Discussioni template:Stato e Le Quesnoy: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
==Baco==
|Nome = Le Quesnoy
I link ai dettagli di bandiera e stemma non funzionano. Guardate [[Italia]], risultano non attivi. Non si può passare il link all'articolo come parametro?.
|Nome ufficiale =
:[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 22:35, Set 16, 2004 (UTC)
|Panorama = Le quesnoy vue du ciel.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Blason ville fr Le Quesnoy (Nord).svg
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Alta Francia
|Divisione amm grado 2 = Nord
|Divisione amm grado 3 = Avesnes-sur-Helpe
|Divisione amm grado 4 = Avesnes-sur-Helpe
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 50.25
|Longitudine decimale = 3.633333
|Altitudine =
|Superficie = 14.22
|Abitanti = 5158
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=59481 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Le Quesnoy''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 5.158 abitanti situato nel dipartimento del [[Nord (dipartimento)|Nord]] nella regione dell'[[Alta Francia]].
 
==Società==
Già, è ancora il famigerato "baco del link rosso" (articolo esiste, ma non è riconosciuto perché il nome è generato a partire da parametri). Direi però di aspettare l'accettazione della nuova tabella di Gac per cambiare. Beninteso, tutte le <nowiki>[[{{{a}}} {{{b}}}|{{{c}}}]]</nowiki> andranno sostituite con un solo parametro. Secondo voi è meglio aspettare che il baco sia risolto o creare il template per fare un workaround? [[Utente:Schopenhauer|Chopinhauer]] 00:00, Set 17, 2004 (UTC)
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Le Quesnoy}}
 
==Amministrazione==
:Sistemato. [[Discussioni utente:Gac|<span style="color:green"><small>'''Gac'''</small></span>]] 18:14, Set 17, 2004 (UTC)
===Gemellaggi===
 
*{{Gemellaggio|Italia|Villarosa}}, dal 7 novembre [[2006]]
== Bandiera e stemma ==
*{{Gemellaggio|Belgio|Morlanwelz}}
 
L'attuale impostazione della tabella fa sì che il testo alternativo che compare al passaggio del mouse sopra le immagini della bandiera e dello stemma sia il seguente :<br />
<nowiki>{{{nome}}} - Bandiera</nowiki><br />
<nowiki>{{{nome}}} - Stemma nazionale</nowiki><br />
Ci sarebbe quindi da correggere questa imprecisione :) --[[Utente:Oliver|Oliver]] 13:52, 6 apr 2006 (CEST)
: Ho notato oggi che questo fatto è stato fixato. Tuttavia rimane ancora una dicitura errata, ed esattamente quella dell'immagine del Wikiproject in alto a destra:<br />
:<nowiki>Wikipedia:Wikiproject/{{{4}}}</nowiki>
:--[[Utente:Oliver|Oliver]] 19:19, 14 mag 2006 (CEST)
 
== Governo, Capo di Stato e Capo del Governo ==
 
non si riuscirebbe a modificare il template in modo da renderlo simile a quello della versione in inglese? sarebbe più interessante e preciso se in ogni stato le voci ''Capo di stato'' e ''Capo del Governo'' siano modificate, tolte e aggiunte a seconda di ogni specifico caso: ''Presidente'', ''Re'', ''Presidente del Consiglio'', ''Primo Ministro''... etc... e cliccandoci sopra ci sia il collegamento con i vari ''Elenco dei Presidenti della Repubblica XXXX'' oppure ''Elenco dei Sovrani XXXX?...
 
tre esempi:
 
==[[Italia]]==
 
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0"
|- bgcolor="lightblue"
|colspan="2"|'''Politica'''
|-
|bgcolor=whitesmoke|[[Forma di governo|Governo]]:
|[[Repubblica parlamentare]]
|-
|bgcolor=whitesmoke|[[Presidenti della Repubblica Italiana|Presidente]]:
|[[Giorgio Napolitano]]
|-
|bgcolor=whitesmoke|[[Elenco dei Governi Italiani|Presidente del Consiglio]]:
|[[Romano Prodi]]
|-
|bgcolor=whitesmoke|Indipendenza:
|[[17 marzo]] [[1861]]
|-
|bgcolor=whitesmoke|Ingresso all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]:
|[[14 dicembre]] [[1955]]
|-
|}
 
==Regno Unito==
 
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0"
|- bgcolor="lightblue"
|colspan="2"|'''Politica'''
|-
|bgcolor=whitesmoke|[[Forma di governo|Governo]]:
|[[Monarchia costituzionale]]
|-
|bgcolor=whitesmoke|[[Elenco di monarchi britannici|Regina]]:
|[[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
|-
|bgcolor=whitesmoke|[[Primi Ministri del Regno Unito|Primo Ministro]]:
|[[Tony Blair]]
|-
|bgcolor=whitesmoke|Indipendenza:
|[[1801]]
|-
|bgcolor=whitesmoke|Ingresso all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]:
|[[24 ottobre]] [[1945]]
|-
|}
 
==[[Cile]]==
 
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0"
|- bgcolor="lightblue"
|colspan="2"|'''Politica'''
|-
|bgcolor=whitesmoke|[[Forma di governo|Governo]]:
|[[Repubblica presidenziale|Repubblica Presidenziale]]
|-
|bgcolor=whitesmoke|[[Presidenti del Cile|Presidente]]:
|[[Michelle Bachelet]]
|-
|bgcolor=whitesmoke|Indipendenza:
|dalla [[Spagna]], [[12 febbraio]] [[1818]]
|-
|bgcolor=whitesmoke|Ingresso all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]:
|[[24 ottobre]] [[1945]]
|-
|}
 
io ci capisco poco di template e tabelle, ma pensate si possa fare?... ciao a tutti.... [[Utente:Pdn|Pdn]] 23:29, 24 mag 2006 (CEST)
:Sistemato - [[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 19:28, 3 giu 2006 (CEST)
 
==Lingua==
Nell'indicazione della lingua il template mi sembra un po' rigido, dal momento che prevede, "secca", l'opzione di indicare la lingua ufficiale (en passant, l'uso del singolare è un po' [[giacobini|giacobino]], non sono pochi gli Stati che hanno più lingue ufficiali). A parte che molti Stati hanno diversi gradi di riconoscimento delle lingue (altro è ciò che si considera "lingua nazionale", altro è ciò che si considera "lingua ufficiale"), spesso sono presenti lingue minoritarie o lingue d'uso non riconosciute, ecc. Non si potrebbe articolare un po' meglio questa parte? Per esempio dividere in "lingua (o lingue) ufficiale (-i)" e "altre lingue"? ---[[Utente:Vermondo|Vermondo]] 12:23, 3 giu 2006 (CEST)
:Sono perfettamente d'accordo su tutto quello che hai detto :-) Nella voce si può e si deve scrivere di tutte le articolazioni delle lingue ufficiali, di quelle parlate, delle minoranze linguistiche ecc. ecc..... ma ... che c'entra la tabella? Nella voce puoi scrivere tutto quello che vuoi, ma una tabella serve a riportare '''sinteticamente''' le principali informazioni e solo quelle :-) se dettagli troppo la tabella ... non è più una tabella, ma una voce completa. Tieni presente che ognuno ritiene che le informazioni di proprio interesse siano quelli più importanti; dobbiamo cercare di ''bilanciare'' le informazioni per non allungare troppo la tabella ed evitare di renderla inutile. Comunque, come al solito, di tutto si può discutere e tutto può essere cambiato se la tua idea attrarrà consenso. Ciao, grazie [[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 18:56, 3 giu 2006 (CEST)
 
Sono d'accordo con Vermondo. L'informazione sull'utilizzo di altre lingue mi sembra un dato rilevante appropriato per il template che non ne pregiudica la sinteticità in quanto l'uso del template ha mostrato che spesso la casella "Lingua ufficiale" è correlata da commenti specificanti ciò a cui Vermondo accenna. Aggiungo la voce "Altre lingue" al template. --18:13, 18 nov 2008 (CET)
 
Penso che per "ufficiale" sarebbe meglio intendere "usata negli atti ufficiali", e non "stabilita per legge", perché altrimenti la ricerca delle fonti (cioè i riferimenti alle leggi dei vari Stati) diventa molto complicata. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 14:23, 29 dic 2008 (CET)
 
:Sono sostanzialmente d'accordo con Marcel (e tra l'altro osservo che la definizione di Marcel è quella contenuta in [[lingua ufficiale]]), anche se credo andrebbe cambiata la dicitura "lingua ufficiale" in "lingua parlata". Sarebbe ovvio in questo caso che ci dovremmo inserire la lingua più usata. Per quanto riguarda le altre lingue parlate c'è "altre lingue". --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 15:05, 29 dic 2008 (CET)
 
:Esatto, la voce [[Lingua ufficiale]] recita: «lingua che uno stato sovrano ha legalmente adottato per la produzione dei propri documenti ufficiali, come le leggi, gli atti giudiziari e notarili». Quindi non vedo dove sta il problema e non vedo perchè dovremmo scrivere "lingua parlata" se con "lingua ufficiale" si intende la cosa corretta. --[[Utente:Craig|Craig]] ([[Discussioni utente:Craig|msg]]) 18:44, 29 dic 2008 (CET)
 
::Per vedere il perchè, ti basti vedere che nella pagina del [[Messico]] si è scritto che lo spagnolo non è la lingua ufficiale, e anche nella pagina degli [[Stati Uniti]] si era tolto l'inglese prima che lo rimettessi: e questi sono solo due esempi fra i molti. Evidentemente, la terminologia ''lingua ufficiale'' è ingannatrice: lo desumo empiricamente dai dati di fatto.--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 19:04, 29 dic 2008 (CET)
 
:::Ha ragione Lochness: "lingua ufficiale" crea solo confusione. Ribadisco la mia proposta. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 19:57, 29 dic 2008 (CET)
 
::::La tua soluzione quale sarebbe? Mettere "Lingue parlate" e "Altre lingue"? Direi che la soluzione è pessima. In "Altre lingue" ci vanno le lingue non parlate? Perchè se distingui in "Lingue parlate" e "Altre lingue" viene da pensare proprio quello. E poi con "Lingue parlate" la gente dovrebbe capire che si intende «lingue che uno stato sovrano ha legalmente adottato per la produzione dei propri documenti ufficiali, come le leggi, gli atti giudiziari e notarili»? Direi che è una soluzione senza senso. --[[Utente:Craig|Craig]] ([[Discussioni utente:Craig|msg]]) 20:08, 29 dic 2008 (CET)
 
@Lochness. Fammi capire: la gente sbaglia ad inserire la lingua ufficiale e tu come soluzione proponi di togliere il wikilink alla voce [[Lingua ufficiale]] dove possono trovare scritto che cosa si intende per lingua ufficiale? Gran bella soluzione! È ovvio che sono contrarissimo. --[[Utente:Craig|Craig]] ([[Discussioni utente:Craig|msg]]) 20:00, 29 dic 2008 (CET)
 
:Se ti metti tutte le 200 pagine sugli Stati del mondo tra i preferiti e ti smazzi le continue correzioni sul parametro, puoi permetterti di essere contrarissimo, altrimenti no. Ti occupi tu di fare il guardiano del parametro?--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 20:17, 29 dic 2008 (CET)
 
