Usain Bolt e Discussioni utente:ポール・ジョージ: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Sportivo
|Nome = Usain Bolt
|Immagine = Usain Bolt 9th Gold Olympics 2016.jpg
|Didascalia = Usain Bolt ai Giochi olimpici di {{OE||2016}}
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{JAM}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]
|Record =
{{Prestazione|[[100 iarde|100 y]]|9"14|2011}}
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|9"58 {{Recordicona|RM|dim=small}}|2009}}
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|19"19 {{Recordicona|RM|dim=small}}|2009}}
{{Prestazione|[[300 metri piani|300 m]]|30"97 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2010}}
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|45"28|2007}}
{{Prestazione|[[Staffetta 4×100 metri|4×100 m]]|36"84 {{Recordicona|RM|dim=small}}|2012}}
{{Prestazione|[[Staffetta 4×400 metri|4×400 m]]|3'05"77|2010}}
|Società = {{Società atletica|Racers Track Club|nome}}
|TermineCarriera = 2017
|Squadre =
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2004-2017|{{Naz|AL|JAM}}|
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 8
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|oro 2 = 11
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[IAAF World Relays|World Relays]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Campionati del mondo under 20 di atletica leggera|Mondiali juniores]]
|oro 4 = 1
|argento 4 = 2
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Campionati del mondo under 18 di atletica leggera|Mondiali allievi]]
|oro 5 = 1
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 0
|competizione 6 = [[Giochi del Commonwealth]]
|oro 6 = 1
|argento 6 = 0
|bronzo 6 = 0
|competizione 7 = [[Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera|Campionati CAC]]
|oro 7 = 1
|argento 7 = 0
|bronzo 7 = 0
|dettagli =
|cat = JAM
}}
|Aggiornato = 12 agosto 2017
}}
{{Bio
|Nome = Usain
|Cognome = St. Leo Bolt
|ForzaOrdinamento = Bolt ,Usain
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sherwood Content
|LuogoNascitaLink = Parrocchia di Trelawny
|GiornoMeseNascita = 21 agosto
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex velocista
|Nazionalità = giamaicano
}}
 
È stato campione olimpico dei [[100 metri piani]], dei [[200 metri piani]] e della [[staffetta 4×100 metri]], specialità di cui detiene anche i [[Record mondiali di atletica leggera|primati mondiali]], stabiliti ai Mondiali di {{WCAL|2009|2009}} (100 e 200 m) e ai Giochi olimpici di [[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]] (4×100 m). Di tutte e tre le specialità è stato più volte campione mondiale ed è l'unico atleta nella storia ad avere vinto la medaglia d'oro nei 100 m e nei 200 m in tre edizioni consecutive dei [[Giochi olimpici]] ([[Giochi della XXIX Olimpiade|2008]], [[Giochi della XXX Olimpiade|2012]] e [[Giochi della XXXI Olimpiade|2016]]).
 
È inoltre il detentore dei record mondiali dei 200 metri piani delle categorie [[Record mondiali under 20 di atletica leggera|under 20]] e [[Migliori prestazioni mondiali under 18 di atletica leggera|under 18]], rispettivamente con 19"93<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/sprints/200-metres/outdoor/men/u20|titolo=200 m junior all time|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=11 febbraio 2011}}</ref> e 20"13.<ref name="u18">{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/sprints/200-metres/outdoor/men/u18|titolo=200 m youth all time|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=11 febbraio 2011}}</ref> Per le sue superiori prestazioni come sprinter è soprannominato ''Lightning Bolt'' (fulmine).<ref name="focus">{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/news/news/focus-on-athletes-usain-bolt|titolo=Focus on Athletes - Usain Bolt|sito=iaaf.org|editore=IAAF|data=20 agosto 2007|accesso=2 ottobre 2011}}</ref>
 
In virtù dei risultati ottenuti nelle più importanti competizioni sportive internazionali, mai raggiunti da nessun altro, è considerato il più grande [[Velocista (atletica leggera)|velocista]] di tutti i tempi.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Atletica/19-03-2013/atletica-golden-gala-bolt-ancora-roma-fara-100-metri-il-9-76-2012-92565816580.shtml|titolo=Atletica, Golden Gala: Bolt ancora a Roma, farà i 100 metri dopo il 9''76 del 2012|sito=gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|giorno=19|mese=marzo|anno=2013|accesso=20 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita news|autore=Francesco M. Ferrario|url=http://www.atleticaleggera.org/index.php?op=pagine&id=1154|titolo=Pietro Mennea, "Bolt, il più grande velocista di tutti i tempi"|sito=atleticaleggera.org|accesso=20 aprile 2013}}</ref>
 
== Biografia ==
=== Primi anni (1986-2001) ===
Usain Bolt nacque nella [[Parrocchia civile|parrocchia]] di Trelawny, una delle quattordici [[Parrocchie della Giamaica|suddivisioni della Giamaica]], con capoluogo [[Falmouth (Giamaica)|Falmouth]], da Wellesley e Jennifer Bolt,<ref name="phe">{{cita web|lingua=en|autore=Tim Layden|url=http://sportsillustrated.cnn.com/2008/writers/tim_layden/07/23/usain.bolt0728/|titolo=The Phenom|sito=sportsillustrated.cnn.com|editore=Sports Illustrated|data=23 luglio 2008|accesso=2 ottobre 2011}}</ref> crescendo, insieme al fratello Sadiki<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Anthony Foster|url=http://jamaica-gleaner.com/gleaner/20081124/sports/sports1.html|titolo=Bolt tops them again|sito=jamaica-gleaner.com|editore=The Gleaner|data=24 novembre 2008|accesso=2 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110812002855/http://jamaica-gleaner.com/gleaner/20081124/sports/sports1.html|dataarchivio=12 agosto 2011}}</ref>, alla sorella Christine,<ref name="phe" /> ed il migliore amico Nugent Walker, soprannominato "NJ", a Sherwood Content, un villaggio di circa un migliaio di abitanti.<ref>{{cita web|autore=Gianni Merlo|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/17-08-2009/storia-bolt-esagerato-501059808805.shtml|titolo=La vera storia di Usain Bolt|sito=gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|data=17 agosto 2009|accesso=27 agosto 2009}}</ref>
 
Il suo talento atletico è ben visibile fin dai primi anni, quando pratica diversi sport, soprattutto il [[cricket]],<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Glenroy Sinclair|url=http://jamaica-gleaner.com/gleaner/20080815/news/news1.html|titolo=Bolts bonded|sito=jamaica-gleaner.com|editore=The Gleaner|data=15 agosto 2008|accesso=2 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120128090648/http://jamaica-gleaner.com/gleaner/20080815/news/news1.html|dataarchivio=28 gennaio 2012}}</ref> che ha continuato ad appassionarlo anche dopo i suoi successi sportivi.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Adam Mountford|url=https://www.bbc.co.uk/blogs/tms/2009/02/windies_triumph_delights_bolt.shtml|titolo=Windies triumph delights Bolt|sito=bbc.co.uk|editore=BBC|data=8 febbraio 2009|accesso=3 ottobre 2011}}</ref> Dopo essere entrato nella William Knibb Memorial High School, l'allenatore di cricket ed i genitori notano le sue doti da velocista e decidono di farlo partecipare a gare di [[atletica leggera]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Ollie Williams|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/olympics/7540279.stm|titolo=Ten to watch: Usain Bolt|sito=bbc.co.uk|editore=BBC|data=18 agosto 2008|accesso=2 ottobre 2011}}</ref>
 
Nel [[2001]] Bolt vince la sua prima medaglia giungendo 2º sui 200 metri nel campionato scolastico, con un tempo di 22"04.<ref name="focus" /> Nella sua prima competizione a livello continentale, i CARIFTA Games dello stesso anno, ottiene due medaglie d'argento sui [[200 metri piani|200]], con 21"81, e sui [[400 metri piani]], con 48"28.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gbrathletics.com/ic/cfgy.htm|titolo=CARIFTA Games (under 17 boys)|sito=gbrathletics.com|accesso=2 ottobre 2011}}</ref>
 
Fa la sua prima apparizione a livello internazionale ai [[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2001|Mondiali allievi]] di [[Debrecen]], dove manca l'ingresso nella finale dei 200&nbsp;m, stabilendo tuttavia il nuovo primato personale sulla distanza con 21"73.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-youth-championships/2001/2nd-iaafwestel-world-youth-championships-2638/men/200-metres/semi-final/result|titolo=IAAF World Youth Championships 2001 - 200 Metres - Men - Semi-Final|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=2 ottobre 2011}}</ref>
 
=== L'ascesa sportiva (2002-2003) ===
Nel [[2002]] continua a migliorare i propri primati su 200 e 400&nbsp;m, portandoli rispettivamente a 20"61 e 47"12 nel corso dei campionati centroamericani e caraibici juniores di atletica leggera, che lo vedono medaglia d'oro su entrambe le distanze.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gbrathletics.com/ic/cacy.htm|titolo=Central American and Caribbean Junior Championships (Under 17)|sito=gbrathletics.com|accesso=2 ottobre 2011}}</ref>
 
Ai [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002|Mondiali juniores di Kingston]], ottiene i suoi primi successi in campo internazionale, mostrando tutto il suo talento sui 200 metri. Dopo aver stabilito nel primo turno il suo nuovo primato personale, con 20"58, in finale conquista la medaglia d'oro con il tempo di 20"61 (il 19 luglio [[2002]]),<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-junior-championships/2002/iaafcoca-cola-world-junior-championships-2807/men/200-metres/final/result|titolo=World junior championships 2002, 200 metres men - Final|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=2 ottobre 2011}}</ref> vittoria che fa di Bolt il più giovane campione mondiale juniores di sempre all'età di 15 anni e 332 giorni.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Andrew Longmore|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/olympics/article4547874.ece|titolo=9.69 - and Usain Bolt didn't even break sweat|sito=timesonline.co.uk|editore=The Times|data=17 agosto 2008|accesso=2 ottobre 2011}}</ref> Oltre a questo grande risultato individuale, aiuta la squadra giamaicana nelle due [[staffette]], conquistando due argenti e stabilendo i nuovi primati nazionali juniores nella [[Staffetta 4×100 metri|4×100 metri]] (39"15)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-junior-championships/2002/iaafcoca-cola-world-junior-championships-2807/men/4x100-metres-relay/final/result|titolo=World Junior Championships 2002 - Official Results - 4 X 100 Metres - Men - Final|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=2 ottobre 2011}}</ref> e nella [[Staffetta 4×400 metri|4×400 metri]] (3&nbsp;04"06).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-junior-championships/2002/iaafcoca-cola-world-junior-championships-2807/men/4x400-metres-relay/final/result|titolo=World Junior Championships 2002 - Official Results - 4 X 400 Metres - Men - Final|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=2 ottobre 2011}}</ref>
 
Il 5 aprile [[2003]] a [[Kingston]] corre i [[400 metri piani]] in 45"35, tempo che rappresenta la sesta miglior prestazione mondiale di tutti i tempi della categoria allievi<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/sprints/400-metres/outdoor/men/youth/|titolo=400 metres youth all time|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=2 ottobre 2011}}</ref> ed anche temporaneo primato mondiale stagionale, in seguito battuto dal [[sudan]]ese [[Nagmeldin Ali Abubakr]] con 45"22.
 
Nello stesso meeting Bolt batte il [[Record mondiali di atletica leggera|primato mondiale]] dei 200 metri della categoria allievi con 20"25 (vento +1,9&nbsp;m/s), ed il 21 giugno, sempre a [[Kingston]] lo manca per soli 3 centesimi di secondo.<ref name="u18" /> Ai [[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2003|Campionati del mondo allievi]], tenutisi in luglio a [[Sherbrooke]], vince la medaglia d'oro con il tempo di 20"40, ottenuto con un vento contrario di 1,1&nbsp;m/s.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-youth-championships/2003/3rd-iaaf-world-youth-championships-2961/men/200-metres/final/result|titolo=World youth championships 2003, 200 metres men - Final|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=2 ottobre 2011}}</ref> Successivamente, il 20 luglio a [[Bridgetown]] nel corso dei campionati panamericani juniores, batte un'altra volta il record mondiale con 20"13 in totale assenza di vento.<ref name="u18" />
 
=== I primi successi (2004-2007) ===
[[File:Bolt 2007.2.jpg|thumb|left|Usain Bolt al meeting Crystal Palace del 2007.]]
Sotto la guida del nuovo tecnico Fitz Coleman, Bolt diviene un professionista e, a partire dal [[2004]], si consacra come uno dei più talentuosi velocisti di sempre.<ref name="focus" /> L'11 aprile dello stesso anno stabilisce il nuovo primato mondiale juniores dei 200&nbsp;m con il tempo di 19"93, diventando il primo velocista juniores di sempre a correre la distanza in meno di 20 secondi.<ref name="focus" /><ref>{{cita|Guido Alessandrini, 5/2008|p. 33}}.</ref>
 
Un infortunio al tendine del ginocchio lo costringe a rinunciare ai [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2004|Mondiali juniores]] che si disputano a [[Grosseto]], ma riesce a recuperare in tempo per partecipare ai [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici di Atene]]. Tuttavia, a causa di un nuovo infortunio nella batteria di qualificazione, corre i 200 metri in 21"05 fallendo così il passaggio al turno successivo.<ref name="independent">{{cita news|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/sport/olympics/bolt-from-the-blue-883180.html|titolo=Bolt from the blue|sito=independent.co.uk|editore=The Indipendent|data=4 agosto 2008|accesso=2 ottobre 2011}}</ref>
 
L'anno successivo è fondamentale per Bolt. Il nuovo allenatore, [[Glen Mills]], riconoscendo il talento e il futuro roseo di Usain, decide di cambiare l'approccio poco professionale del giamaicano allo sport.<ref name="independent" />
La stagione inizia positivamente con la vittoria in 20"03 sui 200 metri ai [[Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera|Campionati CAC]] di [[Nassau]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gbrathletics.com/ic/cacc.htm|titolo=Central American and Caribbean Championships (Men)|sito=gbrathletics.com|accesso=2 ottobre 2011}}</ref> e con un tempo di 19"99 sui 200 metri segnato al [[London Anniversary Games|meeting del Crystal Palace]] di [[Londra]].
 
