Renzo Tramaglino e Emirates Crown: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.36.45.84 (discussione), riportata alla versione precedente di Pebbles
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{F|personaggi letterari|dicembre 2013}}
|nome edificio = Emirates Crown
|paese = Emirati Arabi Uniti
|immagine = Dubai Marina on 5 May 2008.jpg
|didascalia = L' edificio nel 2008 (il secondo da destra)
|divamm1 =
|città = Dubai
|latitudine =
|longitudine =
|periodo costruzione = [[2005]]-[[2008]]
|uso = Residenziale
|altezza tetto = 296
|piani = 63
|architetto =
}} '''Emirates Crown''' è una [[grattacielo]] residenziale di 63 piani a [[Dubai]], negli [[Emirati Arabi Uniti]].
 
== Caratteristiche ==
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo =
|sottotipo = <!-- alter ego (cancella questa riga in tutti gli altri casi) -->
|lingua originale =
|autore = [[Alessandro Manzoni]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|nome = Lorenzo
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome = Tramaglino
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome = Renzo
|alterego =
|etichetta = <!-- divisione di una casa editrice -->
|editore =
|editore nota =
|studio =
|studio nota =
|data inizio =
|prima apparizione = ''Fermo e Lucia''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''I promessi sposi''
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|data inizio Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = 1608 circa
|luogo di nascita = un paese non identificato nei dintorni di [[Lecco]]
|affiliazione =
|razza =
|etnia = <!-- nazionalità o appartenenza ad un gruppo di una razza -->
|professione = filatore di seta
|parenti = * [[Lucia Mondella]] (fidanzata, poi moglie)
* [[Agnese (personaggio)|Agnese Mondella]] (suocera)
* [[Bortolo]] (cugino)
* Maria Tramaglino (figlia maggiore)
|attore = <!-- primo attore a interpretarlo in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|attore 3 =
|attore 3 nota = <!-- fino a 10 attori... -->
|doppiatore = <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota = <!-- fino a 10 doppiatori... -->
|doppiatore italiano = <!-- primo doppiatore in italiano in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|doppiatore italiano 3 =
|doppiatore italiano 3 nota = <!-- fino a 10 doppiatori in italiano... -->
|immagine = I promessi sposi - Renzo.jpg
|didascalia = Renzo in un'illustrazione del 1840
|immagine default =
|posizione template = <!-- da solo (default) / testa / corpo / coda -->
|incipit = si
}} è un [[personaggio immaginario]] protagonista del [[romanzo]] ''[[I promessi sposi]]'' di [[Alessandro Manzoni]].
 
La torre ha un'altezza strutturale di 296 metri. La costruzione è iniziata nel 2005 e completata nel 2008. Al completamento, era il sesto edificio più alto di Dubai e [[Grattacieli più alti del mondo|il 45 ° più alto del mondo]] .
Giovane filatore di seta, nella [[Lombardia]] del [[XVII secolo]], è costretto ad affrontare ogni sorta di peripezia per congiungersi in matrimonio con la sua amata [[Lucia Mondella]].
{{Citazione|Lorenzo o, come dicevan tutti, Renzo non si fece molto aspettare. Appena gli parve ora di poter, senza indiscrezione, presentarsi al curato, v'andò, con la lieta furia d'un uomo di vent'anni, che deve in quel giorno sposare quella che ama. Era, fin dall'adolescenza, rimasto privo de' parenti, ed esercitava la professione di filatore di seta, ereditaria, per dir così, nella sua famiglia; professione, negli anni indietro, assai lucrosa; allora già in decadenza, ma non però a segno che un abile operaio non potesse cavarne di che vivere onestamente. Il lavoro andava di giorno in giorno scemando; ma l'emigrazione continua de' lavoranti, attirati negli stati vicini da promesse, da privilegi e da grosse paghe, faceva sì che non ne mancasse ancora a quelli che rimanevano in paese. Oltre di questo, possedeva Renzo un poderetto che faceva lavorare e lavorava egli stesso, quando il filatoio stava fermo; di modo che, per la sua condizione, poteva dirsi agiato. E quantunque quell'annata fosse ancor più scarsa delle antecedenti, e già si cominciasse a provare una vera carestia, pure il nostro giovine, che, da quando aveva messi gli occhi addosso a Lucia, era divenuto massaio, si trovava provvisto bastantemente, e non aveva a contrastar con la fame.}}
 
