Tolomeo VI e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 13 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Nota disambigua|altri [[faraone|faraoni]] tolemaici chiamati "Filometore"|Tolomeo Filometore (disambigua)|Tolomeo Filometore}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:09, 19 lug 2019 (CEST)}}
{{Monarca
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Phoebe Forrester |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 13 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|nome = Tolomeo VI<br />(Tolomeo Filometore)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Pietro Reichlin |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 13 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 20 }}
|immagine = Ring with engraved portrait of Ptolemy VI Philometor (3rd–2nd century BCE) - 20080315.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Lista di musicisti art pop |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 13 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 36 }}
|legenda = [[Anello di Tolomeo VI (Bj 1092)|Anello in oro con l'effigie di Tolomeo VI Filometore]] ([[Museo del Louvre]], [[Parigi]])
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = John-Christophe Ayina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 13 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|titolo = [[Faraone|Signore d'Egitto]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Mauro Carlomagno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 13 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|sottotitolo =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Roman Chanturia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 13 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|stemma =Double crown.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Germano Fragliasso |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 13 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|inizio regno =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Nicola Innocentin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 13 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 81 }}
|fine regno =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Giustino Paris |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 13 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|regno = [[180 a.C.|180]] – [[170 a.C.]]<br />[[163 a.C.|163]] – [[145 a.C.]]<br />(fino al [[176 a.C.]] con [[Cleopatra I]])
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Marco Protti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 13 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|incoronazione =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Linas Mėgelaitis |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 13 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|investitura =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Saint Paul Central High School |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 13 |multipla = |argomenti = istruzione, Stati Uniti d'America |temperatura = 45 }}
|predecessore = [[Tolomeo V]] (I), [[Tolomeo VIII]] (II)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Nicoletta Piersanti |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 13 |multipla = |argomenti = biografie, cinema |temperatura = 3 }}
|erede =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Walter Martyn Cabell |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 13 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 28 }}
|successore = [[Antioco IV]] (I), [[Tolomeo VII]] e [[Cleopatra II]] (II)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Chiesa Nostra Signora delle Grazie |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 13 |multipla = |argomenti = architettura |temperatura = 18 }}
|nome completo = Πτολεμαῖος Φιλομήτωρ<br />''Ptolemaĩos Philométor''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|trattamento =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|10:09, 19 lug 2019 (CEST)}}
|onorificenze =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Testamento di Isacco |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 13 |durata = < un giorno |multipla = }}
|altrititoli =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = José Correia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 13 |durata = < un giorno |multipla = }}
|luogo di nascita =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|data di nascita = [[186 a.C.]]
|luogo di morte = [[Antiochia di Siria]]
|data di morte = [[145 a.C.]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale =
|dinastia = [[Dinastia tolemaica|Tolomei]]
|padre = [[Tolomeo V]]
|madre = [[Cleopatra I]]
|consorte = [[Cleopatra II]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Tolomeo Eupatore]], [[Cleopatra Tea]], [[Cleopatra III]], [[Tolomeo VII]]
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Tolomeo Filometore
|Cognome =
|PostCognome = <ref>Il suo nome, Filometore, vuol dire letteralmente "colui che ama la madre", composto di ''φίλος'', amante, e ''μήτηρ'', madre.</ref>
|ForzaOrdinamento = Tolomeo, 06
|Sesso = M
|PreData = {{lang-grc|Πτολεμαῖος Φιλομήτωρ|Ptolemaĩos Philométor}}
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 186 a.C.
|NoteNascita = <ref>{{cita|Bierbrier 2008|p. 185}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 142}}; {{cita|Whitehorne 2002|p. 205}}.</ref>
|LuogoMorte = Antiochia di Siria
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 145 a.C.
|NoteMorte = <ref>{{cita|Bierbrier 2008|p. 185}}; {{cita|Venning 2015|p. 278}}; {{cita|Whitehorne 2002|p. 205}}.</ref>
|Attività = sovrano
|Nazionalità = egizio
|FineIncipit = , chiamato nella storiografia moderna '''Tolomeo VI''', è stato un [[faraone]] [[Antico Egitto|egizio]] appartenente al [[Egitto tolemaico|periodo tolemaico]]
|Categorie = no
}}
 
== Biografia ==
[[File:Tetradrachm Ptolemy V.jpg|thumb|left|upright=0.8|[[Tetradramma]] raffigurante [[Tolomeo V]], padre di Tolomeo VI ([[British Museum]], [[Londra]])]]
=== Origini familiari ===
{{Vedi anche|Dinastia tolemaica}}
Tolomeo era nato all'interno della dinastia tolemaica, figlio primogenito di [[Tolomeo V|Tolomeo V Epifane]] ed [[Cleopatra I|Cleopatra I Sira]];<ref>{{cita|Bierbrier 2008|p. 185}}; {{cita|Whitehorne 2002|p. 205}}.</ref> i suoi nonni paterni erano quindi [[Tolomeo IV|Tolomeo IV Filopatore]] e [[Arsinoe III]], mentre quelli materni erano l'[[Impero seleucide|imperatore seleucide]] [[Antioco III|Antioco III il Grande]] e [[Laodice III]]. Non aveva zii paterni, mentre quelli materni erano [[Antioco (figlio di Antioco III)|Antioco minore]], [[Laodice IV]] e [[Seleuco IV|Seleuco IV Filopatore]], [[Antiochide (moglie di Ariarate IV)|Antiochide]] e [[Antioco IV|Antioco IV Epifane]]. Aveva una sorella maggiore, [[Cleopatra II]], e un fratello minore, [[Tolomeo VIII|Tolomeo VIII Evergete]].
 
