G. si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228340|Q55228340]]
| 0
| [[Galeotto Giugni]]
| a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria; a Roma pochi giorni dopo. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeotto-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228341|Q55228341]]
| 0
| [[Niccolo Giugni]]
| a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone; a Firenze il 19 genn. 1481 ( Ufficiali della grascia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228342|Q55228342]]
| 0
| [[Nicola Giuli]]
| a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava; a Perugia il 13 apr. 1784 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228343|Q55228343]]
| 0
| [[Attilio Giuliani]]
| a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi,; a Milazzo il 6 ott. 1975. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228344|Q55228344]]
| 0
| [[Giulio Cesare Giuliani]]
| a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti; a Roma il 25 maggio 1954. Dal matrimonio del G. con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228345|Q55228345]]
| 0
| [[GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello]]
| a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed; a Firenze il 6 apr. 1446. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-d-arrigo-detto-il-pesello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228346|Q55228346]]
| 0
| [[Giovan Battista Carlo Giuliari]]
| a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla; a Verona, dopo una lunga malattia, il 24 febbr. 1892.
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-carlo-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228348|Q55228348]]
| 0
| [[Ignazio Antonio Giulio]]
| a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna; a Torino l'8 febbr. 1817 ( Archivio Giulio , cont.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-antonio-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228349|Q55228349]]
| 0
| [[Luigi Giulotto]]
| a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore; a Pavia il 13 sett. 1986, dopo un ulteriore aggravamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giulotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228350|Q55228350]]
| 0
| [[Giuseppe Giunchi]]
| a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani,; improvvisamente a Roma il 25 luglio 1987. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giunchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228351|Q55228351]]
| 0
| [[Filippo, il Vecchio Giunti]]
| a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e; a Firenze il 16 sett. 1517. Gli Annali del Decia registrano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-filippo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228352|Q55228352]]
| 0
| [[Lucantonio, il Giovane Giunti]]
| nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il; a Venezia il 6 marzo 1602 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-lucantonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228353|Q55228353]]
| 0
| [[Tommaso Giunti]]
| a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto; il 4 giugno 1569 e fu sepolto nella chiesa dei Ss.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228355|Q55228355]]
| 0
| [[Salvatore Giusti]]
| a Napoli intorno al 1778 (Grossi, p. XXXI), nell'ultimo; nel 1848 e venne inumato nella cappella dei Ss. Anna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228357|Q55228357]]
| 0
| [[Ugo Giusti]]
| il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a; a Roma il 1° dic. 1953. Tra gli scritti principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228359|Q55228359]]
| 0
| [[Vincenzo Giusti]]
| a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo; nel gennaio 1619 e fu sepolto nel duomo di Udine. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228360|Q55228360]]
| 0
| [[Lorenzo Giustini]]
| a Città di Castello intorno al 1430. Amodeo, nato; il 12 ag. 1484, subito dopo la firma del trattato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-giustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228361|Q55228361]]
| 0
| [[Ascanio, detto Giulio Giustinian]]
| a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio per distinguerlo; prima di partire. Tutto questo costrinse il G. a prolungare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinian-ascanio-detto-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228362|Q55228362]]
| 0
| [[Bernardo Giustinian]]
| a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo; a Venezia, il 10 marzo 1489. Aveva fatto testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228363|Q55228363]]
| 0
| [[Girolamo Giustinian]]
| a Venezia il 24 ag. 1611. Questi due rami della casata; lo stesso giorno in cui era mancato il padre. La scomparsa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228364|Q55228364]]
| 0
| [[Girolamo Ascanio Giustinian]]
| a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore; a Venezia il 14 genn. 1791. Dispose il lascito dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-ascanio-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228365|Q55228365]]
| 0
| [[Giustiniano Giustinian]]
| a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere; nel 1537, allorché il G. non aveva che dodici anni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228366|Q55228366]]
| 0
| [[Orsatto Giustinian]]
| a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del; infatti il 9 luglio 1611). Edizioni critiche: Edipo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsatto-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228368|Q55228368]]
| 0
| [[Sebastiano Giustinian]]
| a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una; il 13 marzo 1543, dopo avere subito il dolore della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228369|Q55228369]]
| 0
| [[Brixio Giustiniani]]
| a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista; improvvisamente in una sua villa d'Albaro l'8 nov.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brixio-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228370|Q55228370]]
| 0
| [[Pier Francesco Giustolo]]
| a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo; nel 1529, interrompendo la sua storia parla del G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-giustolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228371|Q55228371]]
| 0
| [[Niccolo Giuvo]]
| a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, prese; dopo il 1748. Fu autore di numerosi libretti che, commissionatigli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-giuvo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228372|Q55228372]]
| 0
| [[Giuseppe Matteo Felice Givanni]]
| a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina; a Rovereto il 6 luglio 1787. Fonti e Bibl.: Trento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-matteo-felice-givanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228373|Q55228373]]
| 0
| [[Antonio Glielmo]]
| a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596; a Napoli il 19 nov. 1644. Un mese prima era succeduto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-glielmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228374|Q55228374]]
| 0
| [[Ottavio Glorizio]]
| a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge,; a Messina il 29 dic. 1623. Il volume di Responsa fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-glorizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228377|Q55228377]]
| 0
| [[Ferdinando Gnesotto]]
| il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del; a Padova il 25 apr. 1901. Fonti e Bibl .: F. Flamini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-gnesotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228378|Q55228378]]
| 0
| [[Bartolomeo Gnoli]]
| nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.; a Ferrara nel 1647 e fu inumato il 14 marzo nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228379|Q55228379]]
| 0
| [[Francesco Gnone]]
| ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa; a Firenze il 24 dic. 1883. Fonti e Bibl. : A. Gandini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228380|Q55228380]]
| 0
| [[Umberto Gnutti]]
| a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e; a Brescia il 22 ott. 1982. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228381|Q55228381]]
| 0
| [[Gaetano Godi]]
| a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla; a Parma il 23 febbr. 1850. Fonti e Bibl .: Parma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228382|Q55228382]]
| 0
| [[Pietro Godi]]
| a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo; tra il 1474 e il 1482-83. Il suo nome rimane legato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228383|Q55228383]]
| 0
| [[Giovanni Battista Goineo]]
| a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana; dopo il 1579. La famiglia, il cui vero nome era Goina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-goineo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228384|Q55228384]]
| 0
| [[Lodovico Goisis]]
| a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da; a Milano il 14 luglio 1940. Dopo la sua morte, per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-goisis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228385|Q55228385]]
| 0
| [[Amalia Goldmann]]
| a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa.; a Roma il 29 ott. 1929. Fonti e Bibl .: G. Tutino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-goldmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228386|Q55228386]]
| 0
| [[Carlo Antonio Goldoni]]
| a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude; a Modena il 22 ott. 1874. Il figlio Giuseppe (nato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-goldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228387|Q55228387]]
| 0
| [[Tullo Golfarelli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullo-golfarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228388|Q55228388]]
| 0
| [[Gaetano Golfieri]]
| a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino,; a Bologna il 4 febbr. 1889. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-golfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228389|Q55228389]]
| 0
| [[Francesco Golia]]
| a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato,; appena quarantenne il capofamiglia Nicola "con haver
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-golia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228390|Q55228390]]
| 0
| [[Giuseppe Golinelli]]
| a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893; a Roma il 29 nov. 1980. L'attività del G. può senz'altro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-golinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228391|Q55228391]]
| 0
| [[Francesco Golinetti]]
| a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò; a Venezia, secondo il Bartoli nel 1767. Fonti e Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-golinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228393|Q55228393]]
| 0
| [[Silvio Golzio]]
| a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.; a Torino, il 21 giugno 1994. La raccolta dei volumi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-golzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228394|Q55228394]]
| 0
| [[Carlo Gondi]]
| a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro; a Firenze pochi giorni dopo. Il G. è autore di un
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228395|Q55228395]]
| 0
| [[Giovan Battista Gondi]]
| a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro; il 2 luglio 1642). Altri argomenti ricorrenti nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228397|Q55228397]]
| 0
| [[Filippo Maria Gonnella]]
| a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da; "possidente" a 79 anni, il 28 dic. 1835. Deluso da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-gonnella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228398|Q55228398]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Cieco di Gambassi Gonnelli]]
| a Gambassi (oggi Gambassi Terme), in Val d'Elsa, il; a Roma nel 1656 (D'Afflitto, p. 127), sembra per avvelenamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gonnelli-giovanni-detto-il-cieco-di-gambassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228399|Q55228399]]
| 0
| [[Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Gonzaga]]
| a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III; ancora in fasce. Il 16 giugno 1584 nacque Maria, che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gonzaga-anna-caterina-arciduchessa-del-tirolo-e-dell-austria-anteriore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228400|Q55228400]]
| 0
| [[Luigi Pasquale Ferdinando Goracci]]
| il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco; a Laterina il 9 marzo 1883, fu sepolto nel locale cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-pasquale-ferdinando-goracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228402|Q55228402]]
| 0
| [[Gennaro Evangelista Gorga]]
| a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il; infatti a Roma il 6 dic. 1957. Fonti e Bibl .: Necr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-evangelista-gorga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228403|Q55228403]]
| 0
| [[Pietro Gorgolini]]
| a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891,; a Ostia (Roma) il 4 ott. 1973. Fonti e Bibl .: Le carte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gorgolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226904|Q55226904]]
| 0
| [[DE BARBERI D'AMICO, Carmelo]]
| a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna; a Palermo il 25 febbr. 1944. Bibl .: Giornale di Sicilia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-barberi-d-amico-carmelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226905|Q55226905]]
| 0
| [[DE BELLA, Antonino]]
| a Nicotera (Catanzaro) il 10 ag. 1850 da Francesco; tragicamente a Nicotera il 4 nov. 1912. Tra le opere,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-de-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226907|Q55226907]]
| 0
| [[DE BENEDETTI, Emilio]]
| a Cherasco (Cuneo) il 20 luglio 1873 da Giacomo e Celeste; a Torino il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226910|Q55226910]]
| 0
| [[DE BERNARDI, Oronzio]]
| a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia; di apoplessia il 29 novembre 1806. Bibl .: G. Guastamacchia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oronzio-de-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226911|Q55226911]]
| 0
| [[DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto]]
| a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-capitani-d-arzago-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226912|Q55226912]]
| 0
| [[DE CAPORALI]]
| nel 1620. Le prime indicazioni circa la sua attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226913|Q55226913]]
| 0
| [[DE CARO, Giulia]]
| a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino,; a Napoli il 17 nov. 1697 nel casale di Capodimonte.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-de-caro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226915|Q55226915]]
| 0
| [[DE CONCILJ, Lorenzo]]
| ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena; ad Avellino il 2 ott. 1866. Fonti e Bibl .: Diverse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-de-concilj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226917|Q55226917]]
| 0
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo; a Napoli il 25 genn. 1895. Fonti e Bibl .: Per i dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-crescenzio-nicola-pasquale-michele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226919|Q55226919]]
| 0
| [[DE FAZI, Remo]]
