== Collegamenti esterni modificati ==
{{Disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
| nome_IUPAC = N,N-dimetil-3-[10,11-diidro-5H-dibenzo[a,d]cicloepten-5-iliden]1-propilamina
| immagine1_nome = Amitriptylin.svg
| immagine1_dimensioni = 150px
| immagine2_nome = Amitriptyline-from-picrate-xtal-3D-balls.png
| immagine2_dimensioni = 180px
| prefisso_ATC = N06
| suffisso_ATC = AA09
|formula =
| massa_molecolare = 277.403 g/mol
| smiles = c3cc2c(/C(c1c(cccc1) CC2)=C\CCN(C)C)cc3
| nomi_alternativi =
| densità_condensato =
| temperatura_di_fusione =
| temperatura_di_ebollizione =
| solubilità_acqua =
| potere_rotatorio_specifico =
| entalpia_standard_combustione =
| categoria = [[Antidepressivo]] - [[analgesico]]
| teratogenesi = Utilizzare durante la gravidanza solo su consiglio del medico - non utilizzare durante l'allattamento<ref>[http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/LAROXYL.asp#SP6 Foglietto illustrativo - voce "Gravidanza e allattamento]</ref>
| somministrazione = orale
| biodisponibilità = 30–60% a causa del metabolismo di 1º passaggio
| protein_bound = 90%
| metabolismo = [[metabolismo epatico]]<br />enzimi: [[CYP2C19]], [[CYP1A2]], [[CYP2D6]]
| emivita = 15-90 ore
| escrezione = Renale
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=tossico
|simbolo2=nocivo
|avvertenza=pericolo
|frasiH={{FrasiH|301|361}}
|consigliP={{ConsigliP|281|301+310}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 12.10.2012, riferita al cloridrato</ref>
}}
Gentili utenti,
L''''amitriptilina''' è un [[farmaco]] [[Psicofarmaco|antidepressivo]] della famiglia degli antidepressivi [[triciclici]]. A basso dosaggio può essere usata nella prevenzione di alcune forme di [[cefalea]], quali la [[cefalea|cefalea tensiva]] e la [[cefalea a grappolo]]. Di recente questo farmaco è stato impiegato anche in alcune terapie sperimentali per il trattamento della [[cistite interstiziale]], dell'intrappolamento del nervo pudendo (PNE) e della sindrome del piriforme.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Lella Vignelli. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106648398 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Indicazioni ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130412032137/http://vignelli.com/awards/lella.html per http://www.vignelli.com/awards/lella.html
=== Usi approvati ===
L'amitriptilina è stata approvata negli [[Stati Uniti]] per il trattamento della [[depressione maggiore]], come anche nella [[Depressione (malattia)|depressione endogena]] ma anche nella [[melancolia involutiva]] oppure "depressione della senescenza", che attualmente non viene più vista come una malattia autonoma.
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Le dosi tipiche che, sotto controllo medico, vengono somministrate vanno da 25 a 150 mg giornalieri, cominciando nei primi giorni con la metà della dose nei pazienti anziani oppure adolescenti. Negli Stati Uniti ai bambini con età tra 7 a 10 viene data una dose di 10 a 20 mg; ai bambini più grandi vengono dati da 25 a 50 mg dopo la cena. Dovrebbe essere scalato lentamente alla fine del ciclo di terapia, che non dovrebbe superare i tre mesi.<ref name="BNF">[[British National Formulary]] '''45''' (March 2003).</ref>
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:36, 19 lug 2019 (CEST)
L'amitriptilina viene usata nella [[spondilite anchilosante]] per la terapia del [[dolore]] e in alcuni paesi dell'Europa è stato approvato ufficialmente come terapie con [[emicrania]] [[Malattia cronica|cronica]], (alla dosi abituale di 25 – 75 mg). Viene anche somministrata come protettore ai pazienti affetti da [[discinesia biliare]] ricorrente (la disfunzione dello [[sfintere di Oddi]]), abitualmente 10 mg al giorno<ref name="Hubscher">S. G. Hubscher et al. (2006). Functional biliary type pain syndrome. In P. J. Pasricha, W. D. Willis & G. F. Gebhart (Eds.), ' ' italics' ' Chronic Abdominal and Visceral Pain' 'italics' '. London: Informa Healthcare, pp. 459-461.</ref>.
