Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/21 e Eritrea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m fix tecnico tag HTML using AWB
 
YariDarling (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Stato
|nomeCorrente = Eritrea
|nomeCompleto = Stato di Eritrea
|nomeUfficiale = ኤርትራ
|linkBandiera = Flag of Eritrea.svg
|paginaBandiera = Bandiera dell'Eritrea
|linkStemma = Emblem of Eritrea (or argent azur).svg
|paginaStemma = Emblema dell'Eritrea
|linkLocalizzazione = Eritrea (Africa orthographic projection).svg
|linkMappa = Eritrea-CIA WFB Map.png
|motto = {{ti}} Awet nHafash<br />{{it}} Vittoria alle Masse
|lingua = [[Lingua tigrina|tigrino]], [[Lingua araba|arabo]]<ref name= Lingua >[https://www.ethnologue.com/show_country.asp?name=ER Languages of Eritrea]</ref>, [[Lingua afar|afar]]<ref name= Lingua/>, arabo dell'[[Hegiaz]]<ref name= Lingua/>, [[Lingua begia|begia]]<ref name= Lingua/>, bilen<ref name= Lingua/>, geez<ref name= Lingua/>, [[Lingua inglese|inglese]]<ref name= Lingua/>, [[Lingua italiana|italiano]]<ref name= Lingua/>, [[Lingua cunama|cunama]]<ref name= Lingua/>, nara<ref name= Lingua/>, saho<ref name= Lingua/>, [[Lingua tigrè|tigrè]]<ref name= Lingua/>
|capitale = [[Asmara]]
|capitaleAbitanti = 663.873
|capitaleAbitantiAnno = 2010
|governo = [[Repubblica presidenziale]] [[monopartitismo|monopartitica]] ''de iure''<ref name="CIA">{{cita web|https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/er.html|Eritrea - The World Factbook|2 agosto 2017}}</ref>
[[Stato totalitario|Dittatura totalitaria]] ''de facto''
|elenco capi di stato = [[Presidenti dell'Eritrea|Presidente]]
|presidente = [[Isaias Afewerki]] ([[Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia|FPDG]])
|primoMinistro =
|liberazione = Dall'[[Etiopia]] 26 maggio 1991
|indipendenza = dall'[[Etiopia]] il 24 maggio [[1991]]
 
|ingressoONU = 28 maggio [[1993]]
|superficieTotale = 121.320
|superficieOrdine = 96
|superficieAcqua = trascurabile
|popolazioneTotale = 6.527.689
|popolazioneAnno = 2015
|popolazioneOrdine = 113
|popolazioneDensita = 52
|popolazioneCrescita = 2,25% (2015)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/er.html|titolo=Population growth rate|accesso=18 gennaio 2015|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|confini = [[Sudan]], [[Etiopia]], [[Gibuti]]
|nomeAbitanti = [[Eritrei]]
|continente = [[Africa]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +3
|valuta = [[Nacfa eritreo]]
|PIL = 10.625<ref name=IMF>[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2019
|PILOrdine = 158
|PILprocapite = 1,253
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2019
|PILprocapiteOrdine = 177
|PILPPA = 7.720
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2019
|PILPPAOrdine = 149
|PILPPAprocapite = 1253
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2019
|PILPPAprocapiteOrdine = 160
|HDI = 0,349 (basso)
|HDIAnno = 2011
|HDIOrdine = 177
|TFT = 4,4 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = .er
|inno = [[Ertra, Ertra, Ertra]]
|festa = 24 maggio
|stato precedente = {{ETH 1987-1991}}
|note = ¹Nel paese non esiste una lingua ufficiale riconosciuta: il [[lingua tigrina|tigrino]] e l'[[lingua araba|arabo]] sono le lingue maggiormente parlate, ma vengono utilizzati anche l'[[lingua italiana|italiano]] e l'[[lingua inglese|inglese]] e altre lingue locali.
}}
L''''Eritrea''' (in [[lingua tigrina|tigrino]]: ኤርትራ, ''Ērtra''; ufficialmente: '''Stato di Eritrea''') è uno Stato che si trova nella parte orientale del [[Corno d'Africa]], confinante con il [[Sudan]] a ovest, con l'[[Etiopia]] a sud e con il [[Gibuti]] a sud-est. L'est ed il nord-est del Paese possiedono una lunga linea costiera sul [[Mar Rosso]] direttamente di fronte ad [[Arabia Saudita]] e [[Yemen]]. Sono parte dell'Eritrea l'[[arcipelago delle isole Dahlak]] e alcune isole a ridosso delle [[isole Hanish]].
 
L'Eritrea è uno Stato multilingue e multiculturale, con due religioni prevalenti ([[Sunnismo|islam sunnita]] e [[Chiesa ortodossa eritrea]]) e nove gruppi etnici. Fu creata come entità politica nel [[1890]] con il nome di [[Colonia eritrea]].<ref>{{cita libro |autore = |url_capitolo = http://www.treccani.it/enciclopedia/eritrea_(Dizionario-di-Storia)/ |capitolo = Eritrea |titolo = Dizionario di Storia |città = Roma |editore = [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] |anno = 2010 |accesso = 25 marzo 2013}}</ref>
== Pagina tradotta ==
Ho tradotto una pagina di Wikipedia (prolatherapy)dall'inglese e mi è stato detto che sono sospettato di aver violato le leggi del copyright. Cosa devo fare? {{non firmato|93.149.35.112|16:40, 14 set 2008}}
:Ok, allora nessun problema. In questo caso però sarebbe stato meglio indicarlo nell'oggetto della modifica ed apporre il template {{tl|tradotto da}}. Adesso lo farò io, così hai un esempio per la prossima volta. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 16:58, 14 set 2008 (CEST)
 
Il presidente [[Isaias Afewerki]] è stato eletto dall'[[Assemblea nazionale (Eritrea)|Assemblea nazionale]], composta da 150 membri del partito unico [[Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia]], che si è costituita nel [[1993]], poco dopo l'ottenimento dell'indipendenza; è al potere da allora, in quanto non ci sono state altre elezioni<ref name=CIA />. L'Eritrea è di fatto un regime dittatoriale, senza libertà politiche e di associazione, senza potere giudiziario e fonti d'informazione indipendenti<ref>{{Cita web|url=https://www.hrw.org/world-report/2018/country-chapters/eritrea|titolo=Eritrea Report 2018|cognome=Human Rights Watch}}</ref>.
== Copyright su aforismi ==
 
== Etimologia ==
Possono essere inseriti aforismi di un personaggio famoso, che sono stati pubblicati in varie riviste straniere e raccolti in un testo pubblicato in italia?
La parola ''Eritrea'' deriva [[Etimologia|etimologicamente]] dal [[Lingua greca antica|greco antico]] ''ἐρυθρός'' (erythrós), che significa ''rosso''. Il nome ''[[Mar Rosso]]'' venne usato fin dall'età [[Ellenismo|ellenistica]], come testimonia anche il nome di una famosissima opera anonima di [[geografia]], il ''[[Periplus Maris Erythraei]]'' del [[I secolo]], che significa appunto ''Periplo del Mar Eritreo'' (ossia del [[Mar Rosso]]). Il fatto che l'odierna Eritrea si affacciasse su questo mare fece guadagnare al Paese il suo attuale nome, che le fu perciò attribuito dagli [[Colonialismo italiano|italiani]] alla fine del [[XIX secolo]], quando costituirono la colonia identificando per la prima volta un'entità territoriale autonoma sul territorio dell'attuale Stato eritreo. Alcuni storici ritengono che la denominazione ''Eritrea'' sia stata ideata e suggerita a [[Francesco Crispi]] dallo scrittore scapigliato [[Carlo Dossi]]<ref>{{cita web | 1 = http://www.casapisanidossi.com/1/il_museo_2326308.html | 2 = Museo Casa Pisani Dossi - Biografia | 3 = 25 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120731064845/http://www.casapisanidossi.com/1/il_museo_2326308.html | dataarchivio = 31 luglio 2012 | urlmorto = sì }}</ref>, suo consigliere culturale negli anni della conquista della [[Colonia eritrea|colonia]].
Il testo in italiano è coperto da copyright.
--[[Utente:Dagos|Dagos]] ([[Discussioni utente:Dagos|msg]]) 20:37, 14 set 2008 (CEST)
:Per raccogliere gli aforismi usiamo un progetto fratello [[q:|Wikicitazioni]]. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 21:03, 14 set 2008 (CEST)
::Però credo che usando <nowiki>{{Quote|aforisma|Autore titolo edizioni}}</nowiki> qualche frase la puoi aggiungere. O no? --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 23:36, 14 set 2008 (CEST)
:::Si, ma sembra che lui li voglia inserire in quantita' industriale. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 10:23, 15 set 2008 (CEST)
:::: No, l'attività dell'autore di questi aforismi non è quella di scrittore, bensì di compositore. In totale sono una ventina gli aforismi di questo personaggio, già presente fra le voci. A loro volta questi aforismi, sono comparsi in tre posti diversi, che poi il testo italiano sul compositore ha riunito in un solo paragrafo. Se cito le fonti, tipo tesi di laurea, posso inserirli??? Grazie anticipatamente...ciaoo--[[Utente:Dagos|Dagos]] ([[Discussioni utente:Dagos|msg]]) 15:31, 15 set 2008 (CEST)
 
== Storia ==
== Avviso da apporre quando si sta lavorando ad una voce ==
{{vedi anche|Storia dell'Eritrea}}
..e si chiede clemenza per un'eventuale messa in cancellazione. Non riesco a trovarlo. Grazie mille. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 23:24, 14 set 2008 (CEST)
=== Storia antica e medievale ===
{{vedi anche|Paese di Punt|Regno di Axum|Medri Bahri}}
[[File:Kohaito, zona dei palazzi axumiti 09.JPG|miniatura|sinistra|Resti di un palazzo axumita nel sito archeologico di [[Kohaito]]]]
Intorno al 2.500 a.C., lungo la costa del Mar Rosso esisteva un regno che gli antichi egizi chiamavano "La terra di Punt", che significa “Terra degli dei”. Il regno comprendeva una grande fetta di Eritrea settentrionale, alcune parti del Sudan, del Gibuti e aveva come centro il porto di Adulis.
 
Intorno al 1000 a.C. i [[Sabei (Yemen)|Sabei]], partendo dall'attuale Arabia Saudita, attraversarono il Mar Rosso, stabilendosi prima nelle isole Dahlak e poi in diverse aree delle coste e altopiani dell’Eritrea. Alcuni degli insediamenti di spicco del tempo in Eritrea includono [[Adulis]], Kohaito, Metera, Tekondae, e Keskese. Questi insediamenti hanno avuto una loro natura urbana.
:Beh, se stai lavorando ad una voce per evitare [[Aiuto:Conflitto di edizione|conflitti di edizione]] di solito si mette il {{tl|WIP}}. Per chiedere clemenza non penso che ce ne siano, ma cosa intendi di preciso?--<span style="background:#00CCFF;border:1px solid;border-color:blue">[[Utente:Filippo2192|<span style="color:white">'''Filippo'''</span>]][[Discussioni utente:Filippo2192|<span style="color:white"><sup>MMCXCII</sup></span>]]</span> 23:28, 14 set 2008 (CEST)
 
Intorno all’VIII secolo a.C. i diversi insediamenti sabei si riunirono sotto un unico ombrello politico e formarono il Regno di [[D'mt]]. Il regno, con centro in Adulis, abbracciava gran parte degli altopiani eritrei e la riva del Mar Rosso, e alcune parti del nord Tigray, mantenendo forti legami commerciali e culturali con le civiltà greca, romana e meroitica. Il Regno di [[D'mt]] portò significativi cambiamenti agricoli, religiosi, architettonici, politici e linguistici nei popoli della regione. Gli storici considerano il Regno di D'mt come precursore del Regno axumita.
::Si scusa, era per evitare conflitti di edizione :) Il template era esattamente quello che cercavo. Non può essere usato anche per posticipare un'eventuale messa in cancellazione? Ne aveva bisogno un'utente che stava molto lentamente traducendo una voce dall'inglese (messa in cancellazione) e io le avevo suggerito di usare questo template e le avevo promesso che glielo avrei trovato :) Grazie. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 23:41, 14 set 2008 (CEST)
:::Per il "molto lentamente" abbiamo il {{tl|WIP open}}, comunque di solito si tende a non mettere in cancellazione una voce se ha questi template, si aspetta che venga tolto dopo un paio di giorni. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 10:24, 15 set 2008 (CEST)
 
Nel I secolo d.C., unendo le città di Adulis, Kohaito, Keskese, Tekonda, Metera, e Axum venne fondato il Regno axumita; buona parte di questo regno si trovava nell'attuale Eritrea e nella parte settentrionale del Tigray. Il regno è noto per essere esistito a partire dal I secolo fino all'inizio del VII secolo d.C., ma è stato nel III secolo che Axum divenne uno stato pienamente sviluppato, raggiungendo l'apice della sua potenza nel IV secolo d.C. Per mostrare il loro potere, i re aksumiti costruirono massicce steli (pilastri in pietra), e alcune di queste sono in piedi ancora nel ventunesimo secolo. La prima volta che il nome di "Axum" appare in una fonte storica è nel già citato [[Periplus Maris Erythraei|''Periplo del Mar Eritreo'']], risalente al I secolo d.C.
== Procedura cancellazione con votazione ==
Ho aperto la cancellazione con votazione per la voce Orfeo Orlando ma compare sempre nella lista delle semplificate. Come mai? --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 00:22, 15 set 2008 (CEST)
 
Dal VI secolo il Regno axumita diventò una grande potenza arrivando a conquistare l’Arabia meridionale, oggi lo Yemen. Tuttavia, a partire dal VII secolo, il regno cominciò a declinare. Dopo la caduta del Regno axumita, la storia eritrea entra nel suo periodo medievale.
La lista [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Conta/2008_settembre_14&action=history la aggiorna un bot], quindi devi semplicemente aspettare che passi. --<span style="border:1px solid;padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="color:white; background:#145923;">&nbsp;<span style="font-size:90%">Xander</span>&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:#145923">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 00:33, 15 set 2008 (CEST)
 
=== La conquista e la dominazione ottomana ===
::Interessante. Insomma alla 1,06 dovrebbe aggiornarsi. :) Grazie mille! --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 00:57, 15 set 2008 (CEST)
{{vedi anche|Eyalet di Habesh|Sultanato di Aussa}}
Nel [[1557]] subì un'invasione degli [[Ottomani]] del [[sultano]] [[Solimano il Magnifico|Solimano I]] che portò alla conquista di [[Massaua]], [[Archico]] e [[Debarua]], la capitale del [[negus|bahr negus]] Isacco. Due rivolte di lui furono domate nel [[1578]], lasciando agli Ottomani gli importanti porti di Massaua e di Archico. Nel corso degli anni 40 del XIX secolo, i francesi tentarono di penetrare nella parte costiera e meridionale del paese, come testimonia un documento di cessione del villaggio di [[Edd (Eritrea)|Edd]] ai colonialisti da parte di uno sceicco locale; tuttavia i vari tentativi risultarono infruttuosi.
 
Gli Ottomani ebbero il controllo di gran parte delle zone costiere eritree per quasi 300 anni, lasciando i loro possedimenti (una provincia denominata Habesh) ai loro sudditi [[Egitto|egiziani]] nel [[1865]] prima che essi fossero presi dagli [[italia]]ni nel [[1885]]. L'interno del paese è tradizionalmente influenzato dalla cultura e dall'economia dell'Etiopia, soprattutto per quanto riguarda il [[Cabessà]] (perlopiù cristiano copto) e gli altopiani di Hamasien, [[Acchelè-Guzai]] e [[Seraé]].
== Immagini con sorpresa ==
 
Successivamente, mentre gli egiziani si ritirarono dal [[Sudan]] durante la [[Guerra Mahdista|ribellione del Mahdi]], i britannici conclusero un accordo per cui gli egiziani poterono ritirarsi attraverso l'Etiopia e nello scambio permisero che l'imperatore dell'Etiopia occupasse quei distretti della pianura che aveva disputato ai [[Turchia|turchi]] e agli egiziani.
Quante immagini come [http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Castelsardo.jpg questa], contenente una [[Steganografia|sorpresa]], avete su wikipedia? {{non firmato|192.167.2.5|09:04, 15 set 2008}}
:Temo di non seguirti... che ha di strano quell'immagine? :-/ --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 09:10, 15 set 2008 (CEST)
::Prova con steghide... --[[Speciale:Contributi/192.167.2.5|192.167.2.5]] ([[User talk:192.167.2.5|msg]]) 10:30, 15 set 2008 (CEST)
:::Dai, non ho tempo per gli indovinelli... (cercare, scaricare, installare, imparare ed usare nuovi programmi, quando puoi benissimo dirmi tu cosa c'è nascosto dentro) --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 10:43, 15 set 2008 (CEST)
::::@anonimo: la cosa è interessante, io ho installato steghide (magari ho un po' più di tempo da perdere o curiosità di Gig, eheh), ma senza passphrase non estrae nulla... Tu come hai fatto a sapere che c'è qualcosa codificato dentro? A seconda di quello che c'è, forse potrebbe essere il caso di segnalare la cosa pubblicamente. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 10:47, 15 set 2008 (CEST)
 
=== Periodo coloniale italiano ===
{{vedi anche|Governatorato dell'Eritrea|Colonia eritrea}}
[[File:Tallero d'Eritrea 129421.jpg|miniatura|sinistra|[[Tallero d'Eritrea]], coniato nel 1891 dal governo italiano.]]
[[File:Fiat tagliero, 04.JPG|miniatura|La [[Stazione di servizio]], in stile [[Futurismo|futurista]], "[[Fiat Tagliero]]", costruita ad [[Asmara]] nel [[1938]].]]
L'inizio dell'occupazione si ebbe nel novembre [[1869]] con il padre lazzarista [[Giuseppe Sapeto]] che, per conto della [[Navigazione Generale Italiana|società di navigazione Rubattino]] di [[Genova]], avviò le trattative per la cessione della [[Assab|Baia di Assab]] al Governo italiano. È il primo atto della presenza ufficiale italiana nel continente [[africa]]no. Nello stesso anno fu siglato con il [[Sultano]] locale l'accordo per l'acquisizione da parte dell'armatore [[Raffaele Rubattino]] della baia, allo scopo di farne un porto di servizio alle sue navi. Il governo egiziano contestò tale acquisizione e rivendicò il possesso della baia: da ciò seguì una lunga controversia che si concluse solo nel [[1882]].
 
Il 10 marzo [[1882]] il governo italiano acquistò il possedimento di Assab, che il 5 luglio dello stesso anno diventò ufficialmente italiano. Negli anni dal [[1885]] al [[1890]] fu acquisita l'importante città portuale di [[Massaua]] (che divenne capitale provvisoria del possedimento d'oltremare) e il controllo italiano si estese nell'entroterra. Nel 1890 l'Eritrea fu ufficialmente dichiarata [[colonia (insediamento)|colonia]] italiana.
== Autorizzazione foto ==
[[File:ST-Massowa.jpg|miniatura|Massaua nel [[XIX secolo]]]]
Salve, ho contattato un utente su flickr per sapere se potevo pubblicare una foto su wikipedia, purtroppo non riesce a modificare i diritti però mi ha autorizzato a pubblicarla, http://www.flickr.com/photos/phantom65/2717572170/in/set-72157604397973912/, potrei inserirla su wikipedia?--[[Utente:L&#39;Ibleo|L&#39;Ibleo]] ([[Discussioni utente:L&#39;Ibleo|msg]]) 11:20, 15 set 2008 (CEST)
:Purtroppo quelle due righe non bastano. Digli di mandare una mail [[Wikipedia:Copyright_immagini/Modello_autorizzazione#Italiano|come questa]] a permissions-it[[File:(at).svg]]wikimedia.org, specificando l'indirizzo internet dell'immagine che concede (o delle immagini, se vuole concedere tutte le sue). '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 11:45, 15 set 2008 (CEST)
Ok grazie di tutto--[[Utente:L&#39;Ibleo|L&#39;Ibleo]] ([[Discussioni utente:L&#39;Ibleo|msg]]) 12:11, 15 set 2008 (CEST)
 
Nel [[1893]] il [[Negus]] etiopico [[Menelik II]] denunciò il [[trattato di Uccialli]]. L'Italia continuò la sua espansione verso l'entroterra (Axum, Macallè, Adua) e nel settembre [[1895]] si svolse la [[battaglia dell'Amba Alagi]] tra le truppe italiane e quelle etiopi, comandate dai [[Ras (titolo)|Ras]]: [[Maconnèn Uoldemicaèl|Mekonnen]], [[Alula Engida|Alula]] e [[Mangascià Yohannes|Mangascia]].
== Come recuperare un account ==
Il 1º marzo [[1896]] gli italiani furono sconfitti ad [[Battaglia di Adua|Adua]].
 
Col [[pace di Addis Abeba del 1896|trattato di pace di Addis Abeba]], che annullava il [[trattato di Uccialli]], l'Italia riconobbe l'indipendenza dell'impero d'[[Abissinia]] e quest'ultimo riconobbe la colonia italiana d'Eritrea.
Qualche anno fa ho ''probabilmente'' registrato un account Wikipedia per effettuare delle modifiche.
Durante il dominio italiano, specie negli [[anni 1930|anni trenta]], l'Eritrea fu la colonia maggiormente ammodernata: furono costruiti migliaia di km di strade, ponti, la [[ferrovia Massaua-Asmara]] (iniziata già alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]]), le città furono sistemate anche con la creazione di numerosi quartieri italiani (ancora visibili).
Non ricordo il nome utente utilizzato, ma con tutta probabilità è '''Tillo'''.
 
Bisogna sottolineare che l'Eritrea, rispetto all'Etiopia e alla [[Somalia Italiana]], fu la colonia con la più forte presenza di italiani. Infatti nel censimento del [[1939]] solo ad [[Asmara]] furono censiti 53.000 Italiani su una popolazione totale di 98.000 abitanti.
Ho provato a recuperare la password ma non ho ricevuto Email nei miei indirizzi più recenti,
è possibile che si tratti di un vecchio account Hotmail non più in servizio.
 
