== Collegamenti esterni modificati ==
Con il termine popolare "'''fraschetta'''" si è soliti indicare un particolare tipo di locale adibito alla mescita del vino novello eventualmente accompagnata da semplici cibi salati per favorire il bere.
Gentili utenti,
==Fraschetta, osteria e trattoria==
Nel campo della ristorazione la fraschetta, la cui diffusione è per lo più limitata principalmente alla zona dei [[Castelli romani]] nella regione [[Lazio]], dedicata alla produzione di uve da vino, è di solito un locale più semplice per i servizi offerti rispetto all'[[osteria]] che di solito ha un gestore, l'oste, adibito a condurla per un lavoro di lungo periodo. La fraschetta infatti poteva nascere anche per l'iniziativa di un piccolo produttore che offriva per un limitato periodo di tempo il suo vino, segnalandolo con una frasca appesa all'esterno del locale, agli eventuali avventori. Differente da queste due tipologie è la [[trattoria]] che è un esercizio pubblico, prevalentemente di tipo popolare, diffuso in tutta Italia, destinato alla vendita e consumazione dei pasti in loco. <ref>{{cita libro | cognome=Battisti | nome=Carlo | coautori=Giovanni Alessio | titolo=Dizionario etimologico italiano | editore=Barbera | città=Firenze | anno=1950–57}}</ref>
[[Immagine:Fraschetta ad Ariccia.jpg|thumb|Insegna di una fraschetta ad [[Ariccia]].]]
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Lella Vignelli. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106648398 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Le fraschette del passato==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130412032137/http://vignelli.com/awards/lella.html per http://www.vignelli.com/awards/lella.html
===Cenni storici===
Le fraschette hanno un'origine antichissima, sicuramente medioevale, ma che in altre forme addirittura risalgono all'[[antica Roma]], quando i contadini delle campagne romane in viaggio verso la capitale per vendere i propri prodotti necessitavano di punti occasionali di ristoro durante il tragitto.
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Le origini della denominazione “fraschetta” sono riconducibili all'antico borgo di ''Frascata'' (l'odierna [[Frascati]]), chiamato così poiché in epoca medioevale i boscaioli dell'allora ''Tusculum'' erano soliti costruire e vivere in capanne di ''frasche'', probabilmente per costruire ripari di fortuna dopo la distruzione di Tusculum (Tuscolo) nel [[1191]] <ref> http://www.tibursuperbum.it/ita/escursioni/frascati/Storia.htm ''Frascati'']</ref>.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:36, 19 lug 2019 (CEST)
Proprio in era medioevale nacque l'usanza, per i viticoltori del tempo di apporre una frasca ben carica di foglie sopra l'ingresso del locale (come avviene con le moderne insegne) in modo tale da indicare agli avventori che il nuovo vino era pronto da bere. In questo modo i vinai dell'epoca si garantivano una fonte di profitto aggiuntiva, oltre ai normali traffici commerciali dell'epoca, per rifarsi delle spese della vendemmia.
===Caratteristiche e peculiarità===
L'arredamento di questi locali era all'insegna della semplicità: Le botti di vino dominavano l'ambiente, solitamente disposte su un lato, mentre a beneficio dei clienti vi erano panche come sedili e tavolacci arrabattati, sparsi nella stanza. Come scarni ornamenti lungo le pareti dei locali solitamente erano esposte delle attrezzature tipiche per la realizzazione del vino. Infine in fondo al locale, su un livello interrato generalmente si trovava la cantina, dove i gestori conservavano il vino.
Ciò che differenziava le fraschette dalle normali osterie, era il fatto che questi posti fossero sprovvisti di cucina, e non veniva offerto nulla, eccezion fatta per il vino, del pane ed eventualmente di uova sode che servivano a preparare il palato alla degustazione del nettare di [[Bacco]]. Per tutto il resto bisognava recarvisi muniti di cibi propri, spesso raccolti in fagotti di canapa: di qui il nomignolo dapprima neutro, poi bonariamente ironico di "fagottari" per coloro che in un locale pubblico usavano consumare cibi portati da casa <ref>[https://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/12_giugno_23/fagottari-il%20ritorno-del-pranzo-al-sacco-ostia-201732436137.shtml# ''Corriere.it'']</ref>. Si trattava quindi di punti di vendita e di degustazione diretta del vino prodotto in quell'annata.