| chimico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remo-de-fazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226920|Q55226920]]
| 0
| [[DE FEO, Alessandro]]
| il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari).; improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-feo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226922|Q55226922]]
| 0
| [[DE FORNARI, Tommaso]]
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226924|Q55226924]]
| 0
| [[DE GAETANO, Luigi]]
| a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da; a Napoli il 5 marzo 1947. Bibl .: Necrol., in Ortopedia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-de-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226925|Q55226925]]
| 0
| [[DE GENNARO, Domenico]]
| a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da; a Napoli nel 1803. G. Ricca Salerno ( Storia delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-de-gennaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226926|Q55226926]]
| 0
| [[DE GIACOMI, Eugenio]]
| a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale; a Modena il 15 ag. 1917. Fonti e Bibl .: Modena, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-giacomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226927|Q55226927]]
| 0
| [[Alessandro De Giovanni]]
| Sindacalista e deputato italiano
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226928|Q55226928]]
| 0
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino,; l'11 genn. 1904. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-azzi-vitelleschi-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226929|Q55226929]]
| 0
| [[DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano]]
| a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577,; a Montalbòddo il 18 marzo 1646. Come compositore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-grandis-vincenzo-detto-il-romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226930|Q55226930]]
| 0
| [[DE GREGORI, Stefano]]
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-de-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226935|Q55226935]]
| 0
| [[DE GREYSS, Benedetto Felice]]
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-greyss-benedetto-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226936|Q55226936]]
| 0
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina; a Siena il 2 genn. 1903. Anche se poco citato nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-apelle-crespino-dei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226937|Q55226937]]
| 0
| [[DEL CAMPO, Giuseppe]]
| il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma); a Milano l'11 nov. 1950. Fonti e Bibl .: Notizie in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226938|Q55226938]]
| 0
| [[Giovanni Filippo Delfico]]
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-filippo-delfico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226941|Q55226941]]
| 0
| [[DELL'ANTELLA, Giovanni]]
| a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di; il 24 nov. 1548. Fu sepolto nella chiesa di S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226943|Q55226943]]
| 0
| [[DELLA CHIESA, Bernardino]]
| a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali; anche il Pallu. Avuta notizia nel gennaio 1685 della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226944|Q55226944]]
| 0
| [[DELLA CHIESA, Francesco Agostino]]
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-francesco-agostino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226945|Q55226945]]
| 0
| [[DELLA CORNIA, Ascanio]]
| a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia,; a Roma nel palazzo del fratello Fulvio, il 6 dic. 1571:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-della-cornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226947|Q55226947]]
| 0
| [[DELLA FONTE, Tommaso]]
| a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data; il 22 ag. 1390, forse di peste, nel convento di Camporegio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-della-fonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226948|Q55226948]]
| 0
| [[DELLA GENTE, Giberto]]
| a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il; nel 1298. Fonti e Bibl .: Nomina potestatum Paduae
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giberto-della-gente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226950|Q55226950]]
| 0
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellala-di-beinasco-francesco-valeriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226952|Q55226952]]
| 0
| [[DELLA PALLA, Marco]]
| a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco. I; a Firenze il 13 sett. 1511e fu sepolto nella cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-della-palla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226953|Q55226953]]
| 0
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-porta-gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226954|Q55226954]]
| 0
| [[DELLA PORTA, Ruffino]]
| a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199; dopo il 1226, e a cui si deve una Summa Decretorum
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffino-della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226956|Q55226956]]
| 0
| [[DELLA RENA, Cosimo]]
| a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente; il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa
| [[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-della-rena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226957|Q55226957]]
| 0
| [[DELLA TORRE, Andrea]]
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226958|Q55226958]]
| 0
| [[DELLA TORRE, Filippo Giacomo]]
| a Villesse (Gorizia) nel 1639. Venne battezzato, il; il 18 maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-filippo-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226960|Q55226960]]
| 0
| [[DELLA TORRE, Luigi Antonio]]
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-luigi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226961|Q55226961]]
| 0
| [[DELLA VALLE, Berardino]]
| a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott.; a Roma nella sua casa di S. Eustachio il 10 sett. 1505
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardino-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226964|Q55226964]]
| 0
| [[DELLA VIGNA, Raimondo]]
| a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente; nel convento domenicano il 5 ott. 1399. La sua beatificazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-della-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226967|Q55226967]]
| 0
| [[DELLA VOLPE, Taddeo]]
| ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella; a Venezia il 19 genn. 1534. Per decreto del doge Gritti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-della-volpe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226969|Q55226969]]
| 0
| [[DELLA VOLTA, Gabriele]]
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-della-volta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226970|Q55226970]]
| 0
| [[DELLA VOLTA, Paolo castellano]]
| a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla; il 23 ott. 1469, in Bologna. Il suo corpo fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-volta-paolo-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226971|Q55226971]]
| 0
| [[DELLE BRACHE]]
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delle-brache_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226972|Q55226972]]
| 0
| [[DELLE PIANE, Giuseppe]]
| a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola; a Torino il 19 dic. 1973. Bibl .: A. Bocci, Commem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-delle-piane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226973|Q55226973]]
| 0
| [[Daniele detto Dello Delli]]
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-detto-dello-delli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226974|Q55226974]]
| 0
| [[DEL LUNGO, Torquato]]
| a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo,; a Firenze cinquantottenne il 15 marzo del 1906. "Provetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/torquato-del-lungo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226975|Q55226975]]
| 0
| [[DEL MAJNO, Giuseppe]]
| a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita; a Parma il 14 ag. 1883. Violinista dotato e musicista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-majno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226977|Q55226977]]
| 0
| [[Paolo Marcello del Mare]]
| a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue; novantenne a Pisa il 17 febbr. 1824, lasciando la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-mare-paolo-marcello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226978|Q55226978]]
| 0
| [[DEL MONTE, Alessandro]]
| a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne; in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226979|Q55226979]]
| 0
| [[DEL MONTE, Baldovino]]
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldovino-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226981|Q55226981]]
| 0
| [[DEL MORO, Giuseppe]]
| a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza,; a Firenze il 29 ott. 1781. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226982|Q55226982]]
| 0
| [[DEL NERO, Agostino]]
| a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di; a Firenze il 9 maggio 1576 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226983|Q55226983]]
| 0
| [[DEL NERO, Francesco]]
| a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e; a Roma il 12 luglio 1563 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226984|Q55226984]]
| 0
| [[DEL NERO, Nero maria]]
| a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria,; nel maggio del 1750. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-nero-nero-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226986|Q55226986]]
| 0
| [[DEL NERO, Niccolo]]
| a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida,; il 2 apr. 1518 a Firenze, e fu sepolto nella cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226987|Q55226987]]
| 0
| [[DEL NERO, Tommaso]]
| a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da; giovane all'età di ventuno anni, nel 1591. Il D. premorì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226988|Q55226988]]
| 0
| [[Balbino Del Niunzio]]
| a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e; il 1º dic. 1980. L'opera di ricerca del D., dopo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbino-del-nunzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226990|Q55226990]]
| 0
| [[DE LOGU, Giuseppe]]
| a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore; a Venezia il 12 nov. 1971. Bibl .: S. Zamboni, Ricordo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-logu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226992|Q55226992]]
| 0
| [[DEL PELO PARDI, Giulio]]
| a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli.; a Roma il 1º ag. 1952. Bibl .: Non esistono fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-pelo-pardi-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226994|Q55226994]]
| 0
| [[DEL PIAZ, Giovan Battista]]
| il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena; a Lovero (prov. di Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-piaz-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226995|Q55226995]]
| 0
| [[DEL PRETE, Leone]]
| a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo; a Lucca il 24 sett. 1886. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-del-prete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226996|Q55226996]]
| 0
| [[DEL PUENTE, Giuseppe]]
| a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (; il 25 maggio 1900 (cfr. necrol. in Gazz . mus . di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-puente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226998|Q55226998]]
| 0
| [[DEL TOVAGLIA, Bernardo]]
| a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita; il 21 giugno 1542. Aveva sposato, all'inizio del sec.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227000|Q55227000]]
| 0
| [[DEL TOVAGLIA, Lapo]]
| a Firenze il 1º febbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano; a Firenze il 25 nov. 1549. Aveva sposato nel 1503 Alessandra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lapo-del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227001|Q55227001]]
| 0
| [[DE LUCA, Pier Vincenzo]]
| a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera); il 21 maggio 1868 ( Il Popolo d'Italia , 26 maggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-luca-pier-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227002|Q55227002]]
| 0
| [[DE LUPIS, Bisanzio]]
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bisanzio-de-lupis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227004|Q55227004]]
| 0
| [[DEL VAGLIENTE]]
| a Firenze tra il 1392 ed il 1395; l'8 marzo 1414 giurò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-vagliente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227005|Q55227005]]
| 0
| [[DEL VALLE DE PAZ, Edgardo]]
| ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo; a Firenze il 5 apr. 1920. Apprezzata musicista fu anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-valle-de-paz-edgardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227007|Q55227007]]
| 0
| [[Vittorio Del Vecchio]]
| igienista e docente universitario italiano
| [[igienista (Q651566)|igienista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227011|Q55227011]]
| 0
| [[DE MACCHI, Maria]]
| a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo; a Santiago del Cile nel dicembre 1875, ma più probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-de-macchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227013|Q55227013]]
| 0
| [[DE MAGISTRIS, Luigi Filippo]]
| a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti.; a Milano il 20 nov. 1950. Fra i suoi scritti principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-magistris-luigi-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227015|Q55227015]]
| 0
| [[DE MARCHIS, Tommaso]]
| a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma il 26 febbr. 1759 (Roma, Arch. storico del Vicariato,
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-marchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227016|Q55227016]]
| 0
| [[DE MARI, Agostino]]
| nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco; poco meno di un anno dopo, a Genova, il 19 luglio 1645,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227017|Q55227017]]
| 0
| [[DE MARINI, Claudio]]
| verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della; a Torino appena un mese dopo, il 20 nov. 1629. Giulio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227020|Q55227020]]
| 0
| [[DE MARINI, Gerolamo]]
| a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e; nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227022|Q55227022]]
| 0
| [[DE MARINI, Pileo]]
| verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua; nell'isola nel dicembre dello stesso anno. Non si conoscono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pileo-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227023|Q55227023]]
| 0
| [[DE MARTINO, Domenico]]
| a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente",; dopo breve malattia l'8 maggio 1871 a Pozzuoli (Napoli).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227024|Q55227024]]
| 0
| [[DE MARTINO, Filippo]]
| nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti; nel 1794, mentre l'esperimento riformistico napoletano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227025|Q55227025]]
| 0
| [[DE MATTHEIS, Francesco Nicola]]