Il 5 dicembre [[1934]] avvenne l'[[incidente di Ual Ual]] tra [[Somalia Italiana]] ed Etiopia, che fornì il pretesto al regime [[Fascismo|fascista]] per [[Guerra d'Etiopia|aggredire l'Abissinia]], partendo il 3 ottobre [[1935]] dalle basi dell'Eritrea. L'Abissinia venne conquistata il 5 maggio 1936 e il 9 maggio tutte le colonie italiane del Corno d'Africa furono unificate da [[Benito Mussolini|Mussolini]] nella cosiddetta [[Africa Orientale Italiana]] (AOI).
Le mie domande nello specifico sono:
[[File:Coat of arms of Eritrea governorate.svg|miniatura|upright=0.5|Stemma del Governo dell'Eritrea nell'AOI]]
- dove posso osservare le informazioni riguardanti un account (data di creazione, indirizzo Email, altro) per controllare che sia realmente mio
L'[[Eritrea italiana]] entrò a far parte dell'AOI sotto un [[Governatori dell'Eritrea|Governatore]] con sede ad Asmara ed un territorio ampliato anche come compenso per l'aiuto nella conquista dell'Etiopia, dato al [[Regno d'Italia]] da parte di oltre 60.000 [[Àscari]] eritrei.
- come faccio eventualmente a recuperare un account il cui indirizzo Email non è più valido
- come faccio eventualmente a trovare un account conoscendone l'indirizzo Email
 
Nella primavera del [[1941]], ancor prima della resa agli inglesi di [[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)|Amedeo di Savoia]], l'Eritrea venne occupata da un esercito britannico a seguito della [[battaglia di Cheren]]. Con la perdita di [[Gondar]] (27 novembre 1941), ultimo ridotto italiano in Africa orientale, si dissolsero le ultime speranze di riconquista della colonia.
Grazie!
--[[Speciale:Contributi/85.218.3.163|85.218.3.163]] ([[User talk:85.218.3.163|msg]]) 11:51, 15 set 2008 (CEST)
:Per quel che ne so:
*In [[Speciale:Log]] forse la data creazione, ma non l'email. Puoi inviare una email ad un utente registrato (ma mi sa che devi essere registrato a tua volta), ''se lui ha inserito l'indirizzo'' (non è obbligatorio), cliccando su un apposito link sulla sinistra quanto ti trovi sulla sua [[aiuto:pagina utente|pagina utente]]; se non erro si riempie un form e l'email viene inviata automaticamente, ed a meno che lui non ti risponda, tu non vedi qual è il suo indirizzo.
*O ti ricordi la password, oppure di registri di nuovo con un altro nome.
*Non credo si possa fare.
Ciao! --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 12:09, 15 set 2008 (CEST)
:Una piccola speranza c'è, cioè ti registri su un altro progetto con la stessa email, dopodiché attivi il [[Aiuto:login unificato|login unificato]] ed il sistema dovrebbe ricollegare i due account. Ma è solo un'ipotesi, non so se può funzionare. Magari se provi facci sapere come è andata. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 13:19, 15 set 2008 (CEST)
::Provando a registrarmi come '''Tillo''' su en.wikipedia.org mi dice solo che assomiglia troppo al nome utente '''Ti110''' esistente e di utilizzare il formulario di registrazione sul Toolserver... cosa che ho fatto. Vi farò sapere se riesco ad usarlo anche su it.wikipedia.org non appena gli amministratori me l'avranno creato ;) grazie. --[[Speciale:Contributi/85.218.3.163|85.218.3.163]] ([[User talk:85.218.3.163|msg]]) 14:18, 15 set 2008 (CEST)
 
Dopo il [[1941]], per i quasi 100.000 Italiani della comunità italiana dell'Eritrea iniziò un periodo difficile che portò alla loro quasi totale scomparsa in pochi decenni<ref>{{cita web |autore = Eros Chiasserini |url = http://www.maitacli.it/fascicolo/ERITREA%20-%20GLI%20ANNI%20DIFFICILI.pdf |titolo = Eritrea 1941-1951 – Gli anni difficili |formato = PDF |accesso = 2 marzo 2009 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090419182334/http://www.maitacli.it/fascicolo/ERITREA%20-%20GLI%20ANNI%20DIFFICILI.pdf |dataarchivio = 19 aprile 2009 }}</ref>.
:::Per la cronaca, [[Utente:Tillo|Tillo]] si è registrato il 27 novembre 2005 e non ha [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Tillo alcun contributo] registrato. L'idea del login unificato non è male, potrebbe funzionare. Il problema è che il nick [http://toolserver.org/~vvv/sulutil.php?user=Tillo esiste già] in 4 wiki, compresa la nostra. Necessita l'intervento di un [[wikipedia:burocrate|burocrate]] o di uno [[wikipedia:steward|steward]]. Cerca di ricordare la password, in ogni caso! --'''''<span style="font-family:Comic Sans MS"><span style="font-size:small;color:#0000cd">[[Utente:DoppioM|Doppio]]</span><span style="font-size:medium;color:#191970">[[Discussioni utente:DoppioM|M]]</span></span>''''' 16:38, 15 set 2008 (CEST)
::::Vi ringrazio per l'aiuto, so utilizzando la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Cambiare_il_nome_utente/Riassegnazione/Richieste#Disponibilit.C3.A0_di_Tillo procedura] di riassegnazione. Fra 7 giorni dovrei ottenere l'account. --[[Utente:MartinoDellAmbrogio|tillo]] ([[Discussioni utente:MartinoDellAmbrogio|msg]]) 11:35, 17 set 2008 (CEST)
 
L'Eritrea rimase sotto occupazione militare alleata fino al [[1949]] e divenne un protettorato britannico fino al [[1952]], quando le [[Nazioni Unite]] la dichiararono federata con l'Impero etiope.
== Aspetto di un template ==
 
=== L'unione all'Etiopia ===
Ho modificato un template su it.wikiversity che presenta molte categorie con parametri opzionali e uno senza (Categoria:Materie). Chiedo qui perché it.wikiversity ha pochi utenti e nessuno ha saputo rispondermi :) . Se non si inserisce il codice del template vero e proprio fra <nowiki><includeonly></nowiki>, il software inserisce la pagina nella categoria "Materie" che non è la sua più naturale collocazione; se invece inserisco il codice fra <nowiki><includeonly></nowiki> l'aspetto del template sparisce dalla sua pagina. Per il template in questione però è molto importante osservarne l'aspetto per vedere più o meno come sarà il risultato finale: esiste quindi un comando che risolva entrambi i problemi? --[[Utente:WHacko|WHacko]] ([[Discussioni utente:WHacko|msg]]) 13:12, 15 set 2008 (CEST)
:Metti solo l'indicazione della categoria tra includeonly, così: <pre><nowiki><includeonly>[[Categoria:Materie]]</includeonly></nowiki></pre>. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 13:20, 15 set 2008 (CEST)
Giusto non mi era venuto in mente. Grazie mille --[[Utente:WHacko|WHacko]] ([[Discussioni utente:WHacko|msg]]) 14:59, 15 set 2008 (CEST)
 
Con la sottoscrizione del [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|Trattato di Parigi]], nel [[1947]], l'Italia dovette rinunciare alle colonie africane. Si pose perciò il tema del futuro dell'Eritrea, rispetto al quale si manifestarono posizioni diverse sia fra gli eritrei sia fra le grandi potenze del tempo:
== Problema? ==
* la [[Gran Bretagna]] ipotizzava lo smembramento del paese in favore di [[Etiopia]] e [[Sudan]];
Alla voce [[testimoni di Geova]] in "rifiuto delle trasfusioni di sangue" non viene visualizzato tutto questo pezzo:
* l'[[Etiopia]] ambiva ad annettersi la ricca ex-colonia italiana, trovando un certo riscontro in alcuni ambienti della popolazione tigrina di religione cristiana;
* la popolazione di religione musulmana, sostenuta anche da diversi cristiani e dagli italo-eritrei, era decisamente orientata verso l'indipendenza (eventualmente dopo una fase transitoria di Amministrazione fiduciaria affidata all'[[Italia]] o alla [[Gran Bretagna]]).
 
Il 6 maggio [[1949]] il Ministro degli Esteri italiano [[Carlo Sforza]] si accordò con il collega britannico [[Ernest Bevin]] per il passaggio dell'Eritrea in amministrazione fiduciaria all'Italia, per poi costituirsi in Stato autonomo, tranne lo sbocco al mare di [[Assab]] da concedere all'[[Etiopia]]<ref>Carlo Sforza, ''Cinque anni a Palazzo Chigi'', Roma, Atlante, 1952, pagg. 159 e succ.ve</ref>. Tale compromesso non ebbe, per un solo voto, la maggioranza all'assemblea dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]. Il 1º ottobre successivo, al comitato politico dell'ONU di [[Lake Success]], Sforza si espresse in senso favorevole all'indipendenza immediata per l'ex-colonia, ritenendo in tal modo di adottare una linea distensiva nei rapporti tra l'Italia e il mondo islamico<ref>Carlo Sforza, ''cit.'', pagg. 171 e succ.ve</ref>.
'''I testimoni di Geova ed il "mondo"'''(paragrafo)
 
Il governo di [[Hailé Selassié]], secondo alcuni con una qualche complicità dei britannici, non esitò a ricorrere al terrorismo degli [[Sciftà]] per colpire le fazioni indipendentiste<ref>v. pag 172 Stefano Poscia, ''Eritrea: colonia tradita'' Edizioni associate, 1989</ref>.
I Testimoni di Geova deducono che i veri cristiani devono mantenersi separati dal "mondo" sulla base di queste scritture:
Gesù nei vangeli chiamò Satana “il governante di questo mondo” ("il principe di questo mondo" - ''CEI''). (Giovanni 12:31)
 
Le [[Nazioni Unite]], cui fu rimessa la questione, stabilirono infine che l'Eritrea sarebbe stata federata all'[[Impero d'Etiopia]], mantenendo comunque una propria autonomia. Nel [[1952]] l'unionista [[Tedlà Bairù]] divenne il primo capo di governo dell'Eritrea federata all'Etiopia. In breve tempo il governo di [[Addis Abeba]] cambiò l'assetto dello stato, smantellando il sistema federale, fino a trasformare l'Eritrea (il 20 maggio [[1960]]) in una semplice provincia amministrativa dell'impero etiopico e, nel [[1962]], ad annetterla definitivamente.
L’apostolo Giovanni scrisse che “tutto il mondo giace nel potere del malvagio” ("Noi sappiamo che siamo da Dio, mentre tutto il mondo giace sotto il potere del maligno" - ''CEI''). (1 Giovanni 5:19)
 
Nel frattempo, ad opera di [[Uoldeàb Uoldemariàm]] e [[Ibrahim Sultan Ali]], si sviluppò un radicato movimento indipendentista.
Rivolgendosi in preghiera a Dio, Gesù disse: “Io prego per loro [per i discepoli]; non prego per il mondo . . . Essi non fanno parte del mondo come io non faccio parte del mondo” ("Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo." - ''CEI''). (Giovanni 17:9, 16; 15:18, 19)
 
{{vedi anche|Guerra di indipendenza eritrea}}
Nella Bibbia la parola “ mondo” a volte indica solo l’umanità in generale: "''Dio mandò suo Figlio perché desse la sua vita come riscatto per il mondo del genere umano.''" (Giovanni 3:16) Ma nel caso delle scritture citate in precedenza, la parola "mondo" nella Bibbia può avere anche una connotazione negativa. In questi casi con la parola "mondo" la Bibbia parla della ''società umana estraniata da Dio'', ovvero, secondo i Testimoni di Geova:
1- Le organizzazioni religiose che insegnano dottrine false;
2- Le organizzazioni e i governi politici, che si propongono come soluzione ai problemi dell'umanità;
3- Il sistema commerciale avido e corrotto.
Per i Testimoni di Geova , "''Satana, ha organizzato la maggior parte degli uomini in modo che si oppongano a Dio. Così il mondo di Satana è l’organizzata società umana al di fuori dell’organizzazione visibile di Dio o distinta da essa. È questo il mondo da cui i veri cristiani devono tenersi separati. — Giacomo 1:27.''"
 
Nel [[1960]], in esilio al [[Il Cairo|Cairo]] fu fondato il FLE ([[Fronte di Liberazione Eritreo]]), al fine di combattere l'annessione all'Etiopia e ottenere l'indipendenza nazionale. La guerriglia, iniziata nel [[1961]] sotto la guida di [[Hamid Idris Awate]], fu sottoposta a massicce offensive da parte dell'esercito del Negus, sostenuto economicamente dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nel [[1970]] si formarono le forze popolari di liberazione eritrea, il futuro [[Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo]] (FLPE), nato formalmente nel [[1973]]. Il 31 gennaio 1975 iniziò la guerra di liberazione dal dominio etiopico con l'attacco alla città di [[Asmara]] da parte del FLPE. Negli [[anni 1970|anni settanta]] si arrivò alla guerra civile fra FLE e FLPE, divisi da ragioni etniche e politiche. Il FLE, infatti, fin dalla sua nascita, concentrò la sua base di appoggio e legittimazione popolare nelle regioni pianeggianti dell'Eritrea, abitate in prevalenza da una popolazione di fede musulmana. Il FLPE, composto inizialmente in misura prevalente da elementi di lingua tigrina situati negli altopiani, si fece portatore di un'ideologia di liberazione nazionale di tipo marxista. Il conflitto vide prevalere il FLPE, con l'altra fazione relegata ad un ruolo sempre più marginale.
Eppure se si va su "modifica (rifiuo delle trasfusioni di sangue)" questa parte compare: come mai?--[[Utente:Sensore|Sensore]] ([[Discussioni utente:Sensore|msg]]) 14:58, 15 set 2008 (CEST)
 
La causa del FLPE poté contare in un primo momento sull'appoggio diplomatico cubano e sovietico.
:Ci dev'essere qualche pezzo in cui <nowiki><!-- quello scritto tra questi due simboli non è visualizzato --></nowiki>. Guarda bene. --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] ([[Discussioni utente:Francisco83pv|msg]]) 15:05, 15 set 2008 (CEST)
Il rovescio di alleanze che nel [[1978]] sancì il passaggio del regime socialista etiope nella sfera sovietica minacciò per alcuni anni il progetto di liberazione nazionale del FLPE.
Grazie agli ingenti quantitativi di armamenti ricevuti dall'U.R.S.S. per far fronte alla minaccia somala, l'[[Etiopia]] sferrò tra il 1978 e il [[1980]] un deciso attacco alle postazioni del FLPE, riconquistando gran parte della regione ad eccezione di alcune enclavi nella regione del [[Sahel]].
La controffensiva eritrea ripartì intorno al [[1984]], permettendo una graduale riconquista delle posizioni perdute: decisiva a tal fine fu la collaborazione tra l'FLPE e il TPLF (Fronte di Liberazione Popolare Tigrino, in [[Lingua inglese|inglese]] ''Tigray People's Liberation Front''), che permise al primo di conquistare Asmara nel [[1991]], ed al secondo di entrare vittoriosamente ad [[Addis Abeba]] nello stesso anno.
 
=== L'indipendenza ===
La lotta per l'indipendenza ebbe fine nel [[1991]], quando il Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo scacciò l'esercito etiope fuori dei confini eritrei, e supportò il TPLF (Tigray People's Liberatio Front), movimento etiope di resistenza, per rovesciare la dittatura del Derg, che cadde nello stesso anno. Due anni dopo, in Eritrea, venne indetto un referendum, con la supervisione della missione delle Nazioni Unite denominata UNOVER. Al voto, a suffragio universale, parteciparono sia le popolazioni residenti in Eritrea che quelle rifugiate in altre nazioni africane dopo la diaspora, ed in esso si decise che l'Eritrea dovesse essere un paese indipendente.
 
Oltre il 97% degli Eritrei votò per l'indipendenza, che venne dichiarata ufficialmente il 24 maggio [[1993]]. Il leader dell'FLPE, [[Isaias Afewerki]], divenne il Primo Presidente provvisorio dell'Eritrea ed il Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo, ribattezzato Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia (PFDJ), diede vita al primo governo.
Non potete provvedere voi a sistemarlo? Io sono nuovo e non me ne intendo molto. Grazie--[[Utente:Sensore|Sensore]] ([[Discussioni utente:Sensore|msg]]) 15:07, 15 set 2008 (CEST)
::Semplicemente [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Testimoni_di_Geova&diff=18796871&oldid=18796366 non era chiuso correttamente] un tag <nowiki><ref></nowiki>. Ora penso che dovrebbe andare. Ciao! --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 15:11, 15 set 2008 (CEST)
 
Nel [[1998]] l'Etiopia governata dal TPLF invade la città di [[Badammé]], invasione che ha portato alla morte di circa {{formatnum:19000}} soldati eritrei, ad un pesante esodo di civili, oltre che ad un disastroso contraccolpo economico. Il conflitto Eritreo-Etiope ha avuto fine nel [[2000]], con un negoziato noto come [[Accordo di Algeri]], con i quali si è affidato ad una commissione indipendente delle Nazioni Unite il compito di definire i confini tra le due nazioni. L'EEBC (''Eritrea-Ethiopia Boundary Commission'') ha terminato la sua indagine ed il suo arbitrato nel [[2002]], stabilendo che la città di Badme debba appartenere all'Eritrea. Tuttavia il governo etiope si è rifiutato di rispettare il verdetto della Commissione Confini e quindi di ritirare il suo esercito sia dalla città di Badammè che da altre aree del territorio sovrano eritreo.
== Come creare immagini di spartiti ==
Salve a tutti. Mi piacerebbe sapere come si fa a creare immagini di spartiti o partiture tipo quelle contenute in [[Sonata_per_pianoforte_n._32_(Beethoven)|questa pagina]]. Chiaramente non si tratta di acquisizioni fatte con lo scanner, quindi mi chiedevo se dovessi usare un programma per scrivere musica tipo Finale e poi convertire in qualche modo (a me ignoto) gli spartiti così scritti in immagini .jpg o .png (o anche .svg, credo, trattandosi di grafica vettoriale suppongo). Grazie mille a tutti--[[Utente:Oliva18|Oliva]][[Discussioni utente:Oliva18|18]] 16:25, 15 set 2008 (CEST)
 
== Geografia ==
:Puoi usare [[LilyPond]]. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 16:29, 15 set 2008 (CEST)
{{Vedi anche|Geografia dell'Eritrea}}
[[File:Eritrea sat.png|sinistra|miniatura|Eritrea dal satellite]]
L'Eritrea è situata nel [[Corno d'Africa]] e si affaccia sul [[Mar Rosso]].
 
=== Morfologia ===
== è possibile tradurre pagine di Wikipedia del server inglese? ==
[[File:Kohaito, il canyon 15.JPG|miniatura|Il canyon di Kohaito]]
L'Eritrea si può suddividere in due grandi regioni.
 
La prima è quella più settentrionale che comprende l'[[Oculé-Cusai]] e l'[[Amasien]]. Vi si trovano l'altopiano a nord di [[Cheren]], i [[Bilen|Bogos]] e i [[Beni-Amer]], i fiumi [[Barca (fiume)|Barca]] e [[Anseba]]. Questa regione è delimitata a sud dai fiumi [[Mareb]] e [[Tacazzè|Tecassé]], che cambieranno il loro nome rispettivamente in [[Mareb|Gasc]] e [[Tacazzè|Setit]] prima di confluire nel fiume [[Atbara]], affluente del [[Nilo]]. Questa regione ha clima mite, folta vegetazione e terreno facilmente coltivabile.
Buongiorno, volevo gentilmente sapere se fosse possibile tradurre pagine (nel mio caso di opere letterarie straniere) presenti solamente nel server inglese di Wikipedia e postarle nel server italiano. Si tratta di un servizio per cui, naturalmente, non mi approprio di alcun tipo di diritto. Lo scopo è solamente quello di arricchire questa enciclopedia libera e rendere accessibili nuove pagine anche per utenti che non comprendono la lingua inglese.
 
La seconda zona è quella meridionale, con altopiani molto più aridi che scendono verso il [[Mar Rosso]], clima torrido vicino al mare e una fortissima umidità.
:L'obiettivo è nobile e la pratica delle traduzioni è più che lecita, auspicata e molto utilizzata. Per tutti i consigli del caso, vedi [[Wikipedia:Traduzioni]]! · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uatar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 18:38, 15 set 2008 (CEST)
 
Il territorio dell'Eritrea può anche essere suddiviso in quattro diverse regioni dalle caratteristiche fisiche profondamente diverse: la pianura costiera, l'altopiano occidentale, la zona collinare del nord ovest e la zona delle pianure.
::(conflittato) Certo che si può, vedi [[Wikipedia:Traduzioni]]. In ogni caso il server (anzi i server) sono gli stessi per tutte le edizioni di wikipedia. Ricordati di utilizzare il {{tl|tradotto da}} per segnalare da dove hai tradotto la pagina. --<span style="border:1px solid;padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="color:white; background:#145923;">&nbsp;<span style="font-size:90%">Xander</span>&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:#145923">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 18:39, 15 set 2008 (CEST)
 
La zona costiera si estende per oltre mille chilometri e qui, anche a causa delle alte temperature, il territorio si presenta arido e asciutto. Fuori della linea costiera sabbiosa ed arida è presente l'[[Arcipelago delle Dahlac]] e le relative zone di pesca.
:::La pagina più consona in effetti è [[Aiuto:Come tradurre una voce]]! · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uatar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 18:40, 15 set 2008 (CEST)
 
L'altopiano, la parte più popolata del paese a causa della ricca vegetazione e il clima, si innalza ad ovest della pianura costiera con un'altitudine compresa tra i 1.880 e 2.400 metri sul livello del mare.
== Come si annulla una votazione? ==
 
Le pianure sono delimitate ad ovest dal [[Barca (fiume)|fiume Barca]] e a nord dal fiume [[Setit]], cioè la parte terminale del fiume [[Tacazzè]]
Salve, volevo sapere cosa bisogna fare per annullare una votazione per una voce in cancellazione. Mi spiego meglio, oggi ho aperto la procedura di votazione in diverse voci, dopo aver discusso con alcuni utenti ho cambiato idea e avevo annullato la votazione mettendo |annullata, ma un utente mi ha detto che serve il consenso. Cosa si deve fare di preciso? Nelle linee guida della cancellazione è scritto che un utente può annullare la votazione motivandola, ma la regola dice che non si può annullare se chi ha proposto la cancellazione cambia idea, sono un pò confuso, chiaritemi le idee grazie--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;font-weight:bold;font-size:100%">Kurio</span>]]''' [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-weight:bold;font-size:medium"><small>(discussione)</small></span>]]'' 01:50, 16 set 2008 (CEST)
:Mi sembra tu abbia fatto confusione. Le votazioni si aprono con il "-1" che ha il significato di "voglio mantenere la voce" e non con "+1" come hai fatto tu. Eppure quando si clicca per aprire la votazione c'è un riquadro arancione enorme che lo spiega. Ora lascia le procedure come sono, perchè altri hanno già votato. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 02:26, 16 set 2008 (CEST)
 
Il punto più alto del paese è rappresentato dal monte [[Soira]], situato a sud di Asmara, che si eleva per 2.989 metri al di sopra del livello del mare.
Io non ho fatto confusione, ho solamente cambiato il mio voto, comunque io sto chiedendo informazioni, la risposta datami non mi soddisfa--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;font-weight:bold;font-size:100%">Kurio</span>]]''' [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-weight:bold;font-size:medium"><small>(discussione)</small></span>]]'' 02:34, 16 set 2008 (CEST)
:Il fatto che tu abbia aperto la votazione non significa che se cambi idea la votazione vada chiusa. Puoi al massimo modificare il tuo voto. Nel caso invece in cui le motivazioni di proposta della cancellazione non sussistano più (per ampliamento, per errore evidente ecc) se c'è consenso nell'annullamento allora si segue la procedura indicata nelle [[WP:CANCELLAZIONE|regole per la cancellazione]]. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 02:53, 16 set 2008 (CEST)
::Scrivi in fondo alla votazione che vorresti annullarla. Se un po' di gente si accoda alla tua richiesta la puoi annullare, altrimenti no. In nessun caso puo' essere un utente solo a decidere di chiuderla, neanche se e' quello che l'aveva proposta. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 11:34, 16 set 2008 (CEST)
:::La prossima volta starò più attento ad aprire votazioni--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;font-weight:bold;font-size:100%">Kurio</span>]]''' [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-weight:bold;font-size:medium"><small>(discussione)</small></span>]]'' 11:38, 16 set 2008 (CEST)
 
=== Idrografia ===
== Come faccio per modificare o aggiungere un grafico? ==
I corsi d'acqua del paese sono quasi tutti a carattere stagionale; i maggiori sono il Mareb, il Barca e l'Anseba, oltre alla parte terminale del Tacazzè che scorrono verso il Sudan, e i minori Falkat, Laba e Alighede che invece scorrono verso il Mar Rosso.
 
