<!-- inizio template di benvenuto -->
{{tmp|infobox militare}}
[[File:Tiziano aspetti, busto di marcantonio bragadin, 1571 ca..JPG|thumb|[[Tiziano Aspetti]], ''Marcantonio Bragadin'' (1571 ca.)]]
{{Bio
|Nome = Marcantonio
|Cognome = Bragadin
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita = 21 aprile
|AnnoNascita = 1523
|LuogoMorte = Famagosta
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|AnnoMorte = 1571
|Epoca = 1500
|Attività = politico
|Attività2 = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , cittadino della [[Repubblica di Venezia]]
}}
Fu [[Reggimento (Repubblica di Venezia)|rettore]] della città-fortezza di [[Famagosta]], ricco porto sulla costa orientale dell'isola di [[Cipro]], durante l'assedio degli [[Impero ottomano|ottomani]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Biografia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Figlio di Marco e di Adriana Bembo, dopo una breve esperienza come [[avvocato]] nel [[1543]], Bragadin si diede alla carriera marinara e ricoprì diverse cariche militari sulle [[galea|galee]] veneziane. Tornato a Venezia ebbe vari incarichi presso le magistrature cittadine finché, nel [[1560]] e nel [[1566]], fu designato come governatore di galea, senza che si presentasse l'occasione per assumere il comando delle navi. Nel [[1569]] fu nominato rettore della città di Famagosta, in vista del probabile scontro con la flotta [[Impero ottomano|ottomana]].
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>ポール・ジョージ</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
=== L'assedio di Famagosta ===
{{Vedi anche|Assedio di Famagosta}}
Nelle città più importanti l'introduzione dei cannoni rese necessaria la costruzione di mura secondo criteri scientifici affinché le stesse potessero resistere ai bombardamenti. Così anche a Famagosta Bragadin fece realizzare una serie di opere fortificate per munire di una solida difesa le mura del porto, fra cui il bastione Martinengo, eccellente esempio di [[fortificazione alla moderna]], capace di fornire protezione alle [[Mura (fortificazione)|mura]] da ambo i lati.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il 1º luglio 1570 un primo contingente turco sbarcò nei pressi di [[Limisso|Limassol]], ma venne respinto, ebbe invece successo il tentativo di gettare una [[testa di ponte]] nei pressi di [[Nicosia]] che permise lo sbarco, il 18 luglio, da circa 400 imbarcazioni, del grosso delle truppe. L'esercito musulmano, al comando di [[Lala Kara Mustafa Pascià]], arrivò così a contare tra le 70.000 e le 100.000 unità e 200 pezzi d'artiglieria. [[Nicosia]] cadde in due soli mesi e la guarnigione fu massacrata. La testa del luogotenente del regno, [[Niccolò Dandolo]], fu fatta recapitare a Bragadin, che si apprestò alla difesa della città.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
La [[Assedio di Famagosta|battaglia di Famagosta]], un lungo [[assedio]] alla città, ebbe inizio nel settembre dello stesso anno e continuò per mesi, durante i quali le mura vennero bersagliate senza tregua dal tiro delle batterie nemiche. A comandare la difesa di Famagosta si trovavano il provveditore Marcantonio Bragadin, coadiuvato da Lorenzo Tiepolo, capitano di Pafo, e il generale [[Astorre II Baglioni|Astorre Baglioni]]. Ai circa 6.000 uomini della guarnigione veneta, si opponevano 200.000 armati, muniti di 1.500 cannoni, appoggiati da circa 150 navi, che bloccavano l'afflusso di rifornimenti e rinforzi.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
La resistenza degli assediati di Famagosta andò oltre ogni ottimistica previsione, data la disparità delle forze in campo, la scarsità degli aiuti dalla madre patria e la preparazione dell'esercito assediante, che proprio durante questo assedio sperimentò nuove tecniche di guerra. L'intera cinta delle mura e la pianura esterna fu colmata di terra sino alla cima delle fortificazioni; un'innumerevole serie di gallerie si dipanava verso le mura e al di sotto di esse verso la città, al fine di porre cariche esplosive per aprirsi una breccia.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Nel luglio del 1571 l'esercito ottomano riuscì ad aprire una breccia nelle mura della città e si incuneò nella cinta fortificata ma fu respinto a caro prezzo. Finiti i viveri e le munizioni, il 1º agosto<ref>{{cita|Zorzi|pp. 348|Zorzi}}.</ref><ref>Arrigo Petacco, ''La Croce e la Mezzaluna. Lepanto 7 ottobre 1571: quando la Cristianità respinse l'Islam'', p. 142</ref> Bragadin fu costretto a decretare la [[Resa (guerra)|resa]] della città. Gli storici discutono sul motivo del disimpegno della Serenissima rispetto alle promesse di inviare aiuti al Bragadin, da [[Souda|la Suda]], sull'isola di [[Creta]]. Probabilmente vi fu, tra i veneziani, chi deliberatamente preferì risparmiare risorse militari per poterne avere il comando nell'imminente scontro che già si andava prospettando.
