'Ndrina Strangio e Discussione:Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{ScorporoUnione|scorporo|CCCP - Fedeli alla linea|92563413|13 nov 2017 alle 13:10}}
{{Organizzazione criminale
{{Progetti interessati
|nome = Famiglia Strangio
|progetto= Musica/Punk
|immagine =
|didascalia progetto2=
|accuratezza=
|nomi alternativi = '' 'Ndrina Nirta-Strangio'', ''Famiglia Nirta-Strangio'', ''Versu'', ''Janchi'', ''Barbari''
|scrittura=
|area di origine = [[San Luca (Italia)|San Luca]], [[Calabria]]
|fonti=d
|aree di influenza = [[San Luca (Italia)|San Luca]], [[Sardegna]], [[Toscana]], [[Emilia-Romagna]], Estero
|immagini=d
|inizio = anni '70
|fine note=
|utente=
|boss = Giuseppe Nirta, Giovanni Nirta, Sebastiano Strangio
|data=
|sottogruppo1 =
|sottogruppo2 =
|sottogruppo3 =
|alleato1 = [['Ndrina Giorgi|Giorgi]], [['Ndrina Musitano|Musitano]], [['Ndrina Gallace|Gallace]]
|rivale1 = 'Ndrine [[Pelle ('ndrina)|Pelle-Vottari]], [['Ndrina La Maggiore|Nirta (La Maggiore)]] e [['Ndrina Romeo|Romeo]]
|attività1 = [[traffico di droga]], [[riciclaggio di denaro]], [[traffico di armi]], [[estorsione]], [[usura]], [[racket]], [[evasione fiscale]], [[sequestro di persona]], [[gioco d'azzardo]], [[appalto pubblico]], [[rapina]], [[frode]], [[truffa]], [[furto]], [[ricettazione]], [[contrabbando]], [[contraffazione]], [[corruzione]], [[gestione dei rifiuti]], smaltimento illegale di [[rifiuti tossici]], [[omicidio]], infiltrazioni nella [[pubblica amministrazione]]
|collaboratore1 =
|collaboratore2 =
|collaboratore3 =
}}
Gli '''Strangio''', noti anche come '''Nirta-Strangio''', sono una [['ndrina]] appartenente alla [['Ndrangheta]] [[Calabria|calabrese]] originaria di [[San Luca (Italia)|San Luca]], un piccolo paese preaspromontano.
 
== Titolo, a mio parere, errato ==
==Storia==
Tra le parole "noi" e "del" ritengo dovrebbe trovarsi un " - " e la "d" dovrebbe essere maiuscola, come scritto nell'articolo. Ho voluto chiedere una vostra opinione prima di cambiare il titolo della pagina. {{Non firmato|Kopaka1996|21:43, 16 set 2015}}
:C'è un errore nel sottotitolo di questa voce. La frase "Album dei CCCP Fedeli alla Linea del 1985" è errata perché il disco è del 1986. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 21:32, 8 feb 2019 (CET)
::{{Ping|Kopaka1996}} per la lineetta tra "noi" e "del" direi proprio di no, non vedo nessuna lineetta nel titolo dell'album sulla copertina dello stesso: [https://www.discogs.com/it/it/master/119092]. {{Ping|Fabri73}} Per il secondo punto, sì, l'album è del 1986 infatti. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:03, 10 feb 2019 (CET)
:::La questione della linetta non l'ho scritta io. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 14:42, 10 feb 2019 (CET)
::::Hai scritto e firmato senza soluzione di continuità di seguito al testo non firmato precedente: messo così sembrava che avessi scritto tutto tu. Ora ho aggiunto il {{tl|Non firmato}}, identato correttamente le discussioni e corretto il ping. In ogni caso devi identare i tuoi interventi con un ":" in più rispetto all'intervento precedente. È una regola delle discussioni su Wikipedia. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 00:08, 11 feb 2019 (CET)
 