::E la tua soluzione qual è? Mettere "Lingue parlate" e "Altre lingue"? Con tali testi la gente dovrebbe capire che in "Lingue parlate" ci vanno le lingue ufficiali e in "Altre lingue" ci vanno le lingue non ufficiali? --[[Utente:Craig|Craig]] ([[Discussioni utente:Craig|msg]]) 20:31, 29 dic 2008 (CET)
 
:::Continui ad assumere una posizione distruttiva nei confronti delle altrui proposte, senza costruirne di tue proprie. --[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 20:45, 29 dic 2008 (CET)
 
::::È la tua soluzione di usare i testi "Lingue parlate" e "Altre lingue" che non risolve il problema. Oltretutto se l'italiano non è un'opinione trovando "Lingue parlate" e "Altre lingue" chi legge è legittimato a pensare che in "Lingue parlate" ci siano elencate le lingue parlate e in "Altre lingue" le lingue non parlate, non certamente le lingue ufficiali e non ufficiali. --[[Utente:Craig|Craig]] ([[Discussioni utente:Craig|msg]]) 21:21, 29 dic 2008 (CET)
 
:::::Eh?? Puoi gentilmente fermarti, rileggere quello che hai scritto (non si capisce), rileggere quello che hanno scritto gli altri (evidentemente non te ne frega nulla di quello che dicono i tuoi interlocutori, dato che affibi ad uno gli interventi dell'altro), e riformulare il tuo intervento in maniera costruttiva? Tra l'altro, ancora non mi hai risposto se ti impegni a sorvegliare le 200 pagine in cui il template è inserito.--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 21:41, 29 dic 2008 (CET)
 
::::::Sei tu che non chiarisci qual è la tua proposta. Ti ho fatto una domanda: "E la tua soluzione qual è?". Hai risposto? No. Allora non ti lamentare se penso che vuoi distinguere anche tu come Checco in "Lingue parlate" e "Altre lingue", distinzione che non ha senso. Qual è la tua proposta? Attualmente nel template compare "Lingue ufficiali" e "Altre lingue", tu cosa vorresti metterci? --[[Utente:Craig|Craig]] ([[Discussioni utente:Craig|msg]]) 23:59, 31 dic 2008 (CET)
 
:::::::Wikicamomilla? Offro io. Non ha importanza incalzare [[Utente:Lochness]] per chiedergli che cosa pensa: l'importante è discutere delle idee che sono emerse in questo dibattito, indipendentemente dal proponente. Un'idea emersa è quella di distinguere fra "lingue parlate" e "altre lingue", un'altra idea è quella di tenere "lingue ufficiali" e "altre lingue". Invito a ragionare su questo, e non su chi pensa cosa e cosa pensa chi. --'''[[Utente:WinstonSmith|<span style="color:#007777">Winston</span><span style="color:#003333">Smith</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:WinstonSmith|disc]]</sup> 00:51, 1 gen 2009 (CET)
 
::::::::Craig, qui è ancora peggio che nella discussione sull'Italia. Te lo dico davvero col cuore in mano: fermati, guardati dentro e rifletti. --[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 16:43, 1 gen 2009 (CET)
 
:::::::Mi associo a Winston Smith nel proporre Wikicamomilla. Tenuto conto che in [[lingua ufficiale]] si dà una definizione che prescinde (mi pare) da riferimenti a leggi esplicite, io lascerei il template come è ora, e modificherei le voci, come [[Messico]], dove evidentemente chi ha fatto le modifiche non aveva presente la cosa. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 18:41, 1 gen 2009 (CET)
 
Ciò che è importante è sostituire "lingua ufficiale" con qualcos'altro del tipo "lingua/e principali" e lasciare "altre lingue". Come spiegato da Lochness "lingua ufficiale" crea solo casini. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 17:10, 3 gen 2009 (CET)
 
== Aggiunto il Box per "Anni di fondazione" ==
 
Mi serve per [[San Marino]] spero che non ci siano problemi ;)--<span style="font-size: 100%;">[[Utente:TeRmInEt|'''<span style="color:#0000FF">_</span><span style="color:#0000FF">T</span><span style="color:#0033FF">e</span><span style="color:#0066FF">R</span><span style="color:#0000FF">m</span><span style="color:#0033CC">I</span><span style="color:#0033FF">n</span><span style="color:#0066CC">E</span><span style="color:#0066FF">t</span><span style="color:#0066FF">_</span>''']]</span>[[Image:Nuvola apps kmail.png|15px]][[Discussioni utente:TeRmInEt|<span style="font-size: 80%; color:#FF0000">Contattami</span>]] 16:18, 3 set 2006 (CEST)
:Solo una cosa: va bene lo stesso se togliamo il link a ''anni dalla fondazione''? Non penso possa mai divetare una pagina. [[Utente:Sir marek|<span style="color:blue">'''Sir marek'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Sir marek|<span style="color:#00aa00">'''(excuse me sir)'''</span>]]</sup> 15:43, 4 set 2006 (CEST)
::Certo nessun problema ;)--<span style="font-size: 100%;">[[Utente:TeRmInEt|'''<span style="color:#0000FF">_</span><span style="color:#0000FF">T</span><span style="color:#0033FF">e</span><span style="color:#0066FF">R</span><span style="color:#0000FF">m</span><span style="color:#0033CC">I</span><span style="color:#0033FF">n</span><span style="color:#0066CC">E</span><span style="color:#0066FF">t</span><span style="color:#0066FF">_</span>''']]</span>[[Image:Nuvola apps kmail.png|15px]][[Discussioni utente:TeRmInEt|<span style="font-size: 80%; color:#FF0000">Contattami</span>]] 23:46, 6 set 2006 (CEST)
Ho visto diverse voci di Stati in cui ''anni di fondazione'' non è correttamente implementato e compare <nowiki>{{{anninumero}}}</nowiki>. Come si può fare in modo che non compaia questa voce oppure che funzioni correttamente? Inoltre, a quanto ho capito, non utilizza una procedura matematica automatica (es: ''anno attuale'' - ''anno fondazione'' = ''anni dalla fondazione''), ma un inserimento manuale. Se l'autore del box o qualcun altro potrebbe darmi delucidazioni gli sarei molto grato. Saluti a tutti! ;) --[[Utente:CyberAngel|'''CyberAngel''']] <sup>([[Discussioni_utente:CyberAngel|contattami]][[Immagine:Mail.png]])</sup> 14:12, 11 set 2006 (CEST)
:Ma perché "Anni dalla fondazione"? Ogni anno che passa bisognerà modificare la pagina per aggiungere un anno? Non si fa prima a scrivere l'anno di fondazione e chi vuole sapere quanti anni sono passati si fa il calcolo? [[Utente:Semolo75|<span style="color:#FF0000">Semolo</span>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]''' 09:27, 12 set 2006 (CEST)
:A mio avviso non so quanto sia utile questa informazione, ma se proprio deve esserci dev'essere sistemato il template, altrimenti meglio toglierla. Aspettiamo che qualcuno, che magari a progettato il box, si esprima in merito. Saluti! --[[Utente:CyberAngel|'''CyberAngel''']] <sup>([[Discussioni_utente:CyberAngel|contattami]][[Immagine:Mail.png]])</sup> 16:31, 12 set 2006 (CEST)
 
Ripristinata la versione precedente alla modifica:
#così non funzionava
#mi sembra fondata l'osservazione di Semolo75
#il template è usato da circa 200 voci; forse è meglio discutere le modifiche nel [[Progetto:Stati]], visto che ogni cambiamento (giusto o sbagliato che sia) si ripercuote in tutte le voci.
[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 16:48, 13 set 2006 (CEST)
 
== Dati non presenti ==
 
Nel template di stato alcune unità di misura vengono messe automaticamente (come gli abitanti o i kilometri quadrati, ecc), ma non sempre i dati a cui si riferiscono sono disponibili. Il problema è che il box viene disegnato ogni qual volta c'è un dato (e l'unità di misura viene interpretata come tale) con il risultato che se non c'è il dato in un box con l'unità di misura automatica, verrà disegnato comunque un box contenente '''solo''' l'unità di misura. Mi autopropongo di mettere un ''<nowiki>#if</nowiki>'' ogni volta che accade questo per evitare riquadri ''inutili''.--[[Utente:Frankie688|<span style="font-family:verdana"><span style="color:black">'''F'''</span><small><span style="color:#757575">'''RANKIE'''</span><sup><span style="color:black">'''688'''</span></sup></small></span>]]<small>{[[Discussioni utente:Frankie688|<span style="color:#009000">'''scrivimi'''</span>]]}</small> 14:44, 12 set 2006 (CEST)
 
== Dati economici ==
 
Non si potrebbe aggiungere nel template qualche altro dato di tipo economico, come presenti nelle altre wiki, ad es. PIL (prodotto interno lordo) e PIL pro-capite (valutati in base alle parità dei poteri di acquisto) e l'indice di sviluppo umano (HDI), ad esempio per l'Italia:
 
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0"
|- bgcolor="lightblue"
|colspan="2"|'''Economia'''
|-
|bgcolor=whitesmoke|[[Prodotto Interno Lordo|PIL]] ([[Parità dei poteri di acquisto|PPA]]):
|1.668.000 milioni $ ([[Elenco di nazioni per PIL (PPA)|8° pos.]])
|-
|bgcolor=whitesmoke|[[Prodotto Interno Lordo|PIL]] ([[Parità dei poteri di acquisto|PPA]]) [[reddito procapite|procapite]]:
|28.760 $ ([[Elenco di nazioni per PIL (PPA) procapite|21° pos.]])
|-
|bgcolor=whitesmoke|[[Indice di sviluppo umano|HDI]] (2004):
|0,94 (alto) ([[Indice di sviluppo umano|17° pos.]])
|-
|bgcolor=whitesmoke|[[Valuta]]:
|[[Euro]]
|-
|}
 
Penso poi io ad aggiornarli.--[[Utente:Actarux|Actarux]] 13:24, 20 gen 2007 (CET)
*+1 favorevole - [[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 17:11, 20 gen 2007 (CET)
*{{+1}} --{{Utente:Frankie688/Firma}} 03:13, 21 gen 2007 (CET)
 
Considerando chiusa la votazione, anche per mancanza di votanti, ho aggiunto i dati nel template (opzionali, un po' alla volta li aggiungerò), ho inoltre aggiunto/modificato i seguenti:<br />
- spostato le posizioni relative a fianco dei dati ad es. x popolazione e superficie (mi sembrano più carine a fianco)<br />
- aggiunto la possibilità di inserire la posizione relativamente alla densità di popolazione<br />
- aggiunto una nuova voce opzionale per la "dipendenza" da inserire nei territori dipendenti
in cui inserire lo stato da cui dipendono, e resa quindi opzionale anche la voce "indipendenza"<br />
Ditemi se può andar bene, in quanto sono nuovo di template, quindi spero di non aver creato problemi. Saluti --[[Utente:Actarux|Actarux]] 11:41, 17 feb 2007 (CET)
 
==Stati confinanti==
Non c'è / non si può fare una voce dedicata agli stati confinanti (come i comuni limitrofi del [[template:comune]] per intenderci)? La troverei utile. Ciao. --[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000; font-family:arial">l'Erinaceus</span>]]''[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00; font-family:arial"><sup>chimmevò?</sup></span>]]'' 23:18, 28 set 2007 (CEST)
 
==Santi patroni==
Per gli stati che ne hanno uno o più, non si potrebbe inserire una voce ''Santi patroni'' (come avviene già per i comuni italiani e alcune nazioni come [[Scozia|questa]])? --[[Utente:MaiDireLollo|MaiDireLollo]] 14:20, 16 nov 2007 (CEST)
 
== codice ISO 3166 ==
 
Propongo di aggiungere al template il codice ISO 3166 anche per facilitare l'uso degli altri template delle nazioni.--[[Utente:Poweruser|Poweruser]] 14:32, 27 feb 2008 (CET)
 
== Foto ==
 
Vorrei sapere il parere degli altri sull'introduzione delle foto dei capi di stato e di governo all'interno del template.
 
