Carlo Biraghi e Koželuh: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Modena Football Club
 
Pagina disambiguazione
 
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{S|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Carlo Biraghi
|Immagine = Carlo Biraghi.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra =
|TermineCarriera=
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|193?-1935 |{{Calcio Vis Nova|G}} |? (?)
|1935-1937 |{{Calcio Falck - dopo 1945|G}} |? (?)
|1937-1939 |{{Calcio Pro Vercelli|G}} |59 (16)
|1939-1940 |{{Calcio Milano|G}} |14 (1)
|1940-1942 |{{Calcio Padova|G}} |56 (15)
|1950-1951 |{{Calcio Mortara|G}} |? (?)
}}
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
 
* '''[[Alois Koželuh]]''' (1902–1967) – tennista cecoslovacco
{{Bio
* '''[[Antonín Koželuh]]''' (1898–1968) – calciatore ceco
|Nome = Giovanni Carlo
* '''[[Jan Antonín Koželuh]]''' (1738–1814) – compositore, maestro di cappella e insegnante di musica ceco
|Cognome = Biraghi
* '''[[Jan Koželuh (tennista)]]''' (1904–1779) – tennista ceco
|Sesso = M
* '''[[Karel Koželuh]]''' (1895–1950) – tennista, calciatore e hockeista su ghiaccio cecoslovacco
|LuogoNascita = Giussano
* '''[[Leopold Koželuh]]''' (1747–1818) – compositore, pianista ed editore musicale ceco
|GiornoMeseNascita = 25 novembre
|AnnoNascita = 1913
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
 
==Carriera==
In gioventù militò nella Vis Nova di Giussano.<ref>''Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1935-36'', da «[[Corriere dello Sport - Stadio|Il Littoriale]]», 6 agosto 1935, pp. 4-5</ref>
 
Proveniente dalla {{Calcio Pro Vercelli|N}}, nella stagione [[Serie A 1939-1940|1939-1940]] si trasferisce al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], esordendo in [[Serie A 1939-1940|Serie A]] nella partita Milano-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] (3-1) del 24 settembre [[1939]]. Con i rossoneri gioca 14 gare in campionato e 2 in [[Coppa Italia]], chiudendo la sua esperianza al Milan nella partita {{Calcio Modena|N}}-Milano (2-2) del 2 giugno [[1940]], ultima giornata di campionato.<ref>[http://www.magliarossonera.it/protagonisti/img_schede/biraghi.pdf Profilo su Magliarossonera.it]</ref>
 
Viene quindi ceduto al [[Calcio Padova|Padova]], dove in due stagioni dal [[1940]] al [[1942]] totalizza 56 presenze e 15 gol.
 
Nella stagione di [[Serie C 1950-1951]] gioca invece per la squadra del [[Società Sportiva Mortara|Mortara]].
 
==Palmarès==
*Campionato Nazionale Riserve: 1
:Milan: 1939-1940
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://100anni.padovacalcio.it/calciopadova.php?sez=1&c=2s&nome=Biraghi%20C.|titolo=Statistiche su 100anni.padovacalcio.it}}
*{{cita web|http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Biraghi.html|Profilo su Magliarossonera.it}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}