=== Clima ===
Vorrei perfezionare la voce del mio paese con l'aggiunta di un grafico che mostra l'evoluzione demografica degli ultimi 6 anni (2002-2007). Purtroppo non so come si faccia a modificare il grafico già rielaborato da Wikipedia che mostra la popolazione ai vari censimenti ISTAT. E' possibile modificare o aggiungere grafici di questo genere, e come fare? Premetto che avevo visto una volta sulla voce di un comune un grafico modificato e quindi penso che si possa fare. Grazie!
La zona collinare è caratterizzata da un clima molto mite e da altimetrie anche importanti, che arrivano ai 1.400 metri.
:La voce da modificare sarebbe [[Template:Demografia/NOME COMUNE]], ma si possono inserire solo dati ufficiali pubblicati dai censimenti dell'istat (uno ogni 10 anni). Non puoi usare questi grafici per inserire i dati degli ultimi 6 anni, perche' non sarebbero ufficiali. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 11:37, 16 set 2008 (CEST)
l'Eritrea è divisa in due grandi parti: il bassopiano lungo la costa con clima torrido e umido, e l'altopiano da nord a sud nell'interno con un'altitudine media tra i 1800 m(keren) e i 2700&nbsp;m con clima mite.
::Volendo puoi creare un nuovo grafico usando l'[http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:EasyTimeline EasyTimeline], ma non e' certo facile. E ricordati di inserire le fonti da cui hai preso i dati. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 11:40, 16 set 2008 (CEST)
 
== Società ==
== Pagina per segnalare chi copia da noi ==
=== Demografia ===
[[File:Eritrea demography.png|miniatura|Popolazione [[1993]]-[[2003]]]]
Al momento della sua nascita come entità territoriale, quindi come colonia italiana nel [[1890]], l'intera Eritrea contava circa 300.000 abitanti, mentre al termine della dominazione italiana nel [[1941]] ne contava oltre 1.000.000 (triplicando in 51 anni){{Senza fonte}}.
 
La popolazione del paese ammonta a 6.527.689 abitanti (stima del luglio 2015)<ref name="CIA"/>.
Mi pareva esistesse una paginetta dove segnalare i casi in cui qualcuno copia da noi senza rispettare la licenza. Mi aiutate a trovarla (sempre che esista e che io non me la sia sognata)? Grazie. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 12:53, 16 set 2008 (CEST)
:Stai cercando [[WP:Cloni]]? --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 13:00, 16 set 2008 (CEST)
::Mmmmh...no, stavo cercando un posto dove segnalare cosè più spicce, come i soliti CV del Corriere della Sera e casi simili, senza aprire la solita discussione al Bar. Il caso odierno è [http://www.corriere.it/spettacoli/08_settembre_15/pink_floyd_wright_5a30ee54-8343-11dd-a6c8-00144f02aabc.shtml È morto Richard Wright] copiata in gran parte da [[Richard Wright (musicista)]] (vedere le versioni in crono antecedenti a ieri). Se non c'è una pagina simile la creiamo? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 13:09, 16 set 2008 (CEST)
:::[[Utente:Alcuni Wikipediani/Lettera aperta alle redazioni/Fact list|Qui]], credo.--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 13:22, 16 set 2008 (CEST)
::::Ne approfitto per invitare a dare un'occhiata a [[Discussioni_Wikipedia:Cloni#Intestazione_incompleta_-_Cosa_mettere_nella_pagina|questa discussione]]. Grazie! --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 13:39, 16 set 2008 (CEST)
:::::Eccola! Grazie :-) --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 13:51, 16 set 2008 (CEST)
 
{|class="wikitable"
== Come visualizzare una voce di W., senza scaricarla? ==
!Città||Abitanti||Regione/Distretto
|-
|[[Asmara]] || 663.872 || [[Regione Centrale (Eritrea)|Regione Centrale]]
|-
|[[Cheren]] || 86.483 || [[Regione dell'Anseba]]
|-
|[[Tessenei]] || 65.000 || [[Distretto di Tessenei]]
|-
|[[Massaua]]|| 53.090 || [[Distretto di Massaua]]
|-
|[[Afabet]] || 35.673 || [[Distretto di Afabet]]
|-
|[[Agordat]] || 30.000 || [[Regione di Gasc-Barca]]
|-
|[[Decamerè]] || 30.000 || [[Distretto di Decamerè]]
|-
|[[Adi Keyh]] || 25.000 || [[Distretto di Adi Keyh]]
|-
|[[Assab]]|| 20.222 || [[Distretto di Dancalia Meridionale]]
|-
|[[Mendefera]] || 17.781 || [[Distretto di Mendefera]]
|-
|[[Barentù]] || 15.891 || [[Regione di Gasc-Barca]]
|-
|[[Ghinda]] || 11.700 || [[Distretto di Ghinda]]
|-
|}
 
=== Etnie ===
Stamane ho avuto una brutta sorpresa, ho cercato un termine su Google, Google mi ha rinviato a Wiki, ma quando ho clickato per visualizzare il testo e' comparso un prompt che mi lasciava solo due alternative:; scaricare la voce, o rinunciare.
[[File:Dekemhare3.jpg|miniatura|Mercato a Dekemhare]]
Se e come e' possibile visualizzare qualcosa?
Nove sono i gruppi etnici riconosciuti nel Paese, i più numerosi sono i [[tigrini]], che rappresentano circa il 55% della popolazione, e i [[Tigrè (popolo)|tigrè]], che sono circa il 30%.
Grazie
Paolo
:Strano, forse è stato un problema temporaneo, visto che adesso riesci a visualizzare e scrivere. Non è un comportamento normale, in ogni caso. A volte capita con le applicazioni php, come il software su cui è basata Wikipedia. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 13:03, 16 set 2008 (CEST)
::Sei sicuro che l'indirizzo fosse it.wikipedia.org? magari google ti ha spedito su qualche strano clone di Wikipedia--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 13:18, 16 set 2008 (CEST)
:::@Soblue: ogni tanto, quando la linea dà l'impressione di essere lenta, lo fa anche a me e sono sicuro di essere sul sito giusto; piuttosto non ho provato a scaricare e vedere che cosa scarica...In ogni caso, quando mi è successo riprovando qualche secondo dopo ha funzionato.--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 14:06, 16 set 2008 (CEST)
:Secondo me per "scaricare" Paolo intende scrivere, e quello che gli è successo è che Google lo ha rimandato a una voce cancellata. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 14:20, 16 set 2008 (CEST)
 
Il resto della popolazione è di etnia [[saho]] (4%), [[kunama]] (2%), [[bilen]] (2%), [[rashaida]] (2%) ed altre etnie ([[nara (popolo)|nara]], [[Afar (popolo)|afar]], [[hidareb]]) (5%)<ref name="CIA" />.
== Spazio bianco ==
 
La più antica e numerosa comunità di origine straniera è quella degli [[italo-eritrei]].
Sto sistemando la pagina di [[Marcel Proust]], come faccio a riempire lo spazio bianco tra l'indice e la foto iniziale. Mi è già capitato con altre pagine, possibile che non ci sia un modo per scrivere a fianco alla locandina dell'indice in modo da non lasciare tutto quello spazio bianco. Grazie.--[[Utente:Davideroma|Davideroma]] ([[Discussioni utente:Davideroma|msg]]) 17:36, 16 set 2008 (CEST)
 
=== Lingue ===
:Perché dovresti riempirlo?!
Nel Paese si parlano nove lingue differenti di cui le più diffuse sono il [[lingua tigrina|tigrino]] e l'[[lingua araba|arabo]], ma senza avere un riconoscimento ufficiale; la costituzione dell'Eritrea garantisce infatti l'uguaglianza per ogni lingua parlata nel paese<ref>http://www.eritreaeritrea.com/costituzione.html</ref>. L'[[Lingua italiana|italiano]], lingua un tempo prevalente, è diffuso (soprattutto nella capitale [[Asmara]] e fra la popolazione più anziana in tutto il Paese), in campo commerciale e amministrativo, ha influenzato profondamente la lingua locale (il [[Lingua tigrina|tigrigna]] comunemente parlato è ricco di termini mutuati dall'italiano) e viene insegnato nell'[[Istituto italiano comprensivo di Asmara]]. L'[[lingua inglese|inglese]] è diffuso in ambito amministrativo e nell'istruzione superiore. Le altre lingue, per ordine decrescente di diffusione, sono [[Lingua tigrè|tigrè]], [[lingua afar|afar]], saho, [[Lingua begia|beja]], bilen, nara e [[Lingua cunama|cunama]].
:La pagina viene automaticamente [[impaginazione|impaginata]].
:Tra l'altro l'impaginazione dipende dal browser e dalla risoluzione video utilizzata dall'utente che la sta vedendo. Altrimenti detto, non tutti gli utenti la vedono allo stesso modo (Questo non solo per Wikiepdia, ma per una generica pagina [[HTML]]). --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 19:22, 16 set 2008 (CEST)
::Posto che non bisogna cimentarsi in eccessive raffinatezze quando si parla di impaginazione proprio per i motivi esplicitati da ChemicalBit qui sopra (con browser e a risoluzioni diverse dello schermo si otterranno sempre e comunque risultati anche molto diversi tra loro nell'impaginazione), per i problemi particolarmente ''macroscopici'', ovvero quelli che è facile intuire si presentino identici in qualsiasi situazione, ci sono alcune soluzioni.
::L'esatta risposta alla tua domanda credo risieda nei template {{tl|TOCright}} e {{tl|TOCleft}}, che collocano l'indice rispettivamente a destra o a sinistra della pagina, ma in un modo tale ("blocco flottante", per i tecnici dell'HTML) che il testo possa scorrervi a lato.
::Personalmente non è una soluzione che prediligo, dato che a quel punto l'entità dello spazio libero a lato per il testo non è determinabile, e rischi quindi di peggiorare la situazione con un colonnino striminzito di testo che va a capo ogni decina di lettere. :-)
::Quando l'indice è estremamente lungo, al punto da essere fastidioso, prediligo la soluzione {{tl|TOChidden}}, che inserisce l'indice in un "cassetto a scomparsa" che può essere aperto dall'utente su richiesta grazie ad un pulsante "espandi". Nei browser che non supportano javascript o per i quali javascript è disabilitato, l'indice apparirà al solito modo senza particolari danni; in tutti gli altri casi (la maggioranza) l'indice sarà compresso ad un piccolo blocchettino che non dà alcun disturbo fino a quando non si desidera davvero consultarlo.
:::<small>[fuori crono] Niente cassetti nelle voci... --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 22:37, 16 set 2008 (CEST)</small>
::Tutte le informazioni provengono da [[Aiuto:Indice]]. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 19:34, 16 set 2008 (CEST)
 
=== Religioni ===
== Ripristinare pagina Xbox 360 sezione note ==
[[File:Enda Mariam Orthodox Cathedral (8351473067).jpg|miniatura|La cattedrale copta di [[Asmara]].]]
{{vedi anche|Religioni in Eritrea}}
 
In Eritrea non c'è libertà di culto<ref>{{Cita web|url=https://www.hrw.org/world-report/2018/country-chapters/eritrea|titolo=Report Eritrea 2018|cognome=Human Rights Watch}}</ref>. Le religioni ufficialmente autorizzate sono solo quattro ([[Chiesa ortodossa tewahedo eritrea|Chiesa ortodossa eritrea]], [[islam]], [[Chiesa cattolica]] e [[Luteranesimo|Chiesa evangelica luterana]])<ref name="AI">{{cita web|url=http://www.amnesty.org/en/region/eritrea/report-2012#section-8-5|titolo=Amnesty International Annual Report 2012 - Eritrea|lingua=en|accesso= 25 marzo 2013}}</ref>.
Per un errore stavo aggiungendo una nota nell'articolo "Xbox 360" E tutte le note si sono cancellate. Moderatori mi scuso potreste ripristinare la pagina a ieri? Grazie mille. [http://it.wikipedia.org/wiki/Xbox_360#Note]
{| class="wikitable floatright"
:{{fatto}}, però devi metterle apposto perché sono un po' disordinate. Ciao!!--'''[[Utente:Màrço_27|<span style="color: #00A0FF;">Màrço</span>]] [[Discussioni utente:Màrço_27|<span style="color: #00FF00;">27</span>]]''' 17:41, 16 set 2008 (CEST)
|+ Religioni in Eritrea
::P.S.: Comunque non serve essere amministratori per annullare una modifica! Basta che vai in ''cronologia'', clicchi su ''annulla'' vicino alla tua modifica che vuoi annullare e salvi. Ciao!!--'''[[Utente:Màrço_27|<span style="color: #00A0FF;">Màrço</span>]] [[Discussioni utente:Màrço_27|<span style="color: #00FF00;">27</span>]]''' 17:43, 16 set 2008 (CEST)
|-
:::Vedere [[Aiuto:Cronologia]], [[Aiuto:Diff]] ed [[Aiuto:Rollback]]. Saluti. --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 17:47, 16 set 2008 (CEST)
!Censimento italiano 1931<ref name=1931census>{{Cita web |url=https://ebiblio.istat.it/digibib/censpop1931/IST0005835Volume_V_Colonie_e_possedimenti+OCRottimizz.pdf |titolo=Censimento italiano 1931, pagina *38 |accesso=17 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170801171726/https://ebiblio.istat.it/digibib/censpop1931/IST0005835Volume_V_Colonie_e_possedimenti+OCRottimizz.pdf |dataarchivio=1º agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref>!! [[Pew Research Center]] (2010)<ref name="Pew">{{cita web|titolo=Religious Composition by Country, 2010-2050|url=http://www.pewforum.org/2015/04/02/religious-projection-table/2050/percent/all/|editore=Pew Research Center|accesso=26 ottobre 2017}}</ref>
|-
|
{{bar box
|left1='''Religione'''
|right1='''Percentuale'''
|bars=
{{bar percent|[[Islam]]|yellow|52.4}}
{{bar percent|[[Chiesa ortodossa copta]]|Orchid|43.3}}
{{bar percent|[[Chiesa cattolica]]|DarkOrchid|3.2}}
{{bar percent|[[Protestantesimo]]|DodgerBlue|0.5}}
{{bar percent|Altre|brown|0.6}}
}}
||
{{bar box
|left1='''Religione'''
|right1='''Percentuale'''
|bars=
{{bar percent|[[Cristianesimo]]|purple|63}}
{{bar percent|[[Islam]]|yellow|36}}
{{bar percent|Altre|brown|1}}
}}
|}
 
Secondo il [[Pew Research Center]] nel [[2010]] il 62,9% della popolazione dell'Eritrea era [[Cristianesimo|cristiano]], mentre l'[[islam]] si fermava al 36,6% della popolazione e con uno 0,4% che praticava [[religioni africane]]. Il rimanente 0,1% praticava l'[[ebraismo]], l'[[induismo]], il [[buddismo]] o un'altra religione.<ref name="Pew"/> Il [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America]] stimò nel [[2011]] che circa il 50% della popolazione dell'Eritrea aderiva al cristianesimo, il 48% era islamico e il 2% praticava altre religioni, soprattutto riti africani e [[Animismo|animisti]].<ref name="webcitation.org">{{cita web|url=https://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2854.htm |titolo=Eritrea |editore=U.S. State Department |deadurl=bot: unknown |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5ywEZKW1R?url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2854.htm |dataarchivio=25 maggio 2011 }}</ref>
== riguardo ad un vandalo ==
 
L'islam, di orientamento [[Sunnismo|sunnita]], è prevalente nelle aree settentrionali e in quelle costiere.
Questo anonimo [[utente:85.18.81.135]], ha vandalizzato la pagina [[primo levi]]. Cosa devo fare? Grazie.--[[Utente:Payu|Payu]] ([[Discussioni utente:Payu|msg]]) 19:28, 16 set 2008 (CEST)
Dovresti mettere nella sua pagina utente il template <nowiki>{{Vandalismo|Primo Levi</nowiki>}} e riportare la pagina alla versione precedente al vandalismo--[[Utente:Barone Birra|<span style="color:darkorange; background:black;">'''Barone'''</span>]][[Discussioni utente:Barone Birra|<span style="color:black; background:darkorange;">'''Birra'''</span>]] 20:17, 16 set 2008 (CEST)
{{Fatto}} ci ho pensato io--[[Utente:Barone Birra|<span style="color:darkorange; background:black;">'''Barone'''</span>]][[Discussioni utente:Barone Birra|<span style="color:black; background:darkorange;">'''Birra'''</span>]] 20:21, 16 set 2008 (CEST)
 
{{senza fonte|La maggior parte dei cristiani appartiene alla [[Chiesa ortodossa tewahedo eritrea]], divenuta [[Autocefalia|autocefala]] nel [[1993]] (in accordo con [[Shenuda III di Alessandria]], papa della [[Chiesa ortodossa copta]]), separandosi (pur rimanendo in comunione e condividendo la quasi totalità delle pratiche liturgiche) dalla [[Chiesa ortodossa etiopica]]}}.
== Numero di Telefono ==
 
{{senza fonte|La [[Chiesa cattolica]], rafforzatasi negli anni del [[colonialismo italiano]], ha circa 140&nbsp;000 fedeli, in maggioranza di [[rito etiope]] ma con una significativa presenza di fedeli di [[rito romano]]}}.
'''Salve,
in questa voce (sotto il paragrafo '''Punti di interesse culturale e storico''') si trova un numero telefonico della probabile responsabile del museo.
 
Il [[protestantesimo]] s'è diffuso a partire dal [[XIX secolo]] per opera di missionari [[svedesi]].
Volevo sapere se inanzitutto è lecito che wikipedia tenga queste informazioni che sembrano un poco pubblicitarie e più adatte ad una guida turistica che a un'enciclopedia.
 
I membri delle confessioni religiose diverse da quelle autorizzate vengono arrestati e incarcerati<ref name="AI" />.
Poi siamo sicuri che la diretta interessata abbia dato il permesso di pubblicare il proprio numero?
 
== Cultura ==
Grazie,--[[Utente:Barone Birra|<span style="color:darkorange; background:black;">'''Barone'''</span>]][[Discussioni utente:Barone Birra|<span style="color:black; background:darkorange;">'''Birra'''</span>]] 20:15, 16 set 2008 (CEST)
L'Eritrea è uno Stato multilingue e multiculturale con nove gruppi etnici.<br />
Tradizionalmente nel paese vige l'[[onomastica abissina]] per cui il nome di ogni persona è costituito da quello proprio seguito dal nome del padre (o, in alcuni casi, della madre) e non esistono i [[Cognome|cognomi]] come intesi in occidente.
 