Io sono contrario, in quanto lo scopo del template è quello di raccogliere sinteticamente i dati principali di uno stato, e le foto non sono certo fra questi; inoltre, permettere l'aggiunta di troppe informazioni secondarie, come appunto le foto dei governanti, rende confuso il template.
 
Che ne pensate? --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 16:09, 29 feb 2008 (CET)
: Sono d'accordo con te--[[Utente:Poweruser|Poweruser]] 16:13, 29 feb 2008 (CET)
::Come ho detto in più sedi, sono totalmente contrario all'introduzione dei ''santini'' dei governanti. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 17:12, 29 feb 2008 (CET)
::: concordo. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 21:40, 2 mar 2008 (CET)
:::: '''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>]][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 22:18, 2 mar 2008 (CET)
*+1 direi che bisogna limitarsi all'essenziale --[[Utente:Richzena|Richzena]] 22:28, 2 mar 2008 (CET)
*Concordo, le immagini servono per documentare, non per abbellire.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|d]]) 22:44, 2 mar 2008 (CET)
*Idem. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 23:03, 2 mar 2008 (CET)
 
:Perché, qualcuno ha proposto d'inserirle?! :-O --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<code>'''B'''it</code>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:18, 2 mar 2008 (CET)
::Se ti fai un giro per le nazioni europee (per esempio), sono presenti in:
<div style="text-decoration: line-through">
::* [[Ungheria]]
::* [[Ucraina]]
::* [[Svizzera]]
::* [[Svezia]] (che ha anche delle inutilissime bandiere della UE e della NATO)
::* [[Spagna]]
::* [[Slovenia]]
::* [[Slovacchia]]
::* [[Serbia]]
::* [[Romania]]
::* [[Repubblica Ceca]]
::* [[Regno Unito]]
::* [[Portogallo]]
::* [[Polonia]] (stesse utilissime bandiere)
</div>
::* [[Paesi Bassi]]
::* [[Norvegia]]
::* [[Malta]]
::* [[Lussemburgo]]
::* [[Repubblica di Macedonia]]
::* [[Liechtenstein]]
::* [[Irlanda]]
::* [[Grecia]]
::* [[Germania]]
::* [[Francia]]
::* [[Finlandia]]
::* [[Estonia]]
::* [[Danimarca]]
::* [[Croazia]]
::* [[Bulgaria]]
::Spesso vengono aggiunti anche gli stemmi delle capitali... --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 23:49, 2 mar 2008 (CET)
 
:::Visto che il template è "Stato" e non "Capo di stato" (eventuale template da usarsi in una voce biografica) o "Città capitale di stato"
:::non vedo il senso e l'utilità d'inserire tali immagini.
:::Visto che non c'è stata una discussione qui, e che tale inserimento è quanto meno a rischio di essere controverso, penso siano da annullare -rimuovendo quindi l'incluione di tali immagini- A quel punto chi volesse proporre d'introdurre una simile possibilità potrà esporla qua, motivandola. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<code>'''B'''it</code>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 00:59, 3 mar 2008 (CET)
 
::::Piu' che d'accordo nel togliere "santini", bandiere e stemmi inutili e formalizzare la policy di non inclusione nel manuale di questa template (o altrove si ritenga utile)--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:28, 3 mar 2008 (CET)
 
::Scusare però fotografia di personaggi pubblici e di rilievo come questi, dovrebbero avere almeno una foto, tanto più che se sono come nel parlamento italiano le immagini d'esempio rilasciate sono libere. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>12:40, 3 mar 2008 (CET)</small>
:::Non indispensabili (nemmeno dannose, devo dire). L'importante è che la cosa sia uniforme. Ps: non potevate decidervi un attimo prima che, proprio per amor di uniformità, le inserissi (noia noia) in qualche Stato dove mancavano? Mnnagg...XD --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 16:35, 3 mar 2008 (CET)
::::appunto, ho appena approntato a toglierne una prima fase, di foto e bandierine. a questo punto credo che anche eventuali stemmi della capitale vadano tolti. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 16:48, 3 mar 2008 (CET)
 
:::::Anche le bandiere? Nel primo messaggio non se ne parlava.
:::::In fin dei conti una bandiera (di uno stato) indica uno stato, per cui mi sembra coerente con template. (A meno che non stiate parlando della bandiera della capitale). --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<code>'''B'''it</code>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 16:51, 3 mar 2008 (CET)
::::::Non la bandiera dello Stato, ma le bandierine di ONU e UE che comparivano p.es. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Svezia&diff=14525831&oldid=14525466 qui]. PS: più che d'accordo con l'iniziativa di togliere bandierine, stemmini e immaginette. --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 17:54, 3 mar 2008 (CET)
:::::::Come mi capita sovente concordo con l'ottimo Lucio. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 18:33, 3 mar 2008 (CET)
 
== Ordinali ==
 
Nella visualizzazione di parametri ''*Ordine'' (superficieOrdine, popolazioneOrdine, popolazioneDensitaOrdine ecc.) viene utilizzato il simbolo di grado [[°]] invece che del più corretto [[º]] o [[ª]]. Credo sarebbe il caso di modificare il template.<br />
Non so se il software di Wikipedia lo consente, ma sarebbe bello se quei parametri fossero compilati automaticamente basandosi sulle informazioni presenti nelle altre pagine che usano questo template.<br />
--[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[User talk:Poweruser|msg]]) 12:51, 20 mar 2008 (CET)
 
Fatto! --[[Utente:Actarux|Actarux]][[Discussioni utente:Actarux|/''msg'']] 19:23, 20 mar 2008 (CET)
 
:Grazie --[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[User talk:Poweruser|msg]]) 20:10, 20 mar 2008 (CET)
 
== Modifica ONU ==
 
Ho modificato il link "ONU" nella scritta del template "ingresso nell'ONU" con "Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU". Penso sia una giusta correzione. --[[Utente:Viscontino|viscontino]] ([[Discussioni utente:Viscontino|msg]]) 13:31, 18 mag 2008 (CEST)
 
== Nome abitanti ==
 
Non esiste alcun parametro per indicare il nome degli abitanti.
In alcuni casi puo' essere necessario indicarlo in quanto non riflette l'uso comune (es. kenya, keniani, kenioti).
 
Ciao. --[[Utente:Albertomaria|Albertomaria]] ([[Discussioni utente:Albertomaria|msg]]) 19:20, 26 mag 2008 (CEST)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Non sarebbe meglio eliminare il parametro note ed usare per le notazioni il classico <nowiki><ref></nowiki>?--[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 10:00, 21 set 2008 (CEST)
{{interprogetto}}
 
== Nome ufficiale ==
 
La distinzione tra "Nome completo" e "Nome ufficiale" dello Stato secondo me non è corretta perchè secondo me anche il nome completo dello Stato in lingua italiana si può ritenere un nome ufficiale dello Stato. Secondo me la distinzione dovrebbe essere tra "Nome ufficiale in lingua italiana" e "Nomi ufficiali nelle lingue ufficiali". Solo che le due espressioni, per la loro lunghezza, non si prestano molto ad essere inserite nel template. Che cosa ne pensate? --18:25, 18 nov 2008 (CET)
:In effetti anche a me la distinzione mi ha spesso messo in difficoltà al momento di compilare o modificare i template. Ci sono i parametri "nome corrente", "nome completo" e "nome ufficiale" che vengono usati in maniera differente dai singoli utenti nelle diverse voci. Magari si potrebbe guardare al più chiaro (ed esteticamente gradevole) modello usato su en.wiki e fr.wiki.--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 03:21, 20 nov 2008 (CET)
 
::Attenzione il nome ufficiale va sempre citato come è: ossia Repubblica Italiana per l'Italia (1946-...), Deutsches Reich per la Germania (1870-1943). Da capire se il nome corrente sia da intendersi, per il mio secondo esempio, la "Repubblica di Weimar" oppure "Germania" per il periodo 1918-1935.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 20:25, 9 dic 2008 (CET)
 
== Indipendenza ==
 
Il campo "indipendenza" non è corretto per alcuni stati (si veda per esempio il [[Regno Unito]]). Si potrebbe creare un altro campo (qualcosa del tipo "anno di nascita" o "di fondazione") complementare a quello indipendenza? --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 18:56, 9 dic 2008 (CET)
 
:Mi associo, se lo il nuovo stato si fonda con una lotta d'indipendenza potrà essere specificato.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 20:22, 9 dic 2008 (CET)
 
::D'accordo, [[Discussione:Italia#Indipendenza|imho]] per l'Italia andrebbe bene un campo come "nascita". --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 08:27, 10 dic 2008 (CET)
 
:::Forse è meglio "fondazione", cmq mi pare che siamo tutti d'accordo.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 15:40, 10 dic 2008 (CET)
 
Io non riesco a capire come mai "indipendenza" non va, dato che il concetto si fonda dal non essere indipendente da nessuno, il che non implica per forza una lotta d'indipendenza ma semplicemente la dissoluzione di un precedente vincolo, in qualsiasi senso considerato, con la formazione di un nuovo stato sovrano; per una volta cerchiamo di liberarci da schemi troppo italiani (e lo dico per quanto sia fiero del nostro risorgimento). --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 13:25, 29 dic 2008 (CET)
 
::::Non va perchè non può essere usato in taluni casi. Come il caso italiano, il Regno d'Italia, fondato nel [[1861]] non è altri che il Regno di Sardegna cambiato di nome.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 18:49, 29 dic 2008 (CET)
 
Si ma questi sono problemi ideologici e di lana caprina, lo stato italiano vuoi o non vuoi è nato nel 1861, al massimo si potrebbe retrodatare al 1848 (Statuto albertino) ... e non è che sia una mia ricerca originale (quella del 1861 in particolare, ci sono milioni di fonti e sono la stragrande maggioranza). Inoltre "nascita" non va perchè se ne parla facendo riferimento alle persone fisiche e "fondazione" è troppo specifico e comunque vuol dire qualcosa che è ancora più particolare di "indipendenza", con quest'ultima opzione che tra l'altro si attaglierebbe bene al caso italiano (sicuramente meglio di "fondazione"). Fra le alternative ad "Indipendenza" comunque segnalo "Data di costituzione", che secondo me sarebbe la locuzione forse più appropriata, probabilmente. Saluti. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 19:38, 29 dic 2008 (CET)
 