Sfortunatamente, ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Campionati del mondo del 2005]], si infortuna durante la finale dei 200 metri e arriva ultimo con il tempo di 26"27. Tra il [[2005]] e il [[2006]] raggiunge i vertici della specialità classificandosi rispettivamente terzo e quarto nella classifica mondiale dell'anno.<ref name="focus" />
 
Nel 2006, durante il meeting [[Athletissima]] di [[Losanna]], ottiene un terzo posto, alle spalle di [[Xavier Carter]] e [[Tyson Gay]], registrando il suo primato personale sui [[200 metri]] a 19"88.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2006/jul/12/athletics|titolo=Liu eclipses Jackson with 110m hurdles record|sito=guardian.co.uk|editore=The Guardian|data=12 luglio 2006|accesso=2 ottobre 2011}}</ref>
 
Si conferma tra i migliori velocisti del momento, chiudendo la stagione con un 3º posto (in 20"10) alla [[IAAF World Athletics Final]] di [[Stoccarda]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-athletics-final/2006/4th-iaaf-world-athletics-final-3487/men/200-metres/final/result|titolo=IAAF World Athletics Final 2006 - 200 Metres - M|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=2 ottobre 2011}}</ref> e con un 2º posto (in 19"96) in [[Coppa del mondo di atletica leggera 2006|Coppa del mondo]] ad [[Atene]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-cup/2006/10th-iaaf-world-cup-3490/men/200-metres/final/result|titolo=IAAF World Cup 2006 - 200 Metres - M|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=2 ottobre 2011}}</ref>
 
Durante tutto il [[2007]] Bolt fa registrare ottimi risultati, vincendo medaglie e soprattutto abbassando in continuazione i suoi primati personali. Comincia a dedicarsi alla distanza dei 100 metri, stabilendo il proprio personale in 10"03 a [[Retimo]], in [[Grecia]]<ref name="phe" /> mentre ai campionati giamaicani fa registrare il nuovo primato nazionale dei 200&nbsp;m con il tempo di 19"75, battendo il record di [[Don Quarrie]] che resisteva da ben 36 anni.<ref name="focus" /><ref name="phe" />
 
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali]] di [[Osaka]] vince le sue prime medaglie internazionali nella categoria seniores, conquistando l'argento sui 200&nbsp;m, con il tempo di 19"91 alle spalle del solo [[Tyson Gay]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships-in-athletics/2007/11th-iaaf-world-championships-in-athletics-3653/men/200-metres/final/result|titolo=Osaka 2007 - 200 Metres - M - Final|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=2 ottobre 2011}}</ref> e nella staffetta 4×100&nbsp;m (con [[Asafa Powell|Powell]], [[Marvin Anderson|Anderson]] e [[Nesta Carter|Carter]]), stabilendo con 37"89 il nuovo primato nazionale della specialità.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships-in-athletics/2007/11th-iaaf-world-championships-in-athletics-3653/men/4x100-metres-relay/final/result|titolo=Osaka 2007 - 4x100 Metres - M - Final|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=2 ottobre 2011}}</ref>
 
=== Le Olimpiadi di Pechino (2008) ===
[[File:Bolt200.jpg|thumb|upright=1.3|Bolt vola verso l'oro dei 200 metri nella finale olimpica di Pechino 2008.]]
Il 3 maggio [[2008]] realizza la seconda miglior prestazione di sempre sui 100 metri piani: nel corso del meeting ''Jamaica International'' di [[Kingston]], Bolt ferma il cronometro sul tempo di 9"76 (vento + 1,8&nbsp;m/s),<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Elton Tucker|url=http://jamaica-gleaner.com/gleaner/20080505/sports/sports1.html|titolo='I didn't know I was going that fast' - Admits Bolt after rocketing to No. 2 on all-time 100m list with 9.76|sito=jamaica-gleaner.com|editore=The Gleaner|data=5 maggio 2008|accesso=3 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120128041311/http://jamaica-gleaner.com/gleaner/20080505/sports/sports1.html|dataarchivio=28 gennaio 2012}}</ref> a soli due centesimi dal [[Record mondiali di atletica leggera|primato mondiale]] del connazionale [[Asafa Powell]], stabilito l'anno precedente a [[Rieti Meeting|Rieti]].<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Richard Aikman|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2008/may/04/usainbolt|titolo=Lightning Bolt clocks second fastest ever 100m|sito=guardian.co.uk|editore=The Guardian|data=4 maggio 2008|accesso=3 ottobre 2011}}</ref>
 
Il 31 maggio, a [[New York]], nel corso del [[Adidas Grand Prix|Reebok Grand Prix]] all'[[Icahn Stadium]] stabilisce il primato mondiale dei [[100 metri piani]] correndo in 9"72.<ref>{{cita|Giancarlo Colombo, 5/2008|p. 6}}.</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Parker Morse|url=http://www.iaaf.org/news/news/bolt-972-in-new-york-world-100m-record-ia|titolo=Bolt 9.72 in New York! – World 100m record – IAAF World Athletics Tour|sito=iaaf.org|editore=IAAF|data=1º giugno 2008|accesso=3 ottobre 2011}}</ref>
La prestazione di Bolt è ancor più considerevole, se si pensa che la gara di New York è solamente la 5ª di Bolt sui 100 metri nella categoria ''seniores''.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Rick Broadbent|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/more_sport/athletics/article4045623.ece|titolo=Usain Bolt runs into indifference|sito=timesonline.co.uk|editore=The Times|data=2 giugno 2008|accesso=3 ottobre 2011}}</ref>
 
Il 13 luglio, al [[Athens Grand Prix Tsiklitiria|Grand Prix Tsiklitiria]] di [[Atene]], corre i 200 metri in 19"67 (vento - 0,5&nbsp;m/s), tempo che, oltre a rappresentare il nuovo record nazionale [[giamaica]]no e il primato mondiale stagionale, lo colloca al quinto posto nella classifica assoluta di ogni tempo.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Michalis Nikitaridis|url=http://www.iaaf.org/news/news/bolt-runs-200m-in-1967sec-in-athens-iaaf-wo|titolo=Bolt runs 200m in 19.67sec in Athens – IAAF World Athletics Tour|sito=iaaf.org|editore=IAAF|data=14 luglio 2008|accesso=3 ottobre 2011}}</ref> Il 22 luglio, a causa probabilmente di una brutta partenza, nei 100 metri viene battuto per un solo centesimo dal connazionale [[Asafa Powell]], che vince in 9"88 con vento nullo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-super-grand-prix/2008/dn-galan-3921/men/100-metres/race/result|titolo=DN Galan 2008 - 100 metres|sito=iaaf.org|editore=IAAF|data=22 luglio 2008|accesso=6 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita news|autore=Omar Carelli|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/Primo_Piano/2008/07_Luglio/22/stoccolma.shtml|titolo=Powell rinasce a Stoccolma. Battuto Bolt in 9"88|sito=gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|data=22 luglio 2008|accesso=6 maggio 2012}}</ref>
 
Alla luce dei notevoli riscontri cronometrici su 100 e 200 metri, Bolt si presenta da favorito per gli imminenti [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici di Pechino]]. Il 16 agosto, nella finale dei [[100 metri piani]], stabilisce il nuovo [[Progressione del record mondiale dei 100 metri piani maschili|primato mondiale]] con un riscontro cronometrico di 9"69 (arrotondato per eccesso), nonostante rallenti vistosamente la sua corsa, in preda all'esultanza, negli ultimi 30 metri (correndo inoltre gli ultimi passi con la scarpa sinistra slacciata).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/08/olimpiadi/gallerie/atletica-atletica/bolt-scarpa-slacciata/1.html|titolo=Galleria fotografica - Mostruoso Bolt: record con la scarpa slacciata|sito=repubblica.it|editore=la Repubblica|accesso=2 ottobre 2011}}</ref> L'allenatore di Bolt, Glen Mills, successivamente dichiarerà che, considerando la velocità dei primi 60 metri della finale olimpica, Bolt avrebbe potuto fermare il cronometro sul tempo di 9"52.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.weltklassezuerich.ch/assets/files/press_releases/2008/en/Bolt%20270808.pdf|titolo=Usain Bolt: 'Mission accomplished' in Beijing, next stop Zürich|formato=PDF|sito=weltklassezuerich.ch|data=27 agosto 2008|accesso=3 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110707005110/http://www.weltklassezuerich.ch/assets/files/press_releases/2008/en/Bolt%20270808.pdf|dataarchivio=7 luglio 2011}}</ref>
 
Archiviata la gara sui 100 metri, Bolt si appresta a prendere parte alla distanza doppia, nella speranza di emulare il duplice oro di [[Carl Lewis]] ai [[Giochi della XXIII Olimpiade|Giochi di Los Angeles 1984]]. Il 20 agosto, domina anche la finale dei [[200 metri piani]] stabilendo il nuovo primato mondiale con 19"30 con vento contrario di quasi un metro al secondo (-0,9&nbsp;m/s),<ref>{{cita|Giancarlo Colombo, 5/2008|p. 13}}.</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/news/news/news-flash-bolt-does-the-double-with-1930se|titolo=News Flash – Bolt does the double with 19.30sec World Record!|sito=iaaf.org|editore=IAAF|data=20 agosto 2008|accesso=3 ottobre 2011}}</ref> ritoccando il precedente primato di [[Michael Johnson]] di 19"32 ottenuto ai [[Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici di Atlanta 1996]] e registrando la massima velocità media con partenza da fermo mai raggiunta da un uomo (36,923&nbsp;km/h, limite poi superato il 16 agosto [[2009]] nella finale dei 100 metri piani ai mondiali di Berlino con la media di 37,578&nbsp;km/h).
 
Il 22 agosto Bolt conclude trionfalmente la sua partecipazione olimpica vincendo l'oro nella 4×100 metri, correndo la terza frazione di una staffetta composta anche dai connazionali [[Nesta Carter]], [[Michael Frater]] e [[Asafa Powell]]. Con il tempo di 37"10 il quartetto giamaicano stabilisce il nuovo record del mondo, migliorando il precedente primato di ben 30 centesimi di secondo.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/news/news/news-flash-world-4x100m-record-3710-sec-b|titolo=News Flash - World 4x100m record, 37.10 sec – Bolt and Jamaica again!|sito=iaaf.org|editore=IAAF|data=22 agosto 2008|accesso=3 ottobre 2011}}</ref>
 
Il 2 settembre riconferma la sua superiorità sul mezzo giro di pista all'[[Athletissima]] di [[Losanna]], chiudendo in 19"63 nonostante lo stesso vento contrario di [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino]] (-0,9&nbsp;m/s) e il rallentamento nel finale, mentre 3 giorni dopo, a [[Bruxelles]] corre i 100 metri in 9"77 davanti al connazionale Asafa Powell (9"83) con un vento contrario di 1,3&nbsp;m/s e su pista bagnata.
 