=== Arte ===
P.S. questa più che una domanda è una segnalazione ma non l'ho scritta nella pagina delle segnalazioni agli admin perchè non mi sembrava adatta.--[[Utente:Barone Birra|<span style="color:darkorange; background:black;">'''Barone'''</span>]][[Discussioni utente:Barone Birra|<span style="color:black; background:darkorange;">'''Birra'''</span>]] 20:15, 16 set 2008 (CEST)
[[File:Kohaito, grotta di adi alauti con pitture rupestri databili al 2500 ac ca. 15 bastiame, bovini e dromedari.JPG|miniatura|Arte rupestre nel sito di Kohaito]]
 
{{...|stati}}
:Di quale voce stai parlando? --[[Utente:Pipep|Pipep]] ([[Discussioni utente:Pipep|msg]]) 20:36, 16 set 2008 (CEST)
=== Letteratura ===
Oddio che testa ... la voce è [[Guardia Piemontese]]--[[Utente:Barone Birra|<span style="color:darkorange; background:black;">'''Barone'''</span>]][[Discussioni utente:Barone Birra|<span style="color:black; background:darkorange;">'''Birra'''</span>]] 22:16, 16 set 2008 (CEST)
{{...|stati}}
::Direi che avendo già il link al sito istituzionale i numeri di telefono non hanno senso di esistere. Inoltre Wikipedia riporta informazioni enciclopediche, non deve essere un depliant del comune. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 22:19, 16 set 2008 (CEST)
[[Marina Colasanti]]
[[Ruth Simon]]
 
==== Poesia ====
== come faccio per inserire il mio nome nella wikipedia? ==
{{...|stati}}
[[Hamid Barole Abdu]]
 
=== Musica ===
Ciao carissimi di Wikipedia. Sono un giornalista. Mi sono registrato in Wikipedia con due scopi principali: uno mettere il mio nome, due contribuire a diverse voci esistenti e crearne un paio di nuove se possibile. L'idea di avere il mio nome, ammetto, potrebbe ricadere nel no promo. Ma ho trovato diversi altri giornalisti e vorrei sapere cosa fare per essere informativo ed allo stesso tempo non cadere nel no promo. Mi sapete dire come fare?
La musica eritrea si basa su di una base ritmica particolare, diversa dalle altre ritmiche africane; ha infatti la caratteristica fondamentale di essere ''in levare'', peculiarità che pesa all'ascoltatore europeo che voglia battere le mani a tempo. Gli ascoltatori europei sono inoltre abituati ad udire toni e mezzi toni e restano colpiti da alcune cesellature dovute all'utilizzo di toni intermedi ai mezzi toni.
Ah, altra cosa, non so neanche come fare a vedere la risposta a questa mia domanda... Ma trovero' il modo. Grazie. J
:Le [[WP:autobiografie|autobiografie]] sono sconsigliate; ad ogni modo abbiamo dei [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi/Giornalisti|criteri]] di massima per la presenza su Wikipedia. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 08:32, 17 set 2008 (CEST)
 
La musica abissina ha una vivacità ritmica lampante e insolita che si mescola a tutte le particolarità dalle musica orientale.
== "Edit patroling" in Yet Another Edit Counter ==
 
Si riconoscono in Eritrea due diversi indirizzi musicali: uno specifico proprio degli abissini, caratterizzato dalla durezza e chiarezza dei ritmi, costruiti con il ripetersi delle note; l'altro indirizzo musicale ha più attinenze con gli arabi, con ritmi meno distinti e le tipiche melodie orientali vestite di ricchi abbellimenti con intervalli di larga portata. Generalmente in quella musica le voci maschili e le femminili sono fuse sino a rendersi indistinguibili.
Nel ''[http://toolserver.org/~vvv/yaec.php Yet Another Edit Counter]'' esattamente cosa significa il campo "Edit patroling"?
Ho cercato documentazione a riguardo ma non ne ho trovata.
Da quello che ho visto non sembrerebbero le pagine esattamente riportate all'edit precedente. Inoltre ho notato che i bot di solito hanno un valore particolarmente elevato... Grazie! -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 09:12, 17 set 2008 (CEST)
:Saranno mica le [[aiuto:verifica delle modifiche|modifiche verificate]]? Confronta qualche utente (magari che vedi lì averne poche) con [[Speciale:Registri/patrol]]... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 09:16, 17 set 2008 (CEST)
 
Il Corno d'Africa è un luogo in cui culture diverse assai lontane si sono incontrate nei secoli (la stessa parola tigrina "''habesha''", con cui gli eritrei si definiscono, tradotta in italiano sta ad indicare una miscela, un mix), e la musica indiana si mescola a quella araba, mischiandosi con la tradizione [[monodia|monodica]] copta unendosi anche a quella di natura Sufi dei [[dervisci]] di [[Konya]].
Hai ragione! Ho provato a verificare un edit ed effettivamente sono le modifiche verificate. Grazie! <small>(certo che magari mettere un nome meno ambiguo)</small> -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 09:26, 17 set 2008 (CEST)
Strumento tipico è il Krar a cinque corde fatto di legno e pelle, che è simile sia in aspetto che per l'accordatura ad una [[Lira (strumento musicale)|lira]] greca. Ci sono poi gli Uata, che hanno la forma di [[violino]]. Tra le percussioni vi sono i tamburi Atamo, Kanda, Dabay, Coborò e Negarit.
:Quello che mi fa paura (benché comunque quella non mi sia mai sembrata una funzione particolarmente efficace) è che i bot ne abbiano molte: non è detto che solo perché una modifica l'ha fatta un bot, debba essere giusta per forza ed auto-verificata... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 09:31, 17 set 2008 (CEST)
 
Probabilmente i più famosi musicisti del paese sono Eng. Asghedom W. Micheal, Bereket Mengisteab, Yemane Baria e Ato Abirha Segid, le cui canzoni, in alcuni casi, sono state bandite dal governo etiope negli anni settanta. Degni di menzione sono anche Bereket Mengistab, che ebbe una lunga storia musicale, e le leggende degli anni sessanta Haile Ghebru e Tewolde Redda. Quest'ultimo fu uno dei primi musicisti africani, almeno di questa parte del continente, ad utilizzare la chitarra elettrica, oltre ad essere il compositore e il primo interprete della famosa canzone indipendentista ''Shigey Habuni''.
Giusto... e ti dirò un'altra cosa: sto guardando il mio bot e proprio non capisco in base a che criterio segni ''ogni tanto'' come verificato un edit. Avrebbe senso che magari segnasse come verificate le modifiche fatte in modalità assistita, e invece sta segnando come verificata circa una modifica su 10 indipendentemente da come è stata fatta. :-? -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 09:49, 17 set 2008 (CEST)
:Non solo i bot. Guarda che [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=patrol&user=Basilicofresco&page=&year=&month=-1 anche tu] segni in automatico come verificate alcune modifiche. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 10:20, 17 set 2008 (CEST)
::Un utente "normale" non può segnare le ''proprie'' modifiche come verficate (ho provato ora). Più che altro il succo della domanda è:
::* Ma i bot fanno delle modifiche che risultano già verificate, senza che ''qualcun altro'' le controlli?
::* Ci sono dei bot che ''verificano le modifiche di altri''? Ma come fa un bot a stabilire se una modifica di altri è giusta?
::Son perplesso... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 10:48, 17 set 2008 (CEST)
 
Il musicista che ha più di tutti influito sulla musica eritrea è [[Abraham Afewerki]], deceduto nel [[2006]]; la sua produzione musicale è un equilibrato connubio tra le espressioni tradizionali e gli influssi della musica europea. I testi delle sue canzoni parlano di religione, e della lunga guerra di liberazione, con incursioni nel tema classico dell'amore.
== Verifica automatica ==
 
=== Informazione e media ===
In base a che criteri un bot segna come verificato (verifica automatica) un suo edit? Da quello che scriveva Pap3rinik [[Discussioni_utente:Cotton/Archivio_Dicembre_07#Re:_3|qua]] dovevano essere tutte le modifiche nessuna esclusa, ma da un controllo (vedi argomento immediatamente precedente) ho visto che viene apparentemente segnata come verificata una 1 su 10. -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 09:55, 17 set 2008 (CEST)
L'Eritrea risulta essere al 179º posto per la libertà di stampa al mondo (su 180 Stati)<ref>{{Cita web|url=https://rsf.org/en/ranking|titolo=2018 World Press Freedom Index}}</ref>. Nel 2001 sono stati chiusi tutti i giornali indipendenti, arrestati gli editori e molti giornalisti che vi lavoravano. Di questi, nessuno è stato processato<ref>{{Cita web|url=https://www.hrw.org/world-report/2018/country-chapters/eritrea|titolo=World Report 2018|cognome=Human Rights Watch}}</ref>.
:Non solo i bot. Guarda che [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=patrol&user=Basilicofresco&page=&year=&month=-1 anche tu] segni in automatico come verificate alcune modifiche. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 10:21, 17 set 2008 (CEST)
::In base a cosa dici che lo abbia fatto "in automatico"? :-/ Non avrà volontariamente cliccato su "segna la modifica come verificata"? Poi non ho provato, ma non credo che un utente normale possa segnare le ''proprie'' modifiche come verificate, no? <small>(UPDATE: Testato, e confermo che gli utenti standard non possono -giustamente- segnare come verificate le proprie modifiche)</small>--[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 10:43, 17 set 2008 (CEST)
:::@Jalo, no, le verifiche automatiche sono proprie di alcune classi di utenti, tra cui sysop e bot, ma non utenti; come dice Gig, quelle sono verifiche da (retro)patrolling. E comunque io vedo tutte le modifiche verificate per [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&user=FrescoBot FrescoBot]. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 12:22, 17 set 2008 (CEST)
::::Confermo quanto a suo tempo dicevo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Cotton&diff=12946684&oldid=12946092 qui] ma rimane il fatto che ''non'' [[Speciale:Contributi/FrescoBot|tutti]] i contributi di FrescoBot risultano [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&user=FrescoBot automaticamente verificati] ma solo alcuni (il motivo non lo capisco anche perché il bot risulta tra quelli [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Utenti&offset=Filbot&limit=50&group=bot autorizzati]) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 13:09, 17 set 2008 (CEST)
:::::Ho sempre pensato che sysop e bot avessero '''tutte''' le modifiche verificate in automatico, invece sono solo alcune (ho controllato sia le mie che quelle del mio bot). A questo punto non capisco con che criterio avvenga e a che cosa serva. Bug? --[[Utente:%Pier%|'''Pier''']] <sup>[[Discussioni utente:%Pier%|«···»]]</sup> 14:04, 17 set 2008 (CEST)
::::::Ho dato un occhiata in giro e vedo che l'autopatrol funziona. L'unica cosa strana e che alcune verifiche automatiche non vengano inserite nel log. Potrebbe essere una features. --[[Utente:Melos|Melos]] <sup>[[Discussioni utente:Melos|(Merosu)]]</sup> 17:53, 17 set 2008 (CEST)
 
In Eritrea dal 15 luglio [[1892]] il governo pubblicava in [[lingua italiana|italiano]] il “Bollettino ufficiale della Colonia Eritrea”. Inoltre c'erano tre settimanali, che venivano pubblicati da editori indipendenti: il “Corriere Eritreo” di Massaua che aveva iniziato le sue pubblicazioni sin dal [[1891]]<ref>[[Biblioteca comunale dell'Archiginnasio]], ''Inventario 1855-1902, con docc. fino al 1936 bb. 26'', Bologna, pp. 82-112-113-130-184 disponibile on line [http://www.archiginnasio.it/schede_fondi/inventario_gandolfi.pdf] Dal [[1938]] sarà diretto da [[Vanni Teodorani]].</ref>, “L’Eritreo” e “L’Africa Italiana”.
== Come faccio per inserire un link esterno su una o più voci di Wikipedia? ==
Il 2 luglio del [[1928]] esce il primo numero de “Il Quotidiano Eritreo” pubblicato ad Asmara<ref>Enrico Mania, ''Storia del Giornalismo nel Corno d’Africa'', Mai Tacli, 2009 online su [http://www.maitacli.it/storia/181-storia-del-giornalismo-nel-corno-dafrica Mai Tacli]</ref>, una testata che qualche tempo dopo, sotto la direzione di [[Mario Appelius]], prenderà il nome di “[[La Nuova Eritrea]]”.
Dal 1 aprile 1941 esce “L’Informazione” ed in seguito il giornale bilingue “Eritrean Daily News” che uscirà fino al febbraio 1975.
 
Il 16 novembre [[1947]] ad Asmara esce il settimanale ''Ityopyā'', bilingue, con articoli in [[Lingua amarica|amarico]] ed in [[lingua araba|arabo]], che uscirà fino al 1991<ref>scheda on line su [[Library of Congress]][https://www.loc.gov/item/sn2002058109/]</ref>.
Salve. Vi scrivo per chiedervi se era possibile aggiungere ai collegamenti esterni (o link esterni) di una o più voci di Wikipedia (nel mio caso alle voci "Funzione zeta di Riemann" e "Sezione Aurea"), il link del mio sito (ormai ad ampia diffusione), dove tratto questi argomenti applicandoli a settori specifici di Fisica Teorica (precisamente alla teoria delle stringhe). Tutto questo senza correre il rischio di vedermi cancellato il link dopo qualche giorno. Vi prego di rispondermi chiaramente in modo che io possa regolarmi nel modo migliore. Anzi, se avete alcuni suggerimenti da propormi in merito all'inserimento di questo mio link, sarei lieto di apprenderli.
Dal 23 luglio [[1954]] ad Asmara esce il settimanale ''Andenat'', bilingue, con articoli in amarico e in arabo<ref>scheda on line su [[Library of Congress]][https://catalog.loc.gov/vwebv/search?searchCode=LCCN&searchArg=sn2002058094&searchType=1&permalink=y]</ref>.
Dal [[1991]], sempre ad Asmara, viene pubblicato ''Ḥādās ʼÉretrā'', un giornale in [[Lingua tigrina|tigrino]] con cadenza di 3 numeri a settimana<ref>scheda on line su [[Library of Congress]][https://www.loc.gov/item/sn2005058110/]</ref>.
 
=== Documentazioni storiche ===
Saluti da Michele Nardelli
Nel 1951 il governo [[italia]]no acquisì l’[[Archivio Eritrea]], costituito da circa 5.000 fascicoli, con autografi di grande valore. L'archivio che appartenne all'[[Ministero delle colonie|Ex Ministero Africa Italiana]] è attualmente conservato presso l'[[Archivio Storico Diplomatico]] nel [[Palazzo della Farnesina]]<ref>on line [https://www.esteri.it/mae/ministero/servizi/archiviostorico/eritrea.pdf Inventario Archivio Eritrea (I880-1945)]</ref>
 
=== Cucina ===
P.S.
{{Vedi anche|Cucina eritrea}}
Sono un utente registrato come Nardmic
La cucina eritrea assomiglia molto a quella della vicina Etiopia e della Somalia, ad eccezione del fatto che la cucina eritrea e somala tendono a caratterizzarsi più sull'impiego del pesce in funzione della ubicazione costiera dei due paesi.
:La risposta la trovi [[Wikipedia:collegamenti esterni|qui]] e [[Aiuto:collegamenti esterni|qui]] e, visto che chiedi chiarezza, è "no". Quello che invece puoi fare - visto che dovresti essere competente in materia - è contribuire al miglioramento di quelle voci (o anche di [[teoria delle stringhe|questa]]), sempre che ne abbiano bisogno ;) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 12:54, 17 set 2008 (CEST)
 
Un tipico piatto eritreo caratteristico tradizionale consiste nell'[[Enjera|injera]] (caratteristico pane di [[Eragrostis tef|farina di teff]]) accompagnato da uno spezzatino speziato, il [[wat (cucina)|wat]], uno stufato a base di [[Bos taurus|manzo]], [[Gallus gallus domesticus|pollo]], [[Ovis aries|montone]], [[verdure]] o pesce.
==Lista Videogiochi Nintendo==
Fra gli stufati si ricorda lo ''[[zighiní]]'', con carne di manzo, dorho [[wat (cucina)|tsebhi]] con carne di pollo, [[alicha]], senza berberé, e [[Shiro (cucina eritrea)|shiro]], un purea di legumi vari.
Un'altra cosa, la voce che ho creato è stata segnata come orfana poichè non ha collegamenti che portano a lei. E fin quì va bene. Ho cercato nella voce [[Nintendo]] qualcosa che mi potesse aiutare e ho trovato [[Lista automatica dei videogiochi Nintendo]], ho cercato il mio gioco ([[Custom Robo Arena NDS]]) ma non l'ho trovato. Poi ho letto che c'è bisogno di un certo '''gamebox''' e ho cercato in tutti i modo di metterlo o, perlomeno, di sapere cos'è. La mia domanda è: potete mettermi questo '''gamebox''' sulla mia pagina, in modo che compaia nella lista? Grazie.--[[Utente:Infernape95|Infernape95]] ([[Discussioni utente:Infernape95|msg]]) 11:48, 17 set 2008 (CEST)<small><small> spostata da [[Wikipedia:Richieste agli amministratori/settembre 2008|qui]]--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:16, 17 set 2008 (CEST)</small></small>
Il [[berberé]], una miscela di spezie che si compone di una varietà di erbe comuni ed insolite, accompagna quasi tutti i piatti.
:Eccolo: clicca su "uso": {{tl|gamebox}} --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 12:57, 17 set 2008 (CEST)
 
La cucina eritrea dispone anche di classici piatti della [[cucina italiana]], con alcune variazioni originali<ref>{{Cita web|url=http://manbitesworld.com/articles/74/day-64-eritrea|titolo=Man Bites World, Day 64: Eritrea|accesso=19 aprile 2018|data=aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090402214406/http://manbitesworld.com/articles/74/day-64-eritrea|dataarchivio=2 aprile 2009|urlmorto=sì}}</ref> come la [[pasta]], che è servita speziata con berberé.<ref>{{Cita web|url=http://www.muooz.com.au/?page=98|titolo=Mu'ooz Eritrean Restaurant menu|accesso=19 aprile 2018|data=aprile 2018}}</ref>
== Problema osservati speciali ==
Salve a tutti, ho un problema con gli osservati speciali: non so perchè non mi segnala le modifiche alla voce [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni]], nonostante questa sia nell'elenco. Potrebbe essere un bug? Grazie, --[[Utente:Qbert88|<span style="color:#0000FF;">Q</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#4169e1;">bert</span>]] 12:26, 17 set 2008 (CEST)
:Nessun bug: quella è una "pagina contenitore": le segnalazioni vengono fatte sulle pagine di log dei giorni specifici (qui, ad esempio: [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni/31 maggio 2008]]) e, dunque, non sono visibili come "modifiche" alla voce (mentre lo è l'aggiunta dei link ai template giornalieri). --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 12:47, 17 set 2008 (CEST)
::Ne sono cosciente, infatti era quello la modifica che mi aspettavo di vedere e non trovato segnalata. Comunque forse il problema è rientrato, ho eliminato la pagina dalla lista e poi l'ho reinserita e ora me la segnala di nuovo. Grazie, --[[Utente:Qbert88|<span style="color:#0000FF;">Q</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#4169e1;">bert</span>]] 19:00, 17 set 2008 (CEST)
 
== EditorOrdinamento esternodello di immaginistato ==
=== Suddivisioni storiche ed amministrative ===
Su Commons è possibile, se ho capito bene, cliccare su un'immagine e questa viene aperta direttamente in un programma di grafica. Il salvataggio e il reinserimento su Commons sono automatici. HO letto un pò [http://www.mediawiki.org/wiki/Manual:External_editors questa pagina] ma non è che mi è tutto chiaro soprattutto perchè non ho capito come si usano i monobooks pur avendo letto la spiegazione in italiano. Insomma c'è una pagina semplificata oppure qualcuno mi può spiegare come fare? Se gli Admin possono accedere al mio monobooks si accomodino pure :) --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 15:35, 17 set 2008 (CEST)
{{vedi anche|Regioni dell'Eritrea|distretti dell'Eritrea}}
Ah già..è il monobooks su commons.. :( --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 15:40, 17 set 2008 (CEST)
L'Eritrea è suddivisa in 6 regioni o ''zoba'', a loro volta suddivise in 55 distretti (''sub-zoba'').
:Quella e' una pagina su cosa si potrebbe fare con il software mediawiki, non su cosa si fa. Non so se esista niente del genere (non credo) '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:27, 17 set 2008 (CEST)
::Per il monobook di commons, fai prima ad andare in [[:commons:Special:Preferences]] e cliccare su "gadgets", e poi scegli quello che vuoi. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:28, 17 set 2008 (CEST)
 
[[File:Eritrea regions numbered.png|sinistra|miniatura|Regioni dell'Eritrea]]
== come faccio a segnalere una voce che probabilmente viola il copyright? ==
{| class="wikitable"
la voce è "carè alto".. ho provato ad avviare una discussione finchè non ho dovuto cancellare tutto quello che era stato scritto (proprio perchè scopiazzato da un libro)..la voce è ritornata, leggermente rimanaggiata, ma inadeguata per wiki...
! &nbsp; || '''Regione''' || '''[[codice di avviamento postale|CAP]]''' || '''Popolazione<ref>{{cita web|url=http://www.world-gazetteer.com/wg.php?x=&men=gadm&lng=en&des=wg&geo=-71&srt=npan&col=adhoq&msz=1500|titolo=World Gazetteer - Dati stimati del 2012|lingua=en|accesso=25 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120418211952/http://www.world-gazetteer.com/wg.php?x=&men=gadm&lng=en&des=wg&geo=-71&srt=npan&col=adhoq&msz=1500|dataarchivio=18 aprile 2012}}</ref>''' || '''Area''' (km²) || '''Capoluogo'''
:[[Progetto:Patrolling/Manuale_esteso3#Inserimento_di_testo_in_violazione_di_copyright|Qui]] spiega tutto. Se non è chiaro chiedi pure. Ciao!!!--'''[[Utente:Màrço_27|<span style="color: #00A0FF;">Màrço</span>]] [[Discussioni utente:Màrço_27|<span style="color: #00FF00;">27</span>]]''' 15:46, 17 set 2008 (CEST)
|-
::Ricordavo di aver annullato io il tuo edit; di certo non puoi cancellare il contenuto dell'intera voce. Utilizza il template indicato nella pagina linkata, scrivendo la fonte cartacea da cui proviene. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 15:49, 17 set 2008 (CEST)
| 4 || [[Regione di Anseba|Anseba]] || ER-AN || 784&nbsp;739 || 23.200 || [[Cheren]]
|-
| 1 || [[Regione Centrale (Eritrea)|Centrale]] || ER-MA || 983&nbsp;490 || 1.300 || [[Asmara]]
|-
| 3 || [[Regione di Gasc-Barca|Gasc-Barca]] || ER-GB || 1&nbsp;009 704 || 33.200 || [[Barentù]]
|-
| 6|| [[Regione del Mar Rosso Meridionale|Mar Rosso Meridionale]] || ER-DK || 371&nbsp;289 || 27.800 || [[Assab]]
|-
| 5 || [[Regione del Mar Rosso Settentrionale|Mar Rosso Settentrionale]] || ER-SK || 768&nbsp;929 || 27.600 || [[Massaua]]
|-
| 2 || [[Regione del Sud (Eritrea)|Sud]] || ER-DU || 1&nbsp;375 583 || 8.000 || [[Mendefera]]
|}
 
=== Città principali ===
ok grazie mille.. ad ogni modo mi sono letto tutta la voce ed è palesemente copiata da un libro (anche se non sò quale) e non è assolutamente una voce enciclopedica, sfido chiunque a riscriverla con quel testo (ad ogni modo un leggero rimaneggiamento è cmq una copyvl...) vedrò quello che posso fare... ;)!
Le principali [[città]] del paese sono la capitale [[Asmara]] e le città portuali [[Assab]] nel sudest, così come le città di [[Massaua]] ed inoltre [[Cheren]] nel Nord, [[Decamerè]] nel centro e [[Mendefera]] nel sud.
[[File:Eritrea Train Mountain Tunnel.jpg|miniatura|Tunnel della ferrovia di montagna [[ferrovia Massaua-Asmara|Massaua - Asmara]], verso l'altopiano di Asmara.]]
 
=== cancellazioniIstituzioni ===
==== Ordinamento scolastico ====
Mi chidevo come poter are per cancellare una voce. Qualcuno può aiutarmi? Grazie.--[[Utente:Payu|Payu]] ([[Discussioni utente:Payu|msg]]) 15:58, 17 set 2008 (CEST)
Ufficialmente in Eritrea vige l'obbligo scolastico dai 7 ai 13 anni, nella pratica le infrastrutture educative non sono in grado di coprire il fabbisogno. Secondo i dati dell'UNESCO solo il 31% delle bambine e il 33% dei bambini nella fascia di età della scuola primaria frequenta l'istruzione primaria<ref name="UIS">{{cita web|url=http://stats.uis.unesco.org/unesco/TableViewer/document.aspx?ReportId=121&IF_Language=eng&BR_Country=2270&BR_Region=40540|titolo=UNESCO Institute for Statistics - Education (all levels) profile - Eritrea|lingua=en|accesso=25 febbraio 2013}}</ref>, solo il 25% delle femmine e il 32% dei maschi frequenta quella secondaria<ref name="UIS" />.
:Puoi proporre per la cancellazione [[WP:CANCELLAZIONE|semplificata]] o [[WP:IMMEDIATA|immediata]], ovviamente assicurati che sussistano delle valide motivazioni. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 16:04, 17 set 2008 (CEST)
 
Il rapporto studenti-docenti è molto elevato, 38 a 65 a livello primario<ref name="UIS" />, 54 a 1 nell'istruzione secondaria<ref name="LC">{{cita web|url=http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/profiles.html|titolo=Library of Congress - Country Studies - Eritrea|lingua=en|accesso=22 febbraio 2012}}</ref>. Mediamente le classi di scuola primaria sono composte da 63 alunni, il numero sale a 93 nella scuola secondaria. La frequenza scolastica è spesso inferiore alle 4 ore giornaliere e i tassi di abbandono sono significativamente più elevati per la popolazione scolastica femminile<ref name="LC" />. Il tasso di alfabetizzazione della popolazione adulta (>15 anni) è pari al 67,8%<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SE.ADT.LITR.ZS/countries/ER-ZF-XM?display=graph|titolo=The World Bank - Indicators: Literacy rate, adult total|lingua=en|accesso=25 febbraio 2013}}</ref>.
== E' possibile inserire una voce che inizi con una lettera minuscola? ==
 
==== Sistema sanitario ====
Vorrei creare una voce riguardante l'eSTREAM, il progetto crittografico del consorzio ECRYPT. La voce ufficiale inizia con la lettera "e" minuscola ma Wipiedia mi converte il titolo in ESTREAM, che non è proprio corretto.
[[File:Asmara, ospedale orotta 01.JPG|miniatura|Un ospedale ad Asmara]]
Come posso fare?
L'aspettativa di vita della popolazione eritrea è pari a 66 anni (68 per le femmine e 64 per i maschi)<ref>{{cita web|url=http://www.who.int/gho/countries/eri.pdf|titolo=World Health Organization: ''Country Health Profile - Eritrea''|lingua=en|accesso=25 febbraio 2013}}</ref>.
 
