Danza macabra e Le Quesnoy: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{nota disambigua}}
|Nome = Le Quesnoy
[[File:Bernt Notke Danse Macabre.jpg|upright=3.7|thumb|Frammento della Danza macabra di [[Bernt Notke]] conservata presso la [[Chiesa di San Nicholas|Chiesa di San Nicolò]] a [[Tallinn]].]]
|Nome ufficiale =
La '''danza macabra''' è un tema [[iconografia|iconografico]] tardo[[medioevo|medievale]] nel quale è rappresentata una [[danza]] fra uomini e [[Scheletro (non morto)|scheletri]].
|Panorama = Le quesnoy vue du ciel.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Blason ville fr Le Quesnoy (Nord).svg
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Alta Francia
|Divisione amm grado 2 = Nord
|Divisione amm grado 3 = Avesnes-sur-Helpe
|Divisione amm grado 4 = Avesnes-sur-Helpe
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 50.25
|Longitudine decimale = 3.633333
|Altitudine =
|Superficie = 14.22
|Abitanti = 5158
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=59481 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Le Quesnoy''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 5.158 abitanti situato nel dipartimento del [[Nord (dipartimento)|Nord]] nella regione dell'[[Alta Francia]].
 
== Descrizione Società==
===Evoluzione demografica===
[[File:Charnier at Saints Innocents Cemetery.jpg|thumb|left|La ''Danza Macabra'' ritratta sotto le arcate del [[Cimitero degli Innocenti]].]]
{{Demografia/Le Quesnoy}}
Gli scheletri sono una personificazione della [[morte]], mentre gli uomini sono solitamente abbigliati in modo da rappresentare le diverse categorie della società dell'epoca, dai personaggi più umili, come contadini e artigiani, ai più potenti, come l'imperatore, il papa, principi e prelati.
 
==Amministrazione==
Il soggetto ha la funzione di ''[[memento mori]]'' ("ricordati che devi morire") e, rispetto ai soggetti apocalittici più diffusi nell'alto medioevo, come le rappresentazioni del [[giudizio universale]], esprime una visione più individualistica della morte e talvolta anche una certa ironia nei confronti delle gerarchie sociali dell'epoca. È importante notare che con il tempo la figura della Morte come agente della volontà divina scompaia, lasciando iconograficamente soltanto i cadaveri, simboli del conturbante richiamo dell'aldilà, laicizzando l'ideale della morte stessa.
===Gemellaggi===
[[File:01 La Chaise-Dieu - La danse macabre 1.JPG|thumb|Frammento dell'affresco della ''Danse macabre'' ([[XV secolo]]) sito su una parete interna dell'[[Abbazia di Chaise-Dieu]] in [[Alvernia]] ([[Francia]]).]]
*{{Gemellaggio|Italia|Villarosa}}, dal 7 novembre [[2006]]
*{{Gemellaggio|Belgio|Morlanwelz}}
 
Questa parentesi però dura per poco tempo: a breve, componimenti come ''La Danza macabra delle donne'' ([[Martial d'Auvergne]]) e ''La Danza dei ciechi'' ([[Pietro di Michault]]) riconsegnano il tema della Danza Macabra al [[moralismo]] ed alla sfera religioso-sacrale cristiana.
 
La diffusione del tema, assieme ad un certo compiacimento nella rappresentazione di scheletri e di morti, è stata messa in relazione con la grande [[peste del 1348]], che infuriò in tutta Europa e che rese la morte un fenomeno familiare nei vari paesi europei. [[Alberto Tenenti]] sottolinea come il "senso di [[Pietà (sentimento)|pietà]]" per la propria sorte e l'ironia tragica, tipica di questi componimenti, siano stati passaggi fondamentali per liberare l'uomo dall'ideale cristiano della morte.
 
I dipinti dedicati a questo tema sono visitabili in varie località d'Europa: [[Italia]], [[Croazia]] ([[Vermo]]), [[Francia]], [[Germania]]<ref>Hans Georg Wehrens: ''Der Totentanz im alemannischen Sprachraum. "Muos ich doch dran - und weis nit wan"''. Schnell & Steiner, Regensburg 2012, ISBN 978-3-7954-2563-0, p. 49ss. Brigitte Schulte: Die deutschsprachigen spätmittelalterlichen Totentänze. Köln/Wien 1990.</ref>, [[Polonia]] ([[Cracovia]]), [[Svizzera]]<ref>Brigitte Schulte: Die deutschsprachigen spätmittelalterlichen Totentänze. Köln/Wien 1990. Hans Georg Wehrens: ''Der Totentanz im alemannischen Sprachraum. "Muos ich doch dran - und weis nit wan"''. Schnell & Steiner, Regensburg 2012, ISBN 978-3-7954-2563-0, p. 50ss.</ref>, [[Estonia]], [[Slovenia]] ([[Cristoglie]]), ecc.
 
Una delle più antiche raffigurazioni conosciute della "Danza macabra" è senza dubbio quella che venne realizzata, a [[Parigi]], lungo una delle mura del vecchio [[Cimitero degli Innocenti]], nel [[1424]]. Da qui il nome venne consacrato con il suo termine latino ''Chorea macabæorum''. Questo murale andò distrutto nel [[1669]], ma venne subito copiato su mura di altri cimiteri europei, come quello vicino alla [[Cattedrale di Saint Paul]], a [[Londra]].
 