"Ho capito grazie" -- [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 12:42, 12 feb 2019 (CET)
I Nirta-Strangio sono sospettati di aver avuto a che fare con gli affondamenti alle navi nel [[Mar Tirreno]] e nel [[Mar Ionio]] insieme ai [[Musitano]] di [[Platì]] , ai [['Ndrina La Maggiore|Nirta (La Maggiore)]] (anche loro come i Nirta-Strangio sono di [[San Luca]]), ai [[Muto]] di [[Cetraro]] e con la [['Ndrina Iamonte]] di [[Melito Porto Salvo]].
:Direi di no:, visto che non hai identato affatto la tua discussione: devi usare i due punti ":", non i doppi apici. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:14, 13 feb 2019 (CET)
{{rientro}} La linetta nel titolo ci vuole perché nella copertina dell'album, la frase "Affinità-divergenze.....e noi" è scritta in grande; invece "Del conseguimento della maggiore età" è scritto in formato più piccolo ed è, in pratica, un sottotitolo. Per tale motivo va messa la linetta. --[[Speciale:Contributi/93.43.63.217|93.43.63.217]] ([[User talk:93.43.63.217|msg]])
:Direi proprio di no. Non è un sottotitolo, è una scelta grafica. Inoltre la lineetta non è presente non solo nel titolo, ma in molte edizioni, nemmeno nell'etichetta. Il titolo della voce è ''Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi'', a questo punto perché non mettere una lineetta anche dopo ''1964-1985''? Inoltre la stessa scelta ("no lineetta") è stata fatta anche dai portali tematici: [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/master/119092 Discogs], [https://www.allmusic.com/album/mw0001754114 AllMusic], [https://www.last.fm/it/music/CCCP+Fedeli+Alla+Linea/1964-1985+Affinit%C3%A0-Divergenze+Fra+Il+Compagno+Togliatti+E+Noi+Del+Conseguimento+Della+Maggiore+Et%C3%A0 Last.fm], [https://www.ibs.it/1964-1985-affinita-divergenze-fra-cd-cccp-fedeli-alla-linea/e/5099921477225 IBS], [https://www.rockol.it/album-10389123/cccp-fedeli-alla-linea-1964-1985-affinita-divergenze-fra-il-compagno Rockol] e [https://musicbrainz.org/release-group/022f2fb8-aa63-3b69-a01b-006f1beb5fe5 MusicBrainz] (questi ultimi due hanno scelto di mettere i due punti, tutti gli altri no)... Certo, ce ne sono anche che hanno inserito la lineetta, ma direi che sono minoritari e inoltre, ripeto, la copertina riporta il titolo senza lineetta, inserirla sarebbe una scelta POV. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 21:52, 10 lug 2019 (CEST)
::La tua è un'opinione come tante. Prova a leggere il titolo com'è riportato su wiki senza fare pause e ti è accorgi subito che è cacofonico. Non è un caso che su discogs hanno messo i 2 punti e hanno fatto bene. Non è una scelta grafica , è un sottotitolo. Idem per il titolo del disco del 1989. Comunque il padrone sei tu, fai come vuoi ma è una cosa davvero sbagliata. --[[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 21:39, 11 lug 2019 (CEST)
:::Anche nel disco del 1989 in copertina non C'è alcuna linetta ma su wiki invece C'è. Allora mettetevi d'accordo. Se si fa con Canzoni preghiere danze - Sezione Europa , allora lo si deve fare anche per Affinità-divergenze. --[[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 21:44, 11 lug 2019 (CEST)
{{rientro}} Allora, innanzitutto, e te l'ho già chiesto più volte, per cortesia mantieni la leggibilità della discussione: [[Aiuto:Pagina di discussione#Indentazione della discussione]]. non zigzagare continuamente.. Basta semplicemente che tu inserisca un ":" all'inizio di ogni nuova discussione in più rispetto alla discussione precedente. Non si tratta di una mania, è una regola delle discussioni ed è prevista dalle linee guida. La mia è una opinione come tante, ma te la sto argomentando e ti sto portando delle fonti a sostegno. Anche la tua è una opinione come tante. Tutte sono opinioni come tante. Che vuol dire? Poi: no, assolutamente, non sono io "il padrone". Nessuno è il padrone di niente qui. Solo c'è una discussione. Io ti ho portato il mio parere e la mia motivazione. Tu sei del parere esattamente opposto al mio. OK. Se non ci veniamo incontro, coinvolgiamo altri utenti attraverso il [[Progetto:Popular music]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 21:59, 11 lug 2019 (CEST)
