PC Card e Le Quesnoy: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{F|periferiche|giugno 2014}}
|Nome = Le Quesnoy
[[File:XJACK network card extended.jpg|thumb|Un adattatore di rete PC Card]]
|Nome ufficiale =
La '''PC Card''', inizialmente denominata '''PCMCIA Card''' o brevemente '''PCMCIA''' (sigla dell'associazione sviluppatrice, o di "Peripheral Component Microchannel Interconnect Architecture" attribuito in seguito dall'[[IBM]]), era uno standard d'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]] [[elettronica]] ideato nel [[1990]], destinata a [[computer portatili]], o altri tipi di dispositivi elettronici portatili, e accessibile dall'esterno, sviluppata dalla [[Personal Computer Memory Card International Association]] al fine di permettere l'espansione delle funzionalità di tali dispositivi portatili.
|Panorama = Le quesnoy vue du ciel.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Blason ville fr Le Quesnoy (Nord).svg
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Alta Francia
|Divisione amm grado 2 = Nord
|Divisione amm grado 3 = Avesnes-sur-Helpe
|Divisione amm grado 4 = Avesnes-sur-Helpe
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 50.25
|Longitudine decimale = 3.633333
|Altitudine =
|Superficie = 14.22
|Abitanti = 5158
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=59481 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Le Quesnoy''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 5.158 abitanti situato nel dipartimento del [[Nord (dipartimento)|Nord]] nella regione dell'[[Alta Francia]].
 
==Società==
La versione più recente del PC Card era la '''CardBus''' sostituita nel [[2003]] dall'[[ExpressCard]], la nuova interfaccia elettronica esterna per dispositivi elettronici portatili sviluppata sempre dalla Personal Computer Memory Card International Association.
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Le Quesnoy}}
 
==DescrizioneAmministrazione==
===Gemellaggi===
Lo standard PC Card prevede nel dispositivo elettronico che lo utilizza uno [[slot (elettronica)|slot]] accessibile dall'esterno del dispositivo dove alloggiare schede elettroniche removibili che implementano le varie funzionalità aggiuntive.
*{{Gemellaggio|Italia|Villarosa}}, dal 7 novembre [[2006]]
*{{Gemellaggio|Belgio|Morlanwelz}}
 
==Evoluzione delloNote standard==
<references/>
[[File:Pccards.png|thumb|upright=1.6|ExpressCard e CardBus a confronto]]
Le prime PC Card, inizialmente denominate PCMCIA Card, erano di Tipo I e supportavano le attuali [[Memory Card]] (per esempio le Flash Memory Cards ATA Tipo I), così come [[DRAM]] e [[Memoria flash|memorie flash]]. Le PC card Tipo II aggiungono funzioni di I/O alla memoria, ed il Tipo III le ha ulteriormente espanse. L'uso come porte di I/O compatibili con vari dispositivi ha largamente preso il sopravvento sull'uso come sola unità di memoria, con il risultato che sono apparse sul mercato tutta una serie di memorie flash competitive rispetto allo standard ATA Tipo I per quanto riguarda le dimensioni e le funzionalità ([[CompactFlash]], [[MiniCard]], e SSFDC ([[SmartMedia]]), [[Secure Digital]]).
 
Una PC card ha dimensioni simili a quelle di una [[carta di credito]] e tre taglie, che differiscono per lo spessore: il Tipo I ha spessore 3,3&nbsp;mm, il Tipo II 5,0&nbsp;mm ed il Tipo III 10,5&nbsp;mm. Tutti e tre i tipi sono larghi 54,0&nbsp;mm. La maggior parte dei [[computer portatile|Notebook]] presenti sul mercato sono equipaggiati con 2 [[slot (elettronica)|slot]] per il Tipo II, oppure con un solo slot per il Tipo III.
 