=== Regno ===
All'inizio del [[180 a.C.]] [[Tolomeo V]] morì e Tolomeo, come figlio maggiore, diventò [[Faraone|re d'Egitto]] sotto la [[reggenza]] della madre [[Cleopatra I]].<ref>{{cita|Bierbrier 2008|p. 48}}; {{cita|Hölbl 2001|pp. 142-143}}.</ref> La regina-madre, di origini [[Dinastia seleucide|seleucidi]], riuscì a restaurare i rapporti con il fratello [[Seleuco IV]], che stava per entrare in guerra con l'Egitto.<ref>{{cita|Hölbl 2001|p. 143}}; {{cita|Lightman 2008|p. 77}}.</ref> Cleopatra, però, morì nella primavera del [[176 a.C.]] e gli affari del regno vennero affidati a due tutori: [[Leneo (reggente)|Leneo]], uno schiavo affrancato di origini siriane, ed [[Euleo]], un eunuco probabilmente anche lui di origini orientali.<ref>{{cita|Hölbl 2001|p. 143}}.</ref> I due ministri ebbero la temerarietà di dichiarare guerra contro [[Antioco IV|Antioco IV Epifane]], re di Siria, nella vana speranza di riconquistare le province della [[Celesiria]] e della [[Fenici|Fenicia]], che erano state strappate da suo padre alla monarchia egizia. Al contrario dei propositi dei due ministri, l'esercito egizio fu completamente sconfitto in breve tempo presso [[Pelusio]] e la totale vittoria aprì la strada ai [[Dinastia seleucide|seleucidi]] per avanzare in tutto il [[Geografia dell'antico Egitto#Basso Egitto|Basso Egitto]]; in questo modo nel [[170 a.C.]] Antico si portò fino a [[Menfi]] e la occupò. Il giovane re Tolomeo cadde nelle mani di Antioco, il quale lo trattò con gentilezza e rispetto.
 
Verso il [[175 a.C.]] Tolomeo sposò la sorella [[Cleopatra II]]. Nel [[170 a.C.]] [[Antioco IV|Antioco IV Epifane]] invase l'Egitto, depose il Filometore e si fece incoronare re d'Egitto ([[169 a.C.]]). La cosa provocò una rivolta ad Alessandria, dove fu proclamato re il fratello di Tolomeo VI, con il nome di [[Tolomeo VIII|Tolomeo Evergete II, detto il Fiscone]]. Quando Antioco si ritirò, i due fratelli governarono insieme alla sorella Cleopatra II per alcuni anni sotto il controllo di Roma. Nel [[164 a.C.|164]] il Filometore fu cacciato, ma tornò l'anno dopo, cedendo al fratello [[Cirene]] e la Libia. Nel [[155 a.C.|155]] Tolomeo VI sconfisse definitivamente il fratello. Dopo una fortunata campagna iniziata nel [[150 a.C.]], venne nominato re di [[Siria]] insieme con Demetrio II. Morì a seguito delle ferite riportate nella [[battaglia di Antiochia (145 a.C.)|battaglia di Antiochia]] nel [[145 a.C.]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Morris L. Bierbrier|titolo=Historical Dictionary of Ancient Egypt|editore=Scarecrow Press|anno=2008|isbn=978-0-8108-6250-0|cid=Bierbrier 2008}}
* {{Cita libro|autore=Günther Hölbl|titolo=A History of the Ptolemaic Empire|editore=Psychology Press|anno=2001|isbn=978-0-415-23489-4|cid=Hölbl 2001}}
* {{Cita libro|autore=Marjorie Lightman, Benjamin Lightman|titolo=A to Z of Ancient Greek and Roman Women|editore=Infobase Publishing|anno=2008|isbn=978-1-4381-0794-3|cid=Lightman 2008}}
* {{Cita libro|autore=Timothy Venning|titolo=A Chronology of Ancient Greece|editore=Casemate Publishers|anno=2015|isbn=978-1-4738-7924-9|cid=Venning 2015}}
* {{Cita libro|autore=John Whitehorne|titolo=Cleopatras|editore=Routledge|anno=2002|isbn=978-1-134-93216-0|cid=Whitehorne 2002}}
 
== Voci correlate ==
* [[Anello di Tolomeo VI (Bj 1092)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ptolemy VI}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://virtualreligion.net/iho/ptolemy_6.html|Ptolemy 6.}}
 
{{Box successione
|tipologia = faraone
|carica = [[Faraone|<span style="color:black">Signore dell'Alto e del Basso Egitto</span>]]
|immagine = Double crown.svg
|periodo = [[180 a.C.|180]] – [[170 a.C.]]<br />con [[Cleopatra I]]
|precedente = [[205 a.C.|205]] – [[180 a.C.]]<br />[[Tolomeo V]]
|successivo = [[170 a.C.|170]] – [[169 a.C.]]<br />[[Antioco IV]]
|periodo2 = [[163 a.C.|163]] – [[145 a.C.]]
|precedente2 = [[169 a.C.|169]] – [[163 a.C.]]<br />[[Tolomeo VIII]]
|successivo2 = [[145 a.C.|145]] – [[144 a.C.]]<br />[[Tolomeo VII]] con [[Cleopatra II]]
}}
{{Tolomei}}
{{Faraoni}}
{{Sovrani ellenistici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antico Egitto|biografie|ellenismo}}
 
[[Categoria:Sovrani della dinastia tolemaica]]