Antonio López Guerrero e Terme di Saturnia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minori
 
m Turismo: perferziono wikilink evidenziati di giallo
 
Riga 1:
{{Coord|42|39|29.21|N|11|30|58.35|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
{{nota disambigua|il calciatore messicano|Antonio López Ojeda}}
[[File:Terme di Saturnia Parco Termale 7.jpg|alt=Terme di Saturnia Parco Termale|miniatura|Le terme di Saturnia]]
{{nota disambigua|descrizione voce alternativa|Antonio Lopez (disambigua)}}
[[File:Saturnia Cascate del Mulino.jpg|thumb|Le cascate del Mulino]]
[[File:Cascate del Gorello a Saturnia.jpg|thumb|Le cascate del Gorello]]
Le Terme di Saturnia sono costituite da un'unica sorgente termale la quale sgorga ad una temperatura costante di 37,5 gradi e situata all'interno di una struttura termale che comprende: Parco Termale, Terme di Saturnia SPA & Golf Resort e Golf Club. La sorgente, oltre a fornire il parco termale, alimenta, con una temperatura dell'acqua inferiore, anche le [[Cascate del Mulino]] e successive al parco termale. Il complesso si trova in Località [[Follonata]], nel comune di [[Manciano]], a pochi chilometri da [[Saturnia]]. Terme di Saturnia è un marchio registrato. Nel territorio circostante sono presenti altre sorgenti termali quali: [[Terme di Roselle]] (allo stato attuale demolite) e [[Terme dell'Osa]] (chiuse).
 
==Storia==
{{Sportivo
Terme di Saturnia sorge sull’antico sito eletto a luogo di villeggiatura termale sin dall’epoca etrusco-romana. Il nome [[Saturnia]], deriva dall’antica leggenda secondo cui il [[dio Saturno]] – in un gesto di collera e disprezzo del livello raggiunto dalla belligeranza umana - scagliò un fulmine che aprì un cratere dal quale sorse una sorgente di acqua calda e sulfurea, attualmente sita all’interno dell’area del resort, denominata “piscina sorgente”. L’acqua prodigiosa calmò gli animi degli uomini e li condusse a vivere un’epoca di pace e prosperità, un’età dell’oro, il cui sovrano fu proprio Saturno.
|Nome= Antonio López Guerrero
|Immagine=Antonio López.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Difensore]], [[centrocampista]]
|TermineCarriera= 2014
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |{{Calcio Atletico Madrid}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1999-2001|{{Calcio Atletico Madrid B|G}}|39 (3)
|2000-2002|{{Calcio Atletico Madrid|G}}|22 (0)
|2002-2004|→ {{Calcio Osasuna|G}}|71 (2)
|2004-2012|{{Calcio Atletico Madrid|G}}|194 (11)
|2012-2014|{{Calcio Maiorca|G}}|17 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2002-2003 |{{NazU|CA|ESP||21}} | 6 (0)
|2005-2007 |{{Naz|CA|ESP}} | 16 (1)
}}
|Aggiornato= 25 maggio 2014
}}
{{Bio
|Nome = Antonio
|Cognome = López Guerrero
|ForzaOrdinamento = Lopez, Antonio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Benidorm
|GiornoMeseNascita = 13 settembre
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]]
}}
 
I viaggiatori vi sostavano percorrendo la [[via Clodia]], i Patrizi romani la sceglievano per le loro vacanze salutari. Come accadeva nei bagni romani cittadini, anche la stazione di Terme di Saturnia divenne un luogo dove politica, vita sociale e piacere si incontravano.
==Carriera==
===Club===
Ha passato gli anni delle giovanili nell'Atlético Madrid e nel [[1999]] passa all'[[Atlético Madrid|Atletico Madrid B]] dove gioca 53 partite segnando 2 reti. Il suo debutto in prima squadra avviene nel [[2001]] con l'Atlético Madrid. Alla fine della stagione l'Atlético Madrid viene promosso in [[Primera División (Spagna)|Primera División]] e Antonio passa in prestito all'[[Osasuna]], dove giocò 2 stagioni totalizzando 71 partite e 2 [[gol]]: il suo debutto avvenne il 1º settembre [[2002]]. Nel [[2004]] tornò all'Atlético Madrid e nel [[2009]] ne diviene il capitano, vincendo la 1ª [[Europa League]] della storia e raggiungendo la finale di [[Coppa del Re]] nel [[2010]].
 