=== I Mondiali di Berlino (2009) ===
[[File:Usain Bolt, David Alerte 200 m final Berlin 2009.jpg|thumb|left|Usain Bolt corre la gara da primato dei 200 m di Berlino 2009.]]
{{citazione|Quando c'è lui, si corre per il secondo posto. Dopo avere stravinto due ori nei 100 e nei 200 ai giochi olimpici di Pechino 2008, si è confermato ai Mondiali 2009 a Berlino conquistando altri due ori, entrambi con il record del mondo in finale. È l'uomo più veloce del mondo. Io impazzisco per le immagini di sport, e vederlo correre (magari messo a fuoco dagli straordinari mezzi che le tv ci mettono a disposizione oggi) è un'esperienza esaltante.|[[Alessandro Del Piero]] su Usain Bolt.<ref>{{cita web|url=http://www.alessandrodelpiero.com/news/i-10-sportivi-del-2009_17.html|titolo=I 10 sportivi del 2009|sito=alessandrodelpiero.com|data=30 dicembre 2009|accesso=24 aprile 2013}}</ref>}}
Bolt inizia la stagione [[2009]] correndo i 400 metri in un paio di gare e facendo segnare il tempo di 45"54 a [[Kingston]].<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Horace Helps|url=https://www.reuters.com/article/2009/02/22/us-athletics-bolt-idUSTRE51L0BB20090222|titolo=Bolt maintains improvement over longer sprint|sito=reuters.com|editore=Reuters|data=22 febbraio 2009|accesso=4 ottobre 2011}}</ref> Nel mese di aprile viene coinvolto in un incidente d'auto, che gli procura un piccolo infortunio alla gamba da cui tuttavia recupera velocemente.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/atletica/200904articoli/20232girata.asp|titolo=Incidente stradale per Usain Bolt|sito=lastampa.it|editore=La Stampa|data=30 aprile 2009|accesso=6 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090503040806/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/atletica/200904articoli/20232girata.asp|dataarchivio=3 maggio 2009}}</ref>
 
Successivamente prende parte ad una gara sull'insolita distanza dei 150 metri piani (corsi in rettilineo) nella città di [[Manchester]]; con 14"35,<ref>{{cita|Giorgio Cimbrico, 3/2009|p. 11}}.</ref> Bolt realizza il tempo più veloce di sempre sulla distanza, migliorando il 14"75 di [[Tyson Gay]] (corso durante la finale dei 200&nbsp;m ai Mondiali del 2007) e il 14"8 (manuale) di [[Pietro Mennea]], tempi che rimangono tuttavia le migliori prestazioni per i 150 metri corsi in curva.<ref>{{cita|Roberto L. Quercetani, 3/2009|p. 15}}.</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Carl Markham|url=http://www.iaaf.org/news/news/bolt-runs-1435-sec-for-150m-covers-50m-150m-i|titolo=Bolt runs 14.35 sec for 150m; covers 50m-150m in 8.70 sec!|sito=iaaf.org|editore=IAAF|data=17 maggio 2009|accesso=4 ottobre 2011}}</ref>
Ai campionati nazionali giamaicani, nonostante una condizione non ancora ottimale, vince le prove sui 100 e 200 metri correndo rispettivamente in 9"86 e 20"25, ottenendo così la qualificazione per i Mondiali di Berlino che si sarebbero tenuti nei mesi a venire.
 
Il 2 luglio, durante un'intervista, dichiara di essere in grado di ritoccare i primati dei 100 e 200&nbsp;m che già gli appartengono: "Penso di poter andare più forte. Ritengo che arrivare a 9"50 nei 100 metri sia possibile, ci sto lavorando. Ora non sono nella migliore condizione, ma penso che lentamente sarò in grado di rimettermi in forma in vista dei mondiali".<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/vari/atletica-1/bolt-2-luglio/bolt-2-luglio.html|titolo=Bolt dà... i numeri "Cento metri in 9"50"|sito=repubblica.it|editore=la Repubblica|data=2 luglio 2009|accesso=2 ottobre 2011}}</ref>
A pochi giorni da queste dichiarazioni, il 7 luglio, durante il meeting internazionale [[Athletissima]] di [[Losanna]], Bolt corre i 200 metri in 19"59, quarta miglior prestazione di sempre, ma con quasi un metro di vento contrario e sotto una pioggia torrenziale, oltretutto rallentando vistosamente negli ultimi 30 metri.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Diego Sampaolo|url=http://www.iaaf.org/news/news/despite-the-rain-bolt-blasts-1959sec-in-lausa|titolo=Despite the rain, Bolt blasts 19.59sec in Lausanne – IAAF World Athletics Tour|sito=iaaf.org|editore=IAAF|data=7 luglio 2009|accesso=4 ottobre 2011}}</ref>
 
Il 16 agosto vince la finale dei 100 metri piani dei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali di Berlino]] con il tempo di 9"58, nuovo primato del mondo,<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Christopher Clarey|url=https://www.nytimes.com/2009/08/17/sports/global/17track.html|titolo=Bolt Shatters 100-Meter World Record|sito=nytimes.com|editore=New York Times|data=16 agosto 2009|accesso=4 ottobre 2011}}</ref> con la media di 2 metri e 44 centimetri ogni passo, superando i 41&nbsp;km/h di velocità media nei secondi 50 metri e toccando un picco di velocità di 44,72&nbsp;km/h. Il secondo classificato, lo statunitense [[Tyson Gay]] argento in 9"71 (nuovo primato nazionale) è distanziato di ben 13 centesimi, mentre [[Asafa Powell]] chiude al terzo posto in 9"84, tempi che assieme a tutte le altre prestazioni formano la gara più veloce di sempre.
 
Secondo le statistiche sarebbero dovuti passare altri 20 anni prima che il suo vecchio primato di 9"69 venisse battuto, mentre Bolt riesce a migliorarlo di 11 centesimi in soli 12 mesi, ponendosi come obiettivo futuro la soglia dei 9"40.<ref>{{cita news|autore=Maria Teresa Sette|url=http://daily.wired.it/news/scienza/usain-bolt-il-superuomo-che-anticipa-di-vent-anni-la-velocita-umana.html|titolo=Usain Bolt, il superuomo che anticipa di vent'anni la velocità umana|sito=wired.it|editore=Wired|data=18 agosto 2009|accesso=26 marzo 2011}}</ref>
 
Il 20 agosto stabilisce il nuovo primato dei [[200 metri piani]] correndo in 19"19 e vincendo la medaglia d'oro anche su questa distanza. In seguito a tale prestazione cronometrica viene presa in considerazione l'ipotesi che Bolt possa scendere sotto i 19 secondi.<ref>{{cita news|url=https://newsitalia24.blogspot.com/2009/08/si-scommette-sul-tempo-di-bolt-nei-200.html|titolo=Si scommette sul tempo di Bolt nei 200 metri|sito=newsitalia24.blogspot.com|data=18 agosto 2009|accesso=26 marzo 2011}}</ref>
Il 22 agosto si aggiudica l'oro anche nella staffetta 4×100 con il tempo di 37"31, non battendo il primato del mondo, ma stabilendo comunque il record dei campionati.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jon Mulkeen|url=http://www.iaaf.org/news/news/event-report-mens-4x100m-relay-final|titolo=Event Report - Men's 4x100m Relay - Final|sito=iaaf.org|editore=IAAF|data=22 agosto 2009|accesso=4 ottobre 2011}}</ref>
 
Dopo i mondiali del 2009 Bolt dichiara di volersi concedere due anni di allenamento sui [[400 metri piani]] per tentare di stabilire il primato mondiale anche su questa distanza. Inoltre afferma di volersi cimentare nel [[salto in lungo]] prima della fine della sua carriera: l'attuale primatista [[Mike Powell]] aveva sostenuto che potesse essere il primo atleta a superare la soglia dei 9 metri.<ref>{{cita news|url=http://www.calciomercato.it/news/56822/Bolt-Voglio-provare-il-salto-in-lungo.html|titolo=Bolt: Voglio provare il salto in lungo|sito=calciomercato.it|data=27 agosto 2009|accesso=26 marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110914200732/http://www.calciomercato.it/news/56822/Bolt-Voglio-provare-il-salto-in-lungo.html|dataarchivio=14 settembre 2011}}</ref>
 
=== Gli infortuni (2010) ===
La stagione [[2010]] non si rivela all'altezza delle precedenti per Bolt, nonostante i buoni tempi sulle sue tipiche distanze. Esordisce il 25 aprile alla centosedicesima edizione delle [[Penn Relays]] di [[Filadelfia]], con la [[staffetta 4×100 metri]] assieme a [[Mario Forsythe]], [[Yohan Blake]] e [[Marvin Anderson]] chiudendo in 37"90 (primato stagionale) e realizzando l'ultima frazione in 8"79.<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2010/04/24/news/bolt_record_mondiale_staffetta-3596733/|titolo=Bolt è un razzo già all'esordio|sito=repubblica.it|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 aprile 2010}}</ref> Qualche giorno dopo, a [[Kingston]], corre i 200 metri in 19"56, miglior prestazione stagionale, nonché 4ª migliore di sempre.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Anthony Foster|url=http://www.iaaf.org/news/news/bolt-sizzles-1956-in-200m-opener-in-kingston|titolo=Bolt sizzles 19.56 in 200m opener in Kingston|sito=iaaf.org|editore=IAAF|data=2 maggio 2010|accesso=6 ottobre 2011}}</ref>
 
Corre la sua prima tappa della [[IAAF Diamond League 2010|Diamond League]] a [[Shanghai]], coprendo i [[200 m]] in 19"76 (vento -0,8&nbsp;m/s), lontano due decimi dal suo primato stagionale.<ref>{{cita news|autore=Diego Sampaolo|url=http://www.atleticaweek.it/dettaglio.asp?id_articolo=529&id_categoria=Diamond|titolo=Bolt e Oliver danno spettacolo a Shanghai|sito=atleticaweek.it|data=23 maggio 2010|accesso=3 gennaio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Il 27 maggio al [[Golden Spike Ostrava|Golden Spike]] di [[Ostrava]] manca il primato del mondo, appartenente a [[Michael Johnson]] con 30"85, sull'inconsueta distanza dei [[300 metri piani|300 metri]] correndo i primi 100 m in 9"70, i 200 m in 19"80 e concludendo la gara in 30"97,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.zlatatretra.cz/results.asp?season=2010&typ=r&eventid=0030041|titolo=Ostrava Golden Spike - Results 300 m men|sito=zlatatretra.cz|accesso=3 gennaio 2011}}</ref> dovendosi accontentare del primato del meeting, precedentemente detenuto da [[Jeremy Wariner]] con 31"72.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/27-05-2010/powell-razzo-100-604148696059.shtml|titolo=Ostrava: Powell vola sul bagnato. Per Bolt niente record sui 300|sito=gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|data=27 maggio 2010|accesso=3 gennaio 2011}}</ref>
 
L'8 luglio, dopo essersi ripreso da un infortunio al [[tendine di Achille]], corre i 100&nbsp;m allo [[Stade Olympique de la Pontaise]] di [[Losanna]] in 9"82 (vento +0,5&nbsp;m/s), eguagliando il primato mondiale stagionale di [[Asafa Powell]].<ref>{{cita news|autore=Diego Sampaolo|url=http://www.atleticaweek.it/dettaglio.asp?id_articolo=734&id_categoria=Diamond|titolo=Bolt 9"82 a Losanna|sito=atleticaweek.it|data=8 luglio 2010|accesso=3 gennaio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Qualche giorno dopo segna un'altra vittoria al [[Meeting Areva 2010|Meeting Areva]] di [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]], chiudendo in 9"84 davanti ad Asafa Powell, secondo con 9"91 e [[Yohan Blake]], terzo in 9"95.<ref>{{cita news|url=http://www.sportlive.it/altri-sport/risultati-meeting-parigi-diamond-league-2010.html|titolo=Diamond League 2010: Risultati meeting Parigi|sito=sportlive.it|data=16 luglio 2010|accesso=3 gennaio 2011}}</ref>
 
Arriva anche una sconfitta al [[DN Galan]] di [[Stoccolma]], dove il rivale [[Tyson Gay]] vince in 9"84, a fronte di un 9"97 del giamaicano, che nei due anni passati non aveva mai perso totalizzando una serie di 14 vittorie consecutive. Tuttavia, alla fine della gara, dimostra di accettare la sconfitta abbracciando il vincitore.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2010/08/06/news/gay_batte_bolt-6123606/|titolo=Usain Bolt ko a sorpresa. A Stoccolma vince Gay|sito=repubblica.it|editore=la Repubblica|data=6 agosto 2010|accesso=3 gennaio 2011}}</ref>
Poco dopo, un infortunio gli impedisce di partecipare ai [[Weltklasse Zürich|meeting di Zurigo]] e [[Memorial Van Damme|Bruxelles]], costringendolo a concludere in anticipo la stagione.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/10_agosto_10/bolt-infortunio_151710da-a47c-11df-81a0-00144f02aabe.shtml|titolo=Bolt infortunato, stagione finita|sito=corriere.it|editore=Corriere della Sera|data=10 agosto 2010|accesso=3 gennaio 2011}}</ref>
 
Rinnovando fino al [[2013]] il suo contratto con la nota marca di abbigliamento [[Puma (abbigliamento)|Puma]], con cui è legato sin dal [[2002]], è diventato l'[[atleta]] più pagato nella storia dell'[[atletica leggera]].<ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/altri_sport/2010/08/25/bolt_obiettivi_e_sponsor.html|titolo=Bolt senza limiti: i 100 in 9'40. Poi farò il salto in lungo|sito=sky.it|editore=Sky|data=25 agosto 2010|accesso=3 ottobre 2011}}</ref>
 
=== I Mondiali di Taegu (2011) ===
Nel mese di gennaio [[2011]], l'atleta giamaicano dichiara la sua intenzione di volersi ritirare dall'[[atletica leggera]] dopo i [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici di Rio de Janeiro]] nel [[2016]] e che il suo desiderio successivo sarebbe quello di giocare da professionista in una squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] in [[Europa]], possibilmente il [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/02-01-2011/bolt-ha-sogno-712338049788.shtml|titolo=Il grande sogno di Bolt: "Giocare con Rooney"|sito=gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|data=2 gennaio 2011|accesso=4 gennaio 2011}}</ref>
 
Dopo 10 mesi di assenza dalle gare debutta al [[Golden Gala 2011|Golden Gala]] di [[Roma]], correndo i 100 metri in 9"91, davanti a [[Asafa Powell]] (9"93) e [[Christophe Lemaitre]] (10"00).<ref>{{cita|Pierangelo Molinaro, 3/2011|p. 6}}</ref> La gara è molto combattuta, Powell, in vantaggio fino ai 70 metri, viene recuperato e superato da Bolt poco prima della linea di arrivo.<ref>{{cita news|autore=Marco Buccellato|url=http://www.fidal.it/content/Compeed-Golden-Gala-Bolt-star-di-Roma/49404|titolo=Compeed Golden Gala: Bolt star di Roma|sito=fidal.it|editore=FIDAL|data=28 maggio 2011|accesso=6 ottobre 2011}}</ref>
 