== Iconografia ==
<div align="center"><gallery widths="180" heights="135">
File:Simone Baschenis Danza Macabra 02 Pinzolo.jpg|<small>Particolare della ''Danza macabra'' di Simone II Baschenis nella chiesa di San Vigilio a Pinzolo</small>
File:Totentanz.gif|<small>[[Hans Holbein il giovane]], ''danza macabra'', [[xilografia]], particolare. Holbein mostra come la peste non facesse distinzione, né di ceto, né di classe.</small>
File:Clusone danza macabra detail.jpg|<small>''Danza macabra'' di Giacomo Borlone de Buschis sull'esterno dell'[[Oratorio dei Disciplini (Clusone)|Oratorio dei Disciplini]] a [[Clusone]] ([[1485]])</small>
File:Dodendans.jpg|<small>''Danza macabra'', raffigurazione da un manoscritto del [[1850]]</small>
File:Dodendans H.Hess Bazel.jpg|<small>''Danza macabra'', di [[Hieronymus Hess]] ([[1860]])</small>
File:Danse_macabre_by_Michael_Wolgemut.png|<small>[[Michael Wolgemut]], ''Danza macabra'' (1493) da ''Liber chronicarum'' di [[Hartmann Schedel]].</small>
File:Hrastovlje Dans3.jpg|<small>Particolare della ''danza macabra'' di Giovanni da Castua nella chiesa di Cristoglie / [[Hrastovlje]].</small>
File:Wolgaster Totentanz 1b.jpg|''Giovinezza e vecchiaia'' dal polittico di ''Danza macabra'' del pittore Caspar Siegmund Köppe nella [[chiesa di san Pietro (Wolgast)|chiesa di san Pietro]] a [[Wolgast]] (1700 circa)
</gallery></div>
 
== Nel XX secolo ==
In concomitanza di periodi particolarmente sanguinosi, il tema della danza macabra o della danza degli scheletri è stato talvolta riproposto dall'arte figurativa pittorica o scultorea. Un curioso esempio di danza macabra, dal valore più grottesco che didattico, è messa persino su pellicola da [[Woody Allen]], nel film ''[[Amore e guerra (film 1975)|Amore e guerra]]''.<ref>Il film narra le bizzarre vicende di un giovanotto russo dei primi dell'Ottocento, che attraversa suo malgrado le guerre napoleoniche fino a trovarsi al cospetto dell'imperatore stesso. Poiché il protagonista si trova a dissertare diverse volte del senso della vita e della morte insieme ad altri personaggi, il film si conclude con lui che danza goffamente con la morte in persona, curiosamente vestita di bianco, ma con l'immancabile falce. L'effetto è molto ironico, ma il richiamo alle danze macabre medievali è forte.</ref> Ben più drammatica è la rappresentazione della danza macabra messa in scena dal regista [[Ingmar Bergman]] nella scena finale de ''[[Il settimo sigillo]]''.
 
La danza macabra di Clusone compare nel videogioco ''[[The Witcher 3: Wild Hunt]]''<ref>http://www.montagneepaesi.com/mp/index.php/notizie/valleseriana/7135-la-danza-macabra-di-clusone-in-un-videogame</ref>.
 
== ''Danza macabra'' in musica ==
* La ''[[Danza Macabra (Saint-Saëns)|Danza macabra]]'' (''Danse macabre'' in [[lingua francese]]) è il titolo di un breve poema sinfonico composto nel [[1874]] da [[Camille Saint-Saëns]].
* ''[[Totentanz|Danza macabra]]'' è una composizione per [[pianoforte]] e [[orchestra]] composta tra il [[1834]] e il [[1859]] da [[Franz Liszt]].
* La band [[medieval rock]] [[Saltatio Mortis]] deve il suo nome proprio alla danza macabra.
*L'album del [[2003]] ''[[Dance of Death]]'' della band [[heavy metal]] britannica [[Iron Maiden]] vede in copertina proprio il rifacimento di una "danza macabra", con al centro [[Eddie the Head]], la mascotte della band, travestito da "[[Tristo Mietitore|tristo mietitore]]". Il titolo stesso è un riferimento al tema.
* La Danza macabra è anche la copertina dell'album [[Rom 5:12]] della band musicale "[[black metal]]" [[Marduk (gruppo musicale)|Marduk]].
* '' Danza macabra'' è una composizione per nove strumenti composta nel [[2018]] da [[Michelangelo Mangiaracina]].
 
* “Danza macabra” è il titolo della quarta traccia dell’album “Ballate per Uomini e Bestie” di Vinicio Capossela, uscito nel 2019.
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Alberto Tenenti, ''Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento'', Giulio Einaudi Editore, Torino, 1989
* Giuseppe Leone, ''Le chiome di Thanatos'', Liguori Editore, Napoli, 2011
* {{cita libro|autore=[[Chiara Frugoni]] [[Simone Facchinetti]]|titolo=Senza misericordia, il trionfo e la Danza macabra a Clusone|editore=Einaudi|anno=2016|ISBN=978-88-06-22479-0}}
 
== Voci correlate ==
* [[Danza macabra di Lubecca]]
* [[Iconografia della Morte]]
* [[Incontro dei tre morti e dei tre vivi]]
* [[Memento mori]]
* [[Trionfo della Morte]]
* [[Divinità della morte]]
* [[Personificazione della morte]]
* [[Danza degli scheletri]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.lequesnoy.net/ | 2 = Il sito del Comune di Le Quesnoy | accesso = 1 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061114190607/http://www.lequesnoy.net/ | dataarchivio = 14 novembre 2006 | urlmorto = sì }}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.morlanwelz.be/|Il sito del Comune di Morlanwelz}}
* {{cita web|http://www.comune.villarosa.en.it/|Il sito del Comune di Villarosa}}
 
{{Dipartimento Nord}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medioevo|pitturaFrancia}}
 
[[Categoria:DanzaComuni macabra|del Nord|Quesnoy,Le]]