Startup e Discussione:Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; elimino parametri vuoti; fix formato data; fix parametro lingua
 
 
Riga 1:
{{ScorporoUnione|scorporo|CCCP - Fedeli alla linea|92563413|13 nov 2017 alle 13:10}}
{{C|la definizione in incipit e quella presente nel paragrafo "aspetti principali" non coincidono|aziende|novembre 2015}}
{{Progetti interessati
{{F|economia aziendale|novembre 2013|Senza altre fonti, rimane una potenziale [[Wikipedia:Niente_ricerche_originali|RO]].}}
|progetto= Musica/Punk
In [[economia]] con il termine '''startup''' si identifica una nuova impresa nelle forme di un'organizzazione temporanea o una società di capitali in cerca di soluzioni organizzative e strategiche che siano ripetibili e possano crescere indefinitamente. Inizialmente il termine veniva usato unicamente nel [[settore terziario avanzato]]. Oggi, con la diffusione del software, aziende appartenenti ad un altro [[settore economico]] possono sperimentare le stesse soluzioni. Spesso queste società vengono gestite con un approccio di tipo [[Lean Startup]], partendo dalla creazione di un [[Minimum Viable Product]] (MVP). Una "matricola" è una società di nuova quotazione (attraverso una [[offerta pubblica iniziale]]) presso una Borsa Valori, che potrebbe essere una start-up, ma anche una società dai contenuti tradizionali. Di solito le start-up attraggono inizialmente capitali da investitori privati early stage per poi procedere una volta maturato il business model ad una eventuale quotazione sui mercati finanziari.
|progetto2=
|accuratezza=
|scrittura=
|fonti=d
|immagini=d
|note=
|utente=
|data=
}}
 
== Titolo, a mio parere, errato ==
Come emerge dalla definizione universalmente riconosciuta di [[Steve Blank]], la scalabilità è un elemento cardine di questa tipologia di impresa. L'avvio di un'attività imprenditoriale non scalabile, come l'apertura di un ristorante, non coincide dunque con la creazione di una startup ma di una società tradizionale. La startup company non deve inoltre essere confusa con lo start up di un nuovo business: con il verbo "to start up" si fa riferimento alla fase di avvio di un nuovo business, o di una business unit all'interno di una società consolidata.<ref>{{cita libro |autore = Steve Blank |autore2 = Bob Dorf | titolo=The Startup Owner’s Manual | anno=2012 | editore=K and S Ranch Inc. | città=Pescadero, California }}</ref>
Tra le parole "noi" e "del" ritengo dovrebbe trovarsi un " - " e la "d" dovrebbe essere maiuscola, come scritto nell'articolo. Ho voluto chiedere una vostra opinione prima di cambiare il titolo della pagina. {{Non firmato|Kopaka1996|21:43, 16 set 2015}}
:C'è un errore nel sottotitolo di questa voce. La frase "Album dei CCCP Fedeli alla Linea del 1985" è errata perché il disco è del 1986. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 21:32, 8 feb 2019 (CET)
::{{Ping|Kopaka1996}} per la lineetta tra "noi" e "del" direi proprio di no, non vedo nessuna lineetta nel titolo dell'album sulla copertina dello stesso: [https://www.discogs.com/it/it/master/119092]. {{Ping|Fabri73}} Per il secondo punto, sì, l'album è del 1986 infatti. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:03, 10 feb 2019 (CET)
:::La questione della linetta non l'ho scritta io. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 14:42, 10 feb 2019 (CET)
::::Hai scritto e firmato senza soluzione di continuità di seguito al testo non firmato precedente: messo così sembrava che avessi scritto tutto tu. Ora ho aggiunto il {{tl|Non firmato}}, identato correttamente le discussioni e corretto il ping. In ogni caso devi identare i tuoi interventi con un ":" in più rispetto all'intervento precedente. È una regola delle discussioni su Wikipedia. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 00:08, 11 feb 2019 (CET)
 
"Ho capito grazie" -- [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 12:42, 12 feb 2019 (CET)
== Aspetti principali ==
:Direi di no:, visto che non hai identato affatto la tua discussione: devi usare i due punti ":", non i doppi apici. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:14, 13 feb 2019 (CET)
Lo startup comprende quindi tutte le spese relative alla costituzione della società e agli investimenti strutturali (arredamento degli uffici, impianti, macchinari, ecc.), gli stipendi, l'eventuale cauzione per l'affitto, le spese relative al materiale di consumo e l'indicazione del capitale proprio. In questo modo l'imprenditore ha un quadro chiaro dello scenario finanziario relativo ai mesi successivi e della sua capacità di remunerare il capitale investito.
{{rientro}} La linetta nel titolo ci vuole perché nella copertina dell'album, la frase "Affinità-divergenze.....e noi" è scritta in grande; invece "Del conseguimento della maggiore età" è scritto in formato più piccolo ed è, in pratica, un sottotitolo. Per tale motivo va messa la linetta. --[[Speciale:Contributi/93.43.63.217|93.43.63.217]] ([[User talk:93.43.63.217|msg]])
:Direi proprio di no. Non è un sottotitolo, è una scelta grafica. Inoltre la lineetta non è presente non solo nel titolo, ma in molte edizioni, nemmeno nell'etichetta. Il titolo della voce è ''Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi'', a questo punto perché non mettere una lineetta anche dopo ''1964-1985''? Inoltre la stessa scelta ("no lineetta") è stata fatta anche dai portali tematici: [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/master/119092 Discogs], [https://www.allmusic.com/album/mw0001754114 AllMusic], [https://www.last.fm/it/music/CCCP+Fedeli+Alla+Linea/1964-1985+Affinit%C3%A0-Divergenze+Fra+Il+Compagno+Togliatti+E+Noi+Del+Conseguimento+Della+Maggiore+Et%C3%A0 Last.fm], [https://www.ibs.it/1964-1985-affinita-divergenze-fra-cd-cccp-fedeli-alla-linea/e/5099921477225 IBS], [https://www.rockol.it/album-10389123/cccp-fedeli-alla-linea-1964-1985-affinita-divergenze-fra-il-compagno Rockol] e [https://musicbrainz.org/release-group/022f2fb8-aa63-3b69-a01b-006f1beb5fe5 MusicBrainz] (questi ultimi due hanno scelto di mettere i due punti, tutti gli altri no)... Certo, ce ne sono anche che hanno inserito la lineetta, ma direi che sono minoritari e inoltre, ripeto, la copertina riporta il titolo senza lineetta, inserirla sarebbe una scelta POV. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 21:52, 10 lug 2019 (CEST)
::La tua è un'opinione come tante. Prova a leggere il titolo com'è riportato su wiki senza fare pause e ti è accorgi subito che è cacofonico. Non è un caso che su discogs hanno messo i 2 punti e hanno fatto bene. Non è una scelta grafica , è un sottotitolo. Idem per il titolo del disco del 1989. Comunque il padrone sei tu, fai come vuoi ma è una cosa davvero sbagliata. --[[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 21:39, 11 lug 2019 (CEST)
:::Anche nel disco del 1989 in copertina non C'è alcuna linetta ma su wiki invece C'è. Allora mettetevi d'accordo. Se si fa con Canzoni preghiere danze - Sezione Europa , allora lo si deve fare anche per Affinità-divergenze. --[[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 21:44, 11 lug 2019 (CEST)
{{rientro}} Allora, innanzitutto, e te l'ho già chiesto più volte, per cortesia mantieni la leggibilità della discussione: [[Aiuto:Pagina di discussione#Indentazione della discussione]]. non zigzagare continuamente.. Basta semplicemente che tu inserisca un ":" all'inizio di ogni nuova discussione in più rispetto alla discussione precedente. Non si tratta di una mania, è una regola delle discussioni ed è prevista dalle linee guida. La mia è una opinione come tante, ma te la sto argomentando e ti sto portando delle fonti a sostegno. Anche la tua è una opinione come tante. Tutte sono opinioni come tante. Che vuol dire? Poi: no, assolutamente, non sono io "il padrone". Nessuno è il padrone di niente qui. Solo c'è una discussione. Io ti ho portato il mio parere e la mia motivazione. Tu sei del parere esattamente opposto al mio. OK. Se non ci veniamo incontro, coinvolgiamo altri utenti attraverso il [[Progetto:Popular music]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 21:59, 11 lug 2019 (CEST)
:Le fonti NON sono solo la copertina: anche le etichette. Nel disco in vinile, prima edizione, visibile [https://img.discogs.com/yzAb_OFpKUvdVA5KmD1Kedolf4w=/fit-in/600x600/filters:strip_icc():format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-995876-1344875575-1023.jpeg.jpg qui], il titolo è precisamente questo: ''1964-1985 Affinità - Divergenze tra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età''.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 22:20, 11 lug 2019 (CEST)
::Dipende quale deve prevalere. Solitamente la copertina prevale sull'etichetta. Sulla copertina compare come ''1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi del conseguimento della maggiore età''. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:21, 11 lug 2019 (CEST)
:::Anche nella [https://img.discogs.com/lZ-oWToLFmh-YcrG0VZo7Ad_XYY=/fit-in/600x468/filters:strip_icc():format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-2320251-1448735917-8210.jpeg.jpg laterale] del cd leggo la stessa cosa. Devono prevalere le fonti prevalenti.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 22:24, 11 lug 2019 (CEST)
{{rientro}} Ok. Ma tornando al merito la domanda è: perché il titolo del quarto album riporta su wiki la linetta che invece in copertina non c'è? Perchè la stessa identica cosa non dovrebbe valere per Affinità-Divergenze? Queste cose non le capisco proprio. Se non vuoi mettere una linetta si possono mettere i due punti. Quel titolo scritto così senza pausa (che nella copertina è rappresentata dal formato diverso) è illeggibile. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 22:26, 11 lug 2019 (CEST)
:Scusa, ma qui stiamo discutendo di ''questo'' disco, non dell'altro. Non ho semplicemente preso in considerazione anche l'altro, del quale eventualmente se ne discute in altra sede. Comunque aggiungo anche che non sempre nell'etichetta è presente la lineetta, mentre nella copertina non è presente mai, nelle etichette è presente nella prima stampa Attack Punk [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/release/995876#images/7331402], ma era già sparita nella ristampa su vinile Virgin [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/release/2470491#images/9854333] e in tutte quelle su CD [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/release/8654163], dove riportava lo stesso stile della copertina. <small>N.B.: in questa discussione avresti dovuto inserire 5 ":", non uno, cioè uno in più rispetto alla discussione precedente, per mantenere l'identazione corretta.</small> --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:30, 11 lug 2019 (CEST)
::Anche l'altro utente ti ha dimostrato che l'etichetta riporta la linetta. Ma tu non puoi dire che in copertina c'è scritto Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi del conseguimento della maggiore età. È falso perché non tieni conto che la seconda parte è scritto in formato più piccolo. Tu parli di scelta grafica? Ma tu stesso non la rispetti quella scelta grafica, quando riporti tutto il titolo nello stesso formato mentre la copertina ti smentisce. Rifletti grazie. Poi, fate quel che volete. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 22:37, 11 lug 2019 (CEST)
::Continui a non identare nel modo corretto. Non vedi che la discussione non è ordinata in questo modo? --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:41, 11 lug 2019 (CEST)
 
:::Io credo che l'originale prevale sulle ristampe Virgin. La verità eè che tu vuoi avere la ragione anche di fronte all'evidenza. Fai come vuoi. Ma sappi che hai torto. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 22:43, 11 lug 2019 (CEST)
Lo startup può anche essere collegato ad una [[offerta pubblica di vendita]], ovvero a quell'operazione con la quale un'impresa immette sul mercato [[titolo (finanza)|titoli]] propri, come le azioni. Questa operazione può essere concomitante con lo startup, in quanto un'azienda può decidere di quotarsi alla [[Borsa valori]] proprio per agevolare la raccolta di [[Capitale (economia)|capitale]] per avviare i propri processi produttivi.
::::'''Scusa, ma stai facendo un pastrocchio con l'identazione e così è anche peggio: una sola ":" in più rispetto alla discussione precedente. Non mi sembra così difficile. Fai copia incolla dei ":" presenti nella discussione precedente e ne aggiungi uno. È semplicissimo.''' Scusa, ma che voglia avere ragione di fronte all'evidenza ti sbagli: per me l'evidenza è che la copertina riporta il titolo senza nessuna lineetta. Se poi la maggioranza della comunità deciderà che bisognerà inserire la lineetta, va bene, metteremo la lineetta, ma io rimarrò della mia opinione, così come lo rimarranno Discogs, Allmusic e tanti altri. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:48, 11 lug 2019 (CEST)
 
:::::L'originale prevale SEMPRE sulle ristampe successive.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 23:13, 11 lug 2019 (CEST)
Le startup companies, di solito imprese appena costituite, nelle quali vi sono ancora processi organizzativi in corso, essendo state appena avviate, utilizzano generalmente una limitata quantità di capitale, [[lavoro]] e [[terreno|terreni]]<ref>{{cita libro | || NetLingo: The Internet Dictionary| coautori = Erin Jansen, Vincent James | | |p= 364}}</ref>. Questo tipo di imprese, in caso di insuccesso, non sono particolarmente rischiose data l'esigua quantità di capitali investiti.
::::::Io questi ":" Non li vedo da nessuna parte altrimenti sì sarebbe semplicissimo. E tieni presente che discogs allmusic e quant'altro non sono oro colato per diritto divino. Tutto va valutato e Non accettato passivamente. Discogs lo frequento spesso e ti assicuro che a volte È pieno di errori anche grossolani. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 23:22, 11 lug 2019 (CEST)
 
:::::::Scusate, ma riordino l'identazione della discussione perché sta diventando illeggibile. {{Ping|Fabri73}} Per il discorso dell'ideantazione ti scrivo nella tua talk, perché si sta andando offtopic. È vero, su Discogs capita di fare errori. {{Ping|Bieco blu}} su questo ti do ragione: l'edizione originale prevale sempre. Dunque secondo me è più una scelta diciamo "di stile" del progetto. Dovrebbero pur esserci da qualche parte delle linee guida su come scrivere i titoli in questo caso. Comunque vorrei attendere anche altri pareri e vedere se emerge un consenso prevalente in una direzione o in un altra. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:13, 12 lug 2019 (CEST)
== Strumenti valutativi ==
::::::::Può darsi che ci siano, ma [[Wikipedia:Modello di voce/Album|qui]] non torvo nulla... --[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 21:21, 12 lug 2019 (CEST)
=== Preventivo finanziario ===
{{Rientro}} Allora, non essendo intervenuto nessun altro utente, chiudiamo la faccenda nel modo più semplice e indolore applicando la regola del [[Wikipedia:Buon senso|buon senso]]. Avevo anche pensato di coinvolgere l'Orfanotrofio, ma mi sembra un po' esagerato per una modifica minima di una lineetta in più o in meno. Dunque, io rimango della mia idea, che il titolo andrebbe scritto ''1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi del conseguimento della maggiore età'', '''tuttavia''' accetto il parere contrario della maggioranza degli utenti intervenuti in questa discussione. Conto a favore della lineetta {{Ping|Kopaka1996|Fabri73|Bieco blu}} (l'IP mi sembra di aver capito che sia Fabri73 che si era dimenticato di loggarsi, ma anche contandolo come quarto utente la cosa non cambia) e io solo contrario. Quindi optiamo per la lineetta. Unica cosa, il titolo va scritto: ''1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età'' oppure ''1964-1985 '''-''' Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età''? Secondo me se si inserisce una lineetta tra "noi" e "del" va inserita anche dopo gli anni, vista la grafia in copertina. Ditemi voi. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:19, 19 lug 2019 (CEST)
È importante valutare le immobilizzazioni (impianti, attrezzature, software, ecc.) richieste in fase di avvio e il capitale circolante necessario per sostenere i costi di gestione iniziali.
L'imprenditore deve valutare:<br />
* quanto denaro serve per avviare l'attività (fabbisogno finanziario);
* se il capitale proprio è sufficiente e se è necessario ricorrere anche a capitali di terzi (banche, finanziarie, ecc.).
 
=== Preventivo delle vendite ===
Per determinare i ricavi della futura attività, prima è necessario procedere alla previsione delle vendite. Si stabilisce il livello di vendite atteso, si descrivono gli eventi che potrebbero assicurare il pieno raggiungimento del volume di vendite ipotizzato e si individuano le minacce che potrebbero inficiare le previsioni.
 
=== Preventivo economico ===
È un prospetto simile al conto economico e serve a determinare la convenienza del progetto imprenditoriale; infatti, attraverso l'individuazione dei costi e dei ricavi si determina l'utile della futura attività.
 
=== Redditività del capitale investito e del capitale proprio ===
Per misurare la redditività dell'impresa, si utilizzano due indicatori: ROI (''return on investiment'') e il ROE (''return on equity'').
 
La redditività del capitale investito indica la capacità del progetto imprenditoriale di remunerare il capitale investito. Si calcola dividendo il reddito operativo (utile lordo) per il capitale investito.
 
La redditività del capitale proprio impegnato nell'attività si calcola dividendo l'utile netto per il capitale proprio.
 
== Quadro normativo in Italia ==
 
Il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 (cosiddetto "Crescita 2.0")<ref>{{Cita legge italiana |tipo = decreto legge |anno = 2012 |mese = 10 |giorno = 18 |numero = 179 |titolo = Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese}}</ref>, definisce una [[start-up innovativa]] nel modo seguente:
{{Citazione| Ai fini del presente decreto, l'impresa start-up innovativa, di seguito «start-up innovativa», è la società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, di diritto italiano ovvero una Societas Europaea, residente in Italia ai sensi dell'articolo 73 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione, che possiede i seguenti requisiti:
# LETTERA SOPPRESSA DAL D.L. 28 GIUGNO 2013, N. 76, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 9 AGOSTO 2013, N. 99;
# è costituita e svolge attività d'impresa da non più di quarantotto mesi;
# ha la sede principale dei propri affari e interessi in Italia;
# a partire dal secondo anno di attività della start-up innovativa, il totale del valore della produzione annua, così come risultante dall'ultimo bilancio approvato entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio, non è superiore a 5 milioni di euro;
# non distribuisce, e non ha distribuito, utili;
# ha, quale oggetto sociale esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico;
# non è stata costituita da una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda;
# possiede almeno uno dei seguenti ulteriori requisiti:
## le spese in ricerca e sviluppo sono (uguali o superiori al 15 per cento) del maggiore valore fra costo e valore totale della produzione della start-up innovativa. Dal computo per le spese in ricerca e sviluppo sono escluse le spese per l'acquisto e la locazione di beni immobili. Ai fini di questo provvedimento, in aggiunta a quanto previsto dai principi contabili, sono altresì da annoverarsi tra le spese in ricerca e sviluppo: le spese relative allo sviluppo precompetitivo e competitivo, quali sperimentazione, prototipazione e sviluppo del ''business plan'', le spese relative ai servizi di incubazione forniti da incubatori certificati, i costi lordi di personale interno e consulenti esterni impiegati nelle attività di ricerca e sviluppo, inclusi soci ed amministratori, le spese legali per la registrazione e protezione di proprietà intellettuale, termini e licenze d'uso. Le spese risultano dall'ultimo bilancio approvato e sono descritte in nota integrativa. In assenza di bilancio nel primo anno di vita, la loro effettuazione è assunta tramite dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante della start-up innovativa;
## impiego come dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo, in percentuale uguale o superiore al terzo della forza lavoro complessiva, di personale in possesso di titolo di dottorato di ricerca o che sta svolgendo un dottorato di ricerca presso un'università italiana o straniera, oppure in possesso di laurea e che abbia svolto, da almeno tre anni, attività di ricerca certificata presso istituti di ricerca pubblici o privati, in Italia o all'estero, ovvero, in percentuale uguale o superiore a due terzi della forza lavoro complessiva, di personale in possesso di laurea magistrale ai sensi dell'articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 27;
## sia titolare o depositaria o licenziataria di almeno una privativa industriale relativa a una invenzione industriale, biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale ovvero sia titolare dei diritti relativi ad un programma per elaboratore originario registrato presso il Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore, purché tali privative siano direttamente afferenti all'oggetto sociale e all'attività di impresa.| [http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2012-10-18;179!vig= <nowiki>decreto legge 18 ottobre 2012]</nowiki>}}
 
== Acceleratori ed incubatori ==
Per acceleratore di startup si intende un programma per lo sviluppo di una azienda che ha la finalità di renderla autonoma. Per incubatore di startup (detto anche Business Innovation Centre) si intende il luogo fisico nel quale le startup risiedono.<ref>{{cita news|autore=Alberto Onetti |url=http://siliconvalley.corriere.it/2013/02/19/incubatori-versus-acceleratori-di-startup-cosa-scegliere |titolo=Incubatori vs acceleratori di startup: cosa scegliere?}}</ref>
Secondo [[Forbes]] nel 2012 i migliori acceleratori ed incubatori erano [[Y Combinator]], TechStars e DreamIt Ventures.<ref>{{cita news|autore=Tomio Geron |url=https://www.forbes.com/sites/tomiogeron/2012/04/30/top-tech-incubators-as-ranked-by-forbes-y-combinator-tops-with-7-billion-in-value/ |titolo=Top Startup Incubators And Accelerators: Y Combinator Tops With $7.8 Billion In Value |pubblicazione=Forbes |data=30 aprile 2012 |lingua=inglese}}</ref>
 
== Attenzione mediatica ==
Le startup hanno attirato molta attenzione mediatica negli anni 2010. A conferma di ciò la visita del [[presidente degli Stati Uniti d'America|presidente statunitense]] [[Barack Obama]] all'incubatore 1776 avvenuta il 3 luglio 2014<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/business/capitalbusiness/president-obama-pays-visit-to-start-up-hub-1776-on-day-before-the-fourth-of-july/2014/07/03/99d094e2-02c7-11e4-8fd0-3a663dfa68ac_story.html|titolo=President Obama pays visit to start-up hub 1776 on day before the Fourth of July|autore=Steven Overly|sito=Washington Post|accesso=26 luglio 2017}}</ref> e quella del [[Presidente del Consiglio dei Ministri]] [[Matteo Renzi]] all'incubatore H-Farm avvenuta il 26 febbraio 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/27/il-senso-di-renzi-per-le-start-up/896231/|titolo=Blog {{!}} Il senso di Renzi per le start-up|sito=Il Fatto Quotidiano|data=27 febbraio 2014|accesso=26 luglio 2017}}</ref>. A queste si aggiunge l'annuncio del [[Presidente della Repubblica Francese]] [[François Hollande]] di misure per le startup d'oltralpe<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://tempsreel.nouvelobs.com/economie/20140213.OBS6065/hollande-en-operation-seduction-dans-la-silicon-valley.html|titolo=Hollande annonce des mesures pour les start-up françaises|pubblicazione=L'Obs|accesso=26 luglio 2017}}</ref> e quello del [[Primo Ministro del Regno Unito]] [[David Cameron]] di un prestito di 82 milioni di sterline in tre anni per giovani imprenditori<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Andrew|cognome=Sparrow|url=https://www.theguardian.com/business/2012/may/28/cameron-startup-loans|titolo=David Cameron launches loan scheme for young entrepreneurs|pubblicazione=The Guardian|data=27 maggio 2012|accesso=26 luglio 2017}}</ref>
 
== Critiche ==
Dall'analisi dei dati relativi alle startup italiane, è emerso che:
 
* in media il numero di dipendenti è inferiore a due;
* la metà di queste aziende riesce a malapena a coprire i costi;
* l'altra metà incassa meno di 400€ al giorno, all'incirca come un piccolo alimentari, o una tavola calda in una zona vicina al centro.
 
Alessandro Palmisano ha affermato anche che il guadagno di chi vende servizi alle startup supera il guadagno delle startup stesse<ref>{{Cita web |url = http://www.palmisano.biz/2015/12/09/startup-italiane-tutti-i-numeri-dietro-al-grande-carrozzone-patinato/ | titolo = Startup Italiane – tutti i numeri dietro al grande carrozzone patinato | autore = Alessandro Palmisano | data = 9 dicembre 2015 | accesso = 26 dicembre 2015}}</ref>.
 
Da uno studio di Confimprenditori emerge quanto segue:
 
{{citazione|Il valore della produzione media, calcolato sulle 2.860 startup innovative delle quali si hanno a disposizione i bilanci per l’esercizio 2014, è pari a circa 114mila euro, ma la metà delle startup innovative ha prodotto nel 2014 non più di 21.303 euro. L’attivo è pari in media a circa 214mila euro a impresa, ma per la metà delle startup innovative non supera 62mila euro. Numeri che risultano poco soddisfacenti per un settore che gode di quel livello di incentivi pubblici e una normativa ad hoc. | Startup: tanto rumore per nulla?<ref>{{cita web | url=http://www.confimprenditori.it/report_centro_studi/startup-tanto-rumore-per-nulla/ | titolo=Startup: tanto rumore per nulla? | accesso=5 febbraio 2017}}</ref>}}
 
Da uno studio del 2016, ripreso da diverse testate nazionali e poi dallo stesso Ministero dello Sviluppo Economico<ref>{{Cita web |url = http://www.repubblica.it/economia/2017/02/14/news/startup_sito_internet-158288446 | titolo = Una startup italiana su tre non dichiara un sito Internet }}</ref>, emerge che al 31 Dicembre 2015, delle startup iscritte al Registro delle Imprese Innovative funzionano solo due siti web su tre, e di questi oltre il 30% non è [[Design responsivo|responsive]]<ref>{{Cita web |url = http://corriereinnovazione.corriere.it/2016/05/01/startup-innovative-solo-carta-soltanto-89percento-ha-sito-competitivo-78e0b854-0f75-11e6-a177-d1b40d99424d.shtml | titolo = Startup innovative solo sulla carta Soltanto l'8,9% ha un sito competitivo }}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.infodata.ilsole24ore.com/2016/05/03/startup-in-italia-solo-sei-su-dieci-hanno-un-sito-il-trentino-e-la-regione-con-le-startup-piu-digitalizzate | titolo = Startup, in Italia solo sei su dieci hanno un sito. Il Trentino è la regione con le startup più digitalizzate }}</ref>.
 
In un recente libro, ''Disrupted, my misadventure in the start-up bubble'', il giornalista Dan Lyons ha scritto come nelle startup i dipendenti vengano trattati come se fossero in gita scolastica. Le persone che lavorano in quella startup non hanno esperienze pregresse e possono essere licenziati senza motivo in qualunque momento. Il prodotto commercializzato è mediocre e l'azienda punta più sull'apparenza e la pubblicità, che sulla qualità del servizio offerto<ref>{{Cita web |url = http://www.internazionale.it/opinione/daniele-cassandro/2016/04/20/libro-dan-lyons-disrupted | titolo = Il latinorum delle startup | autore = Daniele Cassandro | data = 20 aprile 2016 | accesso = 25 aprile 2016}}</ref>.
 
=== Ideologia ===
Nel 2006, Andrew Keen scrisse che le startup ed il [[Web 2.0]] erano un "grande movimento utopico" una specie di [[utopismo tecnologico]], simile ad una "società comunista", nel modo in cui quest'ultima viene descritta dal filosofo ed economista [[Karl Marx]]. L'autore nota come il linguaggio degli imprenditori del settore informatico sia cambiato da termini come "cool" (figo), "eyeballs" (letteralmente bulbo oculare, significa fissare qualcosa, dedicargli tutta la propria attenzione), e "burn-rate" (la quantità di denaro necessaria ad una startup per rimanere in piedi) vengono sostituite da espressioni militanti ed assurde come ''Empowering citizen media'' (dare più potere ai mezzi di informazione gestiti dai cittadini), ''radically democratize'' (permettere una gestione molto più democratica di qualcosa), ''smash elitism'' (colpire i comportamenti che favoriscano le élite), ''content redistribution'' (redistribuzione dei contenuti), ''authentic community'' (comunità autentica). L'autore vede il Web 2.0 come una ideologia, trasmessa degli imprenditori della Silicon Valley, che venera il creativo della domenica, come chi nel tempo libero fa filmati, canta canzoni o scrive libri. Viene suggerito da tale ideologia che chiunque, anche la persona più ignorante e meno alfabetizzata, possa e debba usare i mezzi digitali per esprimersi e realizzarsi<ref name="keen2.0">{{Cita web |url = http://www.weeklystandard.com/Content/Public/Articles/000/000/006/714fjczq.asp | titolo = Web 2.0: The second generation of the Internet has arrived. It's worse than you think. | autore = Andrew Keen | editore = Weekly Standard | data = 14 febbraio 2006 | lingua = inglese | accesso = 27 aprile 2014}}</ref>.
 
=== Depressione dei fondatori ===
Nel 2015, il presidente di uno degli acceleratori più famosi al mondo, Y Combinator, ha scritto che sui fondatori di startup viene fatta molta pressione affinché questi non mostrino mai segni di debolezza. Inoltre sulle spalle dei fondatori ci sono tantissime responsabilità. Questi fattori, insieme ad altri, portano alla depressione della quale non parlano<ref name="Altman">{{Cita web |url = http://blog.samaltman.com/founder-depression | titolo = Founder Depression | autore = Sam Altman | lingua = inglese | accesso = 9 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web |url = http://techcrunch.com/2014/06/14/we-need-to-talk-about-depression/ | titolo = We Need To Talk About Depression | autore = Catherine Shu | lingua = inglese | accesso = 9 febbraio 2015}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Incubatore aziendale]]
* [[Lean Startup]]
* [[Start-up innovativa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://startup.registroimprese.it Sito istituzionale delle imprese startup innovative italiane]
 
{{portale|aziende|economia}}
 
[[Categoria:Economia aziendale]]