Nell'edificio sono presenti appartamenti da due a cinque camere, così come alcuni degli attici più importanti di Dubai. I servizi includono palestra, sauna, idromassaggio, piscina, bagno turco e deposito merci privato. Situato proprio di fronte al [[ Mina Seyahi |Dubai International Marine Club]] nel quartiere di [[Dubai Marina]], è un luogo di vita comune per gli appassionati di vela.
Con queste parole il [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] tratteggia, nel II capitolo de ''[[I promessi sposi]]'', la figura del protagonista maschile della vicenda, Lorenzo Tramaglino, detto Renzo.
 
== Voci correlate ==
==Caratteristiche del personaggio==
Renzo è un giovane che, nato e cresciuto nel limitato ambiente del suo paese, conosce la vita solo nei suoi aspetti più semplici e consueti (che sono poi i fondamentali), la fatica del lavoro e la forza degli affetti: l’una affrontata con l’entusiasmo e il vigore dei vent’anni, l’altra intimamente sentita e tutta concentrata su di un unico affetto.
 
* [[Elenco degli edifici più alti a Dubai]]
Rimasto solo al mondo in ancor giovane età, egli è abituato a bastare a se stesso, e si è creato, con un onesto lavoro, una certa sicurezza per sé e per la [[Lucia Mondella|sposa prescelta]].<br/>
* [[Elenco degli edifici residenziali più alti a Dubai]]
Nel suo animo onesto ed equilibrato fanno breccia le grazie di una contadina giovane, bella, modesta e laboriosa, ed il suo buon senso e la sua intelligenza gli indicano subito che quella è la donna fatta per lui. Egli concepisce per lei un affetto profondo, intimo, tenace, in cui si concentra tutto il suo bisogno di calore umano, rimasto – fino a quel momento – insoddisfatto.
* [[Grattacieli più alti degli Emirati Arabi Uniti|Elenco degli edifici più alti negli Emirati Arabi Uniti]]
Prova per essa un rispetto che gli viene suggerito, oltre che dalle sue convinzioni [[morale|morali]], anche dal riservato e pudico contegno della fanciulla. E prova pure un’ombra di gelosia, quando le rimprovera di avergli taciuto l’insidia tesale da don Rodrigo: ma si calma subito, di fronte alla candida risposta di Lucia.
 
== Collegamenti esterni ==
Renzo, di indole buona, ha tuttavia un temperamento impetuoso, incline a scatti ed a ribellioni improvvise (“un [[Ovis aries|agnello]] se nessun lo tocca – dice di lui [[don Abbondio]] – ma se uno vuol contraddirgli…”): scatti e ribellioni che però vengono presto e subito si dissipano e si calmano.
Si tratta quindi di esuberanza più che di prepotenza, di vivacità unita ad un’ingenuità talvolta fanciullesca. Renzo, infine, non è privo di una naturale intelligenza e furberia, che si rivelano particolarmente infallibili nei momenti più critici.
 
* [http://skyscrapercenter.com/dubai/emirates-crown/ Emirates Crown] sul centro del grattacielo CTBUH
Finché questo prezioso corredo di elementi più che positivi lo accompagna nella sua vita consueta, egli dimostra di possedere tutti i numeri per poter destreggiarsi ottimamente.
* [http://www.emporis.com/en/wm/bu/?id=emiratescrown-dubai-unitedarabemirates Emirates Crown] su Emporis.com
Ma quando ai monti e alle tranquille distese verdeggianti del suo paesello si sostituiscono le grigie mura della [[Milano|città]], alla pace dei campi la vita tumultuosa dei giorni della rivolta di [[Milano]], le sue modeste esperienze si rivelano insufficienti alle mutate condizioni, e i problemi che si presentano non trovano tanto facilmente una soluzione.
* [http://skyscraperpage.com/cities/?buildingID=34475 Emirates Crown] su SkyscraperPage.com
 
