Il padrino - Parte II e Terme di Saturnia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
costumista
 
m Turismo: perferziono wikilink evidenziati di giallo
 
Riga 1:
{{Coord|42|39|29.21|N|11|30|58.35|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
{{Nota disambigua|il videogioco|Il Padrino II}}
[[File:Terme di Saturnia Parco Termale 7.jpg|alt=Terme di Saturnia Parco Termale|miniatura|Le terme di Saturnia]]
{{F|film drammatici|maggio 2018|Fonti praticamente inesistenti.}}
[[File:Saturnia Cascate del Mulino.jpg|thumb|Le cascate del Mulino]]
{{Film
[[File:Cascate del Gorello a Saturnia.jpg|thumb|Le cascate del Gorello]]
| titolo italiano = Il padrino - Parte II
Le Terme di Saturnia sono costituite da un'unica sorgente termale la quale sgorga ad una temperatura costante di 37,5 gradi e situata all'interno di una struttura termale che comprende: Parco Termale, Terme di Saturnia SPA & Golf Resort e Golf Club. La sorgente, oltre a fornire il parco termale, alimenta, con una temperatura dell'acqua inferiore, anche le [[Cascate del Mulino]] e successive al parco termale. Il complesso si trova in Località [[Follonata]], nel comune di [[Manciano]], a pochi chilometri da [[Saturnia]]. Terme di Saturnia è un marchio registrato. Nel territorio circostante sono presenti altre sorgenti termali quali: [[Terme di Roselle]] (allo stato attuale demolite) e [[Terme dell'Osa]] (chiuse).
| titolo alfabetico = Padrino - Parte II, Il
| immagine = Michael Corleone.JPG
| didascalia = Una scena del film
| titolo originale = The Godfather Part II
| lingua originale = inglese, italiano, spagnolo, siciliano
| paese = [[Stati Uniti d'America]]
| anno uscita = [[1974]]
| durata = 200 min
| aspect ratio = 1,85:1
| genere = Drammatico
| genere 2 = Gangster
| regista = [[Francis Ford Coppola]]
| soggetto = dal romanzo di [[Mario Puzo]]
| sceneggiatore = Mario Puzo, Francis Ford Coppola
| produttore = Francis Ford Coppola
| casa produzione = [[Paramount Pictures]]<br />Coppola Company
| attori =
*[[Al Pacino]]: Michael Corleone
*[[Robert Duvall]]: Tom Hagen
*[[Diane Keaton]]: Kay Adams
*[[Robert De Niro]]: Vito Corleone
*[[John Cazale]]: Fredo Corleone
*[[Talia Shire]]: Connie Corleone
*[[Lee Strasberg]]: Hyman Roth
*[[Michael V. Gazzo]]: Frank Pentangeli
*[[G.D. Spradlin]]: Pat Geary
*[[Richard Bright]]: Al Neri
*[[Gastone Moschin]]: Don Fanucci
*[[Tom Rosqui]]: Rocco Lampone
*[[Bruno Kirby]]: Peter Clemenza
*[[Frank Sivero]]: Genco Abbandando
*[[Francesca De Sapio]]: Carmela Corleone da giovane
*[[Morgana King]]: Carmela Corleone
*[[Marianna Hill]]: Deanna Dunn
*[[Leopoldo Trieste]]: sig. Roberto
*[[Dominic Chianese]]: Johnny Ola
*[[Amerigo Tot]]: Bussetta
*[[Troy Donahue]]: Merle Johnson
*[[John Aprea]]: Salvatore Tessio da giovane
*[[Joe Spinell]]: Willy Cicci
|doppiatori italiani=
*[[Ferruccio Amendola]]: Michael Corleone
*[[Cesare Barbetti]]: Tom Hagen
*[[Vittoria Febbi]]: Kay Adams
*[[Pino Colizzi]]: Vito Corleone
*[[Riccardo Cucciolla]]: Fredo Corleone
*[[Rita Savagnone]]: Connie Corleone
*[[Giorgio Piazza]]: Hyman Roth
*[[Giuseppe Rinaldi]]: Frank Pentangeli
*[[Sergio Rossi (attore)|Sergio Rossi]]: Pat Geary
*[[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]]: Al Neri, Johnny Ola
*[[Vittorio Stagni]]: Peter Clemenza
*[[Anna Rita Pasanisi]]: Carmela Corleone da giovane
*[[Gianni Marzocchi]]: Merle Johnson
*[[Gigi Reder]]: Willy Cicci
Ridoppiaggio (2007)
*[[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Michael Corleone
*[[Angelo Maggi]]: Tom Hagen
*[[Roberta Pellini]]: Kay Adams
*[[Pino Insegno]]: Vito Corleone
*[[Oliviero Dinelli]]: Fredo Corleone
*[[Franca D'Amato]]: Connie Corleone
*[[Dario Penne]]: Hyman Roth
*[[Giorgio Lopez]]: Frank Pentangeli
*[[Sergio Di Stefano]]: Pat Geary
*[[Fabrizio Pucci]]: Merle Johnson
*[[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]: Willy Cicci
| fotografo = [[Gordon Willis]]
| montatore = [[Barry Malkin]]<br />[[Richard Marks]]<br />[[Peter Zinner]]
| effetti speciali = [[Joe Lombardi]]<br />[[A.D. Flowers]]
| musicista = [[Nino Rota]] e [[Carmine Coppola (compositore)|Carmine Coppola]]
| scenografo = [[Dean Tavoularis]]
| costumista = [[Theadora Van Runkle]]
}}
 