| a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna; a Napoli nel 1844. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-mattheis-francesco-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227026|Q55227026]]
| 0
| [[Paolo Gaspero Scipione Demi]]
| a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria; a Livorno il 7 marzo 1863 e fu sepolto nel cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gaspero-scipione-demi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227027|Q55227027]]
| 0
| [[DE MIRO, Giovanni Battista]]
| a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672; il 27 genn. 1731. Fonti e Bibl .: A. Guidi, Rime ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-miro-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227028|Q55227028]]
| 0
| [[Francesco Denalio]]
| a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D.,; di lì a poco senza figli. Subito dopo, probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-denalio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227029|Q55227029]]
| 0
| [[Alberto Denari]]
| nel 1300, all'età di circa settant'anni; non gli mancavano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-denari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227031|Q55227031]]
| 0
| [[DE NOBILI, Antonio Maria]]
| a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da; a Firenze il 14 sett. 1562 e fu sepolto nel monastero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-nobili-antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227032|Q55227032]]
| 0
| [[DE NOBILI, Giulio]]
| a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro,; a Firenze il 28 marzo 1612. Dei figli, Ottavia venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227033|Q55227033]]
| 0
| [[DE NOBILI, Vincenzo]]
| nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da; quarantacinquenne nel 1560 (come si legge nella lapide
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227034|Q55227034]]
| 0
| [[Pietro Andrea Dentella]]
| a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli,; a Bergamo il 22 luglio 1964. Fonti e Bibl .: A. De
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-dentella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227035|Q55227035]]
| 0
| [[Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Dentis]]
| a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo,; a Torino il 9 nov. 1720. Lasciò un testamento olografo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dentis-giuseppe-bonaventura-conte-di-bollengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227036|Q55227036]]
| 0
| [[DE PANICIS, Giuseppe]]
| a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola; a Roma il 26 o 27 febbr. 1747 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-panicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227037|Q55227037]]
| 0
| [[Giovanni Depaul]]
| a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo.; a Trieste il 5 dic. 1919, colpito da "marasma senile",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-depaul_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227038|Q55227038]]
| 0
| [[DE PIAN, Giovanni Maria]]
| in questi anni il duraturo sodalizio col tiepolesco; poco dopo, a Vienna, il 30 maggio 1800. Di gusti eclettici,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-pian-giovanni-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227040|Q55227040]]
| 0
| [[Giovanni De Piccolellis]]
| a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello; a Firenze il 12 maggio 1928. Appassionato collezionista,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-piccolellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227041|Q55227041]]
| 0
| [[DE PIETRI TONELLI, Alfonso]]
| a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira; a Venezia il 29 dic. 1952. Tra le opere principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-pietri-tonelli-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227042|Q55227042]]
| 0
| [[Francesco Depoletti]]
| a Roma il 25 apr. 1779. Rivelò ben presto una felice; a Roma il 15 sett. 1854. Oltre alle lodi per i risultati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-depoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227043|Q55227043]]
| 0
| [[Attilio Depoli]]
| a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico; a Genova il 1º marzo 1963. Riprese con lena i lavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-depoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227045|Q55227045]]
| 0
| [[DE RINALDIS, Rinaldo]]
| a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo; quasi cieco, dopo una lunga malattia, a Roma il 27
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-de-rinaldis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227046|Q55227046]]
| 0
| [[DE RISO, Eugenio]]
| a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e; a Catanzaro il 30 nov. 1860. Tra le sue opere, tutte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-riso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227050|Q55227050]]
| 0
| [[DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati]]
| a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce; l'11 nov. 1563 a Roma e fu sepolto in S. Girolamo della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-francesco-detto-il-salviati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56043193|Q56043193]]
| 0
| [[Virgilio Puccitelli]]
|
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-puccitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56043196|Q56043196]]
| 0
| [[Emilio Adinolfi]]
| fisico italiano
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-adinolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56043201|Q56043201]]
| 0
| [[Attilio Pagliaini]]
| 1847-1930; Bibliotecario e bibliografo, patriota. Direttore della Biblioteca universitaria di Genova. Nato a Pisa, morto a Genova.
| [[bibliotecario]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-pagliaini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56054761|Q56054761]]
| 0
| [[Filippo Meucci]]
| a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-meucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085713|Q56085713]]
| 0
| [[Dalla Casa]]
| famiglia di artisti bolognese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalla-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085721|Q56085721]]
| 0
| [[Del Maino (Q56085721)|Del Maino]]
| famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-maino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56087534|Q56087534]]
| 0
| [[Fedele Fedeli (Q56087534)|Fedele Fedeli]]
| medico italiano (1891-1961)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedele-fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56087658|Q56087658]]
| 0
| [[Piola (Q56087658)|Piola]]
| famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56087707|Q56087707]]
| 0
| [[Benedetto Del Bene]]
| intellettuale, agronomo e latinista italiano (1749 - 1825)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56242417|Q56242417]]
| 0
| [[Romolo Quazza]]
| 1884-1961; Storico, docente di Storia del Risorgimento e di Storia Moderna all'Università di Torino. Nato a Mosso Santa Maria (BI).
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[ricercatore]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-quazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56257989|Q56257989]]
| 0
| [[Domenico Lenzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lenzi-domenico-detto-il-biadaiolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56373594|Q56373594]]
| 0
| [[Dodone (Q56373594)|Dodone]]
| vescovo di Modena
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dodone_res-780001ac-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56373602|Q56373602]]
| 0
| [[Dodone (Q56373602)|Dodone]]
| vescovo di Rieti
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dodone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56399469|Q56399469]]
| 0
| [[Gaetano Cignaroli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cignaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56682368|Q56682368]]
| 0
| [[Cesare Cattaneo (Q56682368)|Cesare Cattaneo]]
| 1871-1930; Pediatra, direttore dell'Ospedale dei Bambini di Parma (1903-1915), professore universitario di Clinica pediatrica. Nato a Salerno e morto a Milano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56692303|Q56692303]]
| 0
| [[Vincenzo Marmorale]]
| latinista e filologo italiano
| [[latinista (Q17598791)|latinista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-marmorale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56702151|Q56702151]]
| 0
| [[Alceste Della Seta]]
| Giornalista e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alceste-della-seta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56707070|Q56707070]]
| 0
| [[Gerolamo Lazzeri]]
| l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da; il 14 sett. 1941 a Varese, dove si era trasferito con
| [[politico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-lazzeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56707211|Q56707211]]
| 0
| [[Giulio Coggiola]]
| a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi
| [[bibliotecario]]<br/>[[archivista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-coggiola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56707769|Q56707769]]
| 0
| [[Vittorio Macchioro]]
| a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante,; a Roma il 27 nov. 1958. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-macchioro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56708246|Q56708246]]
| 0
| [[Federico Patetta]]
| 1867-1945; Storico del diritto, docente universitario, filologo, studioso di storia del Risorgimento italiano e di letteratura del Rinascimento, socio nazionale e vice-presidente della R. Accademia delle Scienze di Torino, Accademico d'Italia. Nato a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-patetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56708333|Q56708333]]
| 0
| [[Antonio Maddalena]]
| ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni; a Torino, il 4 giugno 1979. Il desiderio di comprendere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maddalena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56752779|Q56752779]]
| 0
| [[Diana Falangola]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diana-falangola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57584185|Q57584185]]
| 0
| [[Guglielmo Mattioli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-mattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57705037|Q57705037]]
| 0
| [[Pietro Casilli]]
| politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-casilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57728383|Q57728383]]
| 0
| [[Lazzaroni (Q57728383)|Lazzaroni]]
| famiglia italiana attiva nell'industria alimentare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57754251|Q57754251]]
| 0
| [[Bartolomeo Castelli]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57789496|Q57789496]]
| 0
| [[Gaetano Brunetti (Q57789496)|Gaetano Brunetti]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-brunetti_res-0a3b7278-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58001822|Q58001822]]
| 0
| [[Giuseppe Remondini]]
|
| [[mercante d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-remondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58035150|Q58035150]]
| 0
| [[Girolamo Bordone]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bordone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58035375|Q58035375]]
| 0
| [[Giuseppe Filosi]]
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-filosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58035580|Q58035580]]
| 0
| [[Giuseppe Pellegrini (Q58035580)|Giuseppe Pellegrini]]
| 1866-1918; Archeologo. Professore di archeologia all'Università di Padova. Sovrintendente ai musei e scavi archeologici del Veneto; incaricato dell'ordinamento della statuaria greca e romana del Museo veneziano. Nato a Loreto e morto a Este.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-pellegrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58314933|Q58314933]]
| 0
| [[Cencio (Q58314933)|Cencio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58380023|Q58380023]]
| 0
| [[Giovanni da Montenero]]
| presbitero italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-montenero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58479371|Q58479371]]
| 0
| [[Alessandro Cilli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-cilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58821364|Q58821364]]
| 0
| [[Giambatista Biancolini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambatista-biancolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58951288|Q58951288]]
| 0
| [[Gian Galeazzo Fregoso]]
| nobile genovese
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-galeazzo-fregoso_res-7a5e6e5a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58952957|Q58952957]]
| 0
| [[Spinetta I Fregoso]]
| nobile genovese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/spinetta-fregoso_res-7b7ef9ea-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59348188|Q59348188]]
| 0
| [[Adriano Bompiani (Q59348188)|Adriano Bompiani]]
| patriota e politico italiano (1824-1912)
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-bompiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59391309|Q59391309]]
| 0
| [[Augusto Perez]]
| scultore italiano (1920-2000)
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-perez_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59417378|Q59417378]]
| 0
| [[Cesare Rossi (Q59417378)|Cesare Rossi]]
| attore italiano (1829–1898)
| [[attore teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-rossi_res-9f78f878-a391-11e7-adb0-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59455557|Q59455557]]
| 0
| [[Giacomo Fontana]]
| architetto italiano (fl. 1549-1590)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59525924|Q59525924]]
| 0
| [[Sergio Ortolani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-ortolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59526389|Q59526389]]
| 0
| [[Giuseppe Manacorda]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-manacorda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59528959|Q59528959]]
| 0
| [[Mattia Palmieri]]
| Storico italiano del XV secolo
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59529292|Q59529292]]
| 0
| [[Boneto Locatello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boneto-locatello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59529869|Q59529869]]
| 0
| [[Costanzo Landi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59530131|Q59530131]]
| 0
| [[Armando Lodolini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-lodolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59531007|Q59531007]]
| 0
| [[Vico Mantegazza]]
| giornalista e politico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vico-mantegazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59531771|Q59531771]]
| 0
| [[Gino Monaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-monaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59532580|Q59532580]]
| 0
| [[Giacomo Perticone]]
| filosofo e storico italiano
| [[filosofo]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-perticone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59628669|Q59628669]]
| 0
| [[Carlo Guido Mor]]
| Storico italiano del diritto
| [[storico del diritto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-guido-mor_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59680064|Q59680064]]
| 0
| [[Carlo Porro (Q59680064)|Carlo Porro]]
| 1813-1848; Scienziato, studioso di malacologia, riordinò le collezioni di molluschi del Museo di storia naturale di Milano. Patriota, nato a Como e morto a Melegnano.
