SAIC Maxus e Klenau: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri
 
Pagina disambiguazione
 
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{Azienda
|nome= SAIC Maxus Automotive
|logo= MAXUS.jpg
|tipo= Divisione (organizzazione aziendale){{!}}Divisione
|gruppo = [[Shanghai Automotive Industry Corporation|SAIC]]
|data_fondazione = 2011
|luogo_fondazione= [[Shanghai]]
|data_chiusura =
|nazione = CHN
|sede= [[Shanghai]]
|filiali=
|slogan=
|persone_chiave=
|industria= [[Autoveicolo|Autoveicoli]]
|prodotti=[[Autovettura|Autovetture]]<br>[[Veicolo commerciale leggero|Veicoli commerciali leggeri]]
|fatturato=
|anno_fatturato=
|dipendenti=
|anno_dipendenti=
}}
{{Avvisounicode}}
La '''SAIC Maxus Automotive Co., Ltd''', trascritto come '''Maxus''' (大通 o '''Datong''' in [[lingua cinese]]) è una [[casa automobilistica]] [[Cina|cinese]] di proprietà del gruppo [[Shanghai Automotive Industry Corporation|SAIC]] fondata in [[Cina]] nel marzo [[2011]] in seguito all'acquisizione dell'azienda inglese [[LDV Group]].
 
* '''[[Johann von Klenau]]''' (1758–1819) – generale austriaco
== Storia ==
* '''[[Joseph Klenau]]''' (1726–...) – religioso e docente ceco
 
* '''[[Paul August von Klenau]]''' (1883–1946) – compositore e direttore d'orchestra danese
=== La nascita del marchio ===
Il marchio Maxus venne fondato dalla [[Shanghai Automotive Industry Corporation|SAIC Group]] nel [[marzo]] del 2011 quando acquistò la defunta azienda inglese [[LDV Group]] (formalmente nota come Leyland DAF Vans) nel 2010 in una operazione di espansione commerciale che aveva già visto l’acquisizione di altri costruttori come l’inglese [[Morris Garages|MG (Morris Garages)]] e la cinese [[Nanjing Automobile]].
Maxus era il nome di un [[Veicolo commerciale leggero|veicolo commerciale]] prodotto dalla LDV nel [[Regno Unito]] che aveva riscosso un discreto successo sia in patria che nell’[[Est Europa]] e la SAIC decise di utilizzare tale denominazione per creare la propria [[Divisione (organizzazione aziendale)|divisione]] di veicoli commerciali (SAIC Maxus Automotive) da poter vendere sia in territorio cinese che in altri paesi [[Asia|asiatici]].
Nell’aprile 2011 ufficialmente debutta il [[Maxus V80]], un [[Restyling (auto)|restyling]] del vecchio LDV Maxus, nelle versioni [[furgone]] lastrato e vetrato per trasporto passeggeri. Nello stesso mese SAIC sigla un accordo con la malesiana WestStar per la distribuzione e la vendita dei futuri veicoli a marchio Maxus nell’aerea [[Asia Pacifica|Asia-Pacifico]]. La produzione del V80 parte nella nuova fabbrica di [[Shanghai]] il 29 [[giugno]] 2011.
 
Successivamente la gamma si estende con il [[minivan]] Istana, veicolo di origine [[SsangYong Motor Company|SsangYong]] (a sua volta derivato dal [[Mercedes-Benz MB 100]]) il quale la SAIC aveva acquistato la licenza di produzione.
 
=== Espansione della gamma ===
Nel 2014 viene lanciato il primo modello sviluppato in modo indipendente, ovvero il [[monovolume]] G10, lungo oltre 5,0 [[Metro|metri]] che va ad inserirsi in diretta concorrenza contro il [[Buick GL8]] che gode di ottimo successo in Cina tra [[Taxi|tassisti]] e flotte aziendali. Il G10 viene prodotto nel nuovo impianto di [[Wuxi]] In Cina riutilizzando una versione aggiornata del telaio del furgone V80. Nello stesso anno viene lanciato il V80 a [[motore elettrico]] nell’ambito di un programma del governo cinese per promuove questa tipologia di vetture.
 
Successivamente viene lanciato anche il primo [[Pick-up (veicolo)|pick-up]] della casa automobilistica denominato Maxus T60 basato su una [[Telaio (meccanica)|piattaforma]] a longheroni di nuova concezione sviluppata insieme a [[General Motors]] ed [[Isuzu]] e motorizzato dai [[Motore Diesel|diesel]] quattro [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] [[VM Motori]], e la rete commerciale si estende in [[Regno Unito]], [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] riutilizzando il defunto brand [[LDV Group|LDV]] che nei paesi anglosassoni godeva ancora di una buona reputazione.<ref>{{cita web|url=http://www.saicmotor.com/e/latest_news/maxus/46204.shtml|titolo=SAIC Maxus T60 makes global premiere at Auto Guangzhou|lingua=en|data=21 novembre 2016|accesso=21 aprile 2019|editore=saicmotor.com}}</ref>
 
L’espansione della gamma prosegue nel 2016 con l’introduzione del primo [[Sport Utility Vehicle|SUV]] del marchio, il D90, lungo 5,0 metri e basato sulla piattaforma a longheroni del pick-up T60. Pochi mesi dopo viene introdotto il secondo monovolume, il G50, più compatto rispetto al G10 e basato su una piattaforma automobilistica realizzata insieme alla General Motors.
 
=== Sbarco europeo e sviluppi recenti ===
Nel 2018 viene annunciato lo sbarco sul mercato europeo della Maxus (presente gia nel Regno Unito sotto il marchio LDV); la presentazione avviene al salone di [[Hannover]] 2018 del modello EV80, versione elettrica del V80 aggiornato e ristilizzato per adattarsi alle norme omologative europee. La casa cinese per la commercializzazione del veicolo stringe un accordo con LeasePlan per garantire sia assistenza commerciale e sia supporto per la rete di ricarica delle batterie del veicolo.<ref>{{cita web|url=http://motori.quotidiano.net/autoecologiche/saic-maxus-ev80.htm|data=10 settembre 2018|editore=motori.quotidiano.net|accesso=21 aprile 2019|titolo=Saic Maxus EV80, il veicolo commerciale leggero elettrico}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.saicmotor.com/e/latest_news/maxus/50376.shtml|lingua=en|titolo=Maxus sells EV80 to Germany|data=17 gennaio 2019|accesso=21 aprile 2019|editore=saicmotor.com}}</ref>
 
Nello stesso anno viene presentato in Cina il piccolo commerciale EV30, un furgone di [[segmento B]] prodotto esclusivamente con motore elettrico nella versione [[Van]] e pick-up. La produzione avviene in un ex stabilimento della Nanjing Automobile (di proprietà SAIC) aggiornato ed ingrandito.
 
Nel 2019 debutta il nuovo furgone V90, più grande del V80, che nell’estetica richiama il concorrente [[Ford Transit]]. Nello stesso anno al salone di Shanghai viene presentato il monovolume di lusso G20, derivato dalla piattaforma del G10 ma più grande e con prezzi e target più elevati.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Maxus vehicles}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|https://www.maxusev80.com/|Sito ufficiale europeo|lingua=en}}
 
{{Portale|Automobili|Cina}}
 
[[Categoria:Case automobilistiche cinesi]]