L'Eritrea ha raggiunto significativi progressi nell'assistenza sanitaria ed è uno dei pochi paesi ad aver centrato alcuni obiettivi del programma mondiale "[[Obiettivi di sviluppo del Millennio]]", specialmente riguardo alla salute infantile.<ref name=ODI1>Romina Rodríguez Pose and Fiona Samuels 2010. [http://www.odi.org.uk/resources/details.asp?id=5179&title=progress-health-eritrea-cost-effective-inter-sectoral-interventions-long-term-perspective Progress in health in Eritrea: Cost-effective inter-sectoral interventions and a long-term perspective]. London: [[Overseas Development Institute]]</ref> L'[[aspettativa di vita]] alla nascita è aumentata dai 39,1 anni del 1960 ai 59,5 anni del 2008, i tassi di mortalità materna e di [[mortalità infantile]] sono fortemente diminuiti e le infrastrutture della salute sono state espanse.<ref name=ODI1/>
:Il sistema forza sempre la prima lettera al maiuscolo, ma puoi usare il [[Template:Titolo minuscolo]] per farla comparire in minuscolo. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 18:29, 17 set 2008 (CEST)
 
A causa del relativo isolamento dell'Eritrea, l'informazione e le risorse sono molto scarse e secondo l'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] l'aspettativa di vita media nel 2008 era di quasi 63 anni. L'[[Sistema immunitario|immunizzazione]] e la nutrizione infantile sono state affrontate grazie ad un lavoro congiunto con le scuole in un approccio multi-settoriale; il numero di bambini vaccinati contro il [[morbillo]] è duplicato in sette anni, passando dal 40,7% al 78,5% e la [[Prevalenza (medicina)|prevalenza]] della [[denutrizione]] tra i bambini diminuì del 12% nel periodo 1995–2002 (la percentuale di grave denutrizione infantile diminuì del 28%).<ref name=ODI1/>
== Correzione di centinaia di pagine (puntano quì) per spostamento pagina "Partita di re" a "Apertura di Re". ==
 
L'Unità nazionale per la protezione dalla malaria ha registrato netti miglioramenti, con riduzione della mortalità per [[malaria]] dell'85% mentre il numero di casi è stato ridotto del 92% tra il [[1998]] e il [[2006]].<ref name=ODI1/> Il governo eritreo ha proibito la mutilazione dei genitali femminili, sostenendo che la pratica era dolorosa e costituiva un rischio per le donne di ulteriori problemi anche mortali.<ref>{{Cita web|url=http://www.irinnews.org/Report.aspx?ReportId=71199 |titolo=IRIN Africa &#124; ERITREA: Government outlaws female genital mutilation &#124; Eritrea &#124; Gender Issues &#124; Human Rights |editore=Irinnews.org |data=5 aprile 2007 |accesso=17 luglio 2011}}</ref>
Salve a tutti, la pagina "Partita di re" a mio parere aveva un titolo sbagliato, riferendosi solo alla mossa '''1.e4'''.</br>
<!--
La partita di Re (è uso consolidato scrivere il nome dei pezzi degli scacchi in maiuscolo, ad eccezione del pedone) è il nome dato a tutte le partite che iniziano con '''1.e4 e5'''. Prima di correggere diverse centinaia di pagine sostituendo "Partita di re" con "Apertura di Re" (cosa nella quale vorrei essere aiutato da qualcuno) vorrei una conferma ufficiale da un amministratore che la mia opinione è giusta. <br/>
However, Eritrea still faces many challenges. Despite number of physicians increasing from only 0.2 in 1993 to 0.5 in 2004 per 1000 population, this is still very low.<ref name=ODI1/> [[Malaria]] and [[Tubercolosis]] both are common in Eritrea.<ref name="afro.who.int"/> HIV prevalence among the 15–49 group exceeds 2%.<ref name="afro.who.int"/> The fertility rate is at about 5 births per woman.<ref name="afro.who.int">Health profile at [http://www.afro.who.int/index.php?option=com_content&view=article&id=1029&Itemid=2070 Eritrea WHO Country Office]. afro.who.int</ref> Maternal mortality dropped by more
Non sono un forte giocatore, ma mi occupo di scacchi da circa 40 anni e penso di saperne qualcosa specialmente della parte teorica e storica (ho fatto diverse nuove pagine riguardanti gli scacchi, anche su en.wikipedia). Grazie, --[[Utente:Gab.pr|Gab.pr]] ([[Discussioni utente:Gab.pr|msg]]) 20:29, 17 set 2008 (CEST)
-->
:Puoi chiedere al [[progetto:Scacchi]]. Ho inoltralo lì la tua richiesta. Controlla questa pagina e l'altra per non perderti l'eventuale risposta. Tra l'altro anche se avessi ragione aspetta. Prima di modificare a mano centinaia di pagine puoi chiedere l'aiuto di un Bot (Robot) che effettui rapidamente le modifiche ripetitive. --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] ([[Discussioni utente:Francisco83pv|msg]]) 20:34, 17 set 2008 (CEST)
:::Bhe, non sono centinaia le pagine che linkano [[Partita di re]], sono 25. E comunque hai già spostato la voce. Si tratta di armarsi di pazienza e cambiare i link nelle 25 voci. Si può fare :-) Altrimenti, come suggerito da Francisco83pv, chiedi a un [[Wikipedia:Bot/Richieste|bot]]. Ma si fa prima a mano. Ipotizzando, è ovvio, che la tua idea sul nome della voce sia giusto. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 20:39, 17 set 2008 (CEST)
 
==== Forze armate ====
== Dimensioni dei diagrammi di scacchi. ==
{{vedi anche|Forze di difesa eritree}}
Secondo una legge eritrea del 1993 la leva obbligatoria in Eritrea, indistinta per uomini e donne compresi tra i 18 e i 40 anni, prevede un periodo di sei mesi di addestramento seguito da un anno di servizio "di sviluppo", cioè di lavoro presso progetti di sviluppo. Nel 2004 il limite superiore di età per le donne è stato abbassato a 27 anni. I veterani del Eritrean People's Liberation Front compresi tra i 40 e i 50 anni fanno parte della riserva.
 
Nella realtà dei fatti in seguito alle dispute territoriali ed al conflitto con l'Etiopia la leva obbligatoria è stata estesa indefinitamente. Dopo la fine della guerra con l'Etiopia (2000) è stata introdotta dal governo eritreo la cosiddetta ''Warsai Yekalo Development Campaign'' un programma di sviluppo sociale ed economico che ha esteso il servizio nazionale obbligatorio in maniera indefinita prevedendo che tutti gli uomini e le donne adulte debbano essere a disposizione dei programmi di lavoro previsti dallo Stato fino all'età di 40 anni, più spesso fino ai 50 o anche 55<ref name="HRW">{{Cita web|url=https://www.hrw.org/reports/2009/04/16/service-life-0|titolo=Human Rights Watch: Service for Life - State Repression and Indefinite Conscription in Eritrea|lingua=en|accesso=2 marzo 2013}}</ref>.
Salve a tutti, sarebbe utile in qualche caso ridurre le dimensioni dei diagrammi di scacchi generati con la sintassi wiki, per non ingombrare troppo la pagine. Una riduzione anche del 20-30 % sarebbe sufficente. Qualcuno mi sa dire se questo è tecnicamente possibile? (temo però di no). Grazie comunque, --[[Utente:Gab.pr|Gab.pr]] ([[Discussioni utente:Gab.pr|msg]]) 22:57, 17 set 2008 (CEST)
:Credo di averlo guardato un po' di tempo fa e aver concluso che era troppo complicato. Non ricordo esattamente dove sta; giusto per dargli un'altra occhiata, dov'è che lo trovo? '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 00:18, 18 set 2008 (CEST)
::C'è il {{tl|Diagramma scacchi piccolo}}.--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:16, 18 set 2008 (CEST)
 
L'obbligo di adesione al servizio nazionale è rafforzato dal rifiuto di concedere visti di uscita a tutta la popolazione compresa nell'età del servizio, non è contemplata l'obiezione di coscienza e qualsiasi tentativo di fuga, quando non risolto da spari alla frontiera ,viene sanzionato in maniera severa, spesso coinvolgendo la famiglia di origine del fuggitivo<ref name="HRW" />.
== Osservati speciali ==
 
La retribuzione durante il servizio nazionale è insufficiente al sostentamento. Dal 2003 tutti gli studenti delle scuole superiori effettuano l'anno conclusivo del loro percorso di studi presso un campo di addestramento militare situato a Sawa, circa 300&nbsp;km dall'Asmara. Un'estesa rete di prigioni e centri di detenzione (alcuni costituiti da container all'aperto) ospita tutti coloro che tentano di fuggire dal servizio nazionale, frequenti le uccisioni di fuggitivi alla frontiera. L'[[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati]] ha sconsigliato il rimpatrio di profughi eritrei<ref name="HRW" />.
In questa pagina compaiono quuesti simboli: '''!, N! , m, mb''' <br.>
Penso che '''m''' significhi modifica minore e '''!''' correzione controllata. O no?
E '''N! e mb''' ? grazie --[[Utente:Pizzaebirra2008|Pizzaebirra2008]] ([[Discussioni utente:Pizzaebirra2008|msg]]) 23:02, 17 set 2008 (CEST)
 
== Politica ==
: [[Aiuto:Ultime modifiche]].--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 23:06, 17 set 2008 (CEST)
=== Politica interna ===
:::Grazie. Non ho trovato solo '''mb'''--[[Utente:Pizzaebirra2008|Pizzaebirra2008]] ([[Discussioni utente:Pizzaebirra2008|msg]]) 23:11, 17 set 2008 (CEST)
{{vedi anche|Isaias Afewerki # La politica interna}}
::::m=modifica minore b=bot, mb=? --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 23:31, 17 set 2008 (CEST)
L'unico partito politico legalmente presente in Eritrea è il [[Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia]]<ref name="BBC">{{cita news|titolo=Country profile: Eritrea|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/country_profiles/1070813.stm|autore=BBC News|data=17 giugno 2008|lingua=en|accesso=1º luglio 2008}}</ref>. Non è ammessa la formazione di altri gruppi politici benché la costituzione preveda un sistema multipartitico: l'attuale costituzione è stata approvata nel 1997, ma non è mai stata applicata.
::::: se b=bot mb è modifica minore fatta dal bot. E mi trovo. Grazie --[[Utente:Pizzaebirra2008|Pizzaebirra2008]] ([[Discussioni utente:Pizzaebirra2008|msg]]) 23:35, 17 set 2008 (CEST)
 
L'organo legislativo è unicamerale; secondo quanto prevede la costituzione l'[[Assemblea Nazionale (Eritrea)|Assemblea Nazionale]] rimane in carica per cinque anni ed è composta da 150 membri eletti direttamente. Nel maggio 1997, in seguito all'adozione della nuova carta costituzionale 75 membri del comitato centrale del Fronte Popolare, 60 membri dell'assemblea costituente e 15 rappresentanti degli eritrei residenti all'estero hanno dato vita ad un'assemblea nazionale temporanea che fungesse da organo legislativo fino alle elezioni. Le elezioni previste per il dicembre 2001 sono state rinviate a data da destinarsi<ref name="CIA"/>.
 
Il governo, giustificando il suo comportamento con la situazione critica del paese, di fatto mantiene sospesi, e non applicati, i diritti civili dei cittadini, impedendo l'esercizio di quanto sancito dalla Costituzione; i media (radio, giornali) sono controllati in maniera ferrea. L'organizzazione [[Reporter Senza Frontiere]] ha classificato L'Eritrea all'ultimo posto al mondo (180º) per il rispetto dei diritti di comunicazione ed informazione, mentre al 172º, di poco migliore è classificata la situazione in [[Corea del Nord]]<ref name=rwb>{{cita web|url=http://www.rsf.org/article.php3?id_article=29031|titolo=Annual Press Freedom Index|accesso=30 novembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081022233825/http://www.rsf.org/article.php3?id_article=29031|dataarchivio=22 ottobre 2008}}</ref>.
 
Il sistema repressivo unito alla leva obbligatoria indefinita , impediscono i progetti di vita civile per le persone che quindi cercano di migrare numerose nonostante i divieti<ref>Alessandro Leogrande, ''La frontiera'' , Feltrinelli , 2015 ,ISBN 978-88-07-03165-6</ref>.
== Linea orizzontale ==
 
{{vedi anche|Naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013}}
Salve,
quando si modifica una voce vi è un pulsante che si chiama linea orizzontale, passando sopra il mouse appare (usare con giudizio),
vorrei sapere il perchè.
Grazie
 
=== Politica estera ===
{{non firmato 2|Kurio|00:53, 18 set 2008}}
Benché la regione sia afflitta da tempo da lunghi periodi di siccità e dalla conseguente emergenza alimentare, il governo eritreo nega la situazione di emergenza impedendo l'ingresso nel paese alle organizzazioni umanitarie<ref name="AI"/>
:Se scorri le voci, di linee orizzontali così ne trovi ben poche. Non so se ci siano delle indicazioni precise in proposito in pagine di aiuto tipo [[Aiuto:Markup]] o [[Aiuto:Manuale di stile]]... ma direi che c'è poco bisogno di linee orizzontali di tal genere, perché solitamente si separano i vari argomenti utilizzando proprio [[aiuto:sezioni|sezioni]] o sottosezioni distinte (con ==Nomesezione==). Quindi, per una questione di uniformità nelle voci, cercare di non metterle, salvo casi particolari (anche se ora non mi vengono in mente quali possano essere)... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 08:44, 18 set 2008 (CEST)
 
Il 15 novembre 2011 il governo eritreo ha comunicato alla delegazione dell'Asmara dell'Unione Europea la volontà di chiudere qualsiasi progetto di collaborazione nel quadro del 10° fondo di sviluppo in attesa di una revisione del piano quinquennale. In questo modo sono stati interrotti programmi di sviluppo in corso per un ammontare totale di circa 50 milioni di Euro<ref>{{cita web|url=http://eeas.europa.eu/delegations/eritrea/press_corner/all_news/news/2011/20111115_en.htm|titolo=Delegation of the European Union to the State of Eritrea - Decision of the Government of Eritrea to terminate ongoing programmes under the 10th European Development Fund. (15/11/2011)|accesso=25 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
::Avevo dimenticato a firmare, scusate--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;font-weight:bold;font-size:100%">Kurio</span>]]''' [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-weight:bold;font-size:medium"><small>(discussione)</small></span>]]'' 13:17, 18 set 2008 (CEST)
 
Le relazioni con gli stati confinanti sono tese a causa di varie dispute territoriali.
== come faccio per utilizzare dei segnailbri? ==
Nel dicembre 2009 il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha approvato la risoluzione n. 1907 che impone l'embargo sul commercio di armi verso l'Eritrea accusata di favorire [[Al-Shabaab]], un gruppo insurrezionale islamico somalo vicino ad [[Al-Qaeda]].
 
=== Comunicazioni ===
ciao a tutti,
Il panorama radiotelevisivo è dominato dall'emittente di Stato [[Eri-TV]].
 
== Economia ==
[[File:Dintorni di senafé, fienagione.JPG|miniatura|Fienagione con metodi tradizionali nei dintorni di Senafé]]
L'Eritrea è un paese povero, con un'economia basata principalmente su un'[[agricoltura]] di [[Agricoltura di sussistenza|sussistenza]] e sull'[[allevamento]] di [[ovini]] e bovini; è relativamente sviluppata la [[pesca (attività)|pesca]]. Le poche industrie presenti nel paese sono situate prevalentemente nella capitale Asmara, ma sono in corso progetti di diversificazione delle attività industriali in diverse altre parti del paese. L'Eritrea dal [[1993]] fa parte dell'[[Autorità intergovernativa per lo sviluppo]], organizzazione politico-commerciale formata dai paesi del [[Corno d'Africa]].
 
La bilancia commerciale è passiva. L'Eritrea esporta modesti quantitativi di prodotti locali, mentre deve importare combustibili, macchinari, manufatti, alimenti. L'Italia è in questo senso il secondo partner commerciale dopo l'[[Arabia Saudita]]. Porti principali sono [[Massaua]] e [[Assab]].
mi chiamo matteo e mi trovo di fronte a un piccolo problema.
uso frequentemente Wikipedia per le ricerche più disparate e a volte mi piacerebbe salvare i ruisultati della ricerca o ritornarci direttamente senza dover rifare tutto il percorso della prima volta.
 
La situazione economica del paese è in lenta ripresa, soprattutto a causa delle distruzioni patite durante il conflitto con l'[[Etiopia]], e della occupazione che perdura da parte dell'Etiopia su parte dei territori eritrei.
sicuramente sarà una cosa abbastanza scema però non mi riesce di farlo....
 
L'agricoltura, negli altopiani, e la pastorizia lungo la costa e nelle pianure del paese, restano per la maggioranza della popolazione del paese le uniche fonti di sussistenza.
mi potete dire come si può fare?
 
Importanti giacimenti di potassio, oro, ferro e petrolio e altri minerali sono in corso di sfruttamento intensivo da parte di compagnie estere specializzate.
grazie comunque e buona giornata.
Mettiuw.
:Non credo che Wikipedia abbia una cosa simile: abbiamo gli [[aiuto:osservati speciali|osservati speciali]], ma sono una cosa diversa. Più generalmente, comunque, praticamente tutti i [[browser]] ([[Internet Explorer]], [[Mozilla Firefox]], [[Opera (browser)|Opera]] ecc.) hanno una gestione dei "preferiti" ("[[Bookmark|bookmarks]]" o "segnalibri"): non dovresti avere problemi a creare una sottocartella nei tuoi "preferiti" da dedicare a Wikipedia, e via via inserirci le pagine. Spesso si può usare anche la "scorciatoia" Ctrl-D... Ciao! --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 09:34, 18 set 2008 (CEST)
 
La ripresa economica rimane comunque fortemente pregiudicata dalla corruzione dilagante e dal mercato nero, nel quale sono coinvolti gli alti quadri, ed anche l'esercito; l'Eritrea si può dire che sopravviva soprattutto grazie agli aiuti internazionali.
== Stretto di Messina ==
 
=== Agricoltura e allevamento ===
ho letto la voce sullo stretto di messina e ho apprezzato l'inserimento della bibliografia,ma è indicata senza specificare con le note i riferimenti precisi.mi spiego,se parlo di distanza da una costa all'altra devo indicare con una nota da quale dei libri inseriti nella bibliografia è presa la nozione o no?
[[File:Dekemhare, strada principale con attraversamento buoi.JPG|miniatura|Bovini nella città di [[Decamerè]]]]
Degli 11.760 milioni di ettari di superficie territoriale, la quasi totalità ricade nel [[Sahel]]. Del totale, 690.000 ettari sono coltivabili e 417.000 sono coltivati<ref>Bereke OgbaMichael, Agronomy in Spate Irrigated Areas of Eritrea, Ministry of Agriculture of Eritrea, pag. 5 http://www.eritrean-embassy.se/wp-content/uploads/AgronomyinSpateIrrigatedAreasofEritrea.pdf</ref>, i [[pascoli]] occupano 6,9 milioni di ettari e le foreste coprono il 13 per cento del territorio<ref>FAOSTAT (FAO) Data base della FAO – Ressources http://faostat.fao.org/site/377/default.aspx#ancor</ref><ref>Detalmo Pirzio Biroli, Il Sahel, Sansoni Editore, Firenze 1988, pag. 23</ref>.
 
Il settore agricolo contribuisce per il 14,5 % alla formazione del [[Prodotto interno lordo]] (PIL). Inoltre, esso fornisce occupazione al 72,6 % della popolazione attiva del paese. L'agricoltura è di sussistenza, dominata da aziende contadine. Il grosso della produzione si ottiene sugli altopiani, che beneficiano di migliori condizioni agro-climatiche. Qui, la grande maggioranza delle famiglie coltivatrici coltiva un ettaro o meno, facendo spesso ricorso al traino animale (che riguarda oltre il 20 per cento del bestiame bovino). Sono attive anche aziende meccanizzate di grandi dimensioni dedite alla coltivazione di sorgo e sesamo in seccagno. Nel complesso, i cereali asciutti ([[sorgo]], [[Panicum miliaceum|miglio]], [[grano]] e [[mais]]) rappresentano i due terzi circa della produzione, le colture commerciali principali, anch'esse coltivate in seccagno, sono le oleifere ([[Arachide (seme)|arachide]], [[sesamo]] e [[Linum usitatissimum|lino]]) e le [[leguminose da granella]]. L'irrigazione si pratica su ventunomila ettari circa con acqua di falda o per inondazione. L'irrigazione per inondazione (''spate irrigation'') si pratica nei bassopiani orientali, lungo la costa, principalmente per la produzione di sorgo e mais<ref>Bereke OgbaMichael, Agronomy in Spate Irrigated Areas of Eritrea, Ministry of Agriculture of Eritrea, http://www.eritrean-embassy.se/wp-content/uploads/AgronomyinSpateIrrigatedAreasofEritrea.pdf</ref>. Esistono anche piantagioni di [[banane]], di [[agrumi]] e di [[ortaggi]] ([[patate]], [[pomodori]], [[peperoni]] e [[cipolle]]) irrigate con acqua di pozzo<ref>FAOSTAT Data Base della FAO – Ressources http://faostat.fao.org/site/377/default.aspx#ancor</ref><ref name="fao.org">Chedly Kayouli, Tzeggai Tesfai and Assefaw Tewolde, Country Pasture/Forage Resource Profiles for Eritrea, http://www.fao.org/ag/agp/AGPC/doc/Counprof/eritrea/Eritrea.htm</ref>.
: non ho visto la voce ma per segnalare il problema si può, se si ritiene tale assenza di riferimenti precisi abbastanza "grave", usare il template {{template|NN}} --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 15:33, 18 set 2008 (CEST)
::Esatto, tutti i dati dovrebbero riportare la fonte. e' [[WP:FONTI|una delle cose piu' importanti da fare]]. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:51, 18 set 2008 (CEST)
 
Fortemente integrato nella produzione agricola, l'allevamento ha un ruolo significativo nell'economia eritrea ed è essenziale per la sicurezza alimentare della popolazione rurale, che costituisce i quattro quinti della popolazione. Circa la metà del bestiame del paese si trova nei bassopiani occidentali, nelle province di Gash Setit e Bark, che sono le più importanti aree di allevamento<ref name="fao.org"/>. L'allevamento, praticato secondo sistemi pastorali e agropastorali a seconda delle zone agro-ecologiche, riguarda principalmente i piccoli ruminanti (4,1 milioni di capi nel 2012), i [[bovini]] (2,1 milioni), i [[cammelli]] (360.000 capi) ed il pollame (1,4 milioni di capi)<ref>FAOSTAT Data Base della FAO http://faostat.fao.org/DesktopDefault.aspx?PageID=567&lang=fr#ancor</ref>.
== Aiuto blacklist ==
 
=== Foreste ===
Salve a tutti, volevo chiedervi come mai il dominio www.circuitodiospedaletti.it è finito in una blacklist, il sito è in fase di costruzione ed attualmente dirige verso il progetto "Mdo" dedicato al circuito.
Le foreste, estese 11,4 milioni di ettari, forniscono legna da ardere (la principale fonte di energia disponibile), gomma arabica e pascolo per il bestiame. Secondo il Programma delle Nazioni Unite, nel periodo 1990-2010, hanno subito una diminuzione del 5,5 per cento<ref>United Nations Development Programme (UNDP), Human Development Report 2013 http://hdr.undp.org/sites/default/files/reports/14/hdr2013_en_complete.pdf</ref>.
Ci è stato fatto presente in passato che "Mdo" è un blog, ma non lo è realmente, abbiamo utilizzato la piattaforma per poter gestire meglio i contenuti ecc, ma è impiegato esclusivamente per il progetto relativo al circuito di ospedaletti. Al momento la fonte internet più documentata sul tema in questione. Perchè siamo esclusi dalla pagina "circuito di ospedaletti" che per altro abbiamo creato noi diverso tempo addietro?
 