:Le fonti NON sono solo la copertina: anche le etichette. Nel disco in vinile, prima edizione, visibile [https://img.discogs.com/yzAb_OFpKUvdVA5KmD1Kedolf4w=/fit-in/600x600/filters:strip_icc():format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-995876-1344875575-1023.jpeg.jpg qui], il titolo è precisamente questo: ''1964-1985 Affinità - Divergenze tra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età''.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 22:20, 11 lug 2019 (CEST)
::Dipende quale deve prevalere. Solitamente la copertina prevale sull'etichetta. Sulla copertina compare come ''1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi del conseguimento della maggiore età''. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:21, 11 lug 2019 (CEST)
:::Anche nella [https://img.discogs.com/lZ-oWToLFmh-YcrG0VZo7Ad_XYY=/fit-in/600x468/filters:strip_icc():format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-2320251-1448735917-8210.jpeg.jpg laterale] del cd leggo la stessa cosa. Devono prevalere le fonti prevalenti.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 22:24, 11 lug 2019 (CEST)
{{rientro}} Ok. Ma tornando al merito la domanda è: perché il titolo del quarto album riporta su wiki la linetta che invece in copertina non c'è? Perchè la stessa identica cosa non dovrebbe valere per Affinità-Divergenze? Queste cose non le capisco proprio. Se non vuoi mettere una linetta si possono mettere i due punti. Quel titolo scritto così senza pausa (che nella copertina è rappresentata dal formato diverso) è illeggibile. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 22:26, 11 lug 2019 (CEST)
:Scusa, ma qui stiamo discutendo di ''questo'' disco, non dell'altro. Non ho semplicemente preso in considerazione anche l'altro, del quale eventualmente se ne discute in altra sede. Comunque aggiungo anche che non sempre nell'etichetta è presente la lineetta, mentre nella copertina non è presente mai, nelle etichette è presente nella prima stampa Attack Punk [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/release/995876#images/7331402], ma era già sparita nella ristampa su vinile Virgin [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/release/2470491#images/9854333] e in tutte quelle su CD [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/release/8654163], dove riportava lo stesso stile della copertina. <small>N.B.: in questa discussione avresti dovuto inserire 5 ":", non uno, cioè uno in più rispetto alla discussione precedente, per mantenere l'identazione corretta.</small> --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:30, 11 lug 2019 (CEST)
::Anche l'altro utente ti ha dimostrato che l'etichetta riporta la linetta. Ma tu non puoi dire che in copertina c'è scritto Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi del conseguimento della maggiore età. È falso perché non tieni conto che la seconda parte è scritto in formato più piccolo. Tu parli di scelta grafica? Ma tu stesso non la rispetti quella scelta grafica, quando riporti tutto il titolo nello stesso formato mentre la copertina ti smentisce. Rifletti grazie. Poi, fate quel che volete. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 22:37, 11 lug 2019 (CEST)
::Continui a non identare nel modo corretto. Non vedi che la discussione non è ordinata in questo modo? --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:41, 11 lug 2019 (CEST)
 