Ben presto però si sparse l'abitudine da parte degli abitanti più intraprendenti, di approntare dei banchi vendita in prossimità delle fraschette con generi alimentari di vario tipo in modo tale da fornire il companatico agli avventori delle fraschette. Tra questi, un prodotto particolarmente diffuso, di tradizione trimillenaria, era rappresentato dalla [[porchetta]] <ref>{{cita libro|autore=Daniela Guaiti|titolo=Lazio - La grande cucina regionale italiana|editore=Edizioni Gribaudo|ISBN=88-580-0335-7|anno=2010-10-18T00:00:00+02:00|pagina=20|url=https://books.google.it/books?id=PP1JCAAAQBAJ&pg=PA20&dq=Porchetta+di+Ariccia&hl=it&sa=X&ei=WOtJVbT5B8bpUrilgegK&ved=0CCwQ6AEwAg#v=onepage=}}</ref>.
, il cui connubio con questi locali ha reso, col trascorrere dei secoli, inscindibile questo legame.
==Le fraschette moderne==
Solo in epoca moderna all'interno delle fraschette stesse è possibile acquistare generi alimentari e quindi effettuare un pasto completo. Con questa evoluzione si è persa certamente la componente originale che avevano questi luoghi nel passato e si è data origine alla loro commercializzazione, anche se in alcuni casi è ancora possibile giovare dell'ospitalità di questi locali alla vecchia maniera.
Ad ogni modo le fraschette ancora oggi sono rivendite di antica origine dove ancora si può degustare il vino “sciolto”, venduto in caraffe di varie dimensioni. Tradizionalmente ogni caraffa aveva un suo nome: quella da 2 litri "Boccale" o "Barzilai", dal nome di un uomo politico romano di fine 800 uso a offrire vino in grandi quantità ai suoi elettori; quella da un litro "Mezzo Boccale" o "Tubbo"; quella da mezzo litro "Fojetta" e quella da un quarto, naturalmente, "Quartino". Di particolare tipicità e di rilevante diffusione è la "Romanella", un vino rosso leggermente frizzante e beverino. <ref>[http://ilkim.it/bere-a-roma-ai-tempi-del-papa-tosto/ ''Kim'']</ref>
===Il menu tipico===
Oltre alla porchetta e al vino, gli altri prodotti tipici offerti dalle moderne fraschette provengono dall'enogastronomia del Lazio e sono principalmente costituiti da salumi, formaggi freschi e stagionati ed antipasti vari, quali olive, sott'olii e sott'aceti.
Questi antipasti, in genere, sono serviti in quantità talmente abbondanti che difficilmente si riesce ad ordinare un primo piatto (qualora disponibile) e ancor più raramente si riesce ad arrivare ad un secondo piatto, una portata peraltro molto scarsamente diffusa nelle fraschette.
Tutte queste portate evidentemente si rifanno alla tradizione della [[cucina romana]], pertanto è praticamente d'obbligo da parte del ''fraschettaro'' proporre primi piatti classici quali ad esempio: [[pasta alla carbonara]], all' ”[[amatriciana]]", o all'”[[arrabbiata]]”.
Spesso (ma sempre più raramente) prive di una cucina, attualmente le fraschette sono tra gli esercizi più frequentati dagli abitanti della capitale ([[Roma]]) e dei suoi dintorni. I suoi avventori sono costituiti prevalentemente da giovani, i quali le affollano soprattutto nei fine settimana.
=== Le fraschette ad Ariccia ===
Il punto nevralgico del ''“fenomeno fraschette”'' in chiave commerciale e moderna è rappresentato dalla cittadina di [[Ariccia]], nel cui centro storico sono presenti alcune strade e una piazza dominate esclusivamente da questo tipo di locali. Particolarmente forte qui è l'abbinamento con la porchetta, la cui produzione in questi luoghi vanta una tradizione millenaria risalente ad epoche pre-romaniche ed in particolare alla popolazione dei [[Prisci Latini]] <ref>[https://books.google.it/books?id=3_FZBwAAQBAJ&pg=PT460&dq=porchetta+origine&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj49oi_8JjbAhVEMewKHetsDG4Q6AEIQDAE#v=onepage&q=porchetta%20&f=false Petra Carsetti, ''La cucina delle Marche in oltre 450 ricette'', Newton Compton Editori, 2015]</ref>.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Frascati]]
* [[Ariccia]]
{{Portale|Castelli Romani|cucina|Roma}}
[[Categoria:Costume a Roma]]
[[Categoria:Castelli Romani]]
[[Categoria:Locali per la ristorazione]]
|