=== Pesca ===
Grazie per le risposte.
Le coste dell'Eritrea si sviluppano su circa 3.200&nbsp;km², isole comprese. Le acque del Mar Rosso ospitano circa 1.000 specie che comprendono dentici, cernie, sgombri, barracuda, tonni, triglie, squali, gamberi, aragoste, con un potenziale annuo stimato di 70 - 80.000 tonnellate di pescato. Nel 2001 la flotta peschereccia industriale ha sbarcato 14.500 tonnellate e quella artigianale 1.500; l'80 per cento del pescato è esportato. Le acque interne hanno fornito 2,000 tonnellate di pesce nel 2009, soprattutto [[carpa|carpe]] e [[tilapia|tilapie]]<ref>Food and Agriculture Organization, Fishery profile http://www.fao.org/fi/oldsite/FCP/en/ERI/profile.htm</ref>.
Mdo
:*[[Discussione:Circuito di Ospedaletti]]
:*[[Wikipedia:Richieste agli amministratori/marzo 2007#Aiuto]]
:*nella home del sito in questione campeggia un logo contenente "'''Blog''' Ospedaletti Circuit"
:*che rimanda... ad un blog.
:''Siete esclusi'' perché i collegamenti esterni servono per ampliare la voce e non ad ottenere più visibilità per il proprio sito. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 17:05, 18 set 2008 (CEST)
::Vedasi [[Wikipedia:Collegamenti esterni]], [[Aiuto:Cosa Wikipedia non è]]. --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 17:12, 18 set 2008 (CEST)
 
=== Produzione, commercio e sicurezza alimentare ===
==Problema con il template coord==
Il [[Prodotto Interno Lordo]] (PIL) per abitante si aggira sui 516 dollari nel 2009, con una partecipazione del settore agricolo del 14,5 per cento nel periodo 2005-2010<ref>United Nations Development Programme, GDP per capita {{cita web |url=https://data.undp.org/dataset/GDP-per-capita-2005-PPP-/navj-mda7 |titolo=Copia archiviata |accesso=2 maggio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140420182129/https://data.undp.org/dataset/GDP-per-capita-2005-PPP-/navj-mda7 |dataarchivio=20 aprile 2014 }}</ref><ref>Statistical Yearbook, Rome 2012, Part 1 – The setting http://www.fao.org/docrep/018/i3137e/i3137e01.pdf</ref>. Importatore netto di prodotti alimentari di base quali cereali (252.000 tonnellate nel 2009), farine e zucchero, il paese esporta modeste quantità di sesamo e di prodotti ittici<ref>FAOSTAT Data Base della FAO - Indicatori economici</ref>. Nel periodo 2008-2012 ha anche ricevuto una media 7.400 tonnellate di aiuti alimentari all'anno<ref>Food aid information system http://www.wfp.org/fais/</ref>. Il 61,3 per cento della popolazione è sottonutrita (nel 2012) e il 69 per cento vive sotto la soglia della povertà (nel 1993)<ref>Millennium Development Goals Indicators, UNDP http://unstats.un.org/unsd/mdg/Data.aspx</ref>.
Tengo a precisare che il problema con il coord non è stato risolto. Ad esempio nei comuni brasiliani [[Riacho de Santana (Bahia)]] e [[Jandaíra (Bahia)]] come in molti altri, con Safari dà il solito messaggio di errore. Errore nell'espressione. Operatore inatteso. Se qualcuno con questo browser potesse effettuare qualche prova. --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] ([[Discussioni utente:Francisco83pv|msg]]) 18:05, 18 set 2008 (CEST)
:Non so se può servire a qualcosa ma ho notato che succede se ci sono solo i gradi e i primi, senza i secondi. --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] ([[Discussioni utente:Francisco83pv|msg]]) 19:36, 18 set 2008 (CEST)
::Segnalo anch'io il perdurare del problema (Firefox 3 e Chrome), ma se mettendo "0" secondi l'errore scompare, direi di ricorrere (almeno in via temporanea) a questa "pezza". Mo' ci provo... --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 21:53, 18 set 2008 (CEST)
:::Con FF3 a me funziona. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 21:56, 18 set 2008 (CEST)
::::Boh... comunque specificando "latitudineSecondi = 0" e "longitudineSecondi = 0" l'errore scompare. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 22:00, 18 set 2008 (CEST)
 
=== Trasporti ===
Qui con Safari 4b2 su Mac OS X entrambe le pagine le vedo bene. --[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 10:41, 19 set 2008 (CEST)
[[File:Segheneyti, pietra con iscrizione dell'apertura della strada verso l'etiopia da parte degli italiani 01.JPG|miniatura|Pietra con iscrizione che ricorda l'apertura della strada tra Asmara e l'Etiopia da parte degli italiani]]
[[File:Asmara, sematat avenue 01.JPG|miniatura|La P3 Sematat Avenue ad Asmara.]]
Le rudimentali infrastrutture di trasporto del paese hanno subito grandi danni durante la guerra di indipendenza e durante il conflitto contro l'Etiopia.
 
==== Strade ====
== riguardo ai vandalismi ==
L'arteria principale (e asfaltata) è la strada P1 che collega [[Asmara]] e [[Massaua]], l'asfaltatura della strada P5 di collegamento tra [[Barentù]] e [[Tessenei]] procede a tratti così come quella del collegamento costiero tra [[Massaua]] e [[Assab]] (580&nbsp;km)<ref name="LC" />. Nel suo complesso la rete stradale del paese si estende per circa 4.000&nbsp;km la maggioranza dei quali non asfaltati. Le strade di collegamento con l'Etiopia sono state chiuse in seguito al conflitto fra i due paesi.
 
<div align="center">
Ho passao un po' del mio tempo a mettere avvisi di vandalismo. Ma chi si occupa di bloccare gli anonimi e soprattutto ogni quanto?Grazie.--[[Utente:Payu|Payu]] ([[Discussioni utente:Payu|msg]]) 18:55, 18 set 2008 (CEST)
{| class="wikitable sortable" style="width:50%;"
:*[[Wikipedia:Gestione del vandalismo]]
|- style="background:#EFEFEF"
:*[[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti]]
! Strada
:*[[Wikipedia:Vandalismi in corso]].
! Percorso
:--[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 18:58, 18 set 2008 (CEST)
! Note
! Km<ref>[https://web.archive.org/web/20140910203026/http://logcluster.org/sites/default/files/documents/road_distances Logcluster.org Road dist. Eritrea.]</ref>
|-
| align=center|'''P1'''
| align=center|[[Asmara]] - [[Massaua]]
| align=center|
| align=center|115
|-
| align=center|'''P2'''
| align=center|Asmara - [[Cheren]]
| align=center|
| align=center|91
|-
| align=center|'''P3'''
| align=center|Asmara - [[Zalambessa]]
| align=center|<small>(confine con [[Etiopia]])</small>
| align=center|161
|-
| align=center|'''P4'''
| align=center|Asmara - Ponte sul [[Mareb]]
| align=center|<small>(confine con Etiopia)</small>
| align=center|117
|-
| align=center|'''P5'''
| align=center| Cheren - [[Barentù]] - [[Tessenei]]
| align=center|<small>(confine con [[Sudan]])</small>
| align=center|269
|-
| align=center|'''P6'''
| align=center|Massaua - [[Assab]]
| align=center|
| align=center|648
|-
| align=center|'''P7'''
| align=center|[[Assab]] - Bure
| align=center|<small>(confine con Etiopia)</small>
| align=center|71
|-
| align=center|'''S2'''
| align=center|Tessenei - [[Omhajer]]
| align=center|<small>(confine con Etiopia)</small>
| align=center|105
|-
| align=center|'''T15'''
| align=center|Assab - [[Raheita]]
| align=center|<small>(confine con [[Gibuti]])</small>
| align=center|70
|}
</div>
 
==Cancellazione== Ferrovie ====
[[File:Ansaldo 442 steam locomotive in Eritrea.JPG|miniatura|Locomotiva storica in uso su una parte della tratta Asmara-Massaua]]
Ho aggiunto una nuova voce "monsterpussy", mi chiedono immediatamente la cancellazione a riguardo. Non capisco il motivo e la necessità di farlo. Il mio agire è nella prospettiva di informare la comunità dell'esistenza di un gruppo musicale che sta emergendo nel meridione e che merita l interesse e la curiosita dei navigatori. ringrazio ancora tutta l amministrazione. spero in una pronta risposta. {{non firmato|Luciano marchetti|19:57, 18 set 2008}}
L'unica tratta ferroviaria del paese, la linea [[Ferrovia Massaua-Asmara|Massaua-Asmara]] estesa poi fino a [[Agordat]] (306&nbsp;km) risale all'epoca coloniale italiana e fu costruita dall'[[Ansaldo]]<ref>{{cita web|url=http://www.mentelocale.it/23483-viaggio-in-eritrea/|titolo=Viaggio in Eritrea, sulla littorina Ansaldo del 1938|editore=mentelocale.it|data=15 aprile 2009|accesso=24 giugno 2013}}</ref>. La linea è stata messa a riposo nel 1976 e parzialmente distrutta nei combattimenti della guerra di indipendenza.
 
La ricostruzione della tratta Asmara-Massaua è iniziata nel 1999 e completata nel 2003, è pianificato il prolungamento fino a [[Biscia (Eritrea)|Biscia]], una località 150&nbsp;km a ovest di Asmara, dove sono {{chiarire|previste miniere di oro e rame.}}
:Qui in alto c'è scritto: '''''Questo non è il posto giusto per discutere di pagine cancellate'''. Le pagine vengono cancellate secondo regole ben precise, e a meno di cancellazioni immediate, vi è già stata una discussione sull'opportunità di tenere la pagina e la comunità si è già espressa in modo negativo. Leggi [[Aiuto:Voci cancellate]].'' Controlla sulla [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Monsterpussy|pagina di discussione della voce]]. --'''''<span style="font-family:Comic Sans MS"><span style="font-size:small;color:#0000cd">[[Utente:DoppioM|Doppio]]</span><span style="font-size:medium;color:#191970">[[Discussioni utente:DoppioM|M]]</span></span>''''' 20:04, 18 set 2008 (CEST)
::Tutto in [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e album]] '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 22:54, 18 set 2008 (CEST)
 
Il progetto di collegare la rete eritrea a quella sudanese è stato rimandato a causa delle tensioni con il governo sudanese.
== domanda ==
 
==== Porti ====
Come fa [[utente:79.31.81.222|questo ip]] a creare voci con questo ritmo?--[[Utente:Payu|Payu]] ([[Discussioni utente:Payu|msg]]) 20:58, 18 set 2008 (CEST)
Un accordo fra Eritrea ed Etiopia firmato nel 1993 prevedeva l'utilizzo congiunto dei due porti di Massaua e di Assab. Fino alle ostilità del 1998-2000 i proventi derivanti dai due porti erano un'entrata significativa per l'economia del paese. Durante il conflitto gli scambi fra i due paesi si sono interrotti e il porto di [[Massaua]] è stato danneggiato da incursioni aeree etiopi. Nonostante l'armistizio del 2000 gli scambi commerciali fra i due paesi non sono mai ricominciati. Il porto di Massaua è stato ricostruito ed è il porto principale del paese favorito in ciò dalla vicinanza con la capitale Asmara (107&nbsp;km).
 
L'attività presso il porto di Assab, più grande e meglio attrezzato di quello di Massaua, ha subito una brusca interruzione durante il conflitto ma non è mai ripresa. A suo sfavore anche la posizione lontana dalla capitale (580&nbsp;km a sud-est di Asmara).
:Il link è '''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=50&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=79.31.81.222&namespace=&year=&month=-1| questo]''' --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 21:20, 18 set 2008 (CEST)
 
==== Aeroporti ====
::Semplice è un bot sloggato.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 21:51, 18 set 2008 (CEST)
[[File:Eritrean Airlines Boeing 767-200ER UR-SDV-1.jpg|miniatura|Un B767 della Eritrean Airlines all'aeroporto di Asmara.]]
I tre aeroporti principali del paese sono l'[[Aeroporto Internazionale di Asmara]], l'[[Aeroporto Internazionale di Massaua]] e l'[[Aeroporto di Assab]]. L'aeroporto di Asmara è condiviso con le forze aeree del paese. Nel paese inoltre si trovano diverse piste di atterraggio minori non asfaltate. La compagnia di bandiera, [[Eritrean Airlines]], ha ripreso l'attività dopo l'interruzione 1998–2000: sono stati instaurati collegamenti con Nairobi, Amsterdam, Francoforte e Roma<ref name="LC" /> ma la compagnia è stata in seguito inserita nella [[Lista nera (aeronautica)|Lista Nera]] dell'Unione Europea (Elenco dei vettori aerei soggetti a divieto operativo nell'UE)<ref>[http://ec.europa.eu/transport/modes/air/safety/air-ban/index_it.htm Elenco dei vettori aerei soggetti a divieto operativo nell'UE]</ref>. La flotta è composta da cinque velivoli<ref>[http://www.airfleets.net/flottecie/Eritrean%20Airlines.htm Eritrean Airlines Fleet | Airfleets aviation]</ref>.
 
{|class="wikitable"
:::Non credo che i bot possano lavorare sloggati, e comunque creerebbero più di una pagina al minuto. Quello è un utente che ha fatto un'operazione di stubbing per inserire tutte le voci sui comuni dell'Ungheria, e va veloce perché segue sempre [[Vásárosfalu|lo stesso stile]] (copia e incolla) '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 22:52, 18 set 2008 (CEST)
|+
::::I bot possono anche lavorare sloggati.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 22:58, 18 set 2008 (CEST)
|- style="background:lightgrey"
!Aeroporto*||IATA/ICAO||Lungh. pista||Superficie
|-
|align="center"|'''Aeroporto Internazionale di Asmara'''|| ASM/HHAS ||align="center"|3.000m<br />1.814m||align="center"|asfalto<br />asfalto
|-
|align="center"|Aeroporto Internazionale di Massaua|| MSW/HHMS ||align="center"|3.500m ||align="center"|asfalto
|-
|align="center"|Aeroporto Internazionale di Assab|| ASA/HHSB ||align="center"|3.515m||align="center"|asfalto
|-
|align="center"|Base aerea di Sawa|| ---/--- ||align="center"|3.000m||align="center"|asfalto
|-
|align="center"|Aeroporto di Tessenei|| TES/HHTS ||align="center"|2.330m||align="center"|asfalto
|-
|align="center"|Aeroporto di Agordat|| ----/HHAG ||align="center"|1.180m||align="center"|terra battuta
|-
|align="center"|Aeroporto di Barentu|| ----/HHBA ||align="center"|1.700m||align="center"|terra battuta
|-
|align="center"|Aeroporto di Nafka|| ----/HHNF ||align="center"|1.900m||align="center"|terra battuta
|-
|}
<nowiki>*</nowiki> <small>In grassetto gli scali con voli di linea regolari.</small>
 
== Ambiente ==
== non ho capito come creare la mia pagina di utente ==
Con una superficie di 124.320&nbsp;km², l'Eritrea è grande più o meno quanto l'[[Italia settentrionale]]. Il litorale è lungo circa 1000&nbsp;km e al largo della costa vi sono oltre 350 isole. L'Eritrea presenta tre zone geografiche principali: la scarpata orientale con le pianure costiere, la regione degli altopiani interni e i bassopiani occidentali. La zona orientale è arida o semiarida, con poche terre coltivabili. I popoli che abitano questa regione sono generalmente nomadi che vivono di pastorizia o di pesca. Le propaggini settentrionali della [[Rift Valley]] sfociano a est nella [[Dancalia]], uno dei luoghi più torridi del pianeta. Qui si trova la Fossa o Depressione della Dancalia, che scende fino a -120 m, con un paesaggio desertico che ospita diversi laghi salati. La regione degli altopiani centrali, più fertile, è intensamente coltivata da comunità sedentarie. I bassopiani occidentali, che si estendono tra [[Cheren|Keren]] e il confine sudanese, sono bagnati dai Fiumi [[Mareb|Gash]] e [[Barca (fiume)|Barka]]. L'agricoltura è qui praticata meno intensamente rispetto agli altopiani<ref>{{cita web|titolo=Eritrea|editore=fatbirder.com|url=http://www.fatbirder.com/links_geo/africa/eritrea.html}}</ref>.
 
=== Flora ===
mi vergogno come un fiocco di neve davanti al caminetto, però non ho proprio trovato info su come creare l amia pagina utente :o( 21:45, 18 set 2008 (CEST)KELTIE21:45, 18 set 2008 (CEST)
Il paesaggio orientale è caratterizzato da boscaglie di acacia di diverse specie, arbusti e dense macchie, vegetazione semidesertica, vegetazione fluviale e mangrovie. Nella regione degli altopiani prevalgono il ginepro (''Juniperus procera'') e l'olivo selvatico (''Olea africana''), oltre a varie specie di [[acacia]]. Nelle zone degradate sono state introdotte numerose piantagioni di [[Eucalyptus|eucalipto]]. La Semenawi Bahri (Cintura Verde) si trova a nord-est di [[Asmara]], intorno al villaggio e alla Valle di Filfil, e ospita gli ultimi residui di [[Foresta pluviale tropicale|foresta tropicale mista]] dell'Eritrea. Posta tra i 900 e i 2400 m di quota, si estende da nord a sud per circa 20&nbsp;km. Il paesaggio occidentale è composto principalmente da [[Savana|savane]] alberate, zone arbustive, boschi e praterie con piante erbacee (come l'''Aristida''). Da questa zona proviene circa il 50% della [[legna da ardere]] che copre il fabbisogno della popolazione di Asmara, causa del preoccupante [[disboscamento]]. Tra le specie presenti figurano la palma dum (''[[Hyphaene thebaica|Hyphaenea thebaica]]''), diffusa soprattutto lungo il Fiume Barka, l'eucalipto e diverse specie di [[acacia]]. Altre specie sono il baobab (''[[Adansonia digitata]]''), la ''[[Salvadora persica]]'', usata dalla gente del posto per ricavare economici spazzolini da denti, e la tamerice (''Tamarix aphylla''). Fra le specie in pericolo vi sono l'albero dell'incenso (''Boswellia papyrifera'') il baobab e il tamarindo (''[[Tamarindus indica]]'').
:La tua pagina utente è [[Utente:Keltie|qui]]. La puoi modificare come qualsiasi altra pagina. --[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 21:50, 18 set 2008 (CEST)
::Vedere anche [[Aiuto:pagina utente]]. Ciao! --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 08:35, 19 set 2008 (CEST)
 
=== Fauna ===
Un tempo l'Eritrea ospitava una grande varietà di animali, tra cui [[Syncerus caffer|bufali]], [[Acinonyx jubatus|ghepardi]], [[Loxodonta africana|elefanti]], [[Giraffa|giraffe]] e [[Panthera leo|leoni]]. La distruzione delle foreste e trent'anni di [[Guerra d'indipendenza dell'Eritrea|guerra civile]], tuttavia, hanno causato la scomparsa di molti di essi.
 
Alla sorprendente varietà geografica dell'Eritrea corrisponde un'avifauna altrettanto ricca. Sono state segnalate ben 560 specie di uccelli, compresa la [[Psalidoprocne pristoptera|rondine serrata blu]], un uccello molto raro. Le lontane e disabitate [[Arcipelago delle isole Dahlak|Isole Dahlak]] e il mare che le circonda attirano numerosi uccelli marini provenienti da tutto il Mar Rosso e, talvolta, anche dal Mediterraneo e dal Golfo Persico. Sulle isole sono state contate circa 109 specie diverse, tra cui l'[[Ardeotis arabs|otarda araba]] e il [[Pandion haliaetus|falco pescatore]]. L'Eritrea si trova lungo una delle rotte più battute dagli uccelli migratori. Vi si possono dunque avvistare centinaia di specie di uccelli marini e costieri di passo primaverile e autunnale in volo tra il continente africano e l'Arabia. Nella Penisola di Bure sono comuni lo [[Struthio camelus|struzzo]] e l'[[Ardeotis arabs|otarda araba]]. Tra gli uccelli marini segnaliamo [[Larinae|gabbiani]], [[Sterninae|sterne]] e [[Sulidae|sule]], mentre lungo il litorale e sulle isole si avvistano molte specie di trampolieri. Le lussureggianti foreste tropicali nella zona di Semenawi Bahri, a nord-est di Asmara, ospitano un'avifauna particolarmente ricca, con specie quali il [[Tauraco leucotis|turaco guancebianche]] (una specie quasi endemica) e il [[Apaloderma narina|trogone narina]].
 