:::Io credo che l'originale prevale sulle ristampe Virgin. La verità eè che tu vuoi avere la ragione anche di fronte all'evidenza. Fai come vuoi. Ma sappi che hai torto. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 22:43, 11 lug 2019 (CEST)
=== Faida di San Luca ===
::::'''Scusa, ma stai facendo un pastrocchio con l'identazione e così è anche peggio: una sola ":" in più rispetto alla discussione precedente. Non mi sembra così difficile. Fai copia incolla dei ":" presenti nella discussione precedente e ne aggiungi uno. È semplicissimo.''' Scusa, ma che voglia avere ragione di fronte all'evidenza ti sbagli: per me l'evidenza è che la copertina riporta il titolo senza nessuna lineetta. Se poi la maggioranza della comunità deciderà che bisognerà inserire la lineetta, va bene, metteremo la lineetta, ma io rimarrò della mia opinione, così come lo rimarranno Discogs, Allmusic e tanti altri. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:48, 11 lug 2019 (CEST)
 
:::::L'originale prevale SEMPRE sulle ristampe successive.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 23:13, 11 lug 2019 (CEST)
{{vedi anche|Faida di San Luca}}
::::::Io questi ":" Non li vedo da nessuna parte altrimenti sì sarebbe semplicissimo. E tieni presente che discogs allmusic e quant'altro non sono oro colato per diritto divino. Tutto va valutato e Non accettato passivamente. Discogs lo frequento spesso e ti assicuro che a volte È pieno di errori anche grossolani. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 23:22, 11 lug 2019 (CEST)
 
:::::::Scusate, ma riordino l'identazione della discussione perché sta diventando illeggibile. {{Ping|Fabri73}} Per il discorso dell'ideantazione ti scrivo nella tua talk, perché si sta andando offtopic. È vero, su Discogs capita di fare errori. {{Ping|Bieco blu}} su questo ti do ragione: l'edizione originale prevale sempre. Dunque secondo me è più una scelta diciamo "di stile" del progetto. Dovrebbero pur esserci da qualche parte delle linee guida su come scrivere i titoli in questo caso. Comunque vorrei attendere anche altri pareri e vedere se emerge un consenso prevalente in una direzione o in un altra. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:13, 12 lug 2019 (CEST)
La faida di San Luca è la guerra scoppiata il 10 febbraio del [[1991]] fra le cosche del [[Nirta]]-Strangio contrapposte ai [['Ndrina Pelle|Pelle-Vottari]]<ref name=autogenerato1>Quotidiano [[Calabria Ora]] del 19 agosto [[2007]]</ref>.
::::::::Può darsi che ci siano, ma [[Wikipedia:Modello di voce/Album|qui]] non torvo nulla... --[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 21:21, 12 lug 2019 (CEST)
 
{{Rientro}} Allora, non essendo intervenuto nessun altro utente, chiudiamo la faccenda nel modo più semplice e indolore applicando la regola del [[Wikipedia:Buon senso|buon senso]]. Avevo anche pensato di coinvolgere l'Orfanotrofio, ma mi sembra un po' esagerato per una modifica minima di una lineetta in più o in meno. Dunque, io rimango della mia idea, che il titolo andrebbe scritto ''1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi del conseguimento della maggiore età'', '''tuttavia''' accetto il parere contrario della maggioranza degli utenti intervenuti in questa discussione. Conto a favore della lineetta {{Ping|Kopaka1996|Fabri73|Bieco blu}} (l'IP mi sembra di aver capito che sia Fabri73 che si era dimenticato di loggarsi, ma anche contandolo come quarto utente la cosa non cambia) e io solo contrario. Quindi optiamo per la lineetta. Unica cosa, il titolo va scritto: ''1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età'' oppure ''1964-1985 '''-''' Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età''? Secondo me se si inserisce una lineetta tra "noi" e "del" va inserita anche dopo gli anni, vista la grafia in copertina. Ditemi voi. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:19, 19 lug 2019 (CEST)
Uno scherzo di carnevale caratterizzato da un banale lancio di uova ad opera di alcuni ragazzi appartenenti alle famiglie Nirta-Strangio in un circolo ARCI gestito da uno dei Pelle degenerò prima in rissa poi in tragedia con due morti, Francesco Strangio 20 anni e Domenico Nirta 19 anni, e due feriti, Giovanni Luca Nirta e Sebastiano Nirta<ref name=autogenerato1 />
 
Dopo poco tempo l'assassino fu ucciso a [[Bovalino]].
 