==Storia==
'''''Il padrino - Parte II''''' (''The Godfather Part II'') è un [[film]] del [[1974]] diretto da [[Francis Ford Coppola]], e interpretato da [[Al Pacino]]. La pellicola è il [[sequel|seguito]] del celebre ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'' (1972) vincitore di 6 [[Premio Oscar|Oscar]] e 6 Nomination ai [[Golden Globe]]. Nel 1990, verrà seguito da ''[[Il padrino - Parte III]]''.
Terme di Saturnia sorge sull’antico sito eletto a luogo di villeggiatura termale sin dall’epoca etrusco-romana. Il nome [[Saturnia]], deriva dall’antica leggenda secondo cui il [[dio Saturno]] – in un gesto di collera e disprezzo del livello raggiunto dalla belligeranza umana - scagliò un fulmine che aprì un cratere dal quale sorse una sorgente di acqua calda e sulfurea, attualmente sita all’interno dell’area del resort, denominata “piscina sorgente”. L’acqua prodigiosa calmò gli animi degli uomini e li condusse a vivere un’epoca di pace e prosperità, un’età dell’oro, il cui sovrano fu proprio Saturno.
 
I viaggiatori vi sostavano percorrendo la [[via Clodia]], i Patrizi romani la sceglievano per le loro vacanze salutari. Come accadeva nei bagni romani cittadini, anche la stazione di Terme di Saturnia divenne un luogo dove politica, vita sociale e piacere si incontravano.
In questo film, vengono raccontate in parallelo le storie di [[Michael Corleone]] che, trasferitosi nel [[Nevada]], deve vedersela col capitalista ebreo [[Hyman Roth]], e del giovane [[Don Vito Corleone|Vito Andolini]] ambientate nei primi anni del [[novecento]], il quale getta le fondamenta del suo impero criminale. È stato il primo [[sequel|seguito]] nella [[storia del cinema]] a vincere l'[[Oscar al miglior film]], impresa in seguito riuscita anche a ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]'' (2003). Tuttavia la saga de ''Il padrino'' è l'unica nella storia ad aver vinto più di un [[premio Oscar]] come miglior film.
 
L’importanza strategica di questo sito trova una conferma nelle contese in epoca medievale tra gli [[Aldobrandeschi]] di Santa Fiora e quelli di [[Sovana]]. Nel 1188 nella bolla di [[Papa Clemente III]] ai Canonici di Sovana viene menzionata “Terme di Saturnia” o meglio il “Bagno di Saturnia” come bene fondiario di pertinenza della diocesi sovanese insieme a dei ricoveri dei viandanti e dei bagnanti, pertinenza, e un mulino a valle dei “bagni” che veniva alimentato con l’acqua della sorgente vera e propria.
Questa seconda pellicola dedicata alla [[famiglia Corleone]] trionfò agli [[Premi Oscar 1975|Oscar 1975]], con 11 candidature aggiudicandosi ben sei statuette: [[Oscar al miglior film|miglior film]] e [[Oscar al miglior regista|miglior regia]] a [[Francis Ford Coppola]], [[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] a [[Robert De Niro]], [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]] a Coppola e [[Mario Puzo]], [[Oscar alla migliore scenografia|miglior scenografia]] e [[Oscar alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]]. L'[[American Film Institute]] sia nella lista del 1998 che in quella aggiornata nel 2007 lo posiziona al 32º posto nella classifica dei cento migliori film statunitensi. Sempre lo stesso istituto, lo colloca al 3º posto nella categoria dei miglior [[Film|film gangster]]. Il personaggio di [[Michael Corleone]] si trova invece all'11º posto nella classifica dei migliori 50 cattivi di tutti i tempi.
 
Nel 1216 la proprietà risulta trasferita al feudo dei conti Aldobrandeschi. Nel corso del primo Trecento, [[Siena]] e [[Orvieto]] da un lato, Aldobrandeschi, [[Pannocchieschi]] e [[Orsini]] dall’altro si contendono Saturnia e il suo territorio – incluso il Bagno. Dopo un periodo di abbandono e degrado per continue devastazioni territoriali e mancanza di regimazione, nel 1572 le Terme furono ripristinate all’interno di un grande progetto di bonifica e rifiorirono verso la modernità. È infatti tra la fine del ‘700 e l’inizio del ‘800 che la salubrità delle acque di Saturnia viene dapprima testimoniata con l’inserimento ad opera del Repetti nel Dizionario della Toscana dell’edificio termale “che sorge alle falde della collina e consiste in una grande vasca” – la sorgente, ora definita “piscina sorgente” all’interno dell’area del resort – e successivamente con l’investimento della Famiglia Ciacci, subentrati alla proprietà dei Panciatichi. Si procede alla bonifica del sito, alla definizione delle vasche e al restauro degli edifici.
[[Marlon Brando]] e [[Robert De Niro]] sono gli unici due attori ad aver vinto l'Oscar interpretando lo stesso personaggio, [[Don Vito Corleone|Vito Corleone]], rispettivamente da anziano (nel primo film, del 1972) e da giovane. Don Vito è quindi l'unico personaggio della storia del cinema ad avere vinto due Oscar con due attori diversi.
 