:Il problema del caso italiano non è ideologico, ma di natura diversa. A parte il fatto che lo Stato nella sua continuità era già indipendente; se vogliamo dire quando è nata l'Italia, ossia il 17 marzo 1961, dobbiamo segliere un altro termine. Data di costituzione per me va bene. Stesso discorso per Regno Unito, ''nato''/fondato/costituito nel 1801. La data della concessione dello Statuto (1848) non è significativa per questo problema, trattasi infatti di una costituzione, seppure la prima, la quale non fa altro che dare nuovi regolamenti alla struttura dello stato.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 19:53, 29 dic 2008 (CET)
 
::Tecnicamente, l'attuale Stato italiano è indipendente dal 1003, data di creazione della contea della Savoia, è tale affermazione non è più assurda di chi afferma che tecnicamente l'ultimo ed estremo lembo dell'impero romano spirò con la caduta di Costantinopoli nel 1453.--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 23:56, 29 dic 2008 (CET)
 
Boh, pensatela come volete voi, però se fate un sondaggio fra gli storici su quando effettivamente pensano che sia ufficialmente nato lo stato italiano tempo (per voi, io sarei d'accordo) che vi risponderebbero 1861 e non 1003 e altro; anche quelli che magari negano la lotta d'indipendenza e pensano che sia stata una guerra di conquista ... e soprattutto gli storici giuristi. Comunque segnalo ancora la locuzione "Data di costituzione" come per me accettabile. Saluti a tutti. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 14:16, 30 dic 2008 (CET)
 
== Riga vuota ==
 
Ciao, ho notato che il template genera una riga bianca in apertura ad ogni voce (p. es. [[Slovacchia]]). Credo sia sufficiente rimuovere l'a capo fra <nowiki></noinclude></nowiki> e <nowiki><includeonly></nowiki> nella prima riga, ma potrei sbagliarmi.
:--'''[[Utente:WinstonSmith|<span style="color:#007777">Winston</span><span style="color:#003333">Smith</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:WinstonSmith|disc]]</sup> 12:00, 31 dic 2008 (CET)
 
::Ho appena fatto una prova con la sandbox e confermo: c'è da togliere l'a capo tra <nowiki><noinclude>{{templateprotetto}}</noinclude></nowiki> e <nowiki><includeonly></nowiki>. -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 12:04, 11 feb 2009 (CET)
:::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 12:52, 11 feb 2009 (CET)
==Problemi con l'indipendenza==
Ci dev'essere un problema a livello di "indipendenza": vedo infatti che nelle voci che usano questa casella la parola "indipendenza" esce a sinistra centrata verticalmente nella casella, mentre le informazioni della casella di destra compaiono allineate in alto, con un risultato esteticamente scarso (vedi ad esempio in [[Libia]]). Probabilmente bisogna segnalare da qualche parte di centrare verticalmente anche il testo della casella di destra. --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 20:44, 14 mag 2009 (CEST)
:Così a occhio la sola differenza che vedo rispetto alle altre voci del template è uno spazio. Dopo Indipendenza ci sono 7 graffe chiuse così: <code>}}}}}}}</code> mentre nelle altre voci le prime 5 graffe sono separate con uno spazio dalle ultime due: <code>}}}}} }}</code>. Vuoi vedere che è quello? --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 21:08, 14 mag 2009 (CEST)
::Macché, mi sa di no. Ho provato ([[Utente:Vermondo/Stato]]) ma non mi sembra che dia risultati. Chi ne sa di più è pregato di farsi avanti. Grazie. --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 14:36, 15 mag 2009 (CEST)
Ora dovrebbe essere a posto (anche per altri campi che avevano lo stesso problema). Fammi sapere se ti risultano problemi. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 20:44, 21 set 2009 (CEST)
 
==Campo nomeAbitanti==
Nel settembre 2008 è stato aggiunto nel manuale di questo template il campo nomeAbitanti. Peccato che in realtà non sia supportato. Ci sarebbe da aggiungere subito sopra a "<code><nowiki>{{Box sezione|ABCDEF|'''Geografia'''}}</nowiki></code>" la seguente riga:
<nowiki>{{#if:{{{nomeAbitanti|}}}|{{Box|[[Nome degli abitanti|Nome abitanti]]|{{{nomeAbitanti}}}}}}}</nowiki>
[[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 15:18, 3 lug 2009 (CEST)
 
:Qualcuno è contrario? -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 23:58, 21 set 2009 (CEST)
::No, no...Personalmente sono d'accordo. --[[Utente:Markos90|Markos90]] ([[Discussioni utente:Markos90|msg]]) 23:24, 28 set 2009 (CEST)
:::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''--''[[Utente:Skyluke|<span style="font-family:Bradley Hand ITC;color:#CA2127;">Skyluke</span>]] [[Discussioni utente:Skyluke|<span style="color:#F5BC3C;">★</span>]]'' 10:29, 7 ott 2009 (CEST)
 
== Campo religioni ==
Manca un campo religioni, che di solito si legge vicino al dato popolazione.
Mi chiedo se possibile aggiungerlo tra questi due campi: ''' lingue altrelingue + (religioni) + capitale'''
Volendo distinguere con lo stesso schema delle lingue: ''' lingue + altrelingue + (religione + altre religioni) + capitale'''
In tal modo si evidenzierebbe meglio la religione più diffusa. Grazie se qualcuno è d'accordo --[[Utente:Caceo|Caceo]] ([[Discussioni utente:Caceo|msg]]) 00:33, 19 lug 2009 (CEST)
:questo dato fondamentale è assente, ma ritengo che dovrebbe essere aggiunto come compare nel [[Template:Stato Storico]] (|religioni preminenti =; |religione di stato = ;|altre religioni = ). Chi può aggiungere il campo? Grazie --[[Utente:Migliorpasquale|PM]] ([[Discussioni utente:Migliorpasquale|msg]]) 16:08, 17 nov 2010 (CET)
::i mesi sono passati ma non solo non è stato aggiunto il campo religioni, ma nemmeno si è aperta una discussione in merito. Eppure è un dato fondamentale per avere una prima idea di un paese.--[[Utente:Migliorpasquale|PM]] ([[Discussioni utente:Migliorpasquale|msg]]) 12:37, 13 mag 2011 (CEST)
:::il dato, come notava Caceo, di solito (enciclopedia, atlanti), va messo vicino a quello della popolazione.--[[Utente:Migliorpasquale|PM]] ([[Discussioni utente:Migliorpasquale|msg]]) 12:49, 13 mag 2011 (CEST)
 
== superficieAcqua ==
 
Salve a tutti! Nel manuale d'uso del template leggo:
:<nowiki>|superficieAcqua = XX.XXX (senza specificare km²)</nowiki>
mentre poi tale campo è in realtà riferito alla percentuale di acque interne rispetto alla superficie totale. Oltre a correggere, secondo me sarebbe da mantenere entrambi i dati, ad esempio Superficie acque interne in km<sup>2</sup> e tra parentesi la percentuale sulla superficie totale --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><code>'''Rutja76'''</code></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 12:33, 28 lug 2009 (CEST)
 
==Wikitravel==
Vorrei proporre l'inserimento nel template un collegamento di uno stato alla relativa pagina di wikitravel. Da wikitravel c'è il collegamento a wikipedia, perchè non fare anche il contrario? Si potrebbe inserire una voce ''Info turistiche'' che rimanda a wikitravel. Sono due progetti wiki, ne trarrebbero vantaggio tutti e due, che ne pensate? --[[Utente:Camoz87|Camoz87]] ([[Discussioni utente:Camoz87|msg]]) 18:56, 29 ago 2009 (CEST)
 
== Immagine ==
 
Perché non inserire il parametro "immagine"? Si potrebbe mettere il monumento-simbolo dello stato, una foto della capitale, un'immagine caratteristica della nazione... --[[Utente:Markos90|Markos90]] ([[Discussioni utente:Markos90|msg]]) 23:22, 28 set 2009 (CEST)
 
== Presidente parlamento ==
Credo che non sarebbe male modificare il Template in modo da poter inserire anche la figura del Presidente del parlamento.--[[Utente:Michele.V|Michele.V]] ([[Discussioni utente:Michele.V|msg]]) 11:53, 12 ott 2009 (CEST)
:Non ti basta il capo di stato e del governo ? Mi sembra ci siano abbastanza dati da tenere aggiornati anche così. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 17:21, 12 ott 2009 (CEST)
Sarò franco:non mi basta.Il presidente del parlamento non è l'ultimo arrivato e poi non sarebbe tanto difficile tenere aggiornato questo parametro dato che anche la versione inglese lo presenta.Comunque potevi essere più gentile nel riferimi la tua idea. --[[Utente:Michele.V|Michele.V]] ([[Discussioni utente:Michele.V|msg]]) 19:24, 12 ott 2009 (CEST)
 
== Inno nazionale ==
 
Salve. Visitando WP inglese ho notato come nel tamplate ci sia una "cosa" (non so come chiamarla...) che permette di ascoltare direttamente l'inno nazionale (un file dell'inno in formato .ogg che presumo essere già presente in commons): sarebbe una cosa fattibile inserire tale possibilità anche nel nostro template? Ciau--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 20:54, 13 ott 2009 (CEST)
 
{{:Discussioni template:Stato/Template Stato}}
 
== Status ==
 
Vorrei sapere se sarebbe possibile includere un parametro ''status'' per indicare, ove necessario, condizioni particolari che sono state assunte da uno stato legalmente vigente ma, per esempio, condierato protettorato oppure stato fantoccio dalla storiografia. Grazie. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 03:42, 31 gen 2010 (CET)
 
== Abitanti della capitale ==
 
Prendo spunto da un recente edit alla voce [[Francia]] per porre un quesito: nel template, il numero di abitanti della capitale è quello dell'unità amministrativa (comune o simili) oppure quello dell'area urbana, comunque sia definita? Nel caso della Francia, la scelta sembra essere la seconda, io sarei invece più della prima idea. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 14:19, 1 mar 2010 (CET)
 
{{Discussioni template:Stato/Template Micronazione}}
 
== Link per Motto ==
 
Propongo di linkare Motto a [[Elenco di motti nazionali]] (voce nuova attualmente in corso di traduzione).<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 23:08, 12 nov 2010 (CET)
:La voce è completata.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 19:53, 21 nov 2010 (CET)
 
== Unioni di Stati ==
 
Ciao a tutti, non sono riuscito a trovare alcun Template per le Unioni di Stati quali la [[Unione delle Nazioni Sudamericane]], la [[Unione Africana]], la [[Lega Araba]] o la stessa [[Unione Europea]]. Nell'ultimo caso c'è un Template dedicato, negli altri tabelle ad-hoc. Mi chiedevo se era il caso di integrare queste entità para-statali nel Template:Stato oppure se fosse il caso di creare un template apposito. Grazie. --[[Utente:Cesco 82|Cesco]] ([[Discussioni utente:Cesco 82|msg]]) 01:33, 7 dic 2010 (CET)
:Ovviamente questo template non si adatta ai casi a cui fai riferimento. Prova con {{Tl|Organizzazione}}, altrimenti dobbiamo seriamente pensare ad un template apposito. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 13:26, 7 dic 2010 (CET)
Il template Organizzazione non recepisce cose del tipo Presidente e Segretario generale oppure Popolazione e Densità abitanti...Ci vorrebbe qualcosa in stile template edizione inglese. --[[Utente:Cesco 82|Cesco]] ([[Discussioni utente:Cesco 82|msg]]) 20:40, 7 dic 2010 (CET)
: Nessuno che se ne possa occupare? --[[Utente:Cesco 82|Cesco]] ([[Discussioni utente:Cesco 82|msg]]) 20:35, 10 dic 2010 (CET)
 