==== Enuresi notturna ====
L'amitriptilina può essere usata nel trattamento dell'[[enuresi notturna]], sebbene più raramente della [[desmopressina]] e nonostante manifesti una maggior efficacia rispetto a questa<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Glazener | nome = CM. | coautori = JH. Evans; RE. Peto | titolo = Treating nocturnal enuresis in children: review of evidence. | rivista = J Wound Ostomy Continence Nurs | volume = 31 | numero = 4 | pp = 223-34 | pmid = 15851867 |url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1743766/pdf/v012p00390.pdf}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Kiddoo | nome = D. | titolo = Nocturnal enuresis. | rivista = Clin Evid (Online) | volume = 2007 | anno = 2007 | pmid = 19450363 |url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2943787/ }}</ref><ref>[http://www.drugs.com/uk/amitriptyline-tablets-bp-10mg-spc-10490.html Amitriptilina] su Drugs.com</ref>.
=== Utilizzi off label ===
L'amitriptilina è stata prescritta per altre condizioni come l'[[insonnia]], il [[disturbo post traumatico da stress]] (PTSD),<ref>National Institute for Clinical Excellence: [http://www.nice.org.uk/nicemedia/pdf/CG026publicinfo.pdf The Treatment of PTSD in Adults and Children]</ref> l'[[emicrania]], la [[cefalea]] da [[Crisi d'astinenza|astinenza]] di anti-cefalgici, il [[dolore cronico]], il [[tinnito]], la [[Tosse post-virale|tosse cronica]], la [[nevralgia post-erpetica]] (un dolore persistente che segue un attacco di [[herpes zoster]]), la [[sindrome del tunnel carpale]] (CTS), la [[fibromialgia]], la [[vulvodinia]], la [[cistite interstiziale]], la [[prostatite]], la [[sindrome del colon irritabile]] (IBS), la [[neuropatia|neuropatia periferica diabetica]], il dolore neurologico, la neuropatia sensitiva [[laringea]], e [[Parestesia|parestesie]] correlate alla [[sclerosi multipla]] e a basse dosi come [[profilassi]] per pazienti con [[emicrania]] [[Malattia cronica|croniche]].<ref name="pmid3579659">{{Cita pubblicazione | autore = Ziegler D, Hurwitz A, Hassanein R, Kodanaz H, Preskorn S, Mason J | titolo = Migraine prophylaxis. A comparison of propranolol and amitriptyline | rivista = Arch Neurol | volume = 44 | numero = 5 | pp = 486–9 | anno = 1987 | pmid = 3579659 }}</ref> Tipicamente per la modificazione della percezione del dolore sono necessari da 10 a 50 mg giornalieri.<ref name="BNF"/>
L'amitriptilina in basse dosi è spesso prescritta per aiutare i sintomi della [[sindrome da fatica cronica]]. Si pensa che possa primariamente combattere i sintomi dell'insonnia, in aggiunta ad alcuni sintomi dell'affezione. Inoltre l'amitriptilina viene spesso usata per alleviare il dolore provocato dal virus [[Herpes Zoster]], somministrandolo la notte.<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1372284 Acute herpes zoster, postherpetic neuralgia, acyclovir and amitriptyline]</ref>
Uno [[studio clinico]] [[Studio controllato randomizzato|randomizzato controllato]] pubblicato nel giugno del 2005 scoprì che l'amitriptilina era efficace nella [[Dispepsia|dispepsia funzionale]] che non risponde alle terapie di prima linea, come la [[famotidina]] o il [[mosapride]].<ref name="pmid15943846">{{Cita pubblicazione |autore=Otaka M, Jin M, Odashima M, ''et al.'' |titolo=New strategy of therapy for functional dyspepsia using famotidine, mosapride and amitriptyline |rivista=Aliment. Pharmacol. Ther. |volume=21 |numero=Suppl 2 |pp=42–6 |anno=2005 |mese=giugno|pmid=15943846 |doi=10.1111/j.1365-2036.2005.02473.x |url=http://www.ingentaconnect.com/content/bsc/apt/2005/00000021/A00201s2/art00008}}</ref>
== Farmacologia ==