L’importanza strategica di questo sito trova una conferma nelle contese in epoca medievale tra gli [[Aldobrandeschi]] di Santa Fiora e quelli di [[Sovana]]. Nel 1188 nella bolla di [[Papa Clemente III]] ai Canonici di Sovana viene menzionata “Terme di Saturnia” o meglio il “Bagno di Saturnia” come bene fondiario di pertinenza della diocesi sovanese insieme a dei ricoveri dei viandanti e dei bagnanti, pertinenza, e un mulino a valle dei “bagni” che veniva alimentato con l’acqua della sorgente vera e propria.
Dopo dieci anni all'Atletico Madrid, si è impegnato fino a giugno del [[2014]] col [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]].
 
Nel 1216 la proprietà risulta trasferita al feudo dei conti Aldobrandeschi. Nel corso del primo Trecento, [[Siena]] e [[Orvieto]] da un lato, Aldobrandeschi, [[Pannocchieschi]] e [[Orsini]] dall’altro si contendono Saturnia e il suo territorio – incluso il Bagno. Dopo un periodo di abbandono e degrado per continue devastazioni territoriali e mancanza di regimazione, nel 1572 le Terme furono ripristinate all’interno di un grande progetto di bonifica e rifiorirono verso la modernità. È infatti tra la fine del ‘700 e l’inizio del ‘800 che la salubrità delle acque di Saturnia viene dapprima testimoniata con l’inserimento ad opera del Repetti nel Dizionario della Toscana dell’edificio termale “che sorge alle falde della collina e consiste in una grande vasca” – la sorgente, ora definita “piscina sorgente” all’interno dell’area del resort – e successivamente con l’investimento della Famiglia Ciacci, subentrati alla proprietà dei Panciatichi. Si procede alla bonifica del sito, alla definizione delle vasche e al restauro degli edifici.
===Nazionale===
Con la [[Nazionale di calcio della Spagna|selezione spagnola]] ha debuttato il 30 marzo [[2005]] nella partita Spagna-{{NazNB|CA|SCG}} (0-0). Ha partecipato ai [[Mondiali di Germania 2006]].
 
Nel 1919 i Ciacci costruiscono il primo albergo vero e proprio andando a delineare l’attuale veste di Terme di Saturnia, di ospitalità unita ai servizi termali. Nel 1920 l’[[Università di Pisa]] effettua la prima analisi chimica moderna dell’acqua, seguita nel 1947 da quella dell’Istituto di chimica dell’[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma]]. Un passaggio chiave è quello in cui i Ciacci cedono le terme ai Passalacqua nel 1946 che le passeranno alla Società Terme di Saturnia.
==Statistiche==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 25 maggio 2014.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1999-2000 || {{Bandiera|ESP}} [[Club Atlético de Madrid B|Atlético Madrid B]] || [[Segunda División 1999-2000 (Spagna)|SD]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2000-2001|2000-2001]] || {{Bandiera|ESP}} [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] || [[Segunda División 2000-2001 (Spagna)|SD]] || 2 || 0 || [[Coppa del Re 2000-2001|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
|| 2000-2001 || {{Bandiera|ESP}} [[Club Atlético de Madrid B|Atlético Madrid B]] || [[Segunda División B 2000-2001|SD B]] || 33+6<ref>Play-off</ref> || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 39 || 2
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2001-2002|2001-2002]] || {{Bandiera|ESP}} [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] || [[Segunda División 2000-2001 (Spagna)|SD]] || 20 || 0 || [[Coppa del Re 2000-2001|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 0
|-
|| 2001-2002 || {{Bandiera|ESP}} [[Club Atlético de Madrid B|Atlético Madrid B]] || [[Segunda División B 2000-2001|SD B]] || 6 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 6 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Atlético Madrid B || 39+6 || 3+0 || || - || - || || - || - || || - || - || 45 || 3
|-
|| [[Club Atlético Osasuna 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[Club Atlético Osasuna|Osasuna]] || [[Primera División 2002-2003 (Spagna)|PD]] || 36 || 2 || [[Coppa del Re 2002-2003|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 2
|-
|| [[Club Atlético Osasuna 2003-2004|2003-2004]] || [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|PD]] || 35 || 0 || [[Coppa del Re 2003-2004|CR]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Osasuna || 71 || 2 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 74 || 2
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=8|{{Bandiera|ESP}} [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] || [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|PD]] || 32 || 3 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 7 || 1 || [[Coppa Intertoto 2004|Int]] || 2 || 0 || - || - || - || 41 || 4
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2005-2006|2005-2006]] || [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|PD]] || 36 || 3 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 3
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2006-2007|2006-2007]] || [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|PD]] || 33 || 0 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 0
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2007-2008|2007-2008]] || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 24 || 1 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 2 || 0 || [[Coppa Intertoto 2007|Int]]+[[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 1+9 || 0 || - || - ||- || 36 || 1
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2008-2009|2008-2009]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 19 || 2 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 28 || 2
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2009-2010|2009-2010]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 31 || 2 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 7 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 6+8 || 0+1 || - || - || - || 52 || 3
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 17 || 0 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2010|SU]] || 0 || 0 || 23 || 0
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 2 || 0 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 4 || 0 || - || - || - || 7 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Atlético Madrid || 216 || 11 || || 28 || 1 || || 40 || 1 || || 0 || 0 || 284 || 13
|-
|| [[Real Club Deportivo Mallorca 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=2| {{Bandiera|ESP}} [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 8 || 0 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
|| [[Real Club Deportivo Mallorca 2013-2014|2013-2014]] || [[Segunda División 2013-2014 (Spagna)|SD]] || 9 || 0 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Maiorca || 17 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 17 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 343+6 || 16+0 || || 31 || 1 || || 40 || 1 || || 0 || 0 || 420 || 18
|}
 