* [https://www.luxhabitat.ae/areas/dubai/dubai-marina/emirates-crown/ Corona degli Emirati] su Luxhabitat.ae
Così egli commette parecchi errori: si mette in vista nel tumulto, e poi, come se non bastasse, tiene una specie di comizio alla presenza di una grande folla di persone.
{{portale|architettura}}
Egli dice, è vero, delle semplicistiche, ma sacrosante verità, e – in preda all’euforia del momento – trova anche un linguaggio efficace per esprimerle; ma ciò è sufficiente a destare i sospetti di un bargello (come allora si chiamavano i [[polizia|poliziotti]]), che da quel momento gli si mette alle calcagna e finge di volerlo veramente aiutare. La sua eloquenza è sconnessa ed appassionata, il suo animo colmo di risentimento per l'ingiustizia e la sopraffazione patita, non senza una certa vanità di uomo che ha esperienza del mondo.
[[Categoria:Grattacieli di Dubai]]
 
Il povero Renzo non espone già idee da [[rivoluzione|rivoluzionario]], da sovvertitore dell’ordine pubblico, ma si rivela piuttosto fautore di un giusto ed ordinato assetto sociale; se il bargello non avesse avuto come unica mira quella di accalappiare un qualunque [[capro espiatorio]] e, cosa assurda in uno sgherro, si fosse preso la pena di ascoltare e giustamente interpretare le parole del giovane, avrebbe dovuto convenire che il suo discorso non conteneva nulla di sedizioso.
Renzo è, sì, partecipe della generale esaltazione, ed è altresì convinto che il [[popolo]] abbia ragione e che la [[carestia]] sia da imputarsi ai disonesti che occultano la [[farina]] per far levitare i prezzi, ma in cuor suo alberga l’ingenua illusione che a ristabilire l’ordine e la giustizia sarebbe bastato che dirigenti illuminati della stoffa di Ferrer, interpretassero la volontà del popolo, e lo aiutassero a liberarsi dei prepotenti signorotti che ormai costituivano una sorta di [[Stato]] nello Stato.
 
Egli, quindi, non che avversare, si rivela consenziente con i governanti, fautore dell’ordine e, per natura, contro ogni violenza.
 
Perciò aiuta Ferrer e deplora la turpe condotta del vecchio malvissuto, che avrebbe voluto appendere con le proprie mani il cadavere del Vicario.
All’[[osteria]] della luna piena, Renzo continua nella serie dei suoi errori: rifiuta di dare il suo nome all’oste e – avendo sempre ben presenti i suoi casi personali – si agita più che mai quando sente parlare di ''gride''.
 
Così, ingenuamente, parlando col cuore e rifacendosi ad una reale esperienza, rende sempre più difficile la sua situazione.
 
Ma anche qui Renzo, pur avendo bevuto numerosi bicchieri di [[vino]], conserva sempre un certo equilibrio e quasi un istintivo ritegno. I suoi discorsi non sono mai volgari, ma sempre espressione della sua naturale onestà e vi è come un istinto che non gli lascia sfuggire il nome della sua [[Lucia Mondella|Lucia]] anche se riesce a farsi sfuggire il proprio.
 
Il mattino seguente, quando la presenza di un [[notaio]] e degli sgherri lo restituisce alla realtà, egli, sgombro ormai dai fumi del vino, si riprende rapidamente e – dopo aver proclamato la propria innocenza – passa alla controffensiva, mettendo in moto quel tanto di prontezza e di furberia che è nativamente in lui.
 
Riesce così, sulla strada, valutando d’un baleno la situazione, a liberarsi e a sgattaiolare tra la folla.
Perché Renzo non pensa al male, ed è anzi incline a giudicare il suo prossimo ottimisticamente, ma quando si accorge di essere vittima di un sopruso, di una prepotenza, si ribella, mettendo in moto tutta la sua intelligenza ed anche “quella cert’aria di braveria”, invero più apparente che sostanziale.
 
Così, nel famoso colloquio con [[don Abbondio]], si lascia dapprima, sia pur a malincuore, quasi convincere dal curato, ma poi, quando nasce in lui il tarlo del sospetto, riesce a far cantare Perpetua con abilità degna di un [[Agente diplomatico|diplomatico]], torna indietro infuriato da don Abbondio e lo costringe a parlare. Poi segue in lui immediatamente il pentimento, e la sua ira si dirige verso il primo e vero responsabile, [[don Rodrigo]].
 
