Motti dannunziani e 2. Fußball-Bundesliga 2019-2020: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{NN|storia|marzo 2012}}
|nome = 2. Fußball-Bundesliga 2019-2020
{{Torna a|Gabriele D'Annunzio}}
|nome ufficiale =
I '''motti d'annunziani''' sono una serie di [[motto|motti]] coniati da [[Gabriele d'Annunzio]]. Alcuni di questi divennero celebri, anche per il loro legame con gli eventi storici.
|sport = Calcio
|logo =
|dimensioni logo =
|edizione = 46ª
|competizione = 2. Fußball-Bundesliga
|organizzatore = [[Federazione calcistica della Germania|DFB]]
|data inizio = 26 luglio [[2019]]
|data fine = 17 maggio [[2020]]
|luogo =
|luogo bandiera = DEU
|partecipanti = 18
|formula =
|sito web =
|vincitore =
|promozioni =
|retrocessioni =
|volta =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|aggiornato =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[2. Fußball-Bundesliga 2018-2019|2018-2019]]
|edizione successiva = [[2. Fußball-Bundesliga 2020-2021|2020-2021]]
}}
 
La '''2. Fußball-Bundesliga 2019-2020''' è la 46ª edizione del secondo livello del [[Campionato tedesco di calcio|campionato di calcio tedesco]]. La stagione inizierà il 26 luglio 2019 e terminerà il 17 maggio 2020.
Si possono grossolanamente riunire nelle seguenti categorie:
 
== MottiSquadre di guerra2019-2020 ==
===''[[Memento audere semper|Memento Audēre Semper]]'' (ricorda di osare sempre)===
[[File:bebold.jpg|thumb|La scritta "Memento Audere Semper" posta sull'edificio del [[Vittoriale]] che ospita il MAS 96 usato da Gabriele d'Annunzio durante la [[Beffa di Buccari]].]]
Forse il motto più famoso, nasce utilizzando le medesime iniziali della sigla [[Motoscafo Armato Silurante|MAS]] (motoscafo armato SVAN<ref>Motoscafo armato S.V.A.N, dove la SVAN era la ditta che armava tali battelli (Società Veneziana Automobili Navali)</ref>) con cui d'Annunzio fu protagonista della leggendaria [[beffa di Buccari]] nella notte fra il 10 e l'11 febbraio 1918. Evidente, in questo motto, il concetto dell'osare a ogni costo.
L'illustrazione mostra una mano affiorante dalle onde e che, chiusa a pugno, stringe rami di quercia.
 
=== Promozioni e retrocessioni ===
===''Semper Adamas'' (sempre adamantino, duro come il diamante)===
{| class="wikitable"
Questo motto, illustrato come moltissimi altri da [[Adolfo De Carolis]], fu destinato alla Prima Squadriglia Navale.
|-
L'illustrazione mostra un braccio nudo che, levato orizzontalmente e con il dito puntato, si leva fra le fiamme. In calce la dicitura ''il Comandante''.
! Promosse dalla [[3. Liga 2018-2019|3. Liga]] !! Retrocesse dalla [[Bundesliga 2018-2019|Bundesliga]] !! Promosse in [[Fußball-Bundesliga 2019-2020|Bundesliga]] !! Retrocesse in [[3. Liga 2019–2020|3. Liga]]
|-
|{{Calcio Osnabruck|N}}<br>{{Calcio Karlsruhe|N}}<br>{{Calcio Wehen Wiesbaden|N}} || {{Calcio Stoccarda|N}}<br>{{Calcio Hannover|N}}<br>{{Calcio Norimberga|N}} || {{Calcio Colonia|N}}<br>{{Calcio Paderborn|N}}<br>{{Calcio Union Berlino|N}} || {{Calcio Ingolstadt|N}}<br>{{Calcio Magdeburgo|N}}<br>{{Calcio Duisburg|N}}
|}
 