L'amitriptilina agisce principalmente come un inibitore del reuptake della [[serotonina]] e della [[norepinefrina]], con forti effetti sul trasportatore della serotonina, ed effetti moderati sul trasportatore della norepinefrina.<ref>{{Cita web | autore = | titolo = CNSforum of The Lundbeck Institute - Potency of antidepressants to block noradrenaline reuptake | url = http://www.cnsforum.com/content/pictures/imagebank/hirespng/antidep_uptake_specific.png | data = | accesso = 17 gennaio 2014 }}</ref><ref name="pmid9537821">{{Cita pubblicazione | cognome = Tatsumi | nome = M. | coautori = K. Groshan; RD. Blakely; E. Richelson | titolo = Pharmacological profile of antidepressants and related compounds at human monoamine transporters. | rivista = Eur J Pharmacol | volume = 340 | numero = 2-3 | pp = 249-58 | mese = Dic | anno = 1997 | pmid = 9537821 }}</ref> Ha un effetto trascurabile sul [[trasportatore della dopamina]] e dunque non agisce sul "[[Ricaptazione|reuptake]]" della [[dopamina]], dal momento che è circa 1.000 volte più debole sul reuptake della dopamina rispetto a quello della [[serotonina]].<ref name="pmid9537821"/>
Inoltre l'amitriptilina funziona come un antagonista per i recettori [[recettore 5-HT2A|recettore 5-HT<sub>2A</sub>]], [[recettore 5-HT2C|5-HT<sub>2C</sub>]], [[recettore 5-HT6|5-HT<sub>6</sub>]], [[recettore 5-HT7|5-HT<sub>7</sub>]], [[recettore adrenergico|recettore adrenergico-α<sub>1</sub>]], [[recettore H1|H<sub>1</sub>]], e [[recettore mACh]], e come agonista del [[recettore sigma-1|recettore σ<sub>1</sub>]].<ref name="pmid9400006">{{PMID|9400006}}</ref><ref name="bookEssentials of clinical psychopharmacology">{{Cita libro | autore = Alan F. Schatzberg, Charles B. | titolo = Essentials of clinical psychopharmacology | editore = American Psychiatric Pub | anno = 2006 | pagine = 7 | isbn = 1-58562-243-5 | id=, 9781585622436 }}</ref><ref name="pmid11561066">{{PMID|11561066}}</ref><ref name="pmid17689532">{{PMID|17689532}}</ref> È stato visto che si tratta di un [[Recettore (biochimica)|modulatore allosterico negativo]] per il [[recettore NMDA|recettore per il NMDA]], nello stesso [[sito di legame]] della [[fenciclidina]].<ref name="pmid2568580">{{PMID|2568580}}</ref> L'amitriptillina blocca i [[canale del sodio|canali del sodio]], i [[canale del calcio tipo L|canali del calcio tipo <small>L</small>]], i [[canale del potassio controllato dal voltaggio|canali del potassio controllati dal voltaggio]] [[Kv1.1|K<sub>v</sub>1.1]], il [[Kv7.2|K<sub>v</sub>7.2]], e [[Kv7.3|K<sub>v</sub>7.3]], e dunque agisce come un [[bloccante dei canali]] del [[bloccante del canale del sodio|sodio]], del [[Calcio-antagonisti|calcio]], e del [[bloccante del canale del potassio|potassio]].<ref name="pmid9435180">{{PMID|9435180}}</ref><ref name="pmid18048694">{{PMID|18048694}}</ref><ref name="pmid17456683">{{Cita pubblicazione | autore = Punke MA, Friederich P | titolo = Amitriptyline is a potent blocker of human Kv1.1 and Kv7.2/7.3 channels | rivista = Anesthesia and Analgesia | volume = 104 | numero = 5 | pp = 1256–64, tables of contents | anno = 2007 | mese=maggio| pmid = 17456683 | doi = 10.1213/01.ane.0000260310.63117.a2 | url = http://www.anesthesia-analgesia.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=17456683}}</ref>
Recentemente, è stato dimostrato che l'amitriptilina agisce come un [[agonista]] dei recettori [[TrkA]] e [[TrkB]].<ref name="pmid19549602">{{PMID|19549602}}</ref> Promuove la [[Dimero proteico|eterodimerizzazione]] di queste [[proteine]] in assenza del [[Nerve Growth Factor|NGF]] e ha una potente attività [[Neurotrofina|neurotrofica]] sia ''[[in vivo]]'' che ''[[in vitro]]'' nei modelli [[Mus musculus|murini]].<ref name="pmid19549602"/><ref>[http://www.rxmed.com/b.main/b2.pharmaceutical/b2.1.monographs/CPS-%20Monographs/CPS-%20(General%20Monographs-%20A)/AMITRIPTYLINE.html RxMed: Pharmaceutical Information - AMITRIPTYLINE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Effetti collaterali ==
* [[Obesità|Aumento ponderale]]<ref>[http://www.eurosalus.com/notizie/ultime/farmaci-che-fanno-ingrassare.html Farmaci che fanno ingrassare: Amitriptilina]</ref>
* [[Insonnia]]
* Effetti [[Anticolinergico|anticolinergici]] frequenti dell'utilizzo dell'amitriptilina sono principalmente causati dalla sua attività anticolinergica, che includono: sovrappeso, bocca secca, cambiamenti nell'appetito, [[sonnolenza]], [[Rigidezza|rigidità]] muscolare, nausea, [[stitichezza]], irritabilità, confusione, visione offuscata, ritenzione urinaria e cambiamenti nella funzione sessuale.