Nel 1919 i Ciacci costruiscono il primo albergo vero e proprio andando a delineare l’attuale veste di Terme di Saturnia, di ospitalità unita ai servizi termali. Nel 1920 l’[[Università di Pisa]] effettua la prima analisi chimica moderna dell’acqua, seguita nel 1947 da quella dell’Istituto di chimica dell’[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma]]. Un passaggio chiave è quello in cui i Ciacci cedono le terme ai Passalacqua nel 1946 che le passeranno alla Società Terme di Saturnia.
== Trama ==
{{Citazione|Tieniti stretti i tuoi amici... e i tuoi nemici... ancora più stretti.|[[Michael Corleone]] a [[Frankie Pentangeli]]}}
1901, [[Corleone]]: il piccolo Vito Andolini assiste impotente al massacro della propria famiglia da parte del boss mafioso [[Don Ciccio]]. Per salvarlo viene fatto emigrare a [[New York]], dove per una svista anagrafica il suo cognome viene convertito in Corleone, essendo stato scambiato con il nome della sua città natale, e lavora onestamente presso il negozio di alimentari del Sig. Abbandando.
 
==Caratteristiche dell'acqua==
A un anno dal suo matrimonio con [[Carmela Corleone|Carmela]] e dalla nascita del suo primogenito, [[Santino Corleone|Sonny]], Vito viene licenziato in favore del nipote di [[Don Fanucci]], piccolo ma feroce boss di quartiere. Successivamente, si imbatte in [[Peter Clemenza]] e [[Salvatore Tessio]], che divengono suoi amici e con cui inizia alcune attività malavitose.
L’acqua sorgiva di Terme di Saturnia compie un percorso nelle profondità della terra del [[monte Amiata]] della durata di 40 anni. L’acqua sorgiva di Terme di Saturnia è minerale perché durante il percorso sotterraneo si mineralizza assorbendo l’anidride carbonica e scaricandola sulle marne e i [[Travertino|travertini]] che, a 200mt di profondità, si disciolgono per effetto della CO<sub>2</sub>, liberando [[zolfo]], calcio, [[Solfato|solfati]], [[magnesio]]; assorbe inoltre vitamine e gas prima di risalire in superficie alla temperatura costante di 37,5°.
 
Il flusso d’acqua è di quasi 800 litri al secondo: ciò consente alla piscina sorgente e alle piscine del parco termale, un ricambio completo ogni 4 ore, per 6 volte al giorno, rendendola incontaminata.
Fanucci li ricatta a fine di estorsione, imponendo un alto tributo finanziario, ma il giovane [[Don Vito Corleone|Vito]], fingendo di assecondarlo, lo uccide a colpi di pistola. Inizia così la sua ascesa nella criminalità e in pochi anni diviene uno dei più importanti boss mafiosi di [[New York]]: egli controllerà il racket, il contrabbando di tabacchi e alcolici, la corruzione, la prostituzione, il gioco d'azzardo.
 
Le acque di Terme di Saturnia hanno rinomate proprietà terapeutiche, donando relax e benessere al solo immergervisi.
Divenuto un potente e temuto signore del crimine, Don Vito ritorna a Corleone e vendica i genitori uccidendo barbaramente il loro assassino, ormai anziano, con una pugnalata all'addome.
 
==Proprietà dell'acqua==
1958: il figlio di Don Vito, [[Michael Corleone|Michael]] guida l'organizzazione criminale dei Corleone nel [[Nevada]]. Da molti anni è immerso in affari assai vantaggiosi nel campo del gioco d'azzardo del Nevada e nella [[Cuba]] corrotta del dittatore [[Fulgencio Batista|Batista]], insieme ad altri malavitosi e a uomini d'affari prevalentemente statunitensi. Il ricco e potente capitalista ebreo [[Hyman Roth]], che guida il lucroso business a Cuba, trama per eliminare subdolamente Michael, riuscendo quasi nel suo intento: manda alcuni sicari nella villa di Tahoe, i quali però falliscono e vengono uccisi da un misterioso basista prima di poter essere catturati dagli uomini dei [[Famiglia Corleone|Corleone]].
{{Disclaimer|alternative}}
L'acqua sorgiva di Terme di Saturnia grazie ai suoi componenti ha delle specifiche proprietà terapeutiche:
* Favorisce la vasodilatazione cutanea e la riduzione della pressione arteriosa
* Agisce da miorilassante e antiinfiammatorio sull’apparato muscolare e scheletrico
* Amplifica gli atti respiratori e aumenta la ventilazione polmonare
* Favorisce la fluidificazione delle secrezioni, con effetto antinfiammatorio
* Grazie ai solfati, se bevuta, sviluppa un effetto antiossidante ed epatoprotettore per il fegato, agisce sulla colecisti facilitando la digestione e agevola il transito intestinale
* Esfoglia, deterge e ha delle proprietà antisettiche sulla pelle
* Rilassa la muscolatura e riduce i dolori osteoarticolari
 
==Accesso==
Michael sospetta proprio di [[Hyman Roth]] e si reca a [[Miami]], dove vive, facendogli credere che dubita del proprio ex caporegime, ora boss a New York, [[Frank Pentangeli|Frankie Pentangeli]], che da lungo tempo preme per avere il permesso di assassinare i fratelli Rosato, protetti da Roth.
Terme di Saturnia si trova nel comune di Manciano ed è aperto tutto l’anno. Ci si arriva in macchina seguendo la [[Strada statale 74 Maremmana]], poi girando per la Strada provinciale 159 e poi girando per la Strada provinciale 10 della Castagneta.
 