Tra i mammiferi più comuni oggi si incontrano la [[Lepus habessinicus|lepre abissina]], il [[Felis silvestris lybica|gatto selvatico africano]], lo [[Canis mesomelas|sciacallo dalla gualdrappa]], lo [[Canis aureus|sciacallo dorato]], le [[Genetta|genette]], gli [[Xerinae|scoiattoli terrestri]], la [[Vulpes pallida|volpe pallida]], la [[Nanger soemmerringii|gazzella di Soemmering]] e il [[Phacochoerus africanus|facocero]]. I primati comprendono il [[Chlorocebus pygerythrus|cercopiteco verde]] e l'[[Papio hamadryas|amadriade]]. Pare che sulle montagne della [[Regione di Gasc-Barca|provincia di Gash-Barka]], a nord di [[Barentù|Barentu]], siano stati avvistati [[Panthera leo|leoni]], [[Tragelaphus strepsiceros|kudu maggiori]] e [[Alcelaphus buselaphus tora|alcelafi di Tora]] (grandi antilopi africane). Nella Penisola di Bure si possono osservare [[Madoqua|dik dik]] e [[Gazella dorcas|gazzelle Dorcas]]. Nelle zone fra Omhajer e Antore, nel sud-ovest del paese, vive l'ultima colonia di [[Loxodonta africana|elefanti]] dell'Eritrea.
== Dipinti ==
Se l'autore è morto da + di 70 anni (facciamo 150 vah) posso caricare su Commons foto dei suoi dipinti trovate sulla rete? Ovviamente tagliando cornici e muro, aggiustando la prospettiva casomai non fosse centrata, eliminando eventuali dati exif, etcetc ... Grazie. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 01:16, 19 set 2008 (CEST)
 
Tra i principali ecosistemi marini eritrei vi sono la [[barriera corallina]], le praterie di erbe marine e le foreste di [[Mangrovia|mangrovie]]. Nel Mar Rosso esistono almeno 350 specie di [[Anthozoa|coralli]]. In Eritrea le colonie di coralli crescono prevalentemente in gruppi isolati che dalla superficie si estendono fino a 15–18 m di profondità; oltre questa profondità il corallo fa registrare uno sviluppo molto più limitato. Situata ai margini settentrionali dell'area di diffusione delle mangrovie, l'Eritrea ne ospita almeno tre specie, distribuite lungo la costa e sulle Isole Dahlak. Sono state segnalate cinque specie di [[Cheloniidae|tartarughe marine]]; le più comuni sono la [[Chelonia mydas|tartaruga verde]] e quella [[Eretmochelys imbricata|embricata]]. La tartaruga verde viene avvistata spesso nei pressi delle Isole Dahlak, così come i [[Delphinidae|delfini]] e gli [[Selachimorpha|squali]]. Sembra che lungo le coste del Mar Rosso, in Eritrea e Sudan, vivano almeno 4000-5000 esemplari di [[Dugong dugon|dugongo]] (conosciuto anche come mucca di mare). Nelle Isole Dahlak è vietato raccogliere coralli, conchiglie e qualsiasi specie vegetale sulle spiagge e in mare.
:[[Aiuto:Copyright_immagini#Opere_d.27arte_italiane]] è la prima risposta che mi viene in mente. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 02:08, 19 set 2008 (CEST)
 
Oggi il pericolo più serio per le specie animali dell'Eritrea è la perdita o il degrado del loro habitat. Quasi tutti gli animali del paese (tranne il babbuino, lo struzzo e la gazzella) sono considerati a rischio di estinzione all'interno dei confini nazionali. Lo [[Capra nubiana (specie)|stambecco della Nubia]] (probabilmente qui ormai scomparso) è considerato a serio rischio di estinzione a livello internazionale. Negli ultimi anni è stata espressa anche una certa preoccupazione per la colonia di elefanti presente nel paese. Un secolo fa la provincia di Gash-Barka ne ospitava un numero cospicuo, mentre oggi si calcola che gli elefanti non siano più di un centinaio<ref name="ibis.atwebpages.com">{{cita web|url=http://ibis.atwebpages.com/birdwatching_in_eritrea/wildlife.htm|titolo=Wildlife of Eritrea|editore=ibis.atwebpages.com|autore=David Berhane}}</ref>.
::Che casino :( Insomma ...NO ! :( --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 02:20, 19 set 2008 (CEST)
:::Li parla solo delle opere ospitate nei musei italiani, che puoi caricare ma solo su it.wiki specificando <nowiki>{{Soprintendenza|Ente|Tag copyright}}</nowiki>. Le opere che si trovano fuori dall'Italia sono libere. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 11:04, 19 set 2008 (CEST)
 
=== Tutela ambientale ===
Allora è un NI :) Grazie a tutti e due. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 14:52, 19 set 2008 (CEST)
Oggi ufficialmente non esistono riserve o parchi nazionali in Eritrea, ma è in progetto la creazione di alcune aree protette. Non sono presenti neppure parchi marini, anche se è stato proposto di porre sotto tutela diverse isole dell'Arcipelago delle Dahlak. Inoltre, è stata condotta una ricerca allo scopo di studiare in maniera più approfondita il delicatissimo ecosistema di queste isole.
 
In Eritrea i tre fattori che hanno avuto il maggiore impatto sull'ambiente sono stati la [[Guerra d'indipendenza dell'Eritrea|guerra]], le [[Carestia etiope del 1983-1985|carestie]] e l'[[incremento demografico]]. L'agricoltura costituisce ancora una delle principali fonti di sussistenza o semisussistenza, quindi la produttività del terreno è di cruciale importanza per la sopravvivenza della popolazione. Oggi il problema principale è costituito dalla crescita demografica, che impone alla terra uno sfruttamento sempre maggiore e porta a sistemi di allevamento e coltivazione intensivi. La pratica della cosiddetta [[Debbio|coltivazione taglia e brucia]] (per cui intere aree verdi vengono bruciate per potervi seminare), in uso nei bassopiani sud-occidentali, ha conseguenze terribilmente dannose per la flora. La [[Deforestazione|distruzione delle foreste]] rappresenta una grave minaccia per il paese. Meno dell'1% dell'Eritrea è oggi ricoperto da boschi, mentre un secolo fa lo era il 30% del territorio. Durante la guerra con l'Etiopia, gli eserciti belligeranti hanno disboscato le foreste per costruire rifugi, trincee e varie fortificazioni. Anche per costruire l'''hidmo'', l'abitazione tradizionale eritrea, è necessaria una grande quantità di legname. Nei periodi di carestia gli alberi sono una fonte preziosa di nutrimento sia per gli uomini sia per gli animali, senza contare che prevengono l'[[erosione]] del suolo. L'attuale carenza di risorse idriche e la bassa produttività della terra sono due conseguenze dirette della distruzione delle foreste. Fra le misure che si è deciso di adottare per contrastare la deforestazione vi sono un programma di [[rimboschimento]] a livello nazionale e la creazione di un centinaio di aree protette in tutto il paese, ma ci vorrà molto tempo prima che si possano vedere i risultati concreti di tali provvedimenti.
La mia domanda è simile, quindi la accodo qui, ma se ho sbagliato posto la potete cancellare/spostare.
Per fotografie da me scattate a reperti archeologici esposti in musei italiani che regole devo seguire? Idem per foto da me scattate a siti archeologici italiani.
Grazie. --[[utente:Keltie|Keltie]]15:15, 19 set 2008 (CEST)
:Qui andiamo troppo sul tecnico :-) Se non ricevi risposte prova in [[Discussioni aiuto:Copyright immagini]] '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 15:52, 19 set 2008 (CEST)
 
== Note ==
== punti nelle didascalie delle immagini ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Salve, mica esiste qualche regola circa l'inserimento o meno dei punti nelle didascalie delle immagini? --'''[[Utente:A.Biondi|<span style="color:blue;">A.Biondi</span>]]''' ''<small>[[Discussioni utente:A.Biondi|<span style="color:red;">...con calma...</span>]]</small>'' 10:50, 19 set 2008 (CEST)
* E.Q.M. Alamanni, ''La Colonia Eritrea e i suoi commerci'', Bocca, Torino, 1891.
:Intendi il punto finale? Se ne e' parlato piu' di una volta, ma non si e' mai deciso nulla. L'unica cosa che e' stata decisa e' che ci deve essere uniformita' all'interno di una singola voce, o lo metti sempre o non lo metti mai. Stessa cosa per il punto nelle bibliografie, nelle note, negli elenchi puntati, ecc. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 11:08, 19 set 2008 (CEST)
* R. Beretekeab, ''Eritrean making of a nation 1890-1991'', Uppsala University, Uppsala, 2000.
::Ok, grazie. --'''[[Utente:A.Biondi|<span style="color:blue;">A.Biondi</span>]]''' ''<small>[[Discussioni utente:A.Biondi|<span style="color:red;">...con calma...</span>]]</small>'' 11:37, 19 set 2008 (CEST)
* Calace, Francesca (a cura di), ''«Restituiamo la Storia» – dagli archivi ai territori. Architetture e modelli urbani nel Mediterraneo orientale.'' Gangemi, Roma, 2012 (collana PRIN 2006 «Restituiamo la Storia»)
::: Vedi [[Aiuto:Testo alternativo per le immagini]]. Sarebbe meglio metterlo; il punto finale aiuta gli [[screen reader]] usati dai non vedenti).--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 23:01, 19 set 2008 (CEST)
* Arnaldo Mauri, ''Eritrea's early stages of monetary and banking development'', "International Review of Economics", ISSN 1865-1704, Vol. 51, n. 4, pp.&nbsp;547–569. Dello stesso autore WP [http://ideas.repec.org/p/mil/wpdepa/2003-28.html]
* T. Negash, ''Italian colonisation in Eritrea: policies, praxis and Impact'', Uppsala University, Uppsala, 1987.
* F. Santagata, ''La Colonia Eritrea nel Mar Rosso davanti all'Abissinia'', Libreria Internazionale Treves, Napoli, 1935.
* G.K.N. Trevaskis, ''Eritrea: a Colony in Transition, 1941-1952'', Oxford University Press, Londra, 1960.
* Eritrea Razionalista - Sandro Raffone - Giannini editore - 2010 - ISBN 88-7431-494-9 - ISBN 978-88-7431-494-2
 
== Voci correlate ==
==Aggiungere pagina relativa a un software==
* [[Àscari]]
Ciao a tutti, stavo pensando di fare la pagina di wikipedia relativa ad un software utilizzato dalle federazioni italiana, europea ed internazionale di tiro con l'arco. Ho dato un'occhiata ai criteri per la pubblicazione di questo tipo di informazioni ma vorrei essere sicura di non andare contro le regole. Il software è nuovo, italiano, già utilizzato in moltissimi eventi di rilevanza internazionale (è stato usato alle Olimpiadi di Pechino come software per i punteggi per il tiro con l'arco), innovativo e di cui sono stati fatti articoli online e sui giornali. Inoltre il software non è in vendita, quindi la mia pagina non costituirebbe pubblicità. Che ne dite? Si può fare?
* [[Banca per l'Africa Orientale]]
Grazie, [[Utente:Dajana|Dajana]] ([[Discussioni utente:Dajana|msg]]) 14:13, 19 set 2008 (CEST)
* [[Banca d'Eritrea]]
* [[Campagna d'Africa Orientale]]
* [[Guerra d'Etiopia]]
* [[Campagna Alleata in Africa Orientale (seconda guerra mondiale)]]
* [[Impero coloniale italiano]]
* [[Storia del colonialismo in Africa]]
* [[Governatori dell'Eritrea]]
* [[Colonia Eritrea]]
* [[Giro d'Eritrea]]
* [[Storia delle ferrovie coloniali italiane]]
* [[Africa Orientale Italiana]]
* [[Dancalia]]
* [[Terremoti in Eritrea]]
* [[Istituto di Tecnologia dell'Eritrea]]
* [[Eritrei in Italia]]
* [[Mussie Zerai]]
 
== Altri progetti ==
: a naso direi di si.. cmq non ti preoccupare se la pagina non fosse ritenuta enciclopedica alla peggio sarà cancellata e a te cmq nessuno torcerà un capello :-) .. insomma "[[Wikipedia:Non_aver_paura_di_fare_modifiche|sii audace]]" --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 14:17, 19 set 2008 (CEST)
{{interprogetto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
: ihihih... Si si, sarò audace ;) volevo solo evitare di scrivere scrivere scrivere e poi ritrovarmi la pagina cancellata... Grazie mille Ignlig! [[Utente:Dajana|Dajana]] ([[Discussioni utente:Dajana|msg]]) 14:20, 19 set 2008 (CEST)
* {{cita web|http://www.shabait.com|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.istitutodiculturaeritrea.it/|Istituto di cultura eritrea}}
* {{cita web|http://www.eritreaeritrea.com/|Sito Italo-Eritreo}}
* {{cita web|http://eastafro.com/|Contenitore multimediale eritreo}}
* {{cita web|url=http://www.stampalibera.com/?p=5259|titolo=Articolo sull'Eritrea di oggi}}
* {{cita web|url=http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/paesi/dettaglio/eritrea.html|titolo= Scheda dell'Eritrea dal sito Viaggiare Sicuri}} Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* {{YouTube|Un4R4BBgnO4|Storia dell'Eritrea Parte 1|}}
* {{YouTube|v249alOhs5A|Storia dell'Eritrea Parte 2|}}
* {{YouTube|_Lafp6YRuXs|Storia dell'Eritrea Parte 3|}}
* {{YouTube|x1Hdj5gNKz0|Fattoria in Eritrea|}} nella [[Regione di Gasc-Barca]]
* {{YouTube|72xB6LW9pIA|Canzone d'amore|}} della zona di [[Asmara]]
* {{YouTube|yXwM5A3h7Oo|Gente e luoghi dell'Eritrea|}} serie di foto
* {{YouTube|I-dZA1JmAik|Amata Eritrea - capitolo 1|}} serie di foto
* {{YouTube|khW2mfIVyRI|Amata Eritrea - capitolo 2|}} serie di foto
* {{YouTube|wXWzqxG0x2Y|Amata Eritrea - capitolo 3|}} serie di foto
* {{YouTube|XUYcVPd1d4s|Amata Eritrea - capitolo 4|}} serie di foto
* {{YouTube|CWbYpZ-xA-g|Amata Eritrea - capitolo 5|}} serie di foto
* [http://digitaleritrea.altervista.org DigitalEritrea] - Eritrean Multiple Online Sources Aggregator
 
{{Africa}}
== Rimozione dell'avviso di dubbia enciclopedicità senza neanche una motivazione minima ==
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa Orientale}}
 
[[Categoria:Eritrea| ]]
E' la prima volta che mi accade: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Flavia_D%27Angeli&diff=prev&oldid=18873703 avevo inserito un avviso di dubbia enciclopedicità] alla voce [[Flavia D'Angeli]], che era già stata [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Flavia D'Angeli|cancellata a fine marzo]] ed è stata ricreata (sostanzialmente uguale a com'era al tempo della cancellazione) il 5 agosto, come risulta dalla cronologia. Ora l'utente che ha ricreato la pagina [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Flavia_D%27Angeli&diff=18889471&oldid=18873703 ha tolto l'avviso "E"]. E' regolare? O, tenendo presente che sarebbe da immediata, posso rimettere l'avviso? E come ci si deve comportare con l'utente? --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 14:21, 19 set 2008 (CEST)
:rb, messa in cancellazione e avviso {{tl|avvisoavvisi}} all'utente? --'''''[[user:ripepette|<span style="color:red">ripe</span>]]''' <small><sup>[[user talk:ripepette|ma il cielo è sempre più blu]]</sup></small>'' 14:26, 19 set 2008 (CEST)
Ho già provveduto a fare la prima e la terza cosa ma ho qualche perplessità sulla seconda: dev'essere davvero così automatica quest'operazione? Anche se vale l'immediata forse un minimo di tempo all'utente dovrebbe essere lasciato ... forse. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 14:43, 19 set 2008 (CEST)
:per esperienza, quando metto in cancellazione varie voci da aiutare da mesi, molti utenti per impedirne la cancellazione ci fanno un bel lavoro, almeno sulla metà di queste ultime. E c'è tutto di guadagnato. Poi se per la pagina, da come ho capito, è l'enciclopedicità il problema, allora non ci può fare niente. Questi son miei consigli: poi agisci come pensi. --'''''[[user:ripepette|<span style="color:red">ripe</span>]]''' <small><sup>[[user talk:ripepette|ma il cielo è sempre più blu]]</sup></small>'' 14:52, 19 set 2008 (CEST)
 
X Ripe
 
Scusami se ti correggo ma il fatto che una pagina è non enciclopedica non vuol dire che deve essere cancellata con l'ordinaria o l'immediata, il regolamento infatti dice espressamente:
 
'''Non usare la cancellazione se hai solo dei dubbi sull'enciclopedicità di una pagina. Se hai dubbi , proponi tale pagina al vaglio della comunità, tramite il template <nowiki>{{E}}</nowiki> (uso), inserendo una dettagliata motivazione.''' --[[Utente:Riccardo Trespa|Riccardo Trespa]] ([[Discussioni utente:Riccardo Trespa|msg]]) 18:00, 20 set 2008 (CEST)
 
 
 
Mi rendo conto che non è il momento nè il luogo ma sei tu il primo che ha introdotto l'argomento e devo risponderti che per me quello che scrivi è sbagliato, riguardo l'uso delle procedure di cancellazione per costringere un qualsiasi utente ad ampliare le pagine. Tornando al problema principale, credo che per ora non farò quello che mi suggerisci innanzitutto perchè potresti farlo benissimo tu che hai maggior pratica delle procedure, in secondo luogo perchè se un dubbio è solo l'anticamera della cancellazione (e quindi una formalità) allora questo modo non mi piace. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 15:05, 19 set 2008 (CEST)
:Visto che se ne parla anche qui, [[WP:IMMEDIATA|immediata]] criterio 7. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 18:27, 19 set 2008 (CEST)
::La cosa funziona così: un utente vede una certa voce di storia (ad esempio) e dice "per me non è enciclopedica, però siccome non sono un esperto di storia metto il dubbio" una volta messo il dubbio chi ha scritto la voce o la reputa enciclopedica dovrebbe tentare di dimostrare (tramite discussione o estensione della voce) che essa è enciclopedica. Arriva un altro utente vede il dubbio di enciclopedicità e dice "è vero la mando in ordinaria" oppure lo stesso utente che aveva posto il dubbio dice "se nessuno l'ha migliorata allora vuol dire che non è enciclopedica, quindi mando in ordinaria", l'ordinaria stessa è un periodo dedicabile al miglioramento della voce, con un po' di buon senso il sistema funziona egregiamente e senza "errori di fondo".--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:32, 20 set 2008 (CEST)
 
== Correggere nome voce ==
 
Ho inserito una nuova voce ma poi mi sono accorta di aver dimenticato una lettera. Posso modificare il titolo della voce (non il contenuto) oppure cancellarla e reinserirla in modo più corretto?
 
: ciao, la voce che hai inserito è stata cancellata perchè ritenuta promozionale, [[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia|leggi qui]] per favore e [[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi messaggi. Salut --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 16:07, 19 set 2008 (CEST)
 
== bomba a ravenna ==
 
chi sa qualcosa sulla bomba a ravenna me lo potrebbe dire???è urgente è un tema scolastico ed è molto importante...se potete ditemi chi l'ha trovata sta bomba e quando????grazie!!!!!!!!!!!! {{non firmato|87.19.244.155|16:31, 19 set 2008}}
 
:<del><nowiki>{{SINO}}</nowiki></del>
--[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 16:55, 19 set 2008 (CEST)
::Scusa Gig, ma neanche l'oracolo e' la macchina dei compiti. Che si sbatta un po' come tutti. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:02, 19 set 2008 (CEST)
 
== Come faccio per modificare il nome di una pagina? ==
 
Devo cancellarla (se sì come) e rifarla nuova?
oppure si può modificare il nome (e il link)?
Grazie
{{nonfirmato|Dobermann70}}
 
:[[Aiuto:Sposta]] (e [[Aiuto:Firma|ricordatidi firmare]]). --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 17:01, 19 set 2008 (CEST)
 
== Cartellini ==
Ciao! Ho installato il LiveRC (come ho fatto a vivere senza!)... e ho visto che c'è anche la possibilità di dare cartellini. Posto che il rosso non credo abbia molto senso (non essendo admin non posso dare blocchi) il giallo posso darlo? A volte sarebbe piu' appropriato del "vandalismo" o utile in accoppiata. Grazie, buona serata! --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 19:27, 19 set 2008 (CEST)
:Considerato il testo dell'{{tl|yc}} non ha molto senso darlo come primo avviso, non si tratta di un {{tl|vandalismo}} ''più forte''; ovviamente un blocco potrebbe benissimo essere effettuato senza un secondo avviso, dipende tutto dalla natura degli edit e dal solito Buon Senso (tm). --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 19:36, 19 set 2008 (CEST)
::Uno dei messaggi che puoi mettere è "vandalismo+yc". Ovviamente non è da mettere al primo edit dell'utente. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 20:30, 19 set 2008 (CEST)
:::Chiarissimo... la domanda nasceva anche da un esempio del pomeriggio in cui mi son trovato a mettere il terzo avviso di vandalismo per la stessa cosa che ho poi segnalato negli utenti problematici: il risultato è stato un blocco. Mi sembrava piu' sensato l'uso del "giallo" piuttosto che l'n-esimo messaggio uguale. Le risposte sono chiarissime (e molto condivisibili). Grazie, ciao!--[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 21:24, 19 set 2008 (CEST)
 
==Consiglio su una voce==
L'utente [[Discussioni utente:Nmasti|Nmasti]] ha creato la pagina [[Volpaia]] che io ho segnato come sospettato in violazione di copyright. L'utente ha scritto in pagina discussione dicendo che ha i diritti. Ora, mi chiede cosa deve fare. Prima di fargli fare dei mestieri inutili, la voce pensate che sia enciclopedica? che vada rivista? Insomma dite qualcosa anche voi. --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] ([[Discussioni utente:Francisco83pv|msg]]) 20:49, 19 set 2008 (CEST)
 
: la voce mi pare enciclopedica. Ho scritto nella talk dell'utente dandogli istruzioni. Salut --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 21:16, 19 set 2008 (CEST)
 