* Effetti anticolinergici rari includono: epilessia, [[tinnito]], [[ipotensione]], [[mania (disturbi psichici)|mania]], [[psicosi]], [[paralisi nel sonno]], [[Illusione ipnagogica|ipnagogia]], [[Sonno ipnopompico|ipnopompia]], [[blocco atrio-ventricolare]], [[aritmia cardiaca]], ulcere del labbro e della bocca, [[Via extrapiramidale|sintomi extrapiramidali]], [[depressione (malattia)|depressione clinica]], [[dolore]] puntorio, formicolii oppure ottundimento nei piedi o mani, lieve ittero degli occhi o pelle (danno epatico), [[minzione]] difficile o addirittura dolorosa, confusione, produzione anormale di latte nella donna, [[ginecomastia]] sia nel sesso femminile che maschile, febbre con aumento della sudorazione.<ref>[http://www.healthline.com/goldcontent/amitriptyline/2?brand=#ixzz146yDqBbf Healthline.com - Connect to Better Health]</ref>
* [[Epilessia]]: se associata a preparazioni contenenti [[tramadolo]], sembra che in qualche caso i due farmaci si potenzino abbassando di molto la soglia epilettica.<ref>[http://www.drugs.com www.drugs.com]: [http://www.drugs.com/tramadol.html Tramadol]</ref><ref>[http://wiki.answers.com/Q/Can_you_take_tramadol_and_amitriptyline_at_the_same_time Can you take tramadol and amitriptyline at the same time?]</ref>
== Rischio di suicidio ==
Il [[National Institutes of Health]] americano ha emanato una nota in cui si avverte del rischio di pensieri suicidari o di atti di [[suicidio]] in bambini, adolescenti e giovani adulti che assumono Amitriptilina in varie posologie e confezionamenti.<ref>[http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a682388.html Amitriptyline]</ref>
<!--
==Avvertenze==
''Durata della terapia con amitriptilina:'' la durata della terapia dovrebbe essere la minima efficace. In genere è indicativo un periodo di circa un mese per i disturbi del [[sonno]] e di circa 3 mesi per il trattamento di stati ansioso-depressivi. Al termine del periodo indicato, è raccomandata una nuova valutazione del paziente per verificare l'opportunità di continuare o modificare la terapia con amitriptilina<ref name= Pharmamedix/Amitriptilina > Pharmamedix: Amitriptilina http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Amitriptilina&vo=Avvertenze</ref>.