==Servizi==
Nel frattempo [[Tom Hagen]] assume il comando della Famiglia Corleone e a nome di Michael organizza un piano per controllare [[Pat Geary]], senatore del Nevada, che ha osato ricattare i Corleone. Manda [[Al Neri]] nella casa di tolleranza di loro proprietà di [[Las Vegas]], sorprendendo il senatore a letto con una giovane prostituta, che uccide, e tramortisce l'uomo. [[Pat Geary|Geary]], quando si sveglia, è in stato confusionale e teme di essere stato lui il carnefice della ragazza. Tom Hagen si reca sul posto di persona e gli suggerisce cosa fare: recarsi nella villa di Tahoe e proclamare il suo rispetto per i Corleone, unico mezzo per salvarsi la reputazione.
I principali servizi offerti sono terapie e trattamenti termali, convenzionati con il [[Servizio sanitario nazionale (Italia)|Servizio Sanitario Nazionale]]. Oltre alle cure tradizionali, il centro offre cure fisioterapiche e mette a disposizione un’equipe medica per consulenze specialistiche.
La SPA, aperta anche agli ospiti esterni, offre numerosi trattamenti estetici e programmi benessere.
Collegato alle terme è lo SPA & Golf Resort, classificato 5 stelle, aperto tutto l’anno.
Il [[Campo da golf|campo da Golf]] è firmato dall’architetto californiano Ronald Fream dello Studio GolfPlan: è un percorso da campionato di 6316 metri su 70 ettari mossi, 18 buche, par 72.
 
==Turismo==
Michael chiede a Pentangeli di fare la pace con i Rosato, con l'intento di smascherare il traditore all'interno della propria famiglia. Ma durante l'incontro con i Rosato, Pentangeli viene aggredito e tramortito e viene indotto a credere che sia una mossa del doppiogiochista Michael. A Cuba, Michael scopre che il traditore è il fratello [[Fredo Corleone|Fredo]], il quale ha venduto a [[Johnny Ola]], scagnozzo di Roth, alcune importanti informazioni sulle divisioni della famiglia e ha introdotto i sicari nella villa; Michael ordina però che non sia fatto nulla al fratello finché la madre sia ancora in vita.
Terme di Saturnia è circondata da scenari dal fascino selvaggio e itinerari culturali e archeologici di grande interesse: oltre alla bellezza dei paesaggi incontaminati di [[macchia mediterranea]], a breve distanza, è possibile visitare rocche e borghi medievali, necropoli etrusche e antichi resti romani.
La [[Maremma]] si estende tra i due promontori di Piombino e dell’Argentario e raccoglie un panorama variegato di mare, pianura, montagna, dune sabbiose, paludi e selve. Ambienti diversi e culture diverse, ritmi e forme di vita differenti raccolti in questa terra di frontiera, tra [[Lazio]] e [[Toscana]].
Da non perdere [[Montemerano]]: uno splendido borgo medievale arroccato su un colle, rinomato per i suoi vicoli suggestivi e per la ricchezza delle sue opere d’arte e [[Manciano]] con il suo imponente [[Castello]] che domina un paesaggio a 360° che si estende fino al mare. Un itinerario suggestivo è quello segnato dal “Triangolo della Maremma”, fortificato dagli Aldobrandeschi, con Pitigliano, la “Piccola Gerusalemme”, antico borgo arroccato su pareti di tufo a strapiombo, spettacolare alla vista come nessun altro; [[Sovana]], con le sue antichissime mura e le vie lastricate dagli [[Etruschi]], illustre per i natali dati al monaco Ildebrando salito al soglio pontificio col nome di Gregorio VII; [[Sorano]], paese che sorge su una rupe vulcanica famoso per la magia delle forre e dei vicoli, della rocca e del severo castello.
Oltre al triangolo della Maremma, in zona si caratterizza per il fascino dei suoi paesaggi l’itinerario dei Colli dell’Albegna che tocca, oltre a Saturnia, i paesi di [[Magliano in Toscana|Magliano]], [[Pereta]] e [[Scansano]]. A breve distanza si trovano anche il rinomato [[Parco naturale della Maremma|Parco dell’Uccellina]], [[Capalbio]] e l’[[promontorio dell'Argentario|Argentario]] con tutti i suoi borghi caratteristici affacciati sul mare.
 
==Bibliografia==
Fallito il tentativo di eliminare Roth a Cuba, Michael torna negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a seguito della presa del potere di [[Fidel Castro]] dove, dopo aver appreso da Hagen che Kay ha perduto il bambino che aspettava, affronta una commissione d'inchiesta senatoriale, dietro alla quale c'è Roth. La commissione accusa Michael avvalendosi delle delazioni del pentito Pentangeli, il quale viene però indotto a tacere al momento dell'interrogatorio dall'imprevista e inquietante presenza in aula del fratello, Vincenzo Pentangeli, che fa scattare in lui la legge dell'omertà basata sull'onore mafioso e sul timore per la vita del fratello.
*Aldo Mazzolai. ''Guida della Maremma. Percorsi tra arte e natura''. Firenze, Le Lettere, 1997.
 