=== Il martirio del governatore ===
[[immagine:Interior of Santi Giovanni e Paolo (Venice) - Monument to Marcantonio Bragadin.jpg|thumb|Monumento in ''[[San Zanipolo]]'']]
Nonostante il trattato di resa stabilisse che i militari superstiti potessero ritirarsi a [[Candia]] con i civili, il comandante turco [[Lala Kara Mustafa Pascià]] non osservò le condizioni pattuite. Bragadin venne imprigionato a tradimento e [[Mutilazione|mutilato]] al viso (gli vennero mozzate ambedue le orecchie e il naso), quindi rinchiuso per dodici giorni in una minuscola gabbia lasciata al sole, con pochissima acqua e cibo. Al quarto giorno i turchi gli proposero la libertà se si fosse convertito all'Islam, ma Bragadin rifiutò.<ref name="zorzi350">{{cita|Zorzi|p. 350|Zorzi}}.</ref>
Il 17 agosto del 1571, tratto già quasi esanime dalla prigionia e con gravi ustioni sul corpo, fu appeso all'albero della propria nave e massacrato con oltre cento frustate, quindi costretto a portare in spalla per le strade di Famagosta una grande cesta piena di pietre e sabbia, finché non ebbe un collasso. Fu quindi riportato sulla piazza principale della città incatenato a un'antica colonna e qui [[scorticamento|scuoiato vivo]] a partire dalla testa, anche se morì prima della fine della tortura. Le sue membra squartate vennero distribuite tra i vari reparti dell'esercito e la pelle, riempita di paglia e ricucita, venne rivestita delle insegne militari e portata a cavallo di un bue in corteo per Famagosta. Il macabro trofeo, insieme con le teste del generale Alvise Martinengo, del generale Astorre Baglioni, di Gianantonio Querini e del castellano Andrea Bragadin, venne issato sul pennone di una galea e portato a [[Costantinopoli]].<ref name="zorzi350"/>
La pelle di Bragadin fu trafugata nel [[1580]] dall'arsenale di Costantinopoli da Girolamo Polidori, giovane marinaio veneziano; fu portata a Venezia e conservata nella [[Chiesa di San Gregorio (Venezia)|chiesa di San Gregorio]] per essere trasferita nel [[1596]] in quella dei [[Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)|Santi Giovanni e Paolo]], dove si trova ancora oggi.<ref>{{cita|Zorzi|p. 351|Zorzi}}.</ref>
La fama del Bragadin si deve all'incredibile resistenza che seppe opporre all'esercito che lo assediò, dato il rapporto delle forze in campo, nonché all'orribile scempio cui fu sottoposto dopo la resa della sua città. Dal punto di vista militare, la tenacia e il protrarsi della resistenza degli assediati capitanati dal Bragadin richiese un ulteriore impiego di forze da parte turca e tenne impegnati gli assedianti per un lungo periodo, tanto che la [[Lega Santa (1571)|Lega Santa]] ebbe il tempo di organizzare la flotta che avrebbe sconfitto quella ottomana nella [[battaglia di Lepanto]].<ref>{{cita|Zorzi|pp. 351-352|Zorzi}}.</ref>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Alvise Zorzi]]|cid=Zorzi|titolo=La repubblica del Leone|editore=Bombiani|isbn=978-88-452-9136-4}}
* Sergei Tseytlin, ''Bragadin'', [http://www.marcianumpress.it/ Marcianum Press], Venezia 2011.
* {{DBI
|nome = BRAGADIN, Marcantonio
|nomeurl =
|autore = Angelo Ventura
|anno = 1971
|pagine =
|volume = 13
|accesso = 22 novembre 2015
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
* [[Maria Grazia Siliato]], ''L'assedio'', [[Arnoldo Mondadori Editore]], [[Milano]] 1995.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
* Gigi Monello, ''Accadde a Famagosta - L'assedio turco ad una fortezza veneziana ed il suo sconvolgente finale'', Scepsi & Mattana Editori, Cagliari, 2006.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
* Nestore Martinengo, ''Relazione di tutto il successo di Famagosta'', a cura di Gigi Monello, Scepsi & Mattana Editori, Cagliari, 2007.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* Niccolò Capponi, ''Lepanto 1571'', [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]] 2008.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* Frate Agostino, ''La perdita di Famagosta e la gloriosa morte di M.A. Bragadino'', a cura di Gigi Monello, Scepsi & Mattana Editori, Cagliari, 2013.
{{-}}
* Alessandro Barbero, ''Lepanto, la battaglia dei tre imperi'', Laterza, Roma-Bari, 2010.
{{Cassetto fine}}
* Oscar Santilli Marcheggiani, ''I fantasmi di Famagosta, ''Polaris, Firenze, 2014
{{Cassetto inizio
* [[Emilio Garro]], ''Il Mediterraneo in fiamme'', SEI, Torino, 1944
|titolo = Serve aiuto?
}}
== Altri progetti ==
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
{{interprogetto}}
<inputbox>
type=commenttitle
== Collegamenti esterni ==
bgcolor=white
* {{cita web|url=http://www.strategiaglobale.com/marcantonio_bragadin_bragadino_famagosta.html|titolo=L'assedio di Famagosta e il martirio di Marcantonio Bragadin|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080621052714/http://www.strategiaglobale.com/marcantonio_bragadin_bragadino_famagosta.html|dataarchivio=21 giugno 2008|urlmorto=sì}}
preload=
editintro=
{{Controllo di autorità}}
hidden=yes
{{Portale|biografie|guerra|storia}}
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
[[Categoria:Bragadin|Marcantonio]]
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:red">Scrivimi qui</span>]]</small> 23:02, 18 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
|