==Caratteristiche dell'acqua==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
L’acqua sorgiva di Terme di Saturnia compie un percorso nelle profondità della terra del [[monte Amiata]] della durata di 40 anni. L’acqua sorgiva di Terme di Saturnia è minerale perché durante il percorso sotterraneo si mineralizza assorbendo l’anidride carbonica e scaricandola sulle marne e i [[Travertino|travertini]] che, a 200mt di profondità, si disciolgono per effetto della CO<sub>2</sub>, liberando [[zolfo]], calcio, [[Solfato|solfati]], [[magnesio]]; assorbe inoltre vitamine e gas prima di risalire in superficie alla temperatura costante di 37,5°.
{{Cronoini|ESP}}
{{Cronopar|30-3-2005|Belgrado|SCG|0|0|ESP|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-6-2005|Valencia|ESP|1|1|BIH|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-8-2005|Gijón|ESP|2|0|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2005|Santander|ESP|2|1|CAN|-|Amichevole|14=Santander (Spagna)}}
{{Cronopar|8-10-2005|Bruxelles|BEL|0|2|ESP|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2005|Serravalle|SMR|0|6|ESP|1|QMondiali|2006|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|16-11-2005|Bratislava|SVK|1|1|ESP|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|1-3-2006|Valladolid|ESP|3|2|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-2006|Albacete|ESP|0|0|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2006|Elche|ESP|2|0|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-6-2006|Kaiserslautern|SAU|0|1|ESP|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|15-8-2006|Reykjavík|ISL|0|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2006|Belfast|NIR|3|2|ESP|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|11-10-2006|Murcia|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2006|Cadice|ESP|0|1|ROU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2007|Vaduz|LIE|0|2|ESP|-|QEuro|2008}}
{{Cronofin|16|1}}
 
Il flusso d’acqua è di quasi 800 litri al secondo: ciò consente alla piscina sorgente e alle piscine del parco termale, un ricambio completo ogni 4 ore, per 6 volte al giorno, rendendola incontaminata.
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Segunda División (Spagna){{!}}Segunda División|1}}
:Atlético Madrid: [[Segunda División 2000-2001 (Spagna)|2001-2002]]
 
Le acque di Terme di Saturnia hanno rinomate proprietà terapeutiche, donando relax e benessere al solo immergervisi.
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Europa League|2}}
:Atlético Madrid: [[UEFA Europa League 2009-2010|2009-2010]], [[UEFA Europa League 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Atlético Madrid: [[Supercoppa UEFA 2010|2010]]
 
==Proprietà dell'acqua==
==Note==
{{Disclaimer|alternative}}
<references/>
L'acqua sorgiva di Terme di Saturnia grazie ai suoi componenti ha delle specifiche proprietà terapeutiche:
* Favorisce la vasodilatazione cutanea e la riduzione della pressione arteriosa
* Agisce da miorilassante e antiinfiammatorio sull’apparato muscolare e scheletrico
* Amplifica gli atti respiratori e aumenta la ventilazione polmonare
* Favorisce la fluidificazione delle secrezioni, con effetto antinfiammatorio
* Grazie ai solfati, se bevuta, sviluppa un effetto antiossidante ed epatoprotettore per il fegato, agisce sulla colecisti facilitando la digestione e agevola il transito intestinale
* Esfoglia, deterge e ha delle proprietà antisettiche sulla pelle
* Rilassa la muscolatura e riduce i dolori osteoarticolari
 