==Voci correlate==
Assolto dalle accuse di associazione criminale, Michael trama la propria vendetta contro Roth, che fa uccidere all'aeroporto di Miami. Successivamente, spinge Pentangeli al suicidio in cella, con la promessa di risparmiare la sua famiglia, e fa uccidere Fredo dal suo guardaspalle Al Neri sul [[lago Tahoe]], dopo la scomparsa della madre.
*[[Saturnia]]
 
*[[Manciano]]
Michael ha dunque trionfato sui suoi nemici, ma la moglie Kay Adams, stanca della vita piena di violenza e menzogne che fa con lui, della quale però è sempre stata consapevole, dopo aver tentato invano di farlo desistere, gli rivela di aver abortito di proposito per non mettere al mondo un altro figlio che sarebbe diventato un mafioso assassino come il padre. Michael è sconvolto a tal punto da aggredirla fisicamente. Kay lascia così per sempre la famiglia. I due figli resteranno con Michael per volere di quest'ultimo.
*[[Colline dell'Albegna e del Fiora]]
 
Michael si ritrova dunque solo con i figli nella villa sul lago, immerso nei ricordi dei suoi fratelli, quando erano entrambi vivi.
 
== Produzione ==
=== Origini ===
In seguito al successo internazionale ottenuto dal film ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'' (1972), la [[Paramount Pictures]] pensò subito a un sequel, affidando nuovamente la regia a Coppola, che però chiese di dare l'incarico a [[Martin Scorsese]] per via dei problemi avuti dai produttori durante la lavorazione del primo film. La casa di produzione rifiutò e così Coppola fu costretto ad accettare, ponendo però la condizione che avrebbe girato il sequel mostrando anche il passato di [[Vito Corleone]], il personaggio cardine del primo film, che cammina parallelamente alla vita del figlio Michael, il protagonista della nuova pellicola. Infatti le origini di Vito erano raccontate nel [[Il padrino (romanzo)|romanzo di Mario Puzo]] ma non furono inserite nella narrazione del primo film.
 
Secondo la stesura originale della sceneggiatura, il film doveva concludersi con una scena ambientata nel 1968 nella villa sul [[lago Tahoe]] in cui un diabetico [[Michael Corleone]] di mezz'età parla con il figlio [[Anthony Corleone|Anthony]], ormai diciottenne, che gli dice che non seguirà le sue orme. Però Francis Ford Coppola non riuscì a terminare le riprese di questa scena e decise di eliminarla dalla sceneggiatura, usandola anni dopo come base per scrivere la storia de ''[[Il padrino - Parte III]]''.
 
A differenza de ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'' e de ''[[Il padrino - Parte III]]'' il film fu vietato ai minori di quattordici anni. Inoltre è il film più lungo della saga (200 minuti) ed anche il più premiato dei tre.
 
=== Il cast ===
[[File:Al Pacino Cannes 1996.jpg|thumb|left|[[Al Pacino]] al [[Festival di Cannes 1996]]]]
[[Al Pacino]] venne riconfermato nel ruolo di [[Michael Corleone]] che stavolta sarebbe stato il protagonista della pellicola. Insieme a lui vennero riconfermati anche gli altri personaggi principali della storia, ossia [[Robert Duvall]], [[Diane Keaton]], [[Talia Shire]] e [[John Cazale]], il quale ebbe un ruolo molto più consistente di quello del primo film.
 
Per la parte del giovane Vito Corleone, il regista scelse [[Robert De Niro]] perché gli era piaciuto il suo provino per la parte di [[Santino Corleone]] durante la scelta del cast del [[Il padrino (film)|primo film]]. Per prepararsi al ruolo prima dell'inizio delle riprese, De Niro passò sei mesi nella zona di [[Corleone]], in [[Sicilia]], per imparare il [[Lingua siciliana|siciliano]]. Nella versione originale del film, De Niro recita in italiano con spiccato accento siculo.
 
Il regista desiderava ardentemente riproporre [[Richard Castellano]] per la parte di [[Peter Clemenza]] da anziano, vista l'importanza del personaggio. La prima stesura della sceneggiatura prevedeva infatti che fosse proprio Clemenza a testimoniare contro [[Michael Corleone]] dinanzi alla commissione d'inchiesta senatoriale. Tuttavia, vi sono due versioni sull'accaduto. Secondo le fonti più accreditate, Castellano pose una clausola fondamentale: i dialoghi di Clemenza sarebbero stati scritti da un suo amico. Coppola rifiutò immediatamente, e Castellano, noto per la sua testardaggine, declinò l'offerta di riprendere il suo ruolo nella serie cinematografica. Secondo un'altra versione, Castellano non fu in grado di riprendere il ruolo perché ciò gli avrebbe richiesto di riprendere oltre 20 chili di peso (che nel frattempo aveva perso per ragioni di salute). Per sostituirlo, Coppola e Puzo inventarono il personaggio di [[Frank Pentangeli|Frankie Pentangeli]].
Clemenza appare comunque da giovane, nelle vicende relative all'ascesa di [[Vito Corleone]], interpretato da un giovane [[Bruno Kirby]] che recitò proprio con Castellano nel programma televisivo ''The Super'' andato in onda nel 1972.
 
Inoltre, Coppola intendeva pure rintrodurre [[Marlon Brando]], nel ruolo di [[Vito Corleone]], e [[James Caan]], nel ruolo di [[Santino Corleone]], nella scena in cui Michael ricorda il compleanno del padre in cui annuncia la sua prossima partenza per la guerra. Brando inizialmente accettò, ma alla fine diede forfait a causa di vecchi rancori verso la [[Paramount Pictures|Paramount]] relativi al compenso per il primo film, che probabilmente non sarebbe aumentato di molto per questo piccolo cameo. Caan invece accettò però pretese di essere pagato per questo piccolo cameo con la stessa somma ricevuta per il primo film.
 