Ripete lo stesso tempo qualche giorno dopo al [[Golden Spike Ostrava|Golden Spike]] di [[Ostrava]],<ref>{{cita news|autore=Gabriele Santoro|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=150701|titolo=Golden Gala, Bolt vince in rimonta: 9.91|sito=ilmessaggero.it|editore=il Messaggero|data=26 maggio 2011|accesso=8 giugno 2011}}</ref> passando le [[100 iarde]] in 9"14.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.world-challenge.org/images/stories/meetings/ostrava/ostrava_results2011.pdf|titolo=50th Ostrava Golden Spike 2011|formato=PDF|sito=world-challenge.org|accesso=20 giugno 2011}}</ref>
Il 9 giugno ai [[Bislett Games 2011|Bislett Games]] di [[Oslo]] segna il primato stagionale sui 200 metri con il tempo di 19"86 (vento +0,7).<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2011/06/09/news/bolt_record_oslo-17471715/|titolo=Bolt mondiale stagionale. Vola sui 200 in 19"86|sito=repubblica.it|editore=la Repubblica|data=9 giugno 2011|accesso=15 giugno 2011}}</ref>
Corre la stessa distanza un mese dopo al [[Meeting Areva 2011|Meeting Areva]] vincendo con un più modesto 20"03 (vento -0,6 m/s).<ref>{{cita news|url=http://www.sportzoo.it/2011/07/diamond-league-meeting-areva-bolt-batte-lemaitre-con-la-febbre/|titolo=Diamond League Meeting Areva: Bolt batte Lemaitre con la febbre|sito=sportzoo.it|data=9 luglio 2011|accesso=6 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/2011/07/09/sport/bolt-metri-lenti-in-vittoria-con-la-febbre-e-il-muso-zTBsLNgqRHQL6P4Rzx3yaL/pagina.html|titolo=Bolt, 200 metri lenti in 20"03. Vittoria con la febbre e il muso|data=9 luglio 2011|accesso=23 marzo 2019}}</ref>
 
Al meeting [[Herculis 2011|Herculis]] di [[Principato di Monaco|Monaco]] corre i 100 metri in 9"88 (vento +1,0&nbsp;m/s), precedendo di soli due centesimi il connazionale [[Nesta Carter]] (9"90) e lo statunitense [[Mike Rodgers]] (9"96); dopo questa gara Bolt afferma che nella stagione non riuscirà a battere il [[Record mondiali di atletica leggera|primato del mondo]] segnato nel [[2009]].<ref>{{cita news|autore=Omar Carelli|url=http://www.gazzetta.it/Atletica/22-07-2011/bolt-9-88-col-brivido-802142394789.shtml|titolo=Bolt, 9''88 col brivido. Calci e pugni nei 1500|sito=gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|data=22 luglio 2011|accesso=23 luglio 2011}}</ref>
Al [[DN Galan 2011|DN Galan]] di [[Stoccolma]] corre i 200 metri, ma ancora una volta resta sopra i 20 secondi con 20"03 (vento -1,2&nbsp;m/s).<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/altrisport/2011/07/30/visualizza_new.html_760216075.html|titolo=Atletica: Bolt imbattuto verso Mondiale|sito=ansa.it|editore=Ansa|data=30 luglio 2011|accesso=30 luglio 2011}}</ref>
 
[[File:Usain Bolt 4 x 100 m Daegu 2011.jpg|thumb|upright=1.3|Usain Bolt dopo la finale della 4×100 ai mondiali di Taegu 2011.]]
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Mondiali]] di [[Taegu]], in [[Corea del Sud]], dopo essersi qualificato per la finale con il secondo miglior tempo ma i favori del pronostico, viene squalificato per una falsa partenza, togliendosi prima la maglietta in segno di stizza e poi lasciando lo stadio.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/11_agosto_27/bolt-mondiali-atletica_a70ba97a-d0d0-11e0-9089-e017081fffa0.shtml|titolo=Clamoroso Bolt: squalificato in finale|sito=corriere.it|editore=Corriere della Sera|data=27 agosto 2011|accesso=30 agosto 2011}}</ref>
Il titolo di campione sui 100 metri viene vinto dal suo connazionale [[Yohan Blake]] con il tempo di 9"92 (vento -1,4&nbsp;m/s). In seguito a questo evento si addensano vari sospetti sul motivo per il quale avesse voluto anticipare la partenza in modo così evidente;<ref>{{cita news|autore=Fabio Monti|url=http://www.corriere.it/sport/11_agosto_29/monti-mondiali-atletica_336b0bfa-d215-11e0-a205-8c1e98b416f7.shtml|titolo=Bolt, ipotesi-fantasy per la falsa-partenza|sito=corriere.it|editore=Corriere della Sera|data=29 agosto 2011|accesso=3 settembre 2011}}</ref> Carlo Vittori, l'ex tecnico di [[Pietro Mennea]] lo critica sostenendo che il suo gesto sia stato commesso volontariamente con l'obiettivo di far aumentare ancora di più l'attenzione dei media verso di lui, affermando che si sarebbe parlato molto di più di una sua inaspettata squalifica rispetto ad una sua vittoria senza record.<ref>{{cita news|url=http://www.fidalcampania.com/mdb-database/news/visualizzasingolanews.asp?cod=1229|titolo=Falsa volontaria di Bolt sui 100, infuria la polemica|sito=fidalcampania.com|editore=FIDAL Campania|data=2 settembre 2011|accesso=3 settembre 2011}}</ref>
 
Qualche giorno più tardi si riscatta dalla delusione dei 100 m, confermandosi campione mondiale dei 200 metri con il tempo 19"40 (vento +0,8&nbsp;m/s), battendo lo statunitense [[Walter Dix]] (19"70, a un solo centesimo dal primato personale) e il francese [[Christophe Lemaitre]] (19"80, primato nazionale).<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Michael Butcher|url=http://www.iaaf.org/news/news/bolt-on-the-lessons-learned-in-daegu|titolo=Bolt on the lessons learned in Daegu|sito=iaaf.org|editore=IAAF|data=4 settembre 2011|accesso=6 ottobre 2011}}</ref> A coronamento di una rassegna iridata comunque positiva conquista l'oro anche con la staffetta 4×100 m con [[Nesta Carter]], [[Michael Frater]] e Yohan Blake stabilendo con il tempo di 37"04 il nuovo record mondiale.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Len Johnson|url=http://www.iaaf.org/news/news/mens-4x100m-relay-final-3704-world-record|titolo=Men's 4x100m Relay - Final - 37.04 World record for Jamaica!|sito=iaaf.org|editore=IAAF|data=4 settembre 2011|accesso=6 ottobre 2011}}</ref>
 
Dopo la conclusione dei Campionati mondiali corre i 100 metri a [[Zagabria]] ([[Croazia]]) in 9"85 (vento +0,1&nbsp;m/s), davanti a [[Kim Collins]] (10"00) e [[Richard Thompson (atleta)|Richard Thompson]] (10"03), realizzando il suo primato stagionale, ma solo la settima prestazione dell'anno, e dichiarando di non sentirsi soddisfatto, dal momento che riteneva di poter fare di meglio.<ref>{{cita news|autore=Davide Chinellato|url=http://www.gazzetta.it/Atletica/13-09-2011/usain-bolt-si-riprende-100-802867840917.shtml|titolo=Usain Bolt si riprende i 100: "Potevo fare molto meglio"|sito=gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|data=13 settembre 2011|accesso=6 maggio 2012}}</ref> Chiude la stagione [[2011]] il 16 settembre al [[Memorial Van Damme]] di [[Bruxelles]], correndo i 100 metri in 9"76 (vento +1,3&nbsp;m/s), davanti ai due connazionali [[Nesta Carter]] (9"89) e [[Lerone Clarke]] (10"05), battendo il record mondiale stagionale di [[Asafa Powell]] di 9"78.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/news/news/spectacular-conclusion-to-2011-diamond-race-i|titolo=Spectacular conclusion to 2011 Diamond Race in Brussels – Samsung Diamond League, FINAL|sito=iaaf.org|editore=IAAF|data=16 settembre 2011|accesso=6 ottobre 2011}}</ref>
 
Il 12 novembre gli viene assegnato dalla [[IAAF]] il premio come [[Atleta dell'anno IAAF|miglior atleta dell'anno]] assieme all'[[Ostacoli (atletica leggera)|ostacolista]] [[australia]]na [[Sally Pearson]];<ref name="iaaf11">{{cita news|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/news/news/bolt-and-pearson-are-world-athletes-of-the-ye-1|titolo=Bolt and Pearson are World Athletes of the Year – 2011 World Athletics Gala|sito=iaaf.org|editore=IAAF|data=12 novembre 2011|accesso=13 novembre 2011}}</ref> nell'occasione dichiara la sua intenzione di vincere 4 ori alle [[Giochi della XXX Olimpiade|prossime Olimpiadi]] a [[Londra]], correndo, oltre alle sue consuete distanze dei 100 m, 200 m e staffetta 4×100 metri, anche la [[staffetta 4×400 metri]]. [[Carl Lewis]] fu l'ultimo atleta a compiere un'impresa simile nel [[1984]] alle [[Giochi della XXIII Olimpiade|Olimpiadi di Los Angeles]], vincendo 4 ori nei 100&nbsp;m, 200&nbsp;m, staffetta 4×100&nbsp;m e [[salto in lungo]].
 
=== Le Olimpiadi di Londra (2012) ===
Dopo due forfait a gennaio,<ref>{{cita news|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/atletica/lstp/443862/|titolo=Secondo forfait, Bolt è un mistero|sito=lastampa.it|editore=La Stampa|data=24 febbraio 2012|accesso=9 maggio 2012}}</ref> Bolt si presenta in ottime condizioni per il [[2012]]; il 14 aprile corre la sua prima gara in staffetta, con la 4×100 composta da [[Mario Forsythe]], [[Yohan Blake]] e [[Kimmari Poach]] (suoi compagni di società del Racers Track Club), vincendo in 37"82 davanti al team del [[MVP Track & Field Club]], che con [[Dwain Chambers]], [[Michael Frater]], [[Nesta Carter]] e [[Asafa Powell]] (che sfida Bolt in ultima frazione) chiude in 38"27.<ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Atletica-Bolt-inizia-stagione-con-trionfo-in-staffetta-4X100_313207147841.html|titolo=Atletica: Bolt inizia stagione con trionfo in staffetta 4x100|sito=adnkronos.com|data=15 aprile 2012|accesso=9 maggio 2012}}</ref>
 
[[File:Usain Bolt 2012 Olympics 1.jpg|thumb|left|Usain Bolt ai Giochi olimpici di {{OE||2012}}.]]
Il 6 maggio corre la sua prima gara individuale, in cui, dopo due [[Falsa partenza|false partenze]] ferma il cronometro a 9"82, davanti ai connazionali [[Michael Frater]] (10"00) e [[Lerone Clarke]] (10"03), migliorando il precedente primato stagionale di [[Yohan Blake]] di 8 centesimi; il tempo, nonostante l'aiuto di una buona dose di vento a favore (1,8&nbsp;m/s) è un risultato più che soddisfacente per un inizio di stagione.<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/06052012/45/atletica-bolt-prima-uscita-ed-gia-record.html|titolo=Atletica - Bolt, prima uscita ed è già record|sito=eurosport.it|editore=Eurosport|data=6 maggio 2012|accesso=9 maggio 2012}}</ref> In vista del [[Golden Spike Ostrava|Golden Spike]] di [[Ostrava]] si pone come obiettivo un tempo sotto i 9"80;<ref>{{cita news|url=http://sport.virgilio.it/notizie/sport/2012/05_maggio/22/atletica_bolt_a_ostrava_obiettivo_scendere_sotto_i_9_80_su_100_metri,34974804.html|titolo=Atletica, Bolt: A Ostrava obiettivo scendere sotto i 9.80 su 100 metri|sito=virgilio.it|data=23 maggio 2012|accesso=26 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref> tuttavia in questa occasione Bolt non brilla particolarmente: seppur vincendo, chiude in 10"04, tempo condizionato anche da una cattiva partenza e da un vento contrario di 0,8&nbsp;m/s. Una prestazione cronometrica di questo livello non gli capitava dal 2009.<ref>{{cita news|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/atletica/lstp/455750/|titolo=Bolt non brilla, solo 10'04 a Ostrava|sito=lastampa.it|editore=La Stampa|data=26 maggio 2012|accesso=26 maggio 2012}}</ref>
 