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-porro_res-fa502365-ed19-11e6-b5f4-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59711480|Q59711480]]
| 0
| [[Goffredo Bendinelli]]
| Archeologo e storico dell'arte italiano
| [[archeologo]]<br/>[[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-bendinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59810149|Q59810149]]
| 0
| [[Botto family]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59819147|Q59819147]]
| 0
| [[Ferdinando Lori]]
| ingegnere civile (1869–1947), docente universitario, direttore della Società italiana carboni elettrici di Roma, fondatore della rivista L'Elettrotecnica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-lori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59820574|Q59820574]]
| 0
| [[Fernando Marcolongo]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernando-marcolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59849297|Q59849297]]
| 0
| [[Sergio Lupi]]
| a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-lupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59916535|Q59916535]]
| 0
| [[Luciano Ori]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-ori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60023481|Q60023481]]
| 0
| [[Giovanni Battista Cereseto]]
| ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso,
| [[poeta]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cereseto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60026457|Q60026457]]
| 0
| [[F. Pistrucci]]
|
| [[acquafortista]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-pistrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60054323|Q60054323]]
| 0
| [[Giovanni Codazza]]
| CODAZZA, Giovanni. - Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe come m...
| [[fisico]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-codazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60064571|Q60064571]]
| 0
| [[Giuseppe Agnelli]]
|
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60080744|Q60080744]]
| 0
| [[Giuseppe Morosi (Q60080744)|Giuseppe Morosi]]
| il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da; il 17 settembre 1840 nella sua villa di Cocòmbola,
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-morosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60369058|Q60369058]]
| 0
| [[Guglielmo Bilancioni]]
| medico otorinolaringoiatra italiano
| [[medico]]<br/>[[otorinolaringoiatra (Q18891002)|otorinolaringoiatra]]<br/>[[storico della medicina]]<br/>[[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-bilancioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60391221|Q60391221]]
| 0
| [[Carlo Luigi Baldassarre Dardani]]
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60536430|Q60536430]]
| 0
| [[Luigi Ciampolini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ciampolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60624666|Q60624666]]
| 0
| [[Francesco Cecchini]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cecchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60628565|Q60628565]]
| 0
| [[Elpidio Benedetti]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elpidio-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60816616|Q60816616]]
| 0
| [[Carlo Labus]]
| Medico e fisiologo italiano
| [[medico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-labus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60817397|Q60817397]]
| 0
| [[Giovanni Batt. Lingiardi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lingiardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60818134|Q60818134]]
| 0
| [[Francesco Antonio Marsilli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-marsilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60834208|Q60834208]]
| 0
| [[Luigi Casinelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-casinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60840183|Q60840183]]
| 0
| [[Francesco Mocchetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-mocchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60843119|Q60843119]]
| 0
| [[Giovanni de Lazzara]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-lazara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225629|Q55225629]]
| 0
| [[Giacomo Biancani Tazzi]]
| a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata; il 9 nov. 1789 e fu sepolto in S. Bartolomeo , ove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-biancani-tazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225632|Q55225632]]
| 0
| [[Giacomo Bianchetti]]
| a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi , seguito; il 15 ott. 1405. Aveva sposato in seconde nozze Gianna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225633|Q55225633]]
| 0
| [[Alberto Edoardo Bianchi]]
| a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta; a Trieste il 4 febbr. 1951. Fonti e Bibl .: La constatazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-edoardo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225634|Q55225634]]
| 0
| [[Baldassarre, detto Bianchini Bianchi]]
| a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo , fu avviato; il 18 dic. 1678 , quando aveva probabilmente appena
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianchi-baldassarre-detto-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225635|Q55225635]]
| 0
| [[Eliodoro Bianchi]]
| a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo; il 10 maggio del 1848. Qualche biografo gli attribuì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225637|Q55225637]]
| 0
| [[Giovanni Domenico Bianchi]]
| intorno al 1537. Un rogito del 7 ott. 1565 , che ci; ad Acquasparta tra il 18 ott. 1618 e il 31 agosto dell'anno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225638|Q55225638]]
| 0
| [[Giovanni Giuseppe Enrico Bianchi]]
| ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto; suicida a San Paolo nel novembre 1942. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-enrico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225639|Q55225639]]
| 0
| [[Giulio Maria Bianchi]]
| , probabilmente nel 1626 , a Cracovia , dove il padre; a Roma il 30 genn. 1707 e fu sepolto in S. Maria sopra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-maria-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225640|Q55225640]]
| 0
| [[Pietro Antonio Bianchi]]
| a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua; a Graz verso la fine di gennaio 1611 , poiché fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225641|Q55225641]]
| 0
| [[BIANCHI BUONAVITA, Francesco]]
| non nel 1601come viene ripetuto sulle tracce dei vecchi; a Certaldo nel 1658. Fonti e Bibl .: Firenze , Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bianchi-buonavita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225643|Q55225643]]
| 0
| [[Bartolomeo Bianchini]]
| a Firenze il 6 genn. 1634 , da Matteo , orologiaio; , il 26 febbr. 1710. Fonti e Bibl .: Fonte principale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianchini_res-1588ee57-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225645|Q55225645]]
| 0
| [[Emma Teresa Bianchini]]
| a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione; in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929 ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emma-teresa-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225646|Q55225646]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bianchini]]
| a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si; a Roma il 26 sett. 1708. Secondo lo Schmidl , egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225647|Q55225647]]
| 0
| [[Pietro Bianchini]]
| a Venezia il18 ott. 1828 , da Giuseppe e Luigia Sarello.; il 29 genn. 1905. Altre sue composizioni degne di ricordo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225648|Q55225648]]
| 0
| [[Stanislao Bianciardi]]
| a Montegiovi (frazione di Castel del Piano , Grosseto); a Firenze il 22 dic. 1868. Fonti e Bibl .: Nella sezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-bianciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225650|Q55225650]]
| 0
| [[Caterina Biancolelli]]
| a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola; a Parigi il 22 febbr. 1716. La sorella , Francesca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-biancolelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225651|Q55225651]]
| 0
| [[Bartolomeo Bianucci]]
| a Montecarlo , in Val di Nievole , il 16 apr. 1718; a Pisa il 14 genn. 1791 nel collegio Ricci , di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225654|Q55225654]]
| 0
| [[BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe]]
| il 10 dic. 1708 (e non il 13 , come spesso è stato; il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bicetti-de-buttinoni-giovanni-maria-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225655|Q55225655]]
| 0
| [[Giovanni Bicilli (Q55225655)|Giovanni Bicilli]]
| probabilmente a Urbino nel 1623 , ma fu musicista noto; a Roma , forse nello stesso anno 1705 o in quelli successivi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bicilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225656|Q55225656]]
| 0
| [[Giovanni Emanuele Bideri]]
| a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili; a Palermo l'8 apr. 1858. Oltre alle opere citate si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-emanuele-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225657|Q55225657]]
| 0
| [[Felice Biella]]
| probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari ,; nel 1786. Poche delle molte decorazioni pittoriche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-biella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225658|Q55225658]]
| 0
| [[Antonio Bietti]]
| a Milano il 19 ag. 1865 , da Angelo e da Angela Fossati.; a Milano il 18 febbr. 1931. Negli anni in cui ne fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225659|Q55225659]]
| 0
| [[Giovanni Vincenzo Biffi]]
| a Mezzago , in provincia di Milano , il 21 genn. 1464; il 5 luglio 1516. Nel 1512 aveva disposto per testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225660|Q55225660]]
| 0
| [[BIFFOLI]]
| in Firenze il 22 febbr. 1504 di famiglia beneficiata.; il 21 sett. 1573. Nel suo testamento , del 24 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225661|Q55225661]]
| 0
| [[Girolamo Bigazzini]]
| a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480.; il 30 marzo 1564. Fonti e Bibl .: Perugia , Bibl. Augusta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bigazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225662|Q55225662]]
| 0
| [[Melchiorre Biglia]]
| a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura; di febbre petecchiale a Praga il 22 apr. 1571. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225663|Q55225663]]
| 0
| [[Enea Bignami]]
| a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani.; a Firenze , dove si era trasferito nel 1883 , il 17
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225664|Q55225664]]
| 0
| [[Ernesto Adamo Bignami]]
| a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio , medico di antica; a Bergamo il 29 luglio 1958. Fonti : Oltre ai dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-adamo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225665|Q55225665]]
| 0
| [[Marco Bigongiari]]
| a Lucca circa il 1615 , figlio di Vincenzo , musico; il 31 marzo 1686. Delle sue musiche , sono conservate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bigongiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225666|Q55225666]]
| 0
| [[David, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione; a Firenze il 10 apr. 1525. Come collaboratore del fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordi-david-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225667|Q55225667]]
| 0
| [[Ridolfo, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò; a Firenze il 6 genn. 1561 (la data del 1560 fornita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordi-ridolfo-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225668|Q55225668]]
| 0
| [[Emanuele Biletta]]
| a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni , modesto; a Pallanza il 29 nov. 1890 , lasciando un gran numero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-biletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225669|Q55225669]]
| 0
| [[Oreste Bimboni]]
| a Firenze il 15 nov. 1846 , fu avviato allo studio; a Firenze il 4 ag. 1905. Restano a testimoniare la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225670|Q55225670]]
| 0
| [[Gaspare Biondo]]
| una lunga controversia con i suoi colleghi , la cui; nel 1544. Dal matrimonio nacque un figlio , di nome
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-biondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225671|Q55225671]]
| 0
| [[Giovanni Biordi]]
| a Roma nel 1691 da Angelo , come risulta dall'atto; a Roma l'11 marzo 1748. Compositore fecondo di musica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-biordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225672|Q55225672]]
| 0
| [[Ambrogio Birago]]
| a Cremona da Giulio Cesare , giureconsulto di nobile; a Milano il 2 maggio 1828. Il titolo di conte , datogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225674|Q55225674]]
| 0
| [[Carlo Birago (Q55225674)|Carlo Birago]]
| in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI; nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225675|Q55225675]]
| 0
| [[Galeazzo Birago]]
| in data imprecisata , nella seconda metà del sec.; a Milano nel 1540. Aveva sposato Anna del conte Renato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225676|Q55225676]]
| 0
| [[Ignazio Renato Camillo Birago]]
| a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 venne; a Torino il 2 genn. 1783. Gli sono pure attribuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-renato-camillo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225677|Q55225677]]
| 0
| [[Marco Biroli]]
| a Castelnovetto (Pavia) , il 16 giugno 1884 , da Carlo; a Bergamo il 26 ag. 1933. Fonti e Bibl .: Movimento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225679|Q55225679]]
| 0
| [[Giuseppe Biscaro]]
| a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna; a Milano il 10 ag. 1952. La sua attività si svolse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biscaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225681|Q55225681]]
| 0
| [[Giovanni Battista Biscozzi]]
| a Nardò , in Terra d'Otranto , il 24 febbr. 1613 da; il 28 genn. 1683. Di questo umile personaggio resta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-biscozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225682|Q55225682]]
| 0
| [[Camillo Biseo]]
| a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano , si dedicò; il 17 maggio 1887. Fonti e Bibl .: Ediz . naz . degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-biseo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225683|Q55225683]]
| 0
| [[Pietro Bisi]]
| a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò; il 4 nov. 1574. Bibl .: Q. Bigi , Sulla vita e sulle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225684|Q55225684]]
| 0
| [[Alessandro Bisnato]]
| a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a; a Milano il 9 maggio 1617. Giovanni Paolo , figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bisnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225685|Q55225685]]
| 0
| [[Matteo Bissaro]]
| probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV , il B.; il 28 ott. 1466. All'umanista Ognibene Bonisoli da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-bissaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225686|Q55225686]]
| 0
| [[Bernardo Bisso]]
| a Genova verso il 1648 , entrò nell'Ordine dei benedettini; a Genova il 25 maggio 1716. Lasciò inediti 11 tomi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225687|Q55225687]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bisso]]
| a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della; a Roma , dove fu ascritto all'Arcadia , il 2 sett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225688|Q55225688]]
| 0
| [[Domenico Bissone]]
| a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del; a Genova , secondo il Soprani nel 1639 (ma secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bissone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225689|Q55225689]]
| 0
| [[Mario Gaetano Bittoni]]
| a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo,; a Fabriano il 24 marzo 1798, lasciando due figli, Luigi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-gaetano-bittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225690|Q55225690]]
| 0
| [[Giuseppe Biumi]]
| nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà; celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biumi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225691|Q55225691]]
| 0
| [[Cesare Leopoldo Bixio]]
| avvocato e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-leopoldo-bixio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225692|Q55225692]]
| 0
| [[Bernardino, detto il Blaceo Blacci]]
| a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come; il 23 giugno 1570. Dopo i chiarimenti di Someda e del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/blacci-bernardino-detto-il-blaceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225693|Q55225693]]
| 0
| [[Giovanni Battista Blancardi]]
| giurista e senatore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-blancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225694|Q55225694]]
| 0
| [[Giovan Tommaso Blanch]]
| a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco,; il 18 dic. 1676. Fonti e Bibl .: Archivo general de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-tommaso-blanch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225695|Q55225695]]
| 0
| [[Cammillo Blasi]]
| a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da; a Roma il 27 agosto 1785. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammillo-blasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225696|Q55225696]]
| 0
| [[Ascanio Bobba]]
| a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario; durante il viaggio di ritorno, a Chambéry il 2 apr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-bobba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225697|Q55225697]]
| 0
| [[Giacomo Bobbio]]
| a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e; a Roma il 23 nov. 1924. Bibl .: F. Della Peruta, L'Internazionale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225698|Q55225698]]
| 0
| [[Giovan Battista Boccabadati]]
| a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere; in Modena il 17 ott. 1696. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225700|Q55225700]]
| 0
| [[Boccaccino, detto il Boccaccino Boccacci]]
| a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì; sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boccacci-boccaccino-detto-il-boccaccino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225701|Q55225701]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Boccaccini (Q55225701)|Giovanni Francesco Boccaccini]]
| a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore; la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225703|Q55225703]]
| 0
| [[Aurelio Boccalini]]
| presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225704|Q55225704]]
| 0
| [[Rodolfo Boccalini]]
| dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia; 11 29 nov. 1613. In tale occasione il B. accorse da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225705|Q55225705]]
| 0
| [[Bartolomeo Boccardi]]
| a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne; a Genova il 26 ag. 1818. Fonti e Bibl .: Genova, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-boccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225706|Q55225706]]
| 0
| [[Cesare Boccella]]
| a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e; a Lucca il 12 ott. 1877. Tra le altre opere : In morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-boccella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225707|Q55225707]]
| 0
| [[Francesco Girolamo Bocchi]]
| ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia; e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza Malagugini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girolamo-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225708|Q55225708]]
| 0
| [[Clemente, detto il Clementone Bocciardo]]
| a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi,; nel 1658. Firmato e datato 1639 era un Battista già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bocciardo-clemente-detto-il-clementone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225709|Q55225709]]
| 0
| [[Giovanni Battista Boero]]
| a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640.; in Genova nel 1706. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225711|Q55225711]]
| 0
| [[Ernesto Boezi]]
| a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato; a Roma il 30 dic. 1946. All'attività creativa del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-boezi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225713|Q55225713]]
| 0
| [[Felice Boghen]]
| a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23; a Firenze il 25 genn. 1945. Tra le composizioni si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-boghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225715|Q55225715]]
| 0
| [[Antonio Boglietti]]
| a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati.; a Biella il 29 dic. 1893. Con lui, peraltro, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-boglietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225717|Q55225717]]
| 0
| [[Giovanni Bognetti]]
| a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini,; a Milano il 9 genn. 1935. Fonti e Bibl .: G. Bognetti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225720|Q55225720]]
| 0
| [[Corrado Boiani]]
| da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco; nel 1354. Dei suoi nove figli si distinse Federico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-boiani_res-4d73a87e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225721|Q55225721]]
| 0
| [[Paolo Boiani]]
| nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo; pochi anni dopo, il 15 marzo 1335. Padre di numerosa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225722|Q55225722]]
| 0
| [[Giuseppe Boitani]]
| a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30; a Roma il 13 maggio 1888. Fonti e Bibl .: G. Boitani,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boitani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225724|Q55225724]]
| 0
| [[Ferdinando de Bojani]]
| a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una; nel giugno del 1915. Fonti e Bibl .: Le notizie biografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-de-bojani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225725|Q55225725]]
| 0
| [[Gherardo Boldieri]]
| a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime; nell'anno 1571. Il Brognoligo ha inoltre definitivamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-boldieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225726|Q55225726]]
| 0
| [[Giovanni Nicolo Boldoni]]
| a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno; a Milano nel 1670. Postuma fu pubblicata, in due tomi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225727|Q55225727]]
| 0
| [[Stefano Boldrini]]
| a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e; a Vigevano l'8 apr. 1887. Il nome del B., insieme a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-boldrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225729|Q55225729]]
| 0
| [[Andrea Boldu]]
| il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di; pochi mesi dopo, nel gennaio del 1595, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225730|Q55225730]]
| 0
| [[Giacomo Boldu]]
| a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e; in questa città nel 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225731|Q55225731]]
| 0
| [[Giovan Vincenzo Bolgeni]]
| a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto; a Roma il 3 maggio del 1811. Nel 1836 a Orvieto fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-bolgeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225732|Q55225732]]
| 0
| [[Giuseppe Bolla]]
| a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena; a Milano il 28 genn. 1980. Fonti e Bibl .: M. Silvestri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225733|Q55225733]]
| 0
| [[Giovanni Bollati]]
| a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in; a Novara nel 1860. Dopo la sua morte il cotonificio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bollati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225735|Q55225735]]
| 0
| [[Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Bollati]]
| a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina; a Torino l'11 genn. 1931. Premiato con la medaglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bollati-quirino-domenico-eugenio-barone-di-saint-pierre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225736|Q55225736]]
| 0
| [[Oreste Bollito]]
| a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic.; a Torino il 29 sett. 1912. Fonti e Bibl .: Atti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bollito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225737|Q55225737]]
| 0
| [[Arturo Bolognari]]
| a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia; a Messina l'8 ott. 1981. Il B. fu scienziato eclettico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-bolognari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225738|Q55225738]]
| 0
| [[Ambrogio Bolognesi]]
| a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario; in data compresa fra il 22 febbr. e il 29 ag. 1555.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-bolognesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225739|Q55225739]]
| 0
| [[Bartolomeo Bolognini]]
| a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino; il 2 luglio 1411. Sulla pietra tombale posta nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225740|Q55225740]]
| 0
| [[Giovan Battista Bolognini il Giovane]]
| a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre:; a Rivalta il 6 genn. 1760 (Atti Accademia Clementina)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bolognini-giovan-battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225741|Q55225741]]
| 0
| [[Giovan Battista Bolognini il Vecchio]]
| a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti).; a Bologna il 2 nov. 1688. Tra i suoi numerosi allievi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bolognini-giovan-battista-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225742|Q55225742]]
| 0
| [[Ferrante Bolognini Attendolo]]
| a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco; poco dopo a Milano, l'11 luglio 1644 Bibl .: F. Calvi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-bolognini-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225743|Q55225743]]
| 0
| [[Guglielmo Bolomier]]
| verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain,; il 6 genn. 1451 nella casa che il B. possedeva a Ginevra).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-bolomier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225744|Q55225744]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bolza]]
| il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como,; il 26 genn. 1869. Bibl .: G. Heigl, G. B. B. als Vermittler
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bolza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225746|Q55225746]]
| 0
| [[Alessandro Bolzoni]]
| a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo,; a Piacenza il 14 febbr. 1636 (atto di morte in Fiori).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bolzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225749|Q55225749]]
| 0
| [[Gaspare Bombaci]]
| a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel; il 28 febbr. 1676 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-bombaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225753|Q55225753]]
| 0
| [[Gaetano Bompiani]]
| a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica; a Roma il 27 apr. 1967. Bibl .: A. Giordano, Discorso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bompiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225754|Q55225754]]
| 0
| [[Pietro Bompietro]]
| a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può,; di peste a Bologna nel 1347: a lui furono attribuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bompietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225755|Q55225755]]
| 0
| [[Giulio Cesare Bona]]
| a Venezia, probabilmente tra il 1620 e il 1630, e lì; ancora giovane nel 1664, com'è facile dedurre dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225758|Q55225758]]
| 0
| [[Giuseppe Bonaccorsi]]
| a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola; il 7 marzo 1935. Numerose sono le opere del Bonaccorsi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228524|Q55228524]]
| 0
| [[Simone Guadagni]]
| a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da; nel 1454 lasciando la sua parte in eredità ai figli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-guadagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228526|Q55228526]]
| 0
| [[Luigi Guaita]]
| a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città; a Firenze il 30 dic. 1914. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guaita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228529|Q55228529]]
| 0
| [[Paolo Guaitoli]]
| il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi,; a Carpi il 3 sett. 1871. Fonti e Bibl .: Sozzigalli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-guaitoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228531|Q55228531]]
| 0
| [[Benedetto Gualandi]]
| a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo; prima del 10 maggio 1337, e l'arciprete Iacopo, catturato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228532|Q55228532]]
| 0
| [[Domenico Gualandi]]
| il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti,; a Bologna il 31 maggio 1865. Fonti e Bibl .: Le carte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228534|Q55228534]]
| 0
| [[Giovanni Gualandi]]
| a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo; a Roma il 19 genn. 1894. Fonti e Bibl .: Bologna, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228535|Q55228535]]
| 0
| [[Ranieri Gualandi]]
| a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia; a Napoli alla fine del XVI secolo: una lettera del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228536|Q55228536]]
| 0
| [[Antonio Gualdi]]
| a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita; a Guastalla l'11 ott. 1865. Fonti e Bibl .: I. Cantù,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228537|Q55228537]]
| 0
| [[Bortolo Gualla]]
