Alter ego e Klenau: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Pagina disambiguazione
 
Riga 1:
{{Nota disambiguaDisambigua}}
[[File:Two Face photo.jpg|upright=1.5|thumb|Due espressioni contrapposte di uno stesso volto, in una rappresentazione artistica del significato di ''alter ego'']]
La locuzione [[Lingua latina|latina]] '''''alter ego''''' ("un altro io") indica un sostituto di una persona, autorizzato ad agire per conto e in rappresentanza della persona di cui fa le veci,<ref>{{Cita libro | titolo = [[Vocabolario Treccani]] | editore = [[Istituto Treccani]] | capitolo = voce alter ego | url = http://www.treccani.it/vocabolario/alter-ego/ | accesso = 26 maggio 2017}}</ref> oppure un altro [[Sé (coscienza)|sé]], una seconda [[personalità]] all'interno di una stessa [[Persona (filosofia)|persona]], con caratteristiche nettamente distinte dalla prima.<ref>{{Cita libro|nome=Jean|cognome=Monbourquette|titolo=Dalla stima di sé alla stima del sé: un ponte tra psicologia e spiritualità|anno=2005|editore=Paoline|città=Milano|p=161}}</ref>
 
* '''[[Johann von Klenau]]''' (1758–1819) – generale austriaco
== Nel diritto e nella storia ==
* '''[[Joseph Klenau]]''' (1726–...) – religioso e docente ceco
Un ''alter ego'' è dotato di un complesso di prerogative e poteri che discendono da una carica superiore e che gli sono conferiti attraverso un [[istituto giuridico]] di affidamento: si parla in questi casi di [[Luogotenente|luogotenenza]]. L'istituto, che conta molti esempi in passato, poteva prevedere anche l'affidamento parziale o totale dei poteri del [[monarca]] in capo a una persona di fiducia<ref>{{Cita libro|nome=Assunta|cognome=Trova|nome2=Giuseppe|cognome2=Zichi (a cura di)|titolo=Cattaneo e Garibaldi: federalismo e Mezzogiorno|anno=2004|editore=Carocci|città=Roma|p=113}}</ref>: tali poteri erano in genere da esercitarsi su un territorio circoscritto (''alter ego'' del [[re]]). Se i poteri potevano essere esercitati sull'intero regno si parlava di ''[[luogotenenza del regno]]''. Ad esempio, storicamente l'intendente di [[Capitanata]] aveva un ''alter-ego'', chiamato proprio così, cioè un sottintendente per il [[Tavoliere delle Puglie|Tavoliere di Puglia]].
* '''[[Paul August von Klenau]]''' (1883–1946) – compositore e direttore d'orchestra danese
 
== Nella letteratura ==
In letteratura, oltre ad esempi celebri come [[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde|il dottor Jekyll e il suo ''alter ego'' Mr Hyde]], il termine si usa per qualificare un personaggio di un'opera che è psicologicamente analogo all'autore e le cui azioni o pensieri rappresentano quelli dell'autore stesso.<ref>{{Cita libro|nome=Carla|cognome=Benedetti|titolo=L'ombra lunga dell'autore: indagine su una figura cancellata|anno=1999|editore=Feltrinelli|città=Milano|p=67}}</ref> A volte con lo stesso termine si qualifica anche il migliore amico di un altro personaggio, spesso del protagonista.
 
== Nei fumetti e nei manga ==
Il termine e il concetto compaiono frequentemente nei prodotti della [[cultura di massa]] ([[narrativa di genere]] e [[letteratura di consumo]], ma anche [[fumetto|fumetti]] e [[Cartone animato|cartoni animati]]), per indicare l'[[identità segreta]] di un [[supereroe]], o giustiziere. Sono inoltre molto diffusi nei [[manga]] giapponesi, nei quali sono rappresentati personaggi con due personalità contrarie definite con il termine ''[[yandere]]'' o ''[[tsundere]]''.
[[File:AlterEGO! graffiti in Turin.png|thumb|''alter EGO!'': graffito a Torino]]
== Usi erronei ==
Si considerino i seguenti titoli di libri e articoli: ''Ludwig Schuncke l'alter ego di [[Robert Schumann|Schumann]]'', ''[[Michele Marieschi]] e il suo alter-ego [[Francesco Albotto]]'', ''[[Ernest Jones]] alter ego di [[Sigmund Freud|Freud]]''. E spesso si sente dire che questo o quel politico è l'alter ego'' di un suo omologo straniero. Tale uso, che va sempre più diffondendosi, sia in campo letterario sia nel linguaggio comune, è sbagliato: per rendere l'idea, [[Publio Terenzio Afro|Terenzio]] è stato un altro [[Menandro]], cioè un secondo, un nuovo Menandro, o il Menandro latino, ma non l'alter ego'' di Menandro.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Avatar (realtà virtuale)]]
* [[Disturbo dissociativo dell'identità]]
* ''[[Doppelgänger]]''
* ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]''
* [[Luogotenente]] ([[luogotenenza del regno]])
* [[Pseudonimo]]
* [[Stephen Dedalus]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura|lingua latina|psicologia}}
 
[[Categoria:Frasi latine]]
[[Categoria:Epiteti e pseudonimi]]
[[Categoria:Tecniche letterarie]]