''Cardiopatia:'' l'amitriptilina, e in generale gli [[antidepressivi triciclici]], non sono raccomandati per i loro effetti aritmogeni nei pazienti con [[cardiopatia]] nota. Gli antidepressivi triciclici infatti tendono ad aumentare la frequenza del battito cardiaco a riposo (+10-20 battiti/minuto) e a rallentare la [[conduzione cardiaca]]<ref>Coupland N. et al., J. Psychopharmacol., 1997, 11, 83</ref><ref>Roose S.P., Galssman A.H., J. Clin. psychiatric., 1994, 55 (Suppl. A), 83</ref>. L'amitriptilina tende inoltre a indurre prolungamento dell'[[intervallo QT]] (che corrisponde alla fase di [[sistole]] elettrica, cioè depolarizzazione e ripolarizzazione dei [[ventricoli cardiaci|ventricoli]]). Gli effetti sul cuore sono dose-dipendenti e aumentano notevolmente in caso di sovradosaggio. L'amitriptilina è controindicata nei pazienti con disturbi del ritmo cardiaco e nel post-[[infarto]]<ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
''Ipotensione ortostatica:'' gli antidepressivi triciclici, inclusa amitriptilina, causano [[ipotensione]] posturale per azione antagonista sui recettori adrenergici alfa1<ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
''Ideazione/tendenza al suicidio:'' gli antidepressivi sono risultati aumentare il rischio di ideazione suicidaria e di comportamenti tendenti al [[suicidio]], in studi clinici a breve termine, in pazienti pediatrici e nei giovani adulti affetti da [[disturbo depressivo|depressione]]. La depressione stessa è un fattore indipendente di rischio di suicidio. La somministrazione di amitriptilina in ambito pediatrico o in pazienti adulti giovani richiede il monitoraggio attento dei segni o sintomi riconducibili all’ideazione/tendenza al suicidio. L’aumento del rischio di suicidio è meno frequente nei pazienti anziani<ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
''[[Psicosi]]:'' gli antidepressivi triciclici possono attivare stati psicotici in pazienti paranoici; i pazienti affetti da [[depressione bipolare]] possono passare alla fase maniacale<ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
''Epilessia:'' gli antidepressivi triciclici, inclusa l’amitriptilina, abbassano la soglia convulsiva, pertanto la loro somministrazione a pazienti con [[epilessia]] o predisposizione a sviluppare [[convulsioni]] richiede cautela<ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
''Parkinson:'' la somministrazione di amitriptilina a pazienti con [[Parkinsonismi|Parkinson]] richiede cautela perché potrebbe verificarsi un peggioramento dei sintomi extrapiramidali<ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
''[[Diabete]]:'' l'amitriptilina è stata associata a variazioni della [[glicemia]]. La somministrazione dell’antidepressivo a pazienti diabetici richiede un controllo supplementare della [[concentrazione plasmatica]] di [[glucosio]]<ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
'''Feocromocitoma:''' il trattamento con amitriptilina può rendere manifesto un feocromocitoma latente. In letteratura è stata riportata comparsa di [[feocromocitoma]] dopo aumento della dose dell'antidepressivo (da 75 a 150 mg/die). I sintomi più frequenti che rivelano il feocromocitoma sono [[cefalea]], [[ipertensione]] acuta e intensa sudorazione; meno frequentemente possono comparire ipotensione e/o collasso cardiocircolatorio, sintomi psichici (confusione, agitazione, delirio), febbre, difficoltà respiratoria. Il feocromocitoma è un [[tumore]] che provoca un aumento delle [[catecolamine]] circolanti ([[adrenalina]] e [[noradrenalina]]); questo effetto viene potenziato dai farmaci che inibiscono la ricaptazione delle catecolamine a livello del [[sistema nervoso centrale]] come l’amitriptilina<ref>Kush H., Nervenarzt. 1998, 69 (1), 76</ref>.
''Pazienti con patologie a carico del sangue:'' monitorare la [[crasi ematica]] perché l'amitriptilina è stata associata ad alterazioni dell'emopoiesi. La comparsa di febbre, sintomi influenzali e angina potrebbe indicare un quadro di agranulocitosi<ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
''MAO-inibitori:'' la somministrazione di farmaci inibitori della [[Ammino ossidasi|MAO]] deve essere sospesa almeno 14 giorni prima dell'impiego di amitriptilina<ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
''Pazienti pediatrici e pazienti anziani:'' si consiglia di ridurre le dosi di amitriptilina nei pazienti anziani e in quelli di età pediatrica perché più sensibili agli effetti collaterali del farmaco. I pazienti più anziani sono più sensibili agli effetti [[anticolinergici]] dell'amitriptilina e manifestano più facilmente confusione mentale o stato confusionale acuto<ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
''Sindrome da sospensione:'' la sospensione di un antidepressivo triciclico, inclusa l'amitriptilina, è accompagnata dalla comparsa di sintomi quali [[disturbi gastrointestinali]], [[ansia]], [[irrequietezza]], disturbi del sonno. Fattori predisponenti comprendono interruzione improvvisa della terapia antidepressiva e terapia a lungo termine. In genere la sindrome da sospensione ha un esordio improvviso e tende a risolversi rapidamente (entro 24 ore) alla risomministrazione del farmaco. Si distingue da un'eventuale recidiva della depressione perché quest'ultima tende a manifestarsi con maggiore latenza (la sindrome da sospensione compare dopo alcuni giorni dall'interruzione dell'amitriptilina) e a risolversi molto più lentamente. Non sempre comunque recidiva del disturbo depressivo e sindrome da sospensione sono facilmente distinguibili, anche perché la sintomatologia tende a sovrapporsi.