Nel [[1993]] continua la faida e vengono uccisi due capibastone della cosca Pelle-Vottari e loro risponderanno con altri due morti<ref name=autogenerato1 />
 
Il 9 aprile del [[1997]] viene arrestato a [[Cartagena de Indios]] ([[Colombia]]) il boss [[Domenico Nirta]] residente in [[Valle d'Aosta]].
Dall'indagine Santa Barbara del [[2005]]<ref>[http://www.archiviostampa.it/it/articoli/art.aspx?id=6921 "L'Ndrangheta calabrese è sbarcata in Sardegna" su Sardegna Oggi del 15/12/2005 − archiviostampa.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> si è scoperta un'alleanza fra i Nirta e la criminalità sarda di [[Cagliari]], [[Nuoro]] e [[Oristano]] per il traffico di cocaina ed eroina. I carabinieri sospettano anche che i proventi della droga potessero servire per investire nel settore immobiliare turistico sardo.
 
Il 25 dicembre [[2006]] viene uccisa '''Maria Strangio''' moglie di [[Giovanni Nirta]], reale obiettivo dei sicari che invece si è salvato. Ricomincia così la faida dopo un lungo periodo di pausa.
 
Il 3 agosto [[2007]] viene ucciso Antonio Giorgi.
 
Infine il 15 agosto [[2007]] vengono uccise 6 persone, a [[Duisburg]], la cosiddetta [[Strage di Ferragosto]].
15 agosto [[2007]], ''strage di Ferragosto'' a [[Duisburg]] in [[Germania]], vengono uccisi nel ristorante ''Da Bruno'' Tommaso Venturi di 18 anni, Francesco e Marco Pergola, rispettivamente di 22 e 20 anni, Marco Marmo, di 25 anni, Sebastiano Strangio, di 39 anni e il minorenne F. Giorgi. Riuniti li molto probabilmente per l'affiliazione di Tommaso Venturi, al quale è stato trovato un santino bruciacchiato, sinonimo in campo mafioso dello svolgimento del rito di affiliazione.
30 agosto [[2007]], Vengono arrestate in una maxioperazione che ha coinvolto quasi 500 persone tra polizia e carabinieri a San Luca esponenti delle cosche responsabili della [[strage di Ferragosto]] tra cui i Nirta.<ref>[http://www.melitoonline.it/?p=2731 Mediterraneonline.IT<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140108110637/http://www.melitoonline.it/?p=2731 |data=8 gennaio 2014 }}</ref>
 
Il 9 febbraio [[2008]] viene trovato a San Luca un bunker nell'abitazione di un familiare di Francesco e Giuseppe Nirta coinvolti nell'inchiesta Feida, sarebbero in rapporti di parentela con Giovanni Strangio, uno dei presunti autori della strage di Ferragosto.<ref>http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_7848429.html</ref>
 
Il 4 marzo [[2008]] vengono sequestrate abitazioni, aziende, terreni, attività commerciali e auto di lusso del valore di 150 milioni di euro appartenenti molto probabilmente ai Nirta, Strangio, Pelle e Vottari.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/cronaca/ndrangheta-1/ndrangheta-1/ndrangheta-1.html 'Ndrangheta, maxisequestro di beni alle famiglie della strage di Duisburg - cronaca - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 10 aprile [[2008]] viene arrestato dal [[Gico]] del Nucleo di Polizia Tributaria di Catanzaro e la polizia belga a [[Maasmechelen]] in [[Belgio]] ''Calogero Costadura'', elemento di spicco dei Nirta-Strangio, doveva scontare una condanna a 8 anni per traffico di stupefacenti.<ref>[http://www.nuovacosenza.com/cs/08/aprile/ndrangheta.html Nuova Cosenza Quotidiano Digitale - 'ndrangheta: arrestato latitante in Belgio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 25 maggio 2008 durante l'operazione Fehida viene arrestato a San Luca dai Carabinieri il capobastone dei Nirta Versu [[Giuseppe Nirta]].
 