== linkLocalizzazione ==
 
In mancanza del parametro dovrebbe essere mostrato un errore esplicativo, non [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Regno_Gay_e_Lesbo_delle_Isole_del_Mar_dei_Coralli&oldid=41329702 questo orrore]. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 20:12, 14 giu 2011 (CEST)
 
== Parametro non spiegato ==
 
A cosa serve il parametro "|linkMappa"? --[[Utente:Goemon|''Goemon'']][[Discussioni utente:Goemon|<sub>'''msg'''</sub>]] 10:21, 15 nov 2011 (CET)
 
== Aggiunta di un nuovo parametro ==
 
Propongo di aggiungere al template il parametro <code>|ingressoNATO =</code> che indichi l'anno di adesione alla NATO. --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:The Polish|<span style="color:black;background:white;">'''The'''</span>]][[Discussioni Utente:The Polish|<span style="color:black;background:red;">'''Polish'''</span>]]</span> 16:27, 15 dic 2011 (CET)
 
== Note nel template ==
 
Qualcuno mi spiega per quale motivo le note (mi riferisco a <nowiki><references/></nowiki>, non a <nowiki><ref></ref></nowiki>) dovrebbe stare nel template (vedi [[Template:Stato/man#Esempio_di_compilazione|esempio]]) invece che nella sezione [[Aiuto:Note|Note]]? <small>In alcuni casi non vedo nemmeno la necessità di usare una nota ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italia&oldid=46163470#cite_note-0 esempio]: se una specificazione come quella è necessaria sarebbe meglio metterla direttamente accanto alla data).</small> --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:54, 5 gen 2012 (CET)
:Io eviterei, infatti --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 10:08, 16 lug 2012 (CEST)
 
== Aggiunta di uno spazio ==
Segnalo che andrebbe inserito uno spazio mancante nella riga che riporta la [[densità di popolazione|densità]], precisamente tra km² e la parentesi tonda che segue. Me ne sono accorto attraverso l'[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italia&action=historysubmit&diff=47231536&oldid=47220049 edit di un IP] che ha provato ad inserire la spaziatura in una voce anziché qui nel template. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:58, 13 feb 2012 (CET)
:{{Fatto}} da Bultro. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 15:43, 1 mag 2012 (CEST)
 
== Milioni di $ ==
 
Va aggiunta una nota al parametro ''<nowiki>|PIL =</nowiki>'' che ricordi esplicitamente che i dollari verranno riportati in milioni, altrimenti può succedere come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Polonia&oldid=48800091 qui], dove compariva 499.600.000.000 milioni di $. E' vero che i milioni compaiono nelle istruzioni, ma nella compilazione del template questa cosa non compare più. --[[Speciale:Contributi/87.20.237.130|87.20.237.130]] ([[User talk:87.20.237.130|msg]]) 16:53, 13 apr 2012 (CEST)
 
== PIL oppure PIL (PPA)? ==
A me pare esserci un'incongruenza nei campi del template che si riferiscono al PIL. In particolare, per i campi ''PIL'' e ''PILprocapite'' il manuale dice di indicare rispettivamente il (cit.) "Valore del [[Prodotto interno lordo]] dello Stato" e il "Valore del [[Prodotto interno lordo]] pro capite dello Stato" mentre per i campi in cui sono indicati i relativi ordinamenti, ''PILOrdine'' e ''PILprocapiteOrdine'' si fa riferimento (seguendo i piped-link) alle liste [[Lista di stati per PIL (PPA)]] e [[Lista di stati per PIL (PPA) pro capite]], che tengono invece conto della parità del potere d'acquisto. Come vanno interpretati? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:34, 1 mag 2012 (CEST)
:Sembra palesemente una contraddizione. Per avere una coerenza nel template occorrerebbe cambiare ed usa o sempre il PIL a prezzi di mercato o quello a PPA. Io personalmente sono scettico sul secondo, ma in realtà recentemente è quello più usato, soprattutto quando si vuole comparare l'effettivo livello di ricchezza di diversi Paesi. --[[Utente:T,C&#38;S|T,C&#38;S]] ([[Discussioni utente:T,C&#38;S|msg]]) 11:29, 2 mag 2012 (CEST)
::Naturalmente sono d'accordo sulla necessità di coerenza. Scorrendo la cronologia del manuale sono risalito al momento in cui si è ingenerato il disallineamento, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AStato%2Fman&diff=34884741&oldid=23916137 questo edit] di Sannita, probabilmente una svista che poi ci siamo portati dietro finora. [[Discussioni_template:Stato#Dati_economici|Questa]] inoltre è la discussione che aveva preceduto l'inserimento di quei parametri (si propone chiaramente di inserire quelli "valutati in base alle parità dei poteri di acquisto"). Tutto considerato, a questo punto proporrei di specificare nel manuale, nei campi ''PIL'' e ''PILprocapite'', che si intende il PIL (PPA). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:39, 2 mag 2012 (CEST)
::P.S.: questo dovrebbe risolvere la contraddizione presente nel manuale. Però i dati numerici presenti sui singoli stati andranno comunque verificati, perché non è affatto scontato cosa ci sia stato caricato (il PIL o il PIL (PPA))?
:::Io direi di raddoppiare i campi e permettere l'inserimento esplicito sia dei nominali sia dei PPA. E' stato fatto così per le regioni (nel [[template:Divisione amministrativa]]), ragion di più per gli stati --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:15, 3 mag 2012 (CEST)
::::{{favorevole}} (Il problema dei dati preesistenti però non so come si risolve). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:31, 4 mag 2012 (CEST)
:::::Che si fa, si procede o, visto il basso numero di intervenuti, è il caso di linkare la discussione al bar? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:38, 7 mag 2012 (CEST)
::::::Ma poi di questa modifica non se n'è fatto più niente? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 15:38, 15 lug 2012 (CEST)
:::::::Chi ha voglia può provvedere... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 10:09, 16 lug 2012 (CEST)
 
== Formattazione automatica numeri ==
 
Pensavo di aggiungere a vari parametri con contenuto numerico la funzione <nowiki>{{formatnum:}}</nowiki> in maniera da ottenere automaticamente la corretta formattazione del numero. Pareri? --[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 23:58, 12 giu 2012 (CEST)
:Concordo, sarebbe un risparmio di tempo e garanzia di precisione. --[[Utente:Carlo58s|Carlo58s]] ([[Discussioni utente:Carlo58s|msg]]) 11:15, 25 lug 2018 (CEST)
 
== energia (importante) ==
 
'''ATTENZIONE''': non vanno usati i kw/ab, ma i kWh/ab. nella sandbox ho inserito la versione corretta. qualcuno col "potere" può correggere?--[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 14:19, 18 giu 2012 (CEST)
:{{fatto}} --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 21:19, 18 giu 2012 (CEST)
:: :) --[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 23:16, 18 giu 2012 (CEST)
 
Non ho ben capito cosa si intenda con kWh/ab... in quanto tempo? Un giorno? Un anno? L'intera vita (media) di ogni abitante?--<span style="background:#00ff00">[[Utente:Stemby|Stemby]]</span> 13:43, 14 lug 2012 (CEST)
:Guardando l'esempio (0,63), a naso direi che si tratta del consumo medio istantaneo. Quindi era giusto kW, e non kWh (si tratta in effetti della potenza assorbita). Da correggere di nuovo, per favore.--<span style="background:#00ff00">[[Utente:Stemby|Stemby]]</span> 13:49, 14 lug 2012 (CEST)
Ma per favore. è l'indice di consumo per abitante. Ovviamente annuale. --[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 15:14, 6 feb 2013 (CET)
 
== Coordinate geografiche ==
 
Notavo che il template:Stato, a differenza del [[template:Divisione_amministrativa]], non prevede le coordinate geografiche (latitudine e longitudine).
 
In questo modo, non è presente neppure la mappa di OpenStreetMap; per capire cosa intendo, si provi a cliccare su (Mappa) in alto a destra a [[Lombardia|questa]] pagina.
 
Proporrei di aggiungerle: che ne dite?--<span style="background:#00ff00">[[Utente:Stemby|Stemby]]</span> 13:36, 14 lug 2012 (CEST)
:Meglio usare direttamente il {{tl|coord}}. Inserire le coordinate tramite il sinottico è utile solo se si vogliono mostrare le coordinate e/o la mappa col puntino rosso dentro il sinottico, abbastanza inutile per uno stato intero --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:35, 15 lug 2012 (CEST)
 
== Nuovo parametro: indice di fecondità ==
Sarebbe possibile inserire tale parametro in modo da farlo apparire sotto l'HDI? Il dato è facilmente recuperabile (per esempio dai calendari De Agostini) e, pare, sia altrettanto importante dal punto di vista sociologico. Grazie. --[[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 12:05, 6 feb 2013 (CET)
 
Aggiungo: in it.wiki la voce è [[Tasso di fecondità totale]].
 
:Di tassi demografici ce ne sono tanti: natalità, mortalità, migrazione... Credo allora che il tasso di crescita complessivo della popolazione, risultato della combinazione degli altri, sia il più significativo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:58, 6 feb 2013 (CET)
 
::Tu intendi il ''tasso di accrescimento annuo'' che però comprende anche l'emigrazione/immigrazione mentre il [[Tasso di fecondità totale|tft]] è un'altra cosa. Volevo, avendo il dato per ogni nazione, inserirlo nelle singole voci ma credo sia più opportuno averlo nel template insieme al HDI e al PIL pro capite. --[[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 14:21, 6 feb 2013 (CET)
:::Lo so che è un'altra cosa, sennò perché lo direi? Ed è anche più importante. Si potrebbero riportare entrambi (il tasso di crescita si può trovare ad esempio [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html qui]) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:08, 6 feb 2013 (CET)
::::Credo che anche il De Agostini lo riporti ma sono al lavoro e non posso controllare. Favorevole comunque ad inserirli entrambi. --[[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 15:14, 6 feb 2013 (CET)
:::::Ho aggiunto i campi popolazioneCrescita e TFT. Ti lascio il resto del divertimento... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:24, 9 feb 2013 (CET)
 
== Stati confinanti ==
 
Sarebbe il caso di aggiungere un campo per gli stati confinanti (eventualmente anche i mari)? Ce l'ha anche il [[Template:Divisione amministrativa]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:51, 12 feb 2013 (CET)
 