L'interruzione della terapia con amitriptilina richiede una riduzione graduale del dosaggio per ridurre il rischio di sintomi da rimbalzo<ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
''Intervento chirurgico:'' l'amitriptilina dovrebbe essere sospesa precocemente prima di un intervento chirurgico, perché può accentuare gli effetti farmacologici degli [[anestetici]]<ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
''Attività che richiedono attenzione e coordinazione costante:'' l'amitriptilina può provocare [[sonnolenza]] e riduzione dei [[riflessi]] (specie se associata ad altri [[psicofarmaci]]); cautela nello svolgimento di attività che richiedano stati di veglia e coordinazione costanti<ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
''[[Ipersensibilità]]:'' sospendere il trattamento con amitriptilina in caso di reazioni allergiche. Sono stati riportati episodi di ipersensibilità crociata fra differenti antidepressivi triciclici<ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
''Gravidanza:'' l'amitriptilina è inserita in classe C per l'uso in [[gravidanza]] (a questa classe appartengono i farmaci i cui studi sugli animali hanno rilevato effetti dannosi sul feto (teratogenico, letale o altro) e per i quali non sono disponibili studi controllati in donne oppure i farmaci per i quali non sono disponibili studi né sull'uomo né sull'animale). Prima di somministrare l'amitriptilina in donne in gravidanza valutare con attenzione il rapporto fra i benefici attesi per la madre e i potenziali rischi per il feto<ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
''Allattamento:'' sebbene l'amitriptilina sia escreta nel latte materno, la quantità di amitriptilina presente nel sangue del bambino è risultata trascurabile. Valutare, a fini precauzionali, l'opportunità dell'allattamento al seno durante la terapia con amitriptilina<ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
-->
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Prozac]]
* [[Sereupin]]
* [[Trazodone]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.torrinomedica.it Torrinomedica]: [http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/LAROXYL.asp Laroxyl]
* {{en}} [http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo NIH -Druginfo]: [http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a682388.html Amitriptyline] US [[National Institutes of Health]]. January 2008.
* {{en}} [http://www.medicinenet.com Medicinenet]: [http://www.medicinenet.com/amitriptyline/article.htm Amitryptiline]
* {{en}} [http://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/summary/summary.cgi?sid=562885 PubChem Substance Summary: Amitriptyline] National Center for Biotechnology Information.
* {{en}} [http://home.intekom.com/pharm/lennon/trepilin.html TREPILINE-10 TABLETS; TREPILINE-25 TABLETS] South African Electronic Package Inserts. 12 May 1978. Revised February 2004.
* {{en}} [http://home.intekom.com/pharm/lundbeck/saroten.html SAROTEN RETARD 25 mg Capsules; SAROTEN RETARD 50 mg Capsules] South African Electronic Package Inserts. December 1987. Updated May 2000.
* {{en}} [http://www.medsafe.govt.nz/profs/Datasheet/a/Amitriptab.htm AMITRIP Amitriptyline hydrochloride 10 mg, 25 mg and 50 mg Capsules] Medsafe NZ Physician Data Sheet. November 2004.
* {{en}} [http://www.betterhealth.vic.gov.au/bhcv2/bhcmed.nsf/pages/afcendep/$File/afcendep.pdf Endep Consumer Medicine Information], Australia. December 2005.
{{Antidepressivi}}
{{Portale|medicina|neuroscienze}}
[[Categoria:Antidepressivi triciclici]]
[[Categoria:Farmaci essenziali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità]]
|