<div style="font-size: smaller">
===''Cominus et Eminus Ferit'' (da lontano e da vicino ferisce)===
{{Mappa di localizzazione+|DEU|width=400|float=right|caption=Squadre della 2. Bundesliga 2017–18|places={{Mappa di localizzazione~|DEU|lat=52.022833|long=8.522395|label={{Calcio Arminia Bielefeld|N}}|position=top}} {{Mappa di localizzazione~|DEU|lat=50.583333|long= 12.70|label=[[Fussball Club Erzgebirge Aue|Erzgebirge Aue]]|position=right}} {{Mappa di localizzazione~|DEU|lat=51.4324700|long= 6.7651600|label=[[Fußballclub Rumeln 2001 Duisburg|Duisburg]]|position=top}} {{Mappa di localizzazione~|DEU|lat=51.489881|long=7.236544|label=[[Verein für Leibesübungen Bochum 1848|Bochum]]}} {{Mappa di localizzazione~|DEU|lat=48.683507|long=10.154443|label=[[1. Fussballclub Heidenheim 1846|Heidenheim]]|position=left}} {{Mappa di localizzazione~|DEU|lat=51.040998|long=13.748278|label=[[Sportgemeinschaft Dynamo Dresden|Dinamo Dresda]]|position=top}} {{Mappa di localizzazione~|DEU|lat=53.587095|long= 9.898711|label={{Calcio Amburgo|N}}|position=bottom}} {{Mappa di localizzazione~|DEU|lat=48.744642|long=11.483325|label=[[Fußball-Club 2004 Ingolstadt|Ingolstadt 04]]|position=bottom}} {{Mappa di localizzazione~|DEU|lat=49.466667|long=11|label=[[Spielvereinigung Greuther Fürth|Greuther Fürth]]|position=top}} {{Mappa di localizzazione~|DEU|lat=49.877648|long=8.651761|label=[[Sportverein Darmstadt 1898|Darmstadt]]|position=left}} {{Mappa di localizzazione~|DEU|lat=50.933611|long= 6.874697|label={{Calcio Colonia|N}}|position=right}} {{Mappa di localizzazione~|DEU|lat=54.349167|long=10.123611|label=[[Kieler Sportvereinigung Holstein von 1900|Holstein Kiel]]|position=left}} {{Mappa di localizzazione~|DEU|lat=52.133333|long=11.616667|label={{Calcio Magdeburgo|N}}|position=bottom}} {{Mappa di localizzazione~|DEU|lat=51.730703|long= 8.711028|label={{Calcio Paderborn|N}}|position=right}} {{Mappa di localizzazione~|DEU|lat=49.0151300|long=12.1016100|label=[[Jahn Regensburg|Jahn Ratisbona]]|position=right}} {{Mappa di localizzazione~|DEU|lat=49.334805|long= 8.649590|label=[[Sportverein 1916 Sandhausen|Sandhausen]]|position=top}} {{Mappa di localizzazione~|DEU|lat=53.554444|long=9.967778|label=[[Fußball-Club St. Pauli von 1910|St.Pauli]]|position=left}} {{Mappa di localizzazione~|DEU|lat=52.457222|long=13.568056|label=[[1. Fußballclub Union Berlin|Union Berlino]]|position=bottom}}}}</div>
Anche questo motto - coniato sul "Cominus e eminus" di Luigi XII di Francia, di cui lo stemma era l'istrice - fu illustrato da [[Adolfo De Carolis]] e fu ideato per decorare gli aerei della Squadra della [[Comina (Friuli-Venezia Giulia)|Comina]], squadriglia di aviatori dediti ad azioni particolarmente rischiose.
Nell'illustrazione un'aquila ad ali spiegate e nella posizione di attacco scocca fulmini da sotto le ali.
 