Pacino consigliò inoltre a Coppola di affidare la parte di [[Hyman Roth]] a [[Lee Strasberg]], il suo maestro di recitazione all'[[Actor's Studio]], considerandolo particolarmente adatto al ruolo. Siccome il personaggio di Roth era vagamente ispirato al mafioso [[Meyer Lansky]], quest'ultimo telefonò a Strasberg dopo l'uscita del film per congratularsi della sua interpretazione.
 
[[Sofia Coppola]], figlia del regista, interpretò una giovane immigrata clandestina nella stessa nave che porta Vito Corleone a [[New York]]; Sofia era già apparsa nella scena finale del primo film, come Michael Francis Rizzi, il figlio di Connie al suo battesimo. In altri piccoli camei sono anche presenti [[Gianni Russo]] e [[Abe Vigoda]], rispettivamente nei ruoli di [[Carlo Rizzi]] e [[Salvatore Tessio]].
 
Nel ruolo di [[Frank Pentangeli]] recita [[Michael V. Gazzo]], che ottenne anche una nomination all'Oscar, mentre [[Joe Spinell]] riprende il personaggio di [[Willy Cicci]], che nel primo film era il killer che freddava Carmine Cuneo (interpretato da [[Rudy Bond]]).
 
[[File:The Godfather Screenplay.JPG|thumb|upright=1.4|La sceneggiatura originale del film in mostra al [[Museo Nazionale del Cinema]] a [[Torino]]]]
 
=== Riprese ===
Le riprese del film iniziarono il 1º ottobre 1973 a [[Las Vegas]], e fu l'ultimo film americano ad essere distribuito nel formato [[Technicolor]]. Le scene ambientate a [[Cuba]] vennero in realtà girate a [[Santo Domingo]], nella [[Repubblica Dominicana]]. [[Charles Bruhdorn]], uno dei produttori della [[Paramount]], fu parecchio ostile nel girare le scene a Cuba, desiderando più che fosse solo una fase di pre-produzione.
 
A [[Santo Domingo]] inoltre [[Al Pacino]] si ammalò di [[polmonite]] e ritardò le riprese di un mese. Inoltre Pacino rivelò a Coppola di non amare molto la [[sceneggiatura]] della pellicola, e Coppola trascorse intere notti a riscriverlo per poi darlo all'attore in attesa della sua recensione. Grazie ad alcune modifiche che lui stesso riteneva opportune, Pacino accettò lo script e così la produzione poté andare avanti.
 
In tempi più recenti, Coppola discusse con la produzione sulla possibilità di integrare questa pellicola insieme al [[Il padrino (film)|primo capitolo]] nella pubblicazione in [[DVD]], che la Paramout invece voleva pubblicare in due DVD distinti, ma alla fine il regista ebbe nuovamente la meglio. Inoltre a differenza del primo film, Coppola ha avuto maggiore potere decisionale sul film rispetto a quello garantitogli dalla produzione.
 
Le scene del passato di Vito Corleone ambientate nel comune di [[Corleone]] furono girate in realtà a [[Forza d'Agrò]], a [[Savoca]] e a [[Motta Camastra]], in [[provincia di Messina]] e ad [[Acireale]]. Le scene dello sbarco a [[Ellis Island]], con i controlli sanitari degli immigrati, sono state girate nella Vecchia Pescheria della città di [[Trieste]].
 
Le ambientazioni con Vito giovane nella [[Little Italy (Manhattan)|Little Italy]] negli anni '20 sono state in realtà effettuate presso gli studi cinematografici della [[Paramount Pictures]] a [[Los Angeles]] in [[California]]: questo fu un argomento di controversia tra il regista e la produzione, perché Coppola voleva girare tutta le riprese nella vera Little Italy a [[New York]], ma stavolta dovette cedere alle insistenze della produzione che minacciò nuovamente di licenziarlo se le riprese non fossero state effettuate in studio per ragioni finanziarie.
 
La produzione del film terminò in concomitanza con il termine delle riprese il 19 giugno 1974, con un totale di centoquattro giorni di riprese. Circa tre settimane prima della fine delle riprese, [[critico cinematografico|critici]] e giornalisti definirono ''Il padrino - Parte II'' un disastro. Il motivo principale furono le storie raccontate in parallelo di Michael e Don Vito, che a loro detta subivano tagli trasversali troppo frequenti, che non garantivano un'adeguata impressione al pubblico. Coppola e la produzione decisero quindi di modificare la struttura narrativa del film, ma non riuscirono a completare linearmente il lavoro, lasciando le scene finali un po' più frettolose rispetto al resto del film.
 
== Distribuzione ==
=== Date ===
La pellicola venne presentata in anteprima mondiale il 12 dicembre 1974 a [[New York]], mentre il 18 dicembre ci fu una seconda première a [[Los Angeles]]. Uscì nelle sale [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] il 20 dicembre 1974, mentre nel resto del mondo venne distribuito principalmente tra il gennaio e il novembre 1975.
 