| a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi,; a Brescia in seguito a una crisi cardiaca. Del G. si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bortolo-gualla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228539|Q55228539]]
| 0
| [[Francesco Gualterotti]]
| a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena; infatti a Firenze l'8 genn. 1510. Il G. aveva sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gualterotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228543|Q55228543]]
| 0
| [[Sebastiano Gualtieri]]
| a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli; il 22 sett. 1566. Il suo corpo fu traslato nella cattedrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228544|Q55228544]]
| 0
| [[Giovanni Battista Guarco]]
| verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-guarco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228547|Q55228547]]
| 0
| [[Mariano Guardabassi]]
| a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari; a Perugia il 4 sett. 1880. A Perugia sono conservati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-guardabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228548|Q55228548]]
| 0
| [[Ezechiele Guardascione]]
| a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario; a Napoli il 23 nov. 1948. Personaggio stravagante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ezechiele-guardascione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228549|Q55228549]]
| 0
| [[Filippo Guarini]]
| a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile; a Forlì il 10 marzo 1921. Fra le opere del G. si ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-guarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228550|Q55228550]]
| 0
| [[Girolamo Guarini]]
| a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre; poco dopo, forse in conseguenza del parto. Non è dato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-guarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228551|Q55228551]]
| 0
| [[Eugenio Guarino]]
| a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale; a Genova il 10 marzo 1938. Tra gli scritti del G. si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-guarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228552|Q55228552]]
| 0
| [[Nicola Matteo Guarna]]
| a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice,; tra il 1453 e il 1454, data dell'atto con il quale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-matteo-guarna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228554|Q55228554]]
| 0
| [[Romeo Guarnieri]]
| a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione; a Roma il 5 maggio del 1981. Fonti e Bibl .: Oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228555|Q55228555]]
| 0
| [[Biagio Guasconi]]
| a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento,; a Firenze il 30 sett. 1389 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-guasconi_res-5d4e49ae-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228556|Q55228556]]
| 0
| [[Niccolo Guasconi]]
| a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo; l'11 genn. 1381 e fu sepolta nella chiesa di S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228557|Q55228557]]
| 0
| [[Zenobi Guasconi]]
| a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.; diacono nello stesso anno in cui questi nacque, dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobi-guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228558|Q55228558]]
| 0
| [[Zenobi Guasconi]]
| a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da; a Firenze il 5 sett. 1464 e venne sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobi-guasconi_res-5d8c3d23-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228559|Q55228559]]
| 0
| [[Guido Guassardo]]
| a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11; a Torino il 13 luglio 1964. L'anno successivo la città
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-guassardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228560|Q55228560]]
| 0
| [[Giovanni Battista Guastavillani]]
| a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della; a Milano il 10 maggio 1814. Fonti e Bibl. : C., Necrologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-guastavillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228561|Q55228561]]
| 0
| [[Pietro Guastavino]]
| Giornalista e politico italiano
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guastavino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228562|Q55228562]]
| 0
| [[Carlo Guattani]]
| a San Bartolomeo Bagni presso Novara il 30 apr. 1709,; a Roma il 28 giugno 1773. Fonti e Bibl .: G. Marini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-guattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228563|Q55228563]]
| 0
| [[Filippo Guazzalotti]]
| a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto; a Montepulciano. Circa la causa della morte esistono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228564|Q55228564]]
| 0
| [[Enrico Guazzone]]
| a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci.; a Roma il 23 sett. 1949. Protagonista, in varie fasi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-guazzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228565|Q55228565]]
| 0
| [[Giovanni Gucci]]
| a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti,; il vescovo di Faenza, Stefano Bonsignori, o Bonsignore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228566|Q55228566]]
| 0
| [[Capoleone Guelfucci]]
| a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone; a Città di Castello ai primi di febbraio del 1600.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capoleone-guelfucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228567|Q55228567]]
| 0
| [[Vincenzo Gueli]]
| a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna); a Roma il 28 ag. 1969. Nel 1956 aveva sposato Eugenia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228568|Q55228568]]
| 0
| [[Cornelio Guerci]]
| Ingegnere e politico italiano
| [[agronomo]]<br/>[[politico]]<br/>[[ingegnere]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-guerci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228570|Q55228570]]
| 0
| [[Alfonso Guercia]]
| a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini,; a Napoli il 2 luglio 1890. Fonti e Bibl .: F. Florimo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-guercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228571|Q55228571]]
| 0
| [[Luigi Guermandi]]
| a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari.; a Milano il 29 giugno 1979. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guermandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228572|Q55228572]]
| 0
| [[Matteo Guerra]]
| a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina; a Siena il 24 sett. 1601. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228573|Q55228573]]
| 0
| [[Gian Francesco Guerrazzi]]
| a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco; a Marina di Pisa il 27 sett. 1933. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-francesco-guerrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228574|Q55228574]]
| 0
| [[Massimiliano Guerri]]
| a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano,; a Firenze il 20 marzo 1893. Appartenente da lungo tempo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiliano-guerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228575|Q55228575]]
| 0
| [[Vincenzo Guerrieri]]
| nel 1495, probabilmente a Fermo. Nell'autunno del 1503; a Mantova il 30 giugno 1563. Secondo la genealogia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-guerrieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228579|Q55228579]]
| 0
| [[Lucia Guerrini]]
| a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni.; a Lodi il 1° nov. 1990. Fonti e Bibl .: Notizie tratte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucia-guerrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228581|Q55228581]]
| 0
| [[Eduardo Gugino]]
| a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da; a Palermo il 19 giugno 1967, lasciando buona parte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eduardo-gugino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228582|Q55228582]]
| 0
| [[GUGLIELMA di Milano, detta la Boema]]
| un culto promosso da un gruppo eterogeneo di individui,; il 24 ag. 1281 o 1282, giorno di S. Bartolomeo, nell'
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielma-di-milano-detta-la-boema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228583|Q55228583]]
| 0
| [[Felice Guglielmi]]
| a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca; a Civitavecchia il 23 marzo 1893 lasciando per testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228584|Q55228584]]
| 0
| [[Filippo Guglielmi]]
| a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo; a Tivoli il 14 dic. 1941. Della sua produzione si ricordano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228586|Q55228586]]
| 0
| [[Gian Maria Guglielmino]]
| a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista; a Roma il 17 febbr. 1985. Fonti e Bibl .: Notizie biografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-maria-guglielmino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228588|Q55228588]]
| 0
| [[GUGLIELMO d'Accorso]]
| a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista; a Cahors all'inizio del 1313. Oltre all'orazione dottorale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-d-accorso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228589|Q55228589]]
| 0
| [[GUGLIELMO da Casale]]
| a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390.; a Firenze il 2 febbr. 1442 e il suo corpo fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228590|Q55228590]]
| 0
| [[GUGLIELMO da Pavia]]
| a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa; il 18 genn. 1178. Alessandro III si preoccupò della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-pavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228591|Q55228591]]
| 0
| [[GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato]]
| a Mantova il 4 apr. 1538 (e non il 24 aprile, come; tre anni dopo, forse avvelenato, nella prigione di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-gonzaga-duca-di-mantova-e-del-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228592|Q55228592]]
| 0
| [[GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia]]
| tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta; il 7 maggio 1166. G. era il quartogenito di Ruggero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-i-d-altavilla-re-di-sicilia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228594|Q55228594]]
| 0
| [[GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato]]
| il 19 luglio 1420 (Gabotto, 1903). Nel settembre 1425,; anche Elisabetta. Vedovo per la seconda volta, chiese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-viii-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228595|Q55228595]]
| 0
| [[Fabrizio Guicciardi]]
| nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia,; la madre. Fu poi chiamato a Parma dal duca Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228596|Q55228596]]
| 0
| [[Giovanni Orazio Guicciardi]]
| a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura; nell'aprile del 1711 e gli successe il fratello che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-orazio-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228597|Q55228597]]
| 0
| [[Vincenzo Guicciardi]]
| a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali; a Ferrara il 2 genn. 1965. Interprete eclettico, dotato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228598|Q55228598]]
| 0
| [[Ferdinando Guicciardini]]
| a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi; a Firenze il 15 ag. 1906. Fonti e Bibl .: I. Pestellini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-guicciardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228599|Q55228599]]
| 0
| [[Iacopo Guicciardini]]
| a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di; a Firenze nel 1552. Fonti e Bibl .: Scritture del G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-guicciardini_res-63f48e12-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228600|Q55228600]]
| 0
| [[Benedetto Guidalotti]]
| nella seconda metà del Trecento. I Guidalotti, appartenenti; a Perugia il 18 ag. 1429 senza avere potuto portare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-guidalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228601|Q55228601]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Guidelli]]
| a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna; povero l'8 maggio 1899, a Modena. Anche il giornale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-guidelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228602|Q55228602]]
| 0
| [[Beniamino Guidetti]]
| a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da; a Roma il 4 luglio 1989. Fonti e Bibl .: Commemorazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228603|Q55228603]]
| 0
| [[Giovanni Domenico Guidetti]]
| a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo; a Roma il 30 nov. 1592. Un suo fratello, Matteo, gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228604|Q55228604]]
| 0
| [[Giovanni Gualberto Guidi]]
| il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini.; a Firenze il 17 genn. 1883. Le figlie Amalia e Marianna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gualberto-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228605|Q55228605]]
| 0
| [[Iacopo Guidi]]
| a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea; subito dopo l'arrivo a Roma dell'atto di rinuncia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228606|Q55228606]]
| 0
| [[Sofia Guidi]]
| presumibilmente intorno al 1115. La data di nascita; probabilmente nel 1124, la G. doveva essere all'epoca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sofia-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228607|Q55228607]]
| 0
| [[Alessandro Guidi di Bagno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidi-di-bagno-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228609|Q55228609]]
| 0
| [[Antonio Guidoboni]]
| da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui; a Savona il 19 ag. 1467, "de febre", come Marsilio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-guidoboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228610|Q55228610]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Guidobono]]
| a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo,; a Torino, probabilmente nel 1685, secondo quanto riferito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-guidobono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228612|Q55228612]]
| 0
| [[GUIDO da Bagnolo]]
| tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e; a Venezia agli inizi del 1370 e fu sepolto nel primo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-da-bagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228613|Q55228613]]
| 0
| [[GUIDO di Piacenza]]
| nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu; certamente dopo il 928-929. Secondo Bougard (1989)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-di-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228614|Q55228614]]
| 0
| [[Francesco Guidotti]]
| a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di; a Bologna 14 apr. 1442, lasciando solo la parte iniziale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guidotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228615|Q55228615]]
| 0
| [[Paolo Guidotti, detto il Cavalier Borghese]]