==Accesso==
==Collegamenti esterni==
Terme di Saturnia si trova nel comune di Manciano ed è aperto tutto l’anno. Ci si arriva in macchina seguendo la [[Strada statale 74 Maremmana]], poi girando per la Strada provinciale 159 e poi girando per la Strada provinciale 10 della Castagneta.
* {{Collegamenti esterni}}
 
==Servizi==
{{Nazionale spagnola mondiali 2006}}
I principali servizi offerti sono terapie e trattamenti termali, convenzionati con il [[Servizio sanitario nazionale (Italia)|Servizio Sanitario Nazionale]]. Oltre alle cure tradizionali, il centro offre cure fisioterapiche e mette a disposizione un’equipe medica per consulenze specialistiche.
{{Portale|biografie|calcio}}
La SPA, aperta anche agli ospiti esterni, offre numerosi trattamenti estetici e programmi benessere.
Collegato alle terme è lo SPA & Golf Resort, classificato 5 stelle, aperto tutto l’anno.
Il [[Campo da golf|campo da Golf]] è firmato dall’architetto californiano Ronald Fream dello Studio GolfPlan: è un percorso da campionato di 6316 metri su 70 ettari mossi, 18 buche, par 72.
 
==Turismo==
[[Categoria:Calciatori della Nazionale spagnola]]
Terme di Saturnia è circondata da scenari dal fascino selvaggio e itinerari culturali e archeologici di grande interesse: oltre alla bellezza dei paesaggi incontaminati di [[macchia mediterranea]], a breve distanza, è possibile visitare rocche e borghi medievali, necropoli etrusche e antichi resti romani.
La [[Maremma]] si estende tra i due promontori di Piombino e dell’Argentario e raccoglie un panorama variegato di mare, pianura, montagna, dune sabbiose, paludi e selve. Ambienti diversi e culture diverse, ritmi e forme di vita differenti raccolti in questa terra di frontiera, tra [[Lazio]] e [[Toscana]].
Da non perdere [[Montemerano]]: uno splendido borgo medievale arroccato su un colle, rinomato per i suoi vicoli suggestivi e per la ricchezza delle sue opere d’arte e [[Manciano]] con il suo imponente [[Castello]] che domina un paesaggio a 360° che si estende fino al mare. Un itinerario suggestivo è quello segnato dal “Triangolo della Maremma”, fortificato dagli Aldobrandeschi, con Pitigliano, la “Piccola Gerusalemme”, antico borgo arroccato su pareti di tufo a strapiombo, spettacolare alla vista come nessun altro; [[Sovana]], con le sue antichissime mura e le vie lastricate dagli [[Etruschi]], illustre per i natali dati al monaco Ildebrando salito al soglio pontificio col nome di Gregorio VII; [[Sorano]], paese che sorge su una rupe vulcanica famoso per la magia delle forre e dei vicoli, della rocca e del severo castello.
Oltre al triangolo della Maremma, in zona si caratterizza per il fascino dei suoi paesaggi l’itinerario dei Colli dell’Albegna che tocca, oltre a Saturnia, i paesi di [[Magliano in Toscana|Magliano]], [[Pereta]] e [[Scansano]]. A breve distanza si trovano anche il rinomato [[Parco naturale della Maremma|Parco dell’Uccellina]], [[Capalbio]] e l’[[promontorio dell'Argentario|Argentario]] con tutti i suoi borghi caratteristici affacciati sul mare.
 
==Bibliografia==
*Aldo Mazzolai. ''Guida della Maremma. Percorsi tra arte e natura''. Firenze, Le Lettere, 1997.
 
==Voci correlate==
*[[Saturnia]]
*[[Manciano]]
*[[Colline dell'Albegna e del Fiora]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[https://www.termedisaturnia.it/it Sito ufficiale delle Terme di Saturnia]
 
{{Portale|Provincia di Grosseto|Toscana}}
 
[[Categoria:Saturnia]]
[[Categoria:Terme in Italia|Saturnia, Terme di]]