* USA: ''The Godfather - Part II'', 20 dicembre 1974
* Argentina: ''El padrino II'', 26 dicembre 1974
* Cecoslovacchia: ''Kmotr II'', 1º gennaio 1975
* Australia: ''Mario Puzo's The Godfather: Part II'', 2 gennaio 1975
* Brasile: ''O Poderoso Chefão II'', 14 febbraio 1975
* Giappone: ''Godfather Part II'', 26 aprile 1975
* Regno Unito: ''Mario Puzo's The Godfather: Part II'', 15 maggio 1975
* Italia: ''Il padrino - Parte II'', 20 giugno 1975
* Paesi Bassi: ''De peetvader II'', 17 luglio 1975
* Svezia: ''Gudfadern del II'', 28 luglio 1975
* Finlandia: ''Kummisetä II'', 15 agosto 1975
* Uruguay: ''El padrino, Parte II'', 18 agosto 1975
* Francia: ''Le parrain, 2ème partie'', 27 agosto 1975
* Germania: ''Der Pate 2'', 25 settembre 1975
* Irlanda: ''''Mario Puzo's The Godfather: Part II'', 2 ottobre 1975
* Norvegia: ''Gudfaren 2'', 6 ottobre 1975
* Spagna: ''El padrino: parte II'', 13 ottobre 1975
* Grecia: ''O nonos 2'', 24 ottobre 1975
* Hong Kong: 6 novembre 1975
 
=== Doppiaggio italiano ===
L'edizione italiana è stata diretta da [[Ettore Giannini]] già direttore del primo capitolo. Clemenza nel primo film viene doppiato in lingua napoletana, mentre nel secondo, dove viene rappresentato da giovane, viene doppiato in [[lingua siciliana|siciliano]].
 
Per la versione televisiva ''The Godfather: 1901-1959'' (trasmessa più volte sul canale satellitare Studio Universal), alcune voci nelle scene integrate sono differenti: ad esempio la voce di Robert De Niro è di [[Francesco Pannofino]].
 
=== Home video ===
''The Godfather Saga'', (in italiano, ''The Godfather: 1901-1959''), è il film montato in ordine cronologico dei primi due film della saga. Un'operazione fatta nel 1977 da Coppola per finanziare il suo film ''[[Apocalypse Now]]''. Fu fatta soprattutto per la TV e il mercato [[VHS]]. La durata è di 434 minuti. Nel 1992 solo per il mercato VHS (cinque cassette) fu fatta un ulteriore versione cronologica, ''Godfather Trilogy 1901-1980'', comprendente anche la parte III, con scene inedite, per una durata complessiva di 583 minuti.
 
Nel 2007 la Paramount ha prodotto una versione restaurata e digitalizzata dell'originale, con audio in Dolby Surround.
 
Nel giugno 2008 è stato distribuito un cofanetto DVD e Blu-ray della trilogia in cui ''Il padrino - Parte II'' include sia il doppiaggio originale in 2.0, sia il nuovo doppiaggio in 5.1 voluto da Coppola in persona e diretto da [[Rodolfo Bianchi]].
 
== Accoglienza e riconoscimenti ==
=== Incassi ===
Con un [[budget]] stimato in circa 13 milioni di dollari, alla sua uscita il film incassò in USA circa 35 milioni di dollari nelle prime tre settimane di apertura, mentre in totale incassò 57.300.000 dollari, non superando gli incassi del primo capitolo, che invece arrivò a quota 250 milioni di dollari. Fu il principale successo commerciale della [[Paramount]] del 1974, e divenne il quinto film di maggiore incasso dell'anno, venendo superato da film come ''[[L'inferno di cristallo]]'' e ''[[Frankenstein Junior]]''.
 
Nel resto del mondo il film fu comunque campione d'incassi, ma che non raggiunsero i risultati del primo film. In [[Italia]] la pellicola incassò circa 6 miliardi di lire, venendo superato dal fenomeno dell'anno ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]''.
 
=== Critica ===
Come per il primo capitolo, alla sua uscita il film venne acclamato dalla critica. Alcuni recensori lo definirono non solo al pari del primo film, ma alcuni lo ritengono persino superiore al predecessore. Su [[Rotten Tomatoes]] il film ha il 97% di valutazione positiva, con un voto medio di 9,5 su 10. L'[[Internet Movie Database]] gli assegna un voto di 9/10 collocandolo al 3º posto nella classifica dei migliori 250 film, superato solamente dal primo film della saga e da ''[[Le ali della libertà]]''. L'[[Entertainment Weekly]] lo posiziona al 7º posto nella classifica dei migliori 100 film di tutti i tempi. Nel 1992 e nel 2002 il quotidiano [[Sight and Sound]] lo inserisce nei migliori dieci film dell'anno.
 
Nel 1998 l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al trentaduesimo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|migliori cento film statunitensi]] di tutti i tempi,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> posizione riconfermata dieci anni dopo nella lista aggiornata.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> Sempre lo stesso istituto lo colloca al 3º posto nella lista dei migliori film gangster di tutti i tempi. Il personaggio di [[Michael Corleone]] si trova all'11º posto nella lista dei 50 migliori cattivi di sempre, mentre la frase chiave del film pronunciata da Michael «''Tieniti stretti gli amici e i nemici anche più stretti''» si trova al 58° nella classifica delle 100 frasi celebri di tutti i tempi. Nel 1993 è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=http://www.loc.gov/today/pr/1993/93-163.html|titolo=Librarian of Congress Names 25 More Films to National Film Registry|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=14 dicembre 1993|accesso=5 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
 