| a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili; a Roma il 10 marzo 1629 e venne sepolto il giorno successivo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidotti-paolo-detto-il-cavalier-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228616|Q55228616]]
| 0
| [[Dino Guinigi]]
| a Lucca nel quarto decennio del Trecento. Niente si; a Lucca dopo il 1413, avendo fatto redigere il proprio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228617|Q55228617]]
| 0
| [[Michele Guinigi]]
| a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro; improvvisamente a Lucca, senza aver avuto il tempo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-guinigi_res-69aeed7d-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228618|Q55228618]]
| 0
| [[Nicolao Guinigi]]
| a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di; a Lucca due anni dopo, il 15 nov. 1435. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228619|Q55228619]]
| 0
| [[Traiano, marchese del Cerro Guiscardi]]
| a Casale Monferrato nel 1554. Vari esponenti della; a Casale il 26 marzo 1639. Il suo corpo fu tumulato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guiscardi-traiano-marchese-del-cerro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228620|Q55228620]]
| 0
| [[Domenico Guizza, detto Caporalini]]
| a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito; a Recanati l'11 genn. 1848. Fonti e Bibl .: J.W. Goethe,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizza-domenico-detto-caporalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228621|Q55228621]]
| 0
| [[Guizzardino da Bologna]]
| Giurista bolognese nato nell'ultimo decennio del secolo; il 13 sett. 1222 in località e circostanze a noi ignote.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzardino-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228622|Q55228622]]
| 0
| [[Pietro Guizzetti]]
| a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862.; a Parma il 23 luglio 1937. Fonti e Bibl .: Parma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guizzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228623|Q55228623]]
| 0
| [[Enrico Guj]]
| a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere,; a Roma il 28 dic. 1905. Tra gli scritti del G., oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-guj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228625|Q55228625]]
| 0
| [[Vincenzo Gussoni]]
| a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà,; il 4 luglio 1654 nella casa veneziana di S. Luca, dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gussoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228626|Q55228626]]
| 0
| [[Vincenzo Gussoni]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr.; a Venezia il 20 genn. 1654. Fu sepolto nel chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gussoni_res-6aec00ab-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228627|Q55228627]]
| 0
| [[Francesc Gusta]]
| a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador,; a Palermo il 19 maggio 1816. Fonti e Bibl .: M. Batllori,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesc-gusta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228630|Q55228630]]
| 0
| [[Arturo Guzzoni degli Ancarani]]
| medico italiano (1858-1927
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guzzoni-degli-ancarani-arturo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228631|Q55228631]]
| 0
| [[Joseph-Francois-Jerome Perret conte di Hauteville]]
| a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731,; il 24 febbr. 1810 (non si conosce il luogo esatto di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/joseph-francois-jerome-perret-conte-di-hauteville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228633|Q55228633]]
| 0
| [[Nicola Heusch]]
| il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne,; improvvisamente a Bari l'11 apr. 1902. Fonti e Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-heusch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228634|Q55228634]]
| 0
| [[Oscar Hoffer]]
| a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra; a Milano il 28 genn. 1984. Dal matrimonio con Elsa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oscar-hoffer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228635|Q55228635]]
| 0
| [[Alberto Hofmann]]
| a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro; a Gemona del Friuli il 7 ott. 1988, mentre stava lavorando
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-hofmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228636|Q55228636]]
| 0
| [[Pietro Erasmo Hostini]]
| a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula; nella sua casa romana (Roma, Arch. stor. del Vicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-erasmo-hostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228637|Q55228637]]
| 0
| [[Alessandro Humbourg]]
| a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista,; a Firenze il 14 ott. 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-humbourg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228638|Q55228638]]
| 0
| [[Pietro Paolo Iacometti]]
| a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca; l'8 marzo 1636 lasciando allo I. e ai figli la conduzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-iacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228639|Q55228639]]
| 0
| [[Stefano Iannuzzi]]
| ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola; a Napoli il 3 luglio 1906. Cavaliere dell'Ordine della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iannuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228640|Q55228640]]
| 0
| [[ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga]]
| a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria; a Firenze il 21 febbr. 1792. La sua sepoltura dimostrò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildefonso-di-s-luigi-gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228641|Q55228641]]
| 0
| [[Arcangelo Ilvento]]
| a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea; prematuramente ad Anzio, presso Roma, il 3 ag. 1936.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-ilvento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228642|Q55228642]]
| 0
| [[Emanuele Imbimbo]]
| a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore,; a Parigi nel 1839. Fonti e Bibl. : Berlino, Staatsbibliothek,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-imbimbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228643|Q55228643]]
| 0
| [[Pietro Imbriaco]]
| Medico militare e accademico italiano
| [[ufficiale medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-imbriaco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228644|Q55228644]]
| 0
| [[IMMANUEL da Roma]]
| a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le; infatti fra il 1336 e il 1337 e anche ipotizzare la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/immanuel-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228645|Q55228645]]
| 0
| [[Pasquale Indrio]]
| ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio; in Altamura il 10 luglio 1947. Tra le opere dell'I.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-indrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228646|Q55228646]]
| 0
| [[Francesco Infantellina]]
| a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto,; a Palermo nella notte tra il 25 e il 26 ag. 1991. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-infantellina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228647|Q55228647]]
| 0
| [[Raffaele Ingami]]
| il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e; a Roma l'11 giugno 1908. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ingami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228650|Q55228650]]
| 0
| [[Wladimiro Ingiulla]]
| il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle; a Firenze il 9 ag. 1972. Fonti e Bibl .: F. Gasparri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/wladimiro-ingiulla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228651|Q55228651]]
| 0
| [[Augusto Innocenti]]
| a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini.; a Roma il 3 sett. 1919. Dal matrimonio con Enrica Santarelli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-innocenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154214|Q52154214]]
| 0
| [[Bartolomeo Crivellari]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-crivellari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154232|Q52154232]]
| 0
| [[Daniele Filippo Farsetti]]
| a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca; a Venezia il 12 marzo 1787. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[scrittore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-filippo-farsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154233|Q52154233]]
| 0
| [[Fra Felice Cignaroli]]
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cignaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154363|Q52154363]]
| 0
| [[Pietro Camuccini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-camuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154483|Q52154483]]
| 0
| [[Giovanni Acquaroni]]
|
| [[acquafortista]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[padre (Q2029179)|padre]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-acquaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154501|Q52154501]]
| 0
| [[Luigi Cardinali]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154509|Q52154509]]
| 0
| [[Giovanni Battista Callegari]]
|
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-callegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154653|Q52154653]]
| 0
| [[Antonio Dalco]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154663|Q52154663]]
| 0
| [[Francesco Bosa]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154685|Q52154685]]
| 0
| [[Filippo Gnaccarini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-gnaccarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154690|Q52154690]]
| 0
| [[Pietro Dovizielli]]
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dovizielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154707|Q52154707]]
| 0
| [[Agostino Lauro]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-lauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154790|Q52154790]]
| 0
| [[Giovanni Fontanesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154802|Q52154802]]
| 0
| [[Ulisse Forni]]
|
| [[restauratore (Q2145981)|restauratore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulisse-forni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154814|Q52154814]]
| 0
| [[Giuseppe Bozzano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154901|Q52154901]]
| 0
| [[Erminio Fanti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erminio-fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154960|Q52154960]]
| 0
| [[Demostene Maccio]]
|
| [[pittore]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[assessore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demostene-maccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155045|Q52155045]]
| 0
| [[Salvatore Grita]]
|
| [[critico]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[critico d'arte (Q4164507)|critico d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-grita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155099|Q52155099]]
| 0
| [[Gustavo Nacciarone]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-nacciarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155199|Q52155199]]
| 0
| [[Luigi Mattirolo]]
|
| [[docente]]<br/>[[Rettore (ecclesiastico)|rettore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mattirolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155264|Q52155264]]
| 0
| [[Giovanni Focardi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155334|Q52155334]]
| 0
| [[Pier Giuseppe Ferrarini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-giuseppe-ferrarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155434|Q52155434]]
| 0
| [[Giuseppe Marcotti]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[critico]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marcotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155481|Q52155481]]
| 0
| [[Giuseppe Biadego]]
| bibliotecario e storico italiano (1853-1921)
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biadego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155566|Q52155566]]
| 0
| [[Augusto Gaudenzi]]
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-gaudenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155670|Q52155670]]
| 0
| [[Emilio Bertana]]
|
| [[studioso di letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-bertana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155809|Q52155809]]
| 0
| [[Pietro Guerri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155847|Q52155847]]
| 0
| [[Edoardo Gordigiani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eduardo-gordigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155930|Q52155930]]
| 0
| [[Vincenzo Billi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-billi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155989|Q52155989]]
| 0
| [[Guido Grimani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156022|Q52156022]]
| 0
| [[Arnaldo Cervesato]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[critico]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-cervesato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156307|Q52156307]]
| 0
| [[Annibale Alberti]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156357|Q52156357]]
| 0
| [[Luigi Calderini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156537|Q52156537]]
| 0
| [[Alberto Helios Gagliardo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-helios-gagliardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156602|Q52156602]]
| 0
| [[Andrea Lippi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-lippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156622|Q52156622]]
| 0
| [[Garzia Fioresi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156653|Q52156653]]
| 0
| [[Gino Frontali]]
|
| [[professore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-frontali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156702|Q52156702]]
| 0
| [[Cesarina Gurgo Salice]]
| a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e; a Roma il 4 ag. 1992. Fonti e Bibl. : I documenti,
| [[mecenate (Q15472169)|mecenate]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarina-gurgo-salice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156749|Q52156749]]
| 0
| [[Pietro Antonio Manca]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-manca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157080|Q52157080]]
| 0
| [[Umberto Campagnolo]]
|
| [[docente]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-campagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157146|Q52157146]]
| 0
| [[Rolando Monti]]
|
| [[farmacista]]<br/>[[docente]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolando-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157295|Q52157295]]
| 0
| [[Saro Mirabella]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rosario-mirabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158458|Q52158458]]
| 0
| [[Alfonso Paleotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-paleotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158538|Q52158538]]
| 0
| [[Luigi Alessandro Parravicini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alessandro-parravicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158586|Q52158586]]
| 0