== Squadre partecipanti ==
===''[[Eia! Eia! Eia! Alalà!]]''===
{| class="wikitable sortable"
Grido di guerra suggerito da D'Annunzio al posto del "barbarico" ''hip, hip, hip, urrà!'' durante una cena alla mensa del Campo della [[Comina (Friuli-Venezia Giulia)|Comina]], nella notte del 7 agosto [[1918]].
! Club
Il giorno seguente gli aviatori ebbero ciascuno una bandierina di seta tricolore su cui il ''Vate'' scrisse di suo pugno il nuovo grido di battaglia, con la data e la firma. Divenne presto di uso comune e dopo la guerra fu ripreso dalla propaganda [[fascista]].
! Stagione
Il grido ha origini classiche. L<nowiki>'</nowiki>''eia'' o ''heia'' è una parola greca, usata da [[Eschilo]] e anche da [[Platone]]; inoltre si diffuse nel [[Medioevo]] e cantato dai [[Crociato|Crociati]].
! Città
L’''alalà'' (onomatopea tratta dal verbo greco ἀλαλάζω, ''alalázo''), è un grido di guerra o di caccia, usato da [[Pindaro]] e da [[Euripide]], si trova anche nel [[Giosuè Carducci|Carducci]] e nel [[Giovanni Pascoli|Pascoli]].
! Stadio
! Stagione precedente
|-
| {{Calcio Amburgo|N}}
| [[Hamburger Sport-Verein 2019-2020|dettagli]]
| [[Amburgo]]
| [[Volksparkstadion]]
| [[2. Fußball-Bundesliga 2018-2019|4º posto in 2.Bundesliga]]
|-
| {{Calcio Arminia Bielefeld|N}}
| [[Deutscher Sportclub Arminia Bielefeld 2019-2020|dettagli]]
| [[Bielefeld]]
| [[SchücoArena]]
| [[2. Fußball-Bundesliga 2018-2019|7º posto in 2.Bundesliga]]
|-
| {{Calcio Bochum|N}}
| [[Verein für Leibesübungen Bochum 1848 2019-2020|dettagli]]
| [[Bochum]]
| [[Rewirpowerstadion]]
| [[2. Fußball-Bundesliga 2018-2019|11º posto in 2.Bundesliga]]
|-
| {{Calcio Darmstadt|N}}
| [[Sportverein Darmstadt 1898 2019-2020|dettagli]]
| [[Darmstadt]]
| [[Stadion am Böllenfalltor|Merck-Stadion am Böllenfalltor]]
| [[2. Fußball-Bundesliga 2018-2019|10º posto in 2.Bundesliga]]
|-
| {{Calcio Dinamo Dresda|N}}
| [[Sportgemeinschaft Dynamo Dresden 2019-2020|dettagli]]
| [[Dresda]]
| [[Glücksgas-Stadion]]
| [[2. Fußball-Bundesliga 2018-2019|12º posto in 2.Bundesliga]]
|-
| {{Calcio Erzgebirge Aue|N}}
| [[Fussball Club Erzgebirge Aue 2019-2020|dettagli]]
| [[Aue (Sassonia)|Aue]]
| [[Erzgebirgsstadion]]
| [[2. Fußball-Bundesliga 2018-2019|14º posto in 2.Bundesliga]]
|-
| {{Calcio Greuther Furth|N}}
| [[Spielvereinigung Greuther Fürth 2019-2020|dettagli]]
| [[Fürth (Baviera)|Fürth]]
| [[Merkur Spiel-Arena]]
| [[2. Fußball-Bundesliga 2018-2019|13º posto in 2. Bundesliga]]
|-
| {{Calcio Hannover|N}}
| [[Hannoverscher Sportverein von 1896 2019-2020|dettagli]]
| [[Hannover]]
| [[HDI-Arena]]
| [[Fußball-Bundesliga 2018-2019|17º posto in Bundesliga]]
|-
| {{Calcio Heidenheim|N}}
| [[1. Fussballclub Heidenheim 1846 2019-2020|dettagli]]
| [[Heidenheim an der Brenz]]
| [[Voith-Arena]]
| [[2. Fußball-Bundesliga 2018-2019|5º posto in 2.Bundesliga]]
|-
| {{Calcio Holstein Kiel|N}}
| [[Kieler Sportvereinigung Holstein von 1900 2019-2020|dettagli]]
| [[Kiel]]
| [[Holstein-Stadion]]
| [[2. Fußball-Bundesliga 2018-2019|6º posto in 2.Bundesliga]]
|-
| {{Calcio Jahn Regensburg|N}}
| [[Sport- und Schwimmverein Jahn 2000 Regensburg 2019-2020|dettagli]]
| [[Ratisbona]]
| [[Continental Arena]]
| [[2. Fußball-Bundesliga 2018-2019|8º posto in 2.Bundesliga]]
|-
| {{Calcio Karlsruhe|N}}
| [[Karlsruher Sport-Club Mühlburg-Phönix 2019-2020|dettagli]]
| [[Karlsruhe]]
| [[Wildparkstadion]]
| [[3. Liga 2018-2019|2º posto in 3. Liga]]
|-
| {{Calcio Norimberga|N}}
| [[1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen 2019-2020|dettagli]]
| [[Norimberga]]
| [[Max-Morlock-Stadion]]
| [[Fußball-Bundesliga 2018-2019|18º posto in Bundesliga]]
|-
| {{Calcio Osnabruck|N}}
| [[Verein für Leibesübungen von 1899 2019-2020|dettagli]]
| [[Osnabrück]]
| [[Osnatel Arena]]
| [[3. Liga 2018-2019|1º posto in 3. Liga]]
|-
| {{Calcio Sandhausen|N}}
| [[Sportverein 1916 Sandhausen 2019-2020|dettagli]]
| [[Sandhausen]]
| [[Hardtwaldstadion]]
| [[2. Fußball-Bundesliga 2018-2019|15º posto in 2.Bundesliga]]
|-
| {{Calcio St. Pauli|N}}
| [[Fußball-Club St. Pauli von 1910 2019-2020|dettagli]]
| [[Amburgo]]
| [[Millerntor-Stadion]]
| [[2. Fußball-Bundesliga 2018-2019|9º posto in 2.Bundesliga]]
|-
| {{Calcio Stoccarda|N}}
| [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2019-2020|dettagli]]
| [[Stoccarda]]
| [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Mercedes-Benz Arena]]
| [[Fußball-Bundesliga 2018-2019|16º posto in Bundesliga]]
|-
| {{Calcio Wehen Wiesbaden|N}}
| [[Sportverein Wehen 1926 Taunusstein 2019-2020|dettagli]]
| [[Wiesbaden]]
| [[BRITA-Arena]]
| [[3. Liga 2018-2019|3º posto in 3. Liga]]
|-
|}
 