Il 31 maggio, nella cornice dello [[Stadio Olimpico di Roma]] al [[Golden Gala]], Bolt si conferma nuovamente il miglior velocista del momento, facendo fermare il cronometro su 9"76 (vento -0,1&nbsp;m/s), record del meeting, precedendo il connazionale [[Asafa Powell]] (9"91) e il francese [[Christophe Lemaitre]] (10"04).<ref>{{cita news|autore=Gabriele Santoro|url=http://www.ilmessaggero.it/roma/golden_gala_usain_bolt_e_un_fulmine_vince_i_100_con_976_record_meeting_poi_ringrazia_tutti_laquoi_love_romeraquo/notizie/199641.shtml|titolo=Golden Gala, Usain Bolt è un fulmine: vince i 100 con 9.76, record meeting. Poi ringrazia tutti: «I love Rome»|sito=ilmessaggero.it|editore=Il Messaggero|data=31 maggio 2012|accesso=31 maggio 2012}}</ref> La sfida con l'eterno rivale Powell si ripete una settimana dopo ai [[Bislett Games]] di [[Oslo]], stavolta la gara è più combattuta: Asafa Powell scatta meglio dai blocchi riuscendo a tenerlo dietro per circa 70 metri, ma ancora una volta Bolt trionfa con 9"79 (vento +0,7&nbsp;m/s), a 6 centesimi dal rivale.<ref>{{cita news|autore=Davide Chinellato|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/07-06-2012/oslo-culson-re-ostacoli-2150-sfida-bolt-powell-911466481317.shtml|titolo=Oslo, Bolt la spunta su Powell. Culson domina nei 400 ostacoli|sito=gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|data=7 giugno 2012|accesso=3 luglio 2012}}</ref>
 
[[File:London 2012 Olympic 100m final start.jpg|thumb|Usain Bolt (7ª corsia, 6º dall'alto) durante la partenza della finale dei [[100 metri piani]] dei Giochi olimpici di {{OE||2012}}.]]
Nonostante l'eccellente forma di stagione Bolt non riesce a riconfermare la sua imbattibilità; ai ''trials'' [[giamaica]]ni si deve scontrare con il campione del mondo sui 100 metri [[Yohan Blake]], nonché autore del miglior crono del 2011 sui 200 metri, con il notevole 19"26. La prima sconfitta avviene sui 100 metri, in cui Blake vince in 9"75 diventando il quarto atleta più veloce della storia. Bolt si classifica secondo in 9"86, precedendo [[Asafa Powell]] solo di due centesimi.<ref>{{cita news|autore=Andrea Buongiovanni|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/30-06-2012/clamoroso-kingston-blake-vola-battuto-bolt-911683343498.shtml|titolo=Clamoroso a Kingston. Blake vola, battuto Bolt|sito=gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|data=30 giugno 2012|accesso=3 luglio 2012}}</ref> In seguito viene sconfitto anche sui 200 metri, disciplina in cui non perdeva dal 2007 e che vede vincitore ancora Blake con 19"80, 3 centesimi meglio di Bolt.<ref>{{cita news|autore=Andrea Buongiovanni|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/02-07-2012/bolt-altra-sconfitta-200-vanno-blake-911705688733.shtml|titolo=Bolt, un'altra sconfitta. I 200 vanno a Blake|sito=gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|data=2 luglio 2012|accesso=3 luglio 2012}}</ref>
 
Dopo queste due brucianti sconfitte, in accordo con il suo allenatore, decide di non prendere parte al meeting [[Herculis]] del 20 luglio (in cui si sarebbe dovuto cimentare sui 200 m), affermando di avere qualche problema muscolare da risolvere.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Londra-2012-Bolt-rinuncia-Montecarlo/05-07-2012/1-A_002047237.shtml|titolo=Londra 2012: Bolt rinuncia a Montecarlo|sito=corriere.it|editore=Corriere della Sera|data=5 luglio 2012|accesso=11 luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130312083845/http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Londra-2012-Bolt-rinuncia-Montecarlo/05-07-2012/1-A_002047237.shtml|dataarchivio=12 marzo 2013}}</ref> C'è chi vede in questa affermazione solo una scusa per prepararsi al meglio in vista dei Giochi olimpici di {{OE||2012}}, in cui per la prima volta potrebbe non essere più considerato il logico favorito per le vittorie sui 100 m e 200 m, viste le sconfitte subite ai trials giamaicani di qualche settimana prima.
 
Il 27 luglio è il [[portabandiera]] per la [[Giamaica ai Giochi della XXX Olimpiade|Giamaica]] alla [[cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade]] a [[Londra]]. Il 5 agosto vince l'oro nei 100 metri stabilendo il nuovo record olimpico con il tempo di 9"63,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/olympic-games/2012/the-xxx-olympic-games-4871/men/100-metres/final/result|titolo=London 2012 - 100 metres results|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=5 agosto 2012}}</ref> battendo il suo compagno di squadra [[Yohan Blake]] di 12 centesimi. Vincendo per la seconda volta su questa distanza ad un'Olimpiade porta a termine un'impresa che solo [[Carl Lewis]] era riuscito a realizzare in precedenza.
 
Il 9 agosto vince l'oro anche nei 200 metri piani con il tempo di 19"32, davanti ai connazionali Yohan Blake e [[Warren Weir]]; grazie a questa vittoria Bolt è l'unico atleta nella storia a vincere la medaglia d'oro nei 100 e 200 metri in due Olimpiadi consecutive. Infine l'11 agosto, insieme ai connazionali [[Nesta Carter|Carter]], [[Michael Frater|Frater]] e Blake, vince la medaglia d'oro anche nella staffetta 4×100 metri, realizzando con il tempo di 36"84 il nuovo [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]].
 
{{Citazione|Ero venuto qui per l'oro, adesso sono una leggenda, sono il più grande atleta vivente. Sono sullo stesso piano di Michael Johnson, un mito per me, sono cresciuto vedendolo battere record su record. È stata una corsa dura, sentivo la pressione degli altri, ho pensato di eseguire la mia corsa come mi aveva detto il mio allenatore, ho pensato molto alla tecnica. Questa tripletta è tutta merito suo, merita questi successi. Si vede che siamo forti ed è anche un bene per il futuro dei ragazzi della Giamaica.|Usain Bolt dopo aver vinto l'oro nei 100 e nei 200 m a Londra 2012<ref>{{cita news|autore=Stefania Grimoldi|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/09-08-2012/bolt-missione-leggenda-2155-suoi-200-912197451399.shtml|titolo=Bolt vola nella leggenda: 19"32. Come a Pechino oro nei 100 e 200|sito=gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|data=9 agosto 2012|accesso=24 aprile 2013}}</ref>}}
 
=== I Mondiali di Mosca (2013) ===
Bolt apre la stagione [[2013]] nel mese di febbraio a [[Kingston]] correndo i 400 m con il tempo di 46"74, primato personale stagionale successivamente migliorato a marzo con 46"44. La prima gara stagionale sui 100 m la disputa a [[George Town (Isole Cayman)|George Town]], nelle [[Isole Cayman]], vincendo la prova in 10"09.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Simon Hart|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/othersports/athletics/10045945/Usain-Bolt-returns-to-action-at-Cayman-Invitational-but-disappoints-with-winning-100m-time-of-10.09-seconds.html|titolo=Usain Bolt returns to action at Cayman Invitational but disappoints with winning 100m time of 10.09 seconds|sito=telegraph.co.uk|editore=The Telegraph|data=9 maggio 2013|accesso=22 giugno 2013}}</ref>
 
Il 6 giugno prende parte al [[Golden Gala 2013|Golden Gala]] di [[Roma]], venendo battuto dallo statunitense [[Justin Gatlin]] per un centesimo di secondo sui [[100 metri piani]] (9"94 contro 9"95).<ref>{{cita news|autore=Valerio Piccioni|url=http://www.gazzetta.it/Atletica/06-06-2013/atletica-golden-gala-bolt-mondiale-montsho-roma-20529445274.shtml|titolo=Atletica, Golden Gala: Bolt battuto da Gatlin! "Qualcosa non ha funzionato"|sito=gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|data=6 giugno 2013|accesso=22 giugno 2013}}</ref> Prima dell'inizio del meeting Bolt percorre un giro di pista a bordo di una vettura elettrica indossando la maglia della nazionale italiana.
Il 13 giugno, durante i [[Bislett Games]] di [[Oslo]], fa il suo debutto stagionale anche sui 200 m, vincendo la gara con il tempo di 19"79, miglior prestazione mondiale dell'anno sulla distanza.<ref>{{cita news|autore=Andrea Buongiovanni|url=http://www.gazzetta.it/Atletica/13-06-2013/diamond-league-bolt-riparte-olso-200-19-79-record-pista-20574117814.shtml|titolo=Diamond League: Bolt riparte da {{sic|Olso}}. I 200 in 19"79: miglior crono stagionale|sito=gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|data=13 giugno 2013|accesso=22 giugno 2013}}</ref>
 
Nel mese di agosto prende parte ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2013|Mondiali]] che si svolgono a [[Mosca (Russia)|Mosca]]. L'11 agosto vince la medaglia d'oro nei 100 m con il tempo di 9"77, suo primato stagionale, precedendo lo statunitense [[Justin Gatlin]] e il connazionale [[Nesta Carter]].<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/13_agosto_11/bolt-oro-100-metri-mondiali-atletica_000f30b6-02af-11e3-8e0b-f7765a3f55a3.shtml|titolo=Mondiali, Bolt vince i 100 anche sotto l'acqua|sito=corriere.it|editore=Corriere della Sera|data=11 agosto 2013|accesso=12 agosto 2013}}</ref> Il 17 agosto conquista l'oro anche nella gara dei 200 m, con il tempo di 19"66, ed il giorno successivo conquista la sua terza medaglia d'oro nella manifestazione (8º oro complessivo ai Mondiali), grazie alla staffetta 4×100 metri, vinta con il tempo di 37"36, con un quartetto composto da [[Nesta Carter]], [[Kemar Bailey-Cole]], [[Nickel Ashmeade]] e lo stesso Bolt in ultima frazione.
 
Con queste ultime vittorie [[Campionati del mondo di atletica leggera#Atleti plurimedagliati|eguaglia il record di ori (8) e di medaglie complessive vinte (10)]] ai mondiali di atletica di [[Carl Lewis]].
 
=== Giochi del Commonwealth (2014) ===
La stagione 2014 è per Bolt un po' travagliata a causa di qualche infortunio e, visto l'assenza di eventi particolari a livello mondiale, decide di non prendere parte a nessun meeting di rilievo fino a luglio. Il 2 agosto prende parte alla finale della 4×100 ai [[XX Giochi del Commonwealth|Giochi del Commonwealth]] come quarto frazionista, vincendo l'oro col tempo di 37"58. Il 23 agosto partecipa all'unica gara individuale dell'anno: a [[Varsavia]] corre e vince i 100 m in 9"98. Questo risultato viene considerato record mondiale indoor in quanto il tetto dello stadio viene chiuso durante la gara.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bleacherreport.com/articles/2174090-usain-bolt-sets-world-indoor-100-meter-record-in-warsaw-national-stadium|titolo=Usain Bolt Sets World Indoor 100-Meter Record in Warsaw National Stadium|sito=bleacherreport.com|accesso=4 settembre 2015}}</ref>
 
=== I Mondiali di Pechino (2015) ===
Bolt apre la stagione 2015 vincendo i 100 m nella [[Diamond League]] di [[Londra]] con il tempo di 9"87.
 
Ad agosto prende parte ai mondiali di [[Campionati del mondo di atletica leggera 2015|Pechino 2015]], qualificandosi per la finale dei 100 m insieme al favorito [[Justin Gatlin]], che vanta la migliore prestazione mondiale dell'anno con 9"74. Bolt vince la finale correndo in 9"79 e precedendo di un centesimo lo statunitense. La storia si ripete nei 200 m, dove, dopo aver superato facilmente le batterie e le semifinali, vince la finale in 19"55 davanti al rivale [[Justin Gatlin]], raggiungendo il traguardo del 10º oro mondiale e siglando la miglior prestazione mondiale stagionale della specialità.
Il 29 agosto vince inoltre la medaglia d'oro con la squadra giamaicana nella [[staffetta 4×100 metri]] con il tempo di 37"36.
 
=== Le Olimpiadi di Rio (2016) ===
[[File:Usain Bolt Rio 100m final 2016k.jpg|thumb|Usain Bolt durante la finale dei 100 m ai Giochi olimpici di {{OE||2016}}.]]
Inizia la stagione vincendo i 100 metri al Racers Grand Prix di [[Kingston]] in 9"88, davanti a [[Nickel Ashmeade]] e [[Yohan Blake]]. Partecipa poi ai [[London Anniversary Games]] di [[Londra]], dove vince i 200 metri in 19"89.
 
Vola quindi a [[Rio de Janeiro]] per partecipare alla sua quarta e ultima rassegna olimpica. Ai Giochi, superate con facilità batterie e semifinali, approda alla finale dei 100 metri, che riesce tranquillamente a vincere con il tempo di 9"81, davanti a [[Justin Gatlin]] (9"89) e [[Andre De Grasse]] (9"91, record personale). Stessa cosa nella distanza doppia, che vince con facilità in 19"78, davanti alla rivelazione De Grasse (20"02) e ad un ritrovato [[Christophe Lemaitre]] (20"12), riuscendo così nell'impresa di vincere 100 e 200 metri in tre Olimpiadi consecutive. Conclude la sua ultima avventura olimpica vincendo, con la squadra giamaicana, la staffetta 4×100 m in 37"27, quarto tempo di sempre sulla distanza.
 
