Premiata Teleditta e Discussioni utente:ポール・ジョージ: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 47.53.40.16 (discussione), riportata alla versione precedente di Titore
Etichetta: Rollback
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{NN|televisione|marzo 2014}}
{{Programma
| titolo originale = Premiata Teleditta
| immagine = Premiatateleditta2.png
| didascalia = Lo studio della 2ª stagione
| paese = Italia
| anno prima visione = [[2000]]–[[2001]], [[2005]]–[[2006]]
| genere = commedia
| edizioni = 4
| puntate = 21
| durata = 120 min
| lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
| conduttore = [[Premiata Ditta]]
| ideatore = [[Premiata Ditta]]
| regista = {{sp}}
* [[Fabio Calvi]] <small>(2000–2001)</small>
* Maurizio Simonetti <small>(2005–2006)</small>
| autore = {{sp}}
* [[Roberto Ciufoli]], [[Francesca Draghetti]], [[Tiziana Foschi]] e [[Pino Insegno]] <small>(fissi)</small>
* Marcello Conte e Alessandra Quadrelli <small>(2005)</small>
* Riccardo Irrera e [[Alessandro Pondi]] <small>(2005–2006)</small>
| musicista = {{sp}}
* [[Pippo Caruso]] <small>(2000)</small>
* [[Stefano Mainetti]] <small>(2001, 2005)</small>
* Stefano Cenci <small>(2006)</small>
| scenografo = {{sp}}
* Claudio Brigatti <small>(2000–2001, 2005)</small>
* [[Emanuela Trixie Zitkowsky]] <small>(2006)</small>
| costumista = Rossella Bentivoglio
| fotografo = {{sp}}
* Riccardo Barbaglio <small>(2000–2001)</small>
* Luca Santini <small>(2005–2006)</small>
| coreografo = Claudio Ferraro
| produttore = {{sp}}
* Maurizio Cristofolini <small>(2000)</small>
* Massimo Rossini <small>(2001)</small>
* Gabriele Tagliabue <small>(2005)</small>
* Fabrizio Collalti <small>(2006)</small>
| produttore esecutivo = {{sp}}
* Livio Elli <small>(2000–2001)</small>
* Anna Maria Mazzilli <small>(2005–2006)</small>
| casa produzione = [[Reti Televisive Italiane|RTI]]
| rete TV = [[Canale 5]] <small>(2000–2001)</small>
| rete TV 2 = [[Italia 1]] <small>(2005–2006)</small>
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
'''''Premiata Teleditta''''' è stato un programma comico [[Mediaset]] ideato e condotto dalla [[Premiata Ditta]] nel [[2000]] e nel [[2001]] e successivamente riproposto nel [[2005]] e nel [[2006]]. Nelle prime due edizioni è andato in onda su [[Canale 5]] mentre le ultime due sono state trasmesse da [[Italia 1]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>ポール・ジョージ</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Il programma==
=== Descrizione===
Il programma era basato sulle parodie e le reinterpretazioni di alcuni dei programmi di maggior successo del periodo, e successivamente anche di celebri pellicole e fiction. È stato uno dei programmi più famosi e seguiti del quartetto comico romano, reduce dal successo, sia in diretta che in replica, della sitcom ''[[Finché c'è ditta c'è speranza]]'' sempre sulle reti [[Mediaset]].<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/09/17/Spettacolo/CANALE-5-TORNA-LA-PREMIATA-DITTA-CHE-VENDE-FORMAT-ALLESTERO_163100.php Torna la premiata ditta (17 settembre 1999)]</ref>
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
La prima edizione è andata in onda su [[Canale 5]] dal 21 aprile al 12 maggio [[2000]] per quattro puntate, riscuotendo un grande successo di pubblico;<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/05/18/Spettacolo/CANALE-5-PREMIATA-TELEDITTA_142700.php Canale 5: premiata ditta vince la sfida (18 maggio 2000)]</ref> la seconda serie è trasmessa dal 16 marzo al 20 aprile [[2001]] per sei puntate, sempre su [[Canale 5]] nella prima serata del [[venerdì]] con riconfermato successo.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Dopo numerose repliche del programma, andate in onda praticamente ogni estate dal [[2002]] su [[Canale 5]] nel primo pomeriggio della domenica, che hanno ottenuto sempre gran successo, è andata in onda una terza edizione del programma, questa volta spostato su [[Italia 1]], sempre in prima serata ma al martedì, che ha ottenuto un successo minore. Questa nuova edizione, in onda nella [[primavera]] del [[2005]], era intitolata ironicamente ''Premiata Teleditta 3 - Non sono repliche'', per sottolineare il fatto che dopo tante repliche il programma sarebbe andato in onda in un inedito ciclo.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Dal 5 dicembre 2006 su [[Italia 1]] va in onda l'ultima edizione del programma intitolato ''Premiata Teleditta 4'' dove ci sono 5 episodi così intitolati: "Lo strano caso del Dottor Jeckill e Mr Hyde", "007", "Supereroi", "Pulp Fiction" ed "Excalibur". <ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2006/12/04/Spettacolo/Televisione/TV-A-NATALE-TORNA-LA-PREMIATA-TELEDITTA-4-SU-ITALIA-1_133758.php Arriva Premiata Teleditta 4]</ref>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Nel 2007 viene proposto un programma chiamato ''Tutto Ditta'' che era un mix delle varie edizioni dello show.
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
A dicembre 2013 le repliche della prima edizione del programma vengono riproposte sul canale televisivo [[Mediaset Extra]]. Lo stesso canale trasmette in seconda serata le repliche della terza edizione nell'estate [[2016]].
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
=== Sketch ===
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Il punto centrale del programma era la reinterpretazione estremamente irriverente dei programmi [[Mediaset]] (più raramente di altre reti) più seguiti del momento come:
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
* ''"Viaggio nel tempo"'', parodia de ''[[La macchina del tempo (programma televisivo)|La macchina del tempo]]'' condotta da un [[Pino Insegno]] per l'occasione nei panni di "Alessandro Cecchi Pavone", parodia in chiave scherzosa di [[Alessandro Cecchi Paone]] dotata di una coda variopinta che apriva a ruota ogni volta che pronunciava il proprio nome ed egli annunciava i viaggiatori temporali detti come viaggiatori del tempo sebbene nella prima stagione è apparsa come macchina del tempo una fionda lancia-oggetti e nella seconda stagione una [[lavatrice]] con tanto di luci ed effetti sonori;
{{Cassetto fine}}
* la telenovela ''"SopravVivere"'', parodia della seguitissima soap Mediaset ''[[Vivere (soap opera)|Vivere]]'';
{{Cassetto inizio
* ''"Supposta per te"'', parodia di ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'';
|titolo = Serve aiuto?
* ''"Bugiardissimo"'', versione scherzosa di ''[[Verissimo (programma televisivo)|Verissimo]]'', in quel periodo ancora condotto da [[Cristina Parodi]], che parodiata da [[Francesca Draghetti]] diveniva "Cristina Collodi" (ironica fusione tra la storica giornalista e [[Carlo Collodi]], lo scrittore delle storie di [[Pinocchio]]);
}}
* ''"Posso essere miliardario?"'' e ''"Pazzaparola"'' (parodie rispettivamente di ''[[Chi vuol essere milionario?|Chi vuol essere miliardario?]]'' e ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]'', ambedue con la partecipazione di [[Gerry Scotti]], che amichevolmente prendeva in giro le sue due trasmissioni di maggior successo.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
* ''"Premiata Paperissima"'' (parodia di ''[[Paperissima]]''), in cui illustravano tutte le gag e gli errori durante la registrazione dello show;
<inputbox>
* ''"Elisa in rimaottusa"'' (parodia dello sceneggiato ''[[Elisa di Rivombrosa]]'') da poco andato in onda con grande approvazione del pubblico. Nella parodia la caratteristica principale erano senza dubbio le parti cantate: infatti molti dei dialoghi erano per l'appunto cantati in rima, basandosi sulle più famose canzoni italiane, i cui testi venivano stravolti, in modo da adattarli alla trama;
type=commenttitle
* ''"Affari suoi"'' (parodia di ''[[Affari tuoi]]''), in cui Insegno interpretava l'allora presentatore [[Paolo Bonolis]] e gli altri impersonavano a turno gli improponibili concorrenti;
bgcolor=white
* "''La Ruota della Sfortuna''", parodia de ''[[La ruota della fortuna]]'' condotta all'epoca da [[Mike Bongiorno]] (proposta nell seconda stagione dello show), in versione scherzosamente medioevale con la conduzione di Roberto Ciufoli nei panni di un inquisitore che prendeva in giro sia il programma che lo stesso Bongiorno;
preload=
* ''"C.eo.S.a.I."'', ispirato alla serie tv statunitense ''[[CSI - Scena del crimine]]'';
editintro=
* ''Dittamon'', ovvero sia la versione ironica dell'anime giapponese di grande successo ''[[Pokémon]]'';
hidden=yes
* Varie parodie occasionali e/o minori come ''[[Dylan Dog]]'', ''[[Star Trek]]'', ''[[Superquark]]'' (chiamata ''"Super Quarke"''), ''[[Il Fatto di Enzo Biagi]]'' (detto ''"Il fatto"''), ''[[Amici di Maria De Filippi]]'' (chiamata ''"Amici?"''), e ''[[Top of the pops]]'' (detto "''Pop of the tops''").
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
Nella prima edizione gli sketch erano inframezzati da ulteriori sketch degli stessi comici che, nei panni della famiglia [[Simpson]], interpretava una classica famiglia in cui il telecomando è padrone; ogni sketch è infatti introdotto da un "cambio di canale" fatto da uno dei membri della famiglia dopo un breve siparietto. Ci sono stati vari ospiti tra cui i [[Ricchi e Poveri]], [[Roberto Da Crema]] insieme a [[Natalia Estrada]], [[Gianni Togni]], [[Marco Ferradini]] e [[Massimo Ranieri]].<br />La seconda edizione è andata in onda un anno dopo seguendo la stessa formula; il cambiamento più evidente fu la sostituzione della famiglia Simpson con vari tipi di famiglie celebri, diverse in ogni puntata, tra cui i [[Gli antenati|Flintstones]], i [[Beautiful|Forrester]], la famiglia reale britannica, la [[famiglia Addams]], i personaggi di [[Tarzan]] e [[Zorro]]. Negli sketch di mezzo tra le varie parodie a partire dalla terza edizione la Ditta interpretava alcuni personaggi della fortunata saga di [[Shrek (franchise)|Shrek]].
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
== Gli studi ==
</inputbox>
Le prime due edizioni del programma (2000-2001) furono registrate negli studi di Via Mecenate a Milano. Le parodie venivano inscenate sul palco, in cui venivano inserite le scenografie mobili (scenografo Claudio Brigatti), in platea era posizionata la famiglia protagonista della puntata (in questo caso sono controfigure).
{{Cassetto fine}}
 
</div>
== Note ==
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<references/>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
 
|-
==Bibliografia==
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
*Joseph Baroni. ''Dizionario della Televisione''. Raffaello Cortina Editore. ISBN 88-7078-972-1.
|-
 
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
{{Portale|televisione}}
|-
 
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:red">Scrivimi qui</span>]]</small> 23:02, 18 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->