== Allenatori ==
===''O giungere o spezzare''===
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
Nel 1932, seguendo l'ordine alfabetico deciso sin dal primo corso arruolato nel 1923, nell'[[Accademia Aeronautica]] fece il suo ingresso il Corso da identificare con la lettera M, cui fu assegnato il nome MARTE. Gli stessi allievi del corso, dopo aver realizzato il gagliardetto raffigurante un guerriero con elmo da antico romano che tendeva l'arco per lanciare una freccia verso l'alto, si rivolsero a Gabriele D'Annunzio per chiedergli di realizzare il motto ed il Poeta scrisse di suo pugno, sull'effigie che gli era stata inviata, “''o giungere''” alla sinistra del guerriero e “''o spezzare''” alla sua destra.<ref>Paolo Moci “Seguendo la Bandiera – Vita di un pilota” pag. 28.</ref>
! Club
! Allenatore
|-
| {{Calcio Amburgo}}
| {{Bandiera|DEU}} [[Christian Titz]]
|-
| {{Calcio Arminia Bielefeld}}
| {{Bandiera|LUX}} [[Jeff Saibene]]
|-
| {{Calcio Bochum}}
| {{Bandiera|DEU}} [[Robin Dutt]]
|-
| {{Calcio Colonia}}
| {{Bandiera|DEU}} [[Markus Anfang]]
|-
| {{Calcio Darmstadt}}
| {{Bandiera|DEU}} [[Dirk Schuster]]
|-
| {{Calcio Dinamo Dresda}}
| {{Bandiera|DEU}} [[Uwe Neuhaus]]
|-
| {{Calcio Duisburg}}
| {{Bandiera|BGR}} [[Iliya Gruev]]
|-
| {{Calcio Erzgebirge Aue}}
| {{Bandiera|DEU}} [[Daniel Meyer]]
|-
| {{Calcio Greuther Furth}}
| {{Bandiera|HRV}} [[Damir Burić]]
|-
| {{Calcio Heidenheim}}
| {{Bandiera|DEU}} [[Frank Schmidt]]
|-
| {{Calcio Holstein Kiel}}
| {{Bandiera|DEU}} [[Tim Walter]]
|-
| {{Calcio Ingolstadt}}
| {{Bandiera|DEU}} [[Stefan Leitl]]
|-
| {{Calcio Jahn Regensburg}}
| {{Bandiera|DEU}} [[Achim Beierlorzer]]
|-
| {{Calcio Magdeburgo}}
| {{Bandiera|DEU}} [[Jens Härtel]]
|-
| {{Calcio Paderborn}}
| {{Bandiera|DEU}} [[Steffen Baumgart]]
|-
| {{Calcio Sandhausen}}
| {{Bandiera|TUR}} [[Kenan Kocak]]
|-
| {{Calcio St. Pauli}}
| {{Bandiera|DEU}} [[Markus Kauczinski]]
|-
| {{Calcio Union Berlino}}
| {{Bandiera|CHE}} [[Urs Fischer]]
|-
|}
{{-}}
===Squadre per Länder===
{| class="wikitable"
|-
! width=230|Land
! width=25|N.º
! width=630|Squadre
|-
|{{bandiera|DE-NW}} [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]||align=center|5||align=center|{{Calcio Arminia Bielefeld|N}}, {{Calcio Bochum|N}}, {{Calcio Duisburg|N}}, {{Calcio Colonia|N}} e {{Calcio Paderborn|N}}
|-
|{{simbolo|Flag of Bavaria (lozengy).svg}} [[Baviera]]||align=center|3||align=center|{{Calcio Greuther Furth|N}}, [[FC Ingolstadt 04|Ingolstadt]] e [[SSV Jahn Regensburg|Jahn Regensburg]]
|-
|{{simbolo|Flag of Hamburg.svg}} [[Amburgo]]||align=center|2||align=center|{{Calcio Amburgo|N}} e {{Calcio St. Pauli|N}}
|-
|{{simbolo|Flag of Baden-Württemberg.svg}} [[Baden-Württemberg]]||align=center|2||align=center|[[1. FC Heidenheim|Heidenheim]] e {{Calcio Sandhausen|N}}
|-
|{{bandiera|DE-SN}} [[Sassonia]]||align=center|2||align=center|{{Calcio Dinamo Dresda|N}} ed [[FC Erzgebirge Aue|Erzgebirge Aue]]
|-
|{{simbolo|Flag of Hesse.svg}} [[Assia]]||align=center|1||align=center|[[SV Darmstadt 98|Darmstadt]]
|-
|{{simbolo|Flag of Berlin.svg}} [[Berlino]]||align=center|1||align=center|{{Calcio Union Berlino|N}}
|-
|{{simbolo|Flag of Saxony-Anhalt.svg}} [[Sassonia-Anhalt]]||align=center|1||align=center|{{Calcio Magdeburgo|N}}
|-
|{{bandiera|DE-SH}} [[Schleswig-Holstein]]||align=center|1||align=center|[[Holstein Kiel]]
|}
== Classifica finale ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style=background:#FFFF66;
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}}||1.|| style="text-align:left;" |{{Calcio St. Pauli}}
||'''6'''||2||2||0||0||4||1||+3
|- style=background:#FFFF66;
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}}||2.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Holstein Kiel}}
||'''4'''||2||1||1||0||4||1||+3
|- align="center"
|{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}}||3.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Greuther Furth}}
||'''4'''||2||1||1||0||4||2||+2
|- align="center"
|||4.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Colonia}}
||'''4'''||2||1||1||0||3||1||+2
|- align="center"
|||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Arminia Bielefeld}}
||'''4'''||2||1||1||0||3||2||+1
|- align=center
|||6.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Union Berlino}}
||'''4'''||2||1||1||0||2||1||+1
|- align=center
|||7.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Paderborn}}
||'''3'''||2||1||0||1||2||1||+1
|- align="center"
|||8.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Amburgo}}
||'''3'''||2||1||0||1||3||3||0
|- align="center"
|||9.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Dinamo Dresda}}
||'''3'''||2||1||0||1||2||2||0
|- align="center"
|||10.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Bochum}}
||'''3'''||2||1||0||1||2||2||0
|- align="center"
| ||11.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Jahn Regensburg}}
||'''3'''||2||1||0||1||2||3||-1
|- align="center"
|||12.||style="text-align:left;"|{{Calcio Darmstadt}}
||'''3'''||2||1||0||1||1||2||-1
|- align="center"
|||13.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Heidenheim}}
||'''2'''||2||0||2||0||2||2||+0
|- align="center"
|||14.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Ingolstadt}}
||'''1'''||2||0||1||1||2||3||-1
|- align="center"
|||15.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Magdeburgo}}
||'''1'''||2||0||1||1||1||2||-1
|- align="center"
|{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}}|||16.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Erzgebirge Aue}}
||'''1'''||2||0||1||1||0||1||-1
|- style=background:#FFCCCC
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||17.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Duisburg}}
||'''0'''||2||0||0||2||0||3||-3
|- style=background:#FFCCCC
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||18.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Sandhausen}}
||'''0'''||2||0||0||2||1||6||-5
|}
=== Play off promozione ===
Allo spareggio sono ammesse la sedicesima classificata in [[Fußball-Bundesliga_2019-2020|Bundesliga]] e la terza classificata in 2. Fußball-Bundesliga.
 