La pellicola fu protagonista assoluta dei [[Premi Oscar 1975]]: ottenne infatti 11 candidature aggiudicandosi sei statuette. Il regista [[Francis Ford Coppola]] portò a casa ben tre premi, miglior film, regia e sceneggiatura non originale, quest'ultima condivisa con [[Mario Puzo]]. [[Robert De Niro]] vinse il premio come miglior attore non protagonista; sul palco Coppola ritirò il premio per lui, siccome l'attore si trovava all'epoca in [[Italia]] sul set di [[Novecento (film)|''Novecento'']] di [[Bernardo Bertolucci]]. [[Nino Rota]] divise con [[Carmine Coppola (compositore)|Carmine Coppola]] il premio per la miglior colonna sonora, e in seguito si aggiunse anche quello per la miglior scenografia. Col passare degli anni, molti fan hanno contestato il fatto che la lodatissima interpretazione di [[Al Pacino]] non fosse stata premiata con l'Oscar anch'essa. Nonostante ciò l'attore si aggiudicò il [[BAFTA al miglior attore protagonista]].
 
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|Il padrino - Parte II (colonna sonora)}}
{{...|musica}}
 
== Riconoscimenti ==
{{div col}}
* [[Premi Oscar 1975|1975]] – [[Premio Oscar]]
** [[Oscar al miglior film|Miglior film]] a [[Francis Ford Coppola]], [[Gray Frederickson]] e [[Fred Roos]]
** [[Oscar al miglior regista|Migliore regia]] a [[Francis Ford Coppola]]
** [[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] a [[Robert De Niro]]
** [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]] a [[Francis Ford Coppola]] e [[Mario Puzo]]
** [[Oscar alla migliore scenografia|Migliore scenografia]] a [[Dean Tavoularis]], [[Angelo P. Graham]] e [[George R. Nelson]]
** [[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]] a [[Nino Rota]] e [[Carmine Coppola (compositore)|Carmine Coppola]]
** Candidato per il [[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]] a [[Al Pacino]]
** Candidato per il [[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] a [[Lee Strasberg]]
** Candidato per il [[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] a [[Michael V. Gazzo]]
** Candidato per il [[Oscar alla miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]] a [[Talia Shire]]
** Candidato per il [[Oscar per i migliori costumi|Migliori costumi]] a [[Theadora Van Runkle]]
* [[Golden Globe 1975|1975]] – '''[[Golden Globe]]'''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]'' a [[Al Pacino]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior attore debuttante|miglior attore debuttante]]'' a [[Lee Strasberg]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura]]'' a [[Francis Ford Coppola]] e [[Mario Puzo]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]]'' a [[Nino Rota]]
* [[Premi BAFTA 1975|1975]] – '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]'' a [[Al Pacino]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior attore debuttante|Miglior attore debuttante]]'' a [[Robert De Niro]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Peter Zinner]], [[Barry Malkin]] e [[Richard Marks]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Nino Rota]]
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 1975|1975]] – '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards|Kansas City Film Critics Circle Award]]'''
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
* 1974 - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[New York Film Critics Circle Award al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Robert De Niro]]
* 1975 - '''[[Directors Guild of America]]'''
** ''[[Directors Guild of America|Migliore regia]]'' a Francis Ford Coppola, [[Michael S. Glick]], [[Newt Arnold]] e [[Henry J. Lange Jr]] (''Assistenti Registi'')
* 1975 - '''[[National Society of Film Critics Awards|National Society of Film Critics Award]]'''
** ''Migliore regia'' a Francis Ford Coppola
** ''Migliore fotografia'' a [[Gordon Willis]]
* 1975 - '''[[Writers Guild of America]]'''
** ''[[Writers Guild of America|Migliore sceneggiatura]]'' a Mario Puzo e Francis Ford Coppola
{{div col end}}
 
== Videogioco ==
{{vedi anche|Il Padrino II}}
Nell'aprile 2009 è stato messo in commercio il videogioco ''[[Il Padrino II]]'', distribuito dalla [[Electronic Arts]]. Il gioco, di genere avventura/azione, vede come protagonista [[Famiglia Corleone|Dominic Corleone]], nuovo [[picciotto]] della famiglia che dovrà destreggiarsi in atletiche missioni per conto di Michael allo scopo di diventare il nuovo padrino della famiglia. Oltre al personaggio di Michael, nel videogioco compaiono anche quelli di Frankie Pentangeli, Hyman Roth, Tom Hagen e del senatore Geary. Il gioco non ha tuttavia raccolto il successo sperato, soprattutto se paragonato a quello basato sul primo capitolo del film.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|q=Il padrino - Parte II|commons=Category:The Godfather Part II|etichetta=''Il padrino - Parte II''}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[https://www.termedisaturnia.it/it Sito ufficiale delle Terme di Saturnia]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Provincia di Grosseto|Toscana}}
{{Il padrino}}
{{clear}}
{{Film di Francis Ford Coppola}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film Paramount PicturesSaturnia]]
[[Categoria:FilmTerme dein IlItalia|Saturnia, padrinoTerme di]]
[[Categoria:Film epici]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Premi Oscar al miglior film]]
[[Categoria:Film diretti da Francis Ford Coppola]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film ambientati a Cuba]]
[[Categoria:Film ambientati in Sicilia]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1900]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1910]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1920]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1940]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1950]]
[[Categoria:Film ambientati a Las Vegas]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film girati in Sicilia]]
[[Categoria:Film girati a Miami]]
[[Categoria:Film girati a New York]]
[[Categoria:Film girati a Trieste]]
[[Categoria:Film in lingua siciliana]]