==Su una voce cancellata mesi fa==
Cari tutti, lo scorso 5 agosto ho creato, fra l'altro impegnandomi molto, la voce su [[Flavia D'Angeli]], candidata Premier per [[Sinistra Critica]] alle ultime elezioni Politiche. Preciso che tale voce era stata cancellata 4 mesi prima, Tra il 5 agosto ed il 19 settembre i pochi utenti che l'avevano modificata (a dimostrazione che vi avevo lavorato bene) non avevano mai avuto nulla da dire sulla sua esistenza: Purtroppo il 18 settembre un utente ne ha posto il dubbio di enciclopedicità, a cui ben 3 utenti hanno risposto sulla pagina "discussione" dicendo che per loro la voce era enciclopedica; nonostanzte questo il giorno seguente poi un altro l'ha cancellata direttamente non tenendo conto di questo. Stamani un mio amico non registrato ha provato a ricreare la pagina, ma l'utente che l'aveva cancellata x ultimo ha addirittura incolpato me (minacciando di bloccarmi). Io mi chiedo è possibile ricreare la pagina ed avviare almeno una nuova votazione?? Secondo me la precedente votazione era infatti viziata dal fatto che, a quei tempi, la pagina non è era molto aggiornata, mentre con le specificazioni e dettagli che vi avevo apportato non sarebbe affato da cancellare.
PS. ritengo inoltre che dovrebbero rientrare nei critieri di enciclopedicità tutti i "politici che sono stati Candidati a Premier, purchè da lista o liste presenti in 3/4 delle circoscrizioni del territorio nazionale"; in tale modo oltre a [[Flavia D'Angeli]] rientrebbe anche [[Bruno De Vita]].
[[Utente:Mau986|mau986]] ([[Discussioni utente:Mau986|msg]]) 12:01, 20 set 2008 (CEST)
 
:Non sono sicuro che questo sia il posto adatto per discuterne, comunque sono d'accordo. La voce è linkata in almeno 5 pagine. --[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 12:18, 20 set 2008 (CEST)
::Adesso ci siamo dati anche allo spamming? Sia qui che all'oracolo? Io ti segnalerei tra i problematici, visto che ti è già stato ripetuto in tutte le salse, ma ormai mi chiamo fuori perchè sta diventando una discussione a due. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 12:21, 20 set 2008 (CEST)
:::Se una voce è stata cancellata per scelta comunitaria non puoi riscriverla senza '''prima''' aver avuto consenso sulla reintroduzione. Parlane perima al [[Progetto:Politica]] '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:33, 20 set 2008 (CEST)
 
== Annullamento della cancellazione ==
 
Ho letto che una pagina può essere sottoposta alla votazione ordinaria in modo che la comunità ha modo di esprimersi se mantenerla oppure no. Però ho anche letto che se un utente migliora la pagina un'altro utente (diverso) può eliminare il template di cancellazione ordinaria spiegandone il motivo. La mia domanda è questa: se durante la votazione, nonostante la pagina sia stata notevolmente migliorata, il 95 per cento delle persone si esprime per la sua cancellazione, un altro utente (diverso da quello che l'ha migliorata) può sempre annullare la cancellazione (motivandola seriamente) nonostante la stragrande maggioranza della comunità è per cancellarla? Grazie--[[Utente:Riccardo Trespa|Riccardo Trespa]] ([[Discussioni utente:Riccardo Trespa|msg]]) 14:38, 20 set 2008 (CEST)
 
: per annullare la cencellazione (cosa che in genere deve avvenire con un cosenso ampio) occorre che siano venuti meno tutti i motivi addotti sia per mettere la pagina in cancellazione sia da coloro che hanno votato pro-cancellazione. Di solito se la voce viene ampliata si invitano coloro che hanno già votato a valutare nuovamente la pagina e se lo ritengono opportuno a cambiare voto. P.s. il template va rimosso solo dopo che la cancellazione è stata annullata. salut --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 14:42, 20 set 2008 (CEST)
(Quindi) se il consenso manca ( e la stragrande maggioranza è per la cancellazione) un utente diverso da quello che l'ha migliorata può annullare la cancellazione se lo motiva seriamente?--[[Utente:Riccardo Trespa|Riccardo Trespa]] ([[Discussioni utente:Riccardo Trespa|msg]]) 14:48, 20 set 2008 (CEST)
:Veramente Ignlig pare dire il contrario, comunque puoi indicare precisamente di quale caso parli? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:51, 20 set 2008 (CEST)
 
:: Vito ha ben interpretato le mie parole: l'elemento chiave è il "consenso" all'annullare, se manca questo non si può annullare alcunchè --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 15:07, 20 set 2008 (CEST)
"Veramente Ignlig '''pare''' dire il contrario" è una tua opinione (personale) Ignlig o c'è scritto ufficialmente nel regolamento di Wikipedia? Il regolamento sembra dire soltanto che se una pagina viene migliorata un altro utente può annullare la cancellazione e non dice che per fare questo è necessario il consenso degli altri utenti--[[Utente:Riccardo Trespa|Riccardo Trespa]] ([[Discussioni utente:Riccardo Trespa|msg]]) 15:19, 20 set 2008 (CEST)
 
::: [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Annullamento_della_votazione|qui]] l'annullamento. Ma mi pare pleonastico dire che poichè "enciclopedicità" e "ampliamento" si prestano a interpretazione non sempre univoca, ergo il consneso deve vertere proprio su tali concetti --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 15:22, 20 set 2008 (CEST)
 
 
Di questo qui [EsperanTago http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/EsperanTago] e '''sopratutto''' di quest'altro
[Associazione sportiva Bovalinese http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Associazione_Sportiva_Bovalinese] dei quali vorrei annullare la cancellazione poichè trovo interessanti ed importanti--[[Utente:Riccardo Trespa|Riccardo Trespa]] ([[Discussioni utente:Riccardo Trespa|msg]]) 15:09, 20 set 2008 (CEST)
: si tratta di una "tua" (rispettabilissima) opinione e non puoi quindi annullare la cancellazione (sei hai i requisiti puoi solo metterla ai voti la seconda) --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 15:24, 20 set 2008 (CEST)
 
Si, ma le voci sono state ampliate e io sono diverso da quello che le ha create--[[Utente:Riccardo Trespa|Riccardo Trespa]] ([[Discussioni utente:Riccardo Trespa|msg]]) 15:28, 20 set 2008 (CEST)
:(biconflittato)Emh "mi pare" voleva dire che quella era la mia intepretazione di quanto detto da Ignlig, comunque la motivazione di quelle due procedure è che non è enciclopedico ''il soggetto'', non riguarda ''il come'' è scritta la voce, per intenderci, fossero voci da decine di pagine ciascuna non cambierebbe nulla--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:29, 20 set 2008 (CEST)
 
: (conflit) Ciao Riccardo, forse mi spiego male: '''no''', non puoi annullare la cancellazione in nessuno dei due casi. Saluti --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 15:31, 20 set 2008 (CEST)
 
Comunque a me sembrano enciclopediche quelle due voci degne di un'enciclopedia--[[Utente:Riccardo Trespa|Riccardo Trespa]] ([[Discussioni utente:Riccardo Trespa|msg]]) 15:34, 20 set 2008 (CEST)
:E quindi, se hai già maturato i requisiti per la votazione, puoi votare per tenerle. Non puoi però annullare le votazioni. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:43, 20 set 2008 (CEST)
 
== Domanda specifica sul copyright foto ==
 
Premesso che mi sono letto più volte la legge sul diritto d'autore e non ho risolto il problema, chiedo lumi agli esperti.
Il diritto d'autore sulle foto non artistiche scade dopo 20 anni dall'esecuzione della foto. Poniamo che un fotografo abbia pubblicato delle sue fotografie su un libro o una rivista nel 1960. A rigor di legge io oggi potrei focopiare le foto da quel libro ed usarle per ripubblicarle (o metterle su wikipedia) citando l'autore (per la tutela del diritto "morale" d'autore che invece non scade mai), ma senza dovergli chiedere il permesso o, men che meno, pagargli delle "royalties". Ma nel 2000 un editore ripubblica una nuova edizione dello stesso libro, con le stesse foto, magari con un'impaginazione, un testo o delle didascalie più o meno diverse rispetto alla prima edizione, ma le foto sono sempre le stesse. Teoricamente, essendo passati più di vent'anni dall'esecuzione nonché dalla prima pubblicazione delle foto, potrei utilizzarle liberamente. Però l'editore scrive all'inizio del libro una frase del tipo: "Nessuna parte dei questo libro, testi o immagini può essere riprodotta senza il consenso scritto dell'autore/editore." <span style="text-decoration: underline">Domanda</span>: questa frase ha un qualche valore legale per quanto riguarda le foto di cui sopra? Secondo me no. Voi cosa ne dite? Grazie. --[[Utente:Edozio|Edozio]] ([[Discussioni utente:Edozio|msg]]) 15:41, 20 set 2008 (CEST)
:I 20 anni si calcolano dalla prima pubblicazione della foto, ed il fatto che uno pretenda di avere i diritti di copyright di una foto non significa che ce li abbia veramente. La mia idea è quelle foto sono libere.
:Devi però fare attenzione al concetto di "foto artistica", che non indica solo le foto di fotografi famosi, ma è un concetto abbastanza ambiguo e soggettivo. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:49, 20 set 2008 (CEST)
::Jalo ti ringrazio della risposta. Le foto sono foto di navi degli anni venti-trenta-quaranta. Non sono inquadrature particolari che denotino un "intenzione" artistica, sono foto documentali. Anch'io concordo che siano libere. Proverò a caricarne una e se verrò fulminato avremo la risposta alla mia domanda! Grazie. Ciao. --[[Utente:Edozio|Edozio]] ([[Discussioni utente:Edozio|msg]]) 17:37, 26 set 2008 (CEST)
 
== Errore interno ==
 
A volte salvando una pagina mi appare invece una pagina di errore intitolata "Errore interno" con questo testo:
{{cassetto|titolo=errore|testo=
<pre>
Unable to store text to external storage
 
Backtrace:
 
#0 /usr/local/apache/common-local/php-1.5/includes/Revision.php(724): ExternalStore::randomInsert('???j?@??????JqL...')
#1 /usr/local/apache/common-local/php-1.5/includes/Article.php(1501): Revision->insertOn(Object(DatabaseMysql))
#2 /usr/local/apache/common-local/php-1.5/includes/Article.php(1355): Article->doEdit('{| class="tocco...', '', 98)
#3 /usr/local/apache/common-local/php-1.5/includes/EditPage.php(1013): Article->updateArticle('{| class="tocco...', '', false, false, false, '')
#4 /usr/local/apache/common-local/php-1.5/includes/EditPage.php(2366): EditPage->internalAttemptSave(false, false)
#5 /usr/local/apache/common-local/php-1.5/includes/EditPage.php(454): EditPage->attemptSave()
#6 /usr/local/apache/common-local/php-1.5/includes/EditPage.php(339): EditPage->edit()
#7 /usr/local/apache/common-local/php-1.5/includes/Wiki.php(494): EditPage->submit()
#8 /usr/local/apache/common-local/php-1.5/includes/Wiki.php(59): MediaWiki->performAction(Object(OutputPage), Object(Article), Object(Title), Object(User), Object(WebRequest))
#9 /usr/local/apache/common-local/php-1.5/index.php(93): MediaWiki->initialize(Object(Title), Object(Article), Object(OutputPage), Object(User), Object(WebRequest))
#10 /usr/local/apache/common-local/live-1.5/index.php(3): require('/usr/local/apac...')
#11 {main}
</pre>}}
Cause? Soluzioni? (a parte riprovare, ovvio...) Un messaggio più user-friendly sarebbe gradito ;) --[[Utente:Zeroalcubo|Zeroalcubo]] ([[Discussioni utente:Zeroalcubo|msg]]) 15:46, 20 set 2008 (CEST)
:Il messaggio è l'output di apache non è customizzabile, è un problema comune a tutti i siti di WMF ed i dev (spero) stanno provando a fixarlo visto che sono già stati avvertiti su #wikimedia-tech--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:04, 20 set 2008 (CEST)
::Anche a me succede spesso, ma basta tornare indietro di una pagina e risalvare. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:53, 20 set 2008 (CEST)
:::Grazie della risposta! --[[Utente:Zeroalcubo|Zeroalcubo]] ([[Discussioni utente:Zeroalcubo|msg]]) 16:58, 20 set 2008 (CEST)
 
==Votazioni Vetrina==
Ho un dubbio...nelle votazioni per la vetrina, è da ritenersi valido un voto con motivazione negativa di questo tipo...Bella voce, ma l'impaginazione lascia purtroppo a desiderare: troppi buchi bianchi provocati da tabelle e foto posizionate nei posti sbagliati. Era meglio mettere meno foto a vantaggio di una miglior impaginazione, perché gli spazi bianchi vuoti disturbano la lettura e l'eleganza della pagina. Credo che non sia un buona motivazione poichè i buchi nel testo dipendono da computer a computer e da Mozilla o Explorer, io per esempio ho Mozilla e non vedo niente, ma se uso Explorer vedo degli spazi bianchi; se cambio qualcosa è probabile che qualcun altro vedrà sballato...'''''<span style="font-size:medium;font-family:Bradley Hand ITC">[[Utente:Iceyes|<span style="color:#00bfff">Ice</span>]][[Discussioni utente:Iceyes|<span style="font-size:small;color:#0000ff">Yes</span>]]</span>''''' 16:56, 20 set 2008 (CEST)
 
 
== Riproposta della stessa pagina ==
Se una pagina dopo 7 giorni viene cancellata a seguito della semplificata o dell'ordinaria (come sarà per [[Associazione Sportiva Bovalinese]] purtroppo) è possibile ricrearla col contenuto pressocchè identico dopo 2-3 mesi?
:No, viene cancellata per [[WP:IMMEDIATA|C7]]. --'''''[[user:ripepette|<span style="color:red">ripe</span>]]''' <small><sup>[[user talk:ripepette|ma il cielo è sempre più blu]]</sup></small>'' 18:23, 20 set 2008 (CEST)
::Se non sono venuti meno i motivi della cancellazione no (nel caso specifico la squasdra deve arrivare in C2) --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 18:24, 20 set 2008 (CEST)
 
E se il contenuto di una pagina che è stata cancellata con ordinaria viene riproposta dopo 3 mesi con un contenuto scritto in maniera migliore e un po' diverso?--[[Utente:Riccardo Trespa|Riccardo Trespa]] ([[Discussioni utente:Riccardo Trespa|msg]]) 18:27, 20 set 2008 (CEST)
:Se la sostanza non cambia (e cioè la squadra non è arrivata in C2, requisito minimo) no --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 18:32, 20 set 2008 (CEST)
::No, se viene cancellata ''per il soggetto'' e non per il modo in cui è scritta no, almeno finchè il soggetto non sarà diventato enciclopedico (ad esempio promozione della squadra)--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:35, 20 set 2008 (CEST)
 
E invece la pagina [[Flavia D'Angeli]] che è stata cancellata con l'ordinaria o con la semplificata (non so) può essere riproposta dopo 3 mesi se viene riscritta in maniera diversa e più decente rispetto a prima?Grazie--[[Utente:Riccardo Trespa|Riccardo Trespa]] ([[Discussioni utente:Riccardo Trespa|msg]]) 18:41, 20 set 2008 (CEST)
:Le risposte qua sopra mi sembrano chiare. Nel caso della d'Angeli riproponila se diventa parlamentare --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 18:44, 20 set 2008 (CEST)
::(confl.x3) no, perché è stata cancellata ''per il soggetto''. <span style="text-decoration: underline">Forse</span> si potrà reinserire se <del>verrà promossa in c2 </del> otterrà cariche più alte. --'''''[[user:ripepette|<span style="color:red">ripe</span>]]''' <small><sup>[[user talk:ripepette|ma il cielo è sempre più blu]]</sup></small>'' 18:45, 20 set 2008 (CEST)
:::Ecco [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Flavia D'Angeli|le ragioni]] che dovranno venire a cadere--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:46, 20 set 2008 (CEST)
Ok, grazie per lo specifico.
 
Ma più in generale, se una pagina ( di storia, di geografia,di matematica, di economia, di fantascienza) viene cancellata, dopo tre mesi se viene riscritta in maniera migliore, più neutrale e un po' diversa, magari riporta anche le fonti non può essere riproposta alla comunità? Io sapevo di si.
:scusa, ma le risposte di prima non ti son bastate? --'''''[[user:ripepette|<span style="color:red">ripe</span>]]''' <small><sup>[[user talk:ripepette|ma il cielo è sempre più blu]]</sup></small>'' 18:59, 20 set 2008 (CEST)
 
: @Riccardo Trespa: stai realmente abusando della pazienza dei wikipediani, ti prego cortesemente di smetterla. Grazie --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 19:10, 20 set 2008 (CEST)
 
Un ultimissima cosa, poi prometto di smetterla. Se una pagina, per esempio come [[Ufologia indipendente]], che è stata cancellata a seguito dell'ordinaria, se viene ampiamente migliorata, resa più neutrale, riportate anche fonti critiche e scritta in maniera diversa e con un contenuto più decente, può essere riscritta dopo 3 mesi? Io sapevo di si. Grazie ancora...per la pazienza.--[[Utente:Riccardo Trespa|Riccardo Trespa]] ([[Discussioni utente:Riccardo Trespa|msg]]) 19:16, 20 set 2008 (CEST)
 
: comincia a contribuire seriamente a wikipedia e ti sorprenderai nello scoprire quante risposte da l'esperienza. grazie --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 19:20, 20 set 2008 (CEST)
 
L'esperienza è molto utile, però vorrei la risposta a quest'ultima mia domanda.Può darmela anche qualche altro utente se vuole.Grazie--[[Utente:Riccardo Trespa|Riccardo Trespa]] ([[Discussioni utente:Riccardo Trespa|msg]]) 19:22, 20 set 2008 (CEST)
 
Se una pagina, per esempio come [[Ufologia indipendente]], che è stata cancellata a seguito dell'ordinaria, se viene ampiamente migliorata, resa più neutrale, riportate anche fonti critiche e scritta in maniera diversa e con un contenuto più decente, può essere riscritta dopo 3 mesi? Io sapevo di si--[[Utente:Riccardo Trespa|Riccardo Trespa]] ([[Discussioni utente:Riccardo Trespa|msg]]) 19:26, 20 set 2008 (CEST)
:'''Ho bloccato infinito utente:Riccardo Trespa'''. Basta vedere [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&user=Riccardo_Trespa quando si è iscritto] ed i [[Speciale:Contributi/Riccardo_Trespa|suoi contributi]] per capire che è un utente già bloccato che vuole solo trollare. Vi invito caldamente a non cagare qualunque altro nuovo utente che trolla come questo. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 18:03, 21 set 2008 (CEST)
 
== giancarlo pallavicini - wiki browser by chainofthoughts.com ==
 
Come posso fare per segnalare a Wiki Browser che da qualche settimana è sparito Giancarlo Pallavicini da alcune pagine, come "Metodo della scomposizione dei parametri", di cui egli è l'ideatore sin dagli anni 1960, anche secondo la pagina in Wikipedia e la biografia sull'Enciclopedia Biografica Universale della Treccani, riprodotta pure nei pochi richiami accolti nel nuovo "Treccani - Portale"/Scienze Sociali/Economia/Biografie, apparso sperimentalmente da qualche giorno. Pallavicini è stato tolto anche dalla pagina Wiki Browser di "Myr Cultura", associazione internazionale della quale è uno dei tre fondatori, con l'accademico Likhacev e lo scrittore Samvelian, ed è presidente dal 1992, o ancora da "Economia" Wiki Browser, dove figurava forse con un rilievo persino eccessivo. Data l'importanza e la serietà di Wiki Browser, mi sento in dovere di avvertirli. Ma come fare? Forse voi lo sapete. Grazie!--[[Utente:Maribetti|Maribetti]] ([[Discussioni utente:Maribetti|msg]]) 20:36, 20 set 2008 (CEST)
:Sei sicuro che Wiki Browser sia un progetto legato a Wikipedia? Non ne ho mai sentito parlare... [[Utente:Jacopo|Jacopo]] <small>([[Discussioni utente:Jacopo|messaggi]])</small> 12:39, 21 set 2008 (CEST)
::Il progetto non è in alcun modo legato a wikipedia, è solo una specie di mirror che sfrutta gli articoli di wikipedia per "appiccicarci" della pubblicità sulla quale lucrare. Non abbiamo alcun modo di correggere quello che appare errato nelle pagine del sito e personalmente non ho la benchè minima volontà a farlo, questa mia "acredine" non è assolutamente rivolta verso Maribetti (che anzi è da ringraziare perchè vuole aiutarci a correggere degli errori che credeva nostri) ma verso un sito che sfrutta indebitamente il lavoro dei wikipediani per guadagnarci su, la serietà di tali mirror tuttavia si nota dall'assoluta mancanza di controllo verso il contenuto, ho visto molte volte dei "nostri" vandalismi finire in bella mostra su tali siti e m'è venuta spontanea una risatina...ben gli sta! --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:56, 21 set 2008 (CEST)
 
== Ancora sulle pagine Wiki Browser ==
Per completezza segnalo che dalla pagima "Myr Cultura" è sparito pure Mario Rigoni Stern, che nell'associazione ha avuto il medesimo ruolo di Alberto Moravia il quale figura tuttora. Inoltre, Giancarlo Pallavicini è stato tolto da "Globalizzazione", nonostante gli sia unanimemente attribuita la definizione più corrente su tale fenomeno, accettata pure nell'ambito degli stessi organismi internazionali, nonchè da pagine come "Fondazione Internazionale Kondratiev" della
quale è uno dei fondatori e vive presidente dall'origine, con lavori a livelli ONU e FAO, "Onde di Kondratiev", delle quali egli è considerato uno dei maggiori studiosi a livello mondiale, "Leonid Abalkin", referente di Pallavicini, come Primo Vice Primo Ministro dell'Unione Sovietica e presidente della Commissiome statale per la riforma dell'economia, con Gorbacev, dei quali Pallavicini è stato il primo consulente occidentale all'epoca della "perestroika". Spero di non avervi stufato coi dettagli e grazie per l'attenzione.--[[Utente:Maribetti|Maribetti]] ([[Discussioni utente:Maribetti|msg]]) 21:55, 20 set 2008 (CEST)
 
 
== Utente:Arte ==
 
In realtà Mkultra è un sockpuppets di [[Utente:Arte]] utenza creata per prima da Mkultra per cui nelle pagine dei sock (Mkultra compreso)bisognerebbe scrivere: "si sospetta che questo utente sia un sockpuppets di Arte ecc"--[[Utente:Fabio Mirella|Fabio Mirella]] ([[Discussioni utente:Fabio Mirella|msg]]) 22:45, 21 set 2008 (CEST)
:Se lo sei pure tu puoi fare tranquillamente outing, ormai non vale la pena cambiar denominazione, poi bloccare infinito l'Arte non è una bella cosa--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:48, 21 set 2008 (CEST)
 
== Popup ed editcounter ==
 
Come mai da un po' di tempo a questa parte il link "editcount" del [[Aiuto:Popup|popup di navigazione]] linka a un edit counter diverso da [http://toolserver.org/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=&dbname=itwiki_p questo]? Ma, soprattutto, perché restituisce i dati di en.wikipedia? (vedi [http://toolserver.org/~interiot/cgi-bin/Tool1/wannabe_kate?username=Ginosal&site=en.wikipedia.org&itwiki_p me]) --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''I shot the sheriff...''</span>]]</small> 22:54, 21 set 2008 (CEST)
:Perché noi linkiamo direttamente a quello su en.wiki, e probabilmente Lupin ha cambiato qualcosa di la'. Controllo e vedo che si può fare. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 00:06, 22 set 2008 (CEST)