Il 23 novembre [[2008]] viene arrestato ad [[Amsterdam]] dall'Interpol, dalla polizia olandese e dalla squadra mobile di Reggio Calabria ''Giuseppe Nirta'' ([[1973]]) esponente di spicco della cosca, cognato di Giovanni Strangio. Si trovava nell'elenco dei 100 latitanti più pericolosi.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/ndrangheta-arresto/preso-giuseppe-nirta/preso-giuseppe-nirta.html Amsterdam, in manette Giuseppe Nirta con lui arrestate la moglie e le cognate, poi rilasciate in quanto hanno cantato diverse cose Repubblica.it]</ref>
 
Il 16 dicembre [[2009]] i Carabinieri del Ros sequestrano beni per il valore di 200 milioni di euro ai danni delle famiglie Nirta-Strangio e Pelle-Vottari<ref>{{cita news|url=http://www.cn24.tv/news/901/blitz-dei-ros-a-san-luca-sequestro-di-beni-alle-famiglie-nirta-strangio-e-pelle-vottari.html |titolo=Blitz dei Ros a San Luca. Sequestro di beni alle famiglie Nirta-Strangio e Pelle-Vottari |pubblicazione=CN24}}</ref>.
 
== Esponenti di spicco ==
*'''[[Sebastiano Strangio]]''' (capobastone catturato il 27 ottobre [[2005]])<ref>{{cita news| url= http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/cronaca/strangiorientra/strangiorientra/strangiorientra.html| titolo='Ndrangheta, estradato dai Paesi Bassi
il boss Sebastiano Strangio|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=8 ottobre 2010}}</ref>
*[[Domenico Nirta]] (27 novembre [[1934]])<ref>{{cita libro| nome= Enzo | cognome= Ciconte | titolo= [[Australian 'ndrangheta]] | | editore= Rubbettino Editore | città= Cosenza | pagina = p.116}}</ref>, Boss di [[Canberra]] ([[Australia]])
*[[Giovanni Nirta]] (accuse contestate sono di associazione mafiosa e per la [[Strage di Ferragosto]], omicidi, traffico di armi)
*[[Giuseppe Nirta]] (1940), arrestato nel [[2008]]
 