==Popolazione==
Io aggiungerei il campo: |popolazioneTotaleStima =, sul modello di en.wiki. Da dove nasce il tutto? Credo che guardare la mia talk e [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Giuseppe_luci#Ecuador questa] per farsi un'idea del problema. Ora, le stime (o proiezioni) possono pur essere affidabili, ma pur prendendole da siti diversi (apparentemente affidabili) guarda a caso una differenza c'è sempre, mentre i censimenti possono avere anche qualche anno, ma da lì non si scappa. A proposito della voce in questione, cioè [[Ecuador]], non ho rollbakkato di punto in bianco la stima inserita (vista la mancanza di fonte potevo farlo), ma inserito entrambi i dati, sia il censimento che la stima, però come si può vedere su en.wiki alla stessa voce [[:en:Ecuador]], sarebbe preferibile avere i due campi. Premesso che, anche per le stime, o si prendono da fonti più recenti (e affidabili) dei censimenti, o sono inutili, allora tanto vale lasciare solo il censimento. --[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 05:07, 10 mar 2013 (CET)
:Per le città, regioni ecc. riportiamo nel [[template:Divisione amministrativa]] il dato più recente, mentre il censimento passato, o meglio tutti i censimenti, li riportiamo nel corpo della voce con grafici come [[template:Demografia/Fano]]. Per me si può fare lo stesso anche per gli stati --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:38, 11 mar 2013 (CET)
::In alcuni casi il censimento è recente, ad ogni modo vediamo il caso in questione, premesso il fatto che su altre nazioni queste modifiche sono state rollbakkate senza tante spiegazioni (voce Italia a parte che oltretutto è in vetrina): le fonti son fonti e ci andrebbero anche nei singoli stati, dunque 15,007,343 è comunque sbagliato, perchè è indicato 2012 e poi se vedo [[Stati per popolazione]] la fonte ONU sopra indica il 2010. Andiamo a vedere la lista [[Stati per densità di popolazione]], visto che nella discussione si citava quella: intanto ''CIA World Factbook 2006'' è obsoleto, nel maggior parte dei casi più di qualsiasi censimento. Prendiamo la tabella '''Statistica del 2012'''? Io dalla fonte inserita lì, cioè questa:http://www.indexmundi.com/map/?t=0&v=21000&r=xx&l=it, vedo che la popolazione è di 15.223.680. A parte che la densità la si prende direttamente dalla popolazione ma ad essere corretti dovrebbe avere i decimali (in questo caso 53,6875 al km<sup>2</sup>. E comunque ripeto, le fonti vanno citate anche nelle singole voci. Io consiglierei il cambio del template, potrebbe risolvere il problema delle modifiche di massa, sulla quale io (e non sono il solo a quanto pare) non sono per niente d'accordo. Perlomeno prima di ciò si sarebbe dovuto aprire una discussione nel [[Progetto:Geografia]]. Anzi, come già ho detto a [[Utente:Giuseppe luci]], nel caso dell'Ecuador nella lista è pure sbagliata quella del censimento, figuriamoci cosa ci salta fuori a proposito di proiezioni. Bisognerebbe anche rivedere da cima a fondo quelle tabelle. --[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 18:24, 11 mar 2013 (CET)
:::I dati devono essere corretti e fontati (e quel indexmundi.com non mi pare il massimo in questo senso) ma questo vale per qualunque dato ovunque lo si metta, che c'entra... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:04, 11 mar 2013 (CET)
::::Appunto, i censimenti sono corretti, le stime no, dunque quegli edit di massa, imo, sono sbagliati. --[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 22:38, 11 mar 2013 (CET)
 
== Nuovo parametro: demonimo ==
 
Che ne dite di aggiungere in tabella il parametro "demonimo"? Mi sembra un'informazione rilevante, oltretutto difficilmente inseribile nel testo della voce e più facile da catalogare nella tabella. C'è sicuramente nella versione su en.wiki. --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 18:05, 3 ott 2013 (CEST)
:C'è già nomeAbitanti, se è questo che intendi --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:06, 4 ott 2013 (CEST)
::Ottimo. Ma è normale che non sia usato da nessuna parte? Ora comunque provvedo. --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 18:00, 4 ott 2013 (CEST)
 
== Prego aggiungere formule per avere sia PIL nominale che PPA ==
 
Chiedo, a chi può, di aggiungere i seguenti parametri e le formule come sotto (controllare se van bene), poi provvederò ad aggiornare i dati nei singoli paesi - Nota: sono stato io ad inserire i primi parametri PIL qualche anno fa - Grazie--[[Utente:Actarux|Actarux]][[Discussioni utente:Actarux|/''msg'']] 14:46, 5 ott 2013 (CEST)
<pre>
|PILPPA =
|PILPPAValuta =
|PILPPAAnno =
|PILPPAOrdine =
|PILPPAprocapite =
|PILPPAprocapiteAnno =
|PILPPAprocapiteValuta =
|PILPPAprocapiteOrdine =
 
|-
{{#if:{{{PIL|}}} |
! [[Prodotto interno lordo|PIL]] (nominale)
{{!}} {{{PIL}}} milioni di {{{PILValuta}}} {{#if:{{{PILAnno|}}}|&nbsp;({{{PILAnno}}})}} {{#if:{{{PILOrdine|}}}|&nbsp;([[Stati per PIL (nominale)|{{{PILOrdine}}}º]])}} }}
|-
{{#if:{{{PILprocapite|}}} |
! [[Reddito pro capite|PIL pro capite]]) (nominale)
{{!}} {{{PILprocapite}}} {{{PILprocapiteValuta}}} {{#if:{{{PILprocapiteAnno|}}}|&nbsp;({{{PILprocapiteAnno}}})}} {{#if:{{{PILprocapiteOrdine|}}}|&nbsp;([[Stati per PIL (nominale) pro capite|{{{PILprocapiteOrdine}}}º]])}} }}
|-
{{#if:{{{PILPPA|}}} |
! [[Prodotto interno lordo|PIL]] ([[Teoria della parità dei poteri di acquisto|PPA]])
{{!}} {{{PILPPA}}} milioni di {{{PILPPAValuta}}} {{#if:{{{PILPPAAnno|}}}|&nbsp;({{{PILPPAAnno}}})}} {{#if:{{{PILPPAOrdine|}}}|&nbsp;([[Stati per PIL (PPA)|{{{PILPPAOrdine}}}º]])}} }}
|-
{{#if:{{{PILPPAprocapite|}}} |
! [[Reddito pro capite|PIL pro capite]] ([[Parità dei poteri di acquisto|PPA]])
{{!}} {{{PILPPAprocapite}}} {{{PILPPAprocapiteValuta}}} {{#if:{{{PILPPAprocapiteAnno|}}}|&nbsp;({{{PILPPAprocapiteAnno}}})}} {{#if:{{{PILPPAprocapiteOrdine|}}}|&nbsp;([[Stati per PIL (PPA) pro capite|{{{PILPPAprocapiteOrdine}}}º]])}} }}
</pre>
:Quello presente è già il PPA... almeno così dice l'etichetta --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:02, 6 ott 2013 (CEST)
::Lo so, l'avevo inserito io così, però vedo che a volte è usato l'altro dato, volevo aggiungere entrambi, così c'è meno possibilità di equivoci (in wiki inglese ci sono entrambi). Se vuoi possiamo cambiare aggiungendo una formula PILNOM invece che PILPPA ma pensavo fosse meglio riutilizzare il PIL senza niente per il nominale e PILPPA x l'altro, che dici?--[[Utente:Actarux|Actarux]][[Discussioni utente:Actarux|/''msg'']] 20:36, 7 ott 2013 (CEST)
:::Approfitto di questo thread per ricordare che a suo tempo, insieme all'Utente:T,C&S, sollevammo una questione di congruenza sui campi del PIL presenti in questo template (vedi [[#PIL oppure PIL (PPA)?|poco sopra]]). Nell'occasione Bultro propose appunto di raddoppiare i campi, riportando sia i nominali che i PPA, poi la cosa è morta lì. Per me, OK. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:26, 7 ott 2013 (CEST)
::::Qualunque nome gli si dia, bisogna ripassare tutte le voci e spostare gli attuali dati; o meglio ancora riempire tutto con nuove fonti e dati aggiornati ([http://databank.worldbank.org/data/download/GDP.pdf es.]). Se hai voglia di farlo modifico il template --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:39, 8 ott 2013 (CEST)
:::::Penso di potermene occupare (anche se a ritmo ridotto, sto assai impicciato in RL). Mi serve però che qualcuno che ha confidenza con questi dati (io proprio no) possa supportarmi indicandomi le fonti da utilizzare (come quella che hai linkato sopra). Er Cicero sloggato. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 14:59, 9 ott 2013 (CEST)
::::::Ho appena aggiornato i dati degli elenchi PIL nominale e PIL PPA x paese e procapite, ho tutti i dati nel mio pc, basta che copi le formule con i dati di ciascun paese nelle varie schede (diciamo che passandoli una trentina al giorno in una settimana li potrei completare)--[[Utente:Actarux|Actarux]][[Discussioni utente:Actarux|/''msg'']] 20:37, 9 ott 2013 (CEST)
:::::::Ho aggiunto i campi, ho approfittato anche per dare il formatnum automatico, perciò inserisci i numeri come 1111111.11. Ti posso dare una mano; hai aggiornato ad es. [[Stati per PIL (nominale)]]? Quale delle tre fonti usiamo? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:50, 10 ott 2013 (CEST)
::::::::Grazie, per omogeneità direi quella del Fondo Monetario Internazionale, aspetta però che è appena uscito il dato aggiornato ad ottobre 2013, quindi occorre che aggiorni le tabelle con i dati FMI--[[Utente:Actarux|Actarux]][[Discussioni utente:Actarux|/''msg'']] 20:47, 10 ott 2013 (CEST)
:::::::::I dati del 2012 delle 4 tabelle di riferimento [[Stati per PIL]] sono ora aggiornati ad ottobre 2013!--[[Utente:Actarux|Actarux]][[Discussioni utente:Actarux|/''msg'']] 00:03, 11 ott 2013 (CEST)
::::::::::Inseriti i primi 100 della lista IMF, fino alla Costa d'Avorio!--[[Utente:Actarux|Actarux]][[Discussioni utente:Actarux|/''msg'']] 11:40, 13 ott 2013 (CEST)
:::::::::::Ciao Actarux, puoi controllare il tuo edit sulla voce [[Italia]]? Hai inserito un marcatore non valido, e la nota 111 appare in errore, grazie. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:11, 13 ott 2013 (CEST)
::::::::::::{{fatto}} Inseriti gli altri 89 stati + aggiunti i dati CIA ai paesi indipendenti mancanti nella lista dell'IMF!--[[Utente:Actarux|Actarux]][[Discussioni utente:Actarux|/''msg'']] 00:15, 15 ott 2013 (CEST)
{|class="sinottico"
{{box sezione|attuale}}
{{box|PIL (nominale)|17 326 milioni di $ (2012) (111º)}}
{{box sezione|alternativa}}
{{box|PIL nominale (2012)|17 326 milioni di $ (111º)}}
|}
Bene! Forse è un po' pasticciato con tutte quelle parentesi, sarebbe meglio mettere l'anno nell'etichetta come per l'ISU, vedi esempio qui a destra?--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:57, 15 ott 2013 (CEST)
 