=== I mondiali di Londra e il ritiro dall'atletica (2017) ===
Nel 2017 il [[Comitato Olimpico Internazionale]] ha ufficializzato la squalifica della staffetta 4×100 m giamaicana ai Giochi olimpici di {{OE||2008}} e la conseguente revoca della medaglia d'oro per il caso di doping di [[Nesta Carter]], risultato positivo alla [[Dimetilamilammina|methylhexaneamina]] nell'ambito dei test effettuati nel 2016.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Atletica/25-01-2017/atletica-bolt-perde-triplo-triplete-via-oro-staffetta-2008-180556679425.shtml|titolo=Atletica, Bolt perde il triplo triplete. Via l'oro nella staffetta del 2008|sito=gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|data=25 gennaio 2017|accesso=25 gennaio 2017}}</ref>
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|Mondiali di Londra]] Bolt vince la medaglia di bronzo nei 100 metri con il tempo di 9"95, preceduto sul traguardo dagli statunitensi [[Justin Gatlin]] (9"92) e [[Christian Coleman]] (9"94).<ref>{{cita news|url=https://sport.sky.it/altri-sport/atletica/2017/08/05/mondiali-londra-finale-100-metri-usain-bolt.html|titolo=Londra, Bolt beffato: è bronzo nei 100 metri|sito=sky.it|editore=Sky|data=5 agosto 2017|accesso=13 agosto 2017}}</ref> Nell'ultima corsa della sua carriera partecipa come ultimo frazionista alla staffetta 4×100 m, non riuscendo però a completare la gara a causa di un infortunio.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Atletica/12-08-2017/atletica-mondiali-bolt-non-gran-finale-s-infortuna-ultima-corsa-210962419192.shtml|titolo=Atletica, Mondiali: Bolt non è un gran finale: s'infortuna all'ultima corsa|sito=gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|data=12 agosto 2017|accesso=13 agosto 2017}}</ref>
 
=== Partecipazione a eventi calcistici (2018) ===
Dopo il ritiro dall'atletica leggera Bolt prende parte ad alcuni eventi [[Calcio (sport)|calcistici]]. Nel giugno del 2018 scende in campo con la squadra norvegese dello [[Strømsgodset Idrettsforening|Strømsgodset]], giocando venti minuti in una partita amichevole contro la [[Nazionale Under-19 di calcio della Norvegia|nazionale under 19 norvegese]];<ref>{{cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Campionati-Esteri/05-06-2018/usain-bolt-debutta-lo-stromsgodset-perde-270678437425.shtml|titolo=Usain Bolt, debutta con lo Strømsgodset e perde|sito=gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|data=5 giugno 2018|accesso=8 giugno 2018}}</ref> pochi giorni dopo partecipa, nelle file di una selezione denominata ''World XI'', a una partita di beneficenza contro una selezione inglese allo stadio [[Old Trafford]] di [[Manchester]].
 
In estate si allena con il [[Central Coast Mariners Football Club|C.C. Mariners]], club australiano militante in [[A-League]],<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.ccmariners.com.au/news/usain-bolt-train-central-coast-mariners|titolo=Usain Bolt to train with Central Coast Mariners|sito=ccmariners.com.au|data=7 agosto 2018|accesso=28 agosto 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Campionati-Esteri/07-08-2018/usain-bolt-australia-centralcoastmarines-mercato-2801236397603.shtml|titolo=Usain Bolt riparte dall'Australia. Giocherà nel Central Coast Marines|sito=gazzetta.it|data=7 agosto 2018||accesso=28 agosto 2018}}</ref> scendendo in campo in gare amichevoli.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ccmariners.com.au/match/macarthur-south-west-united-v-central-coast-mariners-friendlies-12-10-2018/1031301|titolo=Macarthur South West United vs Central Coast Mariners, Club Friendlies, Round 1, 12th Oct 2018|sito=ccmariners.com.au|accesso=12 ottobre 2018}}</ref>
 
== Controversie ==
{{citazione|Mi chiedo come si possa correre un anno in 10"03 e l'anno successivo in 9"69|[[Carl Lewis]] fa notare il miglioramento di Bolt in un anno.<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/olimpiadi/bolt_lewis_doping_londra/notizie/213318.shtml|titolo=Londra, Bolt contro Carl Lewis «Non ho più nessun rispetto per lui»|sito=ilmessaggero.it|editore=Il Messaggero|data=10 agosto 2012|accesso=24 aprile 2013}}</ref>}}
 
[[Carl Lewis]], campione olimpico e mondiale nella [[Velocità (atletica leggera)|velocità]] e nel [[salto in lungo]], nonché ex detentore del [[Record mondiali di atletica leggera|primato mondiale]] dei 100&nbsp;m, a fine Olimpiadi fa notare il consistente miglioramento dell'atleta giamaicano in un anno (da 10"03 a 9"69) e che, tra gli atleti che sono scesi sotto i 9"80, tre sono risultati positivi a test antidoping e uno è rimasto fuori per un anno a causa di un infortunio.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/Primo_Piano/2008/09/12/lewisbolt.shtml|titolo=Lewis, veleno su Bolt "Folle non avere sospetti"|sito=gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|data=12 settembre 2008|accesso=16 gennaio 2011}}</ref>
 
Bolt non è mai stato trovato positivo ai controlli antidoping, come ha affermato lo stesso presidente della [[IAAF]] [[Lamine Diack]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/vari/atletica-1/bolt-giamaica/bolt-giamaica.html|titolo=Iaaf difende Bolt "Nessuna ombra"|sito=repubblica.it|editore=la Repubblica|data=9 agosto 2009|accesso=16 gennaio 2011}}</ref> e lo stesso Bolt ha sostenuto che le sue vittorie, e quelle di tutti gli altri suoi connazionali, sono frutto di tanto allenamento e che chiunque voglia controllarlo è il benvenuto.<ref>{{cita news|url=http://salute24.ilsole24ore.com/articles/598-doping-bolt-si-difende-solo-tanto-allenamento|titolo=Doping, Bolt si difende: «Solo tanto allenamento»|sito=ilsole24ore.com|editore=Il Sole 24 Ore|data=25 agosto 2008|accesso=16 gennaio 2011}}</ref>
 
== Record nazionali ==
=== Seniores ===
* 100 metri piani: {{Risultato|prestazione='''9"58'''|vento=+0,9}} ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]], 16 agosto 2009) {{Recordicona|RM|dim=small}}
* 200 metri piani: {{Risultato|prestazione='''19"19'''|vento=–0,3}} ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]], 20 agosto 2009) {{Recordicona|RM|dim=small}}
* 300 metri piani: '''30"97''' ({{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]], 27 maggio 2010)
* Staffetta 4×100 metri: '''36"84''' ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]], 11 agosto 2012) {{Recordicona|RM|dim=small}} <small>([[Nesta Carter]], [[Michael Frater]], [[Yohan Blake]], Usain Bolt)</small>
=== Under 20 ===
* 200 metri piani: {{Risultato|prestazione='''19"93'''|vento=+1,4}} ({{Bandiera|BMU}} [[Devonshire (Bermuda)|Devonshire]], 11 aprile 2004) {{Recordicona|RM|dim=small}}
=== Under 18 ===
* 200 metri piani: {{Risultato|prestazione='''20"13'''|vento=0,0}} ({{Bandiera|BRB}} [[Bridgetown]], 20 luglio 2003) {{Recordicona|RM|dim=small}}
* 400 metri piani: '''45"35''' ({{Bandiera|JAM}} [[Kingston]], 5 aprile 2003)
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Progressione ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
=== 100 iarde ===
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>ポール・ジョージ</span>!'''
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|2012 || 9"29 || align="left" |{{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]] || 25-5-2012 || 1º
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
|-{{Sfondo|O}}
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
|2011 || '''9"14''' || align="left" |{{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.alltime-athletics.com/m_100yok.htm|titolo=All-time men's best 100 yards|sito=alltime-athletics.com|accesso=20 giugno 2011}}</ref> || 31-5-2011 || 1º
|}
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
=== 100 metri piani ===
[[File:Usain Bolt 100 metres progression to 2015.png|upright=1.8|thumb|La progressione di Bolt nei 100 m (tempi migliori).]]
[[File:UB200mProgression2015.png|upright=1.8|thumb|La progressione di Bolt nei 200 m (tempi migliori).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/athletes/jamaica/usain-bolt-184599#progression|titolo=Athlete Profile - Usain Bolt - Progression|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=20 giugno 2010}}</ref>]]
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|rowspan=2 |2017 || rowspan=2 |9"95 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 5-8-2017 || rowspan=2 |7º
|-
|align="left" |{{Bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco|Monaco]] || 21-7-2017
|-
|2016 || 9"81 || align="left" |{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]] || 14-8-2016 || 2º
|-
|2015 || 9"79 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]] || 23-8-2015 || 2º
|-
|2014 || 9"98 || align="left" |{{Bandiera|POL}} [[Varsavia]] || 23-8-2014 || 15º
|-
|2013 || 9"77 || align="left" |{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]] || 11-8-2013 || 1º
|-
|2012 || 9"63 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 5-8-2012 || 1º
|-
|2011 || 9"76 || align="left" |{{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]] || 16-9-2011 || 1º
|-
|2010 || 9"82 || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Losanna]] || 8-7-2010 || 3º
|-{{Sfondo|O}}
|2009 || '''9"58''' || align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]] || 16-8-2009 || 1º
|-
|2008 || 9"69 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]] || 16-8-2008 || 1º
|-
|2007 || 10"03 || align="left" |{{Bandiera|GRC}} [[Retimo]] || 18-7-2007 || 12º
|}
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
=== 200 metri piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2016 || 19"78 || align="left" |{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]] || 18-8-2016 || 3º
|-
|2015 || 19"55 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]] || 27-8-2015 || 1º
|-
|2013 || 19"66 || align="left" |{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]] || 17-8-2013 || 1º
|-
|2012 || 19"32 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 9-8-2012 || 1º
|-
|2011 || 19"40 || align="left" |{{Bandiera|KOR}} [[Taegu]] || 3-9-2011 || 2º
|-
|2010 || 19"56 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 1-5-2010 || 1º
|-{{Sfondo|O}}
|2009 || '''19"19''' || align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]] || 20-8-2009 || 1º
|-
|2008 || 19"30 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]] || 20-8-2008 || 1º
|-
|2007 || 19"75 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 24-6-2007 || 3º
|-
|2006 || 19"88 || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Losanna]] || 11-7-2006 || 4º
|-
|2005 || 19"99 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 22-7-2005 || 3º
|-
|2004 || 19"93 || align="left" |{{Bandiera|BMU}} [[Devonshire (Bermuda)|Devonshire]] || 11-4-2004 || 2º
|-
|2003 || 20"13 || align="left" |{{Bandiera|BRB}} [[Bridgetown]] || 20-7-2003 || 9º
|-
|2002 || 20"58 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 18-7-2002 || 60º
|-
|2001 || 21"73 || align="left" |{{Bandiera|HUN}} [[Debrecen]] || 14-7-2001 || 853º
|}
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
=== 300 metri piani ===
{{Cassetto inizio
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
|titolo = Altre informazioni
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
}}
|-{{Sfondo|O}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
|2010 || '''30"97''' || align="left" |{{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.alltime-athletics.com/m_300ok.htm|titolo=All-time men's best 300 m|sito=alltime-athletics.com|accesso=2 gennaio 2011}}</ref> || 27-5-2010 || 1º
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
|}
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
=== 400 metri piani ===
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
{{-}}
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|2013 || 46"44 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 23-3-2013 || 246º
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|2010 || 45"87 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 13-2-2010 || 97º
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|2009 || 45"54 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 21-2-2009 || 40º
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|2008 || 46"94 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 26-1-2008 || 420º
|-{{Sfondo|O}}
|2007 || '''45"28''' || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 5-5-2007 || 33º
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|2006 || 47"58 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 29-1-2006 || 775º
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:red">Scrivimi qui</span>]]</small> 23:02, 18 lug 2019 (CEST)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
|2003 || 45"35 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 5-4-2003 || 47º
|-
|2002 || 47"12 || align="left" |{{Bandiera|BRB}} [[Bridgetown]]<ref name="diamondleague">{{cita web|lingua=en|url=http://www.diamondleague.com/ambassador_html/14201847.htm#400m|titolo=Usain Bolt|sito=diamondleague.com|editore=IAAF|accesso=2 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101122101525/http://diamondleague.com/ambassador_html/14201847.htm#400m|dataarchivio=22 novembre 2010}}</ref> || 5-7-2002 || 473º
|-
|2001 || 48"28 || align="left" |{{Bandiera|BRB}} [[Bridgetown]]<ref name="diamondleague" /> || 14-4-2001 || 949º
|}
 
== Palmarès ==
{{doppia immagine|right|Osaka07 D7A M200M VC.jpg|213|Usain Bolt Olympics cropped.jpg|200|Bolt sul podio dei [[200 metri piani|200 m]] dei mondiali di {{WCAL|2007|2007}} e, nell'immagine a destra, Bolt dopo la finale dei [[100 metri piani|100 m]] di {{OE||2008}}.}}
 