== Fatti recenti ==
*Il 28 ottobre del [[2005]] viene arrestato ad [[Amsterdam]] '''Sebastiano Strangio''', latitante dal [[1999]] e condannato nel [[2002]] in contumacia. Era un esponente di spicco nel traffico della cocaina<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/cronaca/ndrangheta/strangio/strangio.html|titolo='Ndrangheta, preso ad Amsterdam il boss Sebastiano Strangio|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=8 ottobre 2010}}</ref>.
*15 agosto [[2007]], ''strage di Ferragosto'' a [[Duisburg]] in [[Germania]], vengono uccisi nel ristorante ''Da Bruno'' Tommaso Venturi di 18 anni, Francesco e Marco Pergola, rispettivamente di 22 e 20 anni, Marco Marmo, di 25 anni, Sebastiano Strangio, di 39 anni e il minorenne F. Giorgi. Riuniti lì molto probabilmente per l'affiliazione di Tommaso Venturi, al quale è stato trovato un santino bruciacchiato, sinonimo in campo mafioso dello svolgimento del rito di affiliazione.
*30 agosto [[2007]], vengono arrestate in una maxioperazione che ha coinvolto quasi 500 persone tra polizia e carabinieri a San Luca esponenti delle cosche responsabili della [[strage di Ferragosto]] tra cui gli Strangio.
*Il 4 marzo [[2008]] vengono sequestrate abitazioni, aziende, terreni, attività commerciali e auto di lusso del valore di 150 milioni di euro appartenenti molto probabilmente ai Nirta, Strangio, Pelle e Vottari<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/cronaca/ndrangheta-1/ndrangheta-1/ndrangheta-1.html|titolo=Ndrangheta, maxisequestro di beni alle famiglie della strage di Duisburg|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=8 ottobre 2010}}</ref>.
*Il 6 marzo [[2009]] vengono arrestati dai militari di Locri e dalla compagnia di Bianco, Domenico Strangio e Antonio Pelle degli [[Strangio]] detti ''Barbari'', Antonio e Domenico Pizzata, dei [[Mammoliti]] detti ''i fischianti'', che gestivano un traffico di droga tra Milano e San Luca. Sono stati sequestrati 300.000€<ref>{{cita news|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/09/marzo/blitzccsanluca.html|titolo=Blitz dei CC a San Luca.3 arresti|pubblicazione=Nuova Cosenza|}}</ref>.
*Il 12 marzo [[2009]] viene arrestato ad [[Amsterdam]] [[Giovanni Strangio]], presunto ideatore della [[strage di Duisburg]] insieme a Francesco Romeo, e tra i 30 latitanti più ricercati dalle forze italiane<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/cronaca/duisburg-arrestati/strangio-giorno-dopo/strangio-giorno-dopo.html|titolo=Strangio aveva in casa un milione di euro. Per la cattura decisive le intercettazioni|pubblicazione=Repubblica.it|}}</ref>.
*Il 11 febbraio [[2010]] Sebastiano Nirta e Giuseppe Nirta vengono arrestati per la strage di Duisburg eseguita assieme a [[Giovanni Strangio]]<ref>{{cita news|url=http://www.cn24.tv/news/2627/presi-i-killer-della-strage-di-duisburg-in-manette-le-sorelle-di-strangio.html |titolo=Presi i killer della strage di Duisburg, in manette le sorelle di Strangio|pubblicazione=CN24}}</ref>.
*L'11 febbraio [[2010]] Angela e Teresa Strangio, sorelle di [[Giovanni Strangio]],vengono arrestate con l'accusa di associazione per delinquere di stampo mafioso<ref>{{cita news|url=http://www.cn24.tv/news/2627/presi-i-killer-della-strage-di-duisburg-in-manette-le-sorelle-di-strangio.html |titolo=Presi i killer della strage di Duisburg, in manette le sorelle di Strangio |pubblicazione=CN24}}</ref>.
*Il 20 aprile [[2013]] viene arrestato in Piemonte, a [[Castelnuovo Scrivia]] Sebastiano Strangio, fratello di Maria Strangio, accusato di associazione mafiosa e omicidio<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2013/04/20/news/_ndrangheta_arrestato_sebastiano_strangio-57072419/ |titolo='Ndrangheta, arrestato Sebastiano Strangio. Il boss di San Luca era latitante dal 2007 |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>.
*Il 20 settembre [[2013]] viene catturato Francesco Nirta in un lussuoso appartamento a [[Utrecht]], nei [[Paesi Bassi]]. Lo attende una condanna all'ergastolo<ref>{{cita news|url= http://www.corriere.it/cronache/13_settembre_20/duisburg-strage-catturato-francesco-nirta_e82fafa8-2224-11e3-ab6f-bfdc65ad0b93.shtml |titolo= Strage di Duisburg, preso Francesco Nirta |pubblicazione=Corriere.it}}</ref><ref>{{cita news|url= http://www.repubblica.it/cronaca/2013/09/20/news/arresto_nirta_duisburg-66996522/ |titolo= 'Ndrangheta, arrestato boss Francesco Nirta. Il superlatitante catturato in Olanda |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>.
*Il 24 gennaio [[2013]] viene trovato morto, nella campagna a sud di [[Roma]], <strong>Vincenzo Femia,</strong> referente dei Nirta nella capitale. Autore dell'omicidio la <strong>cosca dei Pizzata</strong><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/20/ndrangheta-roma-sgominata-cosca-dei-pizzati-30-arresti-trovato-codice-affiliazione/1353888/|titolo = ‘Ndrangheta a Roma, blitz contro cosca Pizzati: arresti. Trovato codice affiliazione|accesso = |editore = |data = }}</ref><strong>.</strong>
*Il 27 dicembre [[2017]] viene comunicato l'arresto di Antonio Strangio, età 38 anni, che era latitante dal [[2012]] in Germania.<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2017/12/27/news/ndrangheta_arrestato_antonio_strangio_germania-185293037/ 'Ndrangheta: arrestato Antonio Strangio, Repubblica, 27 dicembre 2017]</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Nirta]]
*[[Strage di Ferragosto]]
*[[Pino Strangio]]
*[[Santuario della Madonna di Polsi]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{cita web|url=http://www.cronaca.melitoonline.it/?p=5|titolo=Strage di Carnevale|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080323085935/http://www.cronaca.melitoonline.it/?p=5|dataarchivio=23 marzo 2008}}
 
{{'Ndrangheta}}
{{'Ndrine}}
 
[[Categoria:'Ndrine|Strangio]]
[[Categoria:San Luca (Italia)]]