== Percentuale acque ==
 
Perché non mettere un collegamento ad [[Acque interne]]?
== Indice di sviluppo umano ==
Nel box tra gli altri è riportato anche questo parametro e nelle istruzioni viene specificato che, accanto al valore numerico, dev'essere riportato anche il livello (alto, medio, basso). Ora, a parte che questa classificazione è obsoleta da circa 5 anni (ma non sarebbe un problema, si corregge com'è ora in base ai quartili), quando un utente l'ha aggiunta alla voce Italia ed è stato poi annullato ne è scaturita una miniquerelle. Se non vado errato è l'unico, tra tutti i parametri presenti nel template, per il quale si prevede di riportare anche una tale classificazione e mi pare un dettaglio non necessario nelle voci degli stati (aggiungo che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABot%2FRichieste&diff=69969034&oldid=69968833 questa considerazione] vale anche in questo caso). Propongo quindi di rimuoverlo, lasciandone la definizione nella voce [[indice di sviluppo umano]] e eventualmente completando la suddivisione nella voce [[Stati per indice di sviluppo umano]]. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:01, 30 gen 2015 (CET)
:Sicuramente l'uso dei quartili complica il nostro lavoro, perché ora la dicitura "alto", "molto alto", ecc non dipende più dal singolo valore (e di conseguenza non si può impostare una funzione apposta nel template). Ma a mio parere è per il lettore un modo molto immediato (e il bello è che non ce lo stiamo inventando noi: è una classificazione prevista dal sistema stesso, quindi niente ricerca originale) di farsi un'idea di cosa voglia dire quel numero. Ci troviamo di fronte a un'oggettiva difficoltà di aggiornamento delle voci, ma mi vien da dire che se uno controlla che l'HDI riportato in voce sia quello aggiornato può anche fare la fatica in più di controllare in quale quartile ricada lo Stato, no? :) Per evitare ulteriori incomprensioni, potrebbe essere utile aggiungere un parametro specifico per la dicitura a parole, che magari aggiunga un colore (penso banalmente a verde-verdino-giallo-arancio o da rosso a blu sfruttando {{tl|termometro}}) o un'icona, per lasciar intendere che si tratta di una classificazione ufficiale e non di un commento personale di chi ha redatto la voce :) --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:30, 30 gen 2015 (CET)
::La difficoltà di aggiornamento delle voci è risaputa e il tuo giusto auspicio "se uno controlla che l'HDI riportato in voce sia quello aggiornato può anche fare la fatica in più di controllare in quale quartile ricada lo Stato, no? " finisce per scontrarsi con la realtà quotidiana. <OT>L'utente che ha effettuato la modifica si è basato sulla voce di wp, in ritardo di 4 / 5 anni rispetto all'ultimo rapporto, gliel'ho segnalato, come gli ho segnalato che la via corretta sarebbe utilizzare fonti esterne e non wp stessa, fonti che gli ho pure linkato se voleva adoperarsi in tal senso. Figuriamoci, neppure mi ha risposto.</OT> Per verificare il livello di aggiornamento ho fatto un piccolo excursus delle voci. Ho preso [http://hdr.undp.org/sites/default/files/hdr14-report-en-1.pdf l'ultimo rapporto disponibile] e ho selezionato arbitrariamente le 6 voci precedenti e le 6 voci seguenti il cambio tra il primo e il secondoquintile, poi sono andato a verificarne la congruità sulla voce dello stato e la [[Stati per indice di sviluppo umano|voce elenco]]. Di seguito i risultati:
{| class="wikitable"
|-
! style="text-align:left; vertical-align:top;"| Stato
! style="text-align:left; vertical-align:top;"| Posizione Rapporto 2014
! style="text-align:left; vertical-align:top;"| Valore Rapporto 2014
! style="text-align:left; vertical-align:top;"| Posizione Stato
! style="text-align:left; vertical-align:top;"| Valore Stato
! style="text-align:left; vertical-align:top;"| Posizione nell'elenco
! style="text-align:left; vertical-align:top;"| Valore nell'elenco
|-
| Bahrein
| 44
| 0,815 (Molto alto)
| 42
| 0,806 (Molto alto)
| Assente
| ???
|-
| Cuba
| 44
| 0,815 (Molto alto)
| 51
| 0776 (alto)
| 51
| 0,863 (alto)
|-
| Kuwait
| 46
| 0,814 (Molto alto)
| 63
| 0760 (Molto alto)
| Assente
| ???
|-
| Croazia
| 47
| 0,812 (Molto alto)
| 46
| 0,796 (Molto alto)
| 47
| 0,805 (Molto alto)
|-
| Lettonia
| 48
| 0,810 (Molto alto)
| 43
| 0,805 (Molto alto)
| 44
| 0,814 (Molto alto)
|-
| Argentina
| 49
| 0,808 (Molto alto)
| 45
| 0,808 (Molto alto)
| 45
| 0,811 (Molto alto)
|-
|Uruguay
| 50
| 0,790 (alto)
| 48
| 0,783 (alto)
| 51
| 0,792 (alto)
|-
| Bahamas
| 51
| 0,789 (alto)
| 53
| 0,771 (alto)
| 49
| 0,794 (alto)
|-
| Montenegro
| 51
| 0,789 (alto)
| 54
| 0,771 (alto)
| Assente
| ???
|-
| Bielorussia
| 53
| 0,786 (alto)
| 65
| 0,756 (alto)
| Assente
| ???
|-
| Romania
| 54
| 0,785 (alto)
| 50
| 0,781 (alto)
| Assente
| ???
|-
| Libia
| 55
| 0,784 (alto)
| 64
| 0,760 (alto)
| 64
| 0,769 (alto)
|}
Tenete presente che ci sono pletore di link datati o incongruenti, di riferimenti ad anni diversi da quelli poi presenti nella voce, e svariati riferimenti che (come si vede dalla tabellina) poi sono invece assenti. In breve, una Caporetto. Purtroppo, questa è la situazione. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:35, 30 gen 2015 (CET)
:Purtroppo è così per qualunque dato variabile nel tempo. Ma non è grave se si indica l'anno a cui si riferisce il dato, e in questo caso è un parametro obbligatorio. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:15, 1 feb 2015 (CET)
::Bultro, tu hai ragione, ma quello che volevo dire è che non ci siamo nemmeno messi nelle condizioni minime per avere dei dati congruenti all'interno dell'enciclopedia. [[Stati per indice di sviluppo umano|La lista]] è assai incompleta (e praticamente tutte le voci degli stati la linkano facendo riferimento a un dato che poi almeno la metà delle volte risulta assente). Nella lista le stime riportate sono riferite al 2012, nel template da quello che capisco non andrebbe riportata una stima ma un dato consolidato; in tutte le voci degli Stati che ho riportato nella tabellina c'è scritto (erroneamente) che i dati sono del 2011 (ad esclusione dell'Argentina, ove l'anno riportato è il 2014, la nota si riferisce a dati statistici del 2009 e se provi ad aprire il collegamento scopri che non è funzionante, sic!). Credo, per limitare i danni, che la prima cosa sarebbe reimpostare la lista completandola con i dati mancanti e poi mi piacerebbe capire se e come si possano tenere aggiornate le singole voci sugli stati (magari fra tot anni wikidata ci aiuterà). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:00, 1 feb 2015 (CET)
 
== [[Danimarca]] ==
 
Sulla voce Danimarca non funziona il parametro Forma di governo nel template stato ivi inserito... Perché?!... Come bisogna inserire la descrizione del parametro?!...--<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:Angelorenzi|<span style="color:#ffffff; background:#0000ff;">&nbsp;Angelorenzi&nbsp;</span>]] [[Discussioni utente:Angelorenzi|Lasciate detto ad A.R.che appena può risponde]]</span> 17:12, 22 set 2015 (CEST)
 
== Supporto a Wikidata ==
 
Stavo notando che nella pagina [[Italia]] viene usato sia il [[template:Wikidata]] sia il tag #property nel template, cosa che non va fatto nel ns0, come da consenso.
Inizio quindi a parlare di modifiche al [[template:Stato]]. Dato però che non sono esperto in geografia ho paura che ci siano molti casi particolari.
Procedo quindi poco alla volta nella pagina [[Template:Stato/Proposta]].
 
=== Parte I ===
In questa tornata di modifiche ho aggiunto il supporto a Wikidata alle seguenti variabili:
* ''capitale'' → <code><nowiki>{{Wikidata|P36|{{{capitale|}}}}}</nowiki></code>
* ''capitaleAbitanti'' → <code><nowiki>{{Wikidata|P36|{{{capitaleAbitanti|}}}|formatnum=sì|showprop=P1082}}</nowiki></code>
* ''presidente'' → <code><nowiki>{{Wikidata|P35|{{{presidente|}}}}}</nowiki></code>
* ''primoMinistro'' → <code><nowiki>{{Wikidata|P6|{{{primoMinistro|}}}}}</nowiki></code>
* ''continente'' → <code><nowiki>{{Wikidata|P30|{{{continente|}}}}}</nowiki></code>
* ''confini'' → <code><nowiki>{{Wikidata|P47|{{{confini|}}}}}</nowiki></code>
* ''linkBandiera'' → <code><nowiki>{{Wikidata|P41|{{{linkBandiera|}}}}}</nowiki></code>
* ''linkStemma'' → <code><nowiki>{{Wikidata|P94|{{{linkStemma|}}}}}</nowiki></code>
* ''paginaBandiera'' → <code><nowiki>[[{{#if:{{{paginaBandiera|}}}|{{{paginaBandiera}}}|{{#property:P163}}}}|dettagli]]</nowiki></code>
* ''paginaStemma'' → <code><nowiki>[[{{#if:{{{paginaStemma|}}}|{{{paginaStemma|}}}|{{#property:P237}}}}|dettagli]]</nowiki></code>
 
Ci sarà un modo più semplice per restituire paginaBandiera e paginaStemma come wikilink dal nome "dettagli", magari usando il template Wikidata, ma per ora non sono riuscito nell'intento.
 
Ho testato il template su [[Italia]] e funziona correttamente, cioè restituisce le stesse informazioni del template, ma già con [[Russia]] ho problemi con:
* ''confini'':
** "Unione europea"? Direi che va cancellato da Wikidata
** nella versione "manuale" ci sono più informazioni (sui territori contesi) rispetto a quelle di Wikidata. Inoltre, c'è il collegamento proprio alle voci. Credo sia fattibile restituire le voci dei singoli confini. Attendo maggiori informazioni su cosa sia giusto, se solo il nome dello Stato confinante o se la pagina del confine con il nome dello Stato confinante.
* ''continente'': nella versione "manuale" c'è scritto "[[Europa]] e [[Asia]]", mentre su Wikidata c'è "[[Eurasia]]". Credo si possa ottenere facilmente la versione manuale ma vorrei saperne di più
 
Ho provato a aggiungere il supporto anche a:
* ''capitaleAbitantiAnno'' ma non solo non riesco a prendere tale dato ma anche non saprei poi come formattarlo (ok, potrei usare formatting=raw per ottenere il timestamp ma poi non sono capace a usare #time per ottenere il dato opportunamente elaborato).
* ''governo'' (<code><nowiki>{{Wikidata|P122|{{{governo|}}}}}</nowiki></code> ) ma appena testato su [[Russia]] mi è uscito un elenco di voci e non un qualcosa di comprensibile. Credo quindi che ci voglia un modulo che elabori i dati presi per fare una frase di senso compiuto
Ma vengono rimandati ad una fase successiva.
 