| [[Roberto De Ruggiero]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-de-ruggiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158589|Q52158589]]
| 0
| [[Camillo Cessi]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[docente]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-cessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158592|Q52158592]]
| 0
| [[Gustavo Brigante Colonna Angelini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brigante-colonna-angelini-gustavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52222232|Q52222232]]
| 0
| [[Alessandro Magno (Q52222232)|Alessandro Magno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-magno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52272098|Q52272098]]
| 0
| [[Francesco della Torre]]
| condottiero italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52305987|Q52305987]]
| 0
| [[Sergio Failoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-failoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52498153|Q52498153]]
| 0
| [[Giovanni Costa (Q52498153)|Giovanni Costa]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costa_res-6a7ddcdb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52506255|Q52506255]]
| 0
| [[Sebastiano Cavina]]
| disegnatore e incisore italiano, attivo a Bologna nel XVIII secolo
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52507452|Q52507452]]
| 0
| [[Giuseppe Cacchi]]
| tipografo ed editore italiano attivo a L'Aquila tra il 1565 e circa il 1593
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52508938|Q52508938]]
| 0
| [[Giovanni d'Anagni]]
| presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo
| [[cardinale]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52509829|Q52509829]]
| 0
| [[Celesterio di Negro]]
| a Genova intorno al 1300 da Compagnone. È erroneamente
| [[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celesterio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52510535|Q52510535]]
| 0
| [[Alceste Luigi Faggioli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alceste-luigi-faggioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52511394|Q52511394]]
| 0
| [[Eusebio Bastoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-bastoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52555609|Q52555609]]
| 0
| [[Franco Garelli (Q52555609)|Franco Garelli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-garelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52672844|Q52672844]]
| 0
| [[Elisabetta Gafforini]]
| soprano italiana
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisabetta-gafforini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52693823|Q52693823]]
| 0
| [[Ferdinando Brambilla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52709250|Q52709250]]
| 0
| [[Cornelia Rossi-Martinetti]]
| contessa di Lugo, animatrice di un salotto letterario a Bologna
| [[salottiera]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelia-rossi-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52720535|Q52720535]]
| 0
| [[Giovanni Loriga]]
| 1861-1950; Medico alla Direzione della Sanità pubblica, docente in igiene industriale e ispettore medico del lavoro. Nato a Osilo (SS) e morto a Sassari.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-loriga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52720610|Q52720610]]
| 0
| [[Arcangelo Lori]]
| ca. 1611-1679; Organista e arciliutista. Nato e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-lori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52826362|Q52826362]]
| 0
| [[Gabriele Pepe (Q52826362)|Gabriele Pepe]]
| 1899-1971; Storico, professore universitario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-pepe_res-b6c9143c-3056-11e5-b07d-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52906580|Q52906580]]
| 0
| [[Paolo Ricci (Q52906580)|Paolo Ricci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ricci_res-fd66249b-3bad-11e7-a2fd-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53498175|Q53498175]]
| 0
| [[Aurelio Alfieri]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499586|Q53499586]]
| 0
| [[Camillo Cungi]]
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-cungi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499607|Q53499607]]
| 0
| [[Gottardo Da Ponte]]
|
| [[editore]]<br/>[[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-da-ponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53501229|Q53501229]]
| 0
| [[Giovanni Georgi]]
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-georgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53503048|Q53503048]]
| 0
| [[Caterina de Julianis]]
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-de-julianis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53557376|Q53557376]]
| 0
| [[Alberto Alfieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53561456|Q53561456]]
| 0
| [[Raffaele da Verona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53564852|Q53564852]]
| 0
| [[Tommaso Giuseppe Farsetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giuseppe-farsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53844051|Q53844051]]
| 0
| [[Carlo del Nero]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53942949|Q53942949]]
| 0
| [[Giovanni Battista Aiccardo]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-aiccardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53996467|Q53996467]]
| 0
| [[Girolamo Albrizzi]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53996539|Q53996539]]
| 0
| [[Giovanni Antonio degli Antoni]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-de-antoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54087232|Q54087232]]
| 0
| [[Carlo Castellani (Q54087232)|Carlo Castellani]]
| a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54152594|Q54152594]]
| 0
| [[Ciro Giannelli]]
| a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905.; a La Spezia il 3 dic. 1959. Postumi furono pubblicati:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54670789|Q54670789]]
| 0
| [[Daniele Deloc da Cremona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-deloc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54825907|Q54825907]]
| 0
| [[Gastone Lambertini]]
| a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di; a Firenze l'11 ott. 1994. Fonti e Bibl .: Necr., in
| [[biologo (Q864503)|biologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gastone-lambertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54826497|Q54826497]]
| 0
| [[Guido Mattiussi]]
| a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14; a Gorizia il 12 marzo 1925. Tra le altre opere del
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-mattiussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54830575|Q54830575]]
| 0
| [[Eustachio Montemurro]]
| 1857-1923; Sacerdote, fondatore della Congregazione dei Piccoli fratelli del SS.mo Sacramento (1907) e della Congregazione delle Figlie del S. Costato (1908). Nato a Gravina di Puglia e morto a Pompei.
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-martiniano-montemurro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54839080|Q54839080]]
| 0
| [[Giovanni Lorenzo Mariani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lorenzo-mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54844260|Q54844260]]
| 0
| [[Cesare Franciotti]]
| a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini,; a Lucca il 9 dic. 1627. La composizione di opere di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-franciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54851865|Q54851865]]
| 0
| [[Antonio Cicu]]
| a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna.
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cicu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54857629|Q54857629]]
| 0
| [[Salvatore Mandruzzato]]
| a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna; a Padova l'11 febbr. 1837. Fonti e Bibl .: A. Galvani,
| [[medico]]<br/>[[educatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-mandruzzato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54858045|Q54858045]]
| 0
| [[Cosimo Filiarchi]]
| a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele; a Firenze il 19 dic. 1603. Bibl .: F. Zaccaria, Bibliotheca
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-filiarchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54858162|Q54858162]]
| 0
| [[Ettore Rota]]
| 1883-1958; Storico, docente di storia moderna presso l'Ateneo di Pavia, già insegnante di storia e geografia nelle scuole secondarie, tra i fondatori della "Nuova rivista storica". Nato a Milano, morto a Cannobio (VB).
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[educatore]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-rota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226173|Q55226173]]
| 0
| [[Giovanni Camillo Cacace]]
| a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il; comunque precocemente, nel 1582, sicché il C. fu guidato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-camillo-cacace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226176|Q55226176]]
| 0
| [[Bonsignore Cacciaguerra]]
| a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una; a Roma nel 1566 contornato dalla sua solita coorte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignore-cacciaguerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226177|Q55226177]]
| 0
| [[Eligio Cacciaguerra]]
| a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia; a Rimini il 24 ottobre del 1918. B ibl .: A. Giacomelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-cacciaguerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226178|Q55226178]]
| 0
| [[Pietro Tommaso Cacciari]]
| a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott.; nel convento delle Grazie il 28 febbr. 1769. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-tommaso-cacciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226179|Q55226179]]
| 0
| [[Francesca Caccini (Q55226179)|Francesca Caccini]]
| a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno; e anche lei viene ricordata per l'ultima volta dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caccini-francesca-detta-la-cecchina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226180|Q55226180]]
| 0
| [[Ugolino Caccini]]
| a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino; il 10 ott. 1425 e fu sepolto in S. Maria Novella, in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226181|Q55226181]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo]]
| tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e; nel 1577, probabilmente nella seconda metà di marzo.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-d-osasco-gian-francesco-conte-di-rocca-d-arazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226182|Q55226182]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi]]
| nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano; a Torino il 7 giugno 1831. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-d-osasco-giovanni-pietro-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226183|Q55226183]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano]]
| a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista; a Torino il 28 ag. 1824. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-d-osasco-policarpo-vitaliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226184|Q55226184]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Maria Cacherano di Bricherasio]]
| a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e; dimenticato il 3 febbraio del 1812 a Torino. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-di-bricherasio-giovanni-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226185|Q55226185]]
| 0
| [[Anton Maria Cadolini]]
| ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo; in Ancona il 1º ag. 1851. Fonti e Bibl .: Cesena,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-cadolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226186|Q55226186]]
| 0
| [[Cesare Caetani]]
| da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna,; il 13 ag. 1566. Non si conosce la data di nascita del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226187|Q55226187]]
| 0
| [[Filippo Caetani]]
| a Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati; dopo una lunga agonia il 20 dic. 1614. Fu sepolto a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226189|Q55226189]]
| 0
| [[Domenico Cafaggi, detto Capo]]
| a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere; a Siena il 20 maggio 1605 (Milanesi, note manoscritte
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cafaggi-domenico-detto-capo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226190|Q55226190]]
| 0
| [[Francesco Caffaro]]
| a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì; il 31 dic. 1720 a Parigi. Fonti e Bibl .: J-B. Bossuet,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-caffaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226191|Q55226191]]
| 0
| [[Jean-Antoine-Jerome Caffe]]
| a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne; in Sicilia il 15 sett. 1799 (E. Codignola, I, pp. 615,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-antoine-jerome-caffe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226192|Q55226192]]
| 0
| [[Aurelio Caggiano]]
| a Napoli il 18 sett. 1869. Abbandonò presto gli studi; nel 1940. Bibl .: E. Giannelli, Artisti napoletani
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-caggiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226193|Q55226193]]
| 0
| [[Giovanni Cagnetto]]
| a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta; a Padova il 14 febbr. 1943. Bibl .: A. Fabris, G .
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cagnetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226195|Q55226195]]
| 0
| [[Belmonte Cagnoli]]
| nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un; il 21 ag. 1639: così, sulla scorta di una scheda del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belmonte-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226196|Q55226196]]
| 0
| [[Luigi Cagnoli]]
| a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo; ottantaduenne a Reggio il 16 genn. 1854, sopravvissuto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226197|Q55226197]]
| 0
| [[Bartolomeo Caimi]]
| nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia; a Milano nel 1496. La confusione, che ebbe origine
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226198|Q55226198]]
| 0
| [[Gerolamo Caimi]]
| a Milano nel 1558 da Bartolomeo II e da Margherita; a Milano il 16 sett. 1627. L'elenco delle sue opere,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226199|Q55226199]]
| 0
| [[Pier Francesco Cairo]]
| in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett.; a Milano il 27 luglio 1665, lasciando nove figli, nessuno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-cairo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226200|Q55226200]]
| 0
| [[Ernesto Cairoli]]
| il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e; il 26 maggio 1859 nella battaglia di Biumo presso Varese.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-cairoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226202|Q55226202]]
| 0
| [[Carlo Francesco Giacinto Caissotti di Chiusano]]
| a Torino il 10 novembre 1754. Avviato, com'era tradizione; a Torino il 22 nov. 1831. Fonti e Bibl .: Chiusano,
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissotti-di-chiusano-carlo-francesco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|}
----
∑ 4997 items.
{{Wikidata list end}}
|