Levante (regione storica) e Koželuh: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ritengo di aver risolto {{C}}
 
Pagina disambiguazione
 
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{F|Geografia|agosto 2013}}
{{Avvisounicode}}
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Levante
|panorama = Levant (orthographic projection).png
|didascalia = Posizione del Levante mediterraneo nel mondo
|altriStati = {{Bandiera|CYP}} [[Cipro]]<br>{{Bandiera|ISR}} [[Israele]]<br>{{Bandiera|JOR}} [[Giordania]]<br>{{Bandiera|LBN}} [[Libano]]<br>
{{bandiera|PSE|dim=25}}
[[Stato di Palestina|Palestina]] <br>{{Bandiera|SYR}} [[Siria]]<br>{{Bandiera|TUR}} [[Turchia]]<br> ([[Provincia di Hatay]])
|territorio =
|superficie =
|abitanti = 47.129.325
|densità = 54
|lingue = [[Arabo levantino|arabo]], [[Lingua armena|armeno]], [[Lingua aramaica|aramaico]], [[Lingue caucasiche nordoccidentali|circasso]], [[Lingua greca moderna|greco]], [[Lingua ebraica|ebraico]], [[Lingua curda|curdo]], [[Lingua giudeo-spagnola|ladino]], [[Lingua turca|turco]]
|fusi = da [[UTC+2]] a [[UTC+3:30]]
|linkMappa = Levante mediterraneo it.svg|thumb
|noteMappa = Levante mediterraneo.
|sito =
}}
Il '''Levante''' è un termine che si riferisce approssimativamente ad un'ampia area del [[Sudovest asiatico]] a sud delle Montagne del [[Tauro (catena montuosa)|Tauro]], delimitata ad ovest dal [[Mar Mediterraneo]], a sud dal deserto [[Rub' al-Khali]] e ad est dalla [[Mesopotamia]]. Il Levante non include l'[[Anatolia]] (anche se a volte vi si include la [[Cilicia]]), le montagne del [[Caucaso]] e la [[Penisola Arabica]]. A volte la [[penisola del Sinai]] viene inclusa nel Levante, tuttavia essa viene per lo più considerata un'area intermedia che costituisce un ponte di terra tra il Levante vero e proprio e l'[[Egitto]].
 
* '''[[Alois Koželuh]]''' (1902–1967) – tennista cecoslovacco
==Storia del termine==
* '''[[Antonín Koželuh]]''' (1898–1968) – calciatore ceco
Il termine [[Lingua inglese|inglese]] ''Levant'' venne usato originariamente nel senso più ampio di 'terre mediterranee ad est dell'[[Italia (geografia)|Italia]]'. Tale termine, usato per la prima volta nel [[1497]], deriva dal participio ''levant'' del verbo francese ''lever'', che significa 'innalzare', a sua volta proveniente dal verbo [[lingua latina|latino]] ''levare''. La parola si riferisce pertanto alle terre in direzione della [[levata del Sole]], secondo la prospettiva del [[Mar Mediterraneo]], analogamente alla parola araba ''[[Mashriq]]'', 'la terra dove sorge il sole', che però ha confini diversi. La parola ''Levant'' divenne comune in inglese durante il [[XVI secolo]], in concomitanza con la prima espansione mercantile inglese nella regione.
* '''[[Jan Antonín Koželuh]]''' (1738–1814) – compositore, maestro di cappella e insegnante di musica ceco
 
* '''[[Jan Koželuh (tennista)]]''' (1904–1779) – tennista ceco
In italiano, ''Levante'', nel senso di Mediterraneo orientale, è già attestato tra il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XIV secolo]]. Il termine originariamente indicava qualunque terra posta a est di un dato punto di riferimento.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/levante/ Scheda] su treccani.it.</ref> Ad esempio, nel ''[[Il Milione|Milione]]'', [[Marco Polo]] scrive di [[Zipangu]] che "è una isola in levante".
* '''[[Karel Koželuh]]''' (1895–1950) – tennista, calciatore e hockeista su ghiaccio cecoslovacco
 
* '''[[Leopold Koželuh]]''' (1747–1818) – compositore, pianista ed editore musicale ceco
Questo termine conobbe un periodo di "rinascita" durante il mandato esercitato dalla Francia su [[mandato francese della Siria|Siria]] e [[mandato francese del Libano|Libano]] dal [[1920]] al [[1940]], che furono chiamati ''Stati del Levante''.
Oggi viene tipicamente usato sia negli studi di carattere archeologico sia negli studi di storia antica o medievale, come ad esempio nel caso delle [[crociate]]. In archeologia il termine divenne particolarmente popolare proprio durante i mandati francesi della Siria e del Libano, dato in quel periodo vennero scoperti dei siti archeologici di grande importanza, come [[Ebla]], [[Mari (città)|Mari]] e [[Ugarit]]. Dato che tali ritrovamenti archeologici non erano classificabili in modo inequivoco come ''mesopotamici'', ''nordafricani'' o ''arabi'', vennero chiamati ''levantini''.
 
Solo occasionalmente la parola ''Levante'' viene ancora utilizzata in un contesto moderno per indicare eventi, stati o parti di stati della stessa regione, come ad esempio [[Israele]], la [[Palestina]] oppure la totalità delle regioni ad ovest della [[Siria]] e della [[Giordania]].
 
==I levantini==
Con il termine di ''levantini (''detti anche ''franchi d'acquadolce)'' si indicavano gli abitanti dell'[[Asia minore]] provenienti dall'[[Italia]] ([[Repubblica di Venezia|veneziani]] e [[Repubblica di Genova|genovesi]]), dalla [[Francia]] e più in generale da qualsiasi altro paese mediterraneo, durante il periodo in cui quella regione venne conquistata dall'[[Impero Ottomano]]. Queste genti erano principalmente mercanti o discendenti dei primi abitanti degli [[Stati crociati]].
 
Quando l'[[Impero britannico]] prese il controllo della [[Palestina]], dopo la [[prima guerra mondiale]], il termine ''levantino'' veniva spesso usato dagli inglesi in modo dispregiativo per indicare gli abitanti di quelle zone di sangue misto, arabo ed europeo, oppure di sangue europeo (soprattutto francesi, italiani e greci) che avessero adottato gli usi e costumi locali.
 
==Damasco==
{{Vedi anche|Grande Siria}}
In [[Lingua araba|arabo]] si utilizza l'espressione ''[[Bilād al-Shām]]'' (ﺑﻠﺪ ﺍﻠﺸﺎﻢ) ossia "Terra di Shaam", dal nome utilizzato un tempo per indicare la città di [[Damasco]].
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
*[[Fernand Braudel|Braudel, Fernand]], ''The Mediterranean and the Mediterranean World in the Age of Phillip II''
 
==Voci correlate==
 
* [[Italo-levantini]]
* [[Italo-libanesi]]
* [[Arabo levantino]]
* [[Canaan]]
* [[Mesopotamia]]
* [[Vicino Oriente antico]]
<!-- * [[Levante meridionale]]
* [[Consiglio per la ricerca britannica nel Levante]] -->
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Regioni euroasiatiche}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Medioriente]]
[[Categoria:Regioni geografiche]]