Contro il rivale egli si scaglia furiosamente tanto da affermare più volte la sua intenzione di eliminarlo. Ma anche qui il suo equilibrio, il suo timor di [[Dio]], lo inducono a far tesoro dei consigli di [[Fra Cristoforo]] e, alla fine, a perdonare sinceramente il rivale sul letto di morte.
 
Mentre fugge dagli sbirri, Renzo, inizia a maturare, imparando dalle sue nuove esperienze, e perdendo quel po' di ingenuità fanciullesca, e allora si allontana da Milano e fermandosi nei vari paesi dei dintorni, pondera con attenzione ogni parola, per impedire che i tanti curiosi dei fatti di Milano lo scambino nuovamente per un sovversivo.
 
Nel capitolo XVII è raccontata la fuga verso l'[[Adda]]. Il critico [[Giovanni Getto]] <ref>''Letture manzoniane'', Firenze, Sansoni, 1964, pp. 271-279.</ref> sottolinea che qui avviene "la redenzione morale e religiosa" di Renzo. In lui subentrano uno stato di depressione fisica e psicologica, una sofferenza del corpo e dell'anima: "una stanchezza cresciuta e ormai dolorosa " (cap. XVII) lo coglie in un ambiente di "tenebre" e di "solitudine". Lo stato d'animo del personaggio cambia col cambiare del paesaggio, per cui è un itinerario non solo attraverso un ambiente naturale ma anche attraverso diversi stati d'animo. Dall'angoscia dell'uomo solo con il terrore dell'occulto fino alla musica rasserenatrice dell'[[Adda]] è un mutevole percorso. Durante al fuga immagini favolose di antichi [[fantasma|fantasmi]] della memoria fanciullesca si mescolano con l'immagine rasserenatrice di "una treccia nera e una barba bianca": [[Lucia Mondella|Lucia]] e [[fra Cristoforo]]. La notte in cui Renzo dorme su un giaciglio di paglia è la notte della redenzione e il protagonista ringrazia la [[Provvidenza]] divina "di quel benefizio, e di tutta l'assistenza che aveva da essa in quella terribile giornata" (cap. XVII), poi prega e chiede perdono a Dio.
Alla fine la voce del fiume "fu il ritrovamento d'un amico, d'un fratello, d'un salvatore" (cap. XVII). Renzo giunge così alla [[catarsi]] spirituale, all'abbandono alla volontà di Dio. A questo mutamento interiore corrisponde un rasserenarsi dell'atmosfera: "quel cielo di [[Lombardia]] così bello quand'è bello, così splendido, così in pace".
 
Quando, superata la [[peste]], egli viene a Milano a piedi, in cerca della sua Lucia, tutte le note dominanti della sua natura affiorano una ad una nelle varie e avventurose situazioni in cui viene a trovarsi.
 
La descrizione della vigna devastata (cap. XXXIII) ha un valore simbolico: è il male, il [[Disordine|caos]]. <ref>[http://www.gentileschi.it/artemisia/giardino/lavigna.htm Artemisia Gentileschi - Il Giardino - La vigna di Renzo commento<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Egli dimostra [[carità]] cristiana aiutando una donna sequestrata in casa con una nidiata di bambini; simpatia umana e compassione davanti alla madre di Cecilia; una certa animosità, più apparente che reale, quando – scambiato per un [[untore]] – sfodera il coltellaccio, contento però, più tardi, di non averlo adoperato.
Si scopre anche la sua abilità [[dialettica]] quando, avendo ritrovato Lucia al [[lazzaretto]], tenta di persuaderla coi più vari argomenti – non privi di fondamento [[religione|religioso]] e umano – a rinunciare al suo voto.
 
E finalmente, congiuntosi alla sua Lucia, dimostra ancora il suo carattere ombroso e fiero quando si rammarica profondamente che gli altri trovino la sua compagna inferiore per bellezza alla sua fama.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Lorenzo Tramaglino}}
 
{{Personaggi de I promessi sposi}}
{{Portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Personaggi de I promessi sposi]]
{{DEFAULTSORT:Tramaglino, Renzo}}