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|align="center" |2001
|[[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2001|Mondiali allievi]]
|{{Bandiera|HUN}} [[Debrecen]]
|200 m piani
|align="center" |Semifinale
|align="center" |21"73
|
|-
|rowspan=3 align="center" |2002
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002|Mondiali juniores]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]]
|200 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |20"61
|
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |39"15
|
|-
|4×400 m
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |3'04"06
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2003
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2003|Mondiali allievi]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|CAN}} [[Sherbrooke]]
|200 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |20"40
|
|-
|400 m piani
|align="center" |Semifinale
|align="center" |{{RS|DNS}}
|
|-
|align="center" |2004
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |21"05
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2005
|[[Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera 2005|Campionati CAC]]
|{{Bandiera|BHS}} [[Nassau]]
|200 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Centro America|nome}}
|align="center" |20"03
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Mondiali]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005 - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|align="center" |8º
|align="center" |26"27
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2007
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|JPN}} [[Osaka]]
|200 m piani
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |19"91
|
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |37"89
|align="center" |{{Recordicona|RN|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |2008
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |9"69
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |19"30
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|align="center" |{{RS|DSQ|M|P}}
|align="center" |<del>37"10</del>
|align="center" |<ref>La staffetta giamaicana vinse originariamente la medaglia d'oro con il record mondiale di 37"10 ma nel gennaio 2017 la medaglia venne revocata a causa della positività di [[Nesta Carter]] al test anti-doping. {{cita news|lingua=en|url=https://www.olympic.org/news/ioc-sanctions-two-athletes-for-failing-anti-doping-test-at-beijing-2008|titolo=IOC sanctions two athletes for failing anti-doping test at Beijing 2008|sito=olympic.org|editore=CIO|data=25 gennaio 2017|accesso=25 gennaio 2017}}</ref>
|-
|rowspan=3 align="center" |2009
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |9"58
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |19"19
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |37"31
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}} {{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |2011
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|KOR}} [[Taegu]]
|100 m piani
|align="center" |Finale
|align="center" |{{RS|DSQ}}
|
|-
|200 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |19"40
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |37"04
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |2012
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |9"63
|align="center" |{{Recordicona|RO|dim=small}} {{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |19"32
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |36"84
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |2013
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |9"77
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |19"66
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
| align="center" |37"36
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|align="center" |2014
|[[Atletica leggera ai XX Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Glasgow]]
|4×100 m
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |37"58
|align="center" |{{Recordicona|RG|dim=small}} {{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|rowspan=4 align="center" |2015
|[[IAAF World Relays 2015|World Relays]]
|{{Bandiera|BHS}} [[Nassau]]
|4×100 m
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |37"68
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |9"79
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |19"55
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |37"36
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |2016
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |9"81
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |19"78
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |37"27
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |2017
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |9"95
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|align="center" |Finale
|align="center" |{{RS|DNF|M|P}}
|
|}
 
== Coppe e meeting internazionali ==
[[File:Usain Bolt1.jpg|thumb|Usain Bolt nel 2009.]]
 
;2005
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Adidas Grand Prix|Reebok Grand Prix]] ({{Bandiera|USA}} [[New York]]), 200 m piani - 20"31
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[London Grand Prix]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), 200 m piani - 19"99
 
;2006
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Golden Spike Ostrava|Golden Spike]] ({{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]]), 200 m piani - 20"28
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Adidas Grand Prix|Reebok Grand Prix]] ({{Bandiera|USA}} [[New York]]), 200 m piani - 20"25
* {{Med|A|Podio|nome}} all'[[Athletissima 2006|Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), 200 m piani - 19"88
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Hanžeković Memorial]] ({{Bandiera|HRV}} [[Zagabria]]), 200 m piani - 20"49
* {{Med|B|Podio|nome}} alla [[IAAF World Athletics Final|World Athletics Final]] ({{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]]), 200 m piani - 20"10
* {{Med|A|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 2006|Coppa del mondo]] ({{Bandiera|GRC}} [[Atene]]), 200 m piani - 19"96
 
;2007
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Reebok Grand Prix 2007|Reebok Grand Prix]] ({{Bandiera|USA}} [[New York]]), 200 m piani - 19"89
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[London Grand Prix 2007|London Grand Prix]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), 200 m piani - 20"06
* {{Med|A|Podio|nome}} all'[[Athletissima 2007|Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), 200 m piani - 20"11
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme 2007|Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 200 m piani - 20"14
 
;2008
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Adidas Grand Prix|Reebok Grand Prix]] ({{Bandiera|USA}} [[New York]]), 100 m piani - 9"72
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[DN Galan 2008|DN Galan]] ({{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]), 100 m piani - 9"89
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Golden Spike Ostrava 2008|Golden Spike]] ({{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]]), 200 m piani - 19"83
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Athens Grand Prix Tsiklitiria]] ({{Bandiera|GRC}} [[Atene]]), 200 m piani - 19"67
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[London Grand Prix 2008|London Grand Prix]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), 200 m piani - 19"76
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Athletissima 2008|Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), 200 m piani - 19"63
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme 2008|Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 100 m piani - 9"77
 
;2009
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Golden Spike Ostrava 2009|Golden Spike]] ({{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]]), 100 m piani - 9"77
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Athletissima 2009|Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), 200 m piani - 19"59
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting Areva 2009|Meeting Areva]] ({{Bandiera|FRA}} [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]), 100 m piani - 9"79
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[London Grand Prix 2009|London Grand Prix]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), 100 m piani - 9"91
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF World Athletics Final 2009|World Athletics Final]] ({{Bandiera|GRC}} [[Salonicco]]), 200 m piani - 19"68
 
;2010
* {{Med|O|Podio|nome}} al Colorful Daegu Pre-Championships ({{Bandiera|KOR}} [[Taegu]]), 100 m piani - 9"86
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Athletissima 2010|Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), 100 m piani - 9"82
* {{Med|O|Podio|nome}} allo [[Shanghai Golden Grand Prix 2010|Shanghai Golden Grand Prix]] ({{Bandiera|CHN}} [[Shanghai]]), 200 m piani - 19"76
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting Areva 2010|Meeting Areva]] ({{Bandiera|FRA}} [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]), 100 m piani - 9"84
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[DN Galan 2010|DN Galan]] ({{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]), 100 m piani - 9"97
[[File:Usain Bolt - Golden Gala - Rome, Italy - 26 May 2011.jpg|thumb|Bolt al [[Golden Gala 2011]].]]
;2011
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Golden Gala 2011|Golden Gala]] ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]), 100 m piani - 9"91
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Golden Spike Ostrava 2011|Golden Spike]] ({{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]]), 100 m piani - 9"91
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[Bislett Games 2011|Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), 200 m piani - 19"86 {{Recordicona|MS|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting Areva 2011|Meeting Areva]] ({{Bandiera|FRA}} [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]), 200 m piani - 20"03
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Herculis 2011|Herculis]] ({{Bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco|Monaco]]), 100 m piani - 9"88
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[DN Galan 2011|DN Galan]] ({{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]), 200 m piani - 20"03
* {{Med|O|Podio|nome}} allo [[Zagreb Meeting 2011|Zagreb Meeting]] ({{Bandiera|HRV}} [[Zagabria]]), 100 m piani - 9"85
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme 2011|Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 100 m piani - 9"76 {{Recordicona|MS|dim=small}}
 
;2012
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Golden Spike Ostrava 2012|Golden Spike]] ({{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]]), 100 m piani - 10"04
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Golden Gala 2012|Golden Gala]] ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]), 100 m piani - 9"76
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[Bislett Games 2012|Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), 100 m piani - 9"79
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Athletissima 2012|Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), 200 m piani - 19"58
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich 2012|Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 200 m piani - 19"66
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme 2012|Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 100 m piani - 9"86
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitore della [[IAAF Diamond League 2012|Diamond League]] nella specialità 100 m piani <small>(16 punti)</small>
 
;2013
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Golden Gala 2013|Golden Gala]] ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]), 100 m piani - 9"95 {{Recordicona|PS|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[Bislett Games 2013|Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), 200 m piani - 19"79 {{Recordicona|MS|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting Areva 2013|Meeting Areva]] ({{Bandiera|FRA}} [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]), 200 m piani - 19"73
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[London Anniversary Games 2013|London Anniversary Games]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), 100 m piani - 9"85 {{Recordicona|PS|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich 2013|Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 100 m piani - 9"90
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme 2013|Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 100 m piani - 9"80
 
;2015
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Adidas Grand Prix 2015|Adidas Grand Prix]] ({{Bandiera|USA}} [[New York]]), 200 m piani - 20"29
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[London Anniversary Games 2015|London Anniversary Games]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), 100 m piani - 9"87
 
;2016
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[London Anniversary Games 2016|London Anniversary Games]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), 200 m piani - 19"89
 
== Immagine pubblica ==
[[File:Usain Bolt Lightning pose.jpg|thumb|Usain Bolt immortalato nel 2009 poco prima dei mondiali di Berlino.]]
Il suo carattere è spesso descritto come tranquillo e fin troppo rilassato.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mirror.co.uk/news/top-stories/2008/08/18/olympic-sprint-hero-usain-bolt-s-chicken-nuggets-diet-secret-115875-20702431/|titolo=Olympic 100m hero Usain Bolt powered by chicken nuggets and yams|autore=Damien Fletcher e Jeremy Armstrong|sito=mirror.co.uk|editore=Mirror|data=18 agosto 2008|accesso=3 ottobre 2011}}</ref>
Dopo il suo record mondiale ottenuto a [[New York]], durante una gara preceduta da un forte temporale,<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Mike Rowbottom|url=https://www.independent.co.uk/sport/general/athletics/lightning-bolt-storms-to-record-in-100-metres-838174.html|titolo='Lightning' Bolt storms to record in 100 metres|sito=independent.co.uk|editore=Independent|data=2 giugno 2008|accesso=3 ottobre 2011}}</ref> la stampa ha coniato vari giochi di parole riguardo al suo nome chiamandolo "Lightning Bolt" o "Bolt from the blue".<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Lightning Bolt's Irish connection|sito=bbc.co.uk|editore=BBC|data=20 agosto 2008|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/northern_ireland/7571436.stm|accesso=3 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Lightning Bolt makes giant leap|url=http://www.herald.ie/sport/other-sports/lightning-bolt-makes-giant-leap-1458032.html|sito=herald.ie|data=18 agosto 2008|accesso=3 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://fr.jpost.com/servlet/Satellite?cid=1218710379961&pagename=JPost/JPArticle/ShowFull|titolo=Allon Sinai's Olympic Diary: A Bolt from the blue strikes the Nest|sito=jpost.com|data=17 agosto 2008|accesso=3 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120129162027/http://fr.jpost.com/servlet/Satellite?cid=1218710379961&pagename=JPost%2FJPArticle%2FShowFull|dataarchivio=29 gennaio 2012}}</ref>
 
Grande amante del calcio, ospite del Manchester United durante alcune sedute di allenamento, era presente durante la finale della [[UEFA Champions League 2010-2011]] a [[Londra]], dove ha dichiarato che, dopo il suo ritiro dall'atletica leggera, gli sarebbe piaciuto giocare nella loro squadra.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://soccernet.espn.go.com/news/story/_/id/927021/usain-bolt:-i-could-play-for-man-utd-when-i-retire?cc=5901|titolo=Usain Bolt: I could play for Man Utd|sito=soccernet.espn.go.com|data=9 giugno 2011|accesso=3 ottobre 2011}}</ref>
 
Dopo aver vinto il titolo mondiale dei 200 metri piani ai Campionati mondiali juniores del [[2002]] a [[Kingston]] ha firmato un contratto di sponsorizzazione con la [[multinazionale]] di [[abbigliamento]] [[Puma (abbigliamento)|Puma]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=PUMA's Usain Bolt breaks 100m World Record|sito=puma.com|data=3 giugno 2008|url=http://about.puma.com/EN/3/23/23/news_id=125|accesso=3 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080801210821/http://about.puma.com/EN/3/23/23/news_id=125|dataarchivio=1º agosto 2008|deadurl=sì}}</ref>
Per promuovere l'avvicinamento ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici di Pechino 2008]], la Puma ha pubblicato una serie di video raffiguranti Bolt durante la preparazione per le imminenti Olimpiadi e,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.pumarunning.com/#EN/running/content/main/chasingBOLT|titolo=Puma running – Chasing Bolt|sito=puma.com|accesso=3 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100428114815/http://www.pumarunning.com/#EN/running/content/main/chasingBOLT|dataarchivio=28 aprile 2010}}</ref> appositamente per la finale dei 100 metri piani, gli ha consegnato delle scarpette chiodate dorate create su misura per lui.<ref>{{cita|Giancarlo Colombo, 5/2008|p. 7}}.</ref>
 
Nel [[2010]], Bolt ha firmato un contratto con la [[casa editrice]] [[HarperCollins]] per la pubblicazione di un'autobiografia, intitolata ''Usain Bolt: My Story. 9.58: Being the World's Fastest Man'' e negoziata da [[Chris Nathaniel]], [[amministratore delegato]] della [[NVA Holdings]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/article-1252083/Charles-Sale-Globetrotter-David-Dein-board-England-2018-World-Cup-bid-last.html|titolo=Globetrotter David Dein is on board with the England 2018 World Cup bid at last|sito=dailymail.co.uk|editore=Daily Mail|data=19 febbraio 2010|accesso=3 ottobre 2011}}</ref> Il libro è stato poi pubblicato e distribuito durante il [[2011]].
 