Attendo maggiori informazioni da chi se ne intende. Battete un colpo :D --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 12:23, 14 gen 2016 (CET)
 
PS: credo inoltre che ci sia un bug nel [[template:Wikidata]], dato che "formatnum=sì" in ''capitaleAbitanti'' non sembra funzionare. --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 12:44, 14 gen 2016 (CET)
:Le voci sugli stati sono poche e tutte già compilate, e di certo la Russia non cambierà continente in questa era geologica; non vale proprio la pena di sbattersi tanto. Wikidata è utile per le cose che cambiano, come gli abitanti o il presidente --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:41, 14 gen 2016 (CET)
::@Bultro, a parte che non ti devi "sbattere" tu, Wikidata è *ancora più utile* se un dato cambia ma non è vero che non è utile se un dato non cambia. Wikidata è piena zeppa di dati che non cambieranno mai da usare. L'ottica è sempre quella di arrivare a scrivere dei <nowiki>{{Nome template}}</nowiki> senza parametri come sta avvenendo per diversi altri template. Appena ho tempo (Airon90 mi sta aggiungendo un po' troppo lavoro :) ) ripasso di qui, a sbattermi volentieri. Ciao! --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:47, 14 gen 2016 (CET)
:::Sono d'accordo con Rotpunkt sull'utilità di prendere dati (direi tutti i dati possibili) da wikidata, sia quelli che cambiano, sia gli altri. Non ho capito però la frase iniziale "nella pagina [[Italia]] viene usato sia il [[template:Wikidata]] sia il tag #property nel template, cosa che non va fatto nel ns0, come da consenso." Sicuramente è colpa mia, visto che ho introdotto tutte le properties che ho potuto nel template (mi sembrava una cosa logica usarle), ma vorrei delle indicazioni sul perché non va bene (o, anche meglio, il link alla discussione cui accenna Airon90). Gracias. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 15:13, 14 gen 2016 (CET)
::::@Er Cicero Il fatto è che quando una modifica riguarda ogni parametro di un template va fatta nel template stesso, non nelle singole pagine. Immagina il template montagna con il parametro altezza. Se voglio aggiungere la funzione formatnum per quel parametro, non vado di voce in voce a scrivere <nowiki>|altezza = {{formatnum:1234}}</nowiki>, ma agisco sul template con <nowiki>{{formatnum:{{{altezza|}}} }}</nowiki>. Lo stesso vale per Wikidata, non si inserisce voce per voce, ma direttamente nel template, di modo che abbia effetto su tutte le voci, quindi 1 sola modifica invece di una per ogni voce. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:23, 14 gen 2016 (CET)
:::::Allora forse non ho capito: ti scrivo più tardi in talk (ora sto staccando), non vorrei andare OT in questa discussione. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 15:29, 14 gen 2016 (CET)
Grazie Airon90, concordo anch'io che questo lavoro è molto utile. A parte i confini e la capitale, peraltro, a me questi sembrano tutti parametri che cambiano spesso e che a prescindere dalla frequenza di aggiornamento è utile centralizzare. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 08:30, 5 feb 2016 (CET)
 
== Percentuale delle acque ==
 
Anzitutto va eliminato lo spazio che si crea fra il numero e il simbolo ''%'', perché le convenzioni di punteggiatura non lo richiedono (vedi il campo "Tasso di crescita"). Propongo inoltre un nuovo nome per il parametro, perché "% delle acque" è scorretto, brutto e ambiguo. Faccio varie proposte:
#'''Percentuale di [[Acqua dolce|acqua]]''', con il redirect alla pagina [[Acqua dolce]] – si riferiscono a quella, vero? oppure si intendono le [[acque interne]]? –;
#'''Percentuale di [[acqua dolce]]''';
#'''[[Acqua dolce]]''', ché tanto che sia una percentuale lo si capisce dal simbolo di percentuale aggiunto quando si riempie il parametro;
#'''[[Acqua]]'''.
[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 22:46, 22 mag 2016 (CEST)
:Non saprei se le acque interne vengano solitamente incluse o meno quando si prendono questi dati ad esempio da un atlante. Comunque sia, esistono anche i laghi salati... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:39, 25 mag 2016 (CEST)
 
== Parametro uscita UE, formatnum e densità automatica (questi ultimi due presenti nel {{tl|divisione amministrativa}}) ==
 
Visto l'esito positivo della [[Brexit]], si dovrebbe aggiungere il parametro "uscitaUE".
Inoltre proporrei il formatnum e la densità automatica come nel {{tl|divisione amministrativa}}--[[Speciale:Contributi/5.169.146.104|5.169.146.104]] ([[User talk:5.169.146.104|msg]]) 15:34, 24 giu 2016 (CEST)
:Per l'uscita possiamo aspettare, per non indurre nessuno in tentazione, si parla di un paio di anni. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 15:58, 24 giu 2016 (CEST)
 
== Formatnum e densità automatica come nel {{tl|divisione amministrativa}} ==
 
Salve, vorrei proporre il formatnum e la densità automatica (come nel {{tl|divisione amministrativa}}--[[Speciale:Contributi/5.169.146.104|5.169.146.104]] ([[User talk:5.169.146.104|msg]]) 16:15, 24 giu 2016 (CEST)
 
== Formatnum e densità automatica ==
 
Salve, vorrei (ri)proporre il formatnum nei parametri "numerici" e la densità automatica.--[[Speciale:Contributi/176.244.40.148|176.244.40.148]] ([[User talk:176.244.40.148|msg]]) 14:03, 31 lug 2017 (CEST)
:Pensavo lo fosse già, come nel {{tl|Divisione amministrativa}}. Proviamo a pingare un paio di smanettoni {{ping|Moroboshi}} {{ping|Bultro}}.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:21, 31 lug 2017 (CEST)
::Il problema è solo ripassarsi tutte le voci per togliere punti e format vari già esistenti --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:08, 1 ago 2017 (CEST)
:::chiediamo a qualche bot--[[Speciale:Contributi/5.92.141.152|5.92.141.152]] ([[User talk:5.92.141.152|msg]]) 12:05, 19 ago 2017 (CEST)
::::Li vorrei ri-riproporre--[[Speciale:Contributi/95.234.138.165|95.234.138.165]] ([[User talk:95.234.138.165|msg]]) 17:14, 8 ott 2017 (CEST)
:::::Mi ero perso la discussione, lo metto in coda alle cose da fare. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 17:21, 8 ott 2017 (CEST)
 
== Etnonimi automatici? ==
 
In [//it.wikipedia.org/w/index.php?diff=95239066&oldid=95142344&title=Sudafrica questo edit] il parametro "nomeAbitanti" viene compilato usando il template {{tl|AggNaz}}. A questo punto non sarebbe meglio che il sottotemplate venisse usato automaticamente, senza la necessità di compilare il parametro? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 23:28, 18 mar 2018 (CET)
:Magari di default, ma il parametro è bene comunque lasciarlo perché può contenere anche note o simili --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:19, 20 mar 2018 (CET)
::Sì, con "automaticamente" sottintendevo "quando il parametro non è compilato". --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 13:02, 31 mar 2018 (CEST)
:::{{fatto}} --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 14:07, 31 mar 2018 (CEST)
::::Ora bisognerebbe trovare un modo per usare la [[:d:property:P1549]], ma prima bisogna risolvere [[Discussioni template:Wikidata#Selezione forma singolare, plurale, maschile, femminile|questo problema]]. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 14:43, 31 mar 2018 (CEST)
:::::Benissimo, [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Stato&diff=95846291&oldid=95842861 risolto] anche il problema Wikidata grazie a Rotpunkt --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 16:13, 31 mar 2018 (CEST)
 
== Parametro popolazioneCrescita ==
 
Il parametro "popolazioneCrescita" viene adesso descritto: ''[[Tasso di crescita]] percentuale della popolazione''. Intanto bisogna chiarire se si intende, come credo, il tasso di crescita annua. Poi si deve decidere se va messo il tasso di crescita dell'ultimo anno disponibile o quello medio di un certo numero di anni. Oppure se va bene adottare come riferimento un qualsiasi periodo di tempo a piacere (nel parametro attuale della voce [[Italia]] il periodo di riferimento e' gennaio-novembre 2017).
 
==Collegamenti esterni==
Voglio comunque segnalare che la voce [[tasso di crescita]] non e' riferita alla popolazione, non solo per lo meno, ed è particolarmente confusa, tanto che gli e' stato tolto di recente il template {{tl|controllo di autorità}}. Sarei quindi per dare come riferimento [[Crescita demografica#Tasso di crescita demografica]], secondo me piu' adatto e piu' semplice. --[[Utente:Carlo58s|Carlo58s]] ([[Discussioni utente:Carlo58s|msg]]) 11:05, 25 lug 2018 (CEST)
* {{cita web | 1 = http://www.lequesnoy.net/ | 2 = Il sito del Comune di Le Quesnoy | accesso = 1 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061114190607/http://www.lequesnoy.net/ | dataarchivio = 14 novembre 2006 | urlmorto = sì }}
:Direi annuale, ma a volte ci si accontenta di quello che c'è. E' importante soprattutto indicarlo, il periodo di riferimento. Alcuni dati hanno un parametro accessorio per indicare l'anno di riferimento, es. PIL e PILAnno; penso che dovremmo fare così anche per il tasso di crescita e per ogni altro dato molto variabile (TFT e energia, mi pare) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:40, 28 lug 2018 (CEST)
* {{cita web|http://www.morlanwelz.be/|Il sito del Comune di Morlanwelz}}
::Concordo su annuale, nei limiti del possibile, e nel creare il parametro per il periodo di riferimento, con le opportune spiegazioni nella sezione sintassi. Se si consulta la voce [[tasso di crescita]], indicata nella stessa sezione sintassi, ci si rende conto della sua inadeguatezza e della necessita' di sistemare. Se si usasse come riferimento <nowiki>[[Crescita demografica#Tasso di crescita demografica|Tasso di crescita]]</nowiki>, si potrebbe anche linkarlo nel template, dove adesso compare la dicitura "Tasso di crescita", giustamente senza link all'obbrobrio [[tasso di crescita]] --[[Utente:Carlo58s|Carlo58s]] ([[Discussioni utente:Carlo58s|msg]]) 07:40, 28 lug 2018 (CEST)
* {{cita web|http://www.comune.villarosa.en.it/|Il sito del Comune di Villarosa}}
 
{{Dipartimento Nord}}
== Sottotemplate per la densità ==
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Comuni del Nord|Quesnoy,Le]]
Ciao, ho appena creato il [[t:densità]], dove il primo parametro è il nome del parametro "popolazione", il secondo è il nome del parametro "superficie" è il parametro "arrotondamento" indica l'arrotondamento--[[Speciale:Contributi/87.19.57.121|87.19.57.121]] ([[User talk:87.19.57.121|msg]]) 12:43, 17 dic 2018 (CET)
Ritorna alla pagina "Stato".