Con la crescente tendenza a rimuovere dai nuovi modelli di notebook alcuni dei vecchi tipi di porte (le cosiddette [[legacy port]]s, ovvero le ''porte obsolete''), molti notebook venivano equipaggiati soltanto con slot per PC card di Tipo II. Fortunatamente la maggior parte delle PC card di Tipo III erano [[hard disk]] esterni, che recentemente sono stati sostituiti con soluzioni che utilizzano porte [[Universal Serial Bus|USB]], [[FireWire]] oppure [[Memoria flash|memorie flash]]. PC card di memoria, come le memorie flash ATA Tipo I, continuano ad essere disponibili realizzate nel Tipo I.
 
Come evidenziato dal nome originario (PCMCIA), le prime PC cards erano state prodotte per realizzare espansioni di [[Memoria (informatica)|memoria]], ma l'esigenza di avere uno standard universale per collegare altre [[Periferica|periferiche]] ai notebook ha portato alla realizzazione di tutta una serie di dispositivi disponibili in questo formato, come [[Scheda di rete|schede di rete]], [[modem]] e [[hard disk]]. le specifiche elettriche delle PC card sono le stesse adottate per le [[CompactFlash]], e quindi i relativi adattatori sono semplici adattatori del connettore.
 
==CardBus==
La versione originale delle PCMCIA disponeva di un [[Bus (informatica)|bus]] a 16-bit, simile a quello [[Industry Standard Architecture|ISA]]. Le CardBus, invece, utilizzano un bus a 32-bit, 33&nbsp;MHz [[Peripheral Component Interconnect|PCI]], con la stessa esecuzione fisica delle schede precedenti. La tacca sulla parte sinistra del frontale è leggermente meno profonda, di modo che è impossibile inserire un CardBus a 32-bit in uno slot che deve accettare solo schede a 16-bit. La maggior parte degli slot permettono l'inserimento sia delle CardBus che delle schede originali a 16-bit. La CardBus è dotata della funzionalità [[bus mastering]], che consente al controller del bus di dialogare direttamente con altri dispositivi, senza passare attraverso la [[CPU]]. Molti [[chipset]] sono disponibili, sia per carte [[Peripheral Component Interconnect|PCI]] che per le CardBus, così come per quelle che supportano le connessioni [[Wi-Fi]].
 
==Curiosità==
*Alla sigla PCMCIA venne attribuito scherzosamente il significato "People Can't Memorize Computer Industry Acronyms", in italiano "la gente non è in grado di ricordarsi gli acronimi dell'industria dei computer", per la sua non facile memorizzazione.
 
==Voci correlate==
*[[Computer portatile]]
*[[Legacy port]]
*[[MiniCard]]
*[[PC Card memory]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.expresscardlequesnoy.orgnet/ | 2 =ExpressCard|lingua=en Il sito del Comune di Le Quesnoy | accesso =6 dicembre1 novembre 2006 2005| urlarchivio = https://web.archive.org/web/2008082802363320061114190607/http://www.expresscardlequesnoy.orgnet/ | dataarchivio =28 agosto14 novembre 2006 2008| urlmorto = }}
* {{cita web|http://www.pcmcia.org|Personal Computer Memory Card International Association|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.morlanwelz.be/|Il sito del Comune di Morlanwelz}}
* {{cita web|1=http://www.expresscard.org|2=ExpressCard|lingua=en|accesso=6 dicembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080828023633/http://www.expresscard.org/|dataarchivio=28 agosto 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://pcmcia-cswww.sfcomune.netvillarosa.en.it/|LinuxIl PCMCIAsito Informationdel Page|lingua=enComune di Villarosa}}
* {{cita web|1=http://tuxmobil.org/pcmcia_linux.html|2=PCMCIA/CardBus Linux Status Survey|lingua=en|accesso=6 dicembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040402094451/http://tuxmobil.org/pcmcia_linux.html|dataarchivio=2 aprile 2004|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://pinouts.ws/pcmcia-pinout.html|Pinout del connettore PCMCIA|lingua=en}}
 
{{Dipartimento Nord}}
{{Bus computer}}
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|informaticaFrancia}}
 
[[Categoria:PerifericheComuni del Nord|Quesnoy,Le]]