== Riconoscimenti ==
* [[Atleta dell'anno IAAF]] (2008, 2009, 2011, 2012, 2013, 2016)<ref name="iaaf11" /><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/news/news/bolt-and-isinbayeva-are-world-athletes-of-the|titolo=Bolt and Isinbayeva are World Athletes of the Year – 2008 World Athletics Gala|sito=iaaf.org|editore=IAAF|data=23 novembre 2008|accesso=2 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Bob Ramsak|url=http://www.iaaf.org/news/news/bolt-and-richards-familiar-faces-extraordinar|titolo=Bolt and Richards: familiar faces, extraordinary deeds - 2009 World Athletes of the Year|sito=iaaf.org|editore=IAAF|data=23 novembre 2009|accesso=2 ottobre 2011}}</ref>
* ''BBC Overseas Sports Personality of the Year'' (2008, 2009)<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/tv_and_radio/sports_personality_of_the_year/8405693.stm|titolo=Sprinter Usain Bolt secures BBC Overseas award again|sito=bbc.co.uk|editore=BBC|data=13 dicembre 2009|accesso=2 ottobre 2011}}</ref>
* ''IAAF Rising Star Award'' (2002, 2003)<ref>{{cita web|lingua=en|autore=David Powell|url=http://www.iaaf.org/news/news/a-closer-look-beyond-bolt-and-his-969|titolo=A closer look beyond Bolt and his 9.69|sito=iaaf.org|editore=IAAF|data=18 agosto 2008|accesso=3 ottobre 2011}}</ref>
* [[Laureus Sportsman of the Year Award|Laureus Sportsman of the Year]] (2009, 2010)<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.laureus.com/press_releases?article_id=1652|titolo=Fastest man on Earth Usain Bolt wins Laureus World Sportsman of the Year Award|sito=laureus.com|data=10 giugno 2009|accesso=2 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.laureus.com/press_releases?article_id=1975|titolo=2010 Laureus World Sports Awards Winners are Announced|sito=laureus.com|data=10 marzo 2010|accesso=2 ottobre 2011}}</ref>
* Sportivo mondiale dell'anno de ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' (2008, 2009, 2012)
* ''Track & Field News Athlete of the Year'' (2008, 2009)<ref>{{cita web| url = https://trackandfieldnews.com/tfns-world-mens-athletes-year/ |titolo = T&FN's world men's athletes of the year |lingua = en |accesso = 23 marzo 2019}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.trackandfieldnews.com/display_article.php?id=27523|titolo='08 T&FN Men's Athlete Of The Year: Usain Bolt|sito=trackandfieldnews.com|editore=Track & Field News|data=22 dicembre 2008|accesso=2 ottobre 2011|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100919182659/http://www.trackandfieldnews.com/display_article.php?id=27523|dataarchivio=19 settembre 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://it.puma.com/running/news/track-field-news-names-bolt-athlete-of-the-year|titolo=Track & Field News ha nominato Bolt atleta dell'anno|sito=puma.com|data=6 gennaio 2010|accesso=2 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
* Nel 2011 il museo [[Madame Tussauds]] ha inaugurato una statua di cera dell'atleta.<ref>{{cita news|url=http://it.notizie.yahoo.com/londra-2012-museo-madame-tussauds-inaugura-statua-di-153029146.html|titolo=Madame Tussauds inaugura statua a Usain Bolt|sito=yahoo.it|editore=Yahoo!|data=23 luglio 2012|accesso=5 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120729090831/http://it.notizie.yahoo.com/londra-2012-museo-madame-tussauds-inaugura-statua-di-153029146.html|dataarchivio=29 luglio 2012}}</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Order Of Distinction.gif
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine di Distinzione
|collegamento_onorificenza = Ordine di Distinzione
|motivazione =
|luogo = [[Kingston]], 5 ottobre [[2008]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://jamaica-gleaner.com/gleaner/20081005/lead/lead2.html|titolo=Welcoming home our Olympians|sito=jamaica-gleaner.com|editore=The Gleaner|data=5 ottobre 2008|accesso=3 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131212204408/http://jamaica-gleaner.com/gleaner/20081005/lead/lead2.html|dataarchivio=12 dicembre 2013}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of Jamaica.gif
|nome_onorificenza = Membro dell'Ordine della Giamaica
|collegamento_onorificenza = Ordine della Giamaica
|motivazione =
|luogo = [[Kingston]], 19 ottobre [[2009]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cbc.ca/sports/amateur/story/2009/10/19/sp-running-jamaica-bolt.html|titolo=World's fastest man Bolt gets Order of Jamaica|sito=cbc.ca|data=19 ottobre 2009|accesso=3 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.opm.gov.jm/news_and_public_affairs/national_civil_honours_and_awards_2009|titolo=National Civil Honours and Awards - 2009|sito=opm.gov.jm|accesso=3 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110926043103/http://www.opm.gov.jm/news_and_public_affairs/national_civil_honours_and_awards_2009|dataarchivio=26 settembre 2011}}</ref>
}}
 
== Vita privata ==
Nel 2013 iniziò una relazione con l'ex [[Miss Giamaica]] [[April Jackson]], che però finì poco più tardi. Bolt è fidanzato dal 2014 con [[Kasi Bennett]]. All'inizio della loro relazione ha voluto tenere nascosto al mondo il suo nome. Durante le [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi di Rio 2016]], Bolt ha fatto diverse "scappatelle"; ma il 6 settembre 2016 arriva il sì alla proposta di [[matrimonio]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Mike Rowbottom|titolo=Usain Bolt: Fast as Ligntning|editore=BlackAmber Books|anno=2011|lingua=inglese|isbn=978-1-906413-82-8|cid=Mike Rowbottom, 2011}}
* {{cita libro|autore=Simon Hart|titolo=Usain Bolt: Record-Breaking Runner|editore=Hodder Children's Division|anno=2011|lingua=inglese|isbn=978-0-7502-6482-2|cid=Simon Hart, 2011}}
* {{cita libro|autore=George Cantor|titolo=Usain Bolt|editore=Greenhaven|anno=2011|lingua=inglese|isbn=978-1-4205-0341-8|cid=George Cantor, 2011}}
* {{cita libro|autore=Rob Cavallini|titolo=Usain Bolt: The Story of the World's Fastest Man|editore=SportsBooks Limited|anno=2011|lingua=inglese|isbn=978-1-907524-18-9|cid=Rob Cavallini, 2011}}
* {{cita libro|autore=Paul Mason|titolo=Improving Speed|editore=PowerKids Press|anno=2011|lingua=inglese|isbn=978-1-4488-3302-3|cid=Paul Mason, 2011}}
* {{cita libro|autore=Michael Hurley|titolo=The World's Greatest Olympians|editore=Heinemann/Raintree|anno=2011|pagine=24|lingua=inglese|isbn=978-1-4109-4122-0|cid=Michael Hurley, 2011}}
* {{cita libro|autore=Usain Bolt|coautori=Shaun Custis|titolo=Usain Bolt: My Story. 9.58: Being the World's Fastest Man|editore=[[HarperCollins]]|anno=2010|lingua=inglese|isbn=978-0-00-737139-6|cid=Usain Bolt & Shaun Custis, 2010}}
* {{cita libro|autore=Rodney Hinds|titolo=Usain Bolt|editore=Arcadia Books Limited|anno=2009|lingua=inglese|isbn=978-1-906413-26-2|cid=Rodney Hinds, 2009}}
 
=== Pubblicazioni ===
;In italiano
* {{cita pubblicazione|autore=Pierangelo Molinaro|anno=2011|mese=mag/giu|titolo=Roma ha un nuovo re|rivista=[[Atletica (periodico)|Atletica]]|numero=3/2011|pp=4-6|url=http://www.fidal.it/upload/files/ATLETICArivista/atletica_03_2011.pdf|accesso=6 ottobre 2011|cid=Pierangelo Molinaro, 3/2011}}
* {{cita pubblicazione|autore=Valerio Vecchiarelli|anno=2011|mese=gen/feb|titolo=Roma si ferma arriva il re|rivista=Atletica|numero=1/2011|pp=12-15|url=http://www.fidal.it/upload/files/ATLETICArivista/atletica_1_2011.pdf|accesso=6 ottobre 2011|cid=Valerio Vechiarelli, 1/2011}}
* {{cita pubblicazione|autore=Roberto L. Quercetani|anno=2009|mese=nov/dic|titolo=Un anno all'insegna di Bolt e Vlasic|rivista=Atletica|numero=6/2009|pp=36-39|url=http://www.fidal.it/upload/files/ATLETICArivista/atletica_6_2009.pdf|accesso=7 ottobre 2011|cid=Roberto L. Quercetani, 6/2009}}
* {{cita pubblicazione|autore=Giorgio Cimbrico|anno=2009|mese=set/ott|titolo=Diario mondiale|rivista=Atletica|numero=5/2009|pp=4-15|url=http://www.fidal.it/upload/files/ATLETICArivista/atletica_5_2009.pdf|accesso=7 ottobre 2011|cid=Giorgio Cimbrico, 5/2009}}
* {{cita pubblicazione|autore=Fabio Monti|anno=2009|mese=set/ott|titolo=Il fenomeno|rivista=Atletica|numero=5/2009|pp=28-31|url=http://www.fidal.it/upload/files/ATLETICArivista/atletica_5_2009.pdf|accesso=7 ottobre 2011|cid=Fabio Monti, 5/2009}}
* {{cita pubblicazione|autore=Giorgio Cimbrico|anno=2009|mese=mag/giu|titolo=Bolt il Titano|rivista=Atletica|numero=3/2009|pp=10-13|url=http://www.fidal.it/upload/files/ATLETICArivista/atletica_3_2009.pdf|accesso=4 ottobre 2011|cid=Giorgio Cimbrico, 3/2009}}
* {{cita pubblicazione |autore= Roberto L. Quercetani|anno=2009|mese=mag/giu|titolo=E Usain penserà presto ai 400|rivista=Atletica|numero=3/2009|pp=14-15|url=http://www.fidal.it/upload/files/ATLETICArivista/atletica_3_2009.pdf|accesso=6 ottobre 2011|cid= Roberto L. Quercetani, 3/2009}}
* {{cita pubblicazione|autore=Giancarlo Colombo|anno=2008|mese=set/ott|titolo=Diario Olimpico|rivista=Atletica|numero=5/2008|pp=4-19|url= http://www.fidal.it/upload/files/ATLETICArivista/atletica_5_2008.pdf|accesso=6 ottobre 2011|cid=Giancarlo Colombo, 5/2008}}
* {{cita pubblicazione|autore=Guido Alessandrini|anno=2008|mese=set/ott|titolo=Bolt, un uragano|rivista=Atletica|numero=5/2008|pp=32-35|url=http://www.fidal.it/upload/files/ATLETICArivista/atletica_5_2008.pdf|accesso=6 ottobre 2011|cid= Guido Alessandrini, 5/2008}}
 
;In inglese
* {{cita pubblicazione|autore=Charles Butler|anno=2008|mese=dicembre|titolo=Usain Bolt|rivista=Runner's World|volume=43|numero=12/2008|pp=78-79|editore=Rodale, Inc.|id=ISSN 0897-1706|url=http://books.google.it/books?id=p8gDAAAAMBAJ&pg=PA78&dq=usain+bolt&hl=it&ei=NdiNTo2AC--N4gTjvciNAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEYQ6AEwBg#v=onepage&q=usain%20bolt&f=false|accesso=6 ottobre 2011|cid=Charles Butler, 2008}}
 
== Voci correlate ==
* [[Atleta dell'anno IAAF]]
* [[Progressione del record mondiale dei 100 metri piani maschili]]
* [[Progressione del record mondiale dei 200 metri piani maschili]]
* [[Record mondiali di atletica leggera]]
* [[Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche]]
* [[Sportivi con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche]]
* [[Sportivi con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche in una singola specialità]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto/notizia|Olimpiadi 2008, Atletica: oro e record del mondo sui 100 m per Bolt|data=16 agosto 2008}}
{{interprogetto/notizia|Olimpiadi 2008, Atletica: oro e record del mondo per Bolt sui 200 m piani|data=20 agosto 2008}}
{{interprogetto/notizia|Olimpiadi 2008, Rogge bacchetta Bolt: «Più rispetto»|data=21 agosto 2008}}
{{interprogetto/notizia|Olimpiadi 2008, Atletica: oro e record del mondo per la 4x100 giamaicana|data=22 agosto 2008}}
{{interprogetto/notizia|Mondiali di atletica leggera 2011: Bolt conquista la medaglia d'oro nei 200 metri|data=3 settembre 2011}}
{{interprogetto/notizia|Giochi olimpici 2016: Usain Bolt è per la terza volta oro nei 100 m|data=15 agosto 2016}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Campioni olimpici dei 100 metri piani}}
{{Campioni olimpici dei 200 metri piani}}
{{Campioni olimpici della staffetta 4x100 metri}}
{{Campioni mondiali dei 100 metri piani}}
{{Campioni mondiali dei 200 metri piani}}
{{Campioni mondiali della staffetta 4x100 metri}}
{{100 metri piani U}}
{{200 metri piani U}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Usain Bolt|arg=biografie|arg2=sport|giorno=24|mese=aprile|anno=2013}}
 
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della XXX Olimpiade]]
[[Categoria:Alfieri giamaicani ai Giochi olimpici estivi]]
[[Categoria:Nati in Giamaica]]