{| align=center style="font-size:85%; text-align:center;" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=75%
== Motti di Fiume ==
|- bgcolor=#D3D3D3
===''Ardisco Non Ordisco''===
!width=28%| !!width=8%|Risultati !!width=28%| !!width=36%|Luogo e data
Fu lanciato all'indomani del discorso all'Augusteo di Roma nel maggio del 1919. Fu indirizzato al presidente statunitense Wilson che negava la città di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] all'Italia.
|- bgcolor=#F5F5F5
| || - || ||
|-
| || - || ||
|- bgcolor=#D3D3D3
|colspan=4|
|}
 
=== Play out retrocessione ===
===''[[Hic manebimus optime]]'' (qui staremo benissimo)===
Allo spareggio sono ammesse la sedicesima classificata in 2. Fußball-Bundesliga e la terza classificata in [[3. Liga 2019-2020|3. Liga]].
Mutuato da [[Tito Livio]], divenne il principale motto dei Legionari, riprodotto anche nella medaglia a ricordo dell'impresa di [[Fiume (Croazia)|Fiume]].
 
===''Quis contra nos?'' (chi contro di noi?)===
Tratto da una frase di san Paolo ("Si Deus pro nobis, quis contra nos", Romani, VIII, 31), il motto fu usato da diversi personaggi (tra cui il libraio Michel Ier Sonnius) prima di diventare il motto della [[Reggenza Italiana del Carnaro]].
 
===''Cosa fatta capo ha''===
Il motto, frase attribuita a [[Mosca dei Lamberti]] "Ricordera'ti anche del Mosca, che disse, lasso!, “Capo ha cosa fatta”, che fu mal seme per la gente tosca" è preso dal [[XXVIII canto dell'Inferno]] di Dante Alighieri e D'Annunzio se ne avvalse per celebrare la storica impresa fiumana, allorché d'Annunzio, a capo di un gruppo di ''Arditi'', prese la città di [[Fiume (Croazia)|Fiume]]. Nell'illustrazione del motto dipinto da [[Adolfo de Carolis]], che illustrò e disegnò molte delle sue opere, alcune mani stringono dei pugnali neri.
 
===''Immotus nec Iners'' (fermo ma non inerte)===
La frase è di Orazio ed orna, come motto, lo stemma nobiliare di [[Principe di Monte Nevoso]]; lo stemma fu dipinto da [[Guido Marussig]]; il titolo di principe fu concesso a d'Annunzio dal Re d'Italia su iniziativa di Mussolini il 15 marzo 1924, dopo la definitiva annessione di Fiume all'Italia. Sembra evidente come la scelta di questo motto avesse un intento dichiaratamente polemico con lo stesso Duce, che teneva il poeta in un dorato isolamento sul [[Lago di Garda]], escludendolo completamente dalla vita politica della capitale, molto probabilmente a causa del profondo disaccordo di quest'ultimo con la linea dittatoriale presa dal governo del Mussolini. Nella raffigurazione, si vede la cima di un monte coperta di neve e sovrastata dalla costellazione dell'[[Orsa Maggiore]].
 
===''Me ne frego''===
{{citazione|La mia gente non ha paura di nulla, nemmeno delle parole|Gabriele d'Annunzio}}
Un motto "crudo" come lo definì lo stesso poeta, tratto dal [[dialetto romanesco]] <ref>[[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Hoepli, 1921, p. 623</ref>.
Il motto apparve per la prima volta nei manifesti lanciati dagli aviatori del [[Carnaro]] su [[Trieste]]. Il motto era ricamato in oro al centro del [[gagliardetto]] azzurro dei legionari fiumani (un gagliardetto che riporta "me ne frego" è presente al Vittoriale degli italiani di Gardone, nella sezione "schifamondo"). In seguito venne utilizzato dalle [[Squadre d'azione]] fasciste.
 
Sembra che il motto sia stato ripreso da un discorso avvenuto il 15 giugno [[1918]] a [[Giavera del Montello]] tra il Capitano Zaninelli e il Maggiore Freguglia, suo comandante durante la battaglia del solstizio. Freguglia chiamò Zaninelli e gli disse che con la sua compagnia doveva attaccare un caposaldo Austriaco a Casa Bianca; Freguglia aggiunse che era una missione suicida, ma che andava portata a termine ad ogni costo. Zaninelli guardò Freguglia e rispose: "''Signor comandante io me ne frego, si fa ciò che si ha da fare per il re e per la patria''". Si vestì a festa e andò incontro alla morte. Ora Casa Bianca si chiama Casa Zaninelli proprio in suo onore.
 
=== ''A noi!'' ===
Fu reso celebre a [[Fiume (Croazia)|Fiume]], durante la Festa di [[San Sebastiano]], nel gennaio [[1920]], in risposta alle acclamazioni dei legionari che lo circondavano. Anche questo motto venne successivamente fatto proprio dai fascisti.
 
Per la verità era già in uso nel XXVII reparto arditi. Fu coniato dal comandante degli Arditi Maggiore [[Luigi Freguglia]] nel febbraio del 1918 al posto del classico: ''hip hip hurra''! Divenne il motto della compagnia.
 
===''Nec recisa recedit'' (neanche spezzata retrocede)===
Antica frase latina, venne utilizzata dal poeta per una dedica alle ''Fiamme Gialle'' della ''Regia Guardia di Finanza'' che parteciparono all'[[impresa di Fiume]] giurando fedeltà alla causa.
{{citazione|Alle Fiamme Gialle, onore di Fiume, Nec Recisa Recedit, Fiume d'Italia, 1920 - ''Gabriele d'Annunzio''}}
La frase divenne nel [[1933]] il motto ufficiale della [[Guardia di Finanza]], riportato sullo stemma araldico.
 
Nel corso di una ricerca effettuata<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.luigialbano.it/nec-recisa-recedit.html|titolo=Nec Recisa Recedit - Luigi Albano - Sito Ufficiale -|autore=Cav. Luigi Albano|sito=www.luigialbano.it|lingua=it-IT|accesso=2017-09-11}}</ref>, si è potuto constatare che la frase in argomento veniva riportata nella sua completezza ben tre cento anni prima in due antichi testi, ove presumibilmente il D'Annunzio ha tratto quello che è divenuto il futuro motto della Guardia di Finanza.
 
Senza nessun merito togliere al pluridecorato D'Annunzio, la definizione '''NEC RECISA RECEDIT''', la ritroviamo quindi nelle seguenti opere:
 
1. '''anno 1623''', testo di Giovanni Ferro e Gaspare Grispoldi, "''Teatro d'imprese di Giouanni Ferro all'Ill. e. R.S. Cardinal Barberino Parte Prima''"…., l'autore a pag. '''303''' nella parte dedicata all'Ellera o Edera scrive ""''Girolamo Fantucci tolſe per lo Conte Bernardino della Guarda ſopranominato il Caualiere Stabile un Virgulto d'Ellera auuinticchiato advn tronco di Quercia con la ſcritta '''NEC RECISA RECEDIT'''; Si può dinotare vn'animo oſtinato."''
 
2. '''anno 1669''' a firma dell'Abate [[Filippo Picinelli]] il "''Mondo Simbolico Formato d'Imprese scelte, spiegate ed Illustrate " pubblicato in Milano (una copia è custodita presso la [[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III|Biblioteca Nazionale Napoli]]'' .
 
Al capitolo dodicesimo (pag. 419) l'illustre Priore nel magnificare le proprietà dell' ELLERA (Edera): "''Dea d'animo ingrato è l'ellera, che ha con le fue violenze diffeccate la pianta, col cui fauore fi folleuò da terra…"''; al p.107 (pag. 420) riporta: "''L'ellera ….., con la feritta; '''NEC RECISA RECEDIT''', dimostra perfiftenza; o fia oftinatione. Il Padre Sant'Afterio Hom. 3. riconofce quefta tenace adherenza nel vitio dell'Auaritia''." L'Edera è Persistente, Ostinata e Tenacia, Neanche Spezzata Retrocede ('''NEC RECISA RECEDIT).'''<ref name=":0" />
 
In seguito al [[Terremoto dell'Aquila del 2009|Terremoto dell'Aquila]] del 6 aprile [[2009]], il motto, che campeggiava ben visibile all'interno della [[Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza]], centro delle operazioni di soccorso della [[Protezione Civile]], {{senza fonte|è stato assunto dagli stessi cittadini della [[L'Aquila|città abruzzese]] come motto di speranza verso la ricostruzione.}}
 
== Motti di casata ==
===''Senza cozzar dirocco''===
Lo suggerì d'Annunzio per lo stemma della famiglia [[Giovanni Battista Caproni|Caproni]], industriale trentino e pioniere dell'aviazione italiana. Ai [[Caproni]] venne conferito dal re [[Vittorio Emanuele III]] il titolo di Conti di [[Taliedo]], in riconoscimento dei meriti industriali (come ad altre grandi famiglie industriali dell'epoca) e di supporto all'industria bellica durante la [[prima guerra mondiale]]. Oltre al motto, lo stemma riportava l'effigie di un caprone rampante.
 
==Altri motti==
===''[[Habere non haberi]]'' (possedere, non essere posseduto)===
È un'espressione latina tratta dal filosofo greco [[Aristippo]]. L'espressione giustifica le ricchezze ("habere"), ma mette in guardia l'uomo dalla possibilità di essere sottomesso da esse, di fare delle ricchezze il fine ultimo della propria vita ("haberi"). La citazione si trova ne ''[[Il piacere (romanzo)|Il piacere]]'' (libro I, cap. II), tra i precetti che il padre del protagonista Andrea Sperelli dà al figlio: in chiave dannunziana significa "possedere la vita" ma non farsi possedere da essa, ossia una completa indipendenza da tutto e da tutti in nome di sé e delle proprie idee.
 
==Attività pubblicitarie==
Gabriele d'Annunzio fu anche tra i primi "testimonial" pubblicitari e creatore di slogan o marchi, per lo più di prodotti gastronomici, alcuni dei quali legati alla sua regione d'origine<ref>cfr. Enrico Di Carlo, ''Gabriele d'Annunzio e la gastronomia abruzzese'', Castelli, Verdone, 2010</ref>.
=== Il parrozzo ===
Nel [[1920]] l'industriale abruzzese Luigi D'Amico fece assaggiare per primo il "suo" [[parrozzo]], dolce tradizionale della regione da lui prodotto a livello industriale, al poeta pescarese che, estasiato, scrisse un madrigale in dialetto, “''La Canzone del parrozzo''”, il cui testo è tuttora presente nelle confenzioni in vendita del dolce<ref>{{Cita web |url=http://www.abruzzo24ore.tv/news/Il-Parrozzo-abruzzese-il-dolce-di-D-Annunzio/131339.htm |titolo=Il Parrozzo abruzzese, il dolce di D'Annunzio|accesso=15 febbraio 2014}}</ref>:
{{Citazione|''È tante ‘bbone stu parrozze nove che pare na pazzie de San Ciattè, c'avesse messe a su gran forne tè la terre lavorata da lu bbove, la terre grasse e lustre che se coce… e che dovente a poche a poche chiù doce de qualunque cosa doce…”.|''Gabriele D' Annunzio''}}
=== Il liquore "Aurum" ===
L’''Aurum'' è un [[liquore]] a base di [[brandy]] ed infuso di [[arancia|arance]] tipico di [[Pescara]]<ref>[http://www.saporetipico.it/tradizione723/abruzzo/aurum.html Aurum-tradizioni gastronomiche-ABRUZZO<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il nome del liquore venne scelto dal fondatore della fabbrica Amedeo Pomilio, su suggerimento dell'amico Gabriele D'Annunzio ai primi del [[XX secolo|Novecento]], in riferimento alle origini [[Roma (città antica)|romane]] attribuite alla ricetta. La parola deriva dal gioco delle parole [[Lingua latina|latine]] ''aurum'', che significa oro, ed ''aurantium'', l'[[arancio]].
=== I grandi magazzini "La Rinascente" ===
D'Annunzio suggerì al [[Senatore Borletti]] il nome de [[La Rinascente]] per gli omonimi attuali grandi magazzini di Milano e Roma, in precedenza magazzini "Aux Villes d'Italie". Il nome si rivelò poi particolarmente indovinato quando [[la Rinascente]] di Milano fu completamente distrutta da un incendio e quindi ricostruita.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/02/Rinascente_marchio_Annunzio_co_7_031002039.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/02/Rinascente_marchio_Annunzio_co_7_031002039.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016 |titolo=Rinascente, un «marchio» di D' Annunzio |editore=Corriere della Sera |data=2 ottobre 2003 |accesso=14 febbraio 2014}}</ref>
 
=== Altri prodotti ===
Fu testimonial dell'[[Amaro Montenegro]] che definì «liquore delle virtudi»<ref name=Bottero>{{Cita libro |url=http://books.google.it/books?id=yvoBqx_KEQUC&pg=PR18|titolo=Il diritto dei marchi d'impresa: profili sostanziali, processuali e contabili|autore=Nicola Bottero|autore2=Massimo Travostino|editore=Wolters Kluwer Italia|anno=2009|isbn=978-88-598-0262-4|p=XVIII|accesso=16 febbraio 2014}}</ref> e dell'[[Liquore amaretto|Amaretto di Saronno]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gema.it/blog/2011/02/18/testimonial-copywriter-e-comunicatore-di-successo-un-ritratto-di-gabriele-d%E2%80%99annunzio/ |titolo=Testimonial, copywriter e comunicatore di successo: un ritratto di Gabriele D’Annunzio |editore=Gema Business School |accesso=14 febbraio 2014}}</ref>
D'Annunzio lanciò una propria linea di profumi, l'Acqua Nunzia.<ref>{{Cita web|url=http://www.gabrieledannunzio.it/vate_ignudo.asp |titolo=Il Vate ignudo sulla sabbia |autore=Daniele De Marchi |accesso=14 febbraio 2014}}</ref>
Coniò inoltre il nome [[Saiwa]] per l'omonima azienda di biscotti.<ref name=Bottero />
 
{| align=center style="font-size:85%; text-align:center;" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=75%
|- bgcolor=#D3D3D3
!width=28%| !!width=8%|Risultati !!width=28%| !!width=36%|Luogo e data
|- bgcolor=#F5F5F5
| || - || ||
|-
| || - || ||
|- bgcolor=#D3D3D3
|colspan=4|
|}
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Elena Ledda, ''Le leggende del superfluo, ovvero motti e versi del Vittoriale''.
* Paola Sorge (a cura di), ''Motti dannunziani'', Roma, Newton, 1994. ISBN 8879834118.
 
== Voci correlate ==
* [[GabrieleDFB-Pokal d'Annunzio2019-2020]]
* [[Fußball-Bundesliga 2019-2020]]
* [[Motto]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.bundesliga.com/de/2bundesliga/|titolo=Sito ufficiale}}
* [http://www.gabrieledannunzio.it/motti_vate.asp "I motti del vate" sul sito www.gabrieledannunzio.it],
* [http://dannunzio.insigno.it/DannunzioWeb/I_motti.html "I motti" sul sito Gabriele D'Annunzio Vate d'Italia],
* [http://www.liceoalberti.it/~magic/DANNUNZ/da-motti.htm "Motti del Vittoriale"],
* [http://www.ilromanziere.com/d'Annunzio.htm "Motti dannunziani"],
* [http://www.fascismo22.altervista.org/mottidannunzio.htm "I motti di D'Annunzio"],
* [http://www.giovaniveneziani.com/index.lasso?page=/contenuti.lasso&cat=speciali&id=134&titolo=I%20MOTTI%20DI%20D'ANNUNZIO "I motti di D'Annunzio" sul sito Associazione Giovani veneziani],
* [http://www.parolaio.it/dizionario-italiano/definizione-significato/f/me-ne-frego-fregare/ Etimologia e significato di "Me ne frego" su Parolaio.it],
 
{{Gabriele D'Annunzio}}
{{portale|fascismo|italia|storia d'Italia}}
 
{{Bundesliga storico}}
[[Categoria:Motti dannunziani| ]]
{{Calcio Europeo (UEFA) nel 2019-2020}}
{{Calcio in Germania 2019-2020}}
{{Portale|calcio|Germania}}
<!--
[[Categoria:Calcio nel 2018]]
[[Categoria:Calcio nel 2019]]
[[Categoria:2. Fußball-Bundesliga|2019-2020]] -->