Sébastien Frey e Koželuh: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Dettagli della sua carriera
 
Pagina disambiguazione
 
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{Sportivo
|Nome= Sébastien Frey
|Immagine = Sébastien_Frey'14.JPG
| Sesso =
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 5 dicembre 2015
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1990-1997 |{{Calcio Cannes|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1997-1998 |{{Calcio Cannes|G}} |24 (-40)
|1998-1999 |{{Calcio Inter|G}} |7 (-10)
|1999-2000 |→ {{Calcio Hellas Verona|G}} |30 (-35)
|2000-2001 |{{Calcio Inter|G}} |28 (-42)
|2001-2005 |{{Calcio Parma|G}} |132 (-185)
|2005-2011 |{{Calcio Fiorentina|G}} |175 (-177)
|2011-2013 |{{Calcio Genoa|G}} |74 (-118)
|2013-2015 |{{Calcio Bursaspor|G}} |27 (-39)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2001-2002 |{{NazU|CA|FRA||21}} | 4 (-1)
|2007-2008 |{{Naz|CA|FRA}} | 2 (-2)
}}
|Aggiornato = 5 dicembre 2015
}}
{{Bio
|Nome = Sébastien Jacques André
|Cognome = Frey
|ForzaOrdinamento = Frey ,Sebastien
|Sesso = M
|LuogoNascita = Thonon-les-Bains
|GiornoMeseNascita = 18 marzo
|AnnoNascita = 1980
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
}}
Con 446 incontri disputati, è terzo tra i giocatori stranieri [[Classifica di presenze in Serie A|più presenti in Serie A]], alle spalle di [[Javier Zanetti]] (615) e dell'oriundo [[José Altafini]] (459).
 
* '''[[Alois Koželuh]]''' (1902–1967) – tennista cecoslovacco
Pur trovando tantissimo spazio con la [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale francese]] , ha goduto di ottima considerazione nell'arco della propria carriera, al punto da essere considerato tra i migliori portieri della propria generazione.<ref name=repubblica>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/07/portieri-giudicano-frey-fortissimo-ma.html|titolo=I portieri giudicano Frey: "È fortissimo, ma Buffon..."|pubblicazione=la Repubblica|autore=Leonardo Petri|data=7 gennaio 2009}}</ref><ref name=goal.com>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/1942/esclusivo/2009/03/14/1153024/esclusiva-goalcom-julio-cesar-vs-frey-tre-portieri-scelgono|titolo=Julio Cesar vs Frey, tre portieri scelgono il migliore|data=14 marzo 2009}}</ref>
* '''[[Antonín Koželuh]]''' (1898–1968) – calciatore ceco
 
* '''[[Jan Antonín Koželuh]]''' (1738–1814) – compositore, maestro di cappella e insegnante di musica ceco
== Biografia ==
* '''[[Jan Koželuh (tennista)]]''' (1904–1779) – tennista ceco
Anche altri parenti di Sébastien Frey hanno giocato a calcio in passato: il nonno [[André Frey|André]] ha giocato come difensore per [[FC Metz|Metz]] e [[Tolosa FC|Tolosa]], indossando anche la maglia della [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale]] in sei occasioni, mentre il padre, anch'egli portiere, arrivò a giocare fino alla seconda divisione francese.<ref name="famiglia">{{Cita web|url=http://www.sebastienfrey.it/pagine/pagina.aspx?ID=Biography001&L=IT|titolo=Biography|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080505092856/http://www.sebastienfrey.it/pagine/pagina.aspx?ID=Biography001&L=IT|dataarchivio=5 maggio 2008}}</ref> Il fratello [[Nicolas Frey|Nicolas]] è anch'egli un calciatore professionista.<ref>{{cita|Panini|p. 61}}.</ref>
* '''[[Karel Koželuh]]''' (1895–1950) – tennista, calciatore e hockeista su ghiaccio cecoslovacco
 
* '''[[Leopold Koželuh]]''' (1747–1818) – compositore, pianista ed editore musicale ceco
Sébastien Frey è stato sposato con Roberta dalla quale ha avuto due figli: Daniel, nato il 27 febbraio 2002, che gioca nel settore giovanile del Chievo<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/calcio/nuove-forze-calcio/14-02-2016/milan-giovanissimi-regionali-figlio-sebastian-frey-daniel-nicolas-donnarumma-fratello-bursaspor-140667628428.shtml|titolo = Milan, nei Giovanissimi regionali il figlio di Sebastien Frey: "Pensi al diploma"}}</ref>, ed Elsa, nata il 28 ottobre del 2004.<ref name = "famiglia" /> Grande amante dei motori, possiede due automobili particolari: una [[Ferrari Enzo]] di tiratura limitata e una [[Mini Cooper|Mini]] personalizzata.<ref>{{cita web|url=http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=68732|titolo=Le macchine dei Viola}}</ref> Frey è inoltre [[Buddhismo|buddista]] della scuola di [[Nichiren Daishonin]], arrivato alla pratica grazie a [[Roberto Baggio]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/18/frey-la-svolta-buddista-ora-sono-un.html|titolo=Frey e la svolta buddista: "Ora sono un uomo migliore"|autore=Giuseppe Calabrese|pubblicazione=la Repubblica|data=18 agosto 2006|p=8, sez. Firenze}}</ref>
 
Deferito per i fatti di Genoa-Siena 1-4 del 2011-2012 (pressioni da parte dei tifosi allo stadio con i giocatori che si dovettero togliere la maglia), il 6 ottobre 2012 la Procura federale ha chiesto 30 mila euro di multa per Frey e altri suoi 14 compagni di squadra.<ref>{{Cita news|autore = ma.gal.|titolo = La Procura: 100 mila euro d'ammenda per Preziosi|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|giorno = 6|mese=ottobre|anno = 2012|p = 5}}</ref>
 
Appesi gli scarpini al chiodo, in occasione di [[Campionato europeo di calcio 2016|Euro 2016]] è opinionista a [[Parigi]] per [[Sky Sport]]. Residente a [[Nizza]], il 14 luglio 2016 si salva per un ritardo dall'attacco terroristico avvenuto sulla [[Passeggiata degli Inglesi|''Promenade des Anglais'']] che ha causato la morte di 84 persone.<ref>{{Cita web|url= http://www.gazzetta.it/Altri-Mondi/15-07-2016/frey-inferno-nizza-salvato-un-ritardo-non-si-puo-morire-cosi-portiere-attentato-camion-160365104474.shtml|titolo=Frey nell'inferno di Nizza: "Salvato da un ritardo, non si può morire così"|data=15 luglio 2016}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Portiere dotato di grande personalità,<ref name=goal.com/><ref name=fenomeno>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/gennaio/15/Fenomeno_Frey_nato_per_essere_ga_0_0001153873.shtml|titolo=Fenomeno Frey, nato per essere numero 1|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 gennaio 2000|autore=Pierfrancesco Archetti}}</ref> Frey era reattivo tra i pali,<ref name=goal.com/><ref name=fenomeno/> abile nell'uno contro uno<ref name=goal.com/> e in grado di disimpegnarsi efficacemente anche coi piedi;<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/marzo/14/Buffon_Van_der_Sar_maestri_ga_0_0103144255.shtml|titolo=Buffon e Van der Sar maestri con i piedi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 marzo 2001|autore=Matteo Dore}}</ref> meno efficace nelle uscite.<ref name=repubblica/>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli esordi e l'approdo in Italia all'Inter ====
Sébastien Frey cresce nella squadra francese del [[Association Sportive de Cannes|Cannes]], con cui esordisce in [[Ligue 1|Division 1]] e nel calcio professionistico il 20 settembre 1997, giocando da titolare nel pareggio casalingo per 1-1 contro il [[Stade Rennais Football Club|Rennes]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/feuilleMatch.asp?saison=1997/1998&code_evt=D1&num_ordre=7&code_jr_tr=J08&no_groupe=0|titolo=Tabellino della partita Cannes-Rennes 1997-1998|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090224032836/http://www.lfp.fr/ligue1/feuilleMatch.asp?saison=1997%2F1998&code_evt=D1&num_ordre=7&code_jr_tr=J08&no_groupe=0|dataarchivio=24 febbraio 2009}}</ref>. Alla fine della stagione 1997-1998 totalizza ventiquattro presenze in campionato, dopo aver sottratto il posto da titolare in squadra a [[Grégory Wimbée]].
 
Segnalato da [[Walter Zenga]],<ref name=fenomeno/><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=77514|titolo=Walter Zenga: "Segnalai io Frey all'Inter, ero convinto fosse un grande..."|data=14 ottobre 2007}}</ref> nell'estate del 1998 passa all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]. A inizio stagione è il terzo portiere dietro a [[Gianluca Pagliuca]] e [[Andrea Mazzantini]]. A gennaio, complice la cessione di Mazzantini al [[Associazione Calcio Perugia|Perugia]], viene promosso secondo portiere. L'esordio in [[Serie A]] avviene il 21 marzo 1999 a [[Genova]], quando entra in campo nella partita contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], entrando al posto di Pagliuca al 70' sul punteggio (poi finale) di 4-0. A fine stagione totalizzerà sette presenze in campionato con la maglia nerazzurra.
 
==== Dal Verona al Parma ====
Nel calciomercato estivo del 1999, l'Inter decide di girarlo in prestito al [[Hellas Verona Football Club|Verona]], dove il francese gioca da titolare con ottimo rendimento,<ref name=fenomeno/> conquistando la salvezza con la squadra.
 
L'anno successivo torna dal prestito per giocare nell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], dove parte da titolare collezionando ventotto presenze. L'11 maggio 2001, è lui il portiere della storica disfatta per 0-6 dei nerazzurri nel derby di Milano.<ref>{{Cita web|url=http://www.fcinternews.it/news/frey-inter-milan-0-6-perche-proprio-io-lippi-202525|titolo=Frey: "Inter-Milan 0-6, perché proprio io? Lippi..."|data=5 dicembre 2015}}</ref> A causa del campionato disputato sotto le attese dalla squadra la società decide però di rivoluzionare la rosa, e anche lui viene inserito nella lista dei cedibili.
 
Dalla stagione 2001-2002 passa quindi a titolo definitivo dai nerazzurri al {{Calcio Parma|N}}, per una cifra pari a dieci miliardi di [[Lira italiana|lire]] più il cartellino di [[Sérgio Conceição]]<ref>{{Cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=3321&L=it&IDINI=3325|titolo=Frey al Parma, Conceiçao e 10 miliardi all'Inter|data=4 luglio 2001}}</ref>. A [[Parma]] arriva in sostituzione di [[Gianluigi Buffon]], passato nel frattempo alla [[Juventus Football Club|Juventus]], dopo che [[Francesco Toldo]] aveva rifiutato l'offerta della squadra emiliana preferendo trasferirsi proprio all'Inter<ref>{{Cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/cmercato/200108/03/3b6aec0001f9e/|titolo=Un'estate da numeri 1|data=3 agosto 2001}}</ref>. Con i gialloblù totalizza centotrentadue presenze in [[Serie A]] fino alla stagione 2004-2005, conquistando nel frattempo anche il suo primo, e unico, trofeo: la [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia 2002]], che comunque non lo vede mai scendere in campo durante lo svolgimento del torneo.
 
La sua ultima partita in maglia gialloblù è lo spareggio-salvezza contro il {{Calcio Bologna|N}} del 18 giugno 2005, in cui contribuisce alla vittoria e alla conseguente permanenza in Serie A del proprio club con una prestazione eccellente.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0231_01_2005_0166_0043_1797604/|titolo=L'ultimo regalo di Gilardino: Parma in A|autore=Fabio Vergnano|pubblicazione=La Stampa|data=19 giugno 2005|p=37}}</ref>
 
==== Fiorentina ====
[[File:Sébastien Frey Fiorentina.jpg|thumb|upright=1|left|Frey con la maglia della Fiorentina]]
Il 24 giugno 2005 Frey passa alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] in prestito gratuito con decurtazione dell'ingaggio<ref>{{Cita web|url=http://www.fiorentina.it/Notizia.asp?IDNotizia=32302&IDCategoria=98|titolo=Ufficiale Frey alla Fiorentina: arriva in prestito gratuito|data=24 giugno 2005|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090223191813/http://www.fiorentina.it/Notizia.asp?IDNotizia=32302&IDCategoria=98|dataarchivio=23 febbraio 2009}}</ref>, fortemente voluto dal suo ex allenatore nelle file del Verona e del Parma [[Cesare Prandelli]]. Dopo una prima parte di stagione positiva per lui e la sua squadra, il 10 gennaio del 2006, nel corso di una partita di [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], riceve una botta dopo un contrasto con [[Marcelo Zalayeta|Zalayeta]]. Nello scontro il portiere francese si procura un trauma contusivo alla tibia che lo fa rimanere fuori dai campi di gioco per qualche mese<ref>{{Cita web|url=http://www.fiorentina.it/Notizia.asp?IDNotizia=37153|titolo=Frey il comunicato ufficiale: operazione e 3 mesi fuori|data=11 gennaio 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090223191818/http://www.fiorentina.it/Notizia.asp?IDNotizia=37153|dataarchivio=23 febbraio 2009}}</ref>, costringendo il [[direttore sportivo]] viola [[Pantaleo Corvino]] a tornare sul mercato per ingaggiare un sostituto, individuato poi in [[Bogdan Lobonț]]. Nei mesi dell'infortunio Frey si avvicina al [[buddhismo|buddismo]] grazie anche ai contatti con un altro ex-calciatore viola divenuto buddista: [[Roberto Baggio]].
 
Il 15 maggio 2006 la Fiorentina ufficializza l'acquisto a titolo definitivo del portiere francese, pagando il suo cartellino per una cifra pari a 5 milioni e mezzo di [[euro]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fiorentina.it/Notizia.asp?IDNotizia=40566&IDCategoria=98|titolo=Ansa batte acquisto Frey da parte della Fiorentina|data=15 maggio 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090223191840/http://www.fiorentina.it/Notizia.asp?IDNotizia=40566&IDCategoria=98|dataarchivio=23 febbraio 2009}}</ref>. Con la nuova stagione Frey riottiene il suo posto da titolare a difesa della porta viola, e dopo un'iniziale difficoltà fisiologica dovuta al lungo stop riacquisisce la forma fisica. La squadra viola a fine campionato risulta come la meno battuta, e il portiere francese, che disputa tutte le partite della stagione, subisce meno di un gol a partita: trentuno in trentotto gare. Il 1º agosto 2008 la Fiorentina ufficializza il prolungamento del contratto fino al 2013, inserendo una clausola rescissoria pari a 18 milioni di euro.
 
Il 3 novembre 2010, durante un allenamento, subisce un grave infortunio al ginocchio (con sollecitazione al legamento crociato anteriore) che lo costringe a sottoporsi a un intervento chirurgico.<ref>{{cita web|url=http://fantamania.blogosfere.it/2010/11/fiorentina-ancora-piena-emergenza-frey-saluta-per-5-mesi-montolivo-si-opera-torna-nel-2011.html|titolo=Fiorentina, ancora piena emergenza: Frey saluta per 5 mesi, Montolivo si opera (torna nel 2011)}}</ref> Rimarrà fuori 5 mesi, tornando in campo nell'aprile del 2011. Lo sostituisce così per tutta la stagione [[Artur Boruc]].
 
==== Genoa ====
Il 29 luglio 2011 si trasferisce a titolo definitivo al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]].<ref>{{Cita web|url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=12490&Itemid=31|titolo=Frey sarà il nuovo portiere|data=29 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/frey-al-genoa.html|titolo=Frey al Genoa}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=98908|titolo=Frey al Genoa: il portiere saluta Firenze a parametro zero}}</ref>
 
Resta in Liguria due stagioni nelle quali raggiunge altrettante salvezze. Disputa 76 partite tra campionato e Coppa Italia.
 
==== Bursaspor ====
Il 15 luglio 2013 si trasferisce alla squadra turca del [[Bursaspor Kulübü Derneği|Bursaspor]] per 5 milioni di euro dove firma un contratto triennale, e quindi lascia la [[serie A]] dopo 15 anni e due stagioni in rossoblù.<ref>{{cita web|url=http://sport.panorama.it/calciomercato/frey-genoa-bursaspor|titolo=Ufficiale: Frey ai turchi del Bursaspor}}</ref><ref>{{cita web|url=http://calcio.fanpage.it/ufficiale-sebastien-frey-e-del-bursaspor/|titolo=Ufficiale: Sebastien Frey è del Bursaspor}}</ref> Il 14 luglio 2015 trova l'accordo per la rescissione col club biancoverde.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-bursaspor-trovato-l-accordo-per-la-rescissione-di-frey-704245|titolo=UFFICIALE: Bursaspor, trovato l'accordo per la rescissione di Frey}}</ref>
 
Il 5 dicembre seguente, all'età di 35 anni, annuncia il ritiro.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/sebastien-frey-lascia-grazie-a-tutti-per-avermi-sostenuto-763173|titolo=Sebastien Frey lascia: "Grazie a tutti per avermi sostenuto"}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Dopo qualche partita nell'[[Nazionale Under-21 di calcio della Francia|Under-21]] e dopo qualche pre-convocazione, Frey viene incluso nella rosa della [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale francese]] per l'incontro amichevole fra Francia e [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] il 17 novembre 2004, non venendo poi comunque schierato dal [[commissario tecnico]] [[Raymond Domenech]]. Disputa una partita con la Nazionale "B" il 21 agosto 2007, quando gioca da titolare nell'amichevole persa in casa della Nazionale B [[Nazionale di calcio della Slovacchia|slovacca]]<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/en/Articolo.aspx?ContenutoId=389833|titolo=France 'B' Crash To Slovakia 'B', Options Narrowed|lingua=en|data=21 agosto 2007}}</ref>. L'esordio in Nazionale maggiore arriva poi il 21 novembre 2007, nell'incontro valevole per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni a Euro 2008]] in trasferta contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]], terminato poi con il punteggio di 2-2, con il pareggio ucraino determinato da un suo errore<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/competitions/euro/fixturesresults/round=2241/match=84004/index.html|titolo=Shevchenko blocca la Francia|data=21 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080227170255/http://it.uefa.com/competitions/euro/fixturesresults/round=2241/match=84004/index.html|dataarchivio=27 febbraio 2008}}</ref>. Nel maggio dell'anno successivo verrà poi impiegato per un'amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]], che rappresenterà la sua seconda e ultima partita con la nazionale maggiore dei ''Bleus''.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 16 aprile 2014.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1997-1998 || {{Bandiera|FRA}} [[AS Cannes|Cannes]] || [[Division 1 1997-1998|D1]] || 24 || -40 || [[Coppa di Francia 1997-1998|CF]]+[[Coupe de la Ligue|CdL]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 24 || -40
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 1998-1999|1998-1999]] || {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 7 || -10 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 2 || -1 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 0 || -0 || - || - || - || 9 || -11
|-
|| [[Hellas Verona Football Club 1999-2000|1999-2000]] || {{Bandiera|ITA}} [[Hellas Verona Football Club|Verona]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 30 || -35 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 1 || -2 || - || - || - || - || - || - || 31 || -37
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2000-2001|2000-2001]] || {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 28 || -42 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]]+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 2<ref name=terzo>Terzo turno preliminare.</ref>+8 || -1<ref name=terzo/> + -8 || [[Supercoppa italiana 2000|SI]] || 0 || -0 || 38 || -51
|-
!colspan="3"|Totale Inter|| 35 || -52 || || 2 || -1 || || 10 || -9 || || 0 || -0 || 47 || -62
|-
| [[Parma Football Club 2001-2002|2001-2002]] ||rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 29 || -41 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]]+[[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 2<ref name=terzo/>+8 || -2<ref name=terzo/> + -4 || || - || - || 39 || -47
|-
|[[Parma Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 34 || -36 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || -0 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 4 || -8 || [[Supercoppa italiana 2002|SI]] || 1 || -2 || 39 || -46
|-
| [[Parma Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 33 || -46 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 2 || -1 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 5 || -2 || - || - || - || 40 || -49
|-
| [[Parma Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 36+2<ref name=sp>Spareggio salvezza.</ref> || -62 + -1<ref name=sp/> || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || -0 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 3 || -2 || - || - || - || 41 || -65
|-
!colspan="3"|Totale Parma || 132+2 || -185 + -1 || || 2 || -1 || || 22 || -18 || || 1 || -2 || 159 || -207
|-
|| [[ACF Fiorentina 2005-2006|2005-2006]] || rowspan=6|{{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 18 || -18 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 5 || -7 || - || - || - || - || - || - || 23 || -25
|-
|| [[ACF Fiorentina 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 38 || -31 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || -1 || - || - || - || - || - || - || 40 || -32
|-
|| [[ACF Fiorentina 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 35 || -35 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || -2 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 13 || -9 || - || - || - || 49 || -46
|-
|| [[ACF Fiorentina 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 37 || -37 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]]+[[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 8<ref>2 presenze nel Terzo turno preliminare.</ref>+2 || -8<ref>0 goal subiti nel Terzo turno preliminare.</ref> + -2 || - || - || - || 47 || -47
|-
|| [[ACF Fiorentina 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 36 || -43 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 3 || -4 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 9<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || -12<ref>3 goal subiti nei play-off.</ref> || - || - || - || 48 || -59
|-
|| [[ACF Fiorentina 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 11 || -13 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 11 || -13
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina|| 175 || -177 || || 11 || -14 || || 32 || -31 || || - || - || 218 || -222
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 38 || -69 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || -3 || - || - || - || - || - || - || 39 || -72
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 36 || -49 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || -1 || - || - || - || - || - || - || 37 || -50
|-
!colspan="3"|Totale Genoa || 74 || -118 || || 2 || -4 || || - || - || || - || - || 76 || -122
|-
|| 2013-2014 || rowspan=2|{{Bandiera|TUR}} [[Bursaspor Kulübü Derneği|Bursaspor]] || [[Süper Lig 2013-2014|SL]] || 27 || -39 || [[Türkiye Kupası 2013-2014|TK]] || 10 || -12 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 2<ref name=terzo/> || -5<ref name=terzo/> || - || - || - || 39 || -56
|-
| 2014-2015 || [[Süper Lig 2014-2015|SL]] || 0 || -0 || [[Türkiye Kupası 2014-2015|TK]] || 0 || -0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 0 || -0 || - || - || - || 0 || -0
|-
!colspan="3"|Totale Bursaspor || 27 || -39 || || 10 || -12 || || 2 || -3 || || - || - || 39 || -56
|-
!colspan=3|Totale carriera|| 496+2 || -644 + -1 || || 28 || -34 || || 67 || -63 || || 1 || -2 || 594 || -746
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|FRA}}
{{Cronopar|21-11-2007|Kiev|UKR|2|2|FRA|-2|QEuro|2008}}
{{Cronopar|27-5-2008|Grenoble|FRA|2|0|ECU|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|2|-2}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Parma: [[Coppa Italia 2001-2002|2001-2002]]
 
== Opere ==
* {{cita libro|titolo=Sebastien Frey|curatore1=Claudio Villa|curatore2=Michele Lanza|editore=Masso delle Fate|anno=2008|ISBN=9788860391322}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|città=Modena|anno=2012|mese=novembre|giorno=5|p=61|volume=vol. 27 (2010-2011)|cid=Panini}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sébastien Frey}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Lequipe|4231}}
* {{AIC|125}}
 
{{Nazionale